Vivi Trequanda - Novembre 2021

Page 1

Comune di Trequanda

Vivi Trequanda Newsletter istituzionale - Novembre 2021

NOTIZIE DAL TUO COMUNE

Seminario sul Deposito Nazionale dei rifiuti

radioattivi: piena contrarietà da parte della Toscana “Il sito sorgerebbe a pochi metri da un patrimonio Unesco. – ha commentato il Sindaco di Trequanda, Andrea Francini – Nel 2018 il MIPAAF ci ha riconosciuto come Paesaggio Rurale Storico, da salvaguardare e da curare. Un deposito di scorie nucleari stravolgerebbe la nostra realtà, la nostra storia e la nostra cultura. Sarebbe anche un danno economico, dal momento che questo è un territorio vocato a un turismo lento e di qualità. Gli studi effettuati dall’Università di Siena evidenziano con certezza che alcuni degli

elementi geomorfologici e idrogeologici necessari a ospitare il Deposito Nazionale non sono presenti nel sito di Trequanda, che quindi non presenta le caratteristiche idonee.” Nel corso della sessione dedicata alla Toscana, altri interventi hanno ribadito la contrarietà a ospitare il Deposito delle scorie nucleari nei siti di Trequanda e Campagnatico in Maremma. Si attende la decisione finale, al termine del Seminario Nazionale, ma c’è ottimismo.

A Castelmuzio la benedizione degli olivicoltori Domenica 28 Novembre è stata celebrata, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Castelmuzio, la ricorrenza di Santa Caterina che coincide con la Giornata Mondiale dell’Olivo – 25 Novembre - istituita dall’UNESCO nel 2019. Dopo la messa, celebrata da Don Sergio e davanti ai tanti fedeli che hanno preso parte alla cerimonia, sono stati benedetti


gli olivicoltori della zona e donate le lontano dal cippo dal quale un tempo San ampolle d’olio frutto degli uliveti che si Bernardino da Siena pregava, un ulivo trovano nelle vicinanze della chiesa. Dopo come buon auspicio per i raccolti futuri. la funzione è stato messo a dimora, non

25 novembre – giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Il Comune di Trequanda ha voluto celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne deponendo sulle panchine rosse del Comune, a Petroio, Castelmuzio e Trequanda, un mazzo di fiori per ricordare tutte le donne vittime di violenza. La ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema della violenza contro le donne. Solo in Toscana, stando ai dati del tredicesimo rapporto sulla violenza di genere in Toscana, realizzato dall’Osservatorio regionale sulla violenza di genere e

presentato in Regione Toscana nei giorni scorsi, sono 121 i femminicidi avvenuti negli ultimi 15 anni, mentre 109 sono quelli avvenuti da inizio anno in Italia. Il 1522 è il numero nazionale gratuito di pubblica utilità attivato dal dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del consiglio dei ministri per segnalare qualsiasi tipo di violenza ed è collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture presenti sul territorio. Il numero attivo è 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale, sia da rete fissa che mobile.


Petroio – Il paese dei Bambini Domenica 5 dicembre, un ricco programma di appuntamenti animerà il borgo di Petroio. I laboratori di lettura, di terracotta, artistico e di pon-pon faranno divertire i più piccoli, mentre i giochi, le bancherelle e l’intrattenimento allieteranno il pomeriggio dei più grandi.


Trequanda – Accensione dell’albero di Natale Mercoledì 8 dicembre, alle ore 16 in Piazza Garibaldi, i bambini della scuola dell’infanzia “La Chiocciolina” accenderanno l’albero di Natale addobbato con oggetti di plastica riciclati. Una lodevole iniziativa, partita dalle insegnanti del plesso scolastico, per sensibilizzare sui temi ambientali, della raccolta differenziata e del riciclo.

Primo congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Anche il Comune di Tequanda ha preso parte al Primo Congresso nazionale dei Paesaggi Rurali storici italiani che si è svolto dal 5 al 7 novembre 2021 presso il Complesso di Sant’Apollonia a Firenze. L’evento è stato organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, insieme allo spin off Horizons, la start up dell’Università di Firenze che si occupa della valorizzazione del paesaggio rurale, in collaborazione con il MIPAAF – Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Consiglio della Regione Toscana ed ha messo a confronto esperti ed esperienze da diverse regioni d’Italia. Il nostro territorio ha ricevuto grande apprezzamento dalla gran parte dei rappresentati degli altri Comuni italiani

Comune di Trequanda Piazza Garibaldi 8 - 53020 Tel 0578 269594 - Fax 0577 662029 comune.trequanda@postacert.toscana.it Andrea Francini (sindaco) sindaco@comune.trequanda.siena.it Politiche sociali e della salute, politiche della scuola, politiche culturali, opere pubbliche, governo del territorio (urbanistica, edilizia privata), personale

presenti all’iniziativa. L’obiettivo dell’appuntamento è stato quello di sottolineare l’importanza della conservazione di sistemi agricoli legati a produzioni di qualità, cultura, conoscenze tradizionali, biodiversità e qualità del paesaggio che vadano a tutela del territorio A conclusione dell’evento, inoltre, il sindaco Andrea Francini, insieme ai 27 sindaci dei Comuni iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici e delle pratiche agricole, ha firmato una lettera d’intenti per dare avvio al processo di costituzione dell’Associazione dei Paesaggi Rurali Storici Italiani e ad istituire un Comitato Promotore entro il 31/12/2021 per arrivare poi alla definizione dello Statuto dell’Associazione.

Manuela Mazzetti (vicesindaco) Bilancio, tributi, società partecipate, attività produttive, del commercio e dell’artigianato, patrimonio Massimo Bernazzi (assessore esterno) Politiche dell’ambiente, politiche dell’agricoltura e della caccia, sviluppo rurale, politiche del turismo, della promozione e dell’accoglienza, rapporti con l’ente Unione Comuni Valdichiana Senese Direttore editoriale newsletter: Valentina Chiancianesi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.