Wir 201109 ita doppelmayr

Page 1

us o n cl ii s

m

i 2 Po 0 d

3

. g

re

Pa

p

lio

a p

a

In

n. 185 • anno 36

G

io

co

Settembre 2011

Nel rinnovamento della funivia di Säntis (Svizzera), Garaventa ha impiegato carrelli e freni realizzati in una costruzione di alluminio particolarmente leggera. Pag. 4

Funivie sul Monte Bianco e a Londra Va e vieni per Punta Helbronner ed 10-MGD sopra il Tamigi. Pag. 2 - 3

Trasporto di persone e materiali con un’unica funivia I gestori di centrali elettriche scommettono sulla tecnica Garaventa. Pag. 6

Una novità mondiale sulla funicolare Piani di imbarco mobili nella stazione a monte. Pag. 8

In funivia tra i fiori dell’Olanda La „Floriade”di Venlo si presenta con un’attrazione particolare. Pag. 11

Una Cabinovia per Skopje Gli abitanti della capitale macedone sono entusiasti. Pag. 12

Il ruolo delle funivie in estate è in continua crescita Ad esempio, in Austria sulla Reiteralm e nel Gasteinertal. Pag. 14 – 17

Rivista per clienti e collaboratori

Safari in cabinovia nel parco-zoo di Kolmården, Svezia. In cinque curve sono montate delle pulegge fisse, intorno alle quali si muovono le cabine ammorsate sulla fune; una novità mondiale. E’ presente solamente una stazione ad ammorsamento automatico ed è quella per l’imbarco e lo sbarco. Pag. 18


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

2

Una Super-Funivia sul tetto d‘Europa Ad aprile 2011, la Doppelmayr Italia ha iniziato la realizzazione della nuova funivia a va e vieni sul lato italiano del massiccio del Monte Bianco; la messa in servizio è prevista per il 2015.

Monte Bianco

I

l nuovo impianto si compone di due sezioni e sostituisce tre impianti di oltre 50 anni fa, collegando la nota località turistica di Courmayeur con la Punta Helbronner (3.500 s.l.m.). Il tracciato ed il posizionamento delle stazioni sono completamente nuovi. Le due sezioni condividono una stazione intermedia, pur essendo tuttavia separate sotto l’aspetto tecnico. Il lungo tempo di costruzione si spiega con la notevole altitudine, che consente di lavorare solo d’estate.

Stazione a monte Punta Hellbronner

er lef

ica

Per la prima volta cabine rotanti ad alta tecnologia a 3.500 m Le quattro cabine ad alta tecnologia per 80 persone sono a base circolare, hanno grandi vetrate lungo tutto il perimetro e ruotano intorno al proprio asse. Anche gli interni sono degni di nota; alcune delle novità più salienti sono: • il riscaldamento del pavimento, che riduce il pericolo di scivolamento, • il riscaldamento dei vetri, che impedisce l’appannarsi degli stessi. • delle telecamere installate all’esterno che trasmettono lo scorrere del paesaggio al di sotto della cabina su quattro monitor disposti sul soffitto intorno a un supporto centrale.

Stazione intermedia Monte Frety

Te

Stazione a valle Pontal d’Entrèves – Courmayeur

La nuova funivia è destinata quasi esclusivamente agli escursionisti e sarà in servizio 10 mesi l‘anno. La stazione a valle di Entrèves presso Courmayeur è ben accessibile e si trova nei pressi dal Piazzale Sud del traforo del Monte Bianco. A differenza della vecchia stazione a La Palud, che dista circa un chilometro, essa è dotata di un abbondante numero di parcheggi. Le vecchie funivie saranno smantellate dopo il completamento delle nuove. ✰✰✰✰✰ Potete trovare tutti i dettagli del progetto, aggiornamenti continui sullo stato lavori e webcam in diretta dal cantiere nel sito web www.cordeemontblanc.eu o www.nuovefuniviemontebianco.com n. 185 • Settembre 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Via libera per la “London Cable Car”

3

I nostri clienti sono il vero motore dell’innovazione

A partire dall’estate 2012, a Londra una cabinovia ad 10 posti Doppelmayr attraverserà il Tamigi. I lavori sono iniziati a Luglio 2011.

L

’impianto collegherà la Greenwich Peninsula con i Royal Victoria Docks, consentendo a pedoni e ciclisti di attraversare il Tamigi ad un’altezza di 50 m in modo rapido, senza pericoli e confortevolmente. Si tratta della prima funivia aerea urbana in Inghilterra ed sarà ben integrata nella rete pubblica di trasporto regionale e interregionale.

Il sindaco Boris Johnson, in una conferenza stampa, ha sottolineato che i passeggeri saranno conquistati dalla vista sulla città. L’impianto sarà inoltre un elemento importante del trasporto urbano passeggeri.

Royal Victoria Dock

Greenwich London

Le funivie Doppelmayr trasportano in tutto il mondo circa 2,5 miliardi di passeggeri l’anno. Le nostre funivie sono tra i mezzi di trasporto di massa più sicuri e confortevoli in assoluto. Sotto l’aspetto della sicurezza e del comfort, Doppelmayr – quale indiscusso leader tecnologico - è un costante punto di riferimento, mentre il mantenimento e il continuo sviluppo di questi alti standard di qualità e sicurezza avviene in stretta collaborazione con le imprese funiviarie. Sono proprio i clienti che alla fine promuovono il progresso, proponendo sempre nuovi traguardi. Il fatto che Doppelmayr/Garaventa sappia ben reagire a queste richieste, si è visto all’Interalpin di Innsbruck e dal riconoscimento generale del mercato. Ma non solo la stagione estiva che sta per finire e la stagione invernale alle porte nelle aree turistiche dimostrano quanto siano attuali le funivie come mezzo di trasporto: sempre più città scoprono i vantaggi della fune, non solamente per sistemi legati a rotaie ma anche per le cabinovie. Progettiamo allo stato dell’arte e siamo determinati nel camminare a fianco dei clienti esistenti e quelli di domani, per creare insieme il futuro del mondo funiviario.

Michael Doppelmayr

L’impianto fa parte delle misure di rivitalizzazione del quartiere Royal Victoria Dock, nel quale è prevista la costruzione di un’area commerciale, di strade ed abitazioni. A Doppelmayr è stata conferita la parte tecnico-funiviaria dell’installazione da parte della ditta costruttrice britannica Mace, attiva a livello internazionale. Mace è appaltatore generale, mentre il gestore è costituito dall’impresa comunale “Transport for London (TfL)”. n. 185 • Settembre 2011


Va e vieni ad alta tecnologia sul Säntis La funivia a va e vieni “nuova”, ma vecchia di quasi 40 anni, che porta sul Säntis nel semicantone Appenzell-Ausserrhoden, è stata rimodernata gradualmente negli ultimi anni1.

D

urante gli ultimi lavori di rimodernamento si è presentato un dilemma: per poter utilizzare un moderno carrello standard si presentavano 2 opzioni: ridurre la portata massima delle cabine o modificare le stazioni, le pulegge e sostegni. A questo punto Garaventa ha offerto in alternativa lo sviluppo di carrelli in versione leggera, una novità mondiale. Il nuovo impianto presenta però anche altre novità, quale ad esempio il secondo sostegno, che è stato modificato in discenderia intermedia. Chi vuole 1 L’impianto è stato messo in servizio nel 1935 e completamente rinnovato nel 1974.

imbarcarsi e sbarcare preme il pulsante di chiamata nelle cabine o sul sostegno; appena dopo l’arrivo della cabina, le piattaforme della stazione vengono abbassate. La zona di sbarco, a 15 m dal suolo, è raggiungibile tramite una scala. Riscaldamento elettrico ad accumulo nelle cabine Le cabine panoramiche sono riscaldate e dotate di impianto audio. Per tour particolari è addirittura possibile installare un banco bar circolare al centro della cabina. Le batterie di questi dispositivi vengono caricate automaticamente tramite una rotaia n. 185 • Settembre 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Il Säntis, spesso esposto a violente tempeste, sorge sopra la Valle del Reno presso la frontiera elvetico-austriaca.

accumulo che vengono allacciate alla rete elettrica durante la notte. Sulla cabina della via di corsa 1 si possono montare rapidamente due dispositivi di sollevamento per il trasporto di carichi; in questo modo vengono regolarmente trasportati serbatoi a 5.000 litri contenenti acqua od olio per i negozi, il ristorante e l’albergo sulla montagna, ma non solo. Ad esempio, sono state trasportate anche delle auto per eventi pubblicitari. Disponibilità al 100%

elettrica durante ogni sosta in stazione. In inverno sono previste stufette elettriche ad

L’impianto deve essere disponibile 365 giorni l’anno, dal momento che sulla vetta del Säntis-Gipfel si trovano degli importanti ripetitori. Per garantire una disponibilità al 100%, l’impianto è stato dotato di due argani indipendenti, ciascuno con un proprio azionamento d’emergenza. In caso di blackout, gli azionamenti d’emergenza vengono alimentati con energia elettrica proveniente da un generatore diesel.

Più carico utile grazie alla costruzione leggera

Alcune parti dei carrelli, dei freni e dei bilancieri sono state realizzate in lega leggera di alluminio. Il risparmio di peso è di quasi 800 kg (22%) nei carrelli e del 32 % o del 42 % nei freni, in base alla versione. n. 185 • Settembre 2011

5

Bruno Vattioni, amministratore della SäntisSchwebebahn SpA: “Dopo la sostituzione dei carrelli, possiamo affermare di aver rimodernato completamente l’impianto negli ultimi anni, con l’eccezione dei due sostegni e delle funi portanti. E tutto ciò nel giro di due settimane grazie, tra l’altro, alla collaborazione senza intoppi con Garaventa.” 85-ATW Säntisbahn Portata

690 P/h per direzione

Tempo di percorrenza

10,0 min

Cabine

2

Velocità

8,0 m/s

Lunghezza inclinata

2.235 m

Piano imbarco monte

2.473 m

Dislivello

1.122 m

Sostegni

2

Motrice

A valle

Tensionamento fune traente

A monte

Tensionamento funi portanti

A valle

Un guida girevole compensa la mancanza di spazio a monte

Banchina Entrata cabina 1

Banchina Entrata cabina 2

In base alla cabina che entra in stazione, la guida ruota verso destra o sinistra.


Teleferica per carichi pesanti e per il trasporto di persone Garaventa ammoderna l’impianto per carichi pesanti della centrale di alta montagna Heiligkreuz nell’Alto Vallese, Svizzera.

L

’impianto serve come trasferimento per il personale manutentore del lago artificiale Kummenbord, a 2.097 m s.l.m., non lontano da un vecchio santuario. E’ stato costruito nel 1969 dalla Willi Bühler/Von Roll Seilbahnen (rilevata nel 1996 dal gruppo Doppelmayr); già allora l’impianto era dotato di un argano per carichi e di una cabina per il trasporto di persone. Questo sistema fu usato inizialmente per la costruzione della diga e la posa della condotta

forzata che corre direttamente al di sotto della funivia. Successivamente l’impianto ha assolto la funzione di trasporto per il personale tecnico. Dopo più di 40 anni di impiego era quindi giunto il momento di rinnovare profondamente l’impianto. Trasporto di carichi e persone Garaventa ha sostituito l’argano principale e quello d’emergenza, le pulegge e il n. 185 • Settembre 2011


7

La Kraftwerksbahn Heiligkreuz-Kumme è in servizio tutto l’anno e serve come impianto aziendale, esclusivamente per il trasporto di materiale e personale di manutenzione. Ma esiste anche qualche progetto di metterla in futuro a disposizione del turismo; a questo scopo sarebbero necessarie solamente delle piccole modifiche per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri. Il gestore della centrale di Heiligkreuz è la Gommerkraftwerke (GKW); con le sue centrali produce all’incirca 300 GWh di energia elettrica, una quantità che corrisponde al consumo delle tre città svizzere di Sitten, Visp e Brig (in totale poco meno di 50.000 abitanti).

riduttore, il carrello, l’idraulica per il tensionamento della linea. portante, la fune traente e l’azionamento elettrico. Non sono stati necessari lavori di scavo di rilievo; solamente presso la stazione a valle è stato necessario rinforzare le fondazioni per l’argano. La cabina di comando è stata spostata dalla stazione a valle all’interno di un nuovo locale. Sulla sospensione è montata una cabina per il gruista con un argano di sollevamento di 4,2 tonnellate; la nuova vettura è in grado di trasportare 30 persone. Una particolarità dell’impianto è il sistema di tensionamento delle funi portanti, realizzato tramite cilindri idraulici. Grazie a questa costruzione (molto rara) è possibile fare a meno di un pozzo di tensionamento nel terreno roccioso. n. 185 • Settembre 2011

I tempi disponibili erano stretti: Garaventa ha iniziato con lo smontaggio del vecchio impianto in aprile ed in giugno l’impianto era pronto per l’impiego. Previsto l’ampliamento del serbatoio artificiale A parte i lavori di revisione e manutenzione, il rinnovamento dell’impianto era anche una condizione necessaria per l’innalzamento del coronamento della diga. L’intervento - sono previsti +8 metri - inizierà appena dopo che i gestori della centrale e gli ambientalisti avranno trovato un accordo sulle quantità di minimo rilascio idrico da convogliare nei rivoli circostanti. E’ già stata costruita una teleferica temporanea.

4,2-t-MRW Heiligkreuz-Kumme Tempo di percorrenza

9,7 min

Velocità

4,0  m/s

Veicoli

1

Lunghezza inclinata

2.152 m

Quota monte

2.097 m

Dislivello

636 m

Sostegni

4

Motrice

A valle

Tensionamento funi portanti

Monte ancoraggio fisso / Valle tenditore idraulico

Tensionamento fune traente

A monte


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

8

Novità mondiale in una funicolare nella Foresta Nera I lavori di completa ristrutturazione della funicolare Sommerbergbahn di Bad Wildbad nella Foresta Nera sono terminati. Comfort ed efficienza sono stati nettamente migliorati, e con una netta separazione tra pedoni e ciclisti è stato eliminato ogni potenziale conflitto tra questi utenti.

B

ad Wildbad è una città turistica e termale molto amata, con terme ed impianti wellness d’eccellenza. Il Sommerberg, che sorge alla periferia della città, viene pubblicizzato in questo modo: “Offre un piacevole contrasto tra il clima mite della valle e quello alpino più rivitalizzante, assieme ad un divertimento escursionistico senza pari per tutta la famiglia.” La funicolare sul Sommerberg è ben inserita nella rete di trasporto pubblico e porta in un’area abitativa e ricreativa situata su un altipiano a 300 m d’altezza sopra la valle. Nei pressi della stazione a monte si trova inoltre il punto di partenza di un percorso di downhill molto frequentato. Piano di imbarco mobile Una particolarità dell’impianto è data dal suo tracciato. Dal momento che lo scambio centrale si trova in una curva, le due carrozze percorrono distanze diverse; di conseguenza i punti in cui si fermano nella stazione a monte sono spostati di circa mezzo metro l’uno dall’altro. Il dislivello viene compensato da piani imbarco mobili nella stazione a monte (per i disabili è riservato lo scompartimento più in basso), soluzione che costituisce una novità mondiale. Nelle stazioni a valle ed in quella intermedia questo accorgimento non è stato necessario.

I vagoni sono dotati di quattro scompartimenti molto capienti; un bel vantaggio, considerando che la loro capienza è calcolata per 110 persone anziché per 75 come da portata. Il motivo di questa generosa distribuzione dello spazio sta nell’intenzione di soddisfare sia le esigenze dei pedoni sia quella dei biker. Peter Buhl, direttore commerciale della Sommerbergbahn, sottolinea l’importanza della Sommerbergbahn in merito alla movimentazione dei passeggeri: trasporta 250 mila persone l’anno tra residenti, escursionisti e ciclisti. 75-FUL Sommerbergbahn Portata

980 P/h

Tempo di percorrenza 2,5 min Tempo di attesa nelle stazioni

1,8 min

Velocità

7,0 m/s

Veicoli

2

Lunghezza inclinata

741 m

Quota piano imbarco 720 m monte Dislivello

291 m

Motrice

A monte

Un’organizzazione dei flussi di passeggeri ben studiata Gli scompartimenti centrali della funicolare sono riservati ai ciclisti, gli altri due ai pedoni. Nella stazione a valle i pedoni usano la scala di sinistra per accedere ai rispettivi scompartimenti, mentre i ciclisti quella di destra. Anche nella stazione a monte

Stazione a monte

Stazione intermedia

Scambio

Stazione a valle n. 185 • Settembre 2011


9

Foto: Schwarzwälder Bote

Gruppo Doppelmayr/Garaventa

L’arrivo delle nuove carrozze a Bad Wildbad è stato ampiamente festeggiato dalla popolazione locale molto entusiasta. I vagoni normalmente girano senza l’impiego di personale; impianti audio/video ed un sistema di conteggio persone optoelettronico negli scompartimenti e sulle banchine segnalano il numero di persone ancora ammesse a salire e forniscono informazioni sia ai passeggeri sia al personale di servizio. La cabina di comando si trova nella stazione a monte.

i le due tipologie di utenza vengono separate, anche se non così nettamente dato che i ciclisti non dovrebbero utilizzare la funicolare per tornare a valle! Stazione a valle

n. 185 • Settembre 2011

Quando il numero dei pedoni è particolarmente elevato rispetto a quello dei bikers, è possibile dedicare ai pedoni uno scompartimento originariamente riservato ai bikers.

Stazione intermedia

Stazione a monte


n. 185 • Settembre 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

11

Olanda: ammirare i fiori dalla cabinovia Per l’Esposizione Internazionale dei Giardini 2012, la “Floriade”, nella città olandese di Venlo è stata realizzata una cabinovia

L

a prima cabinovia moderna dei Paesi Bassi ha aperto i battenti nell’estate 2011 per un esercizio di “anteprima” fino ad ottobre, quando il servizio verrà sospeso per riprendere ad aprile 2012 e terminare ad ottobre dello stesso anno, dopo il periodo della manifestazione.

che è entrata in servizio Apertura anticipata già a metà aprile 2011.

Parcheggi

Zona archeologica

L’apertura anticipata fa parte di un progetto di marketing che mira a creare una grande aspettativa sull’evento, coinvolgendo i turisti anche nelle fasi di allestimento del parco espositivo; oltre 20.000 visitatori hanno già viaggiato sull’impianto sui 26 ettari del “Venlo Green Park”. Un ulteriore ma importante dettaglio: nell’area Floriade ci sono importanti aree dedicate alla conservazione della natura e siti archeologici risalenti al periodo celtico in cui l’accesso non è consentito. La funivia si presta quindi come il mezzo ideale per attraversarli ad alta quota senza inquinamento né rumore.

2 milioni di visitatori Per la Floriade sono previsti 2 milioni di visitatori. Futuro riposizionamento nelle Alpi L’esercente è la Silvretta Montafon Bergbahnen AG del Vorarlberg, in Austria. I tecnici di Montafon e della Doppelmayr smonteranno l’impianto al termine della Floriade per riposizionarlo nel comprensorio sciistico ed escursionistico del Silvretta Nova, dove sarà in servizio tutto l’anno. 8-MGD Floriadebahn Portata

2.000 P/h

Tempo di percorrenza

5,0 min

Velocità

5,5 m/s

Cabine

45

Spaziatura

13,1 s

Lunghezza inclinata

1.115 m

Dislivello

1,6 m

Sostegni

9

Motrice

Park Nord

Tensionamento

Park Sud

Parcheggi Per Leon Friesen, governatore della provincia di Limburg (a destra; a sinistra Paul Beck, Managing Director della Floriade), si è realizzato un suo sogno infantile: nel 1972 salì per la prima volta su una seggiovia in occasione della Floriade di Amsterdam ed il 16 aprile 2011 ha potuto inaugurare la “sua” funivia a Velo, nella regione del Rheinland-Maas. n. 185 • Settembre 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Una nuova attrazione

12

Serbia

per Skopje Grecia

Una nuova cabinovia ad 8 posti permette di raggiungere senza fatica l’area ricreativa più popolare, la montagna Vodno, vicina alla capitale macedone Skopje.

I

l monte Vodno, che raggiunge i 1.066 m slm, sorge alla periferia sudovest di Skopje; sulla sua vetta spicca il simbolo di Skopje, una croce alta 66 m e visibile da oltre 100 km di distanza. Dalla sua vetta si ha una vista favolosa su tutto il Paese, fino alla Serbia ed alla Grecia. È possibile arrivare in auto o in autobus fino a circa metà montagna, chi fino ad oggi voleva arrivare in cima doveva affrontare una marcia a piedi di due ore. Ora invece, da questo punto parte una cabinovia; l’impianto è diventato molto popolare e trasporta fino a 12.000 persone al giorno. Allungamento in progetto Esistono già dei progetti ambiziosi per un ampliamento dell’impianto; questi si riferiscono alla realizzazione di altri due tratti di percorso che permetterebbero l’imbarco già in città con trasferimento diretto da altri mezzi di trasporto urbano. Ambedue i tratti, nel loro insieme ed a lavori terminati, avrebbero una lunghezza complessiva di 3,5 km con un dislivello di 780 m e permetterebbero un tempo di viaggio inferiore al quarto d’ora per raggiungere la vetta. Si è inoltre previsto di ampliare e trasformare l’edificio che funge da base per la croce millenaria in un grande ristorante; per questo motivo, la funivia è stata preventivamente dotata di un impianto di illuminazione per l’esercizio notturno. Le cabine sono dotate di illuminazione

Sezioni 1 + 2 a progettazione ultimata ed autorizzata

interna e di diffusione audio. Le batterie elettriche vengono ricaricate tramite prese situate nella stazione (durante il rimessaggio) e tramite pannelli solari installati sulle cabine. Il magazzino si trova in una struttura di carpenteria accanto alla stazione a valle. Doppelmayr appaltatore generale Doppelmayr ha acquisito l’ordine in qualità di appaltatore generale ed è stata responsabile di tutti i lavori, tranne della posa sotterranea dei cavi d’alta tensione e della realizzazione della cabina di trasformazione. Il montaggio dei sostegni è stato eseguito con l’ausilio di elicotteri.

Dalla stazione a valle, situata a metà montagna, numerosi sentieri per escursionisti e ciclisti si dipartono per le montagne intorno a Skopje. 8-MGD Sredno Vodno– Millennium Krst Portata

Sezione 3 ultimata

“Sredno” significa “metà”, ed a metà montagna si trova la stazione a valle della nuova cabinovia a 8 posti. Fin qui si arriva in auto o in pullman; chi non vuole proseguire a piedi ora può utilizzare la funivia, ma in un prossimo futuro non sarà più necessario arrivare fin qui in auto: è previsto un allungamento della funivia fin nell’area urbana di Skopje.

1.200 P/h

Tempo di percorrenza 5,4 min Velocità

6,0 m/s

Cabine

28 + 2 VIP

Spaziatura

24,0 s

Lunghezza inclinata

1.645 m

Quota monte

1.062 m

Dislivello

482 m

Sostegni

9

Motrice

A valle

Tensionamento

A valle n. 185 • Settembre 2011



Il comprensorio sciistico Reiteralm: raggiungere il top con determinazione Nella sua storia quarantennale, il comprensorio sciistico di Reiteralm ha potuto guadagnare prestigio tra i turisti e nello sport ad alto livello; questo è stato possibile grazie ad una politica d’investimento paziente, ambiziosa e sostenibile.

L

a Reiteralm Bergbahnen Srl & Co. KG – che opera sulle montagne Reiteralm e Fageralm – è guidata dal 1995 dall’amministratore Wolfgang Habersatter. Non solo egli ha potuto convincere i 100 soci della sua politica aziendale, ma è anche riuscito a assicurarsi il supporto dei turisti dell’intera regione. La Reiteralm è oggi tra i comprensori sciistici più apprezzati delle Alpi Orientali; questo successo è essenzialmente dovuto a due fattori: in primo luogo alla sicurezza di trovare la neve, ed in secondo luogo alle priorità ben studiate date agli investimenti. L’alto rendimento delle

funivie e gli impianti di innevamento programmato sono stati progettati con cura e successivamente ottimizzati. “Noi siamo”, illustra Wolfgang Habersatter, “un comprensorio sciistico di medie dimensioni e le nostre risorse finanziarie corrispondono appunto a queste dimensioni. Se ci fossimo concentrati immediatamente sull’ampliamento della portata di sciatori, le perdite in caso di un inverno povero di neve sarebbero state alquanto dolorose.” Tuttavia la portata disponibile non è mai stata scarsa: la Reiteralm e la Fageralm dispongono di 20 impianti di n. 185 • Settembre 2011


15

Dott. Wolfgang Habersatter, amministratore della Reiteralm Bergbahnen, apprezza “la professionalità in tutti i campi” di Doppelmayr; tutti i grandi impianti di risalita della Reiteralm sono stati infatti realizzati da Doppelmayr. Wolfgang Habersatter riveste posizioni di spicco all’interno di varie organizzazioni turistiche regionali ed interregionali; tra l’altro, per il mandato fino al 2012 è stato nominato presidente da parte di Ski Amadé2.

vo Wolfgang Habersatter ed il suo team, composto da 50 collaboratori nell’estate e 120 in inverno, cominciano ad occuparsi dell’ampliamento dell’offerta estiva. Le superfici delle piste sono state inverdite con cura, regalando piacere all’occhio dell’escursionista e dell‘ambientalista; si concretizzano poi nuove offerte a tema. Pernottamenti in inverno: 1,5 milioni, in estate: 1 milione. 2 Sistema integrato del comprensorio sciistico. 270 impianti di risalita, 25 località, 7 milioni di pernottamenti nell’inverno 2010/11. 3 Realizzazione di un ampliamento del 20% superficie totale delle piste sulla Reiteralm fino a 122 ettari. 1

Anche nella regione della Reiteralm si è voluto utilizzare gli impianti in maniera più consistente per il rilancio del turismo estivo. La regione dispone di 26.000 posti letto1, con la località di Pichl a quota 2.600, ben superiore a quella degli abitanti.

risalita, e già nel 2005 è stato fatto un salto da gigante sotto l’aspetto della capacità di trasporto grazie alla messa in servizio della 8-MGD Silver Jet, seguita nel 2010, dalla 8-MGD Preuneggbahn. Ambedue gli impianti fungono da arroccamento e ricircolo.

pista nel Preuneggtal3; in questo modo il comprensorio sciistico Reiteralm diventa ancora più attraente. Nella stazione a valle si trovano la biglietteria, i servizi igienici, un deposito sci, un garage con parcheggi e un ascensore.

8-MGD-S Preunegg-Jet

All’ultima moda: 8-MGD-S Preunegg-Jet

Turismo estivo in costante crescita

La 8-MGD Preunegg-Jet con sedili riscaldati sostituisce una sciovia, allungandone anche il tracciato. Allo stesso tempo è stata ampliata anche la superficie della n. 185 • Settembre 2011

Ma questo non basta, sono ancora molte le risorse estive inutilizzate. L’area intorno a Schladming – e con questa la Reiteralm – è appunto un’area di turismo estivo molto apprezzata; per questo moti-

Portata

2.403  P/h

Tempo di percorrenza

6,3  min

Velocità

6,0  m/s

Veicoli

70

Spaziatura

12,0  s

Lunghezza inclinata

2.217 m

Dislivello

705  m

Quota monte

1.750 m

Sostegni

15

Motrice

A monte

Tensionamento

A valle


Le Gasteiner Bergbahnen (nell’immagine sotto, l‘amministratore Dott. Franz Schafflinger) sono il motore ed il cuore del mondo tematico “Almorama”, che si estende su tre montagne, portando beneficio e fruizione a tutta la regione. Immagine a destra: il ponte sospeso lungo 140 m ad una quota di 2.300 m s.l.m.; accanto il mondo fantastico dei profili rocciosi: aquile, squali, mucche, cavalli. I bambini vogliono vedere questi animali e sono quindi altamente motivati per fare la necessaria escursione.

Divertimento in alta montagna Input, una società del gruppo Doppelmayr/ Garaventa, ha svolto un ruolo determinante nella realizzazione del parco a tema “Almorama” nella Gasteinertal (Salisburgo/Austria).

L

o spunto per lo sviluppo di un concetto a tema ampio e continuamente espandibile si è trovato dalla necessità di allargare l’offerta turistica del Gasteinertales, da sfruttare in modo sostenibile e attivo tutto l’anno. Franz Schafflinger, amministratore della Gasteiner Bergbahnen, è considerato uno dei più attivi nel fornire impulso a questi continui tentativi di trovare innovazioni. Il suo successo si basa sulla sua capacità di convincere delle sue idee progettuali anche i critici e di realizzare progetti che ottengano un supporto plebiscitario.

Maggiori passaggi in estate La questione principale è, secondo lui, di come utilizzare il potenziale di utenti disponibile nella valle nel migliore dei modi per gli impianti di risalita esistenti. A questo scopo, è necessario rilanciare il turismo estivo, che attualmente rappresenta solo il 5% del fatturato; le possibilità inespresse sono infatti molte, dal momento che solamente 5 dei 35 impianti sono in servizio durante l’estate. Nel 2006 è iniziato il rilancio delle attività estive, pubblicizzate dall’anno precedente sotto il marchio “Almorama”. n. 185 • Settembre 2011


L’idea è di rendere disponibili mete che a piedi sarebbero raggiungibili solo affrontando considerevoli fatiche, ma che con la funivia sono a portata di mano senza disagi. Gli adulti infatti amano il comfort durante le loro vacanze, ma ciononostante non vogliono rinunciare alle avventure in montagna. I bambini al contrario, come insegna l’esperienza, devono di solito essere ben motivati per fare un’escursione. Un attrazione assoluta, sotto questo aspetto, è stato il ponte sospeso sul Stubnerkogel, a 2.300 m, che passa sopra una gola profonda 30 m. Attraversarlo con pochi passi partendo dalla stazione a monte della 8-MGD è facile, ed addirittura possibile con sedie a rotelle e carrozzine; la sua unica funzione è di n. 185 • Settembre 2011

procurare brividi in assoluta sicurezza. Il motto “Natura, gioco e divertimento” viene applicato ormai in molte occasioni e per i più differenti target, arricchendosi di sempre più varianti. Sempre più turisti in montagna La scelta vincente della società viene nettamente confermata dai numeri: sempre Gasteiner Bergbahnen: più corse vengono prenotate in blocco. Il Incremento del trasporto estivo numero di pedoni negli ultimi 3 anni è in- 2009 – 2011 crementato del 70% in inverno e del 50% *Stima in estate. Anche in numeri assoluti questo incremento è impressionante: negli ultimi anni il numero di corse estive è aumentato da 60.000 a più di 120.000, e Franz Schafflinger è convinto di raggiungere presto l’obiettivo dei 200.000 passaggi.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

18

Cabinovia per uno zoo in Svezia Nel parco zoo di Kolmården i visitatori dall’estate 2010 possono fare un bel safari in cabinovia!

L

a cabinovia percorre l’area safari dello zoo che fino all’estate 2010 era necessario attraversare in auto. Contemporaneamente è stata smantellata una vecchia cabinovia di piccole dimensioni che effettuava un piccolo giro all’area classica dello zoo. I gestori del parco zoo sintetizzano i vantaggi del nuovo impianto nel seguente modo: “E’ possibile avvicinarsi agli animali senza disturbarli; il pericolo di imprevisti – ad esempio per l’apertura di sportelli di autovetture – è ridotta a zero; non è necessario aprire recinti; non ci sono mai code.” I lavori di realizzazione si sono svolti senza problemi. Gli

animali sono stati spostati – a seconda del progredire dei lavori – in altri settori del parco safari. 8-MGD Safari Portata Tempo di percorrenza Velocità Cabine Spaziatura Lunghezza inclinata Dislivello Sostegni Motrice e Tensionamento

1.360 P/h 30,2 min 1,7 m/s 78 21,2s 2.638 m 0m 26 Unica stazione di imbarco

Cabinovia zoo Parco Zoo di Kolmården, Svezia Tracciato

Station L’impianto safari attraversa il parco zoo con cabine parzialmente aperte a un’altezza compresa tra i 2,5 ed i 20 metri dal suolo. I passeggeri si possono trovare a tu per tu con leoni, orsi, lupi ed altri animali che non potrebbero mai vedere così da vicino e senza disturbarli. Un sistema di audioguida in varie lingue è disponibile sulle cabine. Dal momento che grazie alla nuova tecnica di deviazione non sono più necessarie stazioni di ammorsamento, l’impianto non è solo più economico, ma si armonizza anche meglio con il paesaggio. Il parco zoo di Kolmården è il più grande della Scandinavia ed è raggiungibile in auto, in pullman o con il treno veloce in 1,5 ore da Stoccolma. n. 185 • Settembre 2011


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

19

Divertimento con Skippy

Ciao ragazzi!

Sono sempre io, il vostro Skippy Non amo solo l’inverno, ma anche l’estate! Non è meraviglioso quando i prati sono in fiore e si può correre nelle piste da alpinbob?

Io non vedo l’ora di partire con il bob estivo giù dalle montagne!

Per fortuna c’è una funivia per risalire il lungo sentiero!

Yuhuuh lo slittino estivo è divertentissimo!

Ancora una volta ho una domanda per voi! Le due immagini differiscono in 10 piccoli particolari, riuscite a trovarli? Concorso a premi: Inviaci la tua storia dell’estate e vinci! Le tre storie più belle verranno premiate con uno zainetto Doppelmayr! Scrivi a Skippy all’indirizzo skippy@doppelmayr.com n. 185 • Settembre 2011


20

Gioco a premi La domanda quiz del gioco a premi dell’edizione di settembre 2011 è: “Quale fiume attraversa la cabinovia di Londra?” In palio 3 fantastici iPods! Sono esclusi i ricorsi legali. Invia la soluzione a wir@doppelmayr.com entro il 10 novembre 2011 digitando come oggetto “Gioco a premi”. La risposta corretta del gioco a premi dell’edizione 184/maggio 2011 è: “Rosa Khutor” e/o “Sotchi”. I vincitori sono: Max Büeler-Aeppi, Altdorf (Svizzera), Elisabetta Tait, Mezzolombardo (Italia), Stefan Hopfner, Alberschwende (Austria). Ciascuno di loro riceverà un iPod. Congratulazioni!

30 anni della LTW – Una breve sintesi All’inizio degli anni ‘80 la società Doppelmayr si pose come obiettivo la realizzazione di un ramo commerciale nel settore logistico. Successivamente, nel 1981, sono state gettate le fondamenta tra il fondatore della LTW Peter Malin ed Artur Doppelmayr per una collaborazione di successo. Inizialmente, la LTW si occupava principalmente di dispositivi di gestione magazzini e scaffalature. Con lo sviluppo delle attività in continua crescita, la gamma di prodotti si è sempre più ampliata: dispositivi di gestione di scaffali, tecnica di movimentazione, software e retrofit; la LTW, con più di 750 prodotti realizzati, è diventata fornitrice completa - attiva a livello mondiale - di prodotti relativi a magazzini automatici verticali. Se accanto all’ampia gamma di prodotti, la LTW non offrisse la “qualità di produzione sostenibile made by Doppelmayr”, la richiesta dei clienti probabilmente non sarebbe così forte com’è.

Jim-Marshall-Award per Warren Sparks Warren Sparks (Executive Vice President & General Manager di Doppelmayr C a n a d a West) è stato premiato con il Jim-MarshallLifetime-Achievement-Award, il più prestigioso riconoscimento della Canada West Ski Areas Association (CWSAA). Dave Gibson (a destra) nella sua laudatio ha illustrato la sua decisione con l’impegno duraturo ed importante di Warren a favore degli sport invernali, in particolare sotto l’aspetto della sicurezza e della formazione.

Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com

Alpspitzbahn in Lego look Le due ragazzine Nicki e Leonie, di 7 e 9 anni rispettivamente, del comune bavarese-svevo di Syrgenstein (Germania) - con l’aiuto e l’impegno della loro mamma - hanno realizzato un modellino delle cabine e della stazione a valle dell’Alpspitzbahn a Nesselwang, Baviera. Nicki e Leonie sono le “madrine gemelle” delle due sezioni dell’impianto combinato sull‘Alpspitze (1.573 m; anno di costruzione 2006 e 2010) e vanno spesso a visitarla. L’idea per la costruzione del modellino, per un valore totale di ca. 200 Euro e del peso di 3 kg, composto da oltre 850 pezzi Lego, è venuta loro durante una visita al parco “Legoland Deutschland” che si trova non lontano dal loro comune di provenienza. n. 185 • Settembre 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.