Fai vancaze 2013 ok

Page 1

Fai della Paganella

ESTATE 2013 PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

family holidays


CONSORZIO FAI VACANZE Il Consorzio Fai Vacanze si occupa dell’organizzazione delle attività ricreative e culturali di Fai della Paganella. pUnto inForMazioni UFFiCio Fai vaCanze presso apt via Villa, 27 oRARI: feriale 9.00 - 12.30 / 15.30 - 18.30 festivi: 9.30 - 12.00 / 16.00 - 18.30 Contatti cell. 331-4173245 e-mail: info@faivacanze.it tel. Fai Vacanze 0461-583561 tel. APT 0461-583130 HappY CarD La Card da diritto ad ingressi gratuiti e numerosi sconti. Per averla: gli hotel e gli affittuari di appartamenti, sono convenzionati con il Consorzio, per cui vi offriranno gratuitamente la Happy Card al vostro arrivo. Qualora il proprietario o l’albergatore non aderisse al Consorzio è possibile acquistare la Happy Card prezzo l’ufficio Fai Vacanze o prima delle manifestazioni. giornaliero € 4,50 Bisettimanale € 50,00 settimanale € 30,00 Mensile € 80,00


Valorizza la tua vacanza con la nostra HAPPY CARD, sconti, buoni e tariffe ridotte a tutti gli utilizzatori. La Happy Card viene distribuita GRATUITAMENTE direttamente in tutte le nostre strutture convenzionate. Le agevolazioni previste sono

BOCCE 1 ORA TENNIS o CAMPO da CALCETTO Open Air - Diurno (1 ora) Open Air - Notturno (1 ora) STRUTTURE PALASPORT (2 ora) Palestra + spogliatoio Palestra + spogliatoio + docce Palestra roccia + spogliatoio Campo calcetto indoor + spogliatoio Sala delle Feste IMPIANTI di RISALITA PAGANELLA

Prezzo Intero

Prezzo Sconto Card Card

€ 8.00

€ 4.00

€ 10.00 € 12.00

€ 7.00 € 9.00

€ 48.00 € 65.00 € 20.00 € 48.00 € 30.00

€ 40.00 € 60.00 € 15.00 € 40.00 € 15.00

Nel periodo in cui gli impianti di Fai sono chiusi: fino al 19/07/2013 e dopo il 25/08/2013. Sconto 50% sulle tariffe del versante Andalo

A/R Andalo - Cima Paganella m 2125 € 14.00 Solo andata Andalo - Cima Paganella € 11.00 A/R Andalo - Doss Pelà € 12.00 Solo andata Andalo - Doss Pelà € 7.00

€ 7.00 € 5.50 € 6.00 € 3.50

Nel periodo in cui gli impianti di Fai sono aperti: dal 20/07/2013 al 25/08/2013. Sconto 20% su tutte le tariffe

Tariffe versante Andalo: A/R Andalo - Cima Paganella m 2125 € 14.00 € 11.50 Solo andata Andalo - Cima Paganella € 11.00 € 9.00 A/R Andalo - Doss Pelà € 12.00 € 9.50 Solo andata Andalo - Doss Pelà € 7.00 € 6.00 A/R seggiovia Albi - Cima Paganella € 7.00 € 6.00 Solo andata Albi - Cima Paganella € 4.00 € 3.00 Tariffe versante Fai:


A/R Santel - Cima Paganella m 2125 € 14.00 € 11.50 Solo andata Santel - Cima Paganella € 11.00 € 9.00 A/R Santel - Selletta m 1980 € 12.00 € 9.50 Solo andata Santel - Selletta € 7.00 € 6.00 A/R Santel - Meriz m 1425 € 7.00 € 6.00 Solo andata Santel - Meriz € 4.00 € 3.00 A/R Selletta - Cima Paganella € 5.00 € 4.00 Solo andata Selletta - Cima Paganella € 3.00 € 2.50 CENTRI BENESSERE a Fai della Paganella Hotel "Al Sole" piscina interna ed esterna Centro Wellness Hotel Belvedere “Paradise Club Center": piscina, idromassaggio e palestra. Non cumulabile con altre offerte. NEGOZI a Fai della Paganella Supermercato “Conad” “Mieli d'Autore” c/o Agriturismo Flotandonole Azienda Agricola "Perlot Paolo" Prodotti Bio “Activity Peole” articoli sportivi c/o Al Sole Hotel MUSEI E CASTELLI Castello del Buonconsiglio € 8.00 € 5.00 Castel Beseno € 5.00 € 3.00 Castel Stenico € 5.00 € 3.00 Castel Thun € 6.00 € 4.00 4 Sedi € 12.00 € 8.00

10% 10% 10% 5% 10% 10%

TARIFFE MOLVENO HOLIDAY AGEVOLATE PER I POSSESSORI DELLA HAPPY CARD Le agevolazioni previste sono PISCINA Entrata adulti

Prezzo Intero

€ 8.00

Prezzo Sconto Card Card

€ 5.00


Entrata bambini/ragazzi (fino ai 14 anni) BARCHE PEDALò Bassa Stagione (01.05-30.06 / 01.09-31.10) Alta Stagione (01.07-31.08) Tennis indoor (Palazzetto)

€ 5.00

€ 3.00

€ 8.00

€ 6.00

€ 10.00

€ 8.00 30%

Impianti di risalita Pradel 15% Escursioni con guide alpine (0461 586924) 50% Noleggio ed escursioni MTB (0461 585353) 10% Nordik Walking 10% Licenza pesca sportiva (giornaliera e settimanale) 15% Volo in parapendio biposto Flyzone 3391669777 Tariffa ridotta Lezioni di tennis (3492935794) 10% Servizio taxi e taxi jeep Tariffa ridotta "Signori si Parte 3382111998 / 355949531 Tariffa ridotta Racing Kart (3927745159) Tariffa ridotta

TARIFFE AGEVOLATE PER STRUTTURE di SPORMAGGIOre Le agevolazioni previste sono

Sconto Card

Ingresso Area Faunistica Orso Bruno

Tariffa ridotta

Ingresso Centro Visitatori Spormaggiore

Tariffa ridotta

Lezioni di avvicinamento Tiro con l'Arco

Tariffa ridotta

Visite guidate e degustazione miele (gruppi 10 persone) presso Apicoltura Castel Belfort

Gratis


Giugno Lunedì 24 giugno ore 10.00 - Palasport Visita didattica tra orti e sentieri “Mi porto a casa una piantina da orto”

Passeggiata botanica con guida, una bella opportunità per vedere come sono fatti gli orti in montagna.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes. Iscrizioni entro domenica 16 giugno, c/o uffici APT: tel. 0461 583130 e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it

Giovedì 27 giugno ore 10.00 - Palasport Scopri la via lattea Visita ad aziende agricole con degustazione di prodotti derivanti dal latte.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes


Giovedì 27 giugno ore 21.00 - Arena delle Stelle Mago Clown Rudy

Serata spettacolo con il mago clown Rudy che farà divertire i bambini con tanti palloncini e magie.

In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport

Venerdì 28 giugno ore 10.00 - Arena delle Stelle Trekking degli aquiloni

Laboratorio per bambini con caccia al tesoro.

In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport


Luglio Martedì 2 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura” Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50 NON possessori CARD: € 6,00 Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.


Martedì 2 luglio ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.

Mercoledì 3 luglio ore 9.30 partenza dal Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50 NON possessori CARD: € 6,00 Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.


Luglio Giovedì 4 luglio ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

verso il 425° anno dalla regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino.

Esperta storica: Perlot Cinzia

Giovedì 4 luglio ore 20.00 - 23.00 Piazza Centrale Mercato di sera

La sera, presso la piazza centrale di Fai della Paganella è allestito un mercatino di prodotti trentini, dove


si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo.

In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.

Venerdì 5 luglio ore 21.00 - Palasport “Canti della Montagna” Concerto del Coro Paganella

Un indimenticabile concerto di canti di montagna del coro trentino “Paganella”, La capacità di interpretare attraverso il canto l’inesauribile panorama dei sentimenti umani, permette in poco tempo al Coro di affermarsi artisticamente non solo localmente, ma anche in Italia ed all’estero. Particolare successo riscuote in Germania dove, negli oltre 300 concerti fino ad oggi tenuti, ha strappato ovunque fragorosi applausi ed ha trovato tanti sinceri amici ed estimatori.

Sabato 6 luglio ore 16.00 - Palasport Saggio di fine corso NISSAN GYM CAMP con gli allievi di Jury Chechi

Anche quest’anno Jury Chechi è a Fai della Paganella per i NISSAN GYM CAMP. Un campione per insegnare il grande sport della ginnastica ai più piccoli.


Luglio Sabato 6 luglio ore 21.00 - Piazza Trentina Concerto suoni d’estate

Nella suggestiva e inconsueta ambientazione di Piazza Trentina parteciperete ad una serata di musica dal vivo intrisa di atmosfera e armoniosa sinergia tra territorio e cultura.

Sabato 6 e domenica 7 luglio 11° edizione torneo di pallavolo Green Volley 3x3 misto

Presso località cappanina, termine iscrizione: domenica 30 giugno 2013. Quota di iscrizione 50 € a squadra, massimo 5 giocatori a squadra. Premi per i primi 4 classificati. Possibilità di campeggio

nelle prossimità del campo, servizio ristoro, campo 7x7, altezza della rete 2.35, obbligatoria la presenza in campo di una ragazza per squadra, le squadre dovranno presentarsi munite di pallone, ogni squadra perdente dovrà arbitrare la partita successiva. A tutti i partecipanti sarà fatto omaggio di un simpatico ricordo. Si declina la responsabilità per danni subiti da persone o cose per la durata del torneo.

INFO: www.brentapaganella.com/greenvolley Iscrivetevi e buon divertimento!


Martedì 9 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura” Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.

Martedì 9 luglio ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.


Luglio Mercoledì 10 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna” ACQUA FONTE DI VITA

Fai della Paganella oltre ad essere famosa per l’aria salubre e le verdi distese di prati, è conosciuta per l’acqua pura e fresca che scende dalle cime delle Dolomiti di Brenta e dalla Paganella e che può essere bevuta nelle storiche fontane che impreziosiscono le vie del paese. Insieme alla guida del Consorzio Fai Vacanze, durante una piacevolissima passeggiata, puoi scoprire il fascino di queste antiche fonti.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.


Giovedì 11 luglio ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino.

Esperta storica: Perlot Cinzia

Giovedì 11 luglio ore 20.00 - 23.00 Piazza Centrale Mercato di sera

La sera, presso la piazza centrale di Fai della Paganella è allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.


Luglio Venerdì 12 luglio ore 20.30 partenza da Palasport Escursione Sentieri di notte degustazioni davanti al falò

Suggestive passeggiate naturali sotto le stelle con la guida del Consorzio Fai Vacanze, per scoprire le bellezze del territorio sotto una “luce diversa”: quella notturna. Il tutto con una squisita degustazione di prodotti locali presso le aziende agricole di Fai della Paganella.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di venerdì o alla partenza.


Sabato 13 luglio ore 16.00 - Palasport Saggio di fine corso NISSAN GYM CAMP con gli allievi di Jury Chechi

Anche quest’anno Jury Chechi è a Fai della Paganella per i NISSAN GYM CAMP. Un campione per insegnare il grande sport della ginnastica ai più piccoli.

Sabato 13 luglio ore 20.30 Piazza San Rocco Concerto suoni d’estate

Nella suggestiva e inconsueta ambientazione di Piazza San Rocco parteciperete ad una serata di musica dal vivo intrisa di atmosfera e armoniosa sinergia tra territorio e cultura. In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport

Martedì 16 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura” Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini


Luglio possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.


Martedì 16 luglio ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.

Mercoledì 17 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.

Giovedì 18 luglio ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con so-


Luglio ste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia

Giovedì 18 luglio ore 9.00 - 12.00 / 19.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.


Venerdì 19 luglio ore 20.30 partenza da Palasport Escursione Sentieri di notte degustazioni davanti al falò

Suggestive passeggiate naturali sotto le stelle con la guida del Consorzio Fai Vacanze, per scoprire le bellezze del territorio sotto una “luce diversa”: quella notturna. Il tutto con una squisita degustazione di prodotti locali presso le aziende agricole di Fai della Paganella.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di venerdì o alla partenza.

Sabato 20 luglio ore 16.00 - Palasport Saggio di fine corso NISSAN GYM CAMP con gli allievi di Jury Chechi

Anche quest’anno Jury Chechi è a Fai della Paganella per i NISSAN GYM CAMP. Un campione per insegnare il grande sport della ginnastica ai più piccoli.


Luglio Sabato 20 luglio ore 20.30 - Palasport, Teatro Terra dei Faiotti di Gigi Weber

Gigi Weber ha il piacere di presentare un pezzo di storia faiota, durate la serata saranno presenti il Coro Croz Corona noto coro di fama Europea, i “Die Welschtiroler” gruppo folk ed il tenore Marco Nardella che grazie alla collaborazione della signora Anna Paoli ci presenteranno in anteprima l’inno di Fai della Paganella.

Martedì 23 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura” Il legno e la musica

Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco. 


Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.

Martedì 23 luglio ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.

Mercoledì 24 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna” ACQUA FONTE DI VITA

Fai della Paganella oltre ad essere famosa per l’aria salubre e le verdi distese di prati, è conosciuta per l’acqua pura e fresca che scende dalle cime delle Dolomiti di Brenta e dalla Paganella e che può essere bevuta nelle storiche fontane che impreziosiscono le vie del paese. Insieme alla guida del Consorzio Fai Vacanze, durante una piacevolissima passeggiata, puoi scoprire il fascino di


Luglio queste antiche fonti. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00 Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.


Mercoledì 24 luglio ore 20.30 - Palasport Fiori miele e fantasia

Scopriamo il mondo delle api e del miele presso l’agriturismo Florandonole. Partenza dal palasport poi breve passeggiata e arrivo all’agriturismo. In caso di mal tempo la manifestazione verrà spostata presso il palasport.

Giovedì 25 luglio ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia


Luglio Giovedì 25 luglio ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.

Venerdì 26 luglio ore 21.00 - Arena delle Stelle Arriva il Barbatangheri Teatro per ragazzi. è una forma di teatro e arti

popolari che prende il nome dalla mitica figura del cantastorie, diffusa soprattutto nel Trentino Occidentale. Secondo la tradizione questo personaggio ha l’aspetto di un vecchietto alto e incurvato, con la barba bianca, vestito con un frac impolverato, un grande cappello nero e un bastone dal


pomolo argentato. Venditore ambulante di carta da lettera e bottoni, immagini sacre e occhiali, regala le sue storie ai ragazzi durante il giorno e agli adulti alla sera, in cambio di un bicchiere di vino e di un piatto di zuppa e dell’ospitalità nel fienile per una notte. Le migliori compagnie specializzate in questo genere teatrale, mettono in scena spettacoli con attori in carne e ossa, oppure con marionette e burattini. In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport

Sabato 27 luglio ore 6.30 - Plan dele ass Concerto Suoni d’estate “All’alba con colazione”

Nella suggestiva e inconsueta ambientazione del bosco all’alba parteciperete ad un’esperienza di musica dal vivo intrisa di atmosfera e armoniosa sinergia tra natura e cultura. 


Luglio Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di venerdì o alla partenza.

Domenica 28 luglio ore 11.00 - Malga di Fai - Paganella Festa del Soccorso Alpino di Fai della Paganella

Come tradizione, l’ultima domenica di luglio, il Soccorso Alpino di Fai della Paganella organizza una festa alla Malga di Fai, in Paganella. Alle 11.00 si celebra la Santa Messa in ricordo dei caduti della montagna, dalle 12.00 in poi si pranza tutti insieme, sui verdissimi prati della malga.


Lunedì 29 luglio ore 21.00 - Palasport, Teatro “Canti della Montagna” Concerto del coro “Lagolo” di Calavino

Un indimenticabile concerto di canti di montagna del coro trentino “Lagolo”, di Calavino, nella stupenda Valle dei Laghi. Formatosi nel 1963 il coro ha all’attivo un’intensa attività concertistica in Italia e in diverse nazioni europee, tra cui Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Spagna, Repubblica Ceca. Il Lagolo ha realizzato ben undici produzioni discografiche. è diretto dal Maestro Daniele Gober.

Martedì 30 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura”

Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes


Luglio Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.

Mercoledì 31 luglio ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50 NON possessori CARD: € 6,00 Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.


Mercoledì 31 luglio ore 21.00 - Arena delle Stelle Arriva il Barbatangheri Teatro per ragazzi. è una forma di teatro e arti

popolari che prende il nome dalla mitica figura del cantastorie, diffusa soprattutto nel Trentino Occidentale. Secondo la tradizione questo personaggio ha l’aspetto di un vecchietto alto e incurvato, con la barba bianca, vestito con un frac impolverato, un grande cappello nero e un bastone dal pomolo argentato. Venditore ambulante di carta da lettera e bottoni, immagini sacre e occhiali, regala le sue storie ai ragazzi durante il giorno e agli adulti alla sera, in cambio di un bicchiere di vino e di un piatto di zuppa e dell’ospitalità nel fienile per una notte. Le migliori compagnie specializzate in questo genere teatrale, mettono in scena spettacoli con attori in carne e ossa, oppure con marionette e burattini. In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport


Agosto Da giovedì 1 a giovedì 16 agosto

presso il Comune di Fai della Paganella

‘’Dolomiti, arte della natura’’

Mostra fotografica: la bellezza e l’ unicità paesaggistica, delle magnifiche cime delle Dolomiti - patrimonio UNESCO dell’Umanità.

A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fai della Paganella, socio sostenitore della Fondazione ‘’Dolomiti - Dolomiten - Dolomites - Dolomitis Unesco.’’

Giovedì 1 agosto ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia


Giovedì 1 agosto ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometri 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.

Venerdì 2 agosto ore 21.00 - Piazza Trentina I fisarmonicisti di Mezzocorona

Il Gruppo è composto da appassionati della fisarmonica che hanno voluto ritrovarsi per eseguire della musica attraverso uno dei più affascinanti e tradizionali strumenti con l’entusiasmo di voler provare ancora tante emozioni che questo strumento musicale offre e trasmetterle ad altri.

Sabato 3 agosto ore 18.00 - Palasport Festa della polenta e del canederlo


Agosto Una simpatica occasione per gustare insieme alla famiglia e agli amici due dei piatti della tradizione trentina, la polenta e i saporiti canederli. Possessori CARD: € 8,00 - NoN possessori CARD: € 10,00

Martedì 6 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura” Da sempre è il desiderio di tanti

bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes. Possessori CARD: € 3,50, NoN possessori CARD: € 6,00, Min. 10 persone. Iscrizioni c/o Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it. Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.


Martedì 6 agosto ore 21.00 - Palasport SOGNANDO CON LE STELLE

Uno straordinario musical messo in scena dalla compagnia teatrale “LeTreArti” dell’Altopiano della Paganella, per rivivere con tutta la famiglia, attraverso i ricordi della protagonista, Sofia, una stella del teatro, film e spettacoli musicali indimenticabili come “Mary Poppins”, “Tutti insieme appassionatamente”, “Grease”, “Sister Act”, “Cats”. Coreografie di Cristina Borsato, regia di Rosario Fichera.

Mercoledì 7 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna” ACQUA FONTE DI VITA

Fai della Paganella oltre ad essere famosa per l’aria salubre e le verdi distese di prati, è conosciuta per l’acqua pura e fresca che scende dalle cime delle Dolomiti di Brenta e dalla Paganella e che può essere bevuta nelle storiche fontane che impreziosiscono le vie del paese. Insieme alla guida del Consorzio Fai Vacanze, durante una piacevolissima passeggiata, puoi scoprire il fasci-


Agosto no di queste antiche fonti. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.

Giovedì 8 agosto ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia


Giovedì 8 agosto ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.

Venerdì 9 agosto ore 21.00 - Arena delle Stelle Arriva il Barbatangheri Teatro per ragazzi. “Arriva il Barbatangheri” è una forma di teatro e arti popolari che prende il nome dalla mitica figura del cantastorie, diffusa soprattutto nel Trentino Occidentale. Secondo la tradizione questo personaggio ha l’aspetto di un vecchietto alto e incurvato, con la barba bianca, vestito con un frac impolverato, un grande cappello nero e un bastone dal pomolo argentato. Venditore ambulante di carta da lettera e bottoni, immagini sacre e occhiali, regala le sue storie ai ragazzi durante il giorno e agli adulti alla sera, in cambio di un bicchiere di vino e di un piatto di


Agosto zuppa e dell’ospitalità nel fienile per una notte. Le migliori compagnie specializzate in questo genere teatrale, mettono in scena spettacoli con attori in carne e ossa, oppure con marionette e burattini. In caso di mal tempo lo spettacolo verrà spostato presso il Teatro del Palasport

Sabato 10 agosto ore 21.00 - Palasport Sport e musica

Una serata completamente dedicata allo sport e alla musica, insieme all’Unione Sportiva di Fai della Paganella.

Domenica 11 agosto ore 9.00 - partenza dal Palasport “Ciaminada de Fai & Festa del Fungo”

35^ edizione de “La Ciaminada de Fai” un appuntamento fisso per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta. Gara podistica non competitiva, si sviluppa, per circa 7 km, con un dislivello di circa 200 metri, lungo lo splendido che si affaccia sulla Valle dell’Adige, passando poi per le stradine di campagna dei campi verdissimi di Fai della Paganella. Un appuntamento da non man-


care, per vivere la montagna con lo sport, la famiglia e gli amici e poi a pranzo con la tradizionale polenta e funghi, spezzatino di cervo e quest’anno anche le lumache di Fai in umido!

Lunedì 12 agosto ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata all’opera “Il trovatore”

di Giuseppe Verdi, opera in 4 atti, libretto di Salvatore Cammarano. Orchestra Filarmonica Italiana direttore Alessandro Arigoni, Regia Sergio Beano.

Martedì 13 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura”

Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio 


Agosto Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.

Martedì 13 agosto ore 21.00 - Arena delle Stelle Concerto Suoni d’estate “La musica incontra il bosco”

Nella suggestiva e inconsueta ambientazione del bosco di sera parteciperete ad un’esperienza di musica dal vivo intrisa di atmosfera e armoniosa sinergia tra natura e cultura. In caso di mal tempo la manifestazione verrà spostata presso il palasport.


Mercoledì 14 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.

Mercoledì 14 agosto ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla


Agosto vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia

Giovedì 15 agosto ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.


Venerdì 16 agosto ore 15.00 - Piazza San Rocco Festa di San Rocco

La Festa di San Rocco, a Cortalta, una delle suggestive contrade di Fai della Paganella, è diventata ormai un appuntamento immancabile per tutto l’Altopiano della Paganella. Rievocazione e valorizzazione delle usanze di un tempo, natura, sapori e prelibatezze enogastronomiche, giochi, musica, sono gli ingredienti, semplici e sinceri, di una festa entrata nel cuore delle persone. (PORTATEVI UN OMBRELLO)

Sabato 17 agosto ore 21.00 - Piazza Trentina Concerto Suoni d’estate

Nella suggestiva e inconsueta cornice del Castello di Fai parteciperete ad un’esperienza di musica dal vivo intrisa di atmosfera e armoniosa sinergia tra tradizione e cultura.

Lunedì 19 agosto ore 17.00 - Partenza dal palazzetto ore 17.30 - Azienda Agricola Maso ai Dossi di Aldo e Luca Perlot Il latte trentino “L’oro in bocca”

Un viaggio sorprendente alla scoperta del latte trentino, per assaporare, attraverso mostre, degu-


Agosto stazioni, giochi, percorsi didattici, i segreti, le prelibatezze, il valore alimentare di questo vero e proprio “oro bianco” e dei suoi derivati, il formaggio, il burro, lo yogurt. Un’occasione per conoscere, con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, il dinamico mondo delle aziende zootecniche di Fai della Paganella. Possessori CARD: € 6,00, NON possessori CARD: € 10,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it


Martedì 20 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Il bambino e il magico mondo della natura”

Da sempre è il desiderio di tanti bambini, ma forse anche di molti adulti: costruire una casetta di legno nel bosco. Una casetta per giocare, una casetta per sognare. Grazie al Consorzio Fai Vacanze, con una simpatica escursione in località “La Capannina”, insieme agli animatori, i bambini possono realizzare direttamente la loro simpatica casetta di legno, dove forse, la notte, andranno poi a dormire i folletti del bosco.

Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di lunedì o alla partenza.

Martedì 20 agosto ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.


Agosto Mercoledì 21 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna” ACQUA FONTE DI VITA

Fai della Paganella oltre ad essere famosa per l’aria salubre e le verdi distese di prati, è conosciuta per l’acqua pura e fresca che scende dalle cime delle Dolomiti di Brenta e dalla Paganella e che può essere bevuta nelle storiche fontane che impreziosiscono le vie del paese. Insieme alla guida del Consorzio Fai Vacanze, durante una piacevolissima passeggiata, puoi scoprire il fascino di queste antiche fonti. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NoN possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@ visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.


Mercoledì 21 agosto ore 21.00 - Palasport, Teatro “Canti della montagna” Concerto del Campanil Bas Molveno

Un indimenticabile concerto di canti di montagna del Coro Campanil Bas di Molveno che, in oltre 60 anni di attività ha tenuto tantissimi concerti e rassegne, trasferte con grandi successi in Italia e all’estero, varie registrazioni in TV locali e radio nazionali, mettendo sempre in evidenza antichi canti, riscoperti nelle memorie dei nostri nonni.

Giovedì 22 agosto ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia


Agosto Giovedì 22 agosto ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.

Sabato 24 agosto Palasport Aspettando S.Valentino Apertura vaso della fortuna.

Sabato 24 agosto ore 21.00 - Chiesa parrocchiale di S. Nicolò Clavicembalo e arpa Tarcisio Battisti e Cecilia Delama in concerto.


Domenica 25 agosto Festa di San Valentino

è la grande festa del patrono di Fai della Paganella. Le celebrazioni iniziano alle 09.00, in Piazza San Rocco, con la sfilata per le vie del paese delle autorità civili e militari e delle associazioni di Fai della Paganella; segue la Santa Messa e la processione delle reliquie del Santo per le vie del centro abitato. Come tradizione, da sabato 24 agosto, presso il gazebo a fianco del Palasport, si raccoglieranno fondi di beneficenza con il “vaso della fortuna”, mentre per tutta la domenica animerà la festa l’ormai celebre “Fiera di San Valentino”.

Martedì 27 agosto ore 21.00 - Palasport, Teatro Serata di Ballo

Un’indimenticabile serata di balli, da quelli standard al liscio, al ritmo della musica di Piergiorgio Lunelli e Alessio Dicaro.


Agosto Mercoledì 28 agosto ore 9.30 partenza da Palasport rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.

Giovedì 29 agosto ore 16.00 partenza Piazza San Rocco Viaggio nella storia di Fai della Paganella

Verso il 425° anno dalla Regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa par-


rocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia Zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia

Giovedì 29 agosto ore 9.00 - 12.00 / 20.00 - 23.00 Piazza Centrale I mercati bio e trentini

Una splendida mattinata per conoscere i produttori bio del altopiano, ed avere la possibilità di acquistare un prodotto a chilometro 0 coltivato seguendo i criteri del biologici, In serata sarà allestito un mercatino di prodotti trentini, dove si possono scoprire i gusti e le tradizioni di una montagna genuina, ricca di prelibatezze e di prodotti naturali, come quelli di un tempo. In caso di maltempo lo svolgimento della manifestazione non verrà garantita.


Agosto Sabato 31 agosto - Domenica 8 settembre Palasport - Teatro Settimana europea delle erbe e piante di montagna in bonsai

Nella splendida cornice delle Dolomiti del Brenta, si svolgerà la manifestazione Summer Bonsai Festival, incontro con la cultura e la tradizione giappones e legata al mondo del bonsai. L’Associazione NBSKE organizza una serie di attività teoriche e pratiche per far conoscere il bonsai e la cultura giapponese. Saranno presenti esperti di fama internazionale e un Maestro Giapponese della Casa Madre. TUTTE LE ATTIVITÀ SARANNO GRATUITE.

Sabato 31 agosto ore 10.00 - Palasport Apertura mostra ore 18.30 - Palasport Inaugurazione della mostra con le autorità


Settembre Domenica 1 settembre ore 10.00 - Palasport Apertura mostra ore 14.30 - Palasport Conferenza “il ginepro a squame” ore 21.00 - Palasport Coro della montagna Lunedì 2 settembre ore 9.30 partenza da Palasport - rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona. Accompagnatore di territorio: Mottes Ivo

ore 15.00 - Palasport Apertura mostra ore 21.00 - Palasport Conferenza “Il tè, storia e sapore della bevanda più bevuta al mondo”


Settembre Martedì 3 settembre

ore 09.30 partenza Piazza San Rocco

Viaggio nella storia di Fai della Paganella

verso il 425° anno dalla regola. Una suggestiva passeggiata per le vie di Fai della Paganella con soste in alcuni dei luoghi più significativi della sua storia, la chiesetta di San Rocco in Cortalta, il Palazzo Dinastiale dei conti Spaur, la Chiesa parrocchiale. Per scoprire come si viveva una volta, la vita in comune nei vecchi masi, l’economia del paese, dall’allevamento allo sviluppo del turismo grazie alla funivia zambana-Fai. Un’occasione per aggiungere alla vostra vacanza un piccolo souvenir dell’anima... Nel corso della visita assaggio di dolcezze del Trentino. Esperta storica: Perlot Cinzia

ore 15.00 - Palasport Apertura mostra ore 21.00 - Palasport Conferenza “I giardini giapponesi”


Mercoledì 4 settembre ore 9.30 partenza Palasport - rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna” ACQUA FONTE DI VITA

Fai della Paganella oltre ad essere famosa per l’aria salubre e le verdi distese di prati, è conosciuta per l’acqua pura e fresca che scende dalle cime delle Dolomiti di Brenta e dalla Paganella e che può essere bevuta nelle storiche fontane che impreziosiscono le vie del paese. Insieme alla guida del Consorzio Fai Vacanze, durante una piacevolissima passeggiata, puoi scoprire il fascino di queste antiche fonti. Accompagnatore di territorio: Ivo Mottes Possessori CARD: € 3,50, NON possessori CARD: € 6,00, Minimo 10 persone. Iscrizioni c/o ufficio Fai Vacanze: tel. 0461 583561, cel. 331 4173245, e-mail: info@faivacanze.it. Ufficio APT: tel. 0461 583130, e-mail: infofai@visitdolomitipaganella.it Iscrizioni ore 16.00 di martedì o alla partenza.

ore 15.00 - Palasport Apertura mostra ore 21.00 - Palasport Conferenza “Chi kung l’equilibrio del nostro corpo”


Settembre Giovedì 5 settembre ore 9.30 partenza Palasport - rientro ore 12.00 Escursione “Vivi la natura di Fai e il gusto dei sapori di montagna”

Un’affascinate e divertente escursione per adulti e bambini tra i sentieri e le baite di Fai della Paganella, per vivere la natura e gustare i prodotti tipici della zona. Accompagnatore di territorio: Mottes Ivo

ore 15.00 - Palasport Apertura mostra

ore 21.00 - Palasport Conferenza “I bonsai” Venerdì 6 settembre ore 18.00 - Palasport Apertura mostra e cerimonia di Inaugurazione del congresso nazionale Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe

ore 21.00 - Palasport Conferenza “I bonsai”


Sabato 7 settembre ore 10.00 - Palasport Apertura mostra ore 15.00 - Palasport Dimostrazione del maestro Giapponese

con il contributo degli istruttori della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe

Domenica 8 settembre ore 10.00 - Palasport Apertura mostra ore 15.00 - Palasport Dimostrazione del maestro Giapponese

con il contributo degli istruttori della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe

ore 18.00 - Palasport Chiusura manifestazione


Il bikepark si sviluppa a Fai della Paganella, nell’area del Santel-Meriz. Tutto il bike park è stato studiato per ricalcare

fedelemente trail naturali, seguendo le curvature del terreno e recuperando una serie di vecchi sentieri, mulattiere in stato d’abbandono o disuso, cercando così di proporre un “natural bike park”.

Apertura Giorni & Orari

Il bike park sarà aperto tutti i week end (sabato e domenica) dal 4 maggio in poi e dal 20 luglio sarà aperto tutti i giorni fino al 25 agosto: dalle 09.00 alle 12.30 | dalle 13.30 alle 17.00

Contatti Paganella Bike Park

Fai della Paganella (TN) loc. Santel - cell. 342 708 20 95 www.paganellabikepark.com, info@paganellabikepark.com

Per il servizio di noleggio:

Tel. 0461 174 00 12 - orari negozio - e-mail: info@d-z.it


Fai della Paganella Presso il Palazzetto dello Sport al primo piano ORARI: 16.00 - 24.00 TUTTI I SABATI LIVE MUSIC! Birreria, Snack bar con panini, Gratta e Vici, Internet Free!

follow us on facebook


è un gigantesco gioco di ruolo che si svolge in una vera città in miniatura, dove i ragazzi/e trovano riprodotte e inscenate le più importanti strutture di una città moderna, in modo tale che le si possa conoscere e sperimentare giocando.

Luogo: Scuola di Fai della Paganella Orario: dalle 9.00 alle 12.30

dalle 12.30 alle 14.00 (per chi si ferma a pranzo) dalle 14.00 alle 17.30 Periodo: dal 1° luglio al 14 agosto 2013 Giorni: dal lunedì al venerdì. Il martedì è prevista la gita di una giornata intera per tutti (anche i bambini iscritti alla mezza giornata). Il venerdì è prevista l’uscita in piscina. Destinatari: il progetto è rivolto a tutti i bambini/e e ragazzi/e a partire dalla I elementare alla III media.

Quota settimanale:

Turisti non residenti nei paesi convenzionati: Mattina € 50,00 Pomeriggio € 50,00 Giornata €100,00

Referente per contatti e iscrizioni: Maria Raffaele: tel. 0461.17.26.325 cell. 349.52.87.216


Alto Adige Marketing/Helmuth Rier

COMUNE DI FAI DELLA PAGANELLA

Dolomiti, arte della natura

dal 1 al 16 agosto 2013 presso il Comune di Fai della Paganella Mostra fotografica: la bellezza e l’unicità paesaggistica, delle magnifiche cime delle Dolomiti Patrimonio UNESCO dell’Umanità. a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fai della Paganella, socio sostenitore della Fondazione “Dolomiti - Dolomiten - Dolomites - Dolomitis Unesco”.


20-21-22-23-24-25-26-27-30-31-34-35

sono sospese

-

09.20

09.25 -

-

09.10

09.20

a.

2

-

SPORMAGGIORE

-

15.05

-

Parte da piazza Dolomiti

-

-

17.10

17.05

17.00

-

* 33 18.15

18.05

18.35

18.30

-

-

17

35 19.15

19.05

22

4

24

6

26

8

10

* 28

12

30

14

* 32

16

34

18

09.00 09.55 10.00 11.00 11.30 12.05 12.30 14.30 14.50 15.30 15.55 16.30 17.35 18.00 18.35 19.00

FAI

CAVEDAGO

12.05 14.05

-

-

-

15

09.55 09.55 11.00 10.55 12.05 12.25 14.25 14.50 15.25 15.55 16.25 17.35 17.25 18.35 18.55 19.30

-

15.00

15.30

31 17.00

-

-

10.25

10.20

11.30

11.20

-

-

-

-

11.55

11.50

12.35

12.25

-

-

-

-

-

-

12.55 14.55

12.50 14.50

15.20

15.10

-

-

-

-

Si ferma in piazza Dolomiti

16.25

16.15

-

-

-

-

16.55

16.50

I BIGLIETTI DEL SERVIZIO MOBILITA' VACANZE FAI - ANDALO - MOLVENO - CAVEDAGO - SPORMAGGIORE SONO VALIDI ANCHE SUL SERVIZIO MOBILITA' VACANZE ANDALO - STENICO - PONTE ARCHE

10.25

10.15

-

-

18.05

17.55

-

-

-

-

18.25

18.20

19.05

18.55

-

-

-

-

19.25

19.20

09.00 09.10 10.05 10.10 11.10 11.40 12.15 12.40 14.40 15.00 15.40 16.05 16.40 17.45 18.10 18.45 19.10

p. 08.50

20

a. 08.55

SANTEL

ANDALO

MOLVENO

FERMATE

MOLVENO

10.35

-

-

-

13

08.45 09.40 09.45 10.45 10.45 11.50 12.15 14.15 14.35 15.15 15.40 16.15 17.20 17.15 18.25 18.45 19.25

-

12.00 14.00

14.25

* 29 15.20

ANDALO

09.35

-

-

-

11

-

10.30

-

27 14.15

08.35

-

11.40

-

9

SANTEL

09.30

-

-

7

-

10.35

25 11.30

09.30

-

5

-

CAVEDAGO

-

23 10.25

08.30

-

3

FAI

p.

21

09.20

1

FERMATE

SPORMAGGIORE

CORSE DI COLLEGAMENTO FAI - ANDALO - MOLVENO - CAVEDAGO - SPORMAGGIORE

e le corse

Orario in vigore dal 15 giugno al 14 settembre 2013 * dal 15/6 al 23/6 e dal 8/9 al 14/9 la tratta Spormaggiore Molveno sarà effettuato esclusivamente con le corse nr. 28 - 29 - 32 - 33

Si informano i gentili Ospiti che i biglietti al costo di €uro 2,50 si possono acquistare presso i seguenti punti vendita: Bar TreTre (Passo Santel impianti di risalita) Enrifior (Piazza S.Rocco), Bar Locanda Centrale Bai Ideal (Piazza Centrale) I possessori dell'HAPPY CARD potranno acquistare presso gli hotel / residence / appartamenti convenzionati il biglietto giornaliero scontato ad €uro 2,00 PRIMA DI SALIRE SULL'AUTOBUS E' OBBLIGATORIO APPORRE LA DATA DI UTILIZZO NELL'APPOSITO SPAZIO In mancanza del biglietto di viaggio, il viaggiatore non potrà salire sull'autobus



Grafica: Lucia Perlot Rosso 910 | Stampa Grafiche Futura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.