CHANEL Visual Language of Liberation

Page 1

VISUAL

LANGUAGE

OF

LIBERATION

1


L u c r e z i a V i c e d o m i n i

L u c r e z i a V i c e d o m i n i

L u c r e z i a V i c e d o m i n i

NOITAREBIL

EGAUGNAL

LAUSIV

L u c r e z i a V i c e d o m i n i

L u c r e z i a V i c e d o m i n i

FO

L u c r e z i a V i c e d o m i n i


3


[ “ La mia vita è la storia - e spesso la tragedia - della donna solitaria. I suoi guai, la sua importanza, la battaglia impari e affascinante che ha intrapreso con se stessa, con gli uomini e con l’attrazione ... e con i pericoli che sorgono ovunque. Oggi, sola sotto la luce del sole e nella neve ... continuerò, senza marito, senza figli, senza nipoti, senza quelle deliziose illusioni ... La mia vita è stata solo un’infanzia prolungata. Ecco come si riconoscono i destini in cui la poesia recita una parte ... Non sono un’eroina. Ma ho scelto la persona che volevo essere “. ]


“My life is the story — and often the tragedy — of the solitary woman. Her woes, her importance, the unequal and fascinating battle she has waged with herself, with men, and with the attraction… and dangers that spring up everywhere. Today, alone in the sunshine and snow... I shall continue, without husband, without children, without grandchildren, without those delightful illusions... My life has been merely a prolonged childhood. That is how one recognizes the destinies in which poetry plays a part... I am not a heroine. But I have chosen the person I wanted to be.”

Gabrielle Chanel 5


13

La Leggenda di N°5

1929

Morte di Diaghiliev

11 1921

11

Lancio dell’intramontabile profumo Chanel N°5

Balletti Russi di Diaghiliev

1919

Morte di Boy Capel

1918

Apertura dello storico salone in Rue Cambon 31 (Parigi)

I Segreti di Mademoiselle: Bisessualità

1915

Apertura del salone a Biarritz

1913

Apertura del salone a Deuville

Refashioning Paris

1910

Apertura del salone in Rue Rambon 21 (Parigi)

9

1909

Si innamora di Boy Capel

I Segreti di Mademoiselle: Amante di professione

1903

Incontra Etienne Balsan

5

1883

Nascita

Introduzione

C’era Una Volta . . . CHANEL 17


1955 1957

The 2.55 Bag Two-tone Shoes

29 31 33 37

Il Leone La Parigi di Chanel

BIBLIOGRAFIA

Analisi Architettonica: Grand Palais

27

Chanel come La Belle Dame Sans Merci

Morte

I Segreti di Mademoiselle: Solitudine

1954

Il Grande Ritorno

23

1945

I Segreti di Mademoiselle: Spia Nazista

A rimanere aperto solo il salone di Rue Cambon 31

Linguaggio Visivo della Liberazione

1935

Picco della suo successo

21

1932

Prima linea di gioielleria: Bijoux De Diamants

Commissioni da Hollywood 1931

19

7


BIOGRAPHY

Once Upon A Time . . . Once upon a time… there lived a little girl who hid her humble origins all her life and preferred to invent her own legend. Once upon a time… Gabrielle Chanel was born under the sign of the Lion to a travelling peddler and a laundress who died at 32, exhausted by life. Once upon a time… there was a father who abandoned his five children and had his three daughters sent away to an orphanage. At twelve years old, Gabrielle would never see him again. Forever after, she pretended that he had left to make his way in America. Once upon a time… there was an orphanage behind the walls of a convent: the Abbey of Aubazine, where Gabrielle spent nearly seven years. The Romanesque purity of this ascetic word would inspire her sense of austerity and her taste for black and white, while the opulence of religious garments and cerimonial objects would spark her fascination with baroque style, gold and colored gems in years to come. Once upon a time… there was a beautiful young girl who spent her days sewing and her nights singing in a cabaret, in front of the troops of cavalrymen. She was called “Coco” because she often sang “Who has seen Coco in the Trocadero?”. She always preferred to pretend that Coco was the nickname given to her by her father. Once upon a time… a young woman with a boyish allure refused to ride side saddle on the horses of a well-born cavalier, Etienne Balsan. She dressed like no one else taking her inspiration from masculine attire and inventing new styles of hats, which she stripped of their birds and feathers to make them simpler, lighter, more chic. Her first clients were working girls, but society quickly followed.


CONTEXTUALIZATION

MADEMOISELLE’S SECRETS : Professional Lover During the second half of the nineteenth century, under Louis Napoléon’s Second Empire, Paris became associated with an ostentatious theatricality and a luxuriant, new kind of spectacle. Louis-Napoléon’s mission was to promote his country’s magnificence and superiority to the world, and in this he was assisted by his urban planner, Georges-Eugène Haussmann. This promotion of magnificence in turn contributed to a period of feverishly self-absorbed luxury. Gratification was the imperative, and entertainments of all kinds proliferated. One form of entertainment — prostitution — also grew dramatically. At that time, Paris had one of the most highly organized and regulated systems of prostitution in the world. The penal code discriminated against women, and female adultery was considered far worse than adultery committed by a man. The state’s double standard assumed that male extramarital sex was inevitable — in fact, necessary. While Etienne had already brought the celebrated courtesan Emilienne d’Alençon to the Château de Royallieu, he had now asked Gabrielle to join her. Gabrielle eschewed the path of the courtesan and became an irrégulière, a mi-

stress, entirely dependent upon her lover. She was groping her way toward an idea of self-determination that might bring her a more genuine autonomy. The courtesan Emilienne d’Alençon and Gabrielle amicably shared Etienne and his home. Emilienne knew she would eventually be deposed as one of the most fêted grandes courtisanes, but what did she have to fear from this young Gabrielle Chanel? Unlike Britain, France didn’t punish homosexuality, which was a major feature of Belle Epoque society. Indeed, by 1900, French tolerance had not only made Paris an international refuge for homosexuals, it was also dubbed ‘Paris-Lesbos’ for its reputation as the lesbian world capital. The courtesans’ sexual attitudes, in combination with the cheerfully liberated sexual atmosphere at Royallieu, may have a bearing on what we will discover about Gabrielle’s own sexuality. Gabrielle wanted independence and didn’t see the role of professional lover as her way to secure it. Work indeed became Gabrielle’s new conviction; it was her only possibility of escape from her position as a demimondaine. She would later recall how, as a mere twelve-year-old, she had realized that “without money you are nothing, that with money you can do anything… I would say to myself over and over, money is the key to freedom.” Preoccupied with her sense of powerlessness, by 1908, Gabrielle’s ambition to get to Paris was forming into a plan.

9


BIOGRAPHY

Once upon a time… there was a great love, named Boy Capel. English, wealthy and cultivated, he was the man of her dreams. He introduced her to literature, the Orient, and the esoteric. Boy helped Coco become Chanel. She decided to open her first boutiques in Paris, Deauville and Biarritz. She wanted to work to win her liberty. Once upon a time… a revolution came to pass when, in a stroke of genius, Coco Chanel transformed the female silhouette. She shortened dresses, revealed ankles, freed the waist, eliminated corsets, revived jersey, cut her hair and bronzed her skin. Chanel closed one era and launched a new century of fashion. Once upon a time… at 31 Rue Cambon, Mademoiselle Chanel opened her first couture house in Paris in 1918. The little country girl from Auvergne, the orphan of Aubazine had become the queen of Paris. Before liberating women she had liberated herself. Once upon a time… there was a love story that ended abruptly. Boy Capel died in a car accident. For the first and the last time Coco Chanel was seen to cry. “Either I die as well” she said, “or I finish what we started together.” She chose to go on.

Once upon a time… in 1920 Coco became “Mademoiselle”. Europe had formed a fragile peace, and women were embracing the style of the woman who had given them the right to comfort. Coco, who had just lost the love of her life, suppresses her sorrow in Venice with Misia and Josè Maria Sert. Once upon a time… there was Misia: the friend form Russia, faithful and formidable, a whimsical muse, friendly flatterer, inspiration to Proust, celebrate pianist and model for Touluse-Lautrec, Renoir, Bonnard and Vuillard. Misia inspired Mademoiselle to fall in love with Italy and Ballets Russes, and introduces her to her friend Cocteau, Stravinsky, Diaghilev, Ravel and Picasso.


CONTEXTUALIZATION

REFASHIONING PARIS With the “Haussmannization” of Paris, the city was physically divided into: the rich and the poor. It was said that the continual destruction of Paris had led to a destruction of its “society”. Dealing with fashion appears almost universally to accept the idea that fashion follows power. At the courts of rulers and kings, this was undoubtedly the case. But the idea that fashion always follows power is far too simplistic and is only an approximation of what actually happens. In Gabrielle Chanel’s case, the story is more complex and interesting than that. Gabrielle recalled the races, just before the war, and said she hadn’t realized that: “I was witnessing the death of luxury, the passing of the nineteenth century; the end of an era. An age of magnificence but of decadence, the last reflection of a baroque style in which the ornate had killed off the figure, in which over-embellishment had stifled the body’s architecture… woman was no more than a pretext for riches, for lace, for sable for chinchilla, for materials that were too precious.” She decried the Belle Epoque tendency to transform women into “monuments of belated and flamboyant art”. Her simple designs and “modest” materials would be transferred from the salons to the streets. Borrowing from workaday wardrobes and using modest materials, Gabrielle was the designer then showing that a democratization of fashion was possible.

MADEMOISELLE’S SECRETS: Bisexuality Liberating herself Gabrielle’s bisexuality “was a sort of known thing” in Parisian society. Coco and Misia friendship had been an intensely close one, often provoking gossip. Their many mutual friends were completely divided as to whether Gabrielle and Misia were lovers. With time, despite loving and wanting to be loved by men, it

seems that Gabrielle turned more often to her own sex for both exhilaration and consolation. Gabrielle and Misia were connoisseurs of women’s beauty, and bedding each other — or another woman, for that matter — was not something that would have concerned them in the least. They were libertarians who had lived through an era that was increasingly open to sexual experiment. Gabrielle also spent her working days molding her artistry on women’s bodies. As she would say, it was a woman’s body itself that was one of the things that inspired her designs.

11


BIOGRAPHY

Once upon a time‌ a couturier was beloved by artists. She design costumes for theatrical presentations of Dullin and Cocteau, finances the Right of Spring, houses Stravinsky and his family, helps Cocteau during his rehabilitation and discreetly arranges the burial of Diaghilev in Venice.


CONTESTUALIZZAZIONE

BALLETTI RUSSI Bisogna arrivare agli inizi del XX secolo e al genio di Sergej Diaghilev per trovare una manifestazione concreta dei passaggi reciproci tra la moda e la danza scenica che apriranno inevitabilmente la via alle avanguardie storiche rivoluzionando la storia dell’arte, della fotografia e della moda stessa. I Ballet Russes furono una compagnia fondata nel 1909 dall’impresario russo Djagilev a Parigi. L’intento iniziale di Djagilev era quello di esportare il tecnicismo e l’arte russa nell’Europa Occidentale, ma subito la genialità dell’artista, fusa con quella di artisti italiani, francesi e spagnoli, portò alla creazione di un’équipe composta dai più importanti artisti dell’epoca. La grandiosa vitalità dei Balletti Russi si fece strada attraverso i due decenni successivi, tanto che divenne la più influente compagnia di balletto del XX secolo. L’organico della compagnia comprendeva i migliori ballerini provenienti dai due teatri più importanti: il moscovita Bolshoi e il pietroburghese Mariinskij. The American Ballet Theatre, New York City Ballet, and The San Francisco Ballet Company ne diventeranno i diretti discendenti. Tra i più magnificenti ballerini e i coreografi che lavorarono con la compagnia citiamo: Michel Fokine (1909-1914), Léonide Massine (1915-1920), George Balanchine(1926-1929) e Serge Lifar, Marius Petipa. Tra i pittori più importanti e famosi che crearono scene e costumi per la compagnia si possono ricorda-

re: Georges Braque, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giorgio De Chirico. Inoltre Igor Stravinskij, fu scoperto da Djaghilev quando era solo una promessa, aprendogli la strada al futuro successo . Produrrà per i Balletti Russi nel 1913 “The Rite of Spring” spettacolo sensazionale che sconvolse il panorama cultura di Parigi. Non mancheranno anche materiale letterario e culturale tra cui manoscritti di Joyce, Proust e Eliot. Svilupparono una forma di balletto innovativa, in cui tutte le arti concorrevano insieme alla riuscita espressiva. Il richiamo esotico dei Balletti russi influenzò anche i pittori fauves e il nascente stile Art Déco. L’anno è il 1917. L’arte metafisica ha già fatto il suo ingresso nel panorama artistico contemporaneo, così come i manifestI futuristi e, ben prima, il cubismo picassiano de Les demoiselles d’Avignon. L’arte e il teatro si fondono magistralmente grazie alla cooperazione di Balla e Stravinskij in particolare con la scenografia di Balla per “Feu d’artifice”. Il futurista è incaricato di mettere in scena la partitura musicale di Stravinskij e quindi crea uno scenario plastico, utilizzando volumi asimmetrici e forme dinamiche ed astratte che risentono dell’astrattismo di Kandinskij. Rappresenta traiettorie di voli di uccelli e l’esplosione di fuochi d’artificio come esaltazione futurista del movimento. Balla, per tali forme, utilizzò stoffe colorate illuminate dal retro che creavano delle trasparenze e rifrazioni, per espandere la musica del maestro. Anno cruciale anche perchè dalla collaborazione tra il pittore Picasso e il coreografo Massine viene creato il balletto “Parade” da un’idea di Jean Cocteau, fu il primo balletto a portare il jazz in teatro e a raccogliere gli echi cabarettistici della musica di Satie. Fu proprio Gabrielle Chanel a finanziare la messa in scena. Sua sarebbe stata l’idea del tessuto blu violaceo sul quale Picasso avrebbe dipinto le colonne tortili della scena, suo sarebbe stato il tocco surrealista-metafisico ottenuto sistemando in una nicchia della scena maschere di carnevale dipinte di bianco, come bianco sarebbe stato il maquillage da lei concepito. Il sipario dipinto da Picasso pone al centro acrobati, saltimbanchi, musicisti e pagliacci che preannunciano le scene del balletto che si svolgeva sotto un tendone da circo. Tra i costumi sempre ideati da Picasso emerge un cavallo dalla chiara stilizzazione cubista. All’epoca Pablo assisteva alle prove a Roma e alle rappresentazioni di Feu d’artifice. Quando non c’era spettacolo, visitava i musei Vaticani in compagnia di Prampolini. Questi incontri, in aggiunta a quelli con Depero e Marinetti, avvicinarono Picasso alle tematiche futuriste e in conseguenza di ciò fu il pittore a proporre di aggiungere due personaggi, che le interpretassero e rappresentassero: si tratta dei due Manager, vestiti con costumi cubisti concepiti in modo costruttivista assemblando elementi caratteristici dei loro paesi d’origine.

13



CONTESTUALIZZAZIONE

Il fine era portare in scena la frenesia della metropoli, il fascino della macchina e le varie tipologie della società contemporanea. Allo scopo si prestava molto bene il cubismo sintetico che suggerì di sovrapporre a un costumebase superfici piane che rimandavano ai temi futuristi. Questi due personaggi rimangono il più importante esempio di arte cubista mai visto in teatro. Il ruolo dell’acrobata donna fu aggiunto da Massine a balletto quasi completato e, per il suo costume, Picasso improvvisò delle spirali dipingendole direttamente sull’accademico della Lopokova. Per il sipario, Picasso e Diaghilev pensarono a un’immagine tratta dal quotidiano, relativamente convenzionale, che enfatizzasse, per contrasto, la sorpresa delle novità cubiste della scena che celava. Il balletto era stato commissionato da Sergej il quale diceva spesso a Cocteau: “Astonish me! [Sorprendimi]” Questo fu lo slogan dell’epoca ed esprimeva bene il furore con cui gli artisti creavano un modo sempre nuovo di esprimere il proprio tempo. Parade fu la prima collaborazione con questa compagnia e Cocteau scrisse “Picasso mi sorprende ogni giorno, vivere al suo fianco diventa una lezione di nobiltà e duro lavoro” (Rothschild 49). Lo studio di Picasso a Roma aveva una piccola cassa che racchiudeva i modelli tridimensionali di Parade con le sue case e i suoi alberi, in un tavolo invece erano dipinti i protagonisti: un cinese, una ragazza americana, un cavallo, e vari managers. Cocteau descrisse l’inusuale processo artistico dell’amico dicendo: “A badly drawn figure of Picasso is the result of endless well-drawn figures he erases, corrects, covers over, and which serves him as a foundation. In opposition to all schools he seems to end his work with a sketch. [Una mal disegnata figura di Picasso è il risultato di un infinito cancellare, correggere, coprire, di una corretta rappresentazione che serve a lui solo come fondamento. In opposizione a tutte le scuole, lui sembra finire il suo lavoro con uno schizzo.]” L’audiences rimase stupefatta da questa collaborazione, ed entusiasta. Sul programma di sala fu scritta una nota a cura del poeta, drammaturgo d’avanguardia G. Apollinaire: “Parade è l’esprit nouveau” ed evidenziava che “il legame tra costume, scenografia e coreografia ha dato origine ad un certo surrealismo, quale espressione dello spirito nuovo che trasformerà le arti in gioia universale”. Parade si districava sinuosamente tra “suoni, gesti, grida, rumori, musica, danza, poesia, pittura e multipli decori, in una gioia sensuale e ricca di vitalità, questo è ciò che Parade voleva essere” e Cocteau credeva che tutto questo fosse cubismo. Picasso infatti voleva creare dipinti inaccettabili diceva: “Per me un quadro è una somma di distruzioni ossia opposizione , destrutturazione dell’arte del passato” cosa che è il fil rouge che attraversa tutte le

avanguardie artistiche del ‘900 come lo sono i Ballets Russes per la danza. Picasso amava molto le maschere negre che aveva visto a casa di Matisse, poiché sono dei soggetti magici, contro gli spiriti ignoti, minacciosi contro tutto e diceva: “Anche io sono contro tutto. Anche io credo che tutto sia ignoto, tutto nemico.” Lo straordinario messaggio di modernità parve, tuttavia, particolarmente provocatorio essendo stato proposto in uno dei momenti più oscuri del primo conflitto mondiale. Proprio l’instabilità del periodo storico e le sconfitte francesi fecero reagire pubblico e critica in modo negativo bollando l’importantissima proposta come una “sfida al buon gusto e al buon senso” (Louis Schneider). Per Diaghilev, Picasso realizza anche la scenografia per il balletto “Pulcinella”, con coreografie di Massine e realizza uno scenario semplice, ma lo spazio risente dell’impostazione geometrica del cubismo, scomposto in rettangoli, triangoli, trapezi con l’uso di toni freddi ad evocare il chiar di luna sullo sfondo del Vesuvio e il palcoscenico dipinto di bianco illuminato da riflettori. “Le Train Bleu” è un balletto su un soggetto di Jean Cocteau e con le coreografie di Bronislava Nijinska. La scenografia ambienta la scena in una spiaggia dai tratti cubisti; lo sfondo era costituito da un’enorme tela (10,4 per 11,7 metri) decorata con il dipinto del 1922 di Pablo Picasso intitolato “Deux Femme Courant Sur La Plage”. Gli eleganti costumi furono invece realizzati dalla giovane Coco Chanel. La première avvenne il 20 giugno 1924 a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées ma non riscosse grande successo, in quanto venne attaccata per essere troppo triviale, troppo volgare e, nel suo senso deteriore, troppo alla moda. ‘Pirotecnici e sfavillanti, i costumi dei Ballets Russes rappresentano ancora oggi un esempio meraviglioso di creatività, capace di dar vita ad un perfetto equilibrio tra forma e colore, suggellando un incastro innegabilmente riuscito tra sublime e grottesco. Rapirono per oltre vent’anni il pubblico parigino influenzando sensibilmente moda, costume e tendenze del primo Novecento. Riuscirono dunque a dar vita a una magistrale fusione tra la moda e le arti sceniche creando una tendenza in cui l’attenzione ossessiva per il dettaglio diventò il nodo cruciale.’ (Vogue) Djagilev morì il 19 agosto 1929 a Venezia, ove fu sepolto nell’isola di San Michele. Coco Chanel si occupò di tutte le spese delle esequie. La compagnia si sciolse, ma alcuni artisti che avevano lavorato al suo interno portarono in giro per il mondo gran parte del frutto del suo lavoro, come ad esempio il supremo George Balanchine e il ballerino, coreografo e maestro Serge Lifar proseguì facendo rivivere l’Opera di Parigi.

15


BIOGRAPHY

Once upon a time‌ there was a prosperous Russian, the Grand Duke Dimitri, refugee form the great Bolshevik Revolution, a lover with a melancholy gaze. She is eight years older than he. Dimitri infuses her collection with influences from the Russian Steppes, inspiring embroidery, furs and Byzantine jewels. Thanks to him, Mademoiselle meets Ernest Beaux, perfumer to the Tsars, who creates in 1921 the ultimate perfume: N°5.


CONTEXTUALIZATION

“I who love woman, wanted to give her clothes in which she could be comfortable, in which she could drive a car, yet at the same time clothes that emphasized her femininity, clothes that flowed with her body. A woman is closest to being naked when she is well dressed. I wanted to give her a perfume, but an artificial perfume. I don’t want rose or lily of the valley; I want a perfume that is compound.”

LEGEND of N°5 For the first time, a couturier revolutionized the insular world of perfume by creating in 1921 her own fragrance, the first of its kind. Coco Chanel seeks in her own words, “a woman’s perfume with a woman’s scent.” Her scent should be as important as her style of dress. “A woman” she says “should wear perfume wherever she would like to be kissed.” For the first time, N°5 defies the conventions of perfume which glorify single flower fragrances. Coco Chanel calls upon Ernest Beaux perfumer to the Tsars. In search of inspiration, Ernest Beaux ventures as far as the Arctic circle, finding his muse in the exhilarating air issuing from the northern lakes under the midnight sun. The couturier encourages him to be even more audacious, demanding still more jasmine, the most precious of essences. He composes a bouquet of over 80 scents for her. An abstract, mysterious perfume radiating an extravagance floral richness. For the first time, N°5, a code, an identification number makes the sentimental names for the perfumes of the day seem instantly out of date. It receives its name because Mademoiselle Chanel prefers the fifth sample Ernest beaux presents to her. According to some she also chooses the number 5 because of its magical luck-giving qualities. According to Gabrielle’s lawyer, following her choice from Beaux’s samples, Gabrielle dined with friends in the largest

restaurant in Cannes. With an atomizer of Chanel N°5 on the table, she sprayed each person who walked past. The effect was amazing. All the women who passed the table stopped, sniffing the air. She pretended not to notice. Also, when clients where in the fitting rooms, her assistants sprayed the perfume around. Particularly privileged clients were given a little sample bottle of N°5 as a present, and when Gabrielle was asked where it might be bought, she said she had just come upon it while away; she’d forgotten where. For the first time, a perfume is presented in a simple laboratory flacon. Pure, austere, as bare as vial, the minimal lines of the N°5 bottle distinguishes it from the mannered bottles of the 1920s. Its sobriety ensures its timelessness. By some accounts, its stopper, cut like a diamond is inspired by the geometry of the Place Vendome. The original bottle adapts imperceptibly to its time. N°5 becomes an icon of the 20th century. In 1959 it is honoured by the MoMa of New York. Andy Warhol depicts it in a series of silk-screens. For the first time, at the Liberation of Paris, American soldiers flock to the Chanel boutique on the Rue Cambon, lining up to bring bottles of N°5 to wives and fiancées waiting at home. It soon becomes the best-selling perfume in the world. For the first time a perfume created in 1921 is still the bestselling and most famous fragrance in the world. N°5 resists the whims of fashion and the passage of time, as if Mademoiselle Chanel had found the formula for the feminine eternal.

A less well-known fact about Parfums Chanel is that Chanel never owned it. Parfums Chanel was and continues to be owned by the Wertheimers, a clever Jewish family that outsmarted good old Coco. Pierre Wertheimer funded Parfums Chanel in 1924 (before Chanel N°5 was released, and before anyone knew Parfums Chanel would be successful) and retained 70% of the profits, leaving Gabrielle with 10%. Although 10% of the very profitable Parfums Chanel was actually a lot of money, Chanel was unsatisfied with this arrangement. Coco attempted to wrest control of Parfums Chanel by taking advantage of anti-semitic Nazi laws that prevented Jews from owning property. Unfortunately for Gabrielle, the Wertheimers had already anticipated her petty actions and instituted a Christian proxy to run Parfums Chanel in their place. After WWII ended, the Wertheimer family returned to France and reasserted full control over Parfums Chanel. They continue to own and operate the company today.

17


BIOGRAPHY

Once upon a time… there was a gentleman with an English elegance a luxury beyond aristocracy: the Duke of Westminster, the richest man in England. Gabrielle is inspired by his tweed jackets and his knit sweaters, by the vests of his valets, by the berets of his sailors. They fall in love. Westminster invites her to his houses and onboard his yachts, sends a private train to collect her and showers her with flowers and jewels. Their love soon wanes; she would never become a Duchesse. Once upon a time… black assumed the throne. At the Opera before the motley kaleidoscope of gaudy gowns, Gabrielle Chanel declares her distaste for the era announcing: “These women, I’m bloody well going to dress them in black.” Formerly reserved for house servants or for mourning, black becomes the ultimate color, and the key to her success. “Le petite robe noire” The little black dress is born.

“I have given women’s bodies back their freedom.”

Once upon a time… a triumph. The whole world wants to wear CHANEL, including Hollywood. But Gabrielle quickly moves beyond the caprices of the silver screen and returns to France, establishing herself at the Ritz.

She herself lived the emancipated life her clothes were made for. Talking of having “liberated the body” she had made fashion honest. (Lisa Chaney)


CONTEXTUALIZATION

VISUAL LANGUAGE OF LIBERATION You don’t fight revolutions with silk gloves. In a metaphorical sense you can’t disagree, but if we take this sentence according to the letter, you can make an objection: there were times when a simple glove removed in a particular fashion could cause quite a stir. And when women figured it out, they didn’t hesitate to use the fashion as an instrument of provocation. Talking about the long and tortuous path of the women’s liberation and the influence that fashion had on it. The first movements date back to the days of suffragettes, women that wanted to be considered as more than just wives and mothers. They also wanted to have the same rights that were reserved for men. The only way for them to get noticed was through actions that were considered extremely provocative at that time, like riding a bicycle, wearing pants, and organizing protests. 
 Since the 20s, the only one who was able satisfy the changing needs of women ,was the unique and inimitable Coco Chanel who designed for the woman who in fact, became more independent and started working and playing sports. Before liberating women she had liberated herself.

But if a woman’s bobbed hair and short dresses were not as “liberating” as they were made out to be, and many women’s lives were most unliberated, why did young women take to these fashions with such enthusiasm? Perhaps the answer lies in the idea that in appearing liberated through what one wore, it gradually became a genuine aspect of personal emancipation. Wearing short hair and short dresses, women were able to project a fantasy of their ideal, liberated selves moving freely in society. Appearing thus liberated, they gave the idea a certain political power and did provoke a public outcry. The appearance of the flapper represented a visual image of personal freedom. Wearing the clothes promoted by Gabrielle, women embraced what had become part of the meaning of fashion, throwing off their previous constraints. If contemporary dress was an “illusion of freedom”, freedom was in fact the objective of her fashion. She is the woman who, more than any other, would make fashion possible for millions of other women across the world. The modern world had been feeling, emotion and the unconscious, opposed to the rational and the unfeeling machine, that were explored as never before. Before the First World War, Gabrielle had intuited that this would be the dilemma at the heart of her era. And rather than shying away from it via nostalgia, she faced it, “saw” it for what it was, and designed clothes accordingly. When she re-started, it’s really then that she invented, reinvented her style.

Ever since women could manage their own funds, they moved closer to the worlds of economy and politics, which had been completely inaccessible before. Chanel designs were made for these women. She designed sophisticated clothes that were elegant yet, comfortable. The symbol of this ideal is the two piece suit, which Coco created taking inspiration directly from the suits of her lovers. They represented masculine power since they were worn by the most “I am against fashion that doesn’t last.” important and richest men. Another sign of redemption was the abandonment of the corset, an instrument of ‘tor- While understanding its ephemeral nature better than ture’ that could cause physical injury, sometimes serious, almost anyone, she had come to the radical belief that to the wearer as fashion at that time dictated a wasp waist. fashion’s real purpose was From one side, it’s true that fashion proposes a feminine image that is far from reality and from ideals that have been fought for, but it must be said that surely most of the achievements and freedoms that we now enjoy were achieved thanks to what this world has given us. “Fashion roams around the streets, unaware that it exists, up to the moment that I, in my own way, may have expressed it. Fashion, like landscape, is a state of mind, by which I mean my own.”

not to redefine the way we look, but to tell us who we are. This was how she believed that it was a lasting, recognizable style that made women look beautiful and was the bedrock of the best fashion. She believed that apparently dressing alike helped reveal women’s individuality. She will certainly go down in history as the only couturier who spanned the taste space of almost half a century without ever changing her basic conception of clothes.

19


BIOGRAPHY

Once upon a time… in 1936 a company’s founder is face with 4000 workes on strike during the Spring of the Popular Front. They dare to defy her. Mademoiselle, by nature so unyielding, gives in. Once upon a time… the Second World War was announced. At 55 years, at the height of her glory, Gabrielle Chanel closes the atelier on the Rue Cambon. Convinced that is it no longer the time of fashion, she withdraws to Switzerland. But, she liked to say, “I want to be part of what happens”. Mademoiselle was far from having said her last word…

“Chanel is an eternal bomb. None of us can defuse her.” Cristobal Balenciaga


CONTESTUALIZZAZIONE

I SEGRETI DI MADEMOISELLE: Spia Nazista C’era un altro lato di Coco che fu addirittura più nero del suo famoso Little Black Dress. Documenti provano che fu una spia nazista, ebbe una relazione con un alto ufficiale della Gestapo e cercò di convincere la Gran Bretagna a porre fine alla guerra. I nazisti la scelsero per negoziare un armistizio essendo da tempo amica di Winston Churchill. Probabilmente questo legame fu l’unica cosa che riuscì a salvarla dalle vendette della Resistenza Francese dopo la fine della guerra. Venne ufficialmente reclutata nell’intelligence militare (Abwehr) con il numero di agente F7124, e con un proprio nome in codice “Westminster” riferendosi alla sua relazione con il duca vent’anni prima. Hal Vaughan disse “Chanel non credeva in nulla tranne che nella moda. Crebbe nelle sue creazione e nel suo business. Non le importava di Hitler, della politica o del nazismo. Coco era una perfetta opportunista. Lei gravitava nell’aurea del potere e in quel periodo i nazisti erano il potere.” Questo aspetto è sicuramente ciò che molte persone avrebbero preferito mettere da parte ed associare a Chanel solo gioielli, vestiti, scarpe e profumi. Durante l’occupazione nazista di Parigi, Gabrielle viveva in una lussuosa suite al Ritz, anche sede in quegli anni dell Air Force Tedesca. Lei prontamente intraprese una relazione con il barone Von Dincklage, onorato da Hitler e da Goebbels capo della propaganda. Era inoltre un esperto di intelligence che coordinò operazioni di spionaggio in Francia sin dagli anni trenta. Chanel aveva 57 anni quando nel 1940 cominciò l’occupazione e il barone era 13 anni più giovane. La coppia rimase affiatata per 10 anni e volarono in Svizzera insieme

dopo la guerra. Chanel era pronta ad utilizzare i propri contatti tedeschi per proteggere il suo benessere economico, ma anche a sfruttare le leggi anti semite che vietavano agli ebrei di possedere delle imprese. Perché? Perché Mademoiselle sperava a tutti i costi di riacquisire la sua ditta di profumi e i diritti del famoso N°5, che aveva venduto nel 1924 ai fratelli Wertheimer, ebrei. Tuttavia riuscirono ad invalidare la sua volontà, alla sua richiesta Chanel scoprì che per sicurezza i fratelli si erano già trasferiti negli USA e avevano venduto la propria quota della compagnia ad un non ebreo. Non riuscì così nel suo intento. Oggi si ritiene che Mademoiselle venne arruolata nel Abwehr da un aristocratico, dopo averle promesso di rilasciare suo nipote Andre da un campo di prigionia. Il nipote verrà realmente liberato. La sua prima missione fu di andare con quest’aristocratico a Madrid per identificare simpatizzanti nazisti e reclutarli come potenziali spie. Poi nel 1943 viaggiò a Berlino con il suo amante per offrire i propri servigi all’ agente a capo delle SS Himmler. Di conseguenza venne mandata a Madrid per un’altra missione da Himmler stesso. La guerra si era ritorsa contro la Germania e alcuni nazisti volevano divergere da Hitler e negoziare una pace separata con la Gran Bretagna. Chanel venne vista come la persona perfetta per compiere questa missione. Il piano però andò in fumo perché Churchill non rispose mai a Mademoiselle: l’intelligence britannica già sapeva che Coco era letteralmente saltata nel letto del nemico. Quindici giorni dopo la liberazione di Parigi nell’agosto del ’44 due uomini della resistenza francese arrivarono al Ritz per scortare Chanel, successivamente arrivarono in sessantuno, si occupavano dei collaboratori nazisti. Fu una delle limitatissime fughe che vennero permesse, soprattutto alle donne in relazione con i tedeschi, che vennero fatte sfilare nelle strade con le teste rasate, questo fu uno dei trattamenti meno brutali. Diverse spiegazioni vennero esposte per una così leggera liberazione: le autorità francesi senza dubbio negarono ampiamente che molte delle celebrità collaborarono con il nemico per salvaguardare l’orgoglio nazionale; probabilmente erano privi di documenti segreti inglesi che provassero quanto profondamente questa donna si era tuffata nella macchina da guerra nazista; ed è inoltre sostenuta la posizione che Churchill o addirittura la famiglia reale sia intervenuta per farle sfuggire le punizioni. Secondo il nipote quando Chanel tornò a casa disse: “Churchill mi ha liberato”. Quando nel 1954 ritornò a Parigi per riaprire la sua casa di moda, questa venne finanziata nientemeno che da Pierre Wertheimer, l’ebreo che lei cercò di espropriare con le leggi antisemite in tempo di guerra. Quando Coco morì era una vera e propria icona e i suoi abiti furono venduti in tutto il mondo. Nel 1963 quando John Kennedy venne assassinato Jackie indossava un abito firmato Chanel. Fu una delle poche agenti nazista che riuscì completamente a farla franca e in più il suo oscuro passato venne anche ritoccato per eliminarlo dalla storia.

21


BIOGRAPHY

Once upon a time… Gabrielle Chanel made a triumphant return, beginning as if from the first day. She rails against the fashions designed by men, who have once again bound women in bustiers, corsets and full skirts. Mademoiselle rallies her team and reopens her couture house. She is 70 years old. Once upon a time… Coco Chanel chose her lucky number as the date for her first runway show: February 5, 1954. Sitting unseen at the top of the famous staircase on the Rue Cambon, she watches as her models parade in utter silence. The French press tears her apart, ridiculing her designs and sneering at her age. Once upon a time… America soon discovered and embraced the style of CHANEL. LIFE the most widely read magazine in the United States, writes: “At 71 years old, Gabrielle Chanel brings more than a style, a revolution!” Coco Chanel regains her influence and once again impresses her style upon the world. Once upon a time… there was a legendary CHANEL suit with a military-inspired jacket in braided tweed, patch pockets, buttons like jewels and a unique fit, thanks to the chain concealed within its hem. Once upon a time… an instant classic, the CHANEL suit was everywhere, seen in cities and in cinemas, worn by Marlene Dietrich, Brigitte Bardot, Romy Schneider, Grace Kelly, Ingrid Bergman and Liz Taylor. Once upon a time… a fashion designer tirelessly pursued her life’s work, each day adding to the allure of CHANEL. The beige shoes with its black toe, the quilted bag and its chain shoulder strap, and later in farewell, N°19. Once upon a time… Gabrielle Chanel, terribly alone conducted her fittings until the end. Working the fabrics with her aged fingers, she gives the last snips of the scissor and sets the final pins to her life’s work. She, who had loved so much, now loves only her work…


CONTESTUALIZZAZIONE

“I’m alone with my millions.”

“It is loneliness which has forged my character, which is bad-tempered; and bronzed my soul, which is proud; and my body which is sturdy.”

I SEGRETI DI MADEMOISELLE: Solitudine Per la prima volta nella sua vita senza nulla da fare. Fu in questo periodo che Paul Morand cominciò a trascrivere le memorie di Mademoiselle. Era parte di un’era dalla quale improvvisamente si sentiva estraniata, aveva più tempo di quello che desiderava per contemplare il suo possible declino. Raramente si riferiva alla sua famiglia, cercava di evitare di ricordare un’ infanzia che per tutta la vita tentò di evitare e negare. Odiava il suo passato. Ogni volta alla perdita di una persona, lei riviveva la scomparsa del padre e si riimmergeva in una crisi emotiva. Alla fine di ogni giorno lavorativo cominciava a sentirsi attaccata dal senso di abbandono da cui era sopraffatta ogni notte trovandosi sola, senza amore. Riviveva l’abbandono del padre, la fragilità della madre, le morti, e la scomparsa di Boy, l’amore della sua vita. Dal 1969 cominciò a chiedere al proprio maggiordomo di sposarla, essendo l’unico uomo che ormai stava al suo fianco. Sia Misia che

Coco facevano sistematicamente uso di morfina. Chanel ne era dipendente, ma con la sua forza di volontà non si premise di essere controllata –sottomessa- dalla droga: era Gabrielle che controllava la morfina. La morfina la accompagnava da 25 anni e ciò la rese delirante nell’ultimo periodo della sua vita. Misia morì e Chanel rivelò l’altra se stessa, una diversa, fragile e sola creatura. Così, negli ultimi tempi, non aveva più controllo del suo corpo e cominciò spesso a ferirsi e a cadere. In realtà non conobbe mai finora l’infelicità: “Non ho mai avuto il tempo di essere infelice, di esistere per un altra persona, o di avere figli. Probabilmente non è un caso che io abbia vissuto da sola.” Un altro problema che la tormentava dall’infanzia iniziò a crescere sempre più: era sonnambula. Spesso tagliava tende, asciugamani, lenzuola per cucirli, venne trovata a camminare nuda per le stanze della sua Suite al Ritz ma anche tra i corridoi. Era perseguitata dal passato e terrorizzata dalla solitudine, cercò per tutta la vita di “occuparsi d’altro” ma non fu mai in grado di sbarazzarsi di ciò che la rendeva vulnerabile. Prima di morire dettò a Paul Morand il proprio epitaffio (vedi pagina 5).

23


BIOGRAPHY

Once upon a time… Mademoiselle Chanel, then over 80 years old crossed the road on her way to work. She sleeps at the Ritz but lives in her apartment on the Rue Cambon, underneath her ateliers and close to her couturiers. Forewarned of her arrival by the porter at the Ritz, an employee would spray the staircase of the Rue Cambon with her perfume CHANEL N°5. Once upon a time… Death arrived one Sunday, the only day that she never worked. Gabrielle Chanel passes away on January 10, 1971. She had designed her own tomb. “Without stone above me” she said “I would want to leave, if I had the wish, to go to heaven and dress the angels”. Once upon a time… a woman became a legend. André Malraux will declare: “Of this century in France three names will remain: De Gaulle, Picasso and Chanel”. Once upon a time… the feminine eternal is forever defined by the House of CHANEL. Nearly half a century after the death of Mademoiselle, the style of Chanel endures thanks to the genius of Karl Lagerfeld, who never ceases to cultivate, to reinvent and exalt its legacy. Once upon a time there was

Chanel.

“May my legend prosper and thrive. I wish it a long and happy life.”


“The eccentricity should be in the woman not the dress.�

25



She believed she had been put on this earth for a purpose. “I was working toward a new society”. During the course of her extraordinary and unconventional journey (from abject poverty to a new kind of glamour) Coco had helped forge the very idea of modern woman, and would say:

“This is why I was born. This is why I have endured”

She was and remains, the most influential designer of her century. (Lisa Chaney)

27



Il leone è maestoso: può essere ammirato, temuto, cacciato, conquistato. Gabrielle decise di domarlo. Il leone è Coco, nata il 19 agosto sotto il quinto segno dello zodiaco. Il numero 5 diventerà il suo porta fortuna e il leone la sua costellazione. Il leone è una personalità: audace, instintiva, passionale, raggiante. “Sono un leone e, come lui mostro gli artigli per proteggermi. Ma credimi, soffro di più nel graffiare che nell’essere graffiata.” Ferocemente per emergere, negò e abbattè il proprio passato e la sua infanzia, cercando di dimenticarlo (invano) e nascondendolo agli altri per tutta la vita e a tutti i costi. Il leone simboleggia l’obiettivo di conquistare una propria “potenza” nel senso di sovranità e la possibilità di autodeterminarsi come donna, cosa che all’epoca non era possibile e non veniva certamente vista di buon occhio. Chanel con il suo spirito guerriero riuscì a liberare se stessa e la donna, in modo da permetterle di farsi strada tra i nuovi valori che stavano germogliando agli inizi del secolo. Il leone nella sua vita rappresenterà il coraggio, la libertà, la critica che innalzò facendo a pezzi la tradizione precedente che vedeva la donna come un’ornamento dell’uomo. Non diede infatti solo una svolta al mondo della moda, ma per la prima volta, valorizzò la figura femminile e ruppe la coltre fitta che impediva di vedere questo sesso alla pari con quello maschile. Porrà le basi per permettere alle donne di incamminarsi verso quel sentiero tortuoso al termine del quale si trova il raggiungimento della libertà. Il leone “vuol come preda la sua libertà ed essere signore nel proprio deserto” (F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathustra) Coco infatti dopo aver conquistato la propria indipendenza decise di imporsi prima a Parigi e poi nel mondo intero attraverso le sue creazioni e la sua personalità d’avanguardia. Senza molte parole così riuscì a imprimere la sua potenza, che ancora oggi perdura grazie alla casa di moda da lei creata. Il leone è un emblema. Per tutta la vita Chanel tenne una piccola statua del “Re degli Animali” con lei. Oltre alle sigarette e alle forbici, venne inciso sui bottoni delle creazioni in tweed. Il leone è una fonte di ispirazione. Soggetto preferito per i gioielli Chanel, ruggisce dalle collane, dai ciondoli e dalle spille come se proteggesse i segreti di Mademoiselle e vegliasse su di lei per l’eternità. Il leone è lo spirito di Chanel.

29



CHANEL AS LA BELLE DAME SANS MERCI “Men are always seeking from women a little pillow to put their heads down on. They are always longing for the mother who held them in her arms as an infant. Women must tell them always they are the ones. They are the big, the strong, and the wonderful. In truth, women are the strong ones… It is the truth for me.” Luchino Visconti the future film director met Gabrielle and her friends in Venice at the lido. Visconti’s understanding of Coco wasn’t comprehensive but he came to know her well. Describing her as La Belle Dame Sans Merci. That’s where the dark side of Chanel lies, her suffering, her taste for causing harm, her need to castigate, her strict exactitude, her sarcasm, her destructive anger, the rigidity of a character that blows hot and cold, her abusive, destructive spirit; this belle dame sans merci would devise poverty for billionaires, extravagantly expensive simplicity seeking out what did not attract attention. Everything about her, could be traced back to the depths of her frustrated childhood “among peasants who wanted their children to be taller than they themselves” (Bernard Palissy). She had a detail that became a signature element: camellia flower. The flower had both exotic and forbidden associations. Alexander Dumas’s passionate story Le Dame aux Camelias was a favourite of Gabrielle’s and wearing camellia had been widely recognized as a signal that a woman was available for seduction. ‘Coco’s career was not made in 24 hours. There is only her charisma to explain it. She must have had charm and zest. I think she had a zest in her youth that others did not have. She had an irresistible style, a natural distinction. She was the beauty of the devil with lots of hair, a very low forehead, strong eyebrows. She was like a rural Audrey Hepburn.’ (Karl Lagerfeld) Man were fascinated by her complexity and seductiveness. The beautiful lady without pity, is a femme fatale, a figure who attracts lovers only to destroy them by her supernatural powers. She destroys because it is her nature to destroy. A woman who is at once beautiful, erotically attractive, fascinating, and deadly. To mention some of her lovers: Etienne Balsan, Arthur Capel, Dimitri Pavlovich, Duke of Westminster, Hans Günther von Dincklage, Salvador Dalì, Luchino Visconti, Igor Stravinskij.

31



PARIS BY CHANEL At the heart of Paris was the shimmering Coco Chanel. The pulse of the world was beating perceptibly in Paris and Gabrielle was close to its centre. Five numbers. Chanel. Paris. N°1: Rue Cambon Immerse yourself in the Rue Cambon synonymous with Chanel, and walk past the numbers 21 where it all began in 1910 when Gabrielle opended her millinery shop, then 29, 25, 23, 27 and now 19 where season after season Karl Lagerfeld’s collections are presented. Enter finally at 31 the address of a lifetime. The most important number in the Chanel empire. Climb the staircase that so many clients and celebrities have ascended. Coco covered its walls with mirrors arranged so that her designs would multiply infinetly and her legend would be reflected for all time. Sit on a step, the vantage point from which Mademoiselle hidden from view, oversaw the presentation of her collections. Descend to the salons on the first floor. Until 1971 young women from high society modeled designs in these rooms. Today, only celebrities and Haute Couture clients have their fittings in this palace of white, beige, black designed by Karl Lagerfeld. Reach the inner sanctum; the Atelier. Here, she made and remade her designs directly on the models. Cigarette at her lips, scissors about her neck, and pins in hand. To create the collections of Tomorrow, Karl Lagerfeld has refashioned the space. Versailles hardwood sheathed in silver leaf, windows veiled in organdy, white walls covered with sketches. Reach the last two floors where the head semstresses and the dressmakers, all in white aprons, bring the sketches to life.

N°2: The Apartment Leave the black and white sobriety of the salons, and immerse yourself in the baroque world of Mademoiselle’s apartment, which she seems to have just left. A foyer, a study, a living room, a dining room, no bedroom. A harmonious chaos where each object reveals Gabrielle Chanel’s inspiration without divulging her secrets. Screens of Coromandel laquer, octagonal mirrors, a chandelier adorned with camellias, the “5” the “2” and the double “c” monogram, stylized stroked of wheat, Buddhas, lions and statues of the Virgin Mary and Aphrodite, which eternally stand guard. N°3: The Ritz Indulge at the Ritz, where Gabrielle Chanel takes residence in 1937. First in a suite with a view of the Place Vendome later in two rooms overlooking the Rue Cambon. Here, she will pass away one night in January 1971. N°4: 18 Place Vendome 18 Place Vendome. Open the door of the Hotel Cressart, which was entirely refurbished by Chanel in 1997 to house its Fine Jewellery collections. She was the first woman and the first couturiere to step into this opulent world where her name still endures. La Place Vendome.

N°5: Gran Palais Under its towering dome, magical sets make each collection a revolution. A forest of oak and pine, a Venetian lion forty feet tall (12meters), a shivering ice flow, an immense French garden punctuated with fountains, or, as on a film set, the rue Cambon identically recreated. With Karl Lagerfel, fashion takes on the world

and Paris remains eternally shining in Chanel

33



DATA DI COSTRUZIONE L’Esposizione Universale di Parigi del 1889 fu installata in occasione della celebrazione del centenario della Rivoluzione Francese. I leader dei governi monarchici, incluso l’imperatore di Germania si rifiutarono di partecipare. Venne caratterizzata da due realizzazioni innovative gigantesche: la “Galerie des Machines” di F.C.L. Dutert e V. Contamin massiccia costruzione ad archi che si estende per una superficie di 420m senza supporti intermedie, creando un immenso spazio interno sotto un tetto di vetro i limiti del quale sembrano confondersi nell’indistinto; e la Torre di Gustave Eiffel con un’altezza di quasi 300mt , rappresenta con la sua struttura reticolare ed elegante l’estrema espressione di costruzione funzionale. L’Esposizione del 1900 invece, sarebbe stata libera da vincoli politici e l’armonia attraverso il compromesso sarebbero stati gli obbiettivi dell’esibizione. Così la progettazione venne posta sotto la direzione di Alfred Picard come commissario generale; fu per molti anni il direttore generale del dipartimento delle infrastrutture e aveva già svolto un ruolo fondamentale dell’esposizione del 1889. La costruzione iniziò nel 1897. UBICAZIONE PARIGI La zona scelta fu, come in occasioni precedenti, l’area ancora vuota nel centro della città nella quale la Senna scorreva come divisorio ma allo stesso tempo come stimolante: le Champ de Mars con la Galerie de Machines e la Tour Eiffel orgogliosi cimeli del 1889, il Trocadero che fu il palazzo dell’Esposizione del 1878, l’argine della Senna, l’area tra il fiume e gli Champs Elysees dove ancora era presente il Palais de l’Industrie dal 1855 (il più vecchio edificio della città essendo stato sede della prima Esposizione a Parigi nel 1885) e lo spiazzo antistante a l’Hotel des Invalides. Era necessario inoltre un ponte per collegare l’Hotel des Invalides e la sponda destra della Senna: Pont Alexander III. La competizione per progettare la zona prevedeva la massima libertà di demolire tutti gli edifici esistenti (tranne il Trocadero) inclusa la Tour Eiffel. Il Palais de l’Industrie cadde vittima per far spazio ad un progetto innovativo, questo destò polemica soprattutto dagli artisti che all’interno avevano il proprio atelier. Venne demolita la Galerie des Machines, e al suo posto vennero innalzati due edifici dedicati alle belle arti: il Grand Palais e il Petit Palais. L’idea di questa nuova disposizione era di porre un centro d’interesse all’intersezione tra gli Champs Elysees (e quindi l’Arc du Triomphe) e la tomba di Napoleone; in modo da proporre una prospettiva che racchiudesse entrambi. Divenne infatti uno dei migliori bilanciamenti tra le creazioni del panorama pariginio. AUTORI Fu Louis Albert Louvet (1866-1936) a vincere il primo premio. Il secondo premio fu Henri Deglane (1855-1921) e Renè Binet (1866-1911). E il terzo destinato a Albert Thomas (1847-1907). Louvet nel suo progetto già presentava la lunga costruzione di ferro interrotta da una debole cupola, fu il progetto in pianta a conquistare

i giudici, l’edificio era disposto a forma di T in modo che il visitatore trovandosi sotto la cupola sarebbe stato circondato da tre saloni identici, uno di questi sarebbe stato concluso al centro con una scalinata maestosa che avrebbe portato alle gallerie sovrastanti. I giudici però rimasero meno soddisfatti della facciata che venne affidata quindi ai secondi vincitori Deglaine e Binet. La loro facciata alternava colossali colonne binate da terra al soffitto, antecedenti all’ingresso e una semplice fila di semicolonne ad incasso al piano superiore; l’influenza del colonnato del Louvre era però troppo ovvio. L’irrequietezza emanata dalla seconda facciata venne evitata dal terzo vincitore Thomas in maniera semplice ma sicura: copiò la facciata della Place de la Concorde. Si decide allora di avviare una collaborazione ispirata a diverse proposte: - l’area principale del Grand Palais (che si affaccia sull’attuale Avenue Winston Churchill) è affidata all’architetto Henri Deglane; - la sezione centrale, incluso il Salon d’Honneur (Sala dell’onore), va ad Albert Louvet; - l’area posteriore, l’attuale Palais de la Decouverte (Palazzo della scoperta), spetta ad Albert Thomas. Ma come ne “I tre moschettieri”, sono quattro i personaggi della storia del Grand Palais: Charles Girault ha il compito di coordinare l’intero progetto, oltre a gestire i lavori di costruzione del Petit Palais. TIPOLOGIA E DESTINAZIONE D’USO DELL’EDIFICIO Il sito era un trapezio irregolare, questo avrebbe ospitato il Grand Palais che durante l’Esposizione avrebbe esposto in un area di 40mila mq arte contemporanea e successivamente al termine dell’esibizione sarebbe stato adibito anche a gare equestri, competizioni agricole e saloni d’arte annuali. Il Petit Palais sarebbe stato dedicato a retrospettive d’Arte Francese (7mila mq). TECNICHE COSTRUTTIVE e MATERIALI UTILIZZATI Il progetto conclusivo rivisitato presentò una planimetria a forma di H, ad entrambe le facciate sarebbe stato posizionato un colonnato e importanti ingressi. L’ala est maggiore con la costruzione in ferro fungeva da salone d’esibizione mentre l’ala ovest sarebbe stata adibita a sala concerti e foyer. Stanze, saloni e uffici amministrativi vennero posti nell’intersezione a croce e nelle zone terminali. L’attuale vista principale è formata dalla facciata di Deglane. Sopra un basso basamento che originariamente conteneva gli spazi per i cavalli negli eventi equestri che attualmente sono usati dalla polizia per il corpo d guardia. Il colonnato con le giganti colonne scanalate e iconici capitelli appaiono come motivo dominante. Il passaggio antistante ai pilastri che attualmente è chiuso, all’epoca serviva come fonte d’aria fresca per gli esausti visitatori. Gli angoli della struttura sono stati ingegnosamente incassati in forme convesse che presentano ingressi. La trabeazione e la balaustra che celano il soffitto di vetro enfatizzano la lunghezza della costruzione.

35



Il lato al retro, l’attuale entrata al Palais de la Decouverte, il museo della scienza, che originariamente era stato inteso come entrata per i capi di stato è molto tradizionale e meno riuscito in campo di design. Thomas qui ha sviluppato una variante del colonnato del Louvre con alte colonne binate, dietro a queste è posizionato un fregio ceramicato lungo la parete che rappresenta la storia dell’arte dagli Assiri fino alla Terza Repubblica (un pregiato manufatto di porcellana di Sèvres). Dietro questo moderato esterno, uno dei più eccezionali interni in vetro e ferro d’architettura, viene presentato. In questa luminosa trasparenza, l’ampiezza e l’estensione sono un forte contrasto con i colonnati e l’uniformità dei setti murari esterni. L’intersezione è voltata ad un’altezza di 40 metri di superficie e 70m di larghezza, che è supportata da travature. In aggiunta, sono presenti strutture reticolari che si innalzano dagli archi all’intersezione e dai pennacchi. La cupola ha inoltre un anello di ventilazione, mentre sopra l’anello di fermo c’è un modesto pinnacolo con un cono al di sotto. Il perfetto bilanciamento dell’area e l’armonia delle proporzioni diventa immediatamente riscontrabile. Non sono visibili angoli o spigoli acuti, tutto è arrotondato, innestato dolcemente insieme, plasmato nella forma necessaria. La rigidità del ferro appare come composta da un organica flessibilità. L’armonia organica che pervade l’intera struttura appare manifestarsi negli ornamenti fitomorfi che possono essere trovati sparsi qui e la nella cornice, nelle aperture cieche delle arcate delle gallerie. Impreziosiscono e si intrecciano misteriosamente alle scale che Louvet spostò come fulcro visivo dall’entrata opposta al più vicino salone centrale. Il visitatore era indotto a salire le scalinate dal piano terra con le sue sculture ai saloni con i dipinti. Si trova di traverso all’intera ampiezza della sala, raggiungendo la stanza da entrambi i lati. Autoportante, con ampie rampe diventa un classico esempio di ampiezza urbana e simbolo dell’opulenza della città. Il Grand Palais è lodato per l’eccezionale capacità di mescolare architettonicamente acciaio, pietra e vetro. Non manca il riconoscimento dell’opera decorativa di più di 40 artisti, che ne arricchisce le facciate di statue, fregi policromi a mosaico e in ceramica, decorazioni e gruppi monumentali. La composizione di classicismo e barocco dona al Grand Palais un impressionante senso di modernità. Al suo interno, lo scalone monumentale è universalmente acclamato per l’eleganza delle decorazioni in ferro a voluta e le colonne in porfido verde. L’ architetto ha utilizzato le colonne come supporto per il pianerottolo, con l’ impressione di supportare un peso enorme a causa della loro curvatura pronunciata. Il supporto d’ acciaio enfatizza, ma allo stesso tempo attenua questa impressione: innalzandosi dall’ anello di base, con delle fasce che circondano la tromba di scale. Un esempio programmatico di architettura in acciaio che funge da supporto alla pietra. Il pezzo intermedio che connette l’elemento verticale con quelli orizzontali e diagonali si presenta come un fascio di germogli in fiore e di virgulti, la cui estremità sembra spiegarsi e intreccia la parte inferiore della pedana come fossero piante rampicanti. RIFERIMENTI STORICO ARTISTICI AMBIENTALI Nel secolo precedente le scalinate furono uno dei principali temi dell’architettura parigina. Trovarono diffusione nei palazzi dei principi come rappresentazione monarchica, ora adottate dalla classe media grazie alla loro nuova potenza in spazi pubblici come icona di rappresentanza della società borghese. Charles Garnier creò una delle più magnifiche soluzioni nell’Opera, ma anche la più tradizionale e legata al design dei palazzi di corte.

Nel caso della scalinata di Louvet comunicazione e rappresentazione sono equamente bilanciate. Era possibile vedere ed essere visti. La scalinata combinata alle gallerie simultaneamente diventano palcoscenici, come in un teatro. Non c’era solo l’arte esibita, ma anche il suo pubblico e, ovviamente, ad esso questo piaceva. In questa costruzione, nulla è nascosto o camuffato, anzi gli elementi strutturai sono usati nella loro natura di materiale per donare un effetto ornamentale. “Nel futuro la scalinata del signor Louvet verrà certamente etichettata come una delle più strane costruzioni decorative ad essere state costruite in questo secolo. È veramente art noveau, nel più puro senso della parola, e uno dei migliori lavori perché abilmente composta e logicamente progettata, in completa armonia con i nuovi materiali, facendola apparire flessibile” fu il giudizio di niente meno di Louis-Charles Boileau (1837-1914) che visse tutta la sua vita trattando le possibilità offerte dall’architettura del ferro. “Con la scalinata del Grand Palais, il signor Louvet ha scoperto la poetica del ferro nella grande edilizia.” La costruzione in ferro del Grand Palais non è una performance pionieristica tanto quanto la Tour Eiffel, ma ha raggiunto qualcosa che Contamin, Dutert e Eiffel non considerarono: la combinazione tra progresso e tradizione. Le generazioni successive non furono impressionate dalle costruzioni dell’Esposizione del 1900, considerandole “l’autunno” dei raggiungimenti del 1889, uno sviluppo e un ritorno allo storicismo. Ma questo modo di interpretare le cose fu troppo semplice, e storicismo è un termine troppo utilizzato perché assuma un significato accurato per descrivere le applicazioni di una così grande vastità di elementi stilistici. Quando il Louvre aprì i battenti nel 1793 come Museo della Repubblica, il colonnato diventò una caratteristica del museo d’arte. Concorde alla tradizione dell’ architecture parlante nella quale le nazioni presentavano loro stesse nelle varie forme architettoniche tipiche del territorio. Quindi chiunque si riferisca al Grand Palais come un ritorno allo storicismo sta errando concentrando l’osservazione all’esterno e sbaglia nel dimenticare l’importanza del colonnato. Entrando e ammirando gli interni si può assistere alle stanze più moderne e di alta qualità, che solo il 20esimo secolo, sentendo che non era più in grado di permettersi la spaziosità del periodo intorno al 1900, inizia a mutilare con piccole strutture interne. Il palazzo rappresenta la sintesi tra architettura e costruzione, tra tradizione e progresso, in poche parole, un compromesso artistico e tecnico. STATO DI CONSERVAZIONE Durante la Prima Guerra mondiale il Grand Palais è stato adibito a ospedale militare. Nel corso del Novecento ha ospitato eventi, fiere e mostre d’arte, e ancora oggi nelle Galeries Nationales du Grand Palais vengono tradizionalmente allestite mostre d’arte di rilevanza internazionale (in cui si accede da piazza Clémenceau) . Nella parte sud ovest del Grand Palais si trova il Palais de la Découverte, un museo inaugurato nel 1937 e dedicato alla scienza, dove si può partecipare a esperimenti interattivi e assistere alla proiezione di documentari si trova in Avenue Franklin Roosevelt. Inoltre, il Grand Palais offre un ristorante che affascina con le sue colonne imperiali, e le Nef du Grand Palais - sala eventi - che si trova in Avenue Winston Churchill, di fronte al Petit Palais. La casa di moda Chanel ogni anno ospita gran parte delle sue sfilate di moda qui, allestendo ogni volta ambiente elaborati, eccentrici, eleganti ed economicamente mlto dispendiosi per i suoi modelli e ospiti.

37


LUCREZIAVICEDOMINILUCREZIAV ICE DOM INILUCREZIAVICEDOMINI APPARATO FOTOGRAFICO LUCREZIAVICEDOMINILUCREZIAV 3 campagna ICE D Opubblicitaria M IChanel N (2009) I L conUHeidiCMount REZIAVICEDOMINI 5 fermoimmagine tratto da Coco avant Chanel (2009) diretto da L U Anne C Fontaine, R Eprotagonista Z I AAudrey VTautou. ICEDOMINILUCREZIAV 7 Gabrielle Chanel (1910) 89D 10 11 O fermimmagine ICE M I tratti Nda ICocoLavant UChanel C (2009) REZIAVICEDOMINI diretto da Anne Fontaine. Chanel: Audrey Tautou. Etienne BalNivola. L U san: CBenoît R Poelvoorde. E Z IBoyACapel: VAlessandro ICE DEmilienne OMINILUCREZIAV d’Alençon: Emmanuelle Devos. 12 Disegno preparatorio ICE DO M Idi Giacomo N I Balla L per U“Fuochi C D’Artificio” REZIAVICEDOMINI (1908) - Senografia realizzata per Fuochi D’Artificio (in alto) costumi Picasso per “Parade” L U Senografia C Re E Zrealizzati I AdaV IC E D(1917) OMINILUCREZIAV 14 Picasso (1922) Due Donne Che Corrono Sulla Spiaggia Chanel - Sotto: per Z I A V I C E D O M I N I ICE De Serge O Lifar M(1937) IN I Costumi L UideatiCda Coco RE “Le Train Bleu” (1924) - Sopra: Serge Lifar e Alexandra Danilova “Appolon la prima costumi L U indisegnati C RdaMusagete” E Z mostrano IAV I versione C EdeiD OMINILUCREZIAV Coco Chanel, fotografia di Sasha (1928) 18 fermimmagine tratti da ICE DOM I Coco N avant I LChanel U(2009) CREZIAVICEDOMINI 20 21 Gabrielle Chanel e Wiston Churchill a caccia (1928) americani Boutique Cambon L U Soldati CR E diZfronteI laA V diI 31CRueE D (1945) OMINILUCREZIAV 22 Coco Chanel fotografata da Mike de Dulmen 23 fermimmagine tratti da ICE DOM I Coco N avant I LChanel U(2009) CREZIAVICEDOMINI 24 fermimmagine tratti dal cortometraggio “The Return” di Karl L U Lagerfeld C R(2013) EZIAVICEDOMINILUCREZIAV 25 Richard Avedon, Coco Chanel and Suzy Parker 1959 27 fermoimmagine trattoIdaN “Chanel Most Famous ICE DOM I -LThe U C RStairs Ein Z I A V I C E D O M I N I the World” di Nicole Lily Rose e Olivia da Costa tratti I da The Chanel L U 30 Cfermimmagine REZ A Colors V I- INSIDE CE D(2014) OMINILUCREZIAV 31 fermimmagine tratti dal cortometraggio “Once Upon A Time” di KarlD Lagerfeld. Keira Knightley: ICE OM I N Coco I LChanel. UCREZIAVICEDOMINI 32 33 34 35 fermimmagine tratti Paris By Chanel - INSIDE (2014) del proprio L U Chanel CR E- Coco Z nelI salotto AV I Cappartamento EDOMINILUCREZIAV (1965) 37 Scenografie Grand ICE D O delM I Palais N inIoccasione L Udelle Csfilate REZIAVICEDOMINI stagionali della Maison Chanel (2010-2016) - mappa zona del - sezioni da LAN L U Grand C Palais RE Z architettoniche I A V tratte IC EArchitecture DOMINILUCREZIAV (domusweb.it) 41 Karl con il suo gatto Choupette. ICE DLagerfeld OM IN ILUCREZIAVICEDOMINI LUCREZIAVICEDOMINILUCREZIAV ICEDOMINILUCREZIAVICEDOMINI LUCREZIAVICEDOMINILUCREZIAV ICEDOMINILUCREZIAVICEDOMINI LUCREZIAVICEDOMINILUCREZIAV ICEDOMINILUCREZIAVICEDOMIN ILUCREZIAVICEDOMINILUCREZIA


Bibliografia

O

LETTURE INTEGRALI

O

SITOGRAFIA

Coco Chanel: An Intimate Life (Lisa Chaney)

inside.chanel.com

The World According to Karl (Jean-Christophe Napias e Sandrine Gulbenkian)

chanel-news.chanel.com

Vogue On: Coco Chanel (Bronwyn Cosgrave) O

TESTI CONSULTATI

The Allure of Chanel (Paul Morand) La Filosofia della Moda (Svendsen Lars F.H.) Sleeping With The Enemy (Hal Vaughan) The Grand Palais – Architectural Compromise as a Programme (Christian Beutler) Picasso en femenino (Isabel Moralejo, Alejandra Munoz) Alberto Spadolini nella storia dei Balletti Russi (Marco Travaglini) Misia Sert: The Woman Behind The Many Artists Of Turn Of The Century Paris O

FILMOGRAFIA

culture.chanel.com 5-culture.chanel.com russianballethistory.com balletto.net/trame vogue.com.uk musee-orsay.fr/mostre lettura.corriere.it/boldini-invento-il-lusso-prima-dichanel/ keatsian.co.uk usatoday30.usatoday.com mirror.co.uk adelphi.it archivio.corriere.it/Archivio/

Coco Before Chanel 2009 (Anne Fontaine)

hollywoodreporter.com

Ballet Russes 2005 (Daniel Geller, Dayna Goldfine)

britannica.com/biography/Pablo-Picasso/Cubism artmodel.wordpress.com

Coco Chanel & Igor Stravinsky 2009 (Jan Kounen) Surviving Picasso 1996 (James Ivory)

39



one else managed to succeed before.

Chanel style is an idea. It is a legend that can be viewed. It is a cosmopolitan legend. It is globalization before globalization ever existed. And this is genius. If she become what she become, it was also a triumph of who she was. She was made of legends. But she is right. You don’t owe truth to anyone. She created an image and she liked the idea that posterity was held in this image. Now we say “it was not like that”, how important it is? The result is there. The image is there. The spirit is there. It still lives. 100 years later, there are 300 Chanel boutiques worldwide. There was a single boutique in Deauville in 1913. So frankly, how important is it? She accomplished something where no

Karl Lagerfeld

a i z e r c u L i n i m o d e c i V ilonaf ocitsitra oecil a enoizes :atniuq essalc aruttetihcra :ozziridni 61-5102 ocitsalocs onnA

41 41


L u c r e z i a V i c e d o m i n i liceo artistico fanoli classe quinta: sezione a indirizzo: architettura Anno scolastico 2015-16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.