![](https://assets.isu.pub/document-structure/220624141559-892f5d392a8dba7ccc5ba1a742a51e15/v1/97af16409dccb41720067be1d4bac594.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
L’iniziativa di Asja e Maire Tecnimont
from Presentazione progetto Gela
by MAIRE
Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) L’INIZIATIVA DI ASJA E MAIRE TECNIMONT
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220624141559-892f5d392a8dba7ccc5ba1a742a51e15/v1/c66fa4ea93fe0bd29b345d20e85fde37.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
Asja ha presentato, in collaborazione con il Gruppo Maire Tecnimont, in RTI con le società Tecnimont e KT, con la direzione tecnica di MyRechemical (NextChem) società del Gruppo dedicata al waste to chemicals, una proposta per la realizzazione di un impianto di Waste to Chemical nel sito industriale di Eni a Gela. La proposta ricade nell’ambito della procedura pubblica bandita dalla Regione Siciliana per la realizzazione di un impianto per il recupero energetico da rifiuti non pericolosiLa tecnologia proposta è quella della gassificazione e successiva conversione del gas di sintesi in idrogeno e metanolo: • non prevede la combustione ed esclude sostanzialmente emissioni di
sostanze inquinanti in atmosfera
• riduce drasticamente l’emissione di CO2 (-50%) rispetto alla
termovalorizzazione (oltre -70% se si considera l'impatto complessivo su base LCA)
• consente il recupero dei residui inerti come nuova materia prima,
consentendo un recupero quasi totale del rifiuto trattato
L’iniziativa avrà anche un impatto positivo sul territorio: • dipendenti diretti, nell’indotto, e lavoratori nel periodo di costruzione • riqualificazione funzionale di un sito industriale già insediato • formazione e selezione di personale qualificato • collaborazione con le università e il territorio