k
m
y
s
tahB
rf oo
k o o f o k B o e
wor Lorena Paternicò
A. BURRI
Promozione eventi culturali
Concept: - Eleganza - Chiarezza - B/N
P
er l’esercitazione numero uno del corso di disegno industriale ho dovuto ricreare due inviti per la mostra di Alberto burri presso il castello di rivoli. IL lavoro è stato PENSATO PER RISPONDERE AL MEGLIO ALLA RICHIE-
STA DI ELEGANZA, SE PUR CON permanenza di due vincoli esecutivi: il bianco e nero (eccetto che per i loghi) e l’uso esclusivo di lettering PER ESPRIMERE IL CONCETTO. Il primo invito è stato pensato quadrato, CON UNA LINEA GRAFICA MOLTO SEMPLICE, IL TUTTO MOLTO LINEARE E D’IMMEDIATO IMPATTO, IL SECONDO INVITO INVECE, è STATO SVILUPPATO SOLO SUL FRONTE RETTANGOLARE, MA CON UN LINGUAGGIO DIVERSO, HO GIOCATO CON LE LETTERE, FINO A FORMARE IL NOME DELL’ARTISTA, LASCIANDO INVECE LE INFO FACILI DA LEGGERE, QUINDI RENDENDOLO MOLTO LINEARE.
2
ALBERTO B U R R I 2 2
0 2
. .
1 0
1 1
. .
1 1
1 2
castellodirivoli
1
Retro invito quadrato
2
Invito numero due
1
4
2
LOOKY - Compagnia aerea Naming - Brand Identity - Merchandising
Concept naming: - Scenografico - Attraente - Divertente Concept aereoplano: - Leggero - Veloce - Dinamico - Piccolo - Scenografico Concept Identity: - Retrò
P
rogettazione, creazione e identità di una compagnia di aerei di carta. il naming: looky cioè guardare, mirare. l’idea data è quella di suggerire anche attraverso il nome, ciò di cui si occupa la
compagnia di aerei di carta ogni giorno. il lavoro svolto per questa compagnia è stato quindi quello di crEazione del nome, logo e quant’altro ruotasse attorno alla compagnia. lo stile adottato è quello retrò. il merchandise è creato ad hoc con i colori predominanti del logo. Curiosità: la carta utilizzata per la creazione dei biglietti e quella per gli aerei di carta è la medesima. Carta ruvida, riciclata 300 grammi.
- Attraente, accattivante 1
Logo Looky a colori
2
Assemblaggio aereoplanino
3
Aereoplano finale
SI
NC
56 E 19
1
6
2
3
1
Biglietto da visita fronte / retro
2
Cartellonistica da cittĂ
3
Cappellino personalizzato
4 5 6
2
T-shirt con logo stampato sul fronte Carta intestata da ufficio Biglietto aereo su carta riciclata
1
8
5
3
4
6
MARCO GORAN ROMANO Workshop
Concept: - Semplicità - Eleganza - Geometria - Attinenza allo stile di Goran
D
esigner e illustratore di “wired”. Cio’ di cui si occupa è principalmente lettering, custom-typography ma è famoso per le sue illustrazioni dallo stile pulito, semplice e geometrico. il workshop che mi è stato proposto consisteva nel ricreare
illustrazioni vettoriali che richiamassero lo stile di goran, unendole a poster che spiegassero cosa il politecnico rappresentasse per noi. io e il mio gruppo abbiamo ricreato due poster in cui spiegavamo perchè il politecnico possa essere, per noi studenti, come una seconda casa. nel primo poster abbiamo illustrato il politecnico secondo quest’ ottica, con le diverse stanze ritenute da noi fondamentali. i colori semplici, pochi come vuole il signor goran. nel secondo poster invece, è illustrata una figura intenta a fare ciò che noi studenti facciamo per la maggior parte del tempo passato a scuola, e cioè, stare davanti al computer. Ad esso si collegano le piccole icone con raffigurati tutti i servizi che il politecnico offre ad ognuno di noi. le grafiche, il più possibile simili al suo stile, il tutto condito con l’amore che noi studenti abbiamo per un posto che ci ha accolto giorno dopo giorno mettendoci a nostro agio, è il riassunto del workshop con marco goran romano.
10
12
POSTER HEROES 2012 Competizione
Concept: - Immediatezza nella comprensione - Messaggio forte - Eleganza
“L
a sensibilizzazione all’azione del singolo può giovare all’intera comunità. Il consumo di acqua, di suolo, di merci, di combustibili fossili, come petrolio e metano, sopperisce ai nostri bisogni primari, ed è il mezzo che ci permette di compiere
azioni quotidiane fondamentali, quali ad esempio lo spostamento, l’igiene e il nutrimento. Il consumo indiscriminato diviene anche consumo di sé, del proprio tempo e del proprio spazio.” questo il riassunto del brief del concorso del 2012, al fine di rispondere al meglio a quest’appello ho sviluppato per l’occasione tre poster con concetti ben diversi tra loro.
14
16
A-TEAM Video spot
Concept: - Motion graphic - Identità ben definita dallo stile del disegno
I
l lavoro sull’ a-team è forse uno dei più divertenti che abbia realizzato fino a questo momento. il progetto richiedeva di creare un video di presentazione da 30 secondi che facesse da sigla pre episo-
dio della famosa serie televisiva, il tutto rimodernizzato.
- Restilyng dei personaggi
ho deciso di procedere con questo lavoro creando un video in mo-
- Restilyng della musica
tion graphic, ricreando tutte le illustrazioni in vettoriale ed animandole poi con final cut. la musica, oggetto quasi mai curato da noi graphic designer, ci ha permesso di sondare un territorio fino a quel momento, a noi, sconosciuto, il quale si e’ rivelato essere molto piacevole. La sigla è stata completamente riscritta, mixando parti della siglia precedente a musica dance. in basso a sinistra vi è una delle illustrazioni ricreate appositamente per il video, il famoso mr. t.
18
TNAM VENNERO INGIUSTAMENTE UN TRIBUNALE MILITARE.
EVASI DA UN CARCERE DI MASSIMA SICUREZZA SI RIFUGIANO A LOS ANGELES VIVENDO IN CLANDESTINITA‛.
SONO TUTTORA RICERCATI, MA SE AVETE MA SE AVETE UN PROBLEMA CHE NESSUNO PUO‛ RISOLVEREE SE RIUSCITE A TROVALI FORSE POTRETE INGAGGIARE IL FAMOSO....
LO SPORT: IN NEGATIVO E IN POSITIVO Due libretti creati in sovrastampa
Concept: - Chiarezza dei contenuti - Design accattivante - Lavoro artistico
i
l seguente lavoro è un classico esempio di ciò che si può creare con la sovrastampa. io e il mio gruppo abbiamo sviluppato due libri di figure stampate che raccontassero, (senza troppe parole) il mondo dello sport,
in modo positivo nel primo libro e in modo negativo nel secondo. Dopo una riunione in cui abbiamo evidenziato i vari punti che volevamo focalizzare e sviluppare, abbiamo cominciato a tirare giù idee al computer con l’uso del vettoriale. le grafiche finali, sviluppate ad hoc per l’occasione, hanno combaciato a pennello con le stampe che erano già impresse sul supporto cartaceo (rigorosamente pagine da riviste sportive) creando un gioco di figure molto gradevole alla vista. Il risultato, di cui sono molto soddisfatta, sono due libretti in quadricromia dal sentore tanto grafico quanto artistico che raccontano una storia attraverso la visione di elementi diversi fra loro.
20
22
B
Food Packaging
O C AI N
BIOSERVICE
VINO
uv al n a b atu i o da c r a dire oltiv le a tta z i me oni
SOLO RISPETTA L’ AMBIENTE, MA VUOLE ANCHE MIGLIORARLO ATTRAVERSO LA
ur ons ali uma tor e al c
ANCHE SE CI SI ORIENTA VERSO UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE CHE NON
nte
BIOSERVICE SI PONE COME OBBIETTIVO QUELLO DI ESSERE ACCESSIBILE A TUTTI
nat
ECO-SOSTENIBILE.
SCELTA MIRATA DI PRODOTTI CHE ADERISCANO A QUESTA CORRENTE DI PENSIERO.
1 lit
IL LINGUAGGIO GRAFICO DI QUESTO PROGETTO VUOLE ESSERE IN LINEA CON CIÒ, CHE AD OGGI, IL MERCATO BIO PROPONE SUGLI SCAFFALI DEI PROPRI NEGO-
ro
ACCESI.
13
ZI: COLORI VIVI, GRAFICA SEMPLICE, GIOCO DI LETTERING E VETTORIALE., COLORI
I PACKAGING INVECE SONO STATI PENSATI PER ESSERE MOLTO SEMPLICI, CON
ato re
nsu m
i na
tur
ali
L’ USO DEL MINOR MATERIALE POSSIBILE, PER I CEREALI AD ESEMPIO SI È DECISO DI
0% p e s a che con s t n ser i c i e va d i
e ich za i g lo sen itiv o i d m e b vate i ad ele l me olti o d 1 0 0 bio c ’us 0 % % logi l
24
ea
RE IL SOLO SACCO CON UN’ ETICHETTA ANNESSA.
l co
FARE A MENO DELLA SCATOLA, EVITANDO LO SPRECO DI CARTONE, ED UTILIZZA-
men t
- Semplice
DO DI UNIRE LE PECULIARITÀ CHE NE CARATTERIZZANO L’ IMPRONTA BIO ED
di
- Biodegradabile
IL TUTTO DEVE ESSERE IL PIÙ POSSIBILE TRASPARENTE OVVERO IN GRA-
ml
- Riciclabile
QUESTO MIO LAVORO.
suc al n co bio a t u da c rale dir oltiva ett zion a
- Naturale
DALE, UNA RICONOSCIBILITÀ NEL MERCATO GLOBALE È L’ ESSENZA DI
750
- Ecocompatibile
R
EALIZZARE UN PRODOTTO IN GRADO DI CREARE UN’ IDENTITÀ AZIEN-
SUCC O MELA
Concept:
nat
VINO
ca
uma t ore
li
PR
i al
A
e ig ch za i lo en tiv bio e s di m
co
ad
lt
a
ti
d
i
e n
ti
FRU
a
iu
z
g
n
nte
al
re
ato
li
ura
nat sum
con
ioni
vaz
olti
da c
ag
s
g
ame
ett
v
dir
i it
iv
b
io
lo
i ic
rale
SUCC O MELA a
ore
cer
cereal i musly dir
ett
ame
uv
di
a
VINO
0% p e a he con s t n ser i c i e van d i ti
atu
re
r al i um a to
ni n
al n a con s
vaz io al
olti nte
da c
al
e ig ch za i o n iv iol e se dit m b d el le ivat di a 1 e t 0 0 e bio m ol o s c ’u 0 % % s logic l
biolo eali gici DA C g r O a dire L T I V m m ttam A Z I O i ente N I N al c A T U R ons uma A L I t
col T T t A mais s i v e n a z , f r ciocc umen a pesticid ta nocc olato to, orz i iole fonde o, CER n EAL , a r I a c h i te, suc al n co di. atu bio c
e er
O C ABI N
P L O VA 5 MU V rin DI 00 SL AC g Y Ca alor cip Q UI rb e E ali ST G O oid ne va co li or W W lo cre ntrol gani in r r W a g scit lo s ter .B ti: et ri g IO a a ran e r eguo nazi 3,3 ico nu SE tis acc no onal RV g; : 3 tri con olt le i d IC z E. Gr 2 k io pro o i v a ed fasi d i IT dot ari inol i as ca na to. lo tre si: l; li tti di 1,1 Pro pe g; tein r 1 Fib e: 00 re 2,1 gr :0 g ,6 ; g;
al c ons
ura
ml
nte
750
uv al n a b atu i o da c rale olt iv tam azion i e
MELA 0 % a bio col p e s log l'u tivat t i c ica so a s i d di a enz i ddi a tivi
uv
ro
di
1 lit
ol
van ti
vol
50
v 3%
26
bon bon Creazione fustelle complesse
P
ER COMPRENDERE A PIENO IL FUNZIONAMENTO DI UNA FUSTELLA E LA SUA CREAZIONE PARTENDO DA UN’ IDEA, SONO STATA MESSA DI FRONTE AD UNA SFIDA: RICREARE LA FUSTELLA DEL PRODOTTO CHE COMPARE IN BASSO A SINISTRA, BASANDOMI SU DUE FOTOGRAFIE Di quello che era
il PACKAGING già FINITO. IL COMPITO ARDUO è STATO PORTATO A TERMINE DOPO ORE DI INTERMINABILI DISEGNI GEOMETRICI A BASE TRIANGOLARE. HO RICREATO LA FUSTELLA ESATTA DEL PACKAGING, vincendo la sfida che mi era stata lanciata dai MIEI INSEGNANTI, CHE MI HANNO COMMISSIONATO QUESTO ROMPICAPO non credendo di poter ottenere un risultato così perfetto.. IL MONDO DEL PACKAGING E DELLE FUSTELLE è UN MONDO MOLTO CREATIVO E A CUI SONO MOLTO LEGATA, POICHè è IL RAMO DEL DESIGN CHE MI INTERESSA MAGGIORMENTE. SONO ALLA RICERCA COSTANTE DI RISULTATI INUSUALI, nati DAL CONNUBIO DI MINOR SPRECO DI RISORSE POSSIBILE E IL DESIGN ACCANTIVANTE.
28
Pieghe Taglio Fustella Punti Colla
Il gelato amico Brand Identity
Q
UANDO IL SIGNOR CIACCI VENNE DA ME, “IL GELATO AMICO” ERA UN CONCEPT DI GELATO AL LATTE DI RISO, SENZA ZUCCHERO NE ALCUN INGREDIENTE DI ORIGINE ANIMALE. IL GELATO DUNQUE, è IDEALE PER PERSONE DIABETICHE, VEGANE, CELIACHE E CON DISTURBI DOVUTI
ALLA DIETA E AL PESO. MI chiese DI PENSARE A TUTTO; NAMING, LOGO, COMUNICAZIONE, GADGET ed ALLESTIMENTO GRAFICO DEL LOCALE PER LA VENDITA AL DETTAGLIO. DOPO DIVERSE RIUNIONI IN CUI ABBIAMO ESPRESSO CHE COSA DOVESSE RACCONTARE IL GELATO AMICO AI CLIENTI ANCOR PRIMA DI ESSER MANGIATO, HO AVUTO L’ INTUIZIONE: IL GELATO AL LATTE DI RISO DEL SIGNOR CIACCI è UN GELATO ADATTO A TUTTI, QUINDI AMICO. DA QUESTO ragionamento è NATO IL NAMING “IL GELATO AMICO”. DAL NOME, SONO PASSATA AL LOGO, DAL LOGO ALLE GRAFICHE PER IL NEGOZIO E I FLYER DA DISTRIBUIRE.. mi sono avvalsa dell’ aiuto di un collaboratore per realzzare uno spot
che non to c’ a el
a er
Il g
da inserire sul sito internet al fine di promuovere il prodotto. grafica e gusto volutamente retrò, colori pastello ed eleganza; questi i punti focali che ho tenuto presente nella realizzazione di questo lavoro.
30
32
34
36
Gelateria ciacci Marketing
c
ollaboro molto spesso con la gelateria ciacci, offrendo i miei servigi nello sviluppo di grafiche che supportino campagne promozionali sui (aimè) buonissimi prodotti. negli anni ho dato vita ad una pagina facebook con il nome di “ciacci
gelato” che ho curato con amore, fino a farla crescere e renderla autonoma, scatti ai dolci, depliant, biglietti da visita e flyer sono i lavori che ho avuto l’onore di curare per loro. nel 2013 con il rifacimento del negozio ho messo la mia firma nell’arredamento creando un quadro con lo slogan della gelateria “amore e passione”.
Ciacci il gelato firmato 38
40
1
Poster
2
Quadro nel negozio di c.so Belgio 176
1
42
2
ONE BLACK BOX MUSIC TOOL Logo
Concept: - Semplice - Lineare - Con rimandi a loghi esistenti
M
i capitò di conoscere un ragazzo che nel 2009 aprì una sala prove: la one black box music tool, la sala dopo diversi mesi di attività decise di andare alla ricerca del miglior logo che
gli potesse esser proposto da diversi grafici incaricati del lavoro. LA volontà del proprietario era che il logo avesse una grafica che esprimesse non solo lo spirito della sala stessa, ma che fosse in linea anche con il carattere deciso del proprietario. per vincere la competizione quindi, ho creato in vettoriale un logo che fosse semplice, ma esplicativo del nome stesso (le due “parentesi quadre” che circondano il logo rimandano alla scatola). per essere sicura di vincere inoltre ho deciso di ispirarmi ai loghi che al committente piacciono molto poichè riguardano il mondo che lo circonda (dc, broke...). i colori infine sono gli stessi presenti nella sala prove, andando così a creare già solo con il logo una coordinazione nell’ immagine della stessa.
44
CORVO ROSSO Packaging
Concept: - Estrema eleganza - Cura al dettaglio - Rispetto della tradizione
D
ovetti creare l’etichetta per questo vino, il corvo rosso di sicilia. ciò che fu molto importante da tenere presente nella progettazione della stessa fu la volontà di rispettare la
tradizione e l’ eleganza attraverso giochi di movimento dati da linee curve e foglie ai bordi. i colori decisi, bordeaux, blu e i disegni molto decorativi sono stati elementi che ho scelto da subito; soddisfando così le esigenze del cliente.
46
LAVORI A MANO Schizzi
o
gni graphic designer dovrebbe saper “scarabocchiare� bene su un pezzo di carta, e i disegni qui riportati sono l’insieme di diversi contesti, dal bozzetto a pantone pre impaginazione,
al disegno a matita. mi diletto nel mondo del disegno, essendo esso una mia passione sin da quando ero piccola. le mie tecniche preferite sono il pantone, la matita e la grafite.
48
50
52