Numero 06 Anno II - Settembre/Ottobre 2011 - Speciale Agenda21 Isola Dalmine Zingonia
www.bergamosostenibile.com
Periodico d’informazione culturale sugli stili di vita e d’impresa sostenibili
Speciale Agenda21 Isola Dalmine Zingonia Ventidue comuni con Agenda21 l'associazione per vincere le sfide del XXI secolo I comuni di Agenda21 Isola-Dalmine-Zingonia fanno sistema per perseguire uno sviluppo sostenibile. Opportunità per famiglie, imprese ed enti pubblici L’Associazione dei comuni per l’Agenda21 dell’Isola Dalmine-Zingonia è una libera associazione con la finalità di elaborare e gestire progetti che favoriscano delle scelte orientate ai criteri della sostenibilità dello sviluppo. L’associazione è operante dal 2007 e, nel corso degli anni, svariate sono state le iniziative per sensibilizzare, formare e realizzare interventi caratterizzati dai criteri dell’innovazione e dell’integrazione delle attenzioni ambientali, sociali ed economiche. Per molti di questi progetti l’Associazione, attraverso le attività del Point21, è riuscita a recuperare le risorse necessarie attraverso l’ottenimento di co-finanziamenti derivanti da bandi pubblici o da sponsorizzazioni. Di seguito sono elencate le attività relative ad alcuni dei più rilevanti progetti in essere; lo sforzo fatto è quello di cercare per un numero consistente di comuni un modello di intervento sistematico, incidente sui molteplici aspetti che possono rendere la vita quotidiana più aderente a stili di vita sostenibili, il cui valore e senso dovrebbe essere di facile intuizione.
I 22 Comuni aderenti all’associazione Agenda21 Isola-Dalmine-Zingonia 1. Boltiere 2. Bonate Sotto 3. Bottanuco 4. Calusco 5. Carvico 6. Comun Nuovo 7. Dalmine 8. Filago 9. Lallio 10. Levate 11. Madone 12. Osio Sopra 13. Osio Sotto 14. Presezzo 15. Solza 16. Sotto il Monte 17. Stezzano 18. Suisio 19. Verdello 20. Verdellino 21. Villa d’Adda 22. Zanica
Energie rinnovabili Un gruppo d’acquisto per il “fotovoltaico facile”
E’ stato definito, a seguito di incontri di approfondimento con aziende e tecnici riservati agli amministratori, il bando per la selezione di operatori interessati ad intervenire con la formula del finanziamento tramite terzi per la sostituzione di corpi illuminanti esistenti con tecnologia LED. Il bando gestito dal Point21 ha il supporto tecnico dell’Università di Bergamo, facoltà di ingegneria e dell’associazione Light-is. Hanno aderito al bando 15 comuni soci con quasi 1000 punti della pubblica illuminazione. L’uscita del bando è prevista per l’autunno 2011, il completamento della selezione dei progetti offerta per l’autunno 2011 e l’avvio delle realizzazioni con il 2012.
Acqua Installate casette per la distribuzione dell’acqua Nel periodo 2008-2011 è stato raggiunto l’obiettivo di stimolare l’attenzione al tema delle energie rinnovabili. Il terzo Conto Energia e l’identificazione di una ditta interessata a cooperare con l’Associazione ha portato a chiudere il progetto “fotovoltaico facile” con la realizzazione di 11 impianti pubblici e 70 impianti di privati in gruppo di acquisto, per una potenza installata di oltre 700kwp. Sia la formula offerta ai comuni che la competitività del prezzo a favore dei privati definiti dal Point21 con il partner selezionato sono ancora oggi difficilmente rintracciabili in situazioni analoghe, sviluppatesi posteriormente.
Risparmio energetico Illuminazione a Led. In arrivo un bando per 1.000 punti luce in 15 comuni Con il 2010 si è dato avvio, a seguito di accordo con UniAcque, all’installazione entro il 2011 di 4 punti acqua nell’area Dalmine-Zingonia, per stimolare l’uso dell’acqua pubblica (in questo caso anche gasata) con la contemporanea promozione alla cittadinanza dell’uso delle bottiglie di vetro. Si sono identificate anche formule di gestione temporanea dei punti di distribuzione dell’acqua a completo carico dei privati per i comuni più grandi. Analogamente per l’area dell’isola bergamasca è stata avviata una collaborazione con Hidrogest che permetterà l’installazione entro il 2011 di 2 case dell’acqua nel comuni dell’isola bergamasca con la formula di gestione temporanea a completo carico dei privati. All’interno dell’accordo per le compensazioni ambientali definito dal tavolo Italcementi, è prevista l’installazione nel 2011 di altre 5 case dell’acqua nei comuni soci qui presenti, a completo carico della ditta.
II
Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011
www.bergamosostenibile.com
Speciale Agenda21 Isola Dalmine Zingonia>Speciale Agenda21 Isol Mercato km zero
bike station su aree identificate dai comuni; la bici a pedalata assistita e una pensilina solare saranno visibili alla fiera della sostenibilità di Dalmine. In fase di definizione è il progetto di gestione delle strutture, che verrà fatto attraverso la concessione delle stesse a soggetti gestori, con i quali si sono avviati dei momenti di approfondimento con esperienze consolidate sui costi/ricavi di tali attività. Il progetto sarà completato dalla realizzazione della segnaletica e dai materiali promozionali utili ad un uso esteso della bicicletta sulle piste ciclabili e in tutta sicurezza.
Dal produttore al consumatore con incentivi e promozioni
La scheda Point 21. Agenda 21 Isola Bergamasca, Dalmine Zingonia Piazza Libertà, 3 - 24044 Dalmine (BG) Orari: Lun e Ven 9.00/12.30 - Me 14.30/18.00 Tel./fax 035 6224827 www.a21isoladalminezingonia.bg.it
Domenica 25 settembre torna la fiera della sostenibilità Le attività del Point21 hanno permesso di dare avvio tutti i sabato del mese a 4 mercati degli agricoltori con il reperimento di un gruppo stabile di produttori che partecipano agli eventi. La cadenza mensile dei mercati ha avuto in fase di partenza un sostegno grazie alle tessere-spesa regalate alla popolazione. Tutti i mercati, a conclusione dell’anno di sperimentazione, andranno a stabilizzarsi con la loro istituzionalizzazione da parte dei comuni ospitanti (Osio Sopra, Solza, Zanica, Madone). A partire dal settembre 2011 nei mercati sarà possibile usufruire di un nuovo servizio per la popolazione, oltre alla distribuzione gratuita di BergamoSostenibile: chiunque porterà una cartuccia stampante o toner originale esausto potrà, consegnandola alla Blife per il suo avvio al riciclaggio, avere un buono sconto per la spesa presso i banchi degli agricoltori.
A Dalmine la sesta edizione della fiera dedicata ai consumatori virtuosi e agli stili di vita sostenibili
Gli appuntamenti dei mercati a Km zero Quando
Dove
Orari
1° sabato del mese
Osio Sopra
8,30/12,30
2° sabato del mese
Solza
14,00/18,00
3° sabato del mese
Zanica
8,30/12,00
4° sabato del mese
Madone
8,30/12,00
Bikestation Dal 2012 stazioni di bici elettriche per cittadini e turisti
L’ottenimento di un bando CARIPLO ha permesso di dare avvio alle procedure per la realizzazione del sistema di ciclo-stazioni elettrificate che andrà a realizzarsi entro la primavera 2012. La prima fase delle attività che hanno l’obiettivo di rafforzare l’uso della bici per chi si muove come turista o come lavoratore ha permesso di concludere la procedura di preselezione del fornitore delle 8
Tutto pronto per la sesta “Fiera della sostenibilità” che si terrà a Dalmine il 25 settembre in Piazza Caduti 6 Luglio dalle 10.00 alle 18.00; in caso di maltempo l’evento è spostato a domenica 2 ottobre. La sua organizzazione ha permesso di avere conferma dell’interesse degli operatori dei settori inerenti le tematiche dello sviluppo sostenibile disponibili a mostrare i loro prodotti e i loro servizi alla cittadinanza. L’evento realizzato tutto a spese dell’Associazione Agenda21 è pubblicizzato all’interno dei comuni soci ma è aperto alla visita gratuita anche dei cittadini provenienti da altri comuni. Anche quest’anno si è dovuta realizzare una selezione tra le aziende richiedenti la possibilità di esporre, per giungere alla tradizionale quota di una trentina di presenze. Queste, tutte di provenienza bergamasca, sono articolate all’interno di alcuni specifici settori quali: energie alternative e risparmio energetico, mobilità sostenibile, valorizzazione risorse idriche, ecoprodotti, bioarchitettura, turismo sostenibile, prodotti alimentari a km zero, associazionismo ambientalista. Un nuovo settore presente quest’anno è quello delle “professioni verdi” con scuole e agenzie formative per l’inserimento lavorativo che propongono percorsi formativi orientati all’acquisizione di competenze per la gestione di servizi e tecnologie ambientali. La fiera anche quest’anno presenta degli eventi e delle opportunità per i cittadini; oltre alla normale possibilità di recuperare informazioni da parte degli operatori in uno stand di bioarchitettura si potrà assistere alla realizzazione di un arredo urbano realizzato con la tecnologia della terra cruda. Negli stand della mobilità sostenibile si
potranno provare i mezzi a trazione elettrica, nei banchi delle aziende agricole si potranno acquistare i prodotti alimentari tipici della bergamasca. I cittadini residenti nei comuni soci potranno inoltre usufruire di una doppia possibilità: aderire al progetto concordato dal Point21 con Rewatt per la realizzazione di una verifica strumentale dell’efficienza energetica della casa, iniziativa che ha un contributo da parte dell’Associazione dei comuni per un certo numero di famiglie, e/o aderire all’offerta definita dal Point21 con LTecnoImpianti per l’installazione a costi ridotti di un sistema di trattamento delle acque domestiche per garantirsi acqua direttamente dal rubinetto di caratteristiche analoghe a quelle oligominerali. Ancora: i cittadini che interverranno alla fiera portando una cartuccia stampante o toner originale esausta potranno, consegnandola alla B-life per il suo avvio al riciclaggio, avere un buono sconto per la spesa presso i banchi degli agricoltori. Anche quest’anno la fiera ha uno sponsor principale nella figura della LTecnoImpianti, specializzata in sistemi di trattamento dell’acqua e il patrocinio del Comune di Dalmine. Collaterali alla fiera saranno organizzati degli incontri seminariali per gli amministratori pubblici; si segnalano quelli relativi alla introduzione delle plastiche vegetali nelle procedure di acquisto pubblico e quello relativo alla introduzione di tecnologie per il risparmio energetico sulla pubblica illuminazione. Tutta la manifestazione è sostenuta da BergamoSOStenibile in qualità di media partner dell’evento.
www.bergamosostenibile.com
III
Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011
??? ??? la Dalmine Zingonia>Speciale Agenda21 Isola Dalmine Zingonia>
Siglato l'accordo tra Agenda21 e Rewatt Fotovoltaico a costo zero per le Amministrazioni La convenzione prevede l'installazione di impianti con la formula del project financing L’attivazione del quarto Conto Energia e delle relative tariffe incentivanti ha reso possibile prevedere una continuazione del progetto “fotovoltaico facile”, indirizzato a Comuni soci di Agenda 21, in collaborazione con la ditta Rewatt di Brignano Gera d’Adda. A conclusione dei sopralluoghi è stato confermato alle amministrazioni socie interessate la possibilità di realizzare impianti, la cui potenza oscilla dai 5 ai 20 KwP, attraverso la formula del comodato d’uso: l’impianto installato dalla Ditta resta di sua proprietà per i 20 anni della durata del Conto Energia (restando ferma la possibilità del comune di riscattare l’impianto prima di tale scadenza “naturale”), periodo nel quale incassa la tariffa incentivante. Nello stesso periodo il comune usufruisce di tutta l’energia prodotta sia come autoconsumo sia come rimborso dell’ENEL per l’energia ceduta in rete. Con questa formula i comuni tenderanno all’azzeramento della bolletta energetica dell’edificio su cui è montato l’impianto e la Ditta rientrerà dall’investimento garantendosi un margine di guadagno. L’ambiente ne beneficerà con una significativa integrazione alla già consistente riduzione in atmosfera di gas serra prodotti per la produzione dell’energia elettrica con fonti non rinnovabili. Al momento si è già realizzato l’impianto di Lallio, nel nuovo e bellissimo parco comunale ed il secondo degli otto impianti, a Levate, sarà completato per la fine del mese di settembre. Tutto il programma di interventi dovrebbe vedere la conclusione per i primi mesi del 2012.
Le modalità di rapporto tra le parti sono inscritte in un accordo steso dal Point21; all’interno di questo accordo tra le altre specifiche ve ne è una di particolare rilevanza per l’ambiente, che stabilisce l’impossibilità di installare pannelli fotovoltaici contenenti telloruro di cadmio. Questo componente chimico è infatti presente in moduli fotovoltaici con qualche prestazione in più ma è estremamente pericoloso per l’uomo e l’ambiente tanto da essere classificato come pericoloso in caso, ad esempio, di incendio. Allo stesso modo tali pannelli in fase di smaltimento dovranno essere trattati come rifiuti pericolosi, mentre quelli montati da Rewatt hanno un ciclo di smaltimento analogo ai rifiuti solidi urbani. Con estremo favore i comuni soci hanno potuto riscontrare anche nella Rewatt quell’interesse a promuovere formule vantaggiose per la cittadinanza, in uno spirito che favorisce la cooperazione tra pubblico e privato nel raggiungimento di risultati altrimenti impossibili. Si è già partiti quindi con l’organizzazione di nuove serate per spiegare il 4° conto energia e promuovere un nuovo gruppo di acquisto mediante il quale le famiglie interessate potranno acquistare prodotti europei (che godono di un incentivo più elevato) a prezzi vantaggiosi e concordati. Garantito tutto l’espletamento delle procedure sino all’allaccio. Le serate saranno organizzate nei comuni che di volta in volta concluderanno l’installazione del primo impianto fotovoltaico sul tetto pubblico.
La scheda Rewatt srl è una società costituita nel 2007 in seno al gruppo Regas srl, il quale opera dal 1998 nell’ambito dell’impiantistica del gas naturale. Il gruppo crede fortemente nelle energie rinnovabili e nella generazione distribuita di energia. Per questo motivo, dal 2007 realizza impianti fotovoltaici con la soluzione “chiavi in mano” portando nelle case e negli insediamenti industriali dei propri clienti un livello molto elevato di qualità e competenza. Il parco installato conta ad oggi oltre 350 impianti, per oltre 2,5 Megawatt di potenza, contribuendo a rendere positiva l’esperienza fotovoltaica per chi ha scelto Rewatt. Una squadra giovane, sorridente e professionalmente all’avanguardia; attenti alla sicurezza degli operatori e alla garanzia di rendimento degli impianti, che viene assicurata preliminarmente mediante approfondite analisi strumentali e nel corso del tempo con servizi di telecontrollo e manutenzione. Rewatt mantiene alta la convinzione che la strada giusta sia aiutare il cliente a vincere le proprie sfide. L’amicizia col cliente è garantita mediante un’accorta progettazione e costruzione degli impianti: vengono utilizzati strumenti che permettono di calcolare con precisione le perdite per ombreggiamento dovute ad esempio alla presenza di comignoli, edifici o alberi. Su impianti di tipo industriale, Rewatt assicura la qualità delle installazioni mediante analisi termografiche per verificare i singoli moduli fotovoltaici e i quadri elettrici. Credere nel fotovoltaico significa anche investire risorse aziendali mediante project financing sviluppato prevalentemente con Amministrazioni Comunali. E’ il caso dell’accordo quadro con Agenda 21 e di altre Amministrazioni (Presezzo, Scanzorosciate, Bagnatica ecc) con le quali abbiamo sviluppato progetti pienamente operativi. Rewatt è inoltre un partner affidabile per aziende di primaria importanza come la Nolan, leader mondiale nella produzione di caschi da motociclista. La realizzazione di un impianto fotovoltaico da 200 kwp sulla copertura del nuovo insediamento produttivo di Brembate di Sopra
conferma la particolare attenzione di Nolan per l’ambiente. L’impianto consentirà all’azienda l’impiego di oltre 220.000 kwh rinnovabili per la fabbricazione dei suoi prodotti, sempre più indipendenti dalle fonti fossili, oltre che tecnologicamente all’avanguardia. Nel corso del 2011 Rewatt ha inoltre sviluppato la convinzione che la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile non sia la panacea verso un’economia più sostenibile. Ha pertanto impostato e lanciato un nuovo servizio di analisi strumentali, scientificamente d’avanguardia, di check up energetico che consentirà di accompagnare i clienti residenziali ed industriali, sul
percorso della consapevolezza delle fonti di dispersione e delle possibili soluzioni, associando a ciascuna fonte una possibile soluzione tecnica con la relativa valorizzazione economica in modo da consentire una scala di priorità degli interventi potenzialmente eseguibili. Molto del modo di pensare e lavorare di Rewatt è descritto nel claim aziendale: CUORE, TESTA e MANI. Per info: info@rewatt.it - www.rewatt.it