Wir 196 web ita

Page 1

La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Numero 2/2015

Anno 40/Nr. 196

L‘inverno come mercato primario L‘80% del fatturato aziendale proviene dal settore invernale

Easy Boarding Viaggiare in funivia senza stress: un nuovo sistema di accesso controlla automaticamente i flussi dei passeggeri

Novità sul Titlis Ora ruota l‘intera cabina Rotair

ane iviarie urb n fu e e n li Altre sei r a v e n t a in a G / r y a pag. 14 D o p p e lm Bolivia

75-ATW Stand-Titlis, Engelberg, CHE


2

Sommario

6 L‘inverno come mercato primario Gli impianti a fune invernali continuano a rappresentare il mercato più importante per il Gruppo Doppelmayr/Garaventa. Ne traggono vantaggio tutti i clienti: gli operatori di impianti urbani, di impianti estivi e tutti coloro che si servono degli impianti a fune per il trasporto di materiali.

16

12 Easy Boarding

Tre è il numero perfetto

Salire nelle cabine della funivia senza stress: un sistema innovativo di Doppelmayr e Skidata coordina i flussi dei viaggiatori.

Il „circo sciistico“ di Saalbach Hinterglemm ha tre nuovi impianti a fune – i visitatori ne sono lieti.


Editoriale

22

3

Vivere la qualità La più moderna tecnologia funiviaria e un approccio qualitativo senza compromessi: questi sono i punti di forza del Gruppo Doppelmayr/Garaventa a cui si affidano tutti i nostri clienti. Grazie alla loro lungimiranza e alle sfide sempre nuove che ci pongono, anno dopo anno vengono realizzati straordinari impianti a fune, in tutto il mondo. In tal modo si realizzano novità e si ottengono le massime prestazioni. Per questo diciamo a voi, nostri clienti e partner, mille grazie! Ciascuno dei nostri impianti rispecchia la qualità che noi stessi esigiamo per i nostri prodotti. Il nostro scopo è offrire la migliore assistenza possibile dall‘inizio di un progetto all‘intera vita operativa dell‘impianto. A tal fine, il Gruppo Doppelmayr/Garaventa gestisce sedi di produzione e filiali di distribuzione e assistenza in oltre 35 paesi del mondo.

Costruzione di impianti a fune – anche a 4.800 m. Grazie alla loro disponibilità operativa e flessibilità, in circa 180.000 ore di lavoro l‘anno, i montatori Garaventa installano impianti di trasporto per persone e materiali.

Ogni due anni, i settori funiviari internazionali si incontrano a Innsbruck in occasione della principale fiera mondiale di tecnologia alpina. L‘Interalpin rappresenta la piattaforma ideale per incontrare di persona clienti, fornitori e partner da tutto il mondo e curare le relazioni commerciali. Si tratta della più importante manifestazione fieristica in assoluto nel settore funiviario. In qualità di leader di mercato nella costruzione di impianti a fune, non possiamo esimerci dal partecipare. Presso il nostro stand di quasi 1.600 m2 ci sono alcune cose appassionanti da vedere. Fatevi voi stessi un‘idea dei nostri prodotti e delle nostre novità e lasciatevi convincere dalle nostre capacità. Saremmo lieti della vostra visita all‘Interalpin per mostrarvi il nostro mondo degli impianti a fune!

Michael Doppelmayr Direttore Generale

24 Assistenza in un click Il portale di assistenza recentemente lanciato da Doppelmayr/ Garaventa ora non solo offre ulteriori possibilità di assistenza, ma sono state aggiunte anche pratiche funzionalità e contenuti attraenti.


4

Numeri Dati Fatti

Nuovo edificio amministrativo a Wolfurt Superficie disponibile ca. 21.000 m2 (6 piani) 550 postazioni di lavoro

Volume dell'investimento ca. 50 milioni di EUR Superficie occupata ca. 8.000 m2

EYOF 2015: più veloce, più alto, più forte Le grandi manifestazioni sportive come i 12esimi Giochi Olimpici Giovanili Europei (European Youth Olympic Festival – EYOF) avvicinano i giovani agli sport invernali. Uno scopo perseguito anche da Doppelmayr, partner del Comitato Olimpico Austriaco. L‘EYOF 2015 è stato il primo evento olimpico svoltosi comunemente in due paesi. Circa 900 atleti di 45 nazioni si sono cimentati in otto diverse discipline sportive – e, naturalmente, hanno potuto tutti godere del comfort degli impianti Doppelmayr. Nel Vorarlberg/Austria e nel Principato del Liechtenstein si trovavano in totale nove sedi di gara. |

Doppelmayr investe circa 50 milioni di euro in un nuovo edificio aziendale nella sede di Wolfurt, nel Vorarlberg. Il nuovo edificio amministrativo nel lotto di Hohe Brücke potrà ospitare circa 550 moderni posti di lavoro. I reparti che erano precedentemente divisi tra diversi edifici si troveranno ora riuniti nella stessa sede. In tal modo sarà possibile ottimizzare le procedure interne e la comunicazione. Il progetto è partito il 15 dicembre 2014, il completamento è previsto per il quarto trimestre del 2016. |

8 discipline sportive Nazioni in gara

900 atleti 9

45

sedi di gara

Medagliere:

Russia

1

4 totale: 16

Germania

6 6

5

2

Fonte: EYOF/www.eyof2015.org/Portals/0/PDFs/Media/1_Monat.pdf

totale: 21

Austria

6 10

3

3 totale: 13

5 5


Numeri Dati Fatti

Record europei di turisti e di vacanze invernali nelle Alpi

588

5

Nel 2014, secondo l‘European Travel Commission, in Europa si sono registrate cifre da record in termini di turismo. Come segnala il rapporto trimestrale „European Tourism 2014 – Trends & Prospects“, gli arrivi internazionali sono saliti del 4 per cento, crescendo di 22 milioni e arrivando a 588 milioni. Anche l‘Austria può vantare un aumento. Le statistiche austriache riportano un aumento dell‘1,9 per cento degli arrivi di turisti internazionali rispetto all‘anno precedente.

milioni

di arrivi internazionali

87 %

nelle aree sciistiche sicure in termini di innevamento in Austria

72 % Il gruppo più numeroso di vacanzieri invernali è composto dagli sciatori

delle aree sciistiche tedesche si trovano nelle Alpi

Alpi come destinazione di vacanza Vere calamite per i visitatori sono state, ovviamente, le località sciistiche delle Alpi. La regione internazionale è conosciuta per le sue stazioni sciistiche con piste da sogno, moderni impianti di risalita e ampia gastronomia. Circa i due terzi di tutte le stazioni sciistiche tedesche si trovano sulle Alpi. L‘87 percento delle stazioni sciistiche austriache convincono per le piste innevate. Il 72 per cento degli sportivi invernali pratica lo sci, e quasi tutti si proteggono con un casco. Oltre a sciatori e snowboarder, sono molti anche gli ospiti alla ricerca di esperienze nella natura al di fuori delle piste da sci. | Fonti: WKO – Camera di Commercio Austriaca (Magazine Commercio Estero | Settembre 2014), VDS – Associazione delle funivie tedesche (www.seilbahnen.de), e www.etc-corporate.org/uploads/pressreleases/pressrelease_pdf/78/2014Q4-PR.pdf e newsroom.austriatourism.com/files/2015/02/2015e_factsheettourismus-in-oe-2014-extern_stand-23-02-2015.pdf

I primi cinque criteri decisionali per la scelta della regione sciistica alpina 1.

Dimensioni della regione sciistica/offerta di piste

2. 3. 4. 5.

Sicurezza in termini di innevamento Preparazione delle piste Alloggio Comodità dei trasporti

Quali sono i fattori decisivi per gli sportivi invernali nella scelta di una regione sciistica? A questa domanda risponde il „Best Ski Resort Report 2014“. Nelle 55 aree sciistiche principali delle cinque regioni alpine di Austria, Svizzera, Francia, Italia e Germania è stata condotta un‘indagine tra i turisti, direttamente sulle piste. |

Fonte: Il questionario sul „Best Ski Resort“ è stato sottoposto a 47.925 turisti invernali direttamente nelle aree sciistiche. Austria 17.125, Svizzera: 13.456, Francia: 8.378, Italia: 6.912, Germania: 2.054. Erano possibili risposte multiple.


Il turismo invernale continua a rappresentare il mercato principale per gli impianti a fune Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa realizza impianti a fune per le regioni sciistiche di tutto il mondo – questo è il suo „core business“. Da questa esperienza traggono profitto tutti i settori.


L

addove sono presenti funivie moderne, soprattutto in inverno, il turismo conosce un boom e il commercio prospera. Ciò vale in particolare per regioni geografiche originariamente difficili da raggiungere. Lo sport invernale non crea solamente preziosi posti di lavoro, ma consente la realizzazione di infrastrutture: un motore significativo per la creazione di valore sostenibile. Una regione dalla forte attrattiva turistica agisce inoltre contro l‘abbandono dei terreni. Cosa sarebbero molte valli alpine e famose località sciistiche senza il turismo? Probabilmente niente più che sperdute mete per singoli escursionisti. Le regioni invernali di successo sono quelle che si sono sempre segnalate per coraggio e spirito pionieristico e i cui impianti a fune e le cui offerte rispecchiano lo spirito del tempo: dalle piccole aree sciistiche alle principali destinazioni internazionali. Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha collaborato fin dall‘inizio con tali pionieri, ponendo numerose pietre miliari.

Composizione del fatturato: ripartizione dei diversi settori commerciali del Gruppo Doppelmayr/Garaventa

5 % Impianti a fune estivi 5 % Impianti a fune per materiali

10 % Impianti a fune urbani 80 % Impianti a fune invernali

5


8

L‘inverno come mercato primario

Gli impianti a fune speciali colpiscono per le loro prestazioni nel caso di requisiti particolari. La Funifor, con la sua straordinaria stabilità al vento, si fa valere in inverno.

Esperienza e know-how dall‘attività invernale Gli impianti a fune per il servizio invernale erano, sono e resteranno il principale settore commerciale del Gruppo Doppelmayr/Garaventa. Grazie ai numerosi impianti invernali efficacemente installati per clienti di tutto il mondo, l‘azienda ha accumulato un enorme patrimonio di esperienza. Il Gruppo risulta quindi il produttore leader sul mercato degli impianti a fune. Dalle esperienze e dalle conoscenze maturate attraverso gli impianti invernali traggono profitto, come l‘industria automobilistica dalla formula 1, anche gli altri settori commerciali: impianti a fune urbani, funivie

per il servizio estivo e impianti per materiali. Questo know-how favorisce tutti i clienti sotto forma di innovazioni, rielaborazioni e consulenza professionale. In termini ancora più drastici: Senza il settore inverno, oggi la tecnologia del settore urbano non esisterebbe. Dal primo skilift del 1937 all‘impianto 3S La progettazione di sistemi funiviari sofisticati ha una lunga tradizione. La pietra miliare a riguardo è stata posata da Doppelmayr nel 1937, insieme al pioniere degli skilift Sepp Bildstein, con il primo skilift in Austria. L‘elenco delle invenzioni è lungo e si arricchisce conti-

nuamente: dai sedili riscaldabili, al moderno principio di recupero fino agli impianti 3S. Poiché ciò che dimostra il proprio valore in inverno, risulta affidabile per un passeggero anche in città. „L‘inverno paga le nostre bollette. Per noi, il tema „urbano vs. inverno“ non rappresenta un aut-aut, quanto piuttosto una complementarità“, riassume il Direttore Generale Michael Doppelmayr. Il know-how di Doppelmayr/Garaventa, combinato con la lungimiranza dei clienti, rende possibili innovazioni pratiche e orientate al futuro. A tutt‘oggi, l‘azienda non dispone di un reparto di ricerca e sviluppo interno. Ciononostante, i progettisti lavorano

Tappe fondamentali e novità del settore invernale Il primo skilift favorisce il turismo invernale a Zürs am Arlberg (AUT)

Il modello di seggiola sicura CS10 per i bambini, in Austria fino a 7 bambini con un solo accompagnatore adulto per veicolo

Riscaldamento seggiole per seggiovie in seguito disponibile anche per cabinovie, funivie e impianti 3S

20 08

20 06

20 04

20 02

19 37

Ruote ciclopiche di Galzig (AUT) costruzione speciale per portare le cabine della Funitel al livello di accelerazione al 1° piano della stazione I primi impianti 3S già in uso in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Val d‘Isère (FRA) al servizio delle piste da discesa


L‘inverno come mercato primario

9

La Grasjochbahn (AUT) è la prima cabinovia ad ammorsamento automatico in cui Doppelmayr ha applicato l‘innovativo principio di recupero.

su basi pratiche e direttamente con i clienti, a fronte di requisiti reali. Il cliente è re La tendenza del turismo invernale è verso un comfort sempre maggiore – per tutte le generazioni. Al fine di restare al passo con tali esigenze o di essere addirittura un passo avanti, occorrono coraggio e lungimiranza. Qui entra in campo il Gruppo Doppelmayr/Garaventa. Circa l‘80 per cento degli impianti costruiti ogni anno è costituito da ricostruzioni. Portano nuove prestazioni, maggiore comfort, più funzionalità,

più capacità di trasporto, nell‘area sciistica. Una funivia divenuta obsoleta viene smantellata e sostituta da una nuova e più moderna – sempre in ragione delle esigenze in continuo mutamento. Come dimostrano i sondaggi, per gli sciatori, la sicurezza di innevamento, il chilometraggio delle piste e la qualità degli impianti sono i criteri decisionali principali nella scelta di un‘area sciistica. Per questo vengono creati continuamente nuovi impianti che collegano tra loro intere regioni sciistiche. Ciò apre ai visitatori molte nuove possibilità. Una situazione vantaggiosa per tutti. Visitatori, municipalità, operatori di impianti a fune e lavoratori ne traggono profitto.

Celle fotovoltaiche curve la prima seggiovia al mondo con celle fotovoltaiche curve integrate nel tetto della stazione: la Hüttenkopfbahn di Golm nel Montafon (AUT)

Impianto combinato 8/10-CGD con due aree di imbarco risponde alle esigenze di tutti i passeggeri

I tecnici del Gruppo Doppelmayr/Garaventa supportano i clienti nella pratica e con idee creative, al fine di realizzare i loro desideri – anche quando si tratta di incrementare le attrattive di una regione. |

gia lla tecnolo salienti de e h e ic st lin ri n tte peribili o Altre cara nti sono re e l m ri su fe ri re u e .com opp funiviaria oppelmayr .d . w ta w n w /Garave all‘indirizzo oppelmayr Tube di D u o Y le a n ca

20 14

20 12

20 10

20 10

Novità mondiale del principio di recupero che in caso di emergenza riporta le cabine alla stazione in sicurezza, in seguito disponibile anche per le cabinovie ad ammorsamento automatico

Le funivie G-Link Wagrain (Grafenberg e Grießenkareck, Salisburgo, AUT), l‘Auenfeldjet (Lech Zürs e Warth-Schröcken, AUT) oppure la Peak 2 Peak (Whistler Mountain e Blackcomb Mountain, CAN) sono solo alcuni esempi di impianti Doppelmayr/Garaventa che collegano tra loro intere aree sciistiche.

Generatore nei rulli un esclusivo sistema di alimentazione energetica dei servizi per impianti 3S, ad es. per il riscaldamento sedili


L‘inverno come mercato primario

WIR. Bergbahnen Sölden si fa notare continuamente per nuove idee e attrazioni. Come fate a inventare sempre qualcosa di nuovo? Falkner: A mio parere, da parte nostra non c‘è sempre una nuova invenzione, ma uno sviluppo costante e continuo. Probabilmente, da noi è presente anche la coscienza del

Una partnership su cui puntiamo anche per il futuro WIR ha intervistato Jakob Falkner, amministratore delegato di Bergbahnen Sölden marketing come in qualche altra regione. Personalmente, sono del parere che, se si pensa a quanti milioni vengono spesi per le strutture, occorra predisporre il denaro anche per un marketing adeguato. Inoltre, molto spesso l‘implementazione di nuove idee è anche divertente. WIR. Gli sport invernali cambiano visibilmente. Come suscitate l‘entusiasmo dei vostri

visitatori? Quali tendenze prevedete per i prossimi anni? Falkner: A mio parere, nel settore degli sport invernali non si verificheranno cambiamenti sostanziali. In futuro, il mercato e la concorrenza non saranno certo meno impegnativi e vi saranno inoltre dei continui progressi tecnici, sia nella costruzione degli impianti che nei settori sportivi. Naturalmente, vengono elaborate anche altre nuove possibilità sportive sulla neve, ma ciononostante l‘attenzione rimarrà concentrata anche in futuro principalmente su sci e snowboard. Suscitiamo l‘entusiasmo dei nostri visitatori con un prodotto al top: puntiamo sugli impianti più moderni e possiamo affidarci a fattori quali altezza e sicurezza in termini di innevamento. Sölden è sinonimo di sport e intrattenimento e noi integriamo la nostra offerta con svariate manifestazioni ed eventi. WIR. Doppelmayr e Sölden intrattengono da molti decenni una stretta relazione. Quali sono per lei i pilastri di questa partnership? Falkner: I pilastri di questa partnership pluriennale sono fiducia, disponibilità a collaborare e innovazione. Ci baseremo su di essi anche in futuro. |

Foto: Bernd Ritschel

10


L‘inverno come mercato primario

11

Sölden espande ulteriormente il comfort nell‘area sciistica Grazie alla tecnologia funiviaria Doppelmayr, la durata di corsa si riduce nonostante la lunghezza della tratta sia aumentata.

Dalla stagione 2014/2015, gli sportivi invernali raggiungono comodamente le piste della montagna sciistica Gaislachkogl con una seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico. Il nuovo impianto a fune, dalle appariscenti cupole blu, sostituisce la precedente Wasserkarbahn, una seggiovia triposto ad ammorsamento fisso sempre Doppelmayr. Dopo la chiusura manuale da parte del passeggero, la barra di sicurezza delle seggiole si blocca automaticamente e previene la caduta durante la corsa: un plus in termini di sicurezza. Dettagli avvincenti: in seguito all‘ammodernamento, la partenza ha ora una nuova posizione, mezzo chilometro più a valle: la pista nera si allunga. Tuttavia, gli sciatori, grazie alla moderna tecnologia funiviaria di Doppelmayr, raggiungono la stazione a monte con due minuti di anticipo. È stata creata una pista blu, dalla stazione intermedia del Gaislachkogl alla nuova stazione a valle Wasserkar. Doppelmayr e Bergbahnen Sölden intrattengono da decenni una buona partnership e

insieme hanno già realizzato innumerevoli progetti. Tra gli altri, la cabinovia da 8 posti Gaislachkogl, costruita nel 2010, e l‘impianto 3S Gaislachkogl 2. Con la nuova costruzione della Wasserkarbahn, l‘area sciistica incrementa ulteriormente il comfort degli impianti di risalita. |

6-CLD-B Wasserkar

Committente

Ötztaler Gletscherbahn GmbH & Co KG

Ubicazione

Gaislachkogl, Sölden (AUT)

Lunghezza inclinata 1.472 m Dislivello

576 m

Velocità

5 m/s

Capacità di trasporto 2.400 p/h Veicoli

70 seggiole con poggia- piedi centrale, la barra di sicurezza rimane bloccata dopo la chiusura manuale

Durata dei lavori

4 mesi


Easy Boarding L‘innovativo sistema di accesso garantisce un imbarco senza stress nelle cabine dell‘impianto.


Tecnologia e innovazione

D

oppelmayr e Skidata fanno parlare di sé con un‘emozionante novità: nel 2014, la Stubnerkogelbahn di Salisburgo è stata dotata del sistema EasyBoarding.Gate, che garantisce ai passeggeri un accesso rilassato e ordinato alla funivia. Dalla fine di novembre 2014, i passeggeri della Stubnerkogelbahn di Bad Gastein, realizzata nel 2009, possono usufruire di una nuova comodità: l‘impianto salisburghese utilizza ora per la prima volta l‘innovativo sistema „EasyBoarding.Gate“, che provvede a un accesso privo di stress alle cabine. Doppelmayr e Skidata AG hanno elaborato il nuovo principio in stretta collaborazione, implementandolo per la prima volta a Gastein. Sembra interessante, ma funziona bene? Più spazio e tempo per l‘accesso Il segreto: l‘assegnazione delle cabine avviene già nell‘area di attesa. Mentre gli sciatori attendono la propria cabina, schermi informativi illustrano il sistema EasyBoarding.Gate. Questa nuova soluzione di accesso regola il flusso dei passeggeri in modo completamente automatico e armonizzato con il funzionamento della funivia. Semafori, indicatori luminosi e indicazioni di stato di facile comprensione provvedono alla comunicazione con i passeggeri e li preparano

in modo ottimale alla salita in cabina. Inizialmente, il numero esatto di passeggeri ospitabili dalla cabina si raccoglie in un portale di accesso e un indicatore segnala il tempo attraverso un countdown. Quando l‘indicatore luminoso diventa verde, la via per la cabina è libera. Il sistema Easy Boarding è particolarmente prezioso per gruppi e famiglie. L‘area di attesa contribuisce a organizzare per tempo l‘intera corsa. Grazie a questa tecnologia intelligente, gli sportivi invernali dispongono di maggiore spazio e tempo, e quindi possono accedere in modo notevolmente più rilassato alla cabina. Nel contempo, viene incrementata l‘efficienza di funzionamento dell‘impianto. |

„I nostri visitatori hanno accettato fin da subito il nuovo sistema e apprezzato in particolare l‘imbarco sensibilmente più semplice e comodo. Siamo molto soddisfatti della nuova soluzione di accesso. Grazie agli ingressi regolati possiamo alleggerire in modo ottimale la cabinovia“. Franz Schafflinger, Presidente di Gasteiner Bergbahnen AG

13

I vantaggi di EasyBoarding.Gate per i passeggeri: • Il gradimento dei passeggeri aumenta, poiché viene meno lo stress nell‘area di ingresso • Tutti si svolge in modo più controllato, rilassato e tranquillo • I visitatori tornano più rapidamente in pista • Chi viaggia con chi? La decisione dell‘assegnazione cabine avviene già all‘ingresso nell‘area di attesa • Un servizio migliorato: Gli addetti possono occuparsi meglio dei passeggeri

I vantaggi di EasyBoarding.Gate per l‘operatore: • Easy Boarding funziona in modo pratica- mente intuitivo e senza necessità di istruzioni

Tecnologia intelligente – la semplicità del sistema

1

EasyBoarding.Gate consente la comunicazione con i passeggeri per mezzo di semafori e indicatori di stato di facile comprensione. Il flusso dei visitatori viene regolato in modo completamente automatico e in armonia con il funzionamento della funivia. Gli operatori dell‘impianto possono regolare individualmente le dimensioni dei gruppi, in base alla capacità delle cabine e alla richiesta. EasyBoarding.Gate consente l‘accesso al rispettivo portale di salita a un numero di persone tale da raggiungere le giuste dimensioni del gruppo, assegnando quindi le cabine. Prima dell‘accesso, ai gruppi viene segnalato chiaramente a quale portale devono recarsi per poter viaggiare insieme.

• Gli addetti della funivia hanno il tempo di aiutare bambini e anziani • Minore stress per il personale: picchi di rumorosità ridotti • Possibilità di controllo manuale attivo del numero di persone per cabina nella stazione a valle • Ciò consente sempre di garantire la salita alla stazione centrale • Maggiore sicurezza, poiché è possibile un intervento rapido • Maggiore grado di riempimento delle cabine grazie all‘ingresso senza stress • Fila ordinata e tranquilla di grandi quantità di passeggeri • L‘alleggerimento nella zona di ingresso previene contrattempi e quindi gli arresti di emergenza • Oltre alla considerazione per le nuove costruzioni, grazie alla flessibilità del sistema è possibile integrare il sistema nelle cabinovie esistenti senza grosso impegno


Fase II

Fase I

Línea Azul: 16 de Julio – Río Seco

Línea Celeste: Irpavi – Cota Cota

10-MGD Línea Roja: 16 de Julio – Central

Línea Blanca: Del Libertador – Plaza Villarroel

Línea Morada: Terminal de Transporte – San José

10-MGD Línea Amarilla: Parque Mirador – Libertador

Línea Naranja: Estación Central – Plaza Villarroel

Línea Café: Monumento Busch – Villa Copacabana/San Antonio

10-MGD Línea Verde: Libertador – Irpavi

Altri 20 km di funivie ra per la Bolivia Ultim‘o Mi Teleférico espande la rete funiviaria urbana più grande del mondo con sei nuove linee.

Dal 30 maggio 2014, già più di 16 milioni di residenti, pendolari e turisti hanno utilizzato le funivie urbane a La Paz o a El Alto. E poiché il riscontro della rete di trasporti realizzata da Doppelmayr/Garaventa in Bolivia è stata molto positiva, l‘azienda statale Mi Teleférico ha deciso di proseguire sulla strada della mobilità ecologica. Il giorno 5 marzo 2015, Doppelmayr/Garaventa ha ottenuto l‘appalto per la realizzazione di altre sei linee urbane.

Esse provvedono a un ulteriore incremento in termini di mobilità, migliorano le infrastrutture e alleggeriscono il traffico. Un‘estensiva rete funiviaria per tutti In seguito al grande progetto, entro il 2019 verranno realizzati un totale di venti chilometri di nuovi collegamenti funiviari. Con i collegamenti rosso, giallo e verde delle Líneas Roja, Amarilla e Verde, nella fase I è stata realizzata

una rete funiviaria di dieci chilometri con undici stazioni. Alle nuove linee della fase II, anch‘esse cabinovie da 10 posti ad ammorsamento automatico, sono stati assegnati i colori blu, bianco, arancione, azzurro, viola e marrone, con un totale di 23 stazioni. La tempistica del progetto quadriennale prevede il seguente svolgimento: la messa in servizio della Línea Azul (blu) e della Línea Blanco (bianca) è prevista per il 2017, Naranja (arancione) e Celeste (azzurra) seguiranno nel 2018, nel 2019 le linee Morada (viola) e Café (marrone) chiuderanno il grande progetto. Anche gli impianti della seconda fase verranno consegnati da Doppelmayr/Garaventa chiavi in mano. I tecnici si assumono quindi la responsabilità per tutte le aree di costruzione, produzione, tecnologia, montaggio, logistica, ecc. nonché per la formazione dei collaboratori in loco. |


Progetti internazionali

15

Mi Teleférico – la rete funiviaria urbana più grande del mondo (Fase II) Committente

Empresa Estatal de Transporte por Cable „Mi Teleférico“

Appaltatore

Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Tratta

La Paz–El Alto (BOL)

Durata progetto

2015 –2019

Línea Azul

Lunghezza totale

circa 20 km

Numero stazioni

23

Rete funiviaria 6 cabinovie da 10 posti ad ammorsamento automatico

Línea Blanca

Línea Naranja

Línea Celeste

Línea Morada

Línea Café

Stazione di partenza

16 de Julio

Del Libertador

Est. Central

Irpavi

Terminal de Transporte

Monumento Busch

Stazione di arrivo

Río Seco

Plaza Villarroel

Plaza Villarroel

Cota Cota

San José

Villa Copacabana/ San Antonio

Lunghezza tratta

4.934 m

3.926 m

2.648 m

3.253 m

4.585 m

955 m

Numero stazioni

5

5

4

3

4

2

Durata corsa

17,95 min

14,59 min

9,83 min

11,34 min

16,28 min

3,18 min

Capacità di trasporto 3.000 p/h

3.000 p/h

3.000 p/h

3.000 p/h

3.000 p/h

2.000 p/h (espandibile a 3.000 p/h)

177

ca. 122

147

ca. 207

29 (sulla base di 2.000 p/h)

223

Mayrhofner Bergbahnen

Numero cabine

Ultim‘o

ra

Nuovo impianto 3S sull‘Actionberg Penken Mayrhofen punta sul sistema funiviario a tre funi di Doppelmayr/Garaventa

Prosegue la storia di successo degli impianti 3S di Doppelmayr/Garaventa: Dopo la fine di questa stagione invernale, Mayrhofner Bergbahnen AG ha deciso di valorizzare ulteriormente l‘area sciistica e ricreativa della Zillertal e di sostituire l‘attuale impianto 2S con una moderna cabinovia trifune. Il lavori di costruzione cominceranno il 3 aprile. I passeggeri della nuova Penkenbahn apprezzeranno la particolare silenziosità dell‘impianto 3S e d‘estate come d‘inverno potranno godere del magnifico panorama alpino della Zillertal. Anche l‘offerta di posti nelle cabine è generosa:

le 33 comode cabine offrono posto per 24 persone ciascuna e portano fino a 2.880 persone l‘ora sul Penken. In caso di necessità la capacità di trasporto può essere ulteriormente incrementata con otto posti supplementari in piedi. Di conseguenza, anche il problema dei tempi di attesa è stato risolto. La nuova Penkenbahn verrà dotata di un particolare sistema di sicurezza: grazie al principio di evacuazione elaborato da Doppelmayr/Garaventa, non sarà più necessaria un veicolo di soccorso. In caso di emergenza, due azionamenti di emergenza indipendenti si occupano del funzionamento e riportano tutte le cabine nelle stazioni. |

30-TGD Penkenbahn Committente

Mayrhofner Bergbahnen AG

Ubicazione

Mayrhofen/Zillertaler Hochalpen (AUT)

Capacità di trasporto

2.880 p/h (opzionalmente espandibile)

Durata corsa

8,2 min

Costruzione

estate/autunno 2015


16

Progetti internazionali

Tre è il numero perfetto a Saalbach Hinterglemm Leogang Il „circo sciistico“ di Saalbach Hinterglemm Leogang punta su una maggiore sicurezza per i bambini e un maggior comfort di viaggio. Le tre aree sciistiche salisburghesi racchiuse nello „Skicircus“ (circo sciistico), Saalbach, Hinterglemm e Leogang, offrono ai propri visitatori già dalla stagione invernale 2014/2015 tre nuovi impianti di risalita. A Leogang sono in servizio una nuova cabinovia da 10 posti e una nuova sciovia. Anche la Saalbacher Bergbahnen ha rimodernato una delle proprie seggiovie. I tre impianti Doppelmayr incrementano nuovamente l‘attrattività della regione sciistica. Dall‘inizio delle trattative per la costruzione alla messa in servizio, la collaborazione ha funzionato perfettamente.

8-CLD-B Polten da 8 posti Committente

BBSH Bergbahnen Saalbach Hinterglemm GmbH (AUT)

Tipo di impianto Seggiovia da 8 posti con cupole blu e riscaldamento sedili Veicoli

42 seggiole CS10

Lunghezza inclinata

710 m

Dislivello

232 m

Velocità

5 m/s

Capacità di trasporto 3.600 p/h

Polten da 8 posti: Sicurezza per i bambini e comfort alla perfezione Per aumentare il comfort di viaggio e la sicurezza, soprattutto per i bambini, BBSH Bergbahnen Saalbach Hinterglemm GmbH ha sostituito l‘esistente seggiovia da 4 posti con una nuova seggiovia da 8 posti con sedili riscaldabili e cupole blu. Sebbene la capacità di trasporto sia molto alta, i passeggeri possono salire con grande relax grazie alla velocità ridotta in stazione a 0,6 metri al secondo. La Poltenbahn, un impianto di ricircolo e di collegamento verso Leogang, è dotata del modello di seggiola sicura CS10 per bambini. La barra di sicurezza completamente automatica con poggiapiedi centrale previene la caduta dal sedile durante la corsa. Con questo modello di sedile è quindi possibile trasportare fino a sette bambini con un solo accompagnatore: un vantaggio già apprezzato dalle scuole di sci.

Campo Scuola Kraller: un piccolo impianto dal grande effetto Tra l‘hotel wellness Krallerhof e la nuova Steinbergbahn si trova un campo scuola per bambini e sciatori principianti. Dalla stagione invernale 2014/2015 è in servizio la Kraller, una sciovia monoposto che si fa notare. L‘impianto di monitoraggio video con schermo nella stazione a valle, in combinazione con lo speciale

pannello di comando esterno, consente al macchinista di azionare la sciovia non solo dalla cabina ma anche dall‘esterno. Mentre aiuta sciatori e snowboarder nella salita, tiene sempre sott‘occhio l‘impianto e può intervenire prontamente in caso di necessità. Collaborando con la Leoganger Bergbahnen GmbH, Doppelmayr ha trovato la soluzione ottimale per i passeggeri e per il personale.

Sciovia campo scuola 1-SL Kraller Committente

Leoganger Bergbahnen GmbH (AUT)

Tipo di impianto

Sciovia

Lunghezza inclinata

356 m

Dislivello

​36 m

Velocità

2,5 m/s

Capacità di trasporto 650 p/h


Progetti internazionali

La nuova sospensione porta il massimo comfort di viaggio

Per la prima volta al mondo, nell‘impianto da 8 posti di Polten viene impiegata la nuova sospensione Doppelmayr. Consente una marcia piu dolce. Al posto di due ammortizzatori in gomma, ora due molle a destra e a sinistra provvedono a un comfort particolarmente elevato. Riducono al minimo i sobbalzi che si verificano al transito dei veicoli sui sostegni. Inoltre, un dispositivo di ammortizzazione delle oscillazioni trasversali completamente nuovo provvede a un morbido arrivo nelle stazioni. Le vibrazioni vengono completamente assorbite. I passeggeri possono quindi godere del massimo comfort.

Steinbergbahn: un‘architettura chiara e un funzionamento a bassa rumorosità Il nuovo impianto Steinbergbahn è il secondo impianto di accesso da Leogang al comprensorio sciistico. Supera un dislivello di 942 metri e ha una lunghezza totale di 3.778 metri. Il tempo di costruzione previsto di soli sette mesi è stato concordato in seguito a diverse trattative e a una pianificazione durata oltre un anno – finalmente si è realizzato il desiderio di una nuova funivia. L‘area circostante la stazione a valle, compreso l‘accesso all‘impianto e al vicino e rinomato hotel wellness Krallerhof è stata completamente riconfigurato: una bella architettura era infatti altrettanto importante quanto la funzionalità. L‘accesso alla funivia, utilizzabile tutto l‘anno, si trova al primo dei due piani della stazione a valle, come il magazzino di tutte le 105 cabine da 10 posti. Il medesimo edificio ospita anche il noleggio sci, la scuola di sci e diversi negozi. Nella Steinbergbahn viene utilizzato uno speciale principio di trazione. Doppelmayr ha installato per le due sezioni un argano unico con puleggia a doppia gola nella stazione intermedia – il più grande del suo tipo mai costruito fino ad ora. In tal modo è stato possibile utilizzare due anelli fune di diametro inferiore e una stazione intermedia più corta,

17

con vantaggi economici per il cliente, sia in termini di approvvigionamento che di gestione. In una prospettiva di sostenibilità, il calore prodotto da motore e riduttore viene utilizzato per il riscaldamento. |

10-MGD Steinbergbahn Committente

Leoganger Bergbahnen GmbH (AUT)

Tipo di impianto

Cabinovia ad ammorsamento automatico con azionamento centrale

Veicoli

​105 cabine

Lunghezza inclinata 3.778 m Dislivello

942 m

Velocità

6 m/s

Capacità di trasporto ​2.500 p/h

Maggior divertimento sulle piste australiane La più grande area sciistica dell‘Australia, Perisher, cresce ulteriormente grazie alla nuova seggiovia quadriposto Freedom Quad Chair.

4-CLF Freedom Quad Chair Committente

Perisher Blue Pty. Ltd.

Ubicazione

Perisher, Snowy Mountains, Nuovo Galles del Sud (AUS)

Veicoli

107 seggiole ad ammorsamento fisso

Lunghezza inclinata

825 m

Altezza in verticale

​200 m

Capacità di trasporto

​2.400 p/h

Inaugurazione

Giugno 2014

La più grande e amata area sciistica australiana, Perisher, recentemente attira con un nuovo highlight: gli appassionati di sport invernali apprezzano la nuova seggiovia da 4 posti Freedom Quad Chair di Guthega, una delle quattro aree della regione sciistica, che si estende su una superficie totale di 1.245 ettari. I visitatori non solo arrivano più velocemente in quota, ma il nuovo impianto a fune incrementa inoltre la capacità di Guthega del 50 per cento circa. La stazione a monte è posizionata in modo tale da rendere possibili le discese sulle piste preparate come pure negli spazi liberi, mentre

i visitatori possono godere della magnifica vista sulla montagna più alta dell‘Australia. La moderna seggiovia da 4 posti Freedom Quad Chair rappresenta una pietra miliare per l‘area sciistica, nella quale finora predominano le sciovie. |

„La stagione 2014 ha visto delle forti nevicate e le condizioni per lo sci erano fantastiche in tutta l‘area sciistica. La nuova seggiovia Freedom Quad Chair ha dato accesso a un vasto territorio nell‘area sciistica di Guthega e consente quindi ai visitatori di sfruttare in modo ottimale le condizioni di innevamento“. | Peter Brulisauer, CEO dell‘area sciistica di Perisher


18

Progetti internazionali

Titlis: un panorama mozzafiato L‘impianto che porta alla cima del Titlis sorprende per le nuove cabine che ruotano completamente sul proprio asse. Come prima funivia rotante, la Rotair ha scritto la storia degli impianti a fune. Ora sono state sostituite le cabine entrate in servizio nel 1992. Anche le nuove cabine, prodotte da CWA Constructions S.A. sono qualcosa di particolare: durante la corsa dalla stazione a valle di Stand alla cima del Titlis non ruota soltanto il pavimento, ma l‘intera cabina, compiendo un intero giro sul proprio asse. Nei cinque minuti di viaggio si dispiega cosi un‘inimitabile vista panoramica sul paesaggio del ghiacciaio. Il meccanismo di rotazione si trova sull‘imperiale. Grazie a questo innovativo sistema viene meno l‘imponente consolle centrale in cabina.

Per i passeggeri ciò comporta uno spazio maggiore e, di conseguenza, un maggiore comfort. Anche nelle nuove cabine i serbatoi per il trasporto dell‘acqua al ristorante della cima sono un componente fisso. |

75-ATW Stand-Titlis Committente

Bergbahnen EngelbergTrübsee-Titlis AG (BET)

Ubicazione

Engelberg, Obwalden (CHE)

Tipo di impianto Funivia, 2 nuove cabine Rotair (CWA Constructions S.A.) Persone/cabina 74 Persone + 1 operatore di cabina Inaugurazione

15.11.2014

La cabinovia Rosim collega due aree sciistiche di Solda

Una nuova cabinovia da 10 posti consente alle aree sciistiche di Madritsch e Kanzel di crescere insieme. In soli quattro minuti, la nuova „Rosim“ porta gli sciatori alla pista panoramica ubicata a 2.450 metri dell‘area di Kanzel. Si tratta della prima cabinovia da 10 posti nel sistema di skipass integrato dell‘Ortler Skiarena, che unisce 16 aree sciistiche della parte occidentale della provincia di Bolzano. La Rosim non apre sola-

mente l‘accesso ad altre belle piste, ma serve da impianto di collegamento delle due aree sciistiche di Madritsch e Kanzel, con effetti positivi sul traffico automobilistico del villaggio e non solo. Nella procedura di gara d‘appalto, Doppelmayr Italia ha convinto e ha potuto imporsi chiaramente. I nostri professionisti erano responsabili dell‘intera progettazione della tecnologia funiviaria, della realizzazione e del coordinamento dell‘intero progetto. La Rosim è stata consegnata al cliente chiavi in mano. |

10-MGD Rosim Committente

Funivie di Solda Srl

Ubicazione

Solda, Alto Adige (ITA)

Tipo di impianto Seggiovia da 10 posti ad ammorsamento automatico Veicoli

34 cabine

Utilizzo

Servizio invernale

Inaugurazione

28.11.2014


Progetti internazionali

19

Aumenta la frequenza dei visitatori nella regione ricca di neve di Damüls Mellau

La nuova e modernissima seggiovia da 6 posti Sunnegg collega Damüls con Oberdamüls superando un terreno scosceso. Laddove in precedenza i visitatori raggiungevano l‘alta area di Oberdamüls attraverso la seggiovia biposto Sunnegg del 1982 e il Gratlift, oggi godono il comfort di una seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico con sedili riscaldabili; il design delle seggiole e le cupole blu sono stati adattati appositamente secondo la corporate identity aziendale. Dispongono di una

Per un adattamento ottimale all‘andamento parzialmente scosceso del terreno, un pilone è stato dotato di fondamenta speciali ed è stato fissato con micropali a terra. Anche per il magazzino vi è una soluzione speciale, poiché lo spazio è ridotto: la struttura portante alloggia una parte di seggiole nella stazione a valle. In qualità di partner collaudato, negli ultimi 25 anni Doppelmayr ha potuto realizzare a Damüls un totale di dieci nuovi impianti. |

tivo tracciato avevamo delle esigenze impegnative: in primo luogo, con la nuova Sunneggbahn intendevamo migliorare decisamente il comfort e la sicurezza, pur incontrando difficoltà a causa del vento, della geologia, della forte pendenza della pista priva di piloni nonché dello spazio ridotto nella stazione a valle. Doppelmayr ha risolto tutto in modo professionale, la collaborazione è stata perfetta: dalla pianificazione del progetto, all‘installazione,

6-CLD-B Sunnegg Committente

Damülser Seilbahnen GmbH & Co KG

Ubicazione

Damüls, Vorarlberg (AUT)

Lunghezza inclinata 1.119 m Pendenza max.

del terreno 73 %

Velocità

5 m/s (dimezza la durata corsa precedente)

Capacità di trasporto 2.400 p/h

barra di sicurezza con poggiapiedi centrale, che dopo l‘abbassamento manuale rimane bloccata. La soluzione economica e dal perfetto design è il risultato di numerosi studi in stretta collaborazione con Damülser Seilbahnen, che dal 2007 si occupa dell‘andamento del tracciato e dell‘ubicazione della nuova stazione a monte.

„Nella scelta dell‘impianto ottimale e del rela-

Veicoli

55 seggiole con poggia- piedi centrale e staffa di chiusura che rimane bloccata auto maticamente dopo la chiusura manuale

Durata della costruzione

4 mesi

Inaugurazione

​06.02.2015

fino al collaudo, siamo soddisfatti a 360 gradi. Non potevamo desiderare di meglio. La cosa più importante: I visitatori sono entusiasti“. | Markus Simma, Amministratore Delegato di Damülser Seilbahnen


20

Progetti internazionali

Maggiore comfort nella regione sciistica di Steinplatte L‘azionamento particolarmente silenzioso ed efficiente in termini di consumo energetico porta vantaggi a passeggeri e operatori.

„La nuova seggiovia da 6 posti con riscaldamento sedili e cupole anti-intemperie migliora il comfort per i passeggeri e, attraverso la nuova scelta di tracciato, abbiamo potuto ottenere una migliore ripartizione dei visitatori nell‘area sciistica. Le reazioni, in particolare dei visitatori abituali, sono solamente positive, poiché tutti

Per soddisfare al meglio le aspettative di qualità e comfort dei visitatori, la Steinplatte Aufschließungs GmbH & Co. ha sostituito la precedente seggiovia triposto nella regione tirolese di Kammerkör con un nuovo impianto Doppelmayr. La seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico e riscaldamento sedili è dotata di barre di sicurezza a chiusura manuale e bloccaggio automatico con poggiapiedi centrali – importanti per la sicurezza dei piccoli passeggeri, come pure il di un tappeto di imbarco. Il cliente dimostra la massima fiducia in Doppelmayr: ha costruito gli ultimi quattro impianti con noi. I professionisti hanno fornito l‘intera apparecchiatura meccanica ed elettrica. L‘azionamento della funivia è particolarmente efficiente in termini di consumo energetico e silenzioso: elementi apprezzati anche dagli sportivi invernali. Con la costruzione dell‘attraente impianto migliora l‘accesso alle piste e al ristorante, ma anche la distribuzione dei visitatori nell‘area sciistica. |

gradiscono l‘offerta ancora migliore e più comoda. Il cantiere rappresentava una grande sfida per tutti ma, come per tutti i progetti precedenti, la collaborazione con Doppelmayr ha funzionato in modo straordinario. Siamo stati

6-CLD-B Kammerkör Committente

Steinplatte Aufschließungs GmbH & Co KG

Ubicazione

Waidring, Reit im Winkl (AUT)

Tipo di impianto

Seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico con bubble

Veicoli

77 seggiole

Dislivello

401 m

Azionamento

DSD (Doppelmayr Sector Drive)

molto soddisfatti dell‘intero team di montaggio. Ciò che continua a sorprendermi positivamente è la perfetta logistica nella consegna e la tempistica rigorosamente rispettata da Doppelmayr. Il nuovo impianto rappresenterà un arricchimento per la nostra area sciistica di Steinplatte anche in futuro“.

Andreas Brandtner, Amministratore Delegato di Bergbahnen Steinplatte Waidring

Capacità di trasporto 2.400 p/h in salita Velocità

5 m/s

Inaugurazione

Stagione 2014/2015

Speciale sistema di doppio imbarco Doppelmayr sostituisce un impianto nella località sciistica più alta d‘Europa. Tra giugno e novembre 2014, i tecnici Doppelmayr hanno costruito una nuova moderna seggiovia

da 6 posti nella regione sciistica francese di Val Thorens, la località sciistica più alta d‘Europa. La Portette sostituisce un‘obsoleta seggiovia quadriposto Doppelmayr ad ammorsamento automatico. Il doppio imbarco nella stazione a valle, progettato appositamente per e in stretta collaborazione con l‘area sciistica Val Thorens, agevola gli ingressi: per i passeggeri sono pronte contemporaneamente due seggiole per la salita, aumentando così non solo la possibile capacità di trasporto, ma anche il comfort per gli sportivi, grazie al maggior tempo disponibile

per l‘imbarco. Il personale operativo e di manutenzione in loco è stato formato per un utilizzo competente dello speciale sistema „Double Loading“. |

6-CLD La Portette Committente

Société d‘Exploitation des Téléphériques Tarentaise Maurienne (SETAM)

Ubicazione

Val Thorens, Rhône-Alpes (FRA)

Tipo di impianto ​Seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico Lunghezza

1.796 m

Capacità di trasporto

3.600 p/h


Progetti internazionali

21

Il Weissenstein ha nuovamente una funivia La nuova funivia sulla cima principale di Soletta riscontra un grande favore presso famiglie e sportivi.

6-MGD OberdorfNesselboden-Weissenstein

L‘attesa di cinque anni è stata premiata: dal Natale 2014, i visitatori dell‘area escursionistica e ricreativa possono nuovamente raggiungere il Weissenstein in funivia, ovvero in una comoda cabinovia da 6 posti. Dopo l‘inaugurazione, l‘impianto funiviario composto da due sezioni ha conosciuto fin da subito un grande successo: più di 30.000 passeggeri hanno utilizzato la nuova funivia già nelle prime due settimane di servizio. In base alle necessità, la Weissenstein-Bahn presenta una capacità di trasporto doppia rispetto all‘impianto predecessore, ma questa può essere adeguata all‘afflusso dei passeggeri: la velocità e il numero delle cabine possono essere ridotti e nei periodi più calmi esiste l‘opzione di un‘economica „modalità a grappoli

Committente

Seilbahn Weissenstein AG

Ubicazione

Solothurn SO (CHE)

Tipo di impianto Cabinovia ad ammorsa- mento automatico da 6 posti (servizio estivo/ invernale)

va e vieni“. L‘architettura delle stazioni è molto gradevole e l‘accesso alle cabine a livello rende l‘impianto allettante anche per persone in sedia a rotelle o con passeggini. Attraverso un apposito dispositivo è possibile trasportare in modo sicuro, sia in salita che in discesa, anche le mountain bike. |

Capacità di trasporto

fino a 900 p/h (espansione finale 1.200 p/h)

Veicoli

49 cabine; espansione finale 65 unità (idonee per sedie a rotelle e passeggini, una su due dotata di dispositivo per il trasporto di mountain bike)

Lunghezza inclinata

2.377 m

Numero stazioni

3

Un vantaggio digitale sulle piste Comunicazione in tempo reale tra passeggeri ed esercente: Input® e Loop21 presentano uno strumento di infotainment. L‘azienda di software Loop21 e gli sviluppatori di progetti della società affiliata Doppelmayr Input® Projektentwicklungs GmbH hanno elaborato un prodotto che garantisce alle regioni sciistiche un grande vantaggio digitale. La potente rete Wi-Fi si chiama Mountainment ® e consente ai visitatori di un‘area sciistica di ottenere informazioni sulla località attuale, sulle condizioni atmosferiche o sulle possibilità di alloggio. Anche le informazioni aggiornate sulle piste sono disponibili con la pressione di un tasto. In pista o durante la salita in funivia, il servizio consente una comunicazione in tempo reale tra visitatore ed esercente: già all‘ingresso nell‘area sciistica, il visitatore viene „accolto“ digitalmente. L‘accoglienza positiva dell‘innovazione è testimoniata dalle cifre

di accesso: nella sola settimana di vacanze semestrali viennesi del 2015, nell‘area sciistica tirolese di Sölden Mountainment ® ha avuto 90.000 accessi: il doppio rispetto all‘anno precedente. L‘esercente ne trae vantaggio sotto forma di ricche statistiche e analisi dei movimenti. La domanda è soddisfacente: le regioni sciistiche di Silvretta Montafon, Sölden, Kaprun, Ellmau e alcune altre si affidano già al sistema Wi-Fi. Gli impianti Kings Cab della regione sciistica di Hochkönig a Salisburgo e la Panorama Bahn di Silvretta Montafon dispongono inoltre della prima Wi-Fi in cabina al mondo. |

Mountainment® Partner di progetto

Input® Projektentwicklungs GmbH – azienda di sviluppo esperienze per regioni turistiche (Salisburgo, AUT), Loop21 Mobile Net GmbH (Vienna, AUT)

Regioni sciistiche con soluzione Wi-Fi Doppelmayr

Sölden (2011) Warth (2012) Silvretta Montafon (2012) Lech-Zürs (2014) Kitzsteinhorn – Kaprun (2014) Mayrhofen (2014) Fieberbrunn (2014) Gargellen (2014) Ellmau (2014)

WLAN in cabina

Kings Cab nella regione sciistica di Hochkönig (2013)

Panorama Bahn Silvretta Montafon (2014)


Da funi portanti di 100 tonnellate al pranzo a 4.800 metri. Uno sguardo sulla quotidianità del team di montaggio Garaventa

G

li installatori Garaventa montano soluzioni di trasporto per persone e materiali nelle più disparate versioni, nei Paesi e per le culture più diverse, in parte anche nelle condizioni più difficili.

Chi si chiede come possa apparire un giorno qualunque di un montatore di funivie, lontano dagli uffici, può ispirarsi al meglio pensando ai montatori Garaventa durante la costruzione della funivia sul Pico Espejo, in Venezuela. Il reparto montaggi Garaventa consiste in due gruppi, uno a Goldau e uno a Gwatt, composti da circa 30 tecnici ciascuno. Questi ultimi provengono dai settori più disparati e hanno spesso imparato professioni sostanzialmente diverse: da meccanico automobilistico a tecnico meccatronico di impianti a fune, fino a falegname, carpentiere e guardia forestale. Ciò che unisce tutti è l‘indipendenza, il senso di responsabilità e la capacità di lavorare in squadra. Possono valutare i pericoli e, oltre alla competenza tec-

nica, possiedono il piacere di affrontare sfide non comuni, ovviamente accompagnato dalla disponibilità a viaggiare. Un‘ora di salita verso il cantiere Una giornata di lavoro tipica, durante la costruzione di una funivia in Venezuela, comincia alle 5:00 di mattina, quando i montatori si ritrovano per la colazione comune nella „mensa“ del magazzino della stazione a valle. Gli incontri mattinieri si svolgono in modo molto familiare: Si conversa e si scherza, si scambiano esperienze e notizie dal cantiere. Alle 5:30 è ora di „cambiarsi e attrezzarsi“. Gli uomini preparano gli attrezzi necessari, le vettovaglie e gli oggetti personali per la giornata. Non bisogna dimenticare che una corsa di ritorno al deposito degli attrezzi comporta la perdita di due ore: una per la discesa e una per la salita. Dopo che il capo montatore e il capogruppo hanno discusso i compiti con il team, verso le 6:00 la squadra si avvia alla salita verso il cantiere: „Smantelliamo

Compiti

• Installazione / montaggio di nuovi impianti a fune fino alla messa in servizio • Revisioni, ricostruzioni e ammodernamenti • Lavori di assistenza e manutenzione • Supporto alle vendite per costi preliminari e concetti di montaggio • Supporto tecnico per tiri funi particolar mente complessi per progetti del Gruppo Doppelmayr


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

23

I montatori funiviari provengono fondamentalmente da diversi impieghi. Ciò che tutti hanno in comune è la loro autonomia, il loro senso di responsabilità e la loro capacità nel lavorare in squadra.

„Grazie alla nostra esperienza, il nostro know-how e il nostro entusiasmo possiamo affrontare qualunque sfida“. Andreas Wyttenbach, Direttore del reparto montaggi Garaventa di Gwatt

la vecchia funivia e montiamo per quella nuova i piloni, le funi portanti di peso fino a 100 t, l‘azionamento e le stazioni. Poi i veicoli vengono

Espejo (circa 4.800 m) o in un altro posto lungo il tracciato, il pranzo viene portato loro in speciali contenitori con la teleferica per i materiali. Alle 13:00 il lavoro ripren„I cambiamenti di programma e l‘improvvisazione de: bisogna sfruttare la luce del giorno. Versono all‘ordine del giorno in questa professione. so le 18:00 tornano tutti al deposito di Di conseguenza, risultano indispensabili qualità quali flessibilità, prontezza di intervento montaggio e ripongono tutti gli attrezzi e e capacità di resistenza“. i materiali. Segue un Alois Riedener, Direttore del reparto montaggi Garaventa di Goldau rapporto al capo installatore sugli interagganciati alle funi, passiamo alla messa in venti della giornata. Di sera, verso le 19:00, gli servizio e definiamo i dettagli. Il lavoro è molto installatori si incontrano per la cena in comune, variato“, riferisce Alois Riedener. in un vicino ristorante, prima di incamminarsi verso i propri alloggi. „Dopo una giornata tanto Il pranzo arriva sulla teleferica per i materiali faticosa a queste altezze, il programma è relax Verso mezzogiorno i montatori si ritrovano per e sonno“, riassume infine Andreas Wyttenbach, il pranzo. Chi può, va a valle o al campo a Direttore del reparto montaggi Garaventa di La Aguada a quota 3.400 circa. Se i tecnici Gwatt. | mangiano nella stazione a monte di Pico

Sapevate che... ... il team di montaggi Garaventa lavora per

180.000 ore ogni anno?

... nella stagione autunnale fino

130

tecnici

lavorano in cantiere?


Il portale di assistenza supporta i clienti di tutto il mondo Utili funzioni, un nuovo design e diverse lingue disponibili – il portale di assistenza Doppelmayr.

I

l portale di assistenza, una piattaforma di servizi per i clienti Doppelmayr, è stato rilanciato con successo. Da settembre 2014 è disponibile online con un nuovo design e in diverse lingue.

I clienti Doppelmayr utilizzano già da lungo tempo l‘accesso a preziosi servizi. Oggi sono state aggiunte pratiche funzionalità nonché contenuti attraenti, con ulteriori possibilità di assistenza. Il portale di assistenza agevola l‘ordinazione di parti di ricambio e il contatto con il referente desiderato: una „piattaforma di lavoro razionale“ per i clienti. Sono disponibili anche l‘offerta di formazione aggiornata e i moduli per la prenotazione dei corsi e dei servizi adeguati. Pool di conoscenze e scambio di esperienze Particolarmente prezioso per i clienti è lo scambio di esperienze e know-how. „La tendenza conduce verso informazioni permanenti e sempre disponibili. Per noi, un compito chiaro è rappresentato dall‘elaborazione continua del nostro sito web di assistenza, puntando su funzionalità interessanti e l‘allargamento ad altri

paesi. Lavoriamo qui in stretta con il cliente, per facilitargli contenuti e attrezzi razionali“, Thurner, Direttore del servizio Doppelmayr. |

collaborazione in lavoro con dichiara Peter clienti presso

Il portale di assistenza Doppelmayr Lingue

Tedesco, inglese, francese, russo, spagnolo

Funzionalità

Ordinazione di parti di ricambio, presa di contatto, scambio di know-how ed esperienze, panoramica e prenotazione dei servizi per i clienti, offerte di training e formazione

(versione gennaio 2015)

service.doppelmayr.com


Servizio clienti

25

Il nuovo veicolo di servizio ottimizza la manutenzione Per una più semplice, sicura e conveniente revisione delle rulliere, Jungfraubahnen si affida a un nuovo veicolo di manutenzione.

I sistemi funiviari diventano sempre più grandi e potenti e, con essi, aumentano anche ingombri e pesi delle parti impiegate nei rispettivi tratti. Garaventa ha quindi progettato un veicolo di servizio grazie al quale è possibile eseguire le opere di manutenzione in modo spedito e sicuro anche in terreni impraticabili. Con la continua evoluzione tecnica, negli ultimi anni la potenza degli impianti a fune cresce sempre più. Di conseguenza, anche le dimensioni e le masse dei componenti funiviari utilizzati sono aumentate: oggi, rulliere di peso complessivo da 2,5 a 3 tonnellate non sono più una rarità. Al fine di consentire ai tecnici funiviari del gruppo svizzero Jungfraubahnen di eseguire i propri lavori di revisione diretta-

mente in linea, risparmiando così i costi per l‘intervento dell‘elicottero, Garaventa ha studiato un innovativo veicolo di servizio. Anche in territori impraticabili risultano quindi fattibili grandi lavori di manutenzione sul posto. Trasferibile da un impianto all‘altro Il nuovo veicolo di manutenzione dispone di un‘ampia piattaforma di lavoro, strutturata per un massimo di tre persone, che può essere condotta fino ai piloni mediante la fune. Il veicolo può essere spostato senza problemi anche tra i singoli impianti dell‘area turistica. Il pacchetto comprende un gancio di traino e un assale con ruote . La piattaforma consente un lavoro ergonomico, poiché la sua altezza e l‘inclinazione sono variabili. Ovviamente, viene

„Ora siamo indipendenti dall‘elicottero per carichi pesanti; vengono quindi meno gli elevati costi di volo e il personale di manutenzione apprezza il lavoro sicuro ed efficiente con il nuovo veicolo“. Andreas Zenger, Direttore Tecnico impianti a fune, Wengernalpbahn AG (Jungfraubahn Holding)

Vantaggi • L avorare in modo sicuro, ergonomico e spedito – sul veicolo di servizio • Effettuare la manutenzione e la riparazione della rulliera direttamente dalla piattaforma (senza smontaggio) • Gli operatori di impianti privi di rulliere di ricambio si risparmiano due dispendiosi interventi dell‘elicottero (smontaggio/ montaggio) • Disponibilità continua del veicolo di manutenzione • Parti di ricambio e un‘attrezzatura aggiuntiva ben ponderata, come supporti per attrezzi, dispositivo di sollevamento funi o vasca di lavaggio, vengono trasportate facilmente al luogo di utilizzo

data la massima importanza alla sicurezza sul lavoro: parapetti, poggiapiedi e altri punti di sicurezza proteggono i tecnici funiviari in qualunque posizione. |

Veicolo di servizio Garaventa Utilizzi

Lavori di assistenza e manutenzione direttamente in linea

Installazione Progettazione, costruzione e consegna nel 2013 Committente Jungfraubahnen, Interlaken (CHE) Operatore

Wengernalpbahnen (Gruppo Jungfraubahnen)

Installatore Garaventa AG Utilizzo Per i lavori di revisione delle tre nuove seggiovie a 6 posti Arvengarten-Honegg, Arvengarten-Eigergletscher e Wixi-Lauberhornschulter Per maggiori dettagli e domande, rivolgersi a Raphael Reinle: raphael.reinle@garaventa.com


26

Brevi

Il configuratore per funivie Doppelmayr Configuratore per funivie Doppelmayr

Il configuratore per funivie si trova sul sito web del Gruppo Doppelmayr/Garaventa nella sezione Doppelmayr Interaktiv. www.doppelmayr.com/it/doppelmayrinterattivo/ropeway-configurator/

Impianti a fune su misura: seggiole, cabine e stazione possono essere configurate secondo i desideri individuali.

Il design di una funivia, nel senso di funzionalità e aspetto estetico, e l‘architettura delle stazioni rivestono un ruolo sempre piu importante. Per questo è stato creato il configuratore di funivie Doppelmayr. Grazie a questo nuovo strumento 3D è possibile configurare e visualizzare seggiole, cabine e stazioni in modo semplice e secondo i desideri individuali nonché secondo la corporate identity aziendale. Al fine di supportare l‘efficacia rappresentativa, l‘applicazione genera un‘immagine molto realistica. Caricando una propria foto di sfondo, idealmente una vista stagionale scattata nel luogo previsto per l‘installazione dell‘impianto, l‘osservatore ottiene un‘impressione dell‘effetto

dell‘impianto con il proprio design e il proprio logo nell‘ambiente specifico. La vista 3D a 360 gradi, l‘animazione dei movimenti e i numerosi colori disponibili rendono la configurazione una piacevole esperienza. Il configuratore per funivie Doppelmayr è uno strumento prezioso dal valore aggiunto: il piacevole confronto con il progetto favorisce la gioia dell‘attesa, la scheda dati generata con tutte le indicazioni dettagliate nei colori selezionati

Eretto un monumento al saldatore Scultura „Il saldatore“ Sede

Doppelmayr-Werk Hohe Brücke, Wolfurt (AUT)

Periodo di creazione Tra il 2012 e il 2013 Altezza

2,75 m

Peso

circa 1,5 ton

Impegno lavorativo circa 150 h

può essere inserita direttamente nella progettazione. |

Manfred Hechenberger, saldatore presso Doppelmayr Wolfurt, ha immortalato la non sempre semplice professione del saldatore in una statua. Da tutti i pezzi che i saldatori Doppelmayr hanno dovuto realizzare nel corso dei loro esami per saldatore e che lui ha raccolto in cinque anni, ha realizzato una scultura. „Il saldatore“, un lavoratore dalla grande forza fisica che fa parte degli apprendisti, rappresenta gli ultimi appassionanti secondi della prova: la distruzione del pezzo lavorato dimostra infatti se la saldatura è impeccabile anche dall‘interno. Manfred Hechenberger ha consegnato la scultura a Doppelmayr in occasione dei 45 anni di impiego presso l‘azienda. |


Brevi

27

Mappa interattiva delle funivie Tutti i progetti implementati in tutto il mondo da Doppelmayr/Garaventa tra il 2009 e il 2013 sono già online e vengono continuamente aggiornati.

ORA ONLIN E

www.doppelm

Dopo la prima fase di applicazione, il planisfero online mostra già i progetti da cinque anni a questa parte (2009–2013). Tutti gli altri progetti verranno integrati gradualmente, anche retroattivamente, creando una panoramica completa. |

ÖOC/GEPA

ayr.com/it/dop pelmayrinterattivo/rife rimenti/

Chi desidera confrontarsi personalmente più da vicino con i progetti funiviari, o saperne di più su come requisiti analoghi siano stati soddisfatti in altre località del mondo, può essere contento. Da oggi esiste un modo particolarmente semplice e convincente per visualizzare gli impianti di riferimento Doppelmayr/Garaventa esistenti nel mondo: in futuro, tutti gli impianti verranno inseriti sul „planisfero vivente“: a colpo d‘occhio oppure in dettaglio. Per ogni progetto, il planisfero presenta dati tecnici quali tipo di impianto, capacità dei veicoli, lunghezza tratta, dislivello superato dall‘impianto, la velocità e la capacità di trasporto. Vengono indicati anche il tipo di utilizzo, ubicazione/ paese, committente, anno di costruzione e sito web dell‘operatore. Lo strumento è online e disponibile in nove lingue, con icone espressive che consentono una navigazione intuitiva. La funzione filtro con diverse possibilità di combinazione consente una ricerca mirata.

Anton Schwendinger, Amministratore Delegato di Doppelmayr Seilbahnen GmbH, in occasione dell‘EYOF ha potuto consegnare la medaglia d‘oro alla squadra austriaca di combinata nordica. Da sinistra a destra: Samuel Mraz, Daniel Rieder, Philipp Kuttin e Mika Vermeulen.

EYOF: Gli sport invernali sono quanto mai vivi Gli sport invernali appassionano milioni di persone, come viene testimoniato non solo dai numeri dei visitatori: in gennaio, in occasione dei 12esimi Giochi Olimpici Giovanili Invernali Europei (EYOF), giovani atleti di sport invernali provenienti da dozzine di pesi europei si sono recati in Vorarlberg/Austria e nel Liechtenstein. Doppelmayr è top-partner del Comitato Olimpico Austriaco e da molti anni intrattiene una

stretta collaborazione con le aree sciistiche e le regioni turistiche. Anche l‘amministratore delegato Anton Schwendinger sottolinea il significato degli EYOF: „Una manifestazione che unisce la gioventù agli sport inverali risulta naturalmente per i nostri clienti e quindi anche per la nostra azienda estremamente preziosa“. |

Impressum Titolarità materiali, pubblicazione ed edizione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Postfach 20, Rickenbacherstraße 8–10, 6922 Wolfurt, Austria, dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com; Testo e redazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con ikp Vorarlberg GmbH, www.ikp.at; Grafica e impaginazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con KONZETT BRENNDÖRFER, www.agenturkb.com; Foto: Doppelmayr, Fotolia, Shutterstock; Stampa: Thurnher, Rankweil; Linea editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa; Modalità di pubblicazione: il periodico viene pubblicato tre volte l‘anno e viene distribuito gratuitamente a clienti e partner del Gruppo Doppelmayr. La riproduzione è consentita unicamente con indicazione della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; versione: marzo 2015, fatti salvi eventuali errori di composizione e stampa, si applicano le condizioni commerciali generali (AGB).

www.doppelmayr.com


Grazie! Visioni, che ci spingono a salire verso nuove cime. Idee, che ci fanno lottare per l‘eccellenza. Sono le vostre visioni ed idee che abbiamo realizzato nel 2014. In tutto il mondo. La vostra fiducia è la nostra forza per il futuro. Ed è per questo che vi ringraziamo. www.doppelmayr.com

BERG BAHNEN SEE

seilbahn

weissenstein

GODERDZI R

E

S

O

R

T

... alla soluzione ideale.

Dall‘idea ...


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.