Aprile 2013 No. 190 • 38° anno
Novità mondiale nell'area sciistica Loferer Alm nella regione austriaca di Salisburgo: una 8-CLD con poggiapiedi centrali e sedili riscaldati. pp. 6 - 7
Impianti Doppelmayr per Sochi Boom di impianti nella regione Olimpica del Caucaso. pp. 2 - 3
La prima 10-MGD in Svizzera nel Cantone Wallis Apprezzata da tutti: sciatori, escursionisti ed appassionati di parapendio. pp. 8 - 9
Prime carenature arancioni della Repubblica Ceca Cooperazione tra le aree sciistiche di Klinovec e Oberwiesenthal. p. 14
Nuovo Funitel e cabinovia da 15 posti in Slovacchia L'area sciistica di Jasná figura tra le aree sciistiche più prestigiose d'Europa. p. 18
Tre nuovi impianti per gli Apache Mescaleros Un veloce aiuto da parte di Doppelmayr dopo un incendio nella prateria. p. 22
Fino a 22 ore di funzionamento al giorno Nei giorni di punta, fino a 130.000 persone visitano il Monte Ba Den. p. 25
In Tirolo, le aree sciistiche di Alpbach e Wildschönau si sono consorziate nella nuova area "Ski Juwel" (letteralmente "gioiello sciistico"). Il collegamento è stato realizzato attraverso una 8-MGD in 2 sezioni. pp. 4 - 5
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
Doppelmayr partecipa alla febbre delle Olimpiadi Doppelmayr realizzerà circa 40 impianti a fune nella regione del Caucaso, nella zona di Krasnaya Polyana. In occasione dei Giochi Olimpici Invernali 2014 35 di questi saranno già in servizio.
N
elle aree sciistiche che circondano Krasnaya Polyana, ovvero Rosa Khutor, Alpika Service e Laura Psekhako, 16 impianti a fune Doppelmayr sono già stati consegnati, mentre altri 19 sono in costruzione. Per i Giochi Olimpici Invernali, sono attualmente all'opera centinaia di aziende, con necessità di attenersi a rigorose disposizioni di sicurezza ufficiali. Ciò comporta una particolare sfida logistica. Gli impianti Doppelmayr si distinguono al meglio Doppelmayr sa come affrontare questa sfida e già in occasione delle gare di test per i Giochi Olimpici in questo inverno, gli impianti Doppelmayr si sono distinti al meglio. L'area, anche dopo i giochi olimpici, rimarrà un moderno centro per gli appassionati di sport invernali provenienti da Europa ed Asia.
8-MGD Psekhako Lift A
Alpine Center
La regione di Krasnaya Polyana rappresenta il maggiore centro per gli sport invernali in Russia.
Area Rosa Khutor
Laura/Psekhako (Gazprom)
2004 – 2010
Impianti Doppelmayr a Krasnaya Polyana Fino a ottobre 2013
4 x impianti ad ammorsamento auto.
2 x impianti ad ammorsamento auto.
1 x impianto ad ammorsamento fisso
2 x impianti ad ammorsamento fisso
3 x nastri trasportatori
1 x sciovia
5 x impianti ad ammorsamento auto.
3 x 3S
1 x impianto ad ammorsamento fisso
3 x impianti ad ammorsamento auto.
2 x sciovie
1 x impianto ad ammorsamento fisso
Dopo i Giochi Olimpici del 14 2 x impianti ad ammorsamento auto.
Cross-country Laura/Pse
1 x sciovia
Alpika Service
5 x impianti combinati
1 x seggiovia fissa
1 x impianto ad ammorsamento auto.
1 x sciovia No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
3
Competenza tangibile nel campo degli impianti a fune
D 8-MGD Rosa Khutor Lift B e Lift C
8-MGD Rosa Khutor Lift A
Rosa Khutor
Snowboard Park & Freestyle Center
Sliding Center Alpika Service
oppelmayr offre ai propri clienti un rapporto qualità/prezzo ottimale; questo comprende il continuo studio di innovazioni tecniche, oltre ad un completo project management, che tenga conto anche delle tendenze commerciali, ad esempio in termini di compatibilità ambientale. Inoltre, per tutta la vita operativa dell'impianto, in caso di necessità i clienti possono affidarsi ad una assistenza rapida e ad una puntuale fornitura di parti di ricambio. Queste qualità vengono percepite e riconosciute come grandi vantaggi. Non è un caso che Doppelmayr sia leader del mercato mondiale, nonché numero 1 in quasi tutti i mercati nazionali. Doppelmayr offre impianti affidabili di ogni dimensione, dai più pesanti sistemi funiviari a comodi impianti di piccole dimensioni, come agili sciovie per scuole sci o impianti interni a strutture alberghiere. L'Interalpin di Innsbruck rappresenta il palcoscenico perfetto per la presentazione delle varie competenze nel campo degli impianti a fune del gruppo Doppelmayr/Garaventa. Tra le attrattive principali della fiera che si estende su 1.500 m2 ci sono diverse novità. I nostri clienti, seguendo il motto "Experience Doppelmayr", potranno seguire in loco la costruzione e la produzione di pregiati componenti per impianti a fune e condurre di persona dei controlli sulla qualità.
Karussell Michael Doppelmayr
Ski & Biathlon Center khako (Gazprom)
No. 190 • Aprile 2013
Jumping Center
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
4
Un "gioiello sciistico" grazie alla nuova cabinovia In Tirolo si sono unite due aree sciistiche ricche di tradizione: L'Alpbachtal e l'Hochtal Wildschönau. La nuova cabinovia ad 8 posti collega queste due aree.
I
n tal modo si è risposto alle richieste dei clienti di disporre di un'area sciistica più grande. Grazie al nuovo impianto, ora è possibile arrivare da Inneralpbach direttamente sulla Schatzberg; finora ciò era possibile unicamente con un'ora di percorrenza in auto. Una stazione per il ricircolo Il nuovo impianto ha una stazione intermedia sulla Pechalm; ciò consente discese ripetute sulle nuove piste - lunghe 2 km - e dotate di innevamento programmato. Il rientro verso Inneralpbach avviene
Durante la progettazione del nuovo impianto di collegamento si è puntato su valori di massima disponibilità e comfort. L'impianto è composto da due sezioni indipendenti tra loro, con possibilità di esercizio accoppiato o separato dei due tronconi. Il sistema RPD offre sicurezza aggiuntiva in caso di vento forte.
mediante l'impianto. La realizzazione di una nuova pista che arrivasse fino al paese sarebbe stata troppo dispendiosa, in quanto si sarebbero dovuti attraversare la strada statale, l'Alpbacher Ache ed il fondovalle. Nel cuore dell'area sciistica dell'Alpbach si può inoltre disporre della Pöglbahn, che porta sulla cima prospiciente all'Alpbacher, la Gmahlkopf. La stazione a valle si trova a meno di 100 m dalla nuova cabinovia. Magazzino nella stazione centrale
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Nella stazione centrale l'impianto curva di 105°. Nell'angolo sono ospitati il magazzino ad anello e la cabina di comando. Un grande risparmio di tempo In totale, grazie al nuovo collegamento, sono raggiungibili ben 145 chilometri di piste e 47 impianti, facendo così balzare lo Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau nella top 10 delle maggiori aree sciistiche del Tirolo.
5
8-MGD Alpbach-Wildschönau 1
8-MGD Alpbach-Wildschönau 2
Capacità
2.400 P/h
Capacità
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
6,3 min
Tempo di percorrenza
5,0 min
Velocità
6,0 m/s
Velocità
6,0 m/s
Cabine
62
Cabine
50
Intervallo
12,0 s
Intervallo
12,0 s
Lunghezza inclinata
1.858 m
Lunghezza inclinata
1.421 m
Quota monte
1.446 m
Quota monte
1.446 m
Dislivello
434 m
Dislivello
432 m
Sostegni
10
Sostegni
10
Motrice
a monte
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Tensionamento
a valle
Peter Hausberger, Amministratore Delegato della Alpbacher Bergbahnen (sinistra) e Ludwig Schäffer Amministratore della Schatzbergbahn. Per la nuova 8-MGD, le società Alpbacher Bergbahnen e Schatzbergbahn hanno fondato la "Schatzberg OG". I rappresentanti di Alpbach e di Wildschönau (Schatzbergbahn) partecipano in parti uguali, mentre la direzione generale è stata assunta dai tre amministratori: Peter Hausberger, Ludwig Schäffer e Arnd Krogmann. Ce ne parla Ludwig Schäffer: "Le due aree sciistiche si integrano vicendevolmente in modo perfetto: i pendii più dolci dello Schatzberg." "L'impianto è stato realizzato con la consueta perfezione di Doppelmayr", aggiunge Peter Hausberger. L'impianto è stato inoltre molo apprezzato per la comodità e facilità d'accesso delle cabine.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Novità mondiale Doppelmayr sulla Loferer Alm Dalla stagione invernale 2012/13, l'altopiano dello Schwarzeck è accessibile da Lofer attraverso la "Schwarzeckbahn". Questa modernissima seggiovia ad 8 posti risulta comoda e sicura sia per gli adulti che per i bambini.
L
a nuova Schwarzeckbahn è stata dotata di poggiapiedi centrali, carenature e sedili riscaldati; si tratta della prima seggiovia ad 8 posti al mondo a presentare un simile equipaggiamento. Finora le protezioni anticaduta della serie CS10 erano state installate esclusivamente nelle seggiovie da 4 e 6 posti. Sicurezza per i bambini con il massimo comfort per tutta la famiglia. La Schwarzeckbahn è stata concepita appositamente per famiglie e bambini. Grazie alla barra di protezione a chiusura automatica, l'impianto offre la massima sicurezza: essa si chiude automaticamente nella stazione a valle prima della partenza e si riapre solamente presso la stazione a monte. L'operazione di chiusura viene monitorata elettronicamente, mentre la chiusura o meno delle carenature viene decisa dai passeggeri. Energia fotovoltaica dalla stazione di valle La superficie della stazione di valle rivolta a sud è dotata di celle fotovoltaiche disposte su una superficie di 240 m2. L'energia prodotta da questo impianto solare contribuisce al fabbisogno energetico dell'area sciistica. Ampliamento dell'area sciistica grazie alla nuova seggiovia Grazie alla nuova Schwarzeckbahn, l'area sciistica di Loferer Alm si espande anche in termini di piste. Si tratta di un ulteriore incentivo all'utilizzo di questo impianto, tanto più che dalla stazione a monte, a 1.565 m sul livello del mare, si gode una magnifica vista a tutto tondo dal Kitzbüheler Horn sul Chiemsee, sulla città di Salisburgo e le Alpi di Berchtesgaden, fino ai gruppi delle Leoganger e Loferer Steinbergen.
7
Sullo Schwarzeck, il nuovo impianto rende accessibile un altra stazione sciistica per l'area dell'"Almenwelt Lofer". Particolarmente importanti dal punto di vista del Direttore Generale di Bergbahn Lofer, Willi Leitinger, sono inoltre "la sicurezza al 100% nel trasporto dei bambini - si possono portare senza problemi anche 7 bambini ed 1 maestro di sci - e la solidità dell'impianto". L'impianto è molto comodo e "siamo stati molto soddisfatti dell'esecuzione del progetto da parte di Doppelmayr, dall'inizio alla fine. Gli installatori hanno lavorato senza interruzione finché tutto non fosse a posto, fino al minimo dettaglio; ci è stata addirittura messa a disposizione una seggiola di prova per le scuole sci".
Almenwelt Lofer gestisce 10 skilift per 46 km di discese, mentre 60 cannoni per l'innevamento programmato provvedono alla certezza della neve. In occasione della realizzazione dell'impianto, è stato anche ampliato il sistema di innevamento. L'area è molto apprezzata anche dai turisti estivi. 8-CLD-B-S Schwarzeckbahn Capacità
2.360 P/h
Tempo di percorrenza
3,2 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
49
Intervallo
12,2 s
Lunghezza inclinata
923 m
Quota monte
1.565 m
Dislivello
211 m
Sostegni
11
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
La prima cabinovia a 10 posti in Svizzera Da dicembre 2012 è possibile raggiungere i 2.332 m del Crêt-duMidi, la cima principale del pittoresco villaggio di Vercorin nel cantone svizzero Wallis, con una cabinovia da 10 posti. Si tratta della prima 10MGD in Svizzera.
V
ercorin si trova nella Val d'Anniviers, e si erge sulla valle del Reno e sulla città di Sierre. Una vecchia cabinovia a 4 posti del 1973 è stata sostituita nel 2012 da una 10-MGD, che presenta una velocità doppia rispetto a prima. Sci, parapendio, trasporto merci Le nuove cabine da 10 posti sono dotate di imbarco a livello e panche ribaltabili, che le rendono ideali anche per il trasporto di oggetti ingombranti, come ad esempio aquiloni, o merci per il ristorante a monte o per il buffet della stazione intermedia.
2 sezioni con esercizio accoppiato L'impianto ha due sezioni con esercizio accoppiato; l'azionamento con puleggia a doppia gola per i due anelli di fune si trova nella stazione centrale, una stazione ad angolo. L'area sciistica di Vercorin dispone di 1 funivia, 1 cabinovia a due sezioni e 7 skilift. D'estate, gli escursionisti ed i praticanti del parapendio utilizzano soprattutto la funivia: da Crêt-du-Midi è possibile raggiungere in volo Chalais; è il tratto aereo più lungo entro un raggio molto ampio. No. 190 • Aprile 2013
L'installazione è stata eseguita in soli 21 giorni; a causa delle ristrettezze di tempo, Garaventa ha impiegato fino a 15 montatori in contemporanea.
10-MGD Vercorin–Crêt-du-Midi
Stazione a monte
sezione 1
sezione 2
Capacità
P/h
1.800
1.800
Tempo di percorrenza
min
4,4
3,2
Velocità
m/s
6,0
6,0
41
41
30
30
1.720
1.245
543
461
Sostegni
10
9
Motrice
Intermedia
Intermedia
a valle
a monte
Cabine Intervallo
s
Lunghezza inclinata m Dislivello
Tensionamento No. 190 • Aprile 2013
m
Dany Perruchoud, Presidente del CdA di Télé Vercorin: "Garaventa ha fornito un servizio complessivo di qualità notevole. Il nuovo impianto è un affare che tocca il cuore della popolazione: la maggioranza degli 850 azionisti proviene infatti dalle immediate vicinanze dell'area di utilizzo".
Stazione intermedia con piano di imbarco
Stazione a valle con ampi parcheggi
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Con la nuova seggiovia aumento di passaggi del 65% Nel 2012, la Jungfraubahnen ha provveduto a sostituire la vecchia seggiovia Wixi-Lauberhornschulter con una 6-CDL-B di Doppelmayr. La capacità di trasporto è stata incrementata di un terzo.
L
a nuova seggiovia a 6 posti sostituisce una seggiovia biposto risalente al 1964 e rimodernata nel 1992. L'impianto è uno dei più sfruttati della regione. Attraverso alla costruzione del nuovo impianto – molto più performante – non si è solamente ottenuta una riduzione dei tempi di attesa, ma, grazie alle carenature, si è anche andati incontro alle maggiori esigenze di comfort dei passeggeri. La stazione a monte è stata spostata di 20 m indietro rispetto alla vecchia sede; si trova ora nelle immediate vicinanze del cancelletto di partenza della mitica pista del Lauberhorn, una delle più celebri discese della coppa del mondo di sci FIS. La stazione a valle è stata spostata lateralmente, e l'impianto preesistente completamente demolito. Le seggiole vengono depositate in un magazzino automatico interrato collegato alla stazione a valle. Il primo impianto svizzero con sistema di azionamento DSD L'impianto è il primo in Svizzera dotato di azionamento DSD. L'azionamento DSD è più silenzioso, meno soggetto ad usura e presenta consumi ridotti rispetto agli azionamenti consueti. Marco Luggen, di Jungfraubahn AG, rimanda ad un'ulterio6-CLD Wixi - Lauberhornschulter Capacità
2.500 P/h
Tempo di percorrenza
5,9 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
80
Intervallo
9,0 s
Lunghezza inclinata
1.614 m
Quota monte
2.326 m
Dislivello
495
Sostegni
13
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle
re particolarità: "L'impianto adegua autonomamente la propria velocità di corsa al flusso dei passeggeri. La velocità viene regolata attraverso il riconoscimento del flusso di passeggeri dai tornelli della stazione a valle". Monitoraggio posizione fune RPD e veicolo di revisione La seggiovia Wixi-Lauberhorn è stata dotata del sistema fail-safe di monitoraggio della posizione fune RPD: nel caso in cui la fune fuoriesca dal centro della gola del rullo, la corsa viene rallentata ed eventualmente arrestata. Nell'impianto di Wixi viene inoltre impiegato un veicoNo. 190 • Aprile 2013
L'impianto di Wixi non dà unicamente accesso a un'area sciistica da sogno, ma porta anche alla discesa del Lauberhorn. Sullo sfondo a sinistra si vede la Parete Nord dell'Eiger, famosa in tutto il mondo.
lo di revisione in alluminio di nuova progettazione; questo consente la revisione delle rulliere in loco senza necessità di trasportarle a valle per via aerea per via aerea per la revisione periodica. La zona non è raggiungibile in auto – Trasporto della fune tramite la ferrovia a cremagliera L'altopiano è precluso alle auto; ciò che non è possibile portare a destinazione No. 190 • Aprile 2013
con la ferrovia a cremagliera "Wengernalpbahn" deve essere trasportato via elicottero. Per le opere di fondazione è stato installato un impianto di betonaggio a valle. Il trasporto delle funi è avvenuto con le carrozze della ferrovia Wengernalpbahn. A tale scopo, gli installatori di Garaventa avevano a disposizione solo una notte di tempo, poichè il regolare servizio di trasporto persone verso la stazione finale Jungfraujoch-Top of Europe (3.454 m) non poteva essere interrotto.
Marco Luggen, Direttore del settore sport invernali e Firstbahn, Jungfraubahnen: "Con le sue cupole gialle e le imbottiture giallo-nere, l'impianto non passa di certo inosservato. E' stato accolto positivamente, anche perché serve un'allettante pista con un nuovo, con un grande aumento di passaggi sulla cremagliera di Wengernalp. Già nei primi due mesi abbiamo avuto un aumento del 65% nell'afflusso di passeggeri!"
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
12
Con comodità e sicurezza nel paradiso delle vacanze La seggiovia biposto dell'Hündle a Oberstaufen, nell'Allgäu, vecchia di 50 anni, è stata sostituita da una moderna cabinovia ad 8 posti con sedili riscaldati.
C
on la Hündlebahn si raggiunge un'estesa area escursionistica e sciistica. La stazione a valle del nuovo impianto è nella medesima posizione della vecchia, mentre la stazione a monte è stata riposizionata, con conseguente variazione del tracciato. Ciò non agevola solamente il collegamento con le altre piste, ma ha consentito anche di mantenere il servizio del vecchio impianto durante i lavori. La vecchia seggiovia ha effettuato l'ultima corsa pubblica il 5 novembre 2012, ed il nuovo impianto è stato inaugurato a Natale. Contemporaneamente alla costruzione dell'impianto si è provveduto a rimodellare il terreno. Ora, oltre alle impegnative piste nere verso la stazione a valle, è possibile optare per una grande
pista di media difficoltà; l'ultima parte di questa discesa è dotata di un impianto di innevamento programmato. 8-MGD Hündle Capacità
2.360 P/h
Tempo di percorrenza
4,2 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
40
Intervallo
12,2 s
Lunghezza inclinata
930 m
Quota monte
1.060 m
Dislivello
294 m
Sostegni
8
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
La cabinovia che porta all'area di Hündle è azionata da un motore DSD a bassa rumorosità e rimane in servizio tutto l'anno. L'impianto rappresenta la prima cabinovia in Germania con sedili riscaldati. La ricarica avviene nelle stazioni. No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
13
Una nuova seggiovia collega due centri sciistici Doppelmayr ha costruito, nell'area sciistica di Winterberg, la seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico "Schneewittchen". Essa rappresenta un importante elemento di unione tra i centri sciistici "Bremberg" e "Kappe" nello Skiliftkarussell Winterberg.
I
sedili prevedono poggiapiedi individuali anticaduta che vanno abbassati manualmente e, non appena la barra è chiusa, il blocco avviene automaticamente. Nella stazione lo sblocco della barra avviene automaticamente ed i passeggeri possono aprirla manualmente. Il nuovo impianto sostituisce un servizio bus-navetta tra le due aree. Attraversamento della strada statale Contemporaneamente al nuovo impianto è stata predisposta una nuova pista da sci innevabile artificialmente, lunga circa 1 km, che passa sotto una galleria per 25 metri e per la quale è stato costruito un cavalcavia per la strada statale
236. Sotto la seggiovia è stata tesa una rete che previene la caduta di oggetti sulla strada. 6-CLD Schneewittchen Capacità
3.000 P/h
Tempo di percorrenza
3,2 min
Velocità
5,0 m/s
Sostegni
52
Intervallo
7,2 s
Lunghezza inclinata
820 m
Quota monte
813 m
Dislivello
112 m
Sostegni
8
Motrice
a monte
Tensionamento
a monte
Lo Skiliftkarussell Winterberg è ben integrato nel paesaggio ed è a malapena percepibile dalle principali arterie di traffico. Il sovrappasso della strada statale 236 porta quindi ad un effetto promozionale da non sottovalutare. No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
14
Le prime bubbles arancioni della Repubblica Ceca L'installazione della nuova 4-CLD-B-O "Centrální", la prima seggiovia con bubbles arancioni nella Repubblica Ceca, ha determinato un incremento di oltre il 50 % dei visitatori nell'area sciistica di Klinovec.
I
l monte Klínovec, alto 1.244 m, si trova nel versante boemo dei Monti Metalliferi, a qualche minuto d'auto dal confine con la Germania. L'area sciistica vanta una lunga tradizione, risalente agli anni '30. Con la privatizzazione, nell'anno 1991, l'area sciistica ha conosciuto un nuovo slancio e nel 2011, con la costruzione di nuovi impianti a fune, la repentina ascesa ha conosciuto un nuovo picco. Le tre vecchie sciovie sono state sostituite da una moderna seggiovia a 4 posti ad ammorsamento automatico con bubbles arancioni. Contemporaneamente, la lunghezza della pista "Paezovka" è stata raddoppiata. Ma non è tutto: nel 2012 una vecchia sciovia è stata sostituita dalla seggiovia
L'Ing. Petr Zeman, Amministratore Delegato di Skiareál Klínovec GmbH: "Sono lieto di affermare che la collaborazione con l'azienda Doppelmayr, nonché con l'impresa edile KERS, è stata ed è tutt'ora perfetta. I nostri nuovi impianti e le infrastrutture sono apprezzati dagli sciatori. Il numero di visitatori aumenta esponenzialmente".
a 4 posti ad ammorsamento automatico "Přemostěná", l'impianto di innevamento è stato ammodernato e la preparazione delle piste migliorata.
4-CLD-B 4-CLF Centrální Přemostěná
Capacità
P/h 2.400
Tempo di percorren.
min
4,4
6,9
Velocità
m/s
5,0
2,6
89
139
Sostegni
2.392
Intervallo
s
6,0
6,0
Lunghezza
m
1.235
1.074
Quota monte
m
955
1.001
Dislivello
m
288
243
Sostegni
11
12
Motrice
a valle
a valle
Tensionamento
a valle
a monte
Le aree sciistiche di Klinovec (Boemia) e Oberwiesenthal (Germania) si uniscono: ciò rende la regione ancor più attraente e richiama sciatori da molto lontano. No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
15
Una nuova seggiovia per Klíny, area sciistica per famiglie L'area sciistica ceca di Klíny, nei Monti Metalliferi, non distante dalla cittadina di Litvínov, si trova a circa un'ora e mezza di auto da Praga e Dresda; inoltre, nel raggio di un'ora di auto si trovano altre città importanti, come Ústí nad Labem, Chomutov e Most.
4-CLF Klíny Capacità
1.812 P/h
Tempo di percorrenza
3,9 min
Velocità
2,6 m/s
Sostegni
60
Intervallo
7,9 s
Lunghezza inclinata
606,8 m
Quota monte
722 m
Dislivello
130,3 m
Sostegni
9
Motrice
a monte
Tensionamento
a monte
La Sportareal Klíny rimane aperta tutto l'anno; nella stagione estiva sono disponibili pareti per arrampicata, campi da tennis e da minigolf, aree gioco per bambini, trampolini, monopattini da montagna, sentieri per il nordic walking e mountain bikes lungo le piste da sci. No. 190 • Aprile 2013
L
'area sportiva di Klíny - raggiungibile da Klinovec in un'ora d'auto - è provvista di tre skilift e della nuova seggiovia a 4 posti che sostituisce una vecchia sciovia. Il tracciato della vecchia sciovia è stato prolungato, mentre la stazione a monte ha rappresentato una sfida per i progettisti, poiché nella nuova posizione lo spazio è piuttosto ristretto. La soluzione è stata quella di realizzare un edificio molto compatto a forma di cubo, che in alto ospita la stazione ed al piano inferiore alloggia gli armadi degli inverter di frequenza, l'azionamento di emergenza e gli apparati per l'impianto di innevamento programmato. Anche nella stazione a valle ci si è dovuti adattare in termini di spazio. Grazie alla costruzione di una parete d'ap-
L'Ing. Josef Dlouhý, Amministratore Delegato di Sport areál Klíny GmbH: "Costruzione e installazione della seggiovia sono avvenute senza problemi. Finora, la funivia ha superato tutte le nostre aspettative; il numero di visitatori è raddoppiato ed abbiamo ospiti sempre nuovi, che non vengono solamente per il fine settimana, ma si trattengono volentieri più a lungo".
poggio alta 8 metri è stato possibile ottenere un'ampia superficie piana, al fine di consentire un comodo accesso.
Spo rtb
ahn en
Get Vertical. Ski Apache logo lockup positive read.
From the idea‌
Thank you! Visions. They empower us to continually rise to new heights. Ideas that we cherish. They enable us to strive for excellence. It was your visions and ideas that we implemented in 2012. Worldwide. Your trust is also our driving force for the future. And that’s why we want to say thank you.
silberball.com
‌to the ideal solution.
Funitel dal design raffinato e dai materiali nobili Jasná è una delle più importanti aree sciistiche della Slovacchia. La nuova Funitel migliora notevolmente l'infrastruttura dei trasporti all'interno dell'area sciistica.
I
l centro turistico si trova nella settentrionale della valle valle Demänovská, mentre nel versante sud si trovano ampie piste per freeride. Si intendeva unire le due aree attraverso un impianto di collegamento dalla grande disponibilità anche in caso di vento forte (la cima del Chopok è nota per i suoi capricci atmo-
sferici). Si è quindi optato per l'impianto a fune più resistente al vento: un Funitel. Un nuovo simbolo In qualità di impianto al top, esso doveva imporsi come nuovo emblema di Jasná; di conseguenza, è stato attribuito un grande No. 190 • Aprile 2013
Prelibatezza tecnica: La struttura di supporto per il "ricciolo" della sciovia Krupová
necessario, è stato riposizionato con il nome di "1-SL Krupová II" nella zona meridionale a valle dell'area sciistica, dove era richiesta una maggiore capacità di trasporto. Uno skilift con curva a ricciolo La sfida posta dal riposizionamento dello skilift era rappresentata soprattutto dal fatto che, per motivi di autorizzazione tecnica, un andamento rettilineo del tracciato non era ammissibile e, di conseguenza, era necessaria una stazione centrale di deviazione realizzata con una cosiddetta curva a ricciolo. A causa degli spazi limitati era necessaria una struttura particolarmente compatta; ciò è stato ottenuto mediante innovativi piloni tubolari con tre pulegge di rinvio.
Jasnà si è imposta a tempo di record tra le aree sciistiche più prestigiose d'Europa. I moderni impianti Doppelmayr hanno contribuito a questo risultato. 24-FUN Priehyba-Chopok
valore al massimo comfort di viaggio possibile e ad un aspetto esteriore raffinato. Stazioni e cabine sono state realizzate in nero e per i rivestimenti delle stazioni sono stati considerati unicamente i materiali più pregiati. Questa Funitel colpisce inoltre per le numerose innovazioni tecniche quali: la struttura in acciaio interamente zincata delle stazioni, una nuova disposizione No. 190 • Aprile 2013
dell'azionamento, un nuovo look delle cabine con sedili di nuova concezione nonché - per la prima volta - una velocità di corsa di 7,0 m/s ma dal dolce ingresso nelle stazioni. L'installazione di questa Funitel sostituisce uno skilift a piattello del 2006. Quest'ultimo era stato costruito per l'apertura temporanea del versante settentrionale del Chopok. L'impianto, non più
Capacità
2.480 P/h
Tempo di percorrenza
6,4 min
Velocità
7,0 m/s
Intervallo
35 s
Lunghezza inclinata
2.130 m
Quota monte
2.000 m
Dislivello
655 m
Sostegni
10
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Una cabinovia da 15 posti resistente al vento La 15-MGD KosodrevinaChopok apre l'accesso dal versante Sud alla cima del monte di 2.000 m e serve contemporaneamente come mezzo di ritorno al nuovo Funitel.
Tatranská Lomnica Jasná
P
er questo impianto era richiesta una grande stabilità in caso di vento. Dopo calcoli accurati, il cliente ha optato per una cabinovia da 15 posti. Grazie all'elevato peso delle cabine ed alla doppia morsa, questa può resistere bene ai venti forti.
15-MGD Kosodrevina-Chopok
Cabina Omega di nuova progettazione Al posto delle cabine Conus solitamente utilizzate finora per questo tipo di impianto, sono state impiegate le nuove ed eleganti cabine Omega-IV-15-SI di CWA.
Capacità
2.800 P/h
Tempo di percorrenza
5,4 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
34
Intervallo
19,3 s
Lunghezza inclinata
1.433 m
Quota monte
2.009 m
Dislivello
516 m
Sostegni
13
Motrice
a monte
Tensionamento
a valle No. 190 • Aprile 2013
Un comfort ancora maggiore per la 6-CLD Štart di Tatranska Lomnica
Altri incrementi nelle prestazioni e nel comfort a Jasná … La 4-CLF Biela Pút – anch'essa nell'area sciistica di Jasná – è stata riattrezzata per il trasporto anche verso valle. ... e Tatranska Lomnica
Disposizione della cabina a Jasná: è stata realizzata una nuova versione con dieci posti a sedere e cinque posti in piedi. No. 190 • Aprile 2013
Nell'area sciistica di Tatranska Lomnica, che appartiene al medesimo cliente, ovvero Tatry mountain resorts, a.s. (TMR), la 6-CLD Štart è stata completamente rinnovata con l'aggiunta di carenature e riscaldamento. In questo impianto, finora, in caso di vento forte si utilizzavano sedili aperti zavorrati con pesi. Nel frattempo è risultato che le bubbles siano sufficientemente stabili in caso di vento.
Ing. Bohuš Hlavatý, Direttore Generale di Tatry mountain resorts, a.s (TMR): "Grazie ai moderni impianti a fune ed ai 45 km di piste da sci, Jasná figura tra le aree sciistiche più prestigiose d'Europa, ma possiamo ancora espandere enormemente la nostra offerta di servizi, sia per il turismo invernale che per quello estivo. Negli Alti Tatra gestiamo tre centri montani - Tatranská Lomnica, Starý Smokovec e Štrbské pleso - a cui si aggiunge "Tatralandia", il più grande parco acquatico dell'Europa centrale. Nei nostri centri offriamo alloggio per 2000 posti letto totali e disponiamo di numerosi ristoranti, negozi, negozi di articoli per lo sci e scuole sci. Con 1300 dipendenti ed un volume d'affari annuo di 45 milioni di Euro, siamo una delle maggiori imprese della regione. Nel 2004, quando abbiamo aperto al pubblico il nostro centro montano, gli impianti di trasporto erano obsoleti, offrivano prestazioni insufficienti e si trovavano spesso fuori servizio a causa delle condizioni atmosferiche sfavorevoli". Nel frattempo, le cose sono sostanzialmente cambiate. TMR e Doppelmayr/Garaventa hanno costruito potenti sciovie, seggiovie, cabinovie, la Funitel e l'impianto urbano di Stary Smokovec.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
22
Sugli sci tra gli Apache Nell'area sciistica "Apache" nelle Montagne Rocciose del Nuovo Messico, la stagione 2012/13 ha visto l'entrata in servizio di tre impianti Doppelmayr.
L
'area sciistica appartiene alla tribù Apache dei Mescaleros, che l'hanno acquistata due soli anni dopo l'inaugurazione (1961). Allora il nome era ancora "Sierra Blanca" (Monti Bianchi, con cime di oltre tremila metri). Grande riconoscibilità La denominazione "Ski Apache" è dalla metà degli anni '80 il marchio di fabbrica di quest'area sciistica del Sud degli Stati Uniti, dove la neve è assicurata nonostante le temperature miti; inoltre, un terzo delle piste (300 ha) può essere innevato artificialmente. Vi sono 55 piste ed 11 impianti a fune.
Un aiuto veloce da parte di Doppelmayr La nuova cabinovia sostituisce un vecchio impianto del 1962, ha una capacità di trasporto doppia rispetto alla precedente, ed anche in estate - anche grazie alle cabine idonee ai disabili - rappresenta un'importante via di accesso alle montagne. Gli altri due impianti hanno ne hanno sostituiti altri danneggiati pesantemente da un incendio della foresta e della prateria. In questa occasione si è saputo apprezzare che Doppelmayr, come impresa generale, fosse in grado di installare Foto: Brett Nichols No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
i nuovi impianti in soli sei mesi, in modo da non perdere la stagione invernale. In queste zone sperdute non è stato facile assemblare le strutture. Questa zona, non distante dal Parco Nazionale Lincoln e dalla cittadina di Ruidoso, popolata da 12.000 abitanti, dispone di un'infrastruttura perfetta. Nelle vicinanze vi è un aeroporto regionale e da grandi città quali El Paso, Santa Fé o Amarillo è possibile arrivare in auto con un trasferimento tra le due e le quattro ore. Il complesso alberghiero "Inn of the Mountain Gods" dispone di oltre 273 lussuose camere, quattro ristoranti ed un casinò.
Frederick Chino, capo degli Apache Mescaleros: "Doppelmayr era l'unico produttore di impianti a fune in grado di rispondere ai nostri stringenti requisiti temporali ed il prezzo era soddisfacente. La collaborazione tra i montatori Doppelmayr ed il nostro personale ha funzionato egregiamente. Inoltre, Doppelmayr ha lavorato con grande attenzione ai dettagli e ha rispettato scrupolosamente tutte le nostre disposizioni".
23
8-MGD Apache Arrow Gondola Capacità 2.000 P/h Tempo di percorrenza 8,9 min Velocità 5,0 m/s Cabine 74 Intervallo 14,4 s Lunghezza inclinata 2.429 m Quota monte 3.478 m Dislivello 504 m Sostegni 22 Motrice a monte Tensionamento a valle 3-CLF Lincoln Lift Capacità Tempo di percorrenza Velocità Sostegni Intervallo Lunghezza inclinata Dislivello Quota monte Sostegni Motrice Tensionamento
1.800 P/h 10,2 min 2,5 m/s 204 6,0 s 1.546 m 394 m 3.368 m 20 a valle a valle
4-CLF Capitan Lift Capacità Tempo di percorrenza Velocità Sostegni Intervallo Lunghezza inclinata Dislivello Quota monte Sostegni Motrice Tensionamento
2.000 P/h 3,5 min 2,0 m/s 61 7,2 s 433 m 144 m 3.119 m 7 a valle a monte
I tre nuovi impianti - la cabinovia, una seggiovia a 3 ed una a 4 posti - fanno sì che l'area abbia la maggiore capacità di trasporto di tutto il Nuovo Messico. Gli impianti sono entrati in servizio all'inizio della stagione sciistica 2012/13, nel giorno della Festa del Ringraziamento (22 novembre). No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
24
Maggiore velocità e comodità per la funivia di Blatten Garaventa ha rimodernato la funivia a doppia portante di Blatten-Belalp, nel cantone svizzero Wallis.
U
na sfida complicata è nata dal desiderio del cliente di continuare ad utilizzare le funi portanti esistenti, ma aumentando il comfort dei passeggeri senza ridurre la portata oraria. Poiché le nuove cabine sono più pesanti delle vecchie, rimaneva una sola soluzione: ridurre il peso del carico. Vengono quindi trasportati 70 passeggeri per cabina rispetto ai precedenti 80, ma vengono effettuate più corse. L'aumento della frequenza delle corse è stato ottenuto attraverso la riduzione dei tempi di imbarco. Ciò è stato possibile grazie a banchine idrauliche a battente di nuova generazione. Ulteriore tempo viene risparmiato evitando fermate inutili alla stazione intermedia del villaggio vacanze di Tschuggen. La cabina si ferma solamente quando qualcuno desidera salire o scendere, co-
Stefan Jossen, Amministratore di Belalp Bahnen AG: "La nostra funivia introduce una molteplicità di innovazioni tecniche". sa della quale il conducente della cabina viene informato via video. Adeguamento del livello nella stazione intermedia Per il trasporto merci vengono predisposti contenitori su ruote. Per poter spingere senza problemi questi carrelli dentro e fuori dalle cabine, occorre che il pavimento della cabina ed il piano di imbarco si trovino esattamente alla stessa altezza, senza dislivelli. Ciò ha richiesto particolari accorgimenti tecnici nella stazione intermedia. Questa infatti non si trova immediatamente sotto ad una scarpa, per cui, a seconda del peso del veicolo, l'abbassamento della fune e quindi la distanza dal suolo della cabina varia. Al fine di ottenere l'uniformità di livello tra pavimento della cabina e marciapiede, un sensore ottico provvede a guidare la cabina fino al punto in cui ciò viene garantito.
Quota monte
La Belalp è preclusa alle auto, perciò ospiti e merci devono essere trasportati per funivia. D'inverno anche la strada non è transitabile.
Capacità
740 P/h
Tempo di percorrenza
4,7 min
Velocità
8,5 m/s
Lunghezza inclinata
1.767 m
Quota monte
2.106 m
Dislivello
763 m
Sostegni
2
Motrice
a valle
Contrappeso traente
a monte
Contrappeso portanti
a valle No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
25
Vietnam: una Cabinovia in funzione per 22 ore al giorno Dall'inizio dell'anno, si può arrivare sul cratere del vulcano Ba Den, uno dei più famosi luoghi storici del Vietnam, con una cabinovia Doppelmayr.
I
l Ba Den si erge maestoso a 1000 m sul fondovalle del delta del fiume Mekong. A metà strada verso la cima di trovano monasteri e reliquiari buddisti; essi onorano l'eroica Ly Thi Thien Huong, la "Dama Nera" che in un triste passato fu costretta a sposare il figlio non amato di un ricco mandarino e per questo si tolse la vita. Fino a 130.000 visitatori al giorno Il monte è visitato ogni anno da oltre un milione di pellegrini e turisti. Il punto di arrivo è la città di Tay Ninh, distante 15 minuti in bus; dopodiché, bisogna mettersi pazientemente in fila. Particolare pazienza si richiede in occasione della festa del Tet, il capodanno vietnamita, e della Via Ba; in tali giornate affluiscono ogni giorno al parco del monte fino a
Direttore Kien, Tay Ninh Cable Car Tour Company "I tecnici di Doppelmayr hanno fatto un lavoro duro, efficiente, e molto responsabile. Solo grazie ai loro enormi sforzi l'impianto è entrato in servizio per la Festa Tet-Quy-Ty (9 febbraio 2013). Eravamo e siamo convinti di aver trovato in Doppelmayr il miglior fornitore.
130.000 persone. Per fronteggiare l'assalto, ai visitatori vengono consegnati dei biglietti orari. L'impianto resta in funzione per ben 22 ore al giorno! Condizioni al suolo difficoltose A causa delle particolari condizioni topografiche, la costruzione è risultata particolarmente difficoltosa. La montagna è fittamente alberata e cosparsa di rocce basaltiche sovrapposte di ogni dimensione, che dovevano essere preventivamente rimosse per poter erigere le opere di linea e la teleferica per i materiali. I piloni sono stati montati attraverso la teleferica e dei falconi. 8-MGD Tay Ninh
L'impianto è stato realizzato in tempi molto brevi: dalla stipula del contratto alla consegna sono trascorsi 12 mesi, l'installazione in loco è avvenuta in soli 2 mesi. No. 190 • Aprile 2013
Capacità
2.400 P/h
Tempo di percorrenza
4,5 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
46
Intervallo
12 s
Lunghezza inclinata
1.106 m
Quota monte
265 m
Dislivello
214 m
Sostegni
7
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
26
Un altro impianto a fune urbano a Caracas La "Tramo Expreso" è la nuovissima cabinovia a 8 posti di Caracas. È stata inaugurata nel
L
a costruzione è stata possibile con ridotti interventi sul substrato edilizio esistente; per contro, la realizzazione di una strada avrebbe comportato l'adattamento di numerosi edifici.
dicembre 2012 e collega il quartiere densamente popolato di Mariche con la metropolitana di Palo Verde. L'area di fruizione dell'impianto è abitata da 93.000 persone.
re e ad una migliore mescolanza sociale nella popolazione. Già nel 2009, nel quartiere di San Agustin era stata messa in servizio una cabinovia ad 8 posti Doppelmayr di ben 8 chilometri.
Veloce, comodo e sicuro L'impianto migliora enormemente le capacità della rete pubblica di trasporto persone, poiché gli stretti e tortuosi vicoli sono sempre intasati dalle auto; nelle ore di punta, alla strada principale, la PetareSanta Lucia, si arriva solo a passo d'uomo. I bus sono sovraccarichi. Grazie alla nuova cabinovia, il tempo di percorrenza degli abitanti di Mariche verso il proprio posto di lavoro nel circondario più ampio si riduce anche di due ore. Infatti, a Palo Verde di trova il capolinea della linea 1 della metropolitana, che porta al nodo di Plaza Venezuela, nel centro della città. Grandi obiettivi urbanistici Con una visione a lungo termine gli amministratori aprono alla costruzione di nuovi edifici residenziali e ad una miglio-
In futuro, due cabinovie collegheranno il quartiere di Mariche alla stazione della metro di Palo Verde: la prima, più veloce (rossa) è già stata messa in funzione; la corsa dura un quarto d'ora. Il completamento della seconda, la "Línea Local" è previsto per il 2014; passerà attraverso i colli dei distretti cittadini di La Dolorita e Guaicoco e avrà diverse stazioni; la corsa durerà 25 minuti.
Un solo biglietto per funivia, bus e metropolitana Gli impianti vengono gestiti dall'azienda municipale dei trasporti C. A. Metro de C, responsabile anche delle linee tranviarie e metropolitane della città. 8-MGD Mariche Tramo Expreso Capacità
2.000 P/h/d
Tempo di percorrenza
17,3 min
Velocità
5,0 m/s
Cabine
144
Intervallo
14,4 s
Lunghezza inclinata
4.813 m
Dislivello
222 m
Sostegni
32
Motrice
Palo Verde
Tensionamento
Mariche
La 8-MGD Mariche-Palo Verde è la seconda cabinovia Doppelmayr nella capitale venezuelana di Caracas. È lunga 4,8 chilometri, ha due stazioni e trasporta le persone in modo veloce e sicuro da e verso la metropolitana. Valgono i biglietti della rete cittadina di bus e metro. No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
No. 190 • Aprile 2013
27
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
28
Soluzione tempestiva con una rapida costruzione Sul Großen Kornberg nella Baviera nordorientale, una vecchia sciovia ad ancora di 40 anni è stata sostituita da una moderna sciovia doppia, il tutto a tempo di record.
I
l Fichtelgebirge è un rilievo montuoso con una lunga tradizione nello sci alpino. Una delle alture principali e la "Große Kornberg", alta 827 m. Durante l’estate 2012, un fulmine ha distrutto la cabina di comando e la fune della sciovia, mentre la stazione a valle è andata completamente bruciata. La decisione di rinnovare completamente l'impianto è stata presa il 2 ottobre 2012, con inaugurazione prevista per il 20 gennaio 2013, e apertura delle offerte il 16 ottobre. In seguito, Doppelmayr è stata incaricata come impresa generale per la realizzazione dell'opera, comprese le stazioni a monte e a valle. La competenza per i sistemi controllo accessi, gli edifici funzionali e altri impianti infrastrutturali erano a carico del settore edilizia dell'ufficio distrettuale di Hof.
Walter Schmidt, Direttore del settore edilizia dell'ufficio distrettuale di Hof. “La collaborazione con Doppelmayr si è svolta sotto il segno di una grande efficienza.” Per l'installazione dei piloni e delle stazioni è stato impiegato un camion a trazione integrale dotato di una gru speciale (l'impiego di un elicottero, a causa della grande distanza, sarebbe stato eccessivamente dispendioso). Le strette vie locali complicavano il transito di autotreni pesanti. Nonostante le condizioni generali avverse, la sciovia era pronta quindi tre settimane prima della scadenza prevista.
2-SL Großer Kornberg Capacità
1.000 P/h
Tempo di percorrenza
3,8 min
Velocità
2,5 m/s
Traini
69
Intervallo
7,3 s
Lunghezza inclinata
622 m
Quota monte
824 m
Dislivello
110 m
Sostegni
6
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Il criterio principale che ha portato alla decisione di ricostruire la sciovia di Kornberg è stato quello di offrire alle scuole e ai corsi di sci la possibilità di un addestramento agli sport invernali nelle vicinanze, nonché quello di favorire il turismo e l’indotto. Gli ospiti giornalieri provengono soprattutto dalle città vicine - Hof, Rehau, Selb - e dai comuni circostanti. No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
29
Un ostello della gioventù con un proprio skilift L'ostello della gioventù
L
a tecnica della discesa puntuale è stata utilizzata oggi per la prima Mitterlengau - a un paio volta anche nel Land federale di Sadi minuti d'autobus dallo lisburgo1.
Skizirkus Saalbach-
Hinterglemm - presenta Una particolarità tecnica un'attrazione molto
Questa tecnica comporta la rinuncia al
particolare: uno skilift normale tratto di smorzamento tra l'ultimo proprio. Dotato di pilone e la stazione di rinvio, costruen-
fa a costruire case più grandi, offendo agli ospiti i prodotti della loro terra", racconta il proprietario dello skilift e dell'ostello, Johann-Alois Breitfuß. L'ostello si trova nella parte alta della nota località sciistica di Saalbach Hinterglemm, sul versante est, 50 m sopra il fondovalle della Glemmtal. La sciovia viene utilizzata per la pista per principianti e da lì porta comodamente all'ostello.
"discesa puntuale", ideale do a tale scopo delle speciali sicurezze
1-SL Lengau
nel caso in cui qualcuno scenda o salga troppo tardi. Il monitoraggio di salita e della stazione a monte. discesa è a cura di un addetto presso la stazione a valle. Presso lo sgancio è installato un impianto audio-video. Il turismo della vallata presso Lengau si è sviluppato a partire da una tradizione contadina. "Per tutelare i propri redditi, i contadini cominciarono già decenni
per gli spazi angusti
Capacità
650 P/h
Tempo di percorrenza
1,3 min
Velocità
1,5 m/s
Traini
32
Intervallo
5,6 s
Lunghezza inclinata
130 m
Quota monte
1.170 m
Dislivello
26 m
Sostegni
1
Motrice
a valle
Tensionamento
a valle
Di solito, si opta per una discesa puntuale al fine di evitare grandi interventi sul territorio (protezione di pendii o cavità) o in caso di stazioni a monte molto esposte al vento.
1
Il proprietario e direttore generale Johann-Alois Breitfuß – nella foto insieme al figlio Dominik – è prodigo di lodi per Doppelmayr: "L'esecuzione del progetto è stata ottima e ci ha tutelato da spese superflue!"
“Discesa puntuale": il punto di discesa corrisponde esattamente allo scarico della tensione della sospensione. La precisione deve essere massima! No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
30
La più veloce seggiovia in Argentina Nella località sciistica di Las Leñas, molto nota in Argentina, è stata inaugurata una veloce seggiovia quadiposto Doppelmayr. Si tratta del primo impianto nuovo da diversi anni nell'area sciistica sudamericana.
L
as Leñas si trova a 1.100 km ad ovest di Buenos Aires, sulla Cordigliera delle Ande, in prossimità del confine cileno. Abitualmente, il viaggio per l'area sciistica da Buenos Aires avviene con un'ora di aereo fino alle città di Mendoza o San Rafael e quindi in taxi o bus navetta rispettivamente in 4 o 2,5 ore fino a destinazione. In termini di qualità dell'infrastruttura, l'area sciistica regge qualunque confronto con le aree sciistiche europee e nordamericane. Vi sono 14 seggiovie e la stagione sciistica comincia a metà maggio per finire a metà settembre. Il comprensorio sciistico è stato inaugurato nel 1983; si trova a un'altezza tra i 2.240 m e 3.430 m e dispone di circa 40 tracciati, per una lunghezza complessiva di 27 km. La pista di discesa più lunga è di 7 km.
4-CLF Minerva Capacità
2.098 P/h
Tempo di percorrenza
7,9 min
Velocità
2,6 m/s
Sostegni
140
Intervallo
6,9 s
Lunghezza inclinata
1.233 m
Quota monte
2.593 m
Dislivello
298 m
Sostegni
15
Motrice
a valle
Tensionamento
a monte
Nella costruzione dell'impianto "Minerva", Doppelmayr ha curatola tecnologia funiviaria, mentre il committente ha organizzato i lavori di costruzione.
No. 190 • Aprile 2013
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
31
Il Servizio Clienti Doppelmayr: assistenza in tutto il mondo In caso di supporto per operazioni di revisione e manutenzione, oppure in caso di guasto, il Servizio Clienti Doppelmayr è qui per voi.
Sostituzione delle pulegge nella 6-MGD Hua Shan di Shanxi, in Cina. Grazie ad una valida assistenza è possibile ridurre i tempi di fermo ed incrementare la vita operativa degli impianti a fune. No. 190 • Aprile 2013
„S
iamo dediti ad un'assistenza veloce ed economica degli impianti Doppelmayr, con risposte competenti alle richieste che ci pervengono“. Secondo il Direttore del Servizio Clienti, Peter Thurner, il suo reparto ha perfettamente recepito la filosofia aziendale di Doppelmayr/Garaventa. “Ci accingiamo ad incrementare i nostri punti d'appoggio in tutto il mondo. Ci teniamo che i nostri dipendenti, anche negli angoli più remoti del mondo, siano adeguatamente formati e che, laddove ciò risulti opportuno, siano disponibili in loco i ricambi e gli utensili più importanti e più frequentemente richiesti.” I dipendenti del Servizio Clienti sono estremamente versatili; collaborano attivamente con i reparti Meccanica, Elettrotecnica e Idraulica e, in caso di necessità, san-
no dove cercare la giusta soluzione ai problemi. “Oggigiorno nessuno può correre il rischio di lasciar fermi gli impianti per periodi prolungati; infatti un'elevata disponibilità rappresenta l'aspetto più importante del settore degli impianti a fune. Forniamo assistenza agli impianti dei nostri clienti nel corso della loro intera vita operativa. Inoltre noi siamo raggiungibili dai nostri clienti 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno!”
Peter Thurner, Servizio Clienti Doppelmayr: Il nostro nome è sinonimo di supporto veloce e competente.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Una ruota panoramica in Messico con cabine CWA. A Monaco di Baviera, per i test TÜV, è stata montata temporaneamente una ruota panoramica destinata al Messico. Le 54 cabine climatizzate sono della CWA.
La presenza di Doppelmayr all'Interalpin Per Doppelmayr, la fiera più importante del mondo nel proprio settore - l'Interalpin di Innsbruck - rappresenta l'occasione perfetta per presentare, oltre agli oggetti da esposizione classici, come cabine e seggiole per impianti a fune,
32
anche numerose novità. La manifestazione "Experience Doppelmayr" consente di osservare con i propri occhi con quale cura Doppelmayr lavori. Ad esempio, verranno effettuate delle saldature dal vivo ed i clienti potranno verificare di persona la qualità dei prodotti Doppelmayr (ad es. attraverso una prova di controllo magnetoinduttiva).
Schladming: i migliori al mondo da Doppelmayr I clienti Doppelmayr hanno avuto la possibilità di intrattenersi in un'atmosfera rilassata nella Doppelmayr-Lounge del centro comunicazioni "Tirolberg".
Divertiamoci con Skippy Che bel sole radioso... però il caldo è soffocante!
Ciao bambini! Sono sempre io, il vostro Skippy! Oggi siamo sul Golm, nel Montafon, in Austria. Da poco, quest'area sciistica dispone della prima seggiovia solare del mondo. I pannelli solari sono integrati nelle stazioni e appositamente curvati allo scopo. Forniscono circa un terzo dell'energia necessaria.
Sì, ma l'energia del sole è molto preziosa. Infatti, alimenta questo impianto con energia solare naturale.
Geniale, tutto questo è molto più ecologico!
Editore e detentore dei diritti: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, A 6961 Wolfurt • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, A 6850 Dornbirn• www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com No. 190 • Aprile 2013