Febbraio 2008 n. 174 • anno 33
Sul Monte Zoncolan, Friuli, DoppelmayrItalia ha realizzato un moderno Funifor da 100 posti particolarmente stabile al vento. p. 16
Seggiovie a 8 posti e cabinovie in Austria Una selezione di progetti interessanti da p. 4
Due 8-MGD in Val Thorens Innovativo il funzionamento „senza personale“. p. 14
Nuova funicolare in Slovacchia Così gli Alti Tatra incrementano la loro importanza turistica. p. 18
Cabinovia nelle „Alpi Olandesi“ Nel Sauerland si trova il primo impianto tedesco con argano DSD. p. 19 Novità mondiale sull‘isola di Sakhalin, Siberia La 1a sezione è una sola cabinovia, la seconda una seggiocabinovia. p. 20
In cabinovia sopra il parco di divertimento Lo State Fair of Texas a Dallas presenta una particolare attrazione. p. 26
Rivista per clienti e collaboratori
Bubble arancioni, una novità da vedere: la colorazione arancione, ripresa dagli occhiali da sci, consente una visione migliore anche nella nebbia e crea un’atmosfera di viaggio assolutamente inedita ed eccitante. P. 28
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
Svizzera: una seggio-cabinovia molto speciale Sul Kleinen Gumen nel Cantone Glarus, Svizzera, Garaventa ha installato nel 2007 una novità mondiale: Un impianto combinato con cabine a 4 posti e seggiole a 2 posti posizionate trasversalmente. In questo modo si può godere particolarmente bene il panorama sulla valle.
La stazione a valle si trova a 1314 m, la stazione a monte a 1904 m s.l.m. I primi dati economici inerenti al nuovo impianto fanno sperare in un sostanzioso incremento del trasporto rispetto al vecchio impianto, considerando soprattutto che l’80% dei passeggeri utilizza l’impianto durante l’inverno.
Il paese di Braunwald, nel quale non circolano auto e che è posizionato su un’altura sopra il fondovalle del Linth nel Cantone Glarus, dal 1907 è accessibile tramite una funivia a va e vieni. Nel 1948 è stata inaugurata una seggiovia a biposto nel comprensorio sciistico del Kleiner Gumen, ma nel 2005 questo impianto ha sospeso l’esercizio. Molto presto ci si è resi conto della necessità di una ripresa dell’attività dell’impianto. Novità mondiale: Seggiole trasversali rispetto al senso di marcia combinate con cabine Il nuovo impianto ora non apporta soltanto un nuovo impulso alla località ed al comprensorio sciistico, ma è anche molto interessante a livello tecnico. Stefan Trümpi, Consigliere d’Amministrazione della Sportbahnen Braunwald AG (SBAG), che gestisce sette impianti di risalita vede come principale novità „le seggiole, che – come nel vecchio impianto – sono disposte longitudinalmente rispetto all’asse della fune offrendo così all’ospite, durante la corsa verso monte, uno splendido panorama.“ Tuttavia non è stato soltanto il senso per le tradizioni a portare allo sviluppo di questo tipo di impianto: „A causa della stretta luce libera è stato necessario ridurre al minimo lo spostamento dell’asse del percorso dovuto al passaggio attraverso le rocce e a riutilizzare gran parte della vecchia stazione a monte.“ Infatti, la combinazione delle seggiole disposte trasversalmente rispetto alla direzione di corsa e delle cabine a 4 posti è unica a livello mondiale. Le seggiole sono dotate di barre di chiusura automatiche e di poggiapiedi fissi.
Il tiro della fune è stato una vera sfida Anche il trasporto a fune è stato particolare: Non esiste alcuna strada che porta a Braunwald, e la funivia a va e vieni non è in grado di trasportare carichi di queste dimensioni (la sola fune pesa 28,5 t.). Per questo motivo, a partire dal lato opposto della valle che è raggiungibile con i camion, si è tesa, passando sopra due sostegni, una fune portante, alla quale sono stati fissati dei cavallotti intermedi. Successivamente la nuova fune traente è stata tirata direttamente tramite un verricello sopra boschi, gole e rocce fino alla stazione a valle della seggiovia, dove è stata di nuovo avvolta. Dopodiché si è potuto iniziare con il tiro della fune sull’impianto.
Il Consigliere d’Amministrazione Stefan Trümpi della Sportbahnen Braunwald AG: „Il personale della Doppelmayr/ Garaventa ha saputo soddisfare economicamente le nostre aspettative mediante un’abile combinazione tra componenti esistenti e nuovi sviluppi!“ 2/4-CGD Gumen Portata
800 P/h
Tempo di percorrenza
7,8 min
Velocità
5 m/s
Seggiole/Cabine
63/21
Spaziatura
36 s
Lunghezza inclinata
2.033 m
Dislivello
590 m
Sostegni
19
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Doppelmayr leader sul mercato mondiale La Doppelmayr Holding AG, con un incremento del fatturato del 4,4% a 659 milioni di Euro nell’esercizio 2006/071, ha potuto consolidare la propria posizione leader sul mercato mondiale. Con 2.479 collaboratori (2.223 nell’anno precedente), sono stati realizzati 210 progetti funiviari a livello mondiale. I mercati chiave del Gruppo Doppelmayr sono tuttora i paesi delle Alpi Europee ed il Nordamerica. I grandi successi nell’Europa dell’Est, del Sudest e dell’Europa Centrale hanno dato un contribuito essenziale al nuovo miglioramento del risultato complessivo.
vazione non costituisce un obiettivo a sé stante, ma va sempre accostata alle concrete richieste dei clienti e ad un ottimo rapporto costi/benefici. Nell’esercizio precedente è stato possibile introdurre numerosi miglioramenti e novità - tra cui le spettacolari “ruote ciclopiche” a St. Anton am Arlberg. Nuovi mercati Anche gli investimenti nei prodotti della DCC (Doppelmayr Cable Car) e nella Doppelmayr Transport Technology danno i loro frutti. La DCC ha realizzato i sistemi CableLiner-Shuttle degli aeroporti di Toronto e Mexico City. Inoltre sono in corso di esecuzione altri tre progetti a Las Vegas, Venezia e Doha. La Doppelmayr Transport Technology ha consegnato in autunno all’Alcoa, uno dei produttori di alluminio più grandi del mondo in Giamaica, il più lungo impianto RopeCon finora costruito. - Questo è il quinto impianto della Doppelmayr Transport Technology.
Volume d’investimento ad alto livello Gli investimenti in beni patrimoniali si sono aggirati su 17,4 milioni di Euro. Si è investito soprattutto nella modernizzazione del parco macchine con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei processi e l’aumento della produttività.
Prospettive incoraggianti per l’esercizio 2007/08 Doppelmayr si attende per l’esercizio 2007/08 una continuazione del trend positivo degli ultimi anni, nonostante la grande pressione della competizione.
3
L’innovazione deve essere utile
“Innovazione permanente” è uno dei nostri motti, è colonna portante del nostro lavoro quotidiano ed è profondamente ancorata nella nostra cultura aziendale. Abbiamo un’idea molto precisa di cosa deve essere un’innovazione: ogni singola innovazione deve portare un vantaggio concorrenziale ai nostri clienti e a noi. L’innovazione – in qualsiasi settore – non può e non deve essere fine a sè stessa. Come premesse ci sono sempre l’attenzione per le esigenze concrete dei clienti e un rapporto qualità-prezzo ottimale. Grazie a questo fondamentale concetto della nostra filosofia aziendale, nei passati anni e decenni, abbiamo posato importanti pietre miliari della moderna tecnologia funiviaria. Non è un segreto che le esigenze dei funiviari sono complesse e diverse fra costruttori, esercenti ed utenti, oltre che in continuo aumento. Per il gruppo Doppelmayr/Garaventa questo sviluppo è contemporaneamente una sfida ed un’opportunità. Con un grande lavoro di squadra che coinvolge i nostri clienti e diversi settori dell’azienda, analizziamo sistematicamente le richieste di tutti gruppi coinvolti e ci muoviamo di conseguenza. Il risultato sono soluzioni innovative che guardano al futuro rafforzando la posizione dei nostri clienti e la nostra di fronte alla concorrenza.
Innovazioni e qualità senza compromessi L’innovazione e l’impegno senza compromessi a favore della qualità costituiscono un’esigenza della Doppelmayr vissuta quotidianamente. Tuttavia, l’inno1 aprile 2006 – 31 marzo 2007. La compilazione del bilancio del 31.3.2007 è stata eseguita la prima volta secondo i principi dell’IFRS ed i valori dell’anno precedente sono stati proporzionalmente adeguati.
Fatturato in Milioni di Euro 630,8
464,0
489,7
417,9
1
02/03
03/04
04/05
05/06
06/07
658,8
Michael Doppelmayr
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
4
Tre seggiovie a 8 posti in Austria In Austria Doppelmayr ha realizzato nel 2007 tre seggiovie a 8 posti: due in Tirolo (Kitzbühel,
Gli impianti si distinguono sia per la loro grande portata e stabilità al vento, che per il loro estremo comfort. Kitzbühel: Steinbergkogel
Mayrhofen) ed una in Carinzia (Gerlitzen).
La Steinbergkogelbahn a Kitzbühel è dotata di coperture protettive contro il cattivo tempo, di riscaldamento dei sedili, e di un nastro trasportatore nella stazione a valle interrata. Sostituisce le due vecchie seggiovie a 1 e a 2 posti degli anni 1933 e 1954, e andrà quasi a triplicare la loro portata. Per Manfred Filzer, Consigliere d’Amministrazione della Bergbahn Kitzbühel AG, il “Chiaro obiettivo della nuova realizzazione è stato quello di accorciare i tempi d’attesa e di migliorare il comfort“. Per questo motivo si è deciso a favore di una seggiovia a 8 posti ad ammorsamento automatico con bubbles (coperture trasparenti contro il maltempo) e riscaldamento delle seggiole, anche perché qui
Mayrhofen
Kitzbühel Gerlitzen
Manfred Filzer, Amministratore della Kitzbühler Bergbahn AG: „Con la 8-CLD Steinbergkogel abbiamo aumentato, grazie al comfort Doppelmayr e alla portata incrementata, l’attrattiva dell’originale comprensorio sciistico di Kitzbühel, la Griesalm-SteinbergkogelEhrenbachhöhe“.
in alta stagione invernale il sole si leva tardi e tramonta dietro le vette nel primo pomeriggio. La necessità del miglior comfort possibile è stata decisiva anche per lo studio della configurazione della stazione a monte, dove spesso soffia un rigido vento da Nord. “Siamo riusciti a proteggere in gran parte lo sbarco dal vento“, assicura orgoglioso il direttore della Bergbahn. Mayrhofen: Ahorn La 8-CLD Ahorn a Mayrhofen sostituisce due sciovie doppie il cui percorso parallelo aveva tagliato la pista in due sezioni. La nuova costruzione ha permesso di guadagnare altra superficie di pista per la scomparsa dei sostegni delle sciovie. 8-CLD-B Steinbergkogel
Steinbergkogel-Bahn: Il design della stazione a monte contribuisce alla protezione antivento e quindi all’aumento del comfort complessivo.
Portata
3.255 P/h
Tempo di percorrenza
4,9 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
66
Spaziatura
8,8 s
Lunghezza inclinata
1.309 m
Dislivello
523 m
Sostegni
13
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
5
„Secondo me la novità più importante è la barra a chiusura e apertura automatica.“ Klaus Hanzmann, Vicedirettore Area Ahorn della Mayrhofner Bergbahnen, è stato Direttore dei lavori nella costruzione della 8-CLD Ahorn.
merito alla loro funzionalità. Il rimessaggio delle seggiole nella stazione avviene per metà nella stazione a monte, per l’altra metà in quella a valle. Le stazioni sono state costruite in parte interrate e le pareti rivestite con pietre. Blocco automatico della barra di chiusura della Ahorn-Bahn, Mayrhofen: nella stazione a valle la velocità delle seggiole è molto lenta; ciò permette di prendere posto senza fretta. In seguito la barra di chiusura si chiude lentamente lasciando sufficiente tempo per sistemarsi sul sedile. L’apertura della barra di chiusura nella stazione a monte avviene anch’essa automaticamente con una velocità della seggiola molto ridotta prima del punto di sbarco. In questo modo anche lo sbarco si svolge senza alcuno stress. Da momento che non c’è trasporto verso valle, le barre di chiusura rimangono aperte su tutta la corsa verso valle.
Questa pista si estende su una meravigliosa discesa dolcemente pendente e molto amata sia dai bambini che da chi ama sciare con gusto. Particolare attenzione è stata posta alle esigenze dei bambini e parenti, montando un blocco automatico delle barre di chiusura: la barra di sicurezza ad altezza doppia aumenta la protezione per i bambini dal rischio di scivolare sotto la barra. Non ci sono poggiapiedi, per cui i bambini non possono alzarsi durante la corsa. Le barre di chiusura, che nel caso degli adulti appoggiano sulle cosce, sono imbottite. La Mayrhofner Bergbahnen AG ha messo particolare attenzione alla continuazione della premiata linea architettonica dell’Ahornbahn, la funivia a va e vieni
che Doppelmayr ha costruito nel 2006. Le stazioni UNI-G sono state conformate nel loro aspetto alla vicina funivia a va e vieni, e sottoposte ad accurati studi in 8-CLD Ahorn Portata
3.000 P/h
Tempo di percorrenza
3,2 min
Velocità
4,0 m/s
Seggiole
40
Spaziatura
48 s
Lunghezza inclinata
643 m
Dislivello
106 m
Sostegni
7
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
Gerlitzen: Neugarten Carving Jet a 8 posti Da Annenheim sul Lago di Ossiach si raggiunge, prima con la 8-MGD e poi in cima con la 4-CLD-B, il Gerlitzen, “la montagna più soleggiata della Carinzia”, alta 1.911 m; una cima con una vista panoramica spettacolare. Un secondo accesso è possibile con la 4-CLD da Klösterle (poco distante da Arriach). Nei pressi dei due ristoranti in cima si trovano le stazioni a monte di alcuni impianti di risalita, tra cui la 8-CLD Neugarten con nastro trasportatore, che sostituisce una sciovia. Il tracciato è stato allungato di 70 m verso la cima permettendo ora partenze in ogni direzione. Le seggiole vengono rimessate in parte direttamente nella stazione a valle, in parte sotto una copertura costruita lateralmente. Nella stazione a valle è integrata una pedana per la manutenzione verso la quale le seggiole vengono guidate tramite un binario. Ma per quale motivo gli amministratori della Gerlitzen Kanzelbahn hanno sostituito la vecchia sciovia doppia con una seggiovia a 8 posti ad alte prestazioni?
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Amm. Hans Hopfgartner, Gerlitzen: Doppelmayr mi convince per prestazioni e comfort.
Al riguardo l’Amministratore Hans Hopfgartner sostiene: „La locale pista è ideale per Carvers e Snowboarders: larga 200 m, pendenza regolare, non troppo ripida, ideale per curve larghe e ritmiche. Inoltre in questa discesa in posizione nordovest si può essere sicuri di trovare sempre la neve. La stazione a valle del Carving Jet si trova a 1.600 m. La neve si trova da novembre ad aprile per cui è garantito il pieno sfruttamento. La discesa è oltremodo apprezzata e ben frequentata. Per questo motivo abbiamo iniziato immediatamente con la piena portata sen-
za dover testare lo sfruttamento con una portata iniziale.“ La decisione a favore di un impianto a 8 posti si è fondata inoltre su una componente di comfort: Gli intervalli dei veicoli sono decisamente più lunghi di quelli di un impianto a 6; da ciò ne consegue che c’è molto piu tempo disponibile per l’imbarco. 8-CLD Neugarten 8er Carving Jet Portata
3.400 P/h
Tempo di percorrenza
4,9 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
69
Spaziatura
8,5 s
Lunghezza inclinata
1.315 m
Dislivello
288 m
Sostegni
12
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
La Schmittenhöhebahn AG, per le opere costruttive di alta qualità, è stata premiata con il „Premio Committenti della Camera degli Architetti e dei Consulenti per Ingegneri per l’Alta Austria e Salisburgo“.
Lo Schmitten, altitudine 2000 m – la montagna preferita degli abitanti di Zell am See – ha visto nascere due nuovi impianti nell’inverno 2007/08: La cabinovia a 8 posti trassXpress e la Breiteckbahn ad ammorsamento automatico con seggiole bubble a 6 posti. „Questo è il seguito della nostra ricerca continua della qualità“, dice l’Amministratore della Schmitten Hans Wallner. La Neugarten-Bahn è la prima seggiovia 8 posti della Carinzia. Questa leadership in termini di innovazione ha una sua tradizione sul Gerlitzen: anche la prima cabinovia a 4 posti della Carinzia è stata costruita sul Gerlitzen – la Kanzelbahn, anno di costruzione 1987.
7
della nuova Breiteckbahn. Questa parte di terreno è stata configurata completamente ex novo. Grazie alla nuova Breiteckbahn è stato possibile modificare leggermente i vecchi impianti di risalita; il nuovo tracciato si trova a bordo pista. Per tutte le stazioni è stato costruito un plateau comune. Le nuove stazioni sono architettonicamente uniformi tra di loro. Sono ariose ed aperte, inserite armonicamente nel paesaggio. Sedili riscaldati: novità mondiale per cabinovie
Zell am See: Proseguono gli investimenti sulla qualità
Il trassXpress serve sia come trasferimento, che per ricircolo degli sciatori. Esso alleggerisce la Schmittenhöhebahn, una funivia a 56 posti del 1927, già modernizzata più volte. La Breiteckbahn, un puro impianto sportivo, sostituisce una seggiovia a 3 posti ed una sciovia. Le stazioni a valle della funivia a va e vieni e del trassXpress si trovano una accanto all’altra, non lontane dalla periferia del termine della valle dello Schmitten. Le aree di imbarco/sbarco si trovano allo stesso livello, collegate tramite un ponte e costruite in modo da poterle facilmente raggiungere sia dal parcheggio che dalla pista. Per raggiungere il livello d’imbarco partendo dal parcheggio si passa attraverso scalini all’interno della stazione della funivia a va e vieni, mentre per raggiungere la pista si passa sopra il ponte. All’interno dell’edificio della funivia a va e vieni si trovano gli uffici, nel piano interrato del trassXpress i rimessaggi ed i locali di gestione.
Sia la funivia a va e vieni che la nuova cabinovia portano nell’area della cima; i tracciati sono separati da un vallone coperto di boschi. La stazione a monte del trassXpress, situata pochi metri più in basso, si trova immediatamente accanto alla stazione a monte della terza sezione dell’Areitbahn (una cabinovia a 6 posti del 1996 costruita da Doppelmayr) e 8-MGD-S trassXpress
I due impianti sono dotati di riscaldamento dei sedili. Nel caso del trassXpress, a causa della sua lunghezza, il rimessaggio dei veicoli avviene nella stazione a valle - allo stesso livello - e nella stazione a monte, che è interrata. Le cabine del trassXpress sono illuminate e dotate di un sistema citofonico. Infine, il ristorante a monte è talvolta aperto fino a notte fonda. Lo Schmitten di Zell am See è un comprensorio turistico aperto tutto l’anno. In inverno sono in funzione 27 impianti di risalita, ed in estate cinque1.
1 Nell’inverno 2006/07 gli ospiti hanno prenotato 760.000 pernottamenti, e nella stagione estiva 2007 quasi 620.000.
6-CLD-S Breiteckbahn
Portata
2.400 P/h
Portata
3.200 P/h
Tempo di percorrenza
9,0 min
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
6,0 m/s
Velocità
5,0 m/s
Cabine
89
Seggiole
68
Spaziatura
12,0 s
Spaziatura
6,8 s
Lunghezza inclinata
2.847 m
Lunghezza inclinata
1.033 m
Dislivello
985 m
Dislivello
225 m
Sostegni
31
Sostegni
11
Motrice
a monte
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Quattro impianti nel Vorarlberg Nel 2007 Doppelmayr ha realizzato tre seggiovie ed una cabinovia nel Vorarlberg, provincia austriaca occidentale.
La Elsenkopfbahn è la prima 6-CLD con bubbles e rimessaggio in stazione completamente automatico (a valle ed a monte).
Damüls, Mellau: In attesa di uno splendido futuro In seguito al nullaosta ufficiale per la fusione dei due comprensori sciistici Damüls e Mellau (Foresta di Bregenz), è stata completata la prima delle tre fasi di costruzione di infrastrutture. Nel 2007 Doppelmayr ha installato due seggiovie a 6 posti ad ammorsamento automatico. Durante questa prima fase di lavori sono state realizzate la Elsenkopfbahn e la Hohe-Wacht-Bahn. Questi impianti rendono possibile lo sfruttamento sciistico della conca delle Hinteren Argenalpe; questo luogo è attualmente raggiungibile soltanto con l’UGAExpress (4-CLD-B). La Elsenkopfbahn si trova sul pendio del lato di Damüls, la Hohe-Wacht-Bahn sul pendio rivolto verso Mellau. I due impianti servono discese idonee a corse ripetute.
8
Hirschegg Damüls - Mellau Brand
Wolfgang Beck, Amministratore della Damülser Seilbahnen GmbH & Co: „La nostra impresa è stata fondata 50 anni fa. Da allora siamo partner soddisfatti della Doppelmayr.“
Dall’inverno 2008/09 la stazione a monte Hohe Wacht sarà raggiunta da una MGD-8 che partirà dal comprensorio sciistico di Mellau; da quel momento ci sarà anche una pista sicura per Mellau. Questa fase costituisce la fase costruttiva 2. Successivamente - durante la terza fase costruttiva - nel comprensorio Damüls la 6-CLD Ragazer Blanken servirà la Ragazer Mulde. Questo impianto è raggiungibile con la 6-CLD Hasenbühel.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Il necessario ampliamento del comprensorio sciistico Mellau-Damüls era diventato per la prima volta oggetto di controversia 25 anni fa, per essere poi discusso in modo sempre più acceso nel corso degli anni. Il progetto è stato autorizzato nel 2006 dall’autorità amministrativa circondariale di Bregenz, tuttavia l’avvocatura della protezione dell’ambiente si è opposta passando per molte istanze. Infine la Corte Amministrativa - una delle tre Corti Costituzionali Austriache – ha respinto il ricorso dell’avvocatura della protezione dell’ambiente. Wolfgang Beck, Amministratore della Seilbahnen Damüls, scuote la testa quando si parla delle obiezioni degli ambientalisti: nessun operatore turistico del Vorarlberg vorrebbe distruggere la propria base economica trattando senza riguardo la natura. „Sappiamo che i
nostri ospiti sono sensibili a questo tema. Vogliono una natura intatta.“ Durante la realizzazione egli ha potuto contare sul sostegno della Doppelmayr, che rapidamente e agilmente ha messo a disposizione i documenti necessari, accompagnandolo durante gli incontri 6-CLD-B Elsenkopf
9
con le autorità. Una cosa normale per Doppelmayr, che è prassi usuale, non solo a Damüls e Mellau. La gamma dei servizi Doppelmayr è sostanzialmente ampia comprendendo l’intero progetto, non solo l’ottimizzazione dei tracciati e degli impianti tecnici. 6-CLD Hohe Wacht
Portata
2.800 P/h
Portata
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
2,7 min
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
5,0 m/s
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
42
Seggiole
60
Spaziatura
7,7 s
Spaziatura
7,7 s
Lunghezza inclinata
701 m
Lunghezza inclinata
1.038 m
Dislivello
218 m
Dislivello
372 m
Sostegni
8
Sostegni
12
Motrice
a valle
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Tensionamento
a valle
La valle di Brand a tutto gas La Bergbahnen Brandnertal quest’anno ha commissionato due impianti Doppelmayr: la 8-MGD Dorfbahn, messa in servizio nel novembre del 2007 e la 6-CLD-B Palüdbahn, che sarà completata nell’inverno del 2008. La Dorfbahn sostituisce la Niggenkopfbahn 1, una seggiovia doppia, anno di costruzione 1984, e la Palüdbahn, una seggiovia a 2 posti del 1969. La Dorfbahn serve soprattutto come trasferimento per l’ospite in vacanza a Brand; la Palüdbahn sarà utilizzata in gran parte dagli ospiti giornalieri, soprattutto dal momento che negli immediati pressi della Le stazioni a valle della Elsenkopfbahn e della Hohe-Wacht-Bahn si trovano immediatamente una accanto all’altra. Il rimessaggio delle seggiole della Hohe-Wacht-Bahn avviene a valle, in parte a lato dell’edificio della stazione su un binario coperto e con rivestimento parziale delle pareti laterali.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
L’Amministratore Eugen Nigsch, Bergbahnen Brandnertal AG: „Ho constatato che la ditta Doppelmayr durante la progettazione, la fase costruttiva e nell’esercizio in corso è un partner affidabile e soprattutto corretto.“ stazione è stata realizzata una vasta offerta di parcheggi. La Dorfbahn sarà in servizio tutto l’anno, la Palüdbahn probabilmente solo in inverno. La situazione di partenza era, secondo l’Amministratore Eugen Nigsch, identica per i due vecchi impianti: non soddisfavano più le necessità in termini di portata, qualità e comfort.
Decisamente più comfort La Dorfbahn è stata allungata di quasi 400 m, rendendo possibile la costruzione di una stazione a monte in comune con la „Panoramabahn“, la funivia a va e vieni a Bürserberg; nelle immediate vicinanze si trova la stazione a valle della 6-CLD Gulma (Doppelmayr; anno di costruzione 1998). La nuova stazione a valle nel centro del paese è, secondo Eugen Nigsch, „un centro di servizi nel quale l’ospite trova tutto ciò di cui ha bisogno per passare un giorno sugli sci e/o una vacanza sciistica in serenità: biglietteria, scuola di sci, bar, negozi di sport, noleggio articoli da sport, deposito, etc.“ Anche qui sono stati realizzati nuovi parcheggi. Con questo progetto si è riusciti a fare un bel colpo, assicura Eugen Nigsch, Amministratore della Bergbahnen Brandnertal.
10
„Con costi minimi abbiamo ottenuto il massimo effetto sugli ospiti.“ Il fatto che alla Doppelmayr sia stata affidata la costruzione dei due impianti è il „risultato di una pluriennale collaborazione eccellente. La Doppelmayr ci ha dato un concreto aiuto già durante la fase di progettazione.“ Forti impulsi per l’economia dell’intera regione Secondo l’Amministratore Nigsch il potenziamento degli impianti di risalita e delle piste è stato assolutamente necessario per poter competere con i comprensori sciistici vicini. L’obiettivo della Bergbahnen è un incremento dei visitatori tra il 15 al 20%; ciò corrisponderebbe a quasi 50.000 passaggi in più l’anno. Gli impulsi per l’economia locale sono evi8-MGD Dorfbahn Portata
2.389 P/h
Tempo di percorrenza
3,2 min
Velocità
6,0 m/s
8er-Cabine
41
Spaziatura
12,1 s
Lunghezza inclinata
1.119 m
Dislivello
390 m
Sostegni
10
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
denti. Per esempio è stato recentemente completato uno dei vari progetti costruttivi, il progetto turistico „Mountain Lodges“. Esso comprende 31 appartamenti turistici distribuiti su cinque edifici. Nei prossimi cinque anni ci si aspetta un’ulteriore incremento di 1000 posti letto. Heuberg: preferibilmente famiglie La Dorfbahn è dotata di un sistema di rimessaggio automatico e dell’ultima generazione del sistema RPD.
La 4-CLD-S Heuberg sostituisce una seg-
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Anton Haller: „Fedelmente alla filosofia della nostra famiglia, gli incarichi si danno alle imprese locali perché attribuiamo una particolare importanza alle prestazioni qualitativamente alte. La ditta Doppelmayr soddisfa questa nostra esigenza sotto ogni aspetto.“ Nell’interesse dello sviluppo turistico del Kleinwalsertal siamo intenzionati a realizzare progetti con la Doppelmayr anche in futuro. giovia monoposto dei primi anni ‘50; essa è ora dotata di blocco delle barre di chiusura e di riscaldamento dei sedili. Il comprensorio sciistico di Hirschegg è stato acquistato nel 2006 da Anton Hal-
ler, albergatore di Mittelberg (Aparthotel Kleinwalsertal). Parte dal centro del paese comprendendo, a parte la Heubergbahn, altre cinque sciovie, e viene preferibilmente frequentato da famiglie. Per questo motivo la seggiovia è dotata anche del blocco automatico delle barre di chiusura, non ha poggiapiedi per garantire un trasporto sicuro dei bambini. Più giorni di servizio Allo stesso tempo la famiglia Haller investe anche in impianti di innevamento programmato. L’obiettivo è di ricavare da 100 a 110 giorni di servizio certi. Eventuali giorni di mancato servizio - come nel 2006/07, quando si è potuto aprire solo per cinque giorni - devono essere assolutamente evitati in futuro. Tuttavia, il mancato servizio invernale non si tramuterebbe in una totale catastrofe, in quan-
11
to l’impianto di risalita sull’Heuberg è in servizio anche durante l’estate servendo una vasta area per gli escursionisti: Hirschegg si trova al centro del comprensorio sciistico Kleinwalsertal, il più grande comprensorio sciistico austro-tedesco, che comprende anche Oberstdorf. 4-CLD-S Heuberg Portata
1.200 P/h
Tempo di percorrenza
3,1 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
30
Spaziatura
12 s
Lunghezza inclinata
760 m
Dislivello
239 m
Sostegni
9
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
4-CD-S Heuberg, Hirschegg, Kleinwalsertal, con blocco delle barre di chiusura e riscaldamento delle seggiole.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
12
Lo stimolo per un continuo sviluppo „Ogni anno offriamo ai nostri ospiti qualcosa di nuovo.“ Con questa affermazione Hannes Parth, Amministratore della Silvretta Seilbahn AG Ischgl, riassume la
Il membro del consiglio direttivo Hannes Parth da 20 anni dà la fiducia a Doppelmayr.
Anche il membro del consiglio direttivo Markus Walser elogia l’affidabilità della Doppelmayr
ricetta per il successo della Ischgler Seilbahner: Ischgl è nota come eccellente area di turismo invernale (e del resto anche come attraente area di turismo estivo), ma è anche nota per il fatto di
Ischgl
L’attrattiva della regione si basa soprattutto sui 200 km di piste e sui 40 impianti di risalita della „Silvretta Arena Samnaun/Ischgl“. La Silvretta Arena è nata dall’unione dei comprensori sciistici Ischgl (Austria/Tirolo) e Samnaun (Svizzera/ Grigioni). Qualtià tecnica e comfort
migliorarsi continuamente. Cosa induce i tecnici di Ischgl (e anche di Samnaun) a fidarsi esclusivamente della qualità di Doppelmayr (e/o Garaventa) da decenni? Il senior dei due consigli direttivi, Hannes Parth, che partecipa all’assegnazione degli appalti praticamente dalla sua entrata nella Silvretta Seilbahn AG nel 1982 e che è membro del consiglio direttivo dal 1987, dà la sua spiegazione: „Il mio interesse si concentra sempre sul migliore. Inoltre chiedo la 8-MGD-S Fimbabahn Sect. 1
Sect.2
Portata
2.800 P/h
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
6,7 min
8,4 min
Tempo di percorrenza
5,0 m/s
5,0 m/s
Cabine
78
97
Spaziatura
10,3 s
10,3 s
Lunghezza
1.647 m
2.141 m
Dislivello
260
690
Sostegni
15
14
Motrice
a monte
a monte
Tensionamento
a valle
a valle
massima disponibilità. Questo per me è più importante del miglior prezzo.“ E lo è naturalmente anche per i suoi cinque dirigenti, anche perché “il servizio Doppelmayr è presente quando serve. Inoltre ho un solo interlocutore per tutto.“ La valutazione positiva dell’operato della Doppelmayr è condivisa anche dal suo collega del consiglio direttivo, Markus Walser, in carica dal 2005. Walser elogia l’esecuzione puntuale e come da ordinativo “in ogni dettaglio”, nonché la collaborazione professionale nell’espletamento delle procedure di autorizzazione presso le autorità. E’ impressionato quando ricorda il progetto più recente, la Fimbabahn: „I tecnici della Doppelmayr hanno dovuto affrontare le intemperie dato che ciascuna delle 30 settimane di lavoro è stata accompagnata da pioggia e neve. Ciononostante, anche questa volta hanno realizzato puntualmente una bella e modernissima funivia per Ischgl “ Novità mondiale: 8-MGD con riscaldamento dei sedili La Fimbabahn, una 8-MGD con riscaldamento dei sedili in due sezioni sostituisce la cabinovia esaposto del 1983. Le difficili condizioni del terreno sono state una particolare sfida per gli ingegneri progettisti e per le squadre di montatori. Per esempio, il tracciato della sezione 1 passa tra pareti di roccia verticali. Dal momento che non ci sono state alternative alle posizioni dei sostegni, è stato necessario utilizzare parti delle fondamenta della vecchia cabinovia a 6 posti.
Fimbabahn: per la decisione di realizzare il nuovo impianto è stata decisiva la necessità di incrementare il comfort;all’aumento della portata – da 400 a 2.800 persone/ora – è stata data minor importanza. Questa non è stata un’impresa agevole, soprattutto perché si è dovuto tener conto di forze superiori e di nuove prescrizioni amministrative. Sostegni spostabili I sostegni della sezione 2 in parte si trovano su terreno instabile. I movimenti del terreno vengono compensati tramite sostegni spostabili: nelle fondamenta sono inserite guide d’acciaio a forma di T rovesciata, sulle quali i sostegni sono fissati tramite dadi e bulloni di ancoraggio.
In caso di necessità detti bulloni e dadi possono essere allentati e spostati lungo la guida. Gli edifici esistenti sono stati modificati per la stazione a valle e quella intermedia. La stazione a monte è nuova ed include tre piani interrati. Il rimessaggio delle cabine avviene nel garage del primo piano interrato della stazione intermedia e su un binario morto nella stazione di valle. L’argano motore della prima sezione si trova nella stazione intermedia, il tensionamento idraulico nella stazione a valle. La motrice della seconda sezione si trova
nella stazione a monte, il tensionamento nella stazione intermedia. Doppelmayr ha realizzato sia la parte tecnico-funiviaria che l’impianto elettrico. La responsabilità per i lavori edili ed il coordinamento globale dei lavori è stata della Silvretta Seilbahn. Quest’ultima ha lavorato con una ditta costruttrice e con una parte della propria squadra: sono costantemente impiegati 140 collaboratori, ai quali in estate se ne aggiungono all’incirca 40, ed in inverno all’incirca 220 lavoratori stagionali (per la funivia e la ristorazione).
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Nuovi impianti in Val Thorens: Servizio “senza operatori” In Val Thorens nelle alpi francesi due cabinovie a 6 posti dell’anno 1981 sono state sostituite da due moderne cabinovie a 8 posti. L’obiettivo è stato il miglioramento del comfort e della portata. Una
Jean-François Piard, Directeur technique della SETAM: „Siamo assai soddisfatti di Doppelmayr, e particolarmente in merito alla puntualità e qualità del prodotto e del servizio!“
peculiarità è il servizio, di recente sviluppo, “senza operatori”.
Val Thorens, situata nel cuore del comprensorio sciistico „Les 3 Vallées“, si vanta, come luogo più alto delle 3 Vallées, di alcuni record: qui ci si troverebbe - secondo la pubblicità - nel comprensorio sciistico più grande del mondo con una vista mozzafiato su 1000 vette delle Alpi Francesi, Svizzere ed Italiane. Inoltre qui si troverebbe il più alto comprensorio sciistico d’Europa aperto tutto l’anno. Il comprensorio infatti si trova ad una quota tra 1.300 m e 3.200 m; il paese, a sua volta, si trova ad una quota di 2.300 m1. Nella concezione delle due nuove cabinovie Cairn e Caron non si è tenuto conto solo dell’incremento della portata – ora è quasi raddoppiata rispetto a prima – ma anche del miglior comfort durante la corsa e nelle stazioni, come sottolinea Jean-François Piard, il Direttore Tecnico della società di impianti di risalita SETAM: le stazioni sono dotate di scale mobili, sale d’attesa, servizi igienici 8-MGD Cairn Portata
2.400 P/h
Velocità
6 m/s
Tempo di percorrenza
4,1 min
Cabine
58
Spaziatura
12 s
Lunghezza inclinata
1.102 m
Dislivello
190 m
Sostegni
11
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
e bancomat e si propongono ai visitatori anche mostre d’arte. Per il trasporto di disabili sono a disposizione dispositivi speciali: il 10% delle panche delle cabine sono ribaltabili e tutte le 8-MGD Caron cabine possiedono tasti di segnalazione, con i 2.000 P/h quali i disabili possono, 6 m/s quando necessario, ri5,35 min chiedere l’intervento del personale di servizio per 54 l’assistenza all’uscita. 14,4 s I due impianti portano rispettivamente alle di1.478 m scese nelle vallate che 220 m si trovano una di fronte 12 all’altra; essi costituiscoa valle no un classico comprena valle
Le nuove cabinovie a otto posti Cairn e Caron a Val Thorens sostituiscono due cabinovie a sei posti di 25 anni. Sono state realizzate soprattutto per migliorare il comfort di viaggio, ma consentono anche una portata molto piu elevata. Gli sciatori portano gli sci all’inverno delle cabine. Nell’immagine la stazione intermedia comune. sorio. Le stazioni a valle si trovano in un edificio, ma non c’è alcun transfer tra le cabine. Questo sarebbe completamente inutile, in quanto gli impianti vengono utilizzati solo per la salita. La stazione a monte Caron è posizionata immediatamente davanti alla stazione a valle della funivia a va e vieni per la Cime Caron, a 3200 m. Queste stazioni sono comprese all’interno di uno stesso edificio che è stato costruito nel 1981 ed ora adeguato alle nuove esigenze. Il servizio delle nuove cabinovie si svolge “senza operatori”, nel senso che c’è
un unico operatore soltanto nella stazione a monte Caron. Detto operatore è in collegamento audiovisivo con le altre tre stazioni. Le cabine sono state adeguate a questo speciale tipo di servizio con dispositivi di sicurezza. E’ tuttavia possibile il servizio di questi impianti con operatori in ogni stazione2. Incroci con altri impianti A parte le peculiarità del servizio senza operatore – il cui sviluppo ha richiesto una collaborazione molto intensa con le
autorità competenti – c’è stata qualche altra sfida tecnica da superare. Per esempio nell’impianto „Cairn“ un sostegno in comune con la seggiovia Plain Sud è stato rifatto e alzato. La „Caron“ incrocia la seggiovia Moutiére passando al di sotto di essa.
L’intero comprensorio comprende 16 paesi, 600 km di piste preparate e 200 impianti di risalita. 2 Descriveremo questo tipo di servizio in una delle prossime uscite di WIR 1
Con il Funifor sul Monte Zoncolan Doppelmayr Italia ha sostituito la va e vieni a 40 posti Ravascletto Monte Zoncolan in Val Valcalda, Friuli, con un moderno Funifor a 100 posti.
Il Monte Zoncolan è uno dei comprensori meglio attrezzati del Friuli-Venezia Giulia con 28 km di piste. L’area dello Zoncolan dispone di 12 impianti di risalita, il cui fulcro è il nuovo Funifor; esso sostituisce la vecchia funivia a va e vieni di 40 anni fa. Il committente è la Promotur SpA, una società per azioni con sede ad Udine, fondata nel 1986 dal governo provinciale del Friuli-Venezia Giulia. Il suo compito è il sostegno dei programmi di sviluppo per le aree di montagna - e quindi dei cinque comprensori sciistici - della regione1. L’impianto ha una stazione intermedia “facoltativa” che serve soltanto per scen-
dere e per arrivare ad una discesa che porta alla stazione a valle. Per il prossimo inverno è prevista una pista che dalla stazione a monte porti a valle; in questo modo l’impianto di solo uso come arroccamento diventerà anche un impianto di ricircolo. In estate la stazione intermedia viene utilizzata come punto di partenza per escursioni in montagna. Stazione intermedia su sostegno La pianificazione nella stazione a monte prevedeva che il nuovo impianto rimanesse entro la cubatura costruttiva esistente. Lo stesso valeva per la stazione a valle.
17
che arriva nei pressi dell’intermedia. La grande stabilità al vento2 dell’impianto aumenta il comfort per gli utenti e riduce la probabilità di interruzioni del servizio dovuti al forte vento. Dal momento che le due sezioni lavorano indipendentemente l’una dall’altra, ma in sincronia tra loro, in caso di necessità ciascuna delle due può essere immediatamente impiegata in modalità autonoma; in questo modo la flessibilità dell’intero sistema viene enormemente incrementata. In sintesi, egli afferma con riconoscimento: dal punto di vista di tecnico, di responsabile di logistica e dello sviluppo strutturale, con quest’opera Doppelmayr ha sviluppato e realizzato un progetto di straordinaria complessità con grande successo. Questo fatto, sommato al rispetto di tutte le richieste in termini di qualità e scadenze - considerato anche il breve tempo a disposizione - lo ha colpito positivamente. „Sono molto contento. Tutto è stato completato in modo corretto e puntuale!“ Zoncolan, Forni di Sopra, Piancavallo, Tarvisio e Sella Nevea
1
La stazione intermedia è integrata nel sostegno alto 16 m. Doppelmayr Italia ha fornito l’impianto chiavi in mano. Il Funifor è un importante modulo del piano generale per l’ammodernamento dei comprensori sciistici del Friuli.
2 Lo scartamento delle doppie funi portanti nel funifor è più largo delle cabine; per questo motivo l’impianto è particolarmente stabile al vento.
100-FUF Valcalda – Monte Zoncolan La stazione intermedia è nuova; la pedana ribaltabile, l’accesso a livello e la sala d’attesa sono integrati nel sostegno. Le stazioni sono state adeguate alle nuove norme antisismiche; è stato quindi necessario installare nuovi rinforzi. Le funi portanti sono ancorate fisse nelle stazioni. Il tensionamento della fune traente ed i due argani indipendenti si trovano nella stazione di valle. A causa del profilo molto ripido dell’impianto, è stata necessaria l’installazione di volani molto grandi. Ogni anello di fune traente è dotato di un dispositivo idraulico automatico di tensionamento per le variazioni termiche di
lunghezza e per compensare l’allungamento permanente. La progettazione è stata eseguita sia secondo la direttiva CEN, che secondo le prescrizioni italiane per l’infrastruttura. Rilancio del turismo invernale ed estivo Per Imler Casanova, Direttore dell’Ufficio Tecnico della Direzione Generale Promotur, il nuovo Funifor è molto importante per vari motivi. Grazie alla stazione intermedia egli si aspetta un forte rilancio del turismo estivo, soprattutto perché questa sostituirà la vecchia seggiovia Cuel Piciul
Portata
1.200 P/h
Tempo di percorrenza (con fermata di 56 s alla stazione intermedia)
5,0 min
Velocità
12,0 m/s
Cabina da 100 persone
2
Funi portanti chiuse
63 mm
Funi traenti
26 mm
Lunghezza inclinata
2.018 m
Dislivello
824 m
Sostegni
1
Motrice
a valle
Tensionamento (funi traenti)
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
18
Rinnovo della funicolare St. Smokovec – Hrebienok La funivia a va e vieni di Stary Smokovec, capoluogo dei vicini comuni degli Altri Tatra e del paese montano di Hrebienok ha iniziato il suo servizio nel 1908. E’ stata rinnovata varie volte nel corso degli anni ed è stata completamente ristrutturata nel 2007. Ora è conforme alle
La cittadina di Stary Smokovec sul lato slovacco degli Alti Tatra dista circa 45 minuti d’auto dalla località sciistica polacca di Zakopane. Qui come a Hrebienok ci sono impianti di risalita e piste da sci. Il vecchio impianto era dotato di veicoli a forma di gradini da 128 persone; i nuovi veicoli offrono posto a 160 persone e la velocità di corsa è stata raddoppiata. Dal momento che il percorso è piuttosto pianeggiante e che l’impianto non è dotato di fune zavorra, è stato necessario configurare l’impianto con molta attenzione per garantire un’ottima frenatura.
Direttive CEN. Importante per il turismo e per gli abitanti Garaventa si è occupata della tecnica funiviaria, Doppelmayr dei sistemi di azionamento elettrico. Il cliente si è occupato dei binari e delle modifiche di stazione. I nuovi veicoli sono più lunghi e più larghi, per cui è stato necessario allargare il tracciato; sono state rinnovate le scale e installate nuove casse; sono inoltre in progetto altre misure di modernizzazione. Al riguardo il responsabile del progetto, Vladislav Beka1 dice: „Il vecchio impianto è stato in servizio per quasi 40 anni. Era quindi ora offrire ai nostri clienti un livello di qualità e comfort superiore.“ Inoltre è in progetto l’allargaElogia la prontezza d’intervento di Doppelmayr e 1 mento della pista da Garaventa: Il manager di progetto Vladislav Beka della J&T Real Estate (a destra) con il responsabile del progetto sci da Hrebienok a Smokovec. Anche per Andrej udek jun. (a sinistra) ed il direttore tecnico della questo motivo è utile Bahngesellschaft TLD, Dusan Slavkovsky (al centro). A un incremento della proposito: La funicolare St. Smokovec – Hrebienok è il portata, soprattutto primo impianto a misura di disabile della Slovacchia.
tenendo conto che la pista per slittini naturale lungo la linea ferroviaria è molto amata. Tuttavia, a causa dei tanti escursionisti, finora lo sfruttamento è maggiore in estate che in inverno. In genere l’impianto riveste grande importanza per la piccola Hrebienok e le baite della vicina zona di montagna. Dal momento che d’inverno non viene spazzata la neve sulla strada, esso costituisce l’unico collegamento. Il trasporto di generi di vario tipo alle baite avviene tramite persone che partono da Hrebienok. Il tempo di montaggio è stato di otto settimane. L’impianto ha ripreso servizio dopo una pausa di tre mesi a fine dicembre. Vladislav Beka vede nella professionalità dei tecnici della Doppelmayr/Garaventa e nella loro „disponibilità di fornire aiuto in ogni momento“ una chiave importante per l’andamento senza intoppi del progetto. I “funiviari” si sarebbero integrati in modo eccellente nel team da egli diretto e coordinato. Mgr. Vladislav Beka è impiegato presso il gruppo J&T-Real-Estates, la cui attività principale è il finanziamento e lo sviluppo di progetti industriali, turistici, immobiliari e logistici. A J&T è stato affidato il progetto di modernizzazione da parte del proprietario e gestore dell‘impianto, TLD Tatranske lanove dráhy a.s..
1
160-FUN St. Smokovec – Hrebienok Portata oraria
1.300 P/h
Tempo viaggio
4,8 min
Tempo di fermata nelle stazioni
2,7 min
Velocità in linea su scambi
10 m/s 7 m/s
Veicoli da 160 persone 2 Lunghezza inclinata
1.937 m
Dislivello
247 m
Argano A regime 550 kW Spunto 700 kW
a monte
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
19
Una cabinovia per le „Alpi Olandesi “ A Ettelsberg ai margini del Sauerland, nella parte del Nord dell’Assia, – centro della „Willinger Freizeitwelt“ e del „Winterpark Willingen“ – è stata realizzata nuova cabinovia a 8 posti.
Jörg Wilke, Amministratore della Ettelsbergbahn: Per noi gestori, la sicurezza e disponibilità sono molto importanti. In questo contesto il sistema RPD, che aiuta evitare scarrucolamenti della fune, è di particolare importanza, dato che spesso dobbiamo affrontare forti venti.
Il comune di Willingen è una roccaforte del turismo; nel raggio di 200 chilometri vivono all’incirca 20 milioni di persone. Nel comprensorio sciistico di Willingen si trovano 13 impianti di risalita collegati in rete tra di loro. Sull’Ettelsberg, la montagna di Willlingen, alta 838 m, per 37 anni si arrivava tramite una seggiovia doppia che negli anni passati ha trasportato più di 7 milioni di viaggiatori. Questo impianto, insieme a una sciovia doppia del 1978, è stato ora sostituito da una moderna cabinovia. Dal momento che la seggiovia è stata ben frequentata anche durante l’estate, si è atteso fino al 5 novembre per il suo smontaggio e la cabinovia è stata costruita parallelamente al vecchio tracciato; sono nuovi anche gli edifici di stazione. Nella stazione a valle si trovano - a parte la biglietteria e gli uffici - un noleg-
gio di sci e biciclette (le biciclette possono essere trasportate nelle cabine), una scuola sci ed una scuola di parapendio. Nei pressi della stazione si trova „Siggi’s Hütte“, un popolare locale per escursionisti ed eventi. Il primo azionamento DSD in Germania La 8-MGD è dotata di un’argano DSD. Essa possiede otto “segmenti” (statori) indipendenti tra di loro, per cui l’affidabilità è molto elevata. Anche se un segmento dovesse smettere di funzionare, a Willingen c’è sufficiente forza motrice perché l’impianto possa continuare l’esercizio. Inoltre il livello del rumore di questo motore è inferiore del 50% rispetto ad un motore tradizionale. Per la prossima stagione invernale è prevista l’installazione di riflettori sui sostegni dell’impianto per lo sci in notturna. Nell’edificio della stazione a valle si trova un magazzino automatico ad anello. Stazione, noleggio sci, edificio con le casse e zona pedonale sono coperti da un comune tetto con volta a botte. Doppelmayr ha curato la tecnica funiviaria, la Ettelsberg Seilbahn GmbH & Co. KG, proprietaria dell’impianto, ha seguito l’ingegneria strutturale e civile.
8-MGD Ettelsbergbahn
La flessibilità delle cabine è molto apprezzata. Passeggini, mountain bike, slittini, sedie a rotelle etc. possono essere trasportati senza problemi.
Portata
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
4,7 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
55
Spaziatura
10,3 s
Lunghezza inclinata
1.340 m
Dislivello
238 m
Sostegni
11
Motrice 384/403 kW
a monte
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
20
Novità mondiale nell’Estremo Oriente Russo Nell’Estremo Oriente Russo, sull’isola di Sakhalin nel Pacifico, Doppelmayr ha costruito un innovativo impianto in due sezioni: la prima sezione è una cabinovia pura, alla quale, nella
L’impianto serve un’area turistica aperta al turismo tutto l’anno situata a margine della città di Juzhno-Sakhalinsk, di 150.000 abitanti. Qui, nella catena occidentale dei due gruppi di montagne che circondano l’isola, c’era già un piccolo comprensorio sciistico con due sciovie. L’economia dentro e fuori la città è in pieno boom da quando nelle acque vi-
Seggiole a 6 posti tra le cabine
cine alle coste sono stati scoperti enormi giacimenti petroliferi. Sakhalin è la regione russa che ha richiamato i più grandi investimenti esteri, anche più di Mosca. La città, grazie all’economia in pieno boom, dispone di mezzi finanziari che investe anche nell’infrastruttura turistica. Il nuovo impianto sta fortemente rivalutando il comprensorio, anche perché sono state create nuove piste, mettendo ora a disposizione discese di tutte le difficoltà.
quegli sciatori che non amano togliersi gli sci. Le seggiole tornano indietro solo nella sezione 2; la corsa a valle avviene o sugli sci o in cabina; è possibile salire alla stazione intermedia.
Nel primo tronco una cabinovia a 8 posti porta i viaggiatori alla stazione intermedia, dove il tracciato gira di 27,6°. Le cabine continuano la corsa senza fermarsi, mentre è possibile inserire in ogni intervallo tra le cabine una seggiola a 6 posti, un fatto molto apprezzato soprattutto da
seconda sezione, vengono aggiunte seggiole a 6 posti.
Jushno-Sachalinsk
8-MGD Sezione 1
6/8-CGD Sezione 2
Servizio accoppiato
Servizio indipendente
Portata
1.143 P/h
2.000 P/h
2.000 P/h
Tempo di percorrenza
4,8 min
4,8 min
4,2 min
Velocità
6,0 m/s
6,0 m/s
5,0 m/s
Cabine/Seggiole
23
39
20/20
Spaziatura
25,2 s
14,4 s
12,6 s
Lunghezza inclinata
1.357 m
964 m
Dislivello
190 m
305 m
Sostegni
8
7
Motrice 252/344 kW
a monte
a valle
Tensionamento
a monte
a valle
Capolavoro logistico I consiglieri comunali di Juzhno-Sakhalinsk sono particolarmente fieri del loro impianto. Questo perché, dopo una pluriennale indecisione degli investitori privati, solo grazie ad un energico intervento dell’amministrazione comunale è stato possibile realizzare il progetto. La loro scelta a favore di Doppelmayr come fornitore funiviario è stato un colpo fondamentale, come essi affermano: sono stati i primi al mondo ad ottenere un impianto che unisca i vantaggi di un impianto combinato con quelli di una cabinovia. In più, grazie all’esperienza della Doppelmayr è stato possibile trasportare i moduli dell’impianto per lunghe distanze attraverso l’Europa e la Siberia – via terra e mare – ed eseguire il montaggio in questa regione lontana con piena soddisfazione dei clienti.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
21
Impianto sciistico indoor a Mosca Nei pressi di Mosca alcuni investitori privati hanno costruito un gigantesco complesso di sport invernali e di wellness, il cui fulcro è l’impianto sciistico indoor più grande d’Europa. Doppelmayr ha fornito una seggiovia a 4 posti ad ammorsamento fisso e una sciovia doppia.
Lo “Snej.Kom“, alla periferia nordest di Mosca nella regione di Kransogrosky, è raggiungibile in macchina attraverso la Volokolamsykoye-Shossee, un’autostrada urbana o con il Marschroute, un taxi con servizio navetta. La costruzione in cemento armato svetta elegantemente nel cielo su sostegni liberi come un gigantesco trampolino per il salto con gli sci. La pista è lunga 350 m e larga 60 m; il suo punto più alto si trova a 90 m dal suolo. La pendenza è tra il 10 ed il 28%. La parte indoor raffreddata è alta 12 m. La struttura può ospitare 680 4-CLF Indoor Lift Nr. 1
sciatori. Non sorprende molto il fatto che si possa noleggiare tutta l’attrezzatura sciistica e nemmeno che ci siano ristoranti con differenti offerte. Ma dal momento che non si vuole offrire „action“ solo agli sciatori della famiglia, su quattro piani per un totale di 15.000 m2 sono stati realizzati: una pista di ghiaccio artificiale di 1.800 m2, negozi e un albergo wellness/centro congressi. Nei prossimi anni è prevista un’intera città satellite intorno al Snej.Kom.
2-SL Indoor Lift Nr. 2
Portata
2.229 P/h
Portata
1.206 P/h
Tempo di percorrenza
3,1 min
Tempo di percorrenza
2,3 min
Velocità
1,8 m/s
Velocità
2,5 m/s
Seggiole
60
Traini
47
Spaziatura
6,5 s
Spaziatura
6,5 s
Lunghezza inclinata
336 m
Lunghezza inclinata
341 m
Dislivello
69 m
Dislivello
70 m
Sostegni
4
Sostegni
4
Motrice 54/77 kW
a valle
Motrice 31/36 kW
a valle
Tensionamento
a valle
Tensionamento
a valle
Il Snej.Kom non rimarrà l’unico impianto sciistico indoor della regione: si parla di altri tre impianti; del resto intorno a Mosca ci sono alcune dozzine di altri comprensori sciistici minori.
8-MGD LWI sull’Huangshan
Funivie sui più bei monti della Cina Doppelmayr nel 2007 ha realizzato tre funivie in Cina. Attualmente nella Repubblica Popolare Cinese sono in servizio 40 funivie Doppelmayr.
Il massiccio dell’Huangshan, nella provincia Anhui, è uno dei monumenti naturali più importanti della Cina, patrimonio culturale e naturale mondiale. La catena montuosa fa parte delle montagne WuYue. Un proverbio cinese dice che chi ha visto la bellezza di Wu Yue non ha più alcun bisogno di visitare altre montagne. Ma chi vede il Huangshan non vuole più vedere le montagne Wu Yue.
8-MGD LWI sulla montagna dei sogni Huangshan Doppelmayr ha costruito a dieci chilometri di distanza dalla 6-MGD del 1996 una seconda cabinovia, la 8-MGD-LWI Huangshan 1A. Al governo della provincia la costruzione sembrava necessaria a causa dell’enorme afflusso turistico, costituito principalmente da cinesi, ma
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
23
Yabuli Huangshan Sanqingshan
montagna di media altezza coperta di foreste di pini antistante alle montagne Changbai. Dispone di 2 ettari di piste, di una dozzina di discese e di 17 impianti di risalita. Quattro di questi sono della Doppelmayr: la nuova 4/6-CGD e una 6-MGD del 1995, nonché due 2-CLF. Gli altri impianti di risalita sono per la maggior parte nettamente più vecchi. Qui nel 1996 hanno avuto luogo i Giochi Invernali Asiatici; nel 2009 si terranno le Universiadi Invernali. Il comprensorio sciistico è in fase di realizzazione a ritmo spedito. Una parte dell’area è in possesso di investitori privati, l’altra - quella più grande - appartiene allo stato; è qui che si allena la squadra nazionale di sci cinese. La 8-MGD rilancia il turismo a Sanqingshan
anche da giapponesi, coreani ed alcuni americani ed europei: ogni anno l’impianto viene utilizzato da un milione di visitatori pronti a fare la fila anche fino a tre ore! A causa del terreno impraticabile e dei vincoli di protezione dell’ambiente la costruzione è stata tutt’altro che semplice. Impianto combinato per campionati di sci internazionali A Yabuli, nella provincia di Shanxi, uno dei comprensori sciistici più noti della Cina, Doppelmayr ha installato una seggio-cabinovia a 4/6 posti. L’area si trova all’incirca a due ore e mezzo in auto e tre ore in treno al nordest di Harbin in una
A Sanqingshan, nella provincia di Jiangxi (Cina Orientale), 300 chilometri ad Ovest di Shanghai, alla fine del 2007 è stata messa in servizio una 8-MGD Doppelmayr. La regione montana è tra le più belle che la Cina possa offrire: formazioni di granito di 140 milioni di anni, buie foreste e gole formano un paesaggio misterioso e meraviglioso, nel quale sono immersi monumenti architettonici di cultura taoista. Il governo della provincia aspira al riconoscimento come patrimonio culturale mondiale UNESCO. Il territorio viene sviluppato turisticamente da circa dieci anni e sta guadagnando sempre maggior popolarità. Anche per questo motivo si è creata, in aggiunta all’esistente cestovia da 2 persone, una possibilità supplementare per arrivare nella regione montuosa. La stazione a valle della cestovia si trova - vista dalla strada nazionale - sul lato posteriore, l’impianto nuovo sul lato anteriore della montagna; ora non è più necessario fare i 20 chilometri sulla stretta strada provinciale intorno alla montagna per raggiun-
gere la funivia. Il progetto è una joint venture tra il governo e un investitore privato ed ha come obiettivo il potenziamento dell’infrastruttura turistica. 8-MGD-LWI Huangshan 1A Portata
2.000 P/h
Tempo di percorrenza
8,3 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
69
Spaziatura
14,4 s
Lunghezza inclinata
2.642 m
Dislivello
775 m
Sostegni
18
Motrice
a valle
Tensionamento
a monte
4/6-CGD Yabuli Shuttle Express Portata
2.475 P/h
Tempo di percorrenza
5,5 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
90 + 15
Spaziatura
6,2 s
Lunghezza inclinata
1.344 m
Dislivello
163 m
Sostegni
12
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
8-MGD Sanqingshan Jinsha Portata
1.200 P/h
Tempo di percorrenza
8,2 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
42
Spaziatura
24 s
Lunghezza inclinata
2.656 m
Dislivello
890 m
Sostegni
19
Motrice
a valle
Tensionamento
a monte
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
24
Divertimento a Beaver Creek Beaver Creek, nel Colorado, accoglie i suoi ospiti con due nuove cabinovie a 8 posti ad alte prestazioni della Doppelmayr CTEC:
George Hudspeth, Direttore della Lift Maintenance di Beaver Creek, è convinto della qualità tecnologica Doppelmayr.
la Riverfront Express Gondola e la Buckaroo Express Gondola; quest’ultima viene utilizzata principalmente dalla scuola di sci per bambini e dalla scuola di snowboard.
Il Riverfront Express è il collegamento più breve e più comodo tra la cittadina di Avon e le piste più amate del comprensorio sciistico del Beaver Creek Mountain. L’impianto attraversa il fiume Eagle, una pista ciclabile, una strada provinciale ed un’autostrada. Quindi la procedura per ottenere le relative autorizzazioni è stata molto impegnativa dato che sono state coinvolte la Colorado River Authority (anche a causa dell’eventuale evacuazione dell’impianto sopra il fiume), l’amministrazione comunale, lo State of Colorado Highway Department ed il Recreation District (pista ciclabile). In particolare il montaggio ha richiesto un grande impegno tecnico ed organizzativo, in quanto è stato necessario interrompere temporaneamente tutte le vie di traffico (inclusa quella fluviale). Committente della costruzione è stata la East West Partners, una delle più grandi imprese immobiliari statunitensi. Il gestore dell’impianto è il Beaver Creek Ressort. Nuovo impianto di risalita per bambini
Il Riverfront Express ha esclusivamente una funzione di transfer; dal comprensorio sciistico non è possibile raggiungere con sci la nuova stazione a valle.
L’Haymeadow Lift (Doppelmayr, anno di costruzione 1980), la prima seggiovia di Beaver Creek, una seggiovia doppia ad ammorsamento fisso, è stata sostituita dalla 8-MGD Buckaroo Express. Una buona sfida tecnica è stata la localizza-
zione della stazione a valle in una stretta parte della costruzione negli immediati pressi del garage sotterraneo dell’Hyatt Hotel. E’ stato necessario accorciare la stazione e di ridurre la velocità d’imbarco. George Hudspeth, Direttore della Lift Maintenance II, lavora dal 1985 con Doppelmayr e/o Doppelmayr CTEC. Egli è responsabile dell’acquisto degli impianti e della sicurezza (una sicurezza che si avvicina al 100%, con la massima disponibilità possibile.“ Dà fiducia al 100% alla tecnologia Doppelmayr: 15 dei 16 impianti più importanti di Beaver Creek sono della Doppelmayr e/o della Doppelmayr CTEC.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
25
Cable Liner Shuttle di Doha, Qatar
La società costruttrice del New Doha International Airport (NDIA) ha affidato alla DCC Doppelmayr Cable Car l’incarico di costruire il Cable Liner Shuttle.
Il Buckaroo Express viene utilizzato soprattutto dalle scuole di sci. Con la cabinovia il trasporto dei bambinyi è molto più facile che con la vecchia seggiovia.
8-MGD Riverfront gondola
8-MGD Buckaroo Express
Portata
1.200 P/h
Portata
1.665 P/h
Tempo di percorrenza
2,5 min
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
4,1 m/s
Velocità
3,0 m/s
Cabine
18
Cabine
26
Spaziatura
24 s
Spaziatura
17,3 s
Lunghezza inclinata
632 m
Lunghezza inclinata
522 m
Dislivello
19 m
Dislivello
102 m
Sostegni
9
Sostegni
10
Motrice 186 kW
a monte
Motrice 186 kW
a monte
Tensionamento
a valle
Tensionamento
a valle
Il Cable Liner Shuttle a due corsie della lunghezza di 500 m collega l’edificio del terminal con i gates ad una velocità di 12 m/s. Il sistema consiste di due treni a cinque vagoni ciascuno ed ha una portata oraria di 6.000 persone per direzione. I criteri decisivi per l’aggiudicazione dell’appalto a favore della DCC sono stati i brevi tempi di realizzazione, la minima influenza del sistema sulla struttura dell’edificio, la perfetta realizzazione delle richieste specifiche riguardo la funzionalità ed il design, ed infine i bassi costi di manutenzione. L’entrata in servizio del sistema è prevista per la data dell’inaugurazione dell’aeroporto nel 2009. L’NDIA sarà uno degli aeroporti più grandi del Medio Oriente e dovrà essere in grado di servire fino a 50 milioni di passeggeri all’anno entro il 2015.
Inizio della fase 1 dell’NDIA 2009: 12 milioni di passeggeri e 750.000 t di carico. dal 2015: 50 milioni di passeggeri e 2 milioni t di carico.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Cabinovia per il parco di divertimento a Dallas Il Texas SkyWay ® è una 8-MGD nel famoso parco di divertimenti a Dallas, Texas, USA. Ed è stata l’attrattiva più grande della festa popolare di quest’anno.
Per Rusty Fitzgerald, Director of Operations dello State Fair of Texas, Inc. i criteri più importanti per l’acquisto di una cabinovia come mezzo di trasporto in un parco di divertimento hanno trovato conferma: grande sicurezza, alta disponibilità, alta portata. Questa „State Fair of Texas“, una festa popolare, inizia ogni anno l’ultimo giorno di settembre e dura circa tre settimane. Il compito dell’organizzatore, lo State Fair of Texas, Inc. è, secondo Rusty Fitzgerald, Director of Operations/Special Projects di questa impresa, „di organizzare ogni anno un evento a misura di famiglia.“ Il tema della manifestazione del 2007 è stato „The Sky’s the Limit“, completamente nel segno della nuova cabinovia. Sono arrivati tre milioni di ospiti; 250 mila persone hanno utilizzato l’impianto. SkyWay con cabine panoramiche speciali
8-MGD Texas SkyWay Portata
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
2,5 m/s
Cabine
35
Spaziatura
12 sec
Lunghezza inclinata
522 m
Dislivello
1m
Sostegni
8
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
L’impianto è notevole sotto vari aspetti: ad esempio sono in servizio cabine con uno speciale design panoramico utilizzate già sull’esposizione di floricoltura IGA a Rostock (2003) e sulla BUGA di Monaco di Baviera (2005). Queste cabine sono dotate ampie vetrature che si allungano fino a terra; i passeggeri siedono schiena a schiena sulla panchina centrale, posizionata in modo da offrire una vista naturale verso l’esterno. Grande sicurezza, disponibilità e portata L’impianto è stata autorizzato dal City Building Department; tuttavia è stata necessaria anche l’autorizzazione da parte dello State of Texas Historical Society
e dell’Amusement Inspectors del parco divertimenti. Per Rusty Fitzgerald i criteri decisivi a favore dell’acquisto di una cabinovia sono stati „la grande sicurezza, l’alta disponibilità e la grande portata “. Ci sono state alcune sfide tecniche e organizzative. Per esempio la stazione si trova sopra uno degli accessi al parco. L’imbarco è stato quindi rialzato di ben 3 metri e mezzo; lo stesso è successo con la stazione di rinvio. Si è quindi reso necessario costruire delle rampe di accesso alla piattaforma d’attesa con una ridotta salita (soltanto 6° ca.) e che potessero convogliare i tre flussi di passeggeri provenienti dall’imbarco e dallo sbarco dell’impianto e da/verso il parco in modo che non creare ingorghi. Accurato studio per il posizionamento dei sostegni
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
27
Il sistema di trasporto materiali RopeCon unisce i vantaggi della collaudata tecnologia funiviaria con quelli dei nastri trasportatori tradizionali
Nuovo RopeCon® in Giamaica Nel settembre del 2007 Divertimento con la cabinovia alla festa popolare „State Fair of Texas“ con il Texas Skyway. Il tracciato passa nel il centro del parco di divertimenti e costeggia il famoso „Cotton Bowl Stadium“ (sullo sfondo a destra).
Non è neanche stato molto semplice trovare il posizionamento idoneo per i sostegni, dal momento che bisognava evitare di pregiudicare le altre attrazioni circostanti nelle loro funzioni; inoltre la composizione del suolo del terreno utilizzato da più di 100 anni non era ben nota, per cui bisognava essere pronti a qualche sorpresa durante i lavori di scavo. Doppelmayr CTEC è stata responsabile della parte tecnico-funiviaria, il cliente ha eseguito la realizzazione delle rampe, delle piattaforme e dei magazzini.
la Doppelmayr Transport Technology ha consegnato alla Jamalco/Alcoa il più grande impianto RopeCon finora costruito. Il nuovo impianto RopeCon in Giamaica trasporta all’incirca 1.200 t di bauxite l’ora lungo un percorso di 3,4 km su un dislivello di 470 m. Alta compatibilità ambientale, basso costo di gestione e manutenzione Il RopeCon® soddisfa egregiamente richieste quali un basso sviluppo di polveri e rumori, bassi costi di gestione e manutenzione, nonché grande sicurezza. Questo trasportatore a lunga distanza è sostanzialmente un nastro con bordi
ondulati sospeso a rulli che corrono su funi portanti a tensionamento fisso. Dal momento che quasi tutte le parti mobili attraversano in continuazione la stazione è possibile eseguire la loro manutenzione senza recarsi in linea. In seguito allo scarico del materiale il nastro viene rovesciato in modo che il lato sporco sia sempre rivolto verso l’alto e nessun residuo di materiale possa cadere in basso. Con questo sistema è stato possibile risparmiare 1.200 corse di camion al giorno. Inoltre il sistema, grazie alle condizioni topografiche sul Mt. Olyphant, genera durante la frenata all’incirca 1.300 kW di corrente elettrica all’ora che possono essere reindirizzate alla rete di distribuzione energetica. Il montaggio è stato seguito dalla Doppelmayr Transport Technology, la Jamalco/Alcoa ha curato direttamente i lavori di ingegneria edile.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
28
Un’interessante IAAPA La Input Projektentwicklungs GmbH, una società del gruppo Doppelmayr, ha partecipato all’IAAPA 2007 in Orlando, Florida, USA; la fiera di Entertainment e Amusement più grande del mondo, con uno stand che ha destato molto interesse. Il pubblico esperto ha rivolto particolare attenzione al MountainGlider. Nel sistema Mountain-Glider quattro persone, sedute una accanto all’altra, volano velocemente verso valle ad una velocità fino a 75 km/h. Il veicolo azionato dalla gravità si muove su una rotaia sospesa ad una fune. Un’innovazione per un parco divertimenti, ma anche per un arricchimento dell’offerta di Amusement nelle montagne. Nella foto davanti allo stand fieristico l’Amministratore Helmut Müller, Hannes Triebnik e Ewald Koppler della Input.
Il sito di Sanhe sempre più importante per la Doppelmayr-Cina I clienti Doppelmayr da ottobre possono servirsi della sede di Sanhe, provincia di Hebei, non lontano da Pechino, come punto di riferimento centrale, ma anche come sito di produzione ed assistenza. A Sanhe sono impiegati 24 collabo-
ratori. Finora qui si sono trovati il sito di produzione per le carpenterie e un ben attrezzato magazzino ricambi. „Ci stiamo impegnando per essere il più vicino possibile al cliente, e ciò non solo riguardo i nostri servizi ma anche geograficamente“, sottolinea Li Yanqiu, direttore di Doppelmayr-Cina dall’aprile 2007. Sotto la guida pluriennale di Ernst Nigg la Doppelmayr-Cina è diventata un’im-
presa efficiente che si è saputa imporre nel mercato. Ernst Nigg si ritira dopo 25 anni di attività in Cina e 45 anni presso la Doppelmayr per andare in pensione.
Suggestiva esperienza di viaggio con le Orange Bubble Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang M. Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www. wirpr.at
Le prime Orange Bubbles entrate in servizio sono state accolte dagli sciatori con entusiasmo e stupore: “Queste Bubble creano una sensazionale esperienza di viaggio. Hai l’impressione che ci sia sempre il sole anche nelle giornate nuvolose e ti consentono una visione chiara anche in caso di maltempo. Una prospettiva diversa ed entusiasmante di vedere il mondo!”