Noleggio & Vendita
Settembre 2011 - Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
Tel. 035.5293888
www.bergamosostenibile.com
Periodico d’informazione culturale sugli stili di vita e d’impresa sostenibili
Riparazione Veicoli Elettrici Presso la stazione autolinee di BG dietro a Mc Donald info@eco-rent.it
Speciale
mobilità
Veicoli, progetti e soluzioni per una mobilità più
Comune
Settimana Europea della Mobilità
Verso una mobilità... SOStenibile? a Pagina 2
Veicoli
Il futuro dell'auto a Pagina 8
Sicurezza
Web-reality “On the Road” a Pagina 16
Prototipi
A Bergamo un veicolo da 2.344 Km/l a Pagina 20
2
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Comune
Bergamo, verso una mobilità più… SOStenibile? Il traffico urbano e i trasporti in genere sono una delle maggiori cause dell’inquinamento. Si calcola che il 36% delle emissioni di CO2 sia dovuta proprio a questo settore. Allo stesso tempo la nostra pianura padana, densamente popolata e industrializzata, per ragioni geomorfologiche soffre di mancata ventilazione e ricambio d’aria, a differenza di molte altre regioni italiane ed europee. A questi dati si aggiunga un ritardo cronico nella mentalità italiana (e bergamasca) nel progredire verso forme di mobilità leggera o alternativa, che facciano leva sul trasporto pubblico o considerino concretamente l’utilizzo dell’auto elettrica. Per accrescere la sensibilità verso queste tematiche è importante che il Comune di Bergamo abbia aderito con un ricco programma alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che quest’anno si concentra sul tema della mobilità alternativa. La strada da fare è ancora lunga, ma a Bergamo sono stati fatti alcuni primi passi incoraggianti: i due anni del Tram delle Valli hanno decretato il successo del progetto e fanno ben sperare per soluzioni analoghe in altre aree della Bergamasca. Per quanto riguarda la città di Bergamo, piazzale Marconi, il vecchio piazzale della stazione, sarà completamente rinnovato e posto al centro di un sistema di viabilità imperniata su trasporto pubblico e mobilità alternativa. Cittadini e politici devono però tenere alta l’attenzione verso queste tematiche, perché il valore di una mobilità sostenibile non significa solo meno traffico o inquinamento, ma significa una città pensata e modellata in funzione delle persone che vi abitano. Diego Moratti
Settimana europea della mobilità GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE Ore 9:00/18:00 - Palazzo Frizzoni Presentazione del parco veicoli ecologici del Comune e delle società partecipate ATB e Aprica VENERDÌ 16 SETTEMBRE Ore 14:00 - Piazza Matteotti Ciclofficina. Revisione gratuita delle biciclette Dal 15 AL 18 SETTEMBRE Ore 10:00/19:00 - Piazza della Libertà “Sicuri su due ruote”: circuito su due ruote, corso di guida sicura con simulatori e scooter elettrici Dal 16 al 18 SETTEMBRE Ore 10:00/19:00 - Palazzo Frizzoni Mostra fotografica “I 110 anni della Bergamasca” Dal 16 al 22 SETTEMBRE “La Giunta in Piedibus”. Sindaco e Assessori guidano il piedibus nelle scuole Dal 16 al 22 SETTEMBRE Apertura al pubblico straordinaria del Museo ATB e del trasporto pubblico locale. Da lunedì a venerdì, ore 9:00/12:00 e 14:00/16:00, sabato, ore 10:00/13:00. Sede ATB, via Monte Gleno 13. Info e prenotazione gruppi: comunicazione@atb.bergamo.it - tel. 035.364.212
VENERDÌ 16 SETTEMBRE Ore 16:30 - Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni Presentazione del progetto “La bicicletta: strumento per la mobilità sostenibile” con la partecipazione del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco
obbligatoria: max 12 persone ogni 30 min. Info: p.colombelli@servizicec.it – tel. 035.249899 SABATO 17 SETTEMBRE Ore 15:00/18:30 - Piazza Dante ATB propone un laboratorio creativo per bambini e adulti sulla mobilità sostenibile, per costruire divertendosi mezzi di trasporto, con materiale di riciclo. Macchinine, aereoplani, barche e missili su due ruote da costruire con carta, bottiglie di plastica, tappi, cannucce e palloncini. SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE Ore 10:00/19:00 - Piazza Pontida Esposizione veicoli elettrici con Test Drive.
VENERDÌ 16 SETTEMBRE Ore 18:00 - Piazza Matteotti “Tutti in BiGi” biciclettata con aperitivo. Percorso su pista ciclabile con partenza da Piazza Matteotti e arrivo al Polaresco. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Sono invitati ciclisti con La BiGi e bici propria. Per chi partecipa con La BiGi non viene addebitato l’utilizzo superiore ai 45 min. Info: p.colombelli@servizicec. it - tel. 035.249.899, da lunedì a venerdì, ore 9/13.
SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE Ore 10:00/19:00 - Piazza Pontida “On the road”
SABATO 17 SETTEMBRE Ore 10:00/12:30 e 14:00/17:00 - TEB, via Tezze, Ranica Visite guidate al Centro di Controllo Operativo, la cabina di regia che garantisce il funzionamento e il costante controllo della linea e dei tram e al Deposito (officina e rimessaggio) dei mezzi. Prenotazione
SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE Sentierone Strabergamo
SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE Ore 10:00-19:00 - Palazzo Frizzoni Esposizione del prototipo del veicolo elettrico premiato alla “ Shell Eco Marathon”
www.bergamosostenibile.com
3
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
“Il polo intermodale di Piazzale Marconi è al centro di una visione d'insieme per migliorare l'accesso alla città attraverso il trasporto pubblico.” -Gianfranco Ceci Assessore alla mobilità A luglio la Giunta ha dato il via libera al restyling di Piazzale Marconi. Dopo anni di interminabili progetti finalmente la stazione di Bergamo verrà completamente rinnovata. Al suo posto verrà realizzato un vero e proprio polo intermodale nel centro di Piazzale Marconi che rappresenterà il limite massimo a cui potranno accedere le automobili. L’accesso alla piazza della stazione sarà esclusivamente zona pedonale. Sulla sinistra della stazione vi sarà la possibilità di accedere con autobus, taxi e auto private, ma con viabilità ad hoc: ci saranno corsie suddivise per funzioni e corsie dedicate a bici e pedoni. In corrispondenza di via Foro Boario sarà realizzato un parcheggio per 160 auto solo per la sosta breve. Il progetto, che tra l’altro comprende alcune aree verdi, è
DOMENICA 18 SETTEMBRE Ore 9:00 - Piazzale Alpini ARIBI - Parco in bici. Tre biciclettate e ciclocaccie al tesoro
Presentazione del progetto “Sicurezza su due ruote” e delle prime fasi di realizzazione. L’incidentalità nel Comune di Bergamo anni 2006/2010.
DOMENICA 18 SETTEMBRE Il biglietto oggi dura di più: ATB estende all’intera giornata la durata dei biglietti del trasporto pubblico locale nell’area urbana di Bergamo.
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE Ore 14:30 - Spazio Viterbi, Provincia di Bergamo 6° Forum dei Mobility Manager
LUNEDÌ 19 SETTEMBRE Ore 11:00 - Linea T1, Fermata Nembro Centro e Pradalunga Inaugurazione di tre nuove piste ciclopedonali che collegano il centro dei Comuni di Nembro e Pradalunga con le rispettive fermate del tram lungo la linea T1. In collaborazione con Provincia di Bergamo, Comune di Nembro e Comune di Pradalunga LUNEDÌ 19 SETTEMBRE Ore 15:00 - Palazzo Frizzoni Presentazione delle nuove piste ciclabili e del Geoportale MARTEDÌ 20 SETTEMBRE Ore 11:00 - Palazzo Frizzoni Presentazione del progetto esecutivo del Polo Intermodale MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Ore 11:00 - aula magna ITCPA Belotti, via Azzano 5, Bergamo
VENERDÌ 23 SETTEMBRE Ore 11:00 - Palazzo Frizzoni Presentazione dati statistici sulle richieste di accesso alle ZTL dei veicoli elettrici e progetti di mobilità sostenibile DOMENICA 25 SETTEMBRE Ore 8:00/14:00: Centro Città Giornata senz’auto con chiusura della città al traffico veicolare. DOMENICA 25 SETTEMBRE Sentierone 13a Maratona Internazionale di Bergamo e campionato Italiano. DOMENICA 16 OTTOBRE Città Alta “Millegradini”: marcia competitiva e non competitiva sui colli di Bergamo
stato quindi pensato e centrato in favore della viabilità pedonale più che delle auto. Con l’auto si potrà sostare solo per il tempo di far scendere i passeggeri o scaricare i bagagli e solamente fino ad un certo punto del piazzale, sulla base delle esperienze anglosassoni chiamate “kiss & ride” (bacia e viaggia). L’opera avrà un costo di circa 4 milioni ed i lavori partiranno nella primavera/estate 2012. “La sistemazione di piazzale Marconi è un’opera fondamentale per la mobilità bergamasca e per sviluppare al meglio l’accesso alla città attraverso il trasporto pubblico –spiega l’Assessore alla Mobilità Gianfranco Ceci–. Questa realizzazione si inserisce nel quadro di una visione d’insieme che stiamo realizzando con la Provincia di Bergamo, l’ATB e
diversi attori del territorio, sulla scia del positivo esempio ottenuto dal Tram delle Valli, la linea T1 che collega Bergamo ad Albino che quest’anno ha superato i 3 milioni di viaggiatori. Ma la linea T1 –continua Ceci- è solo il primo passo di un sistema più complesso e integrato nello scenario futuro del trasporto a Bergamo. È in programma la realizzazione di una linea T2 che collegherà Bergamo e Villa d’Almé in Valle Brembana con una lunghezza di 9 km e 13 fermate. La linea cittadina T3 è pensata invece per creare un collegamento al nuovo ospedale partendo da via Corridoni. C’è anche il progetto per congiungere la città con l’aeroporto di Orio al Serio attraverso un collegamento ferroviario che toccherebbe anche la Fiera di Bergamo. Questi progetti sono legati naturalmente a finanziamenti regionali e statali”. A questi progetti specifici si devono poi aggiungere le realizzazioni dell’Autostrada Brebemi e della Pedemontana, opere che si inseriscono in un ampio quadro di infrastrutture lombarde che si concluderanno prima dell’Expo 2015. “I benefici per la bergamasca saranno immediati -conclude Ceci- e in particolare le ricadute nell’alleggerimento del traffico che ora transita attraverso la città”.
Periodico d’informazione culturale sugli stili di vita e d’impresa sostenibili
Registrazione: Tribunale di Bergamo N. 25/10 del 04/10/2010 Registro stampa periodici > Editore Studio Green Solution di Marco Rossi > Direttore Editoriale Marco Rossi - direzione@bergamosostenibile.com > Direttore Responsabile Diego Moratti - direttore@bergamosostenibile.com > Redazione Roberta Spinelli - redazione@bergamosostenibile.com Raffaella Ghisleni - redazione@greensolution.it > Progetto Grafico ed impaginazione Layout Studio Service Srl - Bergamo- www.layoutstudio.it > Stampa CSQ Spa - Erbusco (BS) - www.csqspa.it > Pubblicità Studio Green Solution - info@greensolution.it Tel 335.362358 - Via Privata Legler, 14 - Brembate Sopra Hanno collaborato a questo numero: Clara Gandolfi - Giornalista Vania Russo - Vignettista Giuseppe Gandolfi - Comunicazione ambientale Chiuso in redazione l'8 Settembre 2011
www.bergamosostenibile.com
4
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Comune
Il Piano Urbano del Traffico Zone 30, parcheggi di interscambio e un Piano dedicato alla ciclabilità Allo studio una convenzione con i taxisti per i giovani e le donne Non ci sono solo i grandi progetti infrastrutturali nei programmi per una mobilità più sostenibile. Palafrizzoni ha in serbo anche diversi obiettivi di breve termine funzionali allo sviluppo di un sistema complessivo di mobilità a misura di cittadini. È in fase di redazione il nuovo Piano Urbano del Traffico (P.U.T.), un insieme di interventi che hanno lo scopo di apportare migliorie alla circolazione stradale, dei pedoni, dei mezzi pubblici e privati. Il Piano va aggiornato ogni due anni e il Comune intende coinvolgere in modo attivo altri enti e soggetti competenti in materia ambientale. Spiega l’assessore Ceci: “Il Piano è orientato in un’ottica di sostenibilità ambientale, in coerenza con gli impegni già assunti dall’Amministrazione Comunale con l’adesione alla Campagna Energia Sostenibile per l’Europa in favore della riduzione delle emissioni di anidride carbonica e con il “Piano di Azione Ambientale” che rientra nell’ambito delle attività di Agenda21 e del Patto dei Sindaci”. Nel documento sono stati formulati gli obiettivi e presentate le azioni prioritarie. Innanzitutto il Piano aggiornerà il perimetro delle “zone 30” e “a traffico controllato”, con particolare attenzione ai quartieri di Ce-
ladina, Grumellina e Malpensata. Verranno poi estese e regolate le aree di sosta in città e sarà verificato il perimetro delle aree pedonali. Allo studio soluzioni di regolazione della mobilità mutuate da alcune buone pratiche realizzate in Italia e all’estero (congestion charging, low emission zone, car pooling, car sharing) che verranno valutate e declinate per il contesto bergamasco. Un approfondimento a parte sarà riservato all’emergente mercato della mobilità elettrica, perché il Piano dovrà individuare delle linee guida per la futura elaborazione di un Master Plan sulla Mobilità elettrica. Si individueranno inoltre parcheggi di
attestamento per l’integrazione dei diversi sistemi di mobilità e per permettere al meglio l’interscambio auto privata-trasporto pubblico. Si toccheranno a tal proposito diversi punti: il nuovo polo intermodale della stazione, l’ex gasometro in zona Malpensata, via Baioni (in prossimità dell’ascensore di risalita per Città Alta) e infine un parcheggio in via delle Valli.
Bici-plan, BiGi e sicurezza stradale Tra gli ambiti inclusi nell’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico c’è anche quello della rete ciclabile. Il P.U.T. definisce le direttive per il completamento
delle piste esistenti individuando eventuali aste “di cerniera” e interventi per la messa in sicurezza di alcuni tratti. “L’idea è quella di redigere un piano dedicato alla ciclabilità che si chiamerà BICIPLAN –spiega Ceci-. Vi è anche l’intenzione di raddoppiare l’attuale rete di bike sharing “La BiGi”, il sistema gestito dall’ATB per il noleggio di biciclette che conta attualmente 15 stazioni, 120 biciclette e 2000 iscritti. L’obiettivo è quello di arrivare a 29 ciclostazioni e introdurre biciclette elettriche”. Il Piano dovrà infine includere azioni sulla sicurezza stradale. Oltre alle tradizionali soluzioni per ridurre la velocità della auto in città, come i dossi, si troveranno soluzioni più
tecnologiche, come semafori ad attivazione radar e moderatori elettronici di velocità. Sarà valutata la diffusione dei semafori per l’attraversamento pedonale con il segnalamento conta-tempo ai quali potranno essere abbinati avvisatori sonori per ipo-vedenti. Attualmente questi semafori sono installati in via sperimentale solo in quattro incroci cittadini”. Per la messa in sicurezza delle strade, Palafrizzoni ha un ulteriore obiettivo: quello di migliorare la visibilità notturna con semafori a led e marker stradali che vanno anche nella direzione di un maggior risparmio energetico. Ma fra i programmi comunali verso una mobilità più sostenibile ve ne sono alcuni sicuramente più originali e interessanti. Per esempio è in essere la stipula di una convenzione con i taxisti per avere prezzi più convenienti sia per i giovani (in particolare nel fine settimana, quando il rischio di incidenti tra i ragazzi è maggiore), sia per le donne che si spostano la sera oppure per il trasporto collettivo di più persone che si organizzano per spostarsi insieme. Allo studio infine anche un contributo forfettario per l’acquisto di una bicicletta. Clara Gandolfi
Bergamo IN-SOStenibile
...e tu che Bergamo vuoi?
6
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Trasporto pubblico
Il Gruppo ATB, dal 1907 sinonimo di trasporto pubblico e mobilità a Bergamo Vincitore a Dubai del Premio internazionale per lo sviluppo dei servizi Gestisce anche il Tram delle Valli e le stazioni di biciclette BiGi Se c’è un gruppo legato da decenni alla mobilità di Bergamo, quello è certamente l’ATB. Da quel lontano 1907, quando venne costituita come “Azienda speciale municipalizzata Trasporti di Bergamo”, di strada –è proprio il caso di dirlo- il gruppo ATB ne ha fatta parecchia. Lo scorso aprile il gruppo bergamasco impegnato nel trasporto pubblico si è aggiudicato a Dubai il primo premio nella categoria “Service Improvement Award” (Premio per lo sviluppo dei servizi) della prima edizione del “PTx2 Awards”. Il concorso era stato indetto da UITP (The International Association of Public Transport), un’associazione a cui aderiscono le aziende di trasporto di tutto il mondo. L’’intenzione è condividere iniziative e buone pratiche adottate nel trasporto pubblico con l’obiettivo di duplicare i passeggeri entro il 2025. ATB si è distinta grazie alla rete del tram T1 Bergamo-Albino, inaugurata nel 2009, che ha visto il Gruppo protagonista sia nella fase di realizzazione dell’infrastruttura, attraverso la società
partecipata TEB (Tranvie Elettriche Bergamasche Spa) sia nella gestione del servizio tramviario, integrato con il trasporto pubblico su gomma. La linea T1 (che è meno impattante per l’ambiente in quanto il tram è elettrico) ha
La scheda Il Gruppo ATB ATB è un Gruppo che dal 1907 gestisce servizi per il trasporto collettivo di Bergamo: dai pullman alla BiGi, dalle funicolari ai tram. Nasce nel 1907 come “Azienda speciale municipalizzata dei trasporti di Bergamo” in seguito ad un contratto stipulato nel 1887 tra l’Ingegner Alessandro Ferretti e il Comune di Bergamo per la costruzione e gestione della funicolare tra Bergamo Bassa e Città Alta. Inizialmente l’ATB gestiva anche una rete di tram a cavalli. Fino agli anni ‘30 sviluppa le linee tramviarie a vapore che vengono poi sostituite piano piano dalle linee filoviarie e da quelle automobilistiche. La seconda funicolare (quella che porta in San Vigilio) è invece del 1912. Nel 1999 l’ATB diventa Società per Azioni. Nel 2003 il servizio pubblico locale non può più avviarsi per concessione comunale, ma attraverso gare d’appalto. Nasce così ATB Servizi Spa. Negli anni Duemila la società assume la funzione di Agenzia della Mobilità con lo scopo di creare un sistema integrato di gestione della mobilità. Prende poi in mano la linea metrotramviaria T1 (BergamoAlbino) subentrando al Comune di Bergamo in TEB Tranvie Elettriche Bergamasche Spa.
superato i primi due anni lo scorso maggio con un bilancio decisamente positivo. Nel primo anno i passeggeri trasportati sono stati 2 milioni 300 mila e nel secondo anno sono arrivati a quota 3 milioni 260 mila. Sono stati stimati circa 600 nuovi utilizzatori del mezzo pubblico con una riduzione di circa 2,3 milioni km/annui di traffico veicolare privato. Significa che il 12,5% di nuovi passeggeri che oggi si spostano col tram prima utilizzavano la propria auto. Il percorso della Linea T1 è lungo 12,5 km da Bergamo ad Albino e conta 16 fermate, attraversa 6 Comuni e interessa una popolazione di 220.000 abitanti. E’ sorto sul vecchio tracciato delle ferrovie che ha collegato Bergamo con le sue valli fino alla metà degli anni Sessanta. Ma oggi ATB è sinonimo non solo di trasporto collettivo, ma anche di trasporto su due ruote. Il Gruppo coordina infatti il sistema automatico di noleggio di biciclette chiamato BiGi, un sistema che comprende 15 stazioni in città dove si può prelevare e riconsegnare una bicicletta grazie ad una tessera elettronica che va richiesta presso ATB. Clara Gandolfi
8
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Auto
Quale futuro per l’auto? Ibrida, elettrica, a idrogeno, biocombustibile… A prescindere dalle tecnologia scelta l’indirizzo per tutte è minori emissioni di gas serra e minori consumi Accusata spesso di essere la prima responsabile dell’inquinamento delle nostre città, a cui contribuiscono anche gli impianti di riscaldamento e scarichi industriali, l’auto è in una fase di evoluzione in chiave ecologica che pochi altri settori possono vantare. A livello mondiale la maggior parte delle case automobilistiche ha già intrapreso azioni volte a ridurre le emissioni di CO2 dei propri veicoli; sia nel caso di prototipi o che si tratti di vetture prossime al lancio sul mercato, è difficile tuttavia pronosticare quale tecnologia sarà quella vincente. Ibrido, elettrico, idrogeno, biocombustibili sono in lizza, ma già il loro utilizzo è una vittoria perché costituiscono quel mix energetico necessario a contrastare il petrolio, risorsa non inesauribile. Tuttavia anche gli altri player del settore devono fare la loro parte: le compagnie energetiche devono mettere a disposizione carburanti alternativi a prezzi di massa, i governi devono avere l’oculatezza di avviare politiche ecosostenibili e di creare le infrastrutture. A noi consumatori ed estimatori del prodotto auto il compito di demolire lo stereotipo secondo cui l’auto ecologica sia di serie B: dal punto di vista prestazionale non è inferiore a nessuno, se non superiore visto che Bentley sta creando il suo veicolo più prestazionale di sempre alimentato a biocombustibile, mentre la Tesla Roadster totalmente elettrica brucia in accelerazione una Ferrari.
Il motore della Nissan Leaf auto dell'anno 2010
Tesla Roadster. Una delle macchine elettriche di serie più veloci al mondo
Tra le diverse tecnologie precedentemente elencate, quella più trasversale tra i produttori mondiali è senza dubbio l’elettrico. Affinché l’auto elettrica entri davvero nella nostra vita quotidiana, si stanno delineando diverse alleanze tra case automobilistiche (soprattutto con quelle asiatiche per il loro know-how in materia di batterie), produttori di batterie e compagnie energetiche: Renault con Nissan si riforniscono
di batterie da NEC e per ricaricarle ricorrono a EDF (Francia), Energie Ouest Suisse (Svizzera), PSA Peugeot Citroen con Mitsubishi sceglie batterie Venturi, Toyota con Panasonic, Daimler con il produttore californiano
Un Concept Volkswagen
Tesla, General Motors con LG e A123Systems e la compagnia energetica spagnola Iberdola, Volkswagen con Sanyo e Toshiba. Con il miglioramento delle prestazioni delle batterie agli ioni di litio, si sta arrivando ad au-
mentare ulteriormente la durata delle batterie e le distanze che permettono di compiere: in attesa dell’auto esclusivamente elettrica, quella ibrida rappresenta l’ultimo step prima di abbandonare definitivamente il petrolio.
www.bergamosostenibile.com
9
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
Auto ibrida, una tecnologia ormai consolidata Nella fase di transizione verso l’auto puramente elettrica, la maggior parte dei produttori mondiali ha portato ai recenti saloni internazionali auto ibride che sono già sul mercato e rappresentano una valida scelta per la riduzione dei consumi e per l’esenzione dalle giornate di blocco del traffico. Unico neo il prezzo inizialmente alto, ma am-
mortizzabile negli anni grazie al risparmio di carburante. Generalizzando, l’auto ibrida è quella che ospita a bordo sia un motore elettrico che uno a combustione interna. I due motori possono collaborare alla trazione del veicolo, per esempio quando è necessario un surplus di potenza, oppure possono essere del tutto indipendenti, muo-
vendo il veicolo o tramite l’uno o tramite l’altro, oppure ancora interagire nel caso in cui quello a combustione serva solo come generatore di corrente per la ricarica della batteria. E’ un sistema perfetto nella transizione verso l’auto puramente elettrica, perché consente di ricorrere automaticamente senza intervento del guidatore
all’alimentazione a benzina qualora la batteria del motore elettrico fosse scarica, o qualora la colonnina di ricarica fosse ancora troppo lontana da raggiungere con il motore elettrico. Sempre più auto ibride hanno anche la funzionalità plug-in, ossia la possibilità di ricaricare la batteria tramite una semplice presa.
Lexus CT 200h
I trasporti sono il settore più energivoro in Italia Da uno studio di ENEA emerge che è il settore dei trasporti, in Italia, a divorare più energia e quindi a causare le maggiori emissioni di CO2 in atmosfera. Il consumo calcolato all’anno è di oltre 45 milioni Tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Seguono con percentuali importanti, l’industria (39 milioni Tep) e il residenziale (26 milioni Tep). È chiaro a tutti il perché occorre risparmiare energia, ma non sempre si scende a sufficienza nei dettagli e non ci si chiede “dove” e “come” si può risparmiare. Da una rapida occhiata alle due tabelle riportate è facile dedurre che il grosso degli sforzi di miglioramento deve essere orientato ai settori che inquinano maggiormente e in particolare ai Trasporti. Spesso però si trascurano gli ampi margini di discrezionalità che si hanno a disposizione anche solo nella scelta di un’auto.
Le regole dell’UE sulle emissioni di CO2
Consumi finali di energia per settore 2007
Consumi (migliaia tep)
% settore
Agricoltura
3.321
2,53%
Industria
39.681
30,23%
Trasporti
45.432
34,61%
Terziario
16.399
12,49%
Residenziale
26.437
20,14%
TOTALE
131.270
100,00%
(Consumi energetici in Italia nel 2007, fonte ENEA)
Consumi finali di energia per settore
migliaia di tep
50.000 45.000
45.432
40.000
39.681
35.000 30.000 25.000
26.437
20.000 15.000
16.399
10.000 5.000 0
3.321 Agricoltura
Industria
Trasporti
Terziario
Residenziale
I veicoli sono una delle principali cause dell’inquinamento urbano. Sono infatti responsabili del 36% della CO2 presente nell’aria, oltre all’83% di polveri sottili e l’86% di ossido d’azoto e monossido di carbonio. Per questo motivo l’Unione Europea al fine di ridurre le emissioni inquinanti del setto-
re dei trasporti ha fissato un tetto che prevede un primo taglio a massimo 130gr/km per il 2012, per ridurle ulteriormente entro il 2020 (anno in cui sono fissati gli obiettivi da raggiungere del protocollo di Kyoto) a 95 gr/km. La media delle emissioni dei veicoli al 2010 è di 140 gr/km.
10
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Auto
Auto 100% elettrica Dal 2012 arriva la scossa al mercato I veicoli elettrici hanno complessivamente una maggiore efficienza energetica rispetto a quasi tutti i motori a combustione interna. Un motore a benzina ha un'efficienza energetica del 25%, un diesel si avvicina al 40%, mentre un motore elettrico a induzione in corrente alternata ha un'efficienza del 90%. Non producono fumi di scarico né vapor d'acqua e, complessivamente, producono un inquinamento praticamente nullo se riforniti con energia prodotta da fonti rinnovabili. Grazie alla elevata coppia prodotta dai motori elettrici, i veicoli elettrici hanno buone prestazioni in accelerazione, tali da superare i veicoli convenzionali alimentati a benzina. E’ assolutamente silenziosa e questo potrebbe essere uno svantaggio per i pedoni non vedenti.
La parola al mercato: venditori e compratori Cosa ne pensano i concessionari e quale opportunità rappresenta la frontiera dell'elettrico per le reti di vendita? Ben 270 dealer - pari al 24,4% degli interpellati - hanno risposto all'approfondita indagine di InterAuto News, mensile dedicato agli operatori specialistici del settore. Il 48,70% ha affermato che le nuove auto possono raggiungere una quota compresa tra il 2 e il 5% del mercato, l'8,92% ritiene possano superare tale soglia. Il sondaggio ha fotografato il target dell'auto elettrica: giovani, di classe medio-alta, ben informati, attingono gli strumenti di scelta e selezione direttamente dal web. Un bacino che in Italia abbraccia un terzo della popolazione residente, in percentuale molto di più se si considera il cluster di utenti-consumatori che accede alle informazioni su internet. Il sondaggio, inoltre, evidenzia una frontiera aperta, con marchi storicamente legati ad auto ibride (Toyota-Lexus) al primo posto nella ipotetica classifica dei top seller; altri, invece, che vi accedono di recente co-
Perché scegliere un’auto
elettrica?
Perché l’87%
degli spostamenti quotidiani in Europa è inferiore ai 60 Km me Mitsubishi -e nello specifico PSA Peugeot Citroën- solo ad una lunghezza da chi investe molto in progetti strutturati (come Renault, seconda). A sorpresa Fiat è nella top five, dietro a Nissan, comunque vincente sul fronte dell'elettrico rispetto a concorrenti che in gamma hanno già prodotti (Opel, Chevrolet, Smart e Mitsubishi). Importante chiave di lettura, il ranking mostra quanto incidono le leve della comunicazione e del marketing perfino tra gli operatori del settore: Toyota, infatti, è il costruttore che per primo ha promosso l'immagine dell'auto a basse emissioni grazie a tecnologie alternative. E' quindi essenziale comunicare in maniera strategica il prodotto in questa fase di "rinascita"
dell'elettrico. Altro aspetto emerso dal sondaggio è la richiesta implicita dei concessionari di assistenza alla formazione delle risorse, o all'organizzazione dei processi e delle strategie di marketing, con valori che oscillano tra il 60 e il 75%. Corposa anche la percentuale di coloro che ritengono le nuove elettriche una possibilità per recuperare redditività nell'area vendita (29,56%) e post-vendita (34,31%). L'Acea, associazione dei costruttori d'auto europei, valuta una presenza di elettriche nel 2020 tra il 3 e il 10%: nel nostro
mercato equivale ad una finestra compresa tra 60 e 200mila auto circa. Il potenziale delle "elettriche" proiettato nella UE assume un valore superiore ad un milione di veicoli: un business con effetti dirompenti per diverse realtà industriali.
In attesa degli incentivi, bollo gratis per 5 anni L’Italia cerca di colmare il proprio gap con gli altri Stati d'Europa (e non solo
dell'Unione europea, perché gli incentivi all'auto elettrica sono stati già approvati anche negli Stati Uniti e in Cina) approvando entro l'estate il primo disegno di legge. La conferma viene dai componenti delle Commissioni Trasporti e Attività Produttive del Parlamento che hanno provato l’aprile scorso la Nissan Leaf nella sede aziendale di Capena a Roma. Se le promesse verranno mantenute, tempi legislativi permettendo, significa che nel 2012 anche in Italia l'auto elettrica sarà incentivata. Ricordiamo infatti che ad oggi l'unica agevolazione nazionale prevista nel nostro Paese è -sia per le aziende che per i privatil'esenzione dal bollo per 5 anni. Al vaglio dei parlamentari con estrema probabilità, se non si dovesse arrivare ad un'erogazione diretta di denaro, la sosta gratuita entro le strisce blu e l’ingresso gratuito nei centri storici (ZTL), benefici che l'amministrazione Alemanno ha già concesso ai romani in possesso di un’auto elettrica.
LEXUS CT200h HA CONQUISTATO IL CUORE DELLA CITTÀ DI BERGAMO.
LEXUS CT200h È L’UNICA COMPATTA PREMIUM CHE PUÒ CIRCOLARE A BERGAMO ANCHE DURANTE IL BLOCCO DEL TRAFFICO E PARCHEGGIARE GRATUITAMENTE NELLE STRISCE BLU.* Un motore elettrico accoppiato ad uno speciale motore ad alto rendimento sono il cuore della tecnologia ibrida di Lexus che garantisce una silenziosità ed una uidità di marcia molto confortevole, emissioni e consumi da record: 87 g/km di CO2 e 3,8 l/km nel ciclo combinato. Il miglior modo di combattere il caro carburante è consumare la metà! LIVIO CELLA vi aspetta per una prova. *È necessario premunirsi di un pass gratuito da richiedere in Municipio.
LIVIO CELLA TEAM Via Borgo Palazzo 105, 24125 Bergamo - Tel. 035 247600
12
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Auto
Sorpresa! L’auto elettrica inquina Per completezza di informazione sfatiamo subito una convinzione che si sta diffondendo: non è vero che l’auto elettrica non emette CO2. Di conseguenza… anche l’auto elettrica inquina! Provate a verificarlo su una pagina pubblicitaria di una qualsiasi auto elettrica: troverete da qualche parte, magari scritto in piccolo (ma ci deve essere, è obbligatorio per legge!) il valore delle emissioni di anidride carbonica per kilometro percorso. Certo, inquina molto meno delle tradizionali macchine con motore endotermico e non emette gas di scarico quando circola. Ma l’energia prelevata dalla rete quando si collega l’auto alla presa elettrica per la ricarica delle batterie proviene da centrali elettriche che per produrre energia utilizzano per lo più gas metano, se non addirittura carbone, che nella loro combustione necessaria alla produzione di energia emettono CO2. Quindi tutt’al più possiamo dire che l’auto elettrica delocalizza le proprie emissioni di CO2 dalla strada sui cui circola alle centrali elettriche, sparse dappertutto.
Case histories: l’auto elettrica è già fra noi Nissan Leaf, auto dell’anno 2010 E’ alimentata da batterie avanzate agli ioni di litio compatte di tipo laminato, con una potenza che supera i 90 kW. Il motore elettrico, che alimenta le ruote anteriori, invece, sviluppa 108 CV e 280 Nm di coppia, valore equivalente alla coppia di un normale motore a benzina V6 da 2,5 litri. Il risultato è un'accelerazione scattante, del tutto in sintonia con il naturale habitat urbano di Nissan LEAF. Nissan LEAF non ha tubo di scappamento, quindi non emette CO2 né altri gas serra. Incredibilmen-
Nissan Leaf auto dell'anno 2010
te silenziosa, ha un sistema di frenata rigenerativa che, unito all'innovativa batteria, le assicura un'autonomia di oltre 160 km con una carica completa. Inoltre, le operazioni di ricarica sono facili e pratiche: grazie al sistema di ricarica rapida bastano 30 minuti per ripristinare fino all'80% della capacità energetica della batteria, mentre per una ricarica completa della batteria con una presa di corrente domestica da 220V occorrono circa 7-8 ore.
Smart Elecrtric Drive
sponsabile dello sviluppo, della creazione e del funzionamento dell'infrastruttura con 400 punti di ricarica dedicati, oltre al sistema di controllo centrale. Il canone mensile straordinario delle smart fortwo electric drive del progetto e-mobility Italy, pari a € 400 + IVA, comprende noleggio, manutenzione ordinaria, vettura sostitutiva e la garanzia per l’intera durata del progetto. Le vetture sono equipaggiate con motore elettrico a ‘zero emissioni’ da 30 kW (41 CV), e l’innovativa batteria agli ioni di li-
Con e-mobility Italy, smart ed Enel hanno creato il più grande progetto mondiale integrato per la mobilità elettrica che renderà possibile la diffusione e l’utilizzo efficiente di veicoli elettrici, con tecnologie di ricarica all'avanguardia, grazie allo sviluppo di infrastrutture su misura, in grado di offrire servizi intelligenti e sicuri. Nell'ambito di questo progetto, Daimler sta fornendo oltre 100 vetture elettriche a clienti di Roma, Milano e Pisa –sede tra l’altro del Centro Ricerche Enel- e si farà carico della loro manutenzione. Tre città che rappresentano al meglio i diversi stili di vita e modelli abitativi tipici del nostro Paese. Enel sarà re-
Smart Electric Drive
tio con capacità di 17kWh, per una percorrenza di 135 km. La velocità massima, adeguata all’utilizzo urbano e su strade a scorrimento veloce, è di 100 km/h. Condizioni estremamente vantaggiose anche sul fronte della ricarica elettrica e dell’offerta. Enel garantisce, infatti, la certezza di ricarica della vettura secondo le diverse esigenze e stili di vita, grazie all’installazione di una home station utile al collegamento e alla ricarica della vettura nei garage privati, o nel parcheggio sul posto di lavoro,
mentre altri punti di ricarica saranno posizionati in aree attrezzate nelle tre città protagoniste della sperimentazione. E con soli 25 Euro al mese, Iva e imposte comprese, gli automobilisti faranno il pieno di elettricità da fonti rinnovabili, certificata RECS, senza alcun limite presso tutte le infrastrutture Enel, sia a casa che in luogo pubblico. Questa offerta promozionale “flat” comprende tutte le spese di installazione e allaccio. Giuseppe Gandolfi
ELETTRICA
%
CO2
RUMORE
MITSUBISHI INNOVATIVE ELECTRIC VEHICLE. Filiale di Curno (BG) - Via Bergamo 66 - 24035 S.S. Briantea Tel. 035.6228711 - Fax 035.6228760 - info.curno@autotorino.it
SEGUITE IL FILO. www.mitsubishi-auto.it
i-miev@mitsubishi-motors.it
info 800-369463
14
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Sicurezza
Che stile di guida hai? Corsi per una guida più “responsabile” con 9&15 Il 17 e 18 settembre, in collaborazione con Autorota sarà possibile fare test drive monitorati da istruttori qualificati Durante la Settimana della Mobilità, sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle 10 alle 19, sarà possibile presso lo stand di Autorota in Piazza Pontida effettuare gratuitamente dei test di guida. Il servizio è offerto da Noveequindici, una società che opera nell’ambito della sicurezza stradale ed è specializzata in corsi di formazione di guida ecologica e difensiva. L’iniziativa si inserisce perfettamente nel ricco programma di eventi che la Settimana della Mobilità a Bergamo propone. Prevenzione, sicurezza stradale, riduzione dei consumi e minori emissioni di gas inquinanti sono infatti azioni che vanno nella direzione di una mobilità più sostenibile. Il test drive sarà svolto su vetture Suzuki Swift e assistito da istruttori qualificati (piloti in attività agonistica) e monitorabile da apposite apparecchiature posizionate sul veicolo, in grado di rilevare e registrare in maniera
accurata e precisa lo stile di guida di ogni pilota. Il servizio offerto da Noveequindici può essere erogato sia al singolo cittadino, interessato ad imparare ad utilizzare in maniera più efficiente la propria vettura, raggiungendo o addirittura migliorando i valori di consumo dichiarati dalle stesse case automobilistiche, sia alle concessionarie d’auto che desiderano evidenziare le caratteristiche di consumo dei propri modelli, enfatizzandoli con l’apprendimento di una guida ecocompatibile. Tra i maggiori fruitori del servizio ci sono poi le grandi società che dispongono di flotte aziendali. Tante auto significano tanto personale che ogni giorno percorre centinaia di kilometri. Il tutto si traduce in elevati consumi (carburante, gomme, freni, ecc. ecc.) e potenziali rischi di incidenti. Per queste realtà abbinare corsi di guida ecologica a corsi di gui-
da sicura si concretizza nel tempo in minori spese di carburante, sanitari, di riparazione, assicura-
tivi, di fermo macchina, ecc. ecc. oltre che in una fidelizzazione dei propri collaboratori.
Per informazioni: info@noveequindici.it www.noveequindici.it
16
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Sicurezza
“On the Road 2011” Da Bergamo il primo web-reality per prevenire le stragi del sabato sera L’iniziativa porta in strada genitori e polizia a fianco dei ragazzi per diffondere la cultura della sicurezza e della legalità "On the Road 2011" è il format educativo che, per 5 settimane, dal 20 giugno al 24 luglio, ha coinvolto ragazzi e ragazze under 20 in reali attività operative accanto a veri agenti di Polizia Locale delle province di Bergamo e Milano. L'iniziativa, unica in Italia, mira a diffondere tra le generazioni future la cultura della sicurezza stradale e della legalità in modo rivoluzionario. Il progetto, sostenuto dalla Prefettura di Bergamo, ha visto la partecipazione del Consorzio di Polizia Municipale Valseriana, ente capofila dell'iniziativa, del Consorzio di Polizia Locale Terre del Serio, delle Polizie Locali di Orio al Serio, Melzo, Seriate e Villongo e dell’Unione dei comuni della Presolana. I giovani partecipanti all'iniziativa – ideata dall'agente Giuseppe Fuschino con un format di Alessandro Invernici - sono stati chiamati ad un effettivo lavoro sulla strada, durante il quale si sono schierati a fianco degli agenti svolgendo attività di pattugliamento, effettuando posti di controllo, accertamenti, rilievi di incidenti, notifiche e molto altro ancora. In questo modo hanno potuto vedere con i propri occhi l'importante azione svolta tutti i giorni dai tutori dell'ordine pubblico, impegnandosi in prima persona nella salvaguardia dell'incolumità e della sicurezza dei cittadini.
Giovani reporter e web TV A fianco degli aspiranti agenti si sono schierati anche 5 “Reporter on the road”, laureandi e neolaureati dell’Università degli Studi di Bergamo che, muniti di videocamera, fotocamera, netbook e navigatore satellitare, hanno percorso le strade della Bergamasca e del Milanese alla ricerca di particolari situazio-
L'iniziativa unica in Italia che educa i giovani alla sicurezza stradale e alla legalità in modo rivoluzionario: studenti delle scuole secondarie di secondo grado per 5 settimane di pattuglia a fianco degli agenti di Polizia Locale della Bergamasca e del Milanese. Le loro avventure online 24 ore su 24 grazie ad un Web Reality
www.bergamosostenibile.com
17
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
ATB_Guida_al_cittadino:ATB_Guida_al_cittadino
28-08-2009
15:27
ni da documentare. A partire da agenti e dei reporter. “On the Road 2011” vede il paquest’anno, per sottolinearne il Nel corso del progetto si sono trocinio di Regione Lombardia, ruolo educativo, è stata prevista inoltre svolte 5 speciali “Notti on Provincia di Bergamo, Comune anche la partecipazione attiva di the road”. Gi studenti protagoni- di Bergamo, Comunità Montana alcuni genitori. Il tutto in stretta sti, insieme con le autorità, i gio- Valle Seriana, PromoSerio, Uffisinergia con le istituzioni e nel vani e i testimonial che vi hanno cio Scolastico Provinciale, ASL pieno rispetto della normativa partecipato, hanno potuto così Bergamo, Associazione Polizia sulla privacy. vedere con i loro occhi l’opera- Locale della Provincia di BergaMa non finisce qui, perché to degli agenti di Polizia Locale mo, Automobile Club Bergamo il progetto ha anche una web che, tramite posti di controllo, e il supporto dell’Associazione tv dedicata. Tramite il porta- pattugliamenti, drug ed alcol di promozione sociale “Obiettile www.ragazziontheroad.it gli test, lavorano per prevenire le voScuola”. utenti della rete possono infat- tristemente note “stragi del sati visionare i filmati girati dai re- bato sera”. www.ragazziontheroad.it porter, così come le immagini che vedono protagonisti i giovani agenti. Un vero web-reality, ATB_Guida_al_cittadino:ATB_Guida_al_cittadino 28-08-2009 15:27 Pagina 1 attraverso il quale gli internauti potranno votare l’“Agente Ideale 2011” e il miglior “Reporter On the Road”. Al termine dell’iniziativa tutti i protagonisti riceveranno dei crediti formativi scolastici per l’impegno profuso nel corso delle 5 settimane. Grazie poi alla collaborazione con Bergamo Tv, Radio Alta e L’Eco di Bergamo, ogni venerdì alle ore 22 (con successive repliche) è stato trasmesso su BerPagina 1 gamo Tv lo speciale programma dedicato alle attività dei giovani
ATB_Guida_al_cittadino:ATB_Guida_al_cittadino
28-08-2009
15:27
Pagina 1
www.atb.bergamo.it
3
ATB=Mobilità
I SERVIZI ATB PER IL TRASPORTO E LA MOBILITÀ IN CRESCITA ESPONENZIALE
www.atb.bergamo.it
3
ATB=Mobilità
Autobus Funicolari Tram Bike sharing Sosta e parcheggi
Segnaletica stradale Zone a traffico limitato Centrale della mobilità Pianificazione strategica Educazione alla mobilità sostenibile
18
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Attualità
ACI Bergamo e Motorama promuovono l’utilizzo di veicoli elettrici Corsi di guida con scooter ibridi presso la scuola guida “Ready 2 GO” Il Codice della Strada prevede che da marzo di quest’anno sia obbligatorio, per poter circolare con motorini (o minicar) inferiori a 50 c.c., superare anche l’esame di guida pratica oltre ad aver compiuto 14 anni ed aver sostenuto l’esame di teoria. Una legge giusta quella introdotta che va nella direzione di una maggior sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali, soprattutto perché si rivolge ai nostri figli, i maggiori fruitori di questi veicoli. Fino a ieri infatti i ragazzi, appena compiuto il 14esimo anno d’età, “saltavano” in sella (spesso per la prima volta) a motorini e scooter e scorrazzavano pericolosamente, senza nessuna esperienza, per le vie della città, in mezzo ad auto e pedoni. L’ACI (Automobil Club Italia), sempre attento ai temi legati alla mobilità, ha pensato bene di cogliere due piccioni con una fava, proponendo agli adolescenti corsi di guida pratica su motorini elettrici, allo scopo di sensibilizzare fin da subito le giovani generazioni all’utilizzo di veicoli ecologici, in modo da favorire uno sviluppo della mobilità sostenibile. Per mezzo del
La consegna dello scooter ibrido. Da sx Ivano Giavazzi (Motorama), Luca Pavan (Ready 2 GO), Cristian Giavazzi (Motorama), Barbara Aguzzi (ACI Bergamo)
concessionario esclusivo di zona Motorama Bike 2003 Srl è stato consegnato all’autoscuola di Bergamo lo scooter ibrido Aspes con cui svolgeranno i corsi di guida. L’autoscuola di Bergamo è stata la prima ad attuare questa proposta fra tutte le oltre 170 in Italia, grazie all’ac-
cordo sottoscritto tra la Aspes Motorcycles di Varese e il circuito nazionale di Autoscuole ACI Ready 2 GO. “Noi di ACI siamo molto sensibili alle tematiche ambientali – dichiara la Dott.ssa Barbara Aguzzi Direttore dell’ACI di Bergamo – e operando nel mondo
della mobilità conosciamo bene i problemi legati a traffico e inquinamento. Per questo motivo non perdiamo occasione per cercare di migliorare la situazione e questa iniziativa ne è un esempio. Gli istruttori della nostra autoscuola non si limitano a spiegare il codice della strada, ma mostrano ai ragazzi quale sia l’importanza del concetto di movimento ecosostenibile cercando di sensibilizzare i giovanissimi sui temi dell’ecologia rivelando loro quale sia l’impatto dell’inquinamento da CO2 sull’equilibrio biologico delle nostre città e non solo”. “Pensiamo sia importante far provare ai ragazzi questi motorini elettrici – continua Luca Pavan, responsabile della scuola guida Ready 2 GO – sia per invogliarli all’acquisto di mezzi meno inquinanti che per far comprendere le differenze nello stile di guida. Lo scooter elettrico è piaciuto molto: i ragazzi che hanno avuto già modo di provarlo sono rimasti favorevolmente impressionati”. Anche la Motorama crede molto nel progetto e ancor di più crede nello sviluppo del mercato elettrico a due ruote. Sono in-
genti infatti gli investimenti fatti dalla concessionaria in questa direzione: da un lato è stata assicurata la disponibilità di una ampia gamma di modelli e accanto agli scooter è stata inserita anche un’intera linea di biciclette elettriche a pedalata assistita. Dall’altro lato si è voluto garantire un adeguato servizio di assistenza e riparazione, vero freno allo sviluppo di questo settore negli ultimi anni. “Il vero problema fino a qualche anno fa era che se ti si rompeva un motorino elettrico non era facile trovare un’assistenza adeguata a quel tipo di tecnologia ed era difficile reperire i pezzi di ricambio – ci dice Ivano Giavazzi di Motorama – Grazie ad un’attenta selezione dei fornitori (che abbiamo verificato anche presso le rispettive sedi) e ai corsi di formazione per i nostri meccanici, siamo in grado di assicurare un servizio post vendita di 1° classe ai nostri clienti, oltre alla garanzia di proporre un ventaglio di veicoli di assoluta qualità e dal design molto accattivante”. Marco Rossi
www.bergamosostenibile.com
19
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
Aziende
Auto condivisa tra azienda e dipendente o tra ente pubblico e cittadino La soluzione di SEMS per la mobilità sostenibile Car sharing pool è il nuovo servizio di noleggio condiviso dell’auto a costi contenuti
Un’opportunità per le amministrazioni aderenti al Patto dei Sindaci Contributi regionali e un’offerta dedicata “chiavi in mano” per ridurre le emissioni di CO2 ed offrire un servizio in più ai cittadini
Car sharing pool, ovvero un servizio di noleggio condiviso per aziende pubbliche e private: è quello realizzato da SEMS, società del Gruppo FNM specializzata nell’offerta di modelli e soluzioni per la mobilità sostenibile. Grazie a questo servizio, un’azienda potrà rinnovare o potenziare il proprio parco auto sostituendo o affiancando alcuni veicoli con mezzi in car sharing a basso impatto ambientale, in modo da disporre di una flotta efficiente, economica e sicura. Il car sharing pool prevede sia un costo orario che chilometrico pre-pagato e la tariffa include anche assicurazione kasko, assistenza full-service e fuel card, consentendo all’azienda che ne usufruisce di risparmiare sui costi legati al monitoraggio, ai controlli periodici, alla gestione e manutenzione dei veicoli. Gli utenti avranno inoltre a disposizione un numero verde dedicato per ogni esigenza di assistenza (800 500 005). Tutti i veicoli in circolazione usu-
fruiscono dei benefici previsti per il car sharing sulla base di accordi stipulati con le singole amministrazioni comunali, al fine di diffondere la cultura della mobilità sostenibile. Nelle città di Milano, Varese e Como, ad esempio, le auto del car sharing “e-vai” hanno accesso alle ZTL, alle corsie preferenziali e possono essere parcheggiate gratuitamente sulle strisce blu, in linea con le rispettive direttive comunali. Una volta definita con l’azienda la tempistica di utilizzo del servizio, nel tempo residuo, le vetture potranno essere utilizzate dai cittadini (nel caso che il servizio sia stato concordato con un’amministrazione pubblica) oppure dai dipendenti dell’azienda partner. Proprio le aziende, ad esempio, potranno decidere di sfruttare ulteriormente l’offerta “e-vai” offrendo ai propri dipendenti la possibilità di utilizzare i veicoli aziendali pool anche per uso privato, concordando però con l’azienda, la tempistica di utilizzo
La scheda SEMS servizi per la mobilità sostenibile Via Lanino 38 21047 Saronno (Va) Tel +39 02 96426701 pool@carsharing-evai.it www.carsharing-evai.it
del servizio. Il car sharing pool è un servizio innovativo che offre benefici economici ad enti e aziende e vantaggi concreti per cittadini e dipendenti, oltre a quelli per la collettività, inducendo una riduzione del numero di auto in circolazione e di conseguenza delle emissioni inquinanti. Nell’ambito del progetto “e-vai”, dallo scorso dicembre sono state attivate postazioni di car sharing nelle stazioni FNM di Milano Cadorna, Varese, Como e negli aeroporti di Linate e Malpensa. Prossimamente è prevista l’attivazione del servizio anche a Bergamo e Pavia, rendendo sempre più capillare la disponibilità del servizio in Lombardia.
I sindaci firmatari del Patto dei Sindaci, l’accordo volontario sottoscritto da oltre 200 comuni nella bergamasca che si impegnano a perseguire a livello locale gli obiettivi che il Protocollo di Kyoto si prefigge, hanno oggi uno strumento in più per ridurre le emissioni di CO2, con il duplice vantaggio di favorire la mobilità sostenibile e offrire ai propri cittadini un servizio aggiuntivo: il car sharing pool. E il tutto è ora possibile a prezzi veramente contenuti. Grazie infatti alla possibilità di aderire ad un bando regionale che prevede elevati contributi a fondo perduto per il car sharing e alle offerte dedicate che SEMS è in grado di proporre ad ogni singolo comune in base alle proprie caratteristiche e necessità, è possibile sostituire un'auto o inserirne una nuova con una spesa decisa-
mente contenuta, che comprende tutti i costi di gestione del veicolo, dall'assicurazione alle manutenzioni, dalle gomme al carburante. A conti fatti il peso sul bilancio comunale (sia economico che ambientale) si riduce notevolmente, mantenendo i vantaggi di una soluzione sicura, affidabile e innovativa e sostenibile. Inoltre l’amministrazione potrà offrire un servizio in più ai propri cittadini, mettendo a disposizione il veicolo in car sharing durante il fine settimana, quando cioè questi mezzi restano abitualmente fermi parcheggiati in garage. Il bando regionale è aperto a tutti gli enti pubblici: non solo comuni quindi, ma anche province, aziende ospedaliere, asl e società di servizi ex in house, ecc. ecc..
20
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Prototipi
A Bergamo il prototipo a tre ruote “fuel cell” a idrogeno Progettato dal Team H2politO del Politecnico di Torino, ha partecipato alla Shell eco-marathon: pesa 38 kg e percorre i 2.344 km/litro
Sabato e domenica 17 e 18 settembre sarà presente a Bergamo il prototipo a idrogeno realizzato dal team H2politO del Poltecnico di Torino: lo speciale prototipo che ha partecipato alla Shell eco-marathon sarà in mostra all’interno del palazzo comunale di Bergamo per tutto il weekend, alla presenza del gruppo di studenti di ingegneria e architettura che l’hanno progettato. L’evento rientra all’interno delle manifestazioni organizzate in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile e sarà un’occasione speciale per vedere di persona un veicolo ad altissima efficienza energetica, del peso di soli 38 kilogrammi, in grado di percorrere 2344 km/litro. Sì proprio così, 2344 km al litro! La Shell Eco-Marathon è una competizione per veicoli a basso
consumo di energia: non vince chi arriva primo ma chi consuma di meno: i team partecipanti alla gara devono pertanto progettare e costruire un veicolo che utilizzi la minore quantità di carburante per percorrere la maggiore distanza possibile, producendo il minor numero di emissioni. La Shell Eco-Marathon si rivolge a Team di studenti di scuole secondarie o università, gruppi autonomi rispetto a istituzioni scolastiche purché costituiti da studenti: è quindi un progetto educativo che unisce il valore dello sviluppo sostenibile con la guida di un veicolo che utilizzi il minor quantitativo possibile di energia, divenendo un centro sperimentale per fonti di energia diversificate e un’occasione per attirare l’attenzione sul risparmio energetico e il rispetto per l’am-
biente, all’interno di uno stimolante contesto internazionale per il confronto di studenti. Studenti che saranno anch’essi
presenti a Bergamo e che potranno raccontare dal vivo la loro esperienza, sicuramente innovativa in ambito scolastico e ac-
cademico, con il valore aggiunto dell’apprendere a lavorare in team per un obiettivo concreto che rinnova le sfide di anno in
www.bergamosostenibile.com
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
21
IDRA è un prototipo di veicolo monoposto a tre ruote ad altissima efficienza energetica, con un cuore pulsante costituito da un motore elettrico ad alta efficienza, alimentato da una fuel cell a idrogeno. Il prototipo ha una massa a vuoto di soli 38 kg, grazie all’accurata progettazione dei particolari meccanici e della carrozzeria autoportante in fibra di carbonio. IDRA, un “gioiellino” dalla particolare forma aerodinamica, infatti è lunga 3 metri, larga 95 cm e alta 60 cm e ha stupito grazie alla capacità di percorrere 2344 km/L . Questo risultato è stato ottenuto nell’ultima Shell Eco-marathon avvenuta in Germania lo scorso 26-28 maggio, grazie anche allo sviluppo e realizzazione da parte degli studenti di un controllo customizzato della fuel cell. Per info: www.polito.it/h2polito Massimiliana Carello - Faculty Advisor - massimiliana .carello@polito.it - cell. 333.6373119 Nicoletta Filippo - Team Leader - nicoletta.filippo@gmail.com - cell. 3406164611 anno. La Shell Eco-Marathon si svolge infatti tutti gli anni in Texas (Usa), in Germania, in Italia e in Malesia. Vengono valutati diversi aspetti: oltre al minor consumo energetico, si tiene conto anche della miglior innovazione tecnica, miglior esposizione del progetto, miglior design, etc. Le categorie della competizione sono due: categoria prototipi, definiti come veicoli dalla massa di qualche decina di chilogrammi, non più lunghi di 3,5 metri, dalle forme molto aerodinamiche, la superficie frontale inferiore agli 0,5 mq, a tre o quattro ruote,
concepiti unicamente per ottenere il minor consumo possibile. categoria urban concept, definiti come veicoli a quattro ruote apparentemente simili alle classiche automobili, adatti per l'utilizzo su strada. Le classi di energia invece sono: a combustione, petrolio, benzina, gasolio, carburanti alternativi (LPG, Etanolo E85, CNG), diesel alternativi Fuel Cells a idrogeno pannelli solari Il veicolo in esposizione a Bergamo è inserito nella categoria PROTOTIPI a fuel cell a idrogeno. www.polito.it/h2polito
22
Supplemento SPECIALE MOBILITÀ
www.bergamosostenibile.com
Pillole
Fermi nel traffico
Ai taxisti piace ibrida
Autostrade in …1° corsia
L’Italia è la nazione più intasata d’Europa: per ogni kilometro in media 6.000 veicoli.
A Milano un taxista su cinque sceglie la Prius della Toyota per il proprio lavoro.
In trent’anni la rete autostradale italiana è cresciuta del 10%. In Francia è raddoppiata.
Ferrovie bloccate
Conti ad alta velocità
Baywatch Elettrico!
In Italia ogni milione di abitanti ci sono 290 kilometri di linee ferroviarie. In Germania e Francia oltre 400.
In Italia l’alta velocità costa tra i 20 e i 96 milioni al kilometro. In Francia e Spagna poco più di 10.
Divertente, silenzioso, leggero, adatto anche nelle situazioni d’emergenza. Peccato per il prezzo che va dai 7.500 ai 12.700 euro.
Pony express a pedali
Un "Valentino Rossi" …elettrico!
Più sicuri in moto con l’airbag
A Roma e Milano per la consegna di piccoli plichi ci si affida a Pony in bicicletta. Cronometro alla mano sono più veloci e affidabili.
Nel 2010 l’italiano Alessandro Brannetti della scuderia CRP di Modena ha vinto il campionato Europeo di moto elettriche ed è arrivato secondo nel mondiale.
La sicurezza per la Brembo SpA di Bergamo non passa solo dai freni. Rivoluzionarie le giacche con airbag incorporato. Bastano 80 millisecondi per gonfiarsi.
Un kit per trasformare in elettrica la vostra bici
Primi nel riciclo degli pneumatici
La più grande flotta di scooter elettrici d’Europa è made in Italy
Desiderate una bici elettrica ma siete affezionati alla vostra e non volete cambiarla? Un kit fai da te risolve il problema.
L’Italia è prima in Europa per percentuale di pneumatici destinati alla ricostruzione. In 4 anni la percentuale è passata dal 14 al 19.
Ma nessuno è profeta in patria! La flotta è delle Poste Svizzere e la fornitura è della Oxygen di Padova. 1.500 scooter consegnati nel 2011, diventeranno 3.000 entro il 2012.
Aderente alla rete di impresa
Partner finanziario di R.I.S.E.E.
DA SEMPRE A FIANCO DELLA QUALITÀ DELL’ENERGIA NELLA STORIA Le giuste soLuzioni per una mobiLità più sostenibiLe
RESSOLAR srl via Serassi 21 - 24124 BERGAMO - tel 035 3692145 - www.ressolar.it