Cv arch. Laura Calandriello 2022

Page 1

LAURA CALANDRIELLO ARCHITETTO

Specialista in Beni Archiettonici e del Paesaggio Master II Livello in Architettura del Paesaggio e del Giardino

INFORMAZIONI nazionalità Italiana codice fiscale CLNLRA83E66F839Z patente B - automunita

ESPERIENZA PROFESSIONALE Luglio 2021 - in corso

Architetto Ales s.p.a. Arte Lavoro e Servizi - SABAP per il Comune di Venezia e Laguna, con sede in Palazzo Ducale, San Marco 1, 30124 Venezia Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche, supporto al RUP. Tutela e valorizzazione / Restauro / Progettazione Marzo 2021

CONTATTI indirizzo vicolo Favorita 6/B, 80056 Ercolano (NA) Italy cellulare (+39) 328 95 65 156 e-mail lauracalan@gmail.com pec arch.lauracalandriello@ archiworldpec.it

WEB / SOCIAL skype Laura Calandriello linkedin www.linkedin.com/in/ laura-calandriello issuu www.issuu.com/ lauracalandriello

Architetto New Co.Mer Soc. Coop., con sede in Via Marie Curie, 25, Quarto (Na) Elaborazione di offerta tecnica per bando di gara “Sistemazione e valorizzazione di parte delle aree comprese nella ex Fagianeria borbonica nuovo svincolo autostradale di Portici-Ercolano.”. Anno: 2021 CIG: 8543292396 - CUP: J75C19000090006 Ente banditore: Comune di Portici Importo complessivo: 1.799.599,67 euro. Paesaggio / Progettazione Gennaio 2021

Architetto Euphorbia srl, con sede in via Medina,40, Napoli (Na) Elaborazione di offerta tecnica per bando di gara “Affidamento del servizio di manutenzione del verde pubblico nell’ambito urbano del Comune di Gaeta per n.30 mesi prorogabili di ulteriori n.6 mesi”. Anno: 2020 CIG: 8490169519 - CUP: B95E20004240004 Ente banditore: Comune di Gaeta Importo complessivo: 985.159,65 euro. Paesaggio / Progettazione Gennaio 2021 - Febbraio 2022

Architetto - giovane professionista RTP Green Scampia, con sede in via Ruoppolo, 87, Napoli (Na) Progettazione esecutiva e Coordinamento della sicurezza in fase progettuale per l’intervento denominato “Riqualificazione del Parco “Ciro Esposito” a Scampia”. Anno: 2020 CIG Z7B2C97DC - CUP B62I19000860005 Ente banditore: Comune di Napoli Importo complessivo: 999 988,55 euro. Paesaggio / Progettazione Dicembre 2020 - in corso

ALBO PROFESSIONALE Aprile 2018

ARCHITETTO (matricola N.12854) registrato presso l’Ordine degli Architetti Pianificatori Conservatori e Paesaggisti di Napoli e Provincia.

Architetto - giovane professionista RTP Green Murgia, con sede in via Ruoppolo, 87, Napoli (Na) Redazione dello studio di fattibilità, della progettazione definitiva e esecutiva, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, di direzione lavori e contabilità del “servizio integrato per la sharing mobility del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” per gli interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, ammesso a finanziamento giusto Decreto MATTM del 25/11/2019. Anno: 2020 CUP F85D20000060001 CIG Z992E6F254 Ente banditore: Parco Nazionale dell’Alta Murgia Importo complessivo: 3.868.160,00 euro. Paesaggio / Progettazione / Pianificazione / Mobilità sostenibile

1/3

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).


COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano (madrelingua) Inglese (livello B1) Francese (livello A2) Tedesco (conoscenza base)

COMPETENZE INFORMATICHE AutoCad Adobe Suite (Ps, Ai, Id) Primus SketchUp ArcGis/Qgis Archicad Mac / Windows iWork / Microsoft Office

ALTRE COMPETENZE creatività manualità disegno a mano libera e digitale problem solving capacità organizzative, di coordinamento e di gestione

Ottobre 2019 - Marzo 2020

Architetto - Tirocinante MIBACT - Direzione regionale Musei Campania, Museo Duca di Martina in Villa Floridiana, via Cimarosa, 77, Napoli (Na) Tirocinio post-laurea curricolare (130 ore); tutore referente: funzionario storico dell’arte Luisa Ambrosio, Direttrice del Museo delle ceramiche Duca di Martina. Piano della Conoscenza del parco: campagna speditiva di analisi dello stato dei luoghi, mappatura delle criticità della vegetazione e delle architetture al fine di individuare gli interventi prioritari da attuare, mappatura della statuaria e dell’arredo urbano; ricerche bibliografiche e d’archivio, sopralluoghi e rilievi, elaborazioni grafiche, redazione di report tecnici, attività di supporto e collaborazione per la redazione dello studio di fattibilità per il progetto di messa in sicurezza del parco.

Villa Floridiana

Beni Culturali / Paesaggio / Restauro / Tutela e Valorizzazione Dicembre 2019

Progettista per l’allestimento della mostra “Mediterraneo: Keramikos 2020” MIBACT - Direzione regionale Musei Campania, Museo Duca di Martina in Villa Floridiana, via Cimarosa, 77, Napoli (Na) La rassegna biennale di scultura ceramica contemporanea per il 2020 ha avuto come tema il Mediterraneo: filo conduttore che lega Napoli, la sua storia e la sua cultura, alla materia prima per eccellenza: la terra. Sul tema si sono interrogati 26 artisti tra cui Clara Garesio, Muky, Giuseppe Pirozzi e Franco Summa. Le sculture contemporanee sono state esposte in dialogo con la collezione di manufatti del Duca di Martina provenienti dalla Cina e dal Giappone, tra più importanti a livello nazionale e internazionale. La mostra è corredata da un catalogo edito da Freemocco. Curatore: Lorenzo Fiorucci Progetto di allestimento: Luisa Ambrosio, Laura Calandriello e Lorenzo Fiorucci

Franco Summa, Korai, 2015, maiolica, Keramikos 2020

Allestimento museale

PUBBLICAZIONI Dicembre 2021

GIS DAY 2020. Il Gis per il governo e la gestione del territorio, Napoli, Aracne Editore, 2021 ISBN 979-12-5994-546-4 (print) ISBN 979-12-5994-654-6 (online) Laura Calandriello, Martina Porcu, La valutazione degli impatti del verde storico in ambito pubblico urbano: il caso di villa Floridiana Emiliana Mellone, Laura Calandriello, Nicola De Innocentis, A social mapping practice: AquaMAT, as best practice Novembre 2021

RA | restauro archeologico Convegno internazionale 1981/2021 Giardini Storici Esperienze, ricerca, prospettive a 40 anni dalle Carte di Firenze. 2021 special issue ISSN 1724-9686 (print) ISSN 2465-2377 (online) Laura Calandriello, Martina Porcu, Il giardino della Villa Floridiana in Napoli. Memoria, conservazione e valorizzazione 2/3

Luglio 2019

Consulente per la progettazione architettonica dello spazio espositivo denominato “Giardino dei Semplici” del Museo dell’Emigrazione Italiana di Genova. Gnosis Progetti, via Medina, 40, Napoli (Na) Affidamento del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva comprensiva dell’allestimento espositivo e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione delle opere di adeguamento funzionale, restauro e risanamento conservativo in previsione della realizzazione del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana presso la commenda di San Giovanni di Prè. Anno: 2018 CIG 75378552BA CUP B34B17000320001 Ente banditore: Comune di Genova Importo complessivo: 323.555,06 euro.

MEI - Genova

Progettazione Architettonica / Paesaggio

Gennaio 2019 - Maggio 2019

Esperto modulo Digital Human Heritage Associazione Culturale Officinae Efesti, Casalnuovo (Na) Progetto 10.2.5C-FSEPON-CA-2018-31 Titolo “La Grande Bellezza”. 90 ore di attività formative con allievi di scuole secondarie di primo e di secondo grado. ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”. Analisi del territorio in ambito socioculturale, elaborazione di azioni di co-marketing territoriale, sviluppo del turismo esperenziale. Focus: Campi Flegrei Beni Culturali / Paesaggio / Marketing territoriale / Turismo sostenibile

Parco Archeologico di Baia

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).


Marzo 2005

Domus, Editoriale Domus “Exodus Vesuvio. 01 Le politiche”, “Case minime”, progetto del programma di ricerca “La città precaria” di Fabrizia Ippolito , Giovanni Varra e Peppe Maisto. Partecipazione all’inchiesta-seminario.

CONFERENZE 25 Novembre 2021

Convegno internazionale 1981/2021 Giardini Storici Esperienze, ricerca, prospettive a 40 anni dalle Carte di Firenze. Relatrice: “Il giardino della Villa Floridiana in Napoli. Memoria, conservazione e valorizzazione” 18 Novembre 2020

GIS Day 2021 Relatrice: “La valutazione degli impatti del verde storico in ambito urbano: il caso di villa Floridiana.” 22 Ottobre 2014

Smart City Exhibition Bologna 2014 Relatrice: “Valutare per costruire: impatto sociale, economico e amministrativo dei modelli coprogettazione dei servizi”, in collaborazione con PON_R&C 2007-2013.

ASSOCIAZIONI Marzo 2013 - a oggi

Vicepresidente dell’associazione di promozione sociale Cleanap www.cleanap.org Gennaio 2016 - Dicembre 2018

Volontario presso il Centro Territoriale Mammut di Scampia. Associazione Compare, Piazza Giovanni Paolo II, 3/6,Napoli

Giugno 2018 - Novembre 2018

Architetto - Tirocinante MIBACT - Reggia di Caserta, Caserta (Ce) Collaborazione per la redazione della gara Servizio di rilevamento integrato e censimento arboreo e arbustivo del Parco reale e del Giardino inglese. Tirocinio post-laurea curricolare (350 ore) presso l’Ufficio Tutela e Valorizzazione delle componenti architettoniche del Parco e del Giardino Inglese, sviluppo di sistemi informativi digitali di rilievo, documentazione e rappresentazione del complesso vanvitelliano ed europrogettazione. Tutor referente: funzionario architetto Letteria Spuria. Piano della Conoscenza dei giardini reali: elaborazioni grafiche; redazione di report tecnici; campagna speditiva dello stato dei luoghi, Giardino Inglese della Reggia di costituita dall’elaborazione di una scheda descrittiva per ogni settore Caserta del Parco e del Giardino inglese, in cui sono stati riportati gli esiti degli accertamenti sulla componente vegetale, sui percorsi, sui manufatti, sugli elementi di arredo, sugli elementi tecnologici e impiantistici, oltre che una specifica documentazione fotografica. Il lavoro di schedatura per la campagna speditiva dello stato dei luoghi svolto durante il tirocinio è confluito nella definizione dell’elaborato EG_04 - Campagna di rilevamento speditivo del Parco e del Giardino inglese facente parte della documentazione a corredo della gara Servizio di rilevamento integrato e censimento arboreo e arbustivo del Parco reale e del Giardino inglese. Copertura finanziaria: Fondi rinvenimenti 2007-2013 (D.M. Rep n.429 del 29.09.2017) Intervento: “Restauro e valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta” RUP: funzionario architetto Letteria Spuria Anno: 2020 CUP F24B17000200007 Ente banditore: MIBACT - Reggia di Caserta Importo complessivo: 532.805,45 euro. Beni Culturali / Paesaggio / Restauro / Tutela e Valorizzazione Settembre 2012 - Settembre 2015

Direttore tecnico Soggetto proponente e responsabile della comunicazione visiva del progetto Bike Sharing Napoli PON_R&C 2007/2013 Associazione Cleanap, Napoli (Na) Progetto di ricerca vincitore del bando MIUR “Smart Cities and Communities and Social Innovation”, cofinanziato con risorse del FESR per le Regioni della Convergenza, supportato dal Comune di Napoli e da ANM. Il progetto ha realizzato una smart app e una rete di 10 ciclostazioni nei punti strategici della città, nodi di interscambio con stazioni, metropolitane e parcheggi urbani. Attività svolte: progettazione; direzione creativa; redazione di bandi di gara e manifestazioni di interesse; pianificazione della rete in sinergia con l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Napoli; assistenza alla direzione lavori; relazioni con i fornitori e con le PPAA; iter autorizzativi. Importo: 2.000.000 euro.

Stazione Centrale, Napoli.

Smart Cities / Social Innovation / Mobilità sostenibile / Progettazione

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Febbraio 2019 - Dicembre 2021

TAVOLI TECNICI 2015 - a oggi

Membro della “Consulta per la Promozione della Mobilità Ciclabile” del Comune di Napoli

Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio - Votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (DIARC) Tesi in Restauro dei Parchi e Giardini storici: “Il Giardino storico della Villa Floridiana. Strategie per il restauro, la valorizzazione e la gestione” Relatrici: prof. arch. Valentina Russo (UniNa), prof.arch. Lionella Scazzosi (PoliMi) Correlatore: prof. arch. Alfredo Buccaro (UniNa) Ottobre 2017 - Dicembre 2018

Master di II Livello in Architettura del Paesaggio e del Giardino - Votazione 110/110 Università di Venezia IUAV - Dipartimento di Culture del Progetto Tesi in Restauro dei Parchi e Giardini storici: “Teatro di Verzura”. Restauro dell’antica Aperia del Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Relatore: architetto direttore SBAP-Ve-Bl-Pd-Tv Giuseppe Rallo Ottobre 2002 - Luglio 2017

Laurea Magistrale in Architettura (5UE) - Votazione 110/110 Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (DIARC) Tesi in Costruzione delle Opere di Architettura: “Smart Island. Ri-generazione, ri-uso e ri-attivazione dello Spazio Pubblico del Centro Storico di Napoli.” Relatrice: prof. arch. Antonella Falotico / Correlatrice: prof. arch. Maria Cerreta 3/3

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.