4 minute read

Enzo Fiore Una poetica in bilico tra vita e morte, arte e natura, uomo e mito

foto Stefano Marinari

Molto è accaduto nel panorama artistico internazionale da quando, durante un’esposizione in una galleria romana nel 1967, Kounellis sconvolgeva il pubblico presentando un’installazione composta da un pappagallo vivo, posto di fronte ad una lastra di metallo. Proprio in quell’anno lo storico dell’arte Germano Celant andava teorizzando un movimento, che diverrà poi noto con l’appellativo di Arte Povera. In aperta polemica con l’arte tradizionale, l’attitudine del movimento era caratteriz - zata dalla “possibilità di usare tutto quello che hai in natura e nel mondo animale” (G. Celant, intervista a Repubblica, 7 maggio 2017), proponendo semplicità di media e di contenuti. Alla base del linguaggio artistico dell’Arte Povera stava quindi l’utilizzo di materiali di recupero, talvolta deperibili, alla cui caducità veniva spesso attribuito un valore concettuale. Un anno dopo la famosa apparizione del pappagallo di Kounellis nasceva Enzo Fiore, artista milanese, nella cui opera si possono riconoscere i tratti e le attitudini anticonformiste di quel periodo. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, sotto la guida del maestro Luciano Fabro, esponente proprio dell’Arte Povera, si dedica inizialmente al restauro di dipinti antichi e alla realizzazione di allestimenti scenografici. Queste prime esperienze gli permettono di acquisire una notevole padronanza tecnica ed un’attenzione al dettaglio che ritroveremo in tutta la sua produzione artistica. La possibilità di attingere al mondo naturale come ad una tavolozza porta Fiore, sin dal debutto nel 1997, allo sviluppo di una tecnica innovativa basata sull’impiego di materiale organico, come muschio, foglie, radici, terra, e con l’introduzione, in un secondo momento, anche di insetti. La sua indagine artistica si concretizza in diverse forme espressive, dalla scultura al ritratto, dai paesaggi alle composizioni naturalistiche, alla reinterpretazione di alcuni tra i più celebri capolavori della storia dell’arte. Tutta la sua produzione, seppur così variegata, è accomunata dalla volontà di riportare l’arte ad una dimensione terrena: la materia di cui è composta non è dunque artificiale, ma naturale, così come è naturale la materia di cui gli esseri viventi sono composti. Ma l’abbattimento della sfera artificiale non finisce qui: Fiore infatti pone l’attenzione sul fenomeno della creazione del mito da parte degli uomini, che ritiene essersi accentuato dal ‘900 in poi. E proprio quelle icone celebrate universalmente, tanto da divenire oggetto di venerazione, vengono riportate, materialmen - te e concettualmente, ad una dimensione terrena. Questo processo, unitamente alla serie di opere che ne deriva, viene definito da Fiore “Appropriazione”. E sono proprio le opere “Appropriazione” il fulcro dell’omonima mostra, che si conclude ad aprile 2023 al PALP di Pontedera (Pisa), organizzata dalla Galleria d’Arte Contini sotto la direzione artistica di Alberto Bartalini. La galleria conta cinque sedi, tra Venezia e Cortina, in cui è possibile scoprire le opere ed il fascinosissimo universo creativo di Enzo Fiore.

Advertisement

So much has happened in the international art scene since, during an exhibition in a Roman gallery in 1967, Kounellis shocked the public by presenting an installation consisting of a living parrot placed in front of a metal plate. In that very year, art historian Germano Celant was in the process of theorizing a movement, which would later become known as Arte Povera. In open polemic with traditional art, the movement's attitude was characterized by "the possibility of using everything you have in nature and in the animal world" (G. Celant, interview with Repubblica, May 7, 2017), proposing simplicity of media and content. Thus, the basis of Arte Povera's artistic language was the use of salvaged, sometimes perishable materials, to whose transience a conceptual value was often attributed. A year after the famous appearance of Kounellis's parrot, Enzo Fiore, a Milanese artist, was born, in whose work one can recognize the nonconformist traits and attitudes of that period. After graduating from the Brera Academy of Fine Arts under the guidance of master Luciano Fabro, an exponent of Arte Povera himself, he initially devoted himself to the restoration of ancient paintings and the creation of stage sets. These early experiences enabled him to acquire a remarkable technical mastery and attention to detail that will be found throughout his artistic production. The possibility of drawing on the natural world as a palette leads Fiore, since his debut in 1997, to the development of an innovative technique based on the use of organic material, such as moss, leaves, roots, soil, and with the introduction, at a later stage, also of insects. His artistic investigation takes the form of various forms of expression, from sculpture to portraiture, from landscapes to naturalistic compositions, to the reinterpretation of some of the most famous masterpieces in the history of art. All his production, though so varied, is united by the desire to bring art back to an earthly dimension: the material of which it is composed is thus not artificial, but natural, just as the material of which living beings are composed is natural. But the demolition of the artificial sphere does not end there: In fact, Fiore draws attention to the phenomenon of the creation of myth by men, which he believes has been accentuated since the 1900s. And it is precisely those icons that are universally celebrated, so much so that they become objects of veneration, that are brought back, materially and conceptually, to an earthly dimension. This process, together with the resulting series of works, is referred to by Fiore as "Appropriation." And it is precisely the "Appropriation" works that are the focus of the exhibition of the same name, which ends in April 2023 at PALP in Pontedera, Pisa, organized by the Contini Art Gallery under the artistic direction of Alberto Bartalini. The gallery has five venues, between Venice and Cortina, where it is possible to discover the works and the fascinating creative universe of Enzo Fiore.

This article is from: