Rassegna stampa Negramaro

Page 1

CULTURA & SPETTACOLI

Martedì 13 ottobre 2015

39

Il 20 ottobre a The Space di Surbo anteprima del film francese “Tutti pazzi a casa mia”. Quaranta doppi ingressi ai lettori più “veloci”

Gratis al cinema con Quotidiano d Gratis al cinema con Quotidiano. Quaranta lettori potranno accedere alla proiezione in anteprima del 20 ottobre prossimo del film “Tutti pazzi a casa mia” (alle 20.30 a The Space Cinema di Surbo). Per conquistare l’ingresso gratuito sarà sufficiente comprare il giornale domani, quando verranno pubblicati l’indirizzo e il codice di registrazione per l’ingresso-invito. Ogni ingresso vale per due persone, quindi i primi venti che riusciranno a registrarsi via internet avranno diritto al titolo di ingresso per due persone. “Tutti pazzi a casa mia” è la versione

cinematografica della famosa pièce teatrale “Une heure de tranquillité”, scritta dal giovane autore francese Florian Zeller. La regia del film è stata affidata al celebre Patrice Leconte (Ridicule, La ragazza sul ponte, La bottega dei suicidi). La trama: Michel (Christian Clavier) è un grande appassionato di musica jazz. Nel suo giorno di riposo, al mercato delle pulci, trova un disco rarissimo, e non desidera altro che tornare a casa per ascoltarlo subito, con calma e in solitudine. Sfortunatamente, proprio quel pomeriggio, sembra che tutto il mondo si sia messo d’accordo per non concedergli nemmeno

un’ora di tranquillità. La moglie (Carole Bouquet) ha deciso di confessargli un segreto che custodiva da anni, l’amante (Valérie Bonneton) ha un’estrema necessità di parlargli, il figlio capriccioso e stravagante (Sébastien Castro) compare all’improvviso con un bel numero di ospiti inattesi, la madre non smette di chiamarlo al telefono, e ci si mettono anche gli operai che stanno ristrutturando il suo appartamento. Per concludere, proprio quel sabato il vicino di casa Pavel (Stéphane De Groodt) ha organizzato la Festa del Vicinato. Insomma, una singola ora di tranquillità sembra un vero miraggio.

Christian Clavier in una scena del film

Al liceo artistico di Lecce l’incontro con due ex studenti: Emanuele Spedicato ed Ermanno Carlà, chitarrista e bassista dei Negramaro di Valeria BLANCO Prima dei dischi d’oro e di platino, prima dei concerti a San Siro, prima dei photocall, degli autografi e dei sold-out. C’era una volta un sogno. E c’erano due ragazzi che, a metà degli anni ’90, studiavano tra i banchi del liceo artistico di Lecce, puntando sull’arte per evadere da una realtà quotidiana che sembrava un po’ stretta. Emanuele (Lele) Spedicato ed Ermanno Carlà, rispettivamente chitarra e basso dei Negramaro, sono tornati ieri nella scuola che ha visto lievitare il loro talento. Accompagnati dalla dirigente di quello che oggi è il “Ciardo-Pellegrino”, Tiziana Paola Rucco, con emozione hanno incontrato qualche centinaio di studenti. Per dire loro, soprattutto, che nulla è impossibile. E per incoraggiare gli artisti in erba a credere in se stessi perché i miracoli - e un miracolo sembrava negli anni ’90 quello che oggi è realtà - possono accadere. Studio, talento, successo. Di questo - e naturalmente del nuovo album, “La Rivoluzione sta arrivando” - si è parlato con i ragazzi che, in occasione dell’incontro con i due musicisti, hanno preparato e poi donato alla band sei magliette interamente realizzate dagli studenti di Grafica. «Non eravamo studenti modello, ma avevamo tanta voglia di fare». Così ha esordito Lele, ricordando gli anni delle superiori. Erano anni di grandi sogni, avrebbe detto Vasco. «C’è sempre stato dentro di noi - ha continuato il chitarrista - qualcosa che bruciava. Studiavamo sempre, ma non necessariamente sui libri. Con Ermanno facevamo progetti di qualunque tipo, interessandoci di pittura e scultura. L’arte era un modo per evadere dalla staticità quotidiana». Impossibile non riconoscersi in quella inquietudine con cui chi vive nell’ultimo lembo d’Italia, e per di più ha 15 anni, sta iniziando a fare i conti. Ma bisogna trovare la propria strada. «L’Italia - ha detto Ermanno - è il Paese del-

«Bisogna credere nei sogni» I musicisti hanno parlato anche dell’album “La rivoluzione sta arrivando”

In senso orario, Emanuele Spedicato ed Ermanno Carlà con la maglietta ricevuta dagli studenti del “Ciardo-Pellegrino”, la platea degli studenti e infine due musicisti con la dirigente Tiziana Paola Rucco e Cesare Liaci di CoolClub

l’arte, della creatività e della cultura: non potete non crederci. Niente è impossibile, ma la smania di successo può portare fuori rotta. Dovete fare tutto quello che conta per voi, bisogna partire da se stessi». Con un balzo enorme, passando attraverso cinque album in studio, si arriva a “La Rivoluzione sta arrivando”, che è l’album della maturità - come lo definiscono loro - ma segna anche un ritorno alle origini, alle atmosfere di quella cantina profumata di mosto in fermentazione dove sono nati i primi successi. «Questo album - racconta Ermanno - è un’autoproduzione artistica totale, segna il nostro nuovo inizio. Abbiamo cominciato producendo i nostri demo e abbiamo ottenuto il primo contratto discografico. Poi siamo andati in giro per il mondo, lasciandoci contaminare. Oggi ripartiamo da 15 anni fa, ma con una consapevolezza diversa». Ritorno al futuro. «Do-

Il calendario degli incontri d Gli incontri nelle scuole (Medimex kids) anticipano la V edizione del Medimex, salone dell’innovazione musicale che sarà a Bari dal 29 al 31 ottobre. I prossimi incontri: Erica Mou (domani al “De Pace” di Lecce), Populous (giovedì al “Ciardo-Pellegrino”) e Nandu Popu (Sabato al ”Galilei-Costa”). L’iniziativa è promossa da Officine della Musica, Comune di Lecce, Lecce2015, Officine Cantelmo e Coolclub, con il sostegno di Puglia Sounds. po cinque dischi - racconta Lele - abbiamo avvertito l’esigenza di tornare alle origini, di rientrare in sala prove e suonare senza troppi artifici una canzone scritta da Giuliano. Tutto quello che abbiamo imparato è racchiuso in “La rivoluzione sta arrivando”. Questo album è un viaggio di sei persone che inseguono un sogno, non si sentono arrivati da nessuna parte,

ma vogliono restare uniti e dimostrare che il gruppo conta più delle singole persone». Autoproduzione anche per le grafiche e i video. E proprio nella grafica Ermanno ha messo a frutto gli anni di studio prima al liceo e poi all’Accademia. «Ci siamo ispirati ai Gorillaz spiega - creando i nostri avatar. In copertina c’è una bandiera dei pirati reinterpretata in chia-

ve Negramaro. Sintetizza due stati d'animo opposti: la felicità della vita e la paura della morte». La rivoluzione è arrivata davvero. Compresa quella di aver definitivamente vinto una sfida importante: vivere e lavorare facendo base in Puglia, nonostante questo all’inizio avrebbe potuto essere un rischio di non poco conto per una giova-

ne band. «La forza di una canzone - conclude Lele - si fa strada da sola e non puoi fermarla. Tutti i calcoli saltano. Così sono saltati i conti di chi pensava che sarebbe stato troppo complicato scommettere su sei ragazzi che arrivavano dal profondo Sud. Abbiamo dimostrato che nel Sud del mondo, al quale apparteniamo, nascono i fiori più belli. Abbiamo trovato il modo di far avvicinare l’industria discografica a noi, rimanendo dove sono le nostre radici». Impossibile catturare la formula esatta che ha portato sei ambiziosi musicisti nell’Olimpo della musica, ma i Negramaro continuano a scommettere sul valore dei contenuti. «Dovete inseguire i sogni - hanno detto in chiusura dell’incontro - e insistere. Quando decidi che sei arrivato, il sogno è finito». Il vero successo? È rimanere se stessi. E anche in questo, i Negramaro ce l’hanno fatta.

L’ultimo film Disney Pixar ha conquistato sia i bambini che gli adulti Solo tre tappe italiane nel 2016 prima di cominciare il tour europeo

“Inside out”, record di incassi Laura Pausini a Bari il 3 giugno d In poco più di tre settimane l’ultimo film Disney Pixar “Inside Out”, ha conquistato il pubblico italiano con un incasso di oltre 22 milioni di euro, il più alto per una produzione Disney Pixar negli ultimi 10 anni. Daniel Frigo, amministratore delegato e presidente della Walt Disney Company Italia ha dichiarato, «avvincente, ricco di colori e di emozioni, “Inside Out” è amato dai più piccoli e conquista il cuore dei più grandi, che ritrovano nella giovane Riley e nelle avventure di Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto i ricordi della propria infanzia». L’ad della Disney Italia rimarca poi l'importanza del merchandising: «Anche nei Disney Store i cinque protagonisti del film sono diventati dei personaggi iconici ed è caccia aperta alla ricerca dei gadget». Dal 19 ottobre, grazie ad Agiscuola, prenderanno il via le matinée per tutte le scuole che desiderano mostrare il film ai propri alunni».

d Laura Pausini annuncia un nuovo tour in Europa nel 2016. E dopo ci saranno tre date italiane a giugno, a San Siro (il 4), all’Olimpico (l’11) e all’Arena della Vittoria di Bari (il 18 giugno). Intanto parte il Simili European Tour. Il 7 ottobre il via da Madrid con un nuovo show per presentare, oltre alle hit, i brani di “Simili”, nuovo disco in uscita il 6 novembre (Atlantic Warner Music). Poi Pausini sarà a Barcellona (8 ottobre), Marsiglia (10), Parigi (12), Londra (15), Bruxelles (16), Stoccarda (18), Zurigo (20), Ginevra (21), Monaco (25). Prevendite aperte dal 15 ottobre.


LECCE CITTÀ I VII

Martedì 13 ottobre 2015

L’EVENTO

RICORDI ED EMOZIONI Incontro nel liceo artistico Ciardo-Pellegrino con le rockstar «Lele» ed Ermanno un tempo fra gli stessi banchi come studenti

MUSICA E SCUOLA

I Negramaro in classe «Prof» per un giorno «Dividerci? Siamo diversi, ma questa è la nostra ricchezza» l Suona la campanella e in cattedra salgono due rockstar. Un «sogno che si avvera» e una «iniezione di entusiasmo» per gli allievi del liceo artistico «Ciardo-Pellegrino» di Lecce, che ieri mattina hanno seguito una lezione speciale tenuta da Emanuele («Lele») Spedicato ed Ermanno Carlà, rispettivamente chitarrista e bassista dei Negramaro, nonché ex allievi dello stesso istituto. Grande l’emozione dei due musicisti quando hanno varcato la soglia della loro ex scuola, accompagnati dalla dirigente, Tiziana Paola Rucco. «Il solo fatto di essere qui a condividere con voi le nostre esperienze– hanno esordito - è davvero gratificante». L’incontro con gli studenti - promosso nell’ambito di «Medimex Kids» - si è aperto con il racconto della loro storia personale. Entrambi hanno ricordato con entusiasmo e un pizzico di malinconia gli anni trascorsi in quel liceo, sottolineando quanto abbia inciso nella loro carriera la scelta di un percorso formativo di tipo artistico. In particolare per Ermanno, grande appassionato di arte pittorica e figurativa, che oltre a suonare il basso cura la grafica dei dischi dei Negramaro. Studio, impegno, talento, successo: la chiacchierata con gli studenti ha ruotato sempre intorno a questi temi, stimolando riflessioni sul senso dell’arte e del «sacro fuoco». «Il vero successo per noi non sono i soldi, la pubblicità, la fama hanno spiegato Lele ed Ermanno ma il piacere di fare quel che ci piace, di aver trasformato una pas-

sione in lavoro e di aver realizzato i nostri sogni». I due musicisti hanno parlato, con un certo orgoglio, anche del nuovo disco, «La rivoluzione sta arrivando», il primo album interamente autoprodotto dalla band e nato tra lo studio di registrazione di Otranto e poi Nashville, Madrid e Milano. «È l’album che segna il nostro ritorno alle origini», ha detto Ermanno. «Ma è anche l’album della maturità - ha proseguito Lele – perché la rivoluzione di cui parliamo è la necessità di tornare a dare importanza alle cose e ai sentimenti veri. Una rivoluzione che noi stessi, con la nostra amicizia vera, rappresentiamo». Alla domanda di uno studente «Siete mai stati sul punto di dividervi?». Er-

MEDIMEX KIDS Le prossime tappe l Archiviato l’incontro con Ermanno Carlà ed Emanuele Spedicato dei Negramaro svoltosi nel liceo artistico Ciardo-Pellegrino (di cui riferiamo a parte), proseguono a Lecce le iniziative per il «Medimex Kidx», progetto formativo di avvicinamento alla musica rivolto a circa 10mila studenti di scuole medie inferiori e superiori di tutta la Puglia. Le iniziative anticipano la quinta edizione del Medimex, il salone dell’innovazione musicale che si terrà a Bari dal 29 al 31 ottobre. Il programma leccese è promosso da Officine della Musica, progetto dell’assessorato comunale alle politiche giovanili e di Lecce2015, in collaborazione con Officine Cantelmo e Coolclub ed il sostegno di Puglia Sounds. Domani nell’Istituto professionale «Antonietta De Pace» spazio ad Erica Mou, nome d’arte di Erica Musci (nata nel 1990 a Bisceglie), una delle più interessanti cantautrici italiane. A diciassette anni comincia a proporre le proprie composizioni ai maggiori concorsi di canzone d’autore italiani, facendo incetta di premi. Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione giovani vincendo il premio della critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv con la sua composizione «Nella vasca da bagno del tempo» (arrangiata da Davide Rossi) che le vale anche il Premio

manno ha risposto così: «Quasi ogni giorno, perchè siamo sei persone molto diverse. Ma questa diversità è per noi una ricchezza». I due Negramaro hanno incontrato anche il loro ex insegnante di Architettura, Edoardo Colaci, visibilmente emozionato. E prima di congedarsi per incontrare gli altri studenti riuniti nella succursale della scuola, si sono concessi a una valanga di «selfie» e autografi. «È stata una bellissima esperienza per i nostri alunni - ha commentato la dirigente del liceo - perché ascoltando le testimonianze dei due musicisti, hanno avuto la prova che impegno e perseveranza premiano sempre. Hanno ricevuto un’iniezione di entusiasmo e determinazione». [fla.serr.]

APPLAUSI Alcuni momenti dell’incontro svoltosi ieri mattina al liceo artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce con Emanuele («Lele») Spedicato ed Ermanno Carlà, rispettivamente chitarrista e bassista dei Negramaro, nonché ex allievi dello stesso istituto [foto Massimino] .

Le giornate di Mou, Populous e Popu Il percorso cittadino della manifestazione coinvolgerà anche il «De Pace» ed il «Galilei-Costa» NOTE L’ingresso del Medimex a Bari in una passata edizione A destra dall’alto Nandu Popu (il 17 nel Galilei-Costa) Erica Mou (domani al De Pace) e Populous (il 15 al Ciardo Pellegrino) Lunezia per il miglior testo. A soli 25 anni la musicista pugliese ha già all’attivo un’intensissima attività live (in Italia ma anche in Brasile, Stati Uniti, Ungheria, Inghilterra, Germania, Belgio, Francia). Prima dell’estate arriva in radio e su tutti i digital store il singolo Ho scelto te, come anticipazione del nuovo disco Tienimi il Posto, in vendita dal 4 settembre 2015, prodotto da Auand Records con distribuzione Artist First. Giovedì 15, invece, si torna al «Ciardo-Pellegrino» con Populous (Andrea Mangia), musicista e producer nato e cre-

sciuto tra gli Anni ‘90 e 2000 nel Salento. Esordisce nel 2002 con un album, Quipo, fuori per Morr Music, label berlinese di culto che accoglie i suoi suoni sospesi tra idm, pop e beatmaking astratto. Morr produce anche i due successivi lavori, «Queue for love» (2005) e «Drawn in basic» (2008), entrambi apprezzati e applauditi dalla critica internazionale, ponti ideali tra la freddezza dei suoni digitali e il calore analogico fatto di respiri soul e shoegaze. Una trasversalità che si riflette anche nei diversi side-project che lo coinvolgono negli anni, da Girl With The Gun a Life & Limb. «Night

safari» è il titolo del suo nuovo album, uscito a settembre 2014 per Bad Panda Records e Folk Wisdom. Infine sabato 17 ottobre nell’Istituto tecnico «Galilei-Costa» ci sarà Nandu Popu, nome d’arte di Fernando Blasi, una delle voci e autore dei testi dei Sud Sound System, gruppo salentino tra i pionieri del raggamuffin italiano, che combina ritmi giamaicani e sonorità locali, l’uso del dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta. Da sempre impegnato nelle battaglie sociali e civili, nel 2012 pubblica il libro «Salento Fuoco e Fumo» (Editori Laterza).


Martedì 13 ottobre 2015

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - Quotidiano fondato nel 1887

www.lagazzettadelmezzogiorno.it

Redazione: galleria Mazzini, 29 - Tel. 0832/463911 - Fax: 080/5502330 - Email: redazione.lecce@gazzettamezzogiorno.it Pubblicità-Mediterranea S.p.A Lecce: galleria Mazzini, 29 - Tel. 080/5485393 - Fax: 0832/458531 Necrologie: www.gazzettanecrologie.it - Gazzetta Affari: 800.659.659 - www.gazzettaffari.com LE ALTRE REDAZIONI Bari: Barletta:

080/5470430 0883/341011

Foggia: Brindisi:

0881/779911 0831/223111

Taranto: Matera:

099/4580211 0835/251311

Potenza:

0971/418511

ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi i festivi: ann. Euro 260,00; sem. Euro 140,00; trim. Euro 80,00. Compresi i festivi: ann. Euro 290,00; sem. Euro 160,00; trim. Euro 90,00. Sola edizione del lunedì: ann. Euro 55,00; sem Euro 30,00. Estero: stesse tariffe più spese postali, secondo destinazione. Per info: tel. 080/5470205, dal lunedì al venerdì, 09,30-13,30, fax 080/5470227, e-mail commerciale@gazzettamezzogiorno.it. Copia arretrata: Euro 2,40. Tel 080/5470213

EMERGENZA XYLELLA PARTE IL PIANO DELL’UE NONOSTANTE I RICORSI

Abbattimenti al via Tensione a Trepuzzi Aggredito per aver tagliato i suoi alberi Salta l’incontro fra i sindaci e il commissario Silletti atteso vicino al municipio di Campi da un folto gruppo di ambientalisti

SILLETTI NON ARRIVA Tensione ieri sera vicino al municipio di Campi dove era atteso il commissario

LECCE PRESENTATA IERI IN PREFETTURA L’INIZIATIVA ALLA PRESENZA DEL GOVERNATORE EMILIANO

Distretto turistico più facile investire Previste agevolazioni per l’accesso al credito a chi vorrà fare impresa nel settore delle vacanze

SERVIZI IN NAZIONALE 4 >>

EVENTO AL LICEO ARTISTICO CIARDO-PELLEGRINO

LA PLATEA L’affolata aula della Prefettura ieri pomeriggio durante la presentazione dell’iniziativa [Massimino foto]

Il prefetto: «L’obiettivo è ridurre la burocrazia progetto a regime per la prossima estate»

.

CASILLI A PAGINA III >>

IL SOLITO VIZIO PROSTITUZIONE DI VEDERE Strade a luci rosse IL BICCHIERE 41 multe in un mese MEZZO VUOTO a lucciole e clienti di VITO VERGINE*

l È partito ieri il nuovo piano dell’Unione Europea con l’abbattimento di 61 alberi di ulivo (dovranno essere 700 entro domenica). Le oprazioni si sono svolte in un clima di tensione. A Trepuzzi un imprenditore è stato aggredito da alcuni attivisti per aver tagliato i suoi alberi. A Campi è saltato l’incontro fra il commissario Silletti ed i sindaci del Nord Salento che oggi presentaranno un documento al commissario.

TRIBUNALE

Spariti due computer dalla sala del consiglio dei giudici: è giallo

SERVIZIO A PAGINA IV >>

I due esponenti dei Negramaro con la dirigente scolastica

«Lele» ed Ermanno dei Negramaro «prof» per un giorno

SERVIZIO A PAGINA VI >>

l Emanuele («Lele») Spedicato ed Ermanno Carlà, ossia, chitarrista e bassista dei Negramaro, «in cattedra» ieri nello loro ex istituto, il liceo artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce. Emozioni da ricordare per docenti e studenti che hanno affollato l’incontro organizzato dal Medimex Kids. SERVIZI A PAGINA VII >>

er una volta ancora tentiamo un bilancio dell’estate turistica, quando ancora le nostre spiagge sono frequentate con gran gusto da un considerevole numero di turisti e prevalentemente stranieri provenienti dai più disparati, vicini e lontani, angoli del mondo. Potrebbe significare che non sia poi vero e attuale il pericolo che «entro pochissimi anni rimarremo soli a piangere su quello che poteva essere e non è stato». Intendiamoci, siamo ben consapevoli delle carenze strutturali, della inadeguatezza dei servizi (pressoche assenti in bassa stagione su buona parte del territorio) e di tutti i problemi di cui parliamo da decenni con piglio autolesionista.

COPERTINO NEL MIRINO UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO BIMBI

SCORRANO CRIMINALITÀ

LEGA PRO CAMBIO DI GUARDIA SULLA PANCHINA GIALLOROSSA

I ladri spaccano la vetrina svaligiato il «Lago rosso»

Esplode una bomba nel mirino un ex imprenditore

Il Lecce esonera Asta Braglia nuovo allenatore

PROSEGUE A PAGINA III >>

GRECO A PAGINA IX >>

P

TRAFUGATI CAPI GRIFFATI I malviventi hanno portato via numerosi abiti. Da quantificare l’entità del danno .

I danni della bomba SERVIZI ALLE PAGINE X E XI >>

NUOVO TRAINER Piero Braglia, 60 anni. È arrivato in città ieri sera ed oggi dirigerà il primo allenamento dei giallorosssi SERVIZI NELLO SPORT E A PAGINA XV >>


cuola S & F

17 Ottobre 2015 - Anno XXV n. 36

ormazione

Passim

ensieri ...qua e là

di Laura D’Arpe

TERRA

Ti amo, terra, ti amo più di me stessa. Ti calpesto e mi sostieni, ti ammiro e mi commuovi, ti curo e mi sento inadeguata. Sono della tua stessa sostanza, ma non della tua forza e

consistenza. Per questo ti rispetto, ti sono grata, cioè ti amo. E domani cadrò e tu mi accoglierai pietosa nel tuo seno materno.

NUDITÀ

Un cielo senza nuvole sparse è come una mente senza pensieri e un’anima senza emozioni.

ITER

Il viaggio della vita è punteggiato di tante piccole morti quotidiane e rare rinascite.

Musica // Istruzione

13

PARITARIE AL COLLASSO

MEDIMEX KIDS // GLI EX ALUNNI, LELE SPEDICATO ED ERMANNO CARLÀ, OSPITI DEL LICEO ARTISTICO DI LECCE

CHIUDONO 349 SCUOLE

NEGRAMARO: L’ARTE CI FA VIVERE E

di

Manuela Marzo

I

l dibattito sulla scuola italiana e, soprattutto, su quella paritaria è molto acceso ai nostri giorni. Dibattito di grande attualità sia alla luce della legge 107 “La Buona Scuola”, con gli attesi chiarimenti dei decreti attuativi, sia in riferimento ai lavori del Consiglio nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche (Agesc). In primo luogo va valorizzato il giusto ruolo della famiglia, nella scelta e nel percorso formativo dei figli, ruolo che non è autoreferente, ma aperto alla relazionalità: un ruolo che va riconosciuto, ma anche fortemente sostenuto. Attualmente, però, a tante famiglie è negato il diritto di una libera scelta educativa, a causa delle serie difficoltà della scuola paritaria che ha subito – dato questo sconcertante – la chiusura di ben 349 istituti su tutto il territorio nazionale (6 negli ultimi 2 anni in provincia di Lecce e molte sono in grave difficoltà), determinando, così, un impoverimento dell’intero sistema nazionale dell’istruzione. Allora ci si chiede: come può, oggi, la famiglia esercitare, effettivamente, tale diritto di scelta? Quale scuola? Quale buona scuola? La risposta, ovviamente, non è semplice. Si precisa che, come primo passo, occorrerebbe individuare e salvaguardare i principali “luoghi” formativi: la famiglia e la scuola. Famiglia e scuola non come realtà separate, nuclei isolati, a volte e spesso contrapposte, ma come realtà dinamicamente comunicanti e sinergicamente collaborative nel processo formativo. Poi bisognerebbe anche valorizzare la specificità, di ruolo e di funzione, della famiglia come ambito primo e privilegiato dell’educazione e della scuola come ambito attivo e fondamentale dell’esperienza educativa e relazionale, nel reciproco rispetto delle competenze. Su tale linea si delinea la tanto discussa riforma della scuola, che pone al centro della sua attenzione tre punti principali: l’autonomia, il pluralismo formativo e la valutazione del personale docente. A tal proposito Luigi Berlinguer, ex- ministro dell’Istruzione, ha definito il 2015 l’anno del cambiamento, sottolineandone l’urgenza; il sistema scolastico nazionale ha il dovere di affrontare tale cambiamento pur tra le mille paure e difficoltà, guardando “ad un percorso formativo che ingeneri un’esperienza di scuola per tutti e per ciascuno”. Tale sfida che richiede un dialogo autentico tra la scuola e le sue rappresentanze, sottolinea Giuseppe Desideri, presidente nazionale dell’Associazione italiana Maestri Cattolici (Aimc) deve tener conto anche della delicata questione docenti in riferimento al reclutamento, al merito e alla verifica. Il tutto inserito in un clima di collaborazione attiva tra genitori e docenti, che insieme lavorano per il fine primo ed ultimo: la buona educazione, la buona scuola.

di

Maria Latronico

manuele Spedicato e Ermanno Carlà, rispettivamente chitarrista e bassista dei Negramaro, sono ritornati nei giorni scorsi tra i banchi del Liceo Artistico dove hanno studiato e maturato il loro talento che li ha portati ad esibirsi, insieme agli altri componenti, nei più importanti stadi italiani ma anche all’estero. Accompagnati dalla dirigente scolastica del “Ciardo-Pellegrino”, Tiziana Paola Rucco, i due artisti hanno incontrato gli studenti incoraggiandoli a credere in se stessi e nei propri sogni. “Non eravamo studenti modello ma avevamo tanta voglia di fare” ha esordito Lele, ricordando i loro anni delle superiori, aggiungendo: “c’è sempre stato in noi qualcosa che bruciava. Studiavamo sempre ma non solo sui libri. L’arte era un modo per evadere dalla staticità quotidiana”. Riconoscendosi con quei giovani adolescenti ancora in cerca della propria strada,

Ermanno ha ricordato che l’Italia è il Paese dell’arte, della creatività e della cultura e quindi è impossibile non crederci. Infine non è mancato di parlare anche del nuovo album “La Rivoluzione sta arrivando”, uscito lo scorso 25 settembre e che segna il ritorno alle origini, a quella terra in cui sono nati i primi successi. I due musicisti hanno concluso l’incontro ricordando di rimanere sempre con i piedi per terra, che è la chiave del successo dei Negramaro. “Avere ospitato due componenti dei Negramaro - ha dichiarato la dirigente scolastica del Liceo Artistico di Lecce, Tiziana Paola Rucco - è per il nostro Istituto motivo di grande orgoglio. La carriera di questi due artisti è partita proprio tra le mura della nostra scuola che per vocazione offre spazio creativo a chi possiede talenti speciali. Ermanno Carlà ed Emanuele Spedicato sono stati alunni del Liceo Artistico di Lecce prima

di spiccare il volo verso palcoscenici prestigiosi e riconoscimenti di profilo internazionale. Hanno testimoniato ai nostri allievi che c’è sempre spazio nella vita per la fantasia e la bellezza che ogni arte esprime secondo canoni propri. È importante però coltivare con passione e impegno quelle inclinazioni naturali per raggiungere traguardi importanti. E in questo Ermanno ed Emanuele, con tutti i componenti dei Negramaro, cui va la nostra gratitudine per questa occasione irripetibile, sono un esempio eccezionale. Credo - ha concluso la dirigente del Liceo Artistico - che la tappa leccese di Medimex Kids, con questo evento, avendo registrato grande entusiasmo dei nostri ragazzi, abbia già raggiunto in pieno i suoi obiettivi: aver avvicinato i più giovani alla musica favorendo il contatto diretto con i protagonisti della scena pugliese e italiana”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.