Febbraio 2013 No. 189 • 38° anno
La nuova sciovia combinata del lussuoso hotel tirolese Lärchenhof, con piattelli ed ancore, stazione intermedia e altri dettagli di lusso. p. 15
In montagna con l'energia solare Nel Montafon (Austria), una seggiovia è alimentata ad energia solare. pp. 6 - 7
Novità sul versante tedesco della Zugspitze Nuova seggiovia a 6 posti con magazzino ad anello a tre binari. pp. 8 - 9
L'impianto a fune più ripido della Cina Cabinovia ad 8 posti nel Parco Nazionale di Chaibuxi. p. 13
Novità mondiale a Zell am See (Austria) 4-CLF con barra di bloccaggio anticaduta e poggiapiedi centrale. p. 18
Il colosso Samsung si affida a Doppelmayr Una nuova funivia nella località di Everland, Corea. p. 20
Impianti a fune urbani in Georgia Una funicolare a Tbilisi ed una 8-MGD nella città di Batumi. pp. 22 e 23
Il caffé più alto d'Austria si può gustare nell'edificio della stazione a monte della nuova Wildspitzbahn, una 8-MGD nel comprensorio sciistico del ghiacciaio della Pitztal. L'impianto presenta ulteriori particolarità, scopritele a pagina 4!
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
La rete di impianti a fune urbani più grande del mondo La capitale boliviana di La Paz vedrà nascere tre nuovi impianti per una lunghezza
A
metà settembre 2012, il presidente boliviano Evo Morales ha firmato un contratto con Doppelmayr per la costruzione di tre 10-MGD a La Paz.
totale di 11 km, con complessive 11 stazioni.
Fino a 3.000 persone all'ora per impianto I tre impianti - tra loro indipendenti - colle-
gano le grandi città boliviane di La Paz ed El Alto. Muoveranno complessivamente fino a 3.000 persone per ora e senso di marcia; la messa in servizio è prevista per la fine del 2014. Il viaggio tra le due città durerà al massimo un quarto d'ora, mentre attualmente nelle ore di punta, per percorrere lo stesso tratto in auto si può impiegare anche più di un'ora.
Senza code ed emissioni inquinanti dall'aeroporto alla città. Il tracciato dell'impianto tra La Paz ed El Alto si trova tra 3.600 e 4.000 metri sul livello del mare.
Planimetria Lunghezza Numero stazioni Tempo di percorrenza Velocità Capacità Ore di esercizio/giorno
Linea Roja Panorámica Norte– Escuela Naval 2.735 m 3 10 min
Linea Amarilla
Linea Verde
Panorámaica– San Jorge
San Jorge– Las Cholas
3.908 m 4.071m 4 4 13,5 min 16,5 min max. 5 m/s 3000 persone/ora e direzione 17 h No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
3
La funicolare più ripida del mondo Sullo Stoosnel, cantone Schwyz, è in fase di costruzione una nuova funicolare che presenta una concezione ed un design completamente nuovi.
S
i tratta della funicolare più ripida del mondo. Le carrozze dispongono di quattro scompartimenti passeggeri con compensazione dell'inclinazione: ciascuna cabina ruota in relazione all'inclinazione del percorso, cosicché i passeggeri vengono mantenuti in posizione orizzontale qualunque sia l'angolazione del terreno. L'impianto entrerà in servizio alla fine del 2014.
I due veicoli della funicolare Schlättli-Stoos-Schlatto sono composti ciascuno da quattro cabine cilindriche, che compensano i diversi angoli di inclinazione del percorso. La pendenza del tratto più ripido è del 110%. Dunque, questo impianto a fune è il più ripido del mondo.
Chiaramente Numero 1
Fin dalla propria fondazione, la Doppelmayr si è proposta come azienda innovativa e votata alla qualità; oggi, a 120 anni dalla fondazione, Doppelmayr è leader indiscusso nella tecnologia e sul mercato del settore degli impianti a fune. Nell'esercizio 2011/12, Doppelmayr ha costruito per 88 clienti più di 105 impianti a fune, raggiungendo un volume d'affari di circa 628 milioni di Euro. Doppelmayr affronta le sfide del mercato mondiale con prodotti innovativi, a misura di cliente e con il continuo adeguamento delle metodologie produttive e dei materiali utilizzati al più recente stato della tecnica. In tal modo sono garantite sia la stabilità dell'azienda, che la continuità dei servizi messi a disposizione dei clienti. La progettazione di impianti rivolti al mercato prosegue ininterrotta; gli impianti a fune continuano ad essere mezzi di trasporto affidabili, comodi, resistenti ed ecologici. Questi vantaggi vengono sfruttati non solo per impianti destinati al tempo libero ed allo sport, ma anche sempre più per sistemi che vengono integrati nelle reti di trasporto urbano delle grandi città. Insieme ai nostri clienti, siamo convinti di poter configurare ulteriormente il mercato delle funivie, adattandole a nuove esigenze.
Michael Doppelmayr Volume d'affari del gruppo Doppelmayr Holding AG in milioni di EUR
+138%
618,2
627,9
2010/11
2011/12
264,3
No. 189 • Febbraio 2013
2000/01
Wildspitzbahn, record austriaco Al caffè più alto dell'Austria (3440 m s.l.m.) sull'Hinteren Brunnenkogel, nella Pitztal tirolese, si giunge su una nuova cabinovia monofune da otto posti con sedili riscaldati: la Wildspitzbahn.
L
a nuova cabinovia 8-MGD sostituisce una funivia a grappoli costruita nel 1988. I principali motivi della nuova realizzazione vengono illustrati dal Dott. Hans Rubatscher, Direttore Generale e socio di Pitztaler Gletscherbahn: „In primo luogo, l'impianto precedente non offriva più il comfort al quale i passeggeri odierni sono abituati; in secondo luogo, sarebbe stato necessario in ogni caso montare cabine chiuse; in terzo luogo, la fermata intermedia provocava ulteriori ritardi“. Gli sciatori apprezzano in particolare la comodità dei portasci alloggiati
all'interno delle cabine: così facendo, al momento della salita vi è meno concitazione, poiché è possibile portare gli sci in cabina in tutta tranquillità e quindi riporli comodamente. Stessa facilità al momento della discesa. Novità mondiale: portasci interni I „portasci interni“ rappresentano una novità mondiale. Per questo motivo, le cabine sono più lunghe di 20 cm nonché più alte delle comuni cabine CWA e con un piacevole „effetto collaterale“: anche la capacità è notevolmente migliorata, No. 189 • Febbraio 2013
assicura il dott. Rubatscher. Nel 2012 la funivia a grappoli è stata messa fuori servizio e smantellata; i lavori di costruzione del nuovo impianto si sono protratti per 8-MGD-S Wildspitzbahn Capacità Tempo di percorrenza Velocità Cabine Intervallo Lunghezza inclinata Dislivello Sostegni Motrice Tensionamento No. 189 • Febbraio 2013
2.200 P/h 6,7 min 6,0 m/s 61 13,1 s 2.016 m 591m 14 a valle a valle
due anni perché a questa altitudine le condizioni atmosferiche possono essere piuttosto difficili e costringere a frequenti interruzioni dei lavori. Inoltre, a causa della brevità dell'estate montana, è possibile lavorare solamente da maggio a settembre. Il dott. Hans Rubatscher, socio e Direttore Generale di Pitztaler Gletscherbahn, con l'architetto Carlo Baumschlager (progettista delle stazioni). Il nuovo impianto è potente, di facile manutenzione e presenta una capacità di trasporto particolarmente alta.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
6
Energia solare dalle stazioni funiviarie Nella nuova seggiovia Hüttenkopfbahn sul Golm (Montafon, Vorarlberg, Austria) l'energia elettrica per l'azionamento viene in parte generata da un impianto fotovoltaico.
L
'area sciistica di Golm si trova tra 650 e 2214 m sul livello del mare; dispone di 9 impianti di risalita e 35 km di piste di ogni grado di difficoltà: dalla discesa per famiglie, passando per una discesa da coppa del mondo, fino alla pista „Diabolo“, una delle piste più ripide in un raggio di parecchi chilometri. Comfort ai massimi livelli
La nuova Hüttenkopfbahn è una seggiovia a 6 posti dal grande comfort con riscaldamento dei sedili, cupole protettive e poggiapiedi centrali, idonei per bambini, e barra a chiusura manuale. Sostituisce una seggiovia biposto costruita nel 1986 ed è entrata in ser-
vizio all'inizio della stagione invernale 2012/13. Una centrale fotovoltaica integrata nelle coperture della stazione Una particolarità di grande rilevanza è data dalla copertura di un terzo del fabbisogno energetico dell'impianto (annualmente 180.000 kWh con 1000 ore di esercizio) mediante energia solare. Le celle solari sono integrate negli elementi in vetro delle stazioni UNI-G. I moduli fotovoltaici sono stati installati anche sulla parte piana del tetto, con fissaggi particolarmente resistenti anche alle bufere più violente.
La stazione a monte dell'Hüttenkopfbahn con i moduli fotovoltaici integrati. Il Golm è noto come un comprensorio particolarmente orientato verso le famiglie e l'azionamento ad energia solare è particolarmente coerente con questa immagine. No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
E' stato inoltre esteso l'impianto di innevamento programmato nell'area dell'Hüttenkopf. 6-CLD-B-S Hüttenkopfbahn Capacità
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
4,7 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
63
Intervallo
9,0 s
Lunghezza inclinata
1.306 m
Quota monte
2.032 m
Dislivello
395 m
Sostegni
12
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
I moduli fotovoltaici sono integrati anche nella stazione di valle.
7
L'Ing. Harald Feldkircher, Direttore Tecnico della Illwerke Seilbahnbetriebsgesellschaft m.b.H.: „La unique selling proposition“ è rappresentata sicuramente dall'impianto fotovoltaico integrato. L'energia solare ricavata copre un terzo del fabbisogno energetico della funivia, che corrisponde al fabbisogno annuale di 15 abitazioni monofamiliari. L'impianto funziona solamente durante l'inverno, mentre l'energia prodotta in estate viene immessa nella rete elettrica nazionale“. La Alukönigstahl GmbH. (Vienna) ha prodotto gli elementi in vetro ricurvi con le celle fotovoltaiche integrate: „Non è stata una sfida di quelle che si incontrano tutti i giorni“, assicura l'Ing. Kurt-Stuart Ristl, Direzione Vendite, „poiché le celle policristalline si rompono facilmente durante la produzione, se non si dispone di adeguate competenze“.
No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
8
La Zugspitze bavarese diventa sempre più attraente Sulla montagna più alta della Germania (2692 m), la Zugspitze, ci si gode il panorama una seggiovia esaposto con cupole protettive: Sostituisce una doppia sciovia del 1979.
L
a costruzione del nuovo impianto si è resa necessaria a causa dello scioglimento irregolare del ghiacciaio e dei problemi tecnici da ciò determinati. Il tracciato è stato allungato di 500 m verso valle e leggermente spostato rispetto al vecchio; il vecchio tracciato e la vecchia stazione a monte sono stati ricostruiti interamente, mentre quella a valle solo parzialmente; solamente il rifugio è stato mantenuto ed adibito a stazione stazione di trasformazione.
Il motivo per cui i lavori di costruzione sono durati due estati ci viene spiegato dal Direttore Tecnico di Bayerischen Zugspitzbahn Bergbahn AG, Peter Huber, con altitudine, posizione e logistica. In estate solo tre mesi sono utilizzabili per il lavoro in quota „e solo se il tempo atmosferico collabora“. Il trasporto dei materiali da valle è avvenuto mediante la ferovia a cremagliera. Per l'assemblaggio della funivia è stata allestita una teleferica sul tracciato del nuovo impianto.
L'area sciistica dello Zugspitze viene visitata ogni anno da mezzo milione di sciatori, altrettanti quanto i visitatori estivi. Sul lato sudorientale dell'edificio della stazione a valle della Wetterwandeckbahn sono stati montati 110 pannelli solari; l'energia così generata viene impiegata in inverno per l'azionamento dell'impianto (utilizzato unicamente per i servizi sciistici). No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Il Direttore, Martin Hurm: „La collaborazione con Doppelmayr è stata eccellente, in particolare considerando le particolari difficoltà logistiche presentate dallo Zugspitzplatt, poiché è stato necessario trasportare a monte tutti i materiali con l'impianto a cremagliera“. Foto: Philipp Pasolli
9
Novità mondiale: Magazzino ad anello a 3 binari
Novità: Blocco automatico della cupola con posto occupato
Per la seggiovia a sei posti del Wetterwandeck, la Doppelmayr ha realizzato una novità mondiale: il magazzino ad anello a tre binari. I magazzini di rimessaggio ad anello presentano il vantaggio di fare uscire i sedili dalla rimessa sempre rivolti in avanti e non, come avviene nei magazzini a binario morto, all'indietro. Ciò risulta particolarmente pratico in caso di vento forte e riduce in generale il tempo di carico della linea (e di svuotamento a fine giornata). Tuttavia, i magazzini ad anello richiedono più spazio rispetto a quelli a binario morto. L'introduzione di un terzo binario ha combinato i vantaggi dei due sistemi: L'ingresso e l'uscita dal magazzino avvengono nella direzione di marcia. Per portare una seggiola alla piattaforma di manutenzione senza doverla far passare per tutto il percorso, è stato installato un binario di bypass tra l'ingresso e l'uscita. Per mezzo di un deviatoio è possibile togliere dal circuito il sedile desiderato dopo averlo scelto facendo ruotare i due anelli di magazzino.
La Wetterwandeckbahn è la prima bubble a 6 posti1 di nuova costruzione con blocco automatico delle cupole anche con posto occupato. Il selettore in cabina di comando consente tre opzioni: • Posizione neutra per l'azionamento senza passeggeri: le cupole non vengono chiuse, rendendola idonea per revisioni e corse di prova. • Automatismo a cellula fotoelettrica: grazie al riconoscimento della presenza di persone da parte delle cellule fotoelettriche, vengono chiuse solamente le cupole dei posti non occupati. Idoneo in condizioni atmosferiche normali o con vento leggero. • Chiusura con automatismo di sicurezza, protezione da intrappolamento, blocco automatico: vengono chiusi automaticamente anche i posti occupati da persone. Il sistema riconosce immediatamente se un passeggero rischia di restare intrappolato; il dispositivo di chiusura passa alla posizione neutra e libera la cupola. Idoneo in caso di vento forte. (Novità) Anche la 6-CLD-B Sonnenkarbahn (costruita nel 2003) è stata rinnovata con questo sistema. La stazione a valle dei due impianti si trova nelle immediate vicinanze.
1
6-CLD-B Wetterwandeckbahn
Binario di revisione Pedana di controllo con protezioni di sicurezza
D'estate, l'energia solare viene erogata all'impianto energetico dell'infrastruttura sul ghiacciaio. No. 189 • Febbraio 2013
Pedana di manutenzione con binari (giallo)
Capacità
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
5,5 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
85
Intervallo
7,7 s
Lunghezza inclinata
1.514 m
Quota monte
2.600 m
Dislivello
287 m
Sostegni
14
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
10
Sedili o cabine a scelta per la Grünwaldkopf Nella nota località sciistica austriaca di Obertauern questo inverno è entrato in servizio un impianto combinato.
I
a Grünwaldkopf si trova nel mezzo dell'area sciistica di Obertauern e offre discese di ogni grado di difficoltà. Questa parte dell'area sciistica vanta una lunga tradizione: Il primo impianto fu una seggiovia monoposto costruita nel 1952, sostituita 20 anni dopo da una seggiovia biposto; dopo altri 20 anni venne realizzata una seggiovia ad ammorsamento automatico quadriposto con bubbles e nel 2012 - quindi nuovamente dopo 20 anni - l'impianto è stato sostituito dal nuovo impianto combinato.
L'Ing. Klaus Steinlechner, Direttore Generale di Tauernlift Gesellschaft m.b.H. „Il sistema qui utilizzato per l'impianto combinato con doppio girostazione viene realizzato solo da Doppelmayr. Posso affermare senza dubbio che la collaborazione nella progettazione di questo impianto è stata molto costruttiva, nonché molto ricca.“
Una delle risalite principali del comprensorio sciistico di Obertauern Il nuovo impianto combinato sfrutta sostanzialmente il tracciato dell'impianto precedente. La stazione a valle si trova a 1665 m accanto ad un grande parcheggio sulla strada federale del Tauern. L'Impianto rende accessibile anche la parte nordoccidentale del „Tauernrunde“, un insieme di piste lungo 12 km. La stazione a monte è il punto di partenza per le escursioni nel Radstädter Tauern. Non da ultimo, l'impianto combinato si dimostra la soluzione ideale anche per il servizio estivo: d'estate vengono utilizzate solamente le cabine, d'inverno cabine e seggiole. I più esperti prediligono le seggiole, poiché non devono sganciare gli sci.
Solo Doppelmayr offre un doppio imbarco con cabine e seggiole separate. In questo modo
Stazione a valle
Tappeto di imbarco per una comoda salita con sci ai piedi No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
8/10-CGD Grünwaldkopfbahn Capacità 3.500 P/h Tempo di percorrenza 3,4 min Velocità
5,0 m/s
Cab. da 10 / Segg. da 8 Intervallo Lunghezza inclinata Quota monte Dislivello Sostegni Motrice Tensionamento
17/39 8,8 s 983 m 1.974 m 305 m 13 a monte a monte
si possono evitare completamente collisioni tra sciatori e cabine transitanti in stazione.
Stazione a monte
Il rapporto tra seggiole e cabine è di 3:1. In estate vengono utilizzate esclusivamente le cabine. No. 189 • Febbraio 2013
11
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
12
Seggio-cabinovia nell'area sciistica Genting Secret Garden Nella località turistica Genting Secret Garden – già Beijing Secret Garden – a 250 chilometri a nordovest di Pechino, è stato completato un impianto combinato da 6/8 posti. Si tratta del primo impianto Doppelmayr in Cina con Orange Bubble e sedili cabina riscaldati.
I
l Genting Secret Garden è una struttura aperta tutto l'anno, appartenente al gruppo malese Genting-Investment. La prima fase di realizzazione prevede 13 piste con tre impianti di risalita: uno combinato a 6/8 posti e due seggiovie a 4 posti ad ammorsamento automatico con bubble e riscaldamento sedili. Le due 4-CLD sono state consegnate nel dicembre 2011, mentre l'impianto combinato è entrato puntualmente in servizio per la stagione sciistica 2012. Tutti gli impianti di risalita sono Doppelmayr. A completamento avvenuto, il comprensorio intende superare di gran lunga l'adiacente area sciistica di Wanlong, attualmente la più grande della Cina. Il Genting Secret Garden è raggiungibile in auto da Pechino tramite l'autostrada Jingzhang
in circa 4 ore, con il nuovo treno ad alta velocità via Zhangjiakou (4,4 milioni di abitanti) oppure da qui in bus in sei ore. 6/8-CGD-B Lift 1 Capacità
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
7,1 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine/Sostegni
41+41
Intervallo
10,5 s
Lunghezza inclinata
1.865 m
Dislivello
395
Quota monte
2.105 m
Sostegni
15
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Il nuovo impianto ha incontrato fin dall'inizio un grande successo di pubblico per la velocità ed il comfort offerti. Anche durante il servizio estivo si prevede una grande frequenza si utenti. No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
13
Cabinovia ad 8 posti nel Parco Nazionale di Chaibuxi Il parco forestale nazionale cinese di Chaibuxi, ad Ovest della provincia di Hubei, ha una nuova attrazione: una cabinovia Doppelmayr ad 8 posti.
P
er arrivare al parco nazionale occorre affrontare un viaggio in bus di molte ore partendo dalla città di Yichang, con 4 milioni di abitanti. Sulla cima - oggi raggiungibile in appena sei minuti con la cabinovia - finora si arrivava solamente dopo un viaggio in auto di un'ora e mezza lungo una stretta strada di montagna, oppure a piedi seguendo la stessa strada, poiché non esisteva un sentiero dedicato. L'impianto a fune più ripido della Cina L'impianto è il più ripido della Cina, con un'inclinazione delle che arriva fino al 99,64%. A causa del terreno impervio e roccioso, già la fase di installazione della teleferica per trasportare i materiali di
costruzione delle fondamenta e dei piloni ha rappresentato una sfida; a maggior ragione lo è stato il montaggio dell'impianto vero e proprio. Ripresa dell'economia regionale Nel territorio del parco nazionale vivono i Tujia, una minoranza etnica molto orgogliosa delle proprie tradizioni, noti per il proprio folklore, il vino e la cucina regionale. Per merito della nuova funivia si aprono ulteriori opportunità di incremento del turismo e quindi di lavoro e guadagno. Proprietario e gestore dell'impianto è il Sante Cableway Group, un'azienda privata che gestisce numerosi impianti in diverse regioni della Cina, sei dei quali sono della Doppelmayr. 8-MGD Chaibuxi Capacità
1.000 P/h
Tempo di percorrenza
5,39min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
23
Intervallo
28,8 s
Lunghezza inclinata
1.608 m
Quota monte
1.326 m
Dislivello
793 m
Sostegni
11
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Il cuore del parco nazionale Chaibuxi è costituito da un canyon lungo 30 chilometri, intagliato profondamente dal Chaibu nelle formazioni rocciose mozzafiato delle „1.000 cime“ e fa parte del bacino del fiume Yangtse, il corso d'acqua più lungo della Cina. Tra le attrazioni principali del parco figurano la „Foresta delle rocce“, in cui gli indigeni credevano di riconoscere le persone, vari animali e piante, nonché delle maestose cascate e l'idillica passeggiata della valle del Dujiabao. No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
14
Nuova Quad-Express in Canada Nella località sciistica di Mt. Seymour, nel Canada nord-occidentale, Doppelmayr ha installato la prima seggiovia a quattro posti ad alta velocità, la Mystery Peak Express. L'impianto è entrato in servizio nel dicembre 2012.
L
'area sciistica a gestione famigliare si trova nel Mt. Seymour Provincial Park, un'istituzione equivalente ad un parco nazionale. Un'area sciistica al top in una zona naturalisticamente protetta nei pressi di Vancouver
Le piste da sci e snowboard si trovano tra i 1265 m e i 935 m sul livello del mare. Grazie alla vicinanza dell'Oceano Pacifico, l'area può sempre contare su un buon innevamento. Oltre alla nuova seggiovia da 4 posti vi sono due seggiovie doppie e due nastri trasportatori, per una capacità di trasporto totale di circa 6.700 p/h. Inoltre, è possibile accedere a quattro aree per freestyle, attrazioni e
10 km di sentieri innevati curati per escursioni. Il Mystery Peak Express sostituisce una seggiovia biposto ad ammorsamento fisso costruita nel 1962 ed accelera notevolmente l'accesso alle piste. Per motivi geologici ed a causa della posizione difficilmente accessibile all'interno dell'area protetta, la realizzazione dell'impianto non è stata semplice. La linea è stata mantenuta, ma è stato necessario trovare alcune posizioni nuove per i piloni, eretti per mezzo di elicotteri. Le stazioni sono completamente nuove e si è particolarmente curato l'approccio alle zone di accesso per le famiglie. I lavori di costruzione (compreso lo smantellamento del vecchio impianto) sono stati essenzialmente organizzati ed eseguiti da Doppelmayr Canada. 4-CLD Mt. Seymour Capacità
1.400 P/h
Tempo di percorrenza
4,0 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
46
Intervallo
10,3 s
Lunghezza inclinata
1.066 m
Quota monte
1.300 m
Dislivello
220 m
Sostegni
12
Motrice
a valle
Tensionamento
a monte
Eddie Wood, General Manager e Presidente di Mt. Seymour Resort: „Il nostro nuovo Mystery Peak Express rappresenta un prezioso arricchimento per il mondo dello snowboard dell'area metropolitana di Vancouver. Viene infatti apprezzato come mezzo di trasporto rapido sia dai principianti che dai più esperti“. Foto: Zach Copland
No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
15
Novità per un lussuoso albergo: una sciovia combinata Le alpi di Kitzbühel hanno oggi un'attrazione in più: l'albergo a 5 stelle Lärchenhof di Erpfendorf si è dotato di un impianto di particolare classe: uno skilift che alterna piattelli ed ancore.
L
e alpi di Kitzbühel sono certamente tra le più belle e attraenti regioni d'Europa per le vacanze estive e invernali. Qui si trova il Lärchenhof. Una sciovia combinata con stazione intermedia L'hotel dispone di una sciovia privata particolarmente lussuosa: si tratta di una sciovia combinata con stazione intermedia, in cui si alternano piattelli monoposto ed ancore per 2 passeggeri. Nella stazione intermedia la pista si divide: alla zona inferiore più pianeggiante si allaccia la pista superiore più difficile. Chi lo desidera, può scendere qui e tornare alla stazione a valle. (La salita non è consentita).
WLAN per videocamere; altoparlanti separati per la musica Anche le apparecchiature accessorie dell'impianto sono degne di nota: il monitoraggio del tracciato viene curato da videocamere fissate ai sostegni, che inviano immagini ben definite alla centrale di comando della stazione a valle. Il computer a valle e le telecamere sono collegati mediante un'unità di comando WLAN senza fili, che elimina la necessità di posare linee interrate e previene eventuali interferenze dovute alla sovrapposizione delle frequenze. Nei piloni sono integrati i fari, gli altoparlanti per gli annunci vocali e dei diffusori particolarmente potenti per la musica: la qualità sonora della musica trasmessa da queste casse è nettamente superiore rispetto a quella dell'impianto vocale. Naturalmente, anche la dotazione tecnica della sciovia è particolarmente raffinata: si parte dai traini ad accumulo di energia a molla di facile manutenzione, fino ad arrivare ai dispositivi di innesto Doppelmayr-Turbo-V, che garantiscono una partenza particolarmente dolce. 1+2 SL Lärchenhof Capacità
890 P/h
Tempo di percorrenza
3,5 min
Velocità
2,5 m/s
Traini
79
Intervallo
6,1 s
Lunghezza inclinata
589 m
Quota monte
823 m
Dislivello
139 m
Sostegni
6
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Sciovia combinata: i bambini e gli sciatori solitari prediligono i piattelli, le coppie prediligono le ancore. No. 189 • Febbraio 2013
Kitzsteinhorn: Una nuova sciovia sul ghiacciaio Nella costruzione della sciovia Maurer, sul Kitzsteinhorn, Kaprun, Doppelmayr ha dimostrato ancora una volta la propria competenza in fatto di realizzazioni su ghiacciaio.
I
l perché del rimodernamento della sciovia doppia del 1974 viene spiegato dal procuratore di Kitzsteinhorn– Gletscherbahnen, Ing. Günther Brennsteiner: „Gli spostamenti del ghiacciaio avevano reso la zona più ripida ed è stato necessario rimodellare nuovamente alcune parti del tracciato“. Due piloni „flottanti“ Per la stazione a monte, il tracciato, le correzioni di pista e l'impianto innevamento programmato sono state necessarie impegnative correzioni del terreno.
I piloni 7 (punto di discesa) 7 (punto di discesa) e 6 restano restano „flottanti“ nel ghiaccio e vengono fissati per mezzo della fune di sicurezza tra la stazione di rinvio della stazione a monte ed il tirante del pilone 5. I movimenti del ghiacciaio possono essere compensati mediante una fine regolazione del piede del pilone. Il Kitzsteinhorn, con i suoi 24 impianti a fune per 61 km di piste è l'area sciistica più alta del Salisburghese, raggiungendo i 3203 m. Inoltre vi sono tre parchi divertimenti ed un centro servizi con negozio sportivo, scuola di sci e deposito sci e scarponi a 2450 m. No. 189 • Febbraio 2013
La sciovia rende accessibili zone appositamente modellate con piste nere ripide e particolarmente impegnative, che coprono un'area particolarmente importante. Grazie all'impatto ridotto è stato possibile ricavare aree libere per il miglioramento delle piste; inoltre è stato eliminato un incrocio tra impianti. Ormai, gli impianti di risalita si spingono fino al limitare del ghiacciaio e la stagione sciistica va da settembre a luglio.
Pionieri della tecnica La Gletscherbahnen Kaprun AG figura fin dalla propria fondazione nel 1963 tra i pionieri tecnici nel settore degli impianti a fune. La Doppelmayr ha costruito qui nel 1974 la prima seggiovia da ghiacciaio del mondo e a Kaprun si sono utilizzate per la prima volta traini self-service (la cui progettazione ha visto una collaborazione locale) in una sciovia. Da record era anche l'impianto panoramico, una cabinovia ad 8 posti costruita nel 1991, idonea per carichi fino a 4,5 t. No. 189 • Febbraio 2013
Günter Lechner (a sinistra; Project Manager e Direttore della sciovia) e l'Ing. Günther Brennsteiner (Procuratore tecnico) sottolineano „l'implementazione perfetta e l'ottima collaborazione“ tra la Doppel mayr ed i tecnici specializzati della GBK. Le superfici sciabili coperte dall'impianto corrispondono esattamente alla capacità di trasporto della nuova sciovia.
2-SL Maurer Capacità
1.175 P/h
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
3,5 m/s
Traini
82
Intervallo
6,1 s
Lunghezza inclinata
869 m
Quota monte
2.893 m
Dislivello
263 m
Sostegni
14
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Novità mondiale: barre anticaduta con poggiasci anche su una seggiovia quadriposto fissa L'area sciistica di Schmittenhöhe, nella regione di Salisburgo, si è arricchita con una novità mondiale: dal dicembre 2012 è in servizio una seggiovia a 4 posti ad ammorsamento fisso con bloccaggio della barra di chiusura e poggiapiedi centrale!
L
a 4-CLF „Sonnengratbahn“ si trova nel lato assolato dell'area sciistica e serve sia una pista da discesa che per il ritorno agli impianti che conducono al cuore della Schmittenhöhe. Per non pregiudicare il paesaggio estivo, le seggiole vengono stivate a monte, in un magazzino sotterraneo. No. 189 • Febbraio 2013
Dopo essersi accomodati, la barra di protezione va abbassata manualmente quindi viene bloccata in automatico. Lo sblocco avviene solamente nella stazione a monte, in modo automatico ed accompagnato da un segnale acustico ben percepibile; solo da quel punto è possibile sollevare la protezione. La presenza di poggiapiedi con tubi che vanno a porsi tra le gambe di ogni singolo utente annullano completamente le possibilità di cadere. La barra trasversale inoltre può rimanere all'altezza standard e non deve più scendere contro le gambe dell'utente per trattenerlo, come accade nelle seggiole anticaduta senza poggiasci. Dott. Erich Egger, Direttore di Schmittenhöhebahn: „Grazie alla nuova Sonnengratbahn, abbiamo sullo Schmitten la prima seggiovia a 4 posti ad ammorsamento fisso con barra di chiusura bloccabile e poggiapiedi centrale. Ne siamo molto fieri“. 4-CLF Sonnengratbahn Il nuovo impianto sostituisce una seggiovia doppia del 1977. Il tracciato è rimasto immutato, le vecchie stazioni sono state smantellate e le nuove stazioni cono state adattate al principio architettonico accuratamente studiato dell'area sciistica.
Un deposito interrato amico del paesaggio e dei manutentori "Durante il rimessaggio estivo nel magazzino interrato sostituiamo le morse con dei dispositivi di sospensione. In tal modo le morse possono essere rimosse ed è possibile procedere alla manutenNo. 189 • Febbraio 2013
zione in tutta tranquillità. Inoltre le belle e comode imbottiture rosse sono protette dai raggi UV."
Capacità
2.000 P/h
Tempo di percorrenza
3 min
Velocità
2,4 m/s
Sostegni
90
Intervallo
7,19 s
Lunghezza inclinata
763 m
Quota monte
1.920 m
Dislivello
229 m
Sostegni
10
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
20
Samsung-Everland si affida a Doppelmayr Per il centro ricreativo di Everland, 40 minuti in auto a Sud della capitale sudcoreana di Seul, la Doppelmayr ha costruito una nuova cabinovia da 10 posti.
L
'impianto rappresenta un comodo collegamento dall'ingresso del centro a Carnival Square e Grand Stag, la grande arena per spettacoli. L'arena si trova 33 m più in basso rispetto all'ingresso, il che richiede un certo sforzo fisico al ritorno dallo spettacolo, soprattutto in presenza di passeggini o sedie a rotelle. 7 milioni di visitatori all'anno: „Everland rende tutti felici!“ Everland è un gigantesco centro ricreativo con diverse aree tematiche sul modello di Disneyland. Fin dall'inaugurazione nel 1976, è stato più volte ampliato, ha ricevuto cinque volte il „Premio per la soddisfazione dei clienti della Repubblica di Corea“, è entrato nella „Customer Satisfaction Hall of Fame“ e ha ricevuto altri riconoscimenti nazionali e internazionali. Everland ha ogni anno 7 milioni di visitatori. È chiaro: „Everland rende tutti felici ed offre esperienze emozionanti ed interessanti ora ed in futuro“, assicura con orgoglio la direzione. Tale orgoglio si basa da un lato sul successo della località stessa e dall'altro sul background aziendale: proprietario e gestore è il gruppo industriale Samsung, con 344.000 dipendenti.
Doppelmayr ad Everland dal 1988
10-MGD Sky Cruise Capacità
3.000 P/h
Tempo di percorrenza
2,5 min
Velocità
4,0 m/s
Cabine
22
Intervallo
12,0 s
Lunghezza inclinata
255 m
Dislivello
33 m
Sostegni
5
Motrice
Stazione a valle/finale
Tensionamento
Stazione a valle/finale
Doppelmayr ha installato le prime seggiovie, una quadriposto ed una biposto, nel 1988. Questi impianti hanno soddisfatto pienamente le aspettative dei gestori: "Gli impianti del costruttore numero 1 al mondo si adattano perfettamente alle nostre esigenze di affidabilità e sicurezza. Samsung Everland è particolarmente esigente in termini di affidabilità ed il grande impegno della sede coreana Doppelmayr e della casa madre austriaca ci offrono una grande fiducia.
No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
21
I visitatori di Everland possono salire sulla cabinovia già dall'edificio di ingresso (immagine in basso a destra). L'edificio di arrivo originale è stato a sua volta ampliato, coerentemente al fantasioso stile architettonico circostante. Le cabine vengono portate a una notevole altezza, per avere una buona vista sulle numerose attrazioni.
Un'elevata mobilità viene richiesta anche per gli utenti su sedia a rotelle e genitori con carrozzine e passeggini. La nuova 10-MGD Sky Cruise gode di un notevole apprezzamento. Nel complesso Everland conta quattro impianti Doppelmayr. No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
22
In funicolare sui tetti di Tbilisi Lo scorcio più bello della capitale georgiana di Tbilisi si ha dal monte Mtatsminda. Il modo più facile per raggiungerlo è con la nuova funicolare di Garaventa.
T
bilisi vanta una tradizione centenaria negli impianti a fune urbani; già negli anni '90, accanto alla funicolare costruita nel 1905 era presente anche una funivia. Da ottobre 2012 è nuovamente 2012 è nuovamente possibile raggiungere in funicolare la torre della televisione, alto 250 m. Dalla piattaforma panoramica è possibile osservare il centro della città con la Rustaveli-Avenue, le belle passeggiate, i palazzi del parlamento e del governo. In lontananza si ammira il Caucaso, mentre accanto i più giovani possono spassarsela in un parco divertimenti con giostre ed una grande ruota panoramica. A metà percorso si trova una stazione intermedia. Qui si trovano la chiesa di San Davide nonché vari mo-
numenti commemorativi di famose personalità georgiane. Le cabine della nuova funicolare possono ospitare 60 persone ciascuna, con 18 posti a sedere e sono provviste di un conducente. Dalle rotaie alle fondamenta è tutto pressoché nuovo; l'edificio della stazione è stato rimodernato nello stile di inizio secolo. Trasporto delle cabine attraverso la sala di ingresso Poiché non era possibile trasportare i veicoli attorno o sopra gli edifici della stazione, si è optato per una via insolita: è stato montato un binario ausiliario attraverso il grande atrio, le cabine sono state poggiate sul piazzale antistante e spinte con cautela attraverso l'ampio portale. Aleksi Khachidze, Supervisione di Progetto del Fondo di Sviluppo di Tbilisi, incaricato dall'amministrazione cittadina alla supervisione e al coordinamento dei lavori di costruzione dell'impianto. I padri della città vedono l'impianto come un simbolo del percorso dalla centenaria cultura georgiana verso la modernità. La sensibilità mostrata da Garaventa nella sua modernizzazione è stata molto apprezzata. 60-FUL Tiflis – Mtatsminda Capacità
750 P/h
Tempo di percorrenza
3,4 min
Tempo di attesa nelle stazioni
1,3 min
Velocità
3,0 m/s
Veicoli
2
Lunghezza inclinata
478 m
Quota sbarco a monte
336 m
Dislivello
228 m
Motrice 160/95kW
a monte
ø fune traente
25 mm No. 189 • Febbraio 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
23
Batumi sul Mar Nero: Una cabinovia per i divertimenti La città georgiana di Batumi, sul Mar Nero, ha un nuovo centro divertimenti sul Monte Anuria, situato nella periferia della città. Il collegamento con il centro città avviene per mezzo di una cabinovia ad 8 posti.
L
a città portuale è circondata all'interno da ripide catene di colline, i sobborghi della città si trovano all'interno sui colli, mentre lo splendido centro storico lambisce il mare. Da qui, con vista sull'Università ed il grande porto, una nuova cabinovia porta a 250 m circa sopra il centro storico, fino ad un'area ricreativa, con negozi, bar e un casinò. Un legame tra vecchio e nuovo Il nuovo impianto si inserisce bene nella riuscita simbiosi tra architettura moderna e tradizionale: gli edifici delle stazioni sono delle strutture in vetro ed acciaio, mentre la stazione a monte sembra la vela gonfia dell'„Argo“, la leggendaria
nave dei 50 eroi greci che 3.000 anni or sono salparono per strappare il vello d'oro alla maga regina della Colchide, nei dintorni dell'odierna Batumi. L'impianto ha preso il nome della meravigliosa nave „Argo“ e già prima dell'inaugurazione gode di una popolarità straordinaria. Esso rende accessibile un'area di grande pregio paesaggistico, ma di difficile accessibilità, da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare aperto oltre il porto. L'„Argo“ passa sopra case ed una profonda gola con una linea di alta tensione. Per la stesura della fune nelle aree aperte è stato utilizzato un elicottero, mente nell'area urbana ci si è serviti di armature protettive appositamente costruite e fatte pervenire dall'Austria.
In prossimità della linea ad alta tensione e nell'area urbana, Doppelmayr ha applicato ai piloni una struttura di ritenuta per le funi. Inoltre, a causa dei frequenti e violenti temporali, sono stati stesi cavi parafulmine lungo tutto il tragitto, una soluzione già collaudata ai tropici.
8-MGD Argo/Batumi Transit
No. 189 • Febbraio 2013
Capacità
500 P/h
Tempo di percorrenza
9,6 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
19
Intervallo
57,6 s
Lunghezza inclinata
2.586 m
Quota monte
250 m
Dislivello
248 m
Sostegni
7
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Ridotto consumo energetico per il riscaldamento dei sedili
12 milioni di passeggeri per la cabinovia di Costantina
Il consumo energetico per il riscaldamento dei sedili è ridotto, con soli 68kWh al giorno. Il costo attuale - a seconda delle tariffe - va da 5 a 15 Euro.
La cabinovia da 15 posti entrata in servizio nel 2008 nella città algerina di Costantina ha già trasportato 12 milioni di passeggeri. L'impianto trasporta giornalmente 10.000 persone dalla periferia
24
al centro città. Il tragitto, che in auto non è percorribile in meno di un'ora, richiede meno di otto minuti. In questi quattro anni, l'impianto ha funzionato senza guasti nonostante le difficili condizioni atmosferiche: grande caldo di giorno, freddo di notte, polvere sabbiosa dal Sahara.
Una Rolls-Royce in funivia sul Säntis (Svizzera) Per la mostra invernale sui musei del Säntis, „Museen rund um den Säntis“, la funivia ha trasportato una Rolls-Royce Phantom 2 nella sala panoramica della stazione a monte (2500 m s.l.m.). Il prezioso carico pesava 2,2 t.
Divertiamoci sugli sci con Skippy
Ciao bambini! Sono sempre io, il vostro Skippy! Oggi proviamo la nuova Wildspitzbahn in Tirolo. È la funivia più alta dell'Austria. Mi pregusto già una bella cioccolata calda nella stazione a monte a 3440 m sul livello del mare!
Accidenti, Skippy, quassù l'aria è così
Haha, proprio così! Facciamo concorrenza
E ora il vostro astronauta è in partenza!
rarefatta... Sembra di stare nello spazio!
a Felix Baumgartner!
Vediamo chi è il più veloce a scendere?
Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com No. 189 • Febbraio 2013