Speciale BGSOS Energie Rinnovabili

Page 1

Numero 12 Anno III - Maggio 2012 - SPECIALE ENERGIE RINNOVABILI

Solarenet Idee, progetti e soluzioni per le energie rinnovabili

www.bergamosostenibile.com

Periodico d’informazione culturale sugli stili di vita e d’impresa sostenibili

SPECIALE

Energie Rinnovabili Amministrazioni Pubbliche

È tempo di energie rinnovabili anche per i comuni I nuovi decreti, conto energia e decreto rinnovabili, premiano le fonti alternative Non solo fotovoltaico, ma cogenerazione, idroelettrico e biomasse Dopo il boom del fotovoltaico che va diffondendosi in tutto il mondo e soprattutto in Italia, che resta il primo mercato mondiale del settore, l’era delle energie rinnovabili destinate a sostituire gradualmente il petrolio e i combustibili fossili sta giungendo ad una fase più matura. È giunto ora il tempo di un utilizzo più variegato delle fonti alternative di produzione di energia, come la cogenerazione, le fonti idroelettriche, eoliche, le biomasse e il geotermico. Sembra essersene accorto anche il governo italiano, che nell’ultima versione del decreto rinnovabili e del quinto conto energia, ha rimodulato la gamma di incentivi in modo da premiare in parti-

colare le fonti diverse dal solare fotovoltaico, un settore che da un lato è servito da traino per tutta la green economy, dall’altro rischiava però di mettere “in ombra” le numerose altre fonti rinnovabili, spesso più efficienti sia in termini di produzione energetica e impatto ambientale, sia in termini di minor costo economico e quindi maggiore sostenibilità di lungo periodo. La sfida italiana va però di pari passo con la grande iniziativa europea del Patto dei Sindaci e delle nuove direttive che l’UE sta approvando proprio in questi mesi, in vista anche dell’importante appuntamento della Conferenza di Rio in programma il prossimo luglio in Brasile. Se la

nuova direttiva europea andrà in porto, i 27 paesi della UE dovranno tagliare 368 milioni di tonnellate di petrolio equivalente ogni anno. Un aggiornamento in positivo -e alla portata dei membri Ue e dell’Italia- rispetto agli obiettivi 20-20-20, ai quali ha aderito il Patto dei Sindaci, l’ormai famosa iniziativa della Commissione Europea che ha ottenuto il successo grazie alla scelta di “partire dal basso”: anziché emanare direttive che dagli Stati nazione vengano poi calate su regioni, province e comuni, Bruxelles ha scelto di chiamare in causa direttamente i Sindaci di tutti i Comuni i quali hanno risposto in massa all’appello. Particolarmente numerosi sono stati i comuni bergama-

schi che stanno elaborando in questi mesi i Piani di Azione per l’Energia Sostenibile. Sono piani di intervento che coinvolgeranno nei prossimi anni tutti i livelli, amministrazioni locali, imprese e famiglie, per definire il significativo apporto che ciascuno può dare nel raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e utilizzo di energie rinnovabili. Se le politiche energetiche di nazioni come l’Olanda hanno già stabilito che entro il 2050 il 100% della sua energia sarà prodotta da fonti rinnovabili, anche noi Italiani dobbiamo pensare che il futuro energetico dovrà sempre più essere basato su un modello “distribuito”, cioè capillare e di “prossimità” nella produzione di

energia: grazie anche alle nuove tecnologie, le fonti rinnovabili devono vedere la convinta adesione e partecipazione di cittadini, enti locali e delle imprese private. Il nuovo settore della Green Economy e delle imprese specializzate nate per cogliere tutte le opportunità correlate alle diverse fonti di produzione energetica è oggi l’unico settore che garantisce al nostro Paese una crescita economica e occupazionale: benefici non secondari in tempi di crisi generalizzata. Benefici ancora più lodevoli se si pensa che questo settore è anche l’unico in grado di garantire nel tempo la sostenibilità ambientale di quello sviluppo che tutti auspichiamo.


II

Numero 12 - Maggio 2012

www.bergamosostenibile.com

Energie Rinnovabili Amministrazioni Pubbliche>Energie Rinnovabili Amm Energia mini e micro idroelettrica

Bastano due metri di cascata per fare 60 kw La conformazione del territorio italiano fa del nostro Paese, in particolare le regioni prealpine, uno dei più interessanti in Europa per l’impiego di impianti mini e micro idroelettrici Nel settore idroelettrico l’esperienza applicativa ha dimostrato i vantaggi ottenibili in termini di energia prodotta anche in presenza di corsi d’acqua di portata ridotta. Le soluzioni ingegneristiche moderne offrono infatti

“l’idroelettrico di piccola scala, se ben proporzionato e ubicato, risulta economicamente competitivo rispetto alle altre fonti energetiche rinnovabili e sovente anche rispetto alle fonti tradizionali” un ventaglio di soluzioni ad alto rendimento e totalmente affidabili per sfruttare anche piccoli salti d’acqua e flussi idrici limitati, ottenendo in forma continuativa energia pulita. La tecnologia in campo idroelettrico è attualmente giunta a piena maturità e l’uso industriale della risorsa idrica, almeno nei Paesi Europei, dopo quasi due secoli di esperienza, offre un know how estremamente affidabile. Attualmente esistono delle possibilità di impiego della risorsa idroelettrica anche su piccola e piccolissima scala, in grado di rendere vantaggiosamente “produttivi” anche salti d’acqua di minima entità. E’ il caso dell’utilizzo dei salti d’acqua sugli acquedotti oppure di piccole turbine (da pochi kW a poche

decine di kW) posizionate su torrenti di montagna o su canali irrigui o di bonifica. I luoghi in Italia adatti allo sviluppo dell’energia idraulica in micro-scala sono numerosi, anche in considerazione del fatto che la tipologia dei possibili utenti è molto varia: borgate, nuclei familiari rurali, aziende agricole, artigianali e industriali. I vantaggi dei microimpianti sono inoltre legati alla limitata risorsa necessaria per la produzione di energia elettrica, ed alla loro struttura compatta. L’esperienza inoltre permette di affermare che l’idroelettrico di piccola scala, se ben proporzionato e ubicato, risulta economicamente com-

petitivo rispetto alle altre fonti energetiche rinnovabili e sovente anche rispetto alle fonti tradizionali, una volta considerati gli effettivi costi globali unitari. Un esempio significativo delle potenzialità del mini idroelettrico proviene dall’attività dell’azienda specializzata in energie rinnovabili Solarenet di Brescia, che si propone come partner specializzato per capire dove è meglio collocare gli impianti, scegliere le tecnologie più efficaci, chiedere permessi, svolgere lavori di cantiere, allacciamenti alla rete, collaudi, monitoraggio del funzionamento. Rivolgersi a Solarenet, permet-

te di capire meglio un campo di sviluppo delle rinnovabili ancora poco considerato e che invece possiede grandi capacità di sviluppo, soprattutto nei territori prealpini. Una vantaggiosa op-

portunità tanto per le amministrazioni pubbliche, quanto per i privati che dispongono di corsi d’acqua dove potrebbe essere collocato un impianto di questo tipo.

Cresce anche il settore della Energia minieolica

Piccole dimensioni, grande rendimento Il settore eolico ha nelle taglie “mini” il campo applicativo con le maggiori prospettive di sviluppo. Per le loro ridotte dimensioni, la praticità di installazione e la richiesta di un investimento più contenuto rispetto ai tradizionali generatori nei grandi parchi, i mini impianti sono ideali per l’inserimento presso strutture ed edifici già esistenti, in ambito industriale, residenziale e

pubblico. Solarenet da tempo è inserita nel mercato del mini e micro eolico, sviluppando sia un significativo impegno di ricerca, sia un servizio di progettazione ed installazione completo, svolto in collaborazione con le principali realtà internazionali del settore.


www.bergamosostenibile.com

III

Numero 12 - Maggio 2012

ministrazioni Pubbliche>Energie Rinnovabili Amministrazioni Pubbliche>

Energie positive per un futuro che è già presente Solarenet si prefigge prima di tutto di fare chiarezza riguardo i concreti vantaggi nella scelta di energie rinnovabili, offrendo precise certezze in termini di competenze progettuali, soluzioni personalizzate alle specifiche esigenze e attenzioni al cliente. Nel settore dell’energia si è determinato in pochi anni un cambiamento epocale: i combustibili fossili come il petrolio e l’energia nucleare sono ormai sempre più sostituiti da fonti rinnovabili. Questa positiva evoluzione è stata accompagnata dalla crescita di tutto ciò che rientra nel campo dell’offerta di energia rinnovabile: progettazione, installazione, servizio. Il rapido sviluppo del settore ha causato però anche una condizione di mercato caotica e molto competitiva, dove non è facile individuare riferimenti veramente affidabili, quelli che sanno garantire qualità del lavoro in ogni fase dell’attività. Solarenet nasce per volontà di tre specialisti nel settore delle energie rinnovabili che hanno unito le loro diverse competenze fondando una realtà che in pochi anni si è affermata sul mercato nazionale in virtù della professionalità e della serietà applicate ad ogni commessa, al di là della tipologia e della dimensione del lavoro richiesto. L’attività di Solarenet è interamente dedicata alle energie rinnovabili, una scelta che testimonia la volontà di concentrare le risorse in questo specifico settore. Le esperienze maturate e la soddisfazione della clientela costituiscono importanti testimonianze del lavoro compiuto e delle modalità che caratterizzano l’attività. Ogni elemento che compone l’offerta di Solarenet rientra in una logica di partnership con il cliente. Ad esempio, la realizzazione di un impianto di energia rinnovabile richiede lo sviluppo di un percorso burocratico-amministrativo, oltre che tecnico, che merita apposite attenzioni per dare corso alla fattibilità nel modo più rapido ed efficace. Per questo Solarenet si occupa di tutto quanto occorre per dialogare positivamente con gli organismi competenti, assicurando che il progetto venga recepito nel modo più corretto

quando procedere. L’azienda inoltre opera sempre in sintonia rigorosa con tutte le normative di sicurezza sul lavoro. Solarenet garantisce i propri impianti e i loro livelli prestazionali, ne cura la funzionalità e, in caso di necessità, assicura interventi tempestivi con squadre che

nell’interesse del cliente. Solarenet considera la precisa e motivata definizione degli accordi di commessa altrettanto importante che le tecnologie installate e il risultato. Ecco perché redige un dettagliato planning dei lavori che indica esattamente come e

conoscono esattamente cosa fare e come risolvere ogni tipo di situazione. Conoscere bene lo scenario tecnico-energetico nel quale un nuovo impianto si colloca è determinante per intervenire in modo efficace, ottimizzando scelte, costi e risultati. Realizzare un piano di efficientamento energetico significa capire i fabbisogni dell’utenza e individuare possibili interventi migliorativi. Questi vengono determinati attraverso verifiche che mettono in evidenza inefficienze e dispersioni, per proporre soluzioni adeguate. Solarenet è organizzata per effettuare queste indagini (auditing energetici) con un approccio e una visione orientata alla concretezza, per proporre le soluzioni tecniche più adeguate, con piani di intervento realisticamente percorribili. Ogni proposta al cliente è messa a punto in forma modulare e tiene conto delle reali condizioni e scenari di lavoro, nonché delle peculiarità del cliente, sia esso un’amministrazione pubblica oppure un’impresa. Soggetti con aspettative e obiettivi diversi, ma accomunati dalla volontà di ottimizzare l’impiego dell’energia e salvaguardare l’ambiente.


in.studio+partners 16119 M.04.12

QUELLO CHE SARÀ IL FUTURO, LO DECIDIAMO ADESSO.

Scegliere le energie rinnovabili è una decisione vantaggiosa per il presente e fondamentale per le generazioni di domani. Riduzione dei costi, minore dipendenza da fonti tradizionali, ecosostenibilità.

Solarenet www.solarenet.it Solarenet Srl • Via del Brolo, 32 • Villaggio Prealpino • 25136 Brescia • Italia • Tel. +39 030 2003420 • Fax +39 030 2054378 • info@solarenet.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.