Architecture
Portfolio
Luana Luciano
LUANA LUCIANO Ingegnere Edile-Architetto
SU DI ME
SOFT SKILLS
Il percorso formativo intrapreso mi ha dato modo di sviluppare un bagaglio culturale multidisciplinare, con competenze architettoniche, strutturali, urbanistiche e tecnologiche, approfondendo i diversi aspetti legati al processo di un’opera edilizia complessa, dalle fasi iniziali di progettazione a quelle di esecuzione materiale.
Teamwork Capacità comunicative Senso di responsabilità Creatività Precisione Problem Solving Visione d’insieme Flessibilità Adattabilità
Formazione
TECHNICAL SKILLS
C O N TAT T I
Università della Calabria, Rende (CS)
+393275631071 lucianoluana93@gmail.com
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere | Luglio 2020
Roma, 00159
Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura | Novembre 2019
LINKEDIN.com/in/luana-luciano
esperienze Freelancer presso ATIProject | Giugno/Luglio 2020
LINGUE Italiano Inglese: livello autonomo/certificato B1 (PET) Francese: livello base
Autocad Archicad Indesign Illustrator Microsoft word Microsoft excel Microsoft powerpoint Photoshop Revit Rhinoceros Sketch-up Software per il calcolo strutturale FaTA-E
Rilievo di “TEATRO RENDANO”
1
Il “Rendano”, ricostruito in stile neoclassico nel 1953, rappresenta il teatro più importante della città di Cosenza. L’edificio si relaziona con un spazio urbano particolarmente interessante, oggetto anch’esso dell’operazione di rilevamento. La Piazza XV Marzo, infatti, appare contornata da una serie di edifici storici, tra cui la Biblioteca Civica e Palazzo Sersale, risalente alla fine del ‘400, e presenta al centro il monumento del filosofo Bernardino Telesio.
3
Progetto di un C E N T R O C U LT U R A L E
2
Kindergarten nella “ C I T TA’ D E I R A G A Z Z I ”
5
Progetto di “ H O U S I N G P E R A D U LT I C O N DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
4
Proget to di restauro di “PALAZZO PERSIANI”
1
3
Rilievo di “TEATRO RENDANO”
Progetto di un C E N T R O C U LT U R A L E
Kindergarten nella “ C I T TA’ D E I R A G A Z Z i ”
2
Il progetto per un asilo e scuola materna si ispira nel concept ad un passo del libro “Il Piccolo Principe”. L’intervento si colloca all’interno della “Città dei Ragazzi” nel Comune di Cosenza, un’area destinata a bambini e ragazzi che ripropone nell’impianto planimetrico i segni caratterizzanti lo sviluppo della città nel corso degli anni. Team work: Luana Luciano, Rossella De Luca, Ilaria Cardamone.
5
Progetto di “ H O U S I N G P E R A D U LT I C O N DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
4
Proget to di restauro di “PALAZZO PERSIANI”
Progetto di un C E N T R O C U LT U R A L E
3
Il progetto ha riguardato l’ideazione di una biblioteca, di un museo, di un teatro e un parcheggio sotterraneo. Questi elementi dovevano interagire tra loro e con il costruito circostante al fine di costituire un vero e proprio Centro Culturale. Ciò ha richiesto una stretta collaborazione e ha permesso di rafforzare le capacità di teamwork.
1
Rilievo di “TEATRO RENDANO”
Team work: Luana Luciano, Rossella De Luca, Raffaella Scarpelli, Ilaria Cardamone.
2
Kindergarten nella “ C I T TA’ D E I R A G A Z Z I ”
5
Progetto di “ H O U S I N G P E R A D U LT I C O N DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
4
Proget to di restauro di “PALAZZO PERSIANI”
BIBLIOTECA
MUSEO
CONCERT HALL
PARKING
1
3
Rilievo di “TEATRO RENDANO”
Progetto di un C E N T R O C U LT U R A L E
2
Kindergarten nella “ C I T TA’ D E I R A G A Z Z I ”
5
Progetto di “ H O U S I N G P E R A D U LT I C O N DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
Proget to di restauro di “PALAZZO PERSIANI”
4
Il progetto di restauro di questo importante palazzo della città di Cosenza, risalente al sedicesimo secolo, si è sviluppato per step. In una prima fase è stato svolto il rilievo architettonico dell’intero edificio, valutando le diverse tipologie di degrado e i possibili interventi. Successivamente, è stata indagata l’evoluzione del Palazzo nel corso dei secoli, grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato. Nell’ultima fase progettuale, infine, si è definita una nuova funzione compatibile per l’edificio. Team work: Luana Luciano, Rossella De Luca, Ilaria Cardamone
1
3
Rilievo di “TEATRO RENDANO”
Progetto di un C E N T R O C U LT U R A L E
2
Kindergarten nella “ C I T TA’ D E I R A G A Z Z I ”
Progetto di “ H O U S I N G P E R A D U LT I C O N DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
5
Il tema dell’housing per adulti con ASD è stato affrontato nell’ambito del lavoro di tesi, definendo prima dei criteri metodologici, derivati dalla letteratura disponibile, ed effettuando poi un’applicazione progettuale. Le persone con autismo presentano un’alterazione della percezione sensoriale che può manifestarsi in forme di ipo/iper-sensibilità ed è per questo che una progettazione adeguata può migliorare la loro esperienza di vita, non solo in termini di sicurezza. Garantire alternative abitative lontane da quelle istituzionali diventa ancora più importante al raggiungimento della maggiore età.
4
Proget to di restauro di “PALAZZO PERSIANI”
Funzioni di Progetto
Azioni Progettuali