i m re li
p
a it
a
ig
co
id 2 8
ic
io
in
a
g
rn
co g
n
5
Pa
u e
lio
d
a
u
p
cl
n. 181 • anno 35
In
In
Aprile 2010
La 6-CLD Rosaël, Francia, sostituisce una 4-CLD del 1985. L'impianto è progettato per funzionare regolarmente con vento fino a 30 m/s (108 km/h).
Amadè, Austria, Trendsetter del mondo sciistico Impianti di massimo interesse a Flachau, Flachauwinkl e Wagrain. Pag. 4 - 7
Impianti per il trasporto urbano People mover a Venezia, Funivia a Biel, Cabinovie in Algeria. Pag. 10 - 14
Nuovo rivestimento in legno per stazioni UNIG Due impianti per il nuovo comprensorio sciistico di Konakli. Pag. 16
Tre impianti nei paesaggi da sogno cinesi Sightseeing e pellegrini provenienti da tutto il mondo. Pag. 20
La prima cabinovia nella Sun Valley Doppelmayr ha realizzato questo progetto americano nel 2009. Pag. 24
„Comfort Mode“ per la 8-MGD Casino-Express Canada: Una cabinovia con imbarco a vetture ferme. Pag. 26
Rivista per clienti e collaboratori
Doppelmayr ha costruito un Funifor che dalla località montana italiana di Sella Nevea porta a Sella Prevala, sul confine italo-sloveno. Pag. 9
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
Nuovi impianti a Courchevel ed Orelle A Courchevel ed Orelle, nel cuore del comprensorio sciistico più grande del mondo di Les Trois Vallées, situato nelle Alpi Francesi, a Natale 2009 Doppelmayr ha consegnato due seggiovie a 6 posti ad ammorsamento automatico.
I
l comprensorio sciistico di Les Trois Vallées, nel dipartimento della Savoia, si vanta di essere il comprensorio sciistico sci ai piedi più grande del mondo. Esso si trova tra i 610 m e i 3.230 m slm e dispone di 600 km di piste e di ca. 200 impianti di risalita. Comprende 11 comuni, tra cui Courchevel1 e Orelle. Confortevole e a misura di bambini Courchevel, con i suoi circa 2.000 abitanti ed un proprio aeroporto, adatto anche per aeroplani di grandi dimensioni, è la località più nota tra le due. Le sue varie frazioni devono il loro nome al loro livello sopra il livello del mare: Courchevel Saint Bon/1100 costituisce
il vero e proprio centro del luogo, le altre frazioni si chiamano rispettivamente 1300, 1550, 1650 e 1850 e sono collegate tra di loro tramite strade ed impianti di risalita. Questa parte delle Trois Vallées conta 150 km di piste e 62 impianti. La nuova seggiovia a 6 posti RocMugnier migliora il collegamento tra Courchevel 1650 e 1850; questa sostituisce due seggiovie ad ammorsamento fisso (la Roc-Mugnier e la Praméruel). Il tracciato è rimasto praticamente invariato, mentre le stazioni sono nuove; le vecchie stazioni sono state demolite. La Roc-Mugnier è dotata del Magnestick, un sistema di sicurezza per bambini, che devono indossare dei particolari giubbotti che aderiscono ai sedili tramite
n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
3
A misura di mercato, flessibile, guardando al futuro magneti evitando le cadute accidentali. I giubbotti si possono comprare o noleggiare nello Skishop; le scuole di sci per bambini li distribuiscono gratuitamente. Il tetto delle Trois Vallées Orelle, una località di 400 abitanti, è molto apprezzata per il fascino della sua originale architettura con case basse e camini alti. Il centro del paese si trova a 900 m. La sua posizione consente addirittura la viticoltura; sui terreni ripidi i vigneti sono protetti da muretti di pietra. Il territorio comunale si estende fino al Sommet des Pistes (3.230 m), il punto più alto delle Trois Vallées in cui si può scia-
re, e prosegue verso la vetta del Pointe du Bouchet, a 3.420 m. Gli sciatori e gli snowboarder, nelle immediate vicinanze e nel Val Thorens, possono scegliere tra 68 piste con una lunghezza complessiva di 140 km e tra 30 impianti. La nuova 6-CLD Rosaël sostituisce una 4-CLD del 1985. Per gli sciatori questa costituisce un collegamento con il comprensorio di Les Trois Vallées in direzione Val Thorens. L’impianto è stato costruito per un normale funzionamento anche con velocità del vento fino a 30 m/s (108 km/h)! Famosa tappa della gara ciclistica Tour de France.
1
Un migliore collegamento nel comprensorio sciistico grazie alla nuova seggiovia. 6-CLD Roc-Mugnier Portata
2.700 P/h
Tempo di percorrenza
4,2 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
64
Spaziatura
8,0 s
Lunghezza inclinata
1.162 m
Dislivello
360 m
Sostegni
11
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
6-CLD Rosaël
n. 181 • Aprile 2010
Portata
2.600 P/h
Tempo di percorrenza
7,6 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
109
Spaziatura
8,3 s
Lunghezza inclinata
2.260 m
Dislivello
632 m
Sostegni
20
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
U
na delle ricette del futuro del gruppo Doppelmayr/Garaventa concerne la stretta cooperazione con i clienti nella realizzazione di idee innovative. L’importanza però, non sta nelle innovazioni di per sé, ma piuttosto nel fatto che sia gli operatori funiviari che quelli turistici possano soddisfare le sempre crescenti esigenze del mondo del turismo. Sotto questo aspetto Doppelmayr può pienamente dimostrare la sua forza come leader in termini di qualità e tecnologia nel settore funiviario e convincere con novità mondiali nell’ambito della tecnica funiviaria. Uno dei più recenti sviluppi riguarda un sistema di soccorso per impianti 3S che permette alle cabine di arrivare sempre in sicurezza in stazione. Si può quindi rinunciare a un impianto di salvataggio, che metterebbe ogni passeggero e ogni gestore davanti a dei problemi imprevisti. Il sistema sarà installato per la prima volta presso la cabinovia urbana di Coblenza (Germania, termine lavori nell’estate 2010) e presso la 3S Gaislachkogl 2 a Sölden (apertura stagione invernale 2010/11). Un altro esempio riguarda il sistema di chiusura automatico della barra con poggiapiedi nelle seggiovie, per un trasporto confortevole e sicuro, specie dei bambini. Siamo orgogliosi della fiducia concessaci dai nostri clienti e siamo lieti di mostrare ai visitatori della fiera SAM Grenoble 2010 le nostre capacità d’innovazione e la nostra volontà d’impegno nel confronto diretto con i nostri concorrenti.
Michael Doppelmayr
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
4
I Trendsetter di Flachau Doppelmayr ha installato nel comprensorio sciistico di Flachau, Salzburger Land, la seggiovia a 8 posti „Star Jet 3“ con Bubble Orange, sedili riscaldati ed imbottiti. E’ diventata la preferita dal pubblico.
8-CLD-S-O Star Jet 3 Portata
3.720 P/h
Tempo di percorrenza
4,1 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
69
Spaziatura
7,7 s
Lunghezza inclinata
1.236 m
Dislivello
263 m
Sostegni
16
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
L
a 8-CLD Star Jet 3 sostituisce – con un tracciato leggermente spostato – la Kesselbodenbahn (4-CLD, Doppelmayr del 1986). L’impianto costituisce l’ultima parte del collegamento funiviario in tre sezioni „Star Jet“1, che dal paese porta sul versante Nord del Grießenkarecks (1.991 m). Questi impianti sono disposti direttamente l’uno in serie all’altro. „Si tratta di impianti di ricircolo; grazie alla loro disposizione, essi permettono agli sciatori di scegliere tra varie piste“, così Bettina Plank, del marketing della Bergbahnen Flachau, descrive la loro funzione. Pareti antivento e finestre con vetro anticollisione per uccelli Dalla stazione a monte, posta a 1.195 m si raggiungono tutte le altre piste (per uno sviluppo complessivo di 111 km/150 ha superficie) e gli impianti (42 in totale). Poiché la stazione a monte è molto esposta al vento, la zona di sbarco è stata schermata da una grande parete di vetro 1 Tutti Doppelmayr. Star Jet 1 e Star Jet 2 sono 6-MGD.
per impedire il dondolio delle seggiole vuote. Inoltre, tutti gli elementi di vetro delle pareti delle stazioni sono realizzate in vetro anticollisione per volatili. Le stazioni sono state costruite ex novo, mentre quelle vecchie sono state demolite. Nella stazione a valle si trova un magazzino completamente automatizzato. Il piano d’imbarco è stato rialzato di ca. 2,5 m rispetto al vecchio impianto e la zona d’imbarco è stata spostata in avanti. A causa del profilo del terreno, molto ripido, la stazione non è stata dotata per tutta la sua estensione di un magazzino interrato, la parte anteriore è sospesa su sostegni d’acciaio. Flachau si trova su un altopiano, a 900 m slm, lungo l’autostrada dei Tauri, a 70 km da Salisburgo e ca. 200 km da Monaco di Baviera. L’amministratore unico Ernst Brandstätter: „Doppelmayr e la Bergbahnen Flachau sono un team collaudato da molto tempo. Noi costruiamo insieme quasi un impianto l’anno “.
Il comprensorio sciistico di Flachau, con la Star Jet 3, ha potuto consolidare la propria immagine come trendsetter nell’ambito austriaco degli sport invernali. L’architettura moderna viene esaltata dalle stazioni UNI-G-Vision e dalle Bubble Orange. n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Dall’autostrada direttamente al comprensorio sciistico A Flachauwinkl, nella parte meridionale del Salzburger Land, la nuova cabinovia a 8 posti „Highliner I“ porta dal parcheggio situato vicino all’uscita
passando per il centro di Altenmarkt si raggiunge la località alberghiera Zauchensee dopo soli 7 km. Doppelmayr ha curato la progettazione della funivia e degli impianti tecnologici, mentre il committente - la Liftgesellschaft Zauchensee – ha seguito la realizzazione delle opere civili.
autostradale direttamente al comprensorio di Zauchensee. Dopo appena 5 minuti e 600 m di dislivello ci si può imbarcare direttamente sulla seggiovia a 6 posti Highliner II. Highliner 1 (a destra), Highliner II (in alto)
L
e due seggiovie sostituiscono la cabinovia a 4 posti Flachauwinkl e la seggiovia a 3 posti Rosskopf, ambedue del 1980. Il tracciato è rimasto identico. Di costruzione completamente nuova sono invece la stazione a valle della cabinovia e le stazioni a valle e a monte dell’Highliner II; la vecchia cabina di trasformazione continua a funzionare. La stazione a monte dell’Highliner I è rimasta la stessa, dopo essere stata ristrutturata. Nella nuova stazione a valle dell’Highliner I - nell’„Highport“ - si trova un bistrot ed uno shop sportivo con un noleggio sci. Il ristorante Bodenalm nei pressi della stazione di monte della cabinovia è stato completamente ristrutturato. Il comprensorio sciistico ZauchenseeFlachauwinkl comprende 65 km di piste e 14 impianti di risalita, con una portata oraria di 31.000 persone. Durante i weekend fino al 70% degli sciatori sono ospiti giornalieri. Il gran numero di ospiti dei fine settimana è spiegabile con l’ottima raggiungibilità; Monaco dista solo ca. 2 ore in auto. Dalla vicina autostrada, prendendo l’uscita Flachauwinkl e n. 181 • Aprile 2010
8-MGD Highliner I Portata
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
5,3 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
62
Spaziatura
14,4 s
Lunghezza inclinata
1.537 m
Dislivello
598 m
Sostegni
12
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
6-CLD Highliner II Portata
3.200 P/h
Tempo di percorrenza
5,5 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
63
Spaziatura
6,8 s
Lunghezza inclinata
947 m
Dislivello
287 m
Sostegni
9
Motrice
A monte
Tensionamento
A monte
Cabinovia ultramoderna
L
a nuova 8-MGD Grafenbergex— press 1 svolge due funzioni principa2009 a Wagrain, li: In primo luogo essa alleggerisce il Salzburgerland, la traffico all’esistente 6-MGD Grafenberg, 6-MGD Grafenbergbahn per cui i tempi lunghi d’attesa (solitamenè affiancata dalla nuova te anche fino a 45 minuti) appartengono „Grafenberg Express 1“, al passato. In secondo luogo, essa è prevista come trasferimento per l’impianto di una cabinovia a 8 posti collegamento delle due zone sciistiche con sedili riscaldati, con Grafenberg e Grießkareck/Flachau. un percorso pressoché I vecchi uffici sono stati demoliti per parallelo. Si tratta costruire la stazione di valle del nuovo della prima cabinovia impianto. La Grafenbergbahn è rimasta in servizio. con riscaldamento dei A causa dello spazio limitato nella sedili nel comprensorio stazione a valle, è stato deciso di adotsciistico di Amadé. tare una stazione UNI-G-M; la velocità
Da dicembre
massima è quindi di 5 m/s. Per entrambe le stazioni si è scelta l’eleganza della copertura Vision. L’impianto Grafenberg-Express 1 porta direttamente alla stazione a valle della seggiovia a 6 posti Grafenberg Express II (1.236 m s.l.m.), con la quale si raggiunge la cima del Grafenberg; da qui due discese portano a Wagrain. La stazione a monte della seggiovia si trova immediatamente accanto alle stazioni a monte della Grafenbergbahn, ad un sciovia („skilift scuola Grafenberg“) e ad una seggiovia a 6 posti Hachau a 1.700 m. Da qui si possono raggiungere altre piste e impianti di risalita. n. 181 • Aprile 2010
Christoph Baumann, amministratore della Bergbahnen AG Wagrain: „Noi usiamo impianti Doppelmayr già da 30 anni. Della Doppelmayr apprezziamo, tra l’altro, la disponibilità all’innovazione, la pronta fornitura di pezzi di ricambio, l’assistenza tramite i servizi di vendita e post-vendita, con particolare menzione per i collaboratori.“ 8-MGD-S Grafenberg Express 1
Stazione a valle del Grafenberg Express 1. Dalla pista si raggiunge direttamente la zona d’imbarco, tramite una scala mobile o un ascensore. Nell’edificio si trovano le casse, un negozio di sport, un ristorante, il magazzino per le cabine della 6-MGD e un’officina per i lavori di manutenzione della Grafenbergbahn. Il magazzino della nuova 8-MGD (rimessaggio a pettine e ad anello) si trova nella stazione a monte. n. 181 • Aprile 2010
Portata
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
4,0 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
39
Spaziatura
12,0 s
Lunghezza inclinata
948 m
Dislivello
374 m
Sostegni
9
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Superare le frontiere con il Funifor Doppelmayr ha realizzato un Funifor che porta dalla località friulana di Sella Nevea (UD), fino ai 2.067 m di Sella Prevala, che si trova sul confine italo-sloveno nelle Alpi Giulie.
S
ella Nevea nel Friuli Venezia Giulia1 si chiama giustamente „passo di neve“: Il comprensorio è talmente ricco di neve che può confrontarsi con le località invernali francesi e svizzere delle Alpi orientali, che si trovano mediamente ad altitudini superiori di c.a. 400 m. In estate, il comprensorio con i suoi terreni incontaminati e romantici, con le sue rocce scavate e le molte foreste è una mecca per gli escursionisti. Discesa verso l’Italia o la Slovenia Il nuovo Funifor „Prevala“ chiude l’ultimo anello di una catena di impianti e permette l’utilizzo del Monte Canin, alto 2.587 m, come un vero crocevia sciistico: dalla Sella Prevala si arriva alla seggiovia a 4 posti „Sedlo“ in Slovenia attraverso uno skiweg lungo 250 m. Questa porta sul Sedio, alto 2.292 m, collegato con Bovec da una cabinovia in tre tronchi. Su ambedue i lati della montagna c’è una pista che porta a valle. Complessivamente questa zona-fulcro comprende oltre 30 km di piste, ma si prevede un ulteriore ampliamento.
a rischio valanghe con un’unica lunga campata senza la necessita di un impianto di soccorso2.
Skipass unico per Friuli e Slovenia
Una lenta e ponderata decisione Già oggi esiste uno skipass unico tra Bovec e Sella Nevea; il comprensorio sciistico è inoltre integrato nella zona di validità della „Carta Neve“, cioè dello ski-pass della Regione Friuli Venezia Giulia. Grande flessibilità, costi d’esercizio trasparenti Le seguenti ragioni sono state alla base della decisione a favore della costruzione del Sistema Funifor: • Stabilità al vento. • Flessibilità nell’esercizio; ad esempio il servizio può essere svolto con una o entrambe le cabine. • Possibilità di superare pendii ripidi ed
L’idea di costruire questo collegamento funiviario risale agli anni ‘80. Tuttavia solo dopo l’entrata dell’Italia e della Slovenia nell’Unione Europea il progetto è stato seriamente preso in considerazione. Comunque il percorso burocratico continuava a essere faticoso, poiché la stazione a monte si trova vicina ad alcuni monumenti della Prima Guerra MonComune di Chiusaforte, provincia di Udine Poiché le due vie di corsa sono indipendenti una dall’altra è possibile rinunciare a un impianto di soccorso; in caso di emergenza, il salvataggio dei passeggeri avviene attraverso la seconda linea. I passeggeri vengono evacuati con un ponte che collega le due cabine.
1
2
n. 181 • Aprile 2010
La stazione a valle del Funifor Prevala si trova a 1.848 m s.l.m., la stazione a monte a 2.133 m. Doppelmayr-Italia, quale impresa generale, ha seguito direttamente tutti i lavori di costruzione e di installazione, e li ha ultimati puntualmente in soli cinque mesi.
diale. Alla fine, nel 2008 e dopo molti compromessi, è stata concessa l’autorizzazione a costruire. Una costruzione tutt’altro che facile … La costruzione è stata tutt’altro che facile. Alla fine della stagione invernale è stato necessario sgomberare fino a 10 m di neve per liberare la via per i mezzi e la fornitura in cantiere delle macchine e apparecchiature. I moduli della stazione a valle sono stati trasportati su un dislivello di 700 m con veicoli speciali da Sella Nevea attraverso la pista di sci al Rifugio Gilberti, a 1.848 m. slm. Gli operai hann. 181 • Aprile 2010
no utilizzato l’esistente funivia a va e vieni per poi proseguire con dei fuoristrada o a piedi verso i cantieri. Dal Rifugio Gilberti alla stazione a monte del Funifor è
stata quindi installata una teleferica. Sia a Bovec che a Sella Nevea ci si aspetta un forte impulso per il turismo.
100 FUF Prevala Portata
1.300 P/h
Tempo di percorrenza
4,5 min
Velocità
12,0 m/s
Cabine
2
Lunghezza inclinata
1.524 m
Dislivello
287 m
Sostegni
0
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle
Elvio Antoniacomi, Responsabile di Progetto di Promotur SpA, è entusiasta del nuovo Funifor Doppelmayr. Anche l’eco della stampa è stato enorme. Con il nuovo impianto il turismo guadagnerà sia sul lato italiano che sloveno.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
„A Venezia viaggia solo la Doppelmayr!“ Con il CABLE Liner, Venezia ottiene un nuovo collegamento tra l’isola del Tronchetto e Piazzale Roma, ai margini del centro storico. E proprio alla sua inaugurazione del 19 dicembre 2009, durante le fitte nevicate, il „People Mover“ ha mostrato la sua efficienza: „Viaggia solo la Doppelmayr“, così riportavano i titoli dei giornali italiani.
V
enezia deve affrontare un volume di traffico enorme: a parte il solito traffico intenso da capoluogo di provincia, Venezia è anche città che conta 270 mila abitanti, a cui si devono aggiungere altri 15 milioni di turisti ogni anno! Risolvere l’esuberante traffico individuale A causa delle limitate possibilità di sistemare il fiume di auto nelle due rimesse di Piazzale Roma, si è deciso di deviare il traffico individuale e gli autobus sull’isola artificiale del Tronchetto, dove si trovano altri grandi garage. Nuove possibilità di sviluppo urbano L’Isola del Tronchetto è nata alcuni decenni fa tramite bonifica e materiale di riporto. Sono stati costruiti dei moli per i collegamenti dei traghetti da e verso Pellestrina ed il Lido di Venezia, nonché grandi edifici adibiti ad uffici. Quindi è stato più che logico utilizzare il terreno in modo diverso e risolvendo non solo la mancanza di parcheggi, ma anche quella di superfici per uffici nel centro città tramite nuove costruzioni moderne1 . I consiglieri comunali si sono inoltre chiesti perché non prevedere anche superfici commerciali ed un nuovo porto per imbarcazioni. In centro senza stress ed emissioni nocive Il „People Mover“, come viene chiamato brevemente dai Veneziani, sarà in servizio regolare giornaliero tra le ore 6 e le ore 23. A causa del ridotto spazio a disposizione è stato costruito con una sola corsia; lo scambio si trova a livello della stazione intermedia. La via di corsa d’ac-
ciaio si trova in media da 5 a 7 metri sopra il suolo, ed i veicoli sono dotati di ruote gommate a bassa rumorosità. Tre stazioni La linea è dotata di tre stazioni. La stazione di Piazzale Roma rinvia e tensiona l’anello trattivo. La stazione intermedia si trova nei pressi del Terminal Passeggeri della Stazione Marittima, uno dei porti per navi da crociera più grandi del Mediterraneo. L’argano motore trova collocazione nella stazione del Tronchetto. Architettura impressionante Sono stati costruiti due ponti, uno sopra il „Canale del Tronchetto“, chiamato dai veneziani anche „Canale Columbuola“ n. 181 • Aprile 2010
CLS Funicolare Terrestre Piazzale Roma – Tronchetto Portata
3.000 pphpd
Tempo di percorrenza
3 min
Velocità
8,0 m/s (29 km/h)
Veicoli
2 treni di 4 vagoni 200 persone
Lunghezza
830 m
Stazione
3
Sostegni
52
La mancanza di superfici per uffici nel centro di Venezia ha fatto sì che negli ultimi anni molti enti e uffici pubblici nonché società private abbiano trasferito le loro sedi dal centro in periferia.
1
e l’altro sopra il Canale Santa Chiara. Il ponte Tronchetto ricorda, con le sue forme, un gabbiano in volo. I ponti sono stati progettati da Francesco Cocco, un noto architetto che ha disegnato anche le architetture delle stazioni, in vetro e acciaio. n. 181 • Aprile 2010
Taglio del nastro per la Funicolare, il nuovo People Mover di Venezia, con 30 cm di neve fresca, bufera e freddo siberiano. Da destra a sinistra: il Sindaco Massimo Cacciari, il Segretario di Stato Mario Mantovani, il Patriarca di Venezia, Cardinal Angelo Scola, l’Assessore ai Trasporti Enrico Mingardi ed il Presidente dell’ASM (Azienda Servizi Mobilità, una società del comune di Venezia; committente) Giorgio Nardo. L’impianto entrerà in servizio pubblico nella primavera del 2010.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
12
Skikda Tlemcen
Cabinovie urbane molto popolari in Algeria Dopo la Constantine (2008), sono state aperte al pubblico anche le due cabinovie Skikda e Tlemcen.
L
e città algerine Skikda e Tlemcen distano tra di loro circa 800 chilometri: Skikda si trova sul mare nel Nord-Est dell’Algeria e conta 170.000 abitanti. Tlemcen, che si trova al centro della regione dei Berberi del frastagliato TellAtlas al Nord-Ovest, ne ha 130.000. Ambedue le città sono in rapida crescita, ma poiché possiedono una densa struttura urbanistica, con strade per lo più strette e tortuose, è particolarmente difficile far fronte al traffico pubblico con autobus e tram senza ricorrere a interventi edilizi estremi.
come tutti gli oggetti casalinghi depositati sui tetti piani utilizzati come terrazze. Il tiro della fune sopra i vicoli tortuosi e le case a stretto contatto dei centri urbani è stato molto difficile. Anche il clima ha richiesto delle contromisure particolari: ad esempio, è stato necessario isolare accuratamente i cuscinetti dei bilancieri a causa della sabbia trasportata dal vento. La combinazione tra lubrificante e sabbia avrebbe avuto l’effetto di un abrasivo. Musica nelle cabine e lunghi orari di servizio
Un’alternativa ad autobus e tram Le funivie offrono - sia sotto l’aspetto politico che finanziario - un’alternativa più facilmente realizzabile, anche perché in Algeria le funivie sono accettate come mezzi di trasporto ormai da parecchio tempo. Infatti, lo spazio necessario alla loro realizzazione si limita essenzialmente ai luoghi in cui si trovano i sostegni e le stazioni. Garaventa come impresa generale Garaventa si è presentata come General Contractor: i lavori di costruzione sono stati dati in appalto a delle società algerine, mentre la progettazione delle stazioni è stata curata da architetti algerini. La costruzione si è rivelata tutt’altro che facile; il trasporto del materiale è stata una sfida insolita poiché i tempi di fermo nel porto d’arrivo sono stati lunghi a causa delle pratiche doganali ed inoltre non è stato possibile calcolare efficacemente i reali tempi di trasporto dalla costa all’interno del paese. Montaggio difficile Il montaggio è stato effettuato tramite autogru. Un montaggio con l’aiuto di elicotteri non era infatti possibile: i venti generati dai rotori avrebbero spazzato via le casette leggere nelle „Bidonvilles“, così
Nelle cabine viene trasmessa musica tramite un impianto a circuito chiuso. Gli orari di servizio a Tlemcen vanno dalle ore 7 alle 20, a Skikda dalle ore 7 alle 19; in estate vengono estesi alla notte. Gli impianti hanno ottenuto la certificazione CEN. L’aggiudicazione dell’appalto si è svolta attraverso l’EMA (Entreprise Métro d‘Alger), un’impresa statale. Il tracciato di ambedue gli impianti è ad angolo ed entrambi hanno una stazione intermedia.
15-MGD
Tlemcen
Skikda
Portata in P/h
1.500
2.000
Tempo di percorrenza in min
7,4
8,3
Velocità in m/s
6
6
Spaziatura in s
36
27
Stazione
3
3
Cabine
25
37
Lunghezza inclinata in m
1.689
1.985
Dislivello in m
230
27,5
Sostegni
12
10
Motrice
A monte
A monte
Tensionamento
A valle
A valle
Le cabinovie sono accettate da tanto tempo come mezzi pubblici nelle città algerine soffocate dal traffico. A Tlemcen (immagine a destra) le stazioni a valle ed intermedia si trovano nel centro città e la stazione a monte in periferia. Skikda (sotto): la stazione intermedia si trova nella città, le stazioni terminali sulle colline della periferia.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
14
Funicolare Bienna-Leubringen: Più velocemente al lavoro La funicolare di Bienna-Leubringen è stata ristrutturata completamente dalla Garaventa.
L
eubringen, nel cantone svizzero di Berna, è un sobborgo residenziale della città di Bienna. Gli appena 2.000 abitanti parlano circa per la metà il tedesco, per l’altra metà il francese1. La maggior parte di loro vanno a lavorare a Bienna, facendo i pendolari. L’impianto è stato inaugurato nel 18982 ed integrato nel 1905 con una stazione intermedia nel quartiere Beaumont (città di Bienna). Nel 1909 i vagoni sono stati sostituiti; al posto delle precedenti 28, è stato possibile trasportare 50 persone per volta; anche la velocità di
Il capo servizio Josef Summermatter lavora dal 1999 per la FUNIC, il gestore delle due vicine funicolari Biel – Leubringen e Bienna – Magglingen; Magglingen, nota anche per il suo centro sportivo elvetico, fa parte del comune di Leubringen. Josef Summermatter ha già seguito altre revisioni con la Garaventa: „La collaborazione è sempre stata eccellente. Anche in caso di problemi la Garaventa è sempre arrivata puntualmente sul posto; lo stesso si può dire di tutti gli interlocutori: dai project manager agli installatori, io ho fatto solo esperienze positive.“ La funicolare assume una grande importanza sia per i pendolari. Leubringen si trova a 300 m slm sul Lago di Bienna. n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Sciovia sulla terrazza al sole Garaventa ha installato corsa era stata aumentata da 2,0 a 2,5 m/s. Nel 1960 l’impianto è stato automatizzato ed i vagoni di legno sostituiti da cabine in lamiera da 80 persone; la velocità di corsa è stata portata a 5,0 m/s. Nel 2003 l’impianto è stato dotato di un nuovo argano motore a bassa rumorosità. Stazione a misura di disabili, binari e veicoli nuovi Nell’estate del 2009 Garaventa ha nuovamente ristrutturato l’impianto: le stazioni sono state adattate per l’accesso ai disabili, i binari del 19° secolo ed i veicoli vecchi quasi 50 anni sono stati sostituiti con nuovi dotati di ampie vetrate e di carrelli ad asse singolo. Per valutare i profili delle sezioni nelle gallerie è stata costruita una sagoma per lo spazio libero in scala 1:1; questa è stata montata su uno dei vecchi veicoli percorrendo l’intera distanza. Anche il controllo della motrice ed il telecontrollo dei veicoli sono nuovi. I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel maggio del 2009 ed ultimati dopo quattro mesi. L’impianto è rimasto fuori servizio dal 6 luglio al 28 agosto (al suo posto è stato istituito un servizio di bus navetta ogni mezz’ora).
Perciò è in uso anche „Evilar“, il nome francese del luogo 2 Costruito da Von Roll Seilbahnen, dal 1996 parte del gruppo Doppelmayr 1
nel comprensorio sciistico di Nendaz (Svizzera) una nuova sciovia a piattello.
L
a nuova sciovia a piattello singolo „l'Alpage“ si trova al centro del comprensorio sciistico e sostituisce una sciovia ad ancora vecchia di 50 anni. La stazione a valle è stata spostata di alcuni metri verso monte, mentre la posizione della stazione a monte è rimasta identica. Il tracciato è identico anch’esso, tuttavia questo non viene più incrociato dagli sciatori. Entrambe le stazioni sono di nuova costruzione. Nendaz si trova non lontano dal luogo principale del cantone svizzero Wallis, Sion. Il comune comprende 18 località. Nendaz si trova a 1.400 m s.l.m. e offre un’affascinante vista sulle montagne di 4000 m delle Alpi Bernesi, Vallesi e di Waadtland. Nendaz - con le vicine Verbier, Thyon e Veysonnaz - costituisce il Paradiso di Sci e Snowboard «Les 4 Vallées» (92 impianti). La località turistica Haute-Nendaz è stata premiata dall’associazione elvetica del turismo con il marchio di qualità „famiglie benvenute“.
La nuova sciovia soddisfa pienamente le aspettative, secondo il direttore di Télénendaz Frédéric Glassey. 1-SL L’Alpage Portata
896 P/h
80-FUL Bienna – Leubringen
Tempo di percorrenza
5,4 min
Portata
685 P/h
Velocità
3,0 m/s
Tempo di percorrenza
4,0 min
Traini
163
Tempo di fermata nelle staz. 3 min
Spaziatura
12,1 s
Velocità
5,0 m/s
Lunghezza inclinata
972 m
Cabine
2
Dislivello
295 m
Lunghezza inclinata
920 m
Sostegni
12
Dislivello
242 m
Motrice
A valle
Motrice 200 kW
A monte
Tensionamento
A monte
n. 181 • Aprile 2010
15
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
16
Copertura inferiore rivestita in legno Doppelmayr ha ultimato
I
l comprensorio sciistico a Sud del ca- Müh, Tic, Ltd., Sti., ha assolto il ruolo di poluogo di provincia Erzurum, città impresa generale. L’ampliamento degli in gennaio una 4-CLD nel universitaria che si trova nell’Anatolia impianti di risalita, delle piste e delle vie comprensorio sciistico Orientale (360.000 abitanti), è comple- d’accesso si svolge nel quadro di un turco di Konakli, ed tamente nuovo; aprirà al pubblico nell’in- processo per lo sviluppo del corridoio di sport invernali Erzurum-Erzincan-Kars un’altra sta per essere verno 2010/11. Konakli è il secondo maggior com- previsto dal Ministero per la Cultura e ultimata a breve. Per la prensorio sciistico di questa regione. Si il Turismo per gli anni prima volta, in questi trova – come il comprensorio sciistico Pa2009-2013. impianti anche la landöken, ben noto in Turchia da molti anKurt Muhtar, Direttore carenatura inferiore ni – sulle pendici della „Montagna delle Generale dei comMontagne“, Palandöken, alta 3.185 m. I delle stazioni è stata prensori sciistici di due comprensori sciistici sono separati rivestita in legno. soltanto da una dorsale e raggiungibili Palandöken e Konakli in breve tempo tramite gli autobus che e i collaboratori delle Federazione partono dalla città e dall’aeroporto. Ad Sci turca: „Dagli anni ‘60 abbiamo in oggi, non è previsto alcun collegamen- funzione vari tipi di impianti di risalita to funiviario tra i due comprensori scii- della Doppelmayr e siamo convinti stici. Gli ospiti possono soggiornare ad che dureranno in eterno se mantenuti Erzurum o in uno dei cinque alberghi di correttamente!“ Palandöken; Konakli infatti non ha alber4-CLD Konakli Lift A ghi. Tuttavia nei due comprensori sciistici Portata 1.200 P/h ci sono ristoranti e negozi di sci; inoltre ambedue i comprensori sono dotati di Tempo di percorrenza 4,7 min impianti di innevamento programmato. Velocità 5,0 m/s Universiadi Invernali 2011 Il gestore dei due comprensori sciistici è la Federazione Sci Turca „Türkiye Kayak Federasyonu“ (TKF). La TKF ospiterà – esclusivamente a Konakli – le Universiadi Invernali del 2011 con l’aiuto della Federazione Internazionale di Sport delle Università (FISU - Federation Internationale du Sport Universitaire). La 4-CLD „Konakli A“ è stata terminata già nel gennaio 2010. Si tratta del primo impianto Doppelmayr nel quale una stazione nel suo complesso – quindi anche nella copertura inferiore – sia stata realizzata in acciaio rivestito in legno. Nell’estate 2011 sarà ultimata la 4-CLD „Konakli C“; sia la Konakli A che la Konakli C sono importanti impianti di trasferimento. Per ambedue gli impianti la rappresentanza turca della Doppelmayr, la Ungan Sanayi Tesisleri Ve Makinalari
Seggiole
43
Spaziatura
12,0 s
Lunghezza inclinata
1.209 m
Dislivello
189 m
Sostegni
9
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle
4-CLD Konakli Lift C Portata
2.378 P/h
Tempo di percorrenza
6,0 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
118
Spaziatura
6,0 s
Lunghezza inclinata
1.702 m
Dislivello
286 m
Sostegni
14
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
17
Le Universiadi Invernali del 2011 si svolgeranno a Konakli. Ad Erzurum, nell’Anatolia Orientale, tenendo conto dell’effetto pubblicitario, ci si aspetta a lungo termine un aumento del 30% degli sciatori internazionali. Le Universiadi Invernali hanno luogo ogni due anni in un differente Paese. Sono previste sei discipline standard, tra cui lo sci alpino, ed il Paese ospitante può scegliere due discipline facoltative. Erzurum non è una meta popolare solamente in inverno ma anche in estate. Gli ospiti provengono principalmente dalla Turchia, dalla Russia e dalla Georgia. n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
18
L’area ricreativa di Tuimazy La città industriale di Tuimazy della Federazione Russa di Bashkiria avrà un moderno centro ricreativo aperto tutto l’anno. Qui Doppelmayr ha installato una seggiovia a 4 posti.
L
a Bashkiria è ricca di risorse del sottosuolo. Le più importanti sono i giacimenti petroliferi che hanno dato il nome "Seconda Baku" alla regione. Tuimazy è una città di 30.000 abitanti situata al centro di una regione industriale molto popolata. Una grande società petrolifera ha acquistato il vecchio collegio Turbase sul Lago di Kandrakul per trasformarlo in un grande resort.
In quest'area ricreativa si praticano anche gli sport invernali; c'è una bella pista con impianti d'innevamento programmato, ed un'altra è prevista per la prossima stagione. Il cliente spiega la decisione di far costruire la seggiovia dalla Doppelmayr con due motivazioni principali: in primo luogo si è voluta la soluzione migliore e più moderna offerta dal mercato, in secondo luogo si cercava un partner affidabile. A favore della Doppelmayr hanno pesato le buone esperienze fatte in un altro comprensorio sciistico, che si trova non troppo lontano presso Almetjewsk (una metropoli in Tartastan). Infine, Samara, sede di Skado (Doppelmayr-Russia), dista solo cinque ore in auto da Tuimazy. Doppelmayr come impresa generale A Doppelmayr è stata affidata l’intera progettazione del comprensorio sciistico e come impresa generale – coinvolgendo anche delle ditte edili locali – si è occupata degli impianti di risalita e tutta l’infrastruttura, a partire dagli impianti d'innevamento programmato all’illuminazione delle piste, dalla costruzione di una pista da slittino, ai tubes per gli snowboarder etc. Inoltre è stata posta particolare attenzione ad un buon inserimento dell’impianto nell’offerta turistica estiva. 4-CLF Tuimazy
Lo sport invernale rende più vivibile la regione industriale di Tuimazy.
Portata
1.834 P/h
Tempo di percorrenza
2,7 min
Velocità
2,3 m/s
Seggiole
42
Spaziatura
8,0 s
Lunghezza inclinata
366 m
Dislivello
76 m
Sostegni
4
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
19
Sciare sul Dnepr Cherkassy è una piccola
I
l centro ricreativo di Wodjaniki è ge- za pista, un sistema d'innevamento prostito da un’impresa privata; il gestore, grammato, una scuola di sci, dei tracciati località nell’Ucraina che oggi vive nella capitale Kiev, è per il fondo, degli scivoli e altri impianti centrale, dove nel 2008 nativo del piccolo paese di Cherkassy di divertimento. è stato inaugurato dove fondato una grande impresa di laPotrebbe sorprendere il fatto che qui vorazione della frutta. Inizialmente egli si possa praticare lo sci alpino: il terreil „Sirius Sport Resort Wodjaniki“. L’attrazione voleva realizzare un resort per il tempo no è ondulato, tuttavia le profonde valli libero, aperto tutto l’anno, soprattutto per fluviali e i fossati permettono senz’altro principale è costituita i bambini del suo paese di origine, e discese interessanti. L’impianto è stato dall’impianto di sci alpino. senza particolare scopo di lucro; il fatto accolto benissimo: da Kiev, che dista apLa Doppelmayr ha fornito di poter guadagnare in questo modo è pena tre ore in auto, la gente arriva in stato evidente solo successivamente. Il massa nonostante che l’impianto, nell’indue impianti funiviari, una centro ricreativo è stato progettato dal- verno scorso, sia stato aperto solo provvi4-CLF ed una sciovia. la WE-Consulting con sede sul Lago di soriamente. La gente in arrivo è talmente Millstatt (Austria) e Kiev. L’infrastruttura in- numerosa che un’agenzia di viaggi privernale comprende oggi essenzialmente vata ha allestito una linea di autobus che tre piste, una seggiovia a 4 posti ed una circola regolarmente. Il resort per il temsciovia nonché – unico in Ucraina – un po libero sarà ulteriormente ampliato; halfpipe e un parco di divertimenti. Que- presto saranno create alcune centinaia sto inverno sono state aggiunte una ter- di posti letto per soggiorni di più giorni. 4-CLF Cherkassy 1 Portata
1.976 P/h
Tempo di percorrenza
2,6 min
Velocità
2,3 m/s
Seggiole
44
Spaziatura
7,3 s
Lunghezza inclinata
356 m
Dislivello
60 m
Sostegni
5
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle
2-SL Cherkassy 2
I montaggi degli impianti di risalita a Cherkassy si sono svolti senza problemi: Il terreno non è ostico e le autorità collaborano attivamente. n. 181 • Aprile 2010
Portata
949 P/h
Tempo di percorrenza
2,2 min
Velocità
2,8 m/s
Traini
35
Spaziatura
7,6 s
Lunghezza inclinata
362 m
Dislivello
46 m
Sostegni
4
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Cina: 3 impianti in 3 paesaggi da sogno Nel corso del 2009 ed agli inizi del 2010, Doppelmayr ha realizzato cabinovie a 8 posti in tre delle regioni più note della Cina: nella regione di Miyun vicina a Pechino, nelle montagne del Laojunshan nella provincia dell’Henan e nel massiccio dello Jiuhuashan, nella provincia di Anhui.
M
20
Yun Meng Shan Laojunshan Jiuhuashan
iyun, con il suo enorme lago artificiale, è un’area ricreativa molto comoda per gli abitanti di Pechino. L’origine del lago risale negli anni ’60; esso doveva fungere originariamente come bacino per regolare i livelli delle piene dei due grandi fiumi Chaohe e Baihe e per irrigare i campi agricoli; oggi funge invece da bacino per l’acqua potabile per la città di Pechino.
degli spostamenti brevi. Quindi, il nuovo impianto sull’Yun Meng Shan, che dista appena due ore in auto da Pechino, è più che ideale, anche perché esiste un buon collegamento con la rete viaria e che nella regione si trovano molti alberghi, appartamenti privati ed edifici storici. Ad esempio, la strada verso la nuova cabinovia passa anche lungo i settori più antichi della Grande Muraglia.
Una area ricreativa per Pechino
Pellegrini e turisti
I viaggi nelle aree di ricreazione diventano sempre più attraenti per gli abitanti di Pechino: il 75% di loro ha dichiarato in un sondaggio di voler fare soprattutto
Jiuhuashan e Laojunshan sono montagne molto interessanti per i turisti ed i pellegrini buddhisti; numerosi visitatori delle centinaia di templi dello Jiuhuashan arrivano
n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
addirittura dalla Corea del Sud e dal Giappone. Il paesaggio incantevole viene descritto dai poeti cinesi più famosi. L’impianto Doppelmayr, con due lunghe campate, incrocia un terreno impervio e gole profonde, motivo per il quale sono stati installati due dispositivi di salvataggio ad argano e recupero delle cabine. A Jiuhuashan ci sono altri due impianti, uno del 1999, una funicolare della Girak (oggi un’impresa del gruppo Doppelmayr) ed un impianto pulsee a grappoli di costruzione cinese. Un progetto già autorizzato prevede per il 2010 la sostituzione dell’impianto pulsee con una 8-MGD.
Una pericolosa strada di accesso La nuova cabinovia sul Laojun-shan è apprezzata soprattutto d’inverno; finora esisteva solamente una piccola seggiovia, la cui portata era troppo ridotta per far fronte alle masse di turisti. Era quindi necessario di avvalersi della strada: un’impresa non proprio priva di pericoli in inverno, quando il fondo è ghiacciato. Il Laojunshan si trova nella provincia dell’Henan, e l’Henan è noto come la culla della cultura cinese. Dalla dinastia Xia di 3.500 anni fa alla dinastia Jin del XIII secolo, molti imperatori avevano qui la loro capitale.
21
8-MGD Yun Meng Shan Portata
1.500 P/h
Tempo di percorrenza
8,0 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
51
Spaziatura
19,2 s
Lunghezza inclinata
2.535 m
Dislivello
621 m
Sostegni
11
Motrice
A valle
Tensionamento
A monte
8-MGD Jiuhuashan Portata
1.600 P/h
Tempo di percorrenza
9,1 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
61
Spaziatura
18,0 s
Lunghezza inclinata
2.909 m
Dislivello
823 m
Sostegni
16
Motrice
A valle
Tensionamento
A monte
8-MGD Laojunshan Portata
1.200 P/h
Tempo di percorrenza
6,8 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
35
Spaziatura
24,0 s
Lunghezza inclinata
2.114 m
Dislivello
875 m
Sostegni
12
Motrice
A valle
Tensionamento
A monte
Successo Doppelmayr in Cina: Cabinovia a 8 posti Jiuhuashan, Laojunshan n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
22
Seggiovia provvisoria per Whistler
Banff National Park Whistler
A Whistler, sito delle discipline alpine dei Giochi Olimpici Invernali e delle Paraolimpiadi del 2010, da metà febbraio a fine marzo 2010 ha funzionato una seggiovia a 4 posti della Doppelmayr CTEC. Essa verrà smontata in primavera ed installata definitivamente nel Banff National Park.
L
a stazione a valle del temporaneo 4CLD „Timing Flats Express“ si trova vicina a quella della Creekside Gondola alla periferia del Whistler Creekside Village. Parallelamente alla Crekkside, il Timing Flats Express porta verso le tribune situate nella zona di arrivo della pista Dave-Murray; anche questa pista sarà poi chiusa e riportata al suo stato originario. I passeggeri del Timing Flats Express’ – spettatori e giornalisti – non avevano il permesso di portare con sé gli sci. 4-CLD Whistler Timing Flats Express Portata
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
2,2 min
Velocità
5,0 m/s
Seggiole
43
Spaziatura
6,0 s
Lunghezza inclinata
556 m
Dislivello
131 m
Sostegni
8
Motrice
A monte
Tensionamento
A monte
Whistler dista ca. 120 km da Vancouver, sede principale dei Giochi Invernali. Durante i Giochi Olimpici l’accesso a Whistler Blackcomb con auto private era possibile solo con tessere speciali (che contenevano anche un’autorizzazione a parcheggiare). Il numero dei pernottamenti è aumentato ca. del 20% rispetto agli anni precedenti. Destinazione finale nel Banff National Park Il Banff National Park con il Sunshine Village Ski Resort, destinazione finale della seggiovia, si trova nella provincia dell’Alberta a ca. 530 km ad Ovest di Whistler (British Columbia). Il comprensorio sciistico comprende tre montagne (1.335 ha), 12 impianti di risalita e 107 piste; dall’inverno fino a primavera inoltrata si possono contare ben nove metri e più di neve! Il nuovo impianto sostituisce il vecchio impianto Strawberry, di 35 anni fa, una seggiovia a 3 posti che nell’ultimo periodo del suo ciclo vitale ha potuto lavorare con una portata ridotta a sole 1.520 persone/ora. Questo impianto è stato sman-
Alla base della decisione di costruire una potente seggiovia c’è stata la considerazione che per gli spettatori dello stadio della neve da 7.000 persone, situato a 145 m sopra il paese, fosse comunque necessario un potente servizio navetta. n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
23
Una 4CLF vicino alle sorgenti del Vistola Nel comprensorio
tellato, il tracciato allungato e la stazione a monte costruita ex novo.
sciistico Nowa Osada nei Monti Beskidi, nei
Costruire nel rispetto del paesaggio Sia nella progettazione che nella costruzione si è posta la massima attenzione a non violare le norme vigenti nei comprensori sciistici del Canada in termini di protezione della natura e del paesaggio. Ad esempio, per il trasporto della stazione a monte viene sfruttato il manto nevoso per proteggere la vegetazione; i plinti sono costruiti in un modo che bastino minimi lavori di scavo, e lo stesso vale per l’altezza dei sostegni e le rulliere. La fune è più lunga che a Whistler, per evitare una seconda impalmatura si è preferito acquistarne una nuova.
pressi dalla città di Wisla, Doppelmayr ha installato una seggiovia a 4 posti ad ammorsamento fisso che è stata ben accolta dai turisti.
I
Beskidi sono una zona di bassi rilievi boscosi. La città di Wisla, di 11.000 abitanti, situata nel Voivodato (regione) della Slesia alla triplice frontiera tra Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, si trova in un’attraente regione turistica aperta tutto l’anno.
no contare fino a 15.000 passaggi. Nowa Osada è un comprensorio sciistico tipico per questa regione: due skilift (una piccola sciovia lunga 125 m con un dislivello di 26m), due discese adatte agli skilift (una corta e una lunga 1.500 m), alcune fattorie, un buffet, un piccolo negozio di articoli sportivi con ski-service, una piccola pensione, un parcheggio. Doppelmayr, la decisione perfetta Wladislaw Sanecki, proprietario del comprensorio sciistico, nel 2009 ha preso la decisione di costruire una seggiovia: „La nostra rapida decisione a favore della Doppelmayr è stata – oggi lo possiamo confermare – perfetta sin dall’inizio“.
Buoni ricordi a Olympia Molti piccoli comprensori sciistici Ralph Scurfield, Presidente e CEO del Sunshine Village, attribuisce molta importanza all’ecosostenibilità. Di fronte alla stampa egli sottolinea, che da un lato sono stati tenuti bassi i costi, dall’altro si è posta la massima attenzione sia all’ecocompatibilità durante la costruzione che alla massima efficienza economica ed ecologica nel servizio. „Le persone della nostra comunità si ricorderanno volentieri e ancora per molto tempo dei Giochi Olimpici del 2010“, conferma alla stampa canadese.
Nei Beskidi troviamo tutta una serie di piccoli comprensori sciistici non collegati tra di loro; la maggior parte di essi sono dotati solo di sciovie. Il fatto che Nowa Osada ora possieda una seggiovia moderna e veloce fa sì che la regione intorno al Czupel, alto 933 m, ben frequentata anche prima, ora sia diventata ancora più attraente, anche perché si sono accorciati sensibilmente i tempi d’attesa rispetto alla sciovia sostituita. Durante una buona giornata si posso-
4-CLD Strawberry Express
4-CLF Wisla Nowa Osada
Portata
1.800 P/h
Portata
1.848 P/h
Tempo di percorrenza
2,9 min
Tempo di percorrenza
5,7 min
Velocità
5,1 m/s
Velocità
2,6 m/s
Seggiole
44
Seggiole
89
Spaziatura
8,0 s
Spaziatura
7,8 s
Lunghezza inclinata
800 m
Lunghezza inclinata
888 m
Dislivello
137 m
Dislivello
188 m
Sostegni
10
Sostegni
10
Motrice
A valle
Motrice
A valle
Tensionamento
A valle
Tensionamento
A valle
n. 181 • Aprile 2010
Wladislaw Sanecki è tanto entusiasta del nuovo impianto Doppelmayr quanto i suoi clienti: „Doppelmayr è un’impresa della quale ti puoi fidare!“ elogia. Anche sotto l’aspetto dell’economia aziendale la nuova seggiovia risulta vantaggiosa: „L’abbiamo potuto constatare già dopo poche settimane di esercizio!“.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
La prima cabinovia a Sun Valley Il comprensorio sciistico statunitense di Sun Valley, il giorno del Ringraziamento del 2009, durante la sua 74° stagione invernale, ha inaugurato la prima cabinovia della zona, la „Roundhouse Express Gondola“.
„C
on questa“, dice l’entusiasta direttore marketing del Sun Valley Resort Jack Sibbach, parlando alla stampa USA „abbiamo realizzato il progetto funiviario più grande degli USA in questa stagione invernale e possiamo offrire in inverno, anche ai non-sciatori il piacere di una visita a Bald Mountain“, ed al famoso ristorante „Roundhouse Restaurant“ del 1939, aperto tutto l’anno; il massimo in termini di ospitalità. Dall’albergo al centro del comprensorio sciistico
La Roundhouse Express Gondola, una cabinovia LWI ad 8 posti, porta dal River Base Area direttamente al centro del comprensorio sciistico sui pendii della Bald Mountain. Questa montagna è servita da due impianti di risalita: la 4-CLD „River Run“ e la „Exhibition Chair“ (seggiovia triposto dell’anno 1977). Il Roundhouse Express ha reso superfluo l’Exhibition Chair. La stazione a monte del Roundhouse Express si trova vicina alla vecchia stazione a monte dell’Exhibition Chair, ma ancora più vicina al ristorante; la stazione a valle ora si trova immediatamente accanto all’Hotel principale nei pressi del River Run Base. I lavori non hanno disturbato il turismo estivo Durante la costruzione dell’impianto si è posta molta attenzione a non pregiudicare il servizio estivo del Resort1. La collaborazione con le autorità ha compreso l’architettura, la colorazione, il collocamento delle stazioni e la configurazione paesaggistica dei dintorni. L’obiettivo principale era quello di trasportare gli sciatori attraverso un paesaggio intatto in modo tanto rapido e confortevole, quanto gli ospiti del ristorante e gli escursionisti.
Doppelmayr CTEC, USA, ha realizzato la meccanica funiviaria e seguito i lavori lungo il tracciato e per le stazioni, mentre un’impresa edile locale si è occupata del magazzino presso la stazione a monte. La prima seggiovia nel 1936 Sun Valley è considerato il primo resort sciistico degli Stati Uniti e si vanta di aver installato la prima seggiovia a livello mondiale: si parla dell’anno 1936. Erano addirittura stati costruiti due skilift; il terzo, risalente al 1937, non è ancora stato smantellato! La collaborazione con la DoppelEsistono numerose possibilità di Wellness ed attività come il golf, l’equitazione, il trekking, il tennis; corse in slitta; vi sono inoltre tre piscine, un padiglione per concerti etc.
1
n. 181 • Aprile 2010
Il Roundhouse Express Gondola è l’unica 8-MGD costruita nel 2009 negli USA. mayr è iniziata nel 1995 con l’aggiornamento tecnologico di otto impianti Yan ad ammorsamento automatico, e nel 2007 sono state costruite due seggiovie ad ammorsamento automatico. Nel resort c’è chi si ricorda ancora bene del 2001, quando Doppelmayr aveva installato due cabinovie a 8 posti e una seggiovia a 4 posti nello SnowBasin, un comprensorio sciistico che - come il Sun Valley - fa parte del gruppo holding R. Earl-Holding, per i Giochi Olimpici Invernali a Salt Lake City. Circa 31.000 persone all’ora A Sun Valley ci sono due alberghi ed otto strutture per appartamenti con circa 1.200 posti letto complessivi. L’85% den. 181 • Aprile 2010
gli ospiti invernali provengono dall’Ovest degli USA e si fermano per cinque o sei giorni; in estate gli ospiti si fermano in genere per tre o quattro giorni. Gli impianti di risalita hanno una portata totale di 30.500 persone/ora. Wally Huffman, il direttore dello sviluppo del resort della Sun Valley Company: „Abbiamo confrontato le offerte di vari produttori di impianti di risalita ed abbiamo concluso che Doppelmayr costruisce impianti sperimentati e affidabili. Inoltre si è sviluppato un buon rapporto di lavoro tra la Doppelmayr e la Sun Valley.“
Complessivamente ci sono venti impianti di risalita, 14 sul Bald Mountain e 6 sul Dollar Mountain. 8-MGD Roundhouse Express Gondola Portata
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
7,6 min
Velocità
5,1 m/s
Cabine
56
Spaziatura
12,0 s
Lunghezza inclinata
1.993 m
Dislivello
588 m
Sostegni
20
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
26
8MGD con imbarco a vetture ferme Doppelmayr CTEC ha costruito una cabinovia del tutto particolare, tra il Tremblant-Resort di valle ed il nuovo Casinò sul Mount Tremblant: con la pressione di un pulsante si può variare la modalità di esercizio da normale a „Comfort-Mode“.
L
a città ed il Resort Mt. Tremblant, fisicamente separati, si trovano all'interno del Parco Nazionale dallo stesso nome nella provincia canadese del Quebec, circa un’ora e mezzo in auto a Nord-Ovest di Montreal. La regione è completamento orientata al turismo: in inverno le 14 seggiovie e le 95 piste sono frequentate da più di 27.000 sciatori e snowboarder l’ora. Due modalità di imbarco con la pressione di un tasto Poiché sia gli sportivi che gli ospiti frequentano il Casino Express, il gestore - la Intrawest (uno dei più grandi gestori di resort al mondo) - ha deciso che l’imbarco e lo sbarco dovevano essere ancora più confortevoli di quanto lo fossero già di norma negli impianti Doppelmayr: un’alta percentuale di utenti non è agile come quanto lo siano gli sciatori. E anche se lo spazio disponibile per le stazioni era limitato, dovevano essere garantite una grande portata oraria e disponibilità.
La Doppelmayr CTEC ha quindi realizzato il sistema „Comfort-Mode“: nelle stazioni UNI-G (accorciate a causa della mancanza di spazio) la velocità di corsa viene ridotta dai 4 m/s (tracciato) ai 0,35 m/s, poi due cabine si fermano completamente nel girostazione: una per l’imbarco dei passeggeri, l’altra per lo sbarco di essi. La spaziatura è regolata automaticamente. In caso di necessità l’impianto può operare anche con velocità normale; in questo caso le cabine riducono la loro velocità all’interno delle stazioni a 0,35 m/s senza fermarsi. L’operatore deve soltanto premere un pulsante per cambiare dalla modalità Comfort a quella Normale; può inoltre regolare la velocità di corsa nelle stazioni ed impostare i tempi di fermata su un qualsiasi valore tra 8 e 14 secondi; un altro modo per allungare i tempi di fermata è la riduzione del numero delle cabine. Tutte le modalità di esercizio garantiscono un’alta portata: nel Comfort-Mode essa si abbassa solamente del 5% circa rispetto alla velocità normale!
8-MGD Casino Express Portata
1.280 P/h
Tempo di percorrenza
7,4 min
Velocità
4,0 m/s
Cabine
31
Spaziatura
30,5 s
Lunghezza inclinata
1.528 m
Dislivello
74 m
Sostegni
15
Motrice
A monte
Tensionamento
A valle
Il Casinò, inaugurato nel giugno del 2009, è raggiungibile con la nuova cabinovia ad 8 posti, il Casino Express, sul lato sud del Mt. Tremblant, alto 875m. n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
27
SkiSpass con Skippy
Ciao, io sono Skippy!
Sto molto attento quando si parla di sicurezza per i bambini. Quest’anno sono stato spesso a sciare e sono rimasto colpito dal fatto che molti sciatori aprono la barra di sicurezza troppo presto, è una cosa molto pericolosa!
No! Fermi! Dio mio! Cosa fate, bambini! Non aprite la barra adesso, è troppo presto!
Ecco, questo è il momento giusto! Ora possiamo aprire la barra e nessuno rischia di cadere.
Questo potete dirlo anche agli adulti. Alla prossima, ciao!
Pensate cosa mi è successo…mentre ero a sciare a Pasqua un corvo si è posato sulla mia cabina, una cosa molto divertente! Era cosi bello che ho fatto scattare anche due foto! Tuttavia la seconda immagine non è esattamente uguale alla prima, si differenzia per dieci piccoli errori, riuscite a trovarli? Se vi succede qualcosa di curioso mentre state sciando raccontatemelo in una e-mail all’indirizzo skippy@doppelmayr.com! n. 181 • Aprile 2010
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Il RopeCon® vince l’IBJ-Award L’International Bulk Journal è una rinomata rivista specializzata per l’industria dei materiali sfusi che ogni anno assegna dei premi per particolari meriti in questo settore. Il RopeCon®, un trasportatore continuo a lunga distanza per materiali sfusi, è arrivato tra i finalisti nella categoria „Innovative Technology“, e nella finale ha vinto contro altri quattro concorrenti. I mem-
bri della giuria hanno giudicato la combinazione tra trasportatore a nastro e tecnologia funiviaria un sistema che apre nuove prospettive nel trasporto di materiali. In novembre Hermann Frühstück, amministratore unico della Doppelmayr Transport Technology ha ricevuto questo riconoscimento durante gli IBJ-Awards ad Amsterdam. Immagine: Suzanne Bleau-Myrand, Marketing Manager di Fednav Limited, Canada (Sponsor della categoria) assegna a Hermann Frühstück l’Award. A destra: Ray Girvan, Editore dell’International Bulk Journal.
28
24 anni di funzionamento senza problemi National-Ski-Areas-Association WesternMeeting a Steamboat Springs, Colorado: Mike Beeley, Vice Presidente Marketing della Doppelmayr CTEC, si congratula con Doug Allen, Vice Presidente delle Mountain Operations dello Steamboat Ski Resort (Colorado) per l’eccellente programma di manutenzione della 8MGD Steamboat. La cabinovia ha funzionato per 24 anni e 75.000 ore in modo sempre sicuro e disponibile.
Doppelmayr nominata per il Premio di Stato Per la seggiola a barra bloccabile ad alto comfort per gli adulti, la Doppelmayr è stata nominata per due premi di stato austriaci istituiti da Ministero dei Trasporti e da Ministero dell’Economia. Foto: Cerimonia di premiazione a Vienna: Manfred Österle (Progettazione, Doppelmayr), Georg Mangott (ex sindaco di Serfaus e in precedenza diret-
tore generale della società Funivia Komperdell), Josef Sutter (Responsabile progettazione strutture, Doppelmayr), il Ministro dell'Economia, Reinhold Mitterlehner, Christoph Hinteregger (Responsabile Ingegneria, Doppelmayr), Gerhard Gassner (direttore costruzione della ditta Gassner, gruppo Doppelmayr).
Modellino realizzato da un Fan Doppelmayr Roman Spelter, un diciassettenne apprendista di meccatronica, nato a Colonia, nel suo tempo libero ha costruito il modellino di una cabinovia ad 8 posti con stazione intermedia; i costi per il materiale si sono aggirati intorno ai 760 Euro. Essa riproduce una UNI-G Viper con cabine Omega. Questi i dati tecnici del suo “Top Express“: lunghezza tracciato 26 m, dislivello 5 m, 6 sostegni, morse fisse. Roman ha conosciuto questo tipo di impianto nelle sue vacanze estive in Austria. Come riconoscimento per il suo notevole lavoro è stato invitato ad una visita dello stabilimento di Wolfurt.
Gioco a premi La domanda quiz dell’edizione di aprile 2010 del gioco a premi è: Come si chiama la mascotte di Doppelmayr quando si parla di sicurezza per i bambini? Come premio offriamo cinque cornici digitali; sono esclusi i procedimenti legali. Invia la soluzione a wir@doppelmayr.com entro il 29 maggio 2010 scrivendo come oggetto „Gioco a premi“. La risposta corretta del gioco a premi dell’edizione 180 era: „Rifflsee, Steibis, Schmittenhöhe“. Verranno estratti tre vincitori tra coloro che hanno inviato la risposta corretta; a ciascuno verrà assegnato un lettore musicale iPod. I vincitori del premio sono: Markus Müller (Germania), Doug Allen (USA), Robert Leitner (Austria). Congratulazioni!
Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang M. Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com n. 181 • Aprile 2010