I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale.
Teoria dei 5 Elementi nell’antica concezione filosofica orientale e in quella alchemica occidentale.
- XianTian Gongfu “ Se hai intenzione di studiare l’immortalità, dovresti studiare l’immortalità celeste; solo l’Elisir aureo è utile… Quando i cinque Elementi sono completi la tigre e il drago si attorcigliano”. (Chang Po-Tuan )
I 5 Elementi nella medicina tradizionale cinese e nelle arti marziali taoiste.
In Cina, i 5 Elementi (Wu Xing 五行) vennero citati per la prima volta durante l’epoca degli Stati Combattenti (476-221 A.C.) e furono, insieme alla più antica teoria dello Yin (陰 o 阴) – Yang (陽 o 阳),il primo strumento che le popolazioni arcaiche utilizzarono per rappresentare le energie naturali e così capire in che modo queste ultime interagissero sull’uomo. Essi fondamentalmente simboleggiano cinque diverse modalità o processi cosmologici (Xiang Sheng e Xiang Ke) in cui l’energia o QI (氣) si può manifestare nell’universo. Le fonti classiche sono: Shujing (Classico dei Documenti 書經): antica raccolta di documenti storici divisi in 58 capitoli raggruppati in quattro sezioni, ciascuna delle quali porta il nome delle dinastie regnanti nella Cina arcaica, nei secoli compresi tra il XXIII e III a.C., in questo libro è compreso “l'Hong Fan o Grande Dichiarazione”, compendio delle regole che il sovrano saggio doveva seguire per vivere in armonia con l'universo rispettando le leggi dello Yin – Yang e dei
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 1
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. Cinque Elementi. Liji 禮記( Memorie dei Riti ): ampia raccolta di prescrizioni rituali che spiegano i significati dei riti e dei cerimoniali, è compreso in questo libro lo “ Yue Ling o Trattato sul Calendario “. - I 5 Elementi sono rispettivamente: -Legno (Mu 木); -Fuoco (Huo 火); -Terra (Tu 土); -Metallo (Jin 金); - Acqua (Shui 水); In cinese però, quando s’intende parlare di Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua come categorie generali applicabili ai contesti più diversi, si usa il termine Wu Xing, che può essere tradotto come 'cinque fasi', 'cinque processi' o ‘cinque agenti’. Come sostantivo il termine Xing, significa ‘percorso’, ‘strada’; come verbo significa ‘andare’; è necessario però distinguere l’uso tecnico nella medicina tradizionale cinese di Wu Xing dall’uso del termine Xing in senso lato. Per quanto riguarda l'interazione fra macro e microcosmo (con particolare riferimento agli influssi astrali e climatici del cielo sulla terra e sull’uomo) non si parla di Wu Xing ma di Wu Yun: 'cinque movimenti'. Se ci si riferisce invece alle sostanze concrete che danno il nome a queste cinque categorie e sono in esse catalogate, si usa il termine Wu Cai: 'cinque Elementi', 'cinque materiali'. Wu Xing (cinque fasi), Wu Yun (cinque movimenti) e Wu Cai (cinque Elementi) sono pertanto tre espressioni distinte; nel contesto della M.T.C. la teoria fondamentale è quella detta Yin Yang Wu Xing Xue, ossia 'Studio dello Yin Yang e delle sue cinque fasi [di trasformazione]': è quindi più corretto non parlare di 'cinque Elementi' (Wu Cai) ma di 'cinque fasi' (Wu Xing) limitando l’uso di ‘cinque movimenti’ alla traduzione di Wu Yun. Le ‘cinque fasi’ e i ‘cinque movimenti’ non vanno pertanto confusi tra loro. Nelle fonti più antiche si parla spesso di Wu De (cinque poteri o cinque virtù); nell’accezione naturalista questo termine ha caratteristiche analoghe a Wu Xing e Wu Yun; nel linguaggio dei letterati indica le cinque virtù che permettono al saggio di emulare il cielo. Inizialmente, inoltre, non erano chiamati “Elementi” ma “Sedi di governo”(Fu) o abilità, talento (Cai) e ad un certo punto furono considerati 6 e non 5 ( il sesto elemento preso in considerazione era: “cereali” ), ma infine venne mantenuta l’ideologia del numero 5. Un antico detto dell’epoca citava: “il cielo invia le cinque abilità e il popolo le impiega” e ancora: “le sei sedi di governo sono: l’Acqua, il Fuoco, il Legno, il Metallo, la Terra e i Cereali”; “L’Acqua scorre verso il basso umidificando, il Fuoco divampa verso l’alto, il Legno può essere piegato e raddrizzato, il Metallo può essere modellato e temperato, la Terra permette la semina, la crescita e il raccolto”. Quest’ultimo brano mostra chiaramente come i 5 Elementi simboleggino 5 differenti qualità. - I 5 Elementi simboleggiano inoltre 5 differenti direzioni: il Legno simboleggia l’espansione, il movimento esterno verso tutte le direzioni, il Metallo il movimento di contrazione verso l’interno, l’Acqua il movimento verso il basso, il Fuoco verso l’alto e la Terra la neutralità e la stabilità.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 2
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. - Nella loro rappresentazione cosmologica i 5 Elementi rappresentano un ciclo stagionale: Il Legno rappresenta la primavera ed è associato alla nascita, il Fuoco all’estate ed è associato alla crescita, il Metallo all’autunno ed è associato al raccolto, l’Acqua all’inverno ed è associato all’accumulo, la Terra è associata alla fine di ogni stagione e alla trasformazione (manifesta la sua influenza nel 18 giorni che precedono la fine di ogni stagione.) In alcuni testi la Terra è associata invece alla fine dell’estate. “L’Uno crea il Due, il Due il Tre e il Tre i diecimila Esseri” - Lao Tse : Dao De Jing 道德經. Per comprendere meglio i 5 Elementi bisogna, inoltre, conoscere il posto, da loro occupato nella cosmologia taoista. Cosicché abbiamo il Wu Ji (il Vuoto/il Caos primordiale) che da vita al Taiji (l’Uno metafisico) che si manifesta ne Liang Yi (relazioni tra lo Yin e lo Yang) e successivamente nel Si Xiang (4 figure o direzioni) poi nei Wu Xing (5 Elementi), nei Ba Gua (8 linee), fino ad arrivare ai 64 Gua.
Per analogia i 5 Elementi possono rappresentare un’infinità di categorie. Ne elencherò alcune: Elemento Acqua Fuoco Legno Metallo Terra
organo
stagione
sapore
colore
clima
sentimento
direzione
Reni Cuore Fegato Polmoni Milza
Inverno Estate Primavera Autunno Fine stag.
Salato Amaro Acido Piccante Dolce
Nero Rosso Verde Bianco Giallo
Freddo Caldo Vento Secco Umido
Paura Gioia Collera Tristezza Rimuginazione
Nord Sud Est Ovest Centro
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 3
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. Nella teoria dei 5 Elementi, essi si relazionano tra loro in diversi modi: 1) 2) 3) 4)
ciclo di generazione (Sheng 生) o rapporto tra madre-figlio; ciclo di controllo (Ke 剋/克) o rapporto tra nonno e nipote; ciclo di sopraffazione/inibizione (Cheng) o sopraffazione del nonno sul nipote; ciclo di contro inibizione (ciclo Wu) o sopraffazione del nipote sul nonno.
In Medicina cinese i primi 2 cicli sono considerati fisiologici, gli altri 2 patologici e quindi fonte di disarmonia.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 4
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. 5) Esiste inoltre un ulteriore ordine in cui i 5 Elementi entrano in relazione tra loro, ordine ricavato da una più antica tradizione esoterica, fatta risalire a -Fuxi il Grande- mitico fondatore della prima dinastia imperiale cinese (la dinastia Xia) e appresa probabilmente dallo studio attento dei fenomeni naturali. Si dice che furono la Grande Tartaruga, il Cavallo alato e Il Fiume Lo a svelarli le Grandi Regole dell’ordine cosmico, mediante sigilli. Uno di questi è “La mappa del Fiume” (o quadrato magico Ho Tu) in cui le direzioni sono invertite per via della concezione che l’imperatore sta’ sempre rivolto verso sud (sole) e da le spalle al nord. Quindi il sud è rappresentato verso l’alto e di conseguenza anche est ed ovest risultano invertiti. L’ordine degli Elementi in questa sequenza li riporta in quest’ordine: acqua – fuoco-legno - metallo e terra. L’acqua sta’ in basso a nord, il fuoco in alto a sud, il metallo a destra a ovest e il legno a sinistra ad est. La terra sta’al centro.
Fuoco (sud)
Legno (est)
Metallo (ovest)
Acqua (nord) I puntini bianchi sono Yang (numeri dispari) e quelli neri Yin (numeri pari) Se li numeriamo abbiamo 1 per l’Acqua, 2 per il Fuoco, 3 per il Legno, 4 per il Metallo e 5 per la Terra. Continuando la numerazione abbiamo 6 per l’Acqua, 7 per il Fuoco, 8 per il Legno, nove per il Metallo e 10 per la Terra. il numero 5 è associato ai fenomeni terrestri e 6 ai fenomeni celesti. Va aggiunto che per comprendere a fondo la teoria del Wu Xing bisogna ben carpire la filosofia taoista nel suo complesso poiché i 5 Elementi, lo Yin e lo Yang, il Taiji e il Wuji sono tutti concetti inseparabili tra loro che affondano le proprie idee nella millenaria civiltà cinese.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 5
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. I 5 Elementi in M.T.C. e loro relazione fisiologica.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese nel corpo umano abbiamo: 6 Zang 脏 (organi pieni) di natura Yin (Polmone, Cuore, Pericardio, Milza, Fegato, Rene) e 6 Fu 腑 (visceri vuoti) organi Yang (Intestino Crasso, Intestino Tenue, Triplice riscaldatore, Stomaco, Vescicola biliare, Vescicola urinaria) il cui Qi scorre nei 12 Meridiani energetici principali. Ogni organo Yin e associato al suo corrispondente viscere Yang. Meridiani principali e relazione con i 5 Elementi: - Polmone - Intestino Crasso = Metallo; - Cuore, Pericardio - Intestino Tenue, Triplice riscaldatore = Fuoco; - Milza - Stomaco = Terra; - Fegato - Vescicola biliare = Legno; - Rene - Vescicola urinaria = Acqua. N.B. La relazione con 5 Elementi considera i 2 cicli fondamentali (ciclo Sheng e ciclo ke) soprattutto per quanto riguarda i punti “Shu antichi”. Ognuno dei 12 Meridiani principali possiede cinque punti Shu antichi associati ai 5 Elementi e sono localizzati nella zona che va dai gomiti alle mani e dalle ginocchia ai piedi. Questi punti sono paragonati allo scorrere dell’acqua e perciò vengono chiamati: Pozzo (Jing distale), Fonte (Xing), Ruscello (Shu), Fiume (Jing prossimale) e Mare (He). Nei meridiani Yin il punto Pozzo corrisponde al Legno, quello Fonte al Fuoco, Ruscello alla Terra, Fiume al Metallo e Mare all’Acqua. In quelli Yang il punto Pozzo e invece il Metallo perciò le corrispondenze cambiano. Esistono comunque altri tipi di relazione, dipendenti da 4 movimenti base: - la salita - Sheng (Legno); - la discesa - Jiang (Metallo); - l’entrata - Ru (Acqua) movimento centripeto; - l’uscita - Chu (Fuoco) movimento centrifugo.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 6
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. “La risalita è dovuta allo Yang Qi, mentre la discesa allo Yin Qi, lo Yang governa il movimento, lo Yin il riposo, lo Yang la salita e lo Yin la discesa”( opera completa di Jing Yue di Zhang Jie Bin). Queste relazioni riguardano principalmente il rapporto che intercorre tra stomaco-milza, fegatomilza, polmone-fegato e cuore-reni (sicuramente il più importante e il più discusso). - Il cuore e i reni ossia Fuoco e Acqua in M.T.C. Un tipico esempio del meccanismo dei movimenti generati dal Qi nel corpo umano, é l’unione di Fuoco e Acqua. In effetti per equilibrare Yin e Yang nell’organismo, l’Acqua dei reni deve unirsi al Fuoco di cuore. L’Acqua dei reni e lo Yin dei reni. Il Fuoco di cuore é lo Yang di cuore. La salita del Qi del rene e la discesa del Qi del di cuore rappresentano i movimenti di salita e discesa di Yin e Yang nell’organismo. Permettono di armonizzare alto e basso, nord e sud, Acqua e Fuoco, Yin e Yang, favorendo così l’equilibrio generale. "Il cuore é fondamentalmente l’organo del Fuoco ma nel Fuoco é contenuta l’Acqua. I reni sono fondamentalmente gli organi dell’Acqua, ma nell’Acqua é contenuto il Fuoco. Il Fuoco governa l’Acqua, ecco perché il Qi di cuore desidera scendere per unirsi all’[Acqua]. L’Acqua é la sorgente del Fuoco, ecco perché il Qi di rene desidera risalire per sostenerla. L’Acqua che non risale diventa malattia. Regolarizzando lo Yang di rene, lo Yang Qi é sufficiente, il Qi dell’Acqua segue [il movimento ascendente dello Yang] e cosi risale. Il Fuoco che non scende diventa malattia. Nutrendo lo Yin di cuore, lo Yin Qi e sufficiente, il Qi di Fuoco segue [il movimento discendente dello Yin] e cosi scende" (Wu Yi Hui Jie — Compilazione di medicina del maestro Wu), Tang Da Lie (1662-1722), dinastia Qing.
Quando l’Acqua riceve il Fuoco, sale, quando il Fuoco riceve l’Acqua, scende. Ecco perché non si parla soltanto di unione tra Acqua e Fuoco ma di reciproco sostegno. E da questo reciproco rapporto di sostegno deriverà l’equilibrio. Come sottolineato da Zhang Jie Bin, se si rompe l’unione tra Acqua e Fuoco, la vita stessa è in pericolo: "La natura fondamentale del fuoco é il calore. Se si suppone che il Fuoco sia senz’Acqua, il calore diverrà necessariamente estremo, e se il calore è estremo, si ha distruzione dello Yin, e allora i diecimila esseri sono bruciati e disseccati. La natura fondamentale dell’Acqua é il freddo. Se si suppone che l’Acqua sia senza Fuoco, il freddo diviene obbligatoriamente estremo, e il freddo estremo distrugge lo Yang, allora i diecimila esseri sono immobili e si spengono".
- Come vedremo in seguito, la relazione tra Acqua e Fuoco comprenderà dei processi che andranno ben oltre la Medicina spaziando nel campo dello Spirituale. -
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 7
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. I 5 Elementi nel Wushu Gong Fu
Nelle Arti marziali cinesi ( 中国武术), lo stile che più prende spunto dalla filosofia del Wu Xing è sicuramente lo Xingyi Quan (形意拳 lett.. pugilato della forma e dell’intenzione). Chiamato anticamente Xin Yi Liu He Quan è uno stile che insieme al Taiji Quan (pugno della grande sommità 太極拳) e al Ba Gua Zhang ( Palmo degli 8 trigrammi 八卦掌) viene definito Nei Jia (Scuola interna). Nello Xingyi Quan lo studio e la pratica del Wu Xing creano un perfetto connubio tra la concezione medica e quella spirituale in quanto i 5 Elementi possono essere praticati sia nell’ideologia del solo combattimento, per la salute o per un più elevato contesto spirituale. Ovviamente questo dipende dalle attitudini e dall’intenzione dell’adepto. Le tecniche che, all’interno dello stile, fanno uso del principio Wu Xing, sono dette: Wu Xing Quan (o pugno dei 5 Elementi 五行拳), Wu Xing Lian Huan Quan ( o pugno di collegamento dei 5 Elementi 连环拳) ed infine Wu Xing Pao (五行炮) o Wu Xing Sheng Ke (pugno del ciclo di generazione e distruzione) che sono la base stessa dello stile. In questo caso: - il Metallo è associato al pugno fendente (Pi quan); fig. 1 - Il Legno è associato al pugno frantumante (Beng quan); fig.2 - L’Acqua al pugno perforante (Zuan quan); fig. 3 - Il Fuoco al pugno polverizzante (Pao quan); fig.4 - La Terra al pugno incrociato (Heng quan); fig. 5
Fig 1
fig. 2
fig. 3
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
fig.4
fig.5
Pagina 8
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. - In base alla circolazione Wu Xing la fase iniziale è discendente e corrisponde al Metallo, ed è simile ad un colpo d’ascia (Pi). Nel corpo mano corrisponde ai polmoni e nel pugilato da luogo all’azione fendente. Questo movimento attuato in modo corretto crea nei polmoni un Qi fluido e scorrevole. - Il pugno frantumante corrisponde al Legno e coincide col principio di allungamento e contrazione del Qi. Il movimento è come quello di una freccia e nel corpo corrisponde al fegato. Se allenato correttamente dà armonia al Qi epatico. - Il pugno perforante corrisponde all’Acqua. Non c’è parte che essa non può raggiungere. Si manifesta come la forza dirompente di una sorgente che spinge l’acqua verso l’alto e contemporaneamente verso il basso. Nel corpo corrisponde ai reni e se praticato correttamente rende il qi fluido e il rene pieno. - Il pugno polverizzante corrisponde al Fuoco ed è paragonato allo scoppio di una palla da cannone. Nel corpo corrisponde al cuore. Quando il suo Qi è fluido rende il cuore svelto e capace. - Infine il pugno incrociato corrisponde alla Terra. Nel corpo corrisponde alla milza. Ha forma arrotondata a simboleggiare la solidità. Se praticato correttamente milza e stomaco sono in salute e gli organi interni sono in equilibrio. Una pratica profonda dello Xiny i Quan porta a comprendere le leggi dell’universo, finendo per incarnare col movimento, l’armonia tra micro e macro cosmo.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 9
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale.
I 4 Elementi nell’alchimia occidentale.
“Sappi, o carissimo, che in ogni cosa creata sotto il Cielo vi sono quattro Elementi, non per vista, ma per virtù” (A. de Villanova). L’interesse per i quattro Elementi fondamentali ha origini molto antiche, sicuramente antecedente ai Greci e al loro studio dei principi che la filosofia poneva come primo fondamento: la TERRA di Esiodo, l’ACQUA di Talete, l’ARIA di Anassimene, il FUOCO di Eraclito. Per quanto riguarda il termine Alchimia, esistono diverse ipotesi: - Essa deriva dall'arabo al-kimiyah, al-kimiyà o al khimiyah ( اﻟﻛﯾﻣﯾ ﺎءo )اﻟﺧﯾﻣﯾ ﺎء, che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa "fondere", "colare insieme", "saldare", "allegare", ecc. (da khumatos, "che è stato colato"). Un'altra etimologia collega la parola con Al Kemi, che significa "l'arte egizia", dato che gli antichi Egiziani chiamavano la loro terra Kemi ed erano considerati potenti maghi in tutto il mondo antico. Il vocabolo potrebbe anche derivare da kim-iya, termine cinese che significa "succo per fare l'oro". Certo è che, fu la Mesopotamia, l’area da cui questa antica Arte nacque e si diffuse. Durante il Medioevo attraverso gli Arabi quest’arte si estese in tutta l’Europa attraverso pratiche che vennero annotate in un gergo che richiamava alla più grossolana pratica legata alla trasformazione dei metalli grezzi (piombo) in puri (oro). Questo linguaggio ermetico era giustificato dalla necessità di persuadere i non adepti o ancor peggio gli appartenenti al clero ed in particolar modo dell’inquisizione dalla vera essenza della pratica. Sta’ di fatto che furono comunque molti coloro che, invece, trascorsero interi anni in oscuri laboratori ad elaborare tecniche che avessero lo scopo di trasformare i metalli. Questo portò ad un certo punto a dover necessariamente distinguere gli Alchimisti, propriamente detti, ossia coloro che ricercavano nell’Arte una via spirituale, dai soffiatori, che invece avevano come unico scopo la trasmutazione metallurgica e che diedero vita successivamente alla chimica attuale. In Alchimia, si parte dalla concezione delle Quattro Qualità Elementari che sono: Freddo, Umido, Secco, Caldo.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 10
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. - Il Freddo, origine della fissazione, si manifesta con un'assenza totale o parziale della vibrazione, il cui effetto è di coagulare e di cristallizzare la Materia, distruggendo il principio di espansione che è nel caldo (conservazione). La sua azione è quindi astringente, fissatrice, rallentatrice, cristallizzatrice. - L’'Umido, origine della femminilità, si traduce con una vibrazione di natura attrattiva, mutabile, instabile, ammorbidente, emolliente, rilassante, umettante, che, penetrando gli atomi, divide gli omogenei ed unisce gli eterogenei, provocando così l'involuzione della Materia od il suo disgregamento. La sua azione è temperante, ammorbidente, emolliente, disperdente. - Il Secco, origine della reazione, si manifesta con una vibrazione di natura atta a ritenere; è irritante e trattiene l'impulso dato. La sua azione è contraente. - Il Caldo, origine della mascolinità, si traduce con una vibrazione di origine espansiva, dilatante, rarefattiva, che provoca l'evoluzione degli atomi. La sua azione è vitalizzante, stimolante e dinamica. Nell'uomo, queste quattro qualità danno: FREDDO: UMIDO: SECCO: CALDO:
- impassibilità, scetticismo, egoismo, desiderio di assorbimento. - passività, variazione, assimilazione, desiderio passivo di sottomissione. - reazione, opposizione, ritenzione, desiderio passivo di dominazione. - espansione, entusiasmo, azione, desiderio attivo di persuasione.
Da questo punto si giunge ai Quattro Elementi propriamente detti. - Il secco sul freddo genera l’elemento Terra. L'azione reattiva del Secco sul Freddo lo divide e così, opponendosi ad una totale fissazione, lo trasforma in Elemento Terra, principio concentratore e ricettivo. - Il freddo sull’umido genera l’Acqua. L'azione refrigerante, coagulatrice, atonica e fissatrice del Freddo sull'Umido, l'ispessisce, l'appesantisce e lo trasforma in Acqua, principio di circolazione. - Il Caldo sull’umido genera l’Aria. L'azione espansiva, dilatante, rarefattiva del Caldo sull'Umido, lo trasforma in Aria, principio dell'attrazione molecolare. - Il Secco su Caldo genera il Fuoco. L'azione reattiva, che ritiene, ed irritante del Secco sul Caldo, lo trasforma in Fuoco, principio di dinamizzazione violenta ed attiva. - L'etere (sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta variazione del greco pémpton stoichêion, quinto elemento), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Secondo gli alchimisti, l'etere sarebbe il composto principale della pietra filosofale.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 11
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. Nell'uomo, questi quattro Elementi danno: - Terra: Inquietudine, taciturnità, riservatezza, prudenza, tenerezza, contenuto ed egoismo, spirito concentrato o pretenzioso, diffidente, ponderato, imperioso, studioso, solitario. - Acqua: Passività, indolenza, disgusto, stanchezza, noncuranza, sottomissione, pigrizia, inconsistenza, versatilità, incoscienza, incertezza, timidezza, timore. - Aria: Amabilità, cortesia, carattere servizievole, scaltrezza, sottigliezza, iniziativa, prontezza, assimilazione, ingegnosità, armonia. - Fuoco: Violenza, autorità, ambizione, entusiasmo, presunzione, orgoglio, irascibilità, ardore, fervore, coraggio, generosità, passione, prodigalità, foga, vanità. - I Tre Principi Dei Filosofi. Principio Zolfo. Il Caldo, contenuto nel Fuoco e nell'Aria, genera un principio di natura calda, fecondante, fermentativo, che si chiama Zolfo. È il principio maschile di ogni germe e da lui nascono il sapore ed il colore fondamentale rosso. Nell'uomo corrisponde allo Spirito. Principio Mercurio. L'Umido, contenuto nell'Aria e nell'Acqua, genera un principio di natura vaporosa, sottile, mutativo, generante. Il Mercurio è il principio femminile di ogni germe e da lui nasce l'odore ed il colore fondamentale azzurro. Nell'uomo corrisponde all'Anima. Principio Sale. Il Secco, contenuto nel Fuoco e nella Terra, genera un principio di natura secca, coesiva e coagulatrice, chiamato Sale. È il principio d'unificazione del Maschio e della Femmina, tanto quanto il risultato della loro unione. Da lui nascono la forma, il peso ed il colore fondamentale giallo. Nell'uomo corrisponde al Corpo. Sono questi i Tre Principi Costitutivi che, nel vocabolario della Tradizione Alchemica, costituiscono la Sostanza Prossima degli Esseri e delle cose. - I Due Metalli Dei Saggi. - Argento dei Saggi, chiamato anche Mercurio dei Saggi in opposizione al Mercurio dei Filosofi, che lo precede dallo stadio del Mercurio dei Folli, l'argento vivo volgare o, ancora, Argento filosofico. Risulta dall'assorbimento di una certa quantità di principio di Zolfo e di una quantità determinata di principio di Mercurio o, più facilmente ancora, per l'assorbimento di una quantità proporzionale d'oro volgare e di una quantità determinata di principio Mercuriale.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 12
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. Questo oro volgare non deve aver subito né esaltazione, né trasfusione. In una parola, non deve essere stato rifuso o allegato a se stesso; deve essere vergine. - Oro dei Saggi, anche denominato Zolfo dei Saggi, in opposizione allo Zolfo dei Filosofi che precede lo stadio dello Zolfo dei Folli, che è lo zolfo volgare o, ancora, oro filosofico. Risulta dall'assorbimento di una certa quantità di principio Sale, da una quantità determinata di principio Zolfo o, ancora più facilmente, per assorbimento di una quantità proporzionale di argento volgare e di una certa quantità determinata di principio Zolfo. Questo Argento, innanzitutto, non deve aver subito né esaltazione, né trasfusione. In una parola, non deve essere stato rifuso o allegato a se stesso. Deve essere vergine. Queste due Operazioni risultano da una serie di cotture successive: "moltiplicazione". - La Crisopea o Pietra Filosofale. La Crisopea è ottenuta dalla lenta cottura dell'Uovo Filosofico (matraccio). In seno all'Athanor (forno a riverbero), nasce dall'Amalgama e dalla co-distruzione dell'Oro dei Saggi e dell'Argento dei Saggi. L'Alchimia si divideva sin d'allora in tre tappe: 1) L'Opera, che trasmuta i metalli in oro puro dallo stato di metallo imperfetto. 2) Piccolo Magistero: L'Elisir di Lunga Vita, specie di medicina universale, capace di guarire ogni malattia e di assicurare una longevità considerevole, finanche l'immortalità. Non bisogna prendere queste affermazioni se non nel loro senso spirituale. 3) Grande Magistero: La Reintegrazione Universale, cioè la rigenerazione del Cosmo Intero attraverso tutte le creature spirituali e scopo ultimo della vera Alchimia). Queste tappe potevano essere raggiunte attraverso diverse Vie: - la Via umida che utilizza il fuoco segreto per estrarre dal drago rosso il mercurio filosofico; - la Via secca che utilizza come materia prima il drago nero o lupo grigio; - la Via mista o dell’amalgama;
Ai quattro ELEMENTI naturali degli Antichi: ACQUA - ARIA - FUOCO - TERRA idrogeno - azoto
- ossigeno
- carbonio
corrispondono le quattro QUALITÀ: UMIDO - CALDO - SECCO - FREDDO ed i quattro TEMPERAMENTI: SANGUIGNO - BILIOSO - NERVOSO - LINFATICO E’ il piano corrispondente alla realizzazione detta dell'Alkaest. Allo stadio superiore di questi quattro modi di manifestazione, nella materia della Vita, gli alchimisti traevano, per
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 13
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. copulazione, i tre termini del secondo piano, che definivano la realizzazione dell'Azoto e cioè i tre principi essenziali per l'inizio dell'Opera. Elementi Principi
Acqua + Aria Aria + Fuoco Fuoco + Terra MERCURIO ZOLFO SALE
Là l'Opera poteva passare dal Nero al Bianco. Ed in effetti, per la copulazione dei principi mercurio e Zolfo, l'Adepto trovava ed otteneva l'Argento filosofico o Mercurio dei Saggi. Dalla copulazione dei Principi Zolfo e Sale, otteneva l'Oro filosofico o Zolfo dei Saggi. Principio : Mercurio + Zolfo = Argento Filosofico o Mercurio Dei Saggi; Principio: Sale + Zolfo = Oro Filosofico o Zolfo Dei Saggi. Infine, per copulazione del Mercurio e Zolfo dei Saggi, l'Opera passava dal Bianco al Rosso e l'Adepto otteneva la Pietra Filosofale. La strada di Mercurio veniva indicata anche come il Palazzo della Regina, perché conduceva alla "Sposa Bianca", Mercurio appunto (la via umida); la strada del Sale era il Palazzo del Re, perché conduceva al "Marito Rosso", lo Zolfo (la via secca). Questa via materiale e sperimentale si rivelava, dunque, una via trascendentale e spirituale quando ai quattro Elementi di partenza, si facevano corrispondere le Quattro Virtù Cardinali dell'antica Scolastica: -il Fuoco corrisponde alla Forza -l' Aria corrisponde alla Giustizia -l' Acqua corrisponde alla Temperanza -la Terra corrisponde alla Prudenza Ai tre Principi sorti da quei quattro Elementi corrispondevano le Tre Virtù Teologali, e dunque: - il Principio Zolfo corrisponde alla Fede; - il Principio Mercurio corrisponde alla Speranza; - il Principio Sale corrisponde alla Carità. Ai due Metalli Filosofici, Argento ed Oro dei Saggi, nati dalla coagulazione dei tre Principi Zolfo, Mercurio e Sale, corrispondevano allora le Due Virtù Sublimali: - il Mercurio dei Saggi corrisponde alla Indulgenza; - lo Zolfo dei Saggi corrisponde alla Saggezza.
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 14
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. Alchimia e fisiologia cinese: L’inversione di Acqua e Fuoco.
L’inversione degli trigrammi K’an E Li nell’Alchimia taoista.
Xian Tian
Hou Tian
Per comprendere cosa gli antichi cinesi intendessero con questo importantissimo e fondamentale processo di trasformazione bisogna necessariamente introdurre il concetto di Cielo Anteriore (Xian Tian 先天) e Cielo Posteriore (Hou Tian 後天). Brevemente diciamo che nel Taoismo (Dàojiào 道教): il Cielo Anteriore rappresenta una situazione energetica e/o spirituale antecedente alla manifestazione dell’Essere. Prendendo in considerazione l’essere umano, diciamo che per Cielo Anteriore intendiamo il momento prima della nascita, e il posto dove si ritorna dopo la morte, per contro, il Cielo Posteriore è il momento dopo la nascita e quindi la cosiddetta vita umana. Xian Tian è la matrice di Hou Tian e il suo concetto non è diverso da quello di Wu Ji, ossia stato indifferenziato e immutabile. Mentre Hou Tian rappresenta la manifestazione che nella cosmologia cinese taoista va dal Taiji ai 64 esagrammi ossia uno stato che i buddhisti
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 15
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. (Buddhadharma) definirebbero dotato di natura impermanente (Anicca) e privo di natura intrinseca (Anatta). Nella concezione taoista un trigramma rappresenta la trinità di Cielo (linea intera Yang), Terra (linea spezzata Yin) e Uomo (nella concezione di Essere) che sta’ al centro. Nell’esagramma (due trigrammi sovrapposti) si sta’ ad indicare la natura “duale” della manifestazione umana. In Xian Tian notiamo che l’asse verticale è rappresentato da Ch’ien (Cielo) mentre nell’asse orizzontale abbiamo rispettivamente Li (Fuoco)
E k’un (Terra) e K’an (Acqua)
. Nel Cielo Anteriore si parla sempre di energie incondizionate, immutabili e perfette, che invece nel passaggio al Cielo Posteriore divengono condizionate e mutabili, cosicché in Hou Tian abbiamo nell’asse Verticale Fuoco trigramma Chen (il Tuono) all’elemento Metallo.
e Acqua
e in quello orizzontale abbiamo il
associato all’elemento Legno e Tui (Lago)
associato
Quello che a noi interessa e che interessa al “Saggio taoista” è come riportare gli ideogrammi di Fuoco e Acqua tipici di una situazione condizionata di Hou Tian negli ideogrammi di Cielo e Terra che rappresentano la perfezione in Xian Tian. In Cina le scuole di Alchimia si dividevano fondamentalmente in Wei-dan e Nei-dan (內丹术) ossia scuola interna e scuola esterna dove, nelle scuole Nei-Dan l’adepto considera il proprio corpo come laboratorio alchemico in cui trova tutti gli ingredienti utili alla preparazione dell’elisir, come la Fornace, il Crogiolo, il Mercurio, il Cinabro, il Piombo, etc… mentre nella scuola Wei-Dan l’adepto si serve di ingredienti “esterni” come minerali, vegetali etc… Ma le scuole si dividevano anche in scuole del Nord e del Sud. Lo scopo di entrambe queste scuole era anche se in diversa misura, quello di coltivare la “Natura Innata” (Xing) e la “forza vitale” (Ming) per giungere infine all’Illuminazione. Per cui, vennero a delinearsi differenti metodiche legate a diverse pratiche psico-fisiche. 1) Molto sinteticamente, nella scuola taoista della Realtà Completa nell’inversione di Acqua e Fuoco si considerano: - il trigramma Fuoco la volontà, il pensiero cosciente. Le due linee esterne Yang rappresentano la mente umana, quella che consideriamo superficiale mentre la linea divisa al centro che sta’ ad indicare il “vero Yin” rappresenta la mente subconscia, ossia la mente profonda, quella vera; Fuoco e Legno sono associati nell’immagine del Drago Rosso; - il trigramma Acqua la nostra emotività. Le due linee esterne Yin rappresentano i sentimenti condizionati dalla mente, mentre la linea interna che rappresenta il “vero Yang” rappresenta la vera conoscenza sensibile, quella che noi percepiamo senza interferenze mentali ed emotive. Acqua e Metallo si accomunano nel simbolo della Tigre Nera. Lo scopo alchemico è portare il “vero Yang” nel trigramma Fuoco affinché si ristabilisca il trigramma Cielo
ossia una fusione tra la mente conscia e subconscia e il “vero Yin” nel
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 16
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. trigramma Acqua affinché si ristabilisca il trigramma che rappresenta la Terra rendere pura la nostra percezione senza alcun condizionamento esterno.
, ossia
2) Nelle pratiche fisiche legate alla circolazione del soffio vitale, l’adepto perseguiva il fine di purificare le proprie energie terrestri affinché si attuasse una vera e propria trasformazione delle “Essenze” che da grossolane e sporche diventavano pure e sottili fino a giungere al Jin-Dan ( ossia Elisir d’orato o Embrione immortale). Queste pratiche sono legate alle Arti dello Yoga sessuale Taoista (o Qi Gong esoterico) e in certa misura alle scuole di Gong fu come il Taiji Quan, lo Xing Yi Quan, il Bagua Zhang e il Liu He BaFa. In questo caso bisogna brevemente spiegare il significato dei “tre tesori” ossia le sostanze fondamentali che costituiscono il “corpo” sottile/energetico dell’uomo: il Jing 精, il Qi 氣 e lo Shen 神. a) Jing: è fondamentalmente l’Essenza. Nell’essere umano si hanno 3 tipi di Jing: - Jing prenatale o del Cielo Anteriore: si viene a creare nell’unione delle energie maschili e femminili durante il concepimento, ed è la base della nutrizione e crescita del feto. Questo Jing può cambiare qualitativamente , ma non quantitativamente perciò non deve essere sprecato. - Jing postnatale o del Cielo Posteriore: viene prodotto dall’energia di Milza e Stomaco durante la digestione dei cibi e dei liquidi; - Jing Renale ( o Yuan Qi): deriva dal Jing prenatale e quello postnatale. Si accumula nei reni ed è la base della forza costituzionale dell’individuo. b) Qi: ossia Energia o Soffio divino. (Prana in indiano, Lum in tibetano, Pneuma per i Greci. Nell’ideogramma antico simboleggia un fuoco che fa bollire dell’acqua che genera del vapore). Come per il Jing anche il Qi si manifesta in diversi modi: - Yuan Qi (元氣 o 原氣): è come abbiamo detto il Jing renale nella sua forma più sottile. Nasce nei reni e ha natura ascendente; - Gu Qi: è l’energia degli alimenti o Qi dei cereali. E’ fondamentalmente il Qi che nasce dalla digestione. E’ un’energia ascendente. - Tian Qi: E’ il Qi etereo che entra nel corpo attraverso l’aria inspirata dai polmoni. E’ di natura discendente; - Zong Qi 宗氣): detta energia essenziale. Nasce dalla fusione della Gu Qi con la Tian Qi. E’ un tipo di energia più raffinata delle precedenti. - Zheng Qi (真氣): Nasce dall’interazione dell’energia discendente Zong Qi con quella ascendente Yuan Qi. E’ fondamentalmente il Qi che circola dei meridiani energetici e che si ritrova nei testi di agopuntura. Si manifesta in 2 modi differenti: come Ying Qi (營氣): energia nutritiva di tipo Yin; come Wei Qi (衛氣): energia difensiva di tipo Yang;
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 17
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale. c) Shen: o meglio Spirito divino. E’ la parola che per i taoisti più si avvicina ad un concetto di anima celeste. “Lo Shen è la divinità celeste da cui provengono i diecimila esseri (Shu Wen)”. N.B. Nell’essere umano esistono però altri tipi di anime, una per ogni organo. Le anime celesti Hun 魂in numero di tre e legate all’organo fegato e quelle terrestri Po 魄 in numero di sette legate all’organo polmone e quindi allo scheletro. Lo Shen in questo caso è la più importante anima celeste che alberga nel cuore e si contrappone agli spiriti demoniaci (Kui) legati invece alla terra. - Il corpo energetico è costituito inoltre da: a) Tre Tan T’ien (da Tan=Campo e T’ien=cinabro), quello inferiore, quello mediano, e quello superiore. Nell’alchimia taoista indicano delle zone precise che nel corpo umano sono sede di trasformazioni e mutamenti (come i Chakra per il Buddhismo). b) I Canali Du Mai (Vaso governatore) e Ren Mai (Vaso concezione). Sono 2 tra i più importanti canali energetici. Il primo passa verticalmente per il dorso dal coccige alla testa e il secondo verticalmente per il torace sempre dal coccige alla testa. L’unione di questi due canali da vita alla Xiao Zhou T’ien e alla Da Zhou T’ien (piccola e grande Rivoluzione Celeste) affinché si compiano le tre tappe alchemiche. 1) sublimazione dell’essenza (Jing) e sua trasformazione in soffio (QI); 2) sublimazione del soffio e sua trasformazione in energia spirituale (Shen); 3) sublimazione dell’energia spirituale e suo ritorno al vuoto (Wu-Ji) Attraverso questi tre processi si arriva a far nascere l’Embrione immortale, a nutrirlo ed accudirlo fino a quando, una volta maturo, non è in grado da solo di tornare allo stato indifferenziato.
*** N.B. Negli individui comuni si dice che le energie che fanno parte dell’elemento Legno (fegato) tendono ad invadere il Fuoco (cuore). Il Fuoco brucia il Legno e produce energia Yang che per sua natura tendono a salire e rende le persone colleriche. Per contro I reni (Acqua) non riescono a comunicare con il cuore (Fuoco) per cui la via delle acque è interrotta. L’Acqua per sua natura Yin tende a scendere per cui le persone accumulano umidità e debolezza negli arti inferiori e nell’addome. Tutto questo porta le persone ad apparire forti all’esterno ma deboli all’interno. Perciò nella pratica interiore (Nei Gong 内功)delle Arti Marziali si dice che: se il cuore (Xin 心) è calmo e puro, la mente (Yi 意) è lucida. Se la mente è lucida ed è concentrata sul Tan T’ien inferiore, il Qi scorre agevolmente rendendo il corpo (Xing) sano, forte ed elastico. Se la volontà che simboleggia il Fuoco dimora nel Tan T’ien, l’Acqua (in questo caso i fluidi corporei, compreso il seme maschile o il sangue mestruale) vengono riscaldati e trasformati divenendo come corrente elettrica. Questa energia può essere condotta attraverso l’acqua, la Terra e il Metallo. Il calore prodotto dal Qi a su volta può essere guidato attraverso la spina dorsale (canale Du Mai) per nutrire il cervello e il midollo spinale per poi riscendere al Tan T’ien attraverso l’addome (canale Ren Mai).
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 18
I cinque Elementi nella concezione orientale e nell’Alchimia occidentale.
Bibliografia: “Medicina cinese: La radice e i fiori” – Giuliana Boschi “Alchimia Spirituale D. O. M. A. (Deo optimo maximo Artista”) – anonimo. “Il libro della Medicina cinese” – Carlo Moiraghi “Xing Yi Quan la più antica Arte Marziale Interna cinese” – Sun Lu Tang “Libro del perfetto Magistero” - A. de Villanova “I fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese” - G. Maciocia “I movimenti del Qi, secondo la Medicina Tradizionale Cinese” - Philippe Sionneau “Comprendere la REALTA (Wu Zhen Pian)’ - Un classico di Alchimia taoista” – Chang Po-Tuan “L’Alchimia del Soffio” – Monica Esposito “Trattato di Alchimia e fisiologia Taoista” Chao Pi Ch’en “Tredici Saggi sul Taiji Quan” – Cheng Man Ch’ing “ Tao Yoga dell’amore” – Mantak Chia
- “Il Paesaggio interiore” secondo la filosofia taoista -
Scuola Xian Tian Gongfu - xiantian.gongfu@gmail.com -
Pagina 19