#BRIDGE ART//contemporary visions

Page 1

#BRIDGE ART//contemporary visions by Lori Adragna & Valeria Valenza

RECAP #full(y)_grounding residence//1 @CANOVA22 a cura di Lori Adragna & Helia Hamedani sabato 7 maggio 2016 dalle h 19.00 CANOVA22 Via Antonio Canova 22 - Roma

Non esistono forme nella natura, allo stato selvaggio, poiché è il nostro sguardo che le crea, ritagliandole nello spessore del visibile... ognuno di noi. Come avevamo previsto il punto di partenza doveva essere il luogo stesso che ci ospitava. Ovviamente il territorio ci ha offerto tante altre possibilità che erano fuori dalla nostra immaginazione. quello che ho chiamato il “sovrasensibile” (un sesto senso per la natura e la geografia). Ognuno di loro ha affrontato il tema comune della ricerca con la sua personale impronta ed è evidente una forte collaborazione profesterritorio e ognuno realizza la sua composizione e ritrova la sua parte. Nulla di preordinato ma con una griglia di accordi nel campo dell’immaginario. Helia Hamedani, Roma Maggio 2016


Fabrizio Cicero bellezza e orrore come se fossero una metafora giocosa sua terra natale. Presenta due (Fossile 1 e Fossile 2) e un video incentrato sull’abbandono di luoghi un tempo carichi di energia e di cui oggi si ha solo qualche sentore; un lampo nella memoria. Fabrizio Cicero, casa nostra, video 1'54" 2016 Arash Irandoust The tales of the landscape“. Come afferma l’autore: “il paesaggio non si può seguire dal finestrino di un treno o di un aereo, proprio perché di solito, non va da nessuna parte. Il paesaggio non ha e non vuole una direzione: siamo noi che definendone i confini, ci illudiamo d’averne trovata una”. Arash Irandoust, The tales of paesaggio, 8:16 min - 2016


Germano Serafini cielo come un riferimento. Per l'uomo, la stella polare è sempre stata un punto fisso per orientarsi nel visibile. Nel suo video si trova al centro dell’immagine e al centro del casale dove in Sicilia ha vissuto. La stessa volta celeste la distanza storico-temporale con le persone che in passato sono vissute su questa terra". L’intero lavoro di cui questo “VITE – Nei secoli dei secoli”.

Germano Serafini, VITE Nei secoli dei secoli, video installazione. Dimensioni: variabili

Altre opere realizzate durante la residenza saranno presentate in occasione della futura mostra a Noto presso il C.U.MO.


BRIDGE ART Direzione: Valeria Valenza

all’UNIS - Scuola Internazionale delle Nazioni Unite - formulando un programma-studio di ospitalità presso la Tenuta, basato su strategie di grounding. All’interno di La Favola_Bridge, con l’apporto di Lori Adragna che ne segue la direzione natura potente, patrimonio dell’uomo e dal 2002 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Bridge art è una visione condivisa,

-

patrocinio del Comune di Noto BRIDGE ART/CONTEMPORARY VISIONS

Grafica e Comunicazione visiva: Luciano Fabale

#RECAP full(y)_grounding residence//1 @ CANOVA22

partner

a cura di Lori Adragna e Helia Hamedani CANOVA22 Via Antonio Canova 22 – Roma sabato 7 maggio 2016 h 19.00 main sponsor

bridgeart.press@gmail.com info.bridgeart@gmail.com

TENUTA LA FAVOLA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.