20 minute read

Salute

Next Article
Regione

Regione

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

www.lapiazzaweb.it/category/salute/

Tamponi, test antigenici, salivari, sierologici non sono tutti uguali

I test di laboratorio Sempre più rapidi ed economici ma non tutti hanno la stessa affidabilità

Tamponi o test molecolari, test antigenici, salivari, anche rapidi: sono fondamentali e strategici nel contrasto al Covid 19, soprattutto per la sempre maggiore velocità con cui consentono di verificare un’eventuale positività al virus. E poi ci sono i test sierologici. Eppure non sempre è chiara la differenza tra queste diversi sistemi diagnostici. E così non è raro di imbattersi in qualche errata affermazione relativa ai test. Una recente circolare ministeriale, del 29 settembre scorso, aiuta a chiarire le idee. Il tampone, o test molecolare, rappresenta tuttora l’esame più affidabile per la diagnosi di infezione da Coronavirus, esso viene eseguito su un campione prelevato con un tampone a livello naso/oro-faringeo. L’eventuale presenza di materiale genetico (RNA) del virus, tramite l’analisi in laboratorio del campione biologico prelevato, conferma la positività. Il limite tuttavia di questa procedura Le buone pratiche in un consiste nel tempo necessario ad video, dieci regole per ottenere il risultato che, stando a quanto si legge dalla circolare mini-prevenire il contagio steriale, può variare da due a sei ore dal momento in cui il campione viene avviato alla processazione in laboratorio; di fatto può trascorrere anche qualche giorno.

Prosegue alla pag. seguente

Per limitare i rischi del contagio amiamo a distanza i nostri anziani

a pag 42

Casi positivi sintomatici e asintomatici, come comportarsi

a pag 43

Covid 19, chi ha L’importanza sintomi non si rechi della visita al Pronto soccorso ginecologica

a pag 44

Vuoi mettere in evidenza il tuo Studio o la tua Attività Sanitaria? Fallo con laPiazza Salute Contattaci su

commerciale@givemotions.it

Salute una Rubrica autorevole di Educazione Sanitaria

Consulenza scientifica

POLIAMBULATORIO MORGAGNI

che comunicano con i parenti per videoconferenza

“In questi giorni è importante mantenere le distanze dalle persone anziane, per limitare il rischio di contagio e di gravi conseguenze sulla loro salute”.

Si conclude con questo messaggio il video che la casa di produzione Clevercut ha realizzato insieme all’Ufficio stampa dell’Istituto superiore di Sanità, dal titolo “Amare a distanza”.

Se da un lato l’invito rivolto ai più giovani è quello di non lasciare da soli i loro anziani, dall’altro la raccomandazione è di trovare sistemi alternativi alla presenza fisica, che potrebbe rivelarsi un rischio pericoloso in questa fase di crescita della curva dei contagi da Sars Covid-2.

“In questi giorni abbiamo bisogno di loro, e loro di noi – sono le parole del messaggio contenuto nel video – In questo tempo così difficile ci manca il loro affetto, la loro esperienza, la loro vicinanza. Vorremmo abbracciarci, stringerci a loro per essere più forti, insieme. Sono le nostre mamme, i nostri papà, i nostri nonni… Sono i bersagli preferiti di questo virus che ci costringe a insegnare e ad imparare nuovi modi di amare, a distanza”.

“Proteggiamoli, – è l’invito – senza lasciarli mai, con le parole, con i gesti, con la spesa sulla soglia di casa”. Prof. Donato D’Antona - Specialista in Ginecologia e Ostetricia Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università degli studi di Padova Affidea – Poliambulatorio Morgagni Via Cavazzana 39, Padova - Tel. 049 8787479 - e-mail: info.morgagni@affidea.it

Per limitare i rischi del contagio amiamo a distanza i nostri anziani

Sarebbe opportuno Foto di anziani

- www.affidea.it

La campagna dell’Istituto superiore di sanità: Non lasciamo soli i nostri cari ma non esponiamoli a gravi conseguenze per la loro salute

L’invito è dunque a stare accanto alle persone anziane in modo nuovo anche durante questa emergenza e, proteggerli, spiegando l’importanza del distanziamento sociale anche per questa fascia particolarmente fragile e bisognosa di cure.

La musica che accompagna il messaggio video è di Claudio Baglioni, che ha concesso l’utilizzo della parte musicale del brano “I Vecchi”, mentre il giovane pianista Massimo Murri ha dedicato la sua esecuzione alle generazioni che lo hanno preceduto.

I test di laboratorio Sempre più rapidi ed economici ma non tutti hanno la stessa affidabilità

Il test antigenico, invece, “è basato sulla ricerca, nei campioni respiratori, di proteine virali (antigeni) – si legge sempre nella circolare ministeriale - Le modalità di raccolta del campione sono analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), e i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sembrano essere inferiori a quelle del test molecolare. Ciò comporta la possibilità di risultati falsonegativi in presenza di bassa carica virale, oltre alla necessità di confermare i risultati positivi mediante un tampone molecolare”.

“Pur considerando – prosegue la circolare - la possibilità di risultati falsopositivi e di falso-negativi, grazie all’uso di tali test rapidi è stato intercettato comunque un rilevante numero di contagiati, probabilmente con alte cariche virali, che non sarebbero stati individuati in altro modo”.

Per questo motivo i test antigenici rapidi su tampone naso-faringeo possono essere utili in determinati contesti, come lo screening rapido di numerose persone. Ed è il motivo per cui questa tipologia di test si utilizza in ambito scolastico, anche considerando i possibili limiti nelle caratteristiche del test, perché potrebbe comunque accelerare la diagnosi di casi sospetti di Covid 19 e consentire una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da Sars-CoV2.

I test salivari che recentemente sono stati proposti sul mercato, utilizzano la saliva come campione da analizzare. Il prelievo di saliva è più semplice e meno invasivo rispetto al tampone naso-faringeo, quindi questa tipologia di test potrebbe risultare utile per lo screening di grandi numeri di persone. Come per i tamponi, anche per i test salivari esistono test di tipo molecolare e di tipo antigenico.

Tuttavia i test antigenici e molecolari su campioni di saliva, allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone, in quanto richiedono un laboratorio attrezzato. Infine i sierologici, test tradizionali o rapidi (eseguiti su sangue capillare), evidenziano la presenza di anticorpi contro il virus e rilevano l’avvenuta esposizione al virus e, solo in alcuni casi, sono in grado di rilevare la presenza di un’infezione in atto.

I test sierologici sono perciò utili nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale, in quanto sono uno strumento importante per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità.

FERRAMENTA - UTENSILERIA MECCANICA ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI · ELETTROUTENSILI · ANTINFORTUNISTICA METALLI · VITERIA E BULLONERIA · ANTINCENDIO · GIARDINAGGIO Negozio: 30035 Mirano (Ve) • Via Porara, 61 • tel 041 430508-430320 • maurizio@cecchinatosrl.com Sede Legale: 30035 Mirano (Ve) • via W. Ferrari, 36 • tel 041 432925 • fax 041 430328

Consulenza scientifica I test di laboratorio Casi positivi sintomatici e asintomatici, come comportarsi Sempre più rapidi ed economici ma non tutti hanno la stessa affidabilità

Isolamento e quarantena non sono la stessa cosa, se la prima si applica nei casi di persone che sono risultate positive all’infezione da Sars-Cov-2, nel secondo caso ci si riferisce a persone sane che potrebbero essere state esposte al rischio di infezione.

La nuova Circolare del ministero della Salute, quella del 12 ottobre 2020, chiarisce la differenza.

L’isolamento dei casi di documentata infezione da SARSCoV-2 – si legge sul sito del Ministero - si riferisce alla separazione delle persone infette dal resto della comunità per la durata del Per limitare i rischi del contagio periodo di contagiosità, in ambiente e condizioni tali da prevenire la trasmissione dell’infezione. amiamo a distanza i nostri anzianiLa quarantena, invece, si riferisce alla restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, ma che potrebbero essere state esposte ad un agente infettivo o ad sa dei sintomi (non considerando anosmia e ageusia/disgeusia che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo una malattia contagiosa, con l’obiettivo di monitorare l’eventuale almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni Sarebbe opportuno Foto di anziani che comunicano con i parenti per comparsa di sintomi e identificare tempestivamente nuovi casi. Quanto tempo dura l’isolamento e quanto la quarantena? C’è senza sintomi + test). CASI POSITIVI A LUNGO TERMINE: le persone che, pur non videoconferenza differenza di tempistiche e procedure tra positivi sintomatici e presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test “In questi giorni è importante asintomatici? molecolare per SARS-CoV-2, in caso di assenza di sintomatologia mantenere le distanze dalle persone La nuova Circolare aggiorna anche le indicazioni riguardo la (fatta eccezione per ageusia/disgeusia e anosmia 4 che possono anziane, per limitare il rischio di condurata e il termine dell’isolamento e della quarantena, in consi- perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) da almeno una tagio e di gravi conseguenze sulla derazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni loro salute”. nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti da alcu- dalla comparsa dei sintomi. Questo criterio potrà essere modulaSi conclude con questo messaggio ni organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato to dalle autorità sanitarie d’intesa con esperti clinici e microbioil video che la casa di produzione Cledal Comitato Tecnico Scientifico l’11 ottobre 2020. logi/virologi, tenendo conto dello stato immunitario delle persone vercut ha realizzato insieme all’UffiCASI POSITIVI ASINTOMATICI: le persone asintomatiche ri- interessate (nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosicio stampa dell’Istituto superiore di sultate positive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in tà può essere prolungato). Sanità, dal titolo “Amare a distanza”. comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla CONTATTI STRETTI ASINTOMATICI: i contatti stretti di casi Se da un lato l’invito rivolto ai più comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle augiovani è quello di non lasciare da test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test). torità sanitarie, devono osservare un periodo di quarantena di soli i loro anziani, dall’altro la racCasi positivi sintomatici: le persone sintomatiche risultate po- 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, oppure un periodo di comandazione è di trovare sistemi sitive alla ricerca di SARS-CoV-2 possono rientrare in comunità quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antialternativi alla presenza fisica, che dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla compar- genico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno. potrebbe rivelarsi un rischio pericoloso in questa fase di crescita della curva dei contagi da Sars Covid-2. “In questi giorni abbiamo bisogno di loro, e loro di noi – sono le parole “Esplodono” durante il lockdown i disturbi del messaggio contenuto nel video – In questo tempo così difficile ci manca il loro affetto, la loro esperienza, La campagna dell’Istituto superiore di sanità: Non lasciamo soli i nostri cari neuropsichiatrici nelle persone affette da demenza la loro vicinanza. Vorremmo abbracciarci, stringerci a loro per essere più ma non esponiamoli a gravi conseguenze Dall’indagine condotta dal Gruppo di studio SINdem emerge che oltre forti, insieme. Sono le nostre mam- per la loro salute il 60 per cento ha presentato un aumento dei disturbi del comportamento me, i nostri papà, i nostri nonni… Sono i bersagli preferiti di questo virus che ci costringe a insegnare e L’invito è dunque a stare accanto alle persone anziane in modo nuovo L’incremento di sintomi neuropsichiatrici nelle persone con demenza e nelle loro famiglie rappresenta un’altra emergenza, La musica che accompagna il messaggio video è di Claudio Baglioni, ad imparare nuovi modi di amare, a anche durante questa emergenza e, esplosa nel corso del lockdown, durante la fase più acuta della che ha concesso l’utilizzo della parte distanza”. pandemia di Covid – 19. proteggerli, spiegando l’importanza musicale del brano “I Vecchi”, men-

“Proteggiamoli, – è l’invito – senza del distanziamento sociale anche per E’ quanto dimostra la ricerca del Gruppo di Studio sul CO- tre il giovane pianista Massimo Murlasciarli mai, con le parole, con i ge- questa fascia particolarmente fragile VID-19 della Società Italiana di Neurologia per le demenze (SIN- ri ha dedicato la sua esecuzione alle sti, con la spesa sulla soglia di casa”. e bisognosa di cure.dem), condotta su 4.913 familiari e con il coinvolgimento di 87 generazioni che lo hanno preceduto. Centri specializzati in tutta Italia.

Dall’indagine, infatti, emerge che oltre il 60% di chi soffre di demenza ha presentato un aumento dei disturbi del comportamento, mentre più del 65% dei familiari si è scoperto più vulnerabile e affetto da sintomi evidenti di stress.

“Lavorando sul campo si percepiva questo peggioramento ma una prevalenza così alta di scompenso comportamentale ci ha fatto riflettere sulle conseguenze indirette di questa pandemia” commenta Annachiara Cagnin, professore associato della Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova, che ha indagine somministrata a luglio e di cui a breve saranno raccolti lavorato con gli altri specialisti del Gruppo di Studio COVID-19 tra i risultati. cui la presidente Amalia Bruni consulente dell’Istituto Superiore “Gli effetti dell’isolamento indotto dal lockdown, con i cambiadi Sanità. menti della routine quotidiana e la riduzione di stimoli emotivi, so-

La ricerca, da poco pubblicata nella rivista “Frontiers in Psy- ciali e fisici, - ha spiegato la professoressa - hanno rappresentato chiatry” a primo nome della professoressa Cagnin, ha guada- un detonatore per l’incremento rapido di disturbi neuropsichiatrignato in pochi giorni l’attenzione degli esperti in questo cruciale ci tra le persone più a rischio quali gli anziani con deterioramento settore della medicina. cognitivo”. “I dati emersi – ha concluso - vanno ora considerati

Questa analisi dei dati ha riguardato una parte della ricerca in funzione della riorganizzazione dei servizi assistenziali per le del gruppo di studio SINdem che ha valutato anche le conse- patologie neurodegenerative che dovrà tenere in conto la necesguenze acute del lockdown sul peggioramento cognitivo e nelle sità di monitoraggio e supporto a distanza in modo continuativo e performance fisiche e gli effetti a medio termine con una seconda flessibile in base allo scenario epidemiologico futuro”.

Il test antigenico, invece, “è basato sulla ricerca, nei campioni respiratori, di proteine virali (antigeni) – si legge sempre nella circolare ministeriale - Le Covid-19: modalità di raccolta del campione sono analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), e i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 mi-indicazioni per la nuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sembrano essere inferiori durata e il termine a quelle del test molecolare. Ciò comporta la possibilità di risultati falsonegativi in presenza di bassa carica virale, oltre alla necessità di confermare dell’isolamento e i risultati positivi mediante un tampone molecolare”.della quarantena “Pur considerando – prosegue la circolare - la possibilità di risultati falsopositivi e di falso-negativi, grazie all’uso di tali test rapidi è stato intercettato comunque un rilevante numero di contagiati, probabilmente con alte cariche virali, che non sarebbero stati individuati in altro modo”. Per questo motivo i test antigenici rapidi su tampone naso-faringeo possono essere utili in determinati contesti, come lo screening rapido di numerose persone. Ed è il motivo per cui questa tipologia di test si utilizza in ambito scolastico, anche considerando i possibili limiti nelle caratteristiche del test, perché potrebbe comunque accelerare la diagnosi di casi sospetti di Covid 19 e consentire una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da Sars-CoV2. I test salivari che recentemente sono stati proposti sul mercato, utilizzano la saliva come campione da analizzare. Il prelievo di saliva è più semplice e meno invasivo rispetto al tampone naso-faringeo, quindi questa tipologia di test potrebbe risultare utile per lo screening di grandi numeri di persone. Come per i tamponi, anche per i test salivari esistono test di tipo molecolare e di tipo antigenico. Tuttavia i test antigenici e molecolari su campioni di saliva, allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone, in quanto richiedono un laboratorio attrezzato. Infine i sierologici, test tradizionali o rapidi (eseguiti su sangue capillare), evidenziano la presenza di anticorpi contro il virus e rilevano l’avvenuta esposizione al virus e, solo in alcuni casi, sono in grado di rilevare la presenza di un’infezione in atto. I test sierologici sono perciò utili nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale, in quanto sono uno strumento importante per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità.

Salute

La visita ginecologica Consulenza scientifica

La salute è un bene di primaria im- ginecologica. alto rischio oncogeno (16, 18), e che neportanza che deve essere perseguita Il PAP test è un esame fondamenta- cessitano di controlli più puntuali. in modo puntuale e con controlli il più le per la salute della donna e dal primo L’esplorazione vaginale prevede la possibile personalizzati. rapporto andrebbe ripetuto annualmen- contemporanea pressione sull’addome

Il ginecologo è il medico che si pren- te o al massimo ogni due anni. Il PAP per mobilizzare gli organi pelvici redende cura in maniera specifica della salute test è infatti il miglior test di screening doli meglio esplorabili, si determinano, della donna, occupandosi sia del benes- per il tumore del collo dell’utero, es- quindi, morfologia, dimensioni e mobilisere fisico che del benessere psicologi- sendo in grado di individuare lesioni tà dell’utero, e delle ovaie bilateralmenco, con un approccio a 360 gradi. causate da infezioni di HPV (virus del te, se presenti zone che evocano dolore

La visita ginecologica non è solo il papilloma umano che si trasmette per o altri reperti di anormalità. momento in cui eseguire un controllo via sessuale), che se trascurate negli L’ultimo step è l’esecuzione dell’emedico ma anche uno spazio in cui po- anni, posso portare al tumore del collo cografia. L’ecografia può essere effetter parlare e discutere questioni inerenti dell’utero. tuata sia per via addominale (meglio alla propria salute, la vita di coppia, dirimere eventuali dubbi e risolvere possiIn caso di anormalità del PAP test, dovranno essere pianificati ulteriori in questo caso avere la vescica piena), oppure se possibile per via transvagina-Per limitare i rischi del contagio bili problematiche. Infatti, la visita è sempre preceduta una fase colloquiale in cui vengono accertamenti come la colposcopia con possibilità di eseguire una biopsia, l’HPV test ed eventualmente l’isterole. Questa seconda via, possibile solo in caso di avvenuti rapporti, permette uno studio più particolareggiato di utero ed amiamo a distanza i nostri anziani discussi eventuali problemi riscontrati, scopia. ovaie, per le caratteristiche tecniche la presenza di patologie pregresse o in atto, assunzione di eventuali terapie Sarebbe opportuno Foto di anziani che comunicano con i parenti per La colposcopia permette, grazie ad uno strumento chiamato appunto coldella sonda. L’ecografia è diventato un passaggio ormonali o mediche, allergie, carattevideoconferenza poscopio, la visualizzazione della vagi- imprescindibile nella visita ginecologiristiche del ciclo. Il tutto per avare un “In questi giorni è importante na, ma soprattutto del collo dell’utero ca. Con l’ecografia riusciamo a visualizapproccio personalizzato.mantenere le distanze dalle persone con notevole ingrandimento. Per meglio zare con precisione l’utero e le ovaie e

La visita di per sé consiste nella valuanziane, per limitare il rischio di con- evidenziare eventuali problematiche si valutarne la morfologia e le dimensioni. tazione dei genitali esterni, l’introito ed tagio e di gravi conseguenze sulla applica una soluzione di acido acetico Si potranno così escludere importanti il canale vaginale ed il collo dell’utero, loro salute”. ed una a base di iodio, con la possibi- patologie ginecologiche o l’assenza con uno strumento a mo’ di becco di Si conclude con questo messaggio lità di eseguire una biopsia sulle aree di alterazioni che possono in qualche anatra in plastica trasparente, chiamato il video che la casa di produzione Cle- sospette. modo impedire o compromettere una speculum.vercut ha realizzato insieme all’Uffi- Risulta utile eseguire l’HPV test, con gravidanza. La visita ginecologica è un

La visita ginecologica si estrinseca cio stampa dell’Istituto superiore di cui è possibile tipizzare il sierotipo di momento in cui prendersi cura della nei seguenti passaggi: visualizzazione Sanità, dal titolo “Amare a distanza”. HPV responsabile delle eventuali lesio- propria salute psico-fisica, con ovvi dei genitali, esecuzione del PAP test, Se da un lato l’invito rivolto ai più ni. Infatti esistono più di 100 sierotipi, risvolti sulla qualità della vita, un moesplorazione bimanuale ed ecografia giovani è quello di non lasciare da alcuni a basso rischio (6,11) ed altri ad mento quindi di esclusività da dedicarsi. soli i loro anziani, dall’altro la raccomandazione è di trovare sistemi alternativi alla presenza fisica, che potrebbe rivelarsi un rischio pericoloso in questa fase di crescita della curva dei contagi da Sars Covid-2. “In questi giorni abbiamo bisogno di loro, e loro di noi – sono le parole del messaggio contenuto nel video – In questo tempo così difficile ci man- La campagna dell’Istituto superiore ca il loro affetto, la loro esperienza, di sanità: Non lasciamo soli i nostri cari la loro vicinanza. Vorremmo abbracciarci, stringerci a loro per essere più ma non esponiamoli a gravi conseguenze forti, insieme. Sono le nostre mam- per la loro salute me, i nostri papà, i nostri nonni…

Sono i bersagli preferiti di questo L’invito è dunque a stare accanto La musica che accompagna il mesvirus che ci costringe a insegnare e alle persone anziane in modo nuovo saggio video è di Claudio Baglioni, ad imparare nuovi modi di amare, a anche durante questa emergenza e, che ha concesso l’utilizzo della parte distanza”. proteggerli, spiegando l’importanza musicale del brano “I Vecchi”, men-

“Proteggiamoli, – è l’invito – senza del distanziamento sociale anche per tre il giovane pianista Massimo Murlasciarli mai, con le parole, con i ge- questa fascia particolarmente fragile ri ha dedicato la sua esecuzione alle sti, con la spesa sulla soglia di casa”. e bisognosa di cure. generazioni che lo hanno preceduto.

I test di laboratorio Sempre più rapidi ed economici ma non tutti hanno la stessa affidabilità

Il test antigenico, invece, “è basato sulla ricerca, nei campioni respiratori, di proteine virali (antigeni) – si legge sempre nella circolare ministeriale - Le modalità di raccolta del campione sono analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), e i tempi di risposta sono molto brevi (circa 15 minuti), ma la sensibilità e specificità di questo test sembrano essere inferiori a quelle del test molecolare. Ciò comporta la possibilità di risultati falsonegativi in presenza di bassa carica virale, oltre alla necessità di confermare i risultati positivi mediante un tampone molecolare”.

“Pur considerando – prosegue la circolare - la possibilità di risultati falsopositivi e di falso-negativi, grazie all’uso di tali test rapidi è stato intercettato comunque un rilevante numero di contagiati, probabilmente con alte cariche virali, che non sarebbero stati individuati in altro modo”.

Per questo motivo i test antigenici rapidi su tampone naso-faringeo possono essere utili in determinati contesti, come lo screening rapido di numerose persone. Ed è il motivo per cui questa tipologia di test si utilizza in ambito scolastico, anche considerando i possibili limiti nelle caratteristiche del test, perché potrebbe comunque accelerare la diagnosi di casi sospetti di Covid 19 e consentire una tempestiva diagnosi differenziale nei casi sospetti tra sindrome influenzale e malattia da Sars-CoV2.

I test salivari che recentemente sono stati proposti sul mercato, utilizzano la saliva come campione da analizzare. Il prelievo di saliva è più semplice e meno invasivo rispetto al tampone naso-faringeo, quindi questa tipologia di test potrebbe risultare utile per lo screening di grandi numeri di persone. Prof. Donato D’Antona Come per i tamponi, anche per i test salivari esistono test di tipo molecolare Specialista in Ginecologia e Ostetricia e di tipo antigenico. Clinica Ostetrica e Ginecologica, Tuttavia i test antigenici e molecolari su campioni di saliva, allo stato atUniversità degli studi di Padova tuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di - Via Cavazzana, 39 - 35123 Padova, Italia numerose persone, in quanto richiedono un laboratorio attrezzato. Tel: +39 049 663055 Infine i sierologici, test tradizionali o rapidi (eseguiti su sangue capillaEmail: info.ida@affidea.it re), evidenziano la presenza di anticorpi contro il virus e rilevano l’avvenuta esposizione al virus e, solo in alcuni casi, sono in grado di rilevare la presenza di un’infezione in atto.

I test sierologici sono perciò utili nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale, in quanto sono uno strumento importante per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità.

This article is from: