1 minute read

LA VETRINA

CHRISTIAN WINKLER Responsabile Kommerz Center

Sostenibilità

Advertisement

IL RUOLO DELLE BANCHE

Ristrutturazioni

LA PIATTAFORMA PER IL RURALE: SECONDA EDIZIONE DELLA CONSULENZA PER RISTRUTTU RAZIONI. DOMANDE ENTRO IL 28 APRILE.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige e in collaborazione con l’Ordine degli Architet, la Piataforma per il rurale, a cui aderisce anche Confartgianato Imprese (lvh.apa), ripropone consulenza di espert per la ristruturazione di edifci. Privat e Comuni possono rivolgersi alla Piataforma per il rurale con il loro progeto. Una giuria selezionerà i proget degni di nota che potranno benefciare di una consulenza da parte di architet espert in materia, delegat dall’Ordine degli Architet. Da parte del setore privato sono ammessi proget per ogni tpo di edifcio, mentre i Comuni possono presentare domande solo riguardo ad edifci vuot con proget di caratere esemplare. Verranno valutat ni partcolare modelli innovatvi come i pop-up shop (atvità commerciali a breve termine), il cohousing e il coworking (vita e lavoro in comune) e le case multgenerazionali.

Partecipare è semplice, basta compilare una checklist online e inviare i document richiest alla Piataforma per il rurale: www.platormland.org/it/platorm-land-sanierungsberatung.

I vincitori verranno contatat per la consulenza. La decisione fnale di ristruturare speta comunque ai proprietari.

I cost per una consulenza di 15 ore sono limitat: 350 euro più IVA per i privat e 900 euro più IVA per i Comuni.

Il termine “sostenibilità” viene prevalentemente associato alla tutela dell’ambiente, pur interessando altri due ambit: quello sociale (sicurezza sul lavoro, salvaguardia della salute, equità delle condizioni occupazionali, ecc.) e la buona governance aziendale (prevenzione della corruzione, diversità a livello di management, etca, ecc.). Quest tre pilastri sono combinat nei cosiddet criteri ESG (Environment, Social e Governance).

L’UE intende trasformare in tempi rapidi l’economia europea, conferendole un’impronta sostenibile. Dal 2024, in base a una legge comunitaria, tute le aziende con più di 500 addet dovranno presentare una dichiarazione della sostenibilità. Ma la legge atribuisce anche una maggiore responsabilità alle isttuzioni fnanziarie, tenute a verifcare le richieste di fnanziamento dei client in base al loro impato sull’ambiente e sulle questoni sociali.

In futuro, tali fatori infuenzeranno il ratng delle aziende, la defnizione delle condizioni o, addiritura, le stesse concessioni creditzie.

La sfda per le Casse Raifeisen sarà quella di potenziare il loro supporto alle imprese in questo processo e di contribuire insieme ad uno sviluppo virtuoso dell’area economica.

Comunicazione pubblicitaria. Le condizioni contratuali possono essere desunte dai fogli informatvi present nella Cassa Raifeisen e su internet alla sezione Trasparenza.

This article is from: