Brochure 2018-19

Page 1

2018/19 v.le Risorgimento, 1 - Piacenza


Il Liceo Dimensione internazionale La valorizzazione delle lingue e delle culture straniere, uno dei cardini della proposta culturale del Liceo Gioia per gli studenti di tutti gli indirizzi, si attua attraverso: la realizzazione di stage nei Paesi di cui viene studiata la lingua, anche mediante scambi e collaborazioni con scuole gemellate la preparazione alle diverse certificazioni linguistiche: FCE, CAE, CPE, IELTS, TOEFEL, DELF, ZERTIFIKAT DEUTSCH, DELE la stipula di accordi ufficiali con le autorità francesi e tedesche per l’istituzione del Liceo Linguistico ad opzione internazionale, che consente il conseguimento del doppio titolo di studio l’istituzione di sezioni negli indirizzi Classico, Linguistico e Scientifico con potenziamento della lingua veicolare inglese, finalizzate al conseguimento della certificazione International GCSE-EDEXCEL di cui il Gioia è sede riconosciuta d’esami: History per Classico e Linguistico, Biology e Chemistry per lo Scientifico. l’attivazione di corsi per lo studio di una seconda lingua comunitaria per studenti degli indirizzi Classico e Scientifico e di lingue non comunitarie aperti a tutti gli studenti

scuola digitale Da anni il Liceo Gioia ha avviato una radicale digitalizzazione dell’organizzazione interna, della comunicazione e, soprattutto, della didattica attraverso progetti strategici quali: la comunicazione informatica con studenti e famiglie tramite il registro elettronico, che garantisce il monitoraggio di assenze, valutazioni e attività di classe l’impiego di tecnologie informatiche avanzate nella didattica, quali OFFICE 365 lo studio e l’utilizzo dei linguaggi multimediali la sperimentazione E-School, progetto di scuola multimediale basato su lezioni in podcast sullo stile delle FLIPPED CLASSROOM, utilizzo di manuali digitali e rete di classe con controllo da postazione docente, comunicazione attraverso gruppo Facebook e impiego ordinario di notebook studenti

lo sai che...

la predisposizione di tutti gli ambienti classe con la seguente dotazione tecnologica: computer per gestione registro elettronico e attività didattiche • connessione alla rete Wi-Fi tramite access point d’aula • LIM con sistema audio • navigazione internet assistita •notebook personale studente

2

le lezioni al Gioia si svolgono su 5 giorni, dal lunedì al venerdì?


Classico Disciplina

I

II

III

Iv

v*

Italiano Lingua e cultura latina Greco Lingua e cultura inglese Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione Totale ore

4 5 4 3 3 3 2 2 1 27

4 5 4 3 3 3 2 2 1 27

4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 31

4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 31

4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 1 31

* E' prevista didattica CLIL per tutte le classi quinte su discipline di indirizzo

Lo studente può scegliere tra:

classico NEW MEDIA Il Liceo classico, con questo corso: - conferma il valore fondante delle competenze specifiche in ambito linguistico e storico-letterario; - sviluppa competenze di ricerca, elaborazione dati, scrittura esperta, attraverso moduli didattici diversificati da svolgere in orario curriculare; - promuove nuove competenze sui linguaggi digitali e multimediali da applicare a tutto lo spettro delle discipline L'orario scolastico, di 27 ore settimanali al biennio e di 31 al triennio, è arricchito da 100 ore, ripartite sui primi 4 anni, in preparazione alla certificazione finale ECDL (patente europea del computer).

classico Certificazione IGCSE Il Liceo classico, con questo corso: - conferma il valore fondante delle competenze specifiche in ambito linguistico e storico-letterario; - potenzia competenze di lingua inglese attraverso 2h settimanali di Storia in lingua impartita da docenti madrelinguisti (250 ore in quattro anni) - prepara alla Certificazione History Edexcel L'orario scolastico è di 29 ore settimanali al biennio, di 32 al 3° e 4° anno (1h di compresenza storia-storia in inglese), di 31 al 5°.

nel triennio potrai partecipare all’indimenticabile viaggio in grecia?

3


Linguistico *

* Italiano Latino Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Lingua straniera 3 Storia e geografia Storia Diritto comunitario Filosofia Matematica Fisica Scienze Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione

4

4

3 4 4 2

3 4

-

-

v*

4

4

3

3

3 3

3 3

2 3

3

2

2 2 1

2 2 1

2 2 2 1

2 2 2 1

2 1

27

27

30

30

30

2

4 3 4 4 -

2 2

*E' prevista didattica CLIL per tutte le classi terze, quarte e quinte su discipline di indirizzo

LINGuISTICO - CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI Le sezioni EDEXCEL aggiungono due ore settimanali di Storia in lingua inglese, insegnamento impartito su 4 anni (250 ore) da docenti madrelingua in preLINGuISTICO parazione alla certificazione History Edexcel di 4° anno. L’orario è di 29 ore settimanali al biennio, di 32 al 3° e 4° anno e 30 al 5° anno. Lo studente può scegliere tra: sezioni con inglese, francese e spagnolo sezioni con inglese, tedesco e spagnolo

LINGuISTICO - lingua veicolare sPAGNOLO La sequenza delle lingue studiate è inglese, spagnolo, francese. Sul modello del Liceo Internazionale, l’insegnamento dello spagnolo si sviluppa in 7 ore settimanali per l’intero corso di studi così strutturate: 7 ore di lingua al 1° anno, 5 ore di lingua e 2 di geografia in spagnolo al 2° anno, 4 ore di lingua e 3 di storia in spagnolo nel triennio. L’orario è di 30 ore settimanali al biennio 32 al triennio.

LINGuISTICO QUADRIENNALE (in progettazione) Caratterizzato da didattica fortemente laboratoriale, vuole formare studenti con elevate competenze linguistiche, giuridico-economiche e informatiche, capaci di dialogare con la realtà contemporanea e multiculturale. Sequenza delle lingue studiate: inglese, spagnolo e cinese.

4

potrai partecipare a stage e scambi nei Paesi di cui studierai la lingua?


linguistico internazionale I

II

Italiano Latino Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Lingua straniera 3 Storia Diritto/geografia Filosofia Linguaggi: Cinema&Arte Storia dell'arte Matematica Fisica Scienze

4 4 5 4 3

4 4 5 4 3

4 2 4 4 4 2

4 2 4 4 3 2

4 4 4 4 3

2 2 3 2

2 2 3 2

3 2 2 2 0

3 2 3 2

3 2 3 2

2 -

2 -

2 2

2 2

2 2

Scienze motorie e sportive Potenz. lingue tedesco/francese Religione Totale ore

III *

v*

disciplina

Iv v*

1

1

1

1

1

32

32

32

32

32

* Nel triennio vengono realizzate compresenze di Italiano/Filosofia e Arte/Inglese per un’ora settimanale

Le sezioni A e B del Liceo Linguistico sono a Opzione Internazionale, rispettivamente, francese e tedesco: gli studenti di questi corsi usano il francese e il tedesco come lingua veicolare per lo studio di Storia e Geografia con docenti madrelingua su tutto il quinquennio. In virtù di accordi siglati con le Autorità francesi e tedesche agli studenti di questi corsi viene rilasciato un titolo di studio che consente l’accesso diretto alle università francesi e tedesche.

Linguistico - lingua veicolare francese La sequenza delle lingue studiate è francese, inglese, tedesco. Un docente madrelingua insegna storia in lingua francese per tre ore settimanali nel biennio e due ore nel triennio. Al termine del corso, oltre al diploma italiano, gli studenti conseguono il titolo di studio francese “Baccalauréat d’ensignement général” (Esabac).

Linguistico - lingua veicolare Tedesco La sequenza delle lingue studiate è tedesco, inglese, francese. Due ore settimanali di storia dal primo al quinto anno e due ore di geografia nel biennio sono insegnate in lingua tedesca. Al termine del corso, oltre al diploma italiano, gli studenti conseguono la certificazione equivalente al diploma tedesco (Urkunde).

i titoli conseguiti su questi corsi sono riconosciuti anche all’estero?

5


scientifico v*

disciplina

I

II

III

Iv

Italiano Latino Inglese Storia e geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Laboratorio di fisica Scienze naturali Laboratorio di chimica Disegno e storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione

4 3 3 3 5 2

4 3 3 2 3 4 3 -

2 2 2 1

4 3 3 3 5 2 2 2 2 1

3 2 2 1

4 2 3 2 3 4 3 4 2 2 1

4 2 3 2 3 4 4 3 2 2 1

Totale ore

27

27

30

30

30

* E' prevista didattica CLIL per tutte le classi quinte su discipline di indirizzo

L’area scientifica viene potenziata con il ricorso a una metodologia sperimentale, l’espansione oraria di scienze e fisica nel triennio e l’introduzione di laboratorio SCIENTIFICO BASE di chimica nel biennio. Lo studente può scegliere tra:

SCIENTIFICO - certificazione IGCSE Alle discipline dello scientifico base si aggiungono 2 ore settimanali di scienze in lingua inglese, insegnamento impartito su 4 anni (250 ore) da docenti madrelingua in preparazione della certificazione IGCSE Biology & Chemistry di 4° anno. L’orario è di 29 ore settimanali al biennio, di 32 al 3° e 4° anno e di 30 al 5° anno.

SCIENTIFICO - flipped classroom Una sezione dello scientifico EDEXCEL - certificazione IGCSE adotta una sperimentazione con una didattica fortemente digitale, sullo stile delle Flipped Classroom, con manuali digitali e lezioni frontali sostituite da podcast realizzati dai docenti.

Scientifico - bioscienze Opzione dello Scientifico Edexcel - certificazione IGCSE che potenzia l’indagine sulla vita nelle sue diverse espressioni, in sinergia con centri di ricerca specialistici, e facilita l’orientamento verso corsi di laurea e professioni di settore.

6

puoi ascoltare la voce delLE galassie con tycho, il radiotelescopio del liceo Gioia?


il liceo centralità dello studente Le esigenze formative dello studente vengono poste dal Liceo Gioia al centro di una didattica individualizzata che si articola in: attività di approfondimento (Settimana della Flessibilità, Assemblee e Miniassemblee di istituto, attività aggiuntiva pomeridiana) supporto allo studio (tutoring disciplinare, peer education-Progetto Snoopy, attività di recupero) Centro Ascolto riconoscimento e valorizzazione delle esperienze formative extra- scolastiche individuali, grazie alle Convenzioni sottoscritte con Conservatorio Musicale, CONI e SVEP stage lavorativi-orientativi della durata di 2 settimane per tutti gli studenti del 5° anno di corso orientamento in uscita mediante contatti diretti con Università italiane e straniere e corsi preparatori per i test di ingresso

ampliamento dell’offerta formativa Oltre alle attività curricolari il Liceo Gioia offre a tutti gli studenti la possibilità di partecipare in orario aggiuntivo a progetti, corsi, iniziative della scuola e del territorio. Alcune delle attività realizzate negli ultimi anni: L’Acuto e L’Acuto Web (giornale d’istituto)• GIOIA WEB RADIO Olimpiadi di matematica, fisica e chimica Corsi ed esami ECDL La notte nazionale del liceo classico Corsi di epigrafia, archeologia, documentazione e ricerca d’archivio Forum e Olimpiadi di filosofia • Certamina classici Corsi per lo studio di una seconda lingua comunitaria Corsi di lingue ‘altre’: cinese, giapponese, russo Festa dell’Europa Laboratorio di teatro • Laboratorio di teatro in lingua straniera Attività di animazione della Biblioteca e Cineforum Corsi del Giratime (fotografia, fumetto, dj, tecnico del suono, …) Progetto Esagramma – Tutta un’altra musica Gruppo orchestrale e coro del Gioia Corso sub con escursioni in Corsica e Mar Rosso Attività sportiva pomeridiana Eventi culturali presso Caffè letterario Scienza con Gioia: una settimana di scienza tra pari

TROvi al gioia il caffè letterario, luogo di ristoro e di incontri?

7


Promuove la cultura dal 1860 tel. 0523 306209 www.liceogioia.it - liceogioia@@@liceogioia.it pagina Facebook: liceogioia canale youtube: liceogioia

2017 © LICEOGIOIA

IL GIOIA, tANTI lICEI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.