Antonio munoz una rilettura critica

Page 1

Tesi di L aurea Triennale

Antonio MuĂąoz una rilettura critica

Candidato

Luca Franchi matr. 831102

Relatore

Prof. Pier Federico Mauro Caliari Correlatore

Dott.ssa Giulia Calanna

Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Progettazione dell’Architettura Anno Accademico 2016/2017



Indice 7.

Premessa

1 La Figura 10.

1.1 Formazione e breve biografia

12.

1.2 Riferimenti Culturali e Operativi 1.3 Attività nei due mandati

15.

1.3.1 Alle dipendenze dello stato: 1909-1928

16.

1.3.2 Alle dipendenze del Governatorato: 1928-1944

2 La via Appia Antica 20.

2.1 Regina Viarum

26.

2.2 L’Antiquarium di Castello Caetani

40.

2.3 Il ninfeo della villa dei Quintilli

3 L’area sacra di Torre Argentina 46.

3.1 A, B, C, D

52.

3.2 Sistemazione museografica dell’area sacra Argentina

65.

Conclusioni

67.

Note Bibliografiche

69.

Bibliografia: scritti su Antonio Muñoz

72.

Bibliografia: scritti di Antonio Muñoz

74.

Indice delle immagini



Premessa

In questa trattazione si delinea e si approfondisce la figura di Antonio Muñoz: uomo di lettere, architetto, docente, saggista, pittore e poeta. Operò nell’amministrazione delle Antichità e Belle Arti di Roma: fu attivo nella prima metà del Novecento nell’universo che si è generato attorno alla conservazione e alla riscrittura del patrimonio storico del Regno d’Italia, e giocò un ruolo chiave. Eppure egli, il suo lavoro e il suo lascito sono stati oggetto di una sorta di damnatio memorie da parte della cultura archeologica e architettonica a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Questa tensione all’oblio non è rimasta solo sulla carta degli scritti di alcuni autori a lui avversi, ma coinvolse anche le sue realizzazioni quasi tutte rimosse, o modificate in silenzio dietro le impalcature dei restauri successivi. Il motivo di fondo è che Antonio Muñoz diresse le più importanti trasformazioni urbanistiche durante gli anni del Governatorato, e di conseguenza ne fu considerato non solo l’esecutore materiale ma anche il principale responsabile. pagina precedente _ Antonio Muñoz (fototeca Zeri)

In questa ondata denigratoria, di cui si parlerà in modo più

7


approfondito in questa trattazione, molte sono state le inter-

un percorso di rilettura dell’attività di Muñoz che ricono-

pretazioni negative sul suo operato, le quali spesso si sono

sce l’importanza e il valore del suo operato, come storico

soffermate sulla sua presunta incompetenza unita alla sua

dell’arte, come architetto, collezionista e fotografo.

presunta sete di distruzione del patrimonio storico della capitale. Il mio compito è stato quello di fornire dati utili a

Partendo da un testo di riferimento di Calogero Bellanca

una rilettura del suo lavoro, funzionale a reinterpretare il

(Antonio Muñoz e la cultura del restauro) sono stati scelti e ap-

suo operato, sottolineandone le peculiarità, e a ricostruire

profonditi tramite ricerche bibliografiche e archivistiche

pezzo per pezzo un lavoro dimenticato.

(Archivio Centrale dello Stato, Archivio Capitolino, Archi-

Nel contesto del deprezzamento della sua opera è stato di-

vio fotografico comunale, Fondo demolizioni e scavi – Pa-

menticato il suo fondamentale contributo al delineamento

lazzo Braschi) due interventi di Antonio Muñoz, lontani

della scuola romana dell’architettura e del restauro; è sta-

cronologicamente ma affini per temi: l’Antiquarium della

to dimenticato il suo lascito enorme di pubblicazioni dove

via Appia Antica e altri progetti su questa via (1909) e gli

dalle righe traspare una straordinaria sensibilità e passio-

interventi di rilettura dell’area Sacra di Torre Argentina

ne verso il patrimonio storico e le forme d’arte; sono sta-

(1929), in cui la capacità narrativa di Muñoz si manifestò in-

ti dimenticati tutti i suoi lavori, minori e non, legati alle

nanzitutto tramite l’opera di musealizzazione delle rovine

teorie del diradamento e così fedeli ai dettami delle carte

e attraverso l’esposizione in situ di reperti trovati durante

del restauro da essere considerati come exempla; sono stati

gli scavi finalizzata alla “liberazione delle potenzialità espres-

dimenticati tutti gli interventi antecedenti al suo incarico

sive offuscate da aggiunte arbitrarie” che volge ad ottenere

presso il Governatorato e la loro valenza culturale; è sta-

quella “centralità del monumento inteso come efficace e veritiero

to dimenticato, insomma, che in qualità di Soprintendente

documento di se stesso” (Muñoz).

- accusato poi di essere il “piccone del Duce” - egli seppe controllare e gestire le intenzioni del regime, nel proprio

Questi due progetti sono stati scelti in quanto hanno anche

ambito di competenza.

un’altra affinità: Capo di Bove e largo Argentina (assieme al tempio di Venere a Roma) sono restauri e realizzazioni

L’ondata di critiche verso il suo operato fu tuttavia accom-

museografiche di cui non vi è quasi più traccia. Negli anni

pagnata anche da apprezzamenti e manifestazioni di ri-

più recenti questi sono stati infatti oggetto di demolizioni,

spetto, magari non sempre verso il suo lavoro ma nei con-

forse non privi di una certa premeditazione, da parte della

fronti del suo lascito archivistico. Inoltre, solo negli ultimi

Soprintendenza Capitolina.

anni studiosi come Calogero Bellanca, Giovanni Carbona-

L’obbiettivo che mi sono posto è quello di rileggere e di ri-

ra, Pier Federico Caliari e Giulia Calanna, hanno intrapreso

scoprire un pezzo di storia dell’architettura, e del restauro,

8


che oggi non esiste piĂš, ma che merita, a mio modo di vedere, una diversa attenzione.

9


La Figura

1.1 Formazione e breve biografia Antonio Muñoz nacque a Roma il 14 Marzo del 1884 da Augusto e Angela Zeri. Pur essendo stato indubbiamente una tra le figure più rilevanti e di maggior spicco nella cultura architettonica negli anni del Governatorato, e negli anni precedenti ad esso, la sua formazione non è mai stata legata direttamente a questo campo: tra il 1902 e il 1906 ottenne a pieni voti la laurea in Lettere presso la Regia Università di Roma, dove poi seguì un corso di perfezionamento in storia dell’arte. Questi anni furono caratterizzati inoltre da numerosi viaggi studio nel continente e in oriente, e da alcune pubblicazioni di saggi sulla rivista L’Arte. Studioso scrupoloso e amante del patrimonio storico, manifesta la sua precocità ottenendo nel 1909 la libera docenza in Storia dell’Arte presso l’Università di Napoli per titoli. Fu forse la decisione della famiglia di esortarlo a rimanere a Roma che legò per sempre la sua attività di studioso e restauratore alla neo-Capitale: rifiutando l’incarico di docenza a Napoli, infatti, partecipò e vinse il concorso presso la Regia Soprintendenza ai Monumenti di Roma, Aquila e Chieti, nel quale entrò con il ruolo di ispettore.

10


Dopo aver ottenuto il trasferimento dell’attività di libera

offerta di docenza nella Regia Università di Pisa, in Storia

docenza da Napoli all’Università di Roma, il 3 agosto 1914

dell’Arte Medioevale e Moderna, e si dedicò ad alcune im-

assume la funzione di direttore dell’Ufficio di Conserva-

portanti pubblicazioni, non solo di carattere monografico,

zione dei monumenti di Roma; nello stesso anno si avvia-

sul Barocco romano, per le quali è riconosciuto da Gugliel-

[1]

. Un anno prima, tuttavia,

mo De Angelis d’Ossat come colui che ha risollevato gli stu-

la stessa commissione che lo giudicò idoneo a ricoprire la

di su quel magnifico periodo. [5] Si ricordano inoltre due

carica di direttore della Soprintendenza ai Monumenti di

conferenze molto apprezzate dal panorama intellettuale

Roma, Aquila e Chieti espose delle riserve circa “l’immatu-

tenute ad Oslo (1921) e a Praga (1922), nelle quali il tema

rità sua dal preciso punto di vista della “Conservazione dei Mo-

protagonista era appunto il barocco romano, in particolare

numenti” o, per chiarir meglio, nei riguardi della cultura architet-

quello di Borromini.

tonica che comprende anche l’apprezzamento e l’uso del materiale

Si arriva poi al fatidico 19 marzo 1921, nel quale la com-

grafico nella sua efficacia immediata, pel restauro; di cultura, per

missione composta da Manfredo Manfredi (presidente),

lo studio; e di documentazione per la Storia; =di quella sicura co-

Vittorio Spinazzola, Roberto Paribeni, Agenore Socini,

noscenza dell’anatomia degli antichi edifici senza la quale non è

Giovan Battista Giovenale e Francesco Pellati (segretario),

possibile il passo dall’analisi superficiale alla profonda e convin-

lo nomina ‘Direttore dei Monumenti di Roma’

cente penetrazione dei Monumenti; il che ritiene condizioni prime

presentò come unico candidato, in quanto la concorrenza

e indispensabili per sottrarre una così alta, delicata e complessa

molto probabilmente non reputò conveniente presentare la

missione ad un dilettantismo che nella sua ingenua semplicità

domanda.

no i contatti con Giovannoni

riuscirebbe indubbiamente funesto.”

[2]

[6]

: egli si

Nonostante questi pri-

A questi anni, che corrispondono al suo incarico come fun-

mi giudizi negativi, che si rivelarono in parte infondati da

zionario statale, si ricordano numerosissimi lavori, che ver-

un’attenta analisi dei suoi lavori, a seguito di ulteriori ap-

ranno elencati più avanti.

profondimenti la commissione giudicò così “pregevoli” le

Un secondo momento fondamentale nella sua carriera giun-

sue qualità che, confidando speranzosa nel perfezionamen-

ge il 18 marzo 1929. Se prima di questo giorno tutto il suo

to della sua formazione, gli conferì la carica – anche alla

lavoro e la sua ricerca furono condotti con una meticolosità

luce della inadeguatezza delle domande dei concorrenti

che poteva avvalersi anche di un certo grado di libertà, con

Angelo Pantaleo e Ladadeo Testi

[3] - .

L’incarico, che pur era

la nomina a capo della Ripartizione delle Antichità e Belle

temporaneo, si protrasse per 7 anni con continue proroghe,

Arti presso il Governatorato di Roma si ebbero dei cambia-

e fu giudicato annualmente estremamente positivo.

[4]

menti che segnarono Antonio Muñoz nel suo modus operandi. Trovandosi a dover svolgere incarichi in brevissimi

Nel frattempo rifiutò, nel novembre del 1916, una seconda

lassi di tempo, celerità legata alle scadenze date dal Regi-

11


me (Ojetti, 1930), Muñoz dovette coniugare la frettolosità

Ad ogni intervento poi, succedeva una sua meticolosa re-

alla sua solita minuziosità esecutiva. Come asserì Antonio

lazione dei lavori svolti, accompagnata da fotografie e ca-

Maria Colini, egli “fu preso nel vortice delle opere promosse dal

talogazioni; ha sempre cercato di trasmettere conoscenze e

fascismo e non ebbe più tempo di coltivare i suoi studi preferiti”.

cultura, sia con la qualità dei suoi interventi sia con la sua testimonianza scritta.

Due quindi sono i periodi nei quali si può suddividere l’attività di architetto e restauratore di Antonio Muñoz: il periodo come dipendente Statale, e quello come dipendente

1.2 Riferimenti Culturali e Operativi

Comunale. Il filo rosso che collega gli interventi realizzati in questi decenni è il metodo: chiara e diretta manifestazio[7]

Pur trovandoci a delineare una attività che si innesta in un

Egli

panorama pienamente novecentesco (prima in età giolittia-

conserva il suo ruolo di instancabile studioso, concentrato

na e poi durante il Governatorato), gli stimoli e le riflessio-

sulla tutela e sulla conservazione delle preesistenze: mira-

ni che hanno caratterizzato la seconda metà dell’Ottocen-

bili sono le sue realizzazioni, che non solo manifestano la

to hanno un eco ancora profondo nell’ambito nel quale si

sua straordinaria sensibilità storica e la sua abilità proget-

trova a intervenire Antonio Muñoz: quello del restauro dei

tuale, ma che in alcuni casi anticipano di anni alcuni con-

monumenti.

ne dei concetti del restauro filologico / scientifico.

cetti chiave della cultura museografica e archeologica. Ponendo come superati i paradigmi ottocenteschi della Infine è utile rammentare la poliedricità degli interessi di

scuola francese di Viollet Le Duc, le cui tendenze di ripristi-

Muñoz: oltre ad aver lavorato in veste di architetto e restau-

no a uno “stato che può non essere mai esistito in un determinato

ratore per le due amministrazioni, egli fu anche docente,

momento” [8] furono pure condannate da Muñoz nei primi

saggista, pittore e poeta. Immenso è il lascito dei suoi scrit-

decenni del secolo, si è poi delineata, spinta dalla rivolu-

ti: tra il 1903 e il 1960 conosciamo 580 pubblicazioni, del-

zione risorgimentale e dalla incipiente industrializzazione,

le quali 70 riguardano nello specifico il tema del restauro,

una scuola di pensiero tutta italiana che vede un variegato

mentre la stragrande maggioranza delle altre concerne la

numero di protagonisti.

storia dell’arte e l’architettura. Nella veste di storico egli fu sempre attento alle fonti documentarie, ma seppe privile-

Di seguito sono riportati tutti quei momenti e tutte quel-

giare l’approccio diretto coi soggetti studiati: rilievi, studi

le impalcature ideologiche sulle quali o contro le quali si

dal vero, fotografie furono alcuni degli strumenti che per

innesta il lavoro di Muñoz, in particolare: il Congresso di

anni lo accompagnarono nella fase conoscitiva.

Milano del 1872, le direttive formulate dal Congresso degli

12


Ingegneri e degli Architetti Italiani del 1883 che si tradu-

– considerate di pari importanza alle altre manifestazioni

cono nelle “massime” di Camillo Boito, i lavori di Corrado

d’arte - introduce forse per la prima volta nel contesto na-

Ricci nel contesto ravennate, la teoria del diradamento di Gu-

zionale appena formatosi un’idea embrionale di musealiz-

stavo Giovannoni.

zazione del patrimonio artistico. E’ chiaro come questa linea culturale si accosti alle prime elaborazioni della Scuola

Nel Congresso di Milano in particolare due sono i momenti

di Vienna, di cui Alois Riegl e Max Dvořák sono i massimi

fondamentali: il primo afferma che i “mezzi più atti a rag-

esponenti.

giungere lo scopo della conservazione dei capi d’Arte” sono raccoglierli “in luoghi sicuri, sempre accessibili al pubblico e dove

Un passaggio fondamentale è quello che corrisponde alle

non siano esposti al pericolo di deturpazione col pretesto di ri-

elaborazioni di Camillo Boito, a cui si deve lo spostamen-

stauro”, mentre il secondo dichiara di “…invigilare sulla con-

to dell’asse dottrinale dalle tendenze ripristinatorie dei mo-

servazione non solo dei quadri e delle statue, ma sì anche delle

numenti a quelle scientifico-filologiche. Questo pensiero è

fabbriche e dei monumenti di ogni genere...”. [9] Questa sezione,

chiaramente sintetizzato nelle sue “massime” o “direttive”

oltre a caratterizzarsi come passaggio importante ponen-

derivate dal Congresso degli Ingegneri e degli Architetti

do l’attenzione della conservazione anche delle fabbriche

Italiani del 1883 [10] :

13


I monumenti architettonici (…) devono venire piuttosto

In particolar modo Muñoz adotterà e arricchirà con la sua

consolidati che riparati, piuttosto riparati che restaurati, e ad ogni

personalità questi orientamenti, prendendo quindi distan-

modo si devono con ogni studio scansare le aggiunte o le rinno-

za e ponendosi a un livello differente rispetto agli altri ar-

vazioni;

chitetti del periodo di Pio IX.

1-

Nel caso che le dette aggiunte o rinnovazioni tornino in-

Nel Congresso di dieci anni dopo si introduce poi l’impor-

dispensabili (…) e nel caso riguardino parti mai esistite, o non

tante differenziazione tra le definizioni di restauro, “lavori

più esistenti, delle quali manchi la conoscenza sicura della forma

occorrenti per restituirgli le parti mancanti, deteriorate o altera-

primitiva, le aggiunte o le rinnovazioni si devono compiere nella

te”, e di conservazione, “sole opere necessarie a mantenerlo o

maniera nostra contemporanea avvertendo che non urtino troppo

rimetterlo in buono stato di solidità”; nella pubblicazione dove

con l’aspetto del vecchio edificio;

appaiono questi enunciati [11] vi si trovano chiare anticipa-

2-

3-

Conci aggiunti o rinnovati siano di materiale evidente-

zioni al concetto di monumento vivo/morto codificato in seguito da Louis Cloquet. [12]

mente diverso (…) piani semplici, solidi geometrici con abbozzo; 4-

Le opere di consolidamento non dovranno schermare

possibilmente in nulla codeste ragioni intrinseche ed estrinseche

Passando poi all’eredità degli interventi che Corrado Ricci

di allettamento artistico;

operò a Ravenna nei primi del secolo su edifici monumen-

Aggiunte o modificazioni in differenti epoche trattate

tali, tre sono i punti nevralgici: il trattamento della quota

come parte del monumento a meno che abbiano importanza arti-

del piano di calpestio, l’isolamento e la conservazione dei

stica e storica minore: in tal caso possono essere rimosse;

monumenti, la riapertura delle antiche finestrature per il

5-

6-

recupero dei valori luministici “originari”. [13] Anche se può

Necessaria documentazione fotografica pre e post inter-

vento; 7-

sembrare riduttivo limitare l’influenza e il lavoro di CorImportante l’affissione di una lapide con data del restau-

rado Ricci a questi pochi punti, in realtà è chiaro come la

ro.

stragrande maggioranza dell’operato di Muñoz durante l’attività di Soprintendente Statale, per quanto complessa e

Queste proposizioni costituiranno le fondamenta delle

articolata, si rifaccia a questi temi che concernono la “puli-

azioni della Soprintendenza, e dalle quali attingerà Gio-

zia” dalle aggiunte e il ripristino di alcune condizioni che

vannoni per l’elaborazione delle sue teorie del 1903. E’ im-

corrispondono a una prima fase di vita del monumento.

portante precisare che questa elaborazione teorica italiana risulta autonoma rispetto al resto dell’Europa, e per le sue

Temi e riflessioni fondativi di interventi che se da un lato

caratteristiche posizioni verrà chiamata dallo stesso Gio-

hanno la pretesa di riportare l’edificio a uno stato primiti-

vannoni “teoria intermedia”.

vo, “vero”, eliminando le “superfetazioni”, hanno lo scopo

14


di comunicare e di far esperire un luogo e un monumen-

una giusta distanza da adulazioni o denigrazioni, si è di-

to così come si pensava che fosse in un’altra epoca, il tutto

mostrato fedele a attendibile: tutti i lavori citati infatti han-

giustificato dalla chiara necessità di custodire un patrimo-

no avuto un riscontro sia nelle ricerche svolte e pubblicate

nio che si rendeva necessario per garantire una continuità

da Calogero Bellanca, sia in quelle che ho potuto svolgere

identitaria e un sentimento dei luoghi.

presso gli archivi romani.

Così, anche le argomentazioni di Giovannoni, e la sua convinzione che i monumenti debbano essere liberati da tut-

“Antonio Muñoz

to il loro opprimente intorno di edifici i quali rischiano di

[...] L’opera sua si è rivolta fin dal principio nel riordinamento

soffocare la loro grandezza costituiscono la base delle di-

dell’ufficio e nella divisione del lavoro secondo le attitudini tra i

rettive Mussoliniane durante il periodo del Governatorato,

funzionari che lo seguono […]. Sono da segnalare i servizi impor-

e dell’azione di Muñoz che si volge verso quella “centralità

tanti resi in resascire del terremoto della Marsica (13 gennaio

del monumento inteso come efficace e veritiero documento di se

1915, colpì l’area della Marsica in Abruzzo e parte del Lazio

stesso”.

[14]

meridionale, ndr), durante il quale, sui luoghi colpiti rimanendo per più mesi tra i disegni provvide a mettere in salvo non solo i

Assieme a lui, a Fasolo e a De Angelis D’Ossat, Muñoz è

monumenti, ma anche gli oggetti d’arte.

stata la figura che ha costituito quel gruppo iniziale della

Ha riorganizzato i servizi di pulizia dei monumenti che viene fatta

scuola romana della Storia dell’Architettura e del Restauro.

direttamente dalla Sovrintendenza […]. Ha stabilito come programma di eseguire anno per anno un lavoro paziente di piccoli restauri, ripulitura, consolidamento delle chiese

1.3 Attività nei due mandati

di Roma che sono più frequentate dai visitatori. Sono stati comple-

1.3.1 Alle dipendenze dello stato: 1909-1928

tamente riveduti in questo modo negli anni scorsi. Il Pantheon

Da un manoscritto non firmato risalente al 1924 custodito

La chiesa di Minerva

nella cartella personale di Muñoz presso l’Archivio Centra-

“ “ di S. Maria del Popolo

le dello Stato – che verosimilmente si tratta di una sorta

“ “ di S. Maria della Pace

di Curriculum vitae scritto dalla mano dello stesso Muñoz

“ “ di S. Maria degli Angeli

- si ha una chiara e sintetica riorganizzazione dei lavori

“ “ di S. Agostino

svolti da Antonio nel suo primo periodo di attività come

“ “ di S. Pietro in Vincoli

dipendente statale. Si è deciso di riportare per intero que-

Nel 1911-12 ebbe l’incarico di trasportare nella nuova sede, rior-

sto documento, in quanto, oltre ad essere stato scritto con

dinandolo completamente, il Museo Civico di Viterbo, del quale

15


pubblicò poi un’illustrazione.

- Restauro completo della Villa d’Este in Tivoli.

Nel 1911 provvide allo scoprimento e alla sistemazione della Tom-

- Ha fornito per l’Amministrazione del Fondo Culto il disegno del

ba di Raffaello nel Pantheon, dando il disegno del nuovo altare.

nuovo pavimento della chiesa di S. Raffaele.

Nel 1912-14 ideò e diresse personalmente il grande restauro della

- Restauro -in corso di esecuzione- della chiesa di S. Giorgio in

chiesa e del convento dei Santi Quattro Coronati, che ci ha resti-

Velabro.

tuito il prezioso chiostro del Duecento.

- Ha compilato personalmente il nuovo piano regolatore dell’A-

Nel 1919 compì il grande lavoro di restauro della basilica di S.

ventino, che ha salvato quella parte così pittoresca della città.

Sabina, restituendo la chiesa nella forma che aveva nel V secolo. Il

- Ha compilato il piano regolatore colle zone di rispetto intorno

lavoro è stato portato dai Cultori di Architettura come un modello

alla via Appia Antica e alla via Latina.

del sistema da adottare nei restauri, per la scrupolosa conservazio-

- Appartiene a tutte le competenti Commissioni municipali per

ne di tutti gli elementi antichi.

l’edilizia in modo da sorvegliare tutto l’andamento delle nuove co-

Ora sta per compiere l’isolamento e il restauro del tempio della

struzioni in Roma.

Fortuna Virile, lavoro vagheggiato fin dal tempo napoleonico, e

[…]

mai eseguito per le grandi difficoltà che presentava. Così è stato restituito a Roma uno dei più bei monumenti dell’età repubblicana. Altri restauri importanti:

1.3.2 Alle dipendenze del Governatorato: 1928-1944

- Il castello medioevale a Cecilia Metella. - Lavoro di rafforzamento di tutti i monumenti della via Appia.

Come è già stato accennato in precedenza, con l’avvento del

- Creazione del museo antico e medioevale presso Cecilia Metella.

regime cambiarono i ritmi e i fini ultimi degli interventi di

- Grande lavoro di protezione di tutte le volte della Domus Aurea

Muñoz. Due sono i momenti nei quali Mussolini delineò

per metterla al sicuro dalle infiltrazioni d’acqua.

le linee guida da adottare per quanto concerne gli inter-

- Ripristino della cattedrale di Viterbo, in cui tutta la navata sini-

venti sul patrimonio. Nel 1924 egli evidenziò come fosse

stra ha ripreso l’antico aspetto.

necessario coniugare i problemi “della necessità e quelli della

- Restauro del salone nel palazzo papale di Viterbo.

grandezza”, in una Roma che doveva dunque tornare ad es-

- Scoprimento del fianco della cattedrale di Anagni e restauro della

sere il simbolo del potere e della sovranità sul regno italico

facciata.

non dimenticandosi degli aspetti funzionali che doveva-

- Grande restauro del prospetto del palazzo comunale di Anagni.

no caratterizzare la città moderna. Esortò poi a liberare la

- Grande restauro del palazzo di Bonifacio VIII in Anagni -in cor-

Roma Antica da tutte quelle “deturpazioni mediocri” che si

so di esecuzione.-

accalcarono sui monumenti; celebre è la sua proposizione

- Scavo e consolidamento della chiesa di S. Cristoforo.

“i monumenti millenari della nostra storia devono giganteggiare

16


nella necessaria solitudine” (1925). E’ evidente come questa as-

Castello Caetani – primo intervento che verrà approfondi-

serzione si rifaccia alle teorie del diradamento di Gustavo

to in seguito - non erano solo un pretesto per proteggere

Giovannoni.

lacerti di tombe o steli epigrafiche, ma si ponevano lo sco-

Liberandosi da pregiudizi circa l‘operato del regime –

po di essere “al servizio degli studiosi”. Col regime lo scopo

Muñoz aderì al fascismo in modo convinto - e spostando

ultimo non era affidato alla sensibilità di Muñoz, o di altre

la chiave interpretativa su un altro piano, è chiaro come la

professionalità che operarono in quegli anni, ma era detta-

differenza sostanziale tra il lavoro di Muñoz pre Governa-

to da una volontà che univa quella propagandistica a quella

torato e quello di questi anni è sostanzialmente di matrice

celebrativa dell’identità nazionale: i monumenti venivano

ideologica, perlomeno per quanto riguarda i fini ultimi dei

liberati non per essere semplicemente disvelati, ma per in-

suoi interventi. Prima le liberazioni delle superfetazioni,

carnare dei valori - quelli della Roma imperiale – coi quali

gli scavi, gli antiqua erano interventi di conservazione uni-

il fruitore doveva instaurare un rapporto di empatia. E’ il

ti a restauri che avevano lo scopo di mostrare e narrare la

caso per esempio dell’Area sacra di Torre Argentina: quat-

storia di un monumento messo in ombra dalle aggiunte dei

tro templi di impianto repubblicano che vennero alla luce a

secoli, e che veniva restituito alla comunità spogliato dalle

seguito della demolizione dell’isolato di S. Nicola ai Cesari-

aggiunte “arbitrarie”. Anche i musei in situ, come quello di

ni, e che a seguito di scavi e liberazioni diventarono parte

17


di quel patrimonio che aveva lo scopo di simboleggiare la grandezza di una Roma che andava presa come riferimento morale e ideologico. Nonostante la differenza di obbiettivi, Muñoz tentò di applicare gli stessi criteri del restauro scientifico anche in questa fase nei vari lavori di scavo e reintegrazione, nel progetto di aree verdi, nell’isolamento dei monumenti e relativo restauro, nelle opere sulle residenze medioevali e rinascimentali e, non per ultimo, nell’istituzione di musei. Tra i lavori più significativi di questi sedici anni si ricordano: l’isolamento del Campidoglio e gli interventi sul colle capitolino, il restauro del tempio di Venere a Roma, la realizzazione di via dei Fori Imperiali, l’isolamento del Mausoleo di Augusto, la sistemazione del tempio di Apollo Sosiano presso il teatro di Marcello, la sistemazione dell’area Sacra di Torre Argentina, la sistemazione del portico degli Dei Cosenti.

p. 10 _ Antonio Muñoz, 1935 p. 13 _ Antonio Muñoz e re Vittotio Emanuele III, 1926 (romasparita.eu) p. 17 _ Mussolini, accompagnato da Antonio Muñoz, dal governatore di Roma Boncompagni Ludovisi, da gerarchi e personalità, visita l’area del foro Boario con l’arco di Giano, 28 ottobre 1930 (http://senato.archivioluce.it) p. successiva _ Antonio Muñoz (a destra) e altre personalità durante la scoperta dell’acrolito, area sacra di Torre Argentina, 1929

18


19


La via Appia Antica

1.1 Regina viarum La strada protagonista dell’intervento venne creata nel 312 a.C. per volere del Censore Appio Claudio Cieco, e collegava Roma – da Porta Capena, nei pressi del Circo Massimo - e Capua per permettere alle truppe romane di raggiungere velocemente il sud Italia durante la seconda guerra sannitica (326-304 a.C.) grazie a un percorso lineare e senza alcuna interruzione se non quella del canale decennovium

In alto _ Oswald Achenbach Via Appia mit dem Grabmal der Caecilia Metella, 1886

che costeggiava la strada nei pressi di Terracina, attraver-

20


sabile con chiatte; sotto Traiano la zona venne bonificata

niche: quelle del pensionnaire Auguste-Gabriel Ancelet, il

e lastricata. Venne poi prolungata fino al porto di Brin-

quale propose come soggetto del suo envoi del 1856 propri

disi, dal quale quindi le truppe poterono spostarsi anche

la regina viarum. Allo stesso modo di Piranesi, ma con una

via mare. Tale asse fu di importanza strategica anche per

tecnica diversa, ovvero quella dell’acquerello e della china,

i commerci e i viaggi, tanto che la via diventò presto una

egli rappresentò un rilievo dello stato di fatto del V miglio

tra le più importanti del mondo romano, così da prendere

della via, al quale accompagnò una sua restituzione in par-

il nome di regina viarum (Stazio, Silvae, 2, 2, 12, I sec d.C.).

te d’invenzione e in parte filologica, che gli permisero di

Altra peculiarità della strada erano le dimensioni: larga mt

ricostruire il profilo monumentale della via basandosi sul

4.10 permetteva la circolazione agevole in entrambi i sensi,

rilievo delle vestigia esistenti.

ed era affiancata da marciapiedi laterali mediamente larghi mt 3.10. Ai lati della strada i viaggiatori potevano ammi-

In particolare i lavori di Antonio Muñoz riguardarono il

rare uno straordinario susseguirsi di monumenti funebri,

Terzo e il Quinto Miglio della via. Nel Terzo è collocato il

che adornavano l’asse viario e che incorniciavano le cam-

celebre Mausoleo di Cecilia Metella, una nobildonna spo-

pagne circostanti, le quali erano popolate dalla tarda età

sa del figlio del triumviro Marco Licinio Crasso nel 60 a.C.

repubblicana da ville patrizie. Grande ruolo giocò l’ammi-

A tale mausoleo è annesso il medioevale Castello Caetani.

nistrazione dei curatores, i preposti incaricati di garantire la

Lungo il Quinto Miglio, invece, si trova la villa dei Quintili.

continuità degli spostamenti da Roma verso le province, i quali organizzarono un sistema di servizi per i viaggiatori come osterie, alberghi, piccoli impianti termali e stazioni di posta.[15] La via Appia Antica è sempre stata caratterizzata da un fascino intrinseco, che ha portato numerosi disegnatori e poeti dai secoli più lontani ad oggi a sceglierla come protagonista delle loro opere. Tra queste, utili e significative sono le rappresentazioni dell’architetto e incisore Giovan Battista Piranesi, il quale non solo rappresenta nelle sue incisioni lo stato di fatto della via nella sua epoca, ma ne restituisce un’immagine visionaria ed esoterica di rara pregnanza figurativa. Si ricordano poi altre rappresentazioni diacro-

21


22


p. precedente _ in alto: Giovanni Battista Piranesi, mausoleo di Cecilia Metella, da Le Antichità Romane, tomo III tav. LI, 175053, in basso: a sinistra Giovanni Battista Piranesi, vedute della via Appia Antica, da Le Antichità Romane, tomo II tav. II, a destra tomo III tav. VIII, 1756 In alto _ Giovanni Battista Piranesi, mausoleo di Cecilia Metella, da Le Antichità Romane, tomo III tav. LI, 1750-53, a sinistra: Giovanni Battista Piranesi, vedute della via Appia Antica, da Le Antichità Romane, tomo II tav. II, a destra tomo III tav. L, 1756 p. 24 e 25 _ envoi di A. G. Ancelet, 1856

23


24


25


2.2 L’Antiquarium della via Appia

Maria Nova e in alcuni loggiati di questo [17] egli si accosta a questa esperienza nascente che introduce la concezione

“Io son Dafne, la tua greca sorella,

di museo in situ. Questo nuovo modo di riorganizzazione di

Che Vergin, bionda su’l Peneo fuggia

reperti, frutto di scavi mirati o di scoperte fortuite, permet-

E verdeggiai pur ieri arboree snella

te al visitatore di ammirare e studiare pezzi di un mondo Per l’Appia via.

passato in una esperienza del tutto nuova, nella quale gli

Tra i cippi e i negri ruderi soletta

oggetti esposti hanno come sfondo l’edificio al quale appar-

Sotto il ciel triste io memore sognava

tenevano, o al quale erano formalmente legati.

D’un tumulto ignorato in su la vetta.

In sintesi, il suo lavoro sulla via Appia riguardò tre aspetE riguardava

ti: l’istituzione di un Antiquarium nel Castello Caetani, la

Guardava i colli ceruli del Lazio,

sistemazione del verde e la sistemazione del ninfeo della

E a l’aura che da Tivoli traea

villa dei Quintili.

Inchinandomi i fulgidi d’Orazio Carmi dicea”

Dallo spoglio archivistico, sono state ritrovate quattro relazioni che Antonio Muñoz ispettore inviò al Soprintendente dei Monumenti delle province di Roma ed Aquila inerente

Giosuè Carducci, Rime Nuove

i lavori che andarono a dare forma e vita al Museo della via Appia. [18] Nella prima di queste, risalente al 1 dicembre 1909, Muñoz

Antonio Muñoz fu legato sin dalla giovane età alla via Ap-

pone l’attenzione sui numerosi reperti (“grande numero di

pia Antica, “innamorato”, com’egli afferma in un articolo

frammenti di marmi, iscrizioni, rilievi, sarcofagi, statue, urne se-

pubblicato nel 1937 sulla rivista L’Urbe

[16]

; forse in modo

polcrali, cinerarii ecc. ecc.”) rinchiusi dentro due magazzini

fortuito, nel 1909 in qualità di ispettore si trovò a progettare

nella via Appia, e accatastati nelle varie epoche. Il suo sug-

e a coordinare il suo primo lavoro proprio su questa via,

gerimento è quello di spostare tutto questo materiale nel

in particolare nel Castello Caetani, annesso al mausoleo di

recinto del Castello Caetani a Capo di Bove e di “disporlo

Cecilia Metella.

in modo da formare un piccolo Museo della via Appia”: inoltre propone di trasportare in questo museo tutti i futuri ri-

Ispirato dal museo forense di Giacomo Boni, realizzato

trovamenti appartenenti alla via Appia. La meticolosità di

pochi anni prima in alcuni locali attigui al chiostro di S.

Muñoz traspare dall’ultima proposta: quella di catalogare e

26


27


28


p. 27 _ in alto: planimetria di Castello Caetani e del mausoleo di Cecilia Metella (http://archeoroma.beniculturali.it), in basso: vista aerea dell’area (Bing Maps, 2017) p. precedente _ Mausoleo di Cecilia Metella ad inizio novecento In alto e pagine successive _ sistemazioni museografiche nei cortili di Castello Caetani (fondo GFN, IC-CD, diritti riservati) numerare i reperti, onde evitare furti o smarrimenti.

Muñoz: una volta riconosciute le iscrizioni come provenienti dalla zona del Forte Appio al III miglio, egli andò

La seconda relazione risalente al 31 dicembre 1909, solo 30

personalmente sul sito e ritrovò tre ulteriori cippi in tra-

giorni dopo la prima, riporta che dopo l’avvenuta autoriz-

vertino – delle quali era data notizia anche dal Lanciani

zazione al trasporto dei materiali, e alla loro catalogazione,

– aventi le seguenti iscrizioni:

Antonio Muñoz riconobbe che gran parte delle iscrizioni risalivano agli scavi condotti al III miglio della via Appia

VI

negli anni 1877-78 per la costruzione del forte militare. In

M.PAPINIVS

quell’occasione vennero alla luce le iscrizioni di un sepol-

Q.M.L. ZIBAX

creto che si estendeva per quaranta metri lungo la campa-

LOCUM.SIBEI.ET

gna, e la notizia fu riportata dal Fiorelli nelle “Notizie degli

SVEIS LIBERTIS .CON

Scavi del 1877 e 1878” e da Rodolfo Lanciani nel “Bullettino

LEIBERTEIS CONLIBER

archeologico comunale, 1878 pag. 108-119”.

TABVS.DAT.IN.FRONTE

La terza relazione risalente al 18 gennaio 1910 riporta un

P.XII.IX.AGR.P.XII

ulteriore stato di avanzamento delle ricerche di Antonio

29


si è ora in grado di leggere l’iscrizione:

-

D

M. PAPINIVS

M

Q.M.L.ZIBAX

AVR’ eliae maca

LOCUM SIBEI

RIANETI CONIVGI

ET SVEIS LIBERTEIS

DULCISSIMAE

CONLEIBERTEIS CONLI

QVAE. VIXIT.ANNIS

BERTABVS DAT IN FRON

XXVIII M.VI DIEB.XVIII

P.XII IN AGR.P.XII

HORAS VI INACHVS CONIVGI BENEMERENTI

-

MACARIANE DULCIS P.CORNELIVS P.L.ANTIOCHI

Al Castello Caetani è stato trasportato un altro ritrovamen-

TURARI

to: un’ara marmorea con la patera e il prefericolo scolpiti ai lati e recante un’incisione nella parte frontale:

IN FRON.P.XI IN AGRVM.P.X

ET SALVIANO Una volta avuto il permesso, Antonio Muñoz fece rimuove-

AVG.LIBER

re i cippi e li fece trasportare nell’Antiquarium: come sotto-

TO CONVGI BEN

linea nella relazione, fece ciò “data l’importanza delle iscrizio-

EMERITI.ET.FIL

ni, e il pericolo che i cippi potevano correre per la nessuna cura che

IS CALLISTE.ET AELI

essi si ha dai soldati del Forte”.

AE IVCVNDAE ET SALVIANO LIBER

Nella quarta relazione, inviata a soli due giorni di distanza

TIS LIBERTABVSQV

dalla terza, Muñoz riporta i risultati ottenuti dalla classifi-

E POSTERISQVE EO RVM

cazione del materiale: fu infatti in grado di ricostruire con sei pezzi la parte centrale di un sarcofago “trovato e descritto

L’ultima relazione del 26 marzo 1910 è stata redatta per

dal Canina ( Via Appia, p.225, N.25 )” i cui frammenti erano

mano del soprintendente Marchetti, e consiste in un’ac-

sparsi tra i due magazzini. Dal riassemblamento di questi

curata sintesi del lavoro. Viene precisato come tutti i vari

30


frammenti siano stati “collocati e fissati con grappe di rame

alla piantagione di piante di alloro, di cento pini e di tre-

lungo le pareti del Castello Medioevale” in maniera da “renderli

cento cipressi disposti “non regolarmente a filari, ma a gruppi”.

visibili agli studiosi, e da decorare al tempo stesso quei grandi cor-

Anche se a livello embrionale, questo è il primo dei molti

tili”. In questo documento si citano delle fotografie allegate

casi in cui Muñoz utilizzò essenze arboree nelle sue realiz-

alle relazioni, le quali sono pure menzionate nell’inventario

zazioni, collocate in modo da dialogare con gli interventi

dell’Archivio Centrale di Stato come appartenenti al fasci-

architettonici: il più celebre esempio è quello del viridarium

colo da me consultato: esse tuttavia si trovano archiviate

Veneris et Romae, ovvero il giardino architettonico (Caliari,

presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documenta-

2014) che egli realizzò in occasione del restauro del tem-

zione, con sede a Roma.

pio di Venere a Roma nel 1934. In questo caso particolare della via Appia, egli collocò paratatticamente gli alberi in

Come è stato già ampiamente spiegato precedentemente, il

modo da “coprire le fabbriche incontro al Castello Caetani e il

lavoro di Muñoz andava oltre al progetto e alle relazioni

Forte Appio”, lasciando però immutata la lunga vista verso

fatte in parallelo ai cantieri: egli era solito pubblicare a lavo-

i colli Albani.

ro compiuto una relazione finale nella quale egli univa agli aspetti tecnici le sue considerazioni e le sue aspirazioni.

Nell’articolo egli fornisce inoltre una accurata descrizione

Nell’articolo redatto da Muñoz nel 1913 dal titolo “Restau-

dei cippi di travertino e peperino trasportati poi nel museo

ri e nuove indagini su alcuni monumenti della via Appia”

della via Appia: di forma rettangolare (dai 70 ai 90 cm di

pubblicato nel Bullettino della Commissione archeologica

altezza per 40 o 45 cm in larghezza) essi erano centinati

di Roma (pp. 3-21) viene infatti spiegato, passo dopo passo,

in alto, e portavano tutti un foro nella parte inferiore che

il suo intervento, dal momento conoscitivo a quello della

accoglieva un tronco attraverso il quale venivano fissati

realizzazione.

stabilmente al terreno. Inoltre, come è stato già accennato nelle relazioni inviate alla soprintendenza, furono collocati

“In occasione dei restauri non ho trascurato di compiere tutte

all’interno dei recinti del castello “pezzi di fregi, architravi, an-

quelle indagini che potessero servire a meglio rilevare il carattere e

tefisse, mensole, basi, capitelli, lastre di rivestimento, un numero

la struttura dei varii monumenti, in modo che non pochi dati nuo-

rilevantissimo di frammenti di statue, circa sessanta teste, tutte

vi, interessanti in special modo la storia dell’architettura antica,

di epoca imperiale e molte di buona fattura, alcuni torsi, pezzi di

ne sono risultati.”

panneggio, braccia ecc.”. Spiega poi di aver coperto una delle

La sensibilità di Muñoz, che si lega alla sua affezione verso

torri che guardano il lato del Castello sulla campagna per

la storica via, lo portò a non trascurare quel “lato pittoresco”

collocavi un coperchio di sarcofago riportante la storia di

che tanto lo affascinò: per tale ragione egli provvide anche

Ati e di Adastro (notizie di questo si trovano anche in Ca-

31


32


33


34


35


36


37


38


nina, La via Appia, Roma, 1858, II, tav. XIX.1) in modo da

dal primo piano del Castello accedeva al Mausoleo (all’epo-

proteggerlo dalle intemperie e dal gelo.

ca fu tagliato il pesante rivestimento) e la scala che seguiva la curvatura interna della tomba. Vi era poi la volontà

Scorrendo le pagine dell’articolo si può incontrare uno stu-

di creare ex novo un sistema per accedere alla piattafor-

dio sull’ingresso alla tomba di Cecilia Metella: lo studio

ma superiore, ma di questo non si hanno ulteriori notizie.

dal vero attraverso il rilievo unito a quella che può esse-

Leggendo tra le righe, questo suo intervento manifesta una

re definita un’analisi stratigrafica lo portarono a confuta-

chiara adesione ai dettami del restauro filologico-scientifi-

re teorie ricostruttive dello stato originario della tomba.

co.

Inoltre trovò dei frammenti di stucchi ornati di palmette e colorati di rosso e turchino (anch’essi conservati all’interno dell’Antiquarium) che lo portarono a dedurre che la volta dell’ambiente inferiore fosse in origine decorata, appunto, a stucco. Altro elemento tipico della sua prassi futura è la ricerca degli elementi che possono suggerire come era organizzata l’illuminazione nell’impostazione originaria del monumento: egli infatti identificò una finestra ellittica murata e modificata posteriormente, posta nella parete di accesso alla cella. Più facile fu per Muñoz la “ricostruzione” ideale del Castello Caetani, in quanto conserva ancora intatto il suo schema principale. Dopo una descrizione formale dell’impianto architettonico, nella quale traspare una grande competenza anche dal punto di vista della storia dell’architettura, Muñoz spiega come egli si appresta a ristabilire l’ingresso principale del nucleo del castello addossato alla tomba di Cecilia Metella. Tale porta fu chiusa ai tempi del Canina, ma verrà poi rispristinata appunto dalla Soprintendenza su suo disegno in modo che “la fronte del castello riacquisterà

p. precedente _ in alto: Mausoleo di Cecilia Metella e castrum Caetani ad oggi, in basso: cortili del Castrum Caetani ad oggi

il suo antico aspetto”. Fece inoltre ripristinare una porta che

39


grande quantità di macerie e di terra provenienti dagli scavi del

2.3 Il ninfeo della villa dei Quintili

Torlonia del 1827-29”. Cogliendo l’occasione data dal cantiere che si stava apprestando a rialzare il ciglio della strada,

Notizie di questo intervento sono state trovate solo nella [19]

e riguardano il restauro diretto da

Muñoz fece sgomberare i cumuli di detriti liberando l’emi-

Muñoz di un altro edificio presente nei pressi del V miglio

ciclo anteriore e scoprendo materiali medioevali che sug-

della via Appia. Questo complesso monumentale consi-

gerivano l’esistenza di una costruzione, abbattuta secondo

ste nei resti di una villa di proprietà di due ricchi fratelli,

Muñoz agli inizi del XIX secolo, che fece ricostruire. Come

i senatori Sesto Quintiliano Condiano e Sesto Quintiliano

fece per il Castello Caetani, dopo restauri, rafforzamenti e

Valeriano Massimo, entrambi consoli nel 151 d.C. sotto

liberazioni, Muñoz rilevò colonne e basi del ninfeo. Questi

l’imperatore Antonio Pio; la villa fu poi confiscata e restau-

dati gli permisero di ricostruire, idealmente, la fisionomia

rata dall’imperatore Commodo nel 182. Si possono quindi

del monumento, confutando tesi già avanzate precedente-

osservare due differenti fasi costruttive: la prima caratte-

mente da Ashby. [21] Dopo tali studi, egli ritenne opportuno

rizzata dall’opera laterizia, e la seconda dall’opera listata.

abbattere parte di un muro medioevale che poggiava sulla

[20]

All’epoca di Muñoz il ninfeo della villa dei Quintili ver-

base di una colonna che venne poi innalzata per anastilosi

sava in “pessime condizioni di conservazione e ingombro da una

per permettere l’accesso al ninfeo. Si arriva poi al tratta-

relazione sopracitata

40


pagina precedente _ vista aerea della villa dei Quintili (Bing maps, 2017) In alto _ planimetria della villa dei Quintili (http://archeoroma.beniculturali.it)

41


42


pagina precedente _ ninfeo visto dalla via Appia ad inizio novecento In alto _ ninfeo visto dalla via Appia ad oggi

43


mento di un altro tema molto caro a Muñoz e comune nel-

marmo.

la sua prassi futura: il disvelamento della pavimentazione originaria. Come descrive nella relazione, fu in grado di

“Oggi al pregevole monumento viene restituito con i lavori sopra

riportare alla luce il piano di calpestio originale dell’atrio

descritti, almeno in parte, l’antico splendore”.

del complesso tramite lo sbancamento di grossi cumuli di terra: questo era costituito nella parte centrale da un lastricato di peperino per una larghezza di mt 11.60, mentre ai lati di questo si può ammirare un mosaico di grosse tessere bianche. Ulteriore attenzione nei confronti della riconoscibilità del complesso manufatto è offerta dall’anastilosi di una delle colonne dell’estremità sinistra del ninfeo in modo da “restituire almeno parzialmente la sua primitiva decorazione”.

In alto _ ninfeo durante e dopo il restauro (Antonio Munoz, Reastauri e nuove indagini su alcuni monumenti della via Appia, in Bullettino della Commissione archeologica di Roma, 1913, p. 21) p. successiva _ ninfeo della villa dei Quintili ad oggi (http://diversiorum.org)

Successive liberazioni hanno permesso di mettere in luce la parte inferiore delle murature del ninfeo, prima interrate, nelle quali sono ancora presenti le lastre di rivestimento in

44


45


L’area sacra di Torre Argentina

3.1 A, B, C, D La scoperta dell’area Sacra di Torre Argentina, ovvero di quattro templi di impianto repubblicano, si riconduce nell’ambito dei progetti di trasformazione partiti dalla fine dell’Ottocento dell’area compresa tra Corso Vittorio, via San Nicola ai Cesarini, via Florida e via di torre Argentina. In particolare nel piano del 1909 si prevedeva la demolizione dell’isolato di San Nicola ai Cesarini, con la sua relativa ricostruzione ottimizzata per il volume di traffico che si era

In alto _ ricostruzione assonometrica pre sventramento (L. Messa, 1995)

andato a generare dopo l’apertura di Corso Vittorio e di via-

46


In alto _ tempio A rilevato da Antonio da Sangallo le del Re. [22] Le figure professionali che entrarono in gioco

Galassi nel 1914, durante le prime fasi dei lavori, si rivolse

nel processo ebbero diversi ruoli e interessi, e tra di loro

alla Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti, in quanto

ne ricordiamo alcuni: l’assessore Filippo Galassi, che nel

le demolizioni presentavano urgenze monumentali quali:

1909 progettò l’impianto stradale approvato otto anni più

la medioevale torre del Papito, 4 o 5 colonne in tufo appar-

tardi; l’archeologo Giuseppe Marchetti Longhi, che seguì

tenenti a un tempio rotondo (tempio A) che si trovavano

e controllò tutti i lavori di scavo fino al 18 novembre 1942;

all’interno del cortile del convento dei padri Somaschi, e

gli architetti Felice Nori e Ghino Venturi, che furono inca-

il basamento di un tempio rettangolare (tempio B) – già

ricati di definire le caratteristiche degli edifici che avreb-

scoperto durante un saggio di scavo nel 1904 -. Tuttavia,

bero dovuto prendere il posto dell’isolato raso al suolo; il

successivamente a un sopralluogo, i lavori vennero ufficia-

Governatore Spada Potenziani e il ministro della Pubblica

lizzati nel 1917. La voce dell’archeologo Giuseppe Marchetti

Istruzione Belluzzo, che si occuparono dell’aspetto politico

Longhi si fece sentire nel 1913, quando segnalò la scoper-

e burocratico; e infine l’architetto Antonio Muñoz, che fu

ta di altri resti antichi e conseguentemente sconsigliò le

incaricato del progetto di restauro dei resti rinvenuti.

trasformazioni in atto. Dopo la stasi dei lavori dovuta alle vicende relative alla Prima Guerra Mondiale, il Governatorato diede l’ordine di continuare coi lavori di demolizione:

Entrando nel vivo delle vicende, si ricorda come l’assessore

47


gli architetti Nori e Venturi avrebbero progettato i nuovi

pio D);

edifici, e i resti dei due templi si sarebbero confinati all’interno di un cortile ricavato nel complesso, caratterizzato da uno stile ecclettico.

A fronte di questi ritrovamenti – documentati da lettere in-

[23]

dirizzate all’Ufficio Antichità e Belle Arti del Governatorato - in data 25 giugno 1927 il Comitato di Storia ed Arte del

Nell’estate del 1926 l’Istituto Romano dei Beni Stabili diede

Governatorato dichiarò che vi era una chiara necessità di

il via alle demolizioni, che continuarono sotto la supervi-

procedere con uno sterro generale “per lo studio degli impor-

sione di Longhi, incaricato di “seguire e controllare i lavori

tanti resti esistenti e per una valutazione esatta di quelli tra essi

di demolizione e scavo della zona Argentina per segnalare al Go-

che fossero degni di essere conservati” (verbale della riunione

vernatorato tutte le eventuali scoperte archeologiche per le quali

del 25 giugno 1927). La scoperta di questi quattro santuari,

necessitasse l’intervento dell’amministrazione”.

[24]

Il metodo e i

di cui non si conosceva l’esatta nomenclatura, motivo per

criteri con cui vennero svolti i lavori provocarono un certo

cui vennero chiamati con le prime lettere dell’alfabeto, pose

disagio in Longhi, il quale accusava la mancanza di saggi

un chiaro ostacolo alla realizzazione del progetto così come

preliminari agli scavi e l’assenza di rilievi su ciò che veni-

era stato ideato.

va scoperto, come è documentato dalla fitta corrispondenza tra l’archeologo e le autorità politiche, amministrative e

Tra le varie ipotesi progettuali avanzate sull’area – conser-

culturali. A seguito vengono riportate le scoperte relative

vare l’area, rinchiudere i resti nello scantinato delle nuove

agli scavi degli anni 1927-28:

costruzioni, rilevare e seppellire i resti

[25]

– il 15 ottobre

6 gennaio 1927: riportate alla luce le colonne del

1928 Benito Mussolini, sollecitato da Corrado Ricci, stabilì

tempio rettangolare (tempio A) che erano precedentemente

di conservare integralmente l’area archeologica: azione,

inglobate nella parete della chiesa di san Nicola;

questa, che ben si adattava al suo programma politico e

-

-

ideologico. [26] L’incarico fu affidato ad Antonio Muñoz, e il

20 gennaio 1927: rinvenimento dell’altare della

chiesa di San Nicola del Calcario e di un’altra colonna; -

progetto durò soli sei mesi. L’ ”area sacra” venne inaugura-

7 marzo 1927: liberazione del lato meridionale dei

ta alla presenza del Duce il 21 aprile 1929.

portici del teatro di Pompeo; -

21 novembre 1927: resti di un portichetto medioe-

vale inglobato nel cortile annesso alla chiesa; -

Primavera del 1928: scoperta di un terzo santuario

(tempio C); -

23 agosto 1928: scoperta di un quarto templio (tem-

48


49


Foriche

Curia Pompeia

edificio in laterizio interposto

templio D

templio C

VIA FLORIDA

templio B

muri repubblicani muri imperiali

p. precedente _ in alto: estratto della Forma Urbis di Lanciani, con le conoscenze precedenti alle fasi di scavo, in basso: plastici dell’area sacra In alto _ planimetria dell’area sacra di Largo Torre Argentina con nomenclatura dei quattro templi (ridisegno di Luca Franchi sulla base di una pianta di Marchetti Longhi)

muri medioevali

Portico frontale VIA SAN NICOLA DE' CESARINI

VIA SAN NICOLA DE' CESARINI

50


VIA DI TORRE ARGENTINA

Sottoportico dell’ Hecatostilon

edificio in laterizio interposto

templio A Sottoportico dell’ Hecatostilon

LARGO DI TORRE ARGENTINA

Foriche

Propileo di accesso all’Area

N

Portico frontale 0

VIA SAN NICOLA DE’ CESARINI

51

mt. 10


progetto, pubblicata sul quarto numero edito nel 1929 del-

3.2 Sistemazione museografica dell’area sacra Argentina

la rivista Capitolium, la situazione dell’area al momento È tutto un soffio di eroica poesia che risorge da questo luogo

dell’assegnazione dell’incarico era quanto mai indecorosa.

venerando.

Sparsi senza alcun rigore e logica all’interno del sito si potevano trovare i frammenti e i resti degli scavi: le epoche si

Sebbene il progetto fu ideato e ultimato in tempi brevissi-

mescolavano, e resti medioevali si confondevano con quelli

mi, motivo che ha portato alcuni a ritenere “Largo Argentina

di epoca romana. Antonio Muñoz si impose dunque di ri-

una occasione perduta” (L. Messa, 1995), Muñoz seppe rileg-

ordinare tutto ciò che fino ad allora era tornato alla luce,

gere e reinterpretare l’area con la sua usuale sensibilità: la

catalogandolo e studiando le loro primitive collocazioni. Il

liberazione dei santuari, la progettazione di percorsi e l’uso

secondo passo fu quello di distruggere tutte le aggiunte di

del verde andarono a delineare la prima sistemazione mu-

epoca tarda, di modo che “i vetusti edifici riacquistavano il

seografica a carattere stratigrafico di un sito archeologico

loro respiro”; è interessante riportare l’interpretazione del

(P. F. Caliari, 2014).

sito avanzata da Marchetti Longhi sul primo numero della stessa rivista, sempre nel 1929: attraverso un paragone

Come lo stesso Muñoz riporta nella relazione finale del

tra evoluzione della natura e forma urbana, egli si soffer-

52


53


54


p. 46 _ planimetria del progetto di Nori-Venturi p. 47 _ in alto: planimetria del progetto di Antonio Munoz, 1929 (Capitolium n.4, 1929, p.171), in basso: fotografia a lavori ultimati, 1929 (archivio fotografico comunale) p. 48 e 49 _ fotografie del cantiere diretto da Antonio Munoz, 1929 (archivio fotografico comunale)

55


56


3 2 1

p. precedente _ fotografia dei lavori sul tempio B, 1929 (archivio fotografico comunale) In alto _ sezione schematica con individuazione delle tre quote del piano di calpestio: 1) III sec a.C., 2) sotto Traiano: 111-101 a.C., 3) sotto Domiziano: 80 a.C.; la differenza di quote è dovuta alle continue esondazioni del Tevere, che portavano detriti nel Campo Marzio p. 52 e 53 _ Antonio Muñoz posa accanto agli absidi medioevali della chiesa di San Nicola, 1929 (archivio fotografico comunale) ma sull’importanza di conservare i resti medioevali della

andavano a completare l’impianto. Inoltre, il restauro della

Chiesa di San Nicola, dando valore quindi a delle aggiunte

chiesa medioevale di San Nicola del Calcario (sovrapposta

postere sul patrimonio monumentale, che non per forza do-

al tempio A) comportò poi ampie ricostruzioni dell’abside

vevano presentare un valore artistico. Un pensiero, forse, al

e della cripta: gli affreschi presenti, ora a cielo aperto, ven-

quale la cultura del restauro non era ancora pronta.

nero coperti da una tettoia, che tuttavia non seppe preservarli dal deterioramento. Lungo il perimetro di tutta l’area,

Ma il progetto vero e proprio di Muñoz fu la ricostruzione

ovvero il perimetro degli scavi, venne eretto un muro di

dei frammenti e la loro riorganizzazione, fedele ai dettami

sostegno su progetto degli ingegneri Salatino e Maccari,

della riconoscibilità dell’intervento di restauro: i resti delle

in quanto ci si trovava a una quota di calpestio inferiore a

scalee dei templi A e C vennero ricostituiti utilizzando il

quella della strada.

laterizio; le colonne del tempio A vennero erette e ricostru-

La peculiarità dell’intervento va di pari passo con il ca-

ite attraverso l’integrazione di mattoni e pietra, e una di

rattere dell’area: all’interno di un recinto sacro convivono

queste fu eretta per intero col suo capitello corinzio in tufo.

quattro santuarii, non coevi, ma realizzati tra il V e il I

“Una corona di pini, cipressi e allori” – le medesime essenze

secolo avanti Cristo. Antonio Muñoz seppe gestire questa

arboree utilizzate nel progetto di restauro della via Appia –

diacronia attraverso la progettazione del piano di calpestio

57


58


59


e il disegno di percorsi ipogei: la differenza di quota tra

poi a creare un senso di straniamento: il fruitore, dopo aver

i piani calpestabili, corrispondente a un metro e mezzo,

goduto di una visuale d’insieme, riconosce la mano di chi

non va considerata come una banale differenza altimetrica.

ha reso possibile la sua esperienza. Questa sistemazione, il

Essa corrisponde al trascorrere dei secoli. In questo modo

cui significato purtroppo fu ignorato da molti contempora-

Muñoz riuscì ad equilibrare i quattro templi, e a renderli

nei - compreso l’archeologo Longhi - anticipa di trent’anni

leggibili: la pavimentazione in travertino accompagnava il

le teorie del restauro e della musealizzazione di carattere

visitatore, il quale poteva non solo osservare i monumenti

stratigrafico, che ha come esempio principe il museo di Ca-

parzialmente reintegrati immaginando la loro forma origi-

stelvecchio di Carlo Scarpa (1958).

naria, ma anche leggere il divenire della storia. Offrendo una percezione dei templi del tutto nuova, Muñoz riuscì a

In conclusione, è sembrato opportuno riportare uno stralcio

rimontare, letteralmente, epoche differenti, evidenziando

dell’articolo sopracitato pubblicato sulla rivista Capitolium,

al contempo le singolarità e le individualità: infatti nel caso

in quanto è preziosa testimonianza del legame tra Muñoz,

del tempio A, per esempio, Antonio Muñoz seppe indivi-

la sua opera e la storia dell’area sacra.

duare e rendere visibili le differenti fasi costruttive. Le rein“Se l’uomo di oggi che corre rapido per i suoi affari, pei suoi com-

tegrazioni studiate in modo da essere riconoscibili aiutano

60


merci, lungo le strade che fiancheggiano il nuovo foro, si arresterà un istante, dimentico delle sue cure, per riposare lo sguardo su questi sacri resti, sentirà salire da essi un alito di refrigerante poesia, una solenne voce ammonitrice. Anche anonimi come ora sono, anche se tali dovranno rimanere, e non riuscirà ai dotti di penetrare il mistero che li circonda, quei ruderi gloriosi parlano nel grande linguaggio della storia; ci riportano alle origini della nostra città, ai secoli in cui vissero uomini generosi, austeri e semplici che preparavano le generazioni future dei conquistatori del mondo. Non la Roma Imperiale dei trionfi, dei festini, dei baccanali, ma la città primitiva racchiusa entro la sua cerchia antica, abitata da uomini di cui era proverbiale la frugalità, la severità dei costumi, la dedizione alla Patria, ci è rievocata da questi templi che con le loro robuste sagome sembrano rappresentarci i forti lineamenti morali dei nostri antichi padri”.

p. precedente _ a sinistra: fotografia dei locali ipogei, 1929 (archivio fotografico comunale), a destra: Antonio Muñoz, Benito Mussolini e re Vittorio Emanuele III presenziano all’inaugurazione dell’area sacra di Largo Torre Argentina, 1929 (lavoragineinsigne.wordpress.com) p. 56 e 57 _ stato dell’area ad oggi (upload.wikimedia.org)

61


62


63


64


Conclusioni

Come si evince da questa trattazione, gli studi sulla figura professionale di Antonio Muñoz sono ancora in fase embrionale. Tuttavia va segnalato come, grazie allo sforzo di alcuni enti, si stia mano a mano riordinando il suo immenso lascito: vanno a tal proposito ricordati i due fondi fotografici di Antonio Muñoz a Palazzo Braschi (sede del museo di Roma) e presso la fototeca di Federico Zeri (Università di Bologna), consultati per questa mia ricerca. Ciononostante, il lavoro di studio e di ricerca archivistica sono ancora lungi dall’avere risultato esaustivo: non solo, infatti, manca un approfondimento sull’effettivo ruolo che Muñoz ebbe nei lavori da lui diretti, ma mancano anche notizie sulle altre sue attività di docente, saggista, poeta e pittore. Inoltre, in relazione ai progetti demoliti, è di fondamentale importanza a livello storico e culturale essere in possesso di rilievi o disegni eseguiti prima dei restauri successivi. Avendo ora a disposizione solamente fotografie storiche e ben pochi disegni, è chiaro come solo uno sforzo congiunto di figure professionali e amministrative può salvare il prezioso lavoro di Antonio Muñoz dall’oblio, e in tal modo avviare una operazione di rilettura dei suoi progetti volta ad attribuirne il giusto valore; operazione, questa, che richiederà la totale estraneità delle implicazioni politiche.

65


66


Note bibliografiche [1]

[9]

[BELLANCA CALOGERO, Antonio Muñoz e la cultura del

restauro, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2002, pp. 14-15]

[10] [2]

[Atti del Congresso Artistico di Milano, settembre 1872,

Milano 1874, pp. 12-13]

[cartella personale di Antonio Muñoz, Archivio centra-

[Atti del IV Congresso degli Ingegneri e Architetti Italiani,

Roma 1883, p. 11, 59, 60, 61, 116]

le dello Stato MPI, DG AA.BB.AA, DV. I, (personale cessato [11]

al 1956), Busta 52, fasc. 139-140, posizione 20]

[Criteri per la classificazione, per la conservazione e per il

Restauro dei monumenti nazionali, 30 giugno 1893, Annali [3]

[ibidem.]

della Società degli Ingegneri e degli Architetti Italiani, VIII]

[4]

[ibidem.] [12]

[5]

[G. DE ANGELIS D’OSSAT, Alla scoperta del barocco, in

[Bellanca Calogero, Antonio Muñoz e la cultura del re-

stauro, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2002, pp. 38]

L’Urbe, XXIII, 1960, 2-3, pp. 25-27] [13] [6]

[BELLANCA CALOGERO, Antonio Muñoz e la cultura

del restauro, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2002, pp. 42]

[cartella personale di Antonio Muñoz, Archivio centra-

le dello Stato MPI, DG AA.BB.AA, DV. I, (personale cessato al 1956), Busta 52, fasc. 139-140, posizione 20, siglata dal

[14]

Ministro Benedetto Croce]

Sabina, Roma 1938, p.22]

[7]

[15]

[C. CESCHI, Teoria e Storia del Restauro, Roma 1970,

[ANTONIO MUÑOZ, Il restauro della basilica di Santa

[http://www.viaappiaantica.com/storia/regina-via-

pp. 156-167]

rum/]

[8]

[16]

[E.E. VIOLLET-LE-DUC, voce “Restauration” in: Dictio-

naire raisonné de l’architecture française du IX siècle au XVI

[ANTONIO MUÑOZ, Una rama d’alloro colta sulla via

Appia, L’Urbe, 1937]

siècle, Paris, 1854-68. La traduzione di questo passo è di [17]

chi scrive.]

67

[IACOPI IRENE, L’Antiquarium forense, Istituto poligra-


fico itaiano, 1974]

[26]

[A. CEDERNA, Mussolini urbanista. Lo sventramento di

Roma negli anni del Consenso, Bari 1980 (I ed. 1979), p.97] [18]

[Archivio centrale dello Stato MPI, DG AA.BB.AA, DV.

I, 1908-1912, busta 170] [19]

[ANTONIO MUÑOZ, Restauri e nuove indagini su alcuni

monumenti della via Appia, in Bullettino della Commissione archeologica di Roma, 1913, pp. 3-21] [20] [21]

[22]

[TH. ASHBY, La villa dei Quintilli, Ausnaia, 1910] [ibidem] [LUIGI MESSA, La demolizione dell’isolato di S. Nicola

ai Cesarini e la scoperta dell’Area Sacra Argentina, in Gli anni del governatorato (1926-1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, a cura di Luisa Cardilli, 1995] [23]

[24]

[ibidem] [stralcio della delibera n. 5712 del 6 agosto 1926 pubbli-

cata in G. Marchetti Longhi, Gli scavi del Largo Argentina, in BCAC, LX, 1932, fasc. I-IV p. 256] [25]

[A. BACCHIANI, I quattro templi dell’Argentina, in “Il

Giornale d’Italia”, Roma, 23 febbraio 1929]

68


Bibliografia scritti su Antonio Muñoz U. BARBERINI, Antonio Muñoz storico e critico d’arte restauratore di antiche memorie, in «L’Urbe» (1960), cit., pp. 5-9.

F. BETTI, Il fondo Muñoz, in M. Guccione, D. Pesce, E. Reale (a cura di), Guida agli archivi di architettura a Roma e

L. BARROERO, A. CONTI, A. M. RACHELI, M. SERIO (a

nel Lazio: da Roma capitale al secondo dopoguerra, Roma 2007,

cura di), Via dei Fori imperiali, Roma 1983.

p. 148.

L. BASSO PERESSUT, P. F. CALIARI, Architettura per l’ar-

F. BETTI, G. RAIMONDI, Inedite testimonianze grafiche

cheologia. Museografia e allestimento, Roma 2014.

dell’attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe), in L. Pirzio Bi-

L. BASSO PERESSUT, P. F. CALIARI (a cura di), Pirane-

roli Stefanelli (a cura di), «Bollettino dei Musei Comunali

si Prix de Rome. Progetti per la nuova via dei Fori Imperiali,

di Roma», n. s. XXII, 2008, Roma 2009, pp. 147-184.

Firenze 2017. F. BETTI, A. M. D’AMELIO, R. LEONE, A. MARGIOTC. BELLANCA, Antonio Muñoz storico dell’architettura e do-

TA, Mausoleo di Augusto. Demolizioni e scavi. Fotografie

cente, in V. Franchetti Pardo (a cura di), La Facoltà di Archi-

1928/1941, Milano 2011.

tettura dell’Università “La Sapienza” dalle origini al 2000, G. CALANNA, Antonio Muñoz (1884-1960): storico dell’arte

Roma 2001, pp. 133-139.

e collezionista. Studi e ricerche sul fondo fotografico (tesi di C. BELLANCA, Il restauro scientifico: spigolature all’interno

Dottorato, Sapienza Università di Roma, XXVIII ciclo, 2016,

del rapporto Gustavo Giovannoni – Antonio Muñoz, in M. P.

tutor: Prof.ssa Claudia Cieri Via, Prof. Fabio Betti)

Sette (a cura di), Gustavo Giovannoni. Riflessioni agli albori del XXI secolo, Giornata di studio dedicata a Gaetano

G. CALANNA, Antonio Muñoz e la cultura del restauro a

Miarelli Mariani (1928-2002), Roma 2005, pp. 89-92.

Roma nel primo Novecento. Una rilettura critica dei restauri attraverso le testimonianze fotografiche della Fototeca Zeri, in

C. BELLANCA, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei mo-

M. B. Failla, S. A. Meyer, C. Piva, S. Ventra (a cura di), La

numenti di Roma durante il Governatorato, Roma 2003.

cultura del restauro. Modelli di ricezione per la museolo-

69


gia e la storia dell’arte, Atti del Convegno internazionale

A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere

di Studi (Roma, 18-20 aprile 2013), Roma 2014, pp. 513-525.

d’arte, Milano 1988.

G. CALANNA, Il fondo fotografico di Antonio Muñoz, 2012,

G. DE ANGELIS D’OSSAT, Alla scoperta del barocco romano,

consultabile all’indirizzo: http://www.fondazionezeri.

in «L’Urbe» (1960), cit., pp. 25-28.

unibo.it/it/pubblicazioni/call-for-papers/articoli-2012/ T. DE CARIA, Antonio Muñoz. Il restauro del Tempio di

il-fondo-fotografico-di-antonio-munoz/index.html

Venere e Roma, in D. D’Angelo, S. Moretti (a cura di), Storia L. CARDILLI (a cura di), Gli anni del Governatorato (1926-

del restauro archeologico, appunti, Firenze 2004, pp. 55-74.

1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, Roma 1995.

C. GALASSI PALUZZI, All’Istituto di Studi Romani, in «L’Urbe» (1960), cit., pp. 29-32.

M. I. CATALANO, Tra riconoscimenti e ripristini: ambivalenze del barocco di Antonio Muñoz, in «Annali di critica d’arte»,

G. HUETTER, Nel “suo” Aventino, in «L’Urbe» (1960), cit.,

IX, 2013, pp. 277-287.

pp. 33-38. I. INSOLERA, F. PEREGO, Storia moderna dei Fori di Roma,

F. CATERINI, Nella serena e splendente basilica domenicana di

Roma 1999 (prima ed. 1983).

Santa Sabina, in «L’Urbe» (1960), cit., pp. 13-16. R. LEONE, La grafica del passato tra documentazione ed evocaR. CATINI, Muñoz Antonio, in Dizionario Biografico degli

zione: Antonio Muñoz collezionista, in Incisioni romane dal ‘500

Italiani, vol. 77, Roma 2012, pp. 424-427.

all’800 nella collezione Muñoz, il catalogo informatizzato della Raccolta Grafica Comunale, Roma 1993, pp. 16-20.

A. CEDERNA, Mussolini urbanista: lo sventramento di Roma negli anni del consenso, Roma-Bari 1979.

R. LEONE, Iconographie des démolitions à Rome: les aquarelles d’une artiste archéologue et les albums photographiques du

C. CESCHI, Teoria e storia del restauro, Roma 1970.

Governatorato, in V. Rivosecchi (a cura di), École romaine

70


1925-1945, Paris 1997, pp. 129-138.

47-48.

R. LEONE, A. MARGIOTTA, F. BETTI, A. M. D’AMELIO

P. PORRETTA, Antonio Muñoz e via dei Fori Imperiali a Roma,

(a cura di), Via dell’Impero. Demolizioni e scavi. Fotografie

in E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costrut-

1930/1943, Milano 2009.

tori d’identità, «Ricerche di Storia dell’arte», n. 95, 2008, pp. 30-43.

A. MARGIOTTA, R. LEONE (a cura di) con la collaborazione di F. Betti e A. M. D’Amelio, Fori Imperiali, demolizioni e

F. STADERINI, Poeta romanesco, in «L’Urbe» (1960), cit., pp.

scavi, fotografie 1924-1940, Milano 2007.

54-55.

G. MIARELLI MARIANI, Monumenti nel tempo. Per una

Q. TOSATTI, Il docente universitario, in «L’Urbe» (1960), cit.,

storia del restauro in Abruzzo e in Molise, Roma 1979.

pp. 56-60.

G. MORGANTI, L’impiego del materiale vegetale nel restauro dei monumenti antichi, in V. Cazzato (a cura di), La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano tra ‘800 e ‘900, Roma 1999, pp. 407-430. O. MORRA, Sulla cattedra dell’Oratorio Borrominiano, in «L’Urbe» (1960), cit., pp. 39-42. M. NATOLI, A. D. FIORE, Antonio Muñoz, in Dizionario biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974), Bologna 2011, pp. 414-421. A. ORLANDI, Affabile romanità, in «L’Urbe» (1960), cit., pp.

71


Bibliografia scritti di Antonio Muñoz A. MUÑOZ, Nelle chiese di Roma. Ritrovamenti e restauri, in

Roma, Roma 1926.

«Bollettino d’Arte», VI, 10, 1913, pp. 383-395. A. MUÑOZ, Via dei Monti e Via del Mare, S.P.Q.R, a cura A. MUÑOZ, Restauri e nuove indagini su alcuni monumenti

del Governatorato di Roma, Roma 1932.

della Via Appia, in «Bullettino della Commissione ArcheoA. MUÑOZ, La via del Circo Massimo, S.P.Q.R., a cura del

logica Comunale di Roma», XLI, 1-2, 1913, pp. 3-21.

Governatorato di Roma, Roma 1934. A. MUÑOZ, Indagini sulla chiesa di Santa Sabina sull’Aventino, Roma 1914.

A. MUÑOZ, La via del Circo Massimo, in «Capitolium», X, 1934, pp. 469-498.

A. MUÑOZ, Questioni tecniche relative al restauro degli antichi affreschi, Milano 1914.

A. MUÑOZ, Il Tempio di Venere e Roma, in «Capitolium», XI, 5, 1935, pp. 215-234.

A. MUÑOZ, Un insigne monumento da salvare: la Domus Aurea di Nerone, in «Nuova Antologia», CLXXI, 1914, pp.

A. MUÑOZ, La sistemazione del tempio di Venere e Roma,

655-661.

S.P.Q.R., a cura del Governatorato di Roma, Roma 1935.

A. MUÑOZ ET AL., I danni all’arte nei paesi battuti dal terre-

A. MUÑOZ, Roma di Mussolini, Milano 1935.

moto del 13 gennaio 1915, in «Bollettino d’Arte», IX, 2-4, 1915, pp. 33-112 e «Cronaca delle Belle Arti» (supplemento al «Bolleti-

A. MUÑOZ, Il parco di Traiano, S.P.Q.R., a cura del Gover-

no d’Arte»), II, 2-4, 1915, pp. 9-28.

natorato di Roma, Roma 1936.

A. MUÑOZ, La basilica di Santa Sabina in Roma, descrizione

A. MUÑOZ, Le Corbusier parla di urbanistica romana, in

storico-artistica dopo i recenti restauri, Milano 1919.

«L’Urbe», I, 2, 1936, pp. 28-38.

A. MUÑOZ, Il restauro della Basilica di S. Giorgio al Velabro in

A. MUÑOZ, Con Paul Valéry a Santa Sabina e sulla via Appia,

72


in «L’Urbe», II, 4, 1937, pp. 25-44. A. MUÑOZ, Una rama d’alloro colta sulla via Appia, in «L’Urbe», II, 1937, 9, pp. 45-48. A. MUÑOZ, Il convegno dei Soprintendenti alle Antichità e all’Arte, in «L’Urbe», III, 7, 1938, pp. 43-48. A. MUÑOZ, Il restauro della basilica di Santa Sabina, Roma 1938.

73


Indice delle immagini p. 6 _ Antonio Muñoz (fototeca Zeri) p. 10 _ Antonio Muñoz, 1935 p. 13 _ Antonio Muñoz e re Vittotio Emanuele III, 1926 (romasparita.eu) p. 17 _ Mussolini, accompagnato da Antonio Muñoz, dal governatore di Roma Boncompagni Ludovisi, da gerarchi e personalità, visita l’area del foro Boario con l’arco di Giano, 28 ottobre 1930 (http://senato.archivioluce.it) p. 19 _ Antonio Muñoz (a destra) e altre personalità durante la scoperta dell’acrolito, area sacra di Torre Argentina, 1929 p. 20 _ Oswald Achenbach Via Appia mit dem Grabmal der Caecilia Metella, 1886 p. 22 _ in alto: Giovanni Battista Piranesi, mausoleo di Cecilia Metella, da Le Antichità Romane, tomo III tav. LI, 1750-53, in basso: a sinistra Giovanni Battista Piranesi, vedute della via Appia Antica, da Le Antichità Romane, tomo II tav. II, a destra tomo III tav. VIII, 1756 p. 23 _ Giovanni Battista Piranesi, mausoleo di Cecilia Metella, da Le Antichità Romane, tomo III tav. LI, 1750-53, a sinistra: Giovanni Battista Piranesi, vedute della via Appia Antica, da Le Antichità Romane, tomo II tav. II, a destra tomo III tav. L, 1756 p. 24 e 25 _ envoi di A. G. Ancelet, 1856 p. 27 _ in alto: planimetria di Castello Caetani e del mausoleo di Cecilia Metella (http://archeoroma.beniculturali.it), in basso: vista aerea dell’area (Bing Maps, 2017) p. 28 _ Mausoleo di Cecilia Metella ad inizio novecento p. 29 e da p.31 a 38 _ sistemazioni museografiche nei cortili di Castello Caetani (fondo GFN, IC-CD, diritti riservati) p. 32 _ in alto: Mausoleo di Cecilia Metella e castrum Caetani ad oggi, in basso: cortili del Castrum Caetani ad oggi p. 34 _ vista aerea della villa dei Quintili (Bing maps, 2017) p. 35 _ planimetria della villa dei Quintili (http://archeoroma.beniculturali.it) p. 36 _ ninfeo visto dalla via Appia ad inizio novecento p. 37 _ ninfeo visto dalla via Appia ad oggi p. 38 _ ninfeo durante e dopo il restauro (Antonio Munoz, Reastauri e nuove indagini su alcuni monumenti della via Appia, in Bullettino della Commissione archeologica di Roma, 1913, p. 21) p. 39 _ ninfeo della villa dei Quintili ad oggi (http://diversiorum.org) p. 40 _ ricostruzione assonometrica pre sventramento (L. Messa, 1995) p. 41 _ tempio A rilevato da Antonio da Sangallo p. 43_ in alto: estratto della Forma Urbis di Lanciani, con le conoscenze precedenti alle fasi di scavo, in basso: plastici dell’area sacra p. 44 e 45 _ planimetria dell’area sacra di Largo Torre Argentina con nomenclatura dei quattro templi (ridisegno di Luca Franchi sulla base di una pianta di Marchetti Longhi) p. 46 _ pianta dell’area sacra con evidenziate le diverse fasi costruttive p. 47 _ in alto: planimetria del progetto di Antonio Munoz, 1929 (Capitolium n.4, 1929, p.171), in basso: fotografia a lavori

74


ultimati, 1929 (archivio fotografico comunale) p. 48 e 49 _ fotografie del cantiere diretto da Antonio Munoz, 1929 (archivio fotografico comunale) p. 50 _ fotografia dei lavori sul tempio B, 1929 (archivio fotografico comunale) p. 51 _ sezione schematica con individuazione delle tre quote del piano di calpestio: 1) III sec a.C., 2) sotto Traiano: 111-101 a.C., 3) sotto Domiziano: 80 a.C.; la differenza di quote è dovuta alle continue esondazioni del Tevere, che portavano detriti nel Campo Marzio p. 52 e 53 _ Antonio Muñoz posa accanto agli absidi medioevali della chiesa di San Nicola, 1929 (archivio fotografico comunale) p. 54 _ a sinistra: fotografia dei locali ipogei, 1929 (archivio fotografico comunale), a destra: Antonio Muñoz, Benito Mussolini e re Vittorio Emanuele III presenziano all’inaugurazione dell’area sacra di Largo Torre Argentina, 1929 (lavoragineinsigne.wordpress.com) p. 56 e 57 _ stato dell’area ad oggi (upload.wikimedia.org)

75



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.