3
4
INDICE/ Introduzione
6-7
Programma
8-9
Saluti
10
Giuria Opere Nuove
14
Giuria Global Vision
15
Presentazione
16
Premi
17
Opere Nuove 1
18
Opere Nuove 2
23
Opere Nuove 3
27
Global Vision 1
31
Opere Nuove 4
35
Global Vision 2
38
Opere Nuove 5
41
Opere Nuove 6
45
Opere Nuove 7
49
Global Vision 3
53
Giffoni Film Festival
57
Rassegna scuole
58
Workshop e Rassegne
60
Rassegna Videoclip 1
62
Rassegna Videoclip 2
63
AttivitĂ Cineclub Bolzano
64
Showreel 2011
65
Staff & Ringraziamenti
66
5
cortometraggi internazionali - Internationale Kurzfilme
43째 edition
OPERE NUOVE
+
global vision 2째 rassegna internazionale
6
PRESENTAZIONE/
PRESENTATION/
Anche quest’anno il Festival vedrà due differenti spazi per la visione di cortometraggi. Il primo è dedicato alla sezione originaria “Opere Nuove”. Una selezione di 50 corti, scelti tra i 364 pervenuti, tutti di autori o produzioni italiane, suddivisi per genere, al quale corrisponde una sezione di concorso: saranno assegnati premi per le migliori fiction, i più bei documentari e i più originali “Corti A Parte” (CAP). In quest’ultimo contenitore si troveranno tutti quei lavori non riconducibili direttamente alle due precedenti sezioni, quindi animazioni, sperimentali, videoclip ed altro. Il secondo spazio “Global Vision” è riservato alle produzioni straniere. Sono stati visionati decine di film partecipando ad altri Festival internazionali e attingendo anche dal web. Tutti i film saranno presentati in lingua originale, con sottotitoli in italiano ed inglese. Per entrambi gli spazi il pubblico, con il proprio voto, assegnerà le targhe “Città di Bolzano”, per il primo anno offerte direttamente dall’Ufficio Cultura del Comune. Grazie inoltre alle nuove partnership con il BLS (Business Location Südtirol - Alto Adige), con l’Azienda di Soggiorno e col Museo Archeologico dell’Alto Adige riusciremo ad offrire ai nostri ospiti una piacevole permanenza in città, facendoli partecipi della nostra cultura, non solo artistica ma anche ludica. Il contenitore del Festival sarà anche riempito da un interessante seminario, teorico e visivo, sul videoclip dalle origini all’era del digitale. In questi 43 anni il Festival di Bolzano si é profondamente trasformato e, come spesso accade, il passare del tempo lo ha lentamente, costantemente maturato. Ciò che però non é mai andata persa è la forte volontà e perseveranza che i soci del Cineclub Bolzano hanno dimostrato nell’affrontare con entusiasmo, coraggio, ostinazione e follia sfide sempre diverse e nuove per offrire alla propria Città questo splendido spettacolo.
Once again, the festival will be presenting a selection of short films in two sections, the first of which is reserved for “Opere Nuove”, original works. A selection of 50 short films has been selected from the 364 produced and submitted by Italian authors or producers, subdivided by genre. For each section of the competition, prizes will be awarded for best fiction, best documentary and most original “Corti a Parte” (other short works). These include all works that cannot be classified under the other two categories, e.g. animations, experimental films, music videos and more. The second section, “Global Vision”, is reserved for foreign productions. Dozens of short films have been viewed by a working group, both at other international festivals and drawing on the vast resources of the web. All films will be presented in their original language with English and Italian subtitles. For the first time, the Office of Culture of the City of Bolzano will be offering the “Targa Città di Bolzano” trophy, a viewers’ choice award to be assigned to the best film in each section. Our new partnerships with BLS – Business Location South Tyrol, the Bolzano Tourist Board and the South Tyrol Museum of Archaeology will allow us to offer visitors a pleasant stay in Bolzano that combines both artistic and leisure activities. The Festival will also feature an absorbing workshop on music videos, “From the Origins to the Digital Age”. The past 43 years have seen the Festival undergo a profound metamorphosis, maturing slowly but surely over time. What has remained, however, is the perseverance and determination with which the Cineclub Bolzano approaches new challenges; its members’ unfailing enthusiasm, tenacity and courage, plus a healthy dose of recklessness, have again allowed this spectacular event to be staged in Bolzano.
Un sentito grazie quindi a “tutti noi”, e una riconoscente gratitudine rivolta a chi, prima di tutti, ha immaginato e creduto in questo sogno. Ciao Nino.
Thanks, then, to “all of us”, as well as to those who conceived of and believed in this dream from the outset. Best regards, Nino.
7
PROGRAMMA/ 8 novembre
9 novembre
10 novembre
ore 20.30-21.00
Inaugurazione
ore 10.00-12.00
Rassegna scuole
ore 21.00-23.00
OPERE NUOVE 1
ore 18.00-20.00
OPERE NUOVE 2
OPERE NUOVE 4
a seguire
Rinfresco
ore 20.00-22.00
OPERE NUOVE3
GLOBAL VISION 2
ore 22.00-24.00
GLOBAL VISION 1
OPERE NUOVE 5
DETTAGLIO DELLE TORNATE/ ore 21.00-23.00
ore 18.00-20.00
ore 18.00-20.00
La penna di Hemingway Falling Tempus La fabbrica di cioccolato Linea nigra Metachaos Io sono qui 1-0 per me
Il lucchetto Da una terra di cenere e nebbia Il giorno del mio compleanno A view of the sea Training autogeno Le storie che invento non le so raccontare Prima della pioggia
Lo sconosciuto Rmy - relazione mentale y Beijing double happiness Petra Il solstizio di San Giovanni Battista
ore 20.00-22.00
ore 20.00-22.00
Un cammino lungo un giorno It’s a miracle L’estate che non viene Vodka tonic Curling Dragamine Cose naturali
Abstract? Deeper than yesterday Millhaven Miten marjoja poimitaan Jau puiku, tik dar siek tiek... Their life is somewhere else
ore 22.00-24.00
ore 22.00-24.00
Taba Notes on (biology) Nea pintea... Model Planet Z Checkpoint Apele tac Erään hyönteisen tuho
Col cuore nel cuore d’Africa centro Giriteka Myshoes (thefilmakers) Salvatore Il Garibaldi senza barba B/W races Hai in mano il tuo futuro! Prémices *
8
11 novembre
12 novembre
ore 09.00-13.00
Workshop videoclip presso Cineclub BZ
ore 18.00-20.00
Rassegna videoclip
ore 16.00-18.00
Rassegna videoclip
ore 20.30-23.00
PREMIAZIONE con visione dei soli film vincitori
ore 18.00-20.00
OPERE NUOVE 6
ore 20.00-22.00
OPERE NUOVE 7
ore 22.00-24.00
GLOBAL VISION 3
15 novembre ore 18.00-20.00
ore 20.45-23.00
VISIONE DEI FILM VINCITORI presso la Sede del Cineclub Bolzano
Himera Overbooking Achab Innocenze perdute Nancarrow - study no 5 PapĂ 108.1 fm radio Fragomeni ultimo round ore 20.00-22.00 Urka burka Dulce Non tentarmi Solo andata, il viaggio di un tuareg Il cielo Gypaetus helveticus Il dieci Barracuda ore 22.00-24.00 Animal beatbox Va Digar Hich Vahetus La gran carrera Deklaracja nie miertelno ci The external world Danny boy * = film vietato ai minori 9
SALUTI/
Lorenzo Dellai
Giunto alla 43^ edizione il Bolzano Short Film Festival è ormai divenuto un appuntamento di livello internazionale nell’ambito del cinema in forma breve. Si tratta di un’iniziativa culturale di grande interesse, in grado di veicolare ed incoraggiare la circolazione dei cortometraggi, promuovendo l’opera di giovani autori attraverso l’incontro con il pubblico, la stampa e gli operatori del settore. Una manifestazione aperta alla sperimentazione tecnica ed artistica che raccoglie il meglio della produzione indipendente nazionale. Il Bolzano Short Film Festival, capace di sensibilizzare il pubblico sui differenti modi di concepire il cinema, riflette il fermento culturale ed artistico della città di Bolzano e dell’intera Regione. Per queste motivazioni abbiamo sostenuto con grande interesse il Festival, per il quale occorre ringraziare il Cineclub Bolzano, che con tanta passione ed impegno organizza questa originale manifestazione culturale. Lorenzo Dellai Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
10
Das ShortFilmFestival, das zum 43. Mal in Bozen stattfindet, ist als eine der wichtigsten Veranstaltungen über Kurzfilme auf internationaler Ebene bekannt geworden. Es handelt sich um eine sehr interessante kulturelle Initiative, mit der die Verbreitung der Kurzfilme unterstützt und gefördert wird. Werke junger Autoren gelangen durch Treffen mit dem Publikum, der Presse und der in diesem Bereich tätigen Akteuren an eine breite Öffentlichkeit. Das Festival zeichnet sich durch Experimentalfilme vom technischen und künstlerischen Gesichtspunkt aus und vertritt das Beste des unabhängigen Filmschaffens auf nationaler Ebene. Das in Bozen organisierte ShortFilmFestival sensibilisiert die Zuschauer über die verschiedenen Kinoarten und spiegelt die kulturelle und künstlerische Regheit der Stadt Bozen und der ganzen Region wider. Aus diesen Gründen haben wir dieses Festival mit großem Interesse unterstützt, dessen Veranstaltung wir dem Cineclub Bolzano verdanken, der leidenschaftlich und mit großen Engagement diese originelle kulturelle Veranstaltung organisiert. Lorenzo Dellai Präsident der Autonomen Region Trentino-Südtirol
Auch dieses Jahr, vom 8. bis 12. November, lädt der Cineclub zum “Bolzano ShortFilmFestival”, einem italienweiten Kurzfilmwettbewerb, der zum 43. Mal durchgeführt wird und zwei Sektionen umfasst und zwar “Opere Nuove” und die internationale Kurzfilmschau “Global Vision”. Für unsere Stadt handelt es sich um einen wichtigen Termin, welcher die Filmtradition Bozens bereichert. Dank der Filmsprache, die überall verstanden werden kann, hat der Cineclub von Bozen dazu beigetragen, die verschiedenen Formen der Filmkultur auch in Bozen bekannt und beliebt zu machen. Luigi Spagnolli
Anche quest’anno dall’ 8 al 12 novembre, il Cineclub propone la rassegna “Bolzano ShortFilmFestival” Concorso Nazionale del film corto giunto alla sua 43° edizione e che comprende il festival nazionale di cortometraggi: “Opere Nuove” e la rassegna internazionale “Global Vision”. Per la nostra città, si tratta di un immancabile appuntamento che va ad inserirsi nel solco di un’ ormai consolidata tradizione cinematografica. Un rapporto stretto, quasi privilegiato, cresciuto e maturato nel corso degli anni, grazie al linguaggio universale del cinema che il prestigioso Cineclub bolzanino, ha contribuito a far conoscere ed apprezzare nelle sue molteplici espressioni. “Opere Nuove” e più recentemente “Global Vision”, hanno saputo sorprendere ed incontrare il favore del pubblico bolzanino, con proposte ad alta intensità e pregio artistico. Anche il programma dell’edizione 2011 promette emozioni e sorprese, con le tante opere presentate tra fiction, videoart e documentari.
“Opere Nuove” und die neuere Schau “Global Vision”, wurden und werden vom Publikum gut angenommen, weil sie einen hohen Qualitätsstandard aufweisen. Dies gilt auch für das diesjährige Programm mit Dokumentarfilmen, Fiction und Videokunst. Es sei mir erlaubt, dem Team des Cineclub auf diesem Weg zu gratulieren und ihm auch weiterhin viel Erfolg zu wünschen. Mit konstantem Einsatz ist es den Mitgliedern gelungen, im Lauf der Jahre eine erfolgreiche Veranstaltung aufzubauen, welche auch von der Filmkritik mit Aufmerksamkeit verfolgt wird. Allen ein gutes ShortFilmFestival! Der Bürgermeister der Stadt Bozen Luigi Spagnolli
Mi sia consentito in questa particolare circostanza, rivolgere un cordiale indirizzo di saluto ed un augurio di sempre maggiori soddisfazioni ai membri del direttivo del Cineclub. Un plauso sincero a quanti, con costanza ed impegno, a diverso titolo e grado, hanno contribuito nel corso degli anni, al successo della manifestazione, seguito con attenzione anche dalla critica specializzata. Buon ShortFilmFestival a tutti! Il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli
11
SALUTI/
Michele Esposito
Christian Tommasini
Di cinema se ne parla poco, ma ancora meno se ne guarda. Col nostro Festival vogliamo aumentare le occasioni per poter assistere ad una proiezione di qualità, non solo dal punto di vista artistico e di contenuti, ma anche per gli aspetti tecnici. Spesso infatti i nuovi media e la fugacità di assimilazione delle loro forme, ci impediscono di apprezzarne, oltre ai dettagli, anche la cura nella realizzazione. Un po’ come un pasto sciatto, velocemente ingollato, ci fa disabituare, nel tempo, al piacere di una pietanza curata anche nella presentazione, da gustarsi con calma, assieme a buoni amici. Il mio invito è quindi di ridurre tutti una marcia; di allentare un po’ il nodo della cravatta e di sedersi comodi, nel buio della sala, al fianco di una persona che magari nemmeno si conosce, e stupirsi nel sentirla ridere, commentare, nel vederla commuoversi.
Torna anche quest’anno il Bolzano ShortFilmFestival, una rassegna di cortometraggi diventata di rilievo internazionale. Un appuntamento di indagine artistica e culturale, un nuovo modo di concepire il cinema. Un ringraziamento speciale al Cineclub Bolzano e ai volontari che con il loro impegno, le loro energie e la loro professionalitá hanno contribuito alla crescita imponente di questo appuntamento.
Le storie narrate possono essere belle oppure brutte, non importa, perché restano per sempre storie, dei pezzetti di mondi fantastici condivisi dall’autore col pubblico. E finché ci saranno i corti, il nostro Festival, in quei mondi, sarà sempre di casa. Michele Esposito Presidente Cineclub Bolzano
Auguro all´associazione Cineclub Bolzano di avere un grande successo anche quest´anno. Christian Tommasini Vicepresidente della Provincia Assessore alla cultura italiana Auch dieses Jahr findet wieder das Bolzano Short-Film-Festival statt, ein Querschnitt an Kurzfilmen von mittlerweile nationaler Bedeutung - ein Fixtermin für ein künstlerisches und kulturelles Ereignis, eine neue Art Kino zu machen und zu vermitteln. Einen besonderen Dank an den Filmklub Bozen, den ehrenamtlichen Mitarbeiterinnen und Mitarbeitern, die durch ihren Einsatz und ihrer Professionalität es ermöglicht haben, dass dieses Ereignis zu dem wurde was es geworden ist. Ich wünsche dem Filmclub Bozen auch dieses Jahr wieder viel Erfolg. Christian Tommasini Landeshauptmannstellvertreter Landesrat für italienische Kultur
12
Patrizia Trincanato
Gerhard Brandstätter
Grazie al Cineclub di Bolzano che da 43 anni organizza Il Bolzano ShortFilmFestival con competenza e caparbietà. Il Festival, che ha raggiunto un importante carattere internazionale, con grande qualità, valorizza, promuove e divulga il Cortometraggio cinematografico come forma di comunicazione particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale. Pubblicizza un mezzo che sviluppa le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media; risponde alle esigenze di crescita culturale dei giovani registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative; offre a nuovi talenti la maggiore visibilità possibile. Ma il ShortFilmFestival con il suo caratteristico valore della sintesi sa soprattutto regalarci emozioni, provocazioni, ilarità e riflessioni. Lasciamoci piacevolmente stupire.
Sono ormai molti anni che la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano è partner del Cineclub nell’organizzazione del Bolzano ShortFilmFestival. Siamo, infatti, consapevoli del valore di questa manifestazione che rispecchia appieno i criteri di qualità che, come Fondazione, ricerchiamo in uno spettacolo culturale. In particolare ci rende orgogliosi la costante e progressiva crescita di questo progetto, che punta principalmente a promuovere e rendere “di tutti” una forma d’arte e di comunicazione che trova nella sintesi il suo punto di forza. Non mi resta che augurare agli organizzatori il meritato successo e a tutto il pubblico una buona visione.
Patrizia Trincanato Asssessora alla Cultura e alla Convivenza - Città di Bolzano
Avv. Gerhard Brandstätter Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
Ein Dankeschön dem Cineclub Bozen, der seit 43 Jahren mit Kompetenz und Beharrlichkeit das Bozner ShortFilmFestival veranstaltet. Der Kurzfilm ist ein Kommunikationsmittel von besonderer sozialer und kultureller Aussagekraft und Aktualität. Diesen Aspekt bringen die Macher dieses bedeutenden, über die Landesgrenzen hinaus bekannten Kurzfilmfestivals mit großer Professionalität zur Geltung. Das Festival fördert aber auch die Entwicklung neuer Formen von kreativer Mediensprache und trägt dem Bedarf der Nachwuchsregisseure, die uns immer wieder durch ihre Kreativität überraschen, nach Erweiterung ihres kulturellen Horizonts Rechnung. Es bietet jungen Talenten eine Plattform und verleiht ihnen größtmögliche Sichtbarkeit. Und nicht zuletzt will uns das ShortFilmFestival über die Kunst der Verknappung emotional aufrütteln, provozieren, erheitern und auch zum Nachdenken anregen. Lassen wir uns also überraschen! Patrizia Trincanato Stadträtin für Kultur und aktives Zusammenleben - Stadt Bozen 13
GIURIA/ _OPERE NUOVE Claudio Gubitosi
nasce a Giffoni Valle Piana (Sa). Amante del cinema fin dalla giovane età, da vita al Festival Internazionale del Cinema per i Ragazzi e la Gioventù di Giffoni Valle Piana, destinato a diventare il Giffoni Film Festival di oggi uno degli incontri cinematografici e culturali internazionali di maggior prestigio. Ha ricevuto per il suo lavoro numerosi premi da organizzazioni pubbliche e private, come la Croce d’Oro dell’AGIS, il Timone d’Oro per il Turismo, il Follaro d’Oro e prestigiosi riconoscimenti da organizzazioni sociali, culturali ed economiche nazionali ed internazionali. Claudio Gubitosi was born in Giffoni Valle Piana, near Salerno. A cinema devotee from a young age, he founded the International Children’s and Youth Film Festival of Giffoni Valle Piana, later to become the Giffoni Film Festival, and today one of the most highly acclaimed events in the cinematographic and cultural world. He has received numerous awards from both public and private organisations for his work, including the AGIS Golden Cross, the Timone d’Oro for tourism, the Follaro d’Oro and acknowledgements from prestigious social, cultural and economic organisations at both national and international level.
Paolo Crazy Carnevale
è nato a Bozen Town (Sudtirolo Imperfetto) nel 1962. Districandosi tra giornalismo musicale e letteratura, ha pubblicato vari racconti su riviste e antologie a livello locale e nazionale, collaborato con testi creativi a varie trasmissione della sede RAI altoatesina e pubblicato diversi volumi di racconti. È stato collaboratore dei quotidiani Alto Adige e Corriere dell’Alto Adige, attualmente scrive per Headliner, Was Wann Wo e per la rivista musicale Late For 14
The Sky. Paolo Crazy Carnevale was born in Bozen Town (the imperfect side of South Tyrol) in 1962. Immersed in the world of musical journalism and literature, he has published several narratives in magazines and anthologies at local and international level, worked on creative texts and a variety of programmes for RAI South Tyrol, and published a number of books. He has worked with the daily papers Alto Adige and Corriere dell’Alto Adige and currently writes for Headliner, Was Wann Wo and the music magazine Late For The Sky.
Anna Quinz
nasce a Bolzano nel 1980. Si laurea a Bologna presso Dams, con specializzazione in Storia del Teatro. Vive e lavora per un anno a Parigi, occupandosi di moda. Nel 2006 torna nella città natale, dove lavora come project manager nel mondo del teatro e della danza. Nel 2007 crea il magazine free press cool_schrank. Scopre che scrivere è il suo lavoro oltre che la sua passione e si dedica al giornalismo e alla comunicazione. Nel 2010 fonda il sito web e il magazine Franz, piattaforma di cultura nel Trentino Alto Adige. Anna Quinz was born in Bolzano in 1980 and graduated from the University of Bologna in Drama, Art and Music Studies, where she specialised in the History of the Theatre. After a year spent working in the fashion industry in Paris, in 2006 she returned to her hometown where she began to work as project manager in the field of theatre and dance. In 2007 she created the free press magazine “cool-schrank”. Discovering that writing was her work as well as her passion, she dedicated herself to journalism and communication and in 2010 founded the website and magazine “Franz”, a cultural platform for South Tyrol.
GIURIA/ _GLOBAL VISION Elisabeth Busani
Classe 1978, vivo a Bolzano da diversi anni. Dopo il Liceo Artistico e la Scuola di Fumetto di Milano, lavoro come illustratrice e grafica freelance. Tra le varie passioni potrei elencare una certa curiosità verso la fotografia, l’animazione e i film.
Elisabeth Busani: born in 1978, I have lived in Bolzano for a number of years. On finishing high school and my studies at the Scuola di Fumetto (comic-strip school) in Milan, I began work as an illustrator and freelance graphic designer. Under “interests” I would include a certain curiosity in photography, animation and film.
Mavi Cicinelli
insegnante, fondatrice del collettivo “cinema futura”, che propone rassegne tematiche settimanali attraverso la riscoperta dei classici, l’attenzione al cinema indipendente, al cortometraggio, al documentario. Cinemafutura opera dal novembre 2007 e ha sede a Trento all’interno del CS Bruno. Nel 2011 ha promosso e curato la realizzazione del laboratorio didattico “dire fare raccontare con il cinema” presso la Scuola Media Bresadola di Trento. Mavi Cicinelli is a teacher and founder of the collective “cinema futura”, which offers weekly themed events ranging from the rediscovery of the classics through to independent cinema, short films and documentaries. Cinemafutura has been running since 2007 and is based at the CS Bruno centre in Trento. In 2011 she promoted and organised the teaching lab “dire fare raccontare con il cinema” (“talk, do, tell with film”) at the Bresadola school in Trento.
Thomas Righetti
Dal 2005 inizia a lavorare presso la scuola di documentario ZeLIG di Bolzano, occupandosi del corso europeo ESoDoc - European Social Documentary, specializzato nella formazione di professionisti impegnati nell’ambito del documentario sociale. Da sempre appassionato di web e tecnologia, collabora alla realizzazione di diverse piattaforme online per i corsi organizzati presso ZeLIG. Dal 2006 realizza alcune mostre fotografiche esposte a Bolzano, Verona e Bologna, in collaborazione con un altro fotografo nel duo “Matrilog”. Musicista da oltre dieci anni, dal 2005 milita nei “The Little White Bunny” (Riff Records), con i quali si esibisce sul palco di Italia Wave Love Festival 2011 a Lecce, in quanto vincitori del concorso per il Trentino Alto-Adige. Nel 2011 realizza il suo primo video musicale come regista e montatore per la band trentina “Fango” (Go Down Records). Thomas Righetti: began work in 2005 at the ZeLIG documentary school in Bolzano, organising the European ESoDoc (European Social Documentary) course, specialising in the training of film-makers involved in the production of social documentaries. A perennial web and echnology enthusiast, he has been involved in the creation of a number of online platforms for courses organised by ZeLIG. Since 2006 he has held several photography exhibitions in Bolzano, Verona and Bologna together with another photographer as part of the collaborative duo “Matrilog”. A musician for over ten years, he has been playing with “The Little White Bunny” (Riff Records) since 2005; as winners of the regional finals, the band recently represented South Tyrol at the Italia Wave Love Festival 2011 in Lecce. In 2011 he created his first music video as director and editor for the Trento band “Fango” (Go Down Records).
15
OPERE NUOVE
global vision
43° concorso nazionale
2° rassegna internazionale
Scopo del Festival è di promuovere la diffusione del cortometraggio, sostenendo giovani autori che, non avendo a disposizione un mercato di distribuzione per le proprie opere, trovano nel festival l’occasione di presentare il proprio film e di farsi conoscere al grande pubblico.
Cos’è “Global Vision”? Solo un numero ristretto di corti è stato invitato a far parte di questa sezione competitiva a rappresentare la grande varietà del cortometraggio: sperimentali, documentari, fiction e animazioni. La scelta da noi fatta è di alta qualità e testimonia l’evoluzione continua nel mondo del cortometraggio. Si vedranno film di registi provenienti da Russia, Finlandia, Polonia, Brasile, Iran, Stati Uniti, Lituania, Romania, Estonia, Australia e Germania tutti proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. Non mancheranno i “nostri” No Words, realizzati evitando l’utilizzo di dialoghi e quindi globalmente comprensibili.
Il Festival Opere Nuove dimostra di essere ancora una volta al passo coi tempi. All’ombra dei suoi 43 anni di storia, offre anche quest’anno la giusta vetrina per quei film realizzati da registi che fortemente credono e si dedicano alla ricerca ed alla sperimentazione di un linguaggio che rispecchia, nella velocità e nell’ermetismo, quello che è, in fin dei conti, il nostro modo di vivere, senza mai abbandonare il fascino e la purezza della grande scuola del cinema italiano. The Festival aims to promote the distribution of short films, young writers who do not have an available market for the distribution of their works are given an opportunity at the festival to present their films and make themselves known to the general public. The “Opere Nuove” Festival proves to be once again in line with the times. In the shadow of its 43 year history, this year the fair offers a showcase for films made by filmmakers who strongly believe and are dedicated to research and experimentation with a language that reflects the speed and hermetism of what is ultimately our way of life, without omiting the fascinating charm and purity of the great school of Italian cinema.
16
What is Global Vision? It is the international section of the “Bolzano ShortFilmFestival”. Only a limited number of films has been invited to be part of this section and represent the wide variety of short films: experimental, documentary, fiction, animation. It’s a selection of the best short films screened at famous european Festivals and found on the web. The choice we made is of high quality and demonstrates the continuous evolution in this world. You will see films by international directors, all screened in original language with Italian and English subtitles. There will be even “our” No Words, produced without the use of dialogue and thus globally understandable.
PREMI/* AWARDS/* OPERE NUOVE 43° concorso nazionale
SEZIONE FICTION PREMIO MIGLIOR FILM Euro 1.500 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
10 nov. 18.00-19.30
GLOBAL VISION rassegna internazionale - international section
TARGA “BLS” MIGLIOR FILM ”BLS” Trophy Best Film Euro 1.000
SEZIONE DOCUMENTARIO PREMIO MIGLIOR FILM Euro 1.500 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
TARGA “BLS” PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ”BLS” Trophy Special Jury Award Euro 500
SEZIONE CORTI A PARTE PREMIO MIGLIOR FILM Euro 1.000 PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA Euro 500
PREMI ASSEGNATI DAL PUBBLICO/ TARGA “Città di Bolzano - OPERE NUOVE” Euro 1.500
RASSEGNA PER LE SCUOLE/ FILM SHOW FOR SCHOOLS/
TARGA “Città di Bolzano GLOBAL VISION” ”City of Bolzano GLOBAL VISION” Trophy Euro 1.500
PREMIO DEL PUBBLICO Menzione al miglior film per ragazzi Mention Best Film for Students * Gli importi dei premi sono da ritenersi al lordo delle ritenute di legge * Prize amounts before tax. 17
OPERE NUOVE 1/
8 nov. / 21.00-23.00
La penna di Hemingway FICTION durata: 15’
Claudia torna a Lignano per la morte del padre e si imbatte nel mistero di una penna appartenuta ad Hemingway. Claudia went back to Lignano following the death of her father and got caught up in the mystery of a pen that had once belonged to Hemingway.
Regia: Renzo Carbonera Sceneggiatura: Renzo Carbonera, Pietro Spirito Fotografia: Luca Coassin Montaggio: Luca Immesi, Giulia Brazzale Musica: Adriano Del Sal, Mauro Zanatta Suono: Francesco Morosini Produzione: Associazione Maremetraggio Attori: Christiane Filangieri, Sergio Rubini Cosimo Cinieri, Francesco Barilli info@maremetraggio.com
Falling CORTI A PARTE durata: 3’
Un uomo e una donna cadono nel vuoto e i loro corpi si contorcono come soggetti a potenti forze al di fuori del loro controllo. A man and a women are in free falling and their bodies are subject to powerful forces beyond their control
18
Regia: Adriano Cirulli Sceneggiatura: n.d. Fotografia: Francesco Di Giacomo Montaggio: Adriano Cirulli Musica: Antonino Chiaramonte Produzione: Adriano Cirulli Attori: Claudia Vecchi, Marco Bellone, Alice Capitani, Alessio Borriero, Denis Parisi adr@quadratura.com
Tempus FICTION durata: 4’
Saverio ha paura del tempo e questa fobia gli condiziona la vita, gli paralizza l’esistenza. Ma il tempo non si può fermare. Saverio is afraid of time and this phobia affects his life, paralyzes his existence. But time cannot be stopped
Regia: Ivano Fachin Sceneggiatura: Ivano Fachin Fotografia: Ferran Paredes Rubio Montaggio: Alessia Scarso Musica: Marco Cascone, Massimiliano Lazzaretti Suono: Benito Alchimede Produzione: Medialive Attori: Alessandro Averone, Veronica Gentili, Carlo Cartier, Lucia Sardo. ivanofachin@gmail.com
La fabbrica di cioccolato DOCUMENTARIO durata: 9’ Regia: Paolo Ceretto Produzione: Inail - Museo Nazionale Del Cinema Torino - Festival Cinemambiente
Possono le innovazioni sociali apportate dalle norme sulla sicurezza convivere con un’azienda dalla tradizione artigianale centenaria? Can the social innovations brought by safety norms co-exist with the practices of a traditional, family-run business?
19
OPERE NUOVE 1/
8 nov. / 21.00-23.00
Linea nigra FICTION durata: 15’
Una casa immersa nella natura. I panni stesi di un bambino di cinque anni, il suo tavolino dei disegni, la sua bicicletta blu. Una donna a pochi giorni dal parto.
Regia: Anna Gigante Sceneggiatura: Anna Gigante Fotografia: Pasquale Mari Montaggio: Jacopo Quadri Suono: Fabio Felici Produzione: Movimento Film Attori: Anna Gigante Ivan Franek Patrice Bricaire annagigante@fastwebnet.it
A house immersed in nature. A five-year-old boy’s clothing draped on a clothes line. His tiny drawing table; his blue bike. A woman, a few days before her childbirth.
Metachaos CORTI A PARTE durata: 9’
Quando due realtà dicotomiche e diametralmente opposte si incrociano e si mescolano, si entra nel Metachaos... When two dichotomous and diametrically opposed realities meet and mix, we enter into the Metachaos...
20
Regia: Alessandro Bavari Sceneggiatura: Alessandro Bavari Fotografia: Alessandro Bavari Montaggio: Alessandro Bavari Musica: Jeff Ensign Suono: Alessandro Bavari info@alessandrobavari.com
Io sono qui FICTION durata: 20’
Giovanni Asara decide di lasciare la Sardegna e gli amici di sempre per arruolarsi con l’esercito in Kosovo. Giovanni Asara resolves to leave Sardinia and his best friends to enroll in the Army in Kosovo
Regia: Mario Piredda Sceneggiatura: Carola Maspes, Mario Piredda Fotografia: Fabrizio La Palombara Montaggio: Walter Cavatoi Musica: Stefano Pilia Suono: Ivan Olgiati Produzione: Elenfant Film Attori: Enrico Sotgiu, Fabio Ferro, Federico Saba, Enrico Steri elenfantdistribution@gmail.com
1-0 per me FICTION durata: 13’
Tre maldestri ragazzi compiono un misterioso rapimento.Il colpo riesce ma la via di ritorno al rifugio è piena di imprevisti e la vittima verrà irrimediabilmente “danneggiata”! Three boys are carrying a mysterious kidnapping. The coup succeeds but the way back to the lair is full of mishaps! The victim is “damaged”!
Regia: Guido Colla Sceneggiatura: Guido Colla Fotografia: Federico Angelucci Montaggio: Maria Fantastica Valmori Musica: Sikitikis Suono: Roberto Sestito, Alessio Pasqua Produzione: Kinoview Srl Attori: Giovanni Ludeno, Valerio Morigi, Antonia Truppo kinoview.srl@gmail.com
21
22
OPERE NUOVE 2/
9 nov. / 18.00-20.00
Il lucchetto CORTI A PARTE durata: 2’
L’amore perfetto ed un lucchetto. The perfect love and a padlock
Regia: Ettore Nicoletti Sceneggiatura: Ettore Nicoletti Fotografia: Luca Nervegna Montaggio: Ettore Nicoletti, Fabio Venturi Musica: Santo & Johnny Produzione: Ettore Nicoletti - www.ettorenicoletti.It Attori: Ettore Nicoletti, Silvia Rubino legocafe@tin.it
Da una terra di cenere e nebbia DOCUMENTARIO durata: 23’
La città dell’Aquila descritta attraverso la combinazione di filmati famigliari del passato e video amatoriali realizzati dopo il terremoto del 6 aprile 2009. The town L’Aquila , described through the combination of family pictures of the past with the images filmed after the earthquake of April the 6th, 2009.
Regia: Fabio Scacchioli Sceneggiatura: Fabio Scacchioli Fotografia: Fabio Scacchioli Montaggio: Fabio Scacchioli Musica: Vincenzo Core Suono: Vincenzo Core Produzione: Home Movies - Archivio Nazionale Del Film Di Famiglia. Voce: Elena Vanni esseeffe79@yahoo.it
23
OPERE NUOVE 2/
9 nov. / 18.00-20.00
Il giorno del mio compleanno FICTION durata: 20’
Andrea è tornato per festeggiare il suo compleanno. Sarà un’occasione per ricordare e per riconfermare il suo amore alle persone più care attraverso un gioco inaspettato. Andrea has come back to celebrate his birthday. It will be a good chance to remember and to reaffirm, through an unexpected game, his love to his closest friends.
Regia: Roberto Capucci Sceneggiatura: Roberto Capucci Fotografia: Maura Morales Bergmann Montaggio: Annalisa Schillaci Musica: Radiosa Romani Suono: Giovanni Provenzale Produzione: Crossover Production Srl Attori: Gian Marco Tavani, Sara Zanier, Giulio Forges Davanzati, Cinzia Monreale, Valerio Di Benedetto, Gabriele Corrirossi, Victor Tavani.
A view of the sea FICTION durata: 8’
Thomas e Caroline, nel silenzio di una spiaggia calma, ricordano il giorno che si sono incontrati e la notte che ha cambiato la loro vita per sempre. In the shadow of Montauk Light house, Thomas and Caroline spend an idyllic day together. In the calm beach setting, their memories travel back to the day they met and the night their lives changed forever.
24
Regia: William Zanardi Sceneggiatura: William Zanardi, Laura Maria Rosa Falchero Fotografia: Luigi Benvisto Montaggio: William Zanardi Musica: Rob Costlow Suono: William Zanardi Produzione: William Zanardi Attori: Will Schneider, Sofi Lambert william9@william9.com
Training autogeno CORTI A PARTE durata: 7’
La solita storia d’amore. The usual love story.
Regia: Astutillo Smeriglia Sceneggiatura: Astutillo Smeriglia Montaggio: Astutillo Smeriglia Musica: Lo Zio Giorgio Suono: Alberto Battocchi Produzione: Comafilm - Antonio Zucconi Attori: Alessia Cespuglio, Alessandra Falca, Laura Regali, Alex Lucchesi, Guglielmo Favilla
Le storie che invento non le so raccontare FICTION durata: 13’
Video-disco dell’album omonimo di K-Conjog, composto di quattro capitoli, che racconta acronologicamente le vicende che ruotano attorno ad una misteriosa serie di delitti. A K-Conjog’s record and a videomusic-saga tells the events related to a mysterious series of murders.
Regia: Francesco Lettieri Sceneggiatura: Francesco Lettieri, Francesca Borrelli, Fabrizio Somma Fotografia: Salvatore Landi, Giuseppe Truppi, Giuseppe Maio Montaggio: Valeria Sapienza Musica: K-Conjog Produzione: Autoproduzione Attori: Francesco Lettieri, Francesca Borrelli, Vincenz Rocco francescolettieri1@gmail.com
25
OPERE NUOVE 2/
9 nov. / 18.00-20.00
Prima della pioggia FICTION durata: 19’
Ci sono incontri che cambiano la vita. Ci sono scoperte che la distruggono. Il viaggio di Marco all’interno della sua storia prende l’avvio quando trova, per strada, un bambino. Some encounters change our life. Some discoveries destroy it. Mark’s journey in his story gets underway when he encounters a child.
26
Regia: Nicola Sorcinelli Sceneggiatura: Nicola Sorcinelli Fotografia: Piero Barazzoni Montaggio: Nicola Sorcinelli Musica: Emanuele Bossi Suono: Ivan Tonucci Attori: Andrea Bosca, Linda Gennari, Davide Valenti nicola.sorcinelli@yahoo.it
OPERE NUOVE 3/
9 nov. / 20.00-22.00
Un cammino lungo un giorno DOCUMENTARIO durata: 15’
El Poshte è un piccolo villaggio sulle montagne del Guatemala. Non è molto lontano dalle città, ma l’unico modo per raggiungerle è un lungo e impervio sentiero. El Poshte is a small village in Guatemala. It is not so far from the town, but the only way to get there is a narrow and steep path.
Regia: Filippo Ticozzi Sceneggiatura: Nicola Grignani Fotografia: Nicola Grignani, Filippo Ticozzi Montaggio: Filippo Ticozzi Musica: Gabriel Fauré Suono: Nicola Grignani, Filippo Ticozzi Produzione: La Città Incantata In Collaborazione Con A.I.N.S. filippoticozzi@alice.it
It’s a miracle FICTION durata: 5’
Un bacio estatico in ascensore durante un black out. Chi sarà mai stata? A kiss in the dark, inside an elevator during a black out. Who is the mysterious lady?
Regia: Mauro Graiani, Riccardo Irrera, Paolo Logli, Alessandro Pondi Sceneggiatura: 9 Mq Fotografia: Andrea Arnone Montaggio: Alessandro Avarucci Suono: Claudio Marani Musica: Tony Esposito Produzione: Lupin Film Srl Attori: Milena Miconi, Christine Del Rio, Monica Vallerini, Daniela Terreri, Maurizio Lombardi info@lupinfilm.com
27
OPERE NUOVE 3/
9 nov. / 20.00-22.00
L’estate che non viene FICTION durata: 16’ Regia: Pasquale Marino b.dante@cscproduction.it In un pomeriggio di maggio, Nicholas, Daniel e Lollo possono ancora fare qualcosa per salvare la loro amicizia: lottare contro un destino che vuole dividerli. A May afternoon, Nicholas, Daniel and Lollo can still do something to save their friendship: fight against a destiny that wants to divide them.
Vodka tonic CORTI A PARTE durata: 9’
Il mio cancro sei tu. Il mio cancro è un televisore da 60 pollici. Il mio cancro è un numero. Il mio cancro è un conto in banca o un’offerta speciale. Essere cattivi non fa differenza. My cancer is you. My cancer is a plasma of 60 inches. My cancer is a number. My cancer is an account or a special offer. Being bad doesn’t make any difference.
28
Regia: Ivano Fachin Sceneggiatura: Ivano Fachin Fotografia: Mike Hsieh Montaggio: Ivano Fachn Musica: Sage Atwood, Danielle Parente Suono: Nikola Chapelle Produzione: Bowery Pictures E Three Steps Forward Attori: Theodore Bouloukos ivanofachin@gmail.com
Curling FICTION durata: 15’
Pauline ha preparato il pranzo per le figlie. Quest’anno, però, è molto inquieta perché Felix, il suo gatto, non si trova più. Pauline has prepared lunch for the daughters. This year however she is worried, because her cat Felix is missing.
Regia: Adriano Valerio Sceneggiatura: Adriano Valerio Fotografia: Frank Van Vught Montaggio: Francine Gamblin Suono: Benjamin Leloch Produzione: Butterfly Productions, Paris, France Attori: Sonia Gessner, Caroline Santini hulotdistribution@gmail.com
Dragamine CORTI A PARTE durata: 5’
Videoclip per il brano dei” Bachi da Pietra” basato sul concetto di “ossessione” delle parole di una canzone su un fan della band che va ad un loro concerto.
Regia: Giordano Viozzi Sceneggiatura: Giordano Viozzi Fotografia: Giordano Viozzi Montaggio: Giordano Viozzi Musica: Bachi Da Pietra Produzione: Sushi Adv. giordano@sushiadv.com
Music video for the song of the group “Bachi da Pietra”, based on the concept of “obsession” of the song’s words for a fan going to a concert.
29
OPERE NUOVE 3/
9 nov. / 20.00-22.00
Cose naturali FICTION durata: 28’
Un vecchio uomo, che coltiva una piccola ossessione per il poeta Lucrezio, continua ad assecondare il suo corpo e i piaceri ad esso legati incontrando una prostituta. An old man grows a little obsession with the poet Lucretius. In spite of his age, he continues to humor his body and its desires visiting a prostitute.
30
Regia: Germano Maccioni Sceneggiatura: Germano Maccioni Fotografia: Marcello Dapporto Montaggio: Lorenzo Esposito Fornasari Musica: Emanuele Bossi Suono: Fabrizio Cabitza, Pier Luigi Rocca Produzione: Articolture S.R.L. Attori: Roberto Herlitzka, Angela Baraldi, Tatti Sanguineti, Ivan Zerbinati promozione@articolture.it
GLOBAL VISION 1/
9 nov. / 22.00-24.00
Taba DOCUMENTARIO durata: 16’ Brasile Senza dialoghi
Taba: nome collettivo di oca (villaggio indiano). Oltre le macerie e i resti delle città contemporanee i nuovi guerrieri urbani improvvisano nelle strade e tra i ruderi. Questo documentario mette a nudo i contrasti e le contraddizioni della città. Taba: collective noun of oca (Indian house). Over the debris and remains of contemporary cities the new urban warriors daily improvise through streets and ruins.... This is a documentary film which lays bare the contrasts and contradictions we are provided with when living in a city.
Regia: Marcos Pimentel Sceneggiatura: Marcos Pimentel, Ivan Morales Jr. Fotografia: Matheus Rocha Montaggio: Ivan Morales Jr. Musica: O Grivo Suono: Pedro Aspahan and O Grivo Produzione: Luana Melgaço marcospimentel77@yahoo.com.br
Notes on (biology) ANIMAZIONE durata: 6’ USA Con sottotitoli italiani Regia: Danny Madden
Un’epica animazione in stop motion su un elefante robot. An Epic Stop Motion Animation Featuring a Robot Elephant.
31
GLOBAL VISION 1/
9 nov. / 22.00-24.00
Nea pintea... Model DOCUMENTARIO durata: 12’ ROMANIA Rumeno con sottotitoli italiani e inglesi
Marin Pintea è stato un modello presso la Bucharest Art Academy. Dietro alla storia personale dell’artista e della sua particolare visione dell’arte, il film racconta la vana ricerca di ognuno di noi dell’immortalità sul tempo e sulla morte.
Regia: Adina Pintilie Sceneggiatura: Adina Pintilie Fotografia: Cristian Turcanu Montaggio: Tudor Petre Suono: Tudor Petre
The film “Nea Pintea...The Model” speaks about the story of Marin Pintea, a former model at the Bucharest Art Academy - a very peculiar idea about art and one’s own existence. Beyond this, failed “immortylity”, time and death are the main issues of this film.
Planet Z ANIMAZIONE durata: 3’ FRANCIA Senza dialoghi
Sul PIANETA Z comandano le piante, tutto appare armonioso e delicato. Ma funghi appiccicosi e liquidi compaiono piano piano e l’idillio verrà presto distrutto. Somewhere... the PLANET Z. Plants rule on this planet, and all seems harmonious and delicate. But liquid and sticky mushrooms show up little by little, and destroy the idyllic life.
32
Regia: Momoko Seto Sceneggiatura: Momoko Seto Fotografia: Boubkar Benzabat Montaggio: Momoko Seto, Nicolas Sarkissian Musica: Yann Leguay Suono: Quentin Degy Produzione: Sacrebleu Productions
Checkpoint FICTION durata: 12’ AUSTRALIA Con sottotitoli italiani
Un incontro finisce in tragedia quando una famiglia australianolibanese viene molestata da un gruppo di soldati a un posto di blocco nell’entroterra australiano. An encounter ends in tragedy when a Lebanese-Australian family is harassed by a group of soldiers at a checkpoint in outback Australia.
Regia: Ben Phelps Sceneggiatura: Ben Phelps Fotografia: Hugh Miller Montaggio: Andrew Soo Musica: John Gray Suono: Andrew Plain, Megan Wedge Attori: Rodney Afif, Kate Raison, Christian Willis, Brett Stiller and Casey Burgess mail@benphelps.com
Apele tac - Silent river FICTION durata: 30’ GERMANIA / ROMANIA Rumeno con sottotitoli italiani e inglesi
Romania, 1986. Attraversare le rive del Danubio sembra essere l’unico modo per scappare verso l’ovest. Questa è una delle storie che accaddero lungo quel perscorso ogni giorno. 1986. Along the iron curtain, crossing the Danube River between Ceausescu’s Romania and Yugoslavia was the most promising way to escape to the West. This is one of the stories that happened there everyday.
Regia: Anca Miruna Lazarescu Sceneggiatura: Anca Miruna Lazarescu Fotografia: Christian Stangassinger Montaggio: Dan Olteanu Suono: Thorsten Bolzé Produzione: David Lindner Leporda, Daniel Schmidt Attori: Cuzin Toma, Andi Vasluianu, Patricia Moga info@filmallee.com
33
GLOBAL VISION 1/
9 nov. / 22.00-24.00
Erään hyönteisen tuho - The death of an insect ANIMAZIONE durata: 7’ FINLANDIA Senza dialoghi
In un paesaggio urbano senza vita dove il tempo si è fermato, un folle balletto è iniziato e una farfalla appena schiusa sta per morire. In a lifeless urban landscape where time itself has stopped its crawl, a mad ballet is commencing and a newly-hatched butterfly is about to die.
Regia: Hannes Vartiainen, Pekka Veikkolainen Sceneggiatura: Hannes Vartiainen, Pekka Veikkolainen Fotografia: Hannes Vartiainen, Pekka Veikkolainen Montaggio: Hannes Vartiainen, Pekka Veikkolainen Musica: Joonatan Portaankorva Suono: Olli Huhtanen Produzione: Hannes Vartiainen and Pekka Veikkolainen / Pohjankonna Oy hannes@pohjankonna.fi
34
OPERE NUOVE 4/
10 nov. / 18.00-20.00
Lo sconosciuto DOCUMENTARIO durata: 20’
Quartiere Pié di Castello, Trento, l’ex fabbrica Italcementi è oggi occupata da migranti che vi dimorano. Questo crea nel quartiere una sensazione di paura e insicurezza. Piè di Castello district, Trento, the abandoned fabric called Italcementi is nowadays occupied by migrants. This creates in the citizen a sensation of faith and insecurity.
Regia: Sebastiano Luca Insinga Sceneggiatura: Sebastiano Luca Insinga Fotografia: Carmelo Arezzo Montaggio: Sabino Parise Musica: Enrico Varagnolo Suono: Davide Panizza Produzione: Universitando Attori: Onorina Bertetotti Bragagna, Foster C. stratagemma101@gmail.com
Rmy - relazione mentale y FICTION durata: 17’
Esperimenti su cavie umane? Arturo, giornalista dalla dubbia moralità, e Andrea, amico del defunto, iniziano ad indagare giungendo ad una verità che non potranno mai raccontare. Experiments on Human “guinea pigs”? Arturo, a journalist of loose morals, and Andrea, a friend of the deceased, began to investigate. But none could tell the truth.
Regia: Diego Gavioli Sceneggiatura: Diego Gavioli Fotografia: Alessandro Sambini Montaggio: Diego Gavioli Musica: Francesco Biondi, Tiziano Zanotti, Alessio Alberghini Suono: Ivan Olgiati Produzione: Diego Gavioli Produzioni Attori: Marco Cantori, Francesco Malaguti, Enzo Mazzullo, Michele Accorsi, Gaia Ludergnani, Luciana Teramo, Valerio Ghedini promozione@articolture.it
35
OPERE NUOVE 4/
10 nov. / 18.00-20.00
Beijing double happiness CORTI A PARTE durata: 12’
Il film è un diario di viaggio percettivo, un “Giano bifronte” filmato in Super 8 e digitale da due amanti durante un soggiorno a Pechino. An audio-visual travel dialogue, a double-faced Janus, filmed in Super-8 and digital video, shot by two lovers in Beijing.
Regia: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Sceneggiatura: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Fotografia: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Montaggio: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Musica: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Suono: Sergio Ponzio, Cristina Nisticò Produzione: Ranelettrike - Cinema Detour, Roma trystero@tiscali.it
Petra FICTION durata: 10’
Petra ha 70 anni e ha perso il senso della ragione. Fa cose strane, alle quali la giovane nipote Hana, unita a lei dei ricordi del nonno, è ormai abituata.
Regia: Marcella Piccinini Sceneggiatura: Marcella Piccinini Fotografia: Anegrette Sachsa Montaggio: Simon Hajek. Marcella Piccinini Musica: Patrizio Barontini Marco Biscarini Suono: Waimar Nyunt Thu Thu Shein Produzione: Marcella Piccinini Attori: Vera Feberova, Clara Jicha, Adam Kolar, George Zafiris, Elisabetta Mini, Brian Lye
Petra is a 70 years old lady has lost her mind. He behaves a bit odd, but the young granddaughter Hana get used to it.
pilella@hotmail.com
36
Il solstizio di San Giovanni Battista DOCUMENTARIO durata: 30’
Sin dai tempi più remoti il cambio di direzione che il sole compie tra il 21 e il 22 giugno è considerato come un evento particolare e magico. Since ancient times, the change of direction of the sun between 21 and 22 June has always been considered as a particular and magical event.
Regia: Cosimo Terlizzi Sceneggiatura: Cosimo Terlizzi, Christian Rainer Fotografia: Cosimo Terlizzi Montaggio: Cosimo Terlizzi Musica: Christian Rainer Produzione: Parco Capanne Di Marcarolo (Alessandria) Attori: Gli Abitanti Del Parco Capanne Di Marcarolo cosimo.terlizzi@gmail.com
37
GLOBAL VISION 2/
10 nov. / 20.00-22.00
Abstract? SPERIMENTALE durata: 4’ RUSSIA Senza dialoghi
Il concetto di astratto affrontato senza fretta. An unhurried film dealing with the notion of the abstract.
Regia: Alexei Dmitriev Montaggio: Alexei Dmitriev Musica: Bedroom Bear Suono: Bedroom Bear alexei.v.dmitriev@gmail.com
Deeper than yesterday FICTION durata: 20’ AUSTRALIA Russo con sottotitoli itaiaini e inglesi
Dopo tre mesi di immersione, gli uomini divengono selvaggi. Oleg teme che la perdita di prospettiva significhi perdere se stesso. After three months submerged underwater, the men have become savages. Oleg fears that losing perspective may mean losing himself.
Regia: Ariel Kleiman Sceneggiatura: Ariel Kleiman Fotografia: Peter Eastgate Montaggio: Ariel Kleiman Musica: Maxwell Riess Suono: John Kassab Produzione: Benjamin Gilovitz, Sarah Cyngler, Anna Kojevnikov Attori: Albert Goikhman contact@stoolpigeon.com.au
38
Millhaven ANIMAZIONE durata: 7’ POLONIA Polacco con sottotitoli italiani e inglesi
La giovane Loretta è consapevole del fatto che tutto conduca alla morte. Sarà in grado di fare una “danza” della vita? Teenage Loretta is aware of the fact that everything leads to death. Will she be able to do a “dance” of life?
Regia: Bartek Kulas Sceneggiatura: Bartek Kulas Fotografia: Bartek Kulas Montaggio: Bartek Kulas Musica: Nick Cave Produzione: Bartek Kulas katarzyna@kff.com.pl
Miten marjoja poimitaan - How to pick berries DOCUMENTARIO durata: 19’ FINLANDIA Finlandese con sottotitoli italiani e inglesi
Visitatori provenienti da un luogo lontano appaiono nelle nebbiose paludi della Finlandia settentrionale. Nonostante siano innocui, la loro presenza estranea interrompe il ritmo delle abitudini locali. Visitors from a distant place appear in the misty swamps of Northern Finland. As harmless as they are, their foreign presence unwittingly disrupts the pace of local habits.
Regia: Elina Talvensaari Sceneggiatura: Elina Talvensaari, Mauro Farinas Fotografia: Joonas Plkkanen Montaggio: Markus Leppälä Musica: Pinja Mäki Suono: Pinja Mäki Produzione: Aalto University/ELO Helsinki Film School/Elina Talvensaari saara.toivanen@aalto.fi
39
GLOBAL VISION 2/
10 nov. / 20.00-22.00
Jau puiku, tik dar siek tiek... It would be splendid, yet... FICTION durata: 28’ LITUANIA (Lituano con sottotitoli italiani e inglesi)
1992, la Lituania è indipendente. Danguole vince un premio nella fabbrica in cui lavora. La sua famiglia può accogliere un fotografo americano per rappresentare la Nuova Lituania nel suo reportage. 1992, Lithuania is independent. A factory worker Danguole wins a SPECIAL prize. Her family is entitled to welcome an American press-photographer to represent the New Lithuania in his reportage.
Regia: Lina Luzyte Sceneggiatura: Lina Luzyte Fotografia: Feliksas Abrukauskas Montaggio: Domas Kilciauskas Musica: Lians Rimsa Suono: Arturas Pugaciauskas Produzione: Kestutis Drazdauskas, Asta Valciukaite, Simona Trilikauskaite Attori: Gabija Ryskuviene, Rytis Saladzius, Rimante Valiukaite, Andrius Paulavicius, Domas Pirstelis asta.v@artbox.lt
Their life is somewhere else DOCUMENTARIO durata: 13’ IRAN Iraniano con sottotitoli italiani e inglesi
Nella motropolitana di Tehran uomini e donne viaggiano separati. Nelle carrozze femminili alcune donne vendono la propria merce e altre attendono l’arrivo a destinazione mentre altre ancora… In Tehran Metro female and male sections are separate. In womens’ carriage some people sell their stuff and some are waiting to arrive at their destinations and the others...
40
Regia: Mona Rafatzadeh Sceneggiatura: Mona Rafatzadeh Fotografia: Reza Entezami mehr Montaggio: Ashkan Mostafaloo Musica: Hesam Mohamadian, Khatereh Hakimi Suono: Dariush Rad Produzione: Mona Rafatzadeh monalisa_206@yahoo.com
OPERE NUOVE 5/
10 nov. / 22.00-24.00
Col cuore nel cuore d’Africa - centro Giriteka DOCUMENTARIO durata: 15’
Il Centro Giriteka situato nella città di Ngozi in Burundi, è nato per cercare di aiutare i bambini rimasti orfani o abbandonati dopo la terribile guerra civile tra Hutu e Tutsi che ha sconvolto il paese tra il 1993 e il 2005.
Regia: Manu Gerosa, Salva Muñoz Sceneggiatura: Manu Gerosa, Salva Muñoz Fotografia: Ana Izquierdo Montaggio: Manu Geros, Salva Muñoz Musica: Centro Giovani Kamenge Suono: Manu Gerosa, Salva Muñoz info@manugerosa.com
The Giriteka Center, located in the city of Ngozi in Burundi, was born to help orphans and abandoned children after the terrible civil war among hutu and tutsi that struggled the country between the year 1993 and 2005.
Myshoes (thefilmakers) CORTI A PARTE durata: 4’
Due musicisti si risvegliano lungo una strada provinciale. Ad attenderli, un viaggio tra sogno e realtà, durante il quale sarà loro rivelata un’inaspettata verità...
Regia: Fabio Guaglione, Fabio Resinaro Sceneggiatura: Fabio Resinaro Fotografia: Fabio Resinaro Montaggio: Fabio Guaglione Musica: Thefilmakers Suono: Arno Krabman Produzione: Metaxa Productions Attori: Luca Solbiati, Arno Engelhardt
Two musicians wake up on a country road. On a journey through time in rewind, an unexpected truth will be revealed.
info@metaxaproductions.com
41
OPERE NUOVE 5/
10 nov. / 22.00-24.00
Salvatore FICTION durata: 14’
Alfio fa il venditore ambulante e non riesce a mantenere se stesso e la propria compagna Maria, precaria, alla quale non rinnoveranno il contratto perché incinta.
Regia: Bruno e Fabrizio Urso Sceneggiatura: Bruno e Fabrizio Urso, Ture Magro, Giuseppe Consales Fotografia: Giuseppe Consales Montaggio: Antonio Lizzio Suono: Carmelo Sfogliano Produzione: Nois & C4 Productions Attori: Adele Tirante, Ture Magro, Giovanna Criscuolo, Carmelo Rosario Cannavò, Ignazio Barcellona
Alfio and Maria don’t have steady jobs. She finds out that her contract hasn’t been renewed because she is pregnant.
info@studionois.com
Il Garibaldi senza barba CORTI A PARTE durata: 15’
Una banda di arzilli vecchietti decide di rapinare un’auto che trasporta un francobollo di valore inestimabile. Qualcosa che non avevano calcolato, cambierà il loro grottesco piano. A gang of little old men decide to stick up a car containing in a priceless stamp. However, something unexpected will change their grotesque plan.
Regia: Nicola Piovesan Sceneggiatura: Castelli, Colombo, Gaffuri, Pepe, Piovesan Fotografia: Luca Cottinelli, Nicola Piovesan Montaggio: Nicola Piovesan Musica: Andrea Ragusa Suono: Alessandro Gaffuri Produzione: Chaosmonger Studio Attori: Tonino Neri, Romano Roncoroni, Angelo Soregaroli, Claudio Venturi, Giorgio Vindici, Bruna Galanti, Maurizio Crugnola info@chaosmonger.com
42
B/W races CORTI A PARTE durata: 3’
Una gara di automobili: chi vincerà? Seguiamo l’avvicendarsi della corsa e le tante sorprese... Fino alla linea di arrivo! An automobile race: who will win? Follow the competition and the many surprises...to the finish line!
Regia: Jacopo Martinoni Fotografia: Antonino Costa Montaggio: Luca Peretti Musica: Luca Peretti Suono: Luca Peretti Produzione: Anna Pullini - Cicciotun Srl jacopo@cicciotun.com
Hai in mano il tuo futuro! FICTION durata: 14’
In una società in cui tutto è sotto controllo un giovane ragazzo, chiuso nel gabinetto, aspetta lo stimolo giusto con il barattolino per le urine in mano. In a society where strict control of individuals’ behavior takes place through daily urine tests, one boy in the bathroom is waiting for the right stimulus.
Regia: Enrico Maria Artale Sceneggiatura: Enrico Maria Artale, Luca Giordano, Francesca De Lisi Fotografia: Sammy Paravan Montaggio: Francesco Di Stefano Musica: Paolo Testa Suono: Flavia Ripa Produzione: Csc Production Attori: Adriano Candiago, Ilaria Giachi, Giulio Cristini, Francesco Sala carla.manfredonia@fondazionecsc.it
43
OPERE NUOVE 5/
10 nov. / 22.00-24.00
Prémices FICTION durata: 30’
Joshua e Simone di incontrano. Si lasciano trasportare dai loro desideri. Mentre scoprono la loro intimità si innamorano di una giovane ragazza, Marcelle.... Joshua and Simone meet. They let themselves be driven by their desires. While diving in their intimacy, they fall in love with a young beautiful girl Marcelle.
44
Regia: Pao Paixao Sceneggiatura: Pao Paixao Fotografia: Jenny Bräuer Montaggio: Paulo Dos Santos, Rolf Lang Suono: Carlos Ibanez Diaz Produzione: Pao Paixao Attori: Dario Messina, Ann Kathrin Doerig, Clementine Bossard paopaixao@gmail.com
OPERE NUOVE 6/
11 nov. / 18.00-20.00
Himera DOCUMENTARIO durata: 12’ Regia: Christian Rainer, Chiara Andrich, Valentina Pellitteri mail@christianrainer.com Sul sito archeologico di Himera (PA) l’artista e ricercatore Christian Rainer attraverso una serie di sopralluoghi, riflessioni, interventi installativi e appunti, si confronta con il tema del passato e dell’emersione. The Artist and researcher Christian Rainer on the archeological site of Himera (PA) reflects upon the themes of the past and emersion.
Overbooking FICTION durata: 11’
Quello che sembra essere il normale preludio di un viaggio è invece il racconto di una delle questioni più controverse dei nostri giorni. It seem to tell the story of an ordinary journey, but in fact tells the story of a controversial issue of this day and age.
Regia: Michele Mortara Sceneggiatura: Michele Mortara, Christian Poli Fotografia: Eugenio Galli Montaggio: Alessandra Minini Musica: Catilina Shermann Suono: Topdigital Produzione: Terminal Production Attori: Ivano Marescotti, Alessandro Demcenko, Alessia Olivetti, Romano Treré, Maria Francesca Giordano, Alessia Melfi, Laura Sottili, Gabriele Dovadoli, Giancarlo Longo alice@termialproduction.com
45
OPERE NUOVE 6/
11 nov. / 18.00-20.00
Achab CORTI A PARTE durata: 8’
Il capitano Achab è sopravvissuto all’ultimo scontro con la balena bianca. Naufrago su un’isola deserta, una violenta tempesta gli offre l’ultima occasione di vendetta. Captain Achab survives the last battle with the white whale. Shipwrecked on a desert island, a violent storm offers him one last chance to avenge himself.
Regia: Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini, Serena Tripepi Sceneggiatura: Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini, Serena Tripepi Fotografia: Marcella Piccinini Montaggio: Antonio Deiana, Lorenzo Lodovichi, Fiorella Pierini, Serena Tripepi Musica: Paolo Carlotto Produzione: Centro Sperimentale Di Cinematografia
Innocenze perdute FICTION durata: 13’
Sullo sfondo di una borgata romana, dei ragazzi troppo liberi si trovano a gestire una paura più grande di loro. In the background of a Roman town, a few too free guys are unable to manage a greater fear.
Regia: Francesco Giusiani Sceneggiatura: Francesco Giusiani, Kanikairy Fares, Jacopo Benci Fotografia: Davide Manca Montaggio: Francesco Giusiani (Supervisione Mirco Garrone) Musica: Mandred Giampietro Suono: Gianfranco Tortora Produzione: Francesco Giusiani E Accademia Del Cinema E Della Televisione Attori: Valerio Dolcini, Francesco Gro, Roger Acosta, Leonardo Pane, Filippo Pane, Alessandro Santi, Philippe Guastella francesco.giusiani@gmail.com
46
Nancarrow - study no 5 CORTI A PARTE durata: 4’
In una fabbrica abbandonata prende vita lo studio No 5 di Conlon Nancarrow per pianola meccanica. In an abandoned factory the study No 5 by Conlon Nancarrow for mechanical player piano comes to life.
Regia: Gabriele Agresta Sceneggiatura: Andrea Painless Corbellni E Gabriele Agresta Fotografia: Andrea Painless Corbellni Montaggio: Gabriele Agresta Musica: Conlon Nancarrow Suono: Gabriele Agresta Produzione: Gabriele Agresta - Unanswered Production E Studio 3gk gab.agresta@gmail.com
Papà FICTION durata: 10’
L’incredibile vigilia di Natale del Dottor Rocca, presidente di una multinazionale, e di un barbone, incrociato ad un semaforo. Theweird Cristmas’ eve of the president of a multinational company, Guido Rocca, and of a tramp, meeting each others at a lights.
Regia: Emanuele Palamara Sceneggiatura: Pietro Albino Di Pasquale, Emanuele Palamara Fotografia: Gianni Chiarini Montaggio: Donatella Ruggiero Musica: Enrico Melozzi Suono: Maricetta Lombardo Produzione: Ascent Film Attori: Remo Remotti, Luciano Scarpa, Simonetta Solder
47
OPERE NUOVE 6/
11 nov. / 18.00-20.00
108.1 fm radio FICTION durata: 15’
Un automobilista, un autostoppista, un programma radiofonico. Un viaggio notturno in un crescendo di sospetti e paranoie. Una breve metafora sui mezzi di comunicazione di massa. A driver, a hitchhiker and a radio program. A night trip between suspicion and paranoia. A brief metaphor of the mass media.
Regia: Angelo e Giuseppe Capasso Sceneggiatura: Angelo e Giuseppe Capasso, Lorenzo Cammisa Fotografia: Angelo e Giuseppe Capasso, Lorenzo Cammisa Montaggio: Angelo e Giuseppe Capasso, Antonio De Rosa Musica: Luca Toller Suono: Luca Toller Produzione: Apc Independent Production Attori: Dario Biancone, Fabrizio Monaldi info@apcproduction.com
Fragomeni ultimo round FICTION durata: 13’ Regia: Michele Cadei b.dante@cscproduction.it Un giornalista va in ospedale per intervistare un anziano vittima di un’aggressione, ma l’attesa si fa lunga. Decide allora di intervistare il compagno di camera. A reporter goes to a hospital to interview an old man who has been mugged and injured. But after long waiting, he decides to interview another patient.
48
OPERE NUOVE 7/
11 nov. / 20.00-22.00
Urka burka FICTION durata: 10’
Un trentenne politicamente scorretto è all’improvviso perseguitato da una figura misteriosa in burqa. A politically incorrect thirty year old man is haunted by a ghostlike figure hidden under a bourqa.
Regia: Giorgio Borgazzi Sceneggiatura: Laura Campiglio Fotografia: Marco Bassano Montaggio: Annalisa Schillaci Musica: Triad Vibration Suono: Tiziano Crotti Produzione: Red Gamblers Attori: Astra Lanz, Luca Solbiati, Géraldine Dardano info@metaxaproductions.com
Dulce FICTION durata: 15’
Dopo cena, un gioco ravviva i ricordi dei nonni e stimola l’immaginazione dei due bambini. Ogni parola acquisisce un senso profondo e i grandi sentimenti si trasformano in piccoli gesti. After dinner a game evokes grandparents memories and excites the imagination of the two children. Each word gets a deeper meaning and the deepest feelings turn into simple gestures.
Regia: Ivan Ruiz Flores Sceneggiatura: Ivan Ruiz Flores Fotografia: Carmelo Barberà Montaggio: Alex Bolumar Musica: Lolo Moldes Suono: Santiago Lorigartos Produzione: Antonello Novellino Attori: Pedro Peña, Fely Manzano, Santiago Díaz, Miriam Martín, Asunción Balaguer antonellon@hotmail.com
49
OPERE NUOVE 7/
11 nov. / 20.00-22.00
Non tentarmi CORTI A PARTE durata: 5’ Regia: Joshua Wahlen, Alessandro Seidita Montaggio: Joshua Wahlen, Alessandro Seidita Produzione: Joshua Wahlen, Alessandro Seidita
Ecco cosa accade quando un uomo si confronta con un desiderio irrealizzabile e il suo sogno si trasforma in sofferenza.
joshuawahlen@live.it
This is what happens when a man faces an unrealizable desire and his dream turns into sorrow.
Solo andata, il viaggio di un Tuareg DOCUMENTARIO durata: 30’
Sidi è un giovane Tuareg, emigrato assieme alla sua famiglia dal Sahara Nigerino a Pordenone. Quando la famiglia è partita per l’Italia, sono stati costretti a lasciare in Niger il fratello più piccolo. When Sidi, a 13 years old Tuareg from the Sahara desert emigrated with his family from Niger to Pordenone , they had to leave his youngest brother in Africa.
50
Regia: Fabio Caramaschi Sceneggiatura: Fabio Caramaschi Fotografia: Fabio Caramaschi Montaggio: Silvia Caracciolo Musica: Riccardo Cimino Suono: Franz Morosini, Alessandro Cardellin Produzione: Fabio Caramaschi caramaschi.fabio@gmail.com
Il cielo CORTI A PARTE durata: 3’
Un uomo e il suo doppio raccontano una storia. A man and his double tell a story.
Regia: Luca Pivetti Sceneggiatura: Luca Pivetti Fotografia: Massimo Costanzi Montaggio: Andrea Sonzio Musica: Facciascura Suono: Facciascura Produzione: Facciascura E Luca Pivetti Attori: Domenico Curci (Faccia Chiara) Guglielmo Cappiotti (Faccia Scura) pivettiluca@gmail.com
Gypaetus helveticus CORTI A PARTE durata: 7’ Regia: Marcel Barelli
Sotto forma di un documentario animato, questo film ci racconta la storia della scomparsa del Gipeto dalle alpi svizzere. Una scomparsa causata da false accuse di pericolosità.
info@nadasdyfilm.ch
Because of some false reputation, the greatest bird of prey in Europe was completely annihilated in Switzerland. This short movie though, tells us another story.
51
OPERE NUOVE 7/
11 nov. / 20.00-22.00
Il dieci FICTION durata: 8’
Un campo di calcio. Una squadra. Antonio è il numero dieci eppure non gioca mai. Però il giorno in cui la porta è diversa dal solito, tutto cambia. A soccer camp. A team. Antonio is the number ten despite he never plays. However the day that the goal looks a bit different everything will change.
Regia: Daniel Mejía Sceneggiatura: Francesca De Lisi, Luca Giordano, Daniel Mejía Fotografia: Luca Frondoni Montaggio: Giovanni Rotondo Musica: Riccardo Cimino Suono: Edgar Iacolenna Produzione: Csc Production, Edoardo Scarantino Attori: Oliviero Calderoni, Tommasina Comunara, Andrea D’alessandro, Pablo D’angelo, Federico Di Lazzaro, Jeancarlo Fuentes Murillo, Valerio Monosi, David Olivari, Niccolò Patriarca, Lorenzo Tripodi c.manfredonia@cscproduction.it
Barracuda FICTION durata: 15’
Due fratelli becchini stanno preparando una salma. Quando Giacomo trova un biglietto vincente del superenalotto nascosto dal morto, la storia prende una piega inaspettata. Two gravediggers brothers are preparing a corpse. When Giacomo finds a winning lottery ticket hidden from the dead, the story takes an unexpected turn.
52
Regia: Nicola Martini Sceneggiatura: Luca Danesi Fotografia: Patrizio Saccò Montaggio: Matteo Mossi, Nicola Martini Musica: Francesco Gabbani Suono: Alberto Macchioni Produzione: Mud Film Attori: Carlo Ponta, Federico Bonaconza, Carlo Bassetti, Marino Zerbin giulia.ussi@gmail.com
GLOBAL VISION 3/
11 nov. / 22.00-24.00
Animal beatbox ANIMAZIONE durata: 2’ AUSTRALIA Senza dialoghi
Un viaggio lungo il fiume per ascoltare il vero richiamo della natura. A special journey down a river to hear the true call of the wild.
Regia: Damon Gameau Fotografia: Damon Gameau Suono: Damon Gameau Produzione: Damon Gameau damongameau@hotmail.com
Va Digar Hich... - ...And nothing else FICTION durata: 10’ IRAN Iraniano con sottotitoli italiani e inglesi
La descrizione fortemente simbolica e multistratificata del desiderio di libertà di una donna. A strongly symbolic and layered description of a woman’s desire for freedom.
Regia: Roqiye Tavakoli Sceneggiatura: Roqiye Tavakoli Fotografia: Rozbe Raiga Montaggio: Mohadese Golchin Arefi Suono: Sanam Emami Produzione: Roqiye Tavakoli, Hoze Honari Yazd Attori: Hasti Tabatabaei, Morvarid Mirjalili
53
GLOBAL VISION 3/
11 nov. / 22.00-24.00
Vahetus - Shift FICTION durata: 16’ ESTONIA Estone con sottotitoli in italiano e inglese
Quando Miina, una donna apparentemente benestante, viene sorpresa a rubare, una poliziotta coglie l’occasione per mostrare il proprio disprezzo. Vede in Miina una rivale e decide di darle una lezione. When Miina, a seemingly well-off woman is caught shoplifting, the female officer truly uses her chance to show off her contempt. She sees a rival in the shoplifter and decides to teach Miina the lesson.
Regia: Anu Aun Sceneggiatura: Anu Aun Fotografia: Mart Taniel Montaggio: Margo Siimon Musica: Erki Pärnoja, Angelina Lundh Suono: Horret Kuus Produzione: Margo Siimon, Laura Talvet, Anu Aun Attori: Mari Abel, Katariina Lauk, Mait Malmsten, Aleksander Eelmaa, Indrek Sammul, Helena Merzin, Andres Puustusmaa, Juhan Ulfsak, Hilje Murel, Mona Pääsuke anu@luxfilm.ee ; luxfilm@luxfilm.ee
La gran carrera - The great race FICTION durata: 7’ SPAGNA Spagnolo con sottotitoli italiani
Anno 1914. L’ippodromo di Lasarte annuncia una gara con in palio un premio mai visto per il cavallo vincente: il Gran Premio da Mezzo Milione The year 1914. The Lasarte racetrack announces a race with a never-before-seen prize for the winning horse: the Half Milion Grand Prize.
54
Regia: Kote Camacho Sceneggiatura: Kote Camacho Fotografia: Kote Camacho Montaggio: Kote Camacho Suono: Kote Camacho Produzione: Marian Fernàndez Attori: Eriz Alberdi, Charly Urbina kimuak@filmotecavasca.com
Deklaracja nies’miertelnos’ci Decalaration of immortality DOCUMENTARIO durata: 31’ POLONIA Polacco con sottotitoli italiani e inglesi
Il regista si concentra sul declino della carriera di Piotr “Mad” Korczak, provocando una riflessione sulla sua vita futura, quando non sarà più in grado di scalare. The director focuses on the decline of the career of Piotr “Mad” Korczak, provoking his reflection on his future life, when he will no longer be able to climb mountains.
Regia: Marcin Koszalka Sceneggiatura: Marcin Koszalka Fotografia: Marcin Koszalka Montaggio: Anna Wagner Produzione: TVP 1 aleksandra.biernacka@tvp.pl
The external world ANIMAZIONE durata: 17’ GERMANIA In inglese
Un bambino impara a suonare il pianoforte. A little boy learns to play the piano.
Regia: David OReally Sceneggiatura: David OReally Fotografia: David OReally Montaggio: David OReally Musica: Bram Meindersma Suono: Bram Meindersma Produzione: Henning Kamm, David OReally info@detailfilm.de
55
GLOBAL VISION 3/
11 nov. / 22.00-24.00
Danny boy ANIMAZIONE durata: 10’ SVIZZERA Senza dialoghi
Un giovane poeta si innamora in un mondo che sembra perso. Una cittĂ che aspetta un dramma incombente. A young poet falling in love in a word that seems lost. A city that awaits a drama to unfold.
56
Regia: Marek Skrobecki Sceneggiatura: Marek Skrobecki Musica: Florian Pittet Suono: Florian Pittet
57
RASSEGNA SCUOLE/ Come è ormai tradizione, anche quest’anno proponiamo uno speciale programma riservato alle scuole medie superiori della Provincia di Bolzano. Tra i settanta film in concorso al Festival, ne abbiamo selezionati nove che riteniamo essere particolarmente indicati ad un pubblico giovane ed attento sia agli aspetti artistico-formali che ai contenuti. La selezione proposta, siamo convinti, sarà fonte di stimolo per discussioni sia in teatro che, poi, nelle aule di studio. Vogliamo, così facendo, avvicinare sempre più i giovani a questo interessante modo di comunicare emozioni, raccontare storie, denunciare illeciti e sofferenze, o anche, semplicemente, donare un po’ di buonumore.
Col cuore nel cuore d’Africa - centro Giriteka DOCUMENTARIO durata: 15’ - formato: 16:9 ITALIA - 2010 Regia: Manu Gerosa, Salva Muñoz Il Centro Giriteka situato nella città di Ngozi in Burundi, è nato per cercare di aiutare i bambini rimasti orfani o abbandonati dopo la terribile guerra civile tra Hutu e Tutsi che ha sconvolto il paese tra il 1993 e il 2005.
notes on (biology) CORTI A PARTE durata: 6’ - formato: 16:9 USA - 2011 Regia: Danny Madden Un’epica animazione in stop motion su un elefante robot.
Io sono qui FICTION durata: 20’ - formato: 16:9 con barre ITALIA - 2010 Regia: Mario Piredda Giovanni Asara decide di lasciare la Sardegna e gli amici di sempre per arruolarsi con l’esercito in Kosovo.
Il lucchetto CORTI A PARTE durata: 2’ - formato: 16:9 ITALIA - 2011 Regia: Ettore Nicoletti L’amore perfetto ed un lucchetto. 58
Gypaetus Helveticus CORTI A PARTE durata: 7’ - formato: 16:9 SVIZZERA - 2011 Regia: Marcel Barelli Sotto forma di un documentario animato, questo film ci racconta la storia della scomparsa del Gipeto dalle alpi svizzere. Una scomparsa causata da false accuse di pericolosità.
Tempus FICTION durata: 14’ - formato: 16:9 ITALIA - 2011 Regia: Ivano Fachin Saverio ha paura del tempo e questa fobia gli condiziona la vita, gli paralizza l’esistenza. Ma il tempo non si può fermare.
Myshoes (Thefilmakers) CORTI A PARTE durata: 4’ - formato: 16:9 ITALIA - 2011 Regia: Fabio Guaglione, Fabio Resinaro Due musicisti si risvegliano lungo una strada provinciale. Ad attenderli, un viaggio tra sogno e realtà, durante il quale sarà loro rivelata un’inaspettata verità...
Planet Z CORTI A PARTE durata: 9’ - formato: 16:9 con barre FRANCIA - 2010 Regia: Momoko Seto Sul PIANETA Z comandano le piante, tutto appare armonioso e delicato. Ma funghi appiccicosi e liquidi compaiono piano piano e l’idillio verrà presto distrutto.
Dulce FICTION durata: 15’ - formato: 16:9 SPAGNA - 2011 Regia: Ivan Ruiz Flores Dopo cena, un gioco ravviva i ricordi dei nonni e stimola l’immaginazione dei due bambini. Ogni parola acquisisce un senso profondo e i grandi sentimenti si trasformano in piccoli gesti. 59
WOR KS HO P & RA SS EG NE Bruno Di Marino (Salerno 1966) Storico dell’immagine in movimento, dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva ed è uno dei massimi esperti internazionali di music video (sta redigendo da alcuni anni il Dizionario Mondiale dei videoclip musicali). Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Tra i volumi da lui scritti o curati ricordiamo: Animania – 100 anni di esperimenti nel cinema d’animazione (Il Castoro, 1998); Clip! 20 anni di musica in video (Castelvecchi, 2001); Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale (Bulzoni, 2002); Studio Azzurro - Tracce, sguardi e altri pensieri (Feltrinelli, 2007); Pose in movimento. Fotografia e cinema (Bollati Boringhieri, 2009); Film Oggetto Design – La messa in scena delle cose (PostmediaBooks, 2011). I suoi saggi sono stati pubblicati in Francia, Belgio, Portogallo, Germania, Russia, Giappone, Cina e Ungheria. Bruno Di Marino (born 1966 in Salerno) is a researcher of moving images who has been working since 1989 on experimental audiovisuals and is one of the world’s leading experts on music video. He has been editing the Dizionario Mondiale dei videoclip musicali (World Dictionary of Music Videos) for a number of years. He currently lectures at the Accademia di Belle Arti in Sassari. Among his works are: Animania – 100 anni di esperimenti nel cinema d’animazione (100 years of Experiments in Film Animation) (pub. Il Castoro, 1998); Clip! 20 anni di musica in video (20 Years of Music in Video) (Castelvecchi, 2001); Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale (Interference of Vision. Audiovisual Experimentation between Analogue and Digital) (Bulzoni, 2002); Studio Azzurro - Tracce, sguardi e altri pensieri (Studio Azzurro - Sketches, Views and Other Thoughts) (Feltrinelli, 2007); Pose in movimento. Fotografia e cinema (Poses in Movement. Photography and Cinema ) (Bollati Boringhieri, 2009); Film Oggetto Design – La messa in scena delle cose (Film Object Design – Setting the Scene) (PostmediaBooks, 2011). His works have been published in France, Belgium, Portugal, Germany, Russia, Japan, China and Hungary.
WOR KS HO P VI DE OC LI P
venerdì 11 nov. / 09.00-13.00 presso sede Cineclub Bolzano
LA MUSICA VISIBILE 30 anni di videoclip (1981-2011) - workshop e rassegna a cura di Bruno Di Marino Il videoclip è nato esattamente 30 anni fa, insieme alla nascita del primo network interamente dedicato alla musica da vedere: MTV. Naturalmente gli antecedenti, come sappiamo, sono molti, poiché fin dagli anni ’20 esistono esperimenti di visualizzazione della musica mediante immagini astratte; eppure il music video come genere a sé stante, come forma audiovisiva consapevole, è entrata ufficialmente nel suo quarto decennio di vita. Come si è evoluta dagli anni ’80 ad oggi questa particolare forma di comunicazione breve? Il workshop intensivo di 4 ore e la rassegna ad esso collegata, tenteranno di rispondere a questa doman60
da, tracciando le linee di sviluppo del videoclip, isolandone stilemi, topoi e tematiche particolari e soprattutto analizzando singole opere e autori. Oggi il music video è uno dei generi forse più interessanti del panorama audiovisivo, che consente a molti registi, anche giovanissimi, di sperimentare nuovi linguaggi, utilizzando tecniche molto diverse, dalle più artigianali alle più sofisticate, coniugando la ricerca con le esigenze commerciali e dell’industria discografica. Se negli anni ’80 gli autori di video musicali sono una sorta di ombre, di cui si conosce raramente il nome e che realizzano clip come forma transitoria per poi passare rapidamente al lungometraggio a soggetto, dagli anni ’90 in poi i registi specializzati in questo genere sono spesso delle vere e proprie star, Michel Gondry su tutti, che spaziano oltre che nel campo cinematografico anche nell’ambito delle arti visive, e della fotografia come Cunningham, Corbijn, Sigismondi e molti altri. Sarebbe stato impossibile proporre in rassegna, per ragioni di spazio, i videoclip più significativi di questo trentennio. La selezione, che consta di 36 lavori suddivisi in due programmi, è molto incompleta e tralascia opere che qualcuno si sarebbe aspettato di vedere, ma tenta di spaziare sia geograficamente che stilisticamente, portando all’attenzione degli spettatori del festival music video particolarmente innovativi realizzati dal 1981 a oggi. Abbiamo inoltre deciso di aprire la selezione con due film astratti degli anni ’30, uno del tedesco Fischinger l’altro del neozelandese Len Lye, per mostrare due esempi pionieristici del rapporto tra suono e segno che non poche influenze continuano ad esercitare sull’estetica della videomusica. VISIBLE MUSIC 30 years of video clips (1981-2011) - workshop and exhibition by Bruno Di Marino The music video came into being exactly 30 years ago, together with the emergence of the first network wholly dedicated to visual music: MTV. Naturally, as we know, there is no lack of forebears; as far back as the 20’s, experiments on the visualisation of music through abstract images were underway. And now, music video as a genre in its own right, as a conscious audiovisual form, has officially entered its fourth decade of life. How has this particular form of short communication evolved from the 80’s to today? The intensive 4-hour workshop and associated exhibition will try to answer this question, tracing the development of the music video, isolating conventions, stylistic signatures and specific themes and, above all, analysing individual works and authors. The music video of today is perhaps one of the most interesting genres in the world of audiovisuals, allowing even the youngest of directors to experiment with new language, to use highly varied techniques ranging from the most basic to the ultra-sophisticated and to merge research with the demands of business and the recording industry. While the creators of 1980s music videos were to a certain extent “shadows” whose names were rarely known and who createdmusic videos as a rite of passage on their way towards making feature-length films, directors from the 90’s onwards who specialised in the genre have often gone on to become fully-blown stars - most notably, Michel Gondry. Reaching beyond the cinematographic field, the likes of Cunningham, Corbijn, Sigismondi and many more have ventured into the visual arts and photography. Space does not permit the inclusion of a list of the most important music videos of the last 30 years: the selection, which consists of 36 works subdivided into 2 programmes, is undoubtedly incomplete and omits some works that might have been expected. It however endeavours to provide a geographical and artistic spectrum of particularly innovative music videos from 1981 to the present day. We have also decided to open the selection with two abstract films from the 1930s, one by Oskar Fischinger from Germany and the other by New Zealander Len Lye, to illustrate two pioneering examples of the relationship between sound and image that continue to have a strong influence on the aesthetics of music videos of the present.
61
RA SS EG NA VI DE OC LI P - 1
venerdì 11 nov. / 16.00-18.00
n.n. / Studien nr. 12
Enya / Carribean Blue Regia: Michael Geoghegan - durata: 3’
n.n. / Rainbow Dance
Regia: Len Lye - durata: 5’
Tom Petty / Into The Great Wide Open Regia: Julien Temple - durata: 6’
David Bowie / Ashes to Ashes
Nirvana / Heart Shaped Box
The Residents / One Minute Movies Regia: Grame Whifler e The Residents - durata: 5’
Madonna / Bad Girl
Regia: Oskar Fischinger - durata: 5’
Regia: David Mallet - durata: 3’
Talking Heads / Once in A Lifetime Regia: Toni Basil e David Byrne - durata: 3’ Michael Jackson / Billie Jean Regia: Steve Barron - durata: 4’
Frankie Goes To Hollywood / Relax
Regia: Bernard Rose - durata: 4’
Duran Duran / Wild Boys
Regia: Steve Barron - durata: 4’
David Sylvian / Red Guitar Regia: Anton Corbijn - durata: 4’ Ivano Fossati / Una notte in Italia Regia: Alessandro Bianchini e Sergio Salaorni - durata: 4’ Grace Jones / Slave to the Rythm Regia: Jean-Paul Goude - durata: 4’ Peter Gabriel / Sledgehammer
Regia: Stephen Johnson - durata: 5’
Madonna / Open Your Heart
Regia: Jean-Baptiste Mondino - durata: 4’
John Lennon / Immagine Regia: Zbigniew Rybczynski - durata: 3’ Eurythmics / King and Queen of America Regia: Sophie Muller - durata: 4’
62
Regia: Anton Corbijn - durata: 4’
Regia: David Fincher - durata: 6 ’
RA SS EG NA VI DE OC LI P - 2
sabato 12 nov. / 18.00-20.00
Peter Gabriel / Steam, UK
Rammstein / Mein Teil Regia: Zoran Bihac - durata: 4’
Michael e Janet Jackson / Scream Regia: Mark Romanek - durata: 4’
Goldfrapp / Happiness Regia: Dough Wilson - durata: 4’
Bjork / It’s Oh So Quiet Regia: Spike Jonze - durata: 4’
Oren Lavie / Her morning elegance Regia: Lavie, Yuval & Nathan - durata: 3’
Pet Shop Boys / Yesterday, when I was mad
Ok Go / This too Shall Pass
Cibo matto / Sugar Water
Woodkid / Iron
Regia: Stephen Johnson - durata: 5’
Regia: Howard Greenhalgh - durata: 4’ Regia: Michel Gondry - durata: 4’
Regia: Ok Go - durata: 4 ’
Regia: Yoann Le moine - durata: 4 ’
Smashing Pumpkins / Tonight Tonight Regia: Dayton e Faris - durata: 4’ Jamiroquai / Virtual Insanity Regia: Jonathan Glazer - durata: 4’ Aphex Twin / Come To Daddy
Regia: Chris Cunningham - durata: 6’
Elio e le storie tese / Evviva/La visione Regia: Carlo A. Sìgon - durata: 4’ Chemical Brothers / Let Forever Be Regia: Michel Gondry - durata: 4’
Vinicio Capossela / Marajà Regia: Ago Panini - durata: 3’ R.E.M. / Imitation of Life
Regia: Garth Jennings - durata: 4’
Massive Attack / Special Cases UK Regia: H5 - durata: 4’
John Lennon / Immagine Regia: Zbigniew Rybczynski - durata: 3’ Incubus / Megalomaniac
Regia: Floria Sigismondi - durata: 4’
63
ATTIVITÀ CINECLUB BZ/
Cineclub Bolzano è un’associazione nata contestualmente al Festival Opere Nuove, 43 anni fa, e non è un caso. Un’associazione di videomakers, appassionanti di cinema, che, credendo vivamente che nel confronto con l’altro sia la vera fonte di apprendimento e di crescita, ha esordito sul panorama culturale bolzanino con la proposta di un festival di cinema. L’attività, nel corso degli anni, è cresciuta e si è diversificata. Al di là dei festival di cinema, organizzati e promossi con cadenza annuale, l’associazione vanta una proposta settimanale di attività per gli aderenti, concorsi tematici interni riservati ai soci, un corso di video ogni anno, che permette ai neofiti ed ai neo-soci di apprendere le tecniche base di ripresa o di approfondire comunque le nozioni già possedute. A dicembre viene organizzata una serata dedicata ai film dei soci, ogni anno, un vero e proprio “show reel” dell’associazione: il Cineclub apre le porte alla cittadinanza, che ha sempre risposto con entusiastica adesione, riempiendo la sala di entusiasmo e partecipazione. I film vanno “fatti”, i film vanno guardati, i film vanno discussi, criticati, smontati pezzo per pezzo. In questo contesto, l’ottica internazionale e professionale offerta dai festival è di una preziosità impagabile. Guardando alle realizzazioni di altre realtà, amatoriali e non, grandi e piccole produzioni, abbiamo la possibilità di vedere proprio di tutto, dal documentario alla fiction, dal film sperimentale all’animazione realizzata secondo le tecniche più disparate. Il risultato fin ad ora ottenuto ci incoraggia e ci stimola a continuare su questa strada, alla ricerca di nuove idee e di nuovi modi per concretizzare la comune passione verso il cinema in tutte le sue forme. Attività: • Corsi di video: informazioni base per imparare a realizzare da soli un filmatocompiuto • Workshop annuali: approfondimenti con docenti esterni sulla tecnica di ripresa, montaggio, sonoro, regia, sceneggiatura. • Proiezioni: ogni martedí sera, con discussione e dibattito sui film 64
Eventi: • Bolzano ShortFilmFestival • Showreel annuale Locali ed attrezzature: • Sala di proiezione: (50 posti) con maxi-schermo • Moderno banco di montaggio a disposizione dei soci • Set di luci e microfoni professionali • Monitor di controllo
Corso di video: prenotazioni da febbraio 2012
SHOWREEL 2011/
Appuntamento con la proiezione della migliore produzione dei soci del Cineclub. Nel corso dell’anno i soci realizzano decine e decine di film. La rassegna che proponiamo in questa occasione attinge proprio al repertorio prodotto durante l’anno: si tratta di opere che hanno partecipato a vario titolo all’attività ordinaria dell’associazione. Sono presenti film che hanno vinto alcuni concorsi interni, opere prime e documentari realizzati da videomaker e registi che sono ormai una garanzia di qualità nel variegato mondo del cortometraggio in regione.
65
EXECUTIVE STAFF/
ATTENDANT/
Michele Esposito - the president Marina Baldo Cristina Barbetta Federica Da Col Silvana Decarli Giò Roseano
Vito Dell’Edera Gianfranco Monti Karin Waldhauser Sara Masè Alessandra Mani
PRESELECTION JURY/
Sara Masè Barbara Da Col
Michele Esposito - ON Marina Baldo - ON + GV Cristina Barbetta - ON Andrea Beggio - GV Silvana Decarli - GV Giò Roseano - ON
VIDEO PROJECTIONS/ Paolo Gavatta Sergio Jellici Mauro Martinelli Mauro Truzzi
SUBTITLING OF SCREENINGS/
Sandra Gallippi - translation Gio’ Roseano - translation + superimposed
FESTIVAL TRAILER/ Roland Lioni Giò Roseano
GUEST INFORMATION/ Silvana Decarli Sandra Gallippi
66
PHOTOGRAPHERS/ INTERNET - SITE DESIGN/ Tarcisio Coianiz Sabrina Orsaniti
FESTIVAL LOGO, GRAPHICS/
MadDesign - Matteo Dori - www.maddesign.it
FOREIGN PRESS AGENT/ Roland Seppi
i-phone APPLICATION BY/ Stefania Mani
LAST-MINUTE-MAN/ Giovanni Cristaldi
FESTIVAL SECRETARY/ Silvana Decarli
FESTIVAL COORDINATOR/ Michele Esposito
67
Partners/
Regione Trentino Alto Adige
Technical Partners/