Esame di scacchi tattico
Domanda
1
XIIIIIIIIY 8rsn-+kvlntr0 7zpp+-zppzpp0 6-+P+-+-+0 5+-+-+-+-0 4-+-zP-+-+0 3+P+-+N+-0 2-zP-+PzPPzP0 1tRlvL-mKL+R0 xabcdefghy Muove il Nero
1.1
Dopo 1...¥b1-f5
A
Il Nero vince
B
Il Nero sta meglio
C
La posizione è circa pari
D
Il Bianco vince
1.2
Dopo 1...¥b1-e4
A
Il Nero vince
B
Il Nero sta meglio
C
La posizione è circa pari
D
Il Bianco vince
13
Misura le tue potenzialità tattiche
2
Zukertort,J - Englisch,B Londra 1883 (modificato) 2.1
XIIIIIIIIY 8-+-+-+-+0 7+-+-+k+p0 6-wq-+-zpp+0 5+-+-+-+-0 4-+-sn-+-+0 3+-wQ-sNP+-0 2P+p+-+P+0 1+-+-mK-+-0 xabcdefghy
Punti
A
0 1000 1400 1800 2200 2400 1000 1400 1800 2200 2400 2800 27%
13%
7%
5%
B
5
13%
25%
57%
C
1
48%
35%
29%
3%
12%
27%
7%
6%
D
86% 100% 100%
0 1000 1400 1800 2200 2400 1000 1400 1800 2200 2400 2800
2.2
Punti
A
5
25%
49%
64%
79% 100% 100%
B
1
25%
23%
10%
12%
C
25%
15%
18%
9%
D
25%
13%
8%
2-1 La risorsa principale del Nero è il §c2, ma non è evidente come concretizzare questo vantaggio. La £ bianca controlla la casa di promozione ed il ¢ bianco è pronto ad intervenire in aiuto. Il Bianco ha tre pezzi in prossimità del §c2 ed il Nero soltanto due. Il Nero riesce a disturbare il coordinamento dei pezzi bianchi approfittando della posizione esposta del ¢ bianco. Prima il Bianco devia la £ bianca dal controllo di c1, poi adesca il ¢ in e3 ed infine suggella la sequenza con una forchetta di ¤. Ecco il seguito: 1... £b4! 2.£xb4 (altrimenti 2...c1£) c1£+3.¢f2 (3. ¤c1 ¤c2+) £e3+ 4.¢xe3 ¤c2+e 5...¤xb4 con finale vinto. 5 punti per [B]. Se avete scelto [C] (1 punto) vi spetta un punto in più se avevate previsto che dopo 1...£b1 2.¢d2 c1£+ 3.£xc1 £xa2+ il Nero ha chance di vittoria. Non lasciate che il numero dei difensori vi dissuada dall’attacco contro un obiettivo: la quantità non si traduce sempre in qualità. 2-2 La diretta 1.¤xc2 permette al Nero di semplificare subito in un finale di § (5 punti per [A]). Dopo 1...¤xc2+ (avevate notato che questa mossa libera l’accesso alla casa g1 per la £ nera?) 2.£xc2 £g1+ 3.¢d2 £xg2+ (infilata) 4.¢d1 £xc2+(vince anche £xf3+) 5.¢xc2 ¢e6, il ¢ nero si porta sul lato di £, guadagna il §a e rientra in aiuto dei suoi § sul lato di ¢. Il ¢ bianco non minaccia seriamente il §h passato e sostenuto, ma deve rimanere vicino per evitare la sua promozione. Praticate entrambe le posizioni (dopo 4... £xc2+e 4... £xf3+) contro un amico o computer e verificate quale delle due è più facile da vincere. 1 punto se avete pensato che il Nero stesse soltanto meglio [B].
16
Esame di scacchi tattico
Domanda
17
XIIIIIIIIY 8-+-tr-+-mk0 7+-+-+Lzpp0 6Q+-+-sn-+0 5+-+-zp-+-0 4-+-+q+-+0 3+-+-+-+-0 2-+-+-+PzP0 1+-+-+R+K0 xabcdefghy Muove il Bianco
17.1
Dopo 1.¦f1xf6
A
Il Nero vince
B
La patta è probabile
C
Il Bianco sta meglio
D
Il Bianco vince
17.2
Dopo 1.¥f7-a2 ¦d8-a8 2.¦f1xf6
A
Il Nero vince
B
La patta è probabile
C
Il Bianco sta meglio
D
Il Bianco vince 47
Misura le tue potenzialità tattiche
18
Kviletsky - Reslitsky, Polonia 1963 18.1 Punti
XIIIIIIIIY 8-+-wq-+-+0 7zp-+rtRpmkp0 6-zp-+-+p+0 5+-zp-wQ-+-0 4-+-+-+-+0 3+PtrP+-+P0 2P+P+-zPP+0 1+-+-+-mK-0 xabcdefghy Muove il Nero
0 1000 1400 1800 2200 2400 1000 1400 1800 2200 2400 2800
A
13%
B
49%
38%
40%
26%
6%
C
1
25%
20%
17%
16%
11%
D
5
13%
42%
43%
58%
83%
18.2 Punti A
5%
95%
0 1000 1400 1800 2200 2400 1000 1400 1800 2200 2400 2800 25%
51%
32%
21%
4%
7%
25%
13%
49%
54%
80%
76%
C
37%
11%
12%
7%
6%
17%
D
13%
25%
7%
18%
10%
B
5%
18-1 Una volta che il ¢ nero si sottrae dallo scacco, il Bianco può ottenere facilmente un finale migliore (£+§§ contro £+§§ con un § in più) dopo 2.¦xd7 £xd7 3.£xc3. Poiché nei finali di £ le possibilità di patta sono superiori, la risposta corrispondente sarebbe la [C]. Se avete fatto questa scelta, vi spetta 1 solo punto perché vi siete fermati troppo presto. Invece, esaminiamo in dettaglio dove può andare il ¢ nero. Non ci sono molte opzioni sicure. In realtà, non ce ne sono affatto ! Dopo la mossa più allettante 1...¢f8 (1...¢g8 2.¦e8+ £xe8 3.£xe8 ¢g7 4.£xd7 o 1...¢h6 2.£f4+ ¢g7 [2...g5 3.£f6+ ¢h5 4.g4+ ¢h4 4.£h6#] 3.£xf7+ eccetera), il Bianco ha la tranquilla ma letale 2.£f6! ed il Nero non può prendere la ¦ per 3.£h8#. Si può impedire 3.£xf7# solo ad un prezzo troppo elevato: 2...£e8 3.¦xe8 ¢xe8 4.£xc3. Assegnatevi 5 punti per [D] se avete visto queste linee. 2 punti se avete scelto [D] ma intendevate cambiare le ¦¦ entrando nel finale di ££ con un § in più. 18-2 L’aggiunta di un § in d4 è molto importante per le chance difensive del Nero poiché consolida la posizione della ¦ in c3. Prima di tutto, impedisce la transizione nel finale di £ favorevole al Bianco (vedi 18-1). In secondo luogo, poiché la ¦c3 non è più in pericolo, per il Nero è sufficiente dare la £ in cambio della ¦ per ottenere un buon finale (¦+¦ contro £). Quindi, dopo 1...¢f8! 2.£f6! £e8! è il Bianco che deve rifugiarsi nella patta dopo 3.£h8+ ¢xe7 4.£e5+ ¢d8 5.£b8+ ¢e7 6.£e5+... Se non siete d’accordo sul fatto che il Bianco debba forzare la patta, fate pratica in questo finale ¦+¦ contro £ contro un amico o un computer.
50
Esame di scacchi tattico
Verifica intermedia
Domande 25-36
Se volete rivedere le istruzioni sull’utilizzo della Verifica Intermedia, consultate pag. 37
Tabella 1-3 Tabella di conversione tra risultati del test e punteggio ELO Punti
ELO
Punti
ELO
6
653
66
1537
12
819
72
1700
18
870
78
1776
24
891
84
1960
30
933
90
2134
36
1062
96
2204
42
1141
102
2287
48
1265
108
2390
54
1348
114
2490
60
1449
120
2590
89
Esame di scacchi tattico
Scheda Riassuntiva Report n.
Nome Report
PUNTI
Complessivo
1
Pedone Avanzato
2
Ultima Traversa Debole
3
Rete di Matto
4
Pezzo Piazzato Male
5
Semplificazione
6
Carenza di Protezione
7
Scacco Matto
8
Promozione
9
Guadagno di Materiale
10
Entrare in Finali Standard
11
Forzare la Patta
12
Apertura
13
Mediogioco
14
Finale
15
Adescamento
16
Sgombero
17
Rimozione del Difensore
18
Deviazione
19
Attacco di Scoperta
20
Attacco Doppio
21
Mossa Intermedia
22
Interferenza
23
Inchiodatura
24
Infilata
25
Intrappolamento
26
Vittoria
27
Patta
28
Attacco
29
Difesa
Vostro Percentuale Punteggio Punteggio Categoria Massimo Punteggio di Successo ELO 600
143
Consigli e raccomandazioni
Consigli e raccomandazioni per l’allenamento Introduzione Tutti si entusiasmano di fronte all’occasione di eseguire una bella combinazione, perché stiamo creando qualcosa di memorabile, che altri troveranno esteticamente piacevole o addirittura straordinario. I benefici sono anche di natura pratica, poiché di solito è anche il modo più rapido per ottenere il miglior risultato da una determinata posizione. Cos’è una combinazione? Esistono diverse definizioni: essenzialmente è una breve variante che implica sempre minacce e spesso contiene pseudosacrifici. Di solito una combinazione modifica drasticamente la situazione sulla scacchiera. Una buona conduzione strategica spesso può indirizzare la partita verso una situazione che permette operazioni tattiche favorevoli. Tuttavia alcune combinazioni si possono verificare spontaneamente in seguito ad un errore dell’avversario. Considerate le due posizioni seguenti. (In questa sezione del libro, anziché indicare nella didascalia chi ha il tratto [per es. “Muove il Bianco”] in ogni diagramma, indicherò - quando possibile l’ultima mossa giocata. Spero che questo arricchirà la vostra esperienza e comprensione perché verificherete in che modo è nata la combinazione).
156
XIIIIIIIIY 8r+-+k+-tr0 7zp-+qsnpvl-0 6-zpp+-+p+0 5+-+pzP-vLp0 4-+-zP-+n+0 3wQ-sNL+-+-0 2PzP-+RzPPzP0 1tR-+-+-mK-0 xabcdefghy #1 Dopo 17...b7-b6
XIIIIIIIIY 8-+r+-+k+0 7+-+-+pzp-0 6-+-+-sn-zp0 5+p+Pvl-+-0 4-+q+-+-+0 3+-+Q+-zP-0 2-+-vL-zP-zP0 1+R+L+-mK-0 xabcdefghy #2 Dopo 28...£c7-c4
#1 Il Bianco è molto meglio sviluppato ed ha un grande vantaggio di spazio. Tuttavia la carenza di linee aperte e l’assenza di obiettivi diretti sfavoriscono l’attacco. La soluzione arriva da una combinazione. Dopo 1 8 . e 6 f x e 6 19.¤xd5, il ¤ è sotto il tiro di quattro pezzi neri, ma nessuno di questi può catturarlo. Per esempio,19...¤xd5 20. ¥xg6#; 19...£xd5 20.£xe7#; 19...cxd5 20.¥b5 £xb5 21.£xe7#; 19...exd5 20.¦xe7+. Il Nero giocò 19... ¤f5 ed abbandonò dopo 20. ¥xf5 a causa di 20...gxf5 21.¦xe6+ £xe6 22.¤c7+con guadagno di materiale schiacciante. Penrose, J - Blau, M Hastings 1957.