Sapori del baldo 2010

Page 1

SAPORI D’AUTUNNO

MONTEBALDO

BRENTONICO

25 - 26

Settembre ‘10

Stand d’esposizione • Animazione per bambini • Assaggi e cucina • intrattenimento • Laboratori •


PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BIM dell’adige


S

iamo ormai giunti alla 5^ edizione di Sapori d’Autunno, una manifestazione che in questi anni è cresciuta in qualità e in quantità, affermandosi sempre più come un’importante ed apprezzata vetrina del nostro territorio e dei suoi prodotti. Mi pare di poter dire che in questi anni è cresciuta in tutta la nostra Comunità la coscienza della capacità dei nostri produttori di saper proporre al pubblico prodotti genuini e di qualità, che possono reggere tranquillamente il confronto anche sui mercati più qualificati. Tutto questo grazie all’impegno dei produttori, al loro spirito d’iniziativa, alla loro passione nel cimentarsi in settori ‘maturi’ ma che possono ancora offrire importanti soddisfazioni. A loro va il nostro ringraziamento e tutta la nostra attenzione perché la qualità ed il successo della loro attività ci aiuta ad accrescere la fiducia nella nostra capacità di saper cogliere le sfide e reggere il confronto competitivo con gli altri territori. In questi anni, la manifestazione Sapori d’Autunno ci ha aiutato anche a capire che se sappiamo lavorare come ‘sistema territoriale’, mettere insieme le peculiarità del territorio, le sue potenzialità turistiche, le sue tradizioni agricole e zootecniche, le competenze degli operatori dei vari contesti, possiamo metter in moto un sistema locale ‘originale’, che può suscitare un grande interesse e diventare una grande attrazione. L’obiettivo finale è che tutto ciò riesca ad offrire, oltre alla soddisfazione professionale, anche significativi ritorni economici a chi investe, in modo da diventare fonte di redditività e di creazione di valore per tutta la nostra Comunità. Per questa ragione sosterremo con convinzione tutti quelli che vogliano impegnarsi con questo spirito. In questo contesto si inquadra anche la recente manifestazione ‘Baldo Speziale’ che ha inteso contribuire al recupero e alla valorizzazione delle più consolidate ‘specialità’ storico, culturali e naturalistiche del nostro Altopiano. In questa direzione dovrà

muoversi anche il progetto del Parco Naturale del Monte Baldo che, dopo la recente istituzione della Rete delle Riserve del Monte Baldo sul territorio comunale di Brentonico da parte della Provincia Autonoma di Trento, sarà uno degli obiettivi più importanti e significativi per la conservazione e la valorizzazione del nostro ambiente nei prossimi anni. Il Parco offrirà a tutte le attività tradizionali del nostro territorio (specialmente a quelle agricole e zootecniche, oltreché turistiche) uno specifico ‘valore aggiunto’ e una particolare valenza naturalistica che dovremo saper valorizzare adeguatamente. Certamente per raggiungere questi obiettivi c’è bisogno dell’impegno di tutti a lavorare ‘come sistema’, c’è bisogno di un rafforzamento della ‘consapevolezza’ imprenditoriale dei nostri operatori, c’è bisogno di far emergere una sistematica e convinta attenzione al nostro ambiente, alla sua salvaguardia, all’utilizzo di metodi biologici di coltivazione e di quelli più ‘tradizionali’ e genuini per quanto riguarda l’allevamento, le produzioni derivate e l’offerta enogastronomica in genere. In questo modo potremo davvero rimettere in moto un sistema locale ‘originale’, che contribuirà a promuovere la crescita socio economica e a migliorare la qualità della vita del nostro Altopiano. Un ringraziamento va a tutte le persone, associazioni, enti ed istituzioni che a vario titolo hanno reso possibile questa manifestazione. In particolare vorrei ricordare i produttori legati al mondo agricolo-zootecnico, protagonisti di “Monte Baldo Sapori ”, e gli allevatori, la Casa Sociale di Saccone e l’azienda agricola Simonetti Roberto e fratelli che si sono adoperati per realizzare “Monte Baldo Tradizioni”. Giorgio Dossi Sindaco di Brentonico


ARTIGIANATO programma co toni n e r b

Sabato 25 settembre ore 9.00 apertura stand ore 10.30 animazione per tutti i bambini “Face painting e tatoo” con Elena e Luisa nella piazzetta della chiesa ore 11.00 inaugurazione evento e presentazione dei produttori locali con degustazione

So resistere a tutto, ma non so resistere alle tentazioni

ore 15.00 caccia al tesoro botanica con Equipenatura per bambini dai 7 ai 12 anni. Ritrovo: statua S.Giuseppe- Parco Cesare Battisti- Brentonico (max 30 bambini)

O. Wilde

Cultura ed enogastronomia, così strettamente legate da risultare la cifra distintiva di un’isola che si rivela sempre sorprendente. è una manifestazione dedicata a tutti coloro che prediligono una giornata all’aperto in luoghi autentici dove vivere, assaporare e ritrovarsi per discutere di saperi e di sapori all’insegna del piacere del divertimento, della conoscenza e del gusto.

0 a 16.3 ore nda Cre e r Me


programma ore 16.30 Merenda Crea: merenda per tutti i bambini con i prodotti di “Sapori d’autunno”

ore 20.00 Domeniche musicali: concerto del gruppo “Cantare Suonando” nella chiesetta di San Matteo di Cornè. A cura dei Codizi

ore 17.00/17.15 Animazione con Magico Camillo Show Spettacolo“Professor Cataclismus e i suoi terribili esperimenti” in via Roma

Sabato 25 e Domenica 26 - Via Roma Associazione Filosofare, costituita da un gruppo di amiche che si ritrovano settimanalmente a sviluppare insieme la comune passione per il ricamo. L’associazione espone i propri lavori eseguiti con tecniche diverse: retini, Caterina de Medici, Hardangher, Punto croce, macramè, ricamo d’Assia, tombolo, chiacchierino e altro ancora.

ore 21.00 Concerto Duo Lumen con Mauro Tonolli e Matteo Rigotti presso palazzo Eccheli Baisi

Domenica 26 settembre ore 09.00 apertura stand ore 11.30 spettacolo di magia, giocoleria e palloncini con Maya e Riccardo in via Roma ore 15.00 baby dance e giochi con Maya e Riccardo in via Roma ore 18.00 Concerto del Coro Soldanella in via Roma

bus navetta brentonico - saccone a/r a/r dalle ore 10:30 alle ore 17:30 - domenica 26 Brentonico, via Roma - fermata autocorriere n nto bre

ico

con sac

e


Confetture, composte, lamponi freschi Cornè di Brentonico Cel. 328 1599502

Marroni, prodotti a base di castagne Castione di Brentonico Cel. 328 3676993

Formaggi, salumi, crauti, creme di ortaggi e confetture · Località Mortigola a S. Giacomo T. 0464 391484

Erbe officinali, aromatiche, trasformati Altopiano di Brentonico Cel. 348 2641376

Filetti di trota lavorati Sorne di Brentonico T. 0464 395371

Fiori, piante e confetture speciali Brentonico T. 0464 394102

AZIENDA AGRICOLA

MALGA CAMPO

Burro, formaggi, ricotta Località Campo Cel. 333 8848487

Mele Gaia, Golden, Stork, Pinova, succo di mela, confetture Loc. Palù di Brentonico T. 0464 391541


Miele e derivati Castione di Brentonico T. 0464 928048

MULINO ZENI

DI ZENIANGELO

Miele T. 0464 696281 LoC. PoLSA - BrenToniCo (Tn)

AZIENDA AGRICOLA

POLI GIOVANNI

Azienda agricola

biologica

Passerini Sergio

Ortaggi, erbe officinali, aromatiche e zafferano biologici - Brentonico Cel. 348 2641376

Ortaggi e erbe officinali biologici Brentonico Cel. 347 2283823

Farina per polenta Sorne di Brentonico T. 0464 395905 Cel. 338 5768983

Formaggi, salumi, burro, ricotta Polsa di Brentonico Cel. 335 6280418

Vini T. 0464 918154

Profumeria, bigiotteria artigianale, profumi naturali per ambienti Brentonico T. 0464 394199


SACCONE

La transumanza sul Monte Baldo è una tradizione che si ripete da sempre, segno del forte legame che la comunità mantiene ancora oggi con i cicli della natura.

Tra prati e boschi un percorso guidato tra storia, natura e paesaggio

Percorso con guida dislivello: 345 mt durata: 3h prenotazione al numero 349 570 9487


programma domenica 26 settembre • Dalle 11:00 ad esaurimento Pasto del malgaro polenta carbonera, crauti, pasta di maiale e bevanda | costo 10,00 € (la cucina è aperta presso il tendone del campo sportivo, pertanto funzionerà anche in caso di maltempo).

Saccone della targa di riconoscenza all’allevatore più anziano dell’altopiano. Premiazione alle aziende agricole che hanno aderito alla transumanza, da parte dell’assessore all’Agricoltura e Turismo Tiziano Mellarini e da parte delle Autorità del Comune di Brentonico

• dalle ore 12:30 alle 15:00 “Tra i prati e i boschi” Un percorso guidato tra storia, natura e paesaggi (in coll. con la SAT di Brentonico)

• esperienza artistico/estetica bovina “ONly cows II” - Artista: Sonia Lunardelli dal 22/07 - evento di chiusura 26/09 Associazione casa Sociale Saccone

• ORE 13:30 - 15:00 | piazza del paese “Dal latte al formaggio” Dimostrazione caseificio Pinzolo-Fiavè con vendita diretta prodotti lattiero-caseari

• e in più.... - Musica (banda sociale di Mori - Brentonico) - Polenta “compagnia carbonera malcesine” - Lotteria con in palio un carico di legna già tagliata, seguiranno altri premi. - Brevi passeggiate a cavallo. - Animazione per grandi e piccini con Maya e Riccardo

• ORE 15:00 | piazza del paese “Descargar la malga” Partenza della mandria da loc. Pozza verso Saccone con servizio bibite e panini • 15:00 | piazza del paese Conferimento da parte della Casa Sociale di

• bus navetta che collegherà Brentonico a Saccone a/r dalle ore 10:30 alle ore 17:30 Via Roma - Brentonico - fermata autocorriere

ARTE

NATURA

MUSICA

AVVENTU R

A

GUSTO


Sapori del Baldo

Menù fisso | 20,00 €

“Gustosi assaggi della nostra tradizione” - Polenta con tartufo nero del Baldo

Farina del mulino Zeni - Sorne

Durante la manifestazione, alcuni ristoratori propongono a pranzo e a cena un menù per portare a tavola i sapori, la tradizione e le suggestioni tipiche della zona. Un’occasione davvero unica per assaporare il meglio della cucina baldense.

è gradita la prenotazione.

- Trancio di trota su un lettino di cavolo cappuccio e salsa müller

Troticoltura Tononi - Sorne | prodotti agricoli di S. Passerini e G. Poli - Festa - Tonco del Trentino

Carni della Malga Trett

- tagliere di salumi e formaggi

Prodotti dell’Agritur “La Mortigola”

- degustazione di vino rosso e bianco

Müller Pendici del Baldo della cantina Mori Colli Zugna Marzemino della produzione Bongiovanni Leonardo - acqua e caffè

fuori menu dessert a scelta a discrezione del ristoratore | 3,00 € - esempio: mousse di castagne | castagne dell’Ass. Tutela Maroni Castione tortino e strudel di mele | mele dell’azienda Maso Palù confetture | confetture dell’azienda agricola Piccoli Frutti di Cornè

Ristoranti aderenti (vedi riferimento numerico sulla cartina) 1. Ristorante Hotel San Giacomo | San Giacomo - tel. 0464 39 15 60 2. Agritur Malga Mortigola | loc. Mortigola - tel. 0464 39 15 55 3. Ristorante Maso Palù | Località Palù - tel. 0464 39 50 14 4. Hotel Ristorante Zeni | Brentonico - tel. 0464 395 125 Pizzerie aderenti 5. Pizzeria La Pineta | Brentonico - tel. 0464 39 52 96 - pizza con formaggi di malga del monte Baldo | 9,00 € - dessert crostata di ricotta fresca | 4,00 €


ALTOPIANO DI BRENTONICO

BRENTONICO

RIVA DEL GARDA MORI PALAZZO BAISI

ROVERETO CASTIONE

CROSANO

BRENTONICO

festa

TEATRO COMUNALE

cornè CHIESA

loc. mortigola

sorne saccone

SALA DELLA COOP.

polsa

VIA ROMA

loc. palù

ARTIGIANATO

s. valentino s. giacomo

mi

loc. Fos-ce Ve PARCO


Info Comune di Brentonico Via Filzi, 35 38060 Brentonico | TN tel. 0464 399 111 Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina sede di Brentonico Palazzo Baisi - via Mantova, 4 38060 Brentonico | TN tel. 0464 39 51 49 Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina corso Rosmini, 6 38068 Rovereto | TN tel. 0464 43 03 63 www.visitrovereto.it www.comune.brentonico.tn.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.