La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Numero 3/2015
Anno 40/Nr. 197
Highlight in città Nuovi orizzonti per la mobilità urbana grazie agli impianti a fune
Innovazione e attrazione Cabine straordinarie con ogni tipo di accorgimento
Colpo d‘occhio all‘aeroporto di Doha Il nuovo cable liner DCC impressiona per design e tecnologia
Hamad International Airport Shuttle, Doha, QAT
2
Sommario
12
6
Una funivia o 2000 automobili? Da Singapore a Istanbul, fino a Oakland: queste città e molte altre godono già dei vantaggi di una funivia urbana. Ecologica, indipendente dal traffico, praticamente priva di rumori, nessun tempo di attesa - cosa chiedere di più?
Meglio di volare Cabine rotanti con vista panoramica a 360°, cabine cabrio con terrazza oppure cabine con riscaldamento di panche, pedane e vetri - tutto questo è possibile con le funivie configurabili singolarmente.
Premessa
3
Creare insieme qualcosa di nuovo Ancora una volta, per il Gruppo Doppelmayr/ Garaventa l‘Interalpin di Innsbruck è stato un grande successo. L‘edizione del 40° anniversario è stata visitata da 23.000 ospiti del settore da 80 paesi del mondo. Il 90% di essi ha visitato anche il nostro stand, per informarsi sugli ultimi sviluppi degli impianti 3S, per testare i nostri modelli di seggiole, per sapere qualcosa di nuovo sul mondo delle cabine CWA oppure per scambiare pareri con i nostri dipendenti del Servizio Clienti. Abbiamo dimostrato, come negli anni precedenti, di cosa siamo capaci e quanto è importante per noi il contatto personale con i nostri clienti.
11 Atterrati nel futuro ...è quello che penseranno i passeggeri in arrivo al nuovo aeroporto di Doha quando vedranno il nuovo impressionante cable liner con imperiale in vetro. Trasporta silenziosamente i viaggiatori, passando sopra i banchi di check-in, attraverso gli edifici dei terminal.
Nel nostro mercato principale, l‘attività invernale, teniamo un livello molto alto. Nuove idee e l‘ambizione necessaria a implementarle rafforzano la nostra posizione di leader nell‘innovazione. La 3S Pardatschgrat, con tutti gli highlight tecnici, come il generatore elettrico nei rulli, rappresenta un esempio calzante. Anche progetti come Skyway Monte Bianco definiscono dei nuovi standard. La nuova sospensione per le seggiole, già utilizzata sulla Aualmbahn, offre un comfort ancora maggiore ai passeggeri. Lavoriamo con passione, fiducia e professionalità per venire incontro alle aspettative dei nostri clienti, oppure addirittura per superarle. Alla base c‘è, tra le altre cose, una qualità allo stato della tecnica. Attualmente, una grossa opportunità è rappresentata dall‘ambiente urba no, in cui gli impianti a fune diventano mezzi di trasporto pubblici. In questo campo, i nostri prodotti e servizi conoscono ambiti di applicazione completamente nuovi, con nuovi requisiti. Noi siamo pronti. Insieme ai nostri clienti, per migliorare la qualità di vita dei residenti. Che siano navette per il collegamento con l‘aeroporto di Doha oppure cabinovie nelle Ande, i nostri sistemi a fune sono sempre efficaci. Lo confermano numerosi progetti di successo, in tutto il mondo. Accettiamo le vostre sfide a riguardo: Siamo sempre ben disposti a mettere alla prova in ogni momento le nostre abilità e le nostre capacità.
22 Lavorare a regola d‘arte, con i giusti attrezzi Per un lavoro efficiente e sicuro sugli impianti a fune, Doppelmayr presenta nel nuovo catalogo diversi attrezzi speciali.
Michael Doppelmayr Direttore Generale
4
Numeri Dati Fatti
A casa in tutto il mondo: Gruppo Doppelmayr/Garaventa La posizione di Doppelmayr/Garaventa come produttore leader di impianti a fune a livello internazionale è consolidata da cifre impressionanti: su sei continenti della Terra, fino a oggi Doppelmayr/Garaventa ha realizzato circa 14.600 impianti. La produzione avviene presso sette stabilimenti. In totale, in 89 paesi del mondo si trovano impianti del gruppo.
42
paesi con società affiliate e rappresentanze
89
Per una consulenza personale e per essere vicini ai clienti in tutto il mondo, Doppelmayr/Garaventa dispone di società affiliate o di rappresentanze già in 42 paesi. |
paesi in cui Doppelmayr/ Garaventa ha realizzato impianti a fune
7
14.600
stabilimenti di produzione
impianti in sei continenti
Un‘attrazione in sé La prima funivia urbana della Gran Bretagna, la Emirates Air Line di Londra, passa sopra il Tamigi ed è stata inaugurata poco prima dei Giochi Olimpici nell‘estate del 2012. Come mezzo di trasporto pubblico, la funivia è integrata nella rete di trasporti cittadina ed è diventata un polo di attrazione per turisti e pendolari.
Transport for London TfL è una grande organizzazione con circa 30.000 dipendenti, che su incarico del sindaco coordina il sistema dei trasporti di Londra. L‘azienda è responsabile del traffico superficiale, „Surface Transport“, ovvero bus e strade, della „London Underground“ (la metropolitana) nonché delle „London Rail“. Queste ultime comprendono l‘intera rete ferroviaria, i tram, la Docklands Light Railway (DLR) e la funivia Emirates Air Line (EAL). |
99,9 %
96,5 %
93 %
di disponibilità tecnica
Disponibilità di servizio 1
di soddisfazione dei clienti
1.800.000 persone/anno
London ha uf15, Transport for Il 28 maggio 20 con DCC UK o att gato il contr ficialmente prolun indi incaricati qu no so ri i funivia Ltd: Gli specialist irates Air Line erativa della Em della gestione op 17. 20 fino a giugno per altri due anni,
incluse interruzioni per vento,
1
passaggio navi e passeggeri
Numeri Dati Fatti
5
Posa della prima pietra per la fase II in Bolivia Il 23 maggio 2015, in Bolivia è stata posata la prima pietra per la fase II del più grande progetto funiviario urbano del mondo. In seguito alla risonanza positiva dei primi collegamenti funiviari tra La Paz ed El Alto, vengono aggiunte altre sei linee, sempre cabinovie a 10 posti ad ammorsamento automatico. Alla festosa cerimonia per la linea „Azul“ (blu), il primo impianto della fase II, hanno partecipato tra gli altri il presidente della Bolivia, Evo Morales, e i sindaci di La Paz ed El Alto. Le linee „Azul“ e „Blanca“ dovrebbero entrare in servizio già nel 2017. Con un team di Servizio Clienti e un magazzino ricambi, Doppelmayr garantisce un supporto ottimale in loco all‘azienda di gestione Mi Teleférico. L‘attuale disponibilità degli impianti già realizzati si attesta sul 99,7 percento. |
Popolazione di La Paz ed El Alto circa 2.000.000
Cifre aggiornate sul trasporto, versione 02.08.2015
Popolazione della Bolivia 10.389.903
Linee
Lunghezza
Fase I
3
Fase II
6
Totale
Stazioni 10 km
Capacità di trasporto
11
30 km di lunghezza
18.000 p/h 23
20 km
9 Linee
26,8 milioni di passeggeri
34 stazioni
34.000 p/h Capacità di trasporto di 52.000 p/h
5. JUN
.000 10.S0A0G0GI IN PAS E ANNI CINQU
w
Più di 105.000 sono a favore del mantenimento della funivia
.e
mo
bilserver .d
e
OT TO PROD SE E DEL M IA FUNIV A N URBA
A P R IL
E 2015
15 | 5.6.20 0.000 T 10.00 TICKE
I 2015
BLENZ
HN KO
SEILBA
Più 30 percento: Sviluppo del numero di passeggeri a Coblenza. ww
In giugno 2015, quindi dopo soli cinque anni, la funivia di Coblenza ha festeggiato il passaggio numero 10.000.000. Il servizio dell‘impianto realizzato nel 2010 in occasione della mostra federale di giardinaggio (Bundesgartenschau) avrebbe dovuto terminare dopo tre anni. Più di 105.000 cittadini di Coblenza si sono espressi con la loro firma per il suo mantenimento. L‘impianto offre una vista grandiosa sulla Valle del Medio Reno Superiore, patrimonio mondiale dell‘UNESCO. Un bene per il turismo: da quando esiste l‘impianto, il numero di visitatori di Coblenza è aumentato del 30 percento. |
+30 %
I cinque anni della funivia di Coblenza
Riconoscimento Dopo l‘i-mobility di Stoccarda, il portale settoriale e per il pubblico www.emobilserver.de ha selezionato la funivia urbana come „prodotto del mese“. |
Una funivia è meglio di 2.000 automobili Gli impianti urbani di Doppelmayr/Garaventa gettano ponti, collegano e integrano; sono affidabili e alleggeriscono la rete di trasporto.
P
er il trasporto di 10.000 persone l‘ora servono in media 2.000 automobili, oppure 100 autobus, oppure una funivia, che nel rispetto dell‘ambiente, senza rumore e indipendentemente dal traffico si libra sopra i tetti di una città. Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa costruisce impianti a fune da quasi diciotto anni: oggi vengono utilizzati per il turismo invernale, come attrazione turistica, per il trasporto di materiali e come mezzo di trasporto nelle città e nelle loro periferie. Questo enorme patrimonio di esperienza rende oggi le funivie di Doppelmayr/Garaventa tanto affidabili e attraenti. Di conseguenza, un numero sempre maggiore di amministratori e progettisti vedono nelle funivie il mezzo di trasporto urbano del futuro. La gestione senza problemi di tempi operativi fino a 24 ore al giorno e la sicurezza del mezzo di trasporto parlano a favore di questo sviluppo.
Città da vivere e attraenti Se Doppelmayr/Garaventa è in grado di mettere in servizio in pochi mesi una funivia in una metropoli densamente popolata, ciò ne dimostra chiaramente i vantaggi, non solo per i pianificatori urbanistici: le funivie urbane sono adattabili all‘architettura cittadina e facilmente integrabili nelle strutture ambientali. Sono inoltre facilmente collegabili con la rete di trasporti esistente. Per la definizione della tratta non vi sono praticamente ostacoli, indipendentemente dalla ripidezza e dall‘impraticabilità del terreno. Rispetto ad altri mezzi di trasporto, la funivia occupa superfici notevolmente inferiori ed è particolarmente rispettosa dell‘ambiente e praticamente priva di rumore. Essa costituisce un collegamento attraente e privo di barriere, che funziona perfettamente anche come attrazione turistica. Grazie alla loro disponibilità e capacità di trasporto elevate, le funivie urbane di Doppelmayr/Garaventa risultano estremamente efficienti in termini di costi.
10-MGD Línea Roja, La Paz, BOL
8
Funivie in ambiente urbano
8-MGD Mariche Tramo Expreso, Caracas, VEN
Per la città, per l‘industria, l‘economia e il tempo libero Già in fase di pianificazione degli impianti urbani, i tecnici di Doppelmayr/Garaventa possono efficacemente supportare i progettisti di spazi e urbanisti. Tali tecnici portano con sé la loro pluriennale esperienza e offrono prestazioni su misura che vanno ben oltre la progettazione e la realizzazione di un impianto a fune. Analizzano la situazione del traffico, offrono consulenza nella definizione della tratta e della soluzione più economica, a minor consumo energetico e più attraente, nonché nella disposizione delle stazioni, ovvero i punti nodali attorno a cui si formano nuovi centri. Loro sanno cosa serve, come collegare le zone industriali ed economiche con i trasporti pubblici
oppure come chiudere i collegamenti mancanti verso aree ricreative o altre zone di traffico. Sono referenti competenti quando si tratta di decongestionare le strade sovraffollate. Grazie alla competenza dei tecnici Doppelmayr/Garaventa, i committenti possono ottenere considerevoli risparmi sui costi. Gli amministratori aprono nuove possibilità nella mobilità e posano non da ultimo nuovi standard, una nuova pietra miliare per una politica dei trasporti al passo con i tempi. Un mezzo di trasporto attraente: La via è la meta Gli impianti funiviari urbani di Doppelmayr/Garaventa combinano due fattori decisivi: attrattiva e trasporto. Infatti, una corsa in funivia non
offre solamente un trasporto puntuale e tranquillo. Anche il panorama che si gode durante il rilassante viaggio è qualcosa di particolare. I passeggeri approfittano inoltre dell‘elevato comfort dei moderni veicoli. Ciò vale naturalmente anche per gli ospiti su sedia a rotelle, in bicicletta o in passeggino. „I mezzi di trasporto tradizionali in città dipendono da un orario e dall‘influsso degli altri mezzi, una funivia, per contro, trasporta costantemente su un livello di transito individuale e indipendente. Le corse per non perdere l‘autobus appartengono al passato, come pure gli incidenti con altri mezzi“, riassume Johannes Winter, Team Urban Solutions e Direttore Operation Services di Doppelmayr Cable Car. |
Esempi di funivie urbane di Doppelmayr/Garaventa
“Get on this cable car immediately! It’s beautiful and a stunning piece of engineering.” Boris Johnson, Mayor of London
Impianti 3S La funivia di Coblenza, il primo impianto trifune costruito in Germania, in occasione della mostra federale di giardinaggio „Bundes gartenschau 2011“, si libra sopra il Reno. Con le sue 18 cabine, raggiunge una considerevole capacità di trasporto di 3.800 persone per ora e direzione.
A l video sulla funivia di Coblenza.
Cabinovie Tre linee, composte da cabinovie da 10 posti ad ammorsamento automatico per una lunghezza totale di quasi 10 chilometri, formano la più grande rete funiviaria urbana del mondo e collegano le due grandi città di La Paz ed El Alto. Fanno risparmiare molto tempo a residenti e pendolari e migliorano notevolmente la loro qualità di vita.
A l video sulla più grande rete funiviaria del mondo
Funivie in ambiente urbano
9
I vantaggi di una funivia urbana a colpo d‘occhio Tempi di costruzione rapidi, utilizzo veloce Bonus di attrattiva Ingombri e consumi energetici ridotti, definizione flessibile delle tratte
Affidabilità e capacità di carico elevate
Costi di investimento ridotti
Facile combinazione con altri mezzi di trasporto
1 1 1
Costi di esercizio ridotti Silenzioso, nessun gas di scarico, nessun rumore
Disponibilità elevata e costante, nessun tempo di attesa
Funivie La funivia Marquam Hill di Portland, Oregon, come impianto pubblico ha trasportato in soli otto anni circa 12 milioni di persone e quindi evitato circa 3,5 milioni di chilometri in auto e circa 1.000 ton. di emissioni di gas serra.
A l video sulle funivie di Doppelmayr/Garaventa
Il mezzo di trasporto più sicuro Mezzo di trasporto ecologico
Funicolari Nella capitale azera di Baku, dove si sono tenuti nel 2012 l‘Eurovision Song Contest e nel 2015 i Giochi Europei, la funicolare urbana sale dal Boulevard, sul mare, fino alle Flame-Towers, dove si dispiega un panorama fantastico.
Cable Liner ® BART to OAK è fino a oggi il più grande progetto della storia aziendale di DCC. Il Cable Liner ® nella San Francisco Bay Area collega l‘Oakland International Airport con la rete di trasporti pubblici (Bay Area Rapid Transit). Durante 20 ore di servizio giornaliere garatisce una disponibilità superiore al 99,5 %.
10
Funivie in ambiente urbano
Una funivia è sia un mezzo di trasporto, sia un‘attrazione WIR ha parlato con Jeremy Manning, Engineering and Assurance Manager, Transport for London
La Emirates Air Line in London, la prima funivia urbana di Gran Bretagna, è integrata nella rete di trasporti cittadini – un‘ulteriore attrazione per i turisti. WIR. La cabinovia da 10 posti faceva parte del piano di rilancio dell‘area circostante i Royal Docks e migliora i collegamenti del distretto. Com‘è nata l‘idea di utilizzare qui una funivia urbana? Manning: Una funivia rappresenta un‘alternativa molto ecologica a un‘ulteriore ponte stradale, che avrebbe incrementato il traffico e i gas di scarico. Il pieno appoggio del sindaco di Londra ha dato l‘impulso verso la realizzazione. La soluzione è unica e innovativa. La funivia non è soltanto un prezioso collegamento alla rete di trasporti, ma offre inoltre un panorama spettacolare sulla skyline di Londra. La Emirates Air Line è stata realizzata per consentire un‘ulteriore passaggio attraverso il Tamigi per la East London. Qui verranno costruiti migliaia di nuovi alloggi, con opportunità di acquisto e intrattenimento nonché negozi. Il tempo di costruzione è stato molto breve, impiegando solamente un anno.
WIR. Dopo due soli mesi di servizio, si contava già un milione di passeggeri. Com‘è la situazione attuale? Manning: Il 28 giugno 2015 abbiamo festeggiato il nostro terzo compleanno. Ci attestiamo sui 5,5 milioni di persone trasportate, con una tendenza sempre crescente. Abbiamo una soddisfazione media dei clienti del 93%, superiore a ogni altra impresa di Transport for London. Anche il „Certificate of Excellence“ di Trip Advisor lo conferma. La nostra buona reputazione, ovvero quella di avere i massimi standard in termini di sicurezza e disponibilità, è per noi molto importante. A tale riguardo, siamo molto lieti di collaborare con un partner affidabile come Doppelmayr. WIR. Nei primi due anni di servizio, la Emirates Air Line ha ottenuto una disponibilità tecnica pari al 99,93%, risultando così il mezzo di trasporto più affidabile della rete londinese. Come valutate il potenziale delle funivie urbane in Europa? Manning: Abbiamo dimostrato a Londra che una funivia urbana non è solamente un
mezzo di trasporto molto sicuro e affidabile, ma che gode anche di un grande gradimento. Una funivia ha un tempo di costruzione ridotto e può essere realizzata e messa in servizio velocemente. Essa colpisce per l‘estrema flessibilità: Capacità di trasporto e tratta sono state definite singolarmente in base alle esigenze. Il tutto con ingombri minimi. Il motivo principale per cui dobbiamo occasionalmente fermare l‘impianto è il vento forte. Inoltre, quando navi di lunghezza superiore a 130 metri transitano sotto l‘impianto, sospendiamo brevemente il servizio per motivi di sicurezza. La disponibilità tecnica è eccezionale, un valore superiore al 99,90% è la norma per la Emirates Air Line. Come supplemento alla rete dei trasporto, una funivia urbana rappresenta per ogni città una soluzione innovativa ed economica, offrendo ai numerosi visitatori una vista panoramica particolare. Così, una funivia non risolve solamente un determinato problema di trasporto, ma diventa nel contempo un‘attrazione. Inoltre, è particolarmente ecologica. Mi farebbe piacere riuscire a parlare con altri operatori urbani e scambiare esperienze. |
11
Foto: Zbigniew Tappert
Funivie in ambiente urbano
Un colpo d‘occhio unico per il nuovo aeroporto di Doha
Il primo Indoor-Cable Liner ® (silenzioso/privo di emissioni) Realizzazione e collaudo durante le normali operazioni aeroportuali
Un Cable Liner DCC a fune in un punto nevralgico dei trasporti internazionali.
Grazie al nuovo aeroporto internazionale Hamad International Airport, a Doha si è formato un punto nodale significativo per i trasporti nel Vicino Oriente. Con 50 milioni di passeggeri l‘anno, l‘aeroporto è destinato a diventare il fulcro dei voli a lunga percorrenza. Il flusso dei passeggeri tra i terminali è ottimizzato da un impianto Doppelmayr: un Cable Liner Double Shuttle appositamente progettato con imperiale in vetro. Le cabine progettate da CWA, futuristiche e impressionanti, viaggiano all‘interno dell‘edificio dei terminal al di sopra deli banchi di check-in; si spostano silenziosamente sulle teste dei passeggeri. Poiché questo sistema a fune su rotaia era l‘unico a rispondere alle aspettative del committente in termini di rumorosità, costi e flessibilità, DCC si è aggiudicata l‘appalto. „Si è visto rapidamente perchè i nostri Cable Liner guadagnavano decisamente
Carrello di nuova progettazione con sospensione pneumatica per un comfort di corsa ancora maggiore.
punti rispetto ai convenzionali sistemi di trasporto con veicoli autootori. Essi sono ultra-silenziosi e privi di emissioni“, riassume Markus Schrentewein, Direttore Generale di DCC. Una disponibilità di 24 ore con una squadra di pronto intervento DCC garantisce una disponibilità di 24 al giorno: L‘Hamad International Airport Shuttle viaggia per tutto il giorno per sette giorni la settimana. Questo è consentito dall‘azionamento completamente indipendente tra i due treni. Come già fatto in altri progetti, anche qui dopo la messa in servizio, DCC si occuperà della gestione operativa dell‘impianto e sta attualmente provvedendo alla formazione di personale in loco, al fine di garantire sicurezza e disponibilità. |
Hamad International Airport Shuttle Committente Hamad International Airport Ubicazione
Doha (QAT)
Sistema DCC Cable Liner ® Double Shuttle Lunghezza
500 m
Capacità di trasporto 6.000 p/h Velocità
45 km/h
Durata ciclo
110 s
Capacità 190 persone per treno (5 carrozze da 38 persone) Via di corsa Rotaie d‘acciaio su piloni di cemento
80-ATW Skyway Monte Bianco, Courmayeur, ITA
Meglio che volare
Foto: Enrico Romanzi
Innovative cabine per funivie garantiscono corse mozzafiato
Tecnologia e innovazione
13
S
ono le innovazioni che conferiscono a città e regioni una nuova forza di attrazione. Il Gruppo Doppelmayr/ Garaventa è lungimirante e supporta i propri clienti in modo efficace nella realizzazione di innovazioni tecnologiche. Grazie a cabine estremamente moderne progettate singolarmente, gli specialisti funiviari, in stretta collaborazione con i produttori di cabine, esaudiscono tutti i desideri del cliente e consentono ai passeggeri di godere di esperienze di corsa esclusive.
Una funivia rende mobile la città e supera con facilità valli, alture e corsi d‘acqua. Sono possibili campate fino a tre chilometri. Con passione e forza di innovazione, Doppelmayr/Garaventa riesce sempre a regalare ai passeggeri degli impianti a fune un‘esperienza particolare. Di conseguenza, le cabine per funivia sono disponibili in diversi modelli e dimensioni, anche su misura. Presentano ogni tipo di accorgimento tecnico, e l‘impressionante aspetto estetico rende la funivia un autentico polo di attrazione per i visitatori. |
Progetti di funivie con cabine speciali (estratto)
Piz Val Gronda, Ischgl (AUT) In occasione della loro prima visita, i passeggeri dell‘impianto Piz Val Gronda non possono che stupirsi, poiché le due cabine della funivia sono appese „a testa in giù“. Su richiesta del cliente, l‘intera struttura delle cabine è stata ruotata di 180 gradi. Si tratta inoltre della prima funivia con panche riscaldate. Produttore CWA Capacità 150 persone/cabina
Fräkmüntegg – Pilatus Kulm, Lucerna (CHE) Le cabine impressionano con la loro forma da cabina di pilotaggio e la struttura aerodinamica. Sono dotate di posti a sedere panoramici e di un‘ampia vetratura lungo l‘intero perimetro. Ciò dà ai passeggeri la sensazione di volare e consente una vista mozzafiato. Produttore CWA Capacità 55 persone/cabina
Stand – Titlis, „New Rotair“, Engelberg (CHE) Come prima funivia con pavimento rotante del mondo, nel 1992 la Rotair di Titlis ha fatto storia. Da poco, una nuova cabina ruota interamente attorno al proprio asse. Per i passeggeri, ciò significa avere una vista panoramica unica sul ghiacciaio nonché spazio e comfort maggiori.
Marquam Hill, Portland (USA) Le impressionanti cabine, ariose e leggere, si adattano perfettamente all‘elegante architettura delle stazioni nel centro di Portland. Esse riflettono la luce diurna e si librano come bolle di sapone dalla stazione a monte per circa un chilometro, fino al parcheggio dell‘Università.
Produttore CWA Capacità 75 persone/cabina
Produttore Gangloff Capacità 78 persone/cabina
CabriO® Kälti – Stanserhorn, Stans (CHE) Nelle speciali cabine a due piani, i passeggeri raggiungono la terrazza dal piano inferiore attraverso una scala a chiocciola. Qui, i passeggeri godono di una vista a 360° e sperimentano una sensazione di corsa completamente nuova.
Skyway Monte Bianco, Courmayeur (ITA) Le cabine della Skyway Monte Bianco offrono ai passeggeri una vista a 360 gradi, compiendo un giro completo attorno al proprio asse, e sono per la prima volta dotate di riscaldamento del pavimento e dei vetri contro la condensa. Alcuni schermi visualizzano in tempo reale immagini riprese da sotto la cabina e informazioni utili.
Produttore Gangloff Capacità 60 persone/cabina
Produttore Carvatech Capacità 80 persone/cabina
Progetti internazionali
Foto: Enrico Romanzi
14
Panorama a 360° con la Skyway Monte Bianco La nuova funivia con cabine rotanti è una particolarità tecnica e un polo di attrazione per i visitatori. Il Monte Bianco (Mont Blanc), al confine italo-francese, è la montagna più alta d‘Europa ed è meta di molte migliaia di turisti ogni anno. Da giugno 2015, il massiccio della Valle d‘Aosta si è arricchito con un‘attrazione straordinaria. Un nuovo impianto a fune conduce fino a un‘altezza di 3.500 metri offrendo panorami mozzafiato. La nuova funivia si chiama „Skyway Monte Bianco“ e sostituisce l‘impianto precedente, che copriva il tratto in tre sezioni ed era in servizio da quasi 70 anni. Essa collega Courmayeur presso Aosta con la Punta Helbronner in due tratte parziali: su un tracciato totale di 4,3 chilometri, l‘impianto copre 2.200 metri di altezza. Le stazioni dell‘impianto provvedono in proprio al fabbisogno energetico attraverso un mix di impianti fotovoltaici e termici con recupero del calore; inoltre, l‘energia recuperata in frenatura viene immessa in rete sotto forma di energia elettrica.
Le speciali cabine appositamente progettate con vetratura panoramica, che durante la corsa ruotano di 360 gradi, offrono una visuale completa del peculiare ambiente montano a quattromila metri. La dotazione interna è modernissima ed esaudisce ogni desiderio. |
80-ATW Skyway Monte Bianco Committente Funivie Monte Bianco S.p.A. (ITA) Ubicazione
Courmayeur (ITA)
Lunghezza inclinata 4.300 m Dislivello
2.200 m
le più belle funivie del mondo, lo sfondo del Mon-
Stazioni Pontal d‘Entrèves (1.300 m) Pavillon du Mont Fréty (2.200 m) Punta Helbronner (3.500 m)
te Bianco e di Courmayeur completano l‘impres-
Velocità
sionante quadro. I numerosi turisti in arrivo ogni giorno confermano la grandiosità dell‘opera“ |
Capacità di trasporto 800 p/h (primo tronco) 600 p/h (secondo tronco)
Roberto Francesconi, Amministratore Delegato
Numero cabine 4
„Siamo molto orgogliosi di aver costruito una del-
di Funivie Monte Bianco S.p.A.
9,0 m/s
Progetti internazionali
15
Annaberg agevola l‘accesso all‘area sciistica di Dachstein West 8-MGD Donnerkogelbahn Committente Bergbahnen Dachstein West GmbH Ubicazione Annaberg-Lungötz, Astauwinkel, Riedlkopf (AUT) Lunghezza inclinata
1.985 m
Dislivello
608 m
Velocità
6,0 m/s
Veicoli
58 cabine da 8 persone
Tempo di percorrenza 6,9 min Messa in servizio
dicembre 2014
Inaugurazione ufficiale gennaio 2015
La regione sciistica che ha dato i natali a Marcel Hirscher presenta la nuova Donnerkogelbahn. Ad Annaberg, nella regione sciistica di Dachstein West, Doppelmayr ha realizzato la nuova Donnerkogelbahn, divisa in due tronchi. La cabinovia ad ammorsamento automatico porta i visitatori direttamente da parcheggio di Annaberg Astuwinkel all‘area sciistica per famiglie, a una quota di 1.475, e sostituisce la doppia seggiovia Riedlkar, risalente al 1981. La cabinovia è lunga due chilometri ed ha una capacità di trasporto di 2.000 persone l‘ora.
puleggia motrice del primo tronco. Nella stazione intermedia, grazie ad una puleggia a doppia gola, il moto viene trasmesso anche all‘anello fune del secondo tronco. Il sistema consente anche il funzionamento in telecomando. Nonostante la sfida rappresentata dal terreno fortemente ripido nell‘area di monte, la costruzione è durata solamente cinque mesi. |
mente raggiungibile „Durante la costruzione della Donnerkogelbahn di Annaberg è stato necessario superare diverse sfide. Poiché le posizioni delle stazioni a valle e a monte della vecchia seggiovia percorso, si è reso necessario un nuovo accesso al campo scuola. Per questo motivo, la Donnerkogelbahn è stata realizzata con una stazione inter-
In Vietnam una 3S di oltre 6 km Doppelmayr/Garaventa costruisce un impianto 3S lungo oltre sei chilometri sulla montagna più alta del Vietnam. Con i suoi 3.143 m, il Fansipan è il più alto monte del Vietnam; quasi tutti i vietnamiti desiderano recarsi almeno una volta nella vita sul „tetto dell‘Indocina“. Attualmente, Doppelmayr/Garaventa vi sta costruendo un impianto da record mondiale: uno spettacolare impianto 3S su un altopiano in prossimità della cima, avvicinando così la montagna ad abitanti e turisti. Il futuro impianto, attivo tutto l‘anno e vicino al confine cinese, viene realizzato in
campo scuola in modo più moderno e renderlo raggiungibile comodamente a tutti i principianti. Lo scorso inverno ha confermato il successo della stazione intermedia. Tutti i passeggeri (anche quelli abituali) sono entusiasti della soluzione. Inoltre, divengono superflui i due skilift precedentemente necessari“. | Barbara Kronreif, Direttrice Generale di Bergbahnen Dachstein West GmbH
Un grande campo di addestramento comoda-
biposto non erano ideali e si è dovuto modificare il
Nella stazione a valle un affidabile motore Doppelmayr-Sector-Drive (DSD), a bassa manutenzione e particolarmente silenzioso, aziona la
media, in modo tale da sfruttare il nuovo e ampio
condizioni difficili: solo la stazione a valle è raggiungibile in camion, la stazione a monte dista due o tre giorni di marcia, quindi anche il trasporto degli attrezzi non è agevole. I lavori di scavo per piloni e stazioni vengono effettuati manualmente con pala e piccone. Nelle difficili condizioni poste dal tempo atmosferico e dal terreno, il team Doppelmayr/Garaventa in collaborazione con lavoratori locali sta fornendo le massime prestazioni. La collaborazione costruttiva e fluida tra Doppelmayr/Garaventa e il cliente Sungroup è testimoniata da mezza dozzina di impianti realizzati. |
16
Progetti internazionali
Con gli impianti a fune, Sentosa rende ecologica la mobilità L‘isola per il tempo libero preferita di Singapore espande la propria infrastruttura con un‘attraente cabinovia. L‘isola per il tempo libero di Sentosa a Singapore contava già 20 milioni di visitatori. La nuova „Sentosa Line“, una cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico, consente ora agli ospiti un comodo trasferimento verso le più disparate attrazioni dell‘isola. Come mezzo di trasporto privo di emissioni, l‘impianto contribuisce a ridurre l‘impatto ambientale e a distribuire in modo equilibrato il flusso dei visitatori. Durante lo spettacolare viaggio sopra giungla, costa e mare, i passeggeri godono di una vista straordinaria sulle numerose attrazioni e possibilità di svago dell‘isola. L‘impianto non è solamente una piacevole alternativa agli autobus Diesel, ma rappresenta inoltre una caratteristica peculiare e colorata della skyline di Sentosa: le cabine CWA in cinque diversi colori rappresentano un particolare richiamo visivo. Dal 1974 la „Mount Faber Line“ porta i visitatori dal Faber Peak Singapore attraverso l‘autostrada e il porto verso Sentosa Island. Insieme alla nuova funivia, costituisce la Singapore Cable Car Sky Network. La nuova „Sentosa Line“ consente agli ospiti l‘accesso a tre stazioni (Merlion, Imbiah Lookout e Silo-
so Point), portandoli al centro del mondo delle avventure. L‘esistente Mount Faber Line è stata costruita da Doppelmayr nel 2010. Con essa, i visitatori si librano verso i divertimenti, o verso una cena al Faber Peak Singapore, da Sentosa Island e ritorno. La seggiovia costruita da Doppelmayr nel 2005 e facente parte della „Skyline Luge Sentosa“ è a sua volta un‘attrazione dell‘isola di divertimenti. |
„La nuova funivia di Sentosa porta ai passeggeri della Cable Car Network un enorme valore aggiunto. Offre un viaggio tranquillo sulla bella isola. Prevediamo che diventerà il mezzo di trasporto preferito dai nostri visitatori nell‘isola. Rappresenta un‘integrazione ideale ai nostri sentieri escursionistici sul Monte Imbiah e Siloso Point“. Mike Barclay, CEO Sentosa Development Corporation
8-MGD Intra Island Cableway Committente Sentosa Development Corporation Operatore Mount Faber Leisure Group Ubicazione
Sentosa Island (SGP)
Tipo di impianto Cabinovia ad ammorsamento automatico Capacità di trasporto 2.200 P/h Lunghezza inclinata 880 m Veicoli 51 cabine da 8 persone Velocità
4,0 m/s
Inaugurazione
luglio 2015
Progetti internazionali
17
55-ATW Luftseilbahn Fräkmüntegg – Pilatus Kulm Committente
Pilatus-Bahnen AG
Ubicazione
Lucerna (CHE)
Tipo di impianto
Funivia
Capacità veicoli
55 + 1 persone
Lunghezza inclinata 1.386,7 m Piloni
1
Dislivello
646,6 m
Velocità
9,0 m/s
Capacità di trasporto 590 p/h Design cabine CWA Constructions SA, Olten
Funivia „Dragon Ride“ – volare sul Pilatus
„Abbiamo montato la „Dragon Ride“ prevalentemente in inverno, il che è insolito. Le condizioni atmosferiche incerte e la tempistica
L‘impianto costruito in gran parte in inverno presenta più spazio e una maggiore disponibilità. Il nuovo impianto „Dragon Ride“ succede al suo predecessore, un impianto di sessant‘anni, sulla vetta del Pilatus, in Svizzera. Le cabine più spaziose con vetrature panoramiche e la durata di corsa più breve aumentano la capacità di trasporto: da Fräkmüntegg i passeggeri raggiungono la stazione a monte in 3,5 minuti. Rispetto al „vecchio“ impianto da 480 p/h, la nuova funivia trasporta ora quasi 600 p/h. Il moderno e più grande impianto è stato inte-
grato dai nostri esperti funiviari nelle stazioni a valle e a monte già esistenti.
stretta hanno richiesto ai montatori della funivia il massimo sforzo. Tuttavia, siamo riusciti a completare il progetto a tempo di record“.
Le attraenti e aerodinamiche cabine CWA arrivano con sicurezza a destinazione anche in presenza di forti venti. Inoltre, la nuova funivia dispone di un sistema di recupero integrato, con cui i veicoli possono essere riportati in stazione in qualunque momento, rendendo superfluo un impianto di soccorso tradizionale. L‘impianto Pilatus è stato messo in servizio in soli sette mesi, con gran parte dei lavori svolta durante l‘inverno. |
Godi Koch, CEO Pilatus-Bahnen AG
Salita e piacere nello SkiWelt Wilder Kaiser La nuova Aualmbahn porta gli ospiti in pista nel massimo comfort. Lo Skiwelt Wilder Kaiser – Brixental ha investito nelle infrastrutture e nel comfort dell‘area sciistica: Dalla stagione invernale 2014/2015, sciatori e snowboarder possono svagarsi nell‘area sciistica combinata più grande dell‘Austria grazie a una nuova seggiovia da 8 posti con un‘innovativa sospensione comfort. Come collegamento tra gli Skiwelt di Brixen e Scheffau, sostituisce uno degli impianti con più passaggi, una seggiovia quadriposto in servizio da 25 anni; solo nel 2013/14, l‘impianto è stato usato da 1 milione di appassionati di sport invernali. La moderna Aualmbahn provvede a rendere i tempi di attesa un ricordo del passato, anche nei giorni di punta.
Non solo l‘elegante design delle seggiole rosse e nere rende la nuova Aualmbahn un‘attrazione: bubble e sedili riscaldati consentono una corsa piacevole anche in caso di nevicate o vento. La barra di protezione autobloccante con poggiapiedi centrale, che si apre automaticamente alla stazione a monte, provvede alla massima sicurezza degli sportivi, di ogni livello di abilità. |
8-CLD-B Aualm Committente Bergbahn Scheffau am Wilden Kaiser GmbH Ubicazione Scheffau (AUT) Capacità di trasporto 3.700 p/h Dislivello
290 m
Lunghezza inclinata 1.038 m Messa in servizio Stagione invernale 2014/2015
„Con una capacità oraria raddoppiata rispetto a prima ed un grande comfort, possiamo offrire a i nostri ospiti un‘esperienza sciistica ancora più piacevole“. | KR Johann Haselsberger, Direttore Generale di Bergbahnen Scheffau GmbH & Co KG
18
Progetti internazionali
Accesso per tutti sul Mont Pèlerin Dopo una ristrutturazione, la funicolare per la cima principale di Vevey è senza barriere architettoniche. La funicolare completamente automatica Vevey – Chardonne – Mont Pèlerin sul Lago di Ginevra è stata completamente ammodernata
ed è ora accessibile a tutti senza barriere. Il nuovo azionamento garantisce che le cabine mantengano sempre la corretta posizione nelle stazioni, ora vi sono sempre un accesso comodo e la presenza dei tasti di azionamento delle porte. Quindi, la via verso lo spettacolare panorama della regione vinicola di Lavaux, protetta dall‘UNESCO, tra Losanna e Montreux e il Lago di Ginevra è spianata anche per le persone con mobilità limitata. La funicolare si collega dal lato cittadino con la rete di trasporto pubblici della „Waadtländer Riviera“ e conduce, attraverso quattro stazioni intermedie, sul Mont Pèlerin“. Gli escursionisti vengono portati sulla cima principale di Vevey e vi è nel contempo un collegamento con il villaggio di Chardonne. Sia le cabine che le aree delle stazioni rispondono ora alle disposizioni della relativa legge federale sulla parità di trattamento delle persone disabili. |
80-FUL Vevey – Chardonne – Mont Pèlerin Committente Transports Montreux – Vevey – Riviera SA Ubicazione
Vevey (CHE)
Tipo di impianto
Funicolare
Durata corsa
11,0 min
Lunghezza inclinata 1.528 m Dislivello 418 m Velocità
4,0 m/s
Intervallo
13-18 s
Messa in servizio
giugno 2015
Inaugurazione
luglio 2015
Una funivia per la mobilità di una località andina Con una cabinovia da 8 posti, i visitatori raggiungono la nuova località di svago di Cerro del Santísimo in Colombia. L‘Ecoparque di Cerro del Santísimo, nelle montagne colombiane, acquista dinamismo grazie a una cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico. Doppelmayr si è occupata di progettazione e montaggio dell‘impianto, fino alla consegna chiavi in mano all‘operatore; inoltre ha affiancato i lavoratori locali nei primi tre mesi si servizio, compresi formazione e addestramento. La nuova zona di svago nella stazione a monte, al cui centro troneggia una statua del Cristo alta 33 metri, offre ai visi-
tatori diversi ristoranti, un anfiteatro, una sala manifestazioni e alloggi. La località montana distante un‘ora di volo da Bogotá si erge sulla città di Bucaramanga, capoluogo della provincia colombiana di Santander. Più di un milione di persone abitano nella regione metropolitana circostante la nuova meta di svago. Il governatore di Santander prevede che il progetto possa ravvivare l‘economia regionale e attrarre circa due milioni di turisti l‘anno. La cabinovia è stata inaugurata festosamente nel giugno 2015; si tratta del primo impianto a fune nelle immediate vicinanze del capoluogo regionale. |
8-MGD Cerro del Santísimo Committente Gobernación de Santander Ubicazione
Bucaramanga (COL)
Lunghezza inclinata 1.382 m Dislivello
444 m
Durata corsa
ca. 6,0 min
Veicoli
4 cabine da 2 8 persone cad.
Velocità
5,0 m/s
Capacità di trasporto 1.020 p/h Inaugurazione
20/06/2015
Progetti internazionali
19
Le Family come progetto di punta nei Pirenei Il Département Pyrénées-Atlantiques, in Francia, si affida per la terza volta a Doppelmayr, definendo così un nuovo standard. La nuova e prima seggiovia da sei posti ad ammorsamento automatico nell‘area sciistica La Pierre Saint-Martin è un progetto molto importante. Il committente pubblico, il Dipartimento Pyrénées-Atlantiques, dopo due impianti realizzati nel 2001 e nel 2006, si è affidato per la terza volta a Doppelmayr France. Gli specialisti funiviari hanno realizzato l‘impianto dalla progettazione alla messa in servizio e assistono l‘operatore anche oltre. Le sfide presentate dalla realizzazione dell‘impianto sono state la pietra carsica dei Pirenei, che ha richiesto un ancoraggio diretto, senza
fondamenta, dei piloni alla roccia nonché le condizioni atmosferiche variabili con nebbia e umidità. Eppure, la funivia è stata puntualmente inaugurata nel dicembre 2014. Sostituisce una seggiovia biposto e uno skilift. Poggiapiedi centrale, blocco automatico della barra di protezione, e sistema di sicurezza RPD per il monitoraggio della fune offrono sicurezza e comfort ancora maggiori. Le Family alza parecchio l‘asticella qualitativa nei Pirenei e porta l‘intera area sciistica su un nuovo livello. |
6-CLD Le Family Committente Conseil Général des Pyrénées-Atlantiques Ubicazione La Pierre Saint Martin (FRA) Lunghezza inclinata 1.593 m Dislivello
402 m
Velocità
5,0 m/s
si è attenuta con precisione alle tempistiche e ai
Durata costruzione
maggio - novembre 2014
costi previsti“. | Jérôme Mitjana, Direction du
Capacità di trasporto 2.500 p/h
Développement territorial, Conseil général des
Inaugurazione
„La costruzione dell‘impianto in loco si è svolta completamente senza problemi e Doppelmayr
dicembre 2014
Pyrénées-Atlantiques
Il nuovo impianto Bassetta – Monte Vigo con una maggiore capacità di trasporto La nuova seggiovia quadriposto può trasportare fino a 500 persone l‘ora in più. Da dicembre 2014, il nuovo impianto Bassetta – Monte Vigo nel Trentino porta i passeggeri dalla località sciistica di Folgarida ai centri sciistici circostanti di Marilleva e Madonna di Campiglio. Dopo un‘ispezione generale, l‘esercente ha deciso di sostituire la vecchia seggiovia triposto ad ammorsamento fisso, dopo 30 anni di servizio, con una nuova seggiovia ad ammorsamento automatico. Lungo lo stesso tracciato, essa offre una maggiore capacità di trasporto, necessaria a causa de forte affollamento. La tratta lunga quasi 850 m viene percorsa dal nuovo impianto in tre minuti, contro i sette precedenti. In tal modo è possibile trasportare circa 500 persone in più ogni ora.
L‘impianto si trova al centro delle Dolomiti di Brenta, nell‘ampia regione sciistica „Skiarea Dolomiti di Brenta“, dove Doppelmayr ha già realizzato numerosi progetti. Qui, gli appassionati di sport invernali hanno a disposizione più di 150 km di discese e 62 impianti. |
4-CLD-B Bassetta – Monte Vigo Committente Funivie Folgarida Marilleva SpA Ubicazione Folgarida di Dimaro (ITA) Lunghezza inclinata 843 m Velocità
5,0 m/s
Capacità di trasporto 2.400 p/h Inaugurazione
dicembre 2014
CLS Tronchetto – Piazzale Roma, Venezia, ITA
Doppelmayr Cable Car – Professionisti in ambiente urbano La costruzione di APM, la gestione operativa di impianti a fune urbani e l‘Urban Business Development sono le aree di specializzazione di DCC.
U
n rapido raggiungimento dell‘aeroporto o il collegamento ad un importante punto nodale del traffico sono elementi essenziali per un’infrastruttura urbana funzionante e attraente. Librarsi sulla città indipendentemente dal traffico – i sistemi a fune del Gruppo Doppelmayr/Garaventa offrono molte possibilità e realizzano i sogni di molti urbanisti. Gli impianti urbani del Gruppo Doppelmayr/Garaventa suscitano interesse in tutto il mondo. Per fare adeguatamente fronte alla crescente domanda di sistemi a fune e dei relativi servizi, è stata creata la divisione Doppelmayr Cable Car (DCC). DCC progetta e costruisce Automated People Mover (APM), si occupa della gestione operativa di numerosi impianti a fune urbani e provvede al business development per gli impianti a fune in ambiente urbano.
APM: il “core product” di DCC DCC, una società affiliata al 100% di Doppel mayr, progetta e realizza i cosiddetti Automated People Mover (APM). I sistemi completamente automatici su un’apposita rotaia colpiscono per efficienza, ecologia e massima affidabilità. A Oakland, California, i mezzi a fune consentono ai passeggeri di godersi il viaggio dalla città all’aeroporto ad alcuni metri di altezza, al New Doha International Airport consentono invece il passaggio rilassato da terminal a terminal, in pochi minuti. Un trend riconosciuto precocemente La sede centrale di DCC si trova a Wolfurt. Da lì e da altre sette sedi operative, un totale di 145 dipendenti supporta i clienti. Doppelmayr ha fondato DCC nel 1996, per la progettazione e la produzione di APM e per introdurre i sistemi a fune in ambiente urbano. La grande
domanda di impianti a fune in città conferma questa decisione e consente di incrementare ulteriormente il patrimonio di esperienza: “Doppelmayr vanta un’esperienza decennale nella costruzione di impianti a fune. DCC utilizza questa competenza per sviluppare ulteriormente i prodotti e servizi per il mercato funiviario urbano”, informa Markus Schrentewein, Direttore Generale di DCC. Operatore di impianti funiviari urbani Librarsi senza dipendere dal traffico sulla città di Londra e i suoi milioni di abitanti? Su richiesta, DCC si occupa anche della gestione operativa degli impianti urbani. Che si tratti di un cable liner o di una cabinovia, come ad esempio la Emirates Air Line di Londra, DCC dispone della competenza per la gestione completa di un impianto a fune urbano e offre quindi al cliente un “Pacchetto completo senza preoc-
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
„Il rapido sviluppo delle città procura un aumento almeno altrettanto marcato del traffico – le possibilità di trasporto alternative acquisiscono rilevanza. Le nostre funivie portano un prezioso contributo all‘alleggerimento del traffico e rappresentano una soluzione ecologica“. Markus Schrentewein, CEO di Doppelmayr Cable Car
21
Doppelmayr Cable Car GmbH & Co KG Fondazione 1996 Compiti P rogettazione e realizzazione di APM (Automated People Mover – Cable Liner ®)
Operations Services (gestione operativa di impianti a fune urbani)
Business Development (sviluppo del settore commerciale „impianti urbani“, sviluppo di progetti)
Filiali Gran Bretagna (2), Canada (1), Qatar (1), Messico (1), USA (2), Macau (1)
Volete saperne di più sugli impianti per ambienti urbani? Accoglieremo volentieri ogni vostro messaggio: dcc@doppelmayr.com Ulteriori informazioni sono reperibili sul nostro sito web: www.dcc.at
Pietre miliari cupazioni”: dalla consulenza organizzativa e formazione del team, attraverso la fondazione di un centro operativo, fino alla gestione completa dell’impianto. “La nostra forza è trovare una soluzione adeguata per qualunque esigenza. La capacità di implementarla quindi in modo rapido, affidabile e con costi contenuti è ciò che ci caratterizza”, dichiara Johannes Winter, Direttore Operation Services di DCC. Business development in area urbana Le funivie urbane sono molto apprezzate come mezzi pubblici di trasporto cittadino, ma anche come impianti turistici e progetti del settore del tempo libero. L’Urban-Solutions-Team di DCC informa circa le singole possibilità e opportunità aperte dalle funivie urbane. Esso supporta l’intero Gruppo Doppelmayr in tutto il mondo nella commercializzazione degli impianti urbani. Non importa se si tratta di una funivia, una funicolare, una cabinovia, un impianto 3S o un Cable Liner ® – per ogni progetto esiste una soluzione adeguata. “Le nostre conoscenze tecniche nell’ambiente del cliente fanno una differenza decisiva in termini di consulenza. Che si tratti di una funivia urbana o di uno shuttle aeroportuale, ci occupiamo intensivamente delle procedure dei nostri committenti e impariamo a comprenderle”, riassume infine Markus Schrentewein. |
Cable Liner ® Single Shuttle International Airport Shuttle, Città del Messico, MEX
Cable Liner ® Double Shuttle Mandalay Bay Tram, Las Vegas, USA
Cable Liner ® Double Shuttle Air-Rail Link, Birmingham, GBR
Cable Liner ® Double Shuttle International Airport Link, Toronto, CAN
Cable Liner ® Double Shuttle MGM CityCenter Shuttle, Las Vegas, USA
Cable Liner ® Double Shuttle Hamad International Airport Shuttle, Doha, QAT
Cable Liner ® Bypass Tronchetto – Piazzale Roma, Venezia, ITA
Cable Liner ® Pinched Loop Caracas Cabletren Bolivariano, Caracas, VEN
Cable Liner ® Pinched Loop Oakland Airport Connector, Oakland, USA
22
Servizio clienti
Lavorare a regola d‘arte, con gli attrezzi giusti Il nuovo catalogo attrezzi presenta degli appassionanti attrezzi speciali.
I
l Servizio Clienti Doppelmayr supporta i capiservizio e i loro team in tutto il mondo. Il nuovo catalogo attrezzi presenta diversi attrezzi speciali. Alcuni sono stati progettati e realizzati internamente, per un lavoro efficiente e sicuro sugli impianti funiviari. Gli attrezzi comunemente disponibili in commercio non sono sufficienti per le particolari esigenze dei lavori sulle funivie. Per questo motivo, Doppelmayr progetta e realizza attrezzi speciali che offrono ai tecnici funiviari la massima sicurezza per la corretta e puntuale
esecuzione delle loro operazioni giornaliere. Il nuovo catalogo attrezzi presenta ora gli attrezzi più importanti e utilizzati. Il catalogo offre una panoramica Una corretta attrezzatura non rafforza solamente la competenza dei lavoratori, ma contribuisce anche alla riduzione dei costi di esercizio. Il catalogo attrezzi offre una panoramica su importanti attrezzi speciali per diverse operazioni sull’impianto a fune e ne indica la finalità e gli articoli correlati. La gamma completa, attualmente ampliata, copre altre aree di ap-
plicazione. Tutti gli articoli sono reperibili sulla piattaforma di assistenza Doppelmayr service. doppelmayr.com, disponibile in tutto il mondo 24 ore su 24. |
Attrezzo di fresatura guarnizione in gomma per pulegge
Esemp
Direttamente all‘attrezzo speciale Il nuovo catalogo attrezzi e/o ulteriori informazioni a riguardo sono reperibili direttamente rivolgendosi a Richard Moosbrugger: richard.moosbrugger@doppelmayr.com oppure al numero +43 5574 604 1040 oppure all‘indirizzo aftersales@doppelmayr.com
io dal
o catalogi: attrezz
Attrezzo per rimuovere comodamente le vecchie guarnizioni delle pulegge o per fresare le nuove. In tal modo si semplifica notevolmente lo smontaggio. L‘attrezzo è immediatamente disponibile.
Brevi
23
Benvenuto nel team direzionale Dal 1° settembre 2015, Thomas Pichler rafforzerà il consiglio di amministrazione di Doppelmayr Seilbahnen a Wolfurt. Come successore designato di Michael Doppelmayr, il nuovo consigliere altoatesino si occuperà essenzialmente dei settori vendite e tecnica. Dall‘autunno, il nuovo consiglio di amministrazione sarà quindi composto da Michael Doppelmayr, Hanno Ulmer, Anton Schwendinger e Thomas Pichler. Thomas Pichler lavora per il Gruppo da 26 anni, ed è stato in ultimo Direttore Vendite e Procuratore speciale di Doppelmayr Italia Srl. Nella sua nuova posizione, egli porta con sé un ricco patrimonio di competenze nel settore funiviario: accanto alla propria attività di vendita, ha acquisito esperienze nel project management di grandi ordini, nella gestione delle gare d‘appalto e nelle aree del project financing e delle concessioni.
Corso di studi sulle funivie
Competenza funiviaria accademica in piena corsa Il mondo delle funivie per immagini Come leader di qualità, tecnologia e di mercato nella costruzione di impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa opera in tutto il mondo. I sistemi di trasporto stabiliscono dei nuovi standard. Grazie a know-how, spirito pionieristico e flessibilità, i progetti diventano realtà: d‘inverno come d‘estate, in città e fuori. | A l nuovo video promozionale
Impressum Gli esperti tecnici I programmi dei master in „Impianti a fune – Engineering e Management“ di FH Vorarlberg e Schloss Hofen in collaborazione con il Gruppo Doppelmayr, offerti già dal 2013, sono terminati – nell‘autunno 2015 inizierà già il secondo ciclo. Il corso di formazione accademico unisce pratica e teoria e copre tutti i settori in modo compatto: dalle complesse competenze tecniche funiviarie a solide nozioni economico-amministrative. A seconda dei propri interessi, gli allievi possono approfondire i campi „Engineering“ o „Management“. „Lo scopo di questo corso di livello universitario è offrire una formazione accademica prima-
ria o avanzata sull‘intera economia degli impianti a fune. Il senso del corso è gradito sia a manager che a tecnici“, dichiara MMag. Rainer Längle MPH, Direttore Didattico del Centro di Formazione Schloss Hofen. Christoph Hinteregger, Direttore Tecnico e componente del consiglio di amministrazione di Doppelmayr Seilbahnen GmbH, aggiunge: „Insegnanti provenienti dalla nostra azienda e altri esperti dell‘area germanofona trasmettono agli allievi conoscenze tecniche funiviarie in prima mano, nonché economico-amministrative“. |
Titolarità materiali, pubblicazione ed edizione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Postfach 20, Rickenbacherstraße 8–10, 6922 Wolfurt, Austria, dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com; Testo e redazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con ikp Vorarlberg GmbH, www.ikp.at; Grafica e impaginazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con KONZETT BRENNDÖRFER, www.agenturkb.com; Foto: Doppelmayr, Fotolia, Shutterstock; Stampa: Thurnher, Rankweil; Linea editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa; Modalità di pubblicazione: il periodico viene pubblicato tre volte l‘anno e viene distribuito gratuitamente a clienti e partner del Gruppo Doppelmayr. La riproduzione è consentita unicamente con indicazione della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; versione: agosto 2015, fatti salvi eventuali errori di composizione e stampa, si applicano le condizioni commerciali generali (AGB).
www.doppelmayr.com
Assistenza di prima classe Sicurezza, comfort e la migliore qualità definiscono gli impianti funiviari di Doppelmayr/Garaventa. Il nostro Servizio Clienti offre le stesse caratteristiche. Con competenza, professionalità e un‘offerta di servizi completa, i nostri tecnici sono a disposizione dei clienti. In tal modo, garantiamo una consulenza a regola d‘arte, veloce e affidabile per tutti gli impianti a fune Doppelmayr/ Garaventa, in tutto il mondo. Per un successo a lungo termine e un risultato ottimale in termini di disponibilità e sicurezza operativa, lo scopo è un‘offerta con una strategia di assistenza completa. La soluzione mirata dei problemi, dove e quando serve, è data dall‘assistenza affidabile del servizio clienti Doppelmayr/Garaventa. La vostra fiducia nelle nostre capacità, nell‘assistenza e nei prodotti rappresenta per noi la motivazione per mantenere sempre al top le prestazioni come vostro affidabile partner. service.doppelmayr.com
... ai partner.
Dai clienti ...
Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Rickenbacherstraße 8-10, Postfach 20, 6922 Wolfurt / Austria Garaventa AG, Birkenstraße 47, 6343 Rotkreuz / Svizzera