Mi Rifiuto | The Video

Page 1

Mi rifiuto video di sensibilizazzione


“Gli uomini guardano la loro storia dallo schermo con apatia e occasionalmente passa una ventata di orrore e indignazione.” Conor Cruise O’Brien


Titolo

“Mi rifiuto” è un titolo che gioca sul dupice significato del termine “rifiuto”. Infatti evoca sia il tema chiave (la produzione di spazzatura), sia la presa di posizione di chi non intende continuare ad essere una causa del problema, ma vuole dare il proprio contributo per un miglioramento della situazione.

Obiettivo

L’obiettivo del video è rendere consapevole il consumatore dell’impatto che ogni scelta quotidiana, anche apparentemente insignificante, ha su larga scala. Il motion porterà lo spettatore a rivalutare le proprie abitudini e di conseguenza al rifiuto di comportamenti giudicati non responsabili.

Sinossi

L’incipit prevede l’analisi di momenti quotidiani quali la prima colazione, la spesa settimanale, il bucato e il semplice gesto di bere un bicchiere d’acqua: azioni ripetute abitualmente che possono influire in maniera negativa sull’ecosistema. Nella parte centrale sono inseriti dati concreti necessari per far comprendere al cittadino le conseguenze ambientali, economiche e sociali che porta ogni gesto non responsabile. In conclusione sono riportati consigli per migliorare il comportamento quotidiano: linee guida che nella propria semplicità fanno capire come in realtà ognuno con un minimo sforzo possa dare il proprio contributo.


Strategia

Nella parte iniziale sono rappresentati momenti quotidiani in cui chiunque si possa riconoscere. La tecnica dello stop motion permette di accentuare l’immedesimazione, escludendo la presenza di figure umane in cui qualcuno potrebbe non rispecchiarsi.



Moodboard



Partitura O

Foto

1O

2O

3O

Mostrare momenti quotidiani

Narrative Chiave Esplicatve Testi

Catturare l’attenzione

Provocatori Accompagnare le immagini

Didascalici Esplicativi Informativi Eventi Attraverso momenti diversi della giornata si vuole evidenziare quanti rifiuti ognuo di noi crea, anche senza rendersene conto.

Musica

40


5O

60

70

80

90

110

Dare l’idea di accumulo

Supportare il contenuto dei dati

Creare sospensione e collegamento

Mostrare alternative

Far riflettere

Fornire consigli utili

Informare sugli effetti su l’arga scala dell’accumulo di rifiuti

Viene mostrato quanto i nostri rifiuti vadano ad impattare sull’ambiente.

Vengono forniti consigli utili a ridurre la quantità di rifiuti.


storyboard Storyboard

Ogni scena è stata rappresentata in uno storyboard in cui schizzi a matita e testi indicano le dinamiche del video, come mostrato nell’esempio qui di seguito. Gli omini cartonati appaiono sempre più velocemente e in numero maggiore fino a riempire lo schermo coprendo così il testo sottostante. La vista continua ad essere zenitale.



Tecniche

Per mantenere coerenza formale con la tecnica dello stop motion adottata nella parte introduttiva, le figure di supporto ai dati riportati e al testo sono sagome ritagliate dal cartone.


Per nascondere il marchio dei prodotti presenti nel video sono state coperte le etichette originali con pattern che richiamino l’ambiente visivo dei prodotti in questione.


Postproduzione

I testi sono stati intergati all’animazione degli oggetti grazie ad After Effects.


Risultato

Ăˆ riportata di seguito una sequenza che possa trasmettere l’effetto visivo presente nel video.


G.02 | Silvia Ceddia, Luana Conti, Veronica Demonti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.