Febbraio 2014 No. 192 • 39° anno
Panche riscaldate in funivia: novità mondiale sulla 150-ATW Piz Val Gronda a Ischgl, Tirolo. Anche il design e la funzionalità sono speciali. Per esempio, le cabine hanno panche disposte sia centralmente che lungo le pareti. P. 6
Per La Tovière una 10-MGD ancora più prestante Francia, area sciistica Tignes/Espace Killy. P. 8
Un maggior numero di pernottamenti grazie alla cabinovia Impennata del turismo nel comune di Blatten nell'entroterra svizzero. P. 10
Nuovi impianti nelle Alpi dell'Allgäu I nuovi impianti consentono l’utilizzo di uno skipass comune. Pp. 12-15
Six-Pack per Vail e Whistler Un passo importante per lo sviluppo delle stazioni sciistiche Pp. 16-19
Un nuovo impianto a fune nella rete dei trasporti pubblici Il Cabletren Bolivariano collega la periferia di Petare con la Metro. P. 20
Espansione del servizio clienti Doppelmayr La divisione Doppelmayr Russia. P 22
35 impianti Doppelmayr per le Olimpiadi Invernali di Sochi/Krasnaya Polyana Pp. 2-5
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
2
35 impianti Doppelmayr per le Olimpiadi invernali 35 impianti a fune della Doppelmayr in funzione nell'inverno 2013/14 nella regione olimpica Krasnaya Polyana nel Caucaso russo.
N
el 2007 le Olimpiadi invernali sono state assegnate alla Russia. Questo ha innescato un potente rilancio economico per tutta la regione. Doppelmayr aveva già costruito a Sochi prima dell'assegnazione, ma poi è stato necessario "mettere il turbo" per portare avanti i lavori.
Eccezionale impegno logistico
L'impegno logistico per la costruzione degli impianti funiviari è stato veramente notevole. Nella zona sciistica hanno lavorato contemporaneamente cento imprese, quindi è stata fatta una programmazione scrupolosa per non intralciarsi a vicenda. Nel 2013 si sono anche svolte delle gare Due centri olimpici di coppa del mondo. In questo periodo i lavori sono stati subordinati alle manifestaI giochi olimpici si svolgeranno a tutti gli ef- zioni. Inoltre è stato impegnativo rispettare fetti in due località. A Sochi si trovano gli le meticolosissime prescrizioni di sicurezza. stadi per le gare al coperto, a Krasnaya Per non causare ritardi è stata necessaria Polyana si svolgeranno le gare sulla neve. una programmazione accurata e contem-
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
3
Crescita continua
D
poraneamente flessibile di tutti i processi di lavorazione. Il know how di Doppelmayr ha mostrato i suoi pregi In questa situazione il know how di Doppelmayr ha mostrato i suoi pregi. Tutte le difficoltà sono state risolte egregiamente e tutti gli impianti sono stati consegnati nei termini concordati. Paesaggio mozzafiato di alta montagna: Il Causaso nella località olimpica di Krasnaya Polyana
Doppelmayr evidenzia il suo legame con gli sport invernali come partner del Comitato Olimpico Austriaco e del Tirolo Austriaco.
oppelmayr/Garaventa ha installato, nell'esercizio 2012/13, un totale di 97 impianti a fune per 84 clienti, tra i quali la maggior parte facenti parte della regione olimpica di Krasnaya Polyana, dove 35 impianti Doppelmayr si trovano già in funzione; altri cinque seguiranno nel corso del 2014. Tra tali impianti figurano alcune novità mondiali. Doppelmayr non si è dimostrata un'azienda leader nell'innovazione nell'intero settore funiviario solamente con gli impianti per i Giochi Olimpici Invernali, ma anche con una serie di sistemi e componenti per altre regioni turistiche e, non da ultimo, per le funivie utilizzate nell'ambito dei trasporti urbani. Nonostante tutti i successi ottenuti con gli impianti per il trasporto urbano e di materiale, una cosa resta sicura: il mercato di gran lunga più importante è e rimane quello degli impianti da montagna, in particolare per gli sport sciistici. In tutto il mondo, i clienti fanno grande affidamento sulle prestazioni del gruppo Doppelmayr. Questo è l'impegno, la sfida e la motivazione che ci spinge a sviluppare continuamente innovazioni tecniche orientate al mercato e servizi logistici al top.
Michael Doppelmayr
Fatturato per area geografica Doppelmayr/Garaventa 2012/13 795 milioni di Euro • +27% rispetto al 2011/12 CSI, CEE 15%
Resto del mondo 30%
USA, Canada 11% Austria, Germania 18%
Svizzera, Francia, Italia 26%
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
4
Novità mondiali nei 3S per i Giochi Olimpici Invernali Le aree sciistiche Psekhako e Rosa Khutor vengono collegate con due impianti a 3 funi, in totale tre sezioni.
N
on solo la partenza, ma anche l'arrivo delle gare di sci si trovano in quota nelle montagne. Per garantire la capacità di trasporto in ogni condizione meteorologica, sono state sviluppate soluzioni molto innovative ed efficienti. I siti olimpici devono essere sempre raggiungibili - Doppelmayr lo rende possibile Il Comitato Olimpico Internazionale ha imposto che i siti olimpici debbano essere sempre raggiungibili per gli atleti, le loro squadre e veicoli. Esaudire questa richiesta a Rosa Khutor era tutt'altro che facile, perché l'allargamento della strada di accesso sarebbe stata un'opera molto impegnativa e molto costosa.
Rosa Khutor Lift C
La prima 3S al mondo in due tronchi con stazione intermedia Doppelmayr si è messa in gioco e ha realizzato una 3S che porta non solo persone, ma a richiesta anche contemporaneamente macchine e furgoni. Quest'impianto denominato „3S Rosa Khutor Olympic Village“ porta dal fiume Mzymta al villaggio Olimpico sul Plateau Rosa-Khutor. Dati fondamentali dell'impianto: prima cabinovia 3S in due sezioni con stazione intermedia (novità mondiale) • 4500 P/h (record mondiale) • 54 cabine da 30 passeggeri e 25 veicoli per autovetture • lunghezza inclinata 3,2 km • dislivello 690 m
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Due record mondiali per la cabinovia 3S Laura Gazprom Anche la 3S Laura Gazprom nell'area Psekhako ha dati tecnici impressionanti: • velocità di esercizio 8,5 m/s (record mondiale per 3S) • lunghezza inclinata 5,4 km (record mondiale per 3S) • 5 sostegni • 3000 P/h • 43 cabine da 30 passeggeri • 1100 m dislivello
5
9 cabinovie ad ammorsamento automatico
35 Funivie Doppelmayr a Krasnaya Polyana
Inoltre ci sono nella regione olimpica 9 cabinovie ad ammorsamento automatico di Doppelmayr: 4 nell'area Psekhako, 5 a Rosa Khutor. Le seggiovie si suddividono come segue: • Psekhako – due 6-CLD, due 4-CLD, due 4-CLF • Rosa Khutor – una 6-CLD, quattro 4-CLF.
Numerose novità mondiali: • Il più veloce impianto 3S • Il più lungo impianto 3S • Impianto 3S con due sezioni e stazione intermedia Trasporto combinato di automezzi su un impianto 3S 4 sciovie
Tre funivie 3S
4 sciovie La regione non è attrezzata solo in funzione dei Giochi Olimpici, quindi sono stati realizzati anche impianti minori. Tre sciovie nella zona di Psekhako e una a Rosa Khutor.
6 seggiovie ad ammorsamento fisso
22 impianti ad ammorsamento automatico
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Funivia con panche riscaldate a Ischgl La funivia 150-ATW Piz-ValGronda E5 è la prima al mondo con panche riscaldate. Quest'impianto è comunque speciale: le cabine sono una realizzazione esclusiva sia per quanto riguarda la qualità di costruzione, sia per il design.
L
a Piz Val Gronda E5 è una funivia a doppia via di corsa con anello traente impalmato. La stazione di valle si trova a 2.295 m s.l.m. nella parte superiore del comprensorio. Per la consegna dei materiali fino alla stazione a valle, con l'eccezione del trasporto della fune portante di peso superiore alle 100 t, è stato possibile utilizzare le vie di transito esistenti. Per gli ultimi 1.500 m, è stato necessario svolgere la fune portante dalla propria bobina e trasportarla attraverso rulliere sul terreno. Per raggiungere le basi dei piloni non è stata tracciata alcuna strada; materiale ed attrezzature sono state trasportate via elicottero. Dalla stazione di monte a quella di valle è stata creata una pista collegata con il resto del comprensorio sciistico.
Hannes Parth (a sinistra), Markus Walser, I punti cardine della funivie Silvretta: comfort, design e paesaggio sono criteri importanti nella pianificazione ed esecuzione. Le cabine hanno più posti a sedere rispetto alle normali funivie, ed inoltre essi sono riscaldati.
150-ATW Piz-Val-Gronda E5 Capacità di trasporto
1.300 P/h
Durata corsa
5,4 min
Velocità al passaggio sui piloni
7 m/s
in campata libera
12 m/s
Veicoli
2
Lunghezza inclinata
2.453 m
Quota stazione a monte
2.295 m
Dislivello
517 m
Piloni
2
Staz. motrice 620/1.820 kW
A valle
Tensionamento fune traente
A monte
Ancoraggio fisso funi portanti
A valle
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
8
Cabinovia da 10 posti La Tovière per Tignes Nell'area sciistica Tignes una cabinovia 10posti di nuova generazione sostituisce una cabinovia del 1985. Entrambe Doppelmayr.
L
a vecchia 10MGD Aéroski aveva esclusivamente posti in piedi. La nuova cabinovia La Tovière è molto più comoda grazie ai posti a sedere, inoltre è più veloce e stabile al vento. Può svolgere esercizio regolare con venti fino a 90 km/h. Il tracciato è rimasto invariato, le stazioni sono state rinnovate completamente. Il magazzino si trova presso la stazione a monte ed è automatico. Il nuovo impianto conduce sulla cima del monte La Tovière, alto 2.700 m. Attraverso i pendii della Tovière si raggiunge quindi la Val d'Isère.
Area sciistica famosa in tutto il mondo Tignes è un Comune nelle Alpi francesi. La località è parte del Espace Killy, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo (89 impianti con una portata oraria di 150.000 P/h, 300 km di piste, 55.000 letti ospiti). La regione è talmente ampia da consentire la visione di grandi zone di natura incontaminata sia in estate che in inverno. A Espace Killy si sono svolte nel 1992 le gare di Freestyle dei Giochi Olimpici Invernali e nel 1996 gare di Freestyle di Coppa del Mondo.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
10-MGD La Tovière Capacità di trasporto
3.300 P/h
Durata corsa
5,0 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
70
Intervallo
11 s
Lunghezza inclinata
1.820 m
Quota stazione a monte
2.700 m
Dislivello
605 m
Piloni
16
Staz. motrice
A monte
Tensionamento
A valle
9
Un maggior numero di pernottamenti a Blatten Garaventa ha realizzato nell'area turistica BlattenBelalp, nel cantone svizzero Wallis, la 8-MGD BlattenChiematte. Grazie a questi moderni impianti è aumentato il flusso di visitatori giornalieri e soprattutto settimanali.
L
a nuova 8-MGD porta direttamente agli impianti sul Chiematte. Lì si possono raggiungere le varie seggiovie nella parte superiore del comprensorio, utilizzare le sciovie della scuola sci e del “Kinderhexenland” oppure l’anello per lo sci di fondo. – In precedenza occorreva raggiungere questi impianti dalla funivia, e poi risalire. Due stazioni a valle al piano superiore di una palazzina di uffici Il controllo dei flussi di passeggeri era particolarmente importante per i responsabili dellla società Belalp Bahnen. La soluzione si è trovata con un nuovo edificio a 4 piani in sostituzione del precedente edificio amministrativo di Belalp Bahnen. Al piano superiore si trovano una accanto all'altra le pensiline della funivia e della cabinovia. Ai piani inferiori si trovano gli uffici di Belalp Bahnen, l'associazione turistica, la scuola
di sport invernali, il Belalp Alpin Center per offerte sportive d'alta montagna, l'ufficio postale ed un negozio di articoli sportivi. La stazione a monte della cabinovia è integrata in un edificio a due piani. Al piano superiore si trovano, grazie alla posizione raggiungibile allo stesso livello della pista, l'ingresso, l'uscita ed il magazzino delle cabine; quest'ultimo è disposto ortogonalmente rispetto all'asse dell'impianto. Il piano inferiore - accessibile anche dal piano terra - viene utilizzato come negozio di articoli sportivi con noleggio sci. Accanto, si trovano un ufficio della Belalp Bahnen, l'ufficio turistico di Blatten-Belalp e la scuola di sport invernali. Il piano intermedio ospita un asilo infantile. Completamento alla funivia Blatten-Belalp Già nell'inverno 2012/13 Garaventa aveva rinnovato la funivia 70-ATW Blatten-Belalp. I due impianti hanno funzioni diverse. No. 192 • Febbraio 2014
Stefan Jossen, Amministratore di Belalp Bahnen commenta: "Garaventa è un partner competente e affidabile. Per tutte le questioni è stata trovata una buona soluzione ed i problemi sono stati risolti senza complicazioni ed in modo tecnicamente ineccepibile. Per noi è un piacere poter collaborare con partner di questo calibro".
La funivia viene utilizzata per il servizio estivo e dà accesso, attraverso la stazione intermedia, al villaggio vacanze Tschuggen. Belalp, infatti, è priva di auto e non vi sono strade pubbliche; quindi ospiti e merci devono essere trasportati mediante funivia. "Per questo ci serviva un impianto con grandi cabine", afferma Stefan Jossen, direttore generale di Belalp-Bahnen. "Poiché non sarebbe possibile aumentare in altro modo la capacità di trasporto di questo impianto, si è deciso di costruire, per la stagione sciistica, una potente cabinovia.” Infatti la nuova 8-MGD ha una capacità di trasporto quasi tripla rispetto alla funivia. L'area sciistica Belalp si estende dal villaggio di Blatten, con 300 abitanti e a un'altitudine di 1.300 m, fino a 3.112 m sul livello del mare. I 60 km di piste sono accessibili mediante 9 impianti di risalita con capacità oraria complessiva di 12.000 persone. Grazie alla posizione elevata ed agli impianti di No. 192 • Febbraio 2014
innevamento, nonostante l'orientamento a Sud, l'area risulta tra le più sicure in termini di innevamento. In estate, l'area viene apprezzata da escursionisti ed arrampicatori.
8-MGD Blatten-Chiematte Capacità di trasporto
2.000 P/h
Durata corsa
6,4 min
Velocità
6,0 m/s
Cabine
42
Intervallo
18 s
Lunghezza inclinata
1.892 m
Quota stazione a monte
2.058 m
Dislivello
721 m
Piloni
13
Staz. motrice
A monte
Tensionamento
A valle
Klaus Zurschmitten, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Belalp Bahnen AG: "Il rinnovamento della funivia e la nuova costruzione della cabinovia sono il risultato del documento strategico del Consiglio d'Amministrazione. Esso pone come obiettivi l'incremento delle garanzie in termini di innevamento, l'adeguamento della capacità di trasporto alle esigenze effettive e l'aumento del numero di pernottamenti". L'impianto di innevamento artificiale è stato ampliato nel 2010 e grazie all'elevata capacità di trasporto della nuova cabinovia, i lunghi tempi di attesa nella stazione a valle appartengono ormai al passato. La località turistica Blatten-Belalp è diventata più attraente sia per i visitatori giornalieri che per quelli settimanali, poiché insieme alla cabinovia è stato allestito un nuovo parcheggio; cosicché a Blatten sono disponibili 700 nuovi posti auto. A Natale 2014 verrà inoltre inaugurato il nuovo villaggio vacanze Reka con 250 letti e una stima di 50.000 pernottamenti annui.
A causa della nota corsa delle streghe, che si tiene ogni anno, e del nuovo parco delle streghe per bambini, 4 cabine sono state disegnate come casette di streghe. (Esse restano in circolo per l'intera stagione). La colorazione antracite delle cabine CWA rispecchia i colori sociali di Belalp Bahnen.
8-MGD Ossi-Reichert-Bahn
6-CLD-B Gipfel da 6 posti
1° sezione
2° sezione
Capacità di trasporto p/h
2.000
2.000
2.400
Durata corsa in min
4,5
3,4
4,0
Velocità in m/s
6,0
6,0
5,0
Veicoli
37
28
50
Intervallo in s
14,4
14,4
9,0
Lunghezza inclinata in m
1.294
924
1.008
Quota stazione a monte in m
1.174
1.308
1.408
Dislivello in m
285
134
237
Piloni
9
6
10
Staz. motrice
A monte
A valle
A valle
Tensionamento
A valle
A valle
A valle
Cabinovia e bubble da 6 posti per Ofterschwang Nell'area sciistica Ofterschwang/ Gunzesried sono stati sostituiti 3 impianti di risalita obsoleti con moderne realizzazioni Doppelmayr.
A
l posto della seggiovia doppia Gunzesrieder e della sciovia "Ossi-Reichert" è stata costruita una nuova cabinovia ad 8 posti a 2 sezioni e magazzino nella stazione intermedia; le due sezioni possono funzionare separatamente. La sciovia in cima (costruita nel 1970) ha ceduto il posto alla 6 posti, più lunga di un terzo. Nella stazione a valle si trovano azionamento e magazzino seggiole. L'impianto conduce al punto più alto dell'area sciistica (1.400 m), poco al di sotto della punta dell'Ofterschwanger Horn. Le carenature blu sono uniche nell'Allgäu.
Rainer Hartmann ed Hanspeter Schratt, Amministratori Delegati di OfterschwangGunzesried: "Un impulso positivo per l'intera regione turistica "Allgäu".
Bolsterlang: Seggiovia esaposto sostituisce la sciovia Nell'area dell'Hörnerbahn di Bolsterlang, la sciovia sulla Weiherkopf è stata sostituita da una seggiovia a sei posti con carenature arancioni. Tra le sciovie "Dorflift" e "Angerlift" vi è inoltre uno skilift aggiuntivo, destinato prevalentemente all'alleggerimento del Dorflift per l'accesso alla 6-MGD Hörnerbahn.
L
a 6-CLD-B, con barra di sicurezza a bloccaggio manuale e poggiapiedi centrali, sostituisce una sciovia lunga 1.200 metri e vecchia 43 anni. A causa della sua lunghezza e ripidità, questa veniva giudicata dagli snowboarder e dagli sciatori abituati alle comodità come decisamente faticosa. Il tracciato è rimasto essenzialmente invariato. Alcune seggiole vengono portate in rimessa manualmente con le carenature chiuse su un apposito binario coperto, le altre nel magazzino realizzato lateralmente rispetto alla stazione a valle. Al fine di evitare danni, sono dotate di distanziatori in gomma. Il rimessaggio con le seggiole chiuse consente una più veloce messa in servizio dell'impianto al mattino. La Weiherkopfbahn, a Nord della sta-
zione intermedia dell'Hörnerbahn, conduce da 1.310 m al punto più elevato dell'area sciistica, a quota 1.665. Alla stazione a valle si accede dall'Hörnerbahn, una cabinovia Doppelmayr a due sezioni costruita nel 2001, oppure dalla seggiovia doppia Stuibeneck. L'Hörnerbahn è un impianto di arroccamento e di ricircolo, mentre lo Stuibeneck si trova al centro dell'area sciistica. In totale, l'area sciistica dispone di 6 impianti di risalita. Skipass in comune con le località vicine I nuovi impianti di risalita non incrementano solamente l'attrattiva dell'area sciistica, ma consentono la definizione di uno skipass in comune con l'adiacente area sciistica di Ofterschwang. Anche in tale località DopNo. 192 • Febbraio 2014
6-CLD-B Weiherkopf
1-SL Tellerlift
Capacità di trasporto
2.500 P/h
Capacità di trasporto
719 P/h
Durata corsa
3,9 min
Durata corsa
2,0 min
Velocità
5,0 m/s
Velocità
2,0 m/s
Seggiole
54
Sospensioni
56
Intervallo
8,6 s
Intervallo
5,0 s
Lunghezza inclinata
1.056 m
Lunghezza inclinata
280 m
Quota stazione a monte
1.665 m
Quota stazione a monte
940 m
Dislivello
355 m
Dislivello
50 m
Piloni
10
Piloni
4
Staz. motrice
A monte
Staz. motrice
A valle
Tensionamento
A valle
Tensionamento
A valle
pelmayr ha installato una nuova 6-CLD-B. Attraverso la nuova costruzione e l'espansione degli impianti a fune, a Bolsterlang si No. 192 • Febbraio 2014
prevede una tendenza positiva per i pernottamenti; negli ultimi anni il numero dei visitatori invernali era infatti diminuito.
Wilfried Tüchler, Amministratore Delegato della BergbahnGesellschaft: "La vecchia sciovia Weiherkopf era un impianto tortuoso, lungo e non più al passo dei tempi, soprattutto per le famiglie con figli piccoli. L'impianto non viene utilizzato solo dalle scuole di sci e dagli sciatori meno esperti, ma funge anche da accesso per l'area sciistica superiore, per cui spesso si riscontravano lunghi tempi di attesa, soprattutto quando l'impianto veniva usato da molti sciatori inesperti. Lo skilift aggiuntivo ora funge da linea di supporto. "La collaborazione con Doppelmayr è stata "ottimale" e viene "considerata da entrambe le parti come costruttiva e fruttuosa".
Un veloce Six-Pack per Whistler
Scott Brammer • Coast Mountain Photography
Nell'area sciistica di Whistler è entrato in servizio il nuovo HighSpeed-Six-Pack di Doppelmayr in sostituzione dell'apprezzata "Harmony Express", una seggiovia a 4 posti.
I
l comprensorio Harmony, con i suoi 485 ettari, è tra le più frequentate aree sciistiche. Essa si estende dal "Symphony Amphitheatre", una conca montuosa ben accessibile in termini di impianti, a circa mezza altezza tra il villaggio e la cima, fino all'area sciistica del ghiacciaio ed offre discese di ogni grado di difficoltà.
Una facilitazione per il personale di servizio Molto apprezzato è inoltre il fatto che - grazie al nuovo magazzino nella stazione a valle è possibile mettere in funzione l'impianto più velocemente con le seggiole che entrano ogni mattina in stazione prive di neve. (In precedenza, il personale di servizio doveva
No. 192 • Febbraio 2014
provvedere alla pulizia da neve e brina). L'area sciistica Whistler-Blackcomb, con 33 km² e 200 piste, è la più grande del Nord America, sempre innevata, ricca di neve (oltre 11 m di precipitazioni nevose all'anno!) e molto variegata. I due centri sciistici, Whistler e Blackcomb, sono collegati dall'impianto 3S Doppelmayr "Peak-toPeak", che con 3 chilometri detiene il record mondiale per la campata più lunga in un impianto 3S.
No. 192 • Febbraio 2014
6-CLD Harmony 6 Express Capacità di trasporto Durata corsa Velocità Seggiole Intervallo Lunghezza inclinata Quota stazione a monte Dislivello Piloni Staz. motrice Tensionamento
3.600 P/h 6,0 min 5,1 m/s 118 6,0 s 1.729 m 2.107 m 535 m 19 A monte A valle
Dave Brownlie, Presidente ed Amministratore Delegato: Un passo importante per l'ulteriore sviluppo dell'area sciistica Whistler-Blackcomb.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
18
Un 6-Pack per Vail Con l'entrata in servizio della 6-CLD Mountaintop Express, con imbarco a 90° e tappeto di imbarco, Vail ha consolidato la propria fama di più area sciistica più moderna degli USA.
L
a nuova seggiovia serve per il ricircolo. L'impianto parte dal centro dell'area sciistica e conduce ad una cima alta 3.400 m. Sostituisce un impianto Dopplemayr a 4 posti costruito nel 1985. Vail è una delle aree sciistiche più famose e più grandi del mondo. Si trova nelle Montagne Rocciose, tra 2.500 e 3.500 m sui due versanti di una cresta montuosa. Il versante anteriore della stazione sciistica è ideale per principianti e avanzati. Sul versante più lontano dalla località si trova invece il leggendario "Back Bowls", un pendio profondamente innevato, privo di alberi e ricco di varianti, distante dalle piste principali, ed il "Blue Sky Basin"; tali aree
sono predilette dagli sciatori più ambiziosi, ma anche qui si trovano numerose piste preparate per sciatori che non desiderano esperienze estreme. Dei "semafori" indicano la via migliore Alla distribuzione equilibrata degli sciatori provvedono dei tabelloni di segnalazione posti in posizioni strategiche. Ciò contribuisce a scegliere le piste attualmente meno frequentate. La luce gialla indica che l'impianto è impegnato, la luce verde indica una corsa senza ostacoli. A Vail vi sono 32 impianti di risalita (di cui 16 impianti ad alta velocità) e due cabi-
No. 192 • Febbraio 2014
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
19
Clyde Wiessner, Direttore di Vail Lift Maintenance e impegnato come responsabile della realizzazione del nuovo 6-Pack, ha già costruito nell'area sciistica di Keystone dal 1990 al 1991 cinque impianti di risalita con Doppelmayr. Egli considera l'aumento del comfort uno tra gli aspetti principali del Mountaintop Express: "Nella stazione a valle abbiamo ricavato più spazio per l'accesso degli utenti, ottenendo inoltre in combinazione con imbarco laterale a 90° su nastro trasportatore, un incremento notevole della capacità di trasporto".
novie per l'accesso all'area sciistica. La capacità di trasporto totale è di circa 60.000 persone/ora, la lunghezza totale degli impianti è di 40 km, quella delle piste è di circa 200 km; Riva Ridge è, con oltre 6 km, la discesa più lunga di Vail. Centro cittadino pedonale Il cuore del centro sciistico di Vail è la zona pedonale. In loco esiste una rete di bus gratuiti, che tra l'altro risulta essere il più grande sistema di bus elettrici ibridi degli USA. Il centro è aperto tutto l'anno e dispone di oltre 18.000 posti letto in hotel, appartamenti e case vacanza.
6-CLD Mountaintop Express Capacità di trasporto
3.600 P/h
Durata corsa
4,3 min
Velocità
5,1 m/s
Seggiole
92
Intervallo
6,0 s
Lunghezza inclinata
1.306 m
Quota stazione a monte
3.432 m
Dislivello
338 m
Piloni
15
Staz. motrice
A monte
Tensionamento
A valle
Il gruppo imprenditoriale Vail Resorts
Per spiegare chiaramente anche a sciatori e snowboarder non esperti come ci si imbarca correttamente, Doppelmayr ha fornito un'animazione che viene trasmessa continuamente su schermi posizionati alla stazione a valle. No. 192 • Febbraio 2014
Vail Resorts, Inc. gestisce quattro centri sciistici nel Colorado (Vail Ski Resort, Beaver Creek Resort, Keystone Resort, Breckenridge Ski Resort), tre a Lake Tahoe (Kirkwood Mountain Resort, Northstar California, Heavenly Mountain Resort), un'area sciistica in ciascuno Stato in Utah (Canyons Resort in Park City), Minnesota (Afton Alps) e Michigan (Mount Brighton), nonché un centro estivo nel Wyoming e diversi hotel di lusso negli Stati Uniti d'America.
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Cabletren Bolivariano a Caracas Il 14 agosto 2013, il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha inaugurato il primo lotto del "Cabletren Bolivariano", un impianto urbano con trazione a fune. L'impianto funge da accesso per due linee della metropolitana. La prima tratta è lunga 850 m ed ha 3 stazioni.
I
l Cabletren Bolivariano è collegato alla rete della società di trasporti urbana Metró de Caracas con orari di apertura che vanno dalle 5:30 alle 22:00. Corre su un binario d'acciaio leggermente digradante, sostenuto da 68 piloni in calcestruzzo alti tra gli 8 ed i 15 m sulla trafficatissima Petare-Highway, l'autostrada a sei corsie che porta alla città di Guarenas, situata a est di Caracas. L'autostrada corre per un ampio tratto della periferia nord della città di Petare, cresciuta da tempo insieme a Caracas. Il tracciato del Cabletren corre tra marciapiede e strada. CLS Cabletren Bolivariano Capacità di trasporto
3.000 P/h
4 treni Passeggeri/Treno
4 vagoni cad. 232 2 km
Lunghezza tratta Velocità Fermata nelle stazioni Durata corsa da stazione terminale a stazione terminale Stazioni Azionamenti
13 m/s 30 bis 60 s 7,3 min
5 Stazione mediana
Sul tratto parziale tra le stazioni "Petare" e "5 de Julio" operano due convogli completamente automatici formati da quattro carrozze ciascuno. Nell'espansione finale, il Cabletren Bolivariano collegherà, con quattro convogli, due linee della metropolitana: la linea 1 presso la stazione Petare con la nuova linea 5 presso la stazione Warairarepano. Esse si trovano a 2 km di distanza tra loro. La consegna dell'intera tratta è prevista per il 2015. Molti vantaggi Il Cabletren Bolivariano è un people mover automatico trainato a fune con configurazione "Doppelmayr Pinched Loop". Secondo questo sistema, tra le stazioni sono installati anelli fune indipendenti uno dall'altro, a cui i veicoli vengono ammorsati durante le soste. Non appena il treno si ferma, viene sganciato da una fune e ammorsato alla successiva. No. 192 • Febbraio 2014
No. 192 • Febbraio 2014
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
22
L'assistenza continua e rassicurante di Doppelmayr-Russia Nel 2011, nella città di Adler, non distante dalla città olimpica di Sochi, Doppelmayr ha allestito la succursale del servizio clienti "Doppelmayr Russia". Il suo obiettivo è l'assistenza a lungo termine dei clienti in Russia e nei paesi CSI.
D
oppelmayr-Russia dispone di un magazzino ricambi molto fornito. Da qui, i clienti della regione dei CSI possono ottenere velocemente e senza lungaggini burocratiche i componenti funiviari necessari. Doppelmayr si occupa dell'organizzazione completa: dalla scelta della miglior soluzione fino alla logistica di spedizione e al montaggio delle parti di ricambio. Servizi speciali per le Olimpiadi Per i Giochi Olimpici sono state inoltre stabiliti speciali turni del personale ed allestito un magazzino completo di parti soggette ad usura, meccanismi e azionamenti, al fine di essere pronti a tutte le eventualità.
Un programma completo di corsi per operatori Indipendentemente dalla situazione effettiva di Sochi, Doppelmayr ha predisposto un'organizzazione formativa armonizzata alle particolarità degli stati CSI. Per i singoli moduli di corso, quali azionamenti, funi, comandi, ecc., non vengono tenuti solamente da tecnici specializzati, ma anche esperti che sono perfettamente a conoscenza del funzionamento del sistema funiviario completo: Doppelmayr organizza corsi di formazione plurisettimanali teorici e pratici con capiservizio esperti, che di norma si occupano delle funzioni più delicate negli impianti. Tali operatori verranno in futuro impiegati per corsi di formazione anche in altre zone.
Gruppo del corso a Krasnaya Polyana nel novembre 2013 con i dirigenti Sergey Nikolaevich Reshetnikov (a sinistra verso l'esterno), Sergey Viktorovich Volkov (terzo da sinistra) e Anton Yurjevich Bartenev (decimo da sinistra). No. 192 • Febbraio 2014
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
Il Servizio Clienti Doppelmayr: esperto, affidabile, preventivo Per le operazioni di manutenzione svolte in modo veloce e competente, il servizio è quello che conta. Il servizio clienti Doppelmayr è pronto per tutte le situazioni! • Prova sui materiali • Verifica delle apparecchiature di stazione • Controllo e manutenzione delle morse in loco • Manutenzione di veicoli e sospensioni. • Assistenza per rulliere • Controllo dei sostegni e delle relative fondazioni • Verifica delle funi • Pulegge e relativi cuscinetti • Freni di emergenza/freni di servizio • Centraline idrauliche • Assistenza elettrotecnica
23
Parlano i clienti: "Doppelmayr ha risposto immediatamente alla nostra richiesta. I corsi di formazione erano appositamente studiati per il nostro personale ed i nostri impianti. Un servizio di assistenza straordinario, veloce e competente!" – Sergey Nikolaevich Reshetnikov, Vicedirettore di Rosengineering Exploitation "I corsi di formazione sono tenuti da professionisti competenti ed esperti, che trasmettono la loro esperienza di migliaia di ore sul campo; nessuna domanda rimane senza risposta". - Sergey Viktorovich Volkov, Direttore Generale di RosеEngineering Exploitation "Il corso teorico è stato preciso. Nei corsi pratici abbiamo imparato a conoscere gli impianti in dettaglio. Siamo fieri di disporre di impianti unici al mondo e di appartenere ad una squadra che può contribuire al successo dei Giochi Olimpici" – Anton Yurjevich Bartenev, Caposervizio 3S Rosa Khutor
Formazione clienti: apprendere, sapere, utilizzare. Doppelmayr non impiega unicamente tecnici specializzati, ma anche esperti generali in termini di know-how. In alto i due direttori operativi, Robert Horntrich (a sinistra) e Panos Karamertzanis (a destra), che sanno straordinariamente combinare teoria e pratica e trasmettere le nozioni base di meccanica, forze, funzionamento, rimessaggio, soccorso, ecc.
Hermann Schwarzenbacher, Direttore di Doppelmayr-Russia con sede ad Adler (presso Sochi), è stato caposervizio per molti anni. Il suo credo: "le persone che lavorano quotidianamente all'impianto devono avere dimestichezza con la tecnologia ed essere a conoscenza delle procedure relative alla propria funivia. A tal fine noi offriamo il supporto necessario". No. 192 • Febbraio 2014
Gruppo Doppelmayr/Garaventa
24
3S Coblenza: la Cancelliera favorevolmente impressionata
Una monorotaia d'Hotel molto utilizzata a Praga
Ministro venezuelano per il turismo
La Cancelliera Federale della Germania, Angela Merkel, accompagnando Michael Fuchs (presidente del circolo parlamentare ceto medio del gruppo parlamentare CDU/ CSU) ha visitato la funivia di Coblenza. L'impianto è stato costruito nel 2011 e nel frattempo si è affermato come apprezzato mezzo di trasporto urbano. Dalla messa in servizio, ha trasportato 9 milioni di passeggeri.
Con 3 milioni di corse, la famosa monorotaia rossa del 5° distretto di Praga, Smíchov, ha trasportato 12 milioni di persone. L'impianto collega due edifici e centri per il tempo libero dell'hotel NH Prag sul Monte Mrázovka. Si tratta di un impianto Doppelmayr costruito nel 1996 con 8 posti a sedere e 4 in piedi, che corre parzialmente in galleria e parzialmente su piloni.
Il Ministro per il Turismo Andrés Izarra del Ministerio del Poder Popular para el Turismo, Venezuela (camicia chiara, al centro) ha visitato nell'estate 2013 lo stabilimento di produzione Doppelmayr a Wolfurt. Accanto a lui, la vice-ministro, Sig.ra Zenndy Barrios. Doppelmayr/Garaventa ha realizzato numerosi progetti funiviari turistici ed urbani in Venezuela.
Divertimento sugli sci con Skippy Guarda, una macchina volante!
Ciao bambini! Rieccomi qua! Stavolta mi trovo in Russia, vicino alla città di Sochi, dove si svolgeranno il Giochi Olimpici Invernali. Qui, Doppelmayr ha costruito 35 impianti di risalita. Tra questi figurano anche numerosi primati mondiali, come ad esempio una funivia che consente il trasporto sia di persone che di automobili.
Quella è una nuova funivia che può trasportare sia persone che auto!
Grande! Per me questo è già il vincitore delle Olimpiadi!
Proprietario dei mezzi di comunicazione ed editore: Doppelmayr Seilbahnen GmbH, 6961 Wolfurt/Austria • Redazione e Produzione: WIR Public Relations Wolfgang Wagenleitner, Weißachergasse 19, 6850 Dornbirn/Austria • www.wirpr.at • wir@doppelmayr.com No. 192 • Febbraio 2014