Prologo

Page 1

EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Prologo DESIGN BOOK BY LUDOVICA RAMASSOTTO




4


INDICE

Curriculum About 01 Sezione classico Trajan Odissey Thauma 02 Sezione fantastico Sospesa Dreaming Levels How to build mist TheNerd 03 Sezione musica Black Metal Patches Re-cover 04 Sezione tutto Air is Art Sad Party We need Coffee


6


sezione 00 about

Ludovica Ramassotto Graphic Designer

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

LINGUE

Anno: 2018 Titolo: Diploma accademico in Graphic Design Presso: Istituto Europeo di Design Torino

italiano, inglese (B2)

Anno: 2015 Titolo: Diploma di maturità Presso: Liceo Scientifico Marie Curie Grugliasco

Anno: 2017 Attività: Workshop “I am a Føreïgñer” a Londra con Boumaka e Francesca Oddenino

EXTRA

SKILLS Photoshop

Maya

Illustrator

HTML

InDesign

CSS

After Effects

JavaScript

INFORMAZIONI PERSONALI Nata il 9/05/1996 Italia Rivoli

CONTATTI 340 7548788 ludovicaramas@gmail.com

https://instagram.com/vicaramas/


8


sezione 00 about

ABOUT Credo che il mondo, ogni persona, ogni cosa, ogni azienda sia composto da storie. Per questo motivo ogni giorno cerco di e capire queste storie e crearne di nuove per ampliare la mia visione del mondo. Adoro raccontare le storie ad altre persone e voglio quindi creare progetti che raccontino e parlino al target. Voglio descrivere il mio stile con qualche semplice paragone. Se fosse un colore sarebbe il nero se fosse una storia sarebbe un mito greco se fosse un quadro sarebbe una Vanitas se fosse una scultura sarebbe il Laocoonte Nei miei progetti mi piace declinare questo stile sui diversi supporti, sia digitali che cartacei. Inoltre mi piace realizzare i progetti per intero, dalla loro ideazione alla realizzazione completa. Sono un’appassionata di cultura in generale per cui avevo deciso di studiare al liceo scientifico, per avere una formazione il piĂš possibile ampia. Dopodichè ho deciso di focalizzarmi su un mondo che mi appassionava molto iscrivendomi al corso di grafica dello Ied di Torino, in cui sto per laurearmi. Per ampliare la mia formazione ho anche seguito un corso di scrittura creativa. Tuttavia vorrei ampliare ulteriormente le mie conoscenze e capacitĂ mettendomi alla prova nel mondo lavorativo.


10


EDITORIAL

01 Classico

sospesa

sezione 02 fantastico


12


sospesa

Trajan EDITORIAL


14


EDITORIAL

trajan specimen

sezione 01 classico

Per questo specimen tipografico ho deciso di analizzare il Trajan un carattere molto classico, ispirato ad alcuni dei più antichi reperti di scrittura occidentale giunti fino ai giorni nostri. Lo specimen si struttura su 8 card che analizzano la storia e le caratteristiche del font. La grafica è studiata per richiamare lo stile e la maestosità dell’epoca a cui si ispira: l’antica Roma.


16


EDITORIAL

trajan specimen

sezione 01 classico


18


EDITORIAL

sezione 01 classico


20


Odissey EDITORIAL


22


EDITORIAL

odissey

sezione 01 classico

Odissey è un progetto editoriale che analizza tutti i personaggi dell’opera omerica, reinterpretati in una chiave contemporanea ed ironica. I personaggi sono presentati in ordine alfabetico, con una didascalia per descriverli fedelmente. Si ha poi un’immagine di riferimento che ne reinterpreta il carattere, il significato, la storia o il destino. Il libro è in un formato molto piccolo, A7, per rispecchiare la leggerezza e l’ironia che vuole trasmettere


24


EDITORIAL

odissey

sezione 01 classico


26


EDITORIAL

odissey

sezione 01 classico


28


EDITORIAL

odissey

sezione 01 classico


30


EDITORIAL

Thauma City Branding

sospesa

sezione 02 fantastico

Thauma BRANDING

BRANDING


32


BRANDING

sezione 01 classico

Thauma è la capitale dello stato dello stupore. Il suo nome significa in greco antico “miracolo” ed infatti in questa città abitano tutti gli dei, semidei, animali e creature mitologiche della cultura greca. Questi abitanti non sono affatto pacifici, anzi, sono dispettosi, gelosi, ribelli ed egocentrici, tentano in continuazione di primeggiare l’uno sull’altro. Per gestirli il governatore della città, un’antica divinità di nome Taumante (che in greco antico significa “stupore” ,“meraviglia”) ha indetto una gara per eleggere il proprio successore: il primo che fosse riuscito a stupirlo sarebbe diventato governatore. Tuttavia non è facile stupire Taumante e questa gara dura ormai da più di cinquemila anni. Thauma è una città costiera, dal clima mediterraneo con una grandissima eredità storica. Una città davvero unica, ricca, nobile e affascinante. Tuttavia a causa dei suoi abitanti e dei loro comportamenti Thauma è una città pericolosa per chi non sia una divinità o non sia dotato di superpoteri.

Thauma

Il progetto Thauma è la creazione dell’immagine coordinata di una città immaginaria.


34

Per il disegno ho scelto di rappresentare il cavallo di Troia che è simbolo della più grande sorpresa, anche se in senso negativo, della mitologia greca. Il corpo del cavallo è disegnato in modo molto sinuoso, al fine di ricordare un’onda, per rappresentare la città anche dal punto di vista climatico e naturalistico. Il nome della città è scritto con alcune lettere dell’alfabeto greco, per creare un ulteriore riferimento alla cultura greca.


BRANDING

Lorem Ipsum

Deja Vu Serif Regular

Sapelitatist, tem corem quas et qui descia nihici audi vendaectat veliqui volo custis exerioreicim con porestistis quas que de pe voles utet explaborum videl ist volluptatet pratem faciam, quuntur rem dis aborpor itaest eos evellibuscia aut illitate lanim quisquam quatum consed eniandu cilibusdam, odis mos et acit verit faccus dolorum quos mos exerum quis dolo videro coreptaqui unt offic te quid quas eum, quas dolore sed ut omnistiasit exerumquam commoluptur aut qui dessero mos quatur sitatur re estias eius et aut erit est.

#8e1720 27 100 84 32

#d4a83f 16 32 82 5

#000000 0 0 0 100

sezione 01 classico

Thauma

Deja Vu Serif Bold


36


BRANDING

Thauma

sezione 01 classico


38


BRANDING

Thauma

sezione 01 classico


40


EDITORIAL

02

sospesa

sezione 02 fantastico

Fantastico


42


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Sospesa EDITORIAL


44


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Sospesa è un progetto di visual storytelling basato su un racconto. Mitologico ambientato all’inizio del ‘900. Il risultato è un progetto editoriale composto da 22 tarocchi illustrati tramite collage di incisioni sul fronte. Sul retro di ogni carta si trova invece un capitolo della storia.


46

La prima fase della progettazione è stata la scrittura della storia, che narra di una bambina che, dopo aver avuto un’esperienza di morte nell’infanzia entra in contatto con il mondo soprannaturale e decide di diventare una medium.


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico


48

Le illustrazioni sono realizzate tramite il collage digitale di incisioni, provenienti principalmente da archivi digitali di scansioni di libri d’epoca. Esse si rifanno alle simbologie dei tarocchi, con l’aggiunta di elementi basati invece sullo sviluppo della storia.


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico


50


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico


52


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico


54


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico


56


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Dreaming Levels EDITORIAL


58


POSTER ART

dreaming levels

sezione 02 fantastico

“Dreaming Levels” è un poster che ragiona susseguirsi dei pensieri nel momento del dormiveglia, quando gli oggetti e le esperienze della vita reale si sovrappongono e si stratificano senza più seguire collegamenti logici. Allo stesso modo in questo poster le silouette di vari oggetti si completano l’un l’altra creando una catena. Il cappello dell’uomo diventa la base del pasticcino la cui panna compone i capelli della ragazza che funge da calamaio per la penna dello scrittore.


60


PORTER ART

dreaming levels

sezione 02 fantastico


62


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Sospesa

How to EDITORIAL build mist EDITORIAL


64


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico

How to build mist è un sedicesimo che tratta il tema della progettazione di un sistema magico all’interno di un libro fantasy. I testi sono tratti da articoli e interviste ad un autore fantasy contemporaneo, Brandon Sanderson, che si è occupato di questo argomento. Il libro è diviso in tre capitoli che corrispondono alle tre leggi fondamentali per la costruzione di un sistema magico, a sua volta ogni capitolo contiene tre approfondimenti. Il sedicesimo è completamente stampato su carta trasparente che oltre a permettere interessanti intenzioni con il lettore richiama i concetti che guidano l’intero progetto ossia quelli di mistero, nebbia, magia.


66


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico


68

La pagina ha una struttura molto rigida. Essa divisa orizzontalmente in due parti: nella parte alta si trova il titolo di capitolo, ossia la legge fondamentale della magia. Tuttavia in questa parte mancano delle lettere e la frase diventa leggibile solo grazie alla sovrapposizione con le pagine successive in cui sono presenti altre lettere che diventano leggibili grazie alla trasparenza della carta.


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico


70

Nella parte inferiore della pagina si trovano degli approfondimenti e suggerimenti sulla legge della magia di cui parla il capitolo. I titoli di questi approfondimenti creano giochi tipografici sempre diversi in questa parte della pagina, in completa libertà . In questi paragrafi le parole magic e magic system sono sempre omesse e il testo può essere completato grazie ad una card che, infilata tra le pagine completa il testo. In generale in tutto il libro la parola magic non compare mai in maniera esplicita, ma sempre nascosta, cammuffata, incompleta, poichè la magia è per sua natura sfuggevole, misteriosa e incomprensibile.


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico


72

In copertina il titolo how to build magic system crea un gioco tipografico in cui le lettere che compongono le parole magic system si scompongono e vanno a creare un quadrato che incornicia la prima parte della frase. Inoltre sticker argentati coprono alcune lettere del titolo formando la frase how to build mist. La nebbia è un concetto importante in questo progetto poichè per le sue caratteristiche di mistero inconsistenza è una metafora della magia, inoltre essa è protagonista del sistema magico creato dall’autore dei testi nella sua opera più famosa, Mistborn.


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico


74


EDITORIAL

how to build mist

sezione 02 fantastico

Sul retro di copertina si trova il prologo del primo libro della aga di Mistborn, opera più famosa dell’autore di testi. Questo testo introduce il sistema magico della saga e funge da dimostrazione pratica per le regole elencate precedentemente nel sedicesimo. Nuovamente il testo non è di lettura immediata, infatti esso è in corpo 4 e crea l’effetto di un pattern tipografico. Il testo resta comunque leggibile, con qualche difficoltà, ad occhio nudo oppure con l’aiuto di una lente di ingrandimento.


76


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

TheNerd APP DESIGN


78


APP DESIGN

TheNerd

sezione 02 fantastico

TheNerd è un’app per gli appassionati di mondi fantastici. Pensata per accompagnare al meglio la visita al TheNerd Museum è comunque uno strumento utile per gli appassionati di fantasy e fantascienza per ricevere aggiornamenti e curiosità interessanti sulle loro storie preferite. L’applicazione vuole rispecchiare in ogni modo questo la realtà estremamente variegata del fantasy e della fantascienza, a partire dalla grafica, ma intervenendo anche sul linguaaggio. Essa offre inoltre all’utente varie possibilità di personalizzazione in base alle loro storie preferite.


80


APP DESIGN

sezione 02 fantastico

TheNerd

Aprendo l’applicazione l’utente troverà come assistente personale uno degli aiutanti della propria storia preferita che fornirà curiosità e informazioni parlando con il linguaggio caratteristico. Scorrendo nell’homepage si potranno inoltre trovare, opere e percorsi in evidenza per iniziare a curiosare all’interno del museo.


82

Dalla tab ba in alto l’utente potrĂ raggiungere la sezione percorsi e scegliere un tour tra quelli creati da staff e utenti, da effettuare per poter fruire al meglio dei contenuti del museo. Ăˆ inoltre possibile salvare i percorsi attraverso un sistema di bookmarks e creare un tour personalizzato.


APP DESIGN

sezione 02 fantastico

TheNerd

Sempre nella tab bar è presente la sezione delle opere in cui tutti gli oggetti sono raccolti, classificati e descritti.


84

Ogni tour è descritto tramite una carina interattiva del percorso, il genere, la durata, il rating, un paragrafo testuale e l’elenco di tutti gli oggetti localizzati sulla mappa. È possibile avviare il tour ed utilizzare lo smartphone come audioguida, inoltre una volta completato il tour l’utente può esprimere un rating.


APP DESIGN

sezione 02 fantastico

TheNerd

Ogni opera è descritta tramite immagini o video esplicativi, genere, storia di riferimento, tipologia e autore Esse vengono inoltre classificate attraverso tag e valutate tramite rating. Nella pagina delle opere si trovano anche descrizioni testuali e l’audioguida.


86


EDITORIAL

03 Musica

sospesa

sezione 02 fantastico


88


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Black Metal EDITORIAL


90


EDITORIAL

black metal

sezione 03 musica

Black Metal Non puoi leggerlo, Non puoi capirlo Non puoi vederlo Questo progetto grafico di un’enciclopedia analizza diversi aspetti di uno stile musicale e una sottocultura che nasce all’inizio degli anni novanta e continua ancora oggi. Dalle molte fonti analizzate il libro si concentra nella descrizione dell’estetica, del panorama, dei personaggi e delle leggende, mettendo in secondo piano l’aspetto strettamente musicale. Il progetto si ispira direttamente ad alcuni dei temi fondanti del movimento sono l’oscurità, il mistero, il caos, il lo-fi, l’illeggibilità e la paura. La realizzazione è stata curata in tutte le sue parti, dalla ricerca delle fonti e dei contenuti, al materiale fotografico che è stato selezionato e rielaborato per essere coerente, fino al progetto grafico e all’impaginazione.


92


EDITORIAL

black metal

sezione 03 musica


94

Nella prima sezione si trova una selezione di loghi divisi in categorie a seconda del tipo di disegno e dei simboli contenuti. Le pagine sono a fondo nero per creare un’atmosfera di oscurità e mistero.


EDITORIAL

black metal

sezione 03 musica


96


EDITORIAL

Nella seconda sezione, intitolata, non puoi capirlo, si trova una selezione di band che sono state fondamentali per il movimento. Il layout è composto da sei colonne dove le prime due sono dedicate al nome della band e ai componenti. La posizione del titolo è sempre diversa per ogni band ed i nomi dei componenti si vanno ad incolonnare all’altezza delle band in cui hanno suonato. Lo spazio restante nella pagina è occupato da storie e leggende sulle band e i loro componenti.

black metal

sezione 03 musica


98

Nell’ultima sezione, intitolata non puoi vederlo, si trova una selezione di fotografie di vari personaggi del movimento, truccati con il corpse paint, make up identificativo di questo genere musicale ed accompagnati dal loro pseudonimo. Il titolo del capitolo sta appunto a sottolineare l’impossibilità di vedere effettivamente il musicista e conoscere il suo nome.


EDITORIAL

black metal

sezione 03 musica


100


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Patches EDITORIAL


102


POSTER ART

patches

sezione 03 musica

Il poster “patches” è una riflessione sull’oggetto toppa. Esso infatti nasce come una soluzione temporanea ad un problema, per nascondere un punto lacero di un indumento. È un oggetto antiestetico ma funzionale. Grazie ad alcuni movimenti musicali e culturali essa si è trasformata in accessorio, un elemento che identifica una persona come appartenete ad un determinato gruppo. Le toppe non si devono più mimetizzare con il capo su cui sono attaccate ma anzi ne diventano l’elemento più importante, sono grandi, di colori accesi e decorate.


104


POSTER ART

patches

sezione 03 musica


106


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Re-Cover EDITORIAL


108


COVER

re-cover

sezione 03 musica

“Re-Cover” è un progetto personale di creazione di restyling di copertine per band interessanti nell’ambiente underground. Gli artwork sono realizzati per mezzo di collage di incisioni e cercano di richiamare il mood e i temi dell’album.


110


COVER

re-cover

sezione 03 musica

“De Expugnatione Elfmuth” è un album molto particolare della band italiana Nazgul attiva nella seconda metà degli anni novanta. È un disco molto particolare appartenente al sottogenere Symphonic Black Metal che unisce violenza ad una grande ricchezza compositiva. I testi trattano temi tratti dal mondo tolkeniano e sono scritti e cantati completamente in latino. L’artwork vuole rappresentare il momento di tensione prima della battaglia, la sfida tra cavalieri e le forze del male.


112


COVER

re-cover

sezione 03 musica

Moon In the Scorpio, album del 1996 è una pietra miliare per il Symphonic Black metal grazie alle armonie complesse e al massiccio uso di tastiere e strumenti classici. L’artwork vuole rappresentare il sorgere della luna e quindi il calare della notte sulla religione cristiana alla morte del suo profeta.


114


COVER

re-cover

sezione 03 musica

In the Streams of Inferno è un album dei Mysticum del 1996 è un punto di svolta per l’underground norvegese all’epoca, sancendo la nascita di nuovi sottogeneri con l’unione del black metal e della musica elettronica. L’artwork vuole rappresentare l’angoscia e le creature mostruose che popolano l’inferno della vita umana a cui l’uomo può soltanto soccombere.


116


EDITORIAL

03 Tutto

sospesa

sezione 02 fantastico


118


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Air is Art BRANDING


120


BRANDING

Air is Art

sezione 04 tutto

Questa operazione di branding è stata condotta per Air is Art, un progetto collaterale del brand AirLite, produttore di vernici ecologiche che, grazie ad una nanotecnologia sono in grado di ripulire l’aria da agenti inquinanti e batteri. Questo progetto si propone di utilizzare le vernici nel mondo dell’arte ed in particolare della street art. Il progetto dell’immagine coordinata è stato basato sulla connessione tra le persone che si compie tramite la condivisione di idee e pensiero. L’aria è infatti è il più importante elemento di condivisione tra le persone, poichè non si può dividere ne comprare. Inoltra la molecola stessa è un esempio di connessione e condivisione attraverso i suoi legami chimici.


122


BRANDING

Air is Art

sezione 04 tutto


124

Il logo è ispirato alle connessioni, siano chimiche o interpersonali e al mondo della scienza. È un logo dinamico, infatti seguendo la struttura determinata da una griglia può assumere diverse forme, poichè i legami non sono qualcosa di fisso ma si modificano continuamente. Per la palette tipografica è stato scelto come font un Fabrik nei pesi regular e bold, poichè presenta dei tagli netti che richiamano le linee del logo. La palette colori è composta da un blu acceso accompagnato dal bianco e del nero.


BRANDING

Fabrik Bold

Lorem Ipsum

Fabrik Regular

Sapelitatist, tem corem quas et qui descia nihici audi vendaectat veliqui volo custis exerioreicim con porestistis quas que de pe voles utet explaborum videl ist volluptatet pratem faciam, quuntur rem dis aborpor itaest eos evellibuscia aut illitate lanim quisquam quatum consed eniandu cilibusdam, odis mos et acit verit faccus dolorum quos mos exerum quis dolo videro coreptaqui unt offic te quid quas eum, quas dolore sed ut omnistiasit exerumquam commoluptur aut qui dessero mos quatur sitatur re estias eius et aut erit est quiduntibus.

#FFFFFF 0000

#000000 0 0 0 100

#003DA6 100 74 11 2

Air is Art

sezione 04 tutto


126


BRANDING

Air is Art

sezione 04 tutto


128


BRANDING

Air is Art

sezione 04 tutto


130


BRANDING

Air is Art

sezione 04 tutto


132


EDITORIAL

sospesa

sezione 02 fantastico

Sad Party ANIMATION


134


ANIMATION

sad party

sezione 04 tutto

Rianimazioni di aspirapolvere Torte tristi per studentesse felici Apriti scatola Per rappresentare l’essenza di una festa triste sono state realizzate tre gif animate. A partire da una palette colori prestabilita si è deciso di sintetizzare il “Sad Party” in tre momenti iconici: il lancio dei coriandoli, il taglio della torta e l’apertura dei regali. Tuttavia i colori accesi e l’irreale senso di vuoto del set design contribuiscono a rendere ancora più tristi le situazioni. Un piccolo gruppo di coriandoli viene brutalmente aspirato da un aspirapolvere che attraversa lo schermo senza pietà. La torta decorata con la panna montata viene rovesciata sul piatto senza alcun decoro e in modo meccanico. Il pacco regalo è una matriosca senza fine.


136


ANIMATION

sad party

sezione 04 tutto


138


ANIMATION

sad party

sezione 04 tutto


140


ANIMATION

sad party

sezione 04 tutto


142


We need coffee BRANDING


144


POSTER ART

we need coffee

sezione 04 tutto

“We need coffee” è un poster che riflette sul tema dell’integrazione degli stranieri in Inghilterra attraverso la metafora del caffè. Esso è infatti una bevanda non è di origine inglese ma che è presente in molte altre culture in molte varianti e, proprio dagli stranieri, è stato portato importato. Il caffè è uno straniero perfettamente integrato in Inghilterra poichè tutti lo amano e lo consumano. Dopo aver condotto una ricerca su varie tipologie e ricette di caffè le informazioni sono state sintetizzate creando un parallelismo tra caffè ed etnie. Il poster è stato realizzato per il progetto Føreïgñer, un magazine online inglese incentrato sul tema dell’integrazione.


146


POSTER ART

we need coffee

sezione 04 tutto




150


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.