Speciale BGSOS Sotto il Monte

Page 1

Numero 06 Anno II - Settembre/Ottobre 2011 - Speciale ambiente Sotto il Monte

www.bergamosostenibile.com

Periodico d’informazione culturale sugli stili di vita e d’impresa sostenibili

www.contract-italia.com

Speciale ambiente Sotto il Monte L’Europa chiama, Sotto il Monte Giovanni XXIII risponde

Il nostro impegno, insieme a quello di tanti altri primi cittadini europei, ha come scopo risparmiare energia, sostenere lo sviluppo di fonti rinnovabili e accrescere tra i cittadini la conoscenza del tema dei cambiamenti climatici. Gli sforzi da fare sono ancora tanti e partono dalla rinuncia a tante piccole abitudini di comodità che il benessere ci ha portati a ritenere scontate. È un impegno importante anche per la nostra piccola cittadina, inserito in un lungimirante contesto europeo che mira a dare risposte concrete alle sfide dello sviluppo sostenibile, attraverso azioni locali misurabili. Il Sindaco Eugenio Bolognini, firmatario del Patto dei Sindaci dell’Unione Europea

Il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII ha accettato con entusiasmo la cruciale sfida per la salvaguardia dell’ambiente lanciata lo scorso anno dall’Unione Europea. L’amministrazione comunale ha infatti ufficialmente aderito al cosiddetto “Patto dei Sindaci” (“Covenant of Mayors”), l’ambiziosa iniziativa promossa dalla Commissione Europea per il rilancio della propria politica in

termini di sostenibilità energetica ed ambientale. Un impegno assunto volontariamente il 29 luglio 2010, che vincola Sotto il Monte al raggiungimento degli obiettivi di diminuzione delle emissioni di CO2, di aumento dell'efficienza energetica e di aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili: un ulteriore passo nella linea di azione intrapresa dall’Amministrazione Comunale per la salvaguardia del territorio. Grazie alla consulenza della apposita struttura di supporto della Provincia di Bergamo, il Comune ha partecipato al bando di Fondazione Cariplo

“Sostenibilità Energetica per i Comuni Piccoli e Medi”, finalizzato a sostenere gli Enti Locali nel percorso di adesione al Patto dei Sindaci in tutti i suoi adempimenti. L’ottenimento del contributo permetterà di dare il via alla redazione del Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES). Il PAES di Sotto il Monte, che verrà steso nei prossimi mesi, focalizzerà concrete azioni di risparmio ed efficienza energetica in settori chiave quali l’edilizia pubblica e privata, i trasporti, la produzione locale di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Esso si proporrà come strumento programmatico


II

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

www.bergamosostenibile.com

Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il Mont

trasversale rispetto ai Piani già esistenti (PGT, Agenda 21) con l’obiettivo di “completare” gli aspetti energetici già evidenziati nei programmi comunali, in una logica di integrazione. Troveranno sostegno, ad esempio, le disposizioni recentemente approvate nel PGT relative all’efficienza energetica degli edifici: isolamento termico delle strutture, utilizzo di impianti tecnologici ad alta efficienza, applicazione delle fonti rinnovabili, con particolare riferimento al solare termico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria e al fotovoltaico, anche attraverso l’integrazione architettonica. Nel frattempo il Comune si è

già attivato intraprendendo le prime azioni finalizzate al contenimento energetico. Grazie anche al contributo della Regione Lombardia sono stati installati tre impianti fotovoltaici su altrettanti edifici pubblici (scuola primaria, scuola secondaria e sala civica) dalla potenza totale di circa 53 kW che consentiranno di risparmiare non meno di 28 tonnellate di emissioni di CO2 annue, e che permetteranno di guadagnare fino a 35mila € l’anno tra incentivi statali e risparmio sulla bolletta. Si è proceduto, inoltre, all’efficientamento degli impianti termici del centro sportivo con la centralizzazione dell’impianto di produzione di energia termica. Sono stati poi già predispo-

sti i locali per la realizzazione di una centrale termica che servirà la scuola primaria, la scuola secondaria, la palestra scolastica, il municipio e l’edificio che ospita biblioteca, mensa scolastica e sala civica (edificio quest’ultimo per il quale è in programma anche l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza collegate ad un impianto a sonde geotermiche). Grazie a questo intervento saranno eliminate tutte le caldaie degli edifici in questione, con un risparmio sui consumi quantificato intorno al 30%. Per la riuscita degli obiettivi del PAES, fondamentale sarà la sensibilizzazione della cittadinanza, per sviluppare un atteggiamento che possa portare nel tempo ad un reale risparmio energetico quotidiano. Per questo motivo nei prossimi mesi, così come previsto dal Patto dei Sindaci, avranno luogo a Sotto il Monte approfondimenti conoscitivi sui temi legati all’energia, alla tecnologia ed ai comportamenti virtuosi che permettano uno sviluppo “energeticamente sostenibile” del territorio. Lorena Mora

Il Patto dei Sindaci in breve Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un’iniziativa della Commissione Europea finalizzata a coinvolgere gli Enti Locali e i loro cittadini nel raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale, sintetizzati dall’UE con lo slogan “20-20-20”: • 20 % di riduzione delle emissioni di gas serra; • 20% di incremento dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; • 20% di promozione dell’uso razionale dell’energia. Il Sindaco che aderisce volontariamente al “Patto” si impegna, a nome di tutta la collettività, a perseguire a livello locale gli obiettivi che l’UE si è posta nel cosiddetto Pacchetto Energia – Clima (20-20-20), adottato nel 2008. Con la sottoscrizione del Patto le Amministrazioni Comunali sono tenute a rispettare una vera e propria “tabella di marcia”, che scandisce tempi e tappe del percorso necessario per conseguire l’obiettivo “20-20-20”. Le principali tappe intermedie di questo percorso sono: • Predisposizione di un Inventario Base delle Emissioni (BEI, Baseline Emission Inventary), punto di partenza per il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES); • Approvazione in Consiglio Comunale, entro un anno dalla sottoscrizione del Patto, di un Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile (PAES), nel quale vengono indicate le misure e le politiche concrete che dovranno essere realizzate per raggiungere gli obiettivi sopra enunciati; • Adattamento delle strutture del Comune, inclusa l’allocazione di adeguate risorse umane, al fine di perseguire le azioni necessarie; • Mobilitazione della cittadinanza, chiamata a contribuire allo sviluppo del Piano di Azione; • Pubblicazione, su base biennale, di un Report di Attuazione degli interventi previsti dal PAES.


www.bergamosostenibile.com

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

??? ??? Sotto il Monte> te>Speciale ambiente

Sotto il Monte La scheda energetica (dati-base anno 2005) Ecco i dati base per conteggiare i progressi del Comune fino al 2020. Il 2005 è l’anno di riferimento per costituire la “Baseline” (BEI) del PAES, ossia i dati a cui far riferimento per monitorare i miglioramenti nell’uso dell’energia da parte di Sotto il Monte e dei suoi Cittadini. 3.770 i cittadini residenti (nel 2011 sono già cresciuti a 4.240) 1.430 il numero delle famiglie 5.600 le tonnellate equivalenti di petrolio, pari a 43.600 barili, necessari per soddisfare la domanda di energia nel territorio di cui: 48 % per il Settore Residenziale 28% per il Settore Industriale 16% per i Trasporti Urbani 7% per il Settore Terziario 1% per l’Agricoltura 17.000 le tonnellate di CO2 emesse in atmosfera in un anno, pari a 4,5 tonnellate pro capite 6.300 le tonnellate di CO2 emesse dal settore residenziale, pari a 4,4 tonnellate per famiglia 27.500 la domanda di gas naturale in MegaWattOra (MWh), pari al 42% del fabbisogno totale di energia

22.300 la domanda di energia elettrica in MegaWattOra (MWh), pari al 34% del fabbisogno totale di energia 2.090 totale veicoli immatricolati di cui 1610 autovetture 2.620 le tonnellate di CO2 emesse dai veicoli sulle strade urbane di Sotto il Monte, pari a 1,3 tonnellate per veicolo 11 i barili equivalenti di petrolio consumati per coprire il fabbisogno di energia di ciascun abitante 12 le tonnellate di CO2 emesse in atmosfera da famiglia zero gli impianti fotovoltaici installati nel 2005, nel 2011 sono già 40 per circa 240 kW installati. Elaborazioni Bergamo Sostenibile su dati Sirena - Cestec, Atlasole, Comuni Italiani. Sotto il Monte - Emissioni di CO2 2005 (fonte SIRENA – CESTEC)

Sotto il Monte - Emissioni di CO2 2005

Emisioni per Settore (t CO2/anno) 6,300 t

RESIDENZIALE INDUSTRIA

6,600 t

TRASPORTI URBANI

200 t 1,300 t

TERZIARIO

2,600 t

AGRICOLTURA

Emisioni per Vettore (t CO2/anno)

5.500 t

GAS NATURALE

8.500 t 200 t 1.200 t

EN. ELETTRICA GASOLIO

1.600 t

BENZINA ALTRI


IV

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

www.bergamosostenibile.com

Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il Mont

Torna l’appuntamento con la Fiera “Dal Sole Antichi Sapori & Nuove Tecnologie” Il 17 e 18 settembre cinquanta espositori e dieci aziende agricole alla due giorni di sensibilizzazione verso le energie rinnovabili, la sostenibilità e i prodotti tipici del territorio

Si svolge sabato 17 e domenica 18 Settembre a Sotto il Monte Giovanni XXIII la quarta fiera delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, organizzata dall’Associazione “Sotto il Monte Solare” con il patrocinio del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII e della Comunità dell’Isola Bergamasca. Forte del successo di pubblico delle passate edizioni (quasi 10.000 visitatori divisi sulle due giornate di fiera), la manifestazione, ad ingresso gratuito, ospita quest’anno 50 espositori provenienti da tutta la bergamasca che presenteranno soluzioni per l’efficienza energetica, le novità sulle energie rin-

“Ampio spazio all’informazione: sette conferenze anche per i non addetti e didattica ambientale per le scuole” novabili, la bioedilizia, la mobilità sostenibile e molto altro ancora. Non solo nuove tecnologie ma anche antichi sapori, come si evince dal nome della manifestazione. Saranno infatti presenti stand di carattere culinario, con 10 aziende agricole locali che offrono degustazioni di prodotti enogastronomici del ter-

ritorio (formaggi, salumi, vino, farine, miele, confetture, frutta e verdura) a Km zero: una formula molto apprezzata dai visitatori.

Tra le novità proposte quest’anno dal servizio ristorazione ci saranno anche la griglieria, polenta e gelato.

La due giorni di manifestazione prevede inoltre sette conferenze tenute da relatori di provata esperienza per informare e divulgare temi ambientali di grande attualità. “La nostra intenzione è quella di dare informazioni pratiche e riuscire ad avvicinare le persone comuni -che difficilmente frequentano le fiere di settore- alle nuove tecnologie e alle opportunità che offre il territorio insieme alle aziende agricole” dichiara Elio Tedone, presidente dell’Associazione Sotto il Monte Solare. Ampio spazio sarà dedicato anche alla didattica ambientale, in collaborazione con LINUS, Ecobus e Scienza Lab. “La didattica è diventata per noi molto importante -prosegue Tedone- per questo cercheremo di ampliarla sempre più con nuove collaborazioni”. Saranno presenti diverse associazioni ed enti, come l'Itis Giulio Natta di Bergamo che ha recentemente inaugurato il “Laboratorio solare termodinamico, energie rinnovabili e risparmio energetico” e che forte di questa esperienza parteciperà all’EXPO Milano 2015.

Programma delle conferenze - Fiera di Sotto il Monte 17-18 Settembre 2011

Sabato 17 settembre: Ore 11,00 Ore 15,00 Ore 16,00 Ore 17,00

Energia Nucleare “veniamo al nocciolo” (Relatore: Assessore Marco Donadoni) Risparmio energetico “Risparmio ed efficienza energetica degli edifici” (Relatori: Ing. Gianluigi Lanfranchi e Perito Marco Cavagna) La Geotermia “riscaldare in modo naturale” (Relatore: Stefano Dentella) Il riciclo dei rifiuti “recuperare risorse” (Relatore: Livio Mazzola)

Domenica 18 settembre: Ore 11,00 Qualità dell’acqua “i controlli e le garanzie” (Relatore: Esperto Hidrogest) Ore 15,00 Fotovoltaico “Il nuovo Conto Energia” (Relatore: Dott. Marco Fioravanti) Ore 16,00 Solare Termico “riscaldare con il Sole” (Relatore: Ing. Giuseppe Pullini)


www.bergamosostenibile.com

V

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

te>Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il

Inaugurata una nuova sala civica Nell'ex biblioteca le sedi delle associazioni “Gruppo ecologico", "Le Voci" e "Sotto il Monte Solare”. Dal fotovoltaico installato, fondi per borse di studio e progetti ambientali

Il 30 aprile scorso, contestualmente alle celebrazioni per il 25 aprile, sono stati ufficialmente inaugurati i locali siti nella ex biblioteca di via Monasterolo, recentemente restaurati grazie all’aiuto di alcuni sponsor. È stato così riportato a nuova vita un edificio di particolare valore affettivo per la comunità di Sotto il Monte Giovanni XXIII, che aveva

ospitato in passato il vecchio comune, le scuole, per essere infine adibito a biblioteca. Al piano terra della struttura sono state ricavate le sedi del Gruppo Ecologico e delle associazioni Le Voci del Colle e Sotto il Monte Solare, che hanno contribuito attivamente alla rimessa a nuovo dei locali. È stato invece adibito a sala civica il prezioso salone po-

sto al primo piano dell’edificio, che sarà a disposizione della comunità come spazio pubblico per incontri e convegni, ma anche altre attività come corsi di ballo folcloristici e corsi di lingua straniera. L’associazione Sotto il Monte Solare, in particolare, si è impegnata ad installare sul tetto della ex biblioteca un impianto

fotovoltaico di circa 10 kWp che produrrà 12.000 kWh/anno e sarà sponsorizzato al 100%. L’impianto verrà donato dall’Associazione al Comune con il vincolo che i proventi derivanti dal

Conto Energia e dal risparmio in bolletta (quantificati intorno ai 6-7000 euro annui) vengano finalizzati alla creazione di borse di studio e progetti sull'ambiente legati al territorio.

Contract per Sotto il Monte... Contract Italia ha contribuito all’installazione dell’impianto fotovoltaico sulla nuova sala civica

Soluzioni per il risparmio della spesa energetica

SOPRALLUOGO e preventivo gratuito

FORNITURA e posa impianto

MONITORAGGIO impianto interno casa

PRATICHE per la richiesta incentivo GSE

ASSISTENZA E CONSULENZA per finanziamenti e polizza assicurativa

Via Nazionale, 2975 Ranzanico (Bg) 24060 - Tel./Fax 035.812787 - info@contract-italia.com - www.contract-italia.com


VI

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

www.bergamosostenibile.com

Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il Mont

Sotto il Monte 2013 …amianto zero! Il Comune rilancia il programma per la bonifica dal pericoloso minerale

“Dall'inizio dell'anno prossimo metteremo in atto un processo per valutare le condizioni dell'amianto presente e, se lo riterremo opportuno, faremo delle ordinanze per obbligarne la rimozione” dichiara l’assessore Francesco Micheletti.

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione di Sotto il Monte Giovanni XXIII per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente su tutto il territorio comunale. Dopo una fase di stallo seguita alla presentazione del programma nel 2010, il Comune ha deciso ora di rilanciare l’iniziativa con l’obiettivo di eliminare tutto l’amianto presente sul territorio entro la fine del 2013. A quasi vent’anni dalla messa al bando dell’amianto in Italia, non cessa l’emergenza dovuta all’uso massiccio e, talvolta, scriteriato di questo materiale altamente nocivo per la nostra salute. Molto utilizzato in passato nella costruzione di edifici, per le sue qualità fonoassorbenti e termoisolanti, l’amianto può

essere rintracciato nei fabbricati costituiti prima del 1992 come costituente di coperture, controsoffitti, tubazioni, guarnizioni di caldaie ed isolanti termici e/o acustici. La sua pericolosità si manifesta quando i manufatti iniziano a deteriorarsi, poiché le fibre minerali che lo costituiscono possono disperdersi nell’ambiente, con il rischio di essere inalate ed andare così a compromettere l’apparato respiratorio. Per il successo dell’opera di bonifica l’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare sulla sensibilizzazione dei cittadini. “Dall'inizio dell'anno prossimo metteremo in atto un processo per valutare le condizioni dell'amianto presente e, se lo riterremo opportuno, faremo delle ordinanze per obbligarne la ri-

mozione”, dichiara l’assessore alla Tutela del Territorio, Francesco Micheletti. A tutti i proprietari di immobili e/o responsabili di attività viene richiesto di verificare l’eventuale presenza di amianto e, nel caso, fare una comunicazione al Comune compilando e consegnando all’Ufficio Protocollo un modulo di autonotifica per il censimento, così come previsto dal Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL). Qualora le condizioni di degrado riscontate siano tali da creare una situazione di rischio è necessario effettuare

un intervento di bonifica, da farsi solo tramite ditte autorizzate: è bene ricordare, infatti, che la rimozione di materiali contenenti amianto, se non effettuata da ditte specializzate, oltre che estremamente pericoloso, è da considerarsi come reato ambientale perseguibile sia civilmente che penalmente. I cittadini che lo desiderano, si possono appoggiare all'associazione “Sotto il Monte Solare” per qualsiasi informazione su smaltimento e pericoli dell’amianto. L’associazione ha inoltre stipulato delle convenzioni

che consentono di utilizzare, per la bonifica, aziende abilitate a prezzi concordati che seguono il cliente anche per le pratiche e le autorizzazioni ASL. E’ possibile inoltre associare la rimozione del materiale in copertura con l’installazione di un tetto fotovoltaico: “Lo smaltimento dell'amianto non è sostenuto da incentivi diretti, ma se viene installato un impianto fotovoltaico si ammortizza con gli incentivi del CONTO ENERGIA” spiega Elio Tedone, presidente dell’Associazione Sotto il Monte Solare. “Nella nuova normativa, a sostegno dello smaltimento, nel caso si smaltisca l'amianto e si installi il fotovoltaico, si avrà una maggiorazione sulla tariffa incentivante di 5 centesimi per ogni kWh prodotto, per vent'anni”. Un investimento che dunque si ripaga da solo nel tempo, senza contare che vi è anche la possibilità di accedere ad istituti di credito che erogano finanziamenti con tassi di interesse agevolati. Fino al 31 dicembre 2012 sarà possibile detrarre dall'Irpef il 36% di tutte le spese sostenute sia per la rimozione dell'amianto che per la ricostruzione dell'eventuale copertura. In pratica uno sconto secco del 36%, che può arrivare fino al 55% nel caso in cui alla bonifica vengano abbinati interventi di efficientamento energetico (ad esclusione dei pannelli fotovoltaici, i quali però - come si diceva poco sopra permettono di accedere al Conto Energia).


www.bergamosostenibile.com

VII

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

te>Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il

Guerra a tutto campo all’abbandono dei rifiuti

Sanzioni e norme severe contro i colpevoli Necessario senso civico e la collaborazione della cittadinanza Prosegue incessante l’azione di tutela e sorveglianza del territorio comunale di Sotto il Monte, con particolare riferimento alla repressione del fenomeno dell’abbandono abusivo dei rifiuti domestici ed ingombranti nelle zone periferiche del paese, ai margini delle strade, in aperta campagna o nei boschi. Una piaga, quella dell’abbandono dei rifiuti, che si configura come atto non solo sconsiderato ma anche ingiustificato, con pesanti ricadute economiche sull’intera società. Per un Comune recuperare i rifiuti abbandonati sul territorio costa, infatti, molto di più che provvedere a gestirli, senza contare che sono disponibili aree attrezzate destinate ad accogliere tutti quei rifiuti

che tipicamente sono oggetto di abbandono (macerie, materassi, frigoriferi, pneumatici, ecc), senza alcun onere aggiuntivo rispetto alla tassa comunale dei rifiuti che ogni cittadino è tenuto a pagare. Alla luce di quanto detto, si rende pertanto necessario diffondere una cultura di contrasto a tale fenomeno, che compromette inevitabilmente il livello di vivibilità, decoro e igiene cui hanno diritto tutti gli altri cittadini. Per quanti non si rendano conto della gravità di questo atto, si ricorda che l’abbandono dei rifiuti viene considerato come reato, e come tale deve essere perseguito e punito. L’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) vieta, infatti, “l’abbandono e

il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo”, e “l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali o sotterranee”. Chi non rispetti la norma è punito “con la sanzione amministrativa pecuniaria da 105 a 620 euro”, nel caso di rifiuti pericolosi e ingombranti; da 25 a 155 euro, negli altri casi (art. 255). Inoltre, il colpevole dell’abbandono di rifiuti “è tenuto a procedere alla rimozione, all’avvio a recupero e allo smaltimento dei rifiuti e al ripristino dei luoghi”, obbligo che ricade sul proprietario o gestore dell’area (anche nel caso di aree pubbliche) se non viene individuato il responsabile. Successivamente, è il Sindaco stesso a disporre con apposita ordinanza

le operazioni necessarie e il termine entro cui provvedere. Se il colpevole “non ottempera all’ordinanza, è punito con l’arresto fino a un anno” (art. 255). In questo caso, oppure se il responsabile non viene individuato, il Sindaco ordina la rimozione e il ripristino dei luoghi a spese del Comune, salvo poi recuperare in un secondo momento le spese dai colpevoli della violazione. L’applicazione delle norme e l’elevazione delle sanzioni spetta specificamente agli organi di polizia. Tuttavia, perché i trasgressori non rimangano impuniti e continuino a perpetrare il loro scempio ambientale, fondamentale rimane la collaborazione dei cittadini e del loro senso civico. Se si vede qualcuno che

abbandona rifiuti, possiamo e dobbiamo denunciarlo alle forze dell’ordine. Prendiamo il numero di targa del suo mezzo di trasporto e, se possibile, scattiamo delle foto. Dopodiché rechiamoci alla caserma dei carabinieri o al commissariato di polizia più vicini e raccontiamo quello che abbiamo visto. Per coloro che si trovino eventualmente in difficoltà ad esporre denuncia, si ricorda che quest’ultima può essere presentata anche in forma anonima, ovvero senza firmare il verbale. Si informa infine che per meglio attuare un’azione di contrasto complessiva contro ogni tipo di abuso, verranno installati nuovi sistemi di video sorveglianza presso la piazzola ecologica.

Dr. Stefano Keim Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) - Via Roncalli,6 www.farmaciadrkeim.it - farmaciasgiovanni@libero.it

Tel. 035 791240 - 345 6503890


VIII

Numero 06 - Settembre/Ottobre 2011

www.bergamosostenibile.com

Speciale ambiente Sotto il Monte>Speciale ambiente Sotto il

Ritorna “E…State nel verde” Trentasei ragazzi danno il proprio contributo all’ambiente L’amministrazione li ringrazia con 100 euro. Piccoli gesti, ma di grande valore Dopo il successo riscontrato nella passata edizione, anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Sotto il Monte Giovanni XXIII ha deciso di riproporre il progetto “E…State nel verde”. Nei mesi di giugno e luglio 36 ragazzi (un numero ben superiore ai 20 previsti inizialmente dal bando) di età compresa tra i 15 e i 18 anni si sono così dedicati alla cura e manutenzione delle aree verdi pubbliche comunali, sotto la guida dei volontari del Gruppo Ecologico e di alcuni studenti universitari. Obiettivo dell’iniziativa: sensibilizzare la comunità giovanile ai temi del rispetto del proprio ambiente di vita e responsabilizzarli alla cura del territorio. “È proprio sui giovani che dobbiamo puntare ed investire,” dichiara Francesco Micheletti, Assessore alla Tutela del Territorio, “perché sono il nostro futuro e dovranno essere loro ad aiutarci a mantenere in buono stato il territorio e tramandarlo alle prossime generazioni”. Il progetto è nato lo scorso anno dalla volontà dell’Amministrazione di mantenere e, dove possibile, migliorare lo stato degli spazi verdi pubblici con il contributo dei giovani del Paese, i quali ol-

tre a sviluppare la propria sensibilità ambientale hanno ricevuto un compenso simbolico di 100 € al raggiungimento delle 40 ore di lavoro svolto. È cosi che grazie alla preziosa collaborazione dei volontari del Gruppo Ecologico i ragazzi si sono cimentati in piccoli lavori di potatura, sradicamento di erbacce, taglio dell’erba, pulizia del territorio e verniciatura. “I nostri giovani hanno bisogno

di un supporto -afferma l’Assessore Micheletti- ed è per questo che accanto a loro si ‘schierano’ i volontari del Gruppo Ecologico, sempre disponibili a dare una mano non solo all’Amministrazione ma soprattutto a tutta la comunità”. Oltre alla fase operativa vera e propria i ragazzi hanno partecipato anche ad una fase di formazione, tenuta di volta in volta da esperti operanti nel settore

che hanno offerto loro basi di conoscenza per un’educazione ambientale ed ecologica. In tal senso, un’interessante occasione di dibattito e confronto è stata la giornata organizzata il 4 luglio per tutti i partecipanti al progetto sul Monte Canto. Dopo avere ripulito gli spazi verdi adiacenti alla chiesetta di Santa Barbara ed aver consumato il pranzo preparato dai volontari del Gruppo Ecologico, nel po-

meriggio i ragazzi hanno assistito ad una serie di interventi di esperti che non hanno mancato di dare vita ad un vivace dibattito, permettendo loro di socializzare e confrontarsi. Con il progetto “E… State nel verde” un piccolo seme è stato piantato. Ora la speranza è che possa crescere nei giovani il rispetto e l’interesse per la natura e per l’ambiente che li circonda.

Produzione di Vini, Olio extravergine di Oliva, Grappa

Prossima Apertura

Mescita vino con taglieri di salumi e formaggi direttamente nell’esterno cantina. Tutte le Domeniche fino a Ottobre dalle 11.30 alle 19.00

In cima ai vigneti dell’azienda, con una vista mozzafiato sulla pianura aprirà un agriturismo con ristorazione e sei alloggi.

www.roncodisera.it info@roncodisera.it 035 79 47 32

www.cavril.it info@cavril.it 035 79 47 32

Fontanella Sotto il Monte Giovanni XXIII

Fontanella Sotto il Monte Giovanni XXIII


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.