Wir 198 ita

Page 1

La rivista per i clienti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa

Numero 1/2016

Anno 41/no. 198

Assistenza su misura In loco in tutto il mondo, flessibile e professionale. Così i clienti descrivono il servizio clienti del Gruppo Doppelmayr.

Una nuova funivia in sei settimane Nonostante un incendio nella stazione a valle, la Bergkastelbahn di Nauders apre puntualmente all’inizio della stagione.

L’impianto 3S con la curva Con il sostegno in curva di Mayrhofen, Doppelmayr rivoluziona nuovamente la tecnologia 3S.

30-TGD Penkenbahn, Mayrhofen, AUT


2

Sommario

6 12

Servizio clienti mirato alle necessità Chi sceglie Doppelmayr, investe in un impianto a fune attraente, altamente disponibile e dal funzionamento sicuro. Al fine di mantenere questo stato a lungo termine, Doppelmayr offre servizi di assistenza clienti estensivi e ben concepiti.

14 Alte prestazioni a Nauders In curva con l’impianto 3S Per i requisiti particolari di Mayrhofen, Doppelmayr ha progettato un’innovazione: la 3S-Penkenbahn è la prima ad affrontare una curva.

Poco prima dell’inizio della stagione 2015, la stazione a valle della Bergkastelbahn, in fase di ristrutturazione, era in fiamme. In un tempo record, Doppelmayr ha fornito l’intera tecnologia funiviaria consentendo quindi, in collaborazione con molti altri partner, l’avvio del servizio invernale.


Premessa

11

3

Highlight funiviari in tutto il mondo Possiamo nuovamente ricordare un anno pieno di successi. Insieme a clienti di tutto il mondo, Doppelmayr è riuscita ancora una volta a realizzare nuove e spettacolari funivie con innovazioni e tecnica funiviaria ai massimi livelli. Ciascuna di essere testimonia delle capacità prestazionali dei nostri prodotti e dei nostri dipendenti. L’esercizio 2014/2015 indica nuovamente in modo chiaro che le funivie per il servizio invernale rappresentano per Doppelmayr il mercato principale. Un esempio è stato la 3S Pardatschgrat di Ischgl. In questo impianto 3S, oltre alla novità del “generatore a rulli”, Doppelmayr ha realizzato numerose innovazioni e soluzioni all’avanguardia.

Novità mondiale a Mayrhofen La nuova Penkenbahn stupisce con l’innovativa tecnologia 3S e fa parte della visione della mobilità del comune.

24

Nel dicembre 2015 è entrato in servizio un altro impianto 3S con una novità mondiale: per Mayrhofen, i nostri ingegneri hanno elaborato una tecnologia innovativa di guida delle funi, che grazie a una speciale struttura dei piloni consente alle cabine di effettuare una curva. Anche a Nauders tutte le persone coinvolte sono state artefici di un vero e proprio miracolo. Essere riusciti in un tempo così breve a ricostruire l’edificio completo di una stazione a valle, compresa la tecnica funiviaria, ha meritato il massimo rispetto e grandi lodi per la disponibilità operativa e la solidarietà di tutti i collaboratori e gli aiutanti. A livello internazionale siamo riusciti a realizzare dei validi impianti, come nel Sugar Mountain Resort e unitamente a Vail Resorts negli USA, oppure la nuova Funifor Col dei Rossi in Italia. Anche l’anno a venire si prospetta molto esaltante. I nostri team vengono impiegati in tutto il mondo e lavorano su numerosi ulteriori highlight funiviari del Gruppo Doppelmayr, ad esempio in Vietnam, a Macao, in Venezuela, Bolivia e naturalmente nella regione alpina. La fiducia di tutti i clienti nelle capacità prestazionali del Gruppo viene da noi considerata come un dovere, una sfida ed uno sprone a progettare ulteriori innovazioni tecniche orientate al mercato, a offrire servizi logistici al top e, più semplicemente, a costruire le migliori funivie del mondo.

Michael Doppelmayr Direttore Generale

Doppelmayr Italia La fusione di tre pionieri del settore funiviario dell’Alto Adige, per scrivere la storia degli impianti a fune.


4

Numeri Dati Fatti

Anno da record per la formazione tecnica

549 171 partecipanti ai corsi in tutto il mondo

Ogni anno, Doppelmayr offre ai clienti un ricco programma di corsi di formazione. I seminari pratici vengono tenuti da ingegneri e tecnici di diversi campi di specializzazione e da specialisti esterni di fornitori. Con circa 550 partecipanti e più di 1.570 giorni di corsi, il 2015 è stato un anno da record. Presso le sedi esterne Doppelmayr in Cina e Venezuela, inoltre, in complessivi 453 giorni di corso circa 170 partecipanti hanno frequentato diversi corsi di formazione. Attraverso visite a impianti vicini, i docenti hanno costantemente illustrato visivamente i contenuti teorici. |

1.576

per giorni di formazione

partecipanti ai corsi da Venezuela e Cina

453

per giorni di formazione

I nuovi uffici di Wolfurt prendono forma Presto si faranno le valigie: è previsto che alla fine del 2016 Doppelmayr Wolfurt si trasferirà nella nuova sede centrale. I lavori della nuova costruzione, suddivisa in nove edifici, procedono rapidamente: la costruzione al grezzo degli edifici C, D ed E è già completata, mentre gli edifici seguenti seguiranno in marzo. Gli allestimenti interni e le installazioni tecniche sono in corso

dall’inizio dell’anno. Il seminterrato di circa 7.000 m2 offre spazio a sufficienza per il magazzino e per il parcheggio di auto, moto e biciclette, al piano terra sono previste sale per conferenze e riunioni nonché uno spazio espositivo. Gli uffici si trovano nei cinque piani superiori e offrono i più moderni posti di lavoro a circa 625 dipendenti. |

28.900 m2

Seminterrato di

7.000 m2

di superficie lorda dei piani

Dimensioni

9

edifici

625

posti di lavoro

130 x 36 m

Altezza massima

27,5 m


Numeri Dati Fatti

5

Doppelmayr aumenta il numero dei dipendenti e consolida la leadership di mercato. Anche nell‘esercizio 2014/2015, il Gruppo Doppelmayr è riuscito ad ampliare ulteriormente la propria leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune: sebbene in termini di fatturato totale si sia registrato un leggero arretramento, l‘anno passato è trascorso in modo generalmente positivo: infatti, molte innovazioni suscitano l‘attenzione del settore funiviario e stupiscono gli operatori. Molti appassionanti progetti sono stati completati mentre gli impianti a fune Doppelmayr, come investimenti significativi e lungimiranti, provvedono in tutto il mondo alla soddisfazione dei passeggeri. Sempre più dinamismo I grandi progetti portati a termine, che tra le altre cose hanno prodotto un fatturato record nell‘esercizio 2013/2014, hanno avuto effetti evidenti anche per il Gruppo Doppelmayr: Doppelmayr ha aumentato il numero

dei dipendenti in tutto il mondo da 2.452 a 2.546. Oggi, in Austria vi sono 64 tecnici nuovi assunti. Particolarmente gratificante risulta il grande interesse dei giovani verso una carriera presso l‘azienda leader nel settore funiviario. 22 nuovi apprendisti, su un totale di 92 seguono la propria formazione tecnica presso la sede di Wolfurt. Turismo invernale - il mercato principale Anche l‘esercizio 2014/2015 indica nuovamente in modo chiaro che le funivie per il servizio invernale rappresentano per Doppelmayr il mercato principale. Le cose staranno così anche in futuro. Per l‘esercizio 2015/ 2016, nonostante condizioni generali economiche incerte, Doppelmayr prevede un‘evoluzione stabile del fatturato e un risultato di esercizio soddisfacente. |

858,3

Fatturato del Gruppo - Sviluppo in milioni di EUR

2013/2014

795,4

794,5 2014/2015

2012/2013

627,9

618,2

2011/2012

2010/2011

417,9

2002/2003

Fatturato per aree geografiche 2014/2015

Dipendenti - Sviluppo mondiale / Austria

2012/2013

17,6 %

25,7 %

2013/2014

2014/2015

Germania, Austria

USA, Canada

18,5 %

Svizzera, Italia, Francia

17,3 %

5,6 %

America Latina

15,3 %

Resto del mondo

CSI, CEE

2.378 1.204

2.452 1.265

2.546 1.326



Attualmente, Doppelmayr assiste clienti in 89 paesi diversi. L’elevata qualità del supporto tecnico è lo standard in tutto il mondo. I tecnici offrono a livello capillare, in 33 filiali totali, una vasta gamma di servizi di assistenza clienti. Come soluzione mobile per i corsi di formazione, esiste ora l’attrezzatissimo container per fini formativi.

Assistenza su misura In loco in tutto il mondo, flessibile e professionale. Così i clienti del Gruppo Doppelmayr descrivono il servizio clienti dell’azienda.

C

hi opta per Doppelmayr, investe in un impianto a fune attraente, altamente disponibile e dal funzionamento sicuro. Al fine di mantenere questo stato a lungo termine, Doppelmayr offre un’ampia e ben concepita gamma di servizi di assistenza clienti. La competenza di Doppelmayr si è consolidata a livello mondiale non solo in un unico settore, poiché riguarda il turismo estivo e invernale nonché le applicazioni urbane. I clienti possono contare su diversi servizi di assistenza senza complicazioni, a livello mondiale.


8

Servizio clienti

Per operazioni di revisione dei veicoli, di rulliere o dei cuscinetti delle pulegge il servizio assistenza è sempre vicino a tutti i clienti.

Il superamento delle difficoltà comporta un’applicazione intelligente dell’assistenza La strategia del servizio clienti Doppelmayr è proattiva. Un servizio clienti competente non opera solamente in caso di necessità, ma in modo strategico: le operazioni di assistenza mirano a una lunga vita operativa dell’impianto a fune e vengono quindi pianificate anticipatamente ed eseguite regolarmente da tecnici specializzati. Ciò consente un funzionamento perfetto dell’impianto e determina a lungo termine anche un risparmio sui costi. La responsabilità nei confronti del cliente comincia già nella fase precedente l’acquisto dell’impianto a fune, in cui una consulenza professionale risulta decisiva. Anche durante la realizzazione e nelle fasi successive, Doppelmayr assiste in tutte le questioni, che siano economiche, tecniche o organizzative. Disponibilità tecnica e sicurezza operativa ai massimi livelli La sicurezza dei passeggeri e del personale operativo nonché il funzionamento senza problemi dell’impianto funiviario rappresentano il centro dell’attenzione del servizio clienti Doppelmayr. Esistono servizi di assistenza specializzati nei settori meccanico, idraulico ed elettronico. Per

requisiti specifici o più complessi, gli specialisti dell’assistenza elaborano soluzioni mirate. Doppelmayr garantisce tempi minimi nella predisposizione dei ricambi grazie a una logistica raffinata. Al fine di supportare efficacemente il funzionamento senza problemi degli impianti funiviari dei clienti, anche il supporto tecnico opera con rapidità. La qualità delle prestazioni è decisiva per sicurezza e comfort Presso Doppelmayr, la formazione interna occupa una posizione di grande rilevanza. Si comincia con gli apprendisti e si prosegue con la formazione continua di tutti i dipendenti. I dipendenti del servizio clienti sono costantemente aggiornati secondo l’attuale stato della tecnica, sia nelle nuove metodologie che in quelle collaudate per le operazioni di controllo e manutenzione. Tale elevata qualità del supporto tecnico, presso Doppelmayr rappresenta lo standard in tutto il mondo. Corsi di formazione in tecnica funiviaria per operatori di impianti Gli impianti a fune Doppelmayr si caratterizzano per sicurezza, elevata disponibilità, grande comfort e una lunga vita operativa. Al fine di

mantenere a lungo termine un tale stato, le persone che lavorano quotidianamente agli impianti funiviari devono essere formati nella tecnica specifica e conoscere in dettaglio tutte le procedure di riparazione, manutenzione e funzionamento. Di conseguenza, Doppelmayr offre un programma completo di corsi di formazione, che copre con un approccio pratico tutti i settori della tecnica funiviaria. Poiché nel 2015 l’intera offerta formativa è stata interamente prenotata, si consiglia di assicurarsi un posto iscrivendosi per tempo. Come soluzione mobile per i corsi di formazione, esiste da pochissimo tempo un container per scopi formativi dotato del migliore equipaggiamento possibile, impiegato per la prima volta a Sochi e nell’intera Russia. In tal modo, le filiali di tutto il mondo possono condurre corsi di formazione in modo facile e pratico. Tecnici funiviari su chiamata Chi desidera snellire il fabbisogno di personale e semplificare la pianificazione del budget, può affidare le operazioni tecniche funiviarie in outsourcing direttamente a Doppelmayr e farle eseguire in modo mirato da personale tecnico esterno. Questa variante garantisce che i tecnici funiviari siano sempre aggiornati al più recente


Servizio clienti

9

Servizi dell’assistenza clienti: • Assistenza olistica: consulenza su questioni tecniche e commerciali • Aree di supporto: elettrotecnica, idraulica, azionamenti, meccanica di stazione e di linea, morse, veicoli • Controlli, eliminazione dei guasti e manutenzione secondo le norme e le leggi vigenti • Manutenzione preventiva • Supporto tecnico 24 ore su 24 • Possibilità di manutenzione in remoto su richiesta del cliente, individuazione ed eliminazione dei problemi • Progettazione di attrezzature specializzate • Assistenza per tutti i componenti degli impianti • Tempi di reazione minimi in tutto il mondo grazie a una sofisticata logistica dei ricambi

Offerta di corsi in tecnica funiviaria • Programma di formazione completo che copre tutte le aree della tecnica funiviaria

Interessati a teoria e pratica: i dipendenti degli operatori di funivie ai corsi di formazione a Wolfurt.

• I relatori sono ingegneri e tecnici del Gruppo Doppelmayr oppure di aziende partner • Divulgazione pratica di conoscenze orientate al processo e tecniche • Possibilità di corsi di formazione a Wolfurt oppure in tutto il mondo, nella lingue locali • Container formativo mobile

stato della tecnica e conoscano gli impianti “come le proprie tasche”. Servizio clienti internazionale Doppelmayr: sfruttare la competenza nell’assistenza in tutto il mondo Attualmente, Doppelmayr assiste clienti in 89 paesi diversi, con tendenza all’aumento; i tecnici di 33 filiali offrono loro una competente e capillare assistenza. Tecnici di assistenza dalla casa madre completano la capillare rete del servizio. Al fine di consentire ai clienti di tutto il mondo di accedere alla medesima qualità per assistenza e manutenzione, Doppelmayr attribuisce grande valore allo scambio di know-how tra tutte le filiali. Sia i dipendenti che i tecnici di assistenza seguono corsi di formazione specializzati, in cui vengono divulgate le consolidate conoscenze funiviarie maturate da generazioni. |

Il vostro contatto con il servizio clienti Ordinate la nostra nuova brochure dei corsi di formazione: training@doppelmayr.com L’offerta completa e ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo service.doppelmayr.com

• Corsi di formazione speciali su richiesta

Container formativo Motore a corrente continua Armadio elettrico di potenza Armadio elettrico di stazione motrice Centralina idraulica freni Freno di servizio Freno di emergenza Centralina idraulica tenditrice Banco di prova sistema di ammorsamento

Armadio elettrico di stazione rinvio


10

Intervista

Anche una straordinaria offerta complessiva richiede progetti faro WIR ha parlato con il sig. Michael Rothleitner, Presidente della Mayrhofner Bergbahnen AG.

modo tale da avere una zona di “rallentamento” anticipata tra i tornelli e la salita vera e propria in cabina. Nelle fasi di progettazione in comune, Doppelmayr e Skidata hanno quindi progettato un nuovo cancello di accesso che risponde a tutti questi requisiti. Presumiamo che tale innovazione possa essere d’esempio anche per impianti futuri. WIR. Come area sciistica, anche Mayrhofen è soggetta a una forte concorrenza. Secondo la sua opinione, quale valore hanno le innovazioni predominanti nella persuasione degli ospiti circa l’attrattività di un’area sciistica?

WIR. Oggi, Mayrhofen è la scena di un’ulteriore innovazione 3S di Doppelmayr. La nuovissima Penkenbahn è il primo impianto 3S con una curva in linea. In che modo Doppelmayr è per voi il partner giusto per la realizzazione dei vostri progetti? Rothleitner : Il sostegno con curva è stato ed è di fatto uno degli argomenti centrali nel corso della pianificazione e della realizzazione del nuovo impianto. Le nostre preoccupazioni erano tali che abbiamo condotto per anni delle trattative con i proprietari dei terreni al fine di evitare la curva. In parallelo, abbiamo condotto delle riunioni intensive con tutti i rinomati produttori di funivie riguardo alla possibile realizzazione di una linea con una curva. Secondo il nostro orientamento strategico, abbiamo l’aspirazione a entusiasmare i passeggeri e a superare le aspettative. Con Doppelmayr abbiamo sperimentato le stesse cose. I tecnici non si sono limitati a prendere a cuore le nostre riflessioni sulla curva e le nostre ambizioni circa il comfort di viaggio. Essi hanno elaborato insieme a noi delle soluzioni in modo affascinante. Può sembrare esagerato, ma già i lavori di progettazione del pilone 1 (Astegg) hanno suscitato

un’enorme fascino ed entusiasmo. Non abbiamo mai dubitato di Doppelmayr, nostro partner funiviario di lunga data. WIR. Il 3S sul Penken ha richiesto una soluzione su misura sia per l’area di imbarco che per il magazzino dei veicoli. Qual è stato il motivo? Rothleitner : In precedenza, il rimessaggio avveniva nella stazione a valle. A causa di condizioni spaziali anguste, non sarebbe più stato economicamente praticabile privare i passeggeri e i sistemi tecnologici di un tale prezioso spazio. La stessa situazione si presentava nella stazione a monte. Abbiamo quindi pensato di provvedere al rimessaggio delle nostre nuove e belle grandi cabine al primo piano della stazione a monte. L’unica soluzione per tutte queste ambizioni era un convogliatore verticale, ideale per rispondere a tutti i requisiti in modo compatto sotto un unico tetto. La seconda soluzione su misura riguarda l’accesso alle cabine, che volevamo fosse meno problematico e più comodo possibile per i passeggeri. In primo piano vi era l’idea di non avere passeggeri accalcati in attesa della cabina successiva. L’area doveva essere concepita in

Rothleitner : Per persuadere i visitatori dell’attrattiva di un’area sciistica, occorre un principio complessivo convincente. Con ciò si intende l’intera catena di servizi, che procede dall’offerta dell’impresa funiviaria. Anche l’interazione tra locatori, scuole di sci, noleggio sci, gastronomia, ecc. svolge un ruolo considerevole. Noi abbiamo inoltre il compito di convincere i visitatori che Mayrhofen non è solamente un’attraente area sciistica, ma anche un paradiso per le vacanze estive. Naturalmente, in questo contesto anche i mezzi di trasporto rappresentano un elemento distintivo essenziale. Una tecnica funiviaria innovativa dimostra agli ospiti che l’azienda è innovativa in tutta la sua offerta complessiva.

“Grazie alla nuova 3S Penkenbahn siamo sicuramente riusciti a suscitare un’attenzione che ci permetterà di presentare più da vicino la nostra offerta complessiva agli ospiti”. Siamo lieti, in questo contesto, della continua collaborazione con Doppelmayr: per il servizio estivo è prevista un’ulteriore innovazione nella 3S-Penkenbahn, già in fase di sviluppo comune. |


Noi siamo 3S

Mayrhofner Bergbahnen AG

Novità mondiale a Mayrhofen La nuova Penkenbahn colpisce con l’innovativa tecnologia 3S e fa parte del progetto di mobilità del comune.

Dal dicembre 2015, a Mayrhofen/Tirol è in servizio una novità mondiale dell’azienda Doppelmayr: la Penkenbahn, un impianto 3S progettato in proprio con una linea speciale, fa parte di un piano di trasporto olistico che introduce una nuova era per la mobilità, sia a monte che a valle. Il nuovo impianto, progettato per il servizio durante tutto l’anno, sostituisce un impianto 2S e con la sua soluzione con curva pone uno standard completamente nuovo per la tecnologia 3S. Sono state decisive la tecnologia consolidata e la partnership La scelta per Doppelmayr è dovuta a diversi motivi: un fattore convincente è stato la leadership

tecnologica nel settore 3S. Accanto all’innovativa soluzione con curva, la Penkenbahn adotta inoltre il collaudato principio di recupero Doppelmayr. Ciò garantisce che anche in caso di emergenza tutte le cabine possano essere portate in stazione, eliminando così la necessità di un impianto di soccorso. Il principio di ingresso “Easy Boarding”, impiegato qui per la prima volta da un’idea di Serfauser Bergbahnen, è stato completamente rielaborato insieme a Skidata e a Mayrhofner Bergbahnen e ora offre ai visitatori un accesso alle cabine comodo e senza stress. Per l’implementazione, la sicurezza, in particolare dei piccoli ospiti, ha svolto un ruolo centrale: le scuole di sci hanno un accesso e un’area di imbarco riservata: un argomento importante per il trasporto dei bambini.

verticale porta le cabine al magazzino al primo piano. Durante gli appena otto minuti di corsa con la massima stabilità al vento garantita dal sistema 3S, i passeggeri godono del massimo comfort. Le cabine hanno sedili sofficemente imbottiti e dispongono di connessione Wi-Fi. |

30-TGD Penkenbahn Committente Mayrhofner Bergbahnen AG Ubicazione

Vantaggi della 3S Penkenbahn • Tempi di attesa fortemente ridotti • Accesso indipendente per le scuole di sci per bambini • Durata corsa di soli 8,2 min • Posti a sedere molto comodi • Capacità di trasporto raddoppiata rispetto all’impianto precedente • Ampie superfici di noleggio e deposito nella stazioni a monte e a valle • Cabine dotate di Wi-Fi

Mayrhofner Bergbahnen e Doppelmayr collaborano già da decenni con grande fiducia. Tra le altre cose, hanno realizzato insieme l’Ahornbahn, con le cabine più grandi dell’Austria, e la seggiocabinovia Penken, che con 3.900 p/h è l’impianto combinato con la maggiore capacità di trasporto al mondo. Singolarmente, dal rimessaggio alle cabine, al Corporate Design Anche nelle stazioni è stato presentato un lavoro su misura: a monte, al fine di riservare la buona accessibilità del piano terra della stazione esclusivamente ai passeggeri, un convogliatore

Mayrhofen (AUT)

Dislivello 1.135 m Velocità di corsa

7,5 m/s

Piloni

3

Capacità di trasporto max. 3.840 p/h Veicoli

33 cabine

Durata montaggio

da aprile a dicembre 2015

Inaugurazione 19 dicembre 2015

Al video «Il futuro di Mayrhofen»


In curva con l‘impianto 3S La soluzione con curva di Mayrhofen rivoluziona nuovamente la tecnologia 3S.


Tecnologia e innovazione

L

’anno scorso, Bergbahnen Mayrhofen ha dovuto affrontare la sfida di sostituire un vecchio impianto 2S, lasciando invariato il percorso, che presentava una curva in linea. Doppelmayr ha elaborato a tale scopo un’innovazione 3S, che meraviglia tutti. Un impressionante pilone e una guida funi di nuova concezione consentono all’impianto di effettuare per la prima volta una curva. A Mayrhofen era giunta l’ora di sostituire l’impianto 2S sul Penken con un impianto nuovo e migliore. L’infrastruttura delle stazioni e l’andamento del percorso dovevano essere mantenuti, presentando ai tecnici funiviari Doppelmayr una sfida appassionante. Sebbene la peculiarità della Penkenbahn fosse proprio il pilone curvo, il comfort di corsa durante il passaggio era tutt’altro che soddisfacente. Doppelmayr ha affrontato volentieri la sfida ed è riuscita a offrire un’innovazione. La nuova Penkenbahn è stata realizzata come impianto 3S, ed è il primo di questo tipo ad affrontare una curva. Cosa succede durante la corsa in curva? Come ricerca di base per la nuova soluzione in curva per Mayrhofen, i tecnici funiviari hanno presentato anticipatamente calcoli e studi estensivi. Doppelmayr lavora allo sviluppo con i più moderni e migliori software di engineering “Al fine di simulare con la massima precisione il passaggio sulle scarpe curve con una speciale guida delle funi, abbiamo rielaborato appositamente il programma di simulazione, integrandolo con nuove specifiche”, illustra Peter Luger,

responsabile sistemi 3S presso Doppelmayr. I tecnici di Wolfurt hanno allestito un impianto di prova interno, per testare materiali e funzioni e portarli alla maturità tecnologica. La struttura copre un angolo assiale di 6,5°. L’intensiva fase di test è durata complessivamente tre mesi. Durante il servizio non saranno necessarie altre migliorie. I carrello ottimizzato affronta la curva con semplicità Affinché i carrelli della Penkenbahn possano affrontare in modo ottimale il complesso compito della corsa in curva, il modello è stato sottoposto a una completa rielaborazione tecnica. “Abbiamo adattato anche il carrello 3S per Mayrhofen alla nuova guida funi, al fine di adeguarlo alla corsa in curva”, dichiara Peter Luger. Inoltre, Doppelmayr ha dovuto proteggere i rulli dall’usura eccessiva poiché, rispetto al passato, a causa della nuova configurazione e dell’angolo della curva, sull’intero materiale vengono esercitate forze sensibilmente maggiori. Anche la meccanica ha presentato nuove sfide per i progettisti. È stato progettato un nuovo rullo. Altrettanto nuovo è il dispositivo di monitoraggio di sicurezza progettato per il monitoraggio delle funi sul pilone curvo. La visualizzazione centralizzata avviene nelle stazioni. Il comfort di viaggio segna nuovi standard Al fine di garantire il massimo comfort per i passeggeri della 3S-Penkenbahn, Doppelmayr ha realizzato scarpe molto lunghe (circa 50 metri). Il fatto che l’impianto segua una curva è

13

rilevabile quasi unicamente dal cambiamento di prospettiva. Il passaggio sul pilone è molto silenzioso e gradevole. “Il pilone curvo 3S per Mayrhofen sottolinea ancora una volta la nostra leadership tecnologica nel settore degli impianti 3S. In termini di comfort di viaggio, attrattività e sicurezza siamo stati in grado di soddisfare, se non addirittura superare le aspettative del committente”, aggiunge Peter Luger. |

30-TGD Penkenbahn Lunghezza scarpe del pilone

ca. 50 m

Raggio di curvatura

ca. 70 m

Angolo assiale

6,5°

Le principali caratteristiche tecniche della Penkenbahn a colpo d‘occhio • Pilone curvo • Convogliatore verticale • Easy Boarding • Sistema di ricarica batterie completamente automatico • Impianto di lubrificazione centralizzato completamente automatico per le scarpe di tutti i piloni • Wi-Fi


14

In sole sei settimane, una nuova funivia per Nauders Una stagione sciistica senza la Bergkastelbahn avrebbe avuto effetti catastrofici per molti comuni e per tutto l’indotto.   Poco prima dell’inizio della stagione invernale, un incendio ha distrutto gran parte dell’edificio della stazione a valle della Bergkastelbahn – la ricostruzione è stata un vero successo.

Improvvisamente, l’inaugurazione della stagione, prevista per dicembre, e quindi anche l’apertura del comprensorio sciistico, apparivano impossibili.

La società Bergbahnen Nauders aveva grandi piani per la stagione invernale 2015/16: la stazione a valle della Bergkastelbahn, costruita nel 1990, era stata trasformata in un “centro funiviario” con numerose nuove proposte e servizi. I lavori erano in pieno svolgimento e l’ammodernamento era quasi concluso, quando il 21 ottobre 2015 è scoppiato un incendio che ha distrutto quasi completamente l’edificio, compresa la stazione di rinvio della cabinovia e il magazzino.

Eliminazione dell’infrastruttura di base “Ad un primo sopralluogo è risultato evidente che la stazione a valle della funivia era danneggiata irreparabilmente. A causa delle temperature elevate fino a 750°, la fune aveva ceduto e una parte delle cabine era finita a terra”, riferisce Andreas Natter, responsabile vendite di Doppelmayr. Tuttavia, la società di gestione rimaneva risoluta a inaugurare la stagione invernale il 10 dicembre.

La regione sciistica non è essenziale solamente per il turismo di Nauders, ma anche per i comuni limitrofi. Complessivamente, si può affermare che l’infrastruttura compromessa di Nauders avrebbe avuto effetti devastanti su circa 10.000 posti letto”, dichiara Heinz Pfeifer, amministratore delegato di Nauderer Bergbahnen. L’attenzione economica delle aziende è chiaramente rivolta verso l’inverno. Un inverno senza la Bergkastelbahn e quindi senza un’rea sciistica intatta avrebbe minacciato una pesante riduzione dei pernottamenti, mettendo così a rischio la sopravvivenza economica di molte attività turistiche della regione. “Dopo un breve rilevamento delle nostre risorse e di concerto con le nostre aziende


Projets à l’international

partner, siamo stati in grado di garantire al nostro cliente che l’inaugurazione per dicembre rappresentava un obiettivo raggiungibile”, racconta Andreas Natter. Entro i primi giorni, Doppelmayr aveva già completato il piano di ricostruzione, avviando la produzione il 23 ottobre. Gestione efficiente della crisi Già nel giorno del grave incendio, Doppelmayr era in loco per una prima riunione con l’unità di crisi: per una perizia dei danni e per pianificare e coordinare la ricostruzione dell’impianto. Nei giorni successivi, l’intera stazione a valle è stata sgomberata e demolita e sono stati avviati i necessari lavori di ricostruzione della copertura. Così, Doppelmayr è stata in grado di cominciare i primi lavori di risanamento già il 26 ottobre. Innanzitutto è stata rimossa la fune e le cabine sono state recuperate, al fine di portarle a valle per l’ispezione; fortunatamente, solo una cabina era gravemente danneggiata e non più utilizzabile. Misure strutturali nell’area della stazione hanno garantito la possibilità di mantenere la capacità di trasporto. Un’ondata di solidarietà Dopo sole sei settimane di ricostruzione, il 12 dicembre, solo un giorno dopo l’inizio previsto della

Il «centro funiviario» della nuova stazione a valle presenta numerose nuove offerte e servizi.

stagione, la Bergkastelbahn è tornata in servizio, non da ultimo grazie alla perfetta collaborazione di tutti quanti coinvolti. “Il risultato è stato favorito dall’enorme ondata di solidarietà da parte di aziende, partner e della popolazione. Tutte le persone coinvolte nella ricostruzione hanno offerto prestazioni sovrumane e realizzato cose in tempi che chiunque riteneva impossibili. Anche le aree sciistiche limitrofe hanno offerto il proprio aiuto. Raramente, nella collaborazione con altre aziende, ho provato un tale senso di comunità e solidarietà come qui, sia con i lavoratori locali che con la popolazione”. Heinz Pfeifer, Direttore Generale di Bergbahnen Nauders Anche Robert Mair, sindaco del comune di Nauders, si dimostra sollevato: “Senza Doppelmayr, il supporto dei dipendenti dell’impianto, delle aziende partner coinvolte nonché della popolazione, la ricostruzione dell’impianto in questi tempi non sarebbe mai stato possibile. Erano pronti a dare tutto in que-

15

sta situazione eccezionale. Per questo, hanno tutta la nostra riconoscenza”. Un grazie va anche alle autorità per la loro straordinaria collaborazione. Soprattutto al sig. Jörg Schröttner e al suo team del Ministero Federale per i Trasporti, l’Innovazione e la Tecnologia, che hanno condotto le procedure in modo superbo. |

Bergbahnen Nauders/Chris Walch

Il taglio del nastro che ha inaugurato ufficialmente il nuovo centro servizi: (da sinistra) Amministratore della società Manfred Wolf, Vice Sindaco Helmut Spöttl, Amministratore Delegato e Sindaco di Nauders Robert Mair, LH Günther Platter, Helmut Wolf (Presidente del Consiglio cittadino di Nauders) e l‘Amministratore Heinz Pfeifer

Ricostruzione della Bergkastelbahn - cronologia 21.10.

Incendio del centro funiviario: stazione e rimessa vengono quasi completamente distrutte

22.10.

Doppelmayr partecipa a una riunione d’emergenza in loco

23.10.

Avvio della produzione presso Doppelmayr

24-25.10. Sgombero e demolizione dei locali funiviari 26.10.

Rimozione della fune, recupero e ispezione delle cabine, inizio del risanamento

30.10.

Dichiarazione da parte di Doppelmayr: «la data di inaugurazione è fattibile»

16.11.

Inizio del montaggio con 3-5 squadre

21-23.11. Tiro e impalmatura della fune 28.11

Impianto nuovamente in funzione

10.12 Collaudo 11.12

Inaugurazione della Bergkastelbahn


16

Progetti internazionali

Seggiovia ad alta velocità con elevato comfort 8-CLD-B Jochbahn Operatore

ergbahn Brixen im B Thale AG

Ubicazione

Brixen im Thale, Tirolo (AUT)

Velocità

6,0 m/s

Capacità di trasporto 3.000 p/h Lunghezza inclinata 2.002 m

Sei metri al secondo è la velocità del moderno impianto di Brixen, dotato di riscaldamento sedute, sospensione comfort e bubble. Nello SkiWelt Wilder Kaiser - Brixental, Bergbahn Brixen im Thale ha recentemente inaugurato la nuova Jochbahn, con una velocità di sei metri al secondo. Sostituisce una seggiovia quadriposto e una sciovia ed è stata nel contempo allungata: essa copre anche la parte inferiore della pista ed è quindi lunga il doppio rispetto al passato. La Jochbahn offre un contributo importante anche in termini di sostenibilità.

L’impianto fotovoltaico di 180 metri quadri sul lato sud del magazzino seggiole serve per la generazione dell’energia. Il design dell’impianto ha un forte valore di riconoscimento nello Skiwelt: i sedili sono una combinazione di elegante nero e nobile rosso. Divertimento sciistico e comfort Anche per Doppelmayr, responsabile dell’elettrotecnica oltre che della meccanica funiviaria, l’implementazione di un impianto così veloce ha rappresentato una sfida. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. |

Veicoli

74 seggiole da 8 persone

Piloni

19

Durata costruzione Aprile - ottobre 2015 Inaugurazione

Dicembre 2015

«La Jochbahn testimonia in modo efficace che per noi Doppelmayr è un partner professionale con cui realizzare sempre qualcosa di nuovo. Anche i nostri ospiti sono lieti se siamo in grado di offrire loro funivie moderne con tutti i comfort».| Rudi Köck, Presidente di Bergbahn Brixen im Thale AG

La cabinovia high-tech che entusiasma lo SkiWelt 10-MGD Hartkaiserbahn Operatore Bergbahnen EllmauGoing GmbH & Co KG Ubicazione Ellmau, Brixental, Tirolo (AUT)

La nuovissima Hartkaiserbahn di Ellmau presenta tutto il meglio della moderna tecnica funiviaria. La vecchia funicolare Hartkaiser ha trasportato in 44 anni 34 milioni di passeggeri. Nell’aprile 2015 ha affrontato la sua ultima corsa nello SkiWelt Wilder Kaiser-Brixental. L’impianto è stato sostituito da una cabinovia da 10 posti ad alte prestazioni. La capacità di trasporto è più che raddoppiata e la corsa dura poco più di otto minuti. Le cabine offrono il massimo comfort: sono dotate di riscaldamento sedili sia verso

monte che verso valle, illuminazione interna a LED e Wi-Fi. Inoltre, esse sono più alte e più larghe del consueto, poiché i portasci si trovano in gran parte all’interno; all’esterno vi è posto supplementare per snowboard e sci. Viaggiare in funivia con comodità Grazie alle lunghe aree di imbarco e alla velocità molto ridotta in stazione, la salita a livello nelle cabine è ancora più comoda e meno problematica, venendo così incontro alle esigenze dei passeggeri più anziani e delle famiglie con bambini. “Grazie alla cabinovia da 10 posti e

Lunghezza inclinata

2.269 m

Dislivello

703 m

Capacità di trasporto

3.200 p/h

Velocità 6,0 m/s Durata corsa

8,6 min

Veicoli

87 cabine

agli edifici multifunzionali delle stazioni, abbiamo raggiunto una nuova dimensione in termini di comfort, servizi e velocità, ovvero proprio ciò a cui puntavamo per i nostri ospiti”, dichiara con entusiasmo Klaus Exenberger, Direttore Generale di Bergbahnen Ellmau. Completamente nuova è la possibilità di salita e discesa nella nuova stazione intermedia. |


Progetti internazionali

17

Highlight estivi e invernali   Summit Express è la prima seggio-cabinovia nel sudest degli Stati Uniti. Il Sugar Mountain Resort nel North Carolina (USA) presenta un’attrazione in più: l’apprezzata regione sciistica ed escursionistica degli Appalachi meridionali ha festeggiato il 15 novembre 2015 l’inaugurazione del nuovo impianto combinato “Summit Express”. L’impianto combina seggiole da 6 posti con cabine da 8 posti e funziona sia d’estate che d’inverno. Porta a destinazione circa 2.500 persone l’ora. Al momento vengono utilizzate solamente le seggiole da 6 posti, poiché le cabine saranno disponibili

prevedibilmente nei prossimi anni. Il Summit Express è il sesto progetto che Sugar Mountain Resort affida a Doppelmayr. “In tutti i progetti finora realizzati insieme, Doppelmayr si è dimostrata un partner affidabile, che realizza prodotti di massima qualità e garantisce una messa in servizio professionale. Il servizio clienti risponde velocemente alle domande”, riferisce Gunther Jochl, presidente di Sugar Mountain Resort. Innovazioni per i passeggeri Attualmente, nel Nord America esistono solamente pochi impianti che combinano seggiole e cabine. Nel sudest degli USA, dove si trova il Sugar Mountain Resort, il Summit Express è il primo impianto in assoluto. “I nostri clienti si aspettano ogni anno nuove offerte. Di conseguenza, è importante che presentiamo costantemente degli sviluppi e sorprendiamo con innovazioni”, dichiara Gunther Jochl. Il nuovo impianto serve sia il turismo invernale che quello estivo. |

6/8-CGD Summit Express Operatore Sugar Mountain Resort Inc. Ubicazione

Sugar Mountain, North Carolina (USA)

Sistema

Impianto combinato

Veicoli

62 seggiole da 6 posti 16 cabine da 8 posti

Lunghezza inclinata 1.542 m Altezza in verticale

351 m

Velocità

5,0 m/s

Capacità/direzione 2.518 p/h

Ammodernata una funicolare quasi centenaria   Dal vecchio al nuovo: la funicolare svizzera di valore storico Le Châtelard - Château d’Eau grazie a Garaventa conosce un nuovo splendore. Nel parco naturale ricreativo VerticAlp Emosson nel Cantone Vallese, Garaventa ha completamente ammodernato la funicolare Châtelard, in servizio dal 1920. Poiché l’impianto figura nell’elenco svizzero degli impianti a fune con particolare valore storico-culturale e tecnico, la ristrutturazione ha dovuto fare i conti, oltre che con gli aspetti tecnici, anche con fattori legati alla tutela dei beni culturali.

Un’attrazione funiviaria valorizzata Al fine di poter mantenere il tracciato originale del 1920, con la sua linea eccezionalmente impegnativa e le grandi differenze di pendenza, Garaventa ha elaborato in proprio alcune soluzioni tecniche esclusive e specifiche per l’impianto. I tecnici funiviari hanno interamente rinnovato la parte elettromeccanica dell’impianto. Il nuovo sistema frenante rende obsoleta la zavorra di compensazione del peso. Sono nuove le due attraenti carrozze con imperiale panoramico, grazie ai quali i residenti e i turisti

«La collaborazione con Garaventa e i suoi dipendenti è stata ottima. Grazie al loro aiuto siamo stati in grado, conservando le infrastrutture storiche ed entro i termini stabiliti, di mettere in servizio un impianto nuova di zecca. Siamo lieti di potervi accompagnare alla vista del Monte Bianco». | Gilbert Simon, Direttore Operativo, VerticAlp Emosson

possono gustare ancora di più la corsa. Originariamente, la funicolare veniva utilizzata come impianto di trasporto durante la costruzione della diga di Barberine. |

60-FUL Le Châtelard – Château d’Eau Committente

VerticAlp Emosson, già Parc d’Attractions du Châtelard

Ubicazione

Le Châtelard, Vallese (CHE)

Prima apertura

1920

Dislivello

693 m

Lunghezza inclinata

1.310 m

Inclinazione massima 87 % Capacità di trasporto

372 p/h

Veicoli

2 carrozze con imperiale panoramico da 60 persone cad. + conducente

Inaugurazione

Maggio 2015


18

Progetti internazionali

Triplo ammodernamento per Hindelang-Oberjoch   La regione sciistica di Allgau migliora la propria offerta, allargandola con un impianto di accesso particolarmente indicato per i bambini ed altre due seggiovie. La regione sciistica ed escursionistica di Oberjoch si è ammodernata. Nel villaggio sciistico e montano più alto della Germania, Doppelmayr ha realizzato tre nuove seggiovie: due seggiovie da 6 posti e una seggiovia da 8 posti con cupole. I tre impianti sostituiscono su tratte esistenti un totale di sei sciovie, e in futuro verranno utilizzati sia in inverno che in estate. Standard di comfort e sicurezza più elevati Doppelmayr ha contribuito in modo decisivo alla scelta della soluzione ottimale. Al fine di determinare nel miglior modo il posizionamento degli impianti, le superfici delle piste ed il flusso di sciatori, i tecnici specializzati hanno presentato studi di varianti e raffronti in fase di pianificazione. Il risultato: le tre nuove seggiovie, una delle quali particolarmente indicata per famiglie con bambini piccoli, rispondono al meglio alle

esigenze degli sciatori e degli operatori, offrono una migliore visibilità e incrementano notevolmente lo standard di comfort e sicurezza della regione. Parallelamente, gli impianti aumentano la propria efficienza energetica, utilizzando i Doppelmayr Sector Drive (DSD). Un ammodernamento impressionante Da questa stagione, le famiglie possono godersi la nuova seggiovia da 8 posti pensata per i bambini Schwandenbahn di Hindelang-Oberjoch. Le seggiole Skippy, che sono dotate di una barra di sicurezza anticaduta a discesa automatica con monitoraggio dell’avvenuta chiusura, trasformano il viaggio dei piccoli in un’esperienza, togliendo nel contempo le preoccupazioni agli adulti. Anche la Grenzwiesbahn e la Wiedhagbahn, entrambe dotate di seggiole da 6 posti con poggiapiedi centrale (FMV), dimostrano in modo convincente il completo ammodernamento dell’area sciistica Oberjoch. Gli impianti sono molto ambiziosi sia tecnicamente che esteticamente.

Dallo sviluppo del progetto alla messa in servizio In questa regione sciistica, Doppelmayr ha seguito lo sviluppo del progetto, la direzione dei lavori di costruzione, e la fornitura della meccanica funiviaria completa, compreso l’azionamento elettrico. “Siamo molto contenti di essere riusciti a raggiungere i nostri obiettivi, ovvero il miglioramento della semplicità d’uso per le famiglie, del comfort e dell’efficienza energetica, in modo tanto semplice e professionale grazie a Doppelmayr”, afferma il consigliere di vigilanza Hubert Holzheu. | «Doppelmayr ci ha offerto un’assistenza a 360° che ha agevolato notevolmente l’implementazione. Lo sviluppo attivo del progetto e la consulenza basata sulla fiducia reciproca hanno contribuito notevolmente all’impressionante risultato». Eric Enders, Presidente di Bergbahnen Hindelang-Oberjoch AG

8-CLD-B Schwandenbahn Committente

ergbahnen B Hindelang-Oberjoch AG

Ubicazione Bad Hindelang, Baviera (GER) Lunghezza inclinata

487 m

Dislivello

94 m

Velocità

5,0 m/s

Capacità di trasporto 2.800 p/h Veicoli

24 seggiole (seggiole per bambini Skippy)

Durata viaggio

2,1 min

Messa in servizio

dicembre 2015

6-CLD-B Grenzwiesbahn Committente

ergbahnen B Hindelang-Oberjoch AG

Ubicazione Bad Hindelang, Baviera (GER) Lunghezza inclinata

885 m

Dislivello

270 m

Velocità

5,0 m/s

Capacità di trasporto 2.800 p/h Veicoli

52 seggiole

Durata viaggio

3,34 min

Messa in servizio

dicembre 2015


Progetti internazionali

19

6-CLD-B Wiedhagbahn Committente

ergbahnen B Hindelang-Oberjoch AG

Ubicazione Bad Hindelang, Baviera (GER) Lunghezza inclinata

1.058 m

Dislivello

319 m

Velocità

5,0 m/s

Capacità di trasporto 2.800 p/h Veicoli 60 seggiole Durata corsa

3,91 min

Messa in servizio

dicembre 2015

Una nuova funivia con vista sul mare a Madeira   Un nuovo gioiellino tecnico offre ai visitatori l’accesso a una pittoresca sezione costiera. Sull’isola atlantica portoghese di Madeira, un’attraente nuova funivia nella pittoresca Quinta Grande porta i passeggeri direttamente sul mare. La funivia porta dal piano di una scogliera a un fertile terreno che si affaccia sul mare, una cosiddetta “Fajã”. Essa sostituisce due obsolete teleferiche per materiali e persone che scendevano lungo la ripida parete rocciosa.

“Con la nuova funivia è possibile trasportare in modo efficiente e sicuro sia persone che merci e provviste in grandi volumi. Inoltre, per tutti i nostri ospiti questa bella località è ora più facile da raggiungere”, spiega l’ing. João Guerreiro, Project Manager della ETERMAR, cliente Doppelmayr di lunga data. Pendenza media superiore all’80 percento. Durante la discesa verso la scogliera, su un tratto di 385 metri la funivia copre un dislivello

complessivo di 326 metri, corrispondente a una pendenza media superiore all’80 percento. Nell’ambito del progetto, Doppelmayr ha curato la parte elettromeccanica dell’impianto, che dispone di dispositivi di sicurezza speciali. A causa della pendenza del terreno, l’impianto è stato dotato di un sistema di recupero ridondante. I tecnici funiviari hanno prestato assistenza in fase di costruzione, nel tiro delle funi e hanno provveduto alla messa in servizio. Inoltre, hanno provveduto alla formazione per personale locale. |

8-ATW Fajã dos Padres Committente

ETERMAR – Engenharia e Construção S.A.

Ubicazione Quinta Grande, Madère (PRT) Dislivello 316 m Lunghezza inclinata

385 m

Pendenza media

82,2 %

Veicoli 2 cabine da 8 persone cad. Inaugurazione

dicembre 2015


20

Progetti internazionali

Engelberg-Titlis Tourismus AG

Con il TITLIS Xpress verso il divertimento montano

8-MGD TITLIS Xpress Operatore Bergbahnen EngelbergTrübsee-Titlis AG Ubicazione Engelberg, Obwalden (CHE) Tipo di impianto

cabinovia ad ammorsa- mento automatico in 2 sezioni

Capacità di trasporto 2.475 p/h Veicoli 164 cabine da 8 persone cad., Inaugurazione 11 dicembre 2015

La nuova cabinovia dell’area sciistica Engelberg-Trübsee-Titlis, grazie alla tecnologia innovativa e i vetri panoramici, è un elemento di spicco della regione. Massima sicurezza, migliore comfort e massima disponibilità: questi elementi erano al primo posto per Bergbahnen Engelberg-Trübsee-Titlis AG durante la progettazione della nuova cabinovia da 8 posti “TITLIS Xpress”. Il risultato colpisce per la massima modernità della tecnica funiviaria. I tempi di attesa nella stazione a valle sono stati drasticamente ridotti, la salita e la discesa sono ancora più comode per i passeggeri: la tecnologia perfezionata consente una bassa velocità nelle stazioni, con imbarco nelle cabine a livello particolarmente agevole. Ciò risponde alle esigenze degli sportivi invernali, di famiglie con bambini e visitatori da tutto il mondo. Il viaggio nelle cabine CWA

con vetrate panoramiche offre una vista illimitata sullo scenario montano. Maggiore sicurezza ed efficienza economica Il TITLIS Xpress è realizzato in due sezioni, a funzionamento indipendente o accoppiato. Una sfida particolare per i tecnici funiviari è stato il profilo longitudinale della prima sezione: subito dopo la stazione a valle, le cabine affrontano una ripida salita con un dislivello di circa 250 metri, per poi librarsi attraverso un lungo avvallamento che incrocia una funivia esistente, in direzione del Trübsee. Ciò ha richiesto un attento posizionamento dei piloni. L’impianto è dotato del Rope Position Detection System (RPD) e di un principio di recupero ridondato: l’RPD rileva precocemente per mezzo di sensori sui piloni eventuali spostamenti delle funi dalla posizione corretta, offrendo così la massima sicurezza e disponibilità. Per mezzo del sistema di recupero

ridondante, in caso di emergenza le complessive 160 cabine possono essere riportate in ogni momento alle stazioni. La disponibilità dell’impianto è cruciale, poiché il TITLIS è aperto 353 giorni l’anno. |

«L’incarico prevedeva che la costruzione e l’assemblaggio di questo grande investimento avvenissero in parallelo al normale funzionamento quotidiano. Senza un solo giorno di interruzione del servizio, l’implementazione è stata perfetta!» | Norbert Patt, CEO di Bergbahnen Engelberg-Trübsee-Titlis AG

Le date principali di TITLIS Xpress Sezione Engelberg – Trübsee

Trübsee – Stand

Lunghezza inclinata 2.685 m

1.996 m

Dislivello 781 m

644 m

6,0 m/s

6,0 m/s

Durata corsa 9,0 min

7,0 min

Velocità Veicoli

92 cabine

72 cabine

Diametro fune traente

56 mm

56 mm

Nel novembre 2014, la Bergbahnen Engelberg-Trübsee-Titlis AG ha realizzato con Garaventa sul Titlis la New Rotair con cabine rotanti.


Progetti internazionali

21

Park City e Canyons diventano l’area sciistica più grande degli USA   Vail Resorts unisce due regioni sciistiche con la cabinovia da 8 posti Quicksilver, per un divertimento sulle piste ancora maggiore.

8-MGD Quicksilver Committente Vail Resorts Operatore

Park City

Ubicazione

Park City, Utah (USA)

Tipo di impianto

Cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico (servizio invernale)

Capacità di trasporto fino a 1.500 p/h Lunghezza inclinata 2.396 m

Park City Mountain Resort

La cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico “Quicksilver”, inaugurata in dicembre, unisce le due aree sciistiche esistenti Canyons Resort a Park City e Park City Mountain Resort. Si crea così la regione sciistica più grande degli USA. Ora gli sciatori passano velocemente e comodamente da un’area sciistica all’altra e

hanno quindi più possibilità di divertimento sugli sci. La particolarità dell’impianto Quicksilver è la stazione intermedia ad angolo, con tre pulegge di deviazione. Inoltre, varia anche lo scartamento, passando da 5,2 metri a 6,1 metri. Doppelmayr non ha seguito solamente la progettazione e la costruzione della funivia, ma anche la formazione dei dipendenti in loco. Vail Resorts collabora con Doppelmayr dagli anni ‘80 del secolo scorso. |

Velocità 5,0 m/s 61 cabine

Veicoli

«La nuova cabinovia Quicksilver ha consentito alla nostra idea di realizzare la più grande regione sciistica degli USA di diventare una realtà. Essa collega i due versanti della montagna e apre ai visitatori quasi 30 chilometri quadrati di divertimento su sci e snowboard, con oltre 300 piste. La stazione intermedia apre inoltre un’area completamente nuova che i nostri visitatori possono imparare a conoscere. Con questo impianto a fune, Doppelmayr è riuscita a trasformare la nostra regione sciistica in una nuova esperienza montana». | Brian Suhadolc, Senior Director of Mountain Operations, Park City.

King Con: una nuova seggiovia per un maggiore comfort   Grazie alla nuova seggiovia a 6 posti, i visitatori di Park City raggiungono la loro destinazione in modo più veloce e comodo. Il Park City Resort, nello Utah, da novembre 2015 non è solamente l’area sciistica più grande degli USA, ma grazie al nuovo “King Con” presenta anche un’attrazione in più. L’impianto con seggiole da 6 posti raggiunge una capacità di trasporto di circa 3.400 sciatori l’ora. Si è reso necessario sostituire la vecchia seggiovia quadriposto a causa del forte afflusso

di visitatori. Un nuovo tappeto di imbarco agevola la comoda salita su una delle 90 seggiole. “La realizzazione del King Con come seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico aumenta enormemente la nostra capacità di trasporto. Così, i nostri visitatori arrivano più velocemente a monte. Grazie al buon lavoro di Doppelmayr in questo progetto, ora è possibile rendere facilmente accessibile un nuovo territorio”, racconta Brian Suhadolc, Senior Director of Mountain Operations di Park City. |

6-CLD King Con Committente Vail Resorts Operatore

Park City

Ubicazione Park City, Utah (USA) Tipo di impianto

Seggiovia da 6 posti ad ammorsamento automatico (servizio invernale)

Capacità di trasporto

fino a 3.400 p/h

Lunghezza inclinata

1.298 m

Velocità 5,0 m/s Park City Mountain Resort

Nuovi impianti Doppelmayr per la più grande regione sciistica degli USA: • Cabinovia da 8 posti Quicksilver • Seggiovia da 6 posti King Con • Seggiovia da 4 posti Motherlode (riposizionamento)


Progetti internazionali

Frick Architekt ZT GmbH – Lukas Lässer

22

Una pietra miliare diventa un moderno highlight   La prima cabinovia ad ammorsamento automatico di Doppelmayr a Mellau ha prestato servizio in modo affidabile per 43 anni: era giunto il momento di un ammodernamento dell’intero impianto. La cabinovia quadriposto Mellaubahn costruita nel 1972 rappresenta una delle principali pietre miliari nella storia aziendale di Doppelmayr. Con essa, l’azienda ha dato il via al successo internazionale della tecnologia funiviaria ad ammorsamento automatico. Puntualmente all’inizio della stagione invernale 2015/2016, una nuova cabinovia da 10 posti è entrata in servizio. Con oltre 3.000 passeggeri l’ora, la nuova funivia presenta una capacità di trasporto tripla rispetto all’impianto precedente. Il viaggio di circa due chilometri dura solo sei minuti.

“La precedente Mellaubahn è si è pienamente guadagnata la pensione dopo 43 anni di servizio.

Attraverso il collegamento delle aree sciistiche Mellau-Damüls, il flusso di visitatori è aumentato. Con il nuovo impianto possiamo affrontare senza problemi un tale carico: ora i tempi di attesa appartengono al passato. L’implementazione con il nostro partner pluriennale Doppelmayr aveva come scopo principale il comfort di sciatori e snowboarder”. | Herbert Frick, Direttore Generale di Bergbahnen Mellau. Investimenti in comfort e infrastrutture Spaziose cabine CWA in elegante nero con portasci esterni sostituiscono le originali cabine da 4 posti. Il nuovo impianto è pensato per il servizio durante tutto l’anno ed è configurato per il funzionamento diurno e notturno. In inverno essa funge da mezzo di accesso all’area sciistica di Mellau-Damüls. Particolare è inoltre l’area di imbarco lunga otto metri, che offre a passeggeri un tempo notevolmente maggiore per la salita. Contemporaneamente alla ricostruzione dell’impianto è stata espansa l’infrastruttura circostante. Nella nuova stazione a valle si trovano un noleggio sci, un negozio di articoli sportivi, un deposito sci e una nuova attività di gastronomia. Durante la nuova costruzione della stazione a monte e a valle, per i responsabili erano importanti soprattutto la configurazione architettonica moderna e l’integrazione

nell’ambiente circostante. Dalla stazione a monte di Rossstelle, in cui si trova anche gran parte del magazzino cabine, i visitatori godono di una vista mozzafiato sulla valle e sul panorama montano circostante. |

10-MGD Mellaubahn Committente

ergbahnen Mellau B GmbH & Co KG

Ubicazione

Mellau, Vorarlberg (AUT)

Lunghezza

2.010 m

Dislivello

680 m

Velocità

6,0 m/s

Capacità di trasporto 3.146 p/h Azionamento Azionamento DSD con riduttore silenzioso e basso rapporto


Progetti internazionali

23

Inaugurato il tanto atteso Funifor Alba - Col dei Rossi   Il nuovo Funifor porta contemporaneamente due vantaggi decisivi: minori tempi di attesa nell’area sciistica e riduzione del traffico in valle. Da questa stagione, l’area sciistica “Dolomiti Superski” attende gli sciatori con una grande novità: Il Funifor “Alba – Col dei Rossi” porta fino a 1.120 persone/ora da Alba di Canazei al carosello sciistico “Sellaronda”. In tal modo, il nuovo impianto alleggerisce non solo l’esistente cabinovia da 12 posti “Canazei - Pecol”, ma anche il traffico automobilistico. Per un grande comfort di viaggio, Doppelmayr ha progettato un nuovo carrello con 24 rulli e sei freni sulle portanti. È collegato alla cabina attraverso un’inedita sospensione a forma di stella che crea una interessante soluzione di design. “La nuova Funifor è un’autentica calamita per i turisti nella nostra area sciistica; la struttura è impressionante”, riferisce Daniele Dezulian, vicepresidente di DOLEDA SpA. Considerazione per l’ambiente circostante e la natura Per la costruzione della stazione a monte e a valle, i responsabili hanno prestato attenzione a un’integrazione rispettosa dell’ambiente circostante. Al fine di ridurre l’impatto ambientale, la stazione a valle è chiusa e presenta un tetto

coperto d’erba. Anche la stazione a monte, situata a 2.377 metri, rappresenta un highlight per i passeggeri: la parte anteriore è costruita su piloni, e gli elementi tecnici dei gruppi di rinvio sono scoperti. Le grandi vetrate nelle aree passeggeri regalano una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. |

Rinnovo della funivia Passo Pordoi – Sass Pordoi

DOLEDA SpA

100-FUF Alba – Col dei Rossi Committente

OLEDA Impianti D funiviari SpA

Ubicazione

Canazei, Trentino (ITA)

Sistema

Funifor

Lunghezza inclinata

2.260 m

Velocità

12,0 m/s

Durata corsa

5,0 min

Capacità dei veicoli 100 persone

Anche la funivia del Sass Pordoi risplende di nuova luce: all’inizio della stagione invernale si è tenuta la revisione ventennale, a seguito della quale sono state montate nuove cabine dal design futuristico, simili a quelle della nuova Funifor. L’azionamento è stato sostituito con una moderna soluzione AC che consente una maggiore velocità di corsa di 12 m/s. I passeggeri apprezzano il nuovo comfort.


Doppelmayr Italia Pionieri nella costruzione di impianti a fune Tre imprese altoatesine dal passato glorioso si sono fuse per scrivere la storia degli impianti a fune.

D

oppelmayr Italia richiama un storia aziendale centenaria, strettamente legata alla tradizione di costruzioni funiviarie sudtirolese. La società Doppelmayr Italia con sede a Lana deve la propria origine al potenziale creativo di due straordinari ingegneri e pionieri del settore funiviario: Luis Zuegg e Karl Hölzl.

Nata nel 2002 dall’unione di Doppelmayr Srl, Hölzl Costruzioni Funivie Srl e Agamatic Srl, Doppelmayr Italia Srl combina conoscenze ed esperienza di oltre cento anni di attività nel settore degli impianti a fune. “La storia della nostra impresa inizia contemporaneamente a quella della costruzione dei moderni impianti a fune”, spiega Othmar Eisath, Amministratore Delegato di Doppelmayr Italia.

Pionieri della tecnica funiviaria Nei luoghi in cui gli impianti a fune sono sempre stati necessari, tra le montagne dell’Alto Adige, ha inizio la storia aziendale di “Doppelmayr Italia”: l’ingegnere Luis Zuegg, oggi considerato il ideatore dei moderni impianti a fune, ha rivoluzionato il settore con numerose conquiste tecniche. Insieme a Karl Hölzl, ha lavorato ad una serie di funivie, tra cui la Merano - Avelengo, inaugurata nel 1923. Nel 1945, Karl Hölzl ha fondato la propria azienda, il cui nome ha resistito per oltre 50 anni: Hölzl Costruzione Funivie Srl.

«Doppelmayr Italia è il risultato di una stretta collaborazione pluriennale di tre esperti nella costruzione di impianti a fune e gode di oltre 100 anni di esperienza nel settore. Ciò ci rende una delle aziende funiviarie leader in Italia». Othmar Eisath, Amministratore Delegato di Doppelmayr Italia

Dalle funivie per trasporto materiali alle seggiovie high-tech Dopo un inizio principalmente dedicato agli impianti per materiali da parte dell’azienda Hölzl, l’impennata del traffico di turisti stranieri in Alto

Luis Zuegg progetta e inaugura il tram tra Lana e Merano Luis Zuegg e Karl Hölzl inaugurano la funivia da Merano ad Avelengo

Completamento della funivia da Lana verso il Monte San Vigilio

1906

1912

1923

Karl Hölzl fonda la propria impresa: Hölzl Costruzione Funivie Srl

1945

Doppelmayr apre una filiale a Lana, avviando la collaborazione con Hölzl Seilbahnbau

1960


Gruppo Doppelmayr/Garaventa

25

Seceda, Ortisei, 1962

Monte San Vigilio, Lana, 1912

Laces, 1955

Luis Zuegg

Laces, 1955

Plose, Bressanone, 1963

Maranza, 1950

Adige negli anni ‘40 e ‘50 del secolo scorso ha determinato una forte domanda di funivie, portando l’azienda con sede a Lana a essere uno dei leader nel settore funiviario: sono stati realizzati impianti a fune in Austria, Germania, Slovenia e persino in Giappone. Particolare successo si è avuto con un tipo di funivia completamente nuovo e brevettato: la Funifor. Collaborazione fin dagli anni ‘60 Negli anni ‘60 del secolo scorso, Doppelmayr è arrivata a Lana con una propria filiale, concentrandosi qui sulla costruzione di seggiovie ad ammorsamento fisso. In tale contesto, Doppelmayr Lana ha lavorato in stretta collaborazione con Hölzl Seilbahnbau. Poiché la domanda di impianti a fune con capacità di trasporto superiore cresceva in modo rapido, le due imprese nel

1981 hanno fondato l’azienda Agamatic, specializzata in seggiovie e cabinovie ad ammorsamento automatico. Nei 20 anni successivi, Agamatic ha realizzato in Alto Adige, nel Trentino e nelle province limitrofe più di 70 impianti a fune. Da tre a uno: masce Doppelmayr Italia Dopo diversi anni di collaborazione e di integrazione nel mercato italiano, nel luglio 2002 Hölzl Seilbahnbau, Agamatic e Doppelmayr Lana si sono fuse in Doppelmayr Italia, al fine di sfruttare al meglio le sinergie e le risorse comuni. “La fusione delle tre aziende è stata la conseguenza logica della nostra partnership pluriennale, “costruttiva” nel senso letterale del termine e di successo”, sottolinea Othmar Eisath, aggiungendo: “Doppelmayr Italia gode della lunga tradizione e dell’esperienza delle tre aziende, e

fino a oggi ha saputo realizzare, con numerosi partner in Italia e nel mondo, grandi progetti funiviari”. L’azienda di Lana supporta il Gruppo Doppelmayr/Garaventa soprattutto negli impianti speciali, come il Fansipan in Vietnam, a Sochi o negli impianti DCC (Doppelmayr Cable Car). |

Doppelmayr Italia GmbH Fusione

2002

Sede

Lana, Alto Adige

Dipendenti 88 Mercato principale Italia Attività

Costruzione di impianti a fune, supporto del Gruppo Doppelmayr/Garaventa con gli impianti speciali

Completamento delle funivie Skyway Monte Bianco

Hölzl Seilbahnbau fonda insieme a Doppelmayr Lana l’impresa Agamatic, per produrre seggiovie e cabinovie ad ammorsamento automatico

1981

Dalla fusione tra Hölzl Costruzione Funivie Srl, Doppelmayr Srl e Agamatic Srl viene istituita Doppelmayr Italia Srl Realizzata la prima funivia Funifor al Passo dello Stelvio

1999

Thomas Pichler, Direttore Vendite e Vicedirettore Generale di Doppelmayr Italia Srl, diventa il nuovo Amministratore Delegato di Doppelmayr Seilbahnen GmbH (Wolfurt)

2002

2015


26

Scheggia

Garaventa lascia la sede di Gwatt per Uetendorf James Bond all’inseguimento nella Gaislachkoglbahn Bond e la montagna - un’alleanza con la tradizione: Sölden e il Gaislachkogl nella Ötztal tirolese sono scenari del nuovo film di James Bond, “Spectre”. Le stelle del cinema e una troupe di circa 500 componenti attorno a Daniel Craig da dicembre 2014 a febbraio 2015 hanno sfruttato la nota località alpina per girare alcune scene d’azione del film. Il ristorante di design ice Q” sulla cima del Gaislachkogl ha svolto un ruolo centrale: il cubo di vetro posto a 3.048 metri di altezza, che solitamente impressiona gli sportivi invernali con la vista sulle alpi dell’Ötztal attraverso la sua facciata in vetro di 900 m2, si trasforma in una casa di cura esclusiva. James Bond e il suo avversario si lanciano in spettacolari inseguimenti: sulle piste di Sölden, attraverso la famosa Gletscherstraße con la galleria stradale più alta d’Europa e addirittura nell’ultramoderno impianto 3S di Doppelmayr. |

Garaventa si trasferisce all’interno della regione di Thun in una nuova sede: da Gwatt a Uetendorf. “Grazie al trasloco, resteremo anche in futuro vicino ai clienti della regione di Berna e di Vallese. Sono inoltre soddisfatto di poter mettere a disposizione dei nostri dipendenti postazioni di lavoro moderne e al passo con i tempi”, afferma Peter Baumann, consigliere d’amministrazione nonché Direttore Vendite e Marketing presso Garaventa. Durante la pianificazione, i responsabili hanno prestato particolare attenzione alla semplificazione e all’ottimizzazione delle procedure di lavoro. “Un vantaggio che si ripercuote sempre positivamente sui tempi di produzione”, afferma Peter Baumann. Con il completamento della nuova costruzione, la superficie di produzione è passata da 3.000 m2 a 4.500 m2, mentre le superfici degli uffici sono passate da 2.000 a 3.000 m2. |

U n impressionante video sulle operazioni di ripresa ad oltre 3.000 metri sul livello del mare è visibile qui

Ai posti, pronti, via! In settembre si è tenuta per la prima volta la competizione “Technikland Vorarlberg Lehrlings-Run”, nell’ambito della Vorarlberger Business Run. Doppelmayr si è presentata al via con cinque squadre, formate da 18 apprendisti e due istruttori. I cinque chilometri del tragitto sono stati realizzati con i tempi migliori: le squadre hanno ottenuto quattro posti sul podio. Nelle discipline “Team apprendisti e istruttori più veloce” e “Team apprendisti misto più veloce”, i partecipanti hanno ottenuto rispettivamente un secondo posto nella valutazione complessiva. Nella categoria “apprendista più veloce maschile”, Doppelmayr ha ottenuto sia il primo che il terzo posto. In totale, l’amministrazione del Vorarlberg era rappresentata da 260 apprendisti alla Business Run. |

Garaventa espande la filiale di Sion Al fine di continuare ad assistere al meglio gli impianti, arrivati nel frattempo a oltre 450, Garaventa ha investito in nuovi locali per uffici e officine presso la filiale di Sion. Con le nuove postazioni di lavoro inaugurate nel maggio 2015 su complessivi 400 metri quadrati, Garaventa risponde da un lato ai limiti di capacità in tutti i settori e dall’altro va incontro alle necessità date dall’aumento del numero di dipendenti. La nuova e moderna costruzione offre ora ai dipendenti negli stabilimenti, gli uffici e nel magazzino più spazio e una maggiore sicurezza sul lavoro. Garaventa AG rafforza con investimenti la propria già fitta rete di assistenza e manutenzione. In qualità di fulcro e punto di riferimento per gli impianti della Svizzera occidentale e del Vallese, dalla sua fondazione due decenni fa la filiale di Sion è oggi arrivata a 20 dipendenti. Allora come oggi, il team di Garaventa Sion assiste soprattutto i clienti di lingua francese, che apprezzano molto la vicinanza regionale e il contatto personale. |


Scheggia

27

Il Presidente Federale Heinz Fischer (AUT): “Sono impressionato” Il Presidente Federale austriaco Heinz Fischer ha incontrato il 1° ottobre 2015 il proprio collega boliviano Evo Morales a La Paz. Il programma della giornata comprendeva una corsa comune in ciascuno degli impianti funiviari urbani - da Irpavi (linea verde) fino alla Station Mirador (linea gialla) a El Alto, grazie alla quale La Paz-El Alto sono diventate città modello: “Sono impressionato. Dieci anni fa non avrei mai immaginato che gli impianti a fune potessero rappresentare una soluzione tanto innovativa per il trasporto urbano. Anch’io utilizzo per la prima volta una funivia urbana”, dichiara Heinz Fischer. “Un progetto di prestigio per l’Austria”, ha scritto sul proprio profilo Facebook. Il Presidente Federale, accompagnato da una delegazione governativa, durante il proprio soggiorno ha visitato anche il Business Forum boliviano-austriaco della Camera di Commercio. |

Formazione puntuale del personale tecnico funiviario

D ettagli sull’insegnamento della tecnica funiviaria

Il primo Congresso internazionale sulle funivie urbane indica una nuova strada Dal 20 al 23 ottobre 2015 si è tenuto a La Paz il primo Congresso internazionale sulle funivie urbane (Congreso Internacional de Transporte por Cable Urbano). Scopo della manifestazione era la diffusione delle esperienze maturate con le funivie urbane ai responsabili interessati di città e regioni. In totale, si sono incontrati circa 800 tra esperti funiviari, funzionari governativi, delegazioni tecniche e scienziati nonché banche di sviluppo, università e uffici di pianificazione per uno scambio di conoscenze ed esperienze. In tale occasione, dozzine di esperti di grosso calibro hanno tenuto presentazioni e illustrato con esempi pratici il potenziale degli impianti a fune urbani. Anche l’amministratore delegato DCC Markus Schrentewein ha parlato davanti al pubblico internazionale, presentando le

Negli ultimi 50 anni, il numero di impianti a fune in Austria è quasi triplicato, con gli sviluppi tecnici che comportano requisiti più impegnativi per i dipendenti. Dal 2008, in Austria esiste quindi il corso di tre anni e mezzo per tecnico funiviario. “La nuova generazione di tecnici, urgentemente necessaria, viene tuttavia formata da sole 75 esercenti funiviari su 254”, avvisa Alois Innerhofer, coordinatore della formazione nella tecnica funiviaria dell’Istituto Tecnico di Hallein. Presso l’istituto, gli allievi possono studiare la parte teorica della formazione nonché procedere a operazioni pratiche su impianti a fune. In un’apposito capannone vi è un impianto monofune ad ammorsamento automatico Doppelmayr con stazioni motrice e di rinvio, in cui dal 2014 si tengono i corsi previsti dalla legge per tutti i responsabili operativi. |

Impressum

possibilità di Doppelmayr Operations Services. Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa era rappresentato da un proprio grande stand. Nel corso del congresso, tra le varie conseguenze, è stata inoltre fondata l’Associazione AITCU (Asociacion Internacional de Operadores de Transporte por Cable Urbano), i cui membri sono attualmente Mi Teleferico, Metro del Mi Teleferico, MioCable ed Emirates Air Line. |

Titolarità materiali, pubblicazione ed edizione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, Postfach 20, Rickenbacherstraße 8–10, 6922 Wolfurt, Austria, dm@doppelmayr.com, www.doppelmayr.com; Testo e redazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con ikp Vorarlberg GmbH, www.ikp.at; Grafica e impaginazione: Doppelmayr Seilbahnen GmbH in collaborazione con KONZETT BRENNDÖRFER, www.agenturkb.com; Foto: Doppelmayr; Stampa: Thurnher, Rankweil; Linea editoriale come da § 25 della Legge sui media: informazioni aggiornate per clienti, partner e dipendenti del Gruppo Doppelmayr/Garaventa; Modalità di pubblicazione: il periodico viene pubblicato tre volte l’anno e viene distribuito gratuitamente a clienti e partner del Gruppo Doppelmayr. La riproduzione è consentita unicamente con indicazione della fonte e autorizzazione esplicita per iscritto; versione: febbraio 2016, fatti salvi eventuali errori di composizione e stampa, si applicano le condizioni commerciali generali (AGB).

www.doppelmayr.com



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.