Rassegna Di Cortometraggi Vincitori Di Festival Italiani presentazione Il Cineclub Bolzano ha il piacere di presentare la quarta edizione del TBIS. Il successo di pubblico delle prime tre edizioni hanno spinto il Club a ricercare nuovi cortometraggi italiani premiati ai più importanti festival nazionali ed internazionali durante il biennio 2014-2015. Selezione non facile, visto la (per fortuna) florida produzione di “corti”, da parte di registi e filmmaker italiani. Le due serate che contraddistinguono la rassegna sono cariche di pathos, di alchimie legate al racconto per immagini, di magiche animazioni che ci aiuteranno a “staccare” il biglietto di sola andata per la nostra fantasia e ci condurranno per mano attraverso storie di popoli, persone, cose.
Piccoli film, questi cortometraggi, che in pochi minuti devono far arrivare precisi messaggi al pubblico in sala non potendo contare sui tempi più dilatati (e comodi per il regista forse…) del classico cinema. Piccole perle di un cinema indipendente italiano che mai come oggi cerca il riscatto e cerca di ricavarsi il suo spazio nelle sale cinematografiche non sotto, ma “accanto” a questo fratello maggiore. Non ci resta che accogliervi tendendovi la mano, sicuri che il viaggio verso nuove storie da raccontare, vi piacerà! Allora: “Giù le luci, silenzio in sala….si comincia!” Buona visione - Cineclub Bolzano
PRIMA PROIEZIONE 12 novembre - dalle ore 20.30
Margerita
di Alessandro Grande Efrem, giovane rom e abile borseggiatore, affronta il suo primo furto in appartamento. Un’esperienza che gli cambierà la vita.
la valigia
di Pier Paolo Paganelli Un anziano è seduto su un letto, isolato all’interno di una stanza bianca e spoglia, con una piccola finestra sbarrata, uno spazio che scena dopo scena si rivela proiezione della sua mente, confusa e annebbiata dalla malattia di Alzheimer. Davanti a sé ha una misteriosa valigia. Aprendola l’uomo si ritrova tra le mani le foto e gli
15. MAREMETRAGGIO 2014 SHORTS Genere: Drammatico Durata: 15’ 30” Anno: 2013 Regia e soggetto: Alessandro Grande Aiuto regista: Francesco Sperandeo Sceneggiatura: Alessandro Grande Fotografia: Francesco Di Pierro Color correction: Mario Parruccini Montaggio: Claudio Pisano Scenografia: Virginia Smorra Musiche: Gianluca Sibaldi Suono: Gianfranco Tortora
Sound design: Fernando Alba Costumi: Chiara Aversano Make-up: Elisabetta Jiritano Musiche: Francesco Tricarico Attori: Ionut Constantin, Francesca Valtorta, Marian Serban, con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia Produzione: Pi.Sa. Film, Imago, Alessandro Grande Contatto: info@margerita.it - www.margerita.it
CORTO DORICO ANCONA 2014 effetti personali di un’intera vita. Inizia così la sequenza di ricordi e visioni familiari: sinapsi della mente che prendono vita e che invadono, seppur discretamente, la stanza dell’anziano e lo riportano indietro nel tempo.
Genere: Animazione Formato: HD / Blu-ray Durata: 15’ Anno: 2014 Regia: Pier Paolo Paganelli Produzione: Articolture, Frog’s Film; in collaborazione con Studio Croma, ISART - Istituto Superiore Artistico di Bologna
PRIMA PROIEZIONE 12 novembre - dalle ore 20.30
con il bene di sempre
di Fabio Massa Michele, un operaio di una fabbrica in chiusura, vive il dramma della perdita del lavoro! Un ultimo giorno tra la sua dignità di lavoratore...
, l uomo pietra
di Luca Scivoletto Considerato l’enfant prodige del documentario italiano, voleva raccontare l’identità dell’Italia e per questo era stato addirittura paragonato a Pasolini. Dal 2010, però, del giovane regista Edoardo Rubettini si sono perse le tracce. Grazie alle testimonianze siamo oggi in grado di ricostruire le ultime settimane trascorse con gli abitanti della città..
OFFICINA 2015 Genere: Drammatico Formato: HD Durata: 6’ Anno: 2014 Regia: Fabio Massa Soggetto: Fabio Massa, Lello Radice Sceneggiatura: Fabio Massa, Lello Radice Fotografia: Enzo Criscuolo Color correction: Gaetano Volpe Montaggio: Fabio Massa, Dario Volpe Costumi: Simona Cisale Musiche: Sal Da Vinci
Suono: Carmine Vitiello Montaggio suono: Salvatore Esposito Attori: Lello Radice, Nunzia Schiano Costumi: Simona Cisale Make-up: Monica Iannucci Parrucchiere: Team Luca Consulenti Immagine Org. generale: Nausica Rossi Produzione: Pragma Produzioni Contatto: produzionegocciafilm@gmail.com www.fabiomassa.com / info@fabiomassa.com
14. ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL 2015 Genere: Mockumentary Formato: HD (riprese); DCP, File mov Durata: 30’/20’ Anno: 2015 Regia: Luca Scivoletto Aiuto regia: Lillo Contino, Giulio Poidomani, Dario Guastella Soggetto e Sceneggiatura: Eleonora Cimpanelli, Marta Pallagrosi, Luca Scivoletto Fotografia e c-corr.: Fabio Paolucci Montaggio: Alice Roffinengo
Musiche: Michele Moi Suono/Montaggio: Alberto Migliore Post-produzione: Fabio Reitano Attori: Ugo Piva, Lorenzo Sammito, Alessandro Romano, Michele Armenia, Johnny Di Mauro, Laure Franchet D’Espèrey Produzione: Mediterranean Planners / Borgo degli Artisti Contatto: borgodegliartistimodica@gmail.com
PRIMA PROIEZIONE 12 novembre - dalle ore 20.30
the age of rust
di Francesco Aber e Alessandro Mattei Il corto, realizzato integrando animazione in cgi 3d e riprese dal vero, è la parodia di un documentario naturalistico che sollecita con l’ironia una riflessione sulle tematiche ambientali.
Genere: Mockumentary Formato: 1920 x 1080 HD 25p (square pixel) , Color Durata: 7’ 12” Anno: 2014 Regia: Francesco Aber, Alessandro Mattei Voce Narrante: Loris Loddi Soggetto e Scenggiatura: F. Aber, A. Mattei Fotografia: Claudio Meloni Montaggio: F. Aber, A. Mattei Musiche: Fulvio Chiara Suono, design, montaggio e doppiaggio:
LAGO FILM FEST 2015 Paolo Armao, Vito Martinelli Concept personaggi: F. Aber, A. Mattei Personaggi e animazione: F. Aber, A. Mattei Produzione, distribuzione, org. genrale: Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema Produttore ass.: FILM Commission Piemonte Contatto: https://www.facebook.com/theageofrustfilm - theageofrust.blogspot.com mattei.alessandro@hotmail.it
SECONDA PROIEZIONE 13 novembre - dalle ore 20.30
Mi chiamo Franco...
di Silvia De Gennaro Titolo completo: Mi chiamo Franco e mi piace il cioccolato fondente 2033: tramite i social network, Internet, è diventato il luogo dell’inconscio collettivo. Le identità si confondono, fino a perdersi in un’informe identità globale. Il protagonista decide di scollegarsi dalla rete per ritrovare se stesso.
ti ho incontrata domani
7. A CORTO DI DONNE 2014 Genere: Animazione-sperimentale Formato: mp4 – 1920x1080 Durata: 7’ Anno: 2014 Regia: Silvia De Gennaro Voce narrante: Angelo Carotenuto Soggetto, Fotografia, Color correction, Montaggio, Suono, Sound design, Montaggio del suono, Concept dei personaggi e animazione personaggi: Silvia De Gennaro
Musiche: “Neogrotesque” di Torture Super Sonic – “The House Plans” di Mr. & Mrs Smith Produzione: Assaus Post-produzione: Assaus
Contatto: studio@assaus.it www.assaus.it
di Marco Toscani Una tranquilla passeggiata, un caffè. Un uomo osserva una donna che dapprima pare lusingata dalle attenzioni dello sconosciuto.
S.I.P.A.A. Genere: Drammatico Formato: 16:9 Durata: 12’ Anno: 2015 Regia: Marco Toscani Soggetto: Marzia Vitanza e Marco Toscani Sceneggiatura: Marco Toscani Fotografia: Ettore Sola Color correction: Andrei Chilat Montaggio: Marco Toscani Costumi e Make-up: Tiziana Taufer Musiche: Mattia Cupelli
Suono: Dominic Rogan Attori: Chiara Turrini, Mario Peretti, Lara Rigotti Parrucchiera: Tiziana Taufer Produzione: SIPAA – Società Italiana Psicologia Adulto e Anziano Org. generale: Francesca Melchiori
Contatto: www.marcotoscani.it
SECONDA PROIEZIONE 13 novembre - dalle ore 20.30
panorama
di Gianluca Abbate Panorama è il primo capitolo di una trilogia sulla città, è un carrello su una polis che si estende in uno spazio globale infinito senza più luoghi disabitati e frontiere dove trovare riparo. In questo paesaggio non si scorge percorso di riammissione per chi sia stato escluso risvegliando mondi immaginari alla ricerca di un equilibrio.
Punto di vista
di Matteo Petrelli Uno zio e un nipote si raccontano, seduti al bancone di un bar, rincorrendo il ricordo di un sogno fatto dallo zio qualche notte prima.
32. TORINO FILM FESTIVAL 2014 Genere: Sperimentale-Drammatico Formato: 16:9 Durata: 7’ Anno: 2014 Regia: Gianluca Abbate Fotografia: Gianluca Abbate Montaggio: Gianluca Abbate Musiche: Virginia Eleuteri Serpieri Suono: Virginia Eleuteri Serpieri Sound design: Virginia Eleuteri Serpieri Montaggio del suono: Virginia Eleuteri Serpieri
Produzione: Gianluca Abbate Post-produzione: Gianluca Abbate
Contatto: gianlucaabbate80@gmail.com www.gianlucaabbate.com
45. GIFFONI FILM FESTIVAL 2015 Genere: Drammatico Formato: HD Durata: 13’ Anno: 2014 Regia: Matteo Petrelli Soggetto e Sceneggiatura: Matteo Petrelli e Paolo Zanotti Fotografia: Daniele Poli e Massimiliano Uccelletti Color correction: Lo Specchio Digital Lab Montaggio: Matteo Petrelli Costumi: Mary Gehnnyei e Emanuela Pagliarini
Musiche: Matteo Petrelli e Luca Menti Suono: Francesco Lorandi Make-up: Simona Castaldi Attori: Flavio Aquilone, Francesco Apolloni, Myriam Catania Produzione: Tauron Entertainment Sas Post produzione: Lo Specchio Digital Lab Distribuzione: Associak Org. generale: Stefano Carbutti Contatto: info@tauron.it / www.tauron.it tel.: 06-455 63 201
SECONDA PROIEZIONE 13 novembre - dalle ore 20.30
lievito madre
di Fulvio Risuleo L’equilibrio di una coppia è minacciato da un terzo incomodo. Sembrerebbe il più classico dei triangoli amorosi se non fosse che l’ultimo arrivato non è un essere umano.
tacco 12
di Valerio Vestoso Miriam è un’insegnante e una madre esemplare. Un giorno, però, spinta dalla noia, scivola nel vortice dei balli di gruppo e vi rimane coinvolta per sempre. La passione, giorno dopo giorno, si trasforma in una vera ossessione, una sorta di droga che, durante un veglione di Capodanno, la conduce alla morte. L’eccesso di Hully-Gully, infatti, ne distrugge
26. FANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2014 Formato originale: Full HD / HD Durata: 17’ Anno: 2014 Regia: Fulvio Risuleo Produzione: CSC Production - Centro Sperimentale di Cinematografia
16. NAPOLI FILM FESTIVAL 2014 il fisico costipato e la fa crollare al suolo. Priva di vita. A raccontarne la storia alle telecamere, troviamo sua figlia Titty, la sua migliore amica Marisa, il medico che ha tentato di curarla fino alla fine, la maestra di danza, e uno studioso di balli di gruppo, che ce ne illustra gli effetti collaterali disastrosi.
Genere: Commedia/Mockumentary Formato: HD, DV, Blue-ray, H264 Durata: 16’ Anno: 2014 Regia: Valerio Vestoro Camera: Canon 5D, Canon 7D, Sony Fx-7 Sistema di montaggio: Adobe Master Suite su Mac Produzione: Blu Cobalto
tbis 2015 ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione e la realizzazione dell’evento TBIS 2014/2015 sono il frutto dell’impegno dei volontari del Cineclub Bolzano con il supporto della Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio Cultura italiana e il Comune di Bolzano. Il coordinamento e la programmazione sono stati responsabilità del Direttivo del Cineclub nelle persone di Roberto Condotta (presidente) - Mauro Truzzi (vicepresidente) Tarcisio Coianiz (segretario) - Mauro Martinelli (tesoriere) Matteo Dori, Rudi Ritsch e Roland Seppi (consiglieri). Un ringraziamento particolare a Vito Dell’Edera per la ricerca dei corti, Giulia Putrino per la gestione logistica e ad Anna Mendola per la sigla.
cineclub bolzano ATTIVITÁ ASSOCIATIVA
Il Cineclub Bolzano è un’associazione di appassionati di cinema nel senso pratico del termine. Non solo “guardare” quindi, ma soprattutto “fare” cinema è il motto dei numerosi soci del Cineclub. Ogni anno questa forte realtà del panorama culturale altoatesino organizza corsi, workshops e stage dedicati al mondo del video. Dal Corso di Video e Montaggio al Corso di base di Photoshop, dal corso di scrittura creativa, dedicato alla sceneggiatura, al corso per imparare ad usare la fotocamera reflex per le riprese secondo le più moderne tendenze del settore. I segreti del montaggio digitale e la regia di brevi cortometraggi sono ulteriori temi che vengono affrontati all’interno dell’associazione con la partecipazione, nelle vesti di relatori, di registi e professionisti che mettono i loro segreti al servizio degli affiliati al Cineclub Bolzano.
Non si trascura nemmeno la tecnologia. Si organizzano incontri per analizzare i nuovi formati di ripresa che, in un’era “digitale” come quella attuale, si moltiplicano mese dopo mese. Ci sono poi concorsi tematici interni durante i quali i soci hanno la possibilità di “mettere in pratica” gli insegnamenti ricevuti, di confrontarsi con nuove idee e nuove possibilità offerte ad oggi dal mondo digitale. Le attività si svolgono ogni martedì sera dalle 20:30 presso la sede del Cineclub Bolzano di via Roen 6, a Bolzano. Maggiori info: info@cineclub.bz.it
cineclub bolzano SHOWREEL 2015
cineclub.showreel2015 serata di cortometraggi-Kurzfilmabend
settore, il progetto è nato per avvicinare e coinvolgere tutti i soci, affinché lavorando assieme, possano migliorare le loro competenze.
Una rassegna dei migliori cortometraggi realizzati, nel corso dell’anno, dai soci del Cineclub Bolzano.
Martedì 15 dicembre 2015
Sono lavori frutto di impegno e di applicazione di nozioni teoriche e pratiche, acquisite attraverso la partecipazione a Corsi, Workshop ed alle diverse attività che l’associazione organizza tutti martedì. Si tratta di documentari, fiction, videoclip o filmati a “tema” premiati nei concorsi sociali. Il Cineclub Bolzano organizza anche un progetto per una produzione cinematografica: coadiuvati dalla consulenza di professionisti del
Filmclub Bolzano Via Dr. Streiter, 8 - Bolzano
cineclub bolzano CORSO VIDEO 2016
Metodo del corso: il corso di video intende essere prevalentemente pratico con un buon approcio teorico. Sarà tenuto da un docente professionista con ampia esperienza sia come videoreporter che come insegnante. L’obiettivo del corso è imparare come si realizza un progetto video compiuto in tutte le sue parti; per questo scopo gli allievi potranno riunirsi in gruppi di lavoro. Il corso in breve: - la videocamera e gli accessori - linguaggio e tecnica delle riprese - introduzione al montaggio digitale - principali funzioni del software
Programma di massima del corso: 1. Videocamera e accessori; 2. Ripresa: il linguaggio; 3. Ripresa: tecnica; 4. Ripresa: pratica; 5. Introduzione al montaggio digitale; 6. Montaggio: pratica ed esercizi; 7. Uscite pratiche di ripresa. Per iscrizioni e informazioni: Cineclub Bolzano Cell. +39 345-083 57 47 - o presso la sede in via Roen, 6 il martedì dalle ore 20.30 alle 23.00 www.cineclub.bz.it - info@cineclub.bz.it
note
via roen strasse 6 bolzano bozen t.&f.: 0471 272 851 info@cineclub.bz.it www.cineclub.bz.it
graphic by maddesign www.maddesign.it