I nostri prodotti comprendono: legnami da costruzione e per cantieristica, tavolame di tipo esotico, isolanti, perlinati, listellati, pannelli di ogni genere, travature per tetti in legno massiccio e lamellare, casette prefabbricate, tettoie in legno ed accessori da giardino, falsi telai e scrigni. Disponiamo inoltre di una vasta gamma di ferramentistica, vernici impregnanti e accessori per le costruzioni in legno. Siamo in grado di fornire: taglio a misura, impregnatura, trattamenti speciali, sagomature di ogni tipo e lavorazioni su specifica. operare nella massima professionalitĂ e cordialitĂ .
KOTO nome latino Pterygota bequaertii, della famiglia delle STERCULICAEAE, cresce nelle foreste umide della fascia tropico-equatoriale africana. Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Camerun, Congo (Brazville), Liberia, Nigeria, Sierra Leone, Congo (ex-Zaire), Repubblica Centrafricana. Il colore del KOTO’ tende al giallo - crema scuro, dall’aspetto lucente, la fibra è rigata e spesso intrecciata, peso specifico medio: 680 kg/m3. È un legno piuttosto leggero e duro, utilizzato prevalentemente per cornici e masselli per finiture su mobili in stile moderno, spesso è utilizzato come materiale da riporto “ rimesso “ per impiallacciare armadi e pannelli nella facciata non a vista, nel complesso il KOTO’ ha una buona lavorabilità e si presta molto bene a fresatura e levigatura.
L’AYOUS chiamato anche Obeche, Samba, Wawa, dal nome botanico Triplochiton Scleroxylon cresce in Africa Occidentale tropicale “provenienza principale dal Cameroun e dalla Costa d'Avorio “ , il Peso specifico medio è 380 Kg/m3, colorazione dal bianco crema al giallo chiaro; fibratura solitamente intrecciata, tessitura abbastanza fine e uniforme. Possibile presenza di tracce di minerale che passano a striature marrone. È uno dei legnami più utilizzati nel settore del mobile, con una delle più ampie scelte di lunghezze e spessori, la varietà degli utilizzi è ampia: cornici di vario tipo, per quadri e mobili e battiscopa, corrimani per camere e cornici sagomate in genere, cornici cappello e zoccoli per armadi comò e comodini, cornici per soggiorni e cucine ante per mobili di tutti i tipi, lati e rivestimenti di cassetti, falegnameria interna, tavole armoniche senza cursori per organi, modellatura, compensati.
IROKO L'iroko è un tipo di legno particolarmente duro che proviene dalle foreste dei paesi dell‘ Africa equatoriale come Sierra Leone, Angola, Kenya, Etiopia e altri. È utilizzato nella realizzazione di mobili per interni ed esterni e di parquet, nell‘industria navale e in altri settori (per esempio, è uno dei materiali con cui si realizzano gli djembe e altri strumenti musicali).
TEAK è un genere di alberi tropicali a legno duro della famiglia delle Verbenacee. È nativo del sud e del sud-est dell'Asia ed è comunemente un componente delle foreste tropicali e subtropicali asiatiche. ll teak è un albero dal fusto grosso, diritto e cilindrico, che cresce fino ai 30-40 metri in altezza e fino a 1,5 m di diametro. Il tratto inferiore del tronco, sotto i rami più bassi, può superare anche i 10 m. TEAK BURMA Il teak è un albero dal fusto grosso, diritto e cilindrico, che cresce fino ai 30-40 metri in altezza nelle foreste tropicali e subtropicali asiatiche.
DOUSSIE‘ Di color bruno dorato, il legno doussiè è ricavato da grandi alberi che si sviluppano nella foresta tropicale africana, dal Senegal all’Angola, dal Mozambico alla Tanzania. Viene utilizzato dalle industrie del legno per realizzare pavimenti di pregio, anche per esterni, grazie a un’ottima resistenza alle intemperie. La tessitura del doussiè è grossolana, la fibratura è spesso intrecciata.
OLMO AMERICANO Nativo del nordest America, l’olmo americano è un albero molto forte che sopravvive anche a temperature molto basse, ergendosi fino a 30 metri d’altezza. Il legno dell’olmo americano è molto ricercato e nobile per le sue qualità di resistenza, lavorato da poche aziende in Italia.
PADOUK Nome commerciale: Padouk Nome botanico: Pterocarpus soyauxii, Pterrocarpus osun. Denominazioni di altri paesi europei: Francia: Padouk d'Afrique; Germania: Padouk; R.U.: African Padauk. Nomi nelle zone di produzione: Osun, Muenge, Corail, Palo Rosa, M'bé, Tacula, Barwood, Camwood. Si tratta di un legno con caratteristiche di particolare interesse per le decorazioni, sia sotto forma di pezzi massicci in mobili ed arredamento che di tranciati per impiallacciature. Si lamenta tuttavia una instabilità del colore naturale e il possibile manifestarsi di macchie giallastre probabilmente dovute ad attacchi di batteri favoriti da prolungata permanenza in ambienti umidi.
WENGE’ Nome commerciale: Wengé Nome botanico: Millettia Laurentii, Millettia Stuhlmanni. Denominazioni di altri paesi europei: Francia e Germania: Wengé; R.U: Panga Panga. Nomi nelle zone di produzione: Awong, Anong, N'son-so, N'gondou, Mokonge, kiboto, Si tratta di un legno con peculiari caratteristiche estetiche che lo rendono particolarmente apprezzato per falegnameria fine, mobili di lusso, pavimentazioni, arredamento di interni, attrezzi sportivi, artigianato artistico, decorazione sia sotto forma di pezzi massicci che di impiallacciature tranciate.
SAPELI Nome scientifico :Entandrophragma cylindricum Sprague Famiglia : Meliaceae Altri nomi : Mogano, Sapele, Aboudikrou Provenienza geografica : Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, RCA, Angola, Congo Caratteristiche : Leggero controfilo, rugosità media/fine, struttura fine Colore : Bruno/rosso con tendenza al bruno violaceo Uso : Industria del mobile, imbarcazioni, compensati, parquet ad uso domestico, infissi, tranciato. Peso specifico al 12% : 650 / 700 kg/m3
FRAKE’ Nome scientifico : Terminalia Superba Diels, T. Altissima A. Chev Famiglia : Combretaceae Altri nomi : Akom, Limba, Ofram, Afara Provenienza geografica : Sierra Leone, Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, RCA, RDC Caratteristiche : Cuore a volte morbido ; certi tronchi presentatno un legno uniformemente grigiastro, più o meno venato. Mediamente stabile; filo dritto o leggero controfilo. Colore : Giallo chiaro Uso : Industria del mobile, compensati, imbarcazioni, rivestimenti esterni , edilizia , impiallacciatura, ebenisteria interna Peso specifico al 12% : 540 kg/m3
ZEBRANO Il nome zebrano è usato per il legno con una figura che assomiglia al striping di una zebra , con strisce scure su sfondo chiaro. Il nome viene di solito si riferiscono ad un bosco ceduto dalla specie di Microberlinia , ma può essere applicato a altri legni, per lo più appartenenti alla stessa famiglia, ma non in modo esclusivo, ad esempio: Goncalo Alves. Si tratta di un legno decorativo esotici, usati in modo limitato per impiallacciatura, boiserie, mobili su misura, finiture mobili, bandings intarsio, intarsi, oggetti speciali e torneria.
FRAMIRE’
NOME COMMERICALE: FRAMIRE' NOME SCENTIFICO: TERMINALIA IVORENSIS A. CHEV. REGIONI DI PROVENIENZA: COSTA D'AVORIO / GHANA CARATTERISTICHE ALBURNO NON DIFFICILE COLORE GIALLO PALLIDO TESSITURA MEDIA PESO FRESCO 750 - 850 KG. X M3 PESO A 12% UMIDITA' 495 KG. X M3 ESSICCAZIONE: FACILE LAVORAZIONE: SENZA DIFFICOLTA' VERNICIATURA DELICATA PER PRESENZA DI TANNINI CAMPO DI APPLICAZIONE: FINESTRE
SAMBA Il Samba (o Obeche) è un legno di essenza forte della famiglia delle latifoglie (Triplochiton scleroxylon). È diffuso in tutta l'Africa occidentale ed è noto con una varietà di nomi: Arcre in Nigeria, Wawa in Costa d'Avorio, Samba in Zaire ed Avous in Camerun. È un legno chiaro, dotato di una naturale lucentezza ed essicca molto rapidamente senza mostrare tendenza alle fessurazioini. Si può lavorare molto bene, anche se si tratta di una legno non durabile che, in condizioni di umidità, tende a machiarsi di azzurro se entra in contatto con composti di ferro (proprio come le ortensie...). È anche un legno pochissimo resistente al tarlo. Appunto per questo viene normalmente usato per lavori di falegnameria di interni. È suscettibile di buona finitura, specie dopo applicazione di turapori. Nessuna difficoltà all'incollaggio.
La certificazione FSC La certificazione FSC, Forest Stewardship Council, è il principale meccanismo di garanzia sull’origine del legno o della carta. Si tratta di un sistema di certificazione internazionale che garantisce che la materia prima usata per realizzare un prodotto in legno o carta proviene da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. FSC, creato nel 1993, include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, associazioni di consumatori, proprietari forestali, tecnici, organismi di certificazione, industrie di prima lavorazione e di trasformazione e commercializzazione del legno, che operano insieme per migliorare la gestione delle risorse forestali in tutto il mondo. La catena di custodia Oltre alla certificazione della gestione forestale, FSC prevede anche la certificazione delle aziende che lavorano il materiale certificato attraverso tutte le fasi di trasformazione. Si chiama certificazione della catena di custodia (Chain Of Custody) e permette alle aziende di lavorare e vendere i propri prodotto con il marchio FSC. La certificazione della gestione forestale ne garantisce la salvaguardia in termini sociali ed ambientali, parallelamente agli aspetti economici. La certificazione della catena di custodia assicura che prodotti come la carta provengano effettivamente da foreste certificate. BOX: Le 4 tipologie di FSC Nella ambito della certificazione delle aziende della carta, si distinguono 3 tipologie di prodotti: FSC Puro: carte realizzate interamente con cellulosa FSC FSC misto: carte realizzate con percentuali variabili di materiale certificato FSC e fibre provenienti da foreste controllate FSC misto con riciclo: carte realizzate con percentuali variabili di materiale certificato FSC e materiale riciclato e controllato. FSC riciclato post-consumo: prodotto con legno e/o fibre ottenuti dal riciclo di materiale giunto al termine del proprio utilizzo. La maggior parte delle carte e dei cartoncini in commercio in Italia, appartiene alla categoria FSC Misto