Wir January 2015 web ita

Page 1

WIR La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Numero 1/2015

Anno 40/Nr. 195

Noi siamo 3S Perfezionato dalla pratica: ogni impianto 3S è un‘impresa pionieristica

Senz‘auto, 12 milioni di volte Una rete funiviaria urbana priva di emissioni sui tetti di La Paz ed El Alto

Montaggi in tutto il mondo I montatori costruiscono i più moderni impianti a fune - sia ai tropici che a tremila metri

28-TGD 3S-Pardatschgrat, Ischgl, AUT


2

Sommario

Senz‘auto, 12 milioni di volte La rete funiviaria urbana più grande del mondo: Un collegamento lungo 10 km, praticamente privo di rumori e di emissioni passa sopra i tetti delle città boliviane di La Paz ed El Alto.

6

Noi siamo 3S

Ogni impianto 3S è una pietra miliare - poiché anche i desideri più insoliti sono i benvenuti.

12 Highlights della tecnologia funiviaria Le autentiche innovazioni e le imprese pionieristiche di Doppelmayr/Garaventa.


Premessa

14

3

Un anno forte con partner forti L‘esercizio 2013/2014 è stato, per il Gruppo Doppelmayr, nuovamente molto positivo. Insieme ad 84 clienti siamo riusciti a realizzare 117 impianti a fune. Tra questi figurano numerose novità e diversi record. Ciò ha avuto ripercussioni positive sul bilancio annuale. Con un aumento del fatturato vicino all‘8%, abbiamo nuovamente raggiunto un punto di picco - un record, che tuttavia non era così scontato. Tutti i nostri collaboratori nel mondo lavorano duramente e con ambizione per realizzare i desideri dei nostri clienti. Come esempio eclatante potrei menzionare Ischgl: La funivia Piz Val Gronda e il nuovo impianto 3S sul Pardatschgrat hanno rappresentato delle grandi sfide, superate professionalmente con piena soddisfazione ed in collaborazione con il team di Silvrettabahnen.

22

Sono questa straordinaria collaborazione e la fiducia dei nostri clienti e partner di lunga durata che ci riempiono di orgoglio. Ciò è altresì testimoniato da numerosi altri progetti nelle regioni sciistiche del mondo, che sottolineano l‘importanza dell‘inverno per Doppelmayr: gli impianti a fune per il turismo invernale erano, sono e saranno anche in futuro il nostro mercato più importante, con tutta la dovuta attenzione e concentrazione. Tuttavia, affrontiamo volentieri anche le sfide delle aree urbane, che soprattutto nell‘America del Sud si caratterizzano per uno sviluppo molto dinamico. La più grande rete funiviaria urbana a La Paz/Bolivia, composta da tre linee, è già pronta e nuovi progetti sono ora ai blocchi di partenza. Vediamo in essi un ottimo potenziale e siamo già emozionati per i successivi sviluppi.

Chi innalza piloni da 60 metri ad un’altitudine di 3000 metri? Il reparto montaggi provvede all‘installazione di impianti a fune in tutto il mondo – un ritratto.

Anche in futuro manterremo elevate le nostre prestazioni o addirittura le miglioreremo. A tale riguardo, la mentalità qualitativa e scrupolosa dell‘intero gruppo deve rappresentare e rappresenterà l‘imperativo principale a livello mondiale. Valutateci secondo la nostra aspirazione principale, ovvero costruire le migliori soluzioni funiviarie del mondo.

24 Michael Doppelmayr Direttore generale

Nuovi corsi su argomenti tecnici funiviari La grande dimestichezza e competenza del personale qualificato con l‘impianto ne garantisce la disponibilità ed il comfort.


4

Numeri Dati Fatti

628

milioni di Euro

2011/12

795

milioni di Euro

2012/13

858 2013/14

Un record per nulla scontato

628 2011/12

milioni di Euro

2011/12

2012/13

795

milioni di Euro

2012/13

1.265

2.452

1.204

1.161

2.297

2.378

Dipendenti nel mondo di cui in Austria

Fatturato

Fatturato

Fatturato

Nell‘esercizio 2013/14, il Gruppo Doppelmayr è riuscito ancora una volta ad aumentare i valori del fatturato. Il fatturato annuo si aggira sugli 858 milioni di euro, che corrispondono a un considerevole aumento vicino all‘otto per cento rispetto all‘esercizio precedente. Gli efficienti team locali del Gruppo Doppelmayr, insieme a 84 clienti, hanno realizzato in tutto il mondo 117 impianti a fune, hanno superato innumerevoli sfide e raggiunto nuovi mercati. Il gruppo ha potuto così consolidare anche quest‘anno la propria posizione rispetto alla concorrenza internazionale. Tra le effettive pietre miliari della tecnologia funiviaria figurano i grandi progetti di Sochi e Ischgl. |

2013/14

858

milioni di Euro

2013/14

Linee Rossa, Gialla, Verde in Bolivia la rete funiviaria urbana più grande del mondo

Dall‘inaugurazione della prima linea nel maggio 2014, la più grande rete funiviaria urbana ha già registrato 10 milioni di2011/12 passaggi. La Paz e 2012/13 l‘adiacente El Alto dimostrano come le linee funiviarie utilizzate come mezzo di trasporto pubblico possano collegare efficacemente ed ecologicamente milioni di persone. Ogni linea rimane in servizio per 17 ore al giorno e trasporta 3.000 persone per ora e direzione. |

12 milioni 1.265

2.452

1.204

1.161

2.297

2.378

Dipendenti nel mondo di cui in Austria

2013/14

milioni di


Numeri Dati Fatti

5

Le funivie austriache in cifre Il valore economico delle funivie austriache è importante: ogni anno, in tutta l‘Austria, gli impianti trasportano circa 590 milioni di persone. Gli appassionati della neve spendono ogni anno per gli sport invernali oltre 7 miliardi di Euro sulle montagne austriache. Per le funivie austriache lavorano più di 83.000 persone a tempo pieno. |

585

di persone milioni trasportate

7 ,2 83,100 Spese totali degli sportivi invernali

miliardi

posti di lavoro a tempo pieno garantiti dalle funivie austriache

Fonte: Fachverband der österreichischen Seilbahnen, WKO Österreich, stagione invernale 2014.

La rivista funiviaria con la massima tiratura al mondo

100.000 visite mensili

La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa risplende nel nuovo design ed è ora ancora più appassionante. Con 11.000 copie stampate, si tratta della rivista funiviaria con la massima tiratura al mondo. Gli interessati possono leggere WIR in tutto il mondo, anche online. La rivista viene tradotta in 12 lingue: ad esempio anche in portoghese, ceco e russo. WIR esiste da 40 anni. |

11.000 copie

12

40° anno

LINGUE Tedesco Inglese Spagnolo Italiano

Francese Portoghese Polacco Sloveno

Siamo lieti di ricevere il vostro feedback sul nuovo numero, nonché stimoli e idee. Potete scriverci all‘indirizzo dm.wir@doppelmayr.com

Slovacco Ceco Cinese Russo

Il nuovo sito web del Gruppo Doppelmayr/ Garaventa registra in media più di 100.000 visite al mese. In media, circa il 22 per cento degli utenti accede mediante un dispositivo mobile. Numeri di accesso elevati sono registrati inoltre dal canale YouTube aziendale: In media, ogni mese oltre 23.000 persone si informano via video sull‘azienda specialista in impianti a fune. Dall‘inaugurazione del canale nel giugno 2011, un totale di oltre 900.000 interessati hanno guardato i video del Gruppo. |

1)

Periodo di valutazione: da gennaio a dicembre 2014 compreso

www.doppelmayr.com


6

Noi siamo 3S Gli impianti 3S Doppelmayr/Garaventa – ogni impianto è una pietra miliare. Esiste una soluzione anche per i desideri più insoliti. Le referenze parlano da sole.

28-TGD Peak 2 Peak, Whistler, CAN


Noi siamo 3S

7

Ottima stabilità in caso di vento

Velocità fino a 8,5 m/s 8,5 m/s

Elevata capacità di trasporto fino a 5.500 persone per ora e direzione

Massima lunghezza delle campate libere: il record mondiale è di oltre 3.000 m senza piloni

Massima disponibilità (nessun tempo di attesa) 11 12 1 2 10 9 3 8

7 6 5

4

Comfort e sicurezza al massimo livello

C

osa c‘è di più bello che librarsi su montagne, valli, città e luoghi turistici? Non molto. Per questo il gruppo Doppelmayr/Garaventa costruisce impianti a fune. Ormai, l‘arrivo veloce, comodo e sicuro dei passeggeri a destinazione rappresenta lo standard da lungo tempo. Per la tecnologia funiviaria i professionisti del settore investono importi rilevanti: essi hanno riconosciuto ben presto il potenziale nascosto nella tecnologia a 3 funi e hanno perfezionato il sistema con l‘esperienza. Ogni impianto 3S rappresenta un‘innovazione in sé Tutto ebbe inizio con la gloriosa idea di Gottfried Hofmann e Fritz Feutz, dell‘ex-azienda Von Roll Transportsysteme AG, di combinare i vantaggi degli impianti a moto continuo con quelli di una funivia. Tra il 1991 e il 1994 hanno progettato e costruito il primo impianto 3S a Saas-Fee. Nel 1996, Doppelmayr ha rilevato Von Roll e ha successivamente raffinato la tecnologia 3S con l‘esperienza: Nel 2002, sulle piste olimpiche in Val d‘Isère era presente l‘impianto 3S L‘Olympique. In quel momento venivano già trasportate 3.750 persone per ora e direzione a una velocità di 7,5 m/s. Ogni impianto realizzato è unico e sempre accompagnato da innovazioni significative, poiché gli svariati requisiti e i desideri del cliente comportano sempre delle nuove invenzioni. La storia di successo prosegue Nel 2004 è stata la volta dell‘impianto 3S di Kitzbühel: già allora questo impianto Doppelmayr colpiva per i caratteristici vantaggi della tecnologia 3S: con una grande resistenza al vento e capacità di trasporto, la possibilità di avere lunghe campate libere e un ridotto consumo energetico. Uno degli impianti più importanti


8

Noi siamo 3S

Doppelmayr ha ulteriormente sviluppato l‘idea 3S di Von Roll, perfezionando il sistema nella pratica. Lo dimostrano numerosi progetti di successo in tutto il mondo.

a rotelle. Anche in questo caso è stato applicato il nuovo principio di recupero.

Ogni problema del cliente viene risolto Nessun impianto è uguale all‘altro, Doppelmayr prende a cuore i desideri del tutto individuali dei clienti e affronta volentieri le sfide di carattere geologico e architettonico. Al Bundesgarten-

Record mondiali ai Giochi olimpici Durante i Giochi Olimpici Invernali 2014 a Sochi, l‘impianto 3S Olympic Village è servito come mezzo di accesso al villaggio olimpico e alla zona del traguardo. Grazie a questa funivia, Doppelmayr ha reso possibile il trasporto non solo di persone, ma anche di automobili. Oltre alle cabine per le persone vi sono alcuni veicoli per il trasporto di auto, con la possibilità di trasportare fino a 33 mezzi l‘ora. Olympic Village è il primo impianto 3S al mondo con 2 sezioni e transito continuo: nella stazione intermedia, le cabine vengono ammorsate a una nuova fune e proseguono la loro corsa. L‘impianto trasporta fino a 4.500 persone per ora e direzione e, in termini di trasporto persone, è la cabinovia dalla maggiore portata al mondo. Psekhako, a Sochi, detiene anche un secondo record mondiale: con la velocità di 8,5 m/s è la funivia ad ammorsamento automatico più veloce del mondo. È lunga 5.386 m ed è quindi attualmente il più lungo impianto 3S

schau 2011, la “Seilbahn Koblenz” di Doppelmayr ha superato un particolare test di sollecitazione e ha segnato così allo stesso tempo un record mondiale: in soli 185 giorni, l‘impianto high-tech ha trasportato un totale di 5,9 milioni di persone. Nei periodi di punta si arrivava a 52.000 persone al giorno, di cui circa 1.000 passeggeri su sedia

del mondo. Più di dieci progetti realizzati ed efficacemente funzionanti nonché tre impianti 3S in fase di costruzione testimoniano con quanta rapidità le attraenti soluzioni funiviarie abbiano fatto parlare di sé. Ma per Doppelmayr neppure quanto realizzato finora è motivo di riposare sugli allori.

Una BMW in funivia

BMW AG

del Nord America è lo spettacolare 3S Peak 2 Peak: collega attraverso una valle le due regioni sciistiche di Whistler e Blackcomb. Con una campata di 3.026 m, l‘impianto presenta la maggiore distanza tra due piloni tra tutte le funivie e con 436 m presenta la massima distanza dal suolo. Sul Gaislachkogl, con l‘impianto 3S Doppelmayr ha posato un‘ulteriore pietra miliare dal punto di vista architettonico e tecnico. Rispondendo alle condizioni geologiche della zona di permafrost, i piloni pesanti 200 tonnellate e la stazione a monte hanno richiesto fondamenta particolari. Un‘altra impresa pionieristica: sempre qui, Doppelmayr ha utilizzato per la prima volta un principio di recupero rivoluzionario, che rende superfluo un impianto di soccorso indipendente. In caso di emergenza, le cabine possono essere sempre ricondotte nelle stazioni.

Il Gaislachkogl di Sölden ha offerto la cornice perfetta per la spettacolare presentazione della nuova BMW 2er Active Tourer nell‘estate del 2014. 500 motogiornalisti di tutto il mondo hanno partecipato a questo evento mediatico. Con sorpresa di tutti, gli addetti stampa non sono però stati gli unici a godersi una corsa in funivia a 3.048 m verso la cima della montagna: Anche la Active Tourer è stata portata in cima e quindi fatta ridiscendere su uno speciale veicolo 3S, appositamente progettato da Doppelmayr. Uno spettacolo mozzafiato.


Noi siamo 3S

Anche Ischgl ha sempre delle grandi idee e il coraggio di osare qualcosa di nuovo, contando per questo su Doppelmayr/Garaventa. In stretta collaborazione, negli ultimi due anni sono stati creati due impianti che impressionano a livello internazionale ai passeggeri e al settore degli impianti a fune: nel 2013 è stata inaugurata la prima funivia al mondo con riscaldamento dei sedili, la Piz Val Gronda, e da questa stagione invernale è in funzione anche il futuristico impianto 3S Pardatschgrat.

3S Pardatschgrat – Una funivia come un faro Al fine di far godere al numero crescente di visitatori di Ischgl il panorama montano mozzafiato in modo ancor più rilassato e sicuro, nel 2012 Silvrettaseilbahn AG ha optato per la costruzione di un impianto a tre funi sul Pardatschgrat. L‘impianto 3S Doppelmayr supera in totale 1.251 metri di altezza - un record mondiale per gli impianti 3S. La vecchia cabinovia ad ammorsamento automatico da 4 posti non riusciva più a espletare in modo soddisfacente la funzione di impianto di arroccamento

9

alla regione sciistica di Ischgl/Idalp. Il primo tronco dell’impianto esistente è stato quindi smantellato e sul Pardatschgrat è stato realizzato un impianto di risalita a tre funi stabile al vento, direttamente dal cuore orientale della località e senza stazione intermedia. Massimo comfort e massima disponibilità con qualunque tempo Poiché l‘impianto si trova in una posizione molto esposta, in precedenza i responsabili erano obbligati a sospenderne il funzionamento per

Le pietre miliari 3S mondiali del Gruppo Doppelmayr/Garaventa

28-TGD 3S-Pardatschgrat

30-TGD Psekhako

Ischgl (AUT) 2014

Krasnaya Polyana, Sochi (RUS ) 2013

30-TGD Olympic Village/Rosa Khutor Krasnaya Polyana, Sochi (RUS) 2013

Dislivello

1.251 m

Dislivello

1.096 m

Sezione 1

Sezione 2

Lunghezza inclinata

3.424 m

Lunghezza inclinata

5.386 m

Dislivello

496 m

194 m

Velocità

7,5 m/s

Velocità

8,5 m/s

Lunghezza inclinata

1.736 m

1.460 m

Capacità di trasporto

2.800 p/h

Capacità di trasporto

3.000 p/h

Velocità

4,5 m/s

Capacità di trasporto

4.500 p/h

30-TGD Gaislachkogl 2

35-TGD Seilbahn Koblenz

28-TGD Peak 2 Peak

Sölden (AUT) 2010

Koblenz (DEU) 2010

Whistler (CAN ) 2008

Dislivello

864 m

Dislivello

107 m

Dislivello

35 m

Lunghezza inclinata

1.848 m

Lunghezza inclinata

802 m

Lunghezza inclinata

4.407 m

Velocità

6,0 m/s

Velocità

4,5 m/s

Velocità

7,5 m/s

Capacità di trasporto

2.600 p/h

Capacità di trasporto

3.800 p/h

Capacità di trasporto

2.050 p/h

30-TGD 3S Bahn

4,5 m/s , 33 auto/h

30-TGD L’Olympique

Kitzbühel (AUT) 2004

Val-d’Isère (FRA) 2002

Dislivello

140 m

Dislivello

853 m

Lunghezza inclinata

3.650 m

Lunghezza inclinata

2.148 m

Velocità

7,0 m/s

Velocità

8 m/s

Capacità di trasporto

2.100 p/h

Capacità di trasporto

3.750 p/h

RM Record mondiale 3S


10

Noi siamo 3S

Novità mondiale: le cabine della 3S-Pardatschgrat possono generare energia da una dinamo nel carrello - ad esempio per il riscaldamento sedili.

10-20 giorni per stagione in base alle condizioni di vento. Tutto ciò appartiene al passato. La Pardatschgratbahn presenta una particolare stabilità al vento e rende il collegamento per i passeggeri altamente disponibile. Ciò significa che anche nei giorni di vento e intemperie i passeggeri giungono completamente soddisfatti e sicuri a destinazione. In termini di realizzazione e tecnologia, la 3S-Pardatschbahn è un progetto – di valore e prestigio molto elevati. A Ischgl, lusso e alta tecnologia del nuovo impianto 3S superano ogni cosa realizzata in precedenza – il tutto dopo che a Sochi erano già state superate tutte le aspettative. Novità mondiale: cabine ad autonomia energetica Una caratteristica particolare della 3S Pardatschgrat è l‘esclusivo impianto di alimentazione energetica delle cabine: esse possono generare in proprio l‘energia, ad esempio per il riscaldamento sedili, da una dinamo nei carrelli. „I requisiti di Silvrettaseilbahn AG relativamente alla funivia e al design erano estremamente impegnativi. L‘implementazione entro i tempi stabiliti è riuscita unicamente poiché Doppelmayr era l‘unico fornitore di meccanica ed elettromeccanica. Il risultato è veramente imponente“, afferma con orgoglio Peter Luger,

responsabile dei sistemi 3S presso Doppelmayr. A Ischgl è stato inoltre utilizzato per la prima volta il nuovo modello di cabina Taris. Le cabine sono realizzate con un design rosso, nero e bianco, i colori di Ischgl, appositamente creato. Persino le sospensioni sono state realizzate con un rivestimento dal design particolare. Sfide costruttive superate con bravura Durante la costruzione dell‘impianto 3S si sono presentate delle grandi sfide, che il personale tecnico Doppelmayr ha tuttavia superato grazie a un‘esperienza pluriennale, una consulenza intensiva e soluzioni costruttive particolari: la pianificazione della stazione a valle di configurava come complicata, a causa dello spazio limitato. Quindi il magazzino di rimessaggio cabine completamente automatico è stato alloggiato nei sotterranei della stazione. Le cabine raggiungono il magazzino per mezzo di un trasportatore verticale. Inoltre vi è la stazione a monte del Pardatschgratbahn, che poggia su un fondo di permafrost che si modifica in base alla temperatura. l fine di compensare i movimenti del fondo, la stazione a monte, posta a 2.600 m, è stata costruita in modo tale da poter essere sollevata in caso di necessità mediante puntelli idraulici.

cnici si ttagli te 3 Altri de gg. 12/1 alle pa o n ) a a v ic o tr ecn zione/t (Innova

Una collaudata partnership a lungo termine A Ischgl, Doppelmayr/Garaventa è da oltre 50 anni partner esclusivo per gli impianti a fune. „Dal 1965, insieme a Silvrettaseilbahn AG abbiamo già realizzato con successo 44 impianti e superato molte sfide complesse. Ciò non crea soltanto fiducia nella partnership ma, come si può vedere, anche uno degli impianti più impressionanti del mondo“, riassume in conclusione Egon Böhler, responsabile di progetto presso Doppelmayr. |

Altra novità mondiale a Ischgl

150-ATW Piz Val Gronda Inaugurazione della prima funivia con riscaldamento sedili: 2013 (tempo di costruzione record < 1 anno)


Noi siamo 3S

11

50 anni di efficace collaborazione con Doppelmayr WIR parla con Hannes Parth, Presidente della Silvrettaseilbahn AG

WIR. Ischgl collabora efficacemente ormai da circa 50 anni con il Gruppo Doppelmayr/ Garaventa. Cosa serve affinché una partnership funzioni per così tanti anni? Parth: Come in ambito privato, anche nella convivenza commerciale una partnership deve essere improntata alla fiducia e alla comprensione reciproche. È essenziale venire incontro ai rispettivi desideri e alle rispettive esigenze. Quando di presentano dei conflitti o delle crisi, entrambe le parti devono lavorare a una soluzione sostenibile, affinché il futuro lavoro in comune non venga offuscato dal passato. A tale fine, è sempre e comunque necessaria una certa misura di tolleranza. Verosimilmente, in passato siamo riusciti a combinare con efficacia tutti questi aspetti.

allora non è stato possibile realizzare la desiderata 6-MGD. Comunque, la quadriposto ha prestato un buon servizio per 20 anni. Con le sue piccole cabine, nonostante l‘esposizione della tratta, l‘impianto era molto stabile al vento. Noi abbiamo tuttavia riscontrato che i giorni di

crescente di sciatori che desiderano avventurarsi al di fuori delle piste. Inoltre, il nuovo impianto 3S sul Pardatschgrat rende nuovamente possibile l‘utilizzo della seconda sezione della precedente Pardatschgratbahn, rimasta in funzione, per salite di ricircolo. In tal modo, le oltremodo allettanti discese dal Pardatschgrat alla stazione intermedia sono praticabili anche durante le ore pomeridiane, cosa precedentemente impossibile a causa della completa occupazione dell‘impianto da parte dei passeggeri che desideravano recarsi da valle a monte. Per entrambi gli impianti è stato attribuito un particolare valore all‘estetica architettonica delle stazioni. Inoltre, l‘impiantistica tecnica, in particolare le cabine, sono stati esclusivamente progettati da Büro Storz, con un grande input da parte nostra e una grande comprensione da parte del produttore. Le cabine con sospensioni di design rappresentano un nuovo marchio di fabbrica nella nostra area sciistica, con una percezione sempre più positiva da parte dei visitatori.

WIR. Gli ultimi grandi progetti comuni sono stati due impianti, la funivia Piz Val Gronda e l‘impianto 3S sul Pardatschgrat. Quali sono state le sfide in termini di pianificazione e di tecnica che hanno interessato Doppelmayr/ Garaventa? Parth: Per la funivia Piz Val Gronda abbiamo lottato per 28 anni, poiché eravamo del parere che rivestisse per noi un grande significato già nelle fasi precoci di sviluppo dei territori previsti per l‘area sciistica. In questi anni sono stati continuamente elaborati progetti per i sistemi funiviari più disparati, e in parte sono anche stati concessi degli appalti. Infine, motivi di tutela della natura hanno determinato la necessità di realizzare una funivia a va e vieni. Essa rappresentava una sfida per il fornitore in termini di pianificazione, con le stazioni aperte e soli due piloni. Anche durante la costruzione, poiché non era possibile alcun accesso alla tratta e alla stazione a monte, si sono presentate delle difficili sfide per l‘azienda produttrice e per gli operai impegnati.

WIR. Quale ruolo hanno svolto i due nuovi impianti per la regione sciistica di Ischgl?

La cabinovia monofune Pardatschgrat è stato un prodotto della „pausa di riflessione“ ordinata al termine degli anni 80, con il divieto di aumentare le portate da valle a monte. Di conseguenza,

Parth: Oltre alla discesa dalla stazione a monte a quella a valle, la funivia Piz Val Gronda dà accesso a un‘area per freeride piuttosto attraente, per la grande gioia del numero sempre

vento nella regione sciistica sono aumentati e abbiamo quindi in definitiva optato per un impianto 3S senza stazione intermedia. Gli spazi ridotti per la stazione a valle con una partenza ripida, la linea e in particolare anche le condizioni geologiche difficoltose sul Pardatschgrat – con permafrost e spostamento di grandi blocchi – hanno determinato dei requisiti particolari per pianificazione e tecnologia.

WIR. Quali tendenze prevedete a proposito nei prossimi anni e a cosa attribuiscono particolare valore i vostri visitatori? Parth: Siamo convinti che anche in futuro lo sci e lo snowboard attireranno molte persone e riteniamo di poter attirare ed entusiasmare a riguardo nuovi mercati. Tuttavia, oltre allo sci sarà necessario presentare anche delle allettanti offerte alternative, poiché in particolare in caso di brutto tempo risulta sempre più difficile portare i visitatori sulle piste. Quindi, in passato abbiamo ammodernato e riconvertito le nostre attività di ristorazione. In futuro, saranno tuttavia necessarie altre offerte di intrattenimento supplementari. |


12

Impianti 3S e altre innovazioni “autentiche” Doppelmayr/Garaventa posa delle pietre miliari per la tecnologia funiviaria. Come si fa? È molto semplice: ciò che serve al cliente viene progettato e realizzato - è risaputo che le migliori innovazioni provengono dalla pratica.

G

li impianti di risalita a tre funi (3S) uniscono i vantaggi di cabinovie e funivie in un‘unica innovativa soluzione. Sono particolarmente capaci e raggiungono una capacità di trasporto totale massima di 4.500 persone per ora e direzione. Un sistema 3S è composto da un lato da due funi portanti ad ancoraggio fisso e completamente chiuse, che fungono da binari per la cabina, e dall‘altro da una fune traente libera a cui vengono ammorsati i carrelli a otto rulli. L‘azionamento deve quindi generare soltanto la potenza di trazione mentre l‘usura delle funi portanti nonché le forze di torsione risultano ridotte. Di conseguenza, le unità motrici possono risultare più compatte rispetto ad altri impianti.

Cosa rende tanto ambiti gli impianti 3S dell‘azienda leader? In termini di capacità di trasporto e superamento di altezze, gli impianti 3S di Doppelmayr/ Garaventa sono dominanti in tutto il mondo. Queste funivie high-tech colpiscono anche per il fatto di poter superare le massime campate senza piloni, di essere enormemente stabili al vento e consumare poca energia. Argomenti che convincono un numero sempre maggiore di operatori: Il sistema ad ammorsamento automatico offre un‘esperienza di corsa sempre gradevole anche in condizioni estreme. Rimessaggio cabine e trasporto merci grazie ad un un ascensore verticale Con l‘ascensore verticale per il rimessaggio delle cabine un piano più in basso, Doppelmayr

ha sorpreso tutti anche a Sochi - un metodo efficace per superare le altezze risparmiando spazio. Per Ischgl, in collaborazione con LTW Intralogistics, Doppelmayr ha reso questo ascensore high-tech idoneo per un‘ulteriore funzione: Su un terzo piano è possibile consegnare direttamente le merci. Cattura lo sguardo: la nuova cabina Taris Il nuovo modello modulare di cabine Taris è stato progettato da CWA appositamente per le impianti 3S e Funitel. Il modello colpisce in particolare per il design innovativo ed è stato progettato per un massimo di 45 persone (tutte in piedi) oppure per 28 posti a sedere, come ad esempio a Ischgl. Particolarmente comoda nelle cabine Taris risulta la salita: Le porte scorrevoli automatiche si aprono per 1,50 m - più dei


Tecnologia e innovazione

13

Le cabine, dal magazzino interrato completamente automatico, raggiungono il piano imbarco senza intervento del personale tecnico, con la semplice pressione di un pulsante attraverso un ascensore verticale. Highlight: per la manutenzione non è necessario mettere in funzione l‘impianto principale - essere vengono portate automaticamente sulla piattaforma di manutenzione.

modelli comuni, facilitando un accesso veloce e sicuro. In tal modo possono ogni volta salire contemporaneamente due persone affiancate, dimezzando il tempo di imbarco. Il nuovo modello di cabina colpisce anche per gli interni: la realizzazione spaziosa degli interni rende ogni corsa un‘esperienza piacevole. A Ischgl, l‘interno della Pardatschgratbahn stupisce per l‘illuminazione indiretta e la connessione Wi-Fi. Trasporto di veicoli più volte collaudato Che Doppelmayr non possieda più la migliore esperienza solamente nel campo del trasporto persone, ma anche in quello del trasporto veicoli è dimostrato da diversi impianti di autotrasporto collaudati: Il primo di questi impianti è stata la Funitel di Bratislava per Volkswagen: trasporta i veicoli dallo stabilimento di assemblaggio alle piste di prova. Poi è venuto l‘impianto di trasporto auto di Sochi. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dispone che le sedi di disputa delle gare siano raggiungibili da due vie diverse. Poiché la costruzione di una strada supplementare non poteva competere in termini di tempo ed economia con un trasporto auto su 3S, Doppelmayr ha vinto l‘appalto per questa funivia: l‘impianto 3S Olympic Village (Rosa Khutor) può a scelta trasportare solo persone oppure, contemporaneamente, anche degli autoveicoli. In modalità auto, l’impianto ad alte prestazioni trasporta

33 automobili e 1.000 persone l‘ora. La particolarità: i veicoli possono salire e scendere in tutte le stazioni. Novità mondiale generatore sui rulli del carrello Grazie all‘esclusivo generatore a rulli di Doppelmayr, all‘interno delle cabine 3S rimane sempre piacevolmente caldo fino alla stazione a monte. Tre degli otto rulli di ciascun carrello producono energia durante il movimento. Principio di evacuazione: tutte le cabine sono sempre recuperabili L‘innovativo principio di evacuazione è stato applicato da Doppelmayr/Garaventa per la prima volta nel 2010 sul Gaislachkogl e poi per il Bundesgartenschau in Germania, e viene ora utilizzato anche ad Ischgl: è studiato affinché i passeggeri non debbano abbandonare le cabine in caso di guasto. Tutte le parti funzionali dell‘impianto vengono quindi realizzate in modo ridondante e reciprocamente indipendente. In caso di emergenza, le cabine possono essere sempre condotte alla stazione successiva con sicurezza, rendendo completamente superflui il soccorso o la discesa dei passeggeri con la corda. Ogni progetto funiviario è unico. Innumerevoli circostanze particolari devono essere prese in considerazione singolarmente. I desideri dei

clienti risultano spesso determinanti. Insieme a loro, unitamente al patrimonio di esperienza pluriennale dell‘intero Gruppo Doppelmayr, vengono create delle innovazioni da cui tutti i clienti traggono vantaggi effettivi: delle innovazioni „autentiche“. |

Trasporto auto Doppelmayr

Doppelmayr possiede la maggiore esperienza anche nel campo del trasporto di autoveicoli per funivia: il primo impianto di trasporto auto è stato realizzato nel 2002 a Bratislava per Volkswagen. Funitel VW Bratislava Velocità

2,80 m/s

Capacità di trasporto 67 veicoli/h

30-TGD Olympic Village Sochi Velocità

4,5 m/s

Capacità di trasporto 33 veicoli/h e 1.000 p/h oppure 4.500 p/h Capacità di carico

2.400 kg (Dimensioni: VW-Bus T5)


14

Dodici milioni di volte senz‘auto La rete funiviaria urbana piĂš grande del mondo rende la Bolivia un precursore


Progetti internazionali

15

La nuova rete funiviaria riduce rumori ed emissioni. Ogni ora e in ogni direzione, ciascuna delle tre linee funiviarie può trasportare 3.000 persone in modo veloce e comodo - per la gioia degli abitanti.

La Paz e l‘adiacente El Alto dimostrano come i mezzi di trasporto pubblici possano collegare efficacemente ed ecologicamente milioni di persone. La rete funiviaria più grande del mondo si trova, da poco tempo, in Bolivia: con una quota tra 3.200 m e 4.100 m, La Paz è la più alta capitale amministrativa del mondo. Su un altopiano a ovest di La Paz si erge l‘ancora più grande città di El Alto. Complessivamente, le due città hanno poco meno di due milioni di abitanti.

in modo sostenibile l‘infrastruttura cittadina. L‘intera area circostante La Paz era congestionata da forti ingorghi. Sono state vagliate diverse possibilità. „La soluzione del problema con una rete funiviaria urbana non era solo la più efficiente, ma anche la più economicamente vantaggiosa“, spiega Javier Tellería, Direttore Generale di Doppelmayr Bolivia. Le singole linee funiviarie misurano fino a quattro chilometri di lunghezza e con una capacità ciascuna di 3.000 persone per ora e direzione alleggeriscono notevolmente la rete stradale e il traffico dei pendolari. Ma non solo gli automobilisti in coda e i pendolari possono tirare un sospiro di sollievo, anche il turismo ne guadagna: infatti, durante la corsa da El Alto verso La Paz si dispiega uno dei più spettacolari panorami boliviani. Il dislivello tra la periferia cittadina all‘estremità superiore della conca valliva e le altre parti della città che si spingono oltre verso valle ammonta a circa 1.000 m.

„Una corsa sulla Línea Roja sopra la città dura appena 11 minuti - il percorso in auto può durare anche fino a un‘ora o più.“ Javier Tellería, AD Doppelmayr Bolivia Dal 2014, la rete funiviaria collega per la via più breve, superando ogni ostacolo, le due grandi città boliviane cresciute insieme. Un collegamento urbano praticamente privo di rumori ed emissioni, di lunghezza complessiva di circa 10 km, scorre sui tetti della città. Le tre funivie, Líneas Roja, Amarilla e Verde, sono state realizzate dal Gruppo Doppelmayr/Garaventa su incarico dell‘azienda statale Mi Teleférico in uno dei più grandi progetti della storia societaria. Toccano undici stazioni in totale. „Lo stato doveva urgentemente intervenire per migliorare

Línea Roja: tre milioni e mezzo di corse, già dopo tre mesi Questa rete funiviaria per il trasporto urbano rappresenta una particolarità per la Bolivia e viene accolta con il massimo favore dalla popolazione. Anche per questo motivo, l‘inaugurazione della prima „linea rossa“, lunga circa 2,3 km, ha avuto

il carattere di una festa popolare. Una media giornaliera di 36.000 persone, ovvero 3.51 milioni di passaggi già nei primi tre mesi, testimonia che la funivia è utilizzata come moderno mezzo di trasporto, e non è un polo di attrazione solamente per la popolazione locale. Il presidente Boliviano Evo Morales ha espresso il suo orgoglio durante il discorso di inaugurazione: „La Paz-El Alto è diventata una città modello“. Anche César Cocarico, Governatore di La Paz, ha lodato il progetto funiviario: „La funivia collega città, vite, famiglie. È diventata un tratto distintivo di La Paz e El Alto“. Il record giornaliero è di 62.422 persone trasportate. Línea Amarilla: verso l‘alto per circa 700 metri fino a 4.000 metri di altezza. La seconda linea della rete funiviaria urbana più grande del mondo si collega al successo della Línea Roja. La „linea gialla“, Línea Amarilla, è stata festosamente inaugurata il 15 settembre 2014 dal Presidente Morales. La cabinovia ad ammorsamento automatico è lunga 3,74 km e collega El Alto con il centro cittadino di La Paz. Durante la corsa sulla Línea Amarilla, i passeggeri salgono per 665 metri di dislivello. Questa linea funiviaria, con le sue cabine gialle da dieci passeggeri ciascuna, rappresenta il più lungo dei tre collegamenti. La tratta va dalla Estación Libertador fino al Parque Mirador a circa 4.075 metri sul livello del mare.


16

Progetti internazionali

Un piacevole effetto collaterale: si aprono le migliori viste panoramiche sulla città.

Línea Verde: l‘ultimo anello della catena urbana Con la festosa inaugurazione della Línea Verde il 4 dicembre 2014 da parte del presidente

La Paz, Bolivia: una panoramica sulla più grande rete funiviaria

boliviano, la più grande rete funiviaria urbana è completa. La stazione a monte della „linea

verde“ si allaccia direttamente alla stazione a valle della Línea Amarilla. Rappresenta la terza sezione di collegamento della rete funiviaria La Paz-El Alto. Con una tratta di 3,7 km di lunghezza, la Línea Verde è la seconda linea più lunga della rete funiviaria. Rimane interamente nell‘area urbana di La Paz, ha complessivamente quattro stazioni e rende accessibile la zona meridionale della città, la Zona Sur. In 165 cabine con posto per 10 passeggeri ciascuna, trasporta 3.000 persone per ora e direzione.

Committente

Empresa estatal de Transporte por cable „Mi Teleferico“

Appaltatore

Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Tratta

La Paz - El Alto

Cabine totali

443

Ore di esercizio/giorno 17 h Orario di apertura

dalle 5:30 alle 22:30

Portata cabine

10 persone

Rete funiviaria

3 cabinovie ad ammorsamento automatico

Capacità di trasporto

per linea e direzione 3.000 p/h

Numero stazioni

11

Velocità di corsa

max. 5 m/s (18 km/h)

Lunghezza tratta totale circa 10 km

In totale, dopo appena sei mesi, le tre linee registrano già più di dodici milioni di passaggi. Rimangono in servizio per 17 ore al giorno. | Cosa dice il committente del progetto? „Doppelmayr è leader di mercato nella costruzione di impianti a fune, un‘azienda che ha saputo capire la realtà del nostro paese. Ha indossato una ‚casacca boliviana‘, ha lavorato insieme a noi, addirittura più di quanto avesse promesso, e ha realizzato questo progetto a tempo di record. In futuro, si parlerà di ‚La Paz ed El Alto prima della funivia‘ e di ‚La Paz ed El Alto dopo la funivia‘“ | César Dockweiler, Direttore dell‘Azienda statale Mi Teleférico

10-MGD Línea Roja

10-MGD Línea Amarilla

10-MGD Línea Verde

Inaugurazione

30/5/2014

15/9/2014

04/12/2014

Tratta

16 de Julio-Central

Parque Mirador - Libertador

Libertador - Irpavi

Lunghezza tratta

2.349 m

3.737 m

3.706 m

Durata viaggio

10,77 min

16,84 min

16,63 min

Dislivello

400 m

665 m

128 m

Numero stazioni

3 (due argani)

4 (due argani)

4 (due argani)

Cabine

109

169

165


Progetti internazionali

17

Una nuova seggio-cabinovia per la CDM di sci alpino 2015 a Beaver Creek impianto va incontro alle più svariate esigenze dei passeggeri: i principianti, in particolare i bambini e gli allievi delle scuole di sci, prediligono le cabine chiuse, mentre gli sciatori veloci utilizzano preferibilmente le seggiole, per non doversi sganciare gli sci. |

6/10-CGD Centennial Express

Il Centennial Express aumenta la capacità di trasporto rispetto al vecchio impianto del 35 per cento e trasporta ogni ora 3.400 persone.

Karina Seyfried

Il Beaver Creek Resort – area sciistica statunitense di lusso nella Vail Valley, in Colorado, nonché sede dei campionati mondiali di sci del febbraio 2015, ha sostituito la precedente seggiovia da 4 posti Centennial Express con un impianto combinato ad ammorsamento automatico ad alta velocità. „Beaver Creek avvia

il nuovo Centennial Express del campione del mondo Doppelmayr‘ nella stagione invernale“, riferisce Rudolf Thaler, delegato amministrativo austriaco a Los Angeles. Qui, Doppelmayr presenta una novità mondiale: il Centennial Express, una particolare combinazione tra una cabinovia da 10 posti e una seggiovia da sei posti, è il più lungo impianto combinato mai costruito dall‘azienda specializzata in impianti a fune. Un tappeto di imbarco porta i passeggeri comodamente alle seggiole, mentre per le cabine vi è un’area di salita dedicata. Questo

Committente

Beaver Creek Resort

Ubicazione

Vail Valley (Colorado/USA)

Tipo di impianto Impianto combinato per il servizio estivo/invernale Lunghezza

2.368 m

Capacità di trasporto

3.400 p/h

Inaugurazione

26/11/2014 Altre appassionanti informazioni e video del Centennial Express si trovano qui:

www.beavercreek.com

Ammodernamento della Waldkopfbahn La nuova seggiovia a 6 posti ed il ricco centro servizi portano maggiore comfort e capacità di trasporto superiori. Nella regione sciistica di bavarese di Sudelfeld, Doppelmayr ha realizzato una nuova seggiovia da 6 posti. La Waldkopfbahn, con protezione per bambini, Bubble e un comodo riscaldamento sedili, a partire dalla stagione invernale 2014/15 sostituisce tre skilift. Oltre a presentare una maggiore capacità di trasporto e tempi di attesa notevolmente ridotti, la Waldkopfbahn semplifica a bambini e sciatori principianti l‘accesso all‘area sciistica. Doppelmayr ha fornito la tecnologia funiviaria compresa l‘elettronica ed è stata inoltre corresponsabile di logistica, organizzazione e coordinamento per la costru-

zione dell‘edificio della stazione a valle. Il centro servizi multifunzionale nell‘edificio della stazione a valle non ospita solamente lo spazio per l‘impianto, ma anche mezzi battipista, noleggio sci, un negozio specializzato e l‘ufficio della scuola di sci. Un nuovo bacino naturale garantirà in futuro le riserve idriche per gli impianti di innevamento dell‘area sciistica di Sudelfeld. |

6-CLD-B Waldkopfbahn Capacità di trasporto

2.800 p/h

Lunghezza inclinata

673 m

Altezza verticale

226 m

Sedili

42


18

Progetti internazionali

8 minuti invece che 40 per raggiungere la più lunga discesa del Vorarlberg Sapevate che ... ... la Panorama Bahn colpisce anche in termini

Silvretta Montafon, una delle maggiori aree sciistiche dell‘Austria, dalla fine di novembre 2014 presenta un‘attrazione in più: la nuova Panorama Bahn, una cabinovia ad ammorsamento automatico, è in funzione.

di sostenibilità? Dopo un utilizzo per due anni come „Floriadebahn“ per la fiera del giardinaggio olandese di Venlo, nel 2012 l‘impianto è stato smontato e, grazie alla propria struttura modulare, nel 2014 è stato

Nelle sue moderne e comode cabine da 8 posti, gli sportivi invernali raggiungono ora il Kreuzjochsattel in 8 minuti invece che 40, come avveniva in precedenza. Una volta arrivati in alto, i passeggeri sono accolti da una vista mozzafiato a 360 gradi sul Montafon, da circa 200 cime montuose e da una discesa di categoria speciale: con circa 12 km di lunghezza e un dislivello di 1.700 m, la Hochjoch-Totale è la più lunga discesa del Vorarlberg. „Oltre ad avere una durata di viaggio inferiore, la Panorama Bahn aggiunge qualcosa in termini di comfort. Trasporta i nostri visitatori con 65 cabine a 2.400 m di altezza sul livello del mare, a differenza di quanto accadeva in precedenza con due seggiovie“, spiega Peter Marko, Presidente di Silvretta Montafon Bergbahnen AG. |

nuovamente inaugurato nel Montafon.

8-MGD Panorama Bahn Ubicazione

Schruns, Vorarlberg

Tipo di impianto

Cabinovia ad ammorsamento automatico

Committente

Silvretta Montafon Bergbahn AG

Realizzazione

Giugno-novembre 2014

Durata corsa

8 min

Lunghezza tratta

2.297 m

Altezza verticale

631 m

Velocità

6 m/s

Capacità di trasporto 2.345 p/h

... in tutte le 65 cabine della Panorama Bahn è disponibile l‘accesso a Internet via WLAN? I partner di progetto responsabili sono Input®, ideatore di attrazioni per regioni turistiche, e Loop21. ... tutte le cabine sono dotate di riscaldamento sedili e impianto di comunicazione? ... Alla fine di gennaio 2015 sul Montafon e in Liechtenstein si terranno i Giochi Europei della Gioventù (EYOF)? Doppelmayr attribuisce un grande valore allo sport giovanile ed è quindi top-partner del CIO.


Progetti internazionali

19

Nuova funivia raddoppia la portata oraria nuova funivia copre la distanza di circa un chilometro non più su un solo pilone, ma su due. A una velocità di corsa massima di dieci metri al secondo, essa supera un‘altezza di circa 425 m. Gli sportivi invernali possono gustarsi la funivia Davos-Ischalp già dal dicembre 2014. |

100-ATW Luftseilbahn Davos-Ischalp Grazie alla nuova funivia Davos- Ischalp nella regione escursionistica e sciistica svizzera di Davos Jakobshorn si è raddoppiata la capacità di trasporto dell‘impianto.

stagione invernale 2014, nelle sue due spaziose cabine offre comodamente posto per 100 persone ciascuna, invece delle precedenti 50. La sostituzione non ha riguardato solamente l‘impianto funiviario, ma anche le stazioni a

La nuova funivia di Davos sostituisce una funivia di 27 anni e rappresenta il mezzo di accesso principale alla regione sciistica di Davos - Jakobshorn. Viene utilizzata sia in inverno che in estate. L’impianto di Garaventa, inaugurato nella

valle e a monte. La moderna architettura delle stazioni rappresenta una particolarità: la nuova stazione a valle è stata costruita davanti alla stazione esistente, per cui si è reso necessario un supporto speciale. Un ulteriore highlight: la

Cima nuovamente accessibile in funivia

Committente

Davos Klosters Bergbahnen AG

Ubicazione

Davos, Graubünden (CH)

Tipo di impianto

Funivia per il servizio estivo/invernale

Lunghezza

949 m

Capacità di trasporto 1.220 p/h Inaugurazione

04/12/2014

„Questa funivia è stata ponderata fin nel minimo dettaglio ed è quindi qualcosa di particolare: si tratta del primo impianto di risalita Garaventa dove le cabine si fermano completamente in stazione per consentire una comoda salita. Così, nel settore funiviario il termine „per famiglie“ acquista un nuovo significato“.

Finalmente, la mitica regione, paradiso di escursionisti e sciatori, è nuovamente raggiungibile con una funivia da Schwyz. Con la realizzazione nel 2014 della nuova Rotenfluebahn, il capoluogo Schwyz dell‘omonimo cantone ha reso nuovamente accessibili in funivia la propria cima principale, Rotenflue, e il massiccio di Mythen. La moderna cabinovia a 8 posti dell‘area escursionistica e sciistica Mythenregion rimane in servizio sia in inverno che in estate. È direttamente collegata alla rete di trasporti pubblici e stradali.

8-MGD Rotenfluebahn Il vecchio collegamento è stato interrotto ormai dieci anni fa per motivi di permessi ed era costituito da due funivie. Della realizzazione del nuovo impianto ha fatto parte anche la ricerca della linea migliore possibile. In risposta alle condizioni geologiche, Garaventa è stata in grado di offrire una speciale soluzione per i piloni: al fine di compensare gli slittamenti, 11 dei 16 piloni e la stazione intermedia sono realizzati in modo spostabile. Garaventa ha accompagnato il progetto in modo intensivo e ha fornito l’intera parte elettromeccanica. |

Committente

Rotenfluebahn Mythenregion AG

Ubicazione

Schwyz (CH)

Tipo di impianto

Cabinovia ad ammorsamento automatico per il servizio estivo/invernale

Lunghezza tratta 2.830 m Altezza verticale

958 m

Capacità di trasporto

800 p/h

Nathalie Henseler Direttrice di Progetto e Direttrice Generale di Rotenfluebahn Mythenregion AG


20

Progetti internazionali

Impresa pionieristica in Algeria

15-MGD Oued Koriche

La nuova funivia urbana di Algeri è stata realizzata con successo in un contesto geologico difficoltoso. Le funivie come mezzo di trasporto urbano sono diffuse in Algeria. Oued Koriche è, dopo Constantine, Tlemcen e Skikda, il più recente dei quattro impianti consegnati contemporaneamente e realizzati da Garaventa AG in Algeria. Inoltre, la disponibilità di un ricco magazzino ricambi in loco per i tecnici funiviari rappresenta un grosso vantaggio non solo per l‘Entreprise du Métro d’Alger (EMA). Algeri, con circa 4 milioni di abitanti, presenta una forte densità edilizia ed è in parte costruita su pendii molto scoscesi. Il nuovo collegamento funiviario getta un ponte tra tali pendii e unisce

i quartieri più bassi della città con quelli medi e quelli più alti. Provvede affinché la circolazione stradale della città non sia ulteriormente appesantita. Con Garaventa, il committente ha fatto una buona scelta. A causa delle caratteristiche del terreno, la realizzazione è risultata più difficoltosa di quanto immaginato, ma è stata tuttavia condotta al meglio: gli esperti funiviari hanno dovuto ancorare gli elementi costruttivi a una profondità di circa 30 metri con un totale di 200 pali in calcestruzzo. EMA ha potuto inaugurare l‘impianto nel 2014. |

Committente

Entreprise du Métro d’Alger – EMA

Ubicazione

Algeri, Algeria

Tipo di impianto

Cabinovia ad ammorsamento automatico

Capacità di trasporto max.

3.000 p/h

Cabine

72 da 15 persone cad.

Lunghezza funi

totale 5.924 m

Realizzazione

2009 - 2014

Lunghezza tratta

2.908 m

Altezza verticale

307 m

Inaugurazione

15/09/2014

Constantine

Tlemcen

Skikda

Oued Koriche

Inaugurazione

5 giugno 2008

22 aprile 2009

9 settembre 2009

15 settembre 2014

Capacità di trasporto

7.000 p/h

4.000 p/h

977 p/h

3.000 p/h

Traffico

In totale già più di 26 milioni di passaggi

Un rapporto di fiducia più che trentennale Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha già realizzato 21 impianti a Baqueria-Beret, la più grande area sciistica della Spagna. Il nuovo polo d’attrazione per il pubblico si chiama Jesús Serra. La moderna seggiovia quadriposto non è soltanto attraente, ma offre inoltre un veloce collegamento con l‘area sciistica. Fin dal 1982, gli operatori di Baqueira-Beret si affidano unicamente a Doppelmayr – 21 impianti sono il risultato di questa riuscita collaborazione. Nel novembre 2014, nell‘anno del 50° giubileo

dell’area sciistica invernale, è stato inaugurato un ulteriore impianto, la seggiovia quadriposto Jesús Serra, che sostituisce la seggiovia triposto Vista Beret. Al fine di poter supportare il committente nella valutazione delle possibilità tecniche ed economiche, i tecnici funiviari qualificati hanno analizzato i requisiti del cliente in modo intensivo e in ogni singolo dettaglio per due mesi. La società affiliata Doppelmayr Transportes por Cable, semplifica considerevolmente la collaborazione con il cliente, oggi come ieri. |

4-CLD Jesús Serra Committente

Baqueira-Beret, S.A.

Ubicazione

Provincia di Lleida, Spagna

Tipo di impianto Seggiovia ad ammorsamento automatico Lunghezza tratta 1.965 m Capacità di trasporto

2.400 p/h

Inaugurazione

25/11/2014


Progetti internazionali

21

Nuova mobilità per la San Francisco Bay Area

Il 22 novembre 2014 il progetto più grande della storia aziendale di Doppelmayr Cable Car GmbH & Co KG(DCC) è entrato ufficialmente in servizio passeggeri. Nei mesi precedenti si sono svolti test intensivi, compresa una fase di collaudo di 30 giorni in condizioni di esercizio reali. Il risultato è una disponibilità > 98,0% per 20 ore di servizio giornaliere.

detto „pinched loop system“. Il pinched loop system di DCC consiste in un doppio binario lungo il percorso e binari singoli nelle stazioni terminali, dove deviatoi automatici instradano le carrozze tra andata e ritorno. Quattro anelli di fune, tutti azionati dalla stazione intermedia (Doolittle), muovono i quattro treni circolarmente, in modo sincronizzato. Il cambio di ammorsamento, ovvero il trasferimento dei treni da un anello fune a quello successivo, avviene a fune ferma, per cui in ogni momento c‘è sempre esattamente un treno assegnato a una fune.

La volontà da parte dei responsabili della regione di collegare l‘aeroporto internazionale di Oakland al sistema di trasporto pubblico della Baia di San Francisco (BART) risale al 1970. Nel 2009, grazie a un principio convincente in termini di economia e tecnica, DCC è riuscita ad aggiudicarsi l‘appalto. In termini tecnologici, DCC ha realizzato per la prima volta un cosid-

In termini tecnologici, sono stati utilizzati nuovi sistemi, come gli scambi e il cambio di ammorsamento. I quattro treni climatizzati, composti da tre carrozze, sono completamente transitabili e dotati di un sistema di informazione per i passeggeri. Il treno è sostenuto da cosiddetti carrelli Jakobs. Per le prove (funzionamento e resistenza prolungata) di queste nuove

Il nuovo cable liner collega l‘aeroporto internazionale di Oakland con la rete di trasporti pubblici „BART“ in soli 8,5 minuti.

tecnologie, le attività di test precoci a Wolfurt (inizio 2010) hanno prestato un notevole contributo al successo del progetto. Il valido principio operativo e di manutenzione di DCC ha persuaso il cliente BART a concedere a DCC anche il contratto ventennale di direzione operativa dell’impianto. |

CLP Oakland Airport Connector Committente

San Francisco Bay Area Rapid Transit (BART)

Inaugurazione

22 novembre 2014

Lunghezza tratta

5.100 m (binario doppio)

Velocità di corsa

14 m/s

Durata corsa

8,5 min (da stazione terminale a stazione terminale)

Capacità di trasporto

1.490 p/h


22

Sui ghiacciai come nel deserto Ogni sfida arricchisce l‘esperienza – un‘occhiata ai reparti di montaggi elettrici e meccanici

C

hi provvede effettivamente al montaggio delle funivie in tutto il mondo? Il reparto montaggi di Doppelmayr di Wolfurt comprende due reparti: montaggi elettrici (E-Montage) e montaggi meccanici (M-Montage). Città prive di infrastrutture pianificate, cime montuose coperte di neve e regioni sperdute – grazie ai moderni impianti a fine, oggi possono tutte essere edificate, collegate o alleggerite. La progettazione e la costruzione di tali impianti richiede molta conoscenza, esperienza e una sensibilità acuta. Tendenzialmente, i progetti diventano sempre più grandi, sfaccettati, si trovano in ambienti sempre più esposti e di difficile accessibilità e devono essere realizzati in tempi sempre più ridotti. Una cosa è certa: l‘installazione di quegli impianti è un‘attività impegnativa e soprattutto variata. Nel reparto montaggi di Doppelmayr lavorano professionisti funiviari appassionati: i numerosi progetti realizzati con successo in tutto il mondo hanno determinato un patrimonio di esperienza da cui i clienti traggono vantaggio ogni giorno. Il

La qualità al primo posto, anche con i requisiti più impegnativi Il reparto montaggi meccanici (M-Montage) si occupa dell‘installazione, in tutto il mondo, di tutti i sistemi funiviari Doppelmayr, dagli skilift agli impianti ad ammorsamento automatico fino agli impianti speciali come Funifor, Funitel e impianti 3S. Il reparto dà lavoro a 50 installatori, con rapporti di collaborazione anche con freelance e aziende specializzate. L‘installazione è coordinata da un totale „Noi innalziamo piloni da 60 m su ghiacciai, di cinque direttori operativi. pernottiamo in tenda a 3.500 m, tiriamo funi “I nostri montatori sono coloro che consentono in sopra città densamente abitate, montiamo loco la realizzazione di una impianti su montagne senza strade, passiamo funivia finita dai singoli anche due ore sotto la neve o in condizioni componenti dell’impianto. tropicali per raggiungere il cantiere. In qualunque A tale scopo, pianificano condizione, la qualità emerge. Poiché noi internamente ogni fase del processo fino ai detdesideriamo il successo, siamo uniti e tagli – spesso con mesi intratteniamo internamente relazioni familiari”. di anticipo. Possiamo così Mathias Zudrell, Direttore montaggi meccanici garantire che l‘impianto mento e una particolare formazione – soprat- sarà pronto puntualmente con la qualità che ci si aspetta da Doppelmayr“. tutto ai fini della sicurezza. reparto montaggi si occupa della pianificazione e degli aspetti essenziali per la realizzazione di un impianto. A tale riguardo, gli installatori coordinano le squadre dei costruttori e le guidano in cantiere. Anche un intensivo contatto con il cliente fa parte del loro lavoro quotidiano. Naturalmente, nessuno dei montatori soffre di vertigini, poiché solo in questo modo possono svolgere il loro lavoro su piloni alti fino a 100 m – ma a tale scopo ricevono un grande addestra-


Gruppo Doppelmayr

23

Con la loro enorme esperienza e la totale assenza di vertigini, i montatori Doppelmayr svolgono un prezioso lavoro su piloni alti fino a 100 m.

Organizzazione, pianificazione e lavoro di squadra Il reparto montaggi elettrici è responsabile della parte elettrotecnica, dei lavori di installazione e della messa in servizio. Ogni giorno, fino a 30 dipendenti del reparto vengono impiegati al servizio dei clienti in tutto il mondo. I dipendenti hanno svariati background professionali: ne fanno parte elettroinstallatori, diplomati di istituti tecnici superiori nonché apprendisti tecnici di impianto e montatori elettrici. „Il bello del lavoro nel nostro reparto è che gli installatori possono lavorare in modo molto indipendente e completo, e tuttavia all‘interno di una squadra. Verificano gli impianti, eliminano i guasti in caso di necessità e seguono l‘impianto, insieme a un tecnico dalla progettazione, fino all‘inaugurazione e oltre“. Così riassume Heinz Wilhelmstätter, direttore montaggi elettrici, le attività del proprio settore e aggiunge: un installatore del nostro reparto deve organizzare i propri aiutanti ed il materiale, preoccupandosi anche di tutto quanto avviene

attorno all‘impianto; deve sapere quando arriva la corrente e quando devono essere pronte di volta in volta le singole sezioni”. Per gli installatori elettrici di Doppelmayr, oltre alla

„Il nostro lavoro è molto variato e appassionante, giriamo per tutto il mondo. Nonostante i viaggi, l‘aspetto sociale svolge comunque per noi un ruolo importante“.

Video

Heinz Wilhelmstätter, Direttore montaggi elettrici competenza nella pianificazione, risultano caratteristiche decisive per il successo anche la creatività e la capacità di improvvisare. „Poiché non possiamo sempre incidere su tutte le circostanze, non sempre tutto va secondo i piani. In alcuni paesi, ad esempio, spesso le informazioni per noi necessarie ai fini della realizzazione non sono facilmente ottenibili, né strutturate come da noi. A volte ciò rappresenta di per sé una sfida“, riassume Heinz Wilhelmstätter. |

Appassionanti immagini del lavoro del reparto installazione di Wolfurt sono visibili all‘indirizzo:

www.ischgl.de/active/skigebiet/baublog-fakten


24 24

Servizio clienti

Costruire ora il know-how idraulico Chi si preoccupa tempestivamente dell‘idraulica, punta su disponibilità, sicurezza e comfort.

P

er garantire sicurezza, disponibilità e sicurezza degli impianti, il servizio clienti Doppelmayr offre anche nel 2015 numerosi corsi di formazione per principianti e avanzati, tra cui una serie di corsi di idraulica. Perchè una competente dimestichezza degli operatori funiviari con i sistemi dell‘impianto risulta decisiva. Oltre ai servizi idraulici prestati in tutto il mondo dagli specialisti del servizio clienti, Doppelmayr offre anche numerosi corsi presso la sede di Wolfurt. Con il loro know-how, i dipendenti meglio formati non aumentano solamente la sicurezza, la disponibilità e il comfort, ma contribuiscono anche all‘abbassamento dei costi di esercizio di un impianto a fune. Nel 2014, oltre 300 partecipanti hanno portato a termine i corsi del servizio clienti Doppelmayr.

Anche nel 2015, ingegneri e tecnici di diversi settori specializzati provvederanno alla formazione del personale operativo e di manutenzione di tutti i tipi di impianti a fune. Il primo corso di idraulica nel calendario di formazione inizia in primavera presso la sede di Wolfurt. Competenze in-house In corsi di formazione concreti e di carattere pratico con referenti specializzati dotati della migliore formazione, principianti e avanzati imparano tutto sugli argomenti legati agli impianti a fune, diventando così specialisti per la manutenzione in loco. I contenuti sono quindi altrettanto variegati quanto le materie tecniche apprese e le conoscenze dei partecipanti. I dipendenti delle società funiviarie si iscrivono ai corsi di formazione offerti in base allo stato delle loro conoscenze e alla loro formazione

Suggerimento

Affinché un impianto rimanga disponibile e sicuro, idraulica e meccanica devono essere in perfette condizioni. Il servizio clienti Doppelmayr offre uno speciale promemoria di assistenza per la manutenzione idraulica. Chi lo richiede per tempo può assicurarsi la scadenza preferita per l‘assistenza. Si consiglia un intervallo di manutenzione di tre anni.


Servizio clienti

25

Un personale di esercizio e manutenzione formato al meglio, con il proprio know-how può portare un contributo essenziale all‘abbassamento dei costi di esercizio di un impianto a fune.

precedente. Nei corsi fondamentali, l‘attenzione si concentra tra le altre cose sui fondamenti fisici e sugli ambiti dell‘idrodinamica, la trasmissione delle forze, le correnti o la legge dei flussi. Know-how con valore aggiunto Chi si iscrive ai corsi specialistici apprende elementi importanti su azionamenti, pulegge,

dispositivi di tensione funi, freni di esercizio e di emergenza, giunti cardanici, trasmissioni e molto altro. Inoltre, i partecipanti acquisiscono nozioni riguardo a schemi e gruppi idraulici (ad es. ricerca dei guasti e analisi). Il servizio idraulico risparmia risorse Se non si dispone di personale dotato di adeguata dimestichezza o del tempo necessario

per lo svolgimento della manutenzione idraulica presso il proprio impianto, il servizio clienti Doppelmayr sarà lieto di occuparsene personalmente. Nel 2013 gli esperti di idraulica hanno eseguito circa 250 interventi in tutto il mondo. Doppelmayr si è premunita al fine di poter sbrigare un tale carico di lavoro: con l‘allestimento di altri magazzini per parti di ricambio in diversi paesi e con l‘espansione del team idraulico, il servizio di assistenza Doppelmayr è ancora più vicino ai clienti, i quali approfittano di tempi di trasporto ridotti, evitando il tempo necessario allo sdoganamento. Grazie al servizio clienti articolato a livello mondiale, i tempi di reazione si sono ulteriormente abbreviati. Quando si tratta di incrementare la sicurezza e la disponibilità di una funivia, questo è un aspetto decisivo. Assistenza clienti: sfruttare le sinergie Il servizio clienti spiega ad ogni esercente come e quando organizzare un appuntamento di servizio. Chi pianifica abilmente può sfruttare una serie di vantaggi: è così possibile, ad esempio, eseguire le prove disposte dalla legge in seguito a una manutenzione o approntare la documentazione per i relativi certificati. In occasione della visita, i dipendenti del servizio clienti si informano anche sulla necessità di parti di ricambio. I clienti sfruttano la possibilità di formazione continua dei propri dipendenti e prenotano l‘appuntamento di assistenza in modo che i propri dipendenti possano osservare da vicino il team Doppelmayr al lavoro, per imparare sempre qualcosa di nuovo. |

Panoramica sui corsi di idraulica Doppelmayr offre corsi di idraulica a tutto il personale operativo, sia per l‘apprendimento dei fondamenti che per l‘approfondimento di contenuti. Nella primavera del 2015 partiranno i primi corsi. Informatevi per tempo. Estratto del programma di formazione: • Fondamenti di idraulica • Azionamenti e idraulica per avanzati • Grassi lubrificanti, oli idraulici, trasmissioni • e molto altro Maggiori informazioni su questi e molti altri corsi del programma di formazione Doppelmayr nonché il calendario effettivo dei corsi si trovano online all‘indirizzo: service.doppelmayr.com


26

Brevi

Formazione della manodopera qualificata

24

apprendisti hanno iniziato nell’autunno 2014 un corso di formazione per diverse professionalità elettriche e metalliche presso Doppelmayr. Essi svolgono il loro apprendistato presso la sede di Wolfurt. La formazione della manodopera qualificata presso

„La qualità comincia con la formazione“. Georg Dür, Direttore formazione apprendisti

l‘azienda Doppelmayr ha una lunga tradizione: dal 1892, il gruppo mondiale provvede alla formazione della propria manodopera qualificata nell‘ambito di un doppio sistema di formazione e consente a molti giovani un ingresso ottimale nel settore della tecnologia funiviaria.

Officina per apprendisti Doppelmayr Nuovi apprendisti dall‘autunno 2014 24 apprendisti Apprendisti totali 89 apprendisti Professioni

Elettrotecnico, tecnico meccanico, tecnico di costruzioni metalliche, specialista di lavorazione

Highlight

Formazione interna degli apprendisti dal 1892 Officina per apprendisti propria dal 1979 „Azienda premiata per la formazione“ dal 1997 www.lehre-bei-doppelmayr.at

2 piazzamenti tra i Top 10: „The Best Family Rides in America“ Il „Theme Park Insider“, la guida online ai più famosi parchi di divertimento del mondo scritta direttamente dagli utenti, a metà di quest‘anno ha stilato la classifica dei migliori parchi statunitensi a misura di famiglie: Con il Bayside Skyride nel Sea World di San Diego (9° posizione) e l‘Harry Potter’s Hogwarts Express presso gli Universal Studios in Florida (1° posizione), due impianti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa con cabine CWA sono stati premiati contemporaneamente. |

Piazzamenti 1° posto: Harry Potter’s Hogwarts Express, Universal Orlando Resort, Orlando/Florida 9° posto: Bayside Skyride a SeaWorld, San Diego/California www.themeparkinsider.com/flume/201408/4172/


Brevi

27

Save the Date Nell‘aprile 2015, il Gruppo Doppelmayr/Garaventa

sarà

nuovamente presente all‘Interalpin con entusiasmanti highlight. Approfittate dell‘occasione e venite alla principale fiera internazionale dedicata al settore delle tecnologie alpine per fare una chiacchierata al nostro

INTERALPIN 2015

stand. Troveremo volentieri il

Fiera di Innsbruck (AUT)

tempo per mostrarvi autentiche

15–17 aprile 2015

innovazioni nel mondo degli

Georg Scheu / OPEV

impianti a fune. |

In memoria di Andrea Doppelmayr Andrea Doppelmayr è deceduta il 19 ottobre 2014 a soli 51 anni a causa di una grave malattia. Dal 1979, nell‘azienda di famiglia Andrea era responsabile della consulenza e della formazione dei clienti. Rappresentava continuamente Doppelmayr in tutto il mondo: alle fiere, durante le visite ai clienti e in occasione dell‘inaugurazione degli impianti. Si distingueva, in particolare nei contatti con altre culture, per la propria grande umanità e generosità. Andrea, grazie per il tempo che hai trascorso con noi. |

Il presidente dell’OPEV Walter Wagner (1° da sx) e Gerlind Weber, nipote dell’inventore austriaco delle turbine Viktor Kaplan (4° da sx) consegnano ai rappresentanti Doppelmayr Christoph Hinteregger e Gernot Fischer il riconoscimento per l’eccellenza nei servizi nel settore delle invenzioni.

Un premio per le idee innovative Nell‘ottobre 2014, l‘Unione Austriaca degli Innovatori, Titolari di Brevetti e Inventori (OPEV Österreichische Innovatoren-, Patentinhaberund Erfinderverband) ha premiato Doppelmayr con la medaglia Kaplan. L‘ambita medaglia, a cui è stato attribuito il nome del Prof. Viktor Kaplan, inventore dell‘omonima turbina, è stata assegnata a Doppelmayr per la categoria „Invenzioni e innovazioni“. Il premio intende motivare le menti innovative della nazione austriaca, povera di materie prime, allo sviluppo di prodotti e servizi eccellenti. |

Impressum Titolarità materiali, pubblicazione ed edizione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Postfach 20, Rickenbacherstrasse 8-10, 6922 Wolfurt, Austria, dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com; Testo e redazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con ikp Vorarlberg GmbH, www.ikp.at; Grafica e impaginazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con KONZETT BRENNDÖRFER, www.agenturkb.com; foto: Doppelmayr; stampa: Thurnher, Rankweil; Linea editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa; Modalità di pubblicazione: il periodico viene pubblicato tre volte l‘anno e viene distribuito gratuitamente a clienti e partner del Gruppo Doppelmayr. La riproduzione è consentita unicamente con indicazione della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; versione: dicembre 2014, fatti salvi eventuali errori di composizione e stampa, si applicano le condizioni commerciali generali (AGB).

www.doppelmayr.com


Il mondo delle funivie Flessibilità, impegno e know-how rendono Doppelmayr/Garaventa il partner ideale per soddisfare tutte le sfide dei mercati, nuovi e tradizionali. Tutti i collaboratori di Doppelmayr/Garaventa vedono il progresso tecnico come una grande opportunità di fornire prestazioni sempre al top. Ecco perché ogni nuovo impianto viene adattato con grande attenzione e sensibilità, in stretta collaborazione con ogni cliente, per soddisfare le richieste e la compatibilità ambientale. Sicurezza e comfort hanno sempre la massima priorità. Una fitta rete di centri di assistenza e di manutenzione garantisce un supporto clienti rapido ed affidabile. Lavoriamo pensando al futuro, individuando le tendenze e creando innovazione – questi sono i punti di forza su cui i nostri clienti possono contare. Per costruire per voi le migliori funivie del mondo. www.doppelmayr.com

... a grandi successi.

Da nuove sfide ...

Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Rickenbacherstraße 8-10, Postfach 20, 6922 Wolfurt / Austria Garaventa AG, Birkenstrasse 47, 6343 Rotkreuz / Svizzera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.