bordure 3 ® CASA EDITRICE MANI FATADI I lavori femminili di DI MANI
FATA
®
A PUNTO CROCE
TANTI SCHEMI che si adattano a qualsiasi
tuo progetto creativo CASA EDITRICE MANI DI FATA ® www.manidifata.it
COVER_ok_ronchi.indd 1
15/02/21 19:03
BORDURE A PUNTO CROCE
CASA EDITRICE MANI DI FATA srl DIRETTORE RESPONSABILE: Vittorio Canetta DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E DIFFUSIONE: Casa Editrice Mani di Fata srl Via Vettabbia, 7 • 20122 Milano tel. 02.58310413 (r. a.), fax 02.58310536 e-mail: mdf@manidifata.it www.manidifata.it Periodico Registrato l’8-1-1973 al n. 1 del Registro della Cancelleria del Tribunale di Milano. Iscrizione Roc n. 5935 del 30-06-2001. N. 3 • FEBBRAIO 2021 FOTOLITO: Adda Officine Grafiche spa Filago (BG) STAMPA: Fratelli Pozzoni Cisano Bergamasco (BG), printed in Italy © I LAVORI FEMMINILI DI MANI DI FATA Diritti riservati su tutti i disegni e i lavori. Sono vietati la riproduzione industriale e l’utilizzo commerciale. RISERVATEZZA DEI DATI -INFORMATIVA PRIVACY Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) Le comunichiamo che i Suoi dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Il Titolare del trattamento dati è la società Canetta S.r.l., Via Vettabbia, 7, 20122 Milano. Il Responsabile della Protezione dei Dati è Alessandro Gili (email : alessandro@mcq.it) I contatti del Titolare sono: e-mail canetta@canetta.it, telefono 02.58310000. I Suoi dati personali oggetto di trattamento sono stati forniti in occasione della Sua registrazione sui siti www.manidifata.it, www.canetta.it. I Suoi dati verranno trattati al fine di aggiornarla in merito alle nuove pubblicazioni della nostra Casa Editrice e per inviarle comunicazioni commerciali relative a prodotti analoghi, salvo Suo dissenso (vedi paragrafo seguente). Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’articolo 15 e seguenti del GDPR, dandocene comunicazione (e-mail canetta@canetta.it). Per ulteriori dettagli si rimanda all’informativa completa presente sui siti www.manidifata.it, www. canetta.it
2
3
Una pubblicazione speciale dedicata alle bordure da realizzare a punto croce. È l’idea alla base di queste pagine dove troverai tantissimi schemi da poter utilizzare in qualunque modo ti suggerisca la fantasia. È possibile trovare una serie di oggetti biancheria casa, presentati a scopo esemplificativo solo per mostrare alcune delle possibilità di applicazione di questi motivi. Ma tutto dipende solo da te. Ognuno è presentato in maniera modulare per cui ti basterà ripeterlo, oppure comporlo, perché no, sull’oggetto che avrai scelto. Tanti motivi per tantissime idee, per il massimo della libertà creativa.
IL TUO CAMPIONE La realizzazione del campione è imprescindibile per la buona riuscita di tutti i lavori di ricamo. Gli elementi da considerare prima di dare inizio a qualunque progetto sono essenzialmente tre: il tipo di tela, il tipo di filato e il numero di fili che si intende utilizzare per gugliata. Il punto croce può essere realizzato su tessuti dove è possibile lavorare a fili contati. Le misure del modulo scelto saranno diverse, a seconda della tela di partenza. Se per esempio decidi di usare la tela aida, per la medesima bordura potrai ottenere risultati differenti. Infatti, poiché il tessuto aida è disponibile in commercio con un numero di fori per 10 cm che varia da 40 a 80, lo stesso modulo ricamato su aida da 40 LINO art. C31642/180/61 LINO art. C31745/180 fori avrà dimensioni doppie rispetcon 1 filo di Muliné to a quello ricamato su aida da 80. con 1 filo di Muliné su 1 filo di tessuto su 1 filo di tessuto Altri elementi determinanti sono il tipo di filato scelto e il numero di fili usato per ciascuna gugliata. Certamente esiste una giusta proporzione tra il tessuto e la quantità di filato da utilizzare. E per trovarla è sufficiente fare qualche prova. All’interno dello stesso modulo potresti decidere di utilizzare AIDA art. C31638/140 AIDA art. C31633/190 quantitativi di filato differenti per con 4 fili di Muliné su con 2 fili di Muliné su ciascuna gugliata. 1 quadretto di tessuto 1 quadretto di tessuto Ciò ti consentirebbe di mettere in rilievo alcuni elementi anziché altri, personalizzando il ricamo in modo originale e inconsueto. Come vedi, si tratta solo di cominciare, spunti e idee verranno da soli! Il suggerimento che ci sentiamo di darti è quello di utilizzare questa nostra pubblicazione come un piacevole strumento di lavoro. La creativa sei tu! Buon lavoro da tutta la nostra redazione!
Bordure a punto croce 3
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 2
15/02/21 16:51
I NOSTRI MODULI
1. RUNNER Ogni bordura è costituita da un modulo che è la base da ripetere per tutta l’estensione del lavoro. Come mostrano le illustrazioni qui accanto, partendo da un modulo base si può poi decidere di adattarlo a un runner, ad un asciugamano, semplicemente contando i quadretti dello spazio da ricamare. Le pagine di questa pubblicazione presentano schemi con moduli essenzialmente di due tipi: lineari e ad angolo. La scelta dipende dal tipo di creazione, oltre che naturalmente dall’effetto che si vuole ottenere.
2. ASCIUGAMANO Il modulo lineare segue una linea retta ed è il più semplice. Ecco i passaggi per eseguirlo: • Conta i quadretti del modulo prescelto, sia in altezza che larghezza. • Traccia le metà del capo e partendo dal centro conta gli stessi quadretti del modulo scelto in modo da calcolare la misura del motivo e riportarla sul capo. L’operazione va ripetuta tante volte in base allo spazio disponibile e all’effetto che si desidera.
3. TOVAGLIETTA
Per la realizzazione del modulo con angolo bisogna seguire la stessa procedura: • Traccia le metà della creazione da ricamare. • Calcola le metà del motivo contando i quadretti in altezza e larghezza. Riporta il tutto sulla creazione scelta e ripeti il modulo tante volte quanto la lunghezza del tuo capo. razione per unire la parte lineare del motivo facendo
A
• Dopo aver posizionato l’angolo, ripeti l’opeN
GO
LO
attenzione
che l’angolo del motivo coincida con la diagonale dell’angolo del capo. Bordure a punto croce 3
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 3
3
15/02/21 16:53
A
B
= 292 = 295 = 298 = 314 = 925
A’
= 926 = 103 = 85 = 86 = 87
= 117 = 118 = 119 = 253 = 255
= 258 = 925 = 118
B’
32
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 32
15/02/21 17:47
RIFLETTORI PUNTATI SULLA SEMPLICITÀ
L’idea del punto croce per il runner è stata semplice: una decorazione floreale lineare con nastrini che la rendono subito vezzosissima. Ma se sei alla ricerca di altre ispirazioni, magari più vivaci, guarda subito le pagine successive.
Nelle pagine seguenti trovate le alternative e le composizioni con altri soggetti.
B’
Bordure a punto croce 3
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 33
33
15/02/21 17:48
ISPIRAZIONI PER AMBIENTI SPECIALI
Come rendere deliziosamente unico quel mobile in soggiorno? Prova con una parure centri, semplice, con la marcia in più di un ricamo proprio eccezionale, perfetto mix armonico di fiori e altri dolci elementi.
Nelle pagine seguenti trovate le alternative e le composizioni con altri soggetti.
50
Bordure a punto croce 3
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 50
15/02/21 18:07
= 158 = 160 = 161 = 300 = 302 = 213
= 240 = 242 = 244 = 271 = 36 = 38 = 39
= 160 = 161 = 162 = 244
51
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 51
15/02/21 18:08
I
lavori
femminili
mani
di
fata®
bordure 3 A PUNTO CROCE
C A S A E D I T R I C E M A N I D I FATA | w w w. m a n i d i f a t a . i t
€ 6,90
iva assolta dall’editore
68
Bordure a punto croce 3
Bordure p_croce3-OK_ronchi_1.indd 68
15/02/21 19:07