Wir 201105 ita doppelmayr

Page 1

i m re p a

co

a Pa lio 3 g . 2 iPo 8 d

io

p In

g

n. 184 • anno 36

C o

n

Maggio 2011

Il comprensorio di Lenzerheide con la sua nuova cabinovia si candida solidamente come destinazione top. Pag. 8

Favolosi progetti funiviari Impianti 3S in Russia ed Austria, People Mover in Qatar ed Venezuela. Pag. 2-3

Funifor nella Val di Sole L’ottavo Funifor di Doppelmayr Italia. Pag. 5

Nesselwang attira sciatori e turisti estivi nell’Algovia Il primo comprensorio sciistico della Germania con 2 seggio-cabinovie. Pag. 10

La prima cabinovia nello Washington (Stati Uniti) Crystal Mountain si sta trasformando in un resort per tutto l’anno. Pag. 11

Bansko si fida solo di Doppelmayr Il comprensorio n. 1 della Bulgaria ha installato ben 10 nostri impianti. Pag. 16

Quattro cabinovie Doppelmayr in Cina Dai Tropici alla Cina Centrale stanno per nascere dei grandi progetti turistici. Pag. 20

Rivista per clienti e collaboratori

La Silvretta Arena si modernizza. Ischgl e Samnaun hanno installato due importanti 6CLD Bubbles. Pag. 6 – 7


Giochi Olimpici Invernali a Soči: due impianti 3S detentori di record mondiali

3S a Ischgl: esclusiva, confortevole, efficiente su tutta la linea

Highlights 3S In Russia nel comprensorio sciistico olimpico di Soči e nella skiarea di IschglSamnaun, tra Austria e Svizzera, Doppelmayr sta realizzando degli impianti 3S davvero spettacolari.

A monte Psekhako

N

ella regione olimpica stanno per nascere due impianti 3S, ben collegati con la rete ferroviaria e stradale da e verso Soči. Impianti olimpici da record: La 3S più efficiente … Una delle 3S porta da Krasnaya Polyana al comprensorio sciistico di Roza Khutor, dove si terranno le competizioni olimpiche di sci alpino. Proprietario e gestore del comprensorio sciistico per i Giochi Olimpici Invernali a Soči nel 2014 è la „Olympstroy“. Questo impianto è pronto a battere ogni record mondiale: • Con una portata di 4.500 p/h sarà il più potente impianto di risalita al mondo. • E’ suddiviso in due sezioni. • E’ progettato sia per il trasporto di persone sia per quello di auto. A monte Aibga

Comprensorio sciistico Laura Villaggio Olimpico

Roza Khutor a Soči

Comprensorio sciistico Roza Khutor

… e quella più lunga al mondo L’altro 3S, con la sua lunghezza totale di 5.383 m, sarà l’impianto a tre funi più lungo al mondo. Porterà gli ospiti sulle piste di fronte al comprensorio sciistico di

Psekhako (Laura). Qui si disputeranno le gare olimpiche di sci nordico. Psekhako fa parte del gruppo russo Gazprom, il più grande fornitore di gas naturale del mondo. 3S Ischgl: Più comodità ed una migliore distribuzione dei flussi degli sciatori La 3S Pardatschgratbahn dell’Ischgler Silvretta Seilbahn AG sostituirà l’omonima 4-MGD del 1990; il nuovo impianto porterà i passeggeri direttamente sul Pardatschgrat. La seconda sezione dell’esistente Pardatschgratbahn rimarrà in funzione come impianto per sportivi; in questo modo le belle piste situate sotto il Pardatsch, alto 2.800 m, saranno più facilmente accessibili. L’inizio lavori è previsto per giugno 2011, il completamento per novembre 2012. Il sistema a tre funi Gli impianti 3S (3S sta per tre “3 Seile” ossia per “3 Funi” in italiano) sono una combinazione tra una cabinovia e una funivia a va e vieni. Si tratta di impianti ad ammorsamento automatico con due funi portanti e una fune traente. Questi sistemi si contraddistinguono in particolare per la grande stabilità al vento, i bassi consumi energetici e la possibilità di realizzare campate molto lunghe. n. 184 • Maggio 2011


3

Interalpin, la fiera delle performance

Doha, l’aeroporto dell’Emirato del Qatar, dopo l’ampliamento, sarà il più grande aeroporto sulla penisola arabica con i suoi 50 milioni di passeggeri annui.

People Mover innovativi Per il nuovo aeroporto a Doha in Qatar, la DCC Doppelmayr Cable Car sta costruendo un Cable Liner Shuttle. A Caracas la DCC sta installando un People Mover che sarà integrato nella rete di trasporto pubblico locale. DCC Doha al rush finale La messa in servizio del sistema a Doha è legata all’inaugurazione dell’aeroporto ed è prevista per il 2013. Il Cable Liner Shuttle a due vie di corsa è lungo 500 m, è concepito per una velocità di 12,5 m/s e collega l’edificio del terminal con i gates. Il sistema consente una portata di 6.000 persone per

direzione e consiste in due treni di cinque vagoni ciascuno. „Cabletren Bolivariano“ per Caracas Il People Mover di Caracas è un sistema Cable Liner Pinched Loop. Il tracciato corre su piloni alti fino a 16 m per non ostacolare il traffico stradale. Saranno impiegati quattro treni, ciascuno dotato di vagoni intercomunicanti. Gli argani motori si trovano nella stazione intermedia. Il Cable Liner Shuttle „Cabletren Bolivariano“ collega, come parte del sistema di trasporto pubblico locale della Metro di Caracas, l’esistente stazione metro Petare con la stazione metro di Waraira Repano A che è in fase di progettazione. Il completamento dei lavori è previsto per il 2012.

Anche l’impianto di Oakland, USA (fig.), sarà del tipo “Cable Liner Pinched Loop”. Esso consiste in un doppio binario lungo la linea e binario singolo nelle stazioni terminali. I treni vengono ammorsati alle rispettive funi secondo il principio di ammorsamento adottato nelle cabinovie. n. 184 • Maggio 2011

In occasione dell’Interalpin noi della Doppelmayr siamo fieri di presentare ai clienti ed agli interessati i più importanti prodotti e servizi del nostro gruppo, nonchè di poter nuovamente dare prova della nostra grande efficienza. Doppelmayr fa tendenza nel campo dello sviluppo tecnico che viene perseguito insieme ai propri clienti. Le novità come l’impianto combi Penken (Mayerhofen Tirolo) con cabine da 10 persone e seggiole da 8 persone, i nostri sistemi 3S con i più moderni concetti di soccorso, le seggiovie a misura di bambino ed i moderni sistemi delle funivie a va e vieni sono esempi tangibili del connubio tra gli input del cliente e le prestazioni ingegneristiche della Doppelmayr. In questa edizione della rivista WIR presenteremo anche progetti concreti con delle novità interessanti, tra cui tre impianti 3S: due nel comprensorio sciistico olimpico di Soči in Russia, e la Pardatschgrat-Bahn di Ischgl, Tirolo. In questo senso faccio un appello ai nostri clienti di continuare anche in futuro a proporci sfide importanti da risolvere insieme.

Michael Doppelmayr


Il comprensorio sciistico Thurntaler è a misura di bambino.

Ancora più comfort a Sillian Nel comprensorio sciistico Thurntaler, al confine tra la parte orientale e quella meridionale del Tirolo,

L

a seggiovia con bubbles e sedili riscaldati sostituisce una lunga sciovia degli anni ’70.

Aumento di passaggi del 20%

a Natale 2010 è stata inaugurata una 6-CLD-B-S.

L’investimento nell’impianto si è rivelato valido ed ha già portato a un aumento di presenze nel comprensorio sciistico del 20%, come sottolinea Heinz Schultz, amministratore e proprietario del Gruppo Schultz, al quale appartiene il comprensorio sciistico. Rilancio del turismo L’aumento del grado di popolarità del comprensorio sciistico tra breve avrà ripercussioni positive su tutto il turismo. Già adesso il Gruppo Schultz esercita una grande influenza sulla qualità dell’offerta alberghiera: alla periferia di Sillian esso gestisce il „Dolomiten Residenz Sporthotel Sillian“, un albergo a 4 stelle che si trova nelle immediate vicinanze dell’impianto di arroccamento, anch’esso un Doppelmayr.

Heinz Schultz, amministratore e proprietario del Gruppo Schultz, al quale appartengono le Hochpustertaler Bergbahnen: „A Sillian abbiamo installato una bubble a 6 posti con riscaldamento dei sedili per soddisfare le aspettative dei nostri ospiti in termini di qualità. Inoltre abbiamo investito in impianti simili, moderni e confortevoli nel vicino comprensorio sciistico di Matrei-Kals.“ 6-CLD-B-S Thurntaler Portata

2.400 P/h

Tempo di percorrenza

6,7 min

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

98

Spaziatura

9,0 s

Lunghezza inclinata

1.887 m

Quota stazione a valle

1.970 m

Quota stazione a monte

2.405 m

Dislivello

435 m

Sostegni

15

Motrice

A monte

Tensionamento

A valle n. 184 • Maggio 2011


La Funifor Pejo 3000 convince per comfort e stabilità al vento.

Pejo: Un funifor per il futuro Per i trentini si è avverato un desiderio nutrito da molto tempo: la pista da sci nella Val della Mite, la più alta della „Val di Sole“, finalmente viene servita da una funivia efficiente e stabile al vento: un impianto Funifor Doppelmayr.

n. 184 • Maggio 2011

D

oppelmayr a Pejo 3000 ha costruito ormai l’ottavo impianto Funifor in 10 anni. Questo sistema funiviario è particolarmente efficiente in posizioni soggette a forte vento. Infatti il tracciato, che dalla frazione di Tarlenta (a 2.000 m) nel Comune di Pejo porta verso il Gruppo dell’Ortles-Cevedale, è particolarmente esposto al vento. Ciò che senz’altro affascina i passeggeri, ha complicato i lavori di costruzione e di montaggio: per esempio, le posizioni dei sostegni 2 e 3 erano raggiungibili soltanto tramite teleferiche ed elicottero. Doppelmayr Italia è stata responsabile per la tecnica funiviaria e – in collaborazione con la Garaventa – ha operato il montaggio; il committente, la Pejo Funivie SpA, ha seguito le opere civili. Il Funifor costituisce il cuore del progetto turistico sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento „Pejo 3000“ che prevede l’ampliamento di tutto il comprensorio sciistico. L’impianto situato ai margini del Parco Nazionale dello Stelvio sarà importante anche per il turismo estivo.

Maurizio Vicenzi, caposervizio del 100-FUF Pejo 3000: „Abbiamo deciso in favore di un Funifor perché può rimanere in esercizio anche in condizioni di forte vento. Inoltre, in caso d’emergenza, è possibile portare senza problemi una cabina accanto all’altra e trasbordare i passeggeri, poiché le due linee sono azionate indipendentemente.“ 100-FUF Pejo 3000 Portata

860 P/h

Tempo di percorrenza

5,6 min

Velocità

10,0 m/s

Cabine

2

Lunghezza inclinata

2.856 m

Dislivello

990 m

Quota stazione a valle

2.001 m

Quota stazione a monte

2.991 m

Sostegni

3

Motrice 2 x 900 kW

A valle

Tensionamento idraulico Ancoraggio fisso funi portanti

A monte + A valle


La seggiovia Lange-Wand-C5 al servizio di una delle piste più ripide delle Alpi.

Lange Wand nell’Ischgl-look La Silvrettaseilbahn AG a novembre 2010 ha aperto al pubblico la „Lange Wand C5“, una 6-CLDB-S del tutto particolare. In linea con il Corporate Design di Ischgl, anche il nuovo impianto è stato realizzato nei colori rosso e nero.

L

a stazione a monte, a 2.850 m, offre una vista mozzafiato sul Gruppo della Silvretta e di Samnaun. Essa è anche punto di partenza verso piste da sci favolose che portano in ogni direzione sul lato austriaco e svizzero della Silvretta Arena. Questa possibilità è molto apprezzata dai praticanti di sport invernali ad Ischgl. Design personalizzato per stazioni e seggiole Sia le stazioni, sia le seggiole sono state realizzate secondo il corporate design di Ischgl. I colori tipici sono il nero e il rosso. In ogni dettaglio è stata prestata molta attenzione alla qualità di lavorazione e ad un design omogeneo; la scritta “Lange Wand C5“è stata applicata perfino sulle imbottiture in pelle. Un highlight particolare è la pista 14a, situata immediatamente nei pressi della nuova seggiovia, che presenta una pendenza di oltre il 70%.

Gli amministratori Hannes Parth (a sinistra) e Markus Walser: Gli impianti della Silvrettaseilbahn AG si distinguono per grande comfort, tecnicologia moderna ed un design particolare. Per tutte le nuove seggiovie del comprensorio sciistico di Ischgl è previsto questo nuovo elegante design. 6-CLD-B-S Lange Wand C5 Portata

2.400 P/h

Tempo di percorrenza

5,6 min

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

74

Spaziatura

9,0 s

Lunghezza inclinata

1.545 m

Quota stazione a valle

2.217 m

Quota stazione a monte

2.850 m

Dislivello

633 m

Sostegni

16

Motrice

A valle

Tensionamento

A valle n. 184 • Maggio 2011


Mullerbahn: Un impianto per il transito dal comprensorio di Alp Bella verso Alp Trida ed un impianto per sportivi.

Una nuova 6CLD Bubble a Samnaun La “Bergbahnen Samnaun” ha sostituito la seggiovia quadriposto fissa Muller­ bahn con una seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico con bubbles arancioni. 6-CLD-B-O Alp Bella - Muller Portata

3.000 P/h

Tempo di percorrenza

3,0 min

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

50

Spaziatura

7,2 s

Lunghezza inclinata

792 m

Dislivello

202 m

Quota stazione a valle

2.303 m

Quota stazione a monte 2.505 m Sostegni

10

Motrice

A valle

Tensionamento

A valle

n. 184 • Maggio 2011

I

l tracciato dell’impianto è rimasto pressoché immutato, ed a parte una nuova distribuzione degli spazi, anche l’edificio della stazione a valle è rimasto in uso.

zione a valle è stato installato un gruppo elettrogeno che assicura l’alimentazione ai freni a controllo elettrico ed alla centralina tenditrice.

Azionamento d’emergenza ed ausiliario

Magazzino in stazione e nell’edificio annesso

Nelle immediate vicinanze della Mullerbahn si trovano tre seggiovie, ma dalla conca di “Alp Bella” soltanto la „Mullerbahn“ consente il collegamento con le due funivie a va e vieni per Samnaun; per questo motivo era fondamentale garantirne la disponibilità. Questa circostanza ha portato ad una soluzione del tutto particolare: in caso di guasto dell’azionamento elettrico principale o di un difetto al riduttore, il servizio d’emergenza dell’impianto non è garantito soltanto da un motore diesel di recupero (nella stazione a valle), ma anche da un azionamento diesel di riserva (anch’esso nella stazione a valle), che permette di effettuare servizio a metà velocità per lungo tempo. Inoltre nella sta-

L’edificio della stazione a valle è stato ampliato con un annesso che contiene un magazzino per le seggiole. Su richiesta del cliente, circa i 2/3 delle seggiole vengono parcheggiate nell’annesso ed 1/3 nella stazione. A fine giornata il personale di servizio, conformemente al regolamento, viene trasportato in un convoglio di 3 seggiole alla stazione a monte. Queste seggiole vengono poi parcheggiate nella stazione a monte. La Silvretta-Arena Ischgl/Samnaun si trova in territorio austriaco e svizzero. I 41 impianti di risalita che la compongono hanno una portata oraria totale di circa 83.000 persone.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

8

High-tech nella Lenzerheide

Nel comprensorio sciistico di Lenzerheide, Svizzera, da metà dicembre un’efficiente 8-MGD ha sostituito la cabinovia a 4 posti del 1975 Canols – Scharmoin.

L

a nuova cabinovia ad 8 posti ad ammorsamento automatico Canols– Scharmoin costituisce il principale impianto di arroccamento verso il comprensorio sciistico del lato Est della valle, situata a 1.500 m. Il flusso degli ospiti nelle stazioni è stato ottimizzato Al piano terra della nuova stazione a valle a due piani si trovano le casse, un grande negozio sportivo e gli uffici della Lenzerheide Bergbahnen AG e della sua controllata, la Lenzerheide Marketing und Support AG. La zona d’imbarco nel piano superiore è raggiungibile con una scala mobile o – provenendo dal negozio di articoli sportivi – con un ascensore. Una nuova stazione di scambio con la funivia La stazione a monte è stata in parte ristrutturata, in parte costruita ex novo. In essa si trovano il magazzino delle cabine, gli spogliatoi del personale, un’officina etc. Contemporaneamente, la stazione a valle della funivia a va e vieni da Scharmoin sulla vetta del Rothorn (2.865 m) è stata 8-MGD Canols – Scharmoin Portata

2.200 P/h

Tempo di percorrenza

4,6 min

Velocità

6,0 m/s

Cabine

42

Spaziatura

13,1 s

Lunghezza inclinata

1.327 m

Dislivello

411 m

Quota stazione a valle

1.495 m

Quota stazione a monte

1.906 m

Sostegni

8

Motrice

A monte

Tensionamento

A valle

integrata nella nuova stazione a monte della cabinovia. Un sistema wireless d’informazione nelle cabine Le cabine sono dotate di un sistema d’informazione senza fili per la trasmissione di notizie dal comprensorio sciistico, per pubblicità, informazioni sul traffico etc. la cui alimentazione avviene tramite “super condensatori”, un nuovo dispositivo elettronico che sostituisce le batterie. Questi „supercabs“ vengono ricaricati durante il passaggio attraverso le stazioni.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Thomas Hunziker, CEO della Lenzerheide Bergbahnen AG: „I nostri ospiti sono entusiasti del nuovo impianto. In particolare ne apprezzano il comfort, l’ampia offerta di servizi nelle stazioni ed il migliorato collegamento al servizio di trasporto pubblico. Il nuovo impianto crea un valore aggiunto per tutta la regione di Lenzerheide. Con questo, abbiamo lanciato un segnale forte come impresa moderna pronta ad investire.“

9

Gli edifici delle stazioni sono stati egregiamente integrati nel paesaggio, ed il flusso degli ospiti nelle stazioni è stato ottimizzato. Il tracciato è rimasto inalterato, ma nel corso dei lavori è stato necessario correggere lo sviluppo della pista, con il risultato che l’impianto - dopo l’aumento di portata e comfort - è diventato una struttura che offre più posti di lavoro rispetto al passato. A sinistra in alto il sistema d’informazione in cabina.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

10

Un secondo impianto combinato a Nesselwang Nesselwang nell’Algovia è il primo comprensorio sciistico della Germania a disporre di due seggio-cabinovie ultramoderne. Le seconda sezione è in servizio da dicembre 2010 e sostituisce una seggiovia monoposto del 1967.

L

a prima sezione è stata messa in servizio nella stagione 2006/07. Le cabine a 4 e ad 8 posti vengono combinate normalmente nel rapporto 3:1. Questo rapporto è stato mantenuto anche sulla seconda sezione, così come l’utilizzo di seggiole a 4 e di cabine a 8 posti. Il rimessaggio dei veicoli avviene direttamente nella struttura della stazione a valle e su un binario tronco laterale. Le due sezioni dell’impianto non sono collegate tra di loro. La suddivisione in due dell’impianto viene incontro alle diverse aspettative degli ospiti: le piste nella sezione inferiore sono ideali per i principianti e i bambini, mentre la sezione superiore è più impegnativa. Il comprensorio offre in molti punti una

vista panoramica sull’Algovia e dispone in estate di una buona rete di sentieri per escursionisti. 4/8-CGD Alpspitzbahn II Portata

1.300 P/h

Tempo di percorrenza

3,7 min

Velocità

5,0 m/s

Veicoli

32

Spaziatura

13,9 s

Lunghezza inclinata

880 m

Dislivello

271 m

Quota stazione a monte

1.463 m

Quota stazione a valle

1.192 m

Sostegni

10

Motrice, Tensionamento

A valle

Con il nuovo impianto combi si divertono sciatori, escursionisti e slittinisti. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

11

La prima cabinovia nello stato americano di Washington La cabinovia Mt. Rainier è la perfetta soluzione per il Resort Crystal Mountain nello stato americano di Washington. Essa trasforma a tutti gli effetti la ski-area in un’area ricreativa aperta tutto l’anno.

C

rystal Mountain si vanta di essere il comprensorio sciistico più grande dello stato di Washington. Ora è anche il primo comprensorio dello stato a disporre di una cabinovia; grazie a questo impianto il Resort, che in inverno era già molto amato, sta vivendo un nuovo rilancio anche per il turismo estivo. Gli amanti della natura sono i benvenuti La scelta del tipo d’impianto è stata tutt’altro che facile, sostiene Scott Bowen, Mountain Operations Manager. Uno dei motivi principali a favore della realizzazione di una cabinovia sarebbe stato nel fatto che si volevano attirare in modo mirato non solo gli sciatori ma anche gli amanti della natura. D’estate essi avreb-

bero potuto, comodamente seduti nelle cabine, ammirare le bellezza dei fiori ed il bel panorama. 8-MGD Mt. Rainier Gondola Portata

900 P/h

Tempo di percorrenza

9,6 min

Velocità

4,0 m/s

Veicoli

36

Spaziatura

32,0 s

Lunghezza inclinata

2.107 m

Dislivello

748 m

Quota stazione a monte

2.090 m

Quota stazione a valle

1.342 m

Sostegni

15

Motrice, tensionamento

A valle

Turisti di ottimo umore: Il comprensorio più grande di Washington è ora a tutti gli effetti un Resort aperto tutto l’anno n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

12

Moderne seggiovie in Slovacchia Doppelmayr ha installato in Slovacchia due seggiovie esaposto ad ammorsamento automatico in due differenti comprensori sciistici per il medesimo cliente. Ambedue gli impianti sono nuovi investimenti.

J

asná, che dista solo pochi minuti da Liptovský Mikuláš, è il comprensorio più grande della Slovacchia. E’ diviso in un lato nord e sud dal Chopok, alto 2.024 m, la terza montagna più alta dei Bassi Tatra. Progettazione integrata per i sostegni e la stazione a monte Qui è stata installata la 6-CLD-B-O Záhradky-Priehyba. Per sfruttare al meglio l’offerta delle piste è stato necessario deviare una sciovia, mentre la stazione a monte è stata interrata in modo da

Jasná

Tatranská Lomnica

essere protetta dai forti venti laterali. Nel comprensorio di Tatranská Lomnica negli Alti Tatra, Doppelmayr ha costruito la 6-CLD-B-S-O Štart. In caso di forte vento le bubbles vengono sostituite da seggiole aperte zavorrate In ambedue i comprensori spesso si riscontrano forti venti; per questo motivo, oltre alle bubbles sono stati forniti gruppi di seggiole aperte nelle quali sono stati montati dei pesi aggiuntivi sotto i sedili. Le seggiole senza cupole vengono utilizzate

6-CLD-B-S-O Štart. La combinazione nero/arancione si estende sugli edifici delle stazioni e sulle seggiole (con imbottiture nere morbide) e conferisce all’impianto un aspetto molto elegante. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

in condizioni di forte vento, offrendo una minor superficie d’attacco al vento. Quando devono essere affrontate grandi portate, le seggiole vengono inoltre combinate con le seggiole a bubbles nel rapporto di 1:2. La selezione delle seggiole avviene automaticamente a livello del magazzino. Ambedue gli impianti sono dotati di RPD e di un tappeto di imbarco. La società proprietaria e gestrice sia del comprensorio sciistico Jasnà, sia della Tatranská Lomnica è la Tatry Mountain Resorts, a.s. Gli ospiti provengono principalmente da Slovacchia, Polonia, Ungheria e Romania.

13

6-CLD-B-O Záhradky-Priehyba (Jasná)

6-CLD-B-S-O Štart (Tatranská Lomnica)

Portata

2.400 P/h

Portata

2.600 P/h

Tempo di percorrenza

4,7 min

Tempo di percorrenza

6,7 min

Velocità

5,0 m/s

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

62

Seggiole

96

Spaziatura

9,0 s

Spaziatura

8,3 s

Lunghezza inclinata

1.285 m

Lunghezza inclinata

1.889 m

Dislivello

341m

Dislivello

281 m

Quota stazione a valle

1.042 m

Quota stazione a valle

892 m

Quota stazione a monte

1.383 m

Quota stazione a monte

1.173 m

Sostegni

13

Sostegni

19

Motrice

A valle

Motrice

A monte

Tensionamento

A valle

Tensionamento

A valle

Con la 6-CLD-B-O Záhradky-Priehyba il comprensorio sciistico di Jasnç conferma la fama conquistata come comprensorio più grande e meglio attrezzato della Slovacchia. n. 184 • Maggio 2011



La Vostra fiducia è la nostra forza

Desideriamo esprimere la più sincera gratitudine a tutti i nostri clienti, in ogni parte del mondo, per l’eccellente e proficua collaborazione. Solo partner professionali come voi ci consentono di raggiungere ogni volta i migliori risultati. Vediamo la fiducia che riponete nella nostra qualità ed efficienza come un obbligo, una sfida ed uno stimolo per il futuro.

Doppelmayr Seilbahnen GmbH Rickenbacherstraße 8-10, Postfach 20 6961 Wolfurt/Austria T +43 5574 604, F +43 5574 75590 dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com

Garaventa AG Tennmattstrasse 15, 6410 Goldau/Switzerland T +41 41 859 11 11, F +41 41 859 11 00 contact@garaventa.com, www.garaventa.com


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

16

Bansko: Un successo che continua Nell’inverno 2010/11 sono state inaugurate a Bansko, Bulgaria, due seggiovie Doppelmayr ad ammorsamento automatico. Bansko, secondo le proprie valutazioni, è il comprensorio sciistico più grande dell’Europa dell’Est.

L

a pittoresca cittadina di Bansko, distante 160 km da Sofia, si trova alla periferia del Parco Nazionale Pirin. La storia di successo della Doppelmayr è iniziata nel 2003 con una cabinovia ad 8 posti in due sezioni e tre seggiovie quadriposto ad ammorsamento automatico. In precedenza, Bansko era un comprensorio sciistico modesto con due vecchie seggiovie degli anni ’80 ed alcune sciovie.

samento fisso del 2004, la cui portata non era più sufficiente per affrontare il notevole incremento di ospiti1. Con la seggiovia a 6 posti la portata è stata pressoché raddoppiata ed il collo di bottiglia del comprensorio eliminato. Il rimessaggio delle seggiole avviene nelle stazioni. Una 4CLD Plato amica della natura

6-CLD Bunderishka-Kolarski pat La 6-CLD Bunderishka-Kolarski pat sostituisce una seggiovia a 4 posti ad ammor-

La 4-CLD Plato sostituisce una sciovia del 2002. Dal momento che per motivi di salvaguardia ambientale non è stato

Doppelmayr è stata incaricata di ricostruire questo impianto del comprensorio sciistico nel 2011 al posto di una sciovia.

1

n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

possibile costruire strade d’accesso, tutti i materiali sono stati trasportati per mezzo di elicotteri. E’ stato necessario dividere le due stazioni in sezioni, ciascuna del peso massimo di 3.500 kg. Anche il trasporto della fune è stato una sfida: la fune è stata tirata sopra i sostegni di una preesistente seggiovia che raggiunge la stazione a valle, per poi essere montata sul nuovo impianto. Spettacolare è il punto in cui si passa sopra ad una seggiovia esistente a 4 posti; l’incrocio è il risultato dell’allungamento del tracciato verso valle, di fronte alla sciovia precedente.

Ivan Hadzhiev, Direttore Tecnico della Ulen AD, il gestore del comprensorio sciistico: „Intendiamo sostituire i nostri vecchi impianti con altri nuovi, senz’altro della Doppelmayr.“ – Il comprensorio sciistico utilizza circa il 3% del Parco Nazionale Pirin; anche per questo motivo le autorità apprezzano l’esperienza della Doppelmayr in merito a territori protetti, tanto quanto apprezzano la sicurezza offerta agli utenti dagli impianti Doppelmayr.

17

6-CLD Bunderishka-Kolarski pat Portata

3.000 P/h

Tempo di percorrenza

2,9 min

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

49

Spaziatura

7,2 s

Lunghezza inclinata

774 m

Dislivello

316 m

Quota stazione a valle

1.598 m

Quota stazione a monte

1.914 m

Sostegni

8

Motrice

A valle

Tensionamento

A valle

4-CLD Plato Portata

2.200 P/h

Tempo di percorrenza

5,4 min

Velocità

5,0 m/s

Seggiole

98

Spaziatura

6,6 s

Lunghezza inclinata

1.513 m

Dislivello

381 m

Quota stazione a valle

2.141 m

Quota stazione a monte

2.522 m

Sostegni

13

Motrice

A valle

Tensionamento

A valle

La Doppelmayr a Bansko ha costruito dal 2003 non meno di 15 impianti! La regione offre 20.000 letti per gli ospiti provenienti da tutto il mondo. Da alcuni anni qui si disputano anche gare di Coppa del Mondo FIS. Immagine a sinistra: la 6-CLD Bunderishka-Kolarski pat. Questo nuovo impianto è stato messo in servizio dopo solo 3 mesi dallo smontaggio del preesistente skilift! A destra: la 4-CLD Plato. Per aumentare la stabilità al vento le seggiole sono state dotate di aperture negli schienali ed un peso aggiuntivo sotto il sedile. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

18

Kazakistan: importante arroccamento 8-MGD Con la nuova 8-MGD della Doppelmayr, il comprensorio sciistico di Chimbulak, Kazakistan, diventa sempre più attraente. L’impianto è stato completato a novembre 2010 ed è stato il fiore all’occhiello del Kazakistan per i Giochi Invernali Asiatici

F

inora il comprensorio sciistico era raggiungibile soltanto passando su una stretta strada che correva vicino allo stadio, ma nel comprensorio sciistico i parcheggi per le macchine cominciavano a divenire insufficienti; chi desiderava essere sicuro preferiva prendere il pullman. Con la costruzione della funivia la situazione si è stabilizzata: la stazione a valle si trova immediatamente nei pressi dello stadio di pattinaggio su ghiaccio Medeu, che dispone di parcheggi sufficienti. Un’area area ricreativa popolare

nel febbraio 2011. La regione è davvero molto popolata: Almaty, una città di un milione e mezzo di abitanti, si trova a soli 20 minuti in pullman dallo stadio, e poiché sempre più

kazaki stanno scoprendo lo sci, si è reso davvero necessario costruire un moderno impianto di arroccamento. 8-MGD Medeu – Chimbulak Portata

2.000 P/h

Tempo di percorrenza

13,7 min

Velocità

6,0 m/s

Cabine

114

Spaziatura

14,4 s

Lunghezza inclinata

4.572 m

Quota stazione a valle

1.626 m

Quota stazione a monte

2.293 m

Dislivello

667 m

Sostegni

22

Motrice

A monte

Tenditore fisso

A valle

L’impianto attraversa un terreno impervio ed un grande argine protettivo contro le frane detritiche. Si tratta della terza cabinovia più lunga al mondo ed è dotata di tensionamento fisso a causa delle lunghe campate e della lunghezza totale di 4,5 km. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

19

La Perla d’Oriente è una funicolare Garaventa ha rinnovato la funicolare - nota in tutta l’Asia - che si trova sull’isola di Penang

L

impianto fa risparmiare una ripida salita di 4 ore fino alla cima della collina, alta 730 m. I visitatori provengono sia dall’interno del Paese (soprattutto nei weekend) sia da oltreoceano.

in Malesia. La „Perla d’Oriente“ è tornata ad essere un vero e proprio gioiello.

Escursionisti del fine settimana, turisti, sportivi Dal Bukit Bendera, come la gente del luogo chiama il Penang Hill, la vista si spinge profondamente nel Paese fino allo Stretto della Malakka nell’Oceano Indiano e al Penang Bridge che collega l’isola con la terraferma. In prossimità della cima si trovano alberghi, una moschea, il tempio di Kek Lok Si, uno dei più vecchi templi buddhisti dell’Asia, sentieri per escursionisti e praticanti della mountain bike etc.

Dir. Ir Soon Eng Kooi, Alam Langkawi SDN. BHD: la funicolare Penang-Hill è stata ed è il simbolo di Penang. Siamo davvero soddisfatti del risultato dei lavori di ristrutturazione e di costruzioni ex novo della Garaventa.

High-tech in un look nostalgico La stazione a valle dell’impianto si trova ad Air Itam al confine di Georgetown, la capitale dell’isola. Nel 1923 fu costruita da Von Roll con due sezioni indipendenti tra di loro, e nel 2010 è stata completamente rinnovata da Garaventa. I vecchi edifici della stazioni sono stati ristrutturati, mentre al posto delle due stazioni terminali a metà percorso è stata realizzata una stazione intermedia, che consente ora ai passeggeri di poter fare una corsa ininterrotta. Il tempo di corsa è stato ridotto da 30 a 10 minuti, la portata è stata aumentata da 80 a 100 persone. I veicoli sono dotati di aria condizionata, che è molto apprezzata e che fa dimenticare anche ai nostalgici la vista dei vecchi veicoli. In totale, le stazioni intermedie che facilitano l’accesso agli alberghi ed alle ville lungo il percorso sono sei. La sala macchine del vecchio primo tronco è stata trasformata in un museo; l’argano rappresenta infatti un simbolo della vecchia arte ingegneristica inglese. 100-FUL Penang Hill

I binari, l’armamento, i veicoli e l’argano sono stati completamente rinnovati. In caso di guasto dell’azionamento principale le carrozze possono essere riportate nelle stazioni tramite un sistema di recupero. I vagoni sono dotati di aria condizionata e di freni d’emergenza. n. 184 • Maggio 2011

Portata

1.000 P/h

Tempo di percorrenza

10,0 min

Velocità

10,0 m/s

Lunghezza inclinata

1.996 m

Dislivello

691 m

Motrice

A monte


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

4 cabinovie Doppelmayr in Cina Nel 2010 la Doppelmayr ha installato in Cina quattro cabinovie. Esse rendono le mete turistiche molto più attraenti e riescono a trasportare enormi flussi turistici grazie alla loro grande capacità ed agli orari estesi fino notte fonda.

D

alla periferia della città di Sanya sull’isola tropicale di Hainan, da metà marzo 2010 una cabinovia porta al crinale della montagna costiera; da qui si gode di una vista da sogno sul Mar della Cina e sulla città, e si può intuire perché i cinesi chiamino Hainan le „Hawaii dell’Oriente“. Qui Doppelmayr gode di un fama eccellente: la cabinovia a 4 posti su Monkey Island degli anni ‘90 che dista 1,5 ore in auto da Sanya è molto popolare. Quindi non c’è da meravigliarsi che anche Sanya volesse disporre di un impianto Doppelmayr. Impianto per pellegrini sulle Montagne dei Misteri

Wudangshan Qingchengshan Sanqing­shan Fenghuang­ling

Nelle montagne Wudang una 8-MGD Doppelmayr sostituisce una vecchia cabinovia a 2 posti di costruzione cinese ad ammorsamento fisso. Questo nuovo impianto si è reso necessario dal momento che quello vecchio da parecchio tempo non riusciva più a far fronte alle masse di visitatori. Le montagne Wudang, note in Cina come „Montagne dei misteri“, si trovano Nord-Ovest della provincia di Hubei. Il

8-MGD Sanqingshan

gran numero di templi, monasteri, caverne ed eremi attraggono i pellegrini di tutto il mondo. L’impianto è stato montato in soli due mesi e mezzo e messo in servizio nel 2010 in occasione della festa nazionale cinese del 1° ottobre.

8-MGD

Fenghuang­ling

Qingcheng­ shan

Sanqing­­­shan II

Wudang­ shan

Portata P/h

1.500

1.200

2.000

2.000

Tempo di percorrenza in min.

5,8

4,0

7,6

5,0

Velocità in m/s

5,0

5,0

6,0

6,0

Cabine

38

20

63

47

Spaziatura in s

19,2

24,0

14,4

14,4

Lunghezza inclinata in m

1.433

926

2.383

1.437

Quota stazione a valle in m

46

848

657

818

Quota stazione a monte in m

362

1.097

1.249

1.453

Dislivello in m

316

249

592

635

Sostegni

13

6

14

10

Motrice

A valle

A valle

A valle

A valle

Tensionamento

A monte

A monte

A monte

A monte n. 184 • Maggio 2011


8-MGD Fenghuangling

8-MGD Qingchengshan

8-MGD Wudangshan

Comfort come must per il pubblico

ciato. In caso di emergenza si può effettuare il soccorso tramite argano a gravità su una campata lunga 500 m e distante fino a 114 m dal suolo, mentre un’altra campata lunga 350 m è troppo bassa per un salvataggio tramite argano, quindi l’impianto è dotato anche di un carrello di soccorso automotore.

smo escursionistico. La nuova cabinovia si trova non lontana dalla città di Dujiangyan, che da poco è raggiungibile tramite alta velocità da Chengdu, una città di 10 milioni di abitanti. L’afflusso alla vecchia seggiovia a 2 posti era enormemente cresciuto; era quindi ora di costruire una funivia efficiente. Dal grave terremoto del 2008, che ha privato 6 milioni di persone delle loro abitazioni, in Cina si pone molta attenzione alla sicurezza antisismica. Gli impianti Doppelmayr sono comunque sempre progettati a prova di terremoto.

Nella regione turistica della montagna del Sanqingshan nella provincia di Jiangxi, 300 chilometri ad Ovest di Shanghai, nel 2007 Doppelmayr aveva costruito un’altra 8-MGD. L’impianto costruito 3 anni fa è divenuto talmente popolare che anche il proprietario della cestovia, vecchia di 12 anni e situata sul lato opposto della montagna, ha deciso di costruire una cabinovia a 8 posti, cha seguisse essenzialmente il vecchio tracn. 184 • Maggio 2011

Massima sicurezza antisismica Nella montagna dello Qingshengshan, provincia di Sichuan, sta crescendo il turi-


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Una funivia a va e vieni nella Sierra Madre A Chihuahua, il più grande stato messicano per superficie, Doppelmayr/Garaventa ha realizzato in un paesaggio impressionante una funivia a va e vieni altrettanto impressionante.

L

a funivia si trova a Nord del Messico, nella “Barranca del Cobre”, il “Canyon del rame“, nella Sierra Madre Occidentale Per i messicani è il canyon più bello del Nordamerica La Barranca del Cobre fa parte di una rete di gole che i messicani trovano ancora più impressionante del Grand Canyon. L’altopiano è desertico, ma nelle sue profondità scorrono fiumi con enormi cascate. In questa regione si sta realizzando un notevole progetto turistico, il cui cuore è rappresentato dalla nuova funivia a va e vieni. Una campata lunga quasi 3 km Dalla „Mesa de la Barranca“, un grande altopiano, l’impianto porta su una imponente roccia vicina al villaggio indio di „Bacajipara“. Il tracciato non richiede alcun sostegno ed ha una campata lunga 2.750 m. La distanza dal suolo della fune varia tra i 40 ed i 180 m. L’intervia è particolarmente larga, con i suoi 18 m. Per le stazioni situate ai margini della voragine lo spazio a disposizione è stato davvero poco. Temporali e tempeste Durante i lavori è stato necessario affrontare condizioni di gran caldo, temporali e tempeste. 60-ATW Barrancas del Cobre Portata

510 P/h

Tempo di percorrenza

6,0 min

Velocità

10,0 m/s

Lunghezza inclinata

2.752 m

Dislivello

320 m

Motrice

A monte

Contrappeso fune traente

A valle

Gli indio Tarahumara sono fieri e felici: il loro villaggio in passato era raggiungibile soltanto attraverso un sentiero; ora il nuovo impianto facilita il collegamento con il mondo esterno e rilancia il turismo.

Un lavoro di squadra da continente a continente La DCC/Doppelmayr Cable CarMexiko è stata l’appaltatrice dell’impianto e si è occupata dei primi tre mesi di servizio e della formazione dei collaboratori locali. La Input Projektentwicklungs GmbH, una società Doppelmayr/ Garaventa, è stata responsabile dell’elaborazione del masterplan turistico (p.e. il climbing garden, una Zip-line lunga cinque chilometri: un’attrazione che permette di scivolare a valle su una fune d’acciaio, appesi ad una carrucola – e la funivia a va e vieni) e della scelta del sito dell’impianto. La Garaventa è stata responsabile della parte tecnico-funiviaria; il controllo dei lavori di costruzione è stato eseguito da Garaventa e DCC. I lavori edili sono stati affidati ad una ditta locale. n. 184 • Maggio 2011


La firma dell’ordine è stata posta a gennaio 2009, l’ultimazione nell’autunno 2010. Si è trattato di un enorme sforzo, considerando le estreme condizioni climatiche e geologiche, il poco spazio per le stazioni ed il terreno impervio, che hanno fatto sì che la costruzione della funivia a va e vieni e la realizzazione del progetto diventassero una grande sfida, mentre la corsa è ora un evento unico che non si dimentica più per il resto della vita! n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

24

Rinnovo e maggior comfort anche per gli impianti esistenti Ancora più comfort e sicurezza; questi gli obiettivi che inducono i gestori funiviari a modernizzare i loro impianti con bubbles e dispositivi antiscivolamento.

P

er la stagione invernale 2010/11 alcune seggiovie ad ammorsamento automatico sono state equipaggiate con seggiole CS10 a misura di bambino. Doppelmayr offre anche agli impianti a misura di bambino una dotazione di notevole comfort con interessanti kit di riequipaggiamento: la maggior parte delle seggiole realizzate dal 1998 in poi può essere dotata di carenature bubbles, divisori dei sedili e dispositivi contro lo scivolamento fuori dal sedile. Le barre di chiusura non vengono bloccate in modo automatico, tuttavia quando un adulto poggia i propri sci o piedi sul poggiapiedi il bambino non è più in grado di sollevare la staffa di chiusura. Elemento protettivo: Kit Retrofit per tutti i modelli di seggiola Per tutti i modelli di seggiola è disponibile un elemento in plastica installabile,

To n i   K i r c h g a s ser, il principale responsabile della Bergbahnen Flachau, alla quale appartiene la 6-CLD Reitlehenbahn II ad Eben nel Pongau sul Monte Popolo. Il comprensorio sciistico vuole essere senza dubbio un comprensorio a misura di famiglia. Per aumentare ulteriormente la sicurezza del trasporto dei bambini è stata sfruttata la possibilità di riequipaggiamento delle seggiole con staffe di sicurezza. Gli sciatori reagiscono in modo molto positivo; nei genitori in particolare è presente un grande sensazione di sicurezza nel sapere che nessun bambino può scivolare fuori dalla seggiola dopo la chiusura della staffa. Il riequipaggiamento è stato realizzato tra la Bergbahnen, la Doppelmayr e le autorità in modo molto soddisfacente.“

contenente un’anima in di metallo che, a barra chiusa, risulta posizionato tra le gambe impedendo lo scivolamento fuori dal sedile. Un impianto quasi come nuovo I kit di ammodernamento sono davvero comodi; aumentano la sicurezza dei bambini e sono accettati senza riserve dagli sciatori più sportivi. In più, molti sciatori avranno l’impressione che l’impianto revampizzato sia non solo più confortevole, ma anche del tutto nuovo. Per esempio, la 4-CLD-Sattelbahn (anno 1999, comprensorio sciistico di Serfaus-Fiss-Ladis) è stata equipaggiata nell’inverno 2010/11 con seggiole completamente nuove dotate di schienali alti, imbottitura comfort, divisori dei sedili, appoggiapiedi e bubbles gialle. Dal momento che le stazioni sono state verniciate con un nuovo design, la metà

Georg  Geiger, dirigente della Sattelbahn di Fiss: „La Sattelbahn è stata costruita nel 1999 ed è sempre stata ben accettata dagli ospiti. A causa della posizione esposta al vento e della lunghezza dell’impianto, la corsa spesso era fredda e scomoda per gli ospiti. Dal momento che la maggior parte dei nostri impianti sono all’altezza dei più nuovi standard tecnici abbiamo deciso a favore di un loro ammodernamento per renderli ancora più attraenti e per offrire ancora più comfort ai nostri ospiti. Il riequipaggiamento è stato ben accettato, e si sono registrati enormi aumenti di afflusso. Il rinnovamento e/o riequipaggiamento ha funzionato ottimamente e siamo molto soddisfatti. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

25

degli sciatori era convinta di trovarsi su un impianto del tutto nuovo. Ciò è stato confermato da un inchiesta; il numero dei passeggeri è aumentato rapidamente e l’investimento è stato ammortizzato già nel primo anno. Soddisfazione generale Nel comprensorio sciistico Monte Popolo (Eben, Pongau, Salisburgo) nel 2010 le seggiole della 6-CLD-B Reitlehen II (del 2008) sono state equipaggiate con divisori dei sedili, con imbottiture a colori differenziati e poggiapiedi centrali; le reazioni degli sciatori sono state molto positive. La Bergbahnen Nauders, infine, ha equipaggiato tutti gli impianti con i Kit Retrofit per la stagione sciistica 2010/11; in questo modo hanno sottolineato il loro desiderio di essere percepiti come un comprensorio sciistico particolarmente a misura di famiglia.

Heinz Pfeifer, amministratore della Bergbahnen Nauders: a noi non era chiaro perché soltanto le seggiovie di nuova costruzione dovessero ottenere la qualifica di “a misura di bambino”. Quindi abbiamo deciso a favore di un loro ammodernamento. Pressoché tutti gli ospiti hanno accolto favorevolmente le modifiche; non abbiamo riscontrato alcuna reazione negativa. Il feedback da parte delle famiglie con bambini, in particolare da parte delle scuole di sci (corsi per bambini), è stato davvero molto positivo. I lavori si sono svolti molto velocemente poco prima dell’inizio della stagione invernale senza causare nessun problema. Di certo siamo il primo comprensorio a livello mondiale dotato di seggiovie a misura di bambino per tutto l’anno. n. 184 • Maggio 2011

Sicurezza antiscivolamento con appoggiapiedi: Monte Popolo, Eben nel Pongau, Salisburgo.

Bubbles gialle per un viaggio luminoso in ogni condizione meteo Sattelbahn, Fiss, Tirolo.

Kit Retrofit: Il perno per la sicurezza antiscivolamento viene fissato alla staffa di chiusura. Comprensorio sciistico di Nauders sul Passo di Resia.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

26

Un nuovo grande RopeCon® per attraversare il Nilo In Sudan nella primavera del 2011 è stato messo in servizio un nastro sospeso RopeCon® lungo 3,5 km. Esso trasporta fino a 700 tonnellate/ora di pietra calcarea attraverso il Nilo.

L

impianto si trova a 370 chilometri A Nord di Khartoum e fa parte di un complesso di produzione di cemento del tutto nuovo. La pietra calcarea viene trasportata su camion dalla cava, che si trova ad Ovest del Nilo, per ca. 20 km fino all’impianto di frantumazione e da qui con il sistema Ropeon® attraverso il Nilo fino alla fabbrica con un nastro trasportatore tradizionale lungo 4,5 chilometri.

Ogni giorno vengono prodotte 5.000 tonnellate di cemento. A prova di fiume in piena Le fondazioni sono profonde fino a 25 m e sporgono ca. 5 m fuori dal suolo, in modo che le piene annuali non possano raggiungere i sostegni; in questi periodi infatti il Nilo aumenta la sua larghezza da 400 m a quasi un chilometro ed il li-

3,5 km 20 km dalla cava su camion

4,5 km alla fabbrica su nastro trasportatore

vello dell’acqua dal suo profondo letto aumenta di ben sette metri. Nessun ostacolo al traffico stradale I gestori hanno deciso a favore del Ropeon® perché la costruzione di una strada e l’utilizzo di un ponte avrebbe comportato non solo la necessità di più terreno, ma anche molto più traffico aggiuntivo; infatti nel raggio di 100 km esiste soltanto un ponte sopra il Nilo! La logistica di trasporto è stata molto impegnativa a causa della scarsa infrastruttura stradale presente: le varie parti dell’impianto sono state fornite attraverso il Port Sudan del Mar Rosso e tramite un successivo trasporto su camion. Anche il montaggio è stato impegnativo: i montatori hanno lavorato a 50°C, spesso ostacolati da tempeste di sabbia.

RopeCon® Berber Cement

I terreni coltivabili ed i pascoli nelle oasi di un fiume sono rari e preziosi. Il RopeCon®, tra tutti i sistemi di trasporto possibili, comporta di gran lunga il minor impatto sul paesaggio.

Lunghezza

3.485 m

Larghezza del nastro

650 mm

Portata

700 t/h

Velocità

3,3 m/s n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

27

Divertiamoci sulla neve con Skippy Ciao bambini! Eccomi di nuovo! Il vostro Skippy! Anche oggi vi propongo una storia divertente ed un indovinello. Buon divertimento!!

Ma come ?!?

Beh guardandomi meglio non mi meraviglio di sognare di sciare.

Se potessi andrei a sciare giorno e notte!

Sicuramente sapete che i fiocchi di neve sono fatti di bellissimi cristalli, solo raramente due cristalli di neve hanno la stessa forma. Tuttavia io ne ho trovati due uguali. Precisamente quello grande azzurro ed uno dei piccoli bianchi. Riconoscete qual è?

Se vi va, scrivetemi tutto quello che osservate quando sciate. Mi potete raggiungere all’indirizzo skippy@doppelmayr.com. n. 184 • Maggio 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

28

BUGA Coblenza inaugurata il 15 aprile La Bundesgartenschau Coblenza 2011 (dal 15 aprile al 16 ottobre) è in pieno svolgimento e sono attesi circa 2 milioni di visitatori. Uno degli highlights della BUGA sarà la 3S della Doppelmayr, che collegherà il centro (l’area espositiva Kurfürstliches Schloss) con l’area espositiva Feste Ehrenbreitstein sulla riva opposta del fiume Reno. Doppelmayr è anche il gestore della funivia. Secondo le disposizioni UNESCO accettate dall’Obere Mittelrheintal come patrimonio culturale mondiale, l’impianto sarà smantellato dopo tre anni.

Lo stand Doppelmayr

Gioco a premi

alla fiera Interalpin Estratto dei punti chiave della nostra presenza in fiera: • Assistenza clienti • Componenti funiviari quali Seggiole CS10 (sicurezza per i bambini, più comfort per gli adulti) Carrello di funivia a va e vieni Garaventa (costruzione in alluminio) Cabine CWA Carrello DCC

Congresso O.I.T.A.F. 2011 Il tema del Congresso O.I.T.A.F. 2011 a Rio de Janeiro (dal 24 al 27 ottobre 2011) sarà „Funivie: sicure, ecosostenibili, con successo verso il futuro“. Altre informazioni sui siti: www.oitaf2011.com.br e www.oitaf.org

La domanda quiz del gioco a premi dell’edizione di maggio 2011 è: Doppelmayr dove sta costruendo l’impianto 3S più lungo del mondo? Come premio offriamo 3 iPod. Sono escluse le vie legali. Invia la soluzione a wir@doppelmayr.com entro il 10 giugno 2011 scrivendo come oggetto „Gioco a premi“. La risposta corretta del gioco a premi dell’edizione 183/febbraio 2010 è: „3.600 p/h“. Dalle risposte corrette sono stati estratti per sorteggio i seguenti vincitori: Jan Chalupsky, Zelezna Ruda (Repubblica Ceca), Tobias Benthin, Garmisch-Partenkirchen (Germania), Pascal Wiget, Oberarth (Svizzera). Ciascuno di loro riceverà un iPod. Congratulazioni! Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com n. 184 • Maggio 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.