PORTFOLIO INDUSTRIALDESIGN
by Leandro Sgro
U P DAT E D O N 24 AU G U S T 2 0 1 5
LEANDRO SGRO
ABOUT ME
JUNIOR INDUSTRIAL DESIGNER
Sono una persona molto motivata, carica di energia e talento, riesco a comunicare le mie idee con semplicità e attraverso il Design ho sempre raggiunto ottimi risultati e riscontri positivi.
DATA DI NASCITA : 09 AGOSTO 1990 NAZIONALITÀ : ITALIANA
L’esperienze che ho maturato durante il periodo di formazione e lavorativo, sono la prova della mia insaziabile voglia di conoscere, sapere e sperimentare, analizzando e scrutando tutto ciò che mi circonda.
DOMICILIO : MILANO Amante dei viaggi, musica e lettura, riesco sempre a mescolarmi in Via M.Montessori 9, 20138 (MI)
rapporti sinergici con le persone e i colleghi, tirando fuori il meglio di me dalle collaborazioni professionali e dalle relazioni private.
(+39) 328 416 454 1 leandrosgro@msn.com leomcfine behance.net/leandrosgro linkedin.com/pub/leandro-sgro/59/a36/967 pinterest.com/leandrosgro
La progettazione mi appassiona e mi diverte poichè è il frutto di un percorso di crescita continua, la ricerca del bello e la lotta al raggiungimento della forma-funzione “perfetta” sono le chiavi di lettura del design che prediligo.
PROFESSIONAL EXPERIENCE 2009 - 2011
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FIRENZE - DISEGNO INDUSTRIALE Iscrizione al Corso di Laurea in Disegno Industriale di Firenze - Design del Prodotto
2011
SKILLS AND COMPETENCES LANGUAGES: Italiano: Madrelingua
STUDIO DI ARCHITETTURA GAUT
Spagnolo: Madrelingua
Inizio collaborazione a progetto e Tirocino finale con gli architetti Silvia Scuffi Abati e Luca
Inglese: TOEIC 815 Upper-Intermediate
Bolognesi. Partecipazione alla Fiera Eco-Centrica di La Spezia con progetto di Allestimento Casa Sensoriale sviluppato in team.
Francese: Elementary
Gare d’Appalto per RSA, degenze per anziani e residenze sportive: Urbino, Pisa, Udine e Marocco
2011 - 2012
UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA - ETSID, SPAGNA
SOFTWARES:
Terzo Anno di studi presso L’Escuela Tecnica Superior de Diseño Industrial per mezzo del
DIGITAL 2D
progetto Erasmus a Valencia, Spagna. Collaborazione con l’artigiano ceramista Carlos Iñesta. Partecipazione al concorso Scenari di Innovazione VIII Edizione con Ligh your Scent Lamp.
Photoshop Illustrator
APR 2013
LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN - FIRENZE
Indesign
Tesi di Laurea BSB “Bike Shelter Bench” Microarchitettura Urbana con voto 108/110
Autocad
Brief Progettuale Edil Paglia per Concorso Scenari di Innovazione IX, Toscana
2013 - 2014 2014 2014
IELTS CAMBRIDGE - ELTA SCHOOL OF ENGLISH - DUBLINO Conseguimento del Certificato IELTS score 5.5
DIGITAL 3D
STAGE PRESSO GIFTDIRECT.COM AND THEIRISHSTORE.COM
Modo 801
Intern Graphic Designer presso l’e-commerce irladense di Dublino giftdirect.com
Rhinoceros
FREELANCE PRODUCT AND GRAPHIC DESIGNER Lavoro a progetto per OFFICINA DEL CAPO S.r.l. - Marchio Whims, Soft Drink Lavoro a progetto per: www.fourthesis.com - El Toro Games - Growing Beat Underground Zone
2015
Lightroom
THESIGN STUDIO - INDUSTRIAL DESIGNER Progettazione grafica, di prodotto, prototipazione rapida con stampante 3D stereolitografica FormOne, Sketching, Concept e Consulenza di Marketing e Comunicazione Aziendale. Design Strategy con Businnes Model Canvas Realizzazione di stampi in silicone per produzione seriale in cemento
CERTIFICATO ETS - TOEIC Conseguimento del Certificato TOEIC score 815
Keyshot Cinema 4D
OTHERS:
INTERESTS:
Photo shooting
Music - Trumpet Bb
Mold Making & Casting
Cinema and Photo
3D Printing
Travelling
Sketching
Reading
“IN THEORY, THERE IS NO DIFFERENCE BETWEEN THEORY AND PRACTICE. IN PRACTICE, THERE IS.”
DONALD A. NORMAN
PROGETTI UNIVERSITARI
01 02 03 04
NINTENDO WII LIGHT/FORM LIGHT YOUR SCENT BSB TESI
PROGETTI EXTRA DIDATTICI
01 02 03 04
RSA INTERIORS WHIMS ESA AUTOMATION VULCANICA
Q
uesto è un Concept Project sul restyling di un controller per la
Console della Nintendo (Wii). L’ideazione del joystick wireless nasce dalla forma di una sciabola, l’oggetto è stato modellato in mesh e renderizzato con lo stesso software: Modo Luxology 401
13 APRILE 2010 UNIVERSITA’ DI FIRENZE Esame di Elaborazione di Immagine - Corso integrato di Disegno, Prof. Luca Dalcò Softwares: Modo Luxology 401, Photoshop CS4
2 mesi di Preparazione con 3 Proste di progetto
Esame individuale
-
+ CURSORE DIREZIONALE
2
INFRAROSSI
ON/OFF
1
A
lcuni di questi render sono stati pubblicati dallo stesso docente
Luca Dalcò nella sezione Formazione all’interno del sito internet: www.lka.it/sito/unigallery/img14.html
LIGHT-FORM
FOR
L
ight-form è il progetto di una lampada in gel poliuretanico nata
dalla collaborazione tra l’Università di Firenze e l’azienda Geelli di Padova, dove è stato organizzato un incontro tra gli studenti e i dirigenti della stessa.
16 GIUGNO 2011 UNIVERSITA’ DI FIRENZE Esame di Progettazione II Prof. Giampiero Alfarano Softwares: Modo Luxology 501, Rhinoceros e Photoshop CS5
G E L P O L I U R E TA N I C O
2 mesi di Preparazione con 2 Proste di progetto
Per creare oggetti morbidi e deformabili
Esame individuale
Il Gel Poliuretanico, è una miscela bicomponente che solidifica nella reazione assumendo la conformazione dello stampo (aperto) in cui viene versato. Cambiando le percentuali dei componenti ed eventuali additivi le carateristiche del gel cambiano:
ADESIVITA’ - MORBIDEZZA E TRASPARENZA
PENSATA PER ESSERE ATTACCATA E STACCATA IN QUALSIASI PARETE (non intonacata), LA LIGHTFORM È COMPOSTA DA:
Cilindro e/o Forma in plastica traslucida che consente alla luce di diffondersi
Corpo Sostegno in Gel Lato Adesivo Dispositivo Sensore LED
DISPOSITIVO LED con batterie e sensore che permette l’accensione al tatto
L E CO M POS IZIO NI Grazie alle forme minimali ed intuitive, i solidi che propagano la luce indirettamente sono leggeri e perfettamente adatti ai bambini che adorano tuffarsi nel mondo magico delle luci. Potranno comporre nuove forme, scrivere e creare atmosfere piacevoli in qualsiasi ambiente della casa, con un pizzico di CreativitĂ e Fantasia.
LIGHT YOUR SCENT
L
ight Your Scent è un progetto sviluppato per la partecipazione al
Concorso Toscano Scenari di Innovazione VIII. Il corpo della lampada è stato realizzato in ceramica mentre la parte inferiore è in legno. La sua peculiarità è l’accostamento alle variazioni di luce e fragranze profumate diffuse in ambienti chiusi. Il sistema elettronico non è stato progettato.
16 GIUGNO 2011 UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA Esame di Taller de Modelos y Prototipos Progettazione III Prof. Manolo Martínez Torán Softwares: Modo Luxology 601, Rhinoceros e Photoshop CS5 2 mesi di Preparazione con 2 Proste di progetto
Esame individuale Prototipazione in Ceramica con l’Artigiano Carlos Iñesta di Manises e PoliLAB www.youtube.com/watch?v=MgorZ1w6vjI
PRODUCT
LIGHT YOUR SCENT
LAMP AND ELECTRIC AIR FRESHENER
Description: 170
Second semester - Erasmus - Spain Universitat Politécnica de Valencia ETSID (Escuela Técnica Superior de Ingeniería del Diseño) 4-5 months from February 2012 to June 2012 Individual work - Professors: - Martínez Torán - Manuel Benito - Juan Carlos Iñesta (ceramist)
Project of “models and prototypes lab” Concept shown to “Scenari di Innovazione 8” contest in Florence This lamp reflects the striking union between different colour lights and fragrances It is made of ceramic and wood without electronic devices I realised and published a 3D animation to explain how it works
300
y http://www.youtube.com/watch?v=MgorZ1w6vjI
300
CAPITOLO 1 TRE FILOSOFIE DI DESIGN CONTEMPORANEO
1.3 I MATERIALI DELLA SOSTENIBILITA’
Q
uesto è il progetto della mia ‘‘Il nuovo compito progettuale del Designer sta nel combinare e alterare le applicazioni
tesi distandard laurea, un brief già noti, re-immaginando ed ipotizzando nuovi deinasce materialida post-industriali e potenziali impieghi.’’
progettuale bandito da Edil Paglia per Il tema deldiriutilizzo di materialiIXe componenti edilizi (di scarto) è di gran attualità il concorso Scenari Innovazione
nella società contemporanea, si innesta in maniera specifica nella logica costruttiva
di Firenze. Partendo dadesign una low filosofia di perseguita dal cost. Dall’inizio del Terzo Millennio a fronte dell’accelerato incremento demografico, dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico
riciclo, la struttura in pallet smontati, e del progressivo esaurimento delle fonti energetiche, si è intrapresa questa via
PRIMI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE CAPITOLO 2
materie prime
discarica
ECO-design aperto per le porte alla produzione di materiali ecologici capaci di rappresenta all’ uno shelterche o ha riparo
generare un minor impatto sull’ambiente.
biciclette ad uso pubblico. Lo studio del
L’associazione è interessata ad approfondire linee progettuali sul tema dell’autocostruzione in ambito outdoor per spazi privati e pubblici. L’utilizzo di materiali di natura organica, di riciclo. Altro fattore progettuale è l’integrazione della naturale crescita delle piante come elemento caratterizzante per la definizione degli arredi. In particolaresmaltimento l’associazione è interessata a sviluppare progetti che prevedano l’utilizzo del legno, sia di recupero (come pallet) o da coltivazione, combinato con altri materiali, come ad esempio metalli e affini, tessuto etc.
trasporto
BRIEF 1 - Studio di tipologie innovative di sedute collettive, (anche ludiche) in genere, manutenzione per parchi e giardini con materie prime di origine organica e/o di scarto unite a processi di lavorazione artigianali industriali. Combinazione del legno di recupero o da coltivazione, combinato con altri materiali.
L’ECO-design anche conosciuto con l’acronimo inglese DFE (Design For Environment)
modulo in acciaio l’elemento chiave fonda leèproprie proposte sulla valutazione comparata delle implicazioni ambientali delle diverse soluzioni, tecnicamente, economicamente e socialmente percorribili,
che permette di ricavare un pattern tenendo in conto del loro intero ciclo di vita. Per fare questo si avvale delle metodologie messe a punto dal LCD (Life Cycle Design). architettonico che si avvicina al mondo
Il LCD (Life Cycle Design) si occupa dello sviluppo di prodotti tenendo conto, fin del design parametrico. dalla fase di progetto, di tutte le possibili implicazioni ambientali connesse alle diverse fasi del loro ciclo di vita. L’obiettivo è quello di reindirizzare le attività di trasformazione del pianeta indotte dall’uomo verso un modello di sviluppo sotenibile, 04 APRILE 2013 capace di abbracciare le esigenze di crescita delle condizioni di benessere sociale ed economico della popolazione mondiale e di riduzione del consumo di risorse naturali UNIVERSITA’ DI FIRENZE disponibili.
riutilizzo
produzione
istallazione
uso BRIEF 2 - Studio di tipologie innovative di portabiciclette, attraverso l’utilizzo di
materie prime naturali e/o di scarto unite a processi di lavorazioni artigianali e industriali. Combinazione del legno di recupero o da coltivazione, combinato con i metalli.
Tesi di Laurea - BSB “Bike Shelter Bench” Rel.: Prof. Vincenzo Legnante e Giovanni Galanti Softwares: Modo Luxology 701, Rhinoceros e Photoshop CS6 5 mesi di Preparazione con Tesi 80pag. pdf
20
Esame Finale individuale. Voto Finale 108/110
Realizzazione di n°2 Modelli in scala 1:10
LEGNO O SCARTO INDUSTRIALE
LAVORAZIONE ARTIGIANALE
PROCESSO INDUSTRIALE
STUDIO DI TIPOLOGIE DI PORTABICICLETTE
g 27
CAPITOLO 3 IL PROGETTO
3.4.1 STUDIO DEL GIUNTO
GIUNTO
B
scala 1:5
30 130
20
130
130
80
12 45,5 5 45,5 12
80
50
50
50
179
216
290
257
290
218
19
55
83
50
50
8
8
20
8
130
20
r=30
82
A
5
137,5
137,5
5
137,5
20
72
20 30
137,5
r=50
35
102,3
280
280
102,3
prospetto laterale
sezione BB
80
137,5
prospetto frontale
5 280
5
137,5
80
B
280
B
5
20
30
14
137,5
pianta
48
pianta
B
sezione AA
5
137,5
35
A
PRIMI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE CAPITOLO 2
IL PROGETTO CAPITOLO 3
AGGREGAZIONE DI PIU’ MODULI ELEMENTARI scala 1:20
480 60
60
60
60
60
60
60
30
180
2516
2870
30
4039 4684
33
prospetto frontale
61
RSA INTERIORS
Q
uesti sono una serie di progetti commissionati dallo studio di
Architettura Gaut di Sesto Fiorentino, con il quale ho maturato sin dal secondo
153
204
184
184
204
24
anno di università, un rapporto di
28
collaborazione che si è concluso con 153
10
89
127
dalla Facoltà di Disegno Industriale (FI).
Da Febbraio 2011 a Marzo 2013
162
A B
A B
150 240
102
102 102
STUDIO DI ARCHITETTURA GAUT (FI)
173
Gare d’Appalto per Interiorismo RSA e Degenze per anziani per conto di GENERALI s.r.l. di Pisa Softwares: Modo Luxology 601, Rhinoceros, Photoshop CS5, Indesign
80
85
2 settimane di preparazione per progetto In collaborazione con gli Architetti Silvia Scuffi Abati e Luca Bolognesi 471
Realizzazione in Fiera a Milano Rho
140
76
l’attività di Tirocinio obbligatorio previsto
CLUB HOUSE Progettazione del Bistrot interno alla residenza Sportiva Renderizzazione degli spazi progettati preventivamente in 2D Gara d’appalto per il Marocco, Marrakech.
mobile contenitore
mensola con faretti 500
mensolone con faretti testa letto 140
140
LE BETULLE
boiserie in acrovin
136,8
180,6
220 8
250
299
Casa di Soggiorno “Le Betulle� di Verona Particolare di camera 2 letti a parete
comodino sospeso
15
64,8
letto
parete letti
W
hims ovvero “capricci” è il Marchio del soft drink prodotto
da Officina del Capo s.r.l. composta datre giovani imprenditori siciliani carichi di passione e grinta, i quali hanno lanciato sul mercato del drink and beverage la Soda, il Chinotto e la Vanilla Soda, richiamando dall’antica ricetta Siciliana i sapori della tradizione. Ho curato la loro immagine a 360 gradi, rispondendo all’esigenze dell’azienda.
Da Agosto 2014 a Agosto 2015 OFFICINA DEL CAPO s.r.l. Brand Identity, Direzione Artistica, Progettazione grafica e Social Media Marketing Strategy Softwares: Adobe Master Suite Collection CC Modo Luxology 801 (3d Concept) 1 anno di collaborazione, chiamata a Progetto Freelance, esperienza di lavoro autonomo indipendente Produzione in grade scala di n°3 soft drinks stampa: Brochure, Etichette, Clusters, Businnes Cards, Postcards etc.
LA STORIA “ Il tintinnìo delle bottiglie di vetro, il profumo degli agrumi che inonda il quartiere, il ragazzo che gira in bicicletta urlando la sua partita, i volti sudati degli anziani seduti alla penombra di un bar… il sole di un’afosa giornata d’estate ”
E
sa automation è un’importante società che produce Industrial PC e
softwares per l’automazione, con sede a Mariano Comense possiede filiali in tutto il mondo. Cliente di Thesign Studio, ha commissionato il restyling del web-site, e la renderizzazione dei nuovi prodotti, dei quali mi sono occupato personalmente in collaborazione con lo studio di UI-UX Design NIEW.
01 Maggio 2015 Thesign Studio di Matteo Vilardo e Luke Hornung UI - UX Design e Web Content e Render Prodotti www.esa-automation.com Softwares: Adobe Illustrator CC Photoshop e Dreamweaver - Rhino e Keyshot 1 mese con 3 proposte di progetto
Per conto e in collaborazione di Thesign Studio
RENDERS R H I N O C E R O S + K E YS H OT Fa m i g l i a B ox E W 4 0 0 E s awa re
F R A M E WO R KS Mockups delle sottocategorie presenti all’interno del website.
VULCANICA
V
ulcanica è un progetto commissionato a Thesign Studio
per la pubblicazione editoriale che vede affiancata la collaborazione dello Chef Simone Strano e il designer Matteo Vilardo, entrambi siciliani; ho preso parte al progetto dalla fase concettuale allo sviluppo fino alla realizzazione dei primi prototipi ricavati da un espanso fresato con macchine computerizzate a controllo numerico nel laboratorio dello IED.
Da Marzo 2015 in corso Thesign Studio (MI) Concept, Sketching, Product Design per Produzione e Shooting Fotografico per Editoria Softwares: Rhinoceros 5, Modo Luxology 801 3 mesi e in corso studio per piccola produzione 3 proposte di progetto In Collaborazione con Matteo Vilardo e Luke Hornung dirigenti di Thesign Studio Produzione in scala 1:1 per conto di La Rosa Riccardo CEO di Terra d’Arte (CT)
V U LC A N I C A Monolitici e poetici, sono piatti pensati per celebrare ogni pasto come qualcosa di sacro
01
02
UN CUORE DI SAPORI PER UN PRIMO SCOPPIETTANTE
LA CELEBRAZIONE DEL VERO SAPORE MEDITERRANEO
01 è il piatto simbolo del vulcano, la cavità centrale ricorda il cratere del vulcano contenendo la pietanza calda. La Ricetta consigliata: Squaletti di pasta fresca alla “ParmaSauro” farcito con suro al forno e i suoi ortaggi, su pure di aglio, olio, prezzemolo, peperoncino e salsa mediterranea
Il modello 02 svolge la funzione di un piatto piano. La pietanza viene posizionata nel disco centrale in rilievo nobilitando il pasto come qualcosa di unico e prezioso. La Ricetta consigliata: Trancio di ricciola in crosta di Panella di ceci, su salsa allo yogurt di capra alle erbette di campo e cavolo romanesco
03
04
L’ANTIPASTO È SERVITO. DUE PIATTI PER UN MOMENTO UNICO I modelli O3 e O4 sono stati pensati per uno dei piatti più celebri della Sicilia reinterpretato con un tocco di mare. La Ricetta consigliata: Arancina d’alici con insalatina primavera, arance e veli di cipolla rossa all’agrodolce.
ALTRI PROGETTI PUBBLICATI SUL PORTALE BEHANCE.NET
DIGITAL ART [M.R. REC] EP’S COVER
UNDERGROUND ZONE
QUICK SALADS
GROWING BEAT RECORDS LOGO AND ART COVERS EPS
SMOKE EFFECT - PHOTOSHOP CS6 - PRINTED ON CANVAS
SMOKE EFFECT PHOTOSHOP CS6 PRINTED ON CANVAS
THANKYOU FORWHATCHING
CO N TAC T M E : leandrosgro@msn.com (+39) 328 41 64 541