Wir 194 sep2014 it

Page 1

Foto Garaventa

Settembre 2014 N ° 194 • 39° anno

A Orlando, in Florida, c‘è una funicolare molto speciale: „Hogwarts Express“, che trasporta i passeggeri nel fantastico mondo di Harry Potter. Pag. 6

CWA – Da 75 anni cabine e veicoli eccellenti per funivie Il leader mondiale celebra l’anniversario. Pag. 7

La funivia dell’Università di Breslau attraversa il fiume Oder La funivia collega due distretti universitari. Pag. 10

La funivia più lunga del mondo in Vietnam La nuova 10-MGD di Bà Nà Hills detiene anche il record mondiale di dislivello. Pag. 12

Cabinovia sulla Muraglia Cinese Comodamente sulla più grande costruzione del mondo con una 8-MGD. Pag. 16

Cabine con porta bici per l‘estate La prima seggio-cabinovia della Svizzera offre sorprese per ogni stagione. Pag. 18

Apprendistato al più alto livello 35 anni fa Doppelmayr ha aperto una moderna officina per apprendisti. Pag. 22

Le città boliviane di La Paz e El Alto sono collegate da una rete funiviaria al servizio di centinaia di migliaia di pendolari. Pag. 4


Sinergie COA - Doppelmayr Doppelmayr è uno dei principali sponsor del Comitato Olimpico Austriaco. Con benefici per entrambi, come spiega il segretario generale COA, Peter Mennel.

L

a partnership tra Doppelmayr e la OOC si è dimostrata proficua già alle Olimpiadi estive di Londra nel 2012 e nei Giochi invernali di Sochi 2014. La casa “Austria Tirol House” è stata il punto focale in occasione delle celebrazioni dei successi di atleti internazionali, con il patrocinio del Comitato Olimpico Austriaco, anche durante la serata Doppelmayr. Questi eventi sono un‘occasione unica per sfruttare le sinergie e per parlare con un pubblico internazionale sui temi della montagna. A Sochi il COA insieme a Doppelmayr e Tirol Werbung hanno rappresentato l’elite austriaca di competenza negli sport invernali. Il COA è impegnato nella promozione dello sport agonistico. Tuttavia, non si li-

mita soltanto all’eccellenza dello sport, ma sostiene anche gli atleti sulla strada per il raggiungimento dei giochi olimpici, iniziando già con i giovani talenti. In qualità di Presidente del Festival Europeo Olimpico della Gioventù, Peter Mennel ha molto a cuore la promozione dello sport giovanile. I prossimi „Giochi Olimpici Europei della Gioventù“ si terranno in gennaio 2015 nel Vorarlberg a Montafon e nel Liechtenstein. Il fatto i Giochi siano stati assegnati a questa regione, è in definitiva una delle conquiste della Doppelmayr: A Montafon e in Liechtenstein praticamente tutti gli impianti di risalita sono stati realizzati da imprese del Gruppo Doppelmayr. Una rete funiviaria adeguata ed efficiente è un presupposto importante per lo svolgimento puntuale delle gare.

No 194 • Settembre 2014


3

Vincitore del Premio Export

A

Doppelmayr è stato assegnato nel giugno 2014 il prestigioso Export Award del Ministero della Scienza, Ricerca e Economia e della Camera di Commercio Austriaca. Oltre ai grandi contratti per Sochi e La Paz, questo premio è anche un riconoscimento dei successi dell’export negli ultimi decenni a partire dal nostro primo lavoro oltremare nel 1953. Per il nostro gruppo l‘importanza del mercato mondiale è molto grande: ammortizza le oscillazioni congiunturali dei mercati nazionali oltre che i rischi monetari, e garantisce uno sfruttamento equilibrato della nostra capacità produttiva. Questo equilibrio globale è la forza che ci permette anche la massima vicinanza al cliente e investimenti per la ricerca e sviluppo tecnico. Il nostro obiettivo è quello di costruire le migliori funivie del mondo e la nostra presenza nei mercati di tutto il mondo ci aiuta a trovare, sviluppare e realizzare sempre nuove idee. Queste considerazioni saranno fondamentali anche in futuro per la scelta della nostra strategia aziendale.

No 194 • Settembre 2014

Michael Doppelmayr

GEPA/OEOC

Che il Vorarlberg sia una delle sedi dei Giochi, rende felice Peter Mennel per tre motivi. In primo luogo, egli è nato nel Vorarlberg ed è orgoglioso della sua terra. In secondo luogo, il comprensorio sciistico del Vorarlberg ha un ruolo di pioniere negli sport invernali, perché qui, sull‘Arlberg, è stato realizzato – da Doppelmayr - il primo skilift dell’Austria. Questo porta già al terzo punto: Doppelmayr, il più grande costruttore funiviario del mondo e partner del COA, è nato proprio qui. L‘impegno e la stretta collaborazione tra COA e Doppelmayr è un chiaro impegno nei confronti degli sporti invernali alpini e un sostegno dei giovani e dello sport. La partnership è stata per ora formalizzata fino all’anno 2016.

„Per il COA è importante avere come partner imprese che incarnano i valori e gli obiettivi dello spirito olimpico. Doppelmayr è una di quelle“.

USA, Canada 15% Austria, Germania 18% CIS, CEE 11%

Fatturato mondiale

Resto del mondo 30%

Svizzera, Francia, Italia 26%


Mi Teleférico di La Paz entra in servizio La città di La Paz, sede del governo boliviano, riceverà il più grande sistema funiviario urbano del mondo. Come prima di tre linee, è entrata il servizio il 30 maggio la Línea Roja.

L

‘intera rete funiviaria, dopo il suo completamento, sarà lunga quasi dieci chilometri. Si compone di tre cabinovie indipendenti. La Línea Roja e la Linea Amarilla, che passa più a sud, collegano le città boliviane di La Paz e El Alto. La Línea Verde, che ha una stazione in comune con la Linea Amarilla, collega il centro di La Paz con il sud della città. La Linea Verde è raggiungibile dalla Línea Roja in breve tempo con un autobus cittadino. Le cabinovie riducono i tempi di viaggio anche di tre quarti d‘ora.

pendolari. Se usano la loro auto privata o i „Micros“ (minibus) o uno dei 30.000 „Trufis“ (taxi di gruppo), il viaggio dura spesso un‘ora o più. Il trasporto pubblico ha avuto per anni un ruolo subordinato. Ma ora la città e il governo federale hanno deciso per la sua razionalizzazione. Il servizio autobus della città è in fase di ampliamento ed è stato approvato l‘imponente progetto delle funivie „Mi teleférico“.

Traffico enorme

La scelta per la soluzione funiviaria è maturata non solo per facilitare il pendolarismo, ma anche per migliorare la qualità dell‘aria. Infatti la cabinovia ha un consumo energetico annuo di appena 5 MW1; che è una frazione di quello necessario per il traffico automobilistico. Inoltre le macchine hanno in

La densità del traffico a La Paz nelle ore di punta è enorme. La rete stradale non riesce a supportare l’aumento progressivo ed estremo il traffico. Tra La Paz e El Alto si muovono quotidianamente 440.000

Aria migliore

No 194 • Settembre 2014


Il grande entusiasmo del presidente Evo Morales (al centro), del vicepresidente Álvaro García Linera (a sinistra) e di César Dockweiler (a destra), coordinatore del progetto del governo e direttore della società di gestione del „Mi teleférico“. Durante la cerimonia di inaugurazione il presidente Evo Morales non è ha risparmiato elogi per Doppelmayr: „Applausi per l‘azienda Doppelmayr. È riuscita a realizzare in breve tempo la prima linea, la Línea Roja“ A questo riconoscimento si è unito anche César Dockweiler :“L‘azienda Doppelmayr ci capisce. Si è messa una camicia boliviana. Lavora insieme a noi. Ha fatto anche più di quello che aveva promesso. E ha fatto in modo che questo progetto fosse completato a tempo di record!“

media 18 anni, non ci sono normative sulle emissioni inquinanti e provocano di conseguenza grandi emissioni di CO2 e NOX. Dato che centinaia di migliaia di pendolari passeranno dalla macchina alla funivia, ci dovrebbe essere una drastica riduzione del traffico automobilistico - e quindi un significativo miglioramento della qualità dell‘aria. La Línea Roja viaggia quotidianamente dalle 5:30 del mattino fino alle 22:30 di notte. Il tempo di percorrenza è di dieci minuti. Le tariffe sono socialmente differenziate: un biglietto costa 3 boliviani (32 centesimi di euro), scolari, studenti, pensionati e disabili pagano la metà. Questo è stato apprezzato: già nella prima settimana di esercizio, sono stati venduti 100.000 biglietti. Il record

1 Questo è circa il 14 per cento in più del consumo energetico di un bilancio medio UE

No 194 • Settembre 2014

giornaliero nel primo mese di funzionamento è stato registrato in una domenica: all‘8/06/2014 la cabinovia ha trasportato 62.422 passeggeri. L‘impianto rende così onore al suo nome e alle sue aspettative: „Mi teleférico - Nuestras Vidas Uniendo“ („La mia funivia - collegamento delle nostre vite“).

10-MGD Línea Roja Portata oraria per direzione 3.000 P/h Tempo percorrenza

10,5 min

Velocità

5,0 m/s

Cabine

109

Intervallo

12,0 s

Gioia per la Línea Roja e il Presidente Morales

Lunghezza inclinata

2.735 m

L‘inaugurazione è stata una grande festa popolare. Ad esempio, un visitatore mostrava il suo manifesto dipinto a mano, sul quale esprimeva ciò che a molti cittadini sta a cuore: „Que viva el Transporte Paceño!“ - „Viva il trasporto pubblico di La Paz!” E in migliaia hanno festeggiato con canti e gioia il loro Presidente, Evo Morales.

Dislivello

400 m

Sostegni

19

Motrice

Stazione intermedia

Tenditrici

Stazioni terminali

Quota Stazione 16 de Julio 4.000 m


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

6

La funicolare che incanta gli appassionati di Harry Potter

D

all‘ 8 luglio 2014, l‘ Hogwarts Express porta i suoi passeggeri dalla stazione di Hogsmeade nel „Mondo magico di Harry Potter - Hogsmeade“ - che si trova nel parco divertimenti „Islands of Adventure“ - fino alla stazione King‘s Cross nel „mondo magico di Harry Potter - Diagon Alley „ degli Universal Studios Florida. I due mondi fantastici di Harry Potter offrono numerosi negozi, ristoranti ed attrazioni. L‘Hogwarts Express ha due convogli ed è una replica dettagliata del famoso treno dei film di Harry Potter, ognuno composto da una locomotiva a vapore, un vagone per il carbone e tre carrozze passeggeri. Nei quattro minuti del viaggio i passeggeri si tuffano nel mondo del giovane mago, accompagnati dall‘affidabile tecnologia funiviaria, perché dietro al treno a vapore si nasconde una funicolare supermoderna. Per il gruppo Doppelmayr / Garaventa, questo è stato un progetto inedito, perché una funicolare come l‘Hogwarts Express non era mai stata costruita in questa forma. Rispetto ad altri sistemi di questo tipo, i progettisti hanno dovuto affrontare nuo-

ve situazioni specifiche come curve molto strette, una grande massa del treno (la lunghezza totale è di circa 70 m) e notevoli valori di tensionamento. CWA si è occupata della ricostruzione fedele e dettagliata del treno. I veicoli appaiono proprio come se fossero molto pesanti, costruiti con ferro e legno. L‘interno degli scompartimenti del treno è illuminato ottimamente e attrezzato con giochi di grande classe. Per quanto riguarda immagine, rumori e acustica non si lascia nulla a desiderare. Stazione Nord Durata del viaggio

4 min

Velocità

3,4 m/s

Treni

2

Lunghezza inclinata

676 m

Peso della locomotiva

13 t

Peso del tender

15 t

Peso di un vagone

27 t

Argano 215/636 kW

Stazione Nord

Copyright: ©2014 Universal Orlando Resort. Tutti i diritti riservati.

La Universal Orlando Resort ha una nuova attrazione: l‘Hogwarts Express. Dietro la ricostruzione fedele del famoso treno a vapore si nasconde una moderna funicolare.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

7

I 75 anni dalla CWA Cabine per il mondo intero Il marchio CWA gode di una reputazione eccellente tra i funiviari: CWA è sinonimo di massima qualità in funzionalità e design. L‘azienda, con sede a Olten (nel cantone Solothurn, Svizzera) gode di un passato straordinario e di un futuro luminoso. Nel complesso, la CWA ha finora prodotto circa 60.000 cabine e veicoli per funivie e ruote panoramiche, consegnate in oltre 60 paesi.

L

a CWA è stata fondata nel 1939 e dal 1956 opera nel settore funiviario. Oggi, CWA è leader del mercato mondiale, con una quota superiore al 50 per cento. Doppelmayr ha utilizzato per la prima volta cabine CWA nel 1972 per un impianto innovativo: la cabinovia di Mellau (Vorarlberg, Austria). Dal 2001 CWA è un‘impresa del gruppo Doppelmayr. Grande potenziale di crescita Le cabine da 8 a 15 persone rappresentano circa l‘ 80 per cento della produzione. Secondo il CEO, Raimund Baumgartner, il potenziale di crescita è buono, perché c‘è una notevole necessità di rinnovamento. Inoltre ci sono sempre più associazioni fra diversi comprensori sciistici, che richiedono impianti di collegamento. Poi c‘è la tendenza a proporre l‘impianto come servizio di trasporto durante tutto l‘anno. Ciò richiede adattamenti delle cabine, per esempio con sistemi di supporto per mountain bike. Inoltre diventa sempre più importante l‘impiego di impianti funiviari nelle aree urbane come alternativa al trasporto pubblico tradizionale. Le funivie sono diventate anche strumenti di marketing che emozionano e devono essere progettate di conseguenza. No 194 • Settembre 2014

CEO Raimund Baumgartner spiega: „I veicoli funiviari sono sistemi tecnici complessi. Comfort, grande vista panoramica grazie ad ampie finestrature e design accattivante dentro e fuori, sono attualmente le caratteristiche più importanti che deve avere una cabina dal punto di vista dei passeggeri. Una manutenzione più semplice possibile è invece un criterio importante per gli operatori funiviari“. CWA è ben avviata nel corrente esercizio. „La nostra capacità produttiva è ben sfruttata. L‘importante è concentrare tutti i nostri sforzi sui nostri clienti.“

Cabine CWA – alcune referenze 2010 - 2014 • 8-MGD Gaislachkogl I, 3S Gaislachkogl II, Austria • OMEGA, ZETA • Ruota panoramica RR60 Myrtle Beach, USA • OMEGA, VSG • 8-MGD Hannigalp, Svizzera • OMEGA • 8-MGD Jewel Cable Car Ride, - Singapore • OMEGA • 60-ATW Pico Espejo, Venezuela • KRONOS • 60-FUL Huang Shan-Xihai, Cina • 15-MGD Kosodrevina-Chopok, Jasna Slovenia • OMEGA • 8-MGD Cabinovia Safari, Kolmården Safari Park, Svezia• OMEGA • Cabinovie e impianti 3S per le Olimpiadi di Sochi, Russia • OMEGA; ZETA • 84-FUL Scenic Railway, Katoomba Australia • 150-ATW Piz Val Gronda, Ischgl, Austria • KRONOS • 10-MGD Olang, Italia • OMEGA


Cabinovia Sea to Sky - volare nel cielo canadese Il 16 maggio è stata felicemente inaugurata la cabinovia a 8 posti “Sea to Sky Gondola” a Squamish, Columbia Britannica (Canada).

L

a cabinovia 8-MGD è il più grande progetto della società “Sea to Sky Gondola” da 20 anni. Lo hanno sottolineato all’unisono Trevor Dunn, David Greenfield, Michael Hutchison, Jayson Faulkner e David Smith - tutti membri fondatori della società “Sea to Sky Gondola” – in occasione dell’inaugurazione della nuova cabinovia. 250.000 passeggeri già nel primo anno di servizio Si prevedono da 250.000 a 300.000 pas-

seggeri nel primo anno di funzionamento. Il principale, Trevor Dunn, ha commentato così la cabinovia “Sea to Sky”: “I lavoratori della Doppelmayr/Garaventa si sono impegnati nella costruzione della nostra cabinovia, come se fosse di loro proprietà. Sono dei veri partner. Già prima, quando lavoravo per Intrawest1, ho avuto buone esperienze con Doppelmayr. Anche le cabine CWA utilizzate da Doppelmayr, sono le migliori disponi1 gestisce diversi comprensori sciistici, fra cui anche Whistler-Blackcomb

No 194 • Settembre 2014


Trevor Dunn a sinistra e David Greenfield sono coideatori dell’impianto “Sea to Sky”. La cabinovia per loro non è semplicemente un impianto: “Volevamo il meglio che potesse offrire la tecnologia. E abbiamo ridotto al minimo l’impatto ambientale, prevedendo un tracciato che risparmiasse al massimo l’intervento sugli alberi. Per esempio, abbiamo anche previsto per le comunicazioni un cavo in fibra ottica sospeso sopra alle cime degli alberi per evitare scavi in linea.”

bili sul mercato. La cabinovia “Sea to Sky” parte ai margini della città di 15.000 abitanti Squamish ed è raggiungibile in auto in 45 minuti da Vancouver. L’impianto si trova nel territorio degli indiani Squamish. Il territorio Squamish si estende dalla English Bay, una spiaggia popolare appena fuori Vancouver, fino a Whistler a 150 km di distanza. - Non c’è da stupirsi che l’inaugurazione abbia avuto una grande eco nei media e che già nel primo fine settimana di apertura migliaia di visitatori abbiano voluto fare la loro esperienza personale “Avventura in Natura”. No 194 • Settembre 2014

I visitatori vengono attratti anche diversamente. Presso la stazione a valle c’è una caffetteria, un grande parco giochi per bambini ecc. Il Summit Lodge a monte ospita un ristorante self-service ed un supermercato. La grande terrazza panoramica offre una splendida vista sul fiordo di Howe Sound, su ampie foreste e alte montagne. Un ponte sospeso conduce a sentieri escursionistici. Molto popolari sono l’arrampicata e, in inverno, lo sci in neve fresca. La giusta attrezzatura è disponibile in loco.

8-MGD Sea to Sky Gondola Portata oraria 1.215  P/h Tempo percorrenza 8,1 min Velocità 5,0 m/s Cabine 40 Intervallo 23,7 s Lunghezza inclinata 2.136 m Quota stazione a monte 880 m Dislivello 849 m Sostegni 14 Motrice Valle Tenditrice Valle


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

10

La funivia dell’Università di Breslavia A Breslavia una funivia collega il Politecnico e il nuovo “Geocentrum” universitario. Dal centro storico attraversa il fiume Oder e fa parte della rete di trasporto pubblico.

I

n paese la stazione della funivia da 15 posti si trova a quindici minuti a piedi dalla Marktplatz, nelle immediate vicinanze dello Zoo di Breslavia e del campus del Politecnico. Di fronte, a nemmeno 400 metri, sulla sponda meridionale del fiume Oder, ci sono il nuovo Geocentrum e un’attrazione turistica, la storica torre piezometrica. Il Geocentrum è un centro di ricerca e studio per l’industria mineraria, geologia e ingegneria civile. Esercizio quotidiano su chiamata L’orario di esercizio è dalle ore 7.30 alle 19:30, il funzionamento su chiamata (tipo ascensore). Gli studenti ed i dipendenti universitari possono utilizzare l’impianto gratuitamente, risparmiandosi una camminata di 20 minuti attraverso il ponte Grunwaldzki. Il Politecnico di Breslavia ha 32.000

15-ATW Polinka Portata oraria Tempo percorrenza Velocità Cabine Lunghezza inclinata Dislivello Sostegni Argano 110 kW Funi portanti ancorate fisse

366 P/h 2 min 5,0 m/s 2 373 m 1m 2 Geocentrum in entrambe le stazioni; teste fusa presso il Geocentrum; tome al Politecnico

studenti e 4.200 dipendenti; è il più grande centro lavorativo della città. Università e amministrazione cittadina si dividono a metà i costi di esercizio della funivia.

No 194 • Settembre 2014


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

11

Funivia di Vancouver: rinnovo in tempo record Garaventa supera le aspettative dell’esercente della funivia RedSkyride della Grouse Mountain: per il rinnovo dell’azionamento sono state necessarie appena sei settimane!

No 194 • Settembre 2014

I

n vista della città costiera canadese di Vancouver c’è la “cima di Vancouver”, la Grouse Mountain con i suoi 1.250 m di altezza che si trova al centro dell’omonimo comprensorio ed offre una grande varietà di attività sportive e ricreative. C’è per esempio il Grouse Grind Trail, un percorso incredibilmente ripido lungo quasi tre chilometri con cronometraggio automatico, che viene affrontato ogni anno da 100.000 corridori. In un grande parco naturale si possono osservare grizzly e lupi. E naturalmente si può anche sciare, c’è addirittura un famosissimo centro di formazione per giovani talenti, il Tyee Ski Club. Nel 1920, alcuni scandinavi hanno iniziato lo sviluppo turistico del territorio; oggi ci sono già sei impianti a fune. L’impianto di arroccamento è il Red-Skyride, chiamato anche “Super Skyride”, una funivia da 100 persone costruita da Garaventa nel 1976. Come linea

di riserva e per il trasporto materiali c’è la Blue Sky, una funivia da 68 persone del 1966. Ma quest’impianto è troppo piccolo per servire in modo efficiente e regolare come arroccamento: nei week-end di punta si arriva ad una richiesta di trasporto di 2.000 persone all’ora. Per non deludere troppo le aspettative degli utenti con la chiusura dell’impianto, la revisione generale del Super Skyride è stata divisa in tre parti: nel 2013 i carrelli e le sospensioni, nella primavera del 2014 l’azionamento elettrico e in l’argano motore. Il punto critico è stato il rinnovo dell’azionamento elettrico: la sua sostituzione in sole sei settimane è una prestazione eccezionale alla quale nessuno voleva veramente credere. Ora è sicuro che l’impianto potrà riprendere il servizio con l’inizio della stagione invernale.


La cabinovia più lunga del mondo si trova in Vietnam Nel Bà Nà Hills Mountain Resort, a circa 25 chilometri a ovest della città vietnamita di Da Nang, Doppelmayr ha realizzato la 10-MGD 10-MGD Bà Nà Big; essa è stata iscritta nel Guinnes dei primati come l’impianto più lungo e con maggior dislivello del mondo.

L

e colline di Bà Nà sono state aperte al turismo agli inizi del XX secolo quando il Vietnam era una colonia francese. Lì, a 1.500 m sul livello del mare, il clima è più secco e più fresco rispetto alla soffocante Da Nang. Con il ritiro dell’amministrazione civile francese Bà Nà è stata dimenticata. Dal 1990 il turismo ha ripreso interesse e alla fine degli anni ‘90 Doppelmayr ha costruito una cabinovia “pulsee” dal villaggio alla cima della montagna. Nel 2007 il resort è stato rilevato da un investitore privato, il Ba-Nà Hills Resort. Nel 2009 sono entrati in funzione altri due nuovi impianti Doppelmayr: Le cabinovie 8-MGD Bà Nà Cable Car e la 8-MGD Bà Nà Peak. Con la 8-MGD Bà Nà Cable Car gli ospiti si risparmiano il tragitto su una strada di montagna lunga 18 km. La cabinovia ha anche una portata oraria molto più alta rispetto al servizio pubblico di bus. La cabinovia “Bà Nà Peak” ha invece sostituito l’impianto a pulsé, la cui capacità non era più adeguata alle esigenze. La nuova 10-MGD è la cabinovia più lunga del mondo con i suoi 5.772 m e corre su un tracciato pressoché parallelo alle due 8-MGD, ma su tronco singolo. Supera così un dislivello record di 1.369 m. Ogni dieci cabine delle 86 totali, ce n’è una dotata di

pavimento vetrato oppure di una griglia cromata al posto delle normali vetrature. Queste ultime vengono però tolte dal servizio in caso di forti piogge. La realizzazione di questi impianti è stata un grande impegno. Il terreno è impraticabile, il clima estremo. Nella stagione dei monsoni, forti temporali sono all’ordine del giorno. Per questo motivo anche la fune portante-traente è protetta una fune parafulmini. Bà Nà è una destinazione turistica popolare. La maggior parte degli ospiti proviene dal Vietnam, dai paesi vicini e dagli USA. Tutti apprezzano molto la magnifica vista sul mare durante il viaggio in cabinovia. 10-MGD Bà Nà Big Portata oraria

1.500 P/h

Tempo percorrenza

17,2 min

Velocità

6,0 m/s

Cabine

86

Intervallo

24 s

Lunghezza inclinata

5.772 m

Quota stazione a monte

1.450 m

Dislivello

1.369 m

Sostegni

25

Motrice

Monte

Tenditrice

Valle No 194 • Settembre 2014


La prima funicolare del Vietnam Nella località di svago Bà Nà Hills è stata inaugurata la prima funicolare del Vietnam. I veicoli da 80 passeggeri sono disegnati sul modello della storica UBS Polybahn della città di Zurigo.

L

a funicolare collega la stazione a monte della cabinovia Bà Nà Peak con la Pagoda Linh Ung e la statua bianca del Buddha alta 27 metri inserita nell’ambiente montano del Peak Bà Nà Nui Chua. Questa pagoda è stata costruita dallo Stato nel 2004 come parte di un centro turistico. Romantica cittadina alpina e parco divertimenti nel cuore della giungla asiatica

correre a piedi un sentiero di due km oppure utilizzare uno dei bus navetta a 16 posti. Oggi è tutto molto più veloce e più comodo con la nuova funicolare”, scrive il Saigon Times nella sua edizione online. Garaventa si è occupata della parte funiviaria del progetto. Alle opere edili e alle costruzioni in carpenteria metallica ha pensato il cliente. Un nuovo 3S in progetto

Quando i privati del Sun Group hanno rilevato la zona, hanno creato un ampio resort per il tempo libero. È la copia fantasiosa di una cittadina francese con un grande parco divertimenti. Ma gli esercenti non sono ancora soddisfatti. Costruiscono rapidamente attrazioni turistiche per grandi e piccini. Chi vuole, nel parco divertimenti, può guidare macchine da corsa, vedere film 4D e 5D al cinema, lanciarsi nel vuoto dalla Free Fall Tower e molto altro ancora. La funicolare Bà Nà Hills è progettata con la più moderna tecnologia; per la progettazione dei vagoni storici stile retrò il cliente ha voluto la massima attenzione ai dettagli. Il treno passa prevalentemente attraverso un tratto di giungla impervia. “Prima, per raggiungere la pagoda e l’allora piccolo parco divertimenti, si doveva perNo 194 • Settembre 2014

Il lavoro del gruppo Doppelmayr/Garaventa continua. Attualmente Doppelmayr lavora al quinto progetto del resort, una cabinovia 3S. 80-FUL Bà Nà Hills Portata oraria

1.600 P/h

Tempo percorrenza

2 min

Sosta nelle stazioni

1 min

Velocità

5 m/s

2 carrozze

80 P/ 6.000 kg

Lunghezza inclinata

400 m

Quota stazione a monte

1.415 m

Dislivello

90 m

Motrice 120 kW/281 kW

Monte


No 194 • Settembre 2014


Tatranská Lomnica:
 una nuova cabinovia da 15 posti Tatranska Lomnica è uno dei tradizionali e storici comprensori aperti tutto l’anno negli Alti Tatra. E ‘stato - e continuerà ad essere – generosamente migliorato, di recente con una 15MGD della Doppelmayr.

L

a cabinovia 15-MGD “Start - Skalnate Pleso” è in funzione tutto l‘anno. Sostituisce la seconda sezione di una cabinovia quadriposto del 1995. La prima sezione serve da arroccamento a Tatranska Lominca e viene utilizzata anche per ripetere la relativa pista. Le nuove cabine da 15 posti (CWA/ OMEGA IV-15 SI) con dieci posti a sedere e cinque posti in piedi sono molto confortevoli. Il trasporto combinato con una sedia a rotelle o un passeggino è facilmente possibile senza dover chiudere i sedili. Doppelmayr è stato il general contractor per la costruzione e montaggio dell’impianto. La stazione a monte non era accessibile con camion; per ragioni di tutela dell’ambiente non è stato possibile realizzare una strada di accesso. Il trasporto dei materiali è stato effettuato con elicottero. Per il montaggio della stazione a monte sono stati impiegati, oltre all’elicottero, solo un escavatore da 25t, che poteva risalire la pista da sci, e un braccio meccanico appositamente studiato da Doppelmayr. Questo braccio è stato montato sulla struttura in acciaio della stazione e spostato in base all’avanzamento lavori. I componenti sono stati portati alla stazione a monte con l’elicottero, assemblati in unità più grandi e portati sul luogo di montaggio. Anche i sostegni sono stati montati con l‘elicottero. La vecchia cabinovia quadriposto doveva rimanere in esercizio più a lungo possibile; quindi, prima della chiusura dell’impianto, sono state effettuate tutte le operazioni possibili. In questo contesto è stato necessario il massimo impegno per risolvere una particolare difficoltà presso la stazione a valle. Dato che una parte del vecchio edificio di stazione doveva essere

No 194 • Settembre 2014

utilizzato come magazzino per la nuova cabinovia, la nuova stazione ha dovuto essere realizzata vicinissima alla vecchia e di conseguenza i sostegni si sono avvicinati molto alla 4-MGD. – Alla fine la 4-MGD ha sospeso il suo servizio appena cinque settimane. La località Tatranská Lomnica si trova a 850 m sul livello del mare. Si tratta di un Comune giovane, fondato solo nel 1892, che si è ben presto trasformato in un centro turistico della catena montuosa slovacca Tatra. Nel 1960 è stato integrato nella città di 2.000 abitanti Vysoke Tatry. Qui - e in Tatranská Lomnica - ci sono numerosi alberghi e alloggi privati. Con il trenino elettrico Tatra, a scartamento ridotto, arrivano tutto l‘anno molti turisti in giornata. Il comprensorio sciistico ed escursionistico Tatranská Lomnica dispone di sei impianti di risalita, diversi skilift e una funivia 15er che corre da Skalnate tarn sulla sommità della vista alto 2634 m montagna Lomnický Stit. Ci sono numerosi alberghi a strutture valle e appartamenti. Anche i gestori di risalita TMR (Tatry località montane, come) gestisce un albergo a quattro stelle, ampiamente rinnovato, il Grand Hotel Praha. Il gruppo di investitori TMR è iniziata nel 2004 con l‘acquisizione e lo sviluppo delle stazioni sciistiche. Da allora, Doppelmayr ha costruito in Slovacchia, solo per questa azienda, un totale di 11 impianti di risalita a Jasna, Tatranská Lomnica e Stary Smokovec: una funicolare, un Funitel, due 15MGD e un 8-MGD, due 6-CLD, due 4-CLF e due sciovie.

15-MGD Štart – Skalnaté pleso Portata oraria 2.400 P/h Tempo percorrenza 7,1 min Velocità 6,0 m/s Cabine 37 Intervallo 22,5 s Lunghezza inclinata Quota stazione a monte Dislivello Sostegni Motrice Tenditrice

2.019 m 1.768 m 598 m 19 Valle Valle


Con la cabinovia sulla Muraglia Cinese Da aprile 2014 a Badaling una moderna cabinovia 8-MGD di Doppelmayr sostituisce la vecchia 6-MGD (26 anni) sulla Muraglia Cinese.

B

adaling, 70 km a nord di Pechino, è una città fortificata costruita nel 1505. Nella Cina antica era, strategicamente, il passaggio più importante per arrivare a Pechino. Dato che da qui le strade portano in tutte le direzioni, la fortezza ha ricevuto un nome particolare: “Badaling” significa “cima per tutte le direzioni del cielo”. Oggi Badaling è organizzata come una grande città con una superficie di 96 km² e ben più di 6.000 abitanti. In questa zona la muraglia è larga fra i 4 e gli 8 metri alle merlature, 10 metri alla base ed è alta fra 6 e 9 metri. Negli anni ‘50 la Muraglia, nella zona di Badaling, è stata restaurata e nel 1957

è stata aperta ai turisti. Oggi l’area è visitata da milioni di persone. A Badaling ci sono molti alberghi e ristoranti e da alcuni anni c’è un collegamento autostradale con Pechino. Il paesaggio è aspro e impervio, la salita alle mura estenuante. È stato naturale prevedere la costruzione di una funivia. Nel 1988 sono state realizzate una “pulsé” e una cabinovia a 6 posti grazie ad un investitore privato. Ma dato che la concessione scadeva dopo 25 anni e la 6-MGD non era più sufficiente per far fronte all’aumentato afflusso turistico, l’impianto è stato rilevato dall’amministrazione locale e sostituito con una comoda cabinovia 8 po-


sti con portata oraria tre volte superiore e con imbarco a livello. Il nuovo impianto segue il tracciato del vecchio. Anche la stazione a monte scavata nella roccia e raggiungibile attraverso un tunnel è rimasta sostanzialmente uguale, la parte anteriore del tunnel è stata comunque adattata alle nuove esigenze. Cabine con sedili riscaldati per l’inverno e pannelli di aerazione per l’estate Dal momento che nei mesi invernali a Badaling è molto freddo, le cabine CWA OMEGA IV sono state dotate di riscaldamento per i sedili. Per il periodo estivo sono stati

montati dei pannelli di ventilazione aggiuntivi sul fondo della cabina, che vengono chiusi durante l’inverno.

8-MGD Badaling

Veloce avanzamento dei lavori La demolizione della vecchia 6-MGD è iniziata a metà ottobre 2013 e alla fine di aprile 2014 è stato eseguito il collaudo per l’apertura al pubblico della nuova 8-MGD da parte delle autorità cinesi. Il montaggio e messa in servizio hanno richiesto tre mesi. Il prossimo progetto è la sostituzione della “pulsé” a 6 posti con una cabinovia 8-MGD.

Portata oraria

2.420 P/h

Tempo percorrenza

3,1 min

Velocità

6,0 m/s

Cabine

32

Intervallo

11,9 s

Lunghezza inclinata

694 m

Quota stazione a monte

894 m

Dislivello

179 m

Sostegni

5

Motrice

Valle

Tenditrice

Monte


Seggio-cabinovia con carenature in inverno e portabiciclette in estate In dicembre 2013 è entrato in servizio ad Adelboden il primo impianto combinato della zona Berner Oberland. E’ anche la prima seggio-cabinovia con carenature della Svizzera.

I

l nuovo impianto di Geils sul Hahnenmoos è ad ammorsamento automatico combinato con cabine a 8 posti e seggiole a 6 posti con carenature blu. In estate solo cabine, in inverno servizio misto In estate vengono utilizzate solo le cabine. In inverno vengono messe in linea anche le seggiole; le cabine sono scelte soprattutto da sciatori tranquilli, scuole di sci, slitte e pedoni. A seconda delle esigenze e tipo di passeggeri possono essere immesse in linea fino a quattro seggiole ogni due cabine. Al massimo della potenzialità possono “girare” 15 cabine e 57 seggiole. A causa del vento, spesso forte, le seggiole sono dotate di smorzatori di oscillazioni. Le cabine vengono sistemate nella stazione a valle, le seggiole in un magazzino automatico “a circuito chiuso” presso la stazione a monte, e vengono immesse in linea fra le cabine con un apposito scambio mobile. Per il magazzino è stato riutilizzato l’edificio della vecchia stazione a monte della 4-MGD del 1974. Le stazioni sono state realizzate con le coperture in legno tipiche di Adelboden 6/8-CGD Geils-Hahnenmoos Portata oraria

2.400 P/h

Tempo percorrenza

5,8 min

Velocità

5,0 m/s

cabine 8posti / seggiole 6posti

15/57

Intervallo

9,6 s

Lunghezza inclinata

1.413 m

Quota stazione a monte

1.952 m

Dislivello

243 m

Sostegni

12

Motrice

Monte

Tenditrice

Valle



Gruppo Doppelmayr/Garaventa

20

Revisione annuale
della Emirates Air Line Il servizio clienti dalla Doppelmayr ha completato la revisione annuale in soli 7 giorni lavorativi, dopo più di 10.000 ore di servizio dell’impianto. Il cliente loda velocità, qualità e professionalità.

L

a cabinovia 10-MGD Emirates Air Line collega la penisola di Greenwich con i Royal Victoria Docks, attraversando il Tamigi a 90 m di altezza. Le due stazioni si trovano nei pressi del centro fieristico ExCeL e del centro congressi O2 Arena. La cabinovia ad ammorsamento automatico è completamente integrata nel sistema di trasporto cittadino ed è equiparata ad una sezione della metropolitana di Londra. Trasporta pendolari e turisti che cercano l’emozione unica di un “volo” sul Tamigi. Un impianto molto apprezzato L’impianto è stato molto apprezzato. Dal momento della sua realizzazione per l’inaugurazione dei Giochi Olimpici Estivi 2012 fino a metà 2014, ha trasportato quasi quattro milioni di passeggeri. Una sola breve interruzione Per la manutenzione annuale l’impianto

Edwin Hopper, Engineering Manager – Emirates Air Line: „La ditta Doppelmayr ha dimostrato massima professionalità per questo impianto di trasporto urbano.“

Lavori a 90 metri d’altezza

è stato fermato solo dal 18 al 25 marzo. La squadra specializzata Doppelmayr ha controllato tutti i componenti, li ha testati ed eventualmente sostituiti. Sono stati revisionati meccanismi di stazione, rulliere, binari, componenti idraulici ed elettronici, riduttore, albero di trasmissione, fune. Erano presenti tecnici Doppelmayr esperti di idraulica, elettronica e meccanica, ognuno con la sua squadra e un esperto esterno accreditato per il controllo della fune. Il coordinamento in loco è stato affidato ad un capoprogetto del servizio clienti, che ha curato i rapporti tra i montatori Doppelmayr ed il cliente, per garantire il rapido svolgimento dei lavori senza inconvenienti. Tempi stretti Edwin Hopper è l’Ingegnere Capo incaricato della revisione dall’impresa Mace, il gestore dell’impianto. Dice del Customer Support: “I gestori di funivie urbane hanno come obiettivo che l’impianto funzioni tutto


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

21

Misurazione della campata della 3S sul Reno l’anno senza interruzioni impreviste. Per l’Emirates sono previste interruzioni solo il primo giorno di Natale e una settimana a marzo per la revisione annuale.” In questo breve tempo però non erano programmati solo i lavori di manutenzione della funivia, ma anche la revisione degli edifici e delle infrastrutture. Mr. Hopper insiste: “Solo attraverso una grande collaborazione tra noi e il servizio clienti Doppelmayr, evitando inconvenienti, è stato possibile completare tutti i lavori in così poco tempo”.

L’impianto 3S di Coblenza attraversa il Reno. Questo richiede, oltre ai regolari lavori di revisione, una particolare verifica dei franchi sul livello del fiume.

P

er mantenere la licenza di esercizio per gli impianti funiviari, viene effettuato un controllo annuale da parte di un esperto incaricato.

Un funzionamento molto affidabile

Nessun intralcio alla navigazione

E inoltre loda l’affidabilità della cabinovia: “Fino ad ora abbiamo dovuto sospendere il servizio solo due volte e Doppelmayr ha gestito ogni volta la situazione in modo esemplare. La prima sospensione è stata causata da una forte tempesta di neve. Nel secondo anno abbiamo dovuto eseguire una manutenzione aggiuntiva, che è stata terminata addirittura mezza giornata prima del previsto. Questo è stato possibile solo grazie ad un’attenta organizzazione e pianificazione di Doppelmayr. “

Nel quadro di questa verifica viene controllata anche la distanza delle cabine dal più alto livello navigabile del fiume, che deve essere almeno pari a quella dei ponti. Questa distanza dall’acqua viene misurata da uno specialista dell’ufficio tecnico comunale per conto della società funiviaria. L’Ufficio trasmette i risultati della misurazione

Pianificazione continua A proposito di pianificazione: la pianificazione dei lavori di manutenzione 2015 è già iniziata. Allo scopo sono molto utili i protocolli elaborati fra il 2013 e il 2014 e approvati da TfL (Transport for London). Massima attenzione Due sostegni hanno le fondazioni nel Tamigi. Durante i lavori in linea bisogna mantenere un franco minimo dalle navi di passaggio e anche fare attenzione alle maree. Il livello dell’acqua tra l’alta e la bassa marea varia fino ad un massimo di nove metri. Sotto al tracciato non c’è solo il fiume e quindi navi, ma anche marciapiedi, strade, parcheggi e quindi pedoni e automobili. Nessun pezzo, per quanto piccolo, può cadere: il lavoro richiede la massima attenzione.

No 194 • Settembre 2014

all’esperto incaricato, che a sua volta inserisce la misura nella sua relazione e l’invia all’Autorità funiviaria della Provincia Renania-Palatinato. L’Autorità decide infine sul rinnovo della licenza di esercizio. Alta tecnologia per la misurazione dei franchi Per la misurazione, una cabina viene caricata con un peso di 2,8 t, che corrisponde al numero massimo ammesso di 35 persone. Sul rivestimento esterno inferiore della cabina viene fissato di uno strumento a prisma. Poi la cabina viene fatta partire a 2 m/s. Ora, dalla riva opposta, si dirige sul prisma un raggio laser, che viene riflesso dallo specchio. Il tempo necessario alla luce per l’andata e il ritorno viene misurato e valutato. Nell’odierno metodo di misurazione, l’acquisizione ed elaborazione dei dati sono in gran parte automatizzati.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

22

35 anni di laboratori Doppelmayr per apprendisti L’apprendistato ha una lunga tradizione in Doppelmayr, che risale agli inizi della società, 122 anni fa. Da allora, 594 apprendisti hanno iniziato la loro carriera grazie alla Doppelmayr. Oggi la formazione degli apprendisti si svolge secondo un moderno concetto di insegnamento in laboratori attrezzati con strumentazione moderna.

I

l laboratorio di apprendistato Doppelmayr è stato realizzato 1979. Fino ad allora, l’apprendistato si svolgeva interamente nelle officine della produzione. Con il nuovo laboratorio gli allievi hanno ottenuto un proprio “regno” nello stabilimento Rickenbach. Edwin Brustle, fabbro artigiano, già in precedenza incaricato della formazione degli apprendisti, è stato nominato all’inizio dell’anno scolastico 1979-1980 capo del laboratorio di apprendistato. A quel tempo nove ragazzi cominciarono il loro percorso formativo di fabbri presso la Doppelmayr. Doppelmayr si è adeguata agli sviluppi della metallurgia ed elettrotecnica, ai nuovi contenuti e alle nuove tecnologie anche con i suoi percorsi formativi. Nuove figure professionali hanno sostituito le vecchie. I corsi for-

mativi attualmente offerti sono: costruzioni in acciaio, costruzioni meccaniche ed altre discipline nel settore della carpenteria oltre a tecnica impiantistica ed elettrotecnica. Aggiornamento di spazi, persone e macchine Nel corso del tempo, i laboratori di formazione Doppelmayr sono stati ingranditi, attrezzati con nuovi macchinari in base ai docenti e adattati ai nuovi processi lavorativi. Attualmente, su una superficie di 770 m², si svolgono i corsi di formazione per acquisire le basi professionali nei settori metallurgico e elettrotecnico con riferimento specifico alla realizzazione degli impianti funiviari. Altri due laboratori per apprendisti di 300m² ciascuno, sono stati attrezzati nello

Laboratorio di formazione 1979 No 194 • Settembre 2014


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

stabilimento Hohe Brücke e sono dedicati alla formazione di lavoratori qualificati nel settore metallurgico. Tutte le attrezzature sono aggiornate alle più moderne tecnologie. Il laboratorio è la prima tappa della formazione e dura circa un anno. Successivamente, per approfondire la loro preparazione, agli apprendisti vengono affidate particolari lavorazioni nei vari reparti della produzione; ad intervalli regolari cambiano postazione. Nel terzo e quarto anno, la formazione punta alla specializzazione. In tal modo si possono indirizzare gli apprendisti in base alle loro conoscenze, preferenze e doti personali. Per la preparazione agli esami - per esempio per il diploma o per il titolo di artigiano – gli apprendisti tornano nei laboratori. Tutta la formazione è orientata alla produ-

Laboratorio di formazione 2014 No 194 • Settembre 2014

zione di impianti funiviari, ma è allo stesso tempo è molto varia e ampia. In programma ci sono quotidianamente precisione e lavorazioni complesse: il sistema di formazione Doppelmayr “vive”, come dice il responsabile Georg Dür. Gli istruttori migliorano costantemente i loro metodi di insegnamento in modo che i loro allievi possano raggiungere gli obiettivi di formazione con il maggior profitto possibile. Tutti gli istruttori Doppelmayr dei settori metalmeccanico ed elettrotecnico hanno iniziato la loro carriera presso Doppelmayr e sono diplomati o certificati con lode dal WCF e dall’AK per la loro attività di istruzione e formazione. Anche gli apprendisti Doppelmayr si fanno notare per l’eccellenza delle loro prestazioni. Così è stato possibile vincere 18 dei 26

23

posti disponibili per il 2004 nel concorso di nel concorso di abilità professionale nei settori metalmeccanico ed elettrotecnico. Oltre a questi grandi risultati, confermano l’ottima qualità della formazione con il loro prezioso lavoro in azienda e un voto medio di circa 9 nelle scuole professionali. Oltre alla padronanza pratica dei processi lavorativi e all’istruzione teorica generale, presso Doppelmayr si dà grande valore anche all’indipendenza, affidabilità e responsabilità personale e allo sviluppo della capacità di organizzarsi autonomamente e di lavorare in squadre. Tutto questo e molto altro assicura a Doppelmayr il titolo di “Ausgezeichneter Lehrbetrieb” (Impresa formativa eccellente) dal 1997, anno di fondazione di questo premio. Questo titolo viene assegnato ogni tre anni.


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

24

Successo per la fiera a Grenoble

Nuovo sito internet Doppelmayr

Mobilità elettrica

Al “Salon de la Montagne / Mountain Planet” a Grenoble (23-25 Aprile, ex SAM) Doppelmayr si è presentata con un ampio stand espositivo. Questa fiera è focalizzata su prodotti e servizi che riguardano la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile nelle regioni montane. Erano presenti ben 833 espositori, mentre un quarto dei 15.000 visitatori proveniva dall’estero.

Dalla primavera del 2014 Doppelmayr ha un nuovo sito. È pubblicato in nove lingue: tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, finlandese e cinese; sono stati aggiunti anche portoghese e russo. I siti Doppelmayr e DCC, DTT, del servizio clienti e le pagine degli apprendisti sono ora ottimizzati per l’utilizzo con smartphone e tablet. Le pagine sono state snellite ed il caricamento reso più veloce.

Per sottolineare l’efficienza energetica degli impianti di risalita, la squadra dei funiviari di coblenza ha partecipato al trofeo WAVE 2014 con una Roadster elettrica. Il WAVE Trophy è il più grande raduno di veicoli elettrici al mondo, nel 2014 vi hanno partecipato 80 squadre. Il percorso in 10 giorni si è sviluppato su più di 1.600 km, da Coblenza a Lucerna. Lo scopo di WAVE è di divulgare il concetto di mobilità elettrica.

Divertiamoci con Skippy Skippy, perchè in città viaggiamo in funivia e non in macchina?

Ciao bambini! Rieccomi, sono il vostro Skippy! Ci troviamo attualmente nel paese sudamericano della Bolivia, nella città di La Paz. Insieme alla vicina città di El Alto è la città più alta del mondo. Le persone qui vivono ad una quota compresa tra i 3.000 e 4.000 metri.

La nuova funivia è molto più veloce delle auto! Le strade di La Paz sono quasi sempre intasate!

E poi possiamo godere di una splendida vista sulla città!

Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, 6922 Wolfurt / Austria • www.doppelmayr.com • Redazione e Produzione:: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißacherg. 19, 6850 Dornbirn / AUustria • www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com No 194 • Settembre 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.