1
2
INDICE/ Introduzione
4
Programma
6
Saluti
8
Giuria
12
Premi
13
Opere Nuove 1
15
Opere Nuove 2
19
Global Vision 1
23
Opere Nuove 3
28
Global Vision 2
31
Opere Nuove 4
35
Opere Nuove 5
39
Opere Nuove 6
43
Global Vision 3
47
Opere Nuove 7
51
Film pervenuti
54
AttivitĂ Cineclub Bolzano
56
Showreel 2010
57
Staff & Ringraziamenti
58
3
42th edition
OPERE NUOVE
+ global vision rassegna internazionale
PRESENTAZIONE/ Se la prima edizione del Festival di cortometraggi bolzanino prevedeva la visone di opere di autori esclusivamente locali, oggi le cose sono molto diverse. Una costante crescita evolutiva che ci ha portato, a quarantadue anni di distanza, a far si che il Bolzano ShortFilmFestival sia la vetrina delle migliori produzioni nazionali ed estere. Quest’anno il Festival vedrà due differenti spazi per la visione di cortometraggi. Il primo è dedicato alla sezione originaria e consolidata “Opere Nuove”. Una selezione di 47 cortometraggi, tutti di autori o produzioni italiane, accompagnerà il pubblico attraverso percorsi creativi, attuali e coraggiosi, affrontando tematiche come la disabilità, la demenza, la miseria, ma anche l’amore, la voglia di vivere e la ricerca della propria metà. Tutti i film sono suddivisi per genere, al quale corrisponde una sezione di concorso: saranno assegnati premi quindi per le migliori 4
fiction, i più bei documentari e i più originali “Corti A Parte” (CAP). In quest’ultimo contenitore si troveranno tutti quei lavori non riconducibili direttamente alle due precedenti sezioni, quindi animazioni, sperimentali ed altro. Il secondo spazio “Global Vision” è riservato alle produzioni straniere. Un gruppo di lavoro ha visionato decine di cortometraggi partecipando ad altri Festival internazionali e attingendo direttamente da altre fonti dedicate al mondo del film breve. Ha selezionato il meglio, dando spazio ai film sperimentali, in lingua tedesca ed ai “No Words”. Tutti i film saranno presentati in lingua originale, con eventuali sottotitoli in inglese. Per entrambi gli spazi il pubblico, con il proprio voto, assegnerà un premio. Anche per quest’anno grazie ai volontari del Cineclub, ai nostri Sponsor e Partner istituzionali Bolzano potrà immergersi per quattro giorni nell’affascinante mondo dei corti che, in una manciata di minuti, risveglia ricordi e provoca emozioni!
PRESENTATION/ Whereas the first edition of the festival of short films from Bolzano was exclusively dedicated to the vision of works by local authors, the situation is today are very different one. A constant evolutionary growth has compelled us to ensure that the Bolzano ShortFilmFestival is forty years later, the showcase of the best national and foreign productions. This year the Festival will feature two different public spaces in which the films will be watched. The first public space is reserved for original and consolidated “Opere Nuove”. A selection of 47 short films, that are all from Italien authors or Italian productions, will accompany the public through creative , current and courageous features, tackling issues such as disability, dementia, poverty, but also love, love of life and the pursuit in serach of their own half. All films are subdivided by gender, for each respective section of the contest: prizes will be awarded for the best fiction, the most original documentaries and the finest “Corti A Parte” (CAP). In the latter section are all the works that are not directly related to the previous two sections, and include animation, experimental, and more. The second public space “Global Vision” is reserved for foreign productions. A working group has reviewed dozens of short films participating in other international festivals, and will also draw directly from other sources of the world of short film. It has selected the best, giving space for experimental films, in German and the “No Words”. All films will be presented in the original language, possibly with English subtitles. For both public spaces, the award of the prizes will be decided by the vote of the viewers. Also this year, thanks to the volunteers of the Cineclub, our sponsors and institutional partners, Bolzano will for four days be immersed into the fascinating world of film short that in a few minutes, awakens memories and stirs up emotions! 5
PROGRAMMA/
mercoledì 10 novembre
giovedì 11 novembre
ore 18.00-19.30
OPERE NUOVE 1
ore 18.00-19.30
OPERE NUOVE 3
ore 20.00-21.30
OPERE NUOVE 2
ore 20.00-21.30
GLOBAL VISION 2
ore 22.00-23.30
GLOBAL VISION 1
ore 22.00-23.30
OPERE NUOVE 4
DETTAGLIO DELLE TORNATE/ ore 18.00-19.30
ore 18.00-19.30
Sotto casa Oggi come ieri La sirena Deu ci sia Lights La vita accanto L’ora di pranzo*
Abito qui...! Paper Memories Zemlja Gostov Oggi gira così Notturno stenopeico The love bureau
ore 20.00-21.30
ore 20.00-21.30
Big bang big bum A la lune montante Be water my friend L’ape e il vento Videogioco a loop experiment Caffè capo U sù
She Granica Tulum Madagascar, carnet de voyage Emozioniere Vikko ennen Vappua Mobile Sunset from a Rooftop
ore 22.00-23.30
ore 22.00-23.30
Paradis perdu Grise mine Sinner 52 takes of the same thing, then boobs Die Berliner Mauer Le Petit Dragon Hayfever Zena u Ljubicastom Weg.e
Foodpower L’uomo dei sogni Vorrei che fossi qui Il grande forse Habibi Incubo Quest’estate le zanzare saranno molto più cattive
6
venerdì 12 novembre
sabato 13 novembre
ore 18.00-19.30
OPERE NUOVE 5
ore 20.00-21.30
OPERE NUOVE 6
ore 22.00-23.30
GLOBAL VISON 3
ore 18.00-19.30 ore 20.30
OPERE NUOVE 7 Cerimonia di premiazione e visione dei film vincitori
ore 18.00-19.30
ore 18.00-19.30
Industrial bay Max Inner klange Mille giorni di Vito Come si deve Stato privato La casa verde
Apnea Intercambio I proiezionisti Il resto Passing time So che c’è un uomo
ore 20.00-21.30 4’ 32’’ L’altra metà Gamba trista Insula Timeless confessions Uerra L’occasione
ore 20.30 Cerimonia di premiazione e visione dei film vincitori
ore 22.00-23.30 Belleville Wagah Fatum! Dans nos veines Bob Waramutsého Lennon Der Doppelgänger Jitensha
*
7
SALUTI/
Luis Durnwalder
Giunto alla 42^ edizione, il Bolzano ShortFilmFestival si è ormai affermato a livello internazionale come una delle rassegne più importanti nell’ambito del cinema in forma breve. Si tratta di una manifestazione aperta alla sperimentazione tecnica ed artistica che raccoglie il meglio della produzione indipendente, arricchita in ogni edizione da proposte culturalmente diversificate come il Festival nazionale di cortometraggi “Opere Nuove” e la rassegna speciale di “Film Internazionali” fuori concorso. Il Bolzano ShortFilmFestival, capace di sensibilizzare il pubblico sui differenti modi di concepire il cinema e di valorizzare il lavoro dei giovani autori, riflette il fermento culturale ed artistico che ha sempre contraddistinto la città di Bolzano e l’intera Regione. Per queste motivazioni abbiamo sostenuto con grande interesse il Festival, per il quale occorre ringraziare il Cineclub Bolzano, che con tanta passione ed impegno organizza questa originale manifestazione culturale. Luis Durnwalder Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
8
Das ShortFilmFestival, das als eine der wichtigsten Veranstaltungen über Kurzfilme auf internationaler Ebene bekannt ist, findet zum 42. Mal in Bozen statt. Das Festival zeichnet sich durch Experimentalfilme vom technischen und künstlerischen Gesichtspunkt aus und vertritt das Beste des unabhängigen Filmschaffens. Jedes Jahr werden verschiedene kulturelle Neuigkeiten angeboten, wie z.B. das Kurzfilmfestival „Opere Nuove“ und die Sondervorführung internationaler Filme außer Konkurrenz. Das in Bozen organisierte ShortFilmFestival sensibilisiert die Zuschauer über die verschiedenen Kinoarten und fördert junge Autoren. Es widerspiegelt die kulturelle und künstlerische Regheit der Stadt Bozen und der ganzen Region. Aus diesen Gründen haben wir dieses Festival mit großem Interesse unterstützt, dessen Veranstaltung wir dem Cineclub Bolzano verdanken, der leidenschaftlich und mit großen Engagement diese originelle kulturelle Veranstaltung organisiert. Luis Durnwalder Präsident der Autonomen Region Trentino-Südtirol
Luigi Spagnolli
Il cinema, inteso come espressione artistica, fa parte della nostra cultura, del nostro dna. E’ un prezioso valore aggiunto per la crescita culturale anche della Città di Bolzano. Accanto alla normale programmazione di film nelle sale cittadine, che accompagna le nostre giornate, vi sono manifestazioni ed iniziative che contribuiscono a portare una ventata d’aria fresca in un’ambito, quello cinematografico appunto, che vanta molti estimatori anche qui da noi. Tra le iniziative di maggior successo e riscontro figura senza dubbio lo “ShortFilmFestival” che, a cura del Cineclub, sarà riproposto per la 42esima edizione presso il Filmclub di via dr. Streiter dal 10 al 13 novembre. Un occasione d’incontro e approfondimento con alcuni interessanti protagonisti del mondo del cinema e del cortometraggio. Ricco il programma allestito dagli organizzatori dell’evento, cui va il mio plauso. Sono davvero molti e tutti di ottimo livello, i lavori inseriti nella sezione “Opere Nuove” ed in quella “Film Internazionali”. Mi sia consentito in questa particolare circostanza rivolgere un cordiale indirizzo di saluto ai membri del comitato organizzatore del Cineclub, con la certezza che, anche l’edizione 2010 della manifestazione, così come in passato, non potrà che raccogliere il successo e le soddisfazioni, che merita.
Das Kino ist aus dem Kulturleben nicht mehr wegzudenken. Dies gilt auch für die Stadt Bozen. Neben dem Kino, das unseren Alltag begleitet, gibt es Veranstaltungen, die als Festivals frischen Wind ins Kinoleben bringen. Sie bieten den willkommenen Anlass, mit anderen Cineastinnen und Cineasten ins Gespräch zu kommen und neue Seh- und damit auch Denkerfahrungen zu machen. Außerdem bringen sie interessante Gäste in die Stadt. Das „ShortFilmFestival“, das dieses Jahr wieder im Filmclub in der Streitergasse stattfindet und vom Cineclub Bolzano bereits zum 42. Mal veranstaltet wird, bietet die Gelegenheit, die eigenen Horizonte zu erweitern, mit Menschen ins Gespräch zu kommen und Kultur zu genießen. Der Cineclub hat für diese Ausgabe ein spannendes Programm zusammengestellt, das Kurzfilme in den Reihen „Opere Nuove“ und „Film Internazionali“ zeigt. Erfreulich auch, dass das Publikum auf eigenen Stimmzetteln aktiv „mitreden“ kann. Ich wünsche dem Cineclub, der Jahr für Jahr für eine vorbildliche Organisation sorgt, gutes Gelingen. Luigi Spagnolli Bürgermeister der Stadt Bozen
Luigi Spagnolli Sindaco di Bolzano
9
SALUTI/
Michele Esposito
Christian Tommasini
Il cortometraggio si è ormai consolidato come forma di espressione rapida e immediata per condividere e trasmettere messaggi di varia natura. Internet, nel tempo, ha funzionato come enorme cassa di risonanza per amplificare e moltiplicare la volontà di esprimere tramite il video le proprie emozioni. Emozioni che però restano racchiuse nel piccolo monitor del computer. Per questo il BSFF si propone da 42 anni di estrarle da una situazione di “mordi e fuggi” per portarle sul grande schermo. In quattro giorni avrete la possibilità di vedere opere di autori che, anche se giovani, non abbandonano il fascino e la purezza della grande scuola del cinema italiano. Lasciamoci quindi travolgere dalle emozioni che ci trasmettono: la rabbia per l’arroganza e l’arrendevolezza, la disperazione per la solitudine e la malattia, il disagio per situazioni mai immaginate, l’indignazione per l’estrema povertà, ma anche la tenerezza per un amore senza tempo, l’ilarità per le situazioni paradossali, la simpatia per le sottili ironie, la sorpresa per storie assurde. Accomodatevi e lasciatevi travolgere. Potreste uscire dalla sala sconvolti, turbati, ammaliati, innamorati, sorridenti, divertiti…questo non ve lo possiamo assicurare. Ma siamo certi che nel cuore vi rimarrà il ricordo di un piacevole momento.
Il Cineclub di Bolzano organizza ormai da 42 anni il Bolzano ShortFilmFestival, una rassegna nazionale ed internazionale di cortometraggi. Il cortometraggio è un´eccellente mezzo di interpretazione della realtà e la sua diretta accessibilità ne fa un apprezzato strumento di indagine artistica e culturale. Un nuovo modo di concepire il cinema e un evento che vuole avvicinare i nostri cittadini a questo nuovo modo di raccontare. Il Cineclub ha effettuato una selezione di 47 opere italiane e 26 straniere, una vetrina dei migliori cortometraggi per il pubblico bolzanino e per gli autori italiani e internazionali che prendono come punto di riferimento il Bolzano ShortFilmFestival.
Michele Esposito Presidente Cineclub Bolzano
10
Auguro all´associazione Cineclub Bolzano di avere un grande successo anche quest´anno. Christian Tommasini Vicepresidente della Provincia Assessore alla cultura italiana
Patrizia Trincanato
Gerhard Brandstätter
Succede a volte che alcune manifestazioni culturali nascano e crescano anno dopo anno senza clamori con costanza e discrezione e che si consolidino nel tempo grazie all’originalità, alla ricchezza di contenuti e alla perseveranza di associazioni, istituzioni e cittadini. Se tutto ciò poi accade nella citta di Bolzano diventa quindi motivo d’orgoglio per lo scrivente Assessorato ringraziare in primis gli organizzatori del Cineclub e tutti coloro che fin dalla prima edizione, risalente a ormai più di 40 anni fa, hanno contribuito all’affermazione del Festival cinematografico “ShortFilmFestival”, che si è ritagliato autorevolmente uno spazio originale, non solo nell’ambito locale, ma in un contesto geografico che travalica anche i confini nazionali, sfruttando e valorizzando senza timori la vocazione naturale a unire più etnie e lingue e che caratterizza da sempre la città di Bolzano.
Il Bolzano ShortFilmFetsival, giunto alla 42^ edizione, offre al pubblico bolzanino una splendida opportunità di sperimentare le potenzialità espressive della cosiddetta “settima arte”. Uno dei principali compiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano consiste nel promuovere eventi culturali straordinari in Alto Adige. Siamo, quindi, particolarmente orgogliosi di essere sostenitori di tale iniziativa. Non ci resta altro che ringraziare il Cineclub Bolzano per il costante impegno e la dedizione al cinema, augurando a tutti i cinefili una gratificante esperienza durante queste giornate così ricche di cultura. Avv. Gerhard Brandstätter Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
Patrizia Trincanato L’Assessora alla Cultura della Città di Bolzano
11
GIURIA/
Claudio Zagarini (presidente) Rapper e conduttore televisivo, è conosciuto meglio come Tiso o Mas-T. Inizia la sua carriera musicale a 15 anni nella radio locale “Radio Tandem”. Successivamente partecipa a numerosi concerti con artisti del calibro di Marina Rei e Niccolò Fabi. Dedicatosi alla carriera da solista, nel 2005 esce il suo primo vero album dal titolo “Balli Solo Hip Hop”. In televisione dal 1999, realizza per il canale musicale TV3 il programma “Tiso’s” assieme ai Zero K. Successivamente conduce su Italia Teen Television il programma “Music & Movies” dedicato al mondo dell’hip hop, assieme all’ex Miss Italia Daniela Ferolla. Firma la regia di numerosi videoclip tra i quali “Get Involved” con le tre grandi star americane Ginuwine feat.Timbaland & Missy Elliott.
Sandra Gallippi Bolzanina di nascita. Laureata in scienze politiche a Padova, consegue il master in Public Administration presso l’ENA Paris. Frequenta dal 1999 al 2004 corsi di sceneggiatura, recitazione e regia teatrale presso la Bilingual Acting, scuola franco12
americana di Parigi. Dal 2003 al 2005 realizza tre cortometraggi ambientati a Parigi e New York. Nel 2008, a Bolzano, realizza il suo primo cortometraggio in pellicola dal titolo “Storia di Ignazio”.
Sandro Repetto Imprenditore, dal 2000 al 2008 è stato Assessore alla Cultura della città di Bolzano. Presidente della fondazione teatro Busoni e Mahler dal 2000 al 2010. Membro del consiglio di amministrazione dell’orchestra regionale Haydn. Attualmente è consigliere comunale del comune di Bolzano.
Paola Soccio Si occupa principalmente di progetti legati ai linguaggi dello spettacolo (in particolare teatro-danza) ricercando metodologie di azione fisico-espressive che rivestono i differenti contesti nei quali lavora: sociale, culturale, artistico, giovanile. Lo studio intorno al quale si sviluppa la sua poetica è l’analisi e sviluppo di temi narrativi legati al linguaggio del corpo, quale strumento emozionale di forte impatto compositivo.
PREMI/
OPERE NUOVE
global vision
42° concorso nazionale
Rassegna internazionale
SEZIONE FICTION
PREMIO DEL PUBBLICO
PREMIO MIGLIOR FILM Euro 1.500 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
Euro 1.000 Premio assegnato al miglior film Global Vision attraverso il voto del pubblico
SEZIONE DOCUMENTARI PREMIO MIGLIOR FILM Euro 1.500 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
SEZIONE CORTI A PARTE PREMIO MIGLIOR FILM Euro1.000 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
TARGA “OPERE NUOVE” I tre film vincitori di sezione concorreranno all’assegnazione della: TARGA OPERE NUOVE , PREMIO “CITTÀ DI BOLZANO”
PREMIO DEL PUBBLICO Premio assegnato al miglior film del Festival attraverso il voto del pubblico
13
OPERE NUOVE
global vision
42° concorso nazionale
Rassegna internazionale
Scopo del Festival è di promuovere la diffusione del cortometraggio, sostenendo giovani autori che, non avendo a disposizione un mercato di distribuzione per le proprie opere, trovano nel festival l’occasione di presentare il proprio film e di farsi conoscere al grande pubblico.
Cos’é “Global Vision”? Quest’anno abbiamo deciso di avere una sola sezione internazionale non competitiva denominata Global Vision. Solo un numero ristretto di corti é stato invitato a far parte di questa sezione e devono rappresentare la grande varietà del cortometraggio: sperimentali, documentari, fiction, animazioni. La scelta da noi fatta é di alta qualità e testimonia l’evoluzione continua nel mondo del cortometraggio. Si vedranno film di registi provenienti da Giappone, Finlandia, Belgio, Israele, USA, Bosnia Erzegovina, Austria, Germania, Francia, Inghilterra, Croazia, Svizzera e Spagna, tutti proiettati in lingua originale con sottotitoli in inglese. Non mancheranno neanche i “nostri” No Words, realizzati evitando l’utilizzo di dialoghi e quindi globalmente comprensibili. Molto importante per questa rassegna sarà il giudizio del pubblico presente in sala che, con il proprio voto, assegnerà per la prima volta un premio in denaro al miglior film.
Il Festival Opere Nuove dimostra di essere ancora una volta al passo coi tempi. All’ombra dei suoi 42 anni di storia, offre anche quest’anno la giusta vetrina per quei film realizzati da registi che fortemente credono e si dedicano alla ricerca ed alla sperimentazione di un linguaggio che rispecchia, nella velocità e nell’ermetismo, quello che è, in fin dei conti, il nostro modo di vivere, senza mai abbandonare il fascino e la purezza della grande scuola del cinema italiano. The Festival aims to promote the distribution of short films, young writers who do not have an available market for the distribution of their works are given an opportunity at the festival to present their films and make themselves known to the general public. The “Opere Nuove” Festival proves to be once again in line with the times. In the shadow of its 42 year history, this year the fair offers a showcase for films made by filmmakers who strongly believe and are dedicated to research and experimentation with a language that reflects the speed and hermetism of what is ultimately our way of life, without omiting the fascinating charm and purity of the great school of Italian cinema.
14
What is “Global Vision”? This year we decided to have only one non-competitive section called Global Vision International. Only a limited number of films has been invited to be part of this section and shall represent the wide variety of short films: experimental, documentary, fiction, animation. The choice we made is of high quality and demonstrates the continuous evolution in the world of short film.You will see films by directors from Japan, Finland, Belgium, Israel, USA, Bosnia and Herzegovina, Austria, Germany, France, England, Croatia, Switzerland and Spain, all screened in original language with English subtitles. There will be even “our” No Words, produced without the use of dialogue and thus globally understandable. Very important for this review will be the verdict of the visitors in the audience who, with their votes, will award the best film with the first prize money.
OPERE NUOVE 1/
10 nov. 18.00-19.30
Sotto casa (on my doorstep) CORTI A PARTE durata: 9’
Torino, inverno 2009: tre torinesi vivono situazioni abitative difficili. Reno abita ai margini della città in una baracca, Cristian è senza fissa dimora e cerca un lavoro, una casa e una vita nuova, Fabri vive in una casafamiglia e sogna di andare via... ma forse no. Questo documentario animato vuole guardare a situazioni di vita diverse e nascoste, anche se sotto gli occhi di tutti, ed è basato su tre interviste per ascoltare tre persone con i loro sogni, ambizioni, convinzioni, frustrazioni.
Regia: Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato, Mauro C Sceneggiatura: Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato, Mauro Ciocia, Clyo Parecchini Musica: Mario Zweiner Suono: Vincenzo Urselli Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia - sede del PIEMONTE -Dipartimento di Animazione Attori: Giorgio Colangeli, Marco Giallini, Primo Reggiani, Valerio Mastandrea
Oggi come Ieri FICTION durata: 10’
Sicilia, anni ’60. Irene e Marco sono una coppia di giovani fidanzati che trascorrono la proprie giornate con la spensieratezza di chi sa d’avere molto tempo davanti a sè. Nel futuro di Irene però qualcosa è destinato a cambiare.
Regia: Leonardo Rodolico e Rosario Sparti Sceneggiatura: Leonardo Rodolico e Rosario Sparti Fotografia: Francesco Ciccone Montaggio: Lorenzo Morganti Musica: Giovanni Paris Suono: Carmelo Sfogliano Produzione: Leonardo Rodolico Attori: Elaine Bonsangue, Alessio Vassallo
15
OPERE NUOVE 1/
10 nov. 18.00-19.30
La sirena CORTI A PARTE durata: 4’
Argentina, anni ’70. Una donna viene rapita mentre passeggia con la sua bambina. Il suo corpo sparisce nell’oceano. Italia, oggi. La giustizia si disinteressa del caso. La bambina, ormai adulta, guarda il mare, tomba di persone senza nome.
Regia: Daniele Cini in collaborazione con Francesca Zanni Sceneggiatura: Daniele Cini, Francesca Zanni Fotografia: Paolo Carnera Montaggio: Maria Cristina Marra Musica: Giancarlo Russo, Andrea Farri Suono: Alex Cattaneo Produzione: Talpa sas Attori: Marta Iacopini, Stefano Gragnani, Francesca Zanni
Deu ci sia FICTION durata: 15’
La figura della “femina agabbadora” è stata assai popolare in Sardegna fino alla fine del XIX secolo, si occupava delle nascite, di curare i malati e, quando necessario, di abbreviare la sofferenza dei moribondi.
16
Regia: Gianluigi Tarditi Sceneggiatura: Gianluigi Tarditi Fotografia: Ferran Paredes Rubio Montaggio: Gianluigi Tarditi Musica: Gianluigi Tarditi Suono: Vittorio Melloni Produzione: Simone Montaldo, Felicina Della Vecchia per Ophir Production Attori: Clara Murtas, Clara Farina, Mario Olivieri, Daniele Meloni, Michele Carboni, Fabio Vannozzi, Carla Orrù
Lights FICTION durata: 14’
Lights è una commedia. Racconta la storia di un ufficiale di polizia di una piccola città con il grande sogno di essere un eroe. Il suo unico problema è che la tranquillità del villaggio posto ai confini del mondo non offre opportunità di eroismo. Così egli decide di prendere la situazione in mano.
Regia: Giulio Ricciarelli Sceneggiatura: Soern Menning Fotografia: Max Penzel Montaggio: Wolfgang Weigl Musica: Alessandro Ricciarelli Suono: Martin Frühmorgen Produzione: naked eye filmproduction GmbH & Co. KG Attori: Lisa Martinek, Johann von Bülow, Sven Walser, Beat Marti sabine.lamby@nakedeyefilm.de
La vita accanto FICTION durata: 27’ Regia: Giuseppe Pizzo Sceneggiatura: Giuseppe Pizzo Fotografia: Alfonso Munno Montaggio: Alessandro Marinelli Musica: Rosario Di Bella Suono: Valentino Demi Produzione: Bla Bla Production La camorra vista attraverso gli occhi di un bambino.
giuseppepizzo1963@gmail.com
17
OPERE NUOVE 1/
10 nov. 18.00-19.30
L’ora di pranzo DOCUMENTARIO durata: 15’
Regia: A Mundzuku Ka Hina, laboratorio di foto, video Sceneggiatura: il documentario è da considerarsi un lavoro collettivo degli allievi del laboratorio all’interno di un percorso di formazione Un gruppo di ragazzi che raccatta la sopravvivenza nella discarica di Maputo, allievi del laboratorio di fotografia, video A Mundzuku Ka Hina, racconta attraverso le immagini video frammenti della propria quotidianità.
18
OPERE NUOVE 2/
10 nov. 20.00-21.30
Big Bang Big Boom CORTI A PARTE durata: 10’ Regia: Blu artsh.it@gmail.com
Una breve e non scientifica storia dell’evoluzione con le sue possibili conseguenze.
À la lune montante FICTION durata: 26’
Martha è una donna vitale, forte, sensuale. Ha un marito che la ama, una bella casa, un lavoro che la gratifica e un unico sogno: quello di avere un figlio. Il destino glielo nega. Martha non si arrende...
Regia: Annarita Zambrano Sceneggiatura: Annarita Zambrano Delphine Agut Fotografia: Thomas Ozoux Montaggio: Mathieu De Carli Musica: Virgile Van Ginneken Suono: Paolo Benvenuti, Stefano Breda Produzione: Sensito Films Attori: Hélène Fillieres, Chiara De Luca, Fabio Zenoni annazambrano@wanadoo.fr
19
OPERE NUOVE 2/
10 nov. 20.00-21.30
Be water, my friend DOCUMENTARIO durata: 14’
“Ciò che è oggi non è quello che era ieri né quello che sarà domani”. In questa frase la disperazione e rassegnazione degli ex pescatori di Muynaq, piccola cittadina sulle ex sponde del Lago di Aral. La città, ormai fantasma, e i suoi abitanti sono vittime di un inarrestabile disastro ambientale in atto ormai da decenni.
Regia: Antonio Martino Sceneggiatura: Antonio Martino Fotografia: Antonio Martino Montaggio: Antonio Martino Musica: Antonio Martino, Marco Pianges, Leonida Maria, Caterina Pettiti, Davide Severi Suono: Antonio Martino Produzione: Videoinflussi produzioni, Antonio Martino, Claudio Mazzanti Attori: Stefano Piastra, Mirzaev Zakirjan, Tadzhiev Ruslan, Lina Gregari info@videoinflussi.org
L’ape e il vento FICTION durata: 12’ Regia: Massimiliano Camaiti projects@bluesuedeshoots.com
Matteo, giovane ingegnere, torna tra i monti che l’hanno visto bambino per visitare la tomba del padre. Intorno c’è una grande serenità, rotta solo dal ronzare di un’ape che gli vola sulla mano. Quando sulla via del ritorno verso valle la macchina sbanda e finisce nel fossato innevato, a Matteo non resta che raggiungere il vicino casale per chiedere aiuto. Qui incontra Giulio, un anziano contadino che sembra vivere in un suo mondo.
20
Videogioco a loop experiment CORTI A PARTE durata: 1’ Regia: Donato Sansone Sceneggiatura: Donato Sansone Fotografia: Donato Sansone Montaggio: Donato Sansone Musica: Enrico Ascoli Suono: Enrico Ascoli Produzione: Donato Sansone Milkyeyes Videogioco è un grottesco non-sense, inizia con un pugno e una testa tagliata.
andrea_martignoni@fastwebnet.it
Caffè capo FICTION durata: 12’
Notte. Un autogrill deserto. Un professore universitario riceve al telefono la proposta di candidarsi alle comunali come Sindaco. Accetta. Ma il destino gli rivelerà la verità. Sulla vita. Sulla sua natura. Forse su quella di tutti noi.
Regia: Andrea Zaccariello Sceneggiatura: Paolo Rossi e Andrea Zaccariello Fotografia: Fabio Zamarion Montaggio: Sebastiano Greco Musica: Repertorio Suono: Maurizio Argentieri e Antonio Barba Produzione: Microproduzioni di Gianluca Mainquà Attori: Gianni Cavina gmainqua@yahoo.it
21
OPERE NUOVE 2/
10 nov. 20.00-21.30
U sù FICTION durata: 17’
Un temerario automobilista vuole raggiungere il paradiso a bordo della sua cinquecento. La vita percorsa a bordo di una macchina senza ruote. Un commovente ritratto della malattia mentale: del protagonista con il suo copilota, degli imbrogli di un misterioso benzinaio, fino alla meta.
22
Regia: Mimmo Mancini Sceneggiatura: Mimmo Mancini Pietro Albino Dipasquale Fotografia: Michele d’Attanasio Montaggio: Paolo Boni Musica: Pasquale Abbaticchio Suono: Marco Parollo Produzione: Rio Film la Licagine Attori: Mimmo Mancini,Tonino Logrieco, Pino De leo, Raffaello Fusaro info@lozi.it
GLOBAL VISION 1/
10 nov. 22.00-23.30
Paradis perdu FICTION durata: 10’ Israele, Francia Autore: Mihal Brezis, Oded Binnun Lingua: Inglese
Una coppia fa teneramente l’amore in un albergo economico. Più tardi, quando si rivestono, l’idillio sembra essere svanito. A couple makes love tenderly in a cheap hotel. Later, as they are dressed, the idyll that seemed authentic is gone.
Grise mine ANIMAZIONE durata: 7’ Belgio Autore: Remi Vandenitte Lingua: Senza dialoghi
Dopo un’esplosione, un minatore è bloccato in una miniera. After a firedamp explosion a miner is blocked in the mine.
23
GLOBAL VISION 1/
10 nov. 22.00-23.30
Sinner FICTION durata: 28’ Israele Autore: Meni Phipil Lingua: Israeliano con sottotitoli
Yotam, uno studente tredicenne di una scuola ebraica ultra-ortodosa, combatte i suoi primi impulsi sessuali. Si confida con il rabbino che abusando della sua posizione violerà l’innocenza di Yotam. Yotam, a 13 year-old boy studying at an ultra-orthodox Jewish boarding school, tries to fight his awakenig sexual desires. He consults with his rabbi who abuses his position and Yotam’s innocence.
52 takes of the same thing, then boobs SPERIMENTALE durata: 4’ USA Autore: T. Arthur Cottam Lingua: Inglese
La cosa più importante di un film è una buona storia. Dal premiato regista di PORNOGRAPHIC APATHETIC e FILTHY FOOD. The most important aspect of filmmaking is a good story. From the award-winning director of PORNOGRAPHIC APATHETIC and FILTHY FOOD.
24
Die Berliner Mauer FICTION durata: 15’ Germania Autore: Paul Cotter Lingua: Tedesco con sottotitoli
Werner un uomo di 75 anni inizia a ricostruire il muro di Berlino, attirando l’attenzione dei vicini che ignorano le sue vere motivazioni. Werner, a 75 year-old man, starts to rebuild the Berlin Wall. He soon attracts the attention of the neighbourhood, although nobody knows his true motivation.
Le Petit Dragon ANIMAZIONE durata: 8’ Francia Autore: Bruno Collet Lingua: Senza dialoghi
35 anni dopo la morte di Bruce Lee la sua anima si reincarna in una bambola di gomma. Il giocattolo scopre con coraggio il mondo che lo circonda. Thirty-five year after Bruce Lee’s death his soul reincarnates in a little doll.With self confidence the toy discovers the world around him.
25
GLOBAL VISION 1/
10 nov. 22.00-23.30
Hayfever ANIMAZIONE durata: 3’ Inghilterra Autore: Ke Nguyen Lingua: Inglese
Natura in mutamento. Transforming nature.
Zena u Ljubicastom FICTION durata: 14’ Bosnia Erzegovina Autore: Igor Drljaca Lingua: Bosniaco con sottotitoli
Mirza, un orfano di Sarajevo guadagna facilmente denaro aiutando uno spacciatore. Un incontro fortuito gli fa capire dolorosamente il suo ruolo spregevole ma anche la possibilità di cambiare in meglio. A young Sarajevo boy is faced with the prospect of earning easy money and is forced to make a decision to either continue or to choose a different path.
26
Weg.e FICTION durata: 9’ Germania Autore: Ulf Staeger Lingua: Senza dialoghi
Un collage di sette cittĂ della Germania. Un incontro di spazi urbani contrastanti. A compilation of seven german cities. Contrasting urban spaces come together.
27
OPERE NUOVE 3/
11 nov. 18.00-19.30
Abito qui...! CORTI A PARTE durata: 9’ Regia: Andy Others vario@andyothers.net
Misteriosi circuiti vagano tra le immagini di una città contemporanea generando visioni che svelano la resistenza dell’animale nell’artificiale. Un’immersione audiovisiva in un ecosistema di costruzioni.
Paper Memories CORTI A PARTE durata: 7’ Regia: Theo Putzu Sceneggiatura: Theo Putzu Fotografia: Theo Putzu Montaggio: Theo Putzu Musica: Miguel Marin Suono: Martin Ortega Granella Attori: Josep Vilavert Manyà, Elena España Un uomo cerca la sua felicità attraverso vecchie foto... Due mondi divisi dall’incapacità di sognare.
28
Zemlja Gostov FICTION durata: 21’
Confine Italo-Jugoslavo, fine anni 40, la terra è divisa dal filo spinato. Ivan è un contadino che si trova ad essere testimone del sangue prodotto dalla grande cicatrice che divide i suoi terreni e che ha sconvolto la sua vita.
Regia: Marco Devetak Sceneggiatura: Marco Devetak, Birgitta Björnsdóttir Fotografia: Tijmen Veldhuizen Montaggio: Kerry O’Brien Musica: Egill Guðmundsson Suono: Catherine Duffy Produzione: The London Film School Attori: Dare Valič, Vesna Hrovatin, Romeo Grebenšek devet9ak@hotmail.com
Oggi gira così FICTION durata: 18’
Certe cose sono talmente assurde che possono accadere solo nella realtà.
Regia: Sydney Sibilia Sceneggiatura: Sydney Sibilia - Valerio Attanasio Fotografia: Ferran Paredes Rubio Montaggio: Gianni Vezzosi Musica: Rigenera Suono: Vincenzo Urselli Produzione: Ascent Film - Tathagata Attori: Pietro De Silva, Nadir Caselli, Marco Giuliani, Riccardo Camilli fabioferro@email.it
29
OPERE NUOVE 3/
11 nov. 18.00-19.30
Notturno stenopeico CORTI A PARTE durata: 8’
Sacro pellegrinaggio, dal Diluvio Universale alle moderne Arche che tentano d’approdare in libere geografie.
Regia: Carlo Michele Schirinzi Sceneggiatura: Carlo Michele Schirinzi Fotografia: Carlo Michele Schirinzi Montaggio: Carlo Michele Schirinzi Musica: Gabriele Panico Suono: Carlo Michele Schirinzi Produzione: Carlo Michele Schirinzi per “Untertosten Film (produktionen autarkiken)” Attori: fotografie prese dal web carlomicheleschirinzi@yahoo.it
The love bureau DOCUMENTARIO durata: 26’
Bettina è la manager di Maruska international, agenzia matrimoniale specializzata nel settore dei matrimoni tra uomini italiani e donne provenienti dall’ Est Europa e dalla Russia...
30
Regia: Caterina Monzani Sceneggiatura: DOCUMENTARY Fotografia: Caterina Monzani Montaggio: Maya Maffioli Musica: Stuart Earl Suono: Jeet Thakrar Produzione: National Film & Television School-UK Attori: DOCUMENTARY
GLOBAL VISION 2/
11 nov. 20.00-21.30
She FICTION durata: 5’ Inghilterra Autore: Serdar Ferit Lingua: Inglese
Un’esplorazione onirica dell’età. Colazione a letto e i cambiamenti in una relazione che possono essere difficili da accettare. A dream-like exploration of age, breakfast in bed and the changes in a relationship that can be difficult to accept.
Granica SPERIMENTALE durata: 6’ Austria Autore: Eni Brandner Lingua: Senza dialoghi
Granica è stata girata lungo il confine provvisorio della Repubblica della Serbian Krajina, punto chiave della guerra tra la Yugoslavia e la Croazia. Dodici anni dopo la fine del conflitto, le case distrutte sono un monumento alla memoria. Granica was filmed around the temporary border of the ‘Republic of Serbian Krajina’, one of the focal points in the Yugoslavian/Croatian war.Twelve years after the end of the conflict, destroyed houses act as unintentional memorials.
31
GLOBAL VISION 2/
11 nov. 20.00-21.30
Tulum FICTION durata: 15’ Croazia Autore: Dalibor Matanic Lingua: Croato con sottotitoli
Una giornata di sole a Vukovar. In un giorno così sembra impossibile che la luce e la gioia possano arrestarsi di colpo. A sunny summer day in Vukovar. On a day like that, it’s almost impossible to believe that the brightness and joy can be so easly interrupted.
Madagascar, carnet de voyage ANIMAZIONE durata: 12’ Francia Autore: Bastien Dubois Lingua: Francese con sottotitoli
Scopriamo il Madagascar attraverso degli appunti di viaggio che ci fanno notare la straordinaria varietà dell’isola rossa e soprattutto della Famadihana, il culto della morte. Discover Madagascar through the glance of note pad- writer (carnettiste). The pages of the pad makes us discover the extraordinary varitey of the Red Island, in particular the Famadihana, cult of the death.
32
Emozioniere FICTION durata: 13’ Svizzera Autore: Simon Baumann, Andreas Pfiffner Lingua: Svizzero con sottotitoli
Emozioniere ci mostra che fare un film di sentimenti può essere molto cinico e che non solo a Hollywood le grandi emozioni sono spesso frutto di calcoli razionali. Emozioniere shows that the making of an empathetic film can be quite cynical and that not only in Hollywood great emotions are often the result of cool calculation.
Vikko ennen Vappua FICTION durata: 30’ Finlandia Autore: Hamy Ramezan Lingua: Finlandese con sottotitoli
Il sedicenne Tomi non si fida di nessuno e fa il possibile per proteggere la sorella minore Aino dai pericoli del mondo. Dovrà rendersi conto che non si può controllare una persona con la forza. Sixteen-year-old Tomi trusts no one and does his best to protect his little sister Aino from the dangers of the world, but he will eventually find out that you cannot control another person by force.
33
GLOBAL VISION 2/
11 nov. 20.00-21.30
Mobile ANIMAZIONE durata: 6’ Germania Autore: Verena Fels Lingua: Senza dialoghi
Una mucca penzola sola da un gioco per neonati. Il topo, il cane, il maiale, la gallina e la pecora sono fortunati perché stanno insieme sul lato opposto. Ed è esattamente dove vuole andare anche la mucca. A cow hangs alone on one side of a mobile.The mouse, dog, pig, hens and sheep are so lucky! They can be together at the other side! And that’s just where the cow wants to be...
Sunset from a Rooftop FICTION durata: 10’ Belgio Autore: Marinus Groothof Lingua: Serbo con sottotitoli
Durante i bombardamenti della Nato su Belgrado Ivana si prepara per uscire la sera e dire al suo ragazzo che è incinta. While Belgrad is hit by Nato-bombings, Ivana is preparing herself for a night out and tells her boyfriend the news of her pregnancy.
34
OPERE NUOVE 4/
11 nov. 22.00-23.30
Foodpower DOCUMENTARIO durata: 9’ Regia: Orsola Sinisi Sceneggiatura: Franca Formenti Fotografia: Elisabetta Massera, Orsola Sinisi Montaggio: Orsola Sinisi Musica: Gorillaz orsolasinisi@libero.it Foodpower prende il nome dalla performance di Franca Formenti di cui documenta una replica. Nella performance, che parte dalla riflessione che il solo il 20% della popolazione mondiale ha accesso al cibo, all’80% del pubblico pagante viene impedito l’accesso ad un appetitoso buffet.
L’uomo dei sogni FICTION durata: 24’
Silvia, tassista romana di trentacinque anni, è una donna vivace, spiritosa e indipendente. Non ha ancora trovato l’anima gemella: tutti gli uomini che le capita di frequentare, infatti, si rivelano presto o tardi una delusione...
Regia: Alessandro Capitani e Alberto Mascia Sceneggiatura: Enrico Saccà, Chiara Ridolfi, Valerio Acampora, Alessandro Capitani, Alberto Mascia Fotografia: Davide Manca Montaggio: Leonardo Colsanti Musica: Fabrizio Fornaci Suono: Fabio Russo Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Attori: Cecilia Dazzi, Luciano Scarpa, Vanessa Scalera, Alessandro Giallocosta, Davide Paganini, Luis Molteni, Paola Maffioletti dionyson59@hotmail.com
35
OPERE NUOVE 4/
11 nov. 22.00-23.30
Vorrei che fossi qui FICTION durata: 7’
Tre situazioni distinte, parallele eppure intrecciate, compongono il crudo ed essenziale ritratto di una famiglia sconvolta: una madre impotente di fronte agli eventi; un padre distrutto dalla sua stessa natura; un’infanzia rubata.
Regia: Francesco Rizzo Sceneggiatura: Francesco Rizzo, Riccardo Calabrò, Adriano Candiago Fotografia: Maria De Los Angeles Parinello Montaggio: Francesco Di Stefano Musica: Giacomo Pedicini Suono: Francesco Testa Produzione: Francesco Rizzo Attori: Marco Quaglia, Rosalba Battaglia, Rebecca Germani francescorizzo3@gmail.com
Il grande forse FICTION durata: 18’
Un uomo nel cuore della notte é a spasso lungo l’Appia Antica con Merlino, il suo cane fidato. Davanti all’ingresso di una splendida villa si siede ad osservare uno strano via vai di spettri, zombi e regine delle tenebre: é la notte di Halloween. Qui fa un incontro particolare.
36
Regia: Marco Tullio Barboni Sceneggiatura: Marco Tullio Barboni Fotografia: Maurizio Calvesi Montaggio: Gabriele Costa Musica: Franco Micalizzi Produzione: Roberto Andreucci & Marco Tullio Barboni Attori: Philippe Leroy, Roberto Andreucci aaniballi@yahoo.it
Habibi FICTION durata: 22’
In un mondo apparentemente lontano dal nostro, ogni giorno i bambini cambiano il nome ai loro sogni e si fanno uomini in fretta.
Regia: Davide Del Degan Sceneggiatura: Davide Del Degan Fotografia: Debora Vrizzi Montaggio: Paola Freddi, Francesco Simone De Matteis Musica: Luca Ciut Suono: Francesco Morosini Produzione: Galaxia Attori: Claudio Castrogiovanni,Omero Antonutti, Tony Balabane itinerariartivisive@gmail.com
Incubo CORTI A PARTE durata: 8’ Regia: Alessia Lucchetta Sceneggiatura: Alessia Lucchetta Fotografia: Alessia Lucchetta Montaggio: Alessia Lucchetta Musica: Alessia Lucchetta Produzione: Alessia Lucchetta E’ la rappresentazione in pittura animata (animazione realizzata da una sequenza di pitture riprese durante la loro esecuzione) ... di un incubo.
alessia.lucchetta@libero.it
37
OPERE NUOVE 4/
11 nov. 22.00-23.30
Quest’estate le zanzare saranno molto più cattive CORTI A PARTE durata: 6’
Nel video la protagonista si rifugia in una soffitta, dove pian piano, come un ragno tesse una tela per catturare le “perfide” zanzare...
Regia: Silvia De Gennaro Sceneggiatura: Silvia De Gennaro Fotografia: Silvia De Gennaro Montaggio: Silvia De Gennaro Musica: Alessio Scarale Suono: Silvia De Gennaro Produzione: Assaus Attori: Pilar Sambuco, Angelo Carotenuto www.assaus.it
38
OPERE NUOVE 5/
12 nov. 18.00-19.30
Industrial bay DOCUMENTARIO durata: 6’
Termini Imerese. Una spiaggia coperta di immondizia, incastonata tra ciminiere industriali, popolata da numerosissimi bagnanti. Uno spettacolo inquietante, simbolo del paradossale rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Regia: Giuseppe Petruzzellis Sceneggiatura: Giuseppe Petruzzellis Fotografia: Giuseppe Petruzzellis, Ameleto Cascio Montaggio: Giuseppe Petruzzellis Musica: Johan Grill (WAKO) Suono: Giuseppe Petruzzellis Produzione: Aplysia Attori: Claudio Castrogiovanni,Omero Antonutti, Tony Balabane gp@aplysia.net
Max FICTION durata: 17’
La giornata di Max, un giocatore compulsivo schiacciato dai debiti. Viene pedinato nel suo vagare, in cui la ricerca ossessiva di soldi lo esclude da ogni reale relazione con le persone che incontra. Max è solo nell’inquadratura, così come è solo nella vita.
Regia: Sergio Schenone Sceneggiatura: Sergio Schenone e Francesco Scandale Fotografia: Riccardo Gambacciani Montaggio: Sergio Schenone e Marzio Mirabella Musica: Angelo Simonini Suono: Stefano Agnini Produzione: Sergio Schenone Attori: Marco Raiola, Francesco Scandale, Simone Garbarino, Enzo Paci, Andrea Carlini sergio.schenone@libero.it
39
OPERE NUOVE 5/
12 nov. 18.00-19.30
Inner klange CORTI A PARTE durata: 10’ Regia: Lemeh42 lemeh42@gmail.com
Nel 1910 Kandinskij pubblicò a Monaco l’opera denominata Klänge (Sonorità). Il principio generale di Klänge era la liberazione del suono interiore. Ad un secolo di distanza Lemeh42 realizza un personalissimo omaggio alla figura del pittore russo. Inner Klänge (Sonorità interiore) è un percorso alla ricerca del suono interiore.
Mille giorni di Vito FICTION durata: 10’
Esiste chi è condannato al carcere senza aver commesso reati: i bambini delle detenute. Vito è uno di loro.
40
Regia: Elisabetta Pandimiglio Sceneggiatura: Elisabetta Pandimiglio Fotografia: Elisabetta Pandimiglio Montaggio: Cesar Meneghetti Musica: X- Men Tied § Twickled Trio Suono: Fabio Pagotto Produzione: Gianluca Arcopinto, Cesar Meneghetti Attori: il piccolo Giosuè, Paola Simoni epandimiglio@tiscali.it
Come si deve FICTION durata: 14’
Un’anziana e bravissima cuoca, ormai prossima alla pensione, decide di trasmettere i suoi segreti culinari a chi più saprà farne tesoro. Teresa è la sua erede e dovrà imparare ad esaudire le richieste più varie.
Regia: Davide Minnella Sceneggiatura: Stefano Sardo Fotografia: Federico Annicchiarico Montaggio: Luigi Maerelli Musica: Michele Braga Suono: Guido Spizzico Produzione: Davide Tovi per Master Five Cinematografica Attori: Piera Degli Esposti e Diane Fleri davide@minnella.it
Stato privato FICTION durata: 14’
Italia 2009. A cosa serve la libertà senza giustuzia sociale?
Regia: Luigi Marmo Sceneggiatura: Luigi Marmo, Laura Venetucci Fotografia: Luigi Marmo Montaggio: Luigi Marmo Musica: Mario Spinelli Suono: Alessandro Inglima Produzione: Hobos Factory Attori: Emiliano Di Silvestro, Paolo Marmo luigimarmo@gmail.com
41
OPERE NUOVE 5/
12 nov. 18.00-19.30
La casa verde (una storia politica) DOCUMENTARIO durata: 22’
E’ la storia di una casa rimasta “impigliata”, forse addirittura clamorosamente dimenticata, nella costruzione di un nuovo grande edificio pubblico nella città di Milano, Italia.
42
Regia: Gianluca Brezza Fotografia: Pasquale Mascia Montaggio: Gianluca Brezza Musica: Diego Michelon Suono: Paolo Benvenuti, Stefano Breda Produzione: kostuKa production Attori: il piccolo Giosuè, Paola Simoni nervesa@libero.it
OPERE NUOVE 6/
12 nov. 20.00-21.30
4’ 32’’ CORTI A PARTE durata: 5’
Il tema del video è la complementarietà: un unico movimento di macchina che si divide in due sguardi diversi per poi incontrarsi di nuovo, scoprendo così un mondo nuovo e diverso.
Regia: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Sceneggiatura: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Fotografia: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Montaggio: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Musica: Sigur Ros - 7 - Untitled Suono: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Produzione: Lucia Ferroni e Nicola Ussia Attori: il piccolo Giosuè, Paola Simoni luciaferroni@libero.it
L’altra metà FICTION durata: 12’
Gina ha passato i settant’anni e vive in una casa di riposo. Si sta preparando con entusiasmo al matrimonio della nipote ma quando sua figlia le impedisce di partecipare per via della sua salute precaria, Gina si sente crollare il mondo addosso e decide comunque di sgattaiolare dall’ospizio per assistere alla cerimonia.
Regia: Pippo Mezzapesa Sceneggiatura: Antonella Gaeta, Pippo Mezzapesa Fotografia: Michele D’Attanasio Montaggio: Clelio Benevento Musica: Umberto Smerilli Suono: Mirko Perri Produzione: Casta Diva Pictures Attori: Piera degli Esposti, Cosimo Cinieri projects@bluesuedeshoots.com
43
OPERE NUOVE 6/
12 nov. 20.00-21.30
Gamba trista CORTI A PARTE durata: 8’
«Ho sempre avuto le braccia robuste. Ti diventano per forza così, quando nasci con le gambe molli, senza ossa».
Regia: Francesco Filippi Sceneggiatura: Francesco Filippi Fotografia: Mauro Dal Bo (Direzione Artistica) Montaggio: Francesco Filippi Musica: Andrea Vanzo Suono: Paolo Bozzola Produzione: Francesco Filippi (Studio Mistral) Attori: Marco Zanoni (Animazione) Voci principali: Patrizia Mottola (Giovanni Gamba Trista), Lucia Gadolini (Rose) filippi@studiomistral.com
Insula FICTION durata: 19’
Un’ isola in mezzo al lago, una sera d’inverno e la solitudine di un luogo suggestivo buttato in mezzo ai monti...questa magica atmosfera può trasformarsi in un incubo per una giovane donna diabetica sola, spaesata e con una crisi ipoglicemica che sta per consumarla.
44
Regia: Eric Alexander Sceneggiatura: Nerina Fiumanò, Eric Alexander Fotografia: Patrizio Saccò Montaggio: Tommaso Gallone Musica: Gipo Gurrado Suono: Giorgio Vita Levi Produzione: Annamaria Onetti e Mario Nuzzo per Noura Produzioni s.r.l, Gabriella Manfrè e Nicola Zappa per Invisibile Film s.r.l., Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, Eric Alexander Attori: Ambra Angiolini, Francesca Inuaudi info@noura.it
Timeless confessions CORTI A PARTE durata: 4’
In una stanza di registrazione varie persone, di nazionalità diverse, confesseranno davanti una telecamera ciò che più li ha colpiti e cambiati durante la propria vita. Dalla perdita di un amico alla perdita della speranza, dai propri errori all’impossibilità di rimediare per la mancanza di una seconda possibilità.
Regia: Vincenzo Cosentino Cusenza Sceneggiatura: Vincenzo Cosentino Cusenza Fotografia: Vincenzo Cosentino Cusenza Montaggio: Vincenzo Cosentino Cusenza Musica: Dan Philipson Suono: John Traunwieser Produzione: Vincenzo Cosentino Cusenza Attori: Anna Maria Barberi, Antonio Giuliano cusenzacz@hotmail.com
Uerra FICTION durata: 15’ Regia: Paolo Sassanelli Sceneggiatura: Paolo Sassanelli, Antonella Gaeta info@moodfilm.com
Bari, estate 1946. La guerra è finita ma non soffiano venti di pace tra Paolo e Luigi. Ferito di striscio in Abissinia Paolo vorrebbe la pensione dal sindacato. Luigi gli ricorda il suo passato da fascista. La discussione si anima e il figlioletto Antonio assiste silenzioso all’umiliazione del padre. Antonio con l’aiuto dei fratellini troverà il modo perché il padre possa rivalersi.
45
OPERE NUOVE 6/
12 nov. 20.00-21.30
L’occasione FICTION durata: 27’
Il consulente finanziario Gregorio Fabbri divide la sua esistenza fra una moglie oppressiva e un lavoro frustante. Il giorno del suo quarantesimo compleanno la moglie lo porta in un centro commerciale per fargli scegliere il regalo di compleanno...
46
Regia: Alessandro Capitani Sceneggiatura: Enrico Saccà, Claudio Beghelli, Chiara Ridolfi, Alessandro Capitani Fotografia: Leone Orfeo Montaggio: Ian Degrassi Musica: Fabrizio Fornaci Suono: Valeria Marrale Produzione: Centro Sperimentale di Cinematografia Attori: Paolo Sassanelli, Lucianna De Falco, Lidia Vitale, Desiree Noferini, Maurizio Lombardi dionyson59@hotmail.com
GLOBAL VISION 3/
12 nov. 22.00-23.30
Belleville ANIMAZIONE durata: 5’ Germania Autore: Pascale Guillon Lingua: Senza dialoghi
Belleville mostra delle strane persone che si incontrano all’interno ed all’esterno di uno spazio a loro assegnato. Belleville is about particularly strange people meeting, within and especially outside of their specific contexts.
Wagah DOCUMENTARIO durata: 13’ Germania, Pakistan, India Autore: Supriyo Sen Lingua: Pachistano con sottotitoli
Ogni sera l’unico passaggio del confine di 1000 km tra India e Pakistan diventa il luogo di un evento straordinario. Each night the only border crossing between India and Pakistan on a 1000 km stretch becomes the sight of an extraordinary event.
47
GLOBAL VISION 3/
12 nov. 22.00-23.30
Fatum! FICTION durata: 9’ Spagna Autore: Pablo Millán Lingua: Inglese
Fatum è l’inarrestabile forza avversa alla libera scelta. Questa diviene il gioco delle proprie paure. Fatum is the boundless force of opposition against free will... he himself is but the toy of his fears.
Dans nos veines FICTION durata: 16’ Belgio, Francia Autore: Guillaume Senez Lingua: Belga con sottotitoli
Lionel ha 17 anni. Suo padre lo picchia spesso, e ora sta per diventare padre anche lui. Lionel is 17-year-old. He is beaten by his father and is now becoming dad himself.
48
Bob ANIMAZIONE durata: 3’ Germania Autore: Jacob Frey, Harry Fast Lingua: Senza dialoghi
Un criceto insegue il suo amore attorno al mondo. Riuscirà a raggiungerlo? A hamster is chasing his love around the globe.Will he get her?
Waramutsého FICTION durata: 21’ Belgio, Francia Autore: Auguste Bernard, Kouémo Yanghu Lingua: Francese con sottotitoli
Kabera e Uwamungu sono due studenti ruandesi che vivono insieme nella periferia di Tolosa. Scoppiano i tumulti nel loro paese e Kabera scopre che suoi parenti hanno partecipato al massacro della famiglia del suo amico. Kabera and Uwamungu are two Rwandan students who live togheter in a suburb of Toulouse. The chaos brusts in their country and Kabera founds out that members of his family participated in the massacre of his friend’s family.
49
GLOBAL VISION 3/
12 nov. 22.00-23.30
Lennon FICTION - durata: 19’ Belgio Autore: Jonas Verzyck Lingua: Inglese Un uomo lavora in cantina per costruire una macchina che riporti in vita il suo eroe John Lennon. A man works in his basement on a machine to get his hero John Lennon back.
Der Doppelgänger FICTION - durata: 14’ Austria Autore: Stephanie Winter Lingua: Senza dialoghi Un uomo sale su un treno e viaggia attraverso i suoi paesaggi interiori. Diverse identità prendono il controllo di immagini rimosse. Durante il viaggio i confini tra osservatore e osservato svaniscono. A man is rushing to catch a train and travels, in this ordinary vehicle, through his inner landscape, his own self. Different identities exchange control over the up-to-now forgotten images of his past.
Jitensha FICTION - durata: 14’ Austria Autore: Stephanie Winter Lingua: Senza dialoghi L’amata bicicletta di Mamoru Amagaya viene rubata pezzo per pezzo. Lui riceve per posta gli indirizzi dove troverà i pezzi. Durante il viaggio di ricostruzione della bici scoprirà che sta ricostruendo la sua vita. Mamoru Amagaya’s beloved bicycle is getting stolen piece by piece. He receives in the mail the addresses where he can retrieve the pieces. He sets out on a journey to rebuild his bicycle and finds out that it’s his own life that’s being rebuilt.
50
OPERE NUOVE 7/
13 nov. 18.00-19.30
Apnea CORTI A PARTE durata: 5’
Incontri, relazioni e rapporti interpersonali hanno come elemento comune l’interazione, lo scambio. Acqua ed esterno sono due luoghi, due entità... a sè stanti, libere... ma a contatto. Solo la totale fusione tra gli elementi potrà generare energia.
Regia: Daniele Rosselli Sceneggiatura: Daniele Rosselli Fotografia: Daniele Rosselli Montaggio: Daniele Rosselli Musica: Carlo Sacerdoti Suono: Carlo Sacerdoti Produzione: Daniele Rosselli Attori: Martina Troise daniele.rosselli@gmail.com
Intercambio FICTION durata: 15’
In un tranquillo paese la vita trascorre secondo i ritmi delle stagioni. Però le autorità sequestrano tutto il raccolto. A poco a poco il cibo va finendo. La fame si abbatte come una calamità sul paese. Come sopravviveranno gli abitanti?
Regia: Antonello Novellino, Antonio Quintanilla Sceneggiatura: Antonello Novellino, Antonio Quintanilla Fotografia: Angel Villarias Montaggio: Antonello Novellino Musica: Ludovico Vagnone Suono: Jorge Garrigos, David Cuerpo Produzione: Carlos Clavijo Attori: Victor Clavijo, Mauro Muniz, Laura De Pedro antonellon@hotmail.com
51
OPERE NUOVE 7/
13 nov. 18.00-19.30
I proiezionisti DOCUMENTARIO durata: 23’ Regia: Thierry Bertini Sceneggiatura: Thierry Bertini Fotografia: Vito Tricarico Montaggio: Fabio Lanzara Suono: Roberto Fabbri Produzione: Haiku film Attori: Martina Troise Oltre il buio della sala...
thierry.b@tiscali.it
Il resto FICTION durata: 8’
“Il resto” racconta come la nostra mente genera realtà. Il protagonista compie un percorso all’interno della sua immaginazione per scoprire di non essere il solo a poter governare la sua mente.
52
Regia: Franco Dipietro Sceneggiatura: Franco Dipietro Fotografia: Mauro Petito Montaggio: Lorenzo Corniati Musica: Stefano Verderi Suono: Carlo Girardi Produzione: Due Monete Attori: Massimo Giovara, Diego Casale, Fabio Rossini, Dario Benedetto, Matteo Volpengo info@duemonete.it
Passing time FICTION durata: 10’ Regia: Laura Bispuri projects@bluesuedeshoots.com
In un’antica casa colonica il silenzio schiaccia l’animo di una diciottenne indomita, Chiara. Tommaso, il nonno amato, giace morto nel letto dei suoi genitori. La famiglia si prepara alla parata conformista dell’addio. Chiara si ribella alla messa in scena vacua del dolore e dei ruoli imposti.
So che c’è un uomo FICTION durata: 30’
In uno squallido casale di campagna, sotto un caldo afoso e opprimente, si trascinano i dubbi, le paure e i malesseri di una famiglia senza controllo.
Regia: Gianclaudio Cappai Sceneggiatura: Gianclaudio Cappai Fotografia: Emiliano Fiore Montaggio: Sara Pazienti Musica: Piernicola Di Muro Suono: Stefano Campus, Maximilien Gobiet Produzione: Hirafilm / Demiurgos film Attori: Ugo Piva, Giorgio Carminati, Daniela Virgilio, Roberta Mattei, Francesca Bianco baconensor@yahoo.it
53
FILM PERVENUTI/ “Meno scrupoli” (Nefeli Sarri) - “Tagliato” (Stefano Ferrari) - ...Ho smarrito la strada, ho trovato il natale (Marzio Miliani) - / Mi’au, myau/ (Vida Vega) - 1 millimetro dall’anima (Neri MacFarlan) - 1388 – undo (Emad Aleebrahim-Dehkordi) - 1incub1 (Felice D’Andrea) - 25 (Pantaleone Antonio Megna) - 4’ 32’’ (Lucia Ferroni, Nicola Ussia) - 8 mm (Pasquale D’Aiello) - A brunette kiss (Edilberto Restino) - A chent’annos unu contu (Gabriele Murgia, Alberto Bigolin) - A dog for every balcony (Vida Vega) - À la lune montante (Annarita Zambrano) - A mais forte (Ricky Mastro) - A te mi affido (Stefania Gallo) - Abito qui...! (Andy Others) - Action (Giorgio Caputo) - Air crash per non dimenticare (Costantino Mezzanobile) - Al nido (Antonella Grieco) - Ali di cera (Hedy Krissane) - Allamerica (Daniele Tamborrino) - Altrinoi (Francesco Federici) - Angeles city, Philippines (Davide Arosio, Alberto Gerosa) - Apnea (Daniele Rosselli) - Arimo! (Mirko Locatelli) - Arithmétique (Giovanni Munari, Dalila Rovazzani) - Aurelio (Massimo Nardin) - Be water, my friend (Antonio Martino) - Beggar\’s food (Orsola Sinisi, Franca Formenti) - Bianca padrona (Silvana Rodriguez) - Big bang big boom (Blu) - Bla bla (Massimo Carrier Ragazzi) - Black out – buio (Giulia Oriani) - Blood tie (Marco Magni) - Blue passage (Luca Rocchini) - Buon compleanno Max (Stefano Urso) - C’est la vie! (Silvia De Gennaro) - Caffè capo (Andrea Zaccariello) - Cartoon news (Riccardo Sivelli) - Casine (Alessandro Quadretti) - Casino totale (Danae Mauro) - Cattedrale (Leonardo Picarella) - Chains of freedom (Fabio Giacomini) - Chanel (Corrado Calda) - Choice (Marco Musso) - Cielo fuoriraccordo (Fabrizio Parisi) - Cimbro (Massimo Nardin) - Cinquanta di questi giorni (Matteo Maffesanti, Davide Pachera) - Cinque note (Paolo Budassi Frajese) - Coincidenze (Gabriele Paoli) - Come si deve (Davide Minnella) Cometecomete (Beppe Manzi) - Convolo (Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli) - Corporate (Valentina Bertuzzi) - Da Lucia (Roberto Capucci) - Dall’altra parte della strada (Filippo Ticozzi) Daviding (Andrea Malandra) - Deu ci sia (Gianluigi Tarditi) - Di 28 ce n’è 1 (Daniele Niola) - Diario del rimpianto (Antonello Pullara) - Diario di un disagiato (Emiliano Cribari) - Dilei (Valerio Mele) Dromo (Simone Barresi) - Dulcis in fundo (Sara Apostoli) - D’uomo (Marco Rosati) - Educanda (Marta Roberti) - Eidola (Giuseppe Boccassini) - Elogio alla solitudine (Emanuele Caruso) - Encourage (Eleonora Campanella) - Esterno notte interno giorno (Antonio Daniele) - Everyday but sunday (Rosa Russo) - Fino alla fine (Valerio Attanasio) - Folder - prima parte (Cosimo Terlizzi) - Follia omicida (Costantino Mazzanobile) - Foodpower (Orsola Sinisi) - Foodpusher (Orsola Sinisi) - Found_footage (Patrizia Monzani) - Frutta - storia di un fruttofobo (Paolo Spaggiari) - Fuori tempo massimo (Alberto Gatto) - Gamba trista (Francesco Filippi) - Gangaur (Teresa Dossi) Generazione sottospirito (Alessandro Stevanon) - Ground (Daniele Rosselli) - Habibi (Davide Del Degan) - Historias menores (Daniel Mejía) - I bambini hanno gli occhi (Antonio De Palo) - I crapoon da suei (Pierluigi Grosso) - I love benidorm (Gaetano Crivaro, Mario Romanazzi) - I proiezionisti (Thierry Bertini) - If you (Giacomo Ravenna) - Il battito solitario (Guido D’Alessandro) - Il dono dei magi (Tommaso De Micheli) - Il gioco del silenzio (Virginia Mori) - Il giorno e la notte (Livio Foini) - Il grande forse (Marco Tullio Barboni) - Il pasticcere (Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi) - Il pianeta perfetto (Astutillo Smeriglia) - Il quadro di chiodi (Lorenzo Garbarino) - Il resto (Franco Dipietro) - Il soffio della terra (Stefano Russo) - Il sorriso di Emilio (Carlo Cupaiolo) - Il vincitore (Davide Labanti) - In my prison (Alessandro Grande) - Incubo (Alessia Lucchetta) - Industrial bay (Giuseppe Petruzzellis) - Ineluttabile (Michele Vaccaro) - Infinite breath of Gaia (Dario Carrubba) - Inner klange (lemeh42) - Insula (Eric Alexander) - Intercambio (Antonello Novellino - Antonio Quintanilla) - Iteraction (Mattia Petterlini) - Iudrio, confine d’acqua, di ricordi, di mulini (Giovanna Zorzenon) - Jalalu’s dawn (Aline d’Auria) - Jarmush (Aniceto Fiorillo) - Kolm kartulit (Giampietro Balia) - La casa verde (una storia politica) (Gianluca Brezza) - La cura (Giovanni Casanova, Stefano Pieroni) - La currybonara (Ezio Maisto) - La donna del cowboy (Christian Cinetto - Raffaella Rivi) - La finestra aperta (Gregory J Rossi) - La foresta delle scimmie (Saimo Tedino - Adam Montanaro) - La legge di Klya (Alessandro de Cristofaro) - La lunga vita di Alice uccisa (Marco Rosati) - La nebbia (Gianluca 54
Colitta) - La pagella (Alessandro Celli) - La particella di Dio (Logo Video) - La polvere di Morandi (Mario Chemello) - La principessa del mare (Paolo Santangelo) - La scena emisferica (Riccardo Giacconi, Daniele Zoico) - La settimana prossima (Andrea Monzani) - La sirena (Daniele Cini, Francesca Zanni) - La superficie delle cose (Nicola Contini, Valentina Macaluso) - La via felice (Sergio Cugusi) - La vita accanto (Giuseppe Pizzo) - L’abbaglio (Mirko Bulfoni) - Ladyfilmine (Giulia Vallicelli) - L’altra metà (Pippo Mezzapesa) - L’anima Mavì (Julia Gromskaya) - L’ape e il vento (Massimiliano Camaiti) - L’arte del campanellaro (Daniele Michelini) - Le città invisibili del Veneto (Mario Chemello) - Le petit camion (Pj Gambioli) - L’era dell’adattamento (Lorenzo Fioramonti, Janine Schall-Emden) - Lights (Giulio Ricciarelli) - L’isola di Savino (Giacomo del Buono) - L’occasione (Alessandro Capitani) - Loko motiv (Nicola Baldini, Aischa G. Muller) - L’ombra della luce (Eduardo Veneziano) - L’ora di pranzo (A Mundzuku Ka Hina) - Lorenzo Perosi (Elena Enrico, Francesco Cerrato) - LOve un amore con la o maiuscola (Vincenzo Ardito, Leo Cassano) - Luciano Ferrara (Maria Manfredi) - L’uomo che uccide (Alessandro Corradi) L’uomo dei sogni (Alessandro Capitani, Alberto Mascia) - Magdalena (Luca Sironi) - Martine Bedin, il film (Stefano Cormino) - Max (Sergio Schenone) - Mentre lei dorme (Marco Longo) - Metamorfosi africana (A Mundzuku Ka Hina) - Mille giorni di Vito (Elisabetta Pandimiglio) Moldova, il deserto degli affetti (parte 1) (Paolo Zagari) - Moldova, il deserto degli affetti (parte 2) (Paolo Zagari) - My best friend (Anita Gazzani) - Nel cerchio (Diego “Ghost” Brancasi) - Nel ventre della balena (Giuseppe Petitto) - Nella mente di M. (Mattia Zoratti) - Nino e Nina (Enrico Mengotti) - Non abita qui (Alberto Brancolini) - Non ora, non qui (Luca Vigliani) - Nori (Ricky e Roby Farina) - Not with standing (Sonia Armaniaco) - Nothing (Pibiri Laura) - Notturno stenopeico (Carlo Michele Schirinzi) - Occhi (Denis Mior) - Oggi come ieri (Leonardo Rodolico, Rosario Sparti) - Oggi gira così (Sydney Sibilia) - Ogni cosa è illuminata (Alessandra Bucchi) - Ora x scacco matto (l’incubo) (Vincenzo Ceccato) - Ortygia (Carlo De Domenico) - Other side (Gianni Donnigio Donvito) - Our vanishing nights (Germano Boldorini) - Paper memories (Theo Putzu) - Paranoico (Giacomo Mantovani) - Parole che fanno bene (Bruno Nappi, Nicola Berti) - Passing time (Laura Bispuri) - Penalty kick (Carlo Ghioni) - Peripheria (Barelli Marcel) - Permesso? (Antonio Maciocco) - Pic (Luigi Ceccarelli) - Porte aperte (Alessandro Del Bianco) - Quattro (Massimo Nardin) - Quest\’estate le zanzare saranno molto più cattive (Silvia De Gennaro) - Riflessi (Emanuela Ponzano) - Rita (Fabio Grassadonia, Antonio Piazza) - Rosso di Sara (Alessandro Marinelli) - Salim (Tommaso Landucci) - Salomè- una storia (Raffaele Buranelli) - Sciüri, scibloc e subiote (Paolo Vinati) - Seasons. La vita che sogno (Giovanni Carta) - Secret - Resando (Matteo Scotton) - Sei felice ? (Erasmo Catavolo) - Silenzio (trilogia) (Diego Fiori) - Silenzio in valle (Mike Krishnatreya) - So che c’è un uomo (Gianclaudio Cappai) Sole negli occhi (Lorenzo Corvino) - Somewhere (Caterina Gueli) - Sostanze sottili (Francesco Azzali, Juliane Biasi) - Sotto casa (on my doorstep) (Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato) - Soul break (Giada Archidi) - Spaghetti beach boys (Christian Battiferro) - Speaks the body (Francesco Guarnori) - Specchi (Andrea Lato) - Sta volta (Boyadjian) - Stato privato (Luigi Marmo) - Sul fango e del tempo (Marco Rosati) - Sunnyside (Ivano Fachin) - Suoni e immagini temporali (Pietro Amorth) - T.V. (Alessandro Caracciolo) - Terrible truth (Angelo e Giuseppe Capasso) - Tetragoni (Giuseppe Schettino) - The light side of the west (Arianna Colliard) - The love bureau (Caterina Monzani) - The player may not change his position (Anna Franceschini) - Timeless confessions (Vincenzo Cosentino Cusenza) - Tora chan (Davide Como, Claudia Cutrì, Stefano Echise) - Toten (Pier Paolo Patti) - Tre ore (Annarita Zambrano) - Tre secondi nella memoria (Cristian Mazzola) - Tutte le volte che ho rischiato di morire (Stefano Schirru) - Tutto da sola (Carlo Chiaramonte) - Tvutto fumo (e niente arrosto) (Lorenzo del Bianco) - U su’ (Mimmo Mancini) - Uerra (Paolo Sassanelli) - Un altro (Alessandro Tognolo) - Un po’ di là dal mare (Danae Mauro) - Utunes (Stella Leonetti) - Val Grande (Nicola Piovesan) - Ventu grecale (Mario Spinocchio) - Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (Alberto Boem) - Videogioco a loop experiment (Donato Sansone) - Vomero travel (Guido Lombardi) - Vorrei che fossi qui (Francesco Rizzo) - Xie Zi (Giuseppe Marco Albano) - Zemlja Gostov (Marco Devetak) - Zuid (Jacopo Mario Gandolfi)
55
ATTIVITÀ CINECLUB BZ/
Attività: • Corsi di video: informazioni base per im parare a realizzare da soli un filmato compiuto • Workshop annuali: approfondimenti con docenti esterni sulla tecnica di ripresa, montaggio, sonoro, regia, sceneggiatura. • Proiezioni: ogni martedí sera, con discus sione e dibattito sui film
Cineclub Bolzano è un’associazione nata contestualmente al Festival Opere Nuove, 42 anni fa, e non è un caso. Un’associazione di videomakers, appassionanti di cinema, che, credendo vivamente che nel confronto con l’altro sia la vera fonte di apprendimento e di crescita, ha esordito sul panorama culturale bolzanino con la proposta di un festival di cinema. L’attività, nel corso degli anni, è cresciuta e si è diversificata. Al di là dei festival di cinema, organizzati e promossi con cadenza annuale, l’associazione vanta una proposta settimanale di attività per gli aderenti, concorsi tematici interni riservati ai soci, un corso di video ogni anno, che permette ai neofiti ed ai neo-soci di apprendere le tecniche base di ripresa o di approfondire comunque le nozioni già possedute. A dicembre viene organizzata una serata dedicata ai film dei soci, ogni anno, un vero e proprio “show reel” dell’associazione: il Cineclub apre le porte alla cittadinanza, che ha sempre risposto con entusiastica adesione, riempiendo la sala di entusiasmo e partecipazione. I film vanno “fatti”, i film vanno guardati, i film vanno discussi, criticati, smontati pezzo per pezzo. In questo contesto, l’ottica internazionale e professionale offerta dai festival è di una preziosità impagabile. Guardando alle realizzazioni di altre realtà, amatoriali e non, grandi e piccole produzioni, abbiamo la possibilità di vedere proprio di tutto, dal documentario alla fiction, dal film sperimentale all’animazione realizzata secondo le tecniche più disparate. Il risultato fin ad ora ottenuto ci incoraggia e ci stimola a continuare su questa strada, alla ricerca di nuove idee e di nuovi modi per concretizzare la comune passione verso il cinema in tutte le sue forme.
Eventi: • Bolzano ShortFilmFestival • Showreel annuale
56
Locali ed attrezzature: • Sala di proiezione: (50 posti) con maxi schermo • Moderno banco di montaggio a disposi zione dei soci • Set di luci e microfoni professionali • Monitor di controllo
Corso di video: prenotazioni da febbraio 2011
SHOWREEL 2010/
Appuntamento con la proiezione della migliore produzione dei soci del Cineclub. Nel corso dell’anno i soci realizzano decine e decine di film. La rassegna che proponiamo in questa occasione attinge proprio al repertorio prodotto durante l’anno: si tratta di opere che hanno partecipato a vario titolo all’attività ordinaria dell’associazione. Sono presenti film che hanno vinto alcuni concorsi interni, opere prime e documentari realizzati da videomaker e registi che sono ormai una garanzia di qualità nel variegato mondo del cortometraggio in regione.
57
STAFF/
RINGRAZIAMENTI/
Bolzano ShortFilmFestival Team: Michele Esposito - the president Marina Baldo - organisation Cristina Barbetta - organisation Andrea Beggio - Global Vision Tarcisio Coianiz - organisation Silvana Decarli - organisation Matteo Dori - maddesign.it - Design Sandra Gallippi - Global Vision Giò Roseano - organisation + Global Vision
Grazie a / Thanks to Giovanni Cristaldi Federica Da Col Paolo Gavatta Sergio Jellici Roland Lioni Sara Masè Sabrina Orsaniti Mauro Truzzi
Preselection Jury Michele Esposito Marina Baldo Cristina Barbetta Andrea Beggio Vito Dell’Edera Sandra Gallippi Giò Roseano
58
59
60