Manuale di Tecnologia del Fissaggio
09 / 2012
0
09 / 2012
Premessa Premessa
Premessa Gentile professionista, la nostra ambizione è quella di essere i leader mondiali nella tecnologia del fissaggio, pertanto cerchiamo costantemente di fornire informazioni tecniche che riflettano gli sviluppi più recenti in materia di regolamenti, codici e certificazioni. Questo Manuale di Tecnologia del Fissaggio, da un lato rispecchia i nostri continui investimenti nella ricerca a lungo termine e nello sviluppo dei migliori prodotti di ancoraggio. Questo Manuale di Tecnologia del Fissaggio si rivelerà un affidabile strumento di supporto quando avrà a che fare con la progettazione o la scelta di un ancoraggio. Con Hilti sceglie di lavorare insieme a un partner che conosce gli elevati requisiti della moderna tecnologia del fissaggio. Poiché la tecnologia del fissaggio in futuro subirà ulteriori sviluppi, apprezzeremmo molto le Sue opinioni e commenti in merito. Restiamo a disposizione per rispondere a ogni dubbio o qualora desideri approfondire i contenuti di questo Manuale. Raimund Zaggl Divisione ancoranti
01 / 2012
9 / 2012
1
1
Note Note
Avvertenze importanti 1. I materiali da costruzione e le condizioni applicative variano da caso a caso. Qualora si sospetti che il materiale base presenti una resistenza insufficiente per ottenere un idoneo fissaggio, rivolgersi al Servizio di Consulenza Tecnica Hilti. 2. Le informazioni e le raccomandazioni qui fornite sono basate sui principi, le formule ed i fattori di sicurezza riportati nelle istruzioni tecniche Hilti e sui manuali operativi, le istruzioni di posa, i manuali d’installazione e le altre informazioni tecniche ritenute corrette al momento della stesura. I dati ed i valori sono basati sui rispettivi valori medi derivanti da prove di laboratorio e da esperienze in altre condizioni controllate. Spetta all’utente utilizzare i dati forniti alla luce delle condizioni effettivamente esistenti presso il luogo di posa. Nonostante Hilti possa fornire indicazioni e consigli d’ordine generale, la natura specifica dei prodotti Hilti implica necessariamente che la responsabilità ultima della scelta del prodotto corretto per una particolare applicazione ricada sul cliente. 3. Tutti i prodotti devono essere impiegati, utilizzati e applicati strettamente in conformità a tutte le correnti istruzioni per l’uso pubblicate da Hilti, e cioè le istruzioni tecniche, i manuali operativi, le istruzioni di posa, i manuali d’installazione e ogni altro documento pertinente. 4. Tutti i prodotti vengono forniti, con relativo avviso, ai sensi dei termini commerciali Hilti. 5. Dal momento che Hilti segue una politica di continuo sviluppo dei propri prodotti, l’azienda si riserva il diritto di apportare modifiche a specifiche o altre caratteristiche senza preavviso. 6. I carichi medi a rottura riportati nel Manuale di Tecnologia del Fissaggio riflettono effettivi risultati di prova e sono pertanto validi solamente nelle condizioni di prova indicate. A causa delle variazioni locali tra i materiali base, è richiesta l’esecuzione di prove in opera volte a stabilire le prestazioni effettive presso un qualsiasi luogo d’installazione. 7. Hilti non può essere ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti, incidentali o consequenziali, ovvero per perdite o spese correlati o attribuibili all’uso o all’incapacità d’uso dei prodotti per una qualsivoglia finalità. Viene qui specificamente esclusa qualsiasi garanzia di commerciabilità o di idoneità a particolari finalità d’uso.
Hilti Corporation FL-9494 Schaan Principato del Liechtestein www.hilti.com
Hilti = marchio registrato della Hilti Corporation, Schaan
2
2
06/2011
9 / 2012
Indice Indice
Tecnologia e progettazione degli ancoraggi Scelta dell’ancorante Normativa Certificazioni Materiale base Progettazione degli ancoraggi Corrosione Carichi dinamici (fatica, shock, sisma) Resistenza al fuoco
Sistemi di ancoraggio meccanico Ancoranti pesanti Ancoranti medi e leggeri Ancoranti per panneli isolanti
Sistemi di ancoraggio chimico Ancoranti chimici in fiala Ancoranti chimici in cartuccia
906/2011 / 2012
33
Indice Indice
Indice Tecnologia e progettazione degli .Errore. Il segnalibro non è definito.7 degli ancoraggi ancoraggi.......................................................
Scelta dell’ancorante ....................................................... ................................................................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. 8 Normativa ........................................................................ .................................................................................................................................18 Errore. Il segnalibro non è definito. Certificazioni .................................................................... ............................................................................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.20 Materiale base ................................................................. ......................................................................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.26 Progettazione degli ancoraggi ancoraggi ......................................... ................................................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.34 Corrosione .............................................................................................................................. ...............................................................................................................................3736 Carichi dinamici (sisma, (sisma, fatica, fatica,shock)...................................................................................... shock)............................. Errore. Il segnalibro non è definito.40 Resistenza al fuoco ................................................................................................................ .................................................................................................................4746
Sistemi di ancoraggio ancoraggio meccanico meccanico...................................................................... 57 ...................Errore. Il segnalibro non è definito. HDA Ancorante sottosquadro pesante ............................ .................................................................................... 58 Errore. Il segnalibro non è definito. HSL-3 pesante ............................................... ....................................................................................................... 68 HSL-3 Ancorante Ancorante pesante Errore. Il segnalibro non è definito. HSL-GR Ancorante pesante in acciaio INOX .......................................................................... 76 HSC-I Ancorante sottosquadro femmina ......................... Errore. Il segnalibro non è definito. HSC-I Ancorante sottosquadro femmina ................................................................................. 82 HST Ancorante a filetto esterno....................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HST .............................................................................................. 88 HSA Ancorante Ancorante aa filetto filetto esterno esterno ...................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HSA Ancorante a filetto esterno .............................................................................................. 94 HLC Ancorante a bussola................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. HSV Ancorante a filetto esterno ............................................................................................ 108 HAM Bussola a filetto interno .......................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HLC Ancorante a bussola ...................................................................................................... 114 HUS-HR Ancorante a vite inox ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito. HAM Bussola a filetto interno ................................................................................................ 120 HUS-H Ancorante a vite .................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. HUS-HR a vite inoxa.............................................................................................. 122 HUS-P 6 Ancorante / HUS-I 6 Ancorante vite | Fissaggio multiploErrore. Il segnalibro non è definito. HUS Ancorante a vite acciaio zinacato ................................................................................. 134 HUS-P 6 / HUS-I 6 Ancorante a vite per solaio alveolare Errore. Il segnalibro non è definito. HUS 6 Ancorante a vite | Fissaggio multiplo.......................................................................... 146 HUS-6 Ancorante a vite ................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HUS-P 6 / HUS-Ifemmina 6 Ancorante a vite per |solaio alveolare ..................................................... HKD Ancorante a percussione Fissaggio singolo .........Errore. Il segnalibro non152 è HUS-6 Ancorante a vite ........................................................................................................ 162 definito. HKD | Fissaggio singolo ........................................................................ HKD Ancorante Ancorante femmina femmina a percussione | Fissaggio multiplo ........Errore. Il segnalibro non168 è HKD Ancorante femmina | Fissaggio multiplo ....................................................................... 178 definito. HKD-D femmina a | Fissaggio singolo .................................................................... HKD-D Ancorante Ancorante femmina percussione | Fissaggio singolo .....Errore. Il segnalibro non186 è HUD-1 Ancorante universale ................................................................................................. 190 definito. HUD-L ................................................................................................. 196 HUD-1 Ancorante Ancorante universale universale ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HLD Ancorante leggero ......................................................................................................... 200 HUD-L Ancorante universale ........................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HRD Ancorante leggero universale .................................................................................................... 204 HLD Ancorante ................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HPS-1 Ancorante a battuta ................................................................................................... 220 HRD 10 Ancorante universale ......................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HHD-S Ancorante per materiali vuoti..................................................................................... 224 HRD-U 8 Ancorante universale ....................................... Errore. Il segnalibro non è definito. HSP / HFP Ancorante per cartongesso ................................................................................. 226 HPS-1 Ancorante a battuta.............................................. Errore. Il segnalibro non è definito. HA 8 Ancorante a gancio/occhiello ........................................................................................ 228 HHD-S Ancorante per materiali vuoti............................... Errore. Il segnalibro non è definito. DBZ Ancorante a cuneo ........................................................................................................ 232 HSP / HFP Ancorante per cartongesso ........................... Errore. Il segnalibro non è definito. HT Ancorante metallico per serramenti ................................................................................. 236 HA 8 Ancorante a gancio/occhiello .................................. Errore. Il segnalibro non è definito. HKH Ancorante per solaio alveolare...................................................................................... 240 DBZ Ancorante a cuneo .................................................. Errore. Il segnalibro non è definito. HTB Ancorina metallica regolabile......................................................................................... 244 HT Ancorante metallico per serramenti ........................... Errore. Il segnalibro non è definito. IDP Fungo per pannelli isolanti ............................................................................................. 248 HKH Ancorante per solaio alveolare................................ Errore. Il segnalibro non è definito. IZ Fungo ad espansione per pannelli isolanti ........................................................................ 252 HTB Ancorina metallica regolabile................................... Errore. Il segnalibro non è definito. IDMS Fungo metallico per pannelli isolanti ........................................................................... 256 IDP Fungo per pannelli isolanti ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito.
4
4
06/2011
9 / 2012
Indice Indice
IZ Fungo espansione per pannelli........................................................................ isolanti .................. Errore. Il segnalibro non è definito. Sistemi diad ancoraggio chimico 259 IDMS Fungo metallico per pannelli isolanti...................... Errore. Il segnalibro non è definito. HVZ Ancorante chimico ......................................................................................................... 260 HVU con HAS/HAS-E ........................................................................................................... 268 HVU con HIS-(R)N ................................................................................................................ 274 Sistemi di ancoraggio chimico ........................Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V .............................................................................................. 280 Hilti 500-SD con................................................... HIS-(R)N ........................................................................................ HVZHIT-RE Ancorante chimico Errore. Il segnalibro non è definito. 292 Hilti HIT-RE 500-SD con rebar .............................................................................................. 300 HVU Ancorante chimico con HAS/HAS-E ....................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti 500 chimico con HIT-V ......................................................................................... 308 HVUHIT-RE Ancorante con/ HAS HIS-(R)N ............................ Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti con HIT-V / HAS in fori carotati ................................................................... 320 Hilti HIT-RE HIT-RE 500 500-SD con HIT-V ....................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N .............................................................................................. 328 Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N .................................. Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti con rebar .................................................................................................... 338 Hilti HIT-RE HIT-RE 500 500-SD con rebar ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati .............................................................................. 348 Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS ................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z .................................................................................................... 354 Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N ........................................ Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti conrebar HIT-V ................................................................................................ 370 Hilti HIT-HY HIT-RE200-A 500 con .............................................. Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-HY 200-A con HS-(R)N ............................................................................................ 384 Hilti HIT-HY 150 MAX con HIT-V / HAS .......................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti concon rebar ................................................................................................. 394 Hilti HIT-HY HIT-HY200-R 150 MAX HIS-(R)N ............................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-HY 70 resina per muratura ....................................................................................... 404 Hilti HIT-HY 150 FR con rebar......................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Hilti HIT-HY 70 resina ad iniezione per muratura ............ Errore. Il segnalibro non è definito.
Hilti nel mondo .................................................................................................. 418 Hilti nel mondo ..................................................Errore. Il segnalibro non è definito.
06/2011
9 / 2012
5
5
Indice Indice
6
6
06/2011
9 / 2012
Tecnologia e progettazione progettazione degli degli ancoranti ancoranti
Tecnologia e progettazione degli ancoraggi Scelta dell’ancorante Normativa Certificazioni Materiale base Progettazione degli ancoranti Corrosione Carichi dinamici (sisma, fatica, shock) Resistenza al fuoco
06/2011
9 / 2012
7
7
, Scelta ancorante Sceltadell dell’ancorante
Scelta dell’ancorante Certificazioni
Benestare tecnico europeo
Certificato per carichi sismici
Certificato per carichi a fatica
Certificato per carichi a shock ●
HSL-3 ancorante pesante
●
●
●
●
●
●
Mattone forato
●
Mattone pieno
●
Calcestruzzo aerato
●
Calcestruzzo alleggerito
●
Calcestruzzo non fessurato
●
Calcestruzzo fessurato HDA-T/ -P/ ancorante sottosquadro
Applicazione
Resistenza al fuoco
Materiale base
Solaio alveolare in cls precompresso
Ancorante
Sistemi di ancoraggio meccanico Ancoranti pesanti
HSL-GR ancorante pesante
●
● Ancoraggi con carichi molto elevati, ad es. fissaggi di carpenterie e impianti industriali, idoneo per carichi dinamici ● Ancoraggi con carichi elevati, ad es. pilastri, racks, macchine Ancoraggi con carichi elevati
Ancoranti medi e leggeri HSC-A(R) /-I(R) ancorante sottosquadro femmina
●
●
●
HST/-R/-HCR ancorante a filetto esterno
●
●
●
HSA/-R/-F ancorante a filetto esterno
●
●
HSV ancorante a filetto esterno
●
HLC ancorante a bussola
●
● = idoneo 8 8
○ = può essere idoneo
●
● = test report
●
●
●
● Ancoraggi rilevanti ai fini della sicurezza su pareti e solai dove è richiesta una ridotta profondità di ancoraggio ● Ancoraggi passanti in elementi preforati, ad es. angolari, guide, profilati, travetti in legno, ecc. ● Ancoraggi passanti su elementi preforati come travetti in legno, piastre metalliche, putrelle, piedi di mensole, ecc. Fastening through in place parts ● Ancoraggi provvisori in calcestruzzo (ad es. casseri) o in materiali a bassa densità
1) fissaggio multiplo 09 / 2012
9 / 2012
, Scelta dell’ancorante dell ancorante Scelta
Elemento plastico collassabile che elimina il rischio di flessione sul gambo La vite può essere rimossa Elemento plastico collassabile che elimina il rischio di flessione sul gambo La vite può essere rimossa
Ø punta trapano: 12 – 32 mm Dimensione: M8 – M24 Ø punta trapano: 12 – 28 mm Dimensione: M8 – M20
●
Sottosquadro Ridotte distanze dal bordo e interasse Ridotta profondità di ancoraggio
Ø punta trapano: 14 – 20 mm Dimensione: M6 – M12
●
●
� � �
Installazione semplice e veloce Installazione passante Certificato per calcestruzzo fessurato
Ø punta trapano: 8 – 24 mm Dimensione: M8 – M24
●
●
� � �
Tre profondità d’ancoraggio Marcatura per la corretta posa Acciaio estremamente duttile: elevata resistenza a flessione
Ø punta trapano: 6 – 20 mm Dimensione: M8 – M24
●
�
Installazione semplice e veloce
Ø punta trapano: 8 – 16 mm Dimensione: M8 – M16 Versatilità per materiali pieni Ø punta trapano: Buon comportamento anche su 6,5 – 20 mm spessori ridotti Dimensione: Caricabilità anche in cls non del M5 – M16 tutto maturato
� � � � � �
� � �
09 / 2012
9 / 2012
●
Passante
�
●
Preinstallazione
●
Filettatura interna
●
Installa zione
Filettatura esterna
Ø punta trapano: 20 – 37 mm Dimensione: M10 – M20
Acciaio inox A4 (1.4401)
Sottosquadro Elevata caricabilità Certificato per carichi dinamici
Acciaio inox A2 (1.4303)
� � �
Acciaio HCR (1.4529)
Specifiche
Acciaio, sherardizzato, zincato a caldo
Diametro punta trapano / dimensione dell’ancorante
Acciaio, galvanizzato
Benefici
●
●
●
Pagina
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
9 9
, Scelta ancorante Sceltadell dell’ancorante
Applicazione
Resistenza al fuoco
Certificato per carichi a shock
Certificato per carichi a fatica
Certificato per carichi sismici
Benestare tecnico europeo
Certificazioni
Solaio alveolare in cls precompresso
Mattone forato
Mattone pieno
Calcestruzzo aerato
Calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo non fessurato
Materiale base
Calcestruzzo fessurato
Ancorante
Ancoranti medi e leggeri HAM bussola a filetto interno
●
●
●
●
●
●
HUS-HR ancorante a vite
●
●
HUS ancorante a vite
●
●
HUS-P 6, HUS-I 6 ancorante a vite
● ● 1)
HKD ancorante femmina
● ● 1)
●
Ancoraggi sicuri in vari materiali base
●
● Ancoraggio di binari, mensole, racks, seggiolini
●
● Ancoraggio di binari, mensole, racks, seggiolini
●
● Ancoraggio di binari, mensole, racks, seggiolini
●
● Ancoraggi con barre filettate per sospensioni di tubi, condotte d’aerazione, controsoffitti
HUD-1 ancorante universale
●
●
●
●
●
Varie applicazioni
HUD-L ancorante universale
●
●
●
●
●
Varie applicazioni
HLD ancorante leggero
●
● = idoneo
10 10
○ = può essere idoneo
●
● = test report
○
Ancoraggi in materiali vuoti (cartongesso, ecc.)
1) fissaggio multiplo
09 / 2012
9 / 2012
, Sceltadell’ancorante dell ancorante Scelta
� � � � � � � � � �
� � � � � � � � � �
Ø punta trapano: 12 – 20 mm Filettatura: M6 – M12
Vite inserita direttamente nel materiale base Testa con rondella incorporata Sistema completo: vite con avvitatore Vite inserita direttamente nel materiale base Testa con rondella incorporata Sistema completo: vite con avvitatore Vite inserita direttamente nel materiale base Testa con rondella incorporata Sistema completo: vite con avvitatore
Ø punta trapano: 6 – 14 mm
●
Ø punta trapano: 6 mm
●
Ø punta trapano: 8 – 25 mm Dimensione ancorante: M6 – M20 Installazione rapida Ø punta trapano: Flessibilità per la lunghezza vite 5 – 14 mm Soluzione unica per diversi materiali base Installazione rapida Ø punta trapano: Flessibilità nello spessore 6 – 10 mm fissabile Soluzione unica per diversi materiali base Flessibilità nello spessore Ø punta trapano: fissabile 10 mm Materiale resiliente per seguire bene la deformazione del corpo del tassello
●
09 / 2012
9 / 2012
●
Pagina
Passante
Filettatura esterna
Acciaio HCR (1.4529)
●
●
Ø punta trapano: 8 – 14 mm
Verifica visiva della corretta espansione Profondità di posa ridotta
Acciaio inox A4 (1.4401)
●
Preinstallazione
Alette laterali per prevenire la rotazione del tassello nel foro Cappuccio in plastica per evitare l’ingresso della polvere
Installa zione
Filettatura interna
�
Acciaio inox A2 (1.4303)
Specifiche
Acciaio, sherardizzato, zincato a caldo
Diametro punta trapano / dimensione dell’ancorante
Acciaio, galvanizzato
Benefici
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
11 11
, Scelta ancorante Sceltadell dell’ancorante
●
●
●
HPS-1 ancorante a battuta
●
○
●
●
●
Applicazione
Resistenza al fuoco
●
Certificato per carichi a shock
Benestare tecnico europeo
●
Certificato per carichi a fatica
Solaio alveolare in cls precompresso
●
Certificato per carichi sismici
Mattone forato
● ● 1)
Calcestruzzo non fessurato
HRD ancorante universale
Calcestruzzo fessurato
Mattone pieno
Certificazioni
Calcestruzzo aerato
Materiale base
Calcestruzzo alleggerito
Ancorante
Ancoranti medi e leggeri
HHD ancorante per materiali vuoti
● Ancoraggio di carpenteria media e leggera, rivestimenti per facciate, facciate ventilate Ancoraggi di rivestimenti in legno, componenti per impianti elettrici e meccanici, guide per cartongesso, lattoneria Ancoraggio di rivestimenti, profilati, pannelli
●
HSP/HFP ancorante per cartongesso
Ancoraggi su pareti in cartongesso
HA8 ancorante a gancio/occhiello
● ● 1)
●
● Per controsoffitti e altre sospensioni su solette in calcestruzzo
DBZ ancorante a cuneo
● ● 1)
●
● Sospensioni su solette in calcestruzzo, ad es. mediante impiego di fasce o reggette metalliche perforate. Per sistema di sospensione Nonius Ancoraggi di serramenti per porte e finestre
●
● Sospensioni su solai alveolari in calcestruzzo prefabbricato
HT ancorante metallico per serramenti
●
●
●
●
●
HKH ancorante per solaio alveolare
HTB
● = idoneo
12 12
●
●
○ = può essere idoneo
● = test report
●
Soluzione innovativa e resistente per materiali base cavi
1) fissaggio multiplo
09 / 2012
9 / 2012
, Scelta dell’ancorante dell ancorante Scelta
Specifiche
●
�
Poliammide d’alta qualità
Ø punta trapano: 4 – 8 mm
●
●
� �
Installazione rapida Soluzione unica per diversi materiali base
Ø punta trapano: 8 – 12 mm
●
� �
Punta autoperforante Unica punta per ancorante e vite Rimovibile Installazione semplice e veloce Espansione automatica
-
Ø punta trapano: 8 mm
●
�
Installazione rapida grazie all’espansione a battuta
Ø punta trapano: 6 mm
●
●
�
Sistema di fissaggio che non rischia di imbarcare il serramento
Ø punta trapano: 8 – 10 mm
●
●
�
Certificato per fissaggi con un solo ancorante Certificato per impianti antincendio
Ø punta trapano: 10 – 14 mm Filettatura: M6 – M10
●
� � �
� � � �
Il carico è sostenuto dal robusto Ø punta trapano: elemento metallico e dalla vite 13 – 14 mm Installazione semplice senza attrezzi Adatto per materiali vuoti
09 / 2012
9 / 2012
Pagina
Passante
●
Preinstallazione
●
Filettatura interna
Ø punta trapano: 8 – 10 mm
Filettatura esterna
Preassemblato con vite Vite in acciaio classe 6.8 o inox A2 e A4
Acciaio HCR (1.4529)
� �
Acciaio, galvanizzato
Acciaio inox A4 (1.4401)
Installa zione
Acciaio inox A2 (1.4303)
Diametro punta trapano / dimensione dell’ancorante
Acciaio, sherardizzato, zincato a caldo
Benefici
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
13 13
, Sceltadell dell’ancorante Scelta ancorante
Certificato per carichi a shock
Certificato per carichi a fatica
●
●
Ancoraggio di materiali isolanti rigidi, autoportanti
IZ fungo ad espansione per pannelli isolanti
●
●
●
●
Ancoraggio di materiali isolanti autoportanti, sia rigidi che morbidi
IDMS / IDMR fungo metallico per pannelli isolanti
●
●
●
●
Ancoraggio di materiali isolanti autoportanti e non autoportanti, sia rigidi che morbidi (ad es. fissaggio di isolante su copertura con successiva posa di rivestimento catramato)
Resistenza al fuoco
●
Benestare tecnico europeo
Mattone forato
●
Calcestruzzo aerato
IDP fungo per pannelli isolanti
Calcestruzzo fessurato
Mattone pieno
Applicazione
Calcestruzzo alleggerito
Certificato per carichi sismici
Certificazioni
Solaio alveolare in cls precompresso
Materiale base
Calcestruzzo non fessurato
Ancorante
Ancoranti per pannelli isolanti
● = idoneo
○ = può essere idoneo
● = test report
1) fissaggio multiplo
Sistemi di ancoraggio chimico Ancoranti chimici in fiala HVZ
HVU
14 14
●
●
●
●
●
●
●
Ancoraggi con carichi pesanti, interassi e distanze dal bordo ridotte ● Ancoraggi con carichi pesanti, interassi e distanze dal bordo ridotte
09 / 2012
9 / 2012
, dell ancorante Scelta dell’ancorante
� � �
Pezzo unico senza componenti aggiunti Resistente alla corrosione Nessun ponte termico
�
Pezzo unico senza componenti aggiunti Resistente alla corrosione Resistente al fuoco
Ø punta trapano: 8 mm spessore materiale isolante fino a 150mm
●
Nessuna forza d’espansione Interassi e distanze dal bordo ridotte Fiala resistente e flessibile Nessuna forza d’espansione Interassi e distanze dal bordo ridotte Fiala resistente e flessibile
M10 – M20
●
●
●
●
HAS M8 – M39 HIS-M8 – M20 Ø Rebar 8 – 40 mm
●
●
●
●
� � � �
09 / 2012
9 / 2012
Passante
Pagina
●
Resistente alla corrosione Nessun ponte termico Eccellente legame dell’intonaco con la testa
� �
Preinstallazione
Ø punta trapano: 8 mm spessore isolante: 10 – 150mm Ø punta trapano: 8 mm spessore materiale isolante fino a 180mm
� � �
� �
Filettatura interna
Installa zione
Filettatura esterna
Acciaio HCR (1.4529)
Acciaio inox A4 (1.4401)
Acciaio inox A2 (1.4303)
Specifiche
Acciaio, sherardizzato, zincato a caldo
Diametro punta trapano / dimensione dell’ancorante
Acciaio, galvanizzato
Benefici
●
●
●
●
●
●
15 15
, Sceltadell dell’ancorante Scelta ancorante
Certificato per carichi a shock
●
●
● Ancoraggio chimico
●
●
● Ancoraggio chimico in calcestruzzo fessurato
●
● Resina universale per mattoni pieni e forati
Resistenza al fuoco
Certificato per carichi sismici ●
Mattone forato
●
Mattone pieno
●
Calcestruzzo aerato
●
Calcestruzzo alleggerito
Benestare tecnico europeo
Applicazione
Calcestruzzo non fessurato
Certificato per carichi a fatica
Certificazioni
Solaio alveolare in cls precompresso
Materiale base
Calcestruzzo fessurato
Ancorante
Ancoranti chimici in cartuccia HIT-RE 500–SD
HIT-RE 500
HIT-HY 200
●
HIT-HY 70
● = idoneo
16 16
●
○ = può essere idoneo
●
●
● = test report
●
● Ancoraggio chimico in calcestruzzo fessurato
1) fissaggio multiplo
09 / 2012
9 / 2012
, dell ancorante Scelta dell’ancorante
Acciaio HCR (1.4529)
Filettatura esterna
Filettatura interna
Preinstallazione
� �
Nessuna forza d’espansione HIT-V M8 – M30 Tempi d’indurimento che HIS-M8 – M20 garantiscono flessibilità in opera Ø Rebar 8 – 32 mm
●
●
●
●
●
●
� �
Nessuna forza d’espansione HIT-V M8 – M39 Tempi d’indurimento che HIS-M8 – M20 garantiscono flessibilità in opera Ø Rebar 8 – 40 mm
●
●
●
●
●
●
� �
Nessuna forza d’espansione Tempi d’indurimento che garantiscono flessibilità in opera Non contiene stirene Non contiene plasticizzanti Rispetto ambientale grazie alla confezione ridotta al minimo
HIT-V M8 – M30 HIS-M8 – M20 HIT-Z M8 – M20 Ø Rebar 8 – 32 mm
●
●
●
●
●
●
Nessuna forza d’espansione Distribuzione ottimale della resina e minor spreco con le retine HIT-SC
Ø punta trapano: 10 – 22 mm Filettatura: M6 – M12
●
●
●
●
Acciaio, galvanizzato
Acciaio inox A4 (1.4401)
Installa zione
� � �
� �
09 / 2012
9 / 2012
Pagina
Passante
Specifiche
Acciaio inox A2 (1.4303)
Diametro punta trapano / dimensione dell’ancorante
Acciaio, sherardizzato, zincato a caldo
Benefici
●
17 17
Normativa Normativa
Normativa Dati tecnici I dati tecnici contenuti in questo Manuale di Tecnologia del Fissaggio sono il risultato di numerose prove e valutazioni sulla base dell’attuale stato dell’arte. Gli ancoranti Hilti vengono testati nei nostri laboratori sperimentali di Kaufering (Germania), Schaan (Principato del Liechtenstein) o Tulsa (USA) e analizzati dai nostri esperti ingegneri oppure testati e valutati da istituti sperimentali indipendenti in Europa e negli Stati Uniti. Quando i regolamenti nazionali o internazionali non coprono tutte le possibili applicazioni, subentrano i dati aggiuntivi Hilti così da trovare una soluzione su misura. In aggiunta alle prove standard di idoneità e di valutazione del comportamento nelle condizioni d’esercizio, per applicazioni rilevanti ai fini della sicurezza, vengono effettuate specifiche prove per la resistenza al fuoco, a shock, a sisma e a fatica.
Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo I dati contenuti nel Manuale derivanti dalle certificazioni sono in accordo con le Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo (ETAG) o sono stati valutati in accordo con i regolamenti nazionali. La Linea guida per il Benestare Tecnico Europeo ETAG 001 “ANCORANTI METALLICI DA UTILIZZARE NEL CALCESTRUZZO” definisce le basi per valutare l’idoneità di un ancorante al suo utilizzo nel calcestruzzo (fessurato o non fessurato) e si costituisce di: � � � � � � � � �
Parte 1 Ancoranti in generale Parte 2 Ancoranti a espansione a controllo di coppia Parte 3 Ancoranti sottosquadro Parte 4 Ancoranti a espansione a controllo di spostamento Parte 5 Ancoranti chimici Parte 6 Ancoranti per fissaggi multipli per applicazioni non strutturali Allegato A Dettagli delle prove Allegato B Prove per condizioni di servizio ammissibili Allegato C Metodi di progettazione degli ancoraggi
Per ancoranti speciali da utilizzare nel calcestruzzo esistono dei Rapporti Tecnici (Technical Report – TR) correlati a ETAG 001 che ne definiscono i requisiti aggiuntivi: � TR 018 Valutazione degli ancoranti chimici a controllo di coppia � TR 020 Valutazione della resistenza al fuoco degli ancoranti nel calcestruzzo � TR 029 Progettazione degli ancoranti chimici La Linea guida per il Benestare Tecnico Europeo ETAG 020 “ANCORANTI PLASTICI DA UTLIZZARE NEL CALCESTRUZZO E NELLA MURATURA PER APPLICAZIONI NON STRUTTURALI” definisce le basi per valutare l’idoneità di un ancorante plastico al suo utilizzo nel calcestruzzo o nella muratura nel caso di fissaggi multipli. La linea guida è costituita dalle seguenti parti: � Parte 1 Generale � Parte 2 Ancoranti plastici da utilizzare nel calcestruzzo � Parte 3 Ancoranti plastici da utilizzare nei mattoni pieni � Parte 4 Ancoranti plastici da utilizzare nei mattoni forati � Parte 5 Ancoranti plastici da utilizzare nel calcestruzzo aerato autoclavato (Gasbeton) 20
18
06/2011
9 / 2012
Normativa Normativa
Allegato A Dettagli delle prove Allegato B Raccomandazioni per la realizzazione di prove in situ Allegato C Metodi di progettazione degli ancoraggi
� � �
Le linee guida per il Benestare Tecnico Europeo, inclusi i relativi Rapporti Tecnici, definiscono i requisiti per gli ancoranti e i criteri d’accettazione che questi devono soddisfare. In linea generale, l’approccio di valutazione adottato nelle Linee guida si basa sulla combinazione tra lo stato dell’arte in materia e il comportamento degli ancoranti desumibile da prove sperimentali. Seguendo questo approccio, le prove sperimentali si rivelano necessarie per valutare l’idoneità o meno di un ancorante.
Il sistema di certificazione Per gli ancoranti in possesso di una certificazione, la conformità del prodotto deve essere provata da un ente di certificazione attestato (ente notificato) sulla base di alcuni obblighi del produttore e dell’ente certificatore. Gli obblighi del produttore sono: � �
Controllo di produzione negli stabilimenti (controllo permanente sulla produzione in stabilimento e possesso della documentazione prevista dal programma di prova) coinvolgimento di un ente specifico per i controlli
Gli obblighi dell’ente certificatore sono: � � �
06/2011
9 / 2012
Prove sul prodotto Ispezione iniziale dello stabilimento e del sistema di controllo sulla produzione Continua sorveglianza, valutazione e certificazione del sistema di controllo sulla produzione
21
19
Certificazioni Certificazioni
Certificazioni Certificazioni internazionali: Europa Ancorante
Descrizione
Autorità / Laboratorio
HDA
Ancorante sottosquadro in acciaio zincato (Validità fino a: 25.03.2013) Ancorante a espansione a controllo di coppia in acciaio zincato (Validità fino a: 10.01.2013) Ancorante sottosquadro femmina in acciaio zincato (Validità fino a: 20.09.2017) Ancorante a filetto esterno a espansione in acciaio zincato, inox o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a: 19.02.2013) Ancorante a filetto esterno a espansione in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 19.07.2017) Ancorante a vite in acciaio inox, (Validità fino a: 12.12.2013)
CSTB, Parigi
HSL-3 HSC / HSC-R HST / HST-R / HST-HCR HSA / HSA-R HUS-HR 6/8/10/14 HUS-H 6/8/10 HUS-A/-I-P 6 HUS 6 HKD / HKD-R
HKD / HKD-R
HRD DBZ HK HVZ / HVZ-R / HVZ-HCR HVU con HAS / HAS-R / HAS-HCR HIS-N / HIS-RN
22 20
Ancorante a vite in acciaio al carbonio, zincatura bianca (Validità fino a: 23.04.2015) Ancorante a espansione a controllo di spostamento in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 14.03.2016) Ancorante a espansione a controllo di spostamento in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 12.10.2012) Ancorante universale in poliammide, vite in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 18.09.2017) Ancorante a cuneo in acciaio zincato (Validità fino a: 14.09.2016) Ancorante per solai in acciaio zincato (Validità fino a: 23.04.2014) Ancorante chimico, barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a: 01.10.2013) Ancorante chimico, barra in acciaio zincato (Validità fino a 20.01.2016)
No. / Data di pubblicazione ETA-99/0009 17.12.2010
Lingua ted ing fra �
�
�
CSTB, Parigi
ETA-02/0042 10.01.2008
�
�
�
CSTB, Parigi
ETA-02/0027 20.09.2012
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-98/0001 17.06.2011
�
�
�
CSTB, Parigi
ETA-11/0374 19.07.2012
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-08/0307 21.01.2011
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-10/0005 23.08.2011
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-06/0047 14.03.2011
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-02/0032 22.04.2010
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-07/0219 18.09.2012
�
�
DIBt, Berlino
ETA-06/0179 14.09.2011 ETA-04/0043 30.06.2010
�
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-03/0032 29.09.2008
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-05/0255 23.06.2011
�
�
�
DIBt, Berlino
�
06/2011
9 / 2012
Certificazioni Certificazioni
Ancorante
Descrizione
Autorità / Laboratorio
HIT-RE 500-SD con HIT-V/ HIS-N/ HIT-V-R/ HISRN/ HIT-V-HCR/ rebar HIT-RE 500-SD
Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a 08.11.2012)
DIBt, Berlino
Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 08.05.2013) Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a 28.05.2014)
DIBt, Berlino
No. / Data di pubblicazione ETA-07/0260 12.01.2009
Lingua ted ing fra �
�
�
ETA-09/0295 14.09.2009
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-04/0027 20.05.2009
�
�
�
Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 08.05.2013) Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato o inox (Validità fino a 10.02.2017) Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato o inox (Validità fino a 10.02.2017) Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a 23.12.2016)
DIBt, Berlino
ETA-08/0105 30.07.2008
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-12/0006 04.04.2012
�
�
DIBt, Berlino
ETA-12/0006 04.04.2012
�
�
DIBt, Berlino
ETA-11/0493 08.08.2012
�
�
Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a 06.02.2017)
DIBt, Berlino
ETA-12/0084 08.08.2012
�
�
Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 23.12.2016) HIT-HY 200-R Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 06.02.2017) HIT-HY 150 MAX Ancorante chimico ad iniezione, con HIT-V/ HAS- barra in acciaio zincato, inox, o ad (E)/ HIS-N/ alta resistenza alla corrosione HIT-V-R/ HAS(Validità fino a 18.12.2013) (E)R/ HIS-RN/ HIT-V-HCR/ HAS-(E)HCR/ rebar
DIBt, Berlino
ETA-11/0492 08.08.2012
�
�
�
DIBt, Berlino
ETA-12/0083 08.08.2012
�
�
�
CSTB, Parigi
ETA-08/0352 01.04.2010
�
�
�
HIT-RE 500 con HIT-V/ HAS-(E)/ HIS-N/ HIT-V-R/ HAS(E)R/ HIS-RN/ HIT-V-HCR/ HAS-(E)HCR/ rebar HIT-RE 500 HIT-HY 200-A con HIT-Z/ HIT-Z-R HIT-HY 200-R con HIT-Z/ HIT-Z-R HIT-HY 200-A con HIT-V/ HIS-N/ HIT-V-R/ HIS-RN/ HIT-VHCR/ rebar HIT-HY 200-R con HIT-V/ HIS-N/ HIT-V-R/ HIS-RN/ HIT-VHCR/ rebar HIT-HY 200-A
06/2011
9 / 2012
�
23
21
Certificazioni Certificazioni
Ancorante
Descrizione
HIT-HY 150 MAX Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 24.07.2013) HIT-CT 1 con Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato, inox, o ad HIT-V alta resistenza alla corrosione (Validità fino a 30.09.2016) HIT-HY 70 con Ancorante chimico ad iniezione, HIT-V/ HIT-V-R/ barra in acciaio zincato, inox, o ad alta resistenza alla corrosione HIT-V-HCR (Validità fino a 28.09.2014)
24 22
Autorità / Laboratorio CSTB, Parigi
No. / Data di pubblicazione ETA-08/0202 24.07.2008
CSTB, Parigi
ETA-11/0354 30.09.2011
DIBt, Berlino
ETA-09/0265 28.09.2009
Lingua ted ing fra �
�
�
�
�
�
�
906/2011 / 2012
Certificazioni Certificazioni
Altre certificazioni nazionali europee
Francia Ancorante
HIT-HY 70
Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / Data di pubblicazione
Ancorante chimico ad iniezione, barra in acciaio zincato (Validità fino a: 30.06.2015)
SOCOTEC, Parigi
YX 0047 06.2009
Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / Data di pubblicazione
DIBt, Berlino
Lingua ted
ing
fra �
Germania Ancorante
HDA
HDA- Dynamic HRD HRD 10 HPD HKH HVZ-Dynamic HIT-RE 500
HIT-HY 70
HIT-HY 200-A
06/2011
9 / 2012
Ancorante sottosquadro in acciaio zincato per azioni (carichi) eccezionali – per l’impiego in centrali nucleari (Validità fino a: 31.05.2013) Ancorante sottosquadro in acciaio zincato per carichi dinamici (Validità fino a: 01.10.2016) Ancorante universale in poliammide, vite in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 31.10.2012) Ancorante universale in poliammide, vite in acciaio zincato o inox (Validità fino a: 30.04.2014) Ancorante per Gasbeton in acciaio zincato (Validità fino a 31.05.2016) Ancorante per solaio alveolare in acciaio zincato (Validità fino a: 31.10.2016) Ancorante chimico, barra in acciaio zincato (Validità fino a: 01.11.2016) Ancorante chimico ad iniezione per connessioni con ferri di ripresa postinstallati (Validità fino a: 31.03.2014) Ancorante chimico ad iniezione per muratura, barra in acciaio zincato, inox o ad alta resistenza alla corrosione (Validità fino a: 30.05.2015) Ancorante chimico ad iniezione, barra ad aderenza migliorata (Validità fino a 25.06.2017)
Lingua ted
ing
Z-21.1-1696 16.02.2011
�
�
DIBt, Berlino
Z-21.1-1693 01.10.2011
�
DIBt, Berlino
Z-21.2-599 16.09.2009
�
DIBt, Berlino
Z-21.2-1952 31.10.2011
�
DIBt, Berlino
Z-21.1-1729 31.05.2011
�
DIBt, Berlino
Z-21.1-1722 31.10.2011
�
DIBt, Berlino
Z-21.3-1692 07.03.2012
�
DIBt, Berlino
Z-21.8-1790 16.03.2009
�
DIBt, Berlino
Z-21.3-1830 08.11.2011
�
DIBt, Berlino
Z-21.8-1948 25.06.2012
�
fra
�
25 23
Certificazioni Certificazioni
Svizzera Ancorante
Descrizione
HDA-P HDA-PF HDA-PR HDA-T HDA-TF HDA-TR HSL-3 HSL-3-G HSL-3-B HSL-3-SK HSL-3-SH HSC-I(R) HSC-A(R)
Ancorante sottosquadro resistente a Bundesamt für shock per installazioni della Zivilschutz, protezione civile Berna (Validità fino a 31.10.2019)
BZS D 09-601 21.10.2009
Ancorante pesante resistente a shock per installazioni della protezione civile (Validità fino a 30.06.2018)
Bundesamt für Bevölkerungsschutz, Berna
Ancorante di sicurezza resistente a shock per installazioni della protezione civile (Validità fino a 31.07.2016) Ancorante a filetto esterno resistente a shock per installazioni della protezione civile (Validità fino a 31.12.2018) Ancorante chimico resistente a shock per installazioni della protezione civile (Validità fino a 31.10.2019) Ancorante chimico resistente a shock per installazioni della protezione civile (Validità fino a 31.10.2019)
HST / HST-R
HVZ / HVZ-R
HIT-RE 500 SD
26 24
Autorità / Laboratorio
No. / Data di pubblicazione
Lingua ted �
ing �
BZS D 08-601 30.06.2008
�
�
Bundesamt für Zivilschutz, Berna
BZS D 06-601 17.07.2006
�
�
Bundesamt für Zivilschutz, Berna
BZS D 08-602 15.12.2008
�
�
Bundesamt für Zivilschutz, Berna
BZS D 09-602 21.10.2009
�
�
Bundesamt für Zivilschutz, Berna
BZS D 08-604 21.10.2009
�
�
fra
06/2011
9 / 2012
Certificazioni Certificazioni
USA Ancorante
HDA-P HDA-PR HDA-T HDA-TR HSL-3 HSL-3-G HSL-3-B HSL-3-SK HSL-3-SH HIT-RE 500-SD
HIT-HY150 MAX
06/2011
9 / 2012
Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / Data di pubblicazione
Lingua
Rapporto di prova per l’ancorante sottosquadro Hilti HDA (Validità fino a 01.03.2014)
ICC-ES
ESR-1546 01.03.2012
�
Rapporto di prova per l’ancorante pesante Hilti HSL-3 (Validità fino a 01.03.2014)
ICC-ES
ESR-1545 01.03.2012
�
Rapporto di prova per il sistema di ICC-ES ancoraggio chimico Hilti HIT RE 500-SD (Validità fino a 01.04.2014) Rapporto di prova per il sistema di ICC-ES ancoraggio chimico Hilti HIT-HY 150 MAX (il report è soggetto a rinnovo dopo 2 anni dalla data di rilascio)
ESR-2322 01.02.2012
�
ESR-2262 01.07.2012
�
ted
ing
fra
27 25
Materiale Materialebase base
Materiale base Generale Diverse condizioni di ancoraggio
La grande varietà di materiali da costruzione impiegati al giorno d'oggi offre agli ancoranti condizioni diversificate di posa. Risulta difficile trovare un materiale base in cui non sia possibile eseguire un fissaggio con un prodotto Hilti. Ciononostante, le proprietà del materiale base rivestono un ruolo determinante ai fini della scelta dell'ancorante o del dispositivo di fissaggio idoneo e della definizione del carico sopportabile. Di seguito vengono descritti i principali materiali da costruzione adatti per i fissaggi con ancoranti.
Calcestruzzo Una miscela di cemento, inerti ed acqua
Il calcestruzzo è una pietra artificiale costituita da una miscela di cemento, inerti ed acqua, eventualmente contenente additivi, che si ottiene quando la massa di cemento indurisce e matura. Il calcestruzzo presenta una resistenza a compressione relativamente alta, ma una resistenza a trazione limitata. Al fine di assorbire le forze di trazione, nel calcestruzzo vengono annegati tondini di armatura in acciaio. In tal caso si parla di calcestruzzo armato.
Fessurazioni dovute a flessione
Sforzi e deformazioni in sezioni con condizione I e II �b, D �b, Z fct
Se si è in presenza di zona tesa fessurata occorre prevedere un adeguato ancorante
28
26
sforzo di compressione di progetto sforzo di trazione di progetto resistenza a trazione del calcestruzzo
Se viene superata la resistenza a trazione del calcestruzzo si verificano delle fessurazioni che di solito non sono visibili. L'esperienza ha dimostrato che l'ampiezza delle fessure non supera il valore considerato ammissibile, ad esempio w ≈ 0.3 mm, se il calcestruzzo è sottoposto ad un carico costante. Se il calcestruzzo è sottoposto principalmente a forze di costrizione, le singole fessure possono essere più estese nel caso in cui non siano previste armature supplementari atte a limitarne l'ampiezza. Se un elemento in calcestruzzo è sottoposto ad un carico di flessione, le fessure presentano un andamento cuneiforme e si localizzano in tutta la sezione trasversale dell'elemento stesso, terminando in prossimità dell'asse neutro. Nella zona tesa del calcestruzzo si consiglia di impiegare ancoranti specifici per calcestruzzo fessurato, mentre in zona compressa possono essere impiegati anche altri tipi di ancorante.
06/2011
9 / 2012
Materiale base
Gli ancoranti vengono inseriti sia in calcestruzzo a bassa resistenza che in calcestruzzo ad alta resistenza. In genere, i valori della resistenza f ck,cube , 150 , 2 a compressione cubica, variano tra 25 e 60 N/mm . Gli ancoranti ad espansione non dovrebbero mai essere inseriti nel calcestruzzo se lo stesso non è maturato per almeno sette giorni. Se gli ancoranti vengono caricati subito dopo la posa, la capacità di carico può essere considerata solamente pari alla effettiva resistenza del calcestruzzo in quel determinato momento. Se un ancorante viene invece inserito e quindi caricato in un secondo tempo, la capacità di carico può essere considerata pari alla resistenza del calcestruzzo determinata al momento dell'applicazione del carico.
Considerare la maturazione del calcestruzzo quando si utilizzano ancoranti ad espansione
Si raccomanda di evitare il taglio dell'armatura durante l'esecuzione dei fori di ancoraggio. Se ciò è inevitabile, sarà necessario richiedere la consulenza del progettista strutturale.
Evitare di tagliare l’armatura
Muratura La muratura è un materiale base di tipo eterogeneo. Il foro praticato per un ancorante può raggiungere strati di malta o cavità. A causa della resistenza relativamente bassa della muratura, non è possibile applicare localmente carichi troppo elevati. Sul mercato è possibile trovare una grandissima varietà di tipi e forme di elementi e mattoni per muratura, ad esempio mattoni in argilla, mattoni silicei o blocchetti in calcestruzzo, tutti con forme diverse, pieni o forati. Hilti offre una vasta e diversificata gamma di soluzioni di fissaggio per tutti questi tipi di muratura, ad esempio i modelli HPS-1, HRD, HUD, HIT, ecc.
Tipi e forme diverse
In caso di dubbi al momento della scelta di un fissaggio o di un ancorante, il tecnico Hilti di zona sarà lieto di fornirvi assistenza. Quando viene eseguito un fissaggio, è importante assicurarsi che, prima del materiale base, non sia stato interposto uno strato isolante o di cartongesso. La profondità di ancoraggio specificata (profondità di posa) deve giacere completamente nel materiale base vero e proprio.
06/2011
9 / 2012
I rivestimenti in gesso non sono da considerarsi un materiale base per i fissaggi
29
27
Materiale Materialebase base
Altri materiali base Calcestruzzo cellulare
Calcestruzzo cellulare: si ottiene da inerti a grana fine, calce viva e/o calcestruzzo come legante, acqua e alluminio come agente aerante. La 3 densità varia da 0.4 a 0.8 kg/dm e la resistenza a compressione tra 2 e 6 2 N/mm . Per questo tipo di materiale base Hilti offre gli ancoranti tipo HGN e HRD-U.
Calcestruzzo alleggerito
Calcestruzzo alleggerito: si tratta di calcestruzzo a bassa densità, cioè ≤ 1800 kg/m3 e con una porosità che riduce la resistenza del calcestruzzo stesso e quindi la capacità di carico di un ancorante. Per questo tipo di materiale base Hilti offre i sistemi di ancoraggio HRD, HUD, HGN, ecc.
Pannelli in cartongesso/gesso
Pannelli in cartongesso/gesso: si tratta per lo più di componenti per edilizia non portanti, come ad esempio i pannelli per partizioni interne e per controsoffitti, a cui vengono applicati dei fissaggi meno importanti, definiti di tipo secondario. Gli ancoranti Hilti adatti a questo tipo di materiale sono i modelli HLD e HHD.
Varietà dei materiali base
Oltre ai suddetti materiali da costruzione, nelle applicazioni pratiche si possono incontrare molti altri materiali come ad esempio pietra naturale, ecc. Inoltre, dai suddetti materiali si possono ottenere anche componenti speciali per edilizia che, in base al sistema di produzione ed alla loro configurazione, risultano essere materiali base particolari e da considerare con attenzione, per esempio componenti cavi per soffitti, ecc. Descrizioni e chiarimenti per ciascuno di questi tipi di materiali non rientrano nei compiti e nelle finalità del presente manuale. In generale, è possibile affermare che questi materiali sono idonei per la posa di fissaggi. In alcuni casi esistono dei risultati di prove relative a questi materiali speciali. Si consiglia inoltre di discutere i casi specifici con il progettista, con la società incaricata dei lavori e con lo staff tecnico Hilti.
Prove in situ
30
28
In alcuni casi è opportuno prevedere delle prove in situ per determinare l'idoneità e la capacità di carico dell'ancorante scelto.
06/2011
9 / 2012
Materiale base base Materiale
Perché un ancorante tiene nel materiale base?
Principi di funzionamento La tenuta di un ancorante in un materiale da costruzione si basa sui tre seguenti principi fondamentali di funzionamento: Attrito
Forma
Adesione chimica
Combinazione dei principi di funzionamento
Ancoranti ad espansione a controllo di coppia e di spostamento
Il carico di trazione N viene trasmesso al materiale base per mezzo della forza di attrito R. Perché ciò si verifichi è necessaria la forza di espansione Fexp. Tale forza viene ad esempio prodotta dall’inserimento di un ancorante ad espansione (es. HKD). Il carico di trazione N risulta in equilibrio con le forze portanti R, che agiscono sul materiale base, come nel caso dell’ancorante HDA. Tra la barra filettata e la parete del foro viene a crearsi un legame chimico a base di resina sintetica, come nel caso dell’ancorante HVU con barra HAS. Per molti ancoranti la rispettiva capacità di tenuta dipende da una combinazione dei suddetti principi di funzionamento. Ad esempio, la pressione d'espansione sulle pareti del foro viene sviluppata facendo scorrere un cono in un manicotto. Ciò consente la trasmissione per attrito della forza longitudinale all'ancorante. Contemporaneamente questa pressione di espansione opera una deformazione locale permanente del materiale base, soprattutto nel caso di ancoranti metallici. Si ha così un'azione di ancoraggio per forma, che permette un'ulteriore trasmissione della forza longitudinale al materiale base. Nel caso di ancoranti ad espansione, viene fatta una distinzione tra quelli a controllo di coppia e quelli a controllo di spostamento. La forza di espansione degli ancoranti a controllo di coppia dipende dalla forza di trazione agente sugli stessi (ancoraggi pesanti HSL). Questa forza di trazione si genera, e quindi si controlla, quando viene applicata la coppia di serraggio per espandere l'ancorante. Nel caso di ancoranti a controllo di spostamento, la forza di espansione agisce ad una distanza che viene determinata dalla geometria dell'ancorante in condizione espansa. Si genera quindi una forza di espansione (ancoranti HKD) che è controllata dal modulo di elasticità del materiale base.
Ancoranti chimici/resina
06/2011
9 / 2012
La resina sintetica dell'ancorante chimico penetra nei pori del materiale base e, dopo l'indurimento e la maturazione, determina una tenuta per forma oltre che per adesione.
31 29
Materiale Materialebase base
Tipologie di collasso Effetti del carico statico Le tipologie di collasso degli ancoranti soggetti a carichi che aumentano costantemente possono essere descritte come segue:
1.
2.
3.
3a.
Tipologie di collasso
4. Il punto più debole di un fissaggio determina la causa della rottura. Le tipologie di collasso 1.-3a. (1. rottura del calcestruzzo, 2. sfilamento dell'ancorante e 3./3a. rottura dell'ancorante) si verificano per lo più quando ancoranti singoli, posati ad una idonea distanza dal bordo e ad un adeguato interasse rispetto all'ancorante successivo, vengono sottoposti a carico di trazione pura. Queste cause di cedimento influenzano la capacità di carico massima degli ancoraggi. Per contro, ridotte distanze dal bordo provocano la modalità di cedimento 4. (rottura del bordo). I carichi di rottura sono quindi inferiori rispetto a quelli che causano le modalità di rottura precedentemente citate. La resistenza a trazione del materiale base per il fissaggio viene superata nei casi di rottura del calcestruzzo, rottura del bordo e fessurazione. In linea di massima, le stesse tipologie di cedimento si verificano anche in presenza di carichi combinati. La tipologia di cedimento 1. rottura del calcestruzzo, si verifica con minore frequenza all'aumentare dell'angolo tra la direzione del carico applicato e l'asse dell'ancorante. Generalmente, un carico di taglio crea una zona concoide (di tipo a conchiglia) con schegge su di un lato del foro, e quindi le parti dell'ancorante presentano rotture a flessione o a taglio. Se la distanza dal bordo è limitata e il carico di taglio è rivolto verso il bordo libero di un componente strutturale, il bordo si rompe comunque.
32
30
Cause del cedimento
Carico combinato
Carico di taglio
06/2011
9 / 2012
Materialebase base Materiale
Influenza delle fessurazioni Le fessurazioni molto strette Non è possibile costruire strutture in calcestruzzo armato senza che queste presentino delle fessurazioni in condizioni di lavoro. A patto che le non costituiscono un difetto
Efficace impiego dell’armatura
Meccanismi portanti
fessurazioni non superino una determinata larghezza, esse non devono essere necessariamente considerate come dei difetti strutturali. Tenendo presente quanto sopra, il progettista di una struttura, durante il lavoro di progettazione, deve partire dal presupposto che nelle zone tese del calcestruzzo armato si formeranno delle fessurazioni (condizione II). Le forze di trazione dovute a flessione nella struttura composita vengono assorbite da armature opportunamente dimensionate, realizzate mediante ferri nervati in acciaio, mentre le forze di compressione vengono assorbite dal calcestruzzo (zona compressa). L'armatura viene utilizzata in modo efficace solamente se il calcestruzzo nella zona tesa può sopportare sollecitazioni (allungamenti) tali da provocarne la fessurazione per azione del carico d’esercizio. La posizione della zona tesa viene determinata dallo schema statico/teorico e dal punto in cui il carico viene applicato alla struttura. Normalmente, le fessure corrono in una sola direzione (lineari o parallele). Solo raramente, ad esempio nel caso di solette in calcestruzzo armato sollecitate su due piani, le fessure possono correre anche in due direzioni. Le condizioni di prova e di applicazione degli ancoranti sono attualmente in fase di stesura a livello internazionale, sulla base dei risultati di ricerca ottenuti da produttori e università. Questo garantirà l'affidabilità funzionale e la sicurezza dei fissaggi eseguiti in calcestruzzo fessurato. Se gli ancoraggi vengono eseguiti in calcestruzzo non fessurato, l'equilibrio viene creato da una condizione di tensione a simmetria radiale intorno all'asse dell'ancorante. Se esiste una fessura, si avrà una grave spaccatura del meccanismo portante poiché, in pratica, nessuna forza anulare di trazione può essere assorbita al di là del bordo della fessurazione. La spaccatura causata dalla fessura ha l'effetto di ridurre la capacità portante del sistema di ancoraggio. Piano di fessurazione
a) Calcestruzzo non fessurato
Coefficiente di riduzione per calcestruzzo fessurato
06/2011
9 / 2012
b) Calcestruzzo fessurato
L'ampiezza di una fessura in un elemento in calcestruzzo ha una notevole influenza sulla capacità portante di trazione di tutti i dispositivi di fissaggio, e non solo per gli ancoraggi, ma anche per gli elementi gettati in opera, come nel caso di tirafondi. Quando vengono progettati i dispositivi di ancoraggio si presuppone la presenza di una fessura con ampiezza di circa 0.3 mm. In passato il coefficiente di riduzione che veniva applicato ai carichi di rottura a trazione di ancoraggi eseguiti in calcestruzzo fessurato, rispetto al calcestruzzo non fessurato, erano fissati, ad esempio, in 0.6 - 0.65 per gli ancoranti HSL-TZ o 0.65 - 0.70 per gli ancoranti HSC. Coefficienti maggiori di riduzione per carichi di rottura a trazione dovevano essere segnalati anticipatamente (e utilizzati nel calcolo) nel caso in cui gli ancoranti erano stati posati senza tenere in conto della suddetta influenza di fessure. A questo proposito, il coefficiente di sicurezza da considerare per il cedimento del calcestruzzo fessurato non corrispondeva al valore indicato nelle schede tecniche, e quindi risultavano non corretti i vecchi dati riportati in
33
31
Materiale Materialebase base
precedenti versioni del Manuale di Tecnologia del Fissaggio. Si trattava di una situazione inaccettabile, che è stata eliminata grazie all'esecuzione di prove specifiche con ancoraggi posati in calcestruzzo fessurato, integrando con informazioni adeguate le descrizioni relative ai prodotti. Poiché le condizioni internazionali in merito alle prove di ancoranti sono basate sulle suddette ampiezze di fessurazione, non è stato possibile indicare alcuna relazione teorica tra i carichi di rottura a trazione e le diverse ampiezze di fessurazione. Le suddette affermazioni si riferiscono innanzitutto a condizioni di carico statico. Se il carico è dinamico, la forza di serraggio e la forza di pretensionamento sulla vite e sulla barra dell'ancorante giocano un ruolo determinante. Se una fessura si propaga in un elemento in calcestruzzo armato dopo la posa dell'ancorante, si deve presupporre che la forza di pretensionamento nello stesso diminuirà e, di conseguenza, la forza di serraggio della parte fissata si ridurrà (si perderà). La risposta di questo fissaggio al carico dinamico pertanto peggiorerà. Per avere la certezza che un fissaggio sia sempre idoneo a sopportare il carico dinamico, anche dopo che compaiano delle fessure nel calcestruzzo, occorre fare attenzione che vengano mantenute la forza di serraggio e di pretensionamento nell'ancorante. Misure adeguate a questo scopo possono consistere nel ricorso a set di molle o dispositivi analoghi. Quando nella progettazione si considerano carichi sismici, le fessurazioni nel calcestruzzo saranno più ampie rispetto alla situazione descitta in precedenza. Per questo motivo, il processo di certificazione degli ancoranti soggetti ad un’approvazione per carichi di tipo sismico, ACI 355.2, valuta le performance dell’ancorante installato su una fessura avente ampiezza 0,5 mm. L’ancoraggio localizzato laddove si prevede che il calcestruzzo subisca deformazioni plastiche (le cosiddette cerniere plastiche), esula però dall’ambito della valutazione delle performance e delle norme di progettazione, a causa di una maggior intensità di fessure e lesioni.
34
32
Forza di pretensionamento in barre/viti di ancoranti
Perdita della forza di pretensionamento dovuta a fessurazione
Carichi sismici e calcestruzzo fessurato
06/2011
9 / 2012
Materiale base
9 / 2012
33
Progettazione degli ancoranti
Progettazione degli ancoranti
Progettazione degli ancoranti Criteri di sicurezza A seconda dell’applicazione e della tipologia di ancorante, può essere applicato uno dei seguenti criteri di sicurezza: resistenza ultima media
Criterio con coefficienti parziali di sicurezza
Nel caso di ancoranti per calcestruzzo che hanno un Benestare Tecnico Europeo (ETA) si può adottare il criterio con coefficienti parziali di sicurezza in accordo con quanto indicato nelle Linee guida per il Benestare Tecnico Europeo ETAG 001 o ETAG 020. Occorre verificare che il valore del carico di progetto non superi il valore della resistenza di progetto: Sd ≤ Rd. Le resistenze caratteristiche riportate nei rispettivi ETA integrano già i coefficienti riduttivi dovuti, ad esempio, al gelo/disgelo, alla carico temperatura d’esercizio, alla di progetto durabilità, al rilassamento e altri fattori ambientali. carico Oltre alle resistenze di progetto, in caratteristico questo manuale vengono forniti i carichi raccomandati per i quali viene considerato un coefficiente globale di sicurezza � = 1,4.
coefficienti parziali per i carichi
Sd
carico
Criterio con coefficiente globale di sicurezza
Il criterio con coefficiente globale di sicurezza prevede che si verifichi che il valore del carico caratteristico non superi quello del carico raccomandato. La resistenza caratteristica indicata nelle tabelle è definita come frattile al 5% ottenuto da prove sperimentali carico standardizzate. Con il coefficiente caratteristico globale di sicurezza vengono considerati unitamente tutti i fattori relativi ai carichi e alla resistenza per ottenere poi il carico raccomandato 06/2011
34
5% frattile
Rd
fattori ambientali (temperatura, durabilità) resistenza caratteristica coefficienti (ETA) parziali per il materiale (ancorante, mat. base) resistenza di progetto
carico raccomandato
resistenza
resistenza ultima media 5% frattile resistenza caratteristica (valore di partenza)
coefficiente globale di sicurezza
carico raccomandato
carico
resistenza 35
9 / 2012
Progettazione degli ancoranti
Progettazione degli ancoranti
Metodi di progettazione
Ancoranti metallici per calcestruzzo in accordo con ETAG 001 I metodi di progettazione per ancoranti metallici per calcestruzzo sono descritti in dettaglio nell’allegato C delle Linee Guida per il Benestare Tecnico Europeo ETAG 001 mentre quello per ancoranti chimici con profondità d’ancoraggio variabile è descritto nel Rapporto Tecnico TR 029. Ulteriori regole di progettazione per ancoraggi multipli sono contenuti nella Parte 6 di ETAG 001. Il metodo di progettazione presente su questo Manuale di Tecnologia del Fissaggio è basato su queste linee guida. Il procedimento di calcolo è semplificato e porta a risultati a favore di sicurezza. Per ogni ancorante, nella relativa sezione, si trovano i valori di riferimento e i fattori correttivi da applicare.
Ancoranti per altri materiali base e per applicazioni speciali Se non ci sono metodi di progettazione specifici, valgono i valori di carico indicati su questo manuale purché vengano rispettati i requisiti d’installazione indicati (ad es.: materiale base, geometria, condizioni ambientali).
Ancoraggi multipli con ancoranti plastici Nell’allegato C di ETAG 020 vengono descritte le regole di progettazione per ancoraggi multipli con ancoranti plastici su calcestruzzo e muratura per applicazioni non strutturali. In aggiunta, in questo manuale, vengono considerate ulteriori regole di progettazione per ancoraggi multipli.
Resistenza al fuoco
Quando bisogna considerare la resistenza al fuoco si faccia riferimento ai valori di carico indicati nella sezione “Resistenza al fuoco”. Tali valori sono validi per un singolo ancorante.
Software di progettazione Hilti PROFIS Anchor
Per una progettazione più accurata e approfondita in accordo con le Linee Guida nazionali e internazionali o per applicazioni che ricadono in casi non coperti dalle Linee Guida, ad es. gruppo di ancoranti con più di 4 ancoranti vicini al bordo o con più di 8 ancoranti anche se distanti dal bordo, Hilti PROFIS Anchor è il software che permette di trovare le soluzioni personalizzate. I risultati possono differire da quelli che si ottengono con il metodo di calcolo presente nel Manuale. I seguenti metodi possono essere utilizzati per il dimensionamento con il software PROFIS Anchor:
36
-
ETAG
-
CEN/TS
-
ACI 318-08
-
CSA (Codice Canadese)
-
SOFA (Metodo di dimensionamento Hilti)
9 / 2012
06/2011
35
Corrosione
Corrosione
Corrosione Raccomandazioni sui materiali per contrastare i fenomeni corrosivi Applicazione
Condizioni generali
Raccomandazioni
Fissaggi provvisori: Strutture di cantiere, ponteggi
Applicazioni in ambienti interni ed esterni
Zincatura o rivestimento
Fissaggi strutturali: Mensole, colonne, travi
Ambienti interni asciutti, senza condensa
Zincatura 5-10 micron
Ambienti interni umidi con condensa occasionale dovuta ad elevata umidità e variazioni di temperatura
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron
Condensa frequente e duratura (ad es. serre) ambienti interni semiaperti o capannoni / ripari aperti
Acciaio inox A4 (316), eventualmente zincato a caldo
Protezione dovuta all’alcalinità del cls
Zincatura 5-10 micron
Ambienti interni asciutti, senza condensa
Zincatura 5-10 micron
Atmosfera rurale (non inquinata)
Fissaggi interni
Zincatura 5-10 micron
Fissaggi esterni
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron
Materiali isolanti
Dacromet / plastica, acciaio inox A4 (316)
Atmosfera urbana: Elevati livelli di SO2 e Nox, i cloruri derivanti dal sale stradale possono accumularsi / concentrarsi in zone non direttamente esposte agli agenti atmosferici
Fissaggi interni
Zincatura 5-10 micron
Fissaggi esterni
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, Hilti-HCR in presenza di cloruri
Materiali isolanti
Acciaio inox A4 (316)
Atmosfera industriale: Elevati livelli di SO2 e di altre sostanze corrosive (senza alogenuri)
Fissaggi interni
Zincatura 5-10 micron
Fissaggi esterni
Acciaio inox A4 (316)
Materiali isolanti
Acciaio inox A4 (316)
Fissaggi interni
Zincatura 5-10 micron
Fissaggi esterni
Hilti-HCR
Materiali isolanti
Hilti-HCR
Inizio cantiere / scheletro
Strutture composte Finiture d’interni
Pannelli in cartongesso, controsoffitti, finestre, porte, ringhiere / recinzioni, ascensori, uscite di sicurezza
Facciate / copertura Lamiere grecate, rivestimenti murari, fissaggi di materiale isolante, intelaiature per rivestimenti
Atmosfera marittima: Elevati livelli di cloruri, associati ad emissioni industriali
06/2011
36
37 9 / 2012
Corrosione
Applicazione
Corrosione
Condizioni generali
Raccomandazioni
Ambienti interni asciutti, senza condensa
Zincatura 5-10 micron
Ambienti interni umidi, locali scarsamente ventilati, cantine / seminterrati, condensa occasionale dovuta ad elevata umidità e variazioni di temperatura
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron
Condensa frequente e duratura (ad es. serre) ambienti interni semiaperti o capannoni / ripari aperti
Acciaio inox A4 (316), eventualmente zincato a caldo
Esposizione diretta agli agenti atmosferici (i cloruri vengono dilavati regolarmente dalla pioggia)
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, acciaio inox A4 (316), acciaio Duplex o austenitico con un tenore di molibdeno di circa 4-5%
Esposizione frequente e abbondante al sale stradale, strutture di rilevanza primaria ai fini della sicurezza
Hilti HCR
Di rilevanza secondaria ai fini della sicurezza
Acciaio Duplex, eventualmente acciaio inox A4 (316)
Di rilevanza primaria ai fini della sicurezza
Hilti-HCR
Di rilevanza secondaria ai fini della sicurezza, fissaggi provvisori
Zincatura a caldo
Umidità elevata, presenza di cloruri, spesso in combinazione con una ”atmosfera industriale” o residui di olio / acqua marina
Hilti-HCR
Su piattaforme offshore
Acciaio inox A4 (316)
Ambienti interni asciutti
Zincatura 5-10 micron
Ambienti interni corrosivi, ad esempio, fissaggi in laboratori, impianti di zincatura, atmosfere con vapori altamente corrosivi
Acciaio inox A4 (316), Hilti-HCR
Fissaggi esterni, altissimi livelli di SO2 e presenza di altre sostanze corrosive (solo ambienti acidi)
Acciaio inox A4 (316)
Installazioni Installazione di tubi, canaline portacavi, condotti d’aerazione Impianti elettrici: Canaline, illuminazione, antenne Impianti industriali: Guide di scorrimento per gru, barriere, nastri trasportatori, fissaggi di macchinari Costruzione di strade e ponti Installazione di condotti, canaline portacavi, segnaletica stradale, pannelli fonoassorbenti, paracarri e barriere di sicurezza, strutture di collegamento
Costruzione di galllerie Rivestimento con pannelli/lamiere di gallerie, reti di rinforzo, segnaletica stradale, illuminazione, rivestimento/copertura delle pareti, condotti d’aerazione, strutture sospese a soffitto, ecc. Porti e strutture portuali, piattaforme offshore Fissaggi su banchine, installazioni portuali e bacini
Industria / settore chimico Installazione di tubi, canaline portacavi, strutture di collegamento, illuminazione
38
9 / 2012
06/2011
37
Corrosione
Corrosione
Applicazione
Condizioni generali
Raccomandazioni
Ambienti interni asciutti
Zincatura 5-10 micron
Fissaggi esterni, altissimi livelli di SO2
Acciaio inox A4 (316)
Nella sezione inferiore del camino
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, acciaio inox A4 (316)
Nella sezione superiore del camino, concentrazione di acidi, spesso associate ad elevate concentrazioni di cloruri e di alogenuri
Hilti-HCR
Nell’atmosfera, presenza di elevata umidità e di gas da acque reflue etc.
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, acciaio inox A4 (316)
Applicazioni subacquee, sistemi fognari, acque refllue civili, scarichi industriali
Hilti-HCR
Elevati livelli di cloruri (sale stradale) portati dai veicoli, ripetuti cicli di asciutto / bagnato
Hilti-HCR
Fissaggi rilevanti ai fini della sicurezza
Hilti-HCR
In atmosfera rurale
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron
In atmosfera urbana
Zincatura a caldo / sherardizzazione min. 45 micron, acciaio inox A4 (316)
Fissaggi inaccessibili
Acciaio inox A4 (316)
Centrali elettriche Fissaggi rilevanti ai fini della sicurezza Camini di impianti inceneritori Fissaggio, ad esempio, di scale di servizio, conduttori per l’illuminazione
Impianti fognari / per il trattamento delle acque reflue Installazione di tubi, canaline portacavi, strutture di collegamento, ecc.
Parcheggi multipiano Fissaggio, ad esempio, di parapetti, corrimano, balaustre Piscine coperte Fissaggio, ad esempio, di scale di servizio, corrimano, controsoffittature Centri e impianti sportivi, stadi Fissaggio, ad esempio, di seggiolini, corrimano, recinzioni
06/2011
38
39
9 / 2012
Corrosione
Corrosione
La seguente tabella illustra la compatibilità tra diversi metalli quando questi vengono messi in contatto tra di loro in modo da evitare accoppiamenti che favoriscano la corrosione galvanica. Compatibilità tra metalli ai fini della corrosione galvanica Ancorante Zincato
Zincato a caldo
Lega di alluminio
Acciaio strutturale
Acciaio inox
Ottone
Zincata
○
○
○
○
○
○
Zincata a caldo
○
○
○
○
○
○
Rivestimento al cadmio
●
●
○
○
○
○
Lega di alluminio
●
●
○
○
○
○
Acciaio strutturale
●
●
●
○
○
○
Acciaio colato
●
●
●
●
○
○
Acciaio al cromo
●
●
●
●
○
●
Acciaio al CrNi (Mo)
●
●
●
●
○
●
Stagno
●
●
●
●
○
●
Rame
●
●
●
●
●
●
Ottone
●
●
●
●
●
○
Parte da ancorare
○ ● ●
40
9 / 2012
Nessuna (o ridotta) corrosione dell’ancorante Moderata corrosione dell’ancorante Elevata corrosione dell’ancorante
06/2011
39
Carichi dinamici
Carichi dinamici
Carichi dinamici Progettazione di ancoranti con carichi dinamici Carichi
Le comuni regole di progettazione solitamente pongono l’attenzione sui carichi statici. Questo capitolo considera invece quei casi dove assumere i carichi come statici può rappresentare un grave errore o comunque portare a un sottodimensionamento di importanti strutture.
Carichi statici
I carichi statici possono essere classificati come segue: � � � � � �
Peso proprio Carichi permanenti Carichi di elementi non portanti Carichi variabili Carichi d’esercizio (accessori/arredamento, macchinari, ecc.) Neve, Vento, Variazioni di temperatura
Effetto dei carichi statici sui materiali
Il comportamento del materiale è descritto essenzialmente dalla resistenza (trazione e compressione) e dal suo comportamento elasto-plastico. Queste proprietà vengono valutate tramite semplici campagne sperimentali.
Carichi dinamici
La principale differenza tra carichi statici e dinamici risiede nell’efficacia dell’inerzia e delle forze di smorzamento. Queste forze sono conseguenza dell’accelerazione indotta e devono essere prese in considerazione nel determinare le tensioni nelle sezioni e le forze sugli ancoranti.
Carichi dinamici tipo
I carichi dinamici vengono generalmente classificati in 3 gruppi differenti: � � �
Carichi a fatica Carichi sismici Carichi a shock
Carichi a fatica Fatica
Se un materiale è sottoposto a un carico che varia nel tempo, si può andare incontro a rottura dopo un certo numero di cicli anche se il carico è notevolmente inferiore alla resistenza ultima che si avrebbe in condizioni statiche. La diminuzione della resistenza è da imputare alla fatica del materiale.
Effetto dei carichi a fatica sui materiali
La qualità e la classe di resistenza dell’acciaio hanno una notevole influenza sulla resistenza a carichi dinamici. Nel caso di acciai strutturali e trattati termicamente la resistenza ultima in condizioni dinamiche (ad es. 2 milioni di cicli o più) si riduce di circa 25-35% rispetto alle condizioni statiche. Quando il calcestruzzo non è sollecitato sono comunque presenti delle Carichi dinamici microfessure all’interfaccia tra gli aggregati e il cemento dovute al ritiro contrastato dagli aggregati della pasta cementizia. La resistenza a fatica del calcestruzzo dipende direttamente dalla sua classe di resistenza che può ridursi fino a circa il 55-65% dopo 2 milioni di cicli.
Esempi di carichi a fatica
Si possono identificare due gruppi principali di carichi a fatica: � �
Carichi con vibrazioni sugli ancoranti con un numero elevato di cicli e solitamente ampiezza limitata (ad es. ventilatori, macchinari, ecc.). Cicli ripetuti di carico/scarico di strutture caratterizzate da carichi elevati e numerose ripetizioni (gru, ascensori, macchine per l’automazione, ecc.).
41
9 / 2009
40
Carichi a shock
9 / 2012
iche
� �
Carichi con vibrazioni sugli ancoranti con un numero elevato di cicli e solitamente ampiezza limitata (ad es. ventilatori, macchinari, ecc.). Cicli ripetuti di carico/scarico di strutture caratterizzate da carichi elevati e numerose ripetizioni (gru, ascensori, macchine per l’automazione, ecc.).
Carichi dinamici
Carichi a shock I fenomeni del tipo a shock hanno solitamente una durata molto breve ma intensità estremamente elevata che, comunque, si presenta sotto forma di picchi. Poiché la probabilità che questi fenomeni avvengano durante la vita utile dell’edificio è relativamente bassa, di solito sono ammesse deformazioni plastiche sia degli elementi strutturali che degli ancoranti.
Shock
I carichi a shock si presentano in situazioni di carico non usuali, anche se, in alcune occasioni, queste situazioni sono proprio quelle per cui la struttura viene progettata (ad es. paracarri, reti di protezione, impatti di navi o aerei, caduta di massi, valanghe e esplosioni, ecc.)
Esempi di carichi a shock
Carichi che aumentano la propria intensità nell’intervallo di millisecondi possono essere simulati in prove sperimentali che utilizzano attrezzature servo-idrauliche. Da queste prove sono stati osservati i seguenti effetti:
Test su carichi a shock
� � �
La deformazione maggiore si ha quando si raggiunge il carico a rottura L’energia assorbita da un ancorante è anch’essa molto più alta I carichi a rottura hanno all’incirca la stessa intensità sia nel caso di carico statico che di carico a shock
A tal riguardo, studi più recenti hanno dimostrato che il materiale base (calcestruzzo fessurato o non fessurato) non ha un’influenza diretta sulla caricabilità dell’ancorante.
Carichi sismici Un continuo aumento demografico, la concentrazione del patrimonio di maggior valore nei centri urbani e il fatto che la società dipenda da un’infrastruttura efficiente impongono una maggiore attenzione nei confronti dei rischi derivanti dai terremoti. In numerose regioni del mondo, questi rischi sono stati ridotti tramite l’adozione di appropriati regolamenti edilizi e opportune tecniche costruttive.
Sisma
Lo sviluppo di metodi di validazione in grado di valutare i prodotti edilizi in condizioni sismiche contribuisce ulteriormente a realizzare edifici più sicuri per le generazioni future. Per una corretta progettazione degli ancoraggi, gli ancoranti soggetti a carico sismico devono essere progettati e omologati a tale scopo. In quest’ottica, vengono eseguiti test di omologazione a trazione e taglio in conformità all’ACI355.2, con i criteri di accettazioneCarichi AC193 dinamici (ancoranti meccanici) e AC308 (ancoranti chimici), stabiliti dall’ICC (International Code Council) Evaluation Service.
Idoneità degli ancoranti in condizioni sismiche
In seguito a questa procedura, per gli ancoranti idonei, sono pubblicati i dati tecnici ed è emesso l’ESR (Evaluation Service Report).
In più, la ricerca in campo sismico da parte di Hilti include un’approfondita 42
investigazione delle performance dei prodotti in condizioni di sisma simulate in test su scala reale.
06/2011
Questo approccio su vari livelli aiuta a comprendere il comportamento dei sistemi di ancoraggio in condizioni sismiche in tutta la sua complessità. Le applicazioni di ancoranti in zona sismica possono includere consolidamenti o adeguamenti di strutture esistenti, così come applicazioni standard che possono verificarsi sia in zone geografiche ad alta sismicità sia in zone a bassa sismicità. Per una corretta progettazione antisismica, in aggiunta all’attenzione data dai progettisti per l’ancoraggio di elementi strutturali, è fondamentale 9 / 2012 occuparsi anche degli elementi non portanti e non strutturali.
41
tecnici ed è emesso l’ESR (Evaluation Service Report).
Carichi dinamici
Applicazioni sismiche tipiche
In più, la ricerca in campo sismico da parte di Hilti include un’approfondita investigazione delle performance dei prodotti in condizioni di sisma simulate in test su scala reale. Questo approccio su vari livelli aiuta a comprendere il comportamento dei sistemi di ancoraggio in condizioni sismiche in tutta la sua complessità. Le applicazioni di ancoranti in zona sismica possono includere consolidamenti o adeguamenti di strutture esistenti, così come applicazioni standard che possono verificarsi sia in zone geografiche ad alta sismicità sia in zone a bassa sismicità. Per una corretta progettazione antisismica, in aggiunta all’attenzione data dai progettisti per l’ancoraggio di elementi strutturali, è fondamentale occuparsi anche degli elementi non portanti e non strutturali. Il collasso di queste strutture potrebbe severamente compromettere la funzionalità dell’edificio/struttura, così come aumentare i costi di ricostruzione dopo l’evento sismico.
Quadro normativo sula progettazione di ancoranti in zona sismica
Per una corretta progettazione di ancoranti post-installati in zona sismica, il primo passo è la corretta definizione dei carichi agenti. Negli U.S.A. l’ASCE/SEI 7 fornisce le indicazioni per la definizione delle azioni simiche, e le prestazioni dell’ancorante devono essere valutate secondo quanto indicato nell’ACI 318-08, Appendice D. Gli Evaluation Service Reports (ESR) ottenuti in conformità alle procedure di prova pubblicate e ai relativi criteri di accettazione (ACI 355.2 con ICCES AC193 e AC308) forniscono i dati necessari alla progettazione. Seguendo la stessa procedura di progettazione, in Europa le azioni simiche possono essere definite attraverso la EN 1998:2004 (Eurocodice 8), e la valutazione della resistenza dell’ancoraggio può essere definita attraverso la CEN/TS 1992-4:2009. Le procedure di omologazione degli ancoranti sottoposti a carico sismico in Europa sono però ancora in fase di sviluppo. Di conseguenza, la normativa europea non può ritenersi armonizzata al fine di permettere il corretto dimensionamento di ancoranti post-installati in zona sismica. Le prestazioni di una connessione sotto carico sismico sono fondamentali sia per la stabilità della struttura sia per evitare un numero ingente di vittime e/o conseguenze economiche a seguito del collasso di elementi non strutturali. Pertanto, al fine di consentire anche in Europa la progettazione di ancoranti soggetti ad azioni sismiche, la determinazione della resistenza può essere effettuata seguendo le disposizioni e i report di omologazione (ESR) esistenti negli U.S.A.
Approccio ingegneristico alla procedura di progettazione
Attraverso una profonda analisi e il confronto delle norme in entrambi i continenti, è possibile stabilire una completa armonizzazione. Un confronto tra l’ASCE/SEI7-05 e l’Eurocodice 8 in termini dello spettro di progetto, carico di taglio alla base e in termini di concetto di combinazioni di carico da considerare per l’azione sismica, permette una forte raccomandazione dell’utilizzo di questo approccio. Il metodo di progetto sopra descritto è attualmente l’unico disponibile e Carichi dinamici completamente aderente ai codici in Europa, e può essere considerato lo stato dell’arte.
9 / 2009
Finchè non saranno sviluppate procedure europee di omologazione per ancoranti in zona sismica, ai progettisti si raccomanderà di fare riferimento alla procedura di dimensionamento di più recente pubblicazione.
43
Dopo un forte terremoto, la resistenza ultima dell’ancorante si riduce in modo considerevole (dal 30 all’80% della resistenza originale).
Saranno da effettuarsi appropriate ispezioni per assicurarsi che il livello di prestazioni si ancora adeguato, non solo nell’eventualità di un altro evento sismico ma anche per sopportare le sollecitazioni date dalle combinazioni di carico statico d’esercizio. 42
9 / 2012
Carichi dinamici
Carichi dinamici
alla procedura di dimensionamento di più recente pubblicazione. Dopo un forte terremoto, la resistenza ultima dell’ancorante si riduce in modo considerevole (dal 30 all’80% della resistenza originale).
Dopo un terremoto
Saranno da effettuarsi appropriate ispezioni per assicurarsi che il livello di prestazioni si ancora adeguato, non solo nell’eventualità di un altro evento sismico ma anche per sopportare le sollecitazioni date dalle combinazioni di carico statico d’esercizio.
Set Dinamico per migliorare il comportamento a taglio Se un fissaggio con più ancoranti viene sottoposto a un carico diretto verso il bordo del calcestruzzo (taglio) lo spazio che rimane tra l’ancorante e le pareti del foro della piastra assume un ruolo fondamentale. Per consentire una facile installazione, il foro sulla piastra è sempre maggiore del diametro dell’ancorante e questo porta ad una distribuzione non omogenea del taglio tra i vari tasselli. I metodi di progetto considerano questo fatto assumendo che solamente la fila di ancoranti più vicina al bordo sopporti il carico a taglio.
Distribuzione non omogenea del carico a taglio
Distribuzione non omogenea del carico a taglio fila di ancoranti caricati bordo dell’ elemento in calcestruzzo
V fila di ancoranti non caricati
Superficie di rottura del calcestruzzo
La seconda fila di ancoranti entra in gioco solo dopo che la piastra ha compiuto un certo spostamento, spostamento che normalmente ha luogo quando la fila di ancoranti più esterna causa la rottura del bordo di calcestruzzo. L’effetto negativo dato dal gioco tra diametro dell’ancorante e diametro del foro sulla piastra peggiora se il taglio cambia direzione in fase d’esercizio. Per rendere gli ancoraggi sicuri anche in queste condizioni, Hilti ha sviluppato il cosiddetto Set Dinamico. Il set è costituito da una speciale rondella che consente l’iniezione della resina HIT nel foro della piastra, la quale si combina a una rondella sferica, un dado e un dado di ritenuta.
44 9 / 2012
Attivazione della seconda fila di ancoranti
06/2011
43
Carichi dinamici
Carichi dinamici
Set Dinamico
Vantaggi del Set Dinamico
Rondella d’iniezione: Consente il riempimento del foro della piastra e perciò garantisce che il carico si distribuisca uniformemente tra tutti gli ancoranti. Rondella sferica:
Riduce il momento flettente agente sul gambo dell’ancorante quando installato non perfettamente ortogonale alla superficie del materiale base, migliorando così la resistenza a trazione.
Dado di ritenuta:
Previene l’allentamento del dado e quindi la perdita di contatto tra la piastra e il materiale base in caso di carichi ciclici.
Disponibilità misure set dinamico: M10, M12, M16, M20
Aumento della resistenza a taglio con il Set Dinamico
9 / 2009
44
Impiegando il Set Dinamico in ancoraggi soggetti a carichi statici, la resistenza a taglio migliora significativamente. Il carico si distribuisce uniformemente tra tutti gli ancoranti e la condizione sfavorevole che prevede che solo una fila di ancoranti prenda su di sè tutto il carico non è più valida. Tutto ciò è stato confermato da diverse campagne sperimentali. A titolo esemplificativo si riportano i risultati relativi a un ancoraggio realizzato con due HVZ M10 da cui si possono apprezzare i diversi valori di resistenza a taglio e rigidezza con e senza l’impiego del Set Dinamico.
45
9 / 2012
Carichi dinamici
Carichi dinamici
I risultati sperimentali dimostrano chiaramente che la seconda fila di ancoranti entra in gioco solo dopo un significativo spostamento della piastra, quando il bordo del calcestruzzo ha già ceduto. Il riempimento con la resina e il Set Dinamico invece, hanno fatto sì che il carico crescesse linearmente fino al cedimento di tutto il sistema d’ancoraggio. Nella progettazione di un semplice sistema d’ancoraggio, se viene impiegato il Set Dinamico, si può assumere che la resistenza complessiva del sistema di ancoraggio sia uguale a quella della fila più vicina al bordo moltiplicata per il numero totale di file. Oltre a questo, bisogna controllare che la resistenza a rottura del bordo della fila di ancoranti più distante sia inferiore a quella sopra menzionata.
Per informazioni dettagliate rivolgersi al Servizio Tecnico Hilti
46 9 / 2012
06/2011
45
no
di o
nza ne
i one
Resistenza al fuoco Mattone forato
Gasbeton
Prestazioni tipo tirafondo
Zona tesa
Resistenza al fuoco
Resistenza al fuoco Ancoranti sottoposti a test per applicazioni antifuoco
Sottoposti a prova secondo la curva standard della temperatura
MFPA alLeipzig Resistenza Shock GmbH fuoco
Testati secondo la curva standard internazionale (ISO 834, DIN 4102 Sismico Fatica T.2) e/o il Rapporto Tecnico EOTA TR 020 (Valutazione della resistenza al fuoco degli ancoranti nel calcestruzzo)
Testati su calcestruzzo fessurato esposto al fuoco senza alcuna misura di protezione o isolamento
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Ancorante / tassello
HDA
Per i dati di resistenza al fuoco F180 fare riferimento ai rapporti di prova HDA-R
HSL-3
9 / 2009
46
Certificazione Benestare Tecnico per centrali Europeo Carico massimo (kN) per nucleari Dimen sione
durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al fuoco in minuti)
AutoritĂ / No.
F30
F60
F90
F120
M10
4,5
2,2
1,3
1,0
M12
10,0
3,5
1,8
1,2
M16
15,0
7,0
4,0
3,0
M20
25,0
9,0
7,0
5,0
M10
20,0
9,0
4,0
2,0
M12
30,0
12,0
5,0
3,0
M16
50,0
15,0
7,5
6,0
Warringtonfire WF Report No 166402
M8
3,0
1,1
0,6
0,4
M10
7,0
2,0
1,3
0,8
IBMB Braunschweig UB 3041/1663-CM
M12
10,0
3,5
2,0
1,2
M16
19,4
6,6
3,5
2,2
M20
30,0
10,3
5,4
3,5
M24
43,0
14,8
7,9
5,0
IBMB Braunschweig UB 3039/8151 Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig UB 3039/8151
Warringtonfire WF Report No 166402
47
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HSL-3-G
HSL-3-B
HSL-3-SH
HSL-3-SK
HSC-A
HSC-I
HSC-AR
HSC-IR
HST
48
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco AutoritĂ / No. (tempo di resistenza al fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
M8
3,0
1,1
0,6
0,4
M10
7,0
2,0
1,3
0,8
M12
10,0
3,5
2,0
1,2
M16
19,4
6,6
3,5
2,2
M20
30,0
10,3
5,4
3,5
M24
43,0
14,8
7,9
5,0
M12
10,0
3,5
2,0
1,2
M16
19,4
6,6
3,5
2,2
M20
30,0
10,3
5,4
3,5
M24
43,0
14,8
7,9
5,0
M8
1,9
1,1
0,6
0,4
M10
4,5
2,0
1,3
0,8
M12
8,5
3,5
2,0
1,2
Warringtonfire WF Report No 166402
M8
3,0
1,1
0,6
0,4
M10
7,0
2,0
1,3
0,8
IBMB Braunschweig report No. 3041/1663-CM
M12
10,0
3,5
2,0
1,2
M8x40 M8x50
1,5 1,5
1,5 1,5
1,5 1,5
-
M10x40
1,5
1,5
1,5
-
M12x60
3,5
3,5
2,0
-
M8x40 M10x50 M10x60
1,5 2,5 2,5
1,5 2,5 2,5
1,5 2,5 2,5
-
M12x60
2,0
2,0
2,0
-
M8x40 M8x50 M10x40
1,5 1,5 1,5
1,5 1,5 1,5
1,5 1,5 1,5
-
M12x60
3,5
3,5
3,5
3,0
M8x40 M10x50 M10x60 M12x60 M8 M10 M12 M16 M20 M24
1,5 2,5 2,5 3,5 0,9 2,5 5,0 9,0 15,0 20,0
1,5 2,5 2,5 3,5 0,7 1,5 3,5 6,0 10,0 15,0
1,5 2,5 2,5 3,5 0,6 1,0 2,0 3,5 6,0 8,0
3,0 0,5 0,7 1,0 2,0 3,5 5,0
IBMB Braunschweig report No, 3041/1663-CM Warringtonfire WF Report No 166402
IBMB Braunschweig report No. 3041/1663-CM Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig report No. 3041/1663-CM
Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig UB 3177/1722-1 Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig UB 3177/1722-1 Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig UB 3177/1722-1 Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig UB 3177/1722-1 Warringtonfire WF Report No 166402 DIBt Berlino ETA-98/0001 Warringtonfire WF Report No 166402 Carichi riferiti a cedimento lato acciaio, per altri modi di rottura fare riferimento a ETA-98/0001 06/2011
47
Resistenza al fuoco
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco AutoritĂ / No. (tempo di resistenza al fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
HST-R
M8 M10 M12 M16 M20 M24
4,9 11,8 17,2 32,0 49,9 71,9
3,6 8,4 12,2 22,8 35,5 51,2
2,4 5,0 7,3 13,5 21,1 30,4
1,7 3,3 4,8 8,9 13,9 20,0
HST-HCR
M8
4,9
3,6
2,4
1,7
M10
11,8
8,4
5,0
3,3
M12
17,2
12,2
7,3
4,8
M16
32,0
22,8
13,5
8,9
M6 M8 M10 M12 M16 M20 6,5 (M5) 8 (M6) 10 (M8) 12(M10) 16(M12) 20(M16)
0,20 0,37 0,87 1,69 3,14 4,90 0,5 0,9 1,9 3,0 4,0 4,0
0,18 0,33 0,75 1,26 2,36 3,68 0,29 0,5 0,99 1,5 2,2 3,7
0,14 0,26 0,58 1,10 2,04 3,19 0,2 0,37 0,6 1,0 1,5 2,7
0,10 0,18 0,46 0,84 1,57 2,45 0,17 0,3 0,5 0,8 1,1 2,2
8 (M6)
0,9
0,5
0,37
0,3
10 (M8 )
1,9
0,99
0,6
0,5
12(M10)
3,0
1,5
1,0
0,8
16(M12)
4,0
2,2
1,5
HSA, HSA-BW, HSA-R2, HSA-R
HLC-Standard
HLC-H
9 / 2009
48
IBMB Braunschweig PB 3093/517/07–CM Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig PB 3093/517/07-CM
Warringtonfire 1,18 WF Report No 166402
HLC-L
HLC-EC
DIBt Berlino ETA-98/0001 Warringtonfire WF Report No 166402 Carichi riferiti a cedimento lato acciaio, per altri modi di rottura fare riferimento a ETA-98/0001 DIBt Berlino ETA-98/0001 Warringtonfire WF Report No 166402 Carichi riferiti a cedimento lato acciaio, per altri modi di rottura fare riferimento a ETA-98/0001 IBMB Braunschweig 3215/229/12 Carichi riferiti a cedimento lato acciaio, per altri modi di rottura fare riferimento al report 3215/229/12
10 (M8)
1,9
0,99
0,67
0,5
8 (M6)
0,9
0,5
0,37
0,3
10 (M8)
1,9
0,99
0,67
0,5
16(M12)
3,0
1,5
1,0
IBMB Braunschweig PB 3093/517/07-CM Warringtonfire WF Report No 166402 IBMB Braunschweig PB 3093/517/07-CM
Warringtonfire WF Report No 166402 & 0,79 WF Report No 172920
49
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HUS-HR
HUS-A/-H/-I/-P
HUS
HUS (calcestruzzo aerato, mattoni, categoria di resistenza > 6 ) HKD
HKD-SR
50
9 / 2012
HKD-ER
Resistenza al fuoco
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al AutoritĂ / No. fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
6x30
0,5
0,5
0,5
0,4
6x35
0,7
0,7
0,7
0,5
6x55 8x60 8x80 10x70 10x90 14x70 14x90
1,3 1,5 3,0 2,3 4,0 3,0 6,3
1,3 1,5 3,0 2,3 4,0 3,0 6,3
1,3 1,5 3,0 2,3 4,0 3,0 6,3
1,0 1,2 1,7 1,8 2,4 2,4 5,0
6x35
0,5
0,5
0,5
0,4
6x55
1,5
1,2
0,8
0,7
8x60
1,5
1,5
1,3
0,8
8x75
2,3
2,2
1,3
0,8
10x70
1,9
1,9
1,9
1,5
10x85
4,0
3,6
2,2
1,5
6
0,5
0,5
0,5
0,4
-H 6
0,5
0,5
0,5
0,5
-A 6
0,5
0,5
0,5
0,5
6 -H 6
1,0
0,6
0,4
0,3
M6x25 M8x25 M8x30 M8x40 M10x25 M10x30 M10x40 M12x25 M12x50 M16x65 M6x30
0,5 0,6 0,9 1,3 0,6 0,9 1,8 0,6 2,3 4,0 0,5
0,4 0,6 0,9 1,3 0,6 0,9 1,8 0,6 2,3 4,0 0,5
0,3 0,6 0,9 1,3 0,6 0,9 1,8 0,6 2,3 4,0 0,4
0,2 0,5 0,7 0,7 0,5 0,7 1,5 0,5 1,8 3,2 0,3
M8x30
0,9
0,9
0,9
0,7
M10x40
1,8
1,8
1,8
1,5
M12x50
2,3
2,3
2,3
1,8
-A 6
Hilti Tech. data DIBt Berlin / ETA-10/0005 acc.Parte 6 DIBt Berlino ETA-08/0307
DIBt Berlin / ETA-10/0005 acc.Parte 6 DIBt Berlin ETA-08/0307
DIBt Berlino Z-21.1-1710
IBMB Braunschweig BB 3707/983/11 Warringtonfire WF Report No 166402 DIBt Berlino ETA-06/0047 acc. Parte 6
DIBt Berlino ETA-06/0047 acc. Parte 6 Warringtonfire WF Report No 166402
06/2011
49
Resistenza al fuoco
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al Autorità / No. fuoco in minuti) F30
HRD-U10
HRD-S10
HRD 8 / HRD 10
F60
F90
Angolo di carico 10° 70° 90° 10° 70°
1,6 1,6 1,6 1,2 1,2
1,6 1,6 1,6 0,8 1,4
0,8 1,4 1,6 0,8
0,8 0,8 -
90°
1,2
1,6
0,8
-
solo taglio
1,9
1,4
1,0
0,7
0,10
IBMB Braunschweig UB 3245/1817-5 0,05 Warringtonfire WF Report No 166402
Carico massimo
HA 8 R1 8 DBZ
6/4,5
0,35
0,20
HPD
HKH/HKH-L
IDMS/IDMR
9 / 2009
50
IBMB Braunschweig UB 3613/3891-2 -NauMFPA Leipzig GS 3.2/10-157-1
DIBt Berlin; ETA-06/0179 acc. Part 6 Warringtonfire WF Report No 166402
0,5
0,3
0,2
0,85
0,44
0,27
0,74
0,41
0,3
0,3
0,3
0,3
HK6L HK8 M6 M8 M10 M12
0,6 1,2 0,85 1,4 2,2 2,2
0,5 1,0 0,5 0,7 1,3 1,3
0,3 0,6 0,35 0,45 0,95 0,95
0,19 IBMB Braunschweig UB 3016/1114-CM 0,24 Warringtonfire WF Report No 166402 0,2 DIBt Berlin 0,2 ETA-04/0043, acc. Part 6 0,4 0,3 IBMB Braunschweig 0,35 UB 3077/3602 -Nau0,75 Warringtonfire 0,75 WF Report No 166402
M6
1,2
0,65
0,45
M8
1,9
0,95
0,65
M10
3,2
1,6
1,1
HT 8 L HT 10 L
HK
IBMB Braunschweig UB 3613/3891-1 -Nau-
0,6
6/35 HT
F120
HT 10 S HK6
0,35 IBMB Braunschweig UB 3606 / 8892 0,5 Warringtonfire 0,85 WF Report No 166402
IBMB Braunschweig Testato con pannello Tektalan PB 3136/2315 classificazione in accordo a DIN EN 13 5022:2003 raccomandato per REI 90 e RE 90
51
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HVZ + HAS-TZ
HVZ + HAS-R/HAS-HCR-TZ
HVU + HAS
HVU + HAS-R/HAS-E-R + HVU + HAS-HCR/HAS-E-HCR
HVU + HIS-N
HVU + HIS-RN
52
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al AutoritĂ / No. fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
M10 M12
4,5 10,0
2,2 3,5
1,3 1,8
1,0 1,2
M16 M20 M10 M12 M16 M20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 M8 M10 M12 M16 M20 M8 M10 M12 M16 M20
15,0 25,0 10,0 15,0 20,0 35,0 1,5 4,5 10,0 15,0 25,0 35,0 40,0 50,0 60,0 70,0 85,0 2,0 6,0 10,0 20,0 36,0 56,0 65,0 85,0
7,0 9,0 4,5 7,5 11,5 18,0 0,8 2,2 3,5 5,0 9,0 12,0 13,5 17,0 20,0 24,0 29,0 0,8 3,5 6,0 13,5 25,5 38,0 44,0 58,0 68,0 82,0 96,0 0,8 2,2 3,5 5,0 9,0 5,0 9,0 12,0 15,0 35,0
4,0 7,0 2,7 4,0 7,5 11,5 0,5 1,3 1,8 4,0 7,0 9,5 11,0 14,0 16,5 19,5 23,5 0,5 1,5 3,0 7,5 15,0 24,0 27,0 36,0 42,0 51,0 60,0 0,5 1,3 1,8 4,0 7,0 1,8 4,0 5,0 7,5 15,0
3,0 5,0 1,7 3,0 6,0 9,0 0,4 0,9 1,0 3,0 5,0 8,0 9,0 11,0 13,5 16,0 19,5 0,4 1,0 2,5 6,0 10,0 16,0 18,0 24,0 28,0 34,0 40,0 0,4 0,9 1,0 3,0 5,0 1,0 2,0 3,0 6,0 10,0
100,0 120,0 140,0
1,5 4,5 10,0 15,0 25,0 10,0 20,0 30,0 50,0 65,0
IBMB Braunschweig UB 3357/0550-1 Warringtonfire WF Report No 166402
IBMB Braunschweig UB- 3333/0891-1 Warringtonfire WF Report No 166402
06/2011
51
Resistenza al fuoco
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HIT-RE 500-SD + HIT-V
HIT-RE 500-SD + HIT-VR/HIT-V-HCR
HIT-RE 500-SD + HIS-N
HIT-RE 500-SD + HIS-RN
9 / 2009
52
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al Autorità / No. fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
2,3 3,7 5,3 10,0 15,6 22,5 29,2 35,7 2,42 3,8 6,5 12,1 18,8 27,2 35,3 43,2
1,08 1,9 2,76 5,4 8,46 15,8 19,3 1,08 1,9 4,2 8,6 15,9 23,0 29,9 36,5
0,5 0,96 1,59 3,1 4,5 7,0 9,1 11,1 0,5 0,96 2,3 4,8 12,2 18,8 24,4 29,9
0,28 0,59 1,0 1,97 2,79 4,4 5,7 7,0 0,28 0,59 1,5 3,2 10,5 16,7 21,7 26,5
M8
2,3
1,26
0,73
M10
3,7
2,0
1,15
0,46 MFPA Lipsia GS-lll/B-07-070 0,73
M12
5,3
2,9
1,68
1,06
M16
10,0
5,4
3,1
1,97
M20
15,6
8,4
4,87
3,08
M8
2,4
1,88
1,3
1,07
M10
3,8
2,98
2,1
1,69
M12
6,5
5,5
4,5
4,0
M16
12,1
10,2
8,3
7,4
M20
18,8
15,9
13,0
11,6
12,19
MFPA Lipsia GS-lll/B-07-070 Warringtonfire WF Report No 172920 Carichi per profondità nominale di ancoraggio, per altre profondità vedere il rapporto di prova.
Warringtonfire WF Report No 172920
53
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HIT-RE 500 + HAS/HAS-E/HIT-V
HIT-RE 500 + HAS-R/HAS-ER/ HAS-HCR/HIT-V-R/HIT-V-HCR
HIT-RE 500 +HIS-N
HIT-RE 500 +HIS-RN
54
9 / 2012
Resistenza al fuoco
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al AutoritĂ / No. fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39
2,3 3,7 5,3 10,0 15,6 22,5 29,2 35,7 44,2 58,5 62,2 2,4 3,8 6,5 12,1 18,8 27,2 35,3 43,2 53,4 70,6 75,2
1,26 2,0 2,9 5,4 8,4 12,1 15,8 19,3 23,9 31,6 33,6 1,88 2,98 5,5 10,2 15,9 23,0 29,9 36,5 45,2 59,7 63,6
0,73 1,15 1,68 3,1 4,8 7,0 9,1 11,1 13,8 18,2 19,4 1,34 2,1 4,5 8,3 13,0 18,8 24,4 29,9 37,0 48,9 52,0
0,46 0,73 1,06 1,97 3,08 4,4 5,7 7,0 8,7 11,5 12,2 1,07 1,69 4,0 7,4 11,6 16,7 21,7 26,5 32,8 43,4 46,2
IBMB Braunschweig PB 3588/4825-CM, & supplemento 412/2008
M8
2,3
1,2
0,7
0,4
M10
3,7
2,0
1,1
0,7
IBMB Braunschweig PB 3588/4825-CM Brunswick
M12
5,3
2,9
1,68
M16 M20
10,0 15,6
5,4 8,4
3,1 4,87
1,06 Warringtonfire 1,97 WF Report No 166402 & 3,08 WF Report No 172920
M8
2,3
1,2
0,7
0,4
M10
3,8
2,98
2,1
1,69
M12
6,5
5,5
4,5
4,0
M16
12,1
10,2
8,3
7,4
M20
18,9
15,9
13,0
11,6
Warringtonfire WF Report No 166402 & WF Report No 172920
IBMB Braunschweig Test Report 3565 / 4595, & supplemento 414/2008 Warringtonfire WF Report No 166402 & WF Report No 172920
06/2011
53
Resistenza al fuoco
Resistenza al fuoco
Ancorante / tassello
HIT-HY 200-A + HIT-Z
HIT-HY 200-A + HIT-Z-R
HIT-HY 200-A + HIT-V 5.8
HIT-HY 200-A + HIT-V 8.8
HIT-HY 200-A + HIT-V-R
9 / 2009
54
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al fuoco in minuti) F30
F60
F90
F120
M8
1,64
0,45
0,24
0,17
M10
2,75
0,75
0,40
0,28
M12
4,90
1,80
0,89
0,59
M16
10,5
6,07
2,95
1,83
M20
16,4
12,3
7,70
4,72
M8
1,64
0,45
0,24
0,17
M10
2,75
0,75
0,40
0,28
M12
6,67
1,80
0,89
0,59
M16
20,1
6,07
2,95
1,83
M20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
31,4 1,20 2,00 3,00 6,20 9,70 14,0 18,3 22,3
16,01 0,45 0,75 1,80 2,55 7,80 11,3 14,7 17,9
7,70 0,24 0,40 0,89 1,29 5,85 8,60 11,2 13,6
4,72 0,17 0,28 0,59 0,86 3,61 7,20 9,40 11,5
M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
1,64 2,75 4,90 9,09 16,4 23,6 30,9 37,6 1,64 2,75 6,67 9,09 31,4 45,2 30,9 71,9
0,45 0,75 1,80 2,55 12,01 17,7 23,1 28,1 0,45 0,75 1,80 2,55 12,01 29,8 23,1 52,2
0,24 0,40 0,89 1,29 5,85 11,8 15,3 18,7 0,24 0,40 0,89 1,29 5,85 14,4 15,3 32,5
0,17 0,28 0,59 0,86 3,61 8,80 11,5 14,0 0,17 0,28 0,59 0,86 3,61 8,83 11,5 21,08
Autorità / No.
IBMB Braunschweig 3501/676/12 Carichi per profondità di posa standard, calcestruzzo fessurato. Per profondità di posa diversa e calcestruzzo non fessurato vedere il rapporto di prova.
55
9 / 2012
Resistenza al al fuoco fuoco Resistenza
Ancorante / tassello
Dimen sione
Carico massimo (kN) per durata specifica di resistenza al fuoco (tempo di resistenza al AutoritĂ / No. fuoco in minuti) F30
HIT-HY 70 hef = 80 mm (HLz, MVz, KSL, KSV)
M8
2,0
F60 0,4
F90 0,2
F120 -
MFPA Lipsia PB 3.2/12-055-1 Warringtonfire WF Report No 166402
HIT-HY 70 hef = 130 mm (HLz, MVz, KSL, KSV) HIT-HY 70 hef = 80 mm (Blocchi in calcestruzzo aereato) HIT-HY 70 hef = 130 mm (Blocchi in calcestruzzo aereato) HIT-HY 70 hef = 80 e 130mm (blocco in laterizio per solaio)
9 / 2009
9 / 2012
M10
2,0
0,4
0,2
-
M12
2,0
0,4
0,2
-
M8
2,0
1,2
0,7
-
M10 M12 M8 M10
3,6 5,9 2,0 2,0
1,9 3,0 0,4 0,4
1,1 1,5 0,2 0,2
-
M12
2,0
0,4
0,2
-
M8 M10
2,0 2,0
0,8 1,0
0,6 0,8
M12
2,0
1,2
1,0
-
M6
0,7
0,4
0,2
-
57 55
Resistenza al fuoco
56
9 / 2012
Sistemi di Sistemi di ancoraggio ancoraggio meccanico meccanico
Sistemi di ancoraggio meccanico Ancoranti pesanti Ancoranti medi e leggeri Ancoranti per panneli isolanti
29//2010 2012
57 81
HDA II Ancorante HDA Ancorante sottosquadro pesante sottosquadro pesante
HDA Ancorante sottosquadro pesante Versione
Vantaggi
- adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 Prestazioni tipo forma Prestazioni tipo Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton- tenuta per Zona tesa (sottosquadro) Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Zona tesa tirafondo HDA-P Gasbeton tirafondo - bassa forza di espansione (con Ancorante per Pres conseguente ridotta distanza Calcestruzzo Mattonepre-installazione pieno Mattone forato Gasbeton Zonadal tesa ti bordo/interasse) - sottosquadro automatico (senza la necessità di speciali attrezzi) - elevata resistenza, prestazioni HDA-T tipo tirafondo Ancorante - sistema completo (ancorante, passante punta con fermo, attrezzo di Prestazioni tipo esa posa, perforatore) Profondità di Ridotta tirafondo Ridotta Profondità di Resistenza al Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock - contrassegno Sismico Fatica sull’ancorante distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica per fuoco bordo/interasse fuoco variabile controllo posa (facile e sicuro) Prestazioni bordo/interasse Prestazioni tipo Prestazioni Profondità di variabile Ridotta Mattone Zona tipo tipo tip Calcestruzzo Zona tesaPrestazioni Mattone pieno MattoneCalcestruzzo forato Gasbeton tesa Mattone Calcestruzzo Mattone pienopieno Mattone foratoforato Gasbeton Resistenza alGasbeton ZonaZona Mattone Mattone forato Gasbeton tesatesa tirafondo tirafondo distanza dal pieno ancoraggio Shock Sismico tirafondo tirafondo F fuoco - completamente removibile bordo/interasse variabile - rapporti di prova: resistenza al fuoco, a fatica, a shock, sismica
Non è Non è richiesta la Certificazione Fatica Resistenza alla Alta resistenza richiesta la Certificazione Benestare Tecnico Ridotta pulizia del foro Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Fori carotati per centrali Prestazioni Non è Prestazioni tipo tipo pulizia del foro Certificazione Prestazioni tipo Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione Resistenza to Gasbeton Gasbeton tesa Prestazioni distanza Zona Zona tesaMattone Profondità di dal Profondità di corrosione Ridotta Calcestruzzo pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Europeo Profondità diResistenza Profondità di alla corrosione Ridotta per i carichi nucleari Ridotta tirafondo Calcestruzzo per centrali Zona tesa Fatica Shock Sismico tirafondo richiesta la Certificazione al Resistenza al tirafondo Resistenza al Resistenza al per i carichi nucleari tipo Resistenza tirafondo bordo/ Alta al fuoco distanza daldal alla resistenza Benes ancoraggio Fatica ancoraggio Shock Sismico FaticaShock distanza dal distanza ancoraggio ShockForiSismico Sismico ancoraggio Shock Sismico FaticaFatica indicati nucleari fuoco pulizia del foro carotati per centrali fuoco fuoco fuoco indicati interasse bordo/interasse E variabile corrosione alla corrosione bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile per i carichi nucleari indicati
co
Software Hilti Benestare Software Hilti Hilti Marchio CE Software zione Marchio CE CE per la per la progettazione Tecnico Marchio per la progettazione Benestare Tecnico ntrali progettazione Europeo Software Hiltiè Non Europeo Non Profondità è lari Non èNon è CE di Marchio ShockRidotta Sismico Sismico Fatica per la progettazione Shock Fatica richiesta la la Certificazione Resistenza al richiesta la Certificazione richiesta Certificazione Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico richiesta la Tecnico Certificazione distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica Alta resistenza Benestare Resistenza alla Alta resistenza Benestare TecnicoTecn pulizia del foro Fori carotati per centrali Resistenza alla Alta resistenza Benestare fuoco pulizia del foro Fori carotati per centrali pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo bordo/interasse corrosione alla corrosione pulizia del foro Fori carotati per centrali variabile Europeo alla corrosione Europeo corrosione per i carichi nucleari Europeo corrosione alla corrosione alla corrosione Certificatiper i carichi nucleariper i carichi nucleari nucleari indicatiper i carichi indicati indicatiindicati Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo CSTB, Parigi ETA-99/0009 / 2010-12-17 Report ICC-ES ICC Evaluation Services ESR 1546 / 2012-03-01 Ancoraggi resistenti a shock per Federal O ffice for Civil Protection, BZS D 09-601 / 2009-10-21 installazioni della protezione civile Berna svizzera Software HiltiBerlino nucleari DIBt, Z-21.1-1696 / 2011-02-16 Certificazione Marchio CE Certificazione Software Centrali Hilti NonSoftware èHilti Hilti Software per la progettazione Benestare Tecnico Benestare Tecnico Marchio CE Carichi dinamici DIBt, Berlino Z-21.1-1693 / 2011-10-01 o per Fori carotati per centrali Marchio CE per la progettazione Forila carotati per centrali progettazione la Certificazione per la progettazione Europeorichiesta Europeo Resistenza alla Alta Benestare Tecnico Rapporto nucleari di prova di resistenza resistenza al pulizia del foro nucleari Fori carotati per centrali IBMB, Braunschweig UB 3039/8151-CM / 2001-01-31 Europeo corrosione alla corrosione fuoco per i carichi nucleari Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 indicati
a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-99/0009, del 2010-12-17. 58 82
/ 2010 9 2/ 2012
HDA I Ancorante HDA I Ancorante sottosquadro pesante
sottosquadro pesante Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
Resistenza ultima media Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
M10
M12
M16
M20
M10
M12
M16
M20
[kN]
48,7
70,9
133,3
203,2
33,3
46,7
100
126,7
[kN]
23,3
31,7
65,6
97,4
23,3
31,7
65,6
97,4
Trazione NRu,m HDA-P, HDA-T Taglio VRu,m HDA-P a)
68,8 84,7 148,2 216,9 68,8 84,7 148,2 216,9 HDA-T [kN] a) I valori sono validi per lo spessore minimo della piastra tfix,min senza l’utilizzo della rondella di centraggio
Resistenza caratteristica Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
M10
M12
M16
M20
M10
M12
M16
M20
46
67
126
192
25
35
75
95
Trazione NRk HDA-P, HDA-T
[kN]
Calcestruzzo non fessurato e fessurato Dimensione ancorante
M10
M12
M16
M20
[kN]
22
30
62
92
[mm] [mm]
10≤ 15≤ <15 ≤20
Taglio VRk HDA-P per tfix
10≤ <15
15≤ <20
65 a) 65 80 a) 80 HDA-T [kN] a) Solo con l’utilizzo della rondella di centraggio (t = 5 mm)
29 // 2010 2012
20≤ ≤50
15≤ 20≤ 25≤ 30≤ 35≤ 20≤ 25≤ 40≤ 55≤ <20 <25 <30 <35 ≤60 <25 <40 <55 ≤100
100 140 a) 140 155 170 190 205 a) 205 235 250
59 83
HDA II Ancorante HDA Ancorante sottosquadro pesante sottosquadro pesante
Resistenza di progetto Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
M10
M12
M16
M20
M10
M12
M16
M20
30,7
44,7
84,0
128,0
16,7
23,3
50,0
63,3
Trazione NRd HDA-P, HDA-T
[kN]
Calcestruzzo non fessurato e fessurato M10
M12
M16
M20 a)
[kN]
17,6
24,0
49,6
73,6
[mm] [mm]
10≤ 15≤ <15 ≤20
Dimensione ancorante Taglio VRd HDA-P
15≤ <20
20≤ ≤50
15≤ 20≤ 25≤ 30≤ 35≤ 20≤ 25≤ 40≤ 55≤ <20 <25 <30 <35 ≤60 <25 <40 <55 ≤100
53 43 a) 43 53 a) HDA-T [kN] a) Solo con l’utilizzo della rondella di centraggio (t = 5 mm)
67
93 a)
per tfix
10≤ <15
93
103 113 127 137 a) 137 157 167
Carichi raccomandati Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRec
Calcestruzzo fessurato
M10
M12
M16
M20
M10
M12
M16
M20
21,9
31,9
60,0
91,4
11,9
16,7
35,7
45,2
a)
HDA-P, HDA-T
[kN]
Calcestruzzo non fessurato e fessurato Dimensione ancorante Taglio VRec HDA-P per tfix HDA-T
M10
M12
M16
M20
[kN]
12,6
17,1
35,4
52,6
[mm] [mm]
10≤ 15≤ <15 ≤20
10≤ <15
15≤ <20
20≤ ≤50
15≤ 20≤ 25≤ 30≤ 35≤ 20≤ 25≤ 40≤ 55≤ <20 <25 <30 <35 ≤60 <25 <40 <55 ≤100
[kN]
31 b)
31
38 b)
38
48
67 b)
a)
67
74
81
90
98 b)
98
112 119
a) Con coefficiente globale di sicurezza γF = 1,4. I fattori di sicurezza parziali per le azioni dipendono dal tipo di sollecitazione e devono essere definiti secondo le normative nazionali. b) Solo con l’utilizzo della rondella di centraggio (t = 5 mm)
60 84
/ 2010 9 2/ 2012
HDA I Ancorante HDA I Ancorante sottosquadro pesante
sottosquadro pesante Materiali Dimensioni ancorante
HDA-P, HDA-T M12 M16
M10 M20 Bullone dell’ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk [N/mm²] 800 800 800 800 Resistenza caratteristica allo [N/mm²] 640 640 640 640 snervamento fyk Sezione reagente As [mm²] 58,0 84,3 157 245 Modulo di resistenza elastico W el [mm³] 62,3 109,2 277,5 540,9 Momento flettente caratteristico senza 60 105 266 519 [Nm] 0 a) boccola M Rk,s Bussola dell’ancorante Resistenza caratteristica a trazione fuk [N/mm²] 850 850 700 550 Resistenza caratteristica allo [N/mm²] 600 600 600 450 snervamento fyk a) Il momento flettente raccomandato per l’ancorante HDA può essere calcolato con l’equazione . . . . Mrec = MRd,s / γF = MRk,s / (γMs γF) = (1,2 W el fuk) / (γMs γF), dove il fattore di sicurezza parziale per i bulloni 8.8 è pari a γMS = 1,25 e il fattore di sicurezza parziale per le azioni può essere considerato γF = 1,4. Nella versione HDA-T la resistenza a flessione della bussola è trascurata, si tiene conto solo della resistenza del bullone.
Qualità dei materiali Componente HDA-P / HDA-T Bussola: Bullone M10 - M16: Bullone M20:
Materiale Acciaio tornito con punte brasate al carburo di tungsteno, zincato min. 5 µm Acciaio stampato a freddo, classe 8.8, zincato min. 5 µm Cono tornito, barra classe 8.8, zincato min. 5 µm
Dimensioni ancorante ØdS
HDA-P
lS HDA-T
29 // 2010 2012
SW
lB
lS
ØdB
ØdS
lB
ØdB
SW
61 85
HDAII Ancorante HDA Ancorante sottosquadro pesante pesante sottosquadro
Dimensioni HDA Dimensioni ancorante
Contrassegno sulla testa Lunghezza totale dell’ancorante Diametro del bullone Lunghezza totale della bussola HDA-P HDA-T Max. diametro della bussola Diametro rondella Misura chiave
M10 x100/20
HDA-P / HDA-T M12 M16 x125/30 x125/50 x190/40 x190/60
M20 x250/50 x250/100
I
L
N
R
S
V
X
190
210
275
295
360
410
lB
[mm]
150
dB
[mm]
10
ls ls
[mm] [mm]
100 120
dS
[mm]
19
21
29
35
dw Sw
[mm] [mm]
27,5 17
33,5 19
45,5 24
50 30
12
125 155
16
125 175
190 230
20
190 250
250 300
250 350
Installazione Perforazione La punta con fermo è necessaria per ottenere con la perforazione la corretta profondità del foro. Ancorante HDA-P M10x100/20 HDA-T M10x100/20 HDA-P M12x125/30 HDA-P M12x125/50 HDA-T M12x125/30 HDA-T M12x125/50
Punta con fermo per attacco a mandrino TE-C (SDS plus) TE-C-HDA-B 20x100 TE-C-HDA-B 20x120
Punta con fermo per attacco a mandrino TE-Y (SDS max) TE-Y-HDA-B 20x100 TE-Y-HDA-B 20x120
TE-C HDA-B 22x125
TE-Y HDA-B 22x125
TE-C HDA-B 22x155 TE-C HDA-B 22x175
TE-Y HDA-B 22x155 TE-Y HDA-B 22x175
HDA-P M16x190/40 HDA-P M16x190/60 HDA-T M16x190/40 HDA-T M16x190/60
TE-Y HDA-B 30x190 TE-Y HDA-B 30x230 TE-Y HDA-B 30x250
HDA-P M20x250/50 HDA-P M20x250/100 HDA-T M20x250/50 HDA-T M20x250/100
Installazione
TE-Y HDA-B 37x250 TE-Y HDA-B 37x300 TE-Y HDA-B 37x350 Perforatore
Attrezzo di posa
Il sistema di posa (perforatore e attrezzo di posa) è necessario per realizzare correttamente il sottosquadro. 62 86
2010 92/ /2012
HDA I Ancorante sottosquadro pesante
HDA-P/T 20-M10x100/20 HDA-P/T 22-M12x125/30 HDA-P/T 22-M12x125/50 HDA-P/T 30-M16x190/40 HDA-P/T 30-M16x190/60 HDA-P/T 37-M20x250/50 HDA-P/T 37-M20x250/100 a) 1a velocità
TE 75
TE 40 TE 40 AVR TE 56 TE 56-ATC TE 60 TE 60-ATC TE 70 TE 70-ATC
TE 35
TE 24 a) TE 25 a)
Attrezzatura d’installazione Ancorante
TE 76 TE 76-ATC TE 80-ATC TE 80-ATC AVR
HDA | Ancorante sottosquadro pesante
TE-C-HDA-ST 20 M10 TE-Y-HDA-ST 20 M10 TE-C-HDA-ST 22 M12
TE-Y-HDA-ST 22 M12
Attrezzo di posa
TE-Y-HDA-ST 30 M16
TE-Y-HDA-ST 37 M20
Operazioni di posa HDA-P
9 / 2012
2 / 2010 63
HDA II Ancorante HDA Ancorante sottosquadro pesante sottosquadro pesante HDA-T
Per informazioni di dettaglio sulla posa, vedere le istruzioni dâ&#x20AC;&#x2122;uso fornite con la confezione del prodotto.
Dettagli di posa hS HDA-P
df
tfix
hef h1 hmin
hS
Marcatura df
HDA-T
hef
tfix
h1 hmin
64 88
/ 2010 9 2/ 2012
HDA I Ancorante HDA I Ancorante sottosquadro pesante
sottosquadro pesante
Dimensioni ancorante
Contrassegno sulla testa Diametro nominale della punta Diametro del foro nel cls Profondità del foro Profondità effettiva dell’ancoraggio
a)
Rientranza della bussola Coppia di serraggio
M10 x100/20 I d0
[mm]
dcut,min [mm] dcut,max [mm] [mm] h1 ≥
HDA-P / HDA-T M12 M16 x125/30 x125/50 x190/40 x190/60 L
N
R
S
M20 x250/50 x250/100 V
X
20
22
30
37
20,10 20,55 107
22,10 22,55 133
30,10 30,55 203
37,15 37,70 266
hef
[mm]
100
125
190
250
hs,min hs,max Tinst
[mm] [mm] [Nm]
2 6 50
2 7 80
2 8 120
2 8 300
[mm]
12
14
18
22
[mm]
180
200
270
350
[mm] [mm]
0 20
0
0
0
Per HDA-P Foro sulla piastra df Spessore minimo del hmin materiale base tfix,min Spessore fissabile tfix,max
30
50
40
60
50
100
Per HDA-T 21 23 40 Foro sulla piastra df [mm] 32 Spessore minimo del [mm] 200-tfix 230-tfix 250-tfix 310-tfix 330-tfix 400-tfix 450-tfix hmin materiale base Min. spessore fissabile -Solo pura trazione! tfix,min [mm] 10 10 15 20 50 -Taglio - senza uso della 15 15 20 25 50 tfix,min [mm] rondella di centraggio -Taglio - con uso della b) 10 10 15 20 tfix,min [mm] rondella di centraggio Max. spessore fissabile tfix,max [mm] 20 30 50 40 60 50 100 a) utilizzare la punta con fermo specificata b) con l’uso della rondella di centraggio è possibile una riduzione di tfix,min per carico di taglio, vedere ETA-99/0009
2010 92// 2012
65 89
HDA II Ancorante HDA Ancorante sottosquadro pesante sottosquadro pesante Parametri di posa Dimensioni ancorante
Interasse minimo Minima distanza dal bordo Interasse critico per cedimento a fessurazione Distanza critica dal bordo per cedimento a fessurazione Interasse critico per rottura conica del cls Distanza critica dal bordo per rottura conica del cls
HDA-P / HDA-T M12 M16 x125/30 x125/50 x190/40 x190/60 125 190
smin
[mm]
M10 x100/20 100
M20 x250/50 x250/100 250
cmin
[mm]
80
100
150
200
scr,sp
[mm]
300
375
570
750
ccr,sp
[mm]
150
190
285
375
scr,N
[mm]
300
375
570
750
ccr,N
[mm]
150
190
285
375
Per interasse (o distanza dal bordo) inferiori dellâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico (o distanza critica da bordo) il carichi di progetto dovranno essere ridotti. Lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza critica dal bordo per cedimento a fessurazione riguardano solo il calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato solo lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza critica dal bordo per rottura conica risultano determinanti.
66 90
/ 2010 9 2/ 2012
HDA I Ancorante sottosquadro pesante
HDA I Ancorante sottosquadro pesante Valori precalcolati
Resistenze di progetto calcolate secondo ETAG 001, Annex C e dati forniti in ETA-99/0009, del 2010-12-17. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 - fck,cube =25 N/mm². Per la versione HDA-T la resistenza a taglio è calcolata per lo spessore minimo della piastra indicato nel capitolo “Dettagli di posa”.
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, taglio senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Spessore min. materiale base hmin [mm] HDA-T: Min. spessore fissabile tfix [mm]
Calcestruzzo fessurato
M10 180 15
M12 200 15
M16 270 20
M20 350 25
M10 180 15
M12 200 15
M16 270 20
M20 350 25
[kN]
30,7
44,7
84,0
128,0
16,7
23,3
50,0
63,3
[kN] [kN]
17,6 43,3
24,0 53,3
49,6 93,3
73,6 136,7
17,6 43,3
24,0 53,3
49,6 93,3
73,6 136,7
Trazione NRd HDA-P, HDA-T Taglio VRd HDA-P HDA-T
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), taglio senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Spessore min. materiale base hmin [mm] HDA-T: Min. spessore fissabile tfix [mm] Min. distanza dal bordo cmin [mm]
Calcestruzzo fessurato
M10 180 15 80
M12 200 15 100
M16 270 20 150
M20 350 25 200
M10 180 15 80
M12 200 15 100
M16 270 20 150
M20 350 25 200
[kN]
25,5
35,9
66,4
100,9
16,7
23,3
47,4
63,3
[kN]
10,4
14,8
26,4
41,8
7,3
10,5 2
18,7
29,6
Trazione NRd HDA-P, HDA-T Taglio VRd HDA-P, HDA-T
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), taglio senza braccio di leva (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Spessore min. materiale base hmin [mm] HDA-T: Min. spessore fissabile tfix [mm] Min. interasse smin [mm]
Calcestruzzo fessurato
M10 180 15 100
M12 200 15 125
M16 270 20 190
M20 350 25 250
M10 180 15 100
M12 200 15 125
M16 270 20 190
M20 350 25 250
Trazione NRd
9 / 2012 96
HDA-P, HDA-T Taglio VRd
[kN]
25,8
36,0
67,6
102,1
16,7
23,3
48,3
63,3
HDA-P
[kN]
17,6
24,0
49,6
73,6
17,6
24,0
49,6
73,6
HDA-T
[kN]
43,3
53,3
93,3
136,7
36,9
51,4
93,3
136,7
2 / 2010 67
HSL-3 Ancorante pesante
HSL-3 Ancorante pesante
Calcestruzzo Mattone pieno Calcestruzzo Mattone pieno Matto
HSL-3 Ancorante pesante Versione
Vantaggi
HSL-3 versione con bullone
cestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
HSL-3-G versione Zona tesa con dado HSL-3-B versione con cappellotto di sidurezza
- adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico - espansione a controllo di Prestazioni tipo coppia Profondità di tirafondo Ridotta Ridotta Profondità di - affidabiledistanza tenutadal della parteancoraggio Resis distanza dal ancoraggio fissata bordo/interasse f variabile bordo/interasse variabile - nessuna rotazione nel foro quando viene serrato
HSL-3-SH versione con testa a brugola
Profondità di Ridotta N Resistenza al Prestazioni tipo tipo Prestazioni tipo HSL-3-SK stanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica Prestazioni ne foratoCalcestruzzo Gasbeton tesa pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo MattoneMattone pieno Zona Mattone forato Gasbeton Zona tesa rich Resistenza alla Alta resistenza fuoco tirafondo tirafondo tirafondo Resistenza alla Alta resistenza do/interasse versione a testa variabile
svasata
corrosione alla corrosionepulizia corrosione alla corrosione per in
Non è Software Benestare Software Hilti Hilti Hilti Marchio CE tipoSoftware Prestazioni tipo Resistenza Prestazioni richiesta la Certificazione per la progettazione Marchio CE o Gasbeton tesa Profondità di Profondità di Calcestruzzo Zona tesa Fatica Shock Sismico Tecnico Marchio CE per la Ridotta Ridotta Mattone Gasbeton Zona tesa Tecnico stenza Alta resistenzaMattone pieno Benestare tirafondo Resistenza al tenza al allaCalcestruzzo Resistenza alforato al tirafondoper la progettazione pulizia delfuoco foro Fori carotati per centrali distanza dal ancoraggio Shock Shock Sismico SismicoEuropeo Fatica Fatica distanza dalcorrosione Shock Sismico Fatica ancoraggio progettazione rrosione alla fuoco fuoco uoco per i carichi nucleari bordo/interasse bordo/interasse variabilevariabile indicati
Certificati
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) CSTB, Parigi ETA-02/0042 / 2008-01-10 ICC-ES report ICC centro di valutazione ESR 1545 / 2012-03-01 Ancoraggi resistenti a shock per Federal Office for Civil Protection, BZS D 08-601 / 2008-06-30 installazioni della protezione civile Berna Software Rapporto di Hilti prova di resistenza al archio CE IBMB, Braunschweig UB 3041/1663-CM / 2004-03-22 per la progettazione Non è Non è on è fuoco Profonditàrichiesta di Fatica ShockRidotta Sismico la Certificazione richiesta la Certificazione Resistenza al esta la Certificazione Rapporto valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico distanza daldi ancoraggio Shock Sismico Fatica Tecnico Fori carotati pulizia delpulizia foroBenestare per centrali del foroFori carotati per centrali Europeo fuoco a del foro corrosione Forialla carotati per centrali bordo/interasse corrosione corrosione Europeo alla corrosione variabile Europeo a) Tutti i dati contenuti nucleari in questo documento del 2008-01-10. per i carichi nucleari nucleari per i carichi sono conformi a ETA-02/0042, carichi indicati indicati dicati
Software Hilti Software Hilti Certificazione Marchio CE Marchio CE Non è per la progettazione per la progettazioneBenestare Tecnico Fori carotati per centrali richiesta la Resistenza alla nucleari Alta resistenza Europeo pulizia del foro corrosione alla corrosione per i carichi indicati 2 / 2010 68
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo 9 / 2012
HSL-3 HSL - 3 Ancorante pesante Ancorante pesante
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
Resistenza ultima media Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRu,m
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
M10 M12 M16 M20 M24
[kN]
31,1
39,2
47,9
66,9
122,9
15,9
21,2
34,2
47,8
66,8
[kN]
43,0
68,0
95,8
133,8 187,0 245,3
40,0
56,0
68,4
95,6
133,6 175,6
[kN]
36,1
48,1
75,1
118,5 187,0
36,1
48,1
68,4
95,6
133,6
93,5
87,8
Taglio VRu,m HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SKa), HSL-3-SH a) HSL-3-G
b)
-
-
Resistenza caratteristica Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRk
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
M10 M12 M16 M20 M24
[kN]
23,4
29,5
36,1
50,4
92,6
12,0
16,0
25,8
36,0
50,3
[kN]
31,1
49,2
71,7
100,8 140,9 177,4
30,1
42,2
51,5
72,0
100,6 132,3
[kN]
26,1
34,8
54,3
85,7
140,9
26,1
34,8
51,5
72,0
100,6
70,4
66,1
Taglio VRk HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SKa), HSL-3-SH a) HSL-3-G
b)
-
-
Resistenza di progetto Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRd
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
M10 M12 M16 M20 M24
[kN]
15,6
19,7
24,0
33,6
47,0
61,7
6,7
10,7
17,2
24,0
33,5
44,1
[kN]
24,9
39,4
48,1
67,2
93,9
123,5
20,1
28,1
34,3
48,0
67,1
88,2
[kN]
20,9
27,8
43,4
67,2
93,9
-
20,1
27,8
34,3
48,0
67,1
-
Taglio VRd HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SKa), HSL-3-SH a) HSL-3-G
2010 92// 2012
b)
69 99
HSL-3
HSL -3 Ancorante pesante Ancorante pesante Carichi raccomandati Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
[kN]
11,2
14,1
17,2
24,0
33,5
44,1
4,8
7,6
12,3
17,1
24,0
31,5
HSL-3, HSL-3-B, a) a) [kN] HSL-3-SK , HSL-3-SH
17,8
28,1
34,3
48,0
67,1
88,2
14,3
20,1
24,5
34,3
47,9
63,0
Trazione Taglio
c) Nrec
M10 M12 M16 M20 M24
c) Vrec
b) 14,9 19,9 31,0 48,0 67,1 14,3 19,9 24,5 34,3 47,9 HSL-3-G [kN] a) HSL-3-SK e HSL-3-SH sono disponibili fino alla dimensione M12 b) HSL-3-G è disponibile fino alla dimensione M20 c) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali Proprietà meccaniche HSL-3, HSL-3-G, HSL-3-B, HSL-3-SH, HSL-3-SK Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk Resistenza caratteristica allo snervamento fyk Sezione resistente As Momento resistente W Momento flettente di progetto senza manicotto MRd,s
M8
M10
M12
M16
M20
M24
[N/mm²]
800
800
800
800
830
830
[N/mm²]
640
640
640
640
640
640
[mm²] [mm³]
36,6 31,3
58,0 62,5
84,3 109,4
157 277,1
245 540,6
353 935,4
[Nm]
24,0
48,0
84,0
212,8
415,2
718,4
Caratteristiche materiale Elemento Bullone, barra filettata
70
100
Materiale Acciaio classe 8.8, zincatura min. 5 µm
9 / 2012
2 / 2010
HSL-3 HSL - 3 Ancorante pesante
Ancorante pesante
Dimensioni ancorante Dimensioni HSL-3, HSL-3-G, HSL-3-B, HSL-3-SH, HSL-3-SK Ancorante
Diametro filetto
tfix [mm]
ds [mm]
l1 [mm]
l2 [mm]
l3 [mm]
min
max
p [mm]
l4 [mm]
min
max
M8
5
200
11,9
12
32
15,2
19
214
2
M10
5
200
14,8
14
36
17,2
23
218
3
M12
5
200
17,6
17
40
20
28
223
3
M16
10
200
23,6
20
54,4
24,4
34,5
224,5
4
M20
10
200
27,6
20
57
31,5
51
241
4
HSL-3 HSL-3-B
M24
10
200
31,6
22
65
39
57
247
4
HSL-3-SH
M8
5
11,9
12
32
15,2
19
2
M10
20
14,8
14
36
17,2
38
3
M12
25
17,6
17
40
20
48
3
11,9
12
32
15,2
HSL-3 HSL-3-G HSL-3 HSL-3-G HSL-3-B
HSL-3-SK
9 / 2012
2 / 2010
M8
10
20
18,2
28,2
2
M10
20
14,8
14
36
17,2
32,2
3
M12
25
17,6
17
40
20
40
3
71
101
HSL-3
HSL -3 Ancorante pesante Ancorante pesante Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8
M10 M12 M16 M20 TE2 – TE16 TE40 – TE70 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
M24
Operazioni di posa
Eseguire un foro in roto-percussione
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Installare l’ancorante
Applicare la coppia di serraggio (per HSL-3-B: nessuna coppia di serraggio è necessaria)
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa HSL-3 Ancorante HSL-3
M8
M10
M12
M16
M20
M24
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
15
18
24
28
32
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
15,5
18,5
24,55
28,55
32,7
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
80
90
105
125
155
180
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
17
20
26
31
35
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
60
70
80
100
125
150
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
25
50
80
120
200
250
Misura chiave
SW
[mm]
13
17
19
24
30
36
72
102
9 / 2012
2 / 2010
HSL-3 HSL - 3 Ancorante pesante
Ancorante pesante
Particolari di posa HSL-3-G Ancorante HSL-3-G
M8
M10
M12
M16
M20
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
15
18
24
28
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
15,5
18,5
24,55
28,55
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
80
90
105
125
155
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
17
20
26
31
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
60
70
80
100
125
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
20
35
60
80
160
Misura chiave
SW
[mm]
13
17
19
24
30
Particolari di posa HSL-3-B Ancorante HSL-3-B
M12
M16
M20
M24
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
18
24
28
32
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
18,5
24,55
28,55
32,7
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
105
125
155
180
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
20
26
31
35
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
80
100
125
150
24
30
36
41
M8
M10
M12
Misura chiave SW [mm] La coppia di serraggio è controllata dal cappellotto di sicurezza
Particolari di posa HSL-3-SH Ancorante HSL-3-SH
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
15
18
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
15,5
18,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
85
95
110
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
17
20
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
60
70
80
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
25
35
60
Misura chiave
SW
[mm]
6
8
10
9 / 2012
2 / 2010
73
103
HSL-3
HSL -3 Ancorante pesante Ancorante pesante Particolari di posa HSL-3-SK Ancorante HSL-3-SK
M8
M10
M12
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
15
18
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
15,5
18,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
80
90
105
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
17
20
Diametro di svasatura
dh =
[mm]
22,5
25,5
32,9
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
60
70
80
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
25
50
80
Misura chiave/cava esagonale
SW
[mm]
5
6
8
Dati di posa Dimensione ancorante Spessore minimo del hmin materiale base smin Interasse minimo per c ≥ cmin Distanza dal bordo minima per s ≥ Interasse critico per scr,sp fessurazione Distanza dal bordo critica per ccr,sp fessurazione Interasse critico per rottura conica del scr,N calcestruzzo Distanza dal bordo critica per rottura ccr,N conica del calcestruzzo
M8
M10
M12
M16
M20
M24
[mm]
120
140
160
200
250
300
[mm] [mm] [mm] [mm]
60 100 60 100
70 100 70 160
80 160 80 240
100 240 100 240
125 300 150 300
150 300 150 300
[mm]
230
270
300
380
480
570
[mm]
115
135
150
190
240
285
[mm]
180
210
240
300
375
450
[mm]
90
105
120
150
187,5
225
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. L’interasse critico e la distanza dal bordo critica per fessurazione sono applicati solo per calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato solo l’interasse critico e distanza dal bordo critica per rottura conica del calcestruzzo sono decisive.
74
104
9 / 2012
2 / 2010
HSL-3 Ancorante pesante
HSL - 3 Ancorante pesante Valori precalcolati
Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati contenuti in ETA-02/0042, del 2008-0110. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube =25 N/mm². HSL-3-SK e HSL-3-SH sono disponibili fino alla dimensione M12.
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato
Calcestruzzo fessurato
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M8 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 140 160 200 250 300 120 Trazione NRd HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-S), HSL-3-SH [kN] 15,6 19,7 24,0 33,6 47,0 61,7 6,7 HSL-3-G Taglio VRd, senza braccio di leva HSL-3, HSL-3-B, [kN] 24,9 39,4 48,1 67,2 93,9 123,5 20,1 HSL-3-SK , HSL-3-SH HSL-3-G [kN] 20,9 27,8 43,4 67,2 93,9 20,1
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 140 160 200 250 300 Distanza dal bordo minima cmin [mm] 60 70 80 100 125 150 Trazione NRd HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SK, HSL-3-SH [kN] 10,2 12,8 15,9 22,0 33,9 40,4 HSL-3-G Taglio VRd, senza braccio di leva HSL-3, HSL-3-B, 6,4 8,4 10,6 15,5 28,1 30,0 HSL-3-SK, HSL-3-SH [kN] HSL-3-G
M10 M12 M16 M20 M24 140 160 200 250 300 10,7
17,2
24,0
33,5
44,1
28,1
34,3
48,0
67,1
88,2
27,8
34,3
48,0
67,1
-
Calcestruzzo fessurato
M8 120 60
M10 M12 M16 M20 M24 140 160 200 250 300 70 80 100 125 150
6,7
10,5
12,9
18,0
28,4
33,1
4,5
5,9
7,5
11,0
19,9
21,3
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 140 160 200 250 300 Interasse minimo smin [mm] 60 70 80 100 125 150 Trazione NRd HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SK, HSL-3-SH [kN] 9,8 12,4 15,2 21,2 29,6 39,0 HSL-3-G Taglio VRd, senza braccio di leva HSL-3, HSL-3-B, HSL-3-SK, HSL-3-SH [kN] 18,7 26,2 32,1 44,8 62,6 82,3 HSL-3-G
9 / 2012 110
M8 120 60
M10 M12 M16 M20 M24 140 160 200 250 300 70 80 100 125 150
6,7
9,4
11,4
16,0
22,4
29,4
13,4
18,7
22,9
32,0
44,7
58,8
2 / 2010 75
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX Versione HSL-GR
Vantaggi - adatto per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacitĂ di carico - espansione a controllo di coppia - affidabile tenuta della parte fissata - nessuna rotazione nel foro quando viene serrato
Calcestruzzo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a:
-
posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse calcestruzzo come specificato in tabella cedimento riferito ad acciaio Spessore minimo del materiale base Calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
Resistenza ultima media Dimensione ancorante
M8
Dati tecnici Hilti per calcestruzzo non fessurato M10
M12
M16
M20
Trazione NRu,m
[kN]
26,9
39,2
47,9
66,9
93,5
Taglio VRu,m
[kN]
26,3
42,0
57,8
84,0
115,5
76
9 / 2012
HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX pesante in acciaio INOX Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
M8
Dati tecnici Hilti per calcestruzzo non fessurato M10
M12
M16
M20
Trazione NRk
[kN]
23,4
29,5
36,1
50,4
70,4
Taglio VRk
[kN]
25,0
40,0
55,0
80,0
110,0
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
M8
Dati tecnici Hilti per calcestruzzo non fessurato M10
M12
M16
M20
Trazione NRd
[kN]
13,0
16,4
20,1
28,1
39,2
Taglio VRd
[kN]
16,0
25,6
35,3
51,3
70,5
Carichi raccomandati a) Dimensione ancorante Trazione Nrec
M8 [kN]
9,3
Dati tecnici Hilti per calcestruzzo non fessurato M10
M12
M16
M20
11,7
14,3
20,0
28,0
Taglio Vrec [kN] 11,4 18,3 25,2 36,6 50,4 a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali
Proprietà meccaniche
Dimensione ancorante Resistenza ultima [N/mm²] caratteristica fuk Resistenza caratteristica allo [N/mm²] snervamento fyk Sezione resistente As [mm²] Momento resistente W [mm³] Momento flettente di [Nm] progetto senza manicotto MRd,s
Specifiche materiale Parti Bullone, barra filettata
9 / 2012
M8
M10
M12
M16
M20
700
700
700
700
700
450
450
450
450
450
36,6 31,2
58,0 62,3
84,3 109,2
157 277,5
245 540,9
16,8
33,5
58,8
149,4
291,3
Materiali Acciaio inossidabile classe A4
77
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
Dimensioni Ancorante Diametro
tfix [mm] min max
ds [mm]
l1 [mm]
l2 [mm]
l3 [mm]
l4 [mm] min max
p [mm]
M8
5
200
11,8
8,5
26
15,2
26
221
3
M10
5
200
14,8
10,8
30
17,2
29
224
4
M12
5
200
17,6
12
32
20
32
227
5
M16
10
200
23,6
18
46
24,4
43
233
5
M20
10
200
27,6
22
57
31,5
51
241
6
Posa Attrezzi di posa
Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8
M10 M12 M16 M20 TE2 â&#x20AC;&#x201C; TE16 TE40 â&#x20AC;&#x201C; TE70 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Esecuzione del foro
Pulizia del foro
Installazione
Applicazione del carico
Per informazioni dettagliate sullâ&#x20AC;&#x2122;installazione fare riferimento alle istruzioni riportate nella confezione di vendita del prodotto. Per dati tecnici relative ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al Servizio di consulenza tecnica Hilti.
78
9 / 2012
HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX pesante in acciaio INOX
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa
Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
15
18
24
28
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
15,5
18,5
24,55
28,55
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
80
90
105
125
155
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
17
20
26
31
Profondità di posa effettiva
hef
[mm]
60
70
80
100
125
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
20
35
60
80
160
Misura chiave
SW
[mm]
13
17
19
24
30
9 / 2012
79
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
Particolari di posa
Dimensione ancorante Spessore minimo hmin del materiale base Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per fessurazione Distanza dal bordo critica per fessurazione Interasse critico per rottura conica del calcestruzzo Distanza dal bordo critica per rottura conica del calcestruzzo
HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX
M8
M10
M12
M16
M20
[mm]
120
140
160
200
250
smin
[mm]
100
160
240
240
300
cmin
[mm]
60
70
80
100
150
scr,sp
[mm]
270
300
330
380
480
ccr,sp
[mm]
135
150
165
190
240
scr,N
[mm]
180
210
240
300
375
ccr,N
[mm]
90
105
120
150
187,5
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. Lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza critica dal bordo per cedimento a fessurazione riguarda solo il calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato solo lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza dal bordo per rottura conica risultano determinanti.
80
9 / 2012
HSL-GR ancorante HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX pesante in acciaio INOX Valori precalcolati Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube =25 N/mm².
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Dimensione ancorante M8 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 Trazione NRd
HSL-GR
[kN]
13,0
M10 140
M12 160
M16 200
M20 250
16,4
20,1
28,1
39,2
25,6
35,3
51,3
70,5
M12 160 80
M16 200 100
M20 250 125
10,1
12,6
18,4
28,3
8,4
10,6
15,5
28,1
M16 200 240
M20 250 300
Taglio VRd, senza braccio di leva
HSL-GR
[kN]
16,0
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Dimensione ancorante M8 M10 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 140 Distanza dal bordo minima c min [mm] 60 70 Trazione NRd
HSL-GR
[kN]
7,8
Taglio VRd, senza braccio di leva
HSL-GR
[kN]
6,4
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Anchor size M8 M10 M12 Spessore min. materiale base hmin [mm] 120 140 160 Interasse minimo smin [mm] 100 160 240 Trazione NRd
HSL-GR
[kN]
8,9
12,6
17,3
22,9
31,9
25,6
35,3
51,3
70,5
Taglio VRd, senza braccio di leva
HSL-GR
9 / 2012
[kN]
16,0
81
HSC-I II Ancorante HSC-I Ancorante sottosquadro femmina femmina sottosquadro
cestruzzo
Prestazioni tipo
Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Profondità di Ridotta HSC-I Ancorante sottosquadro femmina tirafondo Profondità di Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Resi distanza dal ancoraggio Gasb distanza dal ancoraggio bordo/interasse variabile bordo/interasse variabile Vantaggi
Versione
f
Versione a filetto interno:
- la soluzione perfetta per ridotta distanza dal bordo/interasse - adatto per blocchi di cls sottili HSC-I grazie alle sue ridotte lunghezze Acciaio al carbonio di ancoraggio - adatto per calcestruzzo fessurato sottosquadro automatico Profondità di Ridotta N Resistenza al Prestazioni Prestazioni Profondità di tipo tipo Ridotta - Fatica filettatura interna stanza dalCalcestruzzo ancoraggio Shock Sismico Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Gasbeton Zona tesa Mattone pieno Mattone forato Resistenza al rich Resistenza alla Alta resistenza fuoco tirafondo tirafondo distanza dal ancoraggio Sho Resistenza alla Alta resistenza do/interasse variabile - disponibile in acciaio inox per fuoco corrosione alla corrosionepulizi bordo/interasse variabile corrosione alla corrosione applicazioni in ambiente esterno per in
Non è Distanze Prestazioni tipo richiesta dal bordo Resistenza ostenzaGasbeton Zona tesa Profondità dipieno Profondità dilatirafondo Ridotta Ridotta Mattone allaCalcestruzzo Alta resistenza Calcestruzzo ZonaMattone tesa Resistenza al forato Resistenza al pulizia del foro carotati ed interassi alFori fuoco dalcorrosione distanza dal ancoraggio ancoraggio rrosione distanza alla fuoco fuoco per i carichi bordo/interasse bordo/interasse variabile ridotti variabile indicati
Certificati
Software Hilti Benestare Software CE tipo Nonper è laHilti Programma Resistenza Prestazioni Certificazione MarchioMarchio CE progettazione Tecnico ladiprogettazione Gasbeton alla Zona tesaTecnico Marchio CE perrichiesta Benestare la calcolo Shock tirafondo per centrali Resistenza alla Europeo Alta resistenza ShockShock Sismico FaticaFatica Europeo pulizia del Fori c Hiltiforo corrosione Sismico nucleari corrosione alla corrosione (ETA) per i carichi indicati
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) Benestare Tecnico Europeo (ETA) CSTB, Parigi ETA-02/0027 / 2012-09-20 Ancoraggi resistenti a shock per Federal office for Civil Protection, BZS D 06-601 / 2006-07-10 installazioni della Protezione Civile Berna Software Hilti archio CE Rapporto di prova di resistenza al Software Hilti per NonIBMB, è Non Braunschweig fuocola progettazione Marchio CE UB 3177/1722-1 / 2006-06-28 è per la progettazione Profondità di Fatica Ridotta Shock Sismico richiesta la Certificazione richiesta la Certificazione Resistenza al Rapporto di valutazione (fuoco) Warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Resistenza Alta resistenza Benestare Tecnico distanza dal alla ancoraggio Shock Sismico Fatica pulizia pulizia delfuoco forodel foro Fori carotati per centrali Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione a) bordo/interasse Europeo corrosione alla corrosione variabile Tutti i dati contenuti in questoper documento sono conformi a ETA-02/0027 del 2012-09-20 i carichi nucleari per i carichi nucleari indicatiindicati
Dati di carico (per singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedi le operazioni di posa nelle pagine seguenti) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato Software Hilti Hilti in tabella Software Marchio CE CE Certificazione Marchio - cedimento riferito ad acciaio Non è per la progettazione Benestare Tecnico per la progettazione Fori -carotati per centrali spessore ridotto del materiale base richiesta la Europeo Resistenza alla nucleari Alta resistenza = 25 del N/mm² - calcestruzzo classe C 20/25, fck,cubepulizia foro Fori carotati corrosione alla corrosione per i carichi Resistenza ultima media HSC-I indicati
Certificazione per centrali nucleari
Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRu,m HSC-I Taglio VRu,m Marchio CE HSC-I 82 112
M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
[kN]
16,6
16,6
23,3
30,6
Software Hilti per la progettazione [kN]
10,4
15,9
19,8
19,8
Benestare Tecnico Europeo
Calcestruzzo fessurato M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
30,6
13,3
13,3
18,6
24,5
24,5
23,4
10,4
15,9
19,8
19,8
23,4
2010 92/ /2012
HSC-I I Ancorante HSC-I I Ancorante sottosquadro femmina
sottosquadro femmina Resistenza caratteristica HSC-I Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRk HSC-I Taglio VRk HSC-I
M6x 40
M8x 40
[kN]
12,8
12,8
17,8
23,4
[kN]
8,0
12,2
15,2
15,2
Calcestruzzo fessurato
M10x M10x M12x 50 60 60
M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
23,4
9,1
9,1
12,7
16,7
16,7
18,2
8,0
12,2
15,2
15,2
18,2
Resistenza di progetto HSC-I Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRd HSC-I Taglio VRd HSC-I
M6x 40
M8x 40
[kN]
8,5
8,5
11,9
15,6
[kN]
6,4
9,8
12,2
12,2
Calcestruzzo fessurato
M10x M10x M12x 50 60 60
M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
15,6
6,1
6,1
8,5
11,2
11,2
14,6
6,4
9,8
12,2
12,2
14,6
Carichi raccomandati HSC-I Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
M6x 40
a)
M8x 40
Calcestruzzo fessurato
M10x M10x M12x 50 60 60
M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
Trazione Nrec 6,1 6,1 8,5 11,2 11,2 4,3 4,3 6,1 8,0 8,0 HSC-I [kN] a) Taglio Vrec 4,6 7,0 8,7 8,7 10,4 4,6 7,0 8,7 8,7 10,4 HSC-I [kN] a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali Proprietà meccaniche Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk Resistenza caratteristica allo snervamento fyk Sezione resistente per versione a filetto interno As,I Sezione resistente per versione con bullone As,A Momento resistente W Momento resistente di progetto senza camicia (manicotto) MRd,s
29/ 2010 / 2012
HSC
M6x40
M8x40
M10x50
M10x60
M12x60
[N/mm²]
-I
800
800
800
800
800
[N/mm²]
-I
640
640
640
640
640
[mm²]
-I
22,0
28,3
34,6
34,6
40,8
[mm²]
-I
20,1
36,6
58,0
58,0
84,3
[mm³]
-I
12,7
31,2
62,3
62,3
109,2
[Nm]
-I
9,6
24
48
48
84
83 113
HSC-I II Ancorante HSC-I Ancorante sottosquadro femmina sottosquadro femmina Caratteristiche Parte
Materiale Acciaio classe 8.8, galvanizzato con spessore min. 5 µm
Corpo dell’ancorante con filettatura interna Manicotto d’espansione e rondella Dado
Acciaio galvanizzato Grado 8
Dimensioni ancorante Dimensioni HSC-I Versione ancorante
Filettatura
B [mm]
ls [mm]
d [mm]
lb [mm]
HSC-I M6x40
M6
13,5
40,8
13,5
43,3
HSC-I M8x40
M8
15,5
40,8
15,5
43,8
HSC-I M10x50
M10
17,5
50,8
17,5
54,8
HSC-I M10x60
M10
17,5
60,8
17,5
64,8
HSC-I M12x60
M12
19,5
60,8
19,5
64,8
Denominazione ad es. HSC-I M6X40 8.8
Marchiatura HILTI 8.8
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante
84 114
HSC-I M8x40
HSC-I M10x50
HSC-I M10x60
TE 7-C; TE 7-A; TE 16; TE 16-C; TE 16-M; TE 25; TE 30; TE 35;
Perforatore Punta con fermo Attrezzo di posa Inserto per posa
HSC-I M6x40
TE-C HSC-B TE-C HSC-MW TE-C HSC-EW
14x40 14 14
16x40 16 16
18x50 18 18
18x60 18 18
HSC-I M12x60 TE 16; TE 16-C; TE 16-M; TE 25; TE30; TE 35; TE 40; TE 40-AVR 20x60 20 20
/ 2010 9 2/ 2012
HSC-I I Ancorante HSC-I I Ancorante sottosquadro femmina
sottosquadro femmina Operazioni di posa
Per HSC-I: bullone in acciaio al carbonio o barra filettata. Classe di resistenza minima 8.8 Per informazioni più dettagliate sull’installazione consultare le istruzioni per l’uso riportate all’interno della confezione del prodotto.
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa Versione ancorante
M6x40
M8x40
M10x50
M10x60
M12x60
Diametro nominale punta trapano
d0
[mm]
14
16
18
18
20
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
14,5
16,5
18,5
18,5
20,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
46
46
56
68
68
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
7
9
12
12
14
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
40
40
50
60
60
minima
[mm]
6
8
10
10
12
massima
[mm]
16
22
28
28
30
Profondità di avvitamento Misura chiave
SW
[mm]
10
13
17
17
19
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
10
10
20
30
30
29//2010 2012
85 115
HSC-III Ancorante HSC-I Ancorante sottosquadro femmina femmina sottosquadro
Spessore materiale base, interasse e distanza dal bordo
Dimensione ancorante Spessore minimo del hmin materiale base Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura conica del scr,N calcestruzzo Distanza dal bordo critica per rottura ccr,N conica del calcestruzzo Interasse critico per scr,sp fessurazione Distanza dal bordo critica per ccr,sp fessurazione
M6x40
M8x40
M10x50
M10x60
M12x60
[mm]
100
100
110
130
130
[mm]
40
40
50
60
60
[mm]
40
40
50
60
60
[mm]
120
120
150
180
180
[mm]
60
60
75
90
90
[mm]
130
120
170
180
180
[mm]
65
60
85
90
90
Per interasse (distanza dal bordo) inferiore all’interasse critico (distanza dal bordo critica), i carichi di progetto devono essere ridotti. L’interasse critico e la distanza dal bordo critica nella rottura per fessurazione del calcestruzzo vanno considerati solo per il caso di calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato tali fattori risultano significativi nella rottura conica del calcestruzzo.
Metodo di progetto semplificato Il metodo di progetto proposto da HILTI è una versione semplificata del metodo di calcolo fornito da ETAG 001, Allegato C. I valori di resistenza di seguito riportati fanno riferimento ai valori dichiarati nel Benestare Tecnico Europeo ETA-02/0027 del 2007-09-20, opportunamente modificati per tenere in considerazione i seguenti aspetti:
86 116
Influenza della resistenza del calcestruzzo Influenza della distanza dal bordo Influenza dell’interasse Validità per un gruppo di 2 ancoranti. (Il metodo può essere applicato anche nel caso di gruppi composti da più di 2 ancoranti o che presentino più di una distanza dal bordo. In questo caso i fattori correttivi devono essere considerati per ogni distanza dal bordo e per ogni interasse. Le resistenze di progetto così calcolate sono a favore di sicurezza; esse saranno infatti più basse dei valori esatti calcolati in accordo a ETAG 001, Annex C. 2010 92//2012
HSC-I I Ancorante sottosquadro femmina
HSC-I I Ancorante sottosquadro femmina Valori precalcolati
Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Allegato C ed ai dati contenuti nellâ&#x20AC;&#x2122; ETA-02/0027 del 2012-09-20. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube = 25 N/mm².
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
M6x 40
M8x 40
Spessore min. materiale base hmin [mm] Trazione NRd
100
100
110
130
8,5
8,5
11,9
9,8
12,2
HSC-I
[kN]
M10x M10x M12x 50 60 60
Calcestruzzo fessurato M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
130
100
100
110
130
130
15,6
15,6
6,1
6,1
8,5
11,2
11,2
12,2
14,6
6,4
9,8
12,2
12,2
14,6
Taglio VRd, senza braccio di leva HSC-I
[kN]
6,4
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
M6x 40
M8x 40
Spessore min. materiale base hmin [mm] Distanza dal bordo minima cmin [mm] Trazione NRd
100 40
100 40
110 50
130 60
6,1
6,4
4,2
3,6
5,2
HSC-I
[kN]
M10x M10x M12x 50 60 60
Calcestruzzo fessurato M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
130 60
100 40
100 40
110 50
130 60
130 60
11,7
11,7
4,6
4,6
6,4
8,4
8,4
6,8
7,0
2,5
2,6
3,7
4,9
4,9
Taglio VRd, senza braccio di leva HSC-I
[kN]
3,6
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
M6x 40
M8x 40
Spessore min. materiale base hmin [mm] Interasse minimo smin [mm] Trazione NRd
100 40
100 40
110 50
130 60
5,6
5,7
7,7
9,8
12,2
HSC-I
[kN]
M10x M10x M12x 50 60 60
Calcestruzzo fessurato M6x 40
M8x 40
M10x M10x M12x 50 60 60
130 60
100 40
100 40
110 50
130 60
130 60
10,4
10,4
4,0
4,0
5,7
7,4
7,4
12,2
14,6
6,4
8,1
11,3
12,2
14,6
Taglio VRd, senza braccio di leva HSC-I
9 / 2012 122
[kN]
6,4
2 / 2010 87
HST | Ancorante a filetto esterno
HST | Ancorante a filetto esterno
ruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa
Prestazioni tipo tirafondo
HST Ancorante a filetto esterno Versione HST Acciaio al carbonio
tta a dal erasse
Profondità di ancoraggio variabile
Calcestruzzo
Resistenza al fuoco
Mattone pieno
Mattone forato
Shock
HST-R Acciaio inox Sismico HST-HCR
Acciaio adZona altatesa Gasbeton resistenza alla corrosione
Vantaggi - adatto per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - installazione semplice e veloce - elevata resistenza meccanica Fatica dell’acciaio - Prestazioni stampaggio tipo a freddo tirafondo
Non è richiesta la Certificazione za alla Alta resistenza Benestare Tecnico pulizia del foro Fori carotati per centrali Alta Europeo ione alla corrosione Resistenza nucleari Profondità diper i carichi Ridotta Resistenza resistenza al Shock Shock Sismico Sismico alla Zona tesa indicatiResistenza distanza dalCalcestruzzo ancoraggio Fatica al fuoco fuoco alla corrosione bordo/interasse variabile corrosione
o CE
Benestare Tecnico Europeo
Marchio CE
Software Hilti Software Hilti per la per la progettazione progettazione
Resistenza alla Alta resistenza Certificati corrosione alla corrosione
Non è richiesta la Certificazione pulizia del foro Fori carotati per centrali per i carichi nucleari indicati Autorità / Laboratorio
Benestare Tecnico Europeo
Descrizione No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-98/0001 / 2011-06-17 Ancoraggi resistenti a shock per installazioni della protezione civile Bundesamt für Zivilschutz, Berna BZS D 08-602 / 2008-12-15 svizzera Rapporto di prova di resistenza al DIBt, Berlino ETA-98/0001 / 2011-06-17 fuoco Software Hilti Rapporto di prova di resistenza al Marchio CE per la progettazione IBMB, Braunschweig UB 3332/0881-2 / 2003-07-02 fuoco ZTV-Tunnel Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-98/0001, del 2011-06-17.
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² 88
2 / 2010
9 / 2012
HST Ancorante aa filetto HST filetto I |Ancorante esterno esterno
Resistenza ultima media Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRu,m HST HST-R HST-HCR Taglio VRu,m HST HST-R HST-HCR
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
M10 M12 M16 M20 M24
[kN] [kN] [kN]
16,6 18,1 15,2
22,3 26,7 22,7
35,2 35,1 32,4
48,7 49,8 45,5
76,0 77,4 -
86,1 79,1 -
10,3 12,7 13,8
11,6 18,4 16,2
21,9 20,1 21,5
31,1 36,0 32,4
44,9 55,1 -
[kN] [kN] [kN]
17,6 15,8 17,6
27,8 24,4 27,8
40,5 35,4 40,5
67,8 61,2 75,4
102,9 112,3 95,6 137,7 -
17,6 15,8 17,6
27,8 24,4 27,8
40,5 35,4 40,5
67,8 61,2 75,4
102,9 112,3 95,6 137,7 -
60,2 70,5 -
Resistenza caratteristica Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRk HST HST-R HST-HCR Taglio VRk HST HST-R HST-HCR
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
M10 M12 M16 M20 M24
[kN] [kN] [kN]
9,0 9,0 9,0
16,0 16,0 16,0
20,0 20,0 20,0
35,0 35,0 35,0
50,0 50,0 -
60,0 60,0 -
5,0 5,0 5,0
9,0 9,0 9,0
12,0 12,0 12,0
20,0 25,0 25,0
30,0 30,0 -
[kN] [kN] [kN]
14,0 13,0 013,0
23,5 20,0 20,0
35,0 30,0 30,0
55,0 50,0 55,0
84,0 94,0 80,0 115,0 -
14,0 13,0 13,0
23,5 20,0 20,0
35,0 30,0 30,0
55,0 50,0 53,5
84,0 94,0 80,0 115,0 -
40,0 40,0 -
Resistenza di progetto Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Trazione NRd HST HST-R HST-HCR Taglio VRd HST HST-R HST-HCR
Calcestruzzo fessurato
M8
M10 M12 M16 M20 M24
M8
[kN]
5,0 6,0 6,0
10,7 10,7 10,7
13,3 13,3 13,3
23,3 23,3 23,3
33,3 33,3 -
40,0 40,0 -
2,8 3,3 3,3
6,0 6,0 6,0
8,0 8,0 8,0
13,3 16,7 16,7
20,0 20,0 -
26,7 26,7 -
[kN] [kN] [kN]
11,2 10,4 10,4
18,8 16,0 16,0
28,0 24,0 24,0
44,0 38,5 44,0
67,2 55,6 -
62,7 79,9 -
11,2 10,4 10,4
18,8 16,0 16,0
28,0 24,0 24,0
44,0 35,6 35,6
60,9 55,6 -
62,7 79,9 -
[kN]
M10 M12 M16 M20 M24
Carichi raccomandati Calcestruzzo non fessurato
Calcestruzzo fessurato
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M8 M10 M12 M16 M20 M24 a) Trazione Nrec HST [kN] 3,6 7,6 9,5 16,7 23,8 28,6 2,0 4,3 5,7 9,5 14,3 19,0 HST-R [kN] 4,3 7,6 9,5 16,7 23,8 28,6 2,4 4,3 5,7 11,9 14,3 19,0 HST-HCR [kN] 4,3 7,6 9,5 16,7 2,4 4,3 5,7 11,9 a) Taglio Vrec HST [kN] 8,0 13,4 20,0 31,4 48,0 44,8 8,0 13,4 20,0 31,4 43,5 44,8 HST-R [kN] 7,4 11,4 17,1 27,5 39,7 57,0 7,4 11,4 17,1 25,5 39,7 57,0 HST-HCR [kN] 7,4 11,4 17,1 31,4 7,4 11,4 17,1 25,5 a) Con coefficiente globale di sicurezza Îł = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
29/ 2010 / 2012
89 125
HST I| Ancorante HST Ancorantea filetto a filetto esterno esterno
Materiali Proprietà meccaniche HST, HST-R, HST-HCR Dimensione ancorante Resistenza HST ultima HST-R caratteristica HST-HCR fuk Resistenza HST caratteristica HST-R allo snervamento HST-HCR fyk Sezione resistente As Momento resistente W Momento HST flettente HST-R caratteristico 0 HST-HCR M Rk,s
[N/mm²] [N/mm²]
M8 800 720
M10 800 700
M12 800 700
M16 720 650
M20 700 650
M24 530 650
[N/mm²]
800
800
800
800
-
-
[N/mm²] [N/mm²]
640 575
640 560
640 560
580 500
560 450
451 450
[N/mm²]
640
640
640
640
-
-
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
353
[mm³]
31,2
62,3
109,2
277,5
540,9
935,5
[Nm] [Nm]
30 27
60 53
105 92
240 216
454 422
595 730
[Nm]
30
60
105
266
-
-
Caratteristiche materiale Elemento Ancorante
HST HST-R HST-HCR
Materiale Acciaio al carbonio, spessore zincatura min. 5 µm Acciaio inox Acciaio ad alta resistenza alla corrosione
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
M24
Spessore minimo fissabile
tfix,min
[mm]
2
2
2
2
2
2
Spessore massimo fissabile Diametro ancorante in corrispondenza del manicotto d’espansione
tfix,max
[mm]
50
50
160
180
120
60
dR
[mm]
5,5
7,2
8,5
11,6
14,6
17,4
l2
[mm]
14,8
18,2
22,7
24,3
28,3
36
HST M..
dR
Lunghezza del manicotto d’espansione
l1
l2 Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti 90 126
M8
M10 M12 M16 M20 M24 TE2 – TE16 TE40 – TE70 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante / 2010 9 2/ 2012
HST Ancorante aa filetto HST filetto I |Ancorante esterno esterno
Operazioni di posa
Eseguire un foro in roto-percussione
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Inserire l’ancorante
Applicare la coppia di serraggio
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
HST M
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Tinst
hef h1 Particolari di posa HST, HST-R, HST-HCR M8
M10
M12
M16
M20
M24
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
8
10
12
16
20
24
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
10,45
12,5
16,5
20,55
24,55
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
65
80
95
115
140
170
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
9
12
14
18
22
26
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
47
60
70
82
101
125
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
20
45
60
110
240
300
Misura chiave
SW
[mm]
13
17
19
24
30
36
29/ 2010 / 2012
91 127
HST I| Ancorante HST Ancorantea filetto a filetto esterno esterno
Dati di posa Dimensione ancorante Spessore minimo del materiale base hmin smin HST per c ≥ Interasse minimo smin in calcestruzzo non HST-R per c ≥ fessurato smin HST-HCR per c ≥ smin HST per c ≥ Interasse minimo smin in calcestruzzo HST-R per c ≥ fessurato smin HST-HCR per c ≥ cmin HST per s ≥ Distanza dal bordo cmin minima HST-R in calcestruzzo non per s ≥ fessurato cmin HST-HCR per s ≥ cmin Distanza dal bordo HST per s ≥ minima in calcestruzzo cmin HST-R fessurato HST-HCR per s ≥ Interasse critico per fessurazione e scr,sp scr,N rottura conica del calcestruzzo Distanza dal bordo critica per ccr,sp fessurazione e rottura conica del ccr,N calcestruzzo
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
M8 100 60 50 60 60 60 50 40 50 40 50 40 50 50 60 60 60 60 60 45 50 45 50
M10 120 55 80 55 70 55 70 55 70 55 65 55 70 55 115 50 115 55 115 55 90 50 90
M12 140 60 85 60 80 60 80 60 75 60 75 60 75 55 145 55 145 55 145 55 120 55 110
M16 160 70 110 70 110 70 110 70 100 70 100 70 100 85 150 70 160 70 160 70 150 60 160
M20 200 100 225 100 195 100 160 100 130 140 270 140 210 100 225 100 160
M24 250 125 255 125 205 125 180 125 130 170 295 150 235 125 240 125 140
[mm]
141
180
210
246
303
375
[mm]
71
90
105
123
152
188
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
92 128
/ 2010 9 2/ 2012
HST I Ancorante a filetto esterno
HST | Ancorante a filetto esterno
Valori precalcolati Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati contenuti in ETA-98/0001, del 2011-0617. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube=25 N/mm².
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 120 140 160 200 250 Trazione NRd HST 5,0 10,7 13,3 23,3 33,3 40,0 [kN] HST-R 6,0 10,7 13,3 23,3 33,3 40,0 [kN] HST-HCR 6,0 10,7 13,3 23,3 [kN] Taglio VRd, senza braccio di leva HST [kN] 11,2 18,8 28,0 44,0 67,2 62,7 HST-R [kN] 10,4 16,0 24,0 38,5 55,6 79,9 HST-HCR [kN] 10,4 16,0 24,0 44,0
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 120 140 160 200 250 Distanza dal HST [mm] 50 55 55 85 140 170 bordo minima HST-R [mm] 60 50 55 70 140 150 cmin HST-HCR [mm] 60 55 55 70 Trazione NRd HST [kN] 5,0 10,7 12,9 19,1 32,1 40,0 HST-R [kN] 6,0 10,5 12,9 17,0 32,1 39,7 HST-HCR [kN] 6,0 10,7 12,9 17,0 Taglio VRd, senza braccio di leva HST 4,5 5,6 5,9 11,3 22,8 32,0 [kN] HST-R 5,8 4,9 5,9 8,8 22,8 27,5 [kN] HST-HCR 5,8 5,6 5,9 8,8 [kN]
Calcestruzzo fessurato
M8 100
M10 M12 M16 M20 M24 120 140 160 200 250
2,8 3,3 3,3
6,0 6,0 6,0
8,0 8,0 8,0
13,3 16,7 16,7
20,0 20,0 -
26,7 26,7 -
11,2 10,4 10,4
18,8 16,0 16,0
28,0 24,0 24,0
44,0 38,5 44,0
60,9 55,6 -
62,7 79,9 -
Calcestruzzo fessurato
M8 100 45 45 45
M10 M12 M16 M20 M24 120 140 160 200 250 55 55 70 100 125 50 55 60 100 125 50 55 60 -
2,8 3,3 3,3
6,0 6,0 6,0
8,0 8,0 8,0
12,2 11,2 11,2
18,2 18,2 -
25,2 25,2 -
2,8 2,8 2,8
3,9 3,5 3,5
4,2 4,2 4,2
6,2 5,1 5,1
10,7 10,7 -
15,4 15,4 -
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 120 140 160 200 250 Interasse minimo smin [mm] 60 55 60 70 100 125 Trazione NRd HST 5,0 10,2 12,7 16,0 22,7 31,3 [kN] HST-R 6,0 10,2 12,7 16,0 22,7 31,3 [kN] HST-HCR 6,0 10,2 12,7 16,0 [kN] Taglio VRd, senza braccio di leva HST [kN] 11,2 18,8 27,8 40,1 56,7 62,7 HST-R [kN] 10,4 16,0 24,0 38,5 55,6 78,4 HST-HCR [kN] 10,4 16,0 24,0 40,1
9 / 2012 134
M8 100 40
M10 M12 M16 M20 M24 120 140 160 200 250 55 60 70 100 125
2,8 3,3 3,3
6,0 6,0 6,0
8,0 8,0 8,0
11,4 11,4 11,4
16,2 16,2 -
22,4 22,4 -
8,3 9,9 9,9
14,6 14,6 14,6
19,9 19,9 19,9
22,9 28,6 28,6
40,5 40,5 -
55,9 55,9 -
2 / 2010 93
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno Calcestruzzo Versione
Mattone pieno
Mattone forato
Calcestruzzo VantaggiMattone pieno
HSA acciaio al carbonio con zincatura di spessore min. 5 μm con rondella (DIN 125)
Mattone fora
- soluzione di rapida installazione ed economicamente conveniente
- installazione certificata con limitatore di coppia S-TB per corretto serraggio PrestazioniRidotta tipo Profondità Mattone pieno Mattone forato Gasbeton ZonaHSA-R tesa Prestazioni tipodi Resistenza al tirafondo acciaio inossidabile A4tesa -forato distanza dai bordi ed Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona Profondità di distanza dalRidotta ancoraggio tirafondo Resistenza a fuoco HSA-R2 distanzainterassi dal diancoraggio posa ridotti bordo/interasse variabile fuoco variabile acciaio inossidabile A2 bordo/interasse - elevata caricabilità con rondella (DIN125) - tre profondità di ancoraggio certificate per una HSA-BW maggiore flessibilità acciaio al carbonio con zincatura di spessore - diametri M12, M16 e M20 min. 5 μm certificati per applicazioni con rondella maggiorata in fori carotati con punta Profondità di Non Non è è (DIN 9021) DD30-W Resistenza al Prestazioni tipo Profondità di Profondità di Prestazioni richiesta tipo richiesta Ridotta Ridotta ancoraggio Mattone Shock Sismico Fatica la la Calcestruzzo pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Resistenza al alla Resistenza Calcestruzzo Mattone pieno al Mattone forato GasbetonResistenza Zona tesaresistenza fuoco Alta resistenza Alta distanza dal ancoraggioResistenza distanza dal Sismico tirafondo ancoraggio Shock Sismico alla Fatica variabile -tirafondo idoneo per Shock ancoraggi pre-e pulizia del for pulizia del foro fuoco fuoco corrosionealla corrosione alla corrosione bordo/interasse bordo/interasse corrosione variabile variabile i carichi post installati per i per carichi indicati indicati
Software Non è dal Distanza Resistenza Applicazioni Benestare Marchio Software Hilti Hilti Non è CE Prestazioni Software Non è Certificazione per la Hilti progettazione Resistenza Marchio richiesta la di forato Marchio CE Ridotta CalcestruzzoProfondità bordo alla Resistenza inalfori Benestare Tecnico per tipo died pieno Profondità Ridotta Calcestruzzo Mattone Mattone Gasbeton Zonarichiesta tesa a Alta resistenza Tecnico progettazione la per la tirafondo Certificazion richiesta la Certificazione Resistenza al al fuoco CE pulizia del foro Fori carotati per centrali distanza dal ancoraggio Shock Sismico Resistenza alla carotati Alta resistenza Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Fatica distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica interassi ridotti corrosione Eureopeo progettazione Europeo alla corrosione fuoco pulizia del foro Fori carotati per central pulizia del foro Fori carotati per centrali per i carichi nuclearialla corrosione bordo/interasse variabile corrosione Europeo bordo/interasse corrosione variabile alla corrosione fuoco per i carichi nucleari per i carichi nucleari indicati indicati indicati
Certificati
Descrizione Autorità / Laboratorio Numero / data di cerificazione a) Benestare Tecnico Europeo DIBt, Berlino ETA-11/0374 / 2012-07-19 Rapporto di valutazione (fuoco) IBMB, Braunschweig 3215/229/12 / 2012-08-09 a) Tutti i dati di questa sezione sono conformi all’ ETA-11/0374 del 2012-07-19.
Software Hilti Software Hilti Software Hilti Non è per la progettazione Marchio CE Non è Marchio CE per la progettazione per la progettazione richiesta la Certificazione Profondità di Ridotta la alla richiesta Alta resistenza Resistenza al pulizia del foro Certificazione Resistenza alla dalAltaResistenza resistenza Benestare TecnicoFaticaBenestare Tecnico Fori carotati per centrali distanza ancoraggio Shock Sismico pulizia del forofuoco Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione Europeo corrosione alla corrosione per i ancorante) carichi nucleari bordo/interasse Dati principali di carico (per un singolo variabile
per i carichi indicati indicati Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a:
-
nucleari
posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse cedimento riferito ad acciaio spessore del materiale base, come specificato in tabella calcestruzzo non fessurato, resistenza C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
Marchio CE
Marchio Software Hilti CE per la progettazione
Resistenza alla 94 corrosione
Software Hilti per la progettazione
Alta resistenza alla corrosione
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancoranteesterno a filetto esterno Resistenza ultima media Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
Trazione NRu,m HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRu,m HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
M6
hef
Trazione NRu,m HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRu,m HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
30
40
60
30
40
70
40
50
80
[kN]
8,0
9,5
9,5
11,0
17,0
17,3
17,0
23,7
29,4
[kN]
8,0
10,0
11,9
11,0
17,0
19,2
17,0
23,7
33,2
[kN]
6,8
6,8
6,8
11,0
11,1
11,1
19,8
19,8
19,8
[kN]
7,6
7,6
7,6
11,0
12,9
12,9
23,7
23,7
23,7
M12
Trazione NRk HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRk HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
65
100
65
80
120
75
100
115
[kN]
23,7
35,1
43,5
35,1
48,0
66,4
43,5
67,0
82,7
[kN]
23,7
35,1
46,5
35,1
48,0
66,4
43,5
67,0
82,7
[kN]
31,0
31,0
31,0
53,6
53,6
53,6
87,1
90,1
90,1
[kN]
30,8
30,8
30,8
59,3
59,3
59,3
87,1
96,5
96,5
M6
Trazione NRk HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRk HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
9 / 2012
hef
M8
M10
[mm]
30
40
60
30
40
70
40
50
80
[kN]
6,0
7,5
9,0
8,3
12,8
16,0
12,8
17,9
25,0
[kN]
6,0
7,5
9,0
8,3
12,8
16,0
12,8
17,9
25,0
[kN]
6,5
6,5
6,5
8,3
10,6
10,6
18,9
18,9
18,9
[kN]
7,2
7,2
7,2
8,3
12,3
12,3
22,6
22,6
22,6
Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
M20
50
Dimensione ancorante
hef
M16
[mm]
Resistenza caratteristica Profondità di posa effettiva
M10
[mm]
Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
M8
M12
M16
M20
[mm]
50
65
100
65
80
120
75
100
115
[kN]
17,9
26,5
35,0
26,5
36,1
50,0
32,8
50,5
62,3
[kN]
17,9
26,5
35,0
26,5
36,1
50,0
32,8
50,5
62,3
[kN]
29,5
29,5
29,5
51,0
51,0
51,0
65,6
85,8
85,8
[kN]
29,3
29,3
29,3
56,5
56,5
56,5
65,6
91,9
91,9
95
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
Resistenza di progetto Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
Trazione NRd HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRd HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
M6
hef
Trazione NRd HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Taglio VRd HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
30
40
60
30
40
70
40
50
80
[kN]
4,0
5,0
6,0
5,5
8,5
10,7
8,5
11,9
16,7
[kN]
4,0
5,0
6,0
5,5
8,5
10,7
8,5
11,9
16,7
[kN]
5,2
5,2
5,2
5,5
8,5
8,5
15,1
15,1
15,1
[kN]
5,5
5,8
5,8
5,5
9,8
9,8
18,1
18,1
18,1
M12
M20
50
65
100
65
80
120
75
100
115
[kN]
11,9
17,6
23,3
17,6
24,1
33,3
21,9
33,7
41,5
[kN]
11,9
17,6
23,3
17,6
24,1
33,3
21,9
33,7
41,5
[kN]
23,6
23,6
23,6
40,8
40,8
40,8
43,7
68,6
68,6
[kN]
23,4
23,4
23,4
45,2
45,2
45,2
43,7
73,5
73,5
Dimensione ancorante
hef
M16
[mm]
Carichi raccomandati Profondità di posa effettiva
M10
[mm]
Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
M8
M6
M8
M10
[mm]
30
40
60
30
40
70
40
50
80
[kN]
2,9
3,6
4,3
4,0
6,1
7,6
6,1
8,5
11,9
[kN]
2,9
3,6
4,3
4,0
6,1
7,6
6,1
8,5
11,9
[kN]
3,7
3,7
3,7
4,0
6,1
6,1
10,8
10,8
10,8
[kN]
4,0
4,1
4,1
4,0
7,0
7,0
12,9
12,9
12,9
a)
Trazione Nrec HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R a)
Taglio Vrec HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
M12
M16
M20
[mm]
50
65
100
65
80
120
75
100
115
[kN]
8,5
12,6
16,7
12,6
17,2
23,8
15,6
24,0
29,7
[kN]
8,5
12,6
16,7
12,6
17,2
23,8
15,6
24,0
29,7
[kN]
16,9
16,9
16,9
29,1
29,1
29,1
31,2
49,0
49,0
[kN]
16,7
16,7
16,7
32,3
32,3
32,3
31,2
52,5
52,5
a)
Trazione Nrec HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R a)
Taglio Vrec HSA, HSA-BW HSA-R2, HSA-R
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali. 96
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancorante a filetto esterno esterno
Materiali
Proprietà meccaniche Anchor size
M6
M8
M10
M12
M16
M20
Resistenza ultima caratteristica f uk
HSA HSA-BW
[N/mm²]
650
580
650
700
650
700
HSA- R2 HSA-R
[N/mm²]
650
560
650
580
600
625
Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
HSA HSA-BW
[N/mm²]
520
464
520
560
520
560
[N/mm²]
520
448
520
464
480
500
[mm²]
20,1
36,6
58,0
84,3
157,0
245,0
[mm³]
12,7
31,2
62,3
109,2
277,5
540,9
[Nm]
9,9
21,7
48,6
91,7
216,4
454,4
[Nm]
9,9
21,0
48,6
76,0
199,8
405,7
Sezione resistente As,filetto Momento resistente W Momento flettente caratteristico M0Rk,s
HSA-R2 HSA-R HSA HSA-BW HSA-R2 HSA-R HSA HSA-BW HSA-R2 HSA-R HSA HSA-BW HSA-R2 HSA-R
Specifiche materiale Tipo HSA HSA-BW Acciaio al carbonio HSA-R2 Acciaio inossidabile di classe A2 HSA-R Acciaio inossidabile di classe A4
9 / 2012
Parti
Materiali
Bullone
Acciaio al carbonio
Manicotto
Acciaio al carbonio
Rondella
HSA : acciaio al carbonio, vedi Tabella 4 HSA-BW : acciaio al carbonio, vedi Tabella 4
Trattamento
Zincato (≥5 µm)
Dado esagonale Acciaio, classe acciaio 8, EN 20898-2 Bullone
Acciaio inossidabile classe A2, 1.4301 or 1.4162
M6 - M20 rivestito
Manicotto
Acciaio inossidabile classe A2, 1.4301 or 1.4404
-
Rondella
Acciaio inossidabile classe A2
-
Dado esagonale Acciaio inossidabile classe A2
M6 - M20 rivestito
Bullone
Acciaio inossidabile classe A4, 1.4401 or 1.4362
M6 - M20 rivestito
Manicotto
Acciaio inossidabile classe A2, 1.4301 or 1.4404
-
Rondella
Acciaio inossidabile classe A4
-
Dado esagonale Acciaio inossidabile classe A4
M6 - M20 rivestito
97
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
Dimensioni ancorante e nomenclatura Marchio prodotto e identificazione ancorante Anello blu: indicazione profondità di posa hnom,2 hnom,2 è raggiunta quando l’anello blu è completamente inserito nel calcestruzzo
Inizio filetto: indicazione profondità di posa hnom,1 hnom,1 è raggiunta quando la parte non filettata è completamente inserita nel calcestruzzo
Bullone a
Manicotto di espansione
Lettera
Dado
Rondella
Marcatura:
Codice materiale
esempio Hilti HSA … Marchio e tipo ancorante M12 65/50/15 … Misura ancorante e max. tfix,1/ tfix,2/ tfix,3 per le corrispondenti hnom,1/ hnom,2/ hnom,3
Codice per identificazione tipo materiale HSA/ HSA-BW (acciaio al carbonio)
Tipo
HSA-R2 HSA-R (acciao inox classe A2) (acciaio inox classe A4)
Codice materiale
Lettera senza marchio
Lettera con due marchi
Lettera con 3 marchi
M8
M10
Profondità di posa effettiva e nominale Dimensione ancorante
M6
Profondità di posa effettiva
hef
[mm]
30
40
60
30
40
70
40
50
80
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
37
47
67
39
49
79
50
60
90
Dimensione ancorante
M12
M16
M20
Profondità di posa effettiva
hef
[mm]
50
65
100
65
80
120
75
100
115
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
64
79
114
77
92
132
90
115
130
98
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancoranteesterno a filetto esterno Identificazione lunghezza ancorante e massimo spessore fissabile tfix Tipo
HSA, HSA-BW, HSA-R2, HSA-R
Misura
M6
M8
M10
M12
M16
M20
hnom [mm]
37 / 47 / 67
39 / 49 / 79
50 / 60 / 90
64 / 79 / 114
77 / 92 / 132
90 / 115 / 130
tfix
tfix,1/tfix,2/tfix,3
tfix,1/tfix,2/tfix,3
tfix,1/tfix,2/tfix,3
tfix,1/tfix,2/tfix,3
tfix,1/tfix,2/tfix,3
tfix,1/tfix,2/tfix,3
Lettera
5/-/5/-/5/-/5/ -/5/-/5/-/z 10/-/y 10/-/10/-/10/-/10/-/10/-/15/5/15/5/15/5/15/-/15/-/15/-/x 20/10/20/10/20/10/20/5/20/5/20/-/w v 25/15/25/15/25/15 25/10/25/10/25/-/30/20/30/20/30/20/30/15/30/15/30/5/u 35/25/35/25/35/20/35/25/5 35/20/35/10/t 40/30/10 40/25/s 40/30/40/30/40/25/40/15/45/35/15 45/35/5 45/35/5 45/30/45/30/45/20/5 r 50/40/10 50/40/20 50/40/10 50/35/50/35/50/25/10 q 55/45/25 55/45/15 55/30/15 p 55/45/15 55/40/5 55/40/60/50/30 60/50/20 60/50/20 60/45/10 60/45/5 60/35/20 o 65/50/15 65/55/35 65/55/25 65/55/25 65/50/10 65/40/25 n 70/60/30 m 70/60/40 70/60/30 70/55/20 70/55/15 70/45/30 75/65/45 75/65/35 75/65/35 75/60/25 75/60/20 75/50/35 l 80/70/40 80/70/50 80/70/40 80/65/30 80/65/25 80/55/40 k 85/70/30 j 85/75/55 85/75/45 85/75/45 85/70/35 85/60/45 90/80/50 90/80/60 90/80/50 90/75/40 90/75/35 90/65/50 i 95/80/45 95/85/65 95/85/55 95/85/55 95/80/40 95/70/55 h g 100/90/70 100/90/60 100/90/60 100/85/50 100/85/45 100/75/60 105/95/65 105/95/75 105/95/65 105/90/55 105/90/50 105/80/65 f 110/100/80 110/100/70 110/100/70 110/95/60 110/95/55 110/85/70 e d 115/105/85 115/105/75 115/105/75 115/100/65 115/100/60 115/90/75 125/110/75 120/110/90 120/110/80 120/110/80 120/105/65 120/95/80 c 125/115/95 125/115/85 125/115/85 135/120/85 125/110/70 125/100/85 b 145/130/95 135/120/80 a 130/120/100 130/120/90 130/120/90 130/105/90 Le lunghezze degli ancoranti riportate in grassetto ed evidenziate in grigio si riferiscono alle versioni standard. La disponibilità delle rimanenti versioni deve essere verificata.
Posa Attrezzi di posa
Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
9 / 2012
M6
M8
M10
M12
M16
TE2 – TE16
M20 TE40 – TE70
martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
99
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
Operazioni di posa Forare e pulire il foro Metodo standard di foratura M6 – M20: perforazione (HD)
Metodo alternativo di foratura M12 – M20: carotaggio (DD)
Installazione ancorante mediante martello o combinato con inserto di posa Metodo di installazione standard M6 – M20: con martello
Metodo di installazione alternativo M8 – M16: con inserto di posa
Controllare la posa
Serrare l’ancorante
Per informazioni dettagliate sull’installazione fare riferimento alle istruzioni riportate nella confezione di vendita del prodotto. 100
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancoranteesterno a filetto esterno Serraggio con avvitatore per coppia di serraggio standard Tipo
HSA, HSA-BW, HSA-R2, HSA-R
Dimensione ancorante M6 M8 M10 M12 M16 M20 Modalità di posa Profondità di posa h nom [mm] 37 47 67 39 49 79 50 60 90 64 79 114 77 92 132 90 115 130 nominale Coppia di 15 25 50 80 �Tinst� [Nm] serraggio standard S-TB HSA S-TB HSA S-TB HSA S-TB HSA Limitatore di coppia � M8 M10 M12 M16 Hilti SIW 14-A Hilti Avvitatore a impulsi Hilti SIW 22-A SIW 22T-A HSA, HSA-BW 1 1 1) Velocità 3 HSA-R2, HSA-R 3 3 Tempo di posa 4 �tset� [sec.] 1)
L’avvitatore a impulsi lavora a una velocità fissata.
Istruzioni di posa per HSA, HSA-BW, HSA-R2 e HSA-R M8 – M16
Serrare l’ancorante – in alternativa con avvitatore a impulsi e limitatore di coppia specificato
Scegliere il corretto avvitatore a impulsi, la batteria e il limitatore di coppia specificato
Selezionare la velocità dell’avvitatore e verificare lo stato di carica della batteria
Serrare l’ancorante e controllare l’installazione
Per informazioni dettagliate sull’installazione fare riferimento alle istruzioni riportate nella confezione di vendita del prodotto. 9 / 2012
101
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno Dettagli di posa
Spessori fissabili tfix e corrispondenti profondità di posa, data la lunghezza dell’ancorante
Profondità di posa nominale hnom Profondità del foro h1 Spessore minimo del materiale base hmin Spessore fissabile tfix
Lunghezze degli ancoranti e corrispondenti profondità di posa, dato lo spessore fissabile tfix
Profondità di posa nominale hnom Profondità del foro h1
Spessore fissabile tfix
Spessore minimo del materiale base hmin 102
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancorante a filetto esterno esterno Particolari di posa
Dimensione ancorante
M6
M8
M10
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
37
47
67
39
49
79
50
60
90
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
100
120
100
100
120
100
120
160
Interasse minimo
smin
[mm]
35
35
35
35
35
35
50
50
50
Distanza minima dal bordo
cmin
[mm]
35
35
35
40
35
35
50
40
40
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤ [mm]
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
7
9
12
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
5
15
25
Misura chiave
SW
[mm]
10
13
17
M12
M16
M20
42
Dimensione ancorante
6
8
10
6,4
8,45
10,45
52
72
44
54
84
55
65
95
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
64
79
114
77
92
132
90
115
130
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
140
180
140
160
180
160
220
220
Interasse minimo
smin
[mm]
70
70
70
90
90
90
195
175
175
Distanza dal bordo minima
cmin
[mm]
70
65
55
80
75
70
130
120
120
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤ [mm]
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
18
22
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
50
80
200
Misura chiave
SW
[mm]
19
24
30
9 / 2012
72
12
16
20
12,5
16,5
20,55
87
122
85
100
140
98
123
138
103
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
Particolari di posa
Dimensione ancorante
M6
M8
M10
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
37
47
67
39
49
79
50
60
90
Profondità di posa effettiva
hef
[mm]
30
40
60
30
40
70
40
50
80
Interasse critico per fessurazione
scr,sp [mm]
100
120
130
130
180
200
190
210
290
Distanza dal bordo critica per fessurazione
ccr,sp [mm]
50
60
65
65
90
100
95
105
145
Interasse critico per rottura conica del calcestruzzo
scr,N
[mm]
90
120
180
90
120
210
120
150
240
Distanza dal bordo critica per rottura conica del calcestruzzo
ccr,N
[mm]
45
60
90
45
60
105
60
75
120
Dimensione ancorante
M12
M16
M20
Profondità di posa nominale
hnom
[mm]
64
79
114
77
92
132
90
115
130
Profondità di posa effettiva
hef
[mm]
50
65
100
65
80
120
75
100
115
Interasse critico per fessurazione
scr,sp [mm]
200
250
310
230
280
380
260
370
400
Distanza dal bordo critica per fessurazione
ccr,sp [mm]
100
125
155
115
140
190
130
185
200
Interasse critico per rottura conica del calcestruzzo
scr,N
[mm]
150
195
300
195
240
360
225
300
345
Distanza dal bordo critica per rottura conica del calcestruzzo
ccr,N
[mm]
75
97,5
150
97,5
120
180
112,5
150
172,5
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
104
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancoranteesterno a filetto esterno
Valori precalcolati Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati tecnici Hilti Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 – fck,cube =25 N/mm². I carichi raccomandati possono essere calcolati dividendo la resistenza di progetto per un coefficiente di sicurezza parziale per i carichi � = 1,4. I coefficient di sicurezza parziali per il carico di pendono dal tipo di carico e dovranno essere ricavati dalle normative nazionali.
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
M6
[mm]
M8
M10
30
40
60
30
40
70
40
50
80
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
100
120
100
100
120
100
120
160
HSA, HSA-BW
[kN]
4,0
5,0
6,0
5,5
8,5
10,7
8,5
11,9
16,7
HSA-R2, HSA-R
[kN]
4,0
5,0
6,0
5,5
8,5
10,7
8,5
11,9
16,7
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva HSA, HSA-BW
[kN]
5,2
5,2
5,2
5,5
8,5
8,5
15,1
15,1
15,1
HSA-R2, HSA-R
[kN]
5,5
5,8
5,8
5,5
9,8
9,8
18,1
18,1
18,1
Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
M12 [mm]
M16
M20
50
65
100
65
80
120
75
100
115
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
140
180
140
160
180
160
220
220
HSA, HSA-BW
[kN]
11,9
17,6
23,3
17,6
24,1
33,3
21,9
33,7
41,5
HSA-R2, HSA-R
[kN]
11,9
17,6
23,3
17,6
24,1
33,3
21,9
33,7
41,5
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva
9 / 2012
HSA, HSA-BW
[kN]
23,6
23,6
23,6
40,8
40,8
40,8
43,7
68,6
68,6
HSA-R2, HSA-R
[kN]
23,4
23,4
23,4
45,2
45,2
45,2
43,7
73,5
73,5
105
HSA Ancorante a filetto esterno
HSA Ancorante a filetto esterno
Singolo ancorante, minima distanza dal bordo (c = cmin) Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva
hef
M6
M10
30
40
60
30
40
70
40
50
80
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
100
120
100
100
120
100
120
160
Distanza minima dal bordo
[mm]
35
35
35
40
35
35
50
40
40
HSA, HSA-BW
[kN]
4,0
5,0
6,0
4,0
4,8
10,5
5,6
6,7
12,0
HSA-R2, HSA-R
[kN]
4,0
5,0
6,0
4,0
4,8
10,5
5,6
6,7
12,0
cmin
[mm]
M8
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva HSA, HSA-BW
[kN]
2,5
2,6
2,8
3,1
2,7
3,0
4,5
3,5
3,9
HSA-R2, HSA-R
[kN]
2,5
2,6
2,8
3,1
2,7
3,0
4,5
3,5
3,9
Dimensione ancorante Profondità di posa effettiva ì
hef
M12
M20
50
65
100
65
80
120
75
100
115
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
140
180
140
160
180
160
220
220
Distanza minima dal bordo
[mm]
70
65
55
80
75
70
130
120
120
HSA, HSA-BW
[kN]
9,2
11,5
18,4
13,6
15,9
24,5
21,9
24,8
29,2
HSA-R2, HSA-R
[kN]
9,2
11,5
18,4
13,6
15,9
24,5
21,9
24,8
29,2
cmin
[mm]
M16
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva
106
HSA, HSA-BW
[kN]
7,4
7,2
6,4
9,9
9,5
9,6
18,1
19,1
19,6
HSA-R2, HSA-R
[kN]
7,4
7,2
6,4
9,9
9,5
9,6
18,1
19,1
19,6
9 / 2012
HSA Ancorante a filetto HSA Ancoranteesterno a filetto esterno Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Dimensione ancorante ProfonditĂ di posa effettiva
hef
M6
M10
30
40
60
30
40
70
40
50
80
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
100
120
100
100
120
100
120
160
Interasse minimo
[mm]
35
35
35
35
35
35
50
50
50
HSA, HSA-BW
[kN]
3,7
5,0
6,0
3,5
5,1
10,7
5,4
7,4
14,1
HSA-R2, HSA-R
[kN]
3,7
5,0
6,0
3,5
5,1
10,7
5,4
7,4
14,1
smin
[mm]
M8
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva HSA, HSA-BW
[kN]
3,8
5,2
5,2
3,8
8,3
8,5
14,5
15,1
15,1
HSA-R2, HSA-R
[kN]
3,8
5,5
5,8
3,8
8,3
9,8
14,5
18,1
18,1
Dimensione ancorante ProfonditĂ di posa effettiva
hef
M12
M20
50
65
100
65
80
120
75
100
115
Spessore min. materiale base hmin [mm]
100
140
180
140
160
180
160
220
220
Interasse minimo
[mm]
70
70
70
90
90
90
195
175
175
HSA, HSA-BW
[kN]
8,0
11,3
20,6
12,3
15,9
27,4
19,1
24,8
29,8
HSA-R2, HSA-R
[kN]
8,0
11,3
20,6
12,3
15,9
27,4
19,1
24,8
29,8
smin
[mm]
M16
Trazione NRd
Taglio VRd, senza braccio di leva
9 / 2012
HSA, HSA-BW
[kN]
17,5
23,6
23,6
37,4
40,8
40,8
40,8
68,6
68,6
HSA-R2, HSA-R
[kN]
17,5
23,4
23,4
37,4
45,2
45,2
40,8
73,5
73,5
107
HSV Ancorante a filetto esterno
HSV Ancorante a filetto esterno
HSV Ancorante a filetto esterno Versione
Vantaggi
HSV acciaio al carbonio con rondella (DIN 125)
- immediata applicazione del carico permessa dall’espansione meccanica mediante coppia di serraggio controllata - marchio che indica la corretta profondità di posa
HSV-BW acciaio al carbonio con rondella maggiorata (DIN 9021) e rondella spaccata (DIN 127b)
- tassello stampato che previene rotture in fase di installazione - testa con sezione ridotta per evitare possibili danni alla filettatura durante l’installazione - posa semplice grazie alla punta della medesima dimensione dell’ancorante
Calcestruzzo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati nella seguente sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivante da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato nella tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato nella tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
Resistenza ultima media Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
Profondità di posa effettiva hef ≥
[mm]
30
40
40
50
50
65
65
80
Trazione NRu,m
[kN]
11,0
15,9
15,9
18,6
19,2
26,6
35,1
48,0
Taglio VRu,m
[kN]
8,9
8,9
15,1
15,1
23,7
23,7
44,5
44,5
108
9 / 2012
HSV Ancorante a filetto esterno
HLC a HSV ancorante a filetto I Ancorante bussola esterno
HLC Ancorante a bussola Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
VersioneM10
M8
Profondità di posa effettiva hef ≥
[mm]
30 HLC 40
Trazione NRk
[kN]
8,3
12,0
Taglio VRk
[kN]
8,3
8,5 HLC-H
Profondità di posa effettiva hef ≥
[mm]
M8 HLC-L 30 40
Trazione NRd
[kN]
4,6
Taglio VRd
[kN]
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
6,7 HLC-SK 5,5 6,8
Vite 8,0a testa 9,3 svasata 8,5 11,5
HLC-EC
Occhiolo chiuso
[mm]
M8 HLC-EO 30 40
M10 Occhiolo aperto 40 50
[kN]
3,3
5,7 piatto 6,7 Attacco con foro 6,1 8,2
Carichi raccomandati Dimensione ancorante
Profondità di posa effettiva hef ≥ Trazione Nrec Taglio Vrec
a)
a)
40 50 Testa esagonale con 12,0rondellato 14,0 dado 14,4 12,8 Vite a testa esagonale con rondella M10 Vite a testa bombata 40 50
[kN]
4,8 4,0 HLC-T4,9
Vantaggi M12
M16
50 65è disponibile 65 Il tassello HLC nei 80 diversi formati (forma della testa e 14,5 20,0 36,1 lunghezza del gambo)26,5 per far fronte ai vari 22,6 42,4 42,4 17,9impieghi.
M12
M16
50
65
65
80
9,7
13,3
14,7
20,1
11,9
18,1
33,9
33,9
M12
M16
50
65
65
80
6,9
9,5
10,5
14,3
8,5
12,9
24,2
24,2
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dale normative nazionali.
Materiali Mattone
Resistenza
Calcestruzzo meccaniche HSV Proprietà pieno al fuoco
Dimensione M8 M10 M12 M16 ancorante Resistenza ultima Certificati f uk [N/mm²] 580 660 660 660 caratteristica Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Resistenza Rapporto di prova resistenza al caratteristica allo fyk [N/mm²] IBMB, Braunschweig 464 528 528 528 PB 3093/517/07-CM / 2007-09-10 fuoco snervamento WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire Sezione resistente WF 172920 As [mm²] 36,6 58,0 84,3 for HLC-EC 157 zona filettata Sezione resistente 26,9 39,6 63,6 105,7 As,neck [mm²] attacco cono Momento Dati principali diWcarico (per un singolo ancorante) 31,2 62,3 109,2 277,5 [mm³] resistente Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: Momento flettente 19,5 posa in opera)41,1 72,1 166,5 M0Rk,s [Nm] per la corretta - posa corretta (vedere le istruzioni caratteristico - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - Caratteristiche cedimento riferito materiale ad acciaio - Elemento spessore minimo del materiale base Materiale - Ancorante calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² Acciaio al carbonio, spessore zincatura min. 5 µm 9 / 2012
148
109
2 / 2010
HSV Ancorante a filetto esterno
HSV Ancorante a filetto esterno
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
Diametro ancorante in corrispondenza del manicotto d’espansione
dR
[mm]
5,85
7,1
9
11,6
Lunghezza massima dell’ancorante
l1
[mm]
75
100
150
140
Lunghezza del manicotto di espansione
l2
[mm]
15
17,6
20,6
24
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8
M10
M12 M16 TE1 – TE30 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto
110
9 / 2012
HSV Ancorante a filetto esterno
HLC a HSV ancorante a filetto I Ancorante bussola esterno
HLC Ancorante a bussola Particolari di posa Dimensione ancorante Profondità di posa hef effettiva Profondità di posa hnom nominale Diametro nominale d0 punta trapano Diametro di taglio dcut ≤ punta trapano
[mm]
30
[mm]
39
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
df ≤
[mm]
HLC-L 9
tfix,min
[mm]
5 HLC-SK0
tfix,max
[mm]
20
Tinst SW
[Nm] [mm]
Diametro foro sulla piastra Spessore minimo a) fissabile Spessore massimo a) fissabile Coppia di serraggio Misura chiave a)
M8
HLC
40 49
[mm]
8 HLC-H
[mm]
8,45 45
Versione M10 40 50 Testa esagonale con 51 61 dado rondellato 10 Vite a testa esagonale con 10,45 rondella
55
10 HLC-EC 15 13
M12 Vantaggi
M16
50 65 65 80 Il tassello HLC è disponibile nei diversi (forma della 62 formati77 81 testa e96 lunghezza del gambo) per far fronte ai vari impieghi. 12 16 12,5
16,5
60 70 Vite a testa bombata12
70
85
90
Vite 5 a testa 0 svasata 35 25 Occhiolo chiuso 30 17
5
0
5
0
70
55
35
20
14
50 19
105 18
100 24
I valori sono validi solo per versione HSV con rondella standard. Per HSV-BW con rondella maggiorata DIN Occhiolo HLC-EOfissabile 9021 e rondella spaccata DIN 127b lo spessore deveaperto essere ridotto.
HLC-T
Calcestruzzo
Mattone pieno
Attacco piatto con foro
Resistenza al fuoco
Certificati
Profondità di posa nominale hnom Profondità del foro h1
Descrizione Autorità / Laboratorio Spessore Rapporto di prova resistenza al minimo del materiale base hmin IBMB, Braunschweig fuoco Rapporto di valutazione (fuoco)
warringtonfire
No. / data di pubblicazione PB 3093/517/07-CM / 2007-09-10 WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. WF 172920 for HLC-EC
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² 9 / 2012
148
111
2 / 2010
HSV Ancorante a filetto esterno
HSV Ancorante a filetto esterno
Particolari di posa a)
Dimensione ancorante Profondità di posa hef effettiva Spessore minimo del hmin ≥ materiale base Interasse minimo smin ≥ Distanza dal bordo cmin ≥ minima Interasse critico per scr,sp fessurazione Distanza dal bordo critica per ccr,sp fessurazione Interasse critico per rottura conica del scr,N calcestruzzo Distanza dal bordo critica per rottura ccr,N conica del calcestruzzo
M8
M10
M12
M16
[mm]
30
40
40
50
50
65
65
80
[mm]
100
100
100
120
140
140
130
170
[mm]
60
60
70
70
80
80
120
100
[mm]
60
60
70
70
90
90
120
100
[mm]
180
240
240
300
300
390
390
480
[mm]
90
120
120
150
150
195
195
240
[mm]
90
120
120
150
150
195
195
240
[mm]
45
60
60
75
75
97,5
97,5
120
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti
112
9 / 2012
HSV Ancorante a filetto esterno
9 / 2012
113
HLC II Ancorante aa HLC Ancorante bussola bussola
HLC Ancorante a bussola Versione
Calcestruzzo
Mattone pieno
Calcestruzzo
Mattone
Mattone forato
HLC
Testa esagonale con dado rondellato
HLC-H
Vite a testa esagonale con rondella
HLC-L
Vite a testa bombata
HLC-SK
Vite a testa svasata
HLC-EC
Occhiolo chiuso
HLC-EO
Occhiolo aperto
Gasbeton
Attacco Zonapiatto tesa con foro
HLC-T
Resistenza
Vantaggi Il tassello HLC è disponibile nei diversi formati (forma della testa e lunghezza del gambo) per far fronte ai vari impieghi.
Prestazioni tipo tirafondo
Prestazioni Prestazioni tipo tipo
Profondità di pienopieno Ridotta Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone Gasbeton Zona tesa Zona tesa pieno alMattone fuoco Mattone Resistenza al foratoforato Gasbeton tirafondo distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica tirafondo fuoco bordo/interasse variabile
Certificati Descrizione Rapporto di prova resistenza al fuoco
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
IBMB, Braunschweig
PB 3093/517/07-CM / 2007-09-10
Rapporto di valutazione (fuoco)
warringtonfire
WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. WF 172920 for HLC-EC
Non è
Profondità Profondità di richiesta di Ridotta Ridotta la Resistenza Certificazione Resistenza al al Resistenza alla Benestare Tecnico distanza distanza dal Alta dal resistenza ancoraggio ancoraggio ShockShock Sismico Sismico FaticaFatica pulizia del foro Fori carotati per centrali fuoco fuoco Europeo corrosione alla corrosione bordo/interasse bordo/interasse variabile per i carichi nucleari Dati principali divariabile carico (per un singolo ancorante) indicati
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo 20/25, fck,cube = 25 N/mm² SoftwareCHilti Marchio CE per la progettazione Non è Non è richiesta richiesta la la Certificazione Certificazione Resistenza Resistenza alla alla Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare TecnicoTecnico pulizia pulizia del foro del foro Fori carotati Fori carotati per centrali per centrali 114 148 Europeo Europeo corrosione corrosione alla corrosione alla corrosione per i carichi per i carichi nucleari nucleari indicatiindicati
/ 2010 9 2/ 2012
HLC II Ancorante HLC Ancorantea a bussola bussola Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
6,5
8
10
12
16
20
Trazione NRk
[kN]
2,1
3,5
4,5
7,2
10,0
13,2
Taglio VRk
[kN]
3,2
7,0
8,8
14,4
20,0
20,0
6,5
8
10
12
16
20
Resistenza di progetto Dimensione ancorante Trazione NRd
[kN]
1,2
2,0
2,5
4,0
5,6
7,4
Taglio NRd
[kN]
1,8
3,9
4,9
8,0
11,1
11,1
6,5
8
10
12
16
20
[kN]
0,8
1,4
1,8
2,9
4,0
5,3
[kN]
1,3
2,8
3,5
5,7
7,9
7,9
Carichi raccomandati Dimensione ancorante Trazione Taglio
a) Nrec
a) Vrec
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali Caratteristiche materiale Parte
Ancorante
29//2010 2012
Materiale HLC HLC-EC HLC-EO
Acciaio al carbonio spessore zincatura minimo 5 µm, resistenza minima a trazione 500MPa
HLC-H HLC-L HLC-SK HLC-T
Acciaio al carbonio spessore zincatura minimo 5 µm, vite di classe 8.8
115 149
HLC II Ancorante aa HLC Ancorante bussola bussola
Dimensioni ancorante Versione Ancorante
Misura ancorante
hef [mm]
d [mm]
l [mm]
lc [mm]
tfix [mm]
30
25
5
45
40
20
6,5 x 60/40
65
60
40
8 x 40/10
46
40
10
61
55
25
76
70
40
8 x 85/55
91
85
55
10 x 40/5
48
40
5
10 x 50/15
58
50
15
68
60
25
10 x 80/45
88
80
45
10 x 100/65
108
100
65
12 x 55/15
65
55
15
85
75
35
12 x 100/60
110
100
60
16 x 60/10
72
60
10
112
100
50
16 x 140/90
152
140
90
20 x 80/25
95
80
25
130
115
60
20 x 150/95
165
150
95
6,5 x 45/20
45
6,5 x 25/5 6,5 x 40/20
8 x 55/25 8 x 70/40
HLC, HLC-H, HLCEC/EO ancoranti in acciaio al carbonio
10 x 60/25
12 x 75/35
16 x 100/50
20 x 115/60
6,5 x 65/40
HLC-SK ancoranti in acciaio al carbonio
16
26
31
33
41
41
16
M5
M6
M8
M10
M12
M16
M5
-
40
6,5 x 85/60
85
60
8 x 60/25
60
25
8 x 75/40
26
M6
75
-
40
8 x 90/55
90
55
10 x 45/5
45
5
10 x 85/45 10 x 105/65
31
M8
10 x 130/95 12 x 55/15
116 150
65
20
85 105
-
130 33
M10
80
45 65 95
-
35
/ 2010 9 2/ 2012
HLC II Ancorante HLC Ancorantea a bussola bussola
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
6,5
8
10 12 16 TE 2 – TE 16 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
20
Istruzioni di posa
Eseguire un foro in roto-percussione
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Inserire l’ancorante
Applicare la coppia di serraggio
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto
Particolari di posa HLC d
[mm]
M5 6,5
M6 8
M8 10
M10 12
M12 16
M16 20
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
6,5 (1/4”)
8
10
12
16
20
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
6,4
8,45
10,45
12,5
16,5
20,55
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
30
40
50
65
75
85
HLC
SW
[mm]
HLC-H
SW
[mm]
8
10
13
19
24
HLS-SK
Punta
PZ 3
T 30
T 40
T 40
7
10
12
14
18
21
16
26
31
33
41
41
5
8
25
40
50
80
2,5
4
13
20
25
-
Diametro filetto
Misura chiave
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
Coppia di serraggio su calcestruzzo
Tinst
[Nm]
Coppia di serraggio su mattone pieno
Tinst
[Nm]
29//2010 2012
15 17
117 151
HLC I Ancorante a HLC | Ancorante a bussola bussola Spessore materiale base, interasse ancoranti e distanza dal bordo Dimensione ancorante Spessore minimo del hmin materiale base Interasse critico per fessurazione e rottura scr conica del calcestruzzo Distanza dal bordo critica per fessurazione e ccr rottura conica del calcestruzzo
6,5
8
10
12
16
20
[mm]
60
70
80
100
100
120
[mm]
60
100
120
130
160
160
[mm]
30
50
60
65
80
80
Dati principali di carico per singolo ancorante in mattone pieno Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a - valori di carico validi per fori eseguiti in roto-percussione con perforatori TE - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - L’area del nucleo forato deve essere inferiore al 15% della superficie del mattone ricoperta dalla malta - la distanza tra il perimetro del foro e il bordo del mattone deve essere almeno 70 mm - distanze dai bordi, interasse ed altre influenze, vedi figura nella pag. seguente
Carichi raccomandatia)
Hilti
Materiale Base
Dimensione ancorante
6,5
8
10
12
16
Germania, Austria, Svizzera
hnom
[mm]
16
26
31
33
41
DIN 105/ EN 771-1 fb b) � 12 N/mm²
Trazione Nrec c)
[kN]
0,3
0,5
0,6
0,7
0,8
Taglio Vrec c)
[kN]
0,45
1,0
1,2
1,4
1,6
DIN 106/ EN 771-2 fb b) �12 N/mm²
Trazione Nrec d)
[kN]
0,4
0,5
0,6
0,8
0,8
Taglio Vrec d)
[kN]
0,65
1,0
1,2
1,6
1,6
Mattone in laterizio pieno Mz12/2,0
Mattone siliceo pieno KS 12/2,0
a) b) c) d)
118
I valori dei carichi raccomandati per i materiali base in Germania si basano su regolamenti nazionali. fb = resistenza del mattone Valori validi solo per Mz (DIN 105) con resistenza del mattone � 19 N/mm², densità 2,0 kg/dm³, dimensione minima del mattone NF (24,0cm x 11,5cm x 11,5cm) Valori validi solo per KS (DIN 106) con resistenza del mattone � 29 N/mm², densità 2,0 kg/dm³, dimensione minima del mattone NF (24,0cm x 11,5cm x 11,5cm)
92/ /2012 2010
HLC II Ancorante HLC Ancorantea a bussola bussola
Possibile posizionamento dell’ancorante in mattoni e blocchi per muratura
Posizionamento dell’ancorante Anchor positionnel inmattone Brick
5.5 cm
11 cm 5.5 cm 5.5 cm
11 cm
5.5 cm
5.5 cm 24 cm
Influenza della distanza dal bordo e dell’interasse tra gli ancoranti • I dati tecnici per gli ancoranti HLC sono carichi di riferimento per mattoni tipo MZ 12 e KS 12. Data la notevole variabilità di mattoni esistente, si raccomanda di eseguire una prova dell’ancorante in sito per convalidare i dati tecnici. • L’ancorante HLC è stato installato e testato in corrispondenza del centro di un mattone pieno come mostrato in figura. L’ancorante HLC non è stato testato in corrispondenza del giunto di malta tra due mattoni pieni o nel mattone forato, in presenza dei quali sono da attendersi delle riduzioni di carico. • Per applicazioni su pareti di mattoni in cui la posizione del fissaggio non può essere determinata a priori all’interno del mattone, si raccomanda di testare il 100% degli ancoranti. • La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Mz e KS) deve essere ≥ 300 mm. • La distanza minima orizzontale e verticale dell’ancorante dal bordo del mattone (cmin) è mostrata nella figura sopra riportata. • L’interasse minimo tra gli ancoranti (smin) nel singolo mattone è ≥ 2*cmin Limiti • Il carico applicato ai singoli mattoni non deve superare 1,0 kN in assenza di compressione e 1,4 kN in presenza di compressione • Tutti i dati sono per fissaggi multipli ed applicazioni non strutturali • Intonaci, rivestimenti o strati continui di livellamento del paramento murario sono trascurati ai fini della determinazione della profondità di infissione dell’ancorante.
29 // 2010 2012
119 153
HAM II Bussola HAM Bussolaa afiletto filetto interno interno
HAM Bussola a filetto interno Versione
Vantaggi - ancoraggio sicuro in diversi materiali base
HAM con vite in acciaio 8.8
- corpo in lamiera con angolazione pronunciata sul cono, per assicurare la pretensione già dal primo serraggio - ancorante con alette antirotazione
HAM
- ancorante con cappuccio in plastica per proteggere la filettatura dalla polvere - zincatura bianca - vite in acciaio 8.8
Mattone Calcestruzzo pieno Calcestruzzo CalcestruzzoMattone Mattone pienopieno Mattone Mattone foratoforato Gasbeton Gasbeton
Zona tesa Zona tesa
Prestazioni Prestazioni tipo tipo tirafondo tirafondo
Sismico Sismico
FaticaFatica
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² Profondità Profondità di di RidottaRidotta Resistenza Resistenza al al distanza distanza dal dal ancoraggio ancoraggio Shock Shock fuoco fuoco Carichi raccomandati bordo/interasse bordo/interasse variabile variabilein calcestruzzo non fessurato Diametro del filetto d [mm] M6x50
C20/25
M8x60
M10x80
M12x90
Trazione
Nrec
[kN]
4,0
4,8
5,8
8,7
Taglio
Vrec
[kN]
4,6
8,4
13,3
19,3
Materiali Non è NonMateriale è Elemento richiesta richiesta la la Certificazione Certificazione Resistenza Resistenza alla alla Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico Tecnico Bussola Acciaio al carbonio puliziapulizia del forodel foro Fori carotati Fori carotati per centrali per centrali Europeo Europeo corrosione corrosione alla corrosione alla corrosione i carichi per i carichi nucleari nucleari Vite conper testa Acciaio al carbonio classe 8.8, DIN 933 Ancoraggio HAM indicati indicati esagonale
Rondella
Marchio Marchio CE CE
120 154
Acciaio al carbonio, DIN 9021
Software Software Hilti Hilti per la progettazione per la progettazione / 2010 9 2/ 2012
HAMII Bussola HAM Bussolaaafiletto filetto interno interno
Vite esagonale in acciaio 8.8, DIN 933 Rondella DIN 9021
Bussola
Dimensioni ancorante Versione dell’ancorante
M6 x 50
hef [mm] 30
d [mm] 12
ls [mm] 30
l1 [mm] 40
l2 [mm] 50
tfix [mm] 10
M8 x 60
35
14
35
50
60
10
M10 x 80
43
16
43
60
80
20
M12 x 90
55
19
55
70
90
20
Ancorante
HAM
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Punta trapano TE-C3X Altri strumenti
M6x50
M8x60 M10x80 M12x90 TE 2 – TE 16 12 14 16 20 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Particolari di posa per HAM con vite in acciaio 8.8 Diametro del filetto
d
[mm]
M6x50
M8x60
M10x80
M12x90
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
12
14
16
20
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
12,5
14,5
16,5
20,55
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
65
80
90
110
Misura chiave
SW
[mm]
10
13
17
19
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
7
9
12
14
Max. coppia di serraggio per calcestruzzo
Tinst
[Nm]
10
25
45
75
Max. coppia di serraggio per muratura
Tinst
[Nm]
5
10
20
30
29 // 2010 2012
121 155
ruzzo
tta a dal erasse
I
Mattone pienoI Ancorante Mattone forato HUS-HR Ancorante aa vite HUS-HR vite Gasbeton Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Zona tesa
Prestazioni tipo tirafondo
Gasbeton
HUS-HR Ancorante a vite
distanza dal bordo/interasse
Prestazioni tipo tirafondo Profo Ridotta Mattone pieno Mattone forat distanza dal anc bordo/interasse
Versione Profondità di ancoraggio Ridotta variabile
Zona tesa Calcestruzzo
va
Vantaggi
HUS-HR - installazione semplice e veloce Vite per calcestruzzo - ridotte forze di espansione nel in acciaio inox materiale base Resistenza al Shock Sismico Fatica - fissaggio passante fuoco di Profondità Resistenza al - rimovibile Prestazioni tipo Prestazio Profondità Ridotta ancoraggio Shock Sismico Calcestruzzo Mattone pienopieno Mattone forato Gasbeton ZonaResistenza tesa ditesa alla Calcestruzzo Mattone Mattone forato Gasbeton Fatica Zona Resistenza alre fuoco Alta tirafondo tirafon distanza dal e testa esagonale ancoraggio variabile - rondella fuoco corrosione alla c bordo/interasse variabile forgiate senza filetto sporgente
Non è richiesta la Certificazione za alla Alta resistenza Benestare Tecnico Non è Soft pulizia delDistanze foroPrestazioni carotati per centrali dal Fori Resistenza Benestare Nonper è tipo tipo Europeo Prestazioni ione alla corrosione Prestazioni Prestazioni tipotipo Marchio CE Muratura Resistenza la p richiesta la Certificazione Profondità di Gasbeton Profondità di to Gasbeton Zona tesa Ridotta Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone pieno pieno Mattone Mattone forato forato Gasbeton Zona Zona tesa tesa Calcestruzzo allaMattone per i carichi nucleari Zona tesa bordo ed Gasbeton alla Tecnico Marchio CE Resistenza Alta resistenza Benestare Tecnico richiesta la Resistenza al per tirafondo Resistenza al Resistenza tirafondo tirafondo tirafondo piena al fuoco pulizia del foroancoraggio Fori carotati centrali alla Alta resistenza distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica distanza dal Shock Europeo Europeo Sismico corrosione alla indicati corrosione interassi ridotti corrosione pulizia delFatic foro fuocofuoco nucleari per i carichi bordo/interasse bordo/interasse corrosione alla corrosione variabile variabile per i carichi indicati indicati
o CE
o
Software Hilti Software Hilti per la per la progettazione progettazione Marchio CE Ridotta Ridotta Shock
distanza distanza dal dal bordo/interasse bordo/interasse
Certificati
Software Hilti Software Hilti Non èNon è Marchio CE per la progettazione per la progettazione Profondità di Profondità Profondità di di Ridotta richiesta Certificazione richiesta Certificazione Sismico Resistenza Fatica Resistenza al la la Resistenza Resistenza al Alta al alla Alta resistenza Benestare Tecni alla resistenza Benestare distanzaResistenza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica ancoraggio ancoraggio Shock Shock Sismico Sismico Fatica Fatica pulizia del foro Fori carotati per centrali pulizia del foro Fori carotati per centrali fuoco fuoco fuoco Europeo corrosione alla corrosione Europ corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile variabile variabile per i carichi nucleari per i carichi nucleari
Descrizione a) Benestare Tecnico Europeo Rapporto di prova di resistenza al fuoco Rapporto di prova di resistenza al fuoco ZTV-Tunnel (EBA)
indicati indicati
Autorità / Laboratorio DIBt, Berlino
No. / data di pubblicazione ETA-08/0307 / 2011-01-21
DIBt, Berlino
ETA-08/0307 / 2011-01-21
MFPA, Leipzig
PB III / 08-354 / 2008-11-27
Software Hilti Hilti Software Marchio CE CE Marchio progettazione la progettazione Non è Certificazione NonNon è perè la per
a) Tutti i dati contenuti in questo documento Benestare Tecnico sono conformi a ETA-08/0307, del 2011-01-21 Fori carotati per centrali richiesta la Certificazione Certificazione richiesta richiesta la la Certificazione Europeo Resistenza Resistenza Resistenza allaalla Alta Alta resistenza resistenzaalla Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico Tecnico nucleari pulizia del foro perper Fori carotati per centrali pulizia pulizia del del foroforo ForiFori carotati carotati centrali centrali Europeo Europeo corrosione alla corrosione corrosione corrosione allaalla corrosione corrosione per i carichi nucleari perper i carichi i carichi nucleari nucleari indicati indicati indicati
Benestare Tecnic Europeo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato nella tabella - cedimento riferito ad acciaio Software Hilti Software Software Hilti Hilti spessore materiale Marchio CE base Marchio Marchio CE CE minimo del per la progettazione perCper la 20/25, progettazione la progettazione - calcestruzzo fck,cube = 25 N/mm²
122 156
/ 2010 9 2/ 2012
HUS-HR IIAncorante HUS-HR Ancorantea avite vite
Resistenza ultima media Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
-
-
a)
6,7
10,0
-
-
a)
22,5
30,0
-
Profondità di posa Extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom Trazione NRu,m
[kN]
Taglio VRu,m
[kN]
-
a)
-
a)
12,0
16,0
31,5
41,9
-
Profondità di posa ridotta hnom
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Trazione NRu,m
[kN]
-
16,0
21,3
25,2
-
8,0
12,0
16,0
Taglio VRu,m
[kN]
-
34,7
44,0
50,4
-
30,9
38,1
36,0
hnom
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
Trazione NRu,m
[kN]
12,0
21,3
33,3
53,6
6,7
16,0
21,3
33,3
Taglio VRu,m
[kN]
22,7
34,7
44,0
102,7
21,7
34,7
44,0
Profondità di posa standard
76,6 a) Fare riferimento ai dati contenuti nella tabella delle resistenze per tutte le direzioni di carico contenuta nella scheda dell'ancorante HUS 6 - fissaggio multiplo.
Resistenza caratteristica Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
Calcestruzzo fessurato
HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
-
-
a)
5,0
7,5
-
-
a)
16,9
22,5
-
Profondità di posa Extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom Trazione NRk Taglio VRk
[kN] [kN]
-
a)
-
a)
9,0
12,0
23,6
31,4
-
Profondità di posa ridotta (ETA-08/0307) hnom
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Trazione NRk
[kN]
-
12,0
16,0
18,9
-
6,0
9,0
12,0
Taglio VRk
[kN]
-
26,0
33,0
37,8
-
23,2
28,6
27,0
hnom
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
Trazione NRk
[kN]
9,0
16,0
25,0
40,2
5,0
12,0
16,0
25,0
Taglio VRk
[kN]
17,0
26,0
33,0
77,0
16,3
26,0
33,0
57,4
Profondità di posa standard (ETA-08/0307)
a) Fare riferimento ai dati contenuti nella tabella delle resistenze per tutte le direzioni di carico contenuta nella scheda dell'ancorante HUS 6 - fissaggio multiplo.
29//2010 2012
123 157
HUS-HRIIAncorante Ancorante aa vite HUS-HR vite
Resistenza di progetto Calcestruzzo fessurato
Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
-
-
a)
2,8
4,2
-
-
a)
11,2
15,0
-
Profondità di posa extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom Trazione NRd
[kN]
Taglio VRd
[kN]
-
a)
-
a)
5,0
6,7
15,7
21,0
-
Profondità di posa ridotta (ETA-08/0307) hnom
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Trazione NRd
[kN]
-
6,7
8,9
10,5
-
3,3
5,0
6,7
Taglio VRd
[kN]
-
17,3
22,0
25,2
-
15,5
19,0
18,0
hnom
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
Trazione NRd
[kN]
4,3
8,9
13,9
22,3
2,4
6,7
8,9
13,9
Taglio VRd
[kN]
11,3
17,3
22,0
51,3
10,9
17,3
22,0
38,3
Profondità di posa standard (ETA-08/0307)
a) Fare riferimento ai dati contenuti nella tabella delle resistenze per tutte le direzioni di carico contenuta nella scheda dell'ancorante HUS 6 - fissaggio multiplo.
Carico raccomandato Calcestruzzo fessurato
Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante
HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
-
-
b)
2,0
3,0
-
-
b)
8,0
10,7
-
Profondità di posa extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom Trazione Nrec Taglio Vrec
a)
a)
[kN] [kN]
-
b)
-
b)
3,6
4,8
11,2
15,0
-
Profondità di posa ridotta (ETA-08/0307) hnom Trazione Nrec Taglio Vrec
a)
a)
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
[kN]
-
4,8
6,3
7,5
-
2,4
3,6
4,8
[kN]
-
12,4
15,7
18,0
-
11,0
13,6
12,9
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
[kN]
3,1
6,3
9,9
16,0
1,7
4,8
6,3
9,9
[kN]
8,1
12,4
15,7
36,7
7,8
12,4
15,7
27,3
Profondità di posa standard (ETA-08/0307) hnom Trazione Nrec Taglio Vrec
a)
a)
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e d evono essere desunti dalle normative nazionali. In accordo a ETAG 001, allegato C, il coefficiente parziale di sicurezza è γG = 1,35 per i carichi permanenti e γQ = 1,5 per i carichi accidentali. b) Fare riferimento ai dati contenuti nella tabella delle resistenze per tutte le direzioni di carico contenuta nella scheda dell'ancorante HUS 6 - fissaggio multiplo. 124 158
/ 2010 9 2/ 2012
HUS-HR HUS-HR I| Ancorante Ancorante aa vite vite
Dati principali di carico per un singolo ancorante su muratura piena Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - valori di carico validi per fori realizzati con perforatore TE in roto-percussione - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - L’area del nucleo forato deve essere inferiore al 15% della superficie del mattone ricoperta dalla malta - la distanza tra il perimetro del foro e il bordo del mattone deve essere almeno 70 mm - per distanza dal bordo, interasse ed altri parametri che possono influenzare la tenuta, vedere oltre.
Carico raccomandatoa)
Hilti
Materiale base
Dimensione ancorante
Germania, Austria, Svizzera Mattone in laterizio pieno Mz12/2,0
Mattone in calce e sabbia KS 12/2,0
Blocco in gasbeton PPW 6-0,4
a)
hnom
HUS-HR 6
HUS-HR 8
HUS-HR 10
[mm]
55
60
70
DIN 105/ EN 771-1 fb a) � 12 N/mm²
Trazione Nrec
[kN]
0,9
1,0
1,1
Taglio Vrec
[kN]
1,4
2,0
2,3
DIN 106/ EN 771-2 fb a) �12 N/mm²
Trazione Nrec
[kN]
0,6
0,6
1,0
Taglio Vrec
[kN]
0,9
1,1
1,7
DIN 4165/ EN 771-4 fb a) � 6 N/mm²
Trazione Nrec
[kN]
0,2
0,2
0,4
Taglio Vrec
[kN]
0,4
0,4
0,9
fb = resistenza del mattone
2 9 // 2010 2012
125
HUS-HRIIAncorante Ancorante aa vite HUS-HR vite
Posizionamento dell’ancorante nel mattone
100% del carico
Influenza della distanza dal bordo e dell’interasse tra gli ancoranti • I dati tecnici per gli ancoranti HUS-HR sono carichi di riferimento per mattoni tipo MZ 12 e KS 12. Data la notevole variabilità di mattoni esistente, si raccomanda di eseguire una prova dell’ancorante in sito per convalidare i dati tecnici. • L’ancorante HUS-HR è stato installato e testato al centro del mattone pieno come mostrato in figura. L’ancorante HUS-HR non è stato testato in corrispondenza del giunto di malta tra due mattoni pieni o nel mattone forato, in presenza dei quali sono da attendersi delle riduzioni di carico. • Per applicazioni su pareti di mattoni in cui la posizione del fissaggio non può essere determinata a priori all’interno del mattone, si raccomanda di testare il 100% degli ancoranti. • La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Mz e KS) deve essere ≥ 200 mm. • La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Gasbeton) deve essere ≥ 170 mm. • La distanza minima orizzontale e verticale dell’ancorante dal bordo del mattone (cmin) è mostrata nella figura sopra riportata. • L’interasse minimo (smin) tra gli ancoranti nel singolo mattone è ≥ 2*cmin Limiti • Il carico applicato ai singoli mattoni non può eccedere 1,0 kN in assenza di compressione del mattone e 1,4 kN in presenza di compressione • Tutti i dati sono per fissaggi multipli ed applicazioni non strutturali • Intonaci, rivestimenti o strati continui di livellamento del paramento murario sono trascurati ai fini della determinazione della profondità di infissione dell’ancorante.
Materiali Proprietà meccaniche Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk
HUS-HR 6
HUS-HR 8
HUS-HR 10
HUS-HR 14
1040
870
950
820
[N/mm²]
Sezione resistente As
[mm²]
23
39
55
125
Momento resistente W
[mm³]
15,5
34,4
58,2
196,4
Momento flettente di progetto MRd,s
[Nm]
12,9
23,9
44,2
128,8
Elemento Vite per calcestruzzo a testa esagonale in acciaio inox 126 160
Materiale Acciaio inox (classe A4)
/ 2010 9 2/ 2012
HUS-HR a vite HUS-HRI IAncorante Ancorante a vite
Dimensioni ancorante Dimensioni
Versione ancorante
ls [mm]
ds [mm]
dk [mm]
HUS-HR 6
35 … 70
7,5
5,4
HUS-HR 8
55 … 105
10,1
7,1
HUS-HR 10
65 … 130
12,3
8,4
HUS-HR 14
80 … 135
16,5
12,6
Testa marchiata
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Punta Inserto a boccola Avvitatore ad impulsi
HUS-HR 6 Hilti TE 6 TE-C3X 6/17 S-NSD 13 ½ (L) Hilti SIW 144 o 121 Hilti TKI 2500
HUS-HR 8 Hilti TE 6 TE-C3X 8/17 S-NSD 13 ½ (L)
HUS-HR 10 Hilti TE 16 TE-C3X 10/22 S-NSD 15 ½ (L)
HUS-HR 14 Hilti -TE 16 TE-C3X 14/22 S-NSD 21 ½
Hilti SI 100
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. 2010 92// 2012
127 161
HUS-HRI IAncorante Ancorante a vite HUS-HR vite
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa Ancorante
6
HUS-HR 30
8 55
50
60
10 80
60
70
14 90
70
110
Profondità nominale di ancoraggio
hnom
[mm]
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
6
8
10
14
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
6,4
8,45
10,45
14,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
Spessore massimo fissabile
tfix
[mm]
Calcestruzzo
Tinst
[Nm]
20
- a)
35
- a)
- a)
Mattone Mz 12
Tinst
[Nm]
- b)
10
- b)
16
Mattone KS 12
Tinst
[Nm]
- b)
10
- b)
16
40
65
60
9
90
70
12 38
47
100
80
14 64
46
120 18
71
52
86
45
45
45
65
65
16
-
20
20
- b)
- b)
16
-
20
20
- b)
- b)
4 - b) 8 8 - b) Gasbeton Tinst [Nm] a) Hilti raccomanda l’installazione con avvitatore a impulsi su calcestruzzo b) Hilti sconsiglia l’installazione con avvitatore a impulsi per questa applicazione.
10
10
- b)
- b)
128 162
45
80 54
Coppia di serraggio massima
23
70
ls – hnom
2010 9 2/ /2012
HUS-HR IIAncorante HUS-HR Ancoranteaavite vite
Spessore del materiale base, interasse e distanza dal bordo
Dimensione ancorante ProfonditĂ nominale di ancoraggio
HUS-HR 6
HUS-HR 8
HUS-HR 10
HUS-HR 14
hnom
[mm]
30
55
50
60
80
60
70
90
70
110
Spessore minimo del materiale base: hmin calcestruzzo non fessurato
[mm]
100
100
100
100
120
120
120
140
140
160
Interasse minimo
smin
[mm]
40
40
45
45
50
50
50
50
50
60
cmin
[mm]
40
40
45
45
50
50
50
50
50
60
scr,N = scr,sp
[mm]
69
135
114
141
192
166
194
256
187
310
ccr,N = ccr,sp
[mm]
35
68
57
71
96
83
97
128
94
155
Distanza dal bordo minima Interasse critico per fessurazione e rottura conica del calcestruzzo Distanza dal bordo critica per fessurazione e rottura conica del calcestruzzo
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. Lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza dal bordo critica per fessurazione del calcestruzzo sono valide solamente per calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza critica dal bordo sono decisive solamente relativamente alla rottura conica del calcestruzzo.
29/ /2010 2012
129 163
HUS-HRIIAncorante Ancorante aa vite HUS-HR vite
Valori precalcolati Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati contenuti in ETA-08/0307, del 2011-0121. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 – fck,cube =25 N/mm². I dati tecnici Hilti per profondità di posa extra ridotte non fanno parte della certificazione ETA.
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi (c ≥ ccr), taglio senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Dimensione ancorante HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
Spessore min. materiale base hmin [mm]
80
100
120
-
80
100
120
-
Profondità di posa extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom
Trazione NRd
[kN]
-
5,0
6,7
-
-
2,8
4,2
-
Taglio VRd
[kN]
-
15,7
21,0
-
-
11,2
15,0
-
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Spessore min. materiale base hmin [mm]
-
100
120
140
-
100
120
140
Profondità di posa ridotta hnom
Trazione NRd
[kN]
-
6,7
8,9
10,5
-
3,3
5,0
6,7
Taglio VRd
[kN]
-
17,3
22,0
25,2
-
15,5
19,0
18,0
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
100
120
140
160
100
120
140
160
Profondità di posa standard hnom
Spessore min. materiale base hmin [mm]
130 170
Trazione NRd
[kN]
4,3
8,9
13,9
22,3
2,4
6,7
8,9
13,9
Taglio VRd
[kN]
11,3
17,3
22,0
51,3
10,9
17,3
22,0
38,3
/ 2010 9 2/ 2012
HUS-HR I Ancorante a vite
HUS-HR I Ancorante a vite
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), taglio senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Dimensione ancorante
HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
Spessore min. materiale base hmin [mm] Distanza min. dal bordo cmin [mm]
80 40
100 45
120 50
-
80 40
100 45
120 50
-
Profondità di posa extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom
Trazione NRd
[kN]
-
5,0
6,7
-
-
2,8
4,2
-
Taglio VRd
[kN]
-
3,8
4,7
-
-
2,7
3,3
-
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Spessore min. materiale base hmin [mm] Distanza min. dal bordo cmin [mm]
-
100 45
120 50
140 50
-
100 45
120 50
140 50
Profondità di posa ridotta hnom
Trazione NRd
[kN]
-
6,6
8,0
7,7
-
3,3
5,0
4,9
Taglio VRd
[kN]
-
3,9
4,8
5,0
-
2,8
3,4
3,6
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
100 40
120 50
140 50
160 60
100 40
120 50
140 50
160 60
Profondità di posa standard hnom
Spessore min. materiale base hmin [mm] Distanza min. dal bordo cmin [mm]
9 / 2012
2 / 2010
Trazione NRd
[kN]
4,3
8,9
10,4
13,8
2,4
6,7
6,8
9,0
Taglio VRd
[kN]
3,2
4,8
5,1
7,1
2,2
3,4
3,6
5,0
131
171
HUS-HRIIAncorante Ancorante aa vite HUS-HR vite
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi (c ≥ ccr), interasse minimo (s = smin), taglio senza braccio di leva (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Dimensione ancorante HUS-HR
6
8
10
14
6
8
10
14
[mm]
30
50
60
-
30
50
60
-
Spessore min. materiale base hmin [mm] Interasse minimo smin [mm]
80 40
100 45
120 50
-
80 40
100 45
120 50
-
Profondità di posa extra ridotta (Dati tecnici Hilti) hnom
Trazione NRd
[kN]
-
4,6
6,0
-
-
3,3
4,3
-
Taglio VRd
[kN]
-
11,0
14,3
-
-
7,8
10,2
-
[mm]
-
60
70
70
-
60
70
70
Spessore min. materiale base hmin [mm] Interasse minimo smin [mm]
-
100 45
120 50
140 50
-
100 45
120 50
140 50
Profondità di posa ridotta hnom
Trazione NRd
[kN]
-
6,0
7,3
6,9
-
4,3
5,2
5,0
Taglio VRd
[kN]
-
14,3
17,5
16,7
-
10,2
12,5
11,9
[mm]
55
80
90
110
55
80
90
110
100 40
120 50
140 50
160 60
100 40
120 50
140 50
160 60
Profondità di posa standard hnom
Spessore min. materiale base hmin [mm] Interasse minimo smin [mm]
132 172
Trazione NRd
[kN]
4,7
9,1
10,4
13,8
3,4
6,5
7,4
9,8
Taglio VRd
[kN]
9,9
17,3
22,0
33,1
7,0
15,5
17,7
23,6
/ 2010 9 2/ 2012
HUS-HR I Ancorante a vite
9 / 2012
133
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS Ancorante a vite in acciaio zincato Calcestruzzo
Versione
Vantaggi
Mattone pieno
Matto
HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
cestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
- installazione sempliceMattone e Calcestruzzo pieno Ma veloce - ridotte forze di espansione nel materiale base - fissaggio passante HUS-H 6 - rimovibile Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa - rondella e testa esagonale forgiate senza filetto esagonale sporgente Profondità di Ridotta Prestazioni tipo HUS-H 8 Resi Zona tesa distanza dalRidotta ancoraggio tirafondo HUS-H 10 Profondità di Rf bordo/interasse variabile distanza dal HUS-H 14 ancoraggio bordo/interasse
Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
variabile
HUS-I 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
Ridotta tanza dal o/interasse
Profondità di ancoraggio variabile
Resistenza al Calcestruzzo Calcestruzzo fuoco
N
Prestazt HUS-PSismico 6 Prestazioni rich Shock Mattone pieno Mattone Mattone forato Fatica Gasbeton Zona tesa Mattone pieno forato Gasbeton Zona tesa Resistenza alla Alta resistenza tirafo Resistenza alla Alta resistenza tirafondo Vite per calcestruzzo in pulizp corrosione alla corrosione alla corrosione corrosione acciaio zincato con testa per bombata in
Non è dal Software Benestare Software Hilti Hilti Distanze Marchio CE Mattone Resistenza al per la progettazione Prestazioni tipo Software richiesta la Certificazione Prestazioni tipo tipo bordo ed Calcestruzzo Zona tesa Tecnico Marchio CE per la HiltiPrestazioni tip Gasbeton Gasbeton Zona tesa Marchio CE Prestazioni Profondità diMattone stenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Ridotta Profondità diGasbeton fuocoal Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Gasbeton forato Gasbeton Zonaper tesa pieno Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Zona tesa la progettazione tirafondo interassi ridotti pulizia delRidotta foro Fori carotati perResistenza centrali Europeo progettazione Resistenza al tirafondo tirafondo tirafondo distanza daldal ancoraggio Shock Sismico Fatica Europeo rrosione alla corrosione distanza ancoraggio nucleari Shock Sismico Fa fuoco per i carichi fuoco bordo/interasse variabile bordo/interasse variabile indicati
Certificati
Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / Data di pubblicazione
DIBt, Berlino
ETA-08/0307/ 2011-01-21
IBMB, Brunswick
UB 3574/5146/ 2006-05-20
a)
archio CE
Benestare Tecnico Europeo con rapporto di valutazione al fuoco in accordo al TR 020 Software Rapporto di Hilti prova di resistenza al fuoco per la progettazione
è è Rapporto di valutazione (fuoco) Exova Warringtonfire NonNon WF 166402/ 2007-10-26 Profondità di Profondità di RidottaRidotta Ridotta Profondità di Resistenza richiesta la Certificazione Shock Sismico Fatica al resistenza la CertificazioneBenestare Tec Resistenzarichiesta al Resistenza alla Resistenza a) Non l’ancorante 14Alta distanza dal Resistenza alla Alta alresistenza Benestar ancoraggio ShockShock Sismico Fatica distanza dal HUS-H ancoraggio Shock Sismico Fatica pulizia del foro Fori carotati per per centrali distanza dal include ancoraggio Sismico Fatica pulizia del foro Fori carotati centrali fuoco fuoco Europeo corrosione alla corrosione fuoco bordo/interasse bordo/interasse Euro corrosione alla corrosione variabile variabile bordo/interasse per i carichi nucleari variabile per i carichi nucleari indicati indicati
Software Hilti
CE Software Hilti Certificazione Marchio per la progettazione Marchio CE Non è Non 1 Non è Benestare Tecnico è per la progettazione Fori carotati per centrali 134 9 / 2012 richiesta la Certificazione richiesta la Certificazione Europeo la Certificazione Resistenza alla alla Altanucleari resistenza Benestare TecnicoTecnico Benestare Tecn Resistenza alla Altarichiesta resistenza Resistenza Alta resistenza Benestare pulizia del foro Fori carotati per centrali 06 / 2011
corrosione
alla corrosione corrosione
pulizia del foro alla corrosione
pulizia del foro Fori carotati
Fori centrali carotati per
per centrali Europeo
Europeo
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato Dati principali di carico Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm²
ETA: Dati conformi a ETA-08/0307 del 2011-01-21 Hilti: Dati da prove sperimentali Hilti
I seguenti dati tecnici sono basati su:
Resistenza ultima media Dimensione ancorante Versione hnom
ETA-08/0307 8
6 HUS[mm]
A, H, I 55
P 55
60
Trazione NRu,m
[kN]
12,0
10,0
Taglio VRu,m
[kN]
13,2
13,2
H
10 H
Hilti
8
10
14
85
H 50
H 60
70
H 90
110
75
70
16,0
21,3
16,0
26,7
11,2
16,0
23,8
36,9
56,0
16,7
16,7
25,1
25,1
16,7
25,1
47,6
53,8
53,8
Calcestruzzo non fessurato
Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m
[kN]
8,0
8,0
12,0
10,0
21,3
5,2
8,5
-
19,1
-
Taglio VRu,m
[kN]
13,2
16,7
16,7
25,1
25,1
16,7
25,1
-
53,8
-
8
10
85
H 50
H 60
70
H 90
110
Resistenza caratteristica Dimensione ancorante Versione hnom
ETA-08/0307 8
6 HUS[mm]
A, H, I 55
P 55
60
Trazione NRk
[kN]
9,0
7,5
Taglio VRk
[kN]
12,5
12,5
H
10 H
Hilti
14
75
70
12,0
16,0
12,0
20,0
8,4
12,0
17,8
27,6
42
15,9
15,9
23,8
23,8
15,9
23,8
35,6
51,2
51,2
Calcestruzzo non fessurato
Calcestruzzo fessurato Trazione NRk
[kN]
6,0
6,0
9,0
7,5
16,0
3,9
6,4
-
14,3
-
Taglio VRk
[kN]
12,5
15,9
15,9
23,8
23,8
15,6
21,0
-
39,5
-
8
10
85
H 50
H 60
70
H 90
110
Resistenza di progetto Dimensione ancorante Versione hnom
ETA-08/0307 8
6 HUS[mm]
A, H, I 55
P 55
60
Trazione NRd
[kN]
5,0
4,2
Taglio VRd
[kN]
8,3
8,3
H
10 H
Hilti
14
75
70
6,7
8,9
6,7
9,5
4,7
6,7
9,9
15,4
24,0
10,6
10,6
15,9
15,9
10,6
15,9
23,8
34,1
34,1
Calcestruzzo non fessurato
Calcestruzzo fessurato Trazione NRd
[kN]
3,3
3,3
5,0
4,2
7,6
2,2
3,6
-
9,5
-
Taglio VRd
[kN]
8,3
10,6
10,6
15,9
15,9
10,4
14,0
-
26,3
-
9 / 2012
135
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Carichi raccomandati Dimensione ancorante Versione hnom
ETA-08/0307 8
6 HUS[mm]
A, H, I 55
P 55
60
[kN]
3,6
3,0
[kN]
6,0
6,0
H
10 H
Hilti
8
10
14
85
H 50
H 60
70
H 90
110
75
70
4,8
6,3
4,8
6,8
3,3
4,8
7,1
11,0
17,1
7,6
7,6
11,3
11,3
7,6
11,3
17,0
24,4
24,4
Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec a) Taglio Vrec
a)
Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec a) Taglio Vrec
a)
[kN]
2,4
2,4
3,6
3,0
5,4
1,5
2,5
-
6,8
-
[kN]
6,0
7,6
7,6
11,3
11,3
7,4
10,0
-
18,8
-
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Dati principali di carico per calcestruzzo maturato < 28 giorni e fck,cube
15 N/mm²:
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti alle seguenti condizioni: Calcestruzzo: � Classe C 20/25, fck,cube ≥ 15 N/mm² Installazione: � Per installazione manuale Tinst,rec = 40 Nm L’ancorante è correttamente installato se non si ha una rotazione della vite all’interno del foro o se la vite non ruota con facilità al termine dell’installazione (quando la testa della vite è a contatto con la piastra). Carichi: � assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse � spessore minimo del materiale base
Carichi raccomandati per calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Versione hnom
Hilti
14
14
14
HUS-
H
H
H
[mm]
70
90
110
[kN]
3,5
5,5
7,5
[kN]
6,6
14,0
16,5
Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec a) Taglio Vrec
a)
a) Valori indicativi, si raccomanda una prova in sito per determinare la caricabilità effettiva degli ancoranti
06 / 2011
136
3
9 / 2012
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Dati principali di carico per un singolo ancorante su muratura piena: Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti alle seguenti condizioni: Mattoni pieni: L’ area del nucleo forato deve essere inferiore al 15% della superficie del mattone ricoperta dalla malta Perforazione: � �
I fori realizzati in mattoni tipo Mz e KS devono esssere eseguiti con perforatori TE in rotopercussione I fori realizzati in blocchi in gasbeton PPW devono esssere eseguiti con perforatori TE in sola rotazione
Installazione: � L’ancorante è correttamente installato se non si ha una rotazione della vite all’interno del foro o se la vite non ruota con facilità al termine dell’installazione (quando la testa della vite è a contatto con la piastra). Influenze derivanti da distanza dal bordo e interasse: � La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Mz e KS) deve essere ≥ 200 mm � La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Gasbeton) deve essere ≥ 170 mm � La distanza minima orizzontale e verticale dell’ancorante dal bordo del mattone (rispettivamente cmin,h e cmin,v) è mostrata nella figura sotto riportata � L’interasse minimo tra gli ancoranti in un mattone è pari a smin = 80 mm
Carichi raccomandati
Hilti Dimensione ancorante
Materiale Base
6
8
10
Versione
HUS-
A, H, I, P
H
H
hnom
[mm]
55
60
70
Frec [kN] Trazione e taglio a)
Resistenza a [N/mm²] compressione Mattone in laterizio pieno Mz 2,0-2DF DIN V 105-100 / EN 771-1 LxWxH [mm]: 240x115x113 hmin [mm]: 115
9 / 2012
≥8
0,6
0,8
1,0
≥ 10
0,7
0,9
1,2
≥ 12
0,8
1,0
1,3
≥ 16
0,9
1,2
1,5
≥ 20
0,9
1,3
1,7
137
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Mattone siliceo pieno KS 2,0-2DF DIN V 106-100 / EN 771-2 LxWxH [mm]: 240x115x113 hmin [mm]: 115
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
≥8
0,8
1,0
1,1
≥ 10
0,9
1,1
1,2
≥ 12
1,0
1,2
1,3
≥ 16
1,1
1,3
1,5
≥ 20
1,2
1,5
1,7
≥6
0,4
0,5
1,3
Blocco in gasbeton PPW -0,65 DIN 4165/ EN 771-4 LxWxH [mm]: 499x240x249 hmin [mm]: 240
a) Resistenza caratteristica per trazione, taglio o carico combinato di trazione e taglio La resistenza caratteristica è da ritenersi valida solo per un singolo ancorante o per gruppi di due o quattro ancoranti aventi un interasse almeno pari all’interasse minimo smin riportato nella scheda tecnica. Dati di carico: � � � � � �
I dati tecnici per gli ancoranti HUS-H sono carichi di riferimento per mattoni tipo Mz 12 2,0-2DF, KS 12 2,02DF e per blocchi in gasbeton tipo PPW 6-0,65. I dati di carico sono validi per applicazioni non strutturali. Data la notevole variabilità di mattoni esistente, si raccomanda di eseguire una prova dell’ancorante in sito per convalidare i dati tecnici. L’ancorante HUS-H è stato installato e testato al centro del mattone pieno come mostrato in figura, considerando la distanza minima dal bordo del mattone e il minimo interasse tra gl ancoranti. L’ancorante HUS-H non è stato testato in corrispondenza del giunto di malta tra due mattoni pieni o nel mattone forato, in presenza dei quail sono da attendersi delle riduzioni di carico. Per applicazioni su pareti di mattoni in cui la posizione del fissaggio non può essere determinata a priori, si raccomanda di testare il 100% degli ancoranti.
Limiti: � � �
Tutti i dati si riferiscono a fissaggi multipli per applicazioni non strutturali. Intonaci, rivestimenti o strati continui di livellamento del paramento murario sono trascurati ai fini della determinazione della profondità di infissione dell’ancorante. La resistenza a trazione da considerare è il valore più basso tra Nrec (rottura del mattone, estrazione) e Nmax,pb (estrazione di un singolo mattone).
Estrazione di un singolo mattone: Il carico massimo di un ancorante o di un gruppo di ancoranti, nel caso di estrazione del singolo mattone, Nmax,pb [kN], è limitato ai valori riportati nelle seguenti tabelle:
138 06 / 2011
9 / 2012 5
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Mattoni in laterizio:
Larghezza del mattone bbrick [mm] 80 120 200 240 300 360
Nmax,pb [kN] Lunghezza del mattone lbrick [mm]
240
1,1
1,6
2,7
3,3
4,1
4,9
300
1,4
2,1
3,4
4,1
5,1
6,2
500
2,3
3,4
5,7
6,9
8,6
10,3
Tutti gli altri tipi di mattoni:
Larghezza del mattone bbrick [mm] 80 120 200 240 300 360
Nmax,pb [kN] Lunghezza del mattone lbrick [mm]
240
0,8
1,2
2,1
2,5
3,1
3,7
300
1,0
1,5
2,6
3,1
3,9
4,6
500
1,7
2,6
4,3
5,1
6,4
7,7
Nmax,pb = resistenza all’estrazione del singolo mattone lbrick = lunghezza del mattone bbrick = larghezza del mattone
lbrick
bbric
Nmax,p
Materiali Proprietà meccaniche Dimensione ancorante Versione
HUS-
6 A, H, I, P
8 H
10 H
14 H
Resistenza ultima caratteristica f uk
[N/mm²]
930
950
1000
770
Resistenza caratteristica allo snervamento f yk
[N/mm²]
750
855
900
700
Sezione resistente As
[mm²]
26,9
39,0
55,4
143,1
Momento resistente W
[mm³]
19,6
34,4
58,2
191,7
Momento flettente resistente di progetto MRd,s
[Nm]
21,9
26,1
46,5
118
Caratteristiche materiale Elemento
Ancorante a vite
9 / 2012
Sigla HUS-A HUS-H HUS-I HUS-P HUS-H HUS-H HUS-H
6 6 6 6 8 10 14
Materiale
Acciaio al carbonio, galvanizzato (≥ 5 µm)
139
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Tipo di testa HUS-A 6 Filetto esterno M8 o M10 Indicatore circolare con diametro d = 2,5 mm per hnom = 55 mm HUS-H 6 Testa esagonale
M8
M10
HUS-I 6 Filetto interno M8 e M10
Due indicatori circolari con diametro d = 0,8 mm per hnom = 55 mm HUS-P 6 Testa bombata
ds
dk
HUS-H 8 HUS-H 10 HUS-H 14 Testa esagonale
ls
Dimensioni ancorante Dimensioni Dimensione ancorante
6
Versione Lunghezza nominale della vite Diametro vite con filetto Diametro vite senza filetto
140
06 / 2011
8
10
14
HUS-
A
H
I
P
H
H
H
lS
[mm]
55
60..120
55
60..80
65..150
75..280
80..160
dS
[mm]
7,85
10,1
12,3
16,55
dk
[mm]
5,85
7,1
8,4
12,6
9 / 2012
7
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Posa: Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante
6
Versione
HUS-
hnom
[mm]
A
I
H
P
55
Perforatore
50
8
10
14
H
H
H
60
75
TE 2 - TE 7
60
70
85
70
90
110
TE 2 - TE 30
Punta per calcestruzzo, mattone in laterizio pieno, mattone siliceo pieno
TE -CX 6
TE -CX 8
TE -CX 10
TE -CX 14
Punta per gasbeton
TE -CX 5
TE -CX 6
TE -CX 8
-
S-NSD 13 1/2 L
S-NSD 15 1/2
S-NSD 21 1/2
-
-
-
S-NSD 13 1/2 L
Bussola per SIW Torx
-
-
TXI 30
SIW/ SID 121 SIW/ SID 144 TKI 2500
Avvitatore a impulsi
SIW 22T-A SI 100
Particolari di posa per calcestruzzo di classe compresa tra C20/25 e C50/60 Dimensione ancorante
6
A
I
H
10
14
H
H
H
Versione
HUS-
hnom Diametro nominale punta trapano Diametro di taglio punta trapano Diametro foro sulla piastra Profondità del foro a pavimento/parete Profondità del foro a soffitto
[mm]
55
d0
[mm]
6
8
10
14
dcut ≤
[mm]
6,4
8,45
10,45
14,50
df
[mm]
9
12
14
18
hnom +10 mm
hnom +10 mm
hnom +10 mm
h1
≥
[mm]
hnom+10 mm
h1
≥
[mm]
hnom+3 mm
Spessore massimo fissabile
tfix
[mm]
Coppia di serraggio massima per posa manuale
max. Tinst
[Nm]
P
8
50 60 75 60 70 85 70 90 110
ls - hnom 25
35 35 45 45 45 55
SIW/SID 121,144 SIW 22T-A TKI 2500 SI 100 a) Per calcestruzzo maturato < 28 giorni e fck,cube ≥ 15 N/mm² b) Per calcestruzzo maturato < 28 giorni e fck,cube ≥ 15 N/mm² si raccomanda solo la posa manuale Avvitatore a impulsi
9 / 2012
65 (40)
a)
SIW 22T-A b) SI 100
141
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Particolari di posa per muratura Dimensione ancorante
6 [mm]
55
60
70
[mm]
6
8
10
[mm]
5
6
8
[mm]
9
12
14
≥
Coppia di serraggio massima per posa manuale
[mm] [mm]
P
H
hnom
h1 tfix
H
H
HUS-
Profondità del foro Spessore massimo fissabile
I
10
Versione Diametro nominale punta trapano per mattone in laterizio d0 pieno (Mz) e mattone siliceo pieno (KS) Diametro nominale punta trapano per blocchi in d0 gasbeton Diametro foro sulla piastra df
A
8
hnom+10 mm ls - hnom
a)
Mattone in laterizio pieno (MZ) max. Tinst
[Nm]
8
8
8
Mattone siliceo pieno (KS)
max. Tinst
[Nm]
12
16
16
Blocco in gasbeton (PPW) max. Tinst a) Si racomanda solo la posa manuale
[Nm]
5
5
8
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
142
06 / 2011
9 / 2012
9
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Spessore del materiale base, interasse e distanza dal bordo per calcestruzzo di classe compresa tra C20/25 e C50/60 Dimensione ancorante
6
8
10
14
H
H
H
Versione
HUS-
A, I, H, P
hnom
[mm]
55
50 60
hmin
[mm]
100
100 110 120 110 130 130 130 170 210
smin
[mm]
35
55
65
80
65
60
Spessore minimo del materiale base
75
60 70
85 70
90 110
Cls non fessurato
Interasse minimo
Distanza dal bordo minima cmin
[mm]
35
55
Cls fessurato
Interasse minimo
smin
[mm]
35
55 40
40
65 50
50
-
80
-
Distanza dal bordo minima cmin
[mm]
35
55 50
50
65 50
50
-
60
-
42
36 47
60
44 54
67 50
ProfonditĂ effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
Interasse critico per rottura conica del calcestruzzo
scr,N
[mm]
Interasse critico per fessurazione
scr,sp
[mm]
ccr,N
[mm]
ccr,sp
[mm]
Distanza dal bordo critica per rottura conica del calcestruzzo Distanza dal bordo critica per fessurazione
69 90
3 hef
1,5 hef
Per interassi e/o distanze dal bordo inferiori agli interassi critici e/o distanze dal bordo critiche, i carichi di progetto devono essere ridotti. Lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza dal bordo critica per fessurazione del calcestruzzo sono valide solamente per calcestruzzo non fessurato. Per calcestruzzo fessurato lâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico e la distanza critica dal bordo sono decisive solamente per la rottura conica del calcestruzzo.
9 / 2012
143
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Valori precalcolati Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati contenuti in ETA-08/0307, del 2011-01-21. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube =25 N/mm².
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi
ETA-08/0307
Dimensione ancorante
Hilti
6
8
8
10
10
8
10
14
14
14
[mm]
55
60
75
70
85
50
60
70
90
110
Spessore min. materiale base hmin= [mm]
100
110
120
130
130
100
110
130
170
210
4,2
6,7
8,9
6,7
9,5
4,7
6,7
9,9
15,4
24,0
3,3
3,3
5,0
4,2
7,6
2,2
3,6
-
9,5
-
hnom Trazione NRd [kN]
Calcestruzzo non fessurato HUS-H
[kN]
Calcestruzzo fessurato HUS-H
[kN]
Taglio VRd, senza braccio di leva [kN] Calcestruzzo non fessurato HUS-H
[kN]
8,3
10,6
10,6
15,9
15,9
10,6
15,9
23,8
34,1
34,1
8,3
10,6
10,6
15,9
15,9
10,6
15,9
-
26,3
-
Calcestruzzo fessurato HUS-H
[kN]
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) ETA-08/0307
Dimensione ancorante
Hilti
6
8
8
10
10
8
10
14
14
14
[mm]
55
60
75
70
85
50
60
70
90
110
Spessore min. materiale base hmin= [mm]
100
110
120
130
130
100
110
130
170
210
cmin [mm]
35
55
55
65
65
55
65
60
60
60
[kN]
5,1
7,5
9,3
9,4
9,7
6,1
8,1
8,4
10,8
14,4
35
50
50
50
50
55
65
-
60
-
3,7
5,0
6,3
5,7
6,0
4,3
5,8
-
7,7
-
hnom Trazione NRd [kN]
Calcestruzzo non fessurato Distanza min. dal bordo HUS-H
Calcestruzzo fessurato Distanza min. cmin [mm] dal bordo HUS-H
[kN]
Taglio VRd, senza braccio di leva [kN] Calcestruzzo non fessurato Distanza min. dal bordo HUS-H
cmin [mm]
35
55
55
65
65
55
65
60
60
60
[kN]
2,6
5,1
5,4
6,8
7,1
4,9
6,6
6,3
6,7
7,2
35
50
50
50
50
55
65
-
60
-
1,9
3,2
3,3
3,4
3,5
3,5
4,7
-
4,8
-
Calcestruzzo fessurato Distanza min. cmin [mm] dal bordo HUS-H 144 06 / 2011
[kN]
9 / 2012 11
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
HUS | Ancorante a vite in acciaio zincato
Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) ETA-08/0307
Dimensione ancorante
Hilti
6
8
8
10
10
8
10
14
14
14
[mm]
55
60
75
70
85
50
60
70
90
110
Spessore min. materiale base hmin= [mm]
100
110
120
130
130
100
110
130
170
210
Interasse min. smin [mm]
35
55
55
65
65
55
65
80
80
80
HUS-H
4,9
6,3
8,5
7,8
8,7
4,6
6,1
7,6
10,8
15,5
Interasse min. smin [mm]
35
40
40
50
50
55
65
-
80
-
HUS-H
3,5
4,1
5,7
5,2
5,9
3,3
4,4
-
7,7
-
hnom Trazione NRd [kN]
Calcestruzzo non fessurato [kN]
Calcestruzzo fessurato [kN]
Taglio VRd, senza braccio di leva [kN] Calcestruzzo non fessurato Interasse min. smin [mm]
35
55
55
65
65
55
65
80
80
80
HUS-H
8,3
10,6
10,6
15,9
15,9
10,6
14,7
18,3
25,8
34,1
Interasse min. smin [mm]
35
40
40
50
50
55
65
-
80
-
HUS-H
6,3
9,9
10,6
12,5
15,9
7,8
10,5
-
18,4
-
[kN]
Calcestruzzo fessurato
9 / 2012
[kN]
145
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 Ancorante a vite | Fissaggio multiplo Versione
Vantaggi
HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
- installazione semplice e veloce - ridotte forze di espansione nel materiale base - fissaggio passante - rimovibile
HUS-H 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale HUS-I 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
- rondella e testa esagonale forgiate senza filetto sporgente
HUS-P 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa bombata
Calcestruzzo
HUS-HR 6 Mattone pieno Mattone forato tesa Calcestruzzo Mattone pieno Gasbeton Vite per calcestruzzo inMattone acciaio forato ZonaGasbeton INOX con testa esagonale
Distanze dal Resistenza Benestare Prestazioni tipo Fissaggio bordo ed Resistenza al Profondità di Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Zona tesa Tecnico alla Ridotta Profondità di Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesaal Ridotta interassi fuoco tirafondo multiplo al corrosione Resistenza Europeo distanza dal Resistenza ancoraggio distanza dal ancoraggio Shock ridotti fuoco fuocovariabile bordo/interasse bordo/interasse variabile
Prestazioni tipo Zona tesa tirafondo
Prestazioni tipo Marchio CE
tirafondo Shock Sismico
Sismico Fatica
Certificati Descrizione a) Benestare Tecnico Europeo Rapporto di prova di resistenza al fuoco
Autorità / Laboratorio DIBt, Berlino
No. / Data di pubblicazione ETA-10/0005 / 2011-08-23
DIBt, Berlino
ETA-10/0005 / 2011-08-23 Non è Non è Profondità di Ridotta a) I valori per l’ancorante HUS-HR 6 con profondità di posa pari a 30 mm per applicazioni non strutturali (fissaggio richiesta la Certificazione Certificazione Shock Sismico Fatica Resistenza alalla richiesta la Resistenza Alta Shock resistenza distanza dal non Resistenza alla dell’ETA-10/0005 Alta resistenza Benestare ancoraggio Sismico Fatica multiplo) fanno parte del 2011-08-23 pulizia del foro Fori carotati perTecnico centrali pulizia delcorrosione foro Fori carotati per centrali fuoco corrosione alla bordo/interasse corrosione Europeo variabile alla corrosione per i carichi nucleari per i carichi nucleari indicati indicati
Dati principali di carico
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² Software Hilti
SoftwareMarchio Hilti CE I seguenti dati tecnici su: a ETA-05/0005 del 2011-08-23 per conformi la progettazione Certificazione Marchiosono CE basati Non è ETA: Dati Benestare Tecnico per la progettazione Hilti: Dati da prove sperimentali Hilti Fori carotati per centrali richiesta la Certificazione Europeo Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico9 / 2012 nucleari 146 pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione 09 / 2012 per i carichi nucleari
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo Resistenza caratteristica
Dati tecnici Hilti
Versione
HUS-HR 6
Profondità nominale di ancoraggio Tutte le direzioni di carico
hnom
[mm]
35 ≤ c < 80 mm
F0Rk
[kN]
c ≥ 80 mm
F
0
[kN]
Rk
Resistenza di progetto
2,0
HUS-A, -H, -I, -P 6 35
35
3,0
2,0
5,0
3,0
Dati conformi a ETA-10/0005 del 2011-08-23
HUS-HR 6
Profondità nominale di ancoraggio
hnom
35 ≤ c < 80 mm
F
0
c ≥ 80 mm
F
0
[mm] [kN]
Rd
[kN]
Rd
Carichi raccomandati
30 1,0
Dati tecnici Hilti
Versione hnom
35 ≤ c < 80 mm
F
0
c ≥ 80 mm
F
0
[mm] [kN]
Rec
[kN]
Rec
30 0,7
HUS-A, -H, -I, -P 6
35
35
1,4
1,3
2,4
2,0
Dati conformi a ETA-10/0005 del 2011-08-23
HUS-HR 6
Profondità nominale di ancoraggio Tutte le direzioni di a) carico
30
Dati tecnici Hilti
Versione Tutte le direzioni di carico
Dati conformi a ETA-10/0005 del 2011-08-23
HUS-A, -H, -I, -P 6
35
35
1,0
0,9
1,7
1,4
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Requisiti per il fissaggio multiplo
La definizione di fissaggio multiplo in accordo a quanto stabilito dagli Stati Membri è contenuta in ETAG 001 Parte 6, Allegato 1. In assenza di tale definizione da parte di uno Stato Membro si fa riferimento ai valori sotto riportati.
a)
Numero minimo di punti di fissaggio
Numero minimo di ancoranti per punto di fissaggio
Carico massimo di progetto a trazione NSd per a) punto di fissaggio
3
1
2 kN
1 3 kN 4 ll carico massimo di progetto a trazione per punto di fissaggio NSd è valido in generale, ciò significa che vengono considerati tutti gli ancoranti nella progettazione del fissaggio multiplo. Il carico agente NSd sul singolo ancorante può essere aumentato se, in fase di progettazione (di esercizio e allo stato limite ultimo), si considera che un ancorante (il più sfavorito) possa cedere (ad.es. controsoffito).
09 / 2012
9 / 2012
147
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
Materiali Proprietà meccaniche Versione
HUS-HR 6
HUS-A, -H, -I, -P 6
1040
930
Resistenza ultima caratteristica
f uk
[N/mm²]
Sezione resistente
As
[mm²]
23
26,9
Momento resistente
W
[mm³]
15,5
19,7
Momento flettente di progetto
MRd,s
[Nm]
12,9
14,6
Versione
HUS-HR 6
HUS-A, -H, -I, -P 6
Materiale
Acciaio INOX (A4)
Acciaio zincato ≥ 5 µm
Caratteristiche materiale
Dimensioni ancorante Dimensioni Versione
HUS-HR 6
HUS-A 6
HUS-H 6
HUS-I 6
HUS-P 6
35
40…120
35
40...80
Lunghezza nominale della vite
lS
[mm]
35 … 70
Diametro vite con filetto
dS
[mm]
7,6
7,85
Diametro vite senza filetto
dk
[mm]
5,4
5,85
148
09 / 2012
9 / 2012
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo Testa della vite HUS-A 6
Filetto esterno M8 o M10 Indicatore squadrato di lato d = 2 mm per hnom = 35 mm
HUS-H 6
Testa piatta Torx T30
HUS-I 6
Filetto interno M8 e M10
Indicatore circolare di diametro d = 0.8 mm per hnom = 35 mm
HUS-P 6
Testa bombata
HUS-HR 6
Testa esagonale SW = 13 mm
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Punta per calcestruzzo Bussola per SIW Torx Avvitatore a impulsi
09 / 2012
9 / 2012
HUS-HR 6
S-NSD 13 ½ (L)
HUS-A 6
HUS-I 6 HUS-H 6 HUS-P 6 Hilti TE 6 / TE 7 TE-CX 6 S-NSD 13 ½ S-NSD 13 ½ L (L) T30 Vedere le operazioni di posa
149
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
Operazioni di posa HUS-HR 6
HUS-P 6, HUS-I 6
Profondità di posa ridotta per posa a solaio
Per informazioni più dettagliate sull’installazione vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
150
09 / 2012
9 / 2012
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo Particolari di posa Versione
Profondità nominale di ancoraggio Diametro nominale punta trapano
HUS-HR 6 hnom ≥ [mm] do
30
HUS-A 6
HUS-H 6
35
[mm]
Profondità del foro a pavimento/parete
h1 ≥ [mm]
40
45
45
Profondità del foro a soffitto
h1 ≥ [mm]
40
45
38
Diametro foro sulla piastra
df ≤ [mm]
9
6,4
9
-
hef
[mm]
23
27
ls
[mm]
35 … 70
60 … 70
tfix
[mm]
Tinst [Nm]
-
6
dcut ≤ [mm]
Coppia di serraggio
HUS-P 6
35
Diametro di taglio punta trapano
Profondità effettiva di ancoraggio Lunghezza nominale della vite Spessore massimo fissabile
HUS-I 6
ls – hnom -
a)
-
a)
9 25
35
40 … 120
35
40 … 80
-
ls – hnom
-
ls – hnom
18
a) Hilti raccomanda l’utilizzo degli attrezzi di posa
09 / 2012
9 / 2012
151
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
Spessore del materiale base, interasse tra gli ancoranti e distanza dal bordo Anchor version
HUS-HR 6
HUS-A, -H, -I, -P 6
ProfonditĂ nominale di ancoraggio
hnom
[mm]
30
35
35
ProfonditĂ effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
23
27
25
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
80
80
80
Interasse minimo
smin
[mm]
35
35
35 1)
Minima distanza dal bordo
cmin
[mm]
Interasse critico
scr
[mm]
3 hef
Distanza dal bordo critica
ccr
[mm]
1,5 hef
1)
35
35 (80)
35 (80)
1)
Vedere i valori base di carico
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori allâ&#x20AC;&#x2122;interasse critico (o distanza dal bordo critica) i carichi di progetto devono essere ridotti.
152
09 / 2012
9 / 2012
HUS 6 | Ancorante a vite Fissaggio multiplo
9 / 2012
153
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare Versione
Vantaggio
HUS-A 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale
- installazione semplice e veloce - ridotte forze di espansione nel materiale base - fissaggio passante - rimovibile - rondella e testa esagonale forgiate senza filetto sporgente
HUS-H 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale HUS-I 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa esagonale HUS-P 6 Vite per calcestruzzo in acciaio zincato con testa bombata
Solaio alveolare precompresso
Fissaggio multiplo
Benestare Tecnico Europeo
Marchio CE
Certificati Descrizione Benestare Tecnico Europeo a)
AutoritĂ / Laboratorio DIBt, Berlino
No. / Data di pubblicazione ETA-10/0005 / 2011-05-12
a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-10/0005, del 2011-05-12
Dati principali di carico Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - solaio alveolare con rapporto w/e â&#x2030;¤ 4,2 - calcestruzzo da C 30/37 a C 50/60
154
9 / 2012
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-A /6HUS-H6 66 / HUS-A / HUS-H 6/ aHUS-I / HUS-I HUS-P 66Ancorante vite per HUA-P 6 Ancorante a vite per HUS-P 6 Ancorante vite solaio alveolare solaioalveolare alveolare solaio
Resistenza caratteristica Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Spessore del cls in corrispondenza dell’alveo
db
[mm]
25
30
35
Tutte le direzioni di carico
FRk
[kN]
1,0
2,0
3,0
Resistenza di progetto Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Spessore del cls in corrispondenza dell’alveo
db
[mm]
25
30
35
Tutte le direzioni di carico
FRd
[kN]
0,7
1,3
2,0
Carichi raccomandati Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Spessore del cls in corrispondenza dell’alveo Tutte le direzioni di carico
a)
db FRec
[mm]
25
30
35
[kN]
0,5
1,0
1 ,4
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Requisiti per il fissaggio multiplo
La definizione di fissaggio multiplo in accordo a quanto stabilito dagli Stati Membri è contenuta in ETAG 001 Parte 6, Allegato 1 . In assenza di tale definizione da parte di uno Stato Membro si fa riferimento ai valori sotto riportati.
a)
Numero minimo di punti di fissaggio
Numero minimo di ancoranti per punto di fissaggio
Carico massimo di progetto a trazione NSd per a) punto di fissaggio
3
1
2 kN
4
1
3 kN
ll carico massimo di progetto a trazione per punto di fissaggio NSd è valido in generale, ciò significa che vengono considerati tutti gli ancoranti nella progettazione del fissaggio multiplo. Il carico agente N Sd sul singolo ancorante può essere aumentato se, in fase di progettazione (di esercizio e allo stato limite ultimo), si considera che un ancorante (il più sfavorito) possa cedere (ad.es. controsoffito).
9 / 2012
155
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
HUS-A 6 /6HUS-H6 HUS-A / HUS-H 6/ HUS-I / HUS-I 66 // HUA-P 6 Ancorante a vite per per HUS-P 6 Ancorante a vite solaioalveolare alveolare solaio
Materiali Proprietà meccaniche Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Resistenza ultima caratteristica
fuk
[N/mm²]
930
Sezione resistente
As
[mm²]
26,9
Momento resistente
W
[mm³]
19,7
Momento flettente di progetto
MRd,s
[Nm]
14,6
Caratteristiche materiale Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Materiale
Acciaio zincato ≥ 5 µm
Dimensioni ancorante Versione
Lunghezza nominale della vite Diametro vite con filetto Diametro vite senza filetto
156
lS dS dk
[mm] [mm] [mm]
HUS-A 6
HUS-H 6
HUS-I 6
HUS-P 6
35
40..120
35
60..80
7,85 5,85
9 / 2012
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-A 6 / HUS-H 6a/ HUS-I 6/ HUS-P 6 Ancorante vite per HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare solaio alveolare
Testa della vite HUS-A 6
Filetto esterno M8 o M10 Indicatore squadrato di lato d = 2 mm per hnom = 35 mm
HUS-H 6
Testa esagonale Torx T30
HUS-I 6
Filetto interno M8 e M10
Indicatore circolare di diametro d = 0.8 mm per hnom = 35 mm
HUS-P 6
Testa bombata
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Punta per calcestruzzo Bussola per SIW Torx Avvitatore a impulsi
9 / 2012
HUS-A 6
HUS-I 6 HUS-H 6 Hilti TE 6 / TE 7 TE-CX 6 S-NSD 13 ½ (L)
S-NSD 13 ½ L -
HUS-P 6
T30
Vedere le operazioni di posa
157
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
HUS-A 6 /6HUS-H6 HUS-A / HUS-H 6/ HUS-I / HUS-I 66 // HUA-P vite per per HUS-P6 6Ancorante Ancorante a vite solaioalveolare alveolare solaio
Operazioni di posa HUS-A, -H, -I, -P 6 per applicazioni in solaio alveolare precompresso
Per informazioni più dettagliate sull’installazione vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
158
9 / 2012
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / solaio alveolare HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
Particolari di posa Versione
HUS-A, -H, -P 6
HUS-A, -I 6
Profondità nominale di ancoraggio
hnom
[mm]
35
Spessore cls in corrispondenza dell’alveo
db ≥
[mm9
25
Diametro punta trapano
do
[mm]
6
dcut ≤
[mm]
6,4
h1 ≥
[mm]
38
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
Profondità effettiva di ancoraggio Distanza tra la posizione dell’ancorante e l’armatura di precompressione
hef
[mm]
25
ap ≥
[mm]
50
Lunghezza nominale della vite
ls
[mm]
40
60
80
100
120
35
tfix ≥
[mm]
0
2
5
25
45
-
tfix ≤
[mm]
5
25
45
65
85
-
Tinst
[Nm]
Diametro di taglio punta trapano Profondità del foro a soffitto
a)
Spessore massimo fissabile Coppia di serraggio a)
9
-
18
La profondità nominale di ancoraggio deve essere maggiore dello spessore di calcestruzzo in corrispondenza dell’alveo.
Alveo
Armatura di precompressione
9 / 2012
Zona di possibile ancoraggio
159
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
Interasse tra gli ancoranti e distanza dal bordo Versione
HUS-A, -H, -I, -P 6
Minima distanza dal bordo
cmin ≥
[mm]
100
Interasse minimo
smin ≥
[mm]
100
Distanza minima tra ancoranti in gruppo
amin ≥
[mm]
100
160
9 / 2012
HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare
9 / 2012
161
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite Versione
Vantaggi
- installazione semplice e veloce Vite per - ridotte forze di espansione nel cls in materiale base Prestazion acciaio Mattone pieno Mattone forato Mattone pieno Mattone foratoCalcestruzzo Gasbeton - fissaggio passante Zona tesa tirafond HUS-S 6 zincato - rimovibile HUS 6
Calcestruzzo
Distanze dal Prestazioni Prestazioni Prestazioni tipo tipotipodi tipo Prestazioni Resistenza Fissaggio Mattone Mattone Profondità Profondità di Ridotta Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno pieno Mattone Mattone forato forato Gasbeton Gasbeton Zona Zona tesa tesa bordo ed tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Gasbeton Resistenza al Resistenza al tirafondo tirafondo tirafondo tirafondo al fuoco multiplo pieno distanzaridotti dal ancoraggio distanza dal forato ancoraggio interassi Shock Sismico fuocoFatica fuoco bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile
Certificati Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
Rapporto di prova di resistenza al fuoco
IBMB, Braunschweig DIBt, Berlino
UB 3574/5146 / 2006-05-20 Z-21.1-1710 / 2009-05-20 Non è
Non è
indicati
indicati
Rapporto di valutazione (fuoco) WF 166402 / 2007-10-26 Profondità di warringtonfire Profondità Profondità di di di Ridotta Ridotta Profondità richiesta la Resistenza alla Alta resistenza Certificazione richiesta la Ridotta Ridotta al Resistenza Resistenza alResistenza al al resistenza Resistenza Resistenza alla Alta Benestare T distanza dal ancoraggio distanza distanza dal dal ancoraggio Shock Sismico Fatica ancoraggio Shock Shock Sismico Sismico Fatica Fatica distanza dal pulizia del foro Fori carotati per centrali pulizia del foro ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco fuoco fuoco corrosione alla corrosione Europe corrosione alla corrosione fuoco bordo/interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile per i carichi bordo/interasse per i carichi nucleari variabile
Dati principali di carico
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - cedimento riferito ad acciaio Software Hilti Software Hilti Marchio CE - calcestruzzo C 20/25, fck,cube Marchio = 25 N/mm² CE per la progettazione la progettazione è NonNon è Non è èperNon richiesta la Certificazione richiesta richiesta la la Certificazione Certificazione Certificazione Resistenza alla Alta resistenza richiesta la Benestare Resistenza Resistenza allaalla AltaAlta resistenza resistenza Benestare Benestare Tecnico Tecnico Tecnico Nota: Resistenza alla Alta resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali Benestare Tecnico pulizia pulizia del foro del foro Fori Fori carotati carotati per per centrali centrali pulizia del foro leggeriFori carotatisi raccomanda per centrali Europeo Europeo Europeo corrosione alla corrosione corrosione corrosione alla alla corrosione corrosione Quando si serra l’ancorante a vite in materiali base o forati, di non applicare un’eccessiva Europeo corrosione alla corrosione per per per i carichi nucleari i carichi i carichi nucleari nucleari per i di carichi nucleari coppia di serraggio. Se ciò avviene, il punto ancoraggio non è più utilizzabile. indicati indicati indicatiindicati I dati riportati in questa sezione sono riferiti a �
Muratura in mattoni pieni: o
Mz 12 � mattone pieno, resistenza a compressione 12N/mm2, densità rilevante 1,8 N/mm2, formato ≥ 240/175/113 mm (lunghezza/larghezza/altezza) 2
Software Software Software Hiltimattone Hilti o KS 12Software � siliceo pieno, resistenza a compressione 12N/mm , densità rilevante 2,0N/mm2, Hilti Hilti Marchio Marchio Marchio CE CE Marchio CE perCE per la progettazione mm (lunghezza/larghezza/altezza) la per progettazione la progettazione formato ≥ 240/175/113
per la progettazione
L’area del nucleo forato deve essere inferiore al 15% della superficie del mattone ricoperta dalla malta.
�
2 / 2010 162
Gasbeton: 2
2
2
2
o
PB6 � blocco, resistenza a compressione 6 N/mm , densità rilevante 0,6N/mm
o
PB2 � blocco, resistenza a compressione 2 N/mm , densità rilevante 0,2N/mm
9 / 2012
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 | Ancorante a vite
�
Altre limitazioni: o
Il carico applicato al singolo blocco/mattone non compresso non deve superare 1,0 kN
o
Il carico applicato al singolo blocco/mattone in compressione non deve superare 1,4 kN
o
I dati si riferiscono esclusivamente ad ancoraggi realizzati nei blocchi/mattoni, non sono disponibili dati sperimentali su ancoraggi realizzati nei giunti di malta. Hilti raccomanda di considerare una riduzione di carico almeno del 50%, o di realizzare una prova di carico qualora la posizione dell’ancorante rispetto al giunto di malta non sia definibile per la presenza dell’isolamento o dell’intonaco.
o
Rivestimenti, intonaci, strati di allettamento o simili devono essere considerati come non portanti e non contribuiscono quindi alla lunghezza d’ancoraggio.
o
Tutti i dati relativi al fissaggio multiplo valgono esclusivamente per applicazioni non strutturali.
Carichi raccomandati
calcestruzzo C20/25
Non a) Fessurato fessurato
Dimensione ancorante hnom Trazione Nrec
d)
KS mattone b) siliceo
Hlz 0.8/12 mattone b) forato
Gasbeton PB2 / c) PB4
PB6
HUS 6
HUS 6
HUS 6
HUS 6
HUS 6
HUS 6
HUS 6
34
44
44
44
64
64
64
[mm]
Distanza dal bordo c ≥
MZ 20 mattone b) pieno
[mm]
60
30
100
60
30
60
30
60
30
60
30
60
30
[kN]
1,0
1,0
0,5
0,2 0,2
1,0
1,0
0,1
0,1
0,2
0,2
0,2 0,2
d)
Taglio Vrec [kN] 1,6 0,5 0,5 0,4 0,3 1,1 0,4 0,4 0,2 0,3 0,1 0,6 0,2 a) Fissaggio multiplo b) I fori devono essere realizzati con il perforatore in modalità sola rotazione (no roto-percussione) c) Non è necessario realizzare il foro in Gasbeton PB2/PB4 d) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali
Proprietà meccaniche Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
HUS 6 / HUS-H 6 [N/mm²]
1000
[N/mm²]
900
Sezione resistente As
[mm²]
5,2
Momento resistente W
[mm³]
13,8
Momento flettente di progetto MRd,s
[Nm]
11
Caratteristiche del materiale Elemento Ancorante a vite
9 / 2012
Materiale Acciaio al carbonio, spessore zincatura min. 5 µm
2 / 2010
163
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
Dimensioni ancorante Versione
ls [mm]
HUS 6
35..220
HUS-S 6
100..220
dk [mm]
d [mm] 7,5
5,3
7,5
Stampo: HUS �s ad es. HUS 60 Testa Torx TX40
Configurazione testa HUS-S Testa Torx TX 30
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Punta trapano Attrezzo di posa raccomandato Accessori
2 / 2010
164
HUS 6
TE 6 / TE 7 TE-C3X 6/17
HUS-S 6
SID/SIW 121, SID/SIW 144, TKI 2500 Inserto punta S-B TXI 40
Inserto punta S-B TXI 30
9 / 2012
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 | Ancorante a vite
Operazioni di posa
Eseguire un foro in roto-percussione
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Installare l’ancorante con un avvitatore elettrico
Eseguire un foro in roto-percussione
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Installare l’ancorante con un avvitatore elettrico
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
9 / 2012
2 / 2010 165
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
Operazioni di posa CLS C20/25
Mattone MZ 20 / Blocco KS 12
Mattone forato
Gasbeton PB2/PB4
PB6
Profondità nominale d’ancoraggio
hnom
[mm]
34
44
64
64
64
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
6
6
6
-
6
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
6,4
6,4
-
6,4
b)
70
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
Diametro del preforo sul serramento in legno
df ≤
[mm]
Max. spessore fissabile
tfix
[mm]
50
54
b)
6,4 64
a)
-
8,5 6,2 ls - hnom
Max. coppia di serraggio Tinst [Nm] 10 a) Foratura senza percussione b) Non è necessario realizzare il foro in Gasbeton PB2/PB4
4
2
2
2
Possibile posizionamento dell’ancorante in mattoni e blocchi per muratura
del carico
� � �
�
2 / 2010 166
La distanza dal bordo riferita ad una muratura in mattone pieno (Mz e KS) deve essere ≥ 200 mm. La distanza minima tra giunti di malta orizzontali e verticali (cmin) è indicata nella tabella “Carichi raccomandati”. I dati si riferiscono esclusivamente ad ancoraggi realizzati nei blocchi/mattoni, non sono disponibili dati sperimentali su ancoraggi realizzati nei giunti di malta. Hilti raccomanda di considerare una riduzione di carico almeno del 50% o di realizzare una prova di carico, qualora la posizione dell’ancorante rispetto al giunto di malta non sia definibile per la presenza dell’isolamento o dell’intonaco. L’interasse minimo tra gli ancoranti (smin) in un mattone/blocco è ≥ 2*cmin
9 / 2012
HUS 6 / HUS-S 6 Ancorante a vite
9 / 2012
167
Calcestruzzo
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio singolo Fissaggio singolo
Mattone pieno
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa
Gasbeton
Zona tesa
HKD Ancorante femmina | Fissaggio singolo Versione
Gasbeton
Shock
Vantaggi
Prestazioni tipo Profondità di Ridotta - ancorante femmina per Prestazioni tipo Zona tesa HKD Resistenza al Calcestruzzo tirafondo Mattone pieno forato Zona tesa Profondità di Gasbeton Ridotta Mattone distanza dal ancoraggio Shock Sismico applicazioni veloci e sicure tirafondo Acciaio al carbonio Resistenza al fuoco distanza dal ancoraggio Shock Sismico bordo/interasse variabile - fuoco nessun danno al filetto quando il con bordo/interasse (versione variabile tassello viene posato; facile da imbocco) espandere - controllo visivo della corretta posa - versatile - per carichi medi: fissaggi con HKD-SR bulloni o barre filettate Acciaio inox Non è è - Non disponibile in vari materiali e (versione con Profondità di Ridotta Sismico Fatica richiesta la per coprire il maggior Certificazione Certificazione richiesta la Resistenza al misure imbocco) Resistenza Alta resistenza Shock Resistenza alla alla Alta resistenza distanza dal ancoraggio Fatica pulizia del foro di Sismico Foricarotati carotati per centrali centrali pulizia del foro Fori per fuoco numero applicazioni corrosione alla corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile corrosione i carichi nucleari per per i carichi nucleari indicati indicati
Software Hilti
Marchio CE Software Resistenza Benestare Hilti Non perèla progettazione Software Hilti Prestazioni tipo Certificazione Marchio CEforato Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Zona tesa Certificazione Benestare Tecnico Calcestruzzo alla Tecnico Marchio CE per la richiesta la per la progettazione tirafondoBenestare Tecnico Fori carotati perResistenza centrali alla Alta resistenza Europeo corrosione Europeo progettazione pulizia del foro Fori carotati per centrali nucleari Europeo corrosione alla corrosione per i carichi nucleari indicati
Certificazioni Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) DIBt, Berlino ETA-02/0032 / 2010-04-22 a) Gli ancoranti con profondità d’ancoraggio hef = 25mm non fanno parte della certificazione ETA Software Hilti Marchio CE Profondità diper la progettazione Ridotta Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco bordo/interasse variabile Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - bullone o barra in acciaio 5.8 (acciaio al carbonio) e/o A4-70 (acciaio inox) Non è richiesta la Certificazione Resistenza alla Alta resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali corrosione alla corrosione per i carichi nucleari indicati
168 204 Marchio CE
Software Hilti per la progettazione
Benestare Tecnico Europeo
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante femmina I Ancorante Fissaggio Fissaggiosingolo singolo Resistenza ultima media
8,4
-
HKD-SR
[kN]
8,2
-
-
-
HKD
[kN]
5,5
6,9
6,9
6,9
-
9,4
HKD-SR
[kN]
8,3
-
-
-
7,0
10,9
M20x80
8,4
M16x65
M6x30
8,4
M12x50
M12x25
8,4
M10x40
M10x25
[kN]
M10x30
M8x25
HKD
M8x30
M6x25
Dimensione ancorante
M8x40
Dati tecnici Hilti
Trazione NRu,m 11,0 13,1 11,0 17,0 23,8 32,9 48,1
10,6 10,8
-
-
16,6 23,3 34,5 47,1
Taglio VRu,m 10,1 11,0 12,2 20,1 37,1 53,9 -
-
13,7 24,3 41,7 66,3
Resistenza caratteristica M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M20x80
M10x25
M16x65
M8x25
M12x50
M6x25
Dimensione ancorante
M10x40
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
Dati tecnici Hilti
HKD
[kN]
6,3
6,3
6,3
6,3
-
8,3
9,0
8,3
12,8 17,8 26,4 36,1
HKD-SR
[kN]
6,3
-
-
-
8,3
8,3
-
-
12,8 17,8 26,4 36,1
HKD
[kN]
5,0
6,3
6,3
6,3
-
8,6
9,2
HKD-SR
[kN]
6,2
-
-
-
6,4
8,4
-
Trazione NRk
Taglio VRk 10,0 11,0 18,3 33,8 49,0 -
10,5 18,7 32,1 51,0
Resistenza di progetto M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M20x80
M8x25
M16x65
M6x25
Dimensione ancorante
M12x50
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
Dati tecnici Hilti
HKD
[kN]
4,2
4,2
4,2
4,2
-
5,5
6,0
5,5
8,5
11,9 17,6 24,0
HKD-SR
[kN]
3,0
-
-
-
4,6
4,6
-
-
7,1
9,9
HKD
[kN]
4,0
4,2
4,2
4,2
-
6,9
7,3
8,0
8,8
14,6 27,0 39,4
HKD-SR
[kN]
4,1
-
-
-
4,2
5,5
-
-
6,9
12,3 21,1 33,6
Trazione NRd 17,6 24,0
Taglio VRd
2010 92// 2012
169 205
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio singolo Fissaggio singolo
Carichi raccomandati Dati tecnici Hilti M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M12x50
M20x80
M8x25
M16x65
M6x25
Dimensione ancorante
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
[kN]
3,0
3,0
3,0
3,0
-
3,9
4,3
3,9
6,1
8,5
12,6 17,2
[kN]
2,1
-
-
-
3,3
3,3
-
-
5,1
7,1
12,6 17,2
HKD
[kN]
2,9
3,0
3,0
3,0
-
4,9
5,2
5,7
6,3
10,5 19,3 28,3
HKD-SR
[kN]
2,9
-
-
-
3,0
3,9
-
-
4,9
8,8
Trazione Nreca) HKD HKD-SR Taglio Vrec
a)
15,1 24,0
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Materiali Proprietà meccaniche HKD, HKD-SR Dimensione ancorante
M6
M8
M10
M12
M16
M20
[N/mm²]
570
570
570
570
640
590
[N/mm²]
540
540
540
540
-
540
[N/mm²]
460
460
460
480
510
470
[N/mm²]
355
355
355
355
-
355
HKD
[mm²]
20,7
26,7
32,7
60,1
105
167
HKD-SR
[mm²]
20,9
26,1
28,8
58,7
-
163
HKD
[mm³]
32,3
54,6
82,9
184
431
850
HKD-SR
[mm³]
50
79
110
264
602
1191
[Nm]
7,6
18,7
37,4
65,5
167
325
[Nm]
11
26
52
92
187
454
Resistenza HKD ultima caratteristica HKD-SR fuk Resistenza caratteristica HKD allo snervamento HKD-SR fyk Sezione resistente As
Momento resistente W Momento flettente caratteristico per barra o bullone M0Rk,s
170 206
HKD con acciaio 5.8 HKD-SR con acciaio A4-70
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante femmina I Ancorante Fissaggio singolo Fissaggio singolo
Caratteristiche materiale Elemento
Materiale
Ancorante
Cuneo di espansione
HKD
Acciaio Fe/Zn5, spessore zincatura min. 5 µm
HKD-SR
Acciaio inox 1.4401, 1.4404, 1.4571
HKD
Acciaio
HKD-SR
Acciaio inox 1.4401, 1.4404, 1.4571
Dimensioni ancorante M6x25
M8x25
M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M12x50
M16x65
M20x80
Dimensione ancorante Versione HKD HKD-SR Profondità effettiva hef d’ancoraggio
[mm]
25
25
25
25
30
30
40
30
40
50
60
80
Diametro ancorante
d1
[mm]
7,9
9,95 11,9 14,9
8
9,95 9,95 11,8 11,95 14,9 19,75 24,75
Diametro cuneo
d2
[mm]
5,1
6,35
8,1
9,7
5
6,5
6,35
8,2
8,2
Lunghezza cuneo
l1
[mm]
10
7
7
7,2
15
12
16
12
16
Ancorante
HKD
10,3 13,8 16,4 20
29
30
HKD-SR
ød 2
ød 2
Cuneo di espansione
l1
2010 92// 2012
l1
207 171
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio singolo Fissaggio singolo
Posa
Perforatore Attrezzo meccanico di posa Attrezzo manuale di posa Altri strumenti
TE 2 – TE 16 HSD-M HSD-G
6x25/30
8x25/30
8x40
10x25/30
M20x80
M16x65
M12x50
M12x25
M10x40
M10x30
M10x25
M8x40
M8x30
M8x25
M6x25
Dimensione ancorante
M6x30
Attrezzatura per la posa
TE 40 – 80 10x40 12x25 12x50 16x65 20x80
martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
172 208
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante femmina I Ancorante Fissaggio Fissaggiosingolo singolo
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
M8x25
M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M12x50
M16x65
M20x80
Dimensione ancorante
M6x25
Particolari di posa
8
10
12
15
8
10
10
12
12
15
20
25
Diametro punta trapano
do
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤ [mm] 8,45 10,5 12,5 15,5 8,45 10,5 10,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
27
27
27
27
32
33
43
33
43
54
70
85
Profondità di avvitamento
ls,min
[mm]
6
8
10
12
6
8
8
10
10
12
16
20
ls,max [mm]
12
11,5
12
12
13
18
22
30,5
42
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
7
9
12
14
7
9
9
12
12
14
18
22
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
25
25
25
25
30
30
40
30
40
50
65
80
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
4
8
15
35
4
8
8
15
15
35
60
120
2010 92// 2012
[mm]
12,5 14,5 17,5
12,5 12,5 15,5 20,5 25,5
173 209
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio singolo Fissaggio singolo Spessore materiale base, interasse ancoranti e distanza dal bordo
Dimensione ancorante
Spessore minimo del materiale base Interasse e distanza dal bordo minimi HKD-SR Interasse minimo HKD Distanza dal bordo minima HKD Interasse e distanza dal bordo critici per rottura conica del calcestruzzo HKD HKD-SR
Interasse e distanza dal bordo critici per fessurazione
HKD
HKD-SR
M6x25 M8x25 M10x25 M12x25
M6x30 M8x30 M10x30
M8x40 M10x40
M12x50
M16x65
M20x80
100
100
100
100
130
160
60
60
80
125
130
160
88
105
140
175
230
280
hmin
[mm]
smin
[mm]
cmin
[mm]
smin
[mm]
80
60
80
125
130
160
per câ&#x2030;Ľ
[mm]
140
105
140
175
230
280
cmin
[mm]
100
80
140
175
230
280
per sâ&#x2030;Ľ
[mm]
150
120
80
125
130
160
scr,N
[mm]
80
90
120
150
200
240
ccr,N
[mm]
40
45
60
75
100
120
scr,sp
[mm]
200
210
280
350
455
560
ccr,sp
[mm]
100
105
140
175
227
280
scr,sp
[mm]
176
210
280
350
455
560
ccr,sp
[mm]
88
105
140
175
227
280
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
174 210
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante femmina I Ancorante Fissaggio Fissaggiosingolo singolo
Valori precalcolati Resistenza di progetto calcolata in accordo a ETAG 001, Annex C e ai dati contenuti in ETA-02/0032, del 2010-04-22. Tutti i dati si riferiscono a calcestruzzo C 20/25 â&#x20AC;&#x201C; fck,cube =25 N/mm² e acciaio 5.8 e/o A4-70.
Resistenza di progetto Singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato Dati tecnici Hilti
-
-
5,5
8,5
4,6
4,6
-
M20x80
4,2
-
4,2
100
M16x65
4,2
[kN]
HKD-SR [kN] 3,0 Taglio VRd, senza braccio di leva
100
M12x50
4,2
HKD
100
M10x40
100
M10x30
100
M8x40
M12x25
100
M8x30
M10x25
Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 Trazione NRd
M6x30
M8x25
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
M6x25
Dimensione ancorante
100
100
100
130
160
5,5
8,5
11,9 17,6 24,0
-
7,1
9,9
17,6 24,0
HKD
[kN]
4,0
4,2
4,2
4,2
-
6,9
7,4
8,0
8,8
14,6 27,0 39,6
HKD-SR
[kN]
4,1
-
-
-
4,2
5,5
-
-
6,9
12,3 21,1 33,6
Singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato Dati tecnici Hilti M8x25
M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M12x50
M16x65
M20x80
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
M6x25
Dimensione ancorante
Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 Distanza dal bordo minima [mm] 100 cmin Trazione NRd
100
100
100
100
100
100
100
100
100
130
160
100
100
100
105
105
140
105
140
175
230
280
4,2
4,2
4,2
-
5,5
8,5
5,5
8,5
11,9 17,6 24,0
-
-
4,6
4,6
-
-
7,1
9,9
HKD
[kN]
4,2
HKD-SR [kN] 3,0 Taglio VRd, senza braccio di leva
2010 92 / 2012
17,6 24,0
HKD
[kN]
4,0
4,2
4,2
4,2
-
6,9
7,4
8,0
8,8
14,6 26,0 36,0
HKD-SR
[kN]
4,1
-
-
-
4,2
5,5
-
-
6,9
12,3 21,1 33,6
175 217
HKD Ancorante femmina HKD femmina I I Ancorante Fissaggio singolo Fissaggio singolo Due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), (valori di carico per singolo ancorante) Calcestruzzo non fessurato Dati tecnici Hilti
Dati conformi a ETA-02/0032 del 2010-04-22
M6x25
M8x25
M10x25
M12x25
M6x30
M8x30
M8x40
M10x30
M10x40
M12x50
M16x65
M20x80
Dimensione ancorante
Spessore min. materiale base hmin [mm] 100 [mm] 80 Interasse minimo smin Trazione NRd
100 80
100 80
100 80
100 60
100 60
100 80
100 60
100 80
100 125
130 130
160 160
2,9
2,9
2,9
-
3,5
5,5
3,5
5,5
8,1
11,3 15,5
-
-
3,0
3,0
-
-
4,6
6,7
11,3 15,5
HKD
[kN]
2,9
HKD-SR [kN] 2,0 Taglio VRd, senza braccio di leva
176 218
HKD
[kN]
4,0
4,2
4,2
4,2
-
6,9
7,4
8,0
8,8
14,6 27,0 39,6
HKD-SR
[kN]
3,8
-
-
-
4,2
5,5
-
-
6,9
12,3 21,1 33,6
92/ /2012 2010
HKD I Ancorante femmina Fissaggio singolo
9 / 2012
177
Calcestruzzo
Mattone pieno
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio multiplo Fissaggio multiplo
HKD Ancorante femmina | Fissaggio multiplo
alcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Prestazioni tipo
Zona tesa Versione Vantaggi Calcestruzzo tirafondo Mattone pieno
HKD Acciaio al carbonio (versione con imbocco)
Ridotta distanza dal ordo/interasse
forato di Ga Ridotta MattoneProfondità distanza dal ancoraggio - ancorante femmina per variabile applicazioni bordo/interasse veloci e sicure
- nessun danno al filetto quando il tassello viene posato; facile da espandere - controllo visivo della corretta posa - versatile HKD-SR Acciaio al carbonio, - per carichi medi: fissaggi con Profondità di Resistenza al acciaio inox Prestazioni tipo Profondità di Ridotta bulloni o barre filettate ancoraggioCalcestruzzo Shock Sismico Fatica Mattone forato Zona tesa Resistenza al fuoco Mattone pieno (versione con distanzaGasbeton Resistenza alla Altatirafondo resistenza S dal ancoraggio variabile - disponibile in vari materiali fuoco e bordo/interasse corrosione alla corrosione imbocco) variabile misure per coprire il maggior numero di applicazioni
Software Hilti Non è Resistenza Benestare Marchio CE Non Fissaggio Impianti Resistenza Prestazioni tipo per èla progettazione a) richiesta Prestazioni tipo la Certificazione Zona tesa alla Calcestruzzo ato Gasbeton Zona tesa Tecnico Marchio CE Profondità di Ridotta pieno Calcestruzzo Mattone Mattone forato Gasbeton Zona tesa Tecnico sistenza alla Alta resistenza Benestare la tirafondo sprinkler al fuoco tirafondo richiesta Fatica pulizia multiplo del foro Fori carotati Resistenza peralResistenza centrali alla Europeo Alta resistenza corrosione ancoraggio Shock Sismico Europeo corrosione alla corrosionedistanza dal pulizia del foro For fuoco per i carichi nucleari corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile per i carichi a) Solo per fissaggio multiplo indicati indicati
Certificati
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) DIBt, Berlino ETA-06/0047 / 2011- 03 3 -14 Rapporto di prova di resistenza al DIBt, Berlino ETA-06/0047 / 2011-03-14 fuoco Software Hilti Marchio CE Rapporto di valutazione (fuoco) Software Hilti warringtonfire per la progettazione Non è Marchio CE WF 166402 / 2007-10-26 per la progettazione al Profondità di Ridotta richiesta Shock Sismico in questo documento Fatica a) Tutti i dati contenuti sono a la ETA-06/0047, del 2011-03Certificazione -14 al conformi Resistenza alla AltaResistenza resistenza distanza dal ancoraggio Sismico Fatica Benestare Tecnico pulizia Shock del foro Fori carotati per centrali fuoco Europeo corrosione alla corrosione bordo/interasse L’ancoraggio è consentito solo per applicazioni non strutturali e che prevedano un fissaggio multiplo. variabile per i carichi nucleari indicati
o
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo da C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² a C50/60, fck,cube = 60 N/mm² - spessore minimo del materiale base - fissaggio multiplo Software Hilti Marchio CE Certificazione Non è per la progettazione Benestare Tecnico Fori carotati per centrali richiesta la Certificazione Resistenza alla nucleari Alta resistenza Europeo pulizia del foro Fori carotati per centrali corrosione alla corrosione per i carichi nucleari indicati
Marchio CE 178 220
Software Hilti per la progettazione
Benestare Tecnico Europeo
/ 2010 9 2/ 2012
HKD HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina Fissaggio multiplo Fissaggio multiplo Resistenza caratteristica, tutte le direzioni di carico M6x25
M6x30
M8x25
M8x30
M8x40
M10x25
M10x30
M10x40
M12x25
M12x50
M16x65
Dimensione ancorante
HKD
kN
2,0
-
3,0
5,0
5,0
4,0
5,0
7,5
4,0
9,0
16,0
HKD-SR
kN
-
3,0
-
3,0
-
-
-
6,0
-
6,0
-
Carico FRk
Resistenza di progetto, tutte le direzioni di carico M6x25
M6x30
M8x25
M8x30
M8x40
M10x25
M10x30
M10x40
M12x25
M12x50
M16x65
Dimensione ancorante
HKD
kN
1,3
-
2,0
2,8
3,3
2,2
3,3
5,0
2,7
6,0
10,7
HKD-SR
kN
-
2,0
-
2,0
-
-
-
4,0
-
4,0
-
Carico FRd
Carichi raccomandati a), tutte le direzioni di carico M6x25
M6x30
M8x25
M8x30
M8x40
M10x25
M10x30
M10x40
M12x25
M12x50
M16x65
Dimensione ancorante
HKD
kN
1,0
-
1,4
2,0
2,4
1,6
2,4
3,6
1,9
4,3
7,6
HKD-SR
kN
-
1,4
-
1,4
-
-
-
2,9
-
2,9
-
Carico Frec
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Requisiti per il fissaggio multiplo
La definizione di fissaggio multiplo in accordo a quanto stabilito dagli Stati Membri è contenuta in ETAG 001 Parte 6, Allegato 1. In assenza di tale definizione da parte di uno Stato Membro si fa riferimento ai valori sotto riportati.
a)
Numero minimo di punti di fissaggio
Numero minimo di ancoranti per punto di fissaggio
Carico massimo di progetto a trazione NSd per punto di fissaggio a)
3
1
2 kN
4
1
3 kN
ll carico massimo di progetto a trazione per punto di fissaggio NSd è valido in generale, ciò significa che vengono considerati tutti gli ancoranti nella progettazione del fissaggio multiplo. Il carico agente NSd sul singolo ancorante può essere aumentato se, in fase di progettazione (di esercizio e allo stato limite ultimo), si considera che un ancorante (il più sfavorito) possa cedere (ad.es. controsoffito).
29/ /2010 2012
179 221
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio multiplo Fissaggio multiplo
Materiali Proprietà meccaniche HKD, HKD-SR Dimensione ancorante
M6
M8
M10
M12
M16
[N/mm²]
570
570
570
570
640
[N/mm²]
540
540
540
540
-
[N/mm²]
460
460
460
480
510
[N/mm²]
355
355
355
355
-
HKD
[mm²]
20,7
26,7
32,7
60,1
105
HKD-SR
[mm²]
20,9
26,1
28,8
58,7
-
HKD
[mm³]
32,3
54,6
82,9
184
431
HKD-SR
[mm³]
50
79
110
264
-
HKD con acciaio 5.8
[Nm]
7,6
18,7
37,4
65,5
167
HKD-SR con acciaio A4-70
[Nm]
11
26
52
92
-
Resistenza HKD ultima caratteristica HKD-SR fuk Resistenza caratteristica HKD allo snervamento HKD-SR fyk Sezione resistente As
Momento resistente W Momento flettente caratteristico per barra o bullone M0Rk,s
Caratteristiche materiale Elemento Ancorante
Cuneo di espansione
180 222
Materiale HKD
Acciaio Fe/Zn5, spessore zincatura min. 5 µm
HKD-SR
Acciaio inox, 1.4401, 1.4404, 1.4571
HKD
Acciaio
HKD-SR
Acciaio inox, 1.4401, 1.4404, 1.4571
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante Ancorante femmina IFissaggio Fissaggiomultiplo multiplo
Dimensioni ancorante M6x25
M6x30
M8x25
M8x30
M8x40
M10x25
M10x30
M10x40
M12x25
M12x50
M16x65
Dimensione ancorante Versione HKD HKD-SR Profondità effettiva d’ancoraggio
hef
[mm]
25
30
25
30
40
25
30
40
25
50
65
Diametro ancorante
d1
[mm]
7,9
8
9,95
9,95
9,95
11,9
11,8 11,95 14,9
14,9 19,75
Diametro cuneo
d2
[mm]
5,1
5
6,35
6,5
6,35
8,1
8,2
8,2
9,7
10,3
13,8
l1
[mm]
10
15
7
12
16
7
12
16
7,2
20
29
Lunghezza cuneo
Ancorante
HKD
HKD-SR
ød 2
ød 2
Cuneo di espansione
l1
2010 92// 2012
l1
181 223
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio multiplo Fissaggio multiplo
Perforatore Attrezzo meccanico di posa Attrezzo manuale di posa Altri strumenti
TE 2 – TE 16 HSD-M
6x25/30
8x25/30
8x40
10x25/30
M16x65
M12x50
M12x25
M10x40
M10x30
M8x40
M8x30
M8x25
M6x25
Dimensione ancorante
M6x30
Attrezzatura per la posa
M10x25
Posa
TE 16 – 50 10x40 12x25 12x50 16x65
HSD-G martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
182 224
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante Ancorante femmina IFissaggio Fissaggiomultiplo multiplo
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa M6x25
M6x30
M8x25
M8x30
M8x40
M10x25
M10x30
M10x40
M12x25
M12x50
M16x65
Dimensione ancorante
8
8
10
10
10
12
12
12
15
15
20
8,45
8,45
10,5
10,5
10,5
12,5
12,5
12,5
15,5
15,5
20,5
[mm]
27
32
27
33
43
27
33
43
27
54
70
ls,min
[mm]
6
6
8
8
8
10
10
10
12
12
16
ls,max
[mm]
12
12,5
11,5
14,5
17,5
12
13
18
12
22
30,5
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
7
7
9
9
9
12
12
12
14
14
18
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
25
30
25
30
40
25
30
40
25
50
65
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
4
4
8
8
8
15
15
15
35
35
60
Diametro punta trapano
do
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤ [mm]
Profondità del foro
h1 ≥
Profondità di avvitamento
2010 92// 2012
[mm]
183 225
HKDI IAncorante Ancorantefemmina femmina HKD Fissaggio multiplo Fissaggio multiplo Spessore materiale base, interasse ancoranti e distanza dal bordo
Dimensione ancorante
Spessore minimo del materiale base Interasse e distanza dal bordo minimi HKD HKD-SR
M6x25 M8x25 M10x25 M12x25
M6x30 M8x30 M10x30
M8x40 M10x40
M12x50
M16x65
hmin
[mm]
80
80
80
-
-
smin
[mm]
200
200
200
-
-
cmin
[mm]
150
150
150
-
-
hmin
[mm]
100
100
100
100
130
Interasse e distanza dal bordo minimi HKD-SR
smin
[mm]
80
60
80
125
130
cmin
[mm]
140
105
140
175
230
Interasse minimo HKD
smin
[mm]
80
60
80
125
130
per câ&#x2030;Ľ
[mm]
140
105
140
175
230
Distanza dal bordo minima HKD
cmin
[mm]
100
80
140
175
230
per sâ&#x2030;Ľ
[mm]
150
120
80
125
130
Spessore minimo del materiale base
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
184 226
/ 2010 9 2/ 2012
HKD femmina HKDI Ancorante Ancorante femmina IFissaggio Fissaggiomultiplo multiplo
2010 92// 2012
185 227
HKD-DII Ancorante Ancorante HKD-D femmina femmina a percussione
HKD-D Ancorante femmina | Fissaggio singolo Versione
Vantaggi
HKD-D Acciaio al carbonio
Calcestruzzo Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
- versione rinforzata senza imbocco (adatto per il fissaggio di carotatrici) - ancorante femmina per applicazioni veloci e sicure - controllo visivo della corretta posa - per carichi medi: fissaggi con bulloni o barre filettate
Gasbeton
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Zona tesa
Prestazioni tipo tirafondo
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - spessore minimo del materiale base - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - bullone o barra in acciaio 5.8 (acciaio al carbonio)
Resistenza ultima media Dimensione ancorante Profondità di Ridotta distanza dal ancoraggio Trazione NRu,m kN bordo/interasse variabile Taglio VRu,m kN
Resistenza caratteristica M12x50 Resistenza al 23,8fuoco 23,2
Taglio VRk
M12x50 kNFatica
17,8
kN
21,1
Carichi raccomandati a)
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
Dimensione ancorante ShockTrazione NRkSismico
M12x50
Dimensione ancorante
M12x50
Trazione NRd
kN
11,9
Trazione Nrec
kN
8,5
Taglio VRd
kN
16,9
Taglio Vrec
kN
12,0
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ Non = 1,4. è I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle richiesta normative la nazionali. Certificazione Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione per i carichi nucleari indicati
Marchio CE
186 228
Software Hilti per la progettazione
/ 2010 9 2/ 2012
HKD-D HKD-DI IAncorante Ancorante femmina femmina a percussione
Materiali Proprietà meccaniche HKD-D Dimensione ancorante
M12x50
Resistenza ultima caratteristica fuk
[N/mm²]
570
Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
[N/mm²]
460
Sezione resistente As
[mm²]
84,2
Momento resistente W
[mm³]
262,5
Momento flettente car. 0 M Rk,s con acciaio 5.8
[Nm]
65,5
Caratteristiche materiale Elemento
Materiale
Ancorante
Acciaio Fe/Zn5 spessore zincatura min. 5 µm
Cuneo di espansione
Acciaio Fe/Zn5 spessore zincatura min. 5 µm
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante M12x50
hef [mm] 50
d2 [mm] 10,2
l1 [mm] 20
Cuneo d’espansione ød2
Ancorante
d1 [mm] 15,8
l1
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Attrezzo meccanico di posa HSD-M Attrezzo manuale di posa HSD-G Altri strumenti
M12x50 TE 7 – TE 40 M12x50 martello, chiave dinamometrica, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
2010 92// 2012
187 229
HKD-DII Ancorante Ancorante HKD-D femmina femmina a percussione
Particolari di posa: profonditĂ del foro h1 e profonditĂ effettiva di ancoraggio hef
188 230
/ 2010 9 2/ 2012
HKD-D HKD-DI IAncorante Ancorante femmina femmina a percussione Particolari di posa Dimensione ancorante
M12x50
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
16
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
16,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
54
Profondità di avvitamento
ls,min
[mm]
14
ls,max
[mm]
24
Diametro foro sulla piastra
df ≤
[mm]
14
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
50
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
80
Spessore del materiale base, interasse tra gli ancoranti, distanza dal bordo Dimensione ancorante Spessore minimo del materiale base Interasse e distanza dal bordo minime
2010 92// 2012
M12x50
hmin
[mm]
100
smin
[mm]
150
cmin
[mm]
175
189 231
HUD-1-1I IAncorante Ancorante HUD universale universale
HUD-1 Ancorante universale Versione HUD-1
Vantaggi - velocità di applicazione - lunghezza vite variabile - possibilità di utilizzo su svariati tipi di materiale base
Mattone Mattone Gasbeton Calcestruzzo Cartongesso Prestazioni Prestazioni Prestazioni tipo Prestazioni tipo tipo tipo pieno forato Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa estruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno Mattone pieno Mattone pieno Mattone forato Mattone forato forato Gasbeton Gasbeton Gasbeton Zona tesa Zona tesa Zona tesa tirafondo tirafondo tirafondo tirafondo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - i dati di carico sono validi soltanto per il tipo di vite specificato - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base Profondità Profondità Profondità di Profondità di di di Ridotta dotta Ridotta Ridotta al Resistenza Resistenza alResistenza alResistenza al dal ancoraggio Shock Sismico anzadistanza dal distanza dal distanza dal ancoraggio ancoraggio ancoraggio ShockShockShock Sismico Sismico Sismico FaticaFaticaFaticaFatica fuoco fuoco fuoco fuoco bordo/interasse interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile variabile
Non è Non è Non è Non è la Certificazione richiesta richiesta la richiesta la richiesta la Certificazione Certificazione Certificazione Alta resistenza Benestare Tecnico Resistenza enzaResistenza alla Resistenza alla Alta alla resistenza Altaalla resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico Benestare Tecnico Tecnico pulizia del foro Fori per centrali pulizia pulizia del foropulizia del foro del Fori foro carotati Fori carotati Fori carotati percarotati centrali per centrali per centrali Europeo corrosione alla corrosione Europeo Europeo Europeo osione corrosione corrosione alla corrosione alla corrosione alla corrosione per i carichi nucleari per i carichi per i carichi per i carichi nucleari nucleari nucleari indicatiindicatiindicatiindicati
Software Software Hilti Software Hilti Software Hilti Hilti per la progettazione per la progettazione per la progettazione per la progettazione
chioMarchio CE Marchio CE Marchio CE CE
190 232
/ 2010 9 2/ 2012
HUD HUD-1-1I Ancorante I Ancorante universale universale Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
5x25 d)
Tipo di vite
Calcestruzzo â&#x2030;Ľ C16/20 Mattone pieno Mz 20 Mattone siliceo pieno KS 12 Mattone forato HlzB 12 Mattone forato HlzB 12 â&#x20AC;&#x201C; 15mm intonacato Gasbeton AAC 2 Gasbeton AAC 4
6x30
8x40
10x50
12x60 14x70
W C W C W C W C W W Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi one one 4 one 5 one 5 one 6 one 6 one 8 one 8 one 10 one 12 DIN 96 DIN 96 DIN 96 DIN DIN 4 571 571 DIN 96
NRk VRk NRk VRk NRk VRk NRk VRk
[kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]
1,5 2 0,85 1,2 1,25 1,25 0,4 1,15
0,5 0,3 0,75 0,25 -
2,75 4,5 1,75 1,5 2,5 2,8 0,5 1,75
1,75 0,75 1,5 0,4 -
4,25 6,25 3 2,2 4,25 3,7 1 -
2,5 1,75 2 0,6 -
7 11 4 5 6,6 1,25 -
-
10 15 5 7,5 1,4 -
15 28 a) 5 a) 7,5 1,6 -
NRk
[kN]
0,4
0,25
0,75
0,5
1,25
0,75
1,5
-
1,75
2
VRk
[kN]
1,15
-
1,75
-
-
-
-
-
-
-
NRk
[kN]
0,3
0,2
0,5
0,3
0,75
0,5
1
-
1,25
1,5
VRk
[kN]
0,2
-
0,25
-
0,4
-
-
-
-
-
NRk
[kN]
0,5
0,3
0,75
0,5
1,5
1
2
-
2,5
3
VRk
[kN]
0,65
-
0,9
-
1,5
-
-
-
-
-
b)
Pannello in gesso NRk [kN] 0,2 0,3 0,25 0,4 0,3 0,5 0,75 Spessore VRk [kN] 0,45 0,7 12,5mm b) b) c) Pannello in gesso 0,3 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,75 1 1,5 NRk [kN] Spessore VRk [kN] 0,45 0,7 2x12,5mm Pannello in gesso 0,6 0,9 NRk [kN] 0,45 fibrorinforzato Spessore VRk [kN] 0,72 0,96 1,44 12,5mm Pannello in gesso 1,2 1,8 2,1 NRk [kN] 0,45 fibrorinforzato Spessore VRk [kN] 0,72 1,92 2,88 3,36 2x12,5mm a) solo con vite di diametro 6mm b) solo con vite di diametro 8mm c) solo con vite di diametro 10mm d) Tipo di vite: W: Vite per legno C: Vite per pannelli in truciolato I dati di carico indicati sono validi soltanto per il tipo di vite specificato; qualora si utilizzino altri tipi di vite il carico potrebbe ridursi.
2010 92// 2012
191 233
HUD-1-1I IAncorante Ancorante HUD universale universale
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
d)
Tipo di vite
Calcestruzzo â&#x2030;Ľ C16/20 Mattone pieno Mz 20 Mattone siliceo pieno KS 12 Mattone forato HlzB 12 Mattone forato HlzB 12 â&#x20AC;&#x201C; 15mm intonacato Gasbeton AAC 2 Gasbeton AAC 4
5x25
6x30
8x40
10x50
12x60 14x70
W C W C W C W C W W Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi Dimensi one 4 one 4 one 5 one 5 one 6 one 6 one 8 one 8 one 10 one 12 DIN 96 DIN 96 DIN 96 DIN 96 DIN DIN 571 571
NRd VRd NRd VRd NRd VRd NRd VRd
[kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]
0,42 0,56 0,24 0,34 0,35 0,35 0,11 0,32
0,14
NRd
[kN]
0,11
0,07
VRd
[kN]
0,32
NRd
[kN]
0,08
VRd
[kN]
0,06
NRd
[kN]
0,14
VRd
[kN]
0,18
0,08 0,21 0,07
0,77 1,26 0,49 0,42 0,70 0,78 0,14 0,49
0,49
0,70
0,11
1,19 1,75 0,84 0,62 1,19 1,04 0,28
0,21
0,14 0,08
0,21 0,42
1,96 3,08 1,12
2,80 4,20 1,40
4,20 7,84 c) 1,40
2,10
2,10
0,17
1,40 1,85 0,35
0,39
0,45
0,35
0,21
0,42
0,49
0,56
0,21
0,14
0,28
0,35
0,42
0,28
0,56
0,70
0,84
0,49 0,56
c)
0,49 0,06
0,14 0,07
0,08
0,21 0,25
0,11 0,14
0,42 0,42
a)
Pannello in gesso NRd [kN] 0,06 0,08 0,07 0,11 0,08 0,14 0,21 Spessore VRd [kN] 0,13 0,20 12,5mm a) a) b) Pannello in gesso 0,08 0,11 0,11 0,14 0,14 0,21 0,28 0,42 NRd [kN] 0,08 Spessore VRd [kN] 0,13 0,20 2x12,5mm Pannello in gesso 0,17 0,25 NRd [kN] 0,13 fibrorinforzato Spessore VRd [kN] 0,20 0,27 0,40 12,5mm Pannello in gesso 0,34 0,50 0,59 NRd [kN] 0,13 fibrorinforzato Spessore VRd [kN] 0,20 0,54 0,81 0,94 2x12,5mm a) solo con vite di diametro 6mm b) solo con vite di diametro 8mm c) solo con vite di diametro 10mm d) Tipo di vite: W: Vite per legno C: Vite per pannelli in truciolato I dati di carico indicati sono validi soltanto per il tipo di vite specificato; qualora si utilizzino altri tipi di vite il carico potrebbe ridursi.
192 234
/ 2010 9 2/ 2012
HUD HUD-1-1I Ancorante I Ancorante universale universale Carichi raccomandati e) Dimensione ancorante
d)
5x25
Tipo di vite Nrec [kN] Calcestruzzo ≥ C16/20 Vrec [kN] Nrec [kN] Mattone pieno Mz 20 Vrec [kN] Nrec [kN] Mattone siliceo pieno KS 12 Vrec [kN] Nrec [kN] Mattone forato HlzB 12 Vrec [kN] Mattone forato Nrec [kN] HlzB 12 – 15mm Vrec [kN] intonacato
W 0,3 0,4 0,17 0,24 0,25 0,25 0,08 0,23
Nrec
[kN]
0,06
Vrec
[kN]
0,04
Nrec
[kN]
0,1
Vrec
[kN]
0,13
Gasbeton AAC 2 Gasbeton AAC 4
0,08
C 0,1 0,06 0,15 0,05 0,05
0,23
6x30 W 0,55 0,9 0,35 0,3 0,5 0,56 0,1 0,35 0,15
8x40
C 0,35
0,08
W 0,85 1,25 0,6 0,44 0,85 0,74 0,2
0,1 0,06
0,15 0,3
10x50 C 0,5
0,35 0,4
W 1,4 2,2 0,8
12x60 14x70 C
W 2 3 1
W 3 5,6 1
1,5
1,5
0,12
1 1,32 0,25
0,28
0,32
0,25
0,15
0,3
0,35
0,4
0,15
0,1
0,2
0,25
0,3
0,2
0,4
0,5
0,6
0,35 0,04
0,1 0,05
0,06
0,15 0,18
0,08 0,1
0,3 0,3
Pannello in gesso Nrec [kN] 0,04 0,06 0,05 0,08 0,06 0,1 0,15 Spessore Vrec [kN] 0,09 0,14 12,5mm Pannello in gesso 0,06 0,08 0,08 0,1 0,1 0,15 0,2 0,3 Nrec [kN] 0,06 Spessore Vrec [kN] 0,09 0,14 2x12,5mm Pannello in gesso 0,12 0,18 Nrec [kN] 0,09 fibrorinforzato Spessore Vrec [kN] 0,14 0,19 0,29 12,5mm Pannello in gesso 0,24 0,36 0,42 Nrec [kN] 0,09 fibrorinforzato Spessore Vrec [kN] 0,14 0,38 0,58 0,67 2x12,5mm a) solo con vite di diametro 6mm b) solo con vite di diametro 8mm c) solo con vite di diametro 10mm d) Tipo di vite: W: Vite per legno C: Vite per pannelli in truciolato I dati di carico indicati sono validi soltanto per il tipo di vite specificato; qualora si utilizzino altri tipi di vite il carico potrebbe ridursi. e) Con coefficiente globale di sicurezza γ =5 rispetto ai carichi caratteristici e coefficiente parziale di sicurezza γ =1.4 rispetto ai carichi di progetto.
2010 92// 2012
193 235
HUD-1-1I IAncorante Ancorante HUD universale universale
Temperature di esercizio L’ancorante universale Hilti HUD-1 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Range delle temperature Range delle temperature
Temperature materiale base Da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +50 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +80 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Caratteristiche del materiale Elemento Ancorante
Materiale Poliammide 6
Posa Attrezzatura per la posa Dimesioni ancorante
5x25
6x30
Perforatore Altri strumenti
8x40
10x50
12x60
14x70
TE 2 – TE 16 Avvitatore
Operazioni di posa
Eseguire un foro mediante la punta per trapano
Installare l’ancorante
Inserire la vite nell’ancorante
Eseguire un foro mediante la punta per trapano
Installare l’ancorante
Inserire la vite nell’ancorante
Usare solo per applicazioni su parete e pavimento. Non utilizzabile per applicazioni a soffitto e in facciata. Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. 194 236
/ 2010 9 2/ 2012
HUD HUD-1-1I Ancorante I Ancorante universale universale
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa HUD-1 Dimensione ancorante
5x25
6x30
8x40
10x50
12x60
14x70
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
5
6
8
10
12
14
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
5,35
6,4
8,45
10,45
12,5
14,5
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
35
40
55
65
80
90
Profondità effettiva di ancoraggio
hnom
[mm]
25
30
40
50
60
70
Lunghezza ancorante
ld
[mm]
25
30
40
50
60
70
Spessore massimo fissabile
tfix
[mm]
a seconda della lunghezza della vite
[°C]
da -10 a +40
Temperatura di posa
3,5 - 4 4,5 - 5 5-6 7-8 8 - 10 10 - 12 I dati di carico indicati dipendono dal diametro della vite per legno; qualora si utilizzino altri tipi di vite il carico potrebbe ridursi. I valori di carico presenti nelle precedenti tabelle, ad eccezione di quelli contrassegnati nelle stesse dalle note a), b), c), fanno riferimento ai diametri evidenziati.
Diametro vite per legno a)
2010 92// 2012
a)
d
[mm]
195 237
HUD- -LLI IAncorante Ancorante HUD universale universale
HUD-L Ancorante universale Versione HUD-L 6 HUD-L 8
HUD-L 10
Vantaggi - ancoraggio in plastica universale idoneo anche per materiali base poco resistenti - utilizzabile su molti materiali base - versatile - installazione semplice e veloce
Mattone Mattone Calcestruzzo Cartongesso G asbeton Prestazioni Prestazioni tipo Prestazioni tipo tipo tipo Prestazioni pieno forato estruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno Mattone pieno Mattone pieno Mattone forato Mattone forato forato Gasbeton Gasbeton Gasbeton Zona tesa Zona tesa Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa tirafondo tirafondo tirafondo tirafondo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - i dati di carico sono validi solo per le viti truciolari specificate - i dati di carico indicati nelle tabelle sono indipendenti dalla direzione del cairco - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - Profondità spessore minimo Profondità Profondità di Profondità didel materiale di di base dotta Ridotta Ridotta Ridotta Resistenza Resistenza alResistenza alResistenza al al nzadistanza dal distanza dal distanza dal ancoraggio ancoraggio ancoraggio ShockShockShock Sismico Sismico Sismico FaticaFaticaFaticaFatica dal ancoraggio Shock Sismico fuoco fuoco fuoco fuoco interasse bordo/interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile variabile Resistenza caratteristica Dimensione ancorante Tipologia di vite
c)
HUD-L 6x50 Vite truciolare 4,5x80 DIN 96
HUD-L 8x60 Vite truciolare 5x90 DIN 96
HUD-L 10x70 Vite truciolare 8mm DIN 571
Calcestruzzo FRk [kN] 1,15 1,4 9,0 ≥ C16/20 Mattone pieno in laterizio FRk [kN] 0,85 1,0 Mz 12 Mattone pieno in laterizioNon è Non è Non è Non è [kN] 7,0 FRk Mz 20 richiesta richiesta la richiesta la richiesta la Certificazione Certificazione Certificazione la Certificazione Resistenza enzaResistenza alla Resistenza alla Alta alla resistenza Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico Benestare Tecnico Tecnico resistenza Benestare Tecnico Mattone in alla calce eAlta sabbia puliziapieno pulizia del foropulizia del foro del Fori foro carotati Fori carotati Fori carotati percarotati centrali per centrali per centrali del foro Fori per centrali [kN] 0,85 1,0 Europeo Fpulizia Rk Europeo Europeo osione corrosione corrosione alla alla corrosione alla corrosione Europeo 2 corrosione alla corrosione KS 12corrosione per i carichi per i carichi per i carichi nucleari nucleari nucleari per i carichi nucleari Mattone forato in laterizioindicatiindicatiindicatiindicati FRk [kN] 0,5 0,75 1,5 a) Hlz 12 Mattone in calce e sabbia forato [kN] 0,7 0,8 FRk KSL 12 Calcestruzzo cellulare FRk [kN] 0,25 0,55 2,0 a) AAC 2 Pannello in gesso b) FRk [kN] 0,3 0,7 0,6 a) Spessore 2x12,5mm Software Software Hilti Software Hilti Software Hilti Hilti chioMarchio CE Marchio CE CE Foratura Marchio CE per lasenza a)per percussione. la progettazione per la progettazione progettazione per la progettazione b) Indicato per l’inserimento a mano di viti esagonali. c) I dati di carico sono validi solo per il tipo di vite truciolare indicata, se si utilizzano altre tipologie o viti diverse la capacità di carico potrebbe diminuire. 196 238
/ 2010 9 2/ 2012
HUD HUD- L- LI Ancorante I Ancorante universale universale Resistenza di progetto Dimensione ancorante Tipologia di vite
c)
HUD-L 6x50 Vite truciolare 4,5x80 DIN 96
HUD-L 8x60 HUD-L 10x70 Vite truciolare 5x90 Vite truciolare 8mm DIN 96 DIN 571
HUD-L 6x50 Vite truciolare 4,5x80 DIN 96
HUD-L 8x60 HUD-L 10x70 Vite truciolare 5x90 Vite truciolare 8mm DIN 96 DIN 571
Calcestruzzo FRd [kN] 0,32 0,39 2,52 ≥ C16/20 Mattone pieno in laterizio FRd [kN] 0,24 0,28 Mz 12 Mattone pieno in laterizio FRd [kN] 1,96 Mz 20 Mattone in calce e sabbia pieno [kN] 0,24 0,28 0,56 FRd KS 12 Mattone forato in laterizio FRd [kN] 0,14 0,21 0,42 a) Hlz 12 Mattone in calce e sabbia forato FRd [kN] 0,20 0,22 KSL 12 Calcestruzzo cellulare [kN] 0,07 0,15 0,56 FRd a) AAC 2 Pannello in gesso b) FRd [kN] 0,08 0,20 0,17 a) Spessore 2x12,5mm a) Foratura senza percussione. b) Indicato per l’inserimento a mano di viti esagonali. c) I dati di carico sono validi solo per il tipo di vite truciolare indicata, se si utilizzano altre tipologie o viti diverse la capacità di carico potrebbe diminuire.
Carico raccomandato d) Dimensione ancorante Tipologia di vite
c)
Calcestruzzo Frec [kN] 0,23 0,28 1,8 ≥ C16/20 Mattone pieno in laterizio [kN] 0,17 0,2 Frec Mz 12 Mattone pieno in laterizio Frec [kN] 1,4 Mz 20 Mattone in calce e sabbia pieno Frec [kN] 0,17 0,2 0,4 KS 12 Mattone forato in laterizio Frec [kN] 0,1 0,15 0,3 a) Hlz 12 Mattone in calce e sabbia forato [kN] 0,14 0,16 Frec KSL 12 Calcestruzzo cellulare Frec [kN] 0,05 0,11 0,4 a) AAC 2 Pannello in gesso b) Frec [kN] 0,06 0,14 0,12 a) Spessore 2x12,5mm a) Foratura senza percussione. b) Indicato per l’inserimento a mano di viti esagonali. c) I dati di carico sono validi solo per il tipo di vite truciolare indicata, se si utilizzano altre tipologie o viti diverse la capacità di carico potrebbe diminuire. d) Con un coefficiente di sicurezza globale γ = 5 per i carichi caratteristici ed un coefficiente di sicurezza parziale γ = 1,4 per i valori di progetto.
2010 92// 2012
197 239
HUD- -LLI IAncorante Ancorante HUD universale universale
Temperature di esercizio L’ancorante univerale Hilti HUD-L può essere applicato nella gamma di temperature indicate nella tabella sotto riportata. Range delle temperature Range delle temperature
Temperatura del materiale base da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura Massima temperature del materiale base, nel del materiale base, nel lungo termine breve periodo +50 °C +80 °C
Massima temperatura del materiale base, nel breve periodo Temperature elevate del materiale base nel breve periodo si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio a seguito dei cicli giornalieri (diurni) Massima temperatura del materiale base, nel lungo termine Temperature elevate del materiale base nel lungo termine sono approssimativamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali
Caratteristiche del materiale Elemento Manicotto in plastica
Materiale Poliammide 6
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante
HUD-L 6x50
Perforatore Altri strumenti
HUD-L 8x60
HUD-L 10x70
TE 2 – TE 16 Avvitatore
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta del trapano
Praticare un foro mediante la punta del trapano
Installare l’ancorante
Mettere in posizione il componente da fissare ed inserire la vite nell’ancorante
Mettere in posizione il componente da fissare ed avvitare la vite nell’ancorante
Avvitare la vite nell’ancorante
L’impiego è consentito solo per applicazioni a parete ed a pavimento. Non utilizzabile per applicazioni a soffitto ed in facciata. Per informazioni più dettagliate relativamente all’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. 198 240
/ 2010 9 2/ 2012
HUD HUD- L- LI Ancorante I Ancorante universale universale
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa HUD-L Dimensioni ancorante HUD-L
HUD-L 6x50
HUD-L 8x60
HUD-L 10x70
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
6
8
10
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
6,4
8,45
10,45
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
70
80
90
Profondità effettiva di ancoraggio
hnom
[mm]
47
57
70
Lunghezza tassello
l
[mm]
47
57
70
Massimo spessore fissabile
tfix
[mm]
Secondo la lunghezza della vite
[°C]
da -10 a +40
Temperatura di installazione Lunghezza raccomandata di inserimento della vite nel materiale base
ld
[mm]
55
65
75
a) 4,5 - 5 5-6 7-8 Diametro della vie truciolare d [mm] a) I dati di carico sono validi solo per il tipo di vite truciolare indicata, se si utilizzano altre tipologie o viti diverse la capacità di carico potrebbe diminuire. I diametri evidenziati fanno riferimento ai dati di carico riportati in tabella.
2010 92// 2012
199 241
HLDI IAncorante Ancorante leggero HLD leggero
HLD Ancorante leggero Versione
Vantaggi - ancoraggio plastico sottosquadro - semplicitĂ di posa - specifico per applicazioni su cartongesso
HLD
Cartongesso
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - i dati di carico indicate nelle tabelle sono indipendenti dalla direzione del cairco
Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
HLD 2
HLD 3
HLD 4
Principio di funzionamento a) dellâ&#x20AC;&#x2122;ancorante Pannello in gesso Spessore 12,5mm
B
FRk
[kN]
0,4
0,4
0,4
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 12,5mm
A
FRk
[kN]
0,3
-
-
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 2x12,5mm
A
FRk
[kN]
-
0,6
-
Mattone forato in laterizio
A/B
FRk
[kN]
0,75
0,75
-
Calcestruzzo â&#x2030;Ľ C16/20 a) Vedi particolari di posa
C
FRk
[kN]
1,25
2
2,5
200 242
/ 2010 9 2/ 2012
HLD HLD IIAncorante Ancoranteleggero leggero
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
HLD 2
HLD 3
HLD 4
Principio di funzionamento a) dell’ancorante Pannello in gesso Spessore 12,5mm
B
FRd
[kN]
0,11
0,11
0,11
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 12,5mm
A
FRd
[kN]
0,08
-
-
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 2x12,5mm
A
FRd
[kN]
-
0,17
-
Mattone forato in laterizio
A/B
FRd
[kN]
0,21
0,21
-
Calcestruzzo ≥ C16/20 a) Vedi particolari di posa
C
FRd
[kN]
0,35
0,56
0,70
HLD 2
HLD 3
HLD 4
Carico raccomandato b) Dimensione ancorante Principio di funzionamento a) dell’ancorante Pannello in gesso Spessore 12,5mm
B
Frec
[kN]
0,08
0,08
0,08
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 12,5mm
A
Frec
[kN]
0,06
-
-
Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 2x12,5mm
A
Frec
[kN]
-
0,12
-
A/B
Frec
[kN]
0,15
0,15
-
Mattone forato in laterizio
Calcestruzzo ≥ C16/20 C Frec [kN] 0,25 0,4 0,5 a) Vedi particolari di posa b) Con un coefficiente di sicurezza globale γ = 5 per i carichi caratteristici ed un coefficiente di sicurezza parziale γ = 1,4 per i valori di progetto.
Temperature di esecizio L’ancorante leggero Hilti HLD può essere applicato nella gamma di temperature indicate nella tabella sotto riportata. Range delle temperature Range delle temperature
Temperatura del materiale base da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura Massima temperature del materiale base, nel del materiale base, nel lungo termine breve periodo +50 °C +80 °C
Massima temperatura del materiale base, nel breve periodo Temperature elevate del materiale base nel breve periodo si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio a seguito dei cicli giornalieri (diurni) Massima temperatura del materiale base, nel lungo termine Temperature elevate del materiale base nel lungo termine sono approssimativamente costanti su intervalli temporali lunghi.
2010 92// 2012
201 243
HLD IAncorante HLD leggero I Ancorante leggero
Materiali Caratteristiche del materiale Elemento Manicotto
Materiale Poliammide d’alta qualità PA 6
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
TE 2 – TE 16 Avvitatore
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta del trapano
Installare l’ancorante HLD
Avvitare la vite
Per informazioni più dettagliate relativamente all’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Dettagli di posa e principi di funzionamento dell’ancorante:
202 244
9 2/ 2012 / 2010
HLD HLD IIAncorante Ancoranteleggero leggero
Particolari di posa HLD Dimensione ancorante
HLD 2
HLD 3
HLD 4
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
Profondità del foro
(solo principio di funzionamento C)
h1 ≥
[mm]
50
56
66
(principio di funzionamento A/B)
lS
[mm]
33 + tfix
40 + tfix
49 + tfix
(principio di funzionamento C)
lS
[mm]
40 + tfix
46 + tfix
56 + tfix
(principio di funzionamento A/B)
dS
[mm]
4–5
(principio di funzionamento C)
dS
[mm]
5–6
(principio di funzionamento A)
h
[mm]
4 – 12
15 – 19
24 – 28
(principio di funzionamento B)
h
[mm]
12 – 16
19 – 25
28 – 32
(principio di funzionamento C)
h≥
[mm]
35
42
50
Lunghezza vite Diametro della vite Parete / spessore del pannello
Temperatura di installazione
2010 92// 2012
[°C]
10
da -10 a +40
203 245
HRD HRD Ancorante Ancorante HRD universale universale
Ancorante universale HRD Frame anchor, Redundant fastening Versione HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-C 10x… HRD-CR 10x… HRD-CR2 10x… HRD-H 10x… HRD-HR 10x… HRD-HR2 10x… HRD-HF 10x… HRD-K 10x… HRD-KR 10x… HRD-KR2 10x…
Vantaggi - doppia filettatura della vite per un’eccellente tenuta - flessibilità nella profondità d’ancoraggio (certificato per 50 e 70 mm) - fino a 260 mm di spessore fissabile - disponibile in 3 diversi acciai per la miglior scelta in funzione dell’aggresività ambientale - preassemblato per un’installazione semplice e sicura - per i principali materiali pieni e forati
HRD-P 10x… HRD-PR 10x… HRD-PR2 10x…
Calcestruzzo
Zona tesa a)
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Solaio alveolare precompresso
Telai serramenti
Resistenza al fuoco
Benestare Tecnico Europeo
Marchio CE a)
Solo fissaggi multipli
Certificati Descrizione a) Benestare Tecnico Europeo Allgemeine bauaufsichtliche c) Zulassung (certificato nazionale tedesco) Rapporto di prova di resistenza al b) fuoco b) Rapporto di prova per telai
Autorità / Laboratorio DIBt, Berlino
No. / data di pubblicazione ETA-07/0219 / 2011-10-19
DIBt, Berlino
Z-21.2-1952 / 2011-10-31
MFPA, Leipzig
GS 3.2/10-157-1/ 2010-09-02
Ift, Rosenheim
Ift report 105 33035 / 2007-07-09
a)
tutti i dati contenuti in questo documento sono in accordo a ETA-07/0219 del 2011-10-19. Questo ancorante è indicato solo per fissaggi multipli non strutturali.
b)
disponibile solo per HRD 8
c)
disponibile solo per HRD 10
2 204
9 09 / 2012 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Dati principali in accordo a ETAG 020 Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base - cedimento riferito ad acciaio - taglio senza braccio di leva - ancoraggi multipli - I dati evidenziati in grigio chiaro sono dati aggiuntivi Hilti e non desumibili dal Benestare Tecnico Europeo
Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
HRD 8
NRk
Calcestruzzo C 12/15 Calcestruzzo C 16/20 – C 50/60 Mattone pieno in argilla Mz 2,0 DIN V 105-100 / EN 771-1 Mattone pieno in pietra calcarea KS 2,0 DIN V 106 / EN 771-2
[kN]
VRk
[kN]
NRk
[kN]
hnom =50mm
hnom =50mm
2,0
3,0
6,9 / 6,6
b)
3,0
VRk
[kN]
f b ≥ 20 N/mm²
FRk
[kN]
1,5
f b ≥ 10 N/mm²
FRk
[kN]
1,2
f b ≥ 20 N/mm²
FRk
[kN]
2,5
f b ≥ 10 N/mm²
FRk
[kN]
2,0
f b ≥ 20 N/mm²
FRk
[kN]
-
FRk
[kN]
-
FRk
[kN]
0,50
Mattone pieno in cls alleggerito Vbl 0,9 f b ≥ 10 N/mm² DIN V 18151-100 / EN 771-3 2 f b ≥ 6 N/mm
HRD 10
6,9 / 6,6
10,6 / 10,1
b)
4,5 b)
10,6 / 10,1 3,0 d) 4,5 2,0 d) 3,0 3,0 d) 4,5 2,0 d) 3,0 3,5 d) 6,0 2,5 d) 4,5 -
hnom =70mm
hnom =90mm
6,0
-
/ 11,1
c)
-
8,5 b)
/ 11,1
-
c)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
-
-
Tufo
fb ≥ n/a
FRk
[kN]
1,4
-
-
-
Mattone forato in argilla Hlz B 12/1,2 blocco A e)
f b ≥ 12 N/mm2
FRk
[kN]
0,50
-
-
-
f b ≥ 8 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,4
0,75
-
Mattone forato in argilla Hlz 1,0-2DF blocco B e)
f b ≥ 10 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,5
0,9
-
f b ≥ 12 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,6
0,9
-
f b ≥ 20 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,9
1,5
-
f b ≥ 6 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,75
1,5
-
f b ≥ 28 N/mm²
FRk
[kN]
-
2,0
2,5
-
f b ≥ 50 N/mm²
FRk
[kN]
-
3,0
3,5
-
2
FRk
[kN]
0,75
-
-
-
Mattone forato in argilla Poroton T8 blocco C e) Mattone forato in argilla VHlz 1,6-2DF blocco D e) Mattone forato in pietra calcarea KSL 12/1,4 blocco E e)
9 / /2012 09 2012
f b ≥ 12 N/mm
205 3
HRD HRD Ancorante Ancorante HRD universale universale Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
Mattone forato in pietra calcarea KSL R 1,6-16DF blocco F e) Mattone forato in cls alleggerito Hbl 2/0,8 blocco G e) Mattone forato in cls alleggerito Hbl 1,2-12DF blocco H e) Mattone forato Mattone blocco I e) Mattone forato Poroton P700 blocco J e) Mattone forato Doppio Uni blocco K+L e) Gasbeton AAC
HRD 8 hnom =50mm
hnom =50mm
hnom =70mm
hnom =90mm
f b ≥ 8 N/mm²
FRk
[kN]
-
0,9
1,2
-
f b ≥ 10 N/mm²
FRk
[kN]
-
1,2
1,5
-
f b ≥ 12 N/mm²
FRk
[kN]
-
1,5
2,0
-
f b ≥ 16 N/mm²
FRk
[kN]
-
2,0
2,5
-
f b ≥ 2 N/mm
2
FRk
[kN]
0,30
-
-
-
f b ≥ 2 N/mm
2
FRk
[kN]
-
0,5
0,75
-
f b ≥ 6 N/mm
2
FRk
[kN]
-
1,2
2,0
-
f b ≥ 22 N/mm²
FRk
[kN]
1,5
-
-
-
f b ≥ 15 N/mm²
FRk
[kN]
-
-
0,6
-
f b ≥ 25 N/mm²
FRk
[kN]
0,9 (C)
-
1,5 (I)
-
AAC 2
FRk
[kN]
-
-
0,9
0,9
AAC 4
FRk
[kN]
-
-
2,0
2,5
FRk
[kN]
-
-
2,0
2,5
AAC 6
FRk
[kN]
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
NRd
Calcestruzzo C 16/20 – C 50/60
[kN]
VRd
[kN]
NRd
[kN]
VRd
[kN]
hnom =50mm
1,1
1,7
5,5 / 5,2
b)
1,7 5,5 / 5,2
f b ≥ 20 N/mm²
FRd
[kN]
0,6
f b ≥ 10 N/mm²
FRd
[kN]
0,48
Mattone pieno in pietra calcarea KS 2,0 DIN V 106 / EN 771-2
f b ≥ 20 N/mm²
FRd
[kN]
1,0
f b ≥ 10 N/mm²
FRd
[kN]
0,8
f b ≥ 20 N/mm² Mattone pieno in cls alleggerito Vbl 0,9 f b ≥ 10 N/mm² DIN V 18151-100 / EN 771-3 2 f b ≥ 6 N/mm
FRd
[kN]
-
FRd
[kN]
-
FRd
[kN]
0,2
d)
4,5
d)
HRD 10
hnom =50mm
Mattone pieno in argilla Mz 2,0 DIN V 105-100 / EN 771-1
206
3,5
-
HRD 8
Calcestruzzo C 12/15
4
HRD 10
8,5 / 8,1
b)
2,5 b)
8,5 / 8,1 1,2 d) 1,8 0,8 d) 1,2 1,2 d) 1,8 0,8 d) 1,2 1,4 d) 2,4 1,0 d) 1,8 -
hnom =70mm
hnom =90mm
3,3
-
/ 8,5
c)
4,7 b)
/ 8,5
c)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
-
-
9 / 2012 09 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Resistenza di progetto Dimensione ancorante
HRD 8
HRD 10
hnom =50mm
hnom =50mm
hnom =70mm
hnom =90mm
Tufo
fb ≥ n/a
FRd
[kN]
0,56
-
-
-
Mattone forato in argilla Hlz B 12/1,2 blocco A e)
f b ≥ 12 N/mm2
FRd
[kN]
0,2
-
-
-
f b ≥ 8 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,16
0,3
-
f b ≥ 10 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,2
0,36
-
f b ≥ 12 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,24
0,36
-
f b ≥ 20 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,36
0,6
-
f b ≥ 6 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,3
0,6
-
f b ≥ 28 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,8
1,0
-
f b ≥ 50 N/mm²
FRd
[kN]
-
1,2
1,4
-
2
FRd
[kN]
0,3
-
-
-
f b ≥ 8 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,36
0,48
-
f b ≥ 10 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,48
0,6
-
f b ≥ 12 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,6
0,8
-
f b ≥ 16 N/mm²
FRd
[kN]
-
0,8
1,0
-
Mattone forato in argilla Hlz 1,0-2DF blocco B e) Mattone forato in argilla Poroton T8 blocco C e) Mattone forato in argilla VHlz 1,6-2DF blocco D e) Mattone forato in pietra calcarea KSL 12/1,4 blocco E e) Mattone forato in pietra calcarea KSL R 1,6-16DF blocco F e) Mattone forato in cls alleggerito Hbl 2/0,8 blocco G e) Mattone forato in cls alleggerito Hbl 1,2-12DF blocco H e) Mattone forato Mattone blocco I e) Mattone forato Poroton P700 blocco J e)
f b ≥ 12 N/mm
f b ≥ 2 N/mm
2
FRd
[kN]
0,12
-
-
-
f b ≥ 2 N/mm
2
FRd
[kN]
-
0,2
0,3
-
f b ≥ 6 N/mm
2
FRd
[kN]
-
0,48
0,8
-
f b ≥ 22 N/mm²
FRk
[kN]
0,6
-
-
-
f b ≥ 15 N/mm²
FRd
[kN]
-
-
0,24
-
FRd
[kN]
0,36 (C)
-
0,6 (I)
-
AAC 2
FRd
[kN]
-
-
0,45
0,45
AAC 4
FRd
[kN]
0,21
-
1,0
1,25
FRd
[kN]
-
1,0
Mattone forato Doppio Uni blocco K+L e) Gasbeton AAC EN 771-4
9 / 2012 09 / 2012
AAC 6
FRd
[kN]
0,21
-
1,75
1,25 d)
2,25
d)
207
5
HRD HRD Ancorante Ancorante HRD universale universale Carichi raccomandati a) Dimensione ancorante
HRD 8
Nrec
Calcestruzzo C 12/15 (fissaggio multiplo) Calcestruzzo C 16/20 – C 50/60 (fissaggio multiplo) Mattone pieno in argilla Mz 2,0 DIN V 105-100 / EN 771-1 Mattone pieno in pietra calcarea KS 2,0 DIN V 106 / EN 771-2
[kN]
Vrec
[kN]
Nrec
[kN]
hnom =50mm
hnom =50mm
0,8
1,2
3,9 / 3,7
b)
1,2
Vrec
[kN]
f b ≥ 20 N/mm²
Frec
[kN]
0,42
f b ≥ 10 N/mm²
Frec
[kN]
0,34
f b ≥ 20 N/mm²
Frec
[kN]
0,7
f b ≥ 10 N/mm²
Frec
[kN]
0,57
f b ≥ 20 N/mm²
Frec
[kN]
-
Frec
[kN]
-
Frec
[kN]
0,14
Mattone pieno in cls alleggerito Vbl 0,9 f b ≥ 10 N/mm² DIN V 18151-100 / EN 771-3 2 f b ≥ 6 N/mm
HRD 10
3,9 / 3,7
6,1 / 5,8
b)
1,8 b)
6,1 / 5,8 0,85 d) 1,28 0,57 d) 0,85 0,85 d) 1,28 0,57 d) 0,85 1,0 d) 1,71 0,71 d) 1,28 -
hnom =70mm
hnom =90mm
2,4
-
/ 6,1
c)
3,4 b)
/ 6,1
c)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
f)
-
-
-
Tufo
fb ≥ n/a
Frec
[kN]
0,4
-
-
-
Mattone forato in argilla Hlz B 12/1,2 blocco A e)
f b ≥ 12 N/mm2
Frec
[kN]
0,14
-
-
-
f b ≥ 8 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,11
0,21
-
f b ≥ 10 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,14
0,25
-
f b ≥ 12 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,17
0,25
-
f b ≥ 20 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,25
0,42
-
f b ≥ 6 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,21
0,42
-
f b ≥ 28 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,57
0,71
-
f b ≥ 50 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,85
1,0
-
2
Frec
[kN]
0,21
-
-
-
f b ≥ 8 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,25
0,34
-
f b ≥ 10 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,34
0,42
-
f b ≥ 12 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,42
0,57
-
f b ≥ 16 N/mm²
Frec
[kN]
-
0,57
0,71
-
Frec
[kN]
0,09
-
-
-
Mattone forato in argilla Hlz 1,0-2DF blocco B e) Mattone forato in argilla Poroton T8 blocco C e) Mattone forato in argilla VHlz 1,6-2DF blocco D e) Mattone forato in pietra calcarea KSL 12/1,4 blocco E e) Mattone forato in pietra calcarea KSL R 1,6-16DF blocco F e) Mattone forato in cls alleggerito Hbl 2/0,8 blocco G e)
6
208
f b ≥ 12 N/mm
f b ≥ 2 N/mm
2
9 / 2012 09 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Carichi raccomandati a) Dimensione ancorante
Mattone forato in cls alleggerito Hbl 1,2-12DF blocco H e) Mattone forato Mattone blocco I e) Mattone forato Poroton P700 blocco J e) Mattone forato Doppio Uni blocco K+L e) Gasbeton AAC EN 771-4
a) b) c) d) e) f)
HRD 8
HRD 10
hnom =50mm
hnom =50mm
hnom =70mm
hnom =90mm
f b ≥ 2 N/mm
2
Frec
[kN]
-
0,14
0,21
-
f b ≥ 6 N/mm
2
Frec
[kN]
-
0,34
0,57
-
f b ≥ 22 N/mm²
Frec
[kN]
0,43
-
-
-
f b ≥ 15 N/mm²
Frec
[kN]
-
-
0,17
-
f b ≥ 25 N/mm²
Frec
[kN]
0,25 (C)
-
0,42 (I)
-
AAC 2
Frec
[kN]
-
-
0,32
0,32
AAC 4
Frec
[kN]
0,15
-
0,71
0,89
Frec
[kN]
-
0,71
0,89
AAC 6
Frec
[kN]
0,15
1,25
-
d)
1,6
d)
Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali. Valori per acciaio al carbonio zincato a caldo Valori per acciaio inox Valido per una distanza dal bordo c�150mm, valori intermedi possono essere ottenuti per interpolazione. Per le specifiche dei mattoni forati si rimanda alla tabella alla pagina seguente. I valori possono essere determinati da prove in situ. In ogni caso si possono adottare i valori per hnom = 50mm.
Resistenza caratteristica a sfilamento (ancorante plastico) su calcestruzzo Dimensione ancorante
HRD 8
HRD 10
Resistenza a sfilamento in elementi di calcestruzzo Profondità effettiva di ancoraggio 50 50 70 hnom � [mm] [kN] 3,0 4,5 8,5 ≥ C16/20 NRk,p Resistenza caratteristica C12/15 NRk,p [kN] 2,0 3,0 6,0 a) 1,8 Coefficiente parziale di sicurezza �Mc Resistenza a sfilamento in elementi di calcestruzzo sottili (Pannelli di rivestimento esterni resistenti agli agenti atmosferici) Profondità effettiva di ancoraggio 50 hnom � [mm] ≥ C16/20 NRk,p [kN] 3,5 Resistenza h = 40mm caratteristica to 100mm C12/15 NRk,p [kN] 2,5 a) 1,8 Coefficiente parziale di sicurezza �Mc Resistenza a sfilamento in solai alveolari precompressi Profondità effettiva di ancoraggio db ≥ 25mm ≥ C35/45 db ≥ 30mm ≥ C35/45 Resistenza caratteristica db ≥ 35mm ≥ C35/45 db ≥ 40mm ≥ C35/45 Coefficiente parziale di sicurezza
hnom � NRk,p NRk,p NRk,p NRk,p a) �Mc
[mm] [kN] [kN] [kN] [kN]
-
50 0,6 1,5 2,5 3,5 1,8
-
a) In assenza di altre normative nazionali. 09 2012 9 // 2012
2097
HRD HRD Ancorante Ancorante HRD universale universale Caratteristiche dei mattoni forati
Mattone
Specifiche Mattone A Mattone forato in argilla Hlz B 12/1,2 DIN V 105-100 / EN 771-1 LxWxH [mm]: 300x240x248 hmin [mm]: 240 Mattone B Mattone forato in argilla Hlz 1,0-2DF DIN V 105-100 / EN 771-1 LxWxH [mm]: 240x115x113 hmin [mm]: 110
Figura / modalitĂ di perforazione
Solo rotazione
Roto-percussione
Mattone C Mattone forato in argilla Poroton T8 Z-17.1-982 LxWxH [mm]: 248x365x249 hmin [mm]: 365 Mattone D Mattone forato in argilla VHlz 1,6-2DF DIN V 105-100 / EN 771-1 LxWxH [mm]: 240x115x113 hmin [mm]: 115 Mattone E Mattone forato in pietra calcarea KSL 12/1,4 DIN V 106 / EN 771-2 LxWxH [mm]: 240x248x248 hmin [mm]: 240 Mattone F Mattone forato in pietra calcarea KS L R 1,6-16DF DIN V 106-100 / EN 771-2 LxWxH [mm]: 480x240x248 hmin [mm]: 240
8
210
Solo rotazione
Roto-percussione
Mattone Specifiche Mattone G Mattone forato in cls alleggerito Hbl 2/0,8 DIN V 18151-100 / EN 771-3 LxWxH [mm]: 497x240x248 hmin [mm]: 240 Mattone H Mattone forato in cls alleggerito Hbl 1,2-12DF DIN V 18151 / EN 771-3 LxWxH [mm]: 497x175x238 hmin [mm]: 175 Mattone I Mattone forato Mattone EN 771-1 LxWxH [mm]: 240x180x100 hmin [mm]: 180 Mattone J Mattone forato Poroton P700 EN 771-1 LxWxH [mm]: 225x300x190 hmin [mm]: 300
Figura / modalitĂ di perforazione
Roto-percussione
Solo rotazione
Solo rotazione
Solo rotazione
Solo rotazione
Roto-percussione
Mattone K Mattone forato Doppio Uni EN 771-1 LxWxH [mm]: 230x120x100 hmin [mm]: 120
Solo rotazione
Solo rotazione
Mattone L Mattone forato Doppio Uni EN 771-1 LxWxH [mm]: 250x120x190 hmin [mm]: 120
9 / 2012 09 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Requisiti per il fissaggio multiplo
La definizione di fissaggio multiplo in accordo a quanto stabilito dagli Stati Membri è contenuta in ETAG 020. In assenza di tale definizione da parte di uno Stato Membro si fa riferimento ai valori sotto riportati.
a)
Numero minimo di punti di fissaggio
Numero minimo di ancoranti per punto di fissaggio
Carico massimo di progetto a trazione NSd per a) punto di fissaggio
3
1
3 kN
4
1
4,5 kN
ll valore di carico massimo di progetto a trazione per punto di fissaggio NSd è valido in generale, ciò significa che tutti gli elementi di ancoraggio sono considerati nella progettazione del fissaggio multiplo.
Temperature di esercizio L’ancorante universale Hilti HRD può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Massima temperatura del materiale a lungo termine +50 °C
Temperature del materiale base
Range delle temperature Range delle temperature
Da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +80 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali
Proprietà meccaniche Dimesione ancorante
Resistenza nominale a trazione f uk Resistenza caratteristica allo snervamento f yk Sezione resistente As Momento resistente W Momento flettente caratteristico 0 M Rk,s
Caratteristiche materiale
HRD 8
Acciaio inox
Acciaio zincato
Acciaio zincato a caldo
Acciaio inox
[N/mm²]
600
580
600
600
630
[N/mm²]
480
450
480
480
480
[mm²] [mm³]
22,9 15,5
22,9 15,5
35,3 29,5
33,7 27,6
35,3 29,5
[Nm]
11,1
10,8
21,3
19,9
22,3
Elemento Ancorante HRD-C, -H, -K, -P HRD-HF Vite HRD-CR2, -HR2, -KR2, -PR2 HRD-CR, -HR, -KR, -PR
09 / 2012
9 / 2012
HRD 10
Acciaio zincato
Materiale Poliammide, colore rosso Acciaio zincato min. 5 µm Acciaio zincato a caldo min. 65 µm Acciaio inox, classe di corrosione II: 1.4301 / 1.4567 Acciaio inox, classe di corrosione III: 1.4362 / 1.4401 / 1.4404 / 1.4571
211 9
HRD HRD Ancorante Ancorante HRD universale universale Dimensioni ancorante Dimensioni ancorante
HRD 8
HRD 10
Spessore minimo fissabile
tfix,min
[mm]
0
0
Spessore massimo fissabile
tfix,max
[mm]
90
260
Diametro tassello
dnom
[mm]
8
10
Lunghezza minima ancorante
l1,min
[mm]
60
60
Lunghezza massima ancorante
l1,max
[mm]
140
310
Diametro della rondella plastica
dpw
[mm]
-
17,5
Spessore della rondella plastica
tpw
[mm]
-
2
Diametro vite
dS
[mm]
6
7
Lunghezza minima vite
l2,min
[mm]
65
65
Lunghezza massima vite
l2,max
[mm]
145
315
Diametro della testa svasata
dsc
[mm]
11
14
Diametro della testa esagonale
dsw
[mm]
-
17,5
Ancorante dnom �a
dpw
tpw
Vite speciale
dsc
ds �2
dsw
dsw
10 212
09 / 2012
9 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
TE2 … TE16 Martello, avvitatore
Operazioni di posa
Operazioni di posa aggiuntive nel caso di solaio alveorare precompresso Dopo la perforazione è necessario seguire le istruzioni generali sopra riportate
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto 09 / 2012
9 / 2012
11 213
HRD Ancorante HRD Ancorante universale HRD universale Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hnom
hnom,1
ttol
h1,1 tfix
hmin
hnom,2
ttol
h1,2 tfix
hmin
Applicazione analoga con hnom,3 = 90mm
Particolari di posa HRD
HRD 8
HRD 10
Diametro punta trapano
do
[mm]
8
10
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
10,45
Profondità del foro
h1,1 �
[mm]
60
60
h1,2 �
[mm]
-
80
h1,3 �
[mm]
-
100
hnom,1 �
[mm]
50
50
hnom,2 �
[mm]
-
70
hnom,3 �
[mm]
-
Vite a testa svasata
df �
[mm]
8,5
11
Vite a testa esagonale
df �
[mm]
-
12
Profondità effettiva di ancoraggio
Diametro foro sulla piastra Temperatura di installazione a)
[°C]
90
a)
a)
da -10 a +40
per l’utilizzo in gasbeton (AAC)
12 214
9 //2012 09 2012
HRD Ancorante HRD Ancorante universale HRD universale Particolari di posa
Dimensione ancorante
Spessore minimo materiale base
Calcestruzzo Elementi di calcestruzzo sottili Muratura (valori dipendenti dal tipo di mattone)
Distanza dal bordo critica per rottura del b) cono di cls
hnom hnom =50mm =70mm 100 120
100
[mm] [mm]
-
40
Muratura e AAC Calcestruzzo ≥ C16/20 Calcestruzzo C12/15 Calcestruzzo ≥ C16/20
for c � smin per c � amin smin1 smin2 cmin per s � cmin per s � cmin scr,N scr,N ccr,N
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
100 50 140 70 250 200 (120 d)) d) 400 (240 ) 50 100 70 140 d) 100 (60 ) 62 68 100
Calcestruzzo C12/15
ccr,N
[mm]
140
Calcestruzzo C12/15 Muratura e AAC
Calcestruzzo C12/15
-
115 - 300
smin
Calcestruzzo ≥ C16/20
Interasse critico per a) rottura del cono di cls
hnom =50mm
[mm]
Muratura e AAC
Distanza minima dal bordo
hmin
HRD 10
hmin
Calcestruzzo ≥ C16/20 Interasse minimo tra due singoli ancoranti
hmin
HRD 8
50 100 c) 70 140 c) 250 100 100 50 150 c) 70 210 c) 100 80 90
125 135 100 140
c
s2 a
a
s1 a) b) c) d)
a
h
Per interassi maggiori dell’interasse critico ogni ancorante può essere considerato singolarmente. Per distanze dal bordo inferiori alle distanze critiche i carichi di progetto devono essere ridotti. E’ ammessa l’interpolazione lineare Solo per mattoni tipo “Doppio Uni” e “Mattone”
9 // 2012 09 2012
215 13
HRD Ancorante HRD universale universale Particolari di posa (solaio alveolare precompresso) Dimensione ancorante Profondità di ancoraggio complessiva dell’ancorante plastico nel materiale base Spessore cls in corrispondenza dell’alveo
HRD 8
HRD 10
hnom �
[mm]
-
50
db �
[mm]
-
25
Distanza tra gli assi degli alvei
�c �
[mm]
-
100
Distanza tra le armature di precompressione Distanza tra la posizione dell’ancorante e l’armatura di precompressione Distanza minima dal bordo Interasse minimo Minima distanza tra gruppi di ancoranti
�p �
[mm]
-
100
ap �
[mm]
-
50
cmin � smin � amin �
[mm] [mm] [mm]
-
100 100 100
Zona di possibile ancoraggio
Alveo
�c
hnom db
ap
ap
Armatura di precompressione
ap
ap �p
c1, c2 s1, s2 a1, a2
c
a
s c
14 216
a
s a
a
a
distanze dal bordo interasse tra ancoranti distanza tra gruppi di ancoranti
s
09 / 2012
9 / 2012
HRD Ancorante Ancorante HRD HRD universale universale Metodo di progetto Metodo di progetto in accordo a ETAG 020, Annex C. Resistenza di progetto riferita ai dati contenuti nel Benestare Tecnico Europeo ETA-07/0219 del 2011-02-01. � Validità per un gruppo di 2 ancoranti � Influenza della distanza dal bordo Il metodo di progetto è basato sulle seguenti semplificazioni: � Spessore minimo del materiale base hmin � Classe del calcestruzzo da C16/20 a C50/60 � Non agiscono carichi differenti sui singoli ancoranti (non c’è eccentricità del carico) � Taglio senza braccio di leva I valori sono validi per un singolo ancorante o un gruppo di ancoranti con interasse < scr,N (per un gruppo di ancoranti con interasse ≥ scr,N ogni ancorante può essere considerato come singolo).
TRAZIONE - calcestruzzo La resistenza di progetto a trazione è da assumersi come il minore dei seguenti valori - Resistenza dell’acciaio:
NRd,s
- Resistenza a sfilamento:
NRd,p
- Resistenza a rottura conica del calcestruzzo: NRd,c = NRd,p (c/ccr,N)
Resistenza di progetto a trazione Resistenza di progetto dell’acciaio NRd,s Dimensione ancorante
NRd,s
HRD 8
Acciaio al [kN] carbonio Acciaio inox [kN]
HRD 10
hnom =50mm
hnom =50mm
hnom 70mm
7,3
11,7
11,7
6,8
11,6
11,6
Resistenza di progetto a sfilamento NRd,p Resistenza di progetto a rottura conica del calcestruzzo NRd,c = NRd,p (c/ccr,N) Anchor size
NRd,p
09 / 2012
9 / 2012
HRD 8
Acciaio al [kN] carbonio Acciaio inox [kN]
HRD 10
hnom =50mm
hnom =50mm
hnom 70mm
1,7
2,5
4,7
1,7
2,5
4,7
15 217
HRD Ancorante HRD Ancorante HRD universale universale TAGLIO - calcestruzzo La resistenza di progetto a taglio è da assumersi come il minore dei seguenti valori - Resistenza dell’acciaio:
VRd,s
- Resistenza rottura bordo cls:
VRd,c = V
0 Rd,c
fB fc
Resistenza di progetto a taglio Resistenza di progetto dell’acciaio VRd,s Dimensione ancorante
HRD 8 hnom =50mm Acciaio al [kN] carbonio Acciaio inox [kN]
VRd,s
Resistenza di progetto rottura bordo cls a) VRd,c = V0Rd,c fB fc Anchor type
HRD 10 hnom hnom =50mm 70mm
5,5
8,5
8,5
5,2
8,5
8,5
HRD 8 hnom =50mm
V0Rd,c
HRD 10 hnom hnom =50mm 70mm
[kN] 5,1 5,5 5,8 a) Per gruppi di ancoranti si deve considerare che solo la fila più vicina al bordo libero del calcestruzzo sopporti il carico complessivo di taglio.
Fattori correttivi Influenza della resistenza del calcestruzzo
Classe calcestruzzo C 16/20 C 20/25 C 25/30 C 30/37 C 35/45 C 40/50 C 45/55 C 50/60 (ENV 206) 1/2 a) fB = (f ck,cube/25N/mm²) 0,89 1 1,1 1,22 1,34 1,41 1,48 1,55 a) fck,cube = resistenza caratteristica a compressione misurata su provini cubici di lato 15 cm
Influenza della distanza dal bordo per differenti spessori di materiale base a) c [mm]
50 60 70 80 90 100 120 140 h = 100 mm 0,35 0,46 0,57 0,65 0,73 0,82 0,98 1,14 h = 120 mm 0,35 0,46 0,59 0,72 0,80 0,89 1,07 1,25 fc = h = 150 mm 0,35 0,46 0,59 0,72 0,85 1,00 1,20 1,40 h = 180 mm 0,35 0,46 0,59 0,72 0,85 1,00 1,31 1,53 a) La distanza dal bordo non deve essere inferiore alla distanza dal bordo minima cmin. Lo spessore del materiale base non deve essere inferiore allo spessore minimo hmin.
160 1,31 1,43 1,60 1,75
180 1,47 1,61 1,80 1,97
200 1,63 1,79 2,00 2,19
220 1,80 1,97 2,20 2,41
Carico combinato TRAZIONE e TAGLIO su muratura La resistenza di progetto FRd su muratura e gasbeton (vedi dati principali) deve essere usata in ogni direzione di carico per ancoranti singoli e gruppi di ancoranti. 16 218
09 / 2012
9 / 2012
HRD Ancorante universale
9 / 2012
219
HPS-1 | Ancorante a battuta
HPS-1 | Ancorante a battuta
HPS-1 Ancorante a battuta Versione
- fissaggio di tubi e canaline, componenti di impianti elettrici e idraulici - resistenza a temperature da -40°C a +80°C - poliammide di qualità elevata
HPS-1
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Vantaggi
Gasbeton
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base - carichi ridotti se sottoposto a temperature superiori ai 40°C
Carichi raccomandati a)
Dimesione ancorante HPS-1 Calcestruzzo ≥ C16/20 Mattone in laterizio, 12 fori, classe B Mattone forato, 3 fori Blocco in themalite, leggero da 7 N Blocco in themalite, leggero da ½ N Gasbeton AAC 4, AAC 6 Mattone estruso, Boral 10
4/0
5/0
5/5 – 5/15
6/0 – 6/25
6/30 – 6/40
8/0
8/10 – 8/40
8/60 – 8/100
NRd
[kN]
0,05
0,10
0,15
0,25
0,25
0,30
0,40
0,40
VRd
[kN]
0,15
0,30
0,35
0,55
0,35
0,50
0,90
0,50
NRd
[kN]
0,05
0,10
0,15
0,25
0,25
0,30
0,40
0,40
VRd
[kN]
0,15
0,30
0,35
0,55
0,35
0,50
0,90
0,50
NRd
[kN]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,20
0,25
0,30
0,30
VRd
[kN]
0,15
0,30
0,35
0,55
0,35
0,50
0,90
0,55
NRd
[kN]
-
-
0,08
0,15
0,15
0,20
0,25
0,25
VRd
[kN]
-
-
0,15
0,25
0,15
0,40
0,40
0,25
NRd
[kN]
-
-
0,05
0,08
0,08
-
0,12
0,12
VRd
[kN]
-
-
0,10
0,15
0,10
-
0,25
0,15
NRd
[kN]
-
-
0,08
0,10
0,10
-
0,15
0,15
VRd
[kN]
-
-
0,10
0,12
0,10
-
0,30
0,20
NRd
[kN]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,20
0,25
0,35
0,35
VRd
[kN]
0,15
0,25
0,30
0,40
0,25
0,50
0,90
0,55
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 5 per i carichi caratteristici e coefficiente parziale di sicurezza � = 1,4 per i carichi di progetto. 2 / 2010
220
1
9 / 2012
HPS-1 | Ancorante a battuta
HPS-1 | Ancorante a battuta Temperature di esercizio
Il tassello a battuta HPS può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Range delle temperature Range delle emperature
Temperatura del materiale base da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura del materiale a lungo termine +50 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +80 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Ancorante Vite
Materiale Poliammide di qualità 6.6 Acciaio galvanizzato min. 5 µm Acciaio inox A2 Acciaio inox A2 ramato
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante
HPS-1 4
Perforatore Altri strumenti
HPS-1 5
HPS-1 6
HPS-1 8
TE2 – TE16 Avvitatore
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta per trapano
9 / 2012
Inserire l’ancorante
Battere l’ancorante
221
2 / 2010
HPS-1 | Ancorante a battuta
HPS-1 | Ancorante a battuta
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa HPS-1 Dimensione ancorante
HPS-1 4
HPS-1 5
HPS-1 6
HPS-1 8
Diametro punta trapano
do
[mm]
4
5
6
8
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
4,35
5,35
6,4
8,45
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
25
30
40
50
Profondità effettiva di ancoraggio
hnom
[mm]
20
20
25
30
Lunghezza di ancoraggio
l
[mm]
21,5
22 - 37
27 - 67
28,5 - 132,5
Massimo spessore fissabile
tfix
[mm]
2
15
40
100
Temperatura di installazione
[°C]
Interasse ancoranti e distanza dal bordo Dimensione ancorante
Interasse minimo Distanza minima dal bordo
2 / 2010
222
s c
[mm] [mm]
da -10 a +40
HPS-1 4/
HPS-1 5/
HPS-1 6/
HPS-1 8/
20 20
25 25
30 30
35 35
3
9 / 2012
HPS-1 | Ancorante a battuta
9 / 2012
223
HHD-SII Ancorante Ancorante per HHD-S per materiali vuoti materiali vuoti
HHD-S Ancorante per materiali vuoti Versione HHD-S
Vantaggi - per fissaggio di assi di legno, profili, pannelli, oggetti decorativi - permette l’impiego di viti con diversi diametri - il piccolo colletto nervato impedisce la rotazione durante l’avvitatura
Cartongesso
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella - perforazione senza battuta
Carichi raccomandati a) Dimensioni ancorante Nrec Blocchi forati spessore 20mm Vrec N Pannello in cartongesso rec Spessore 10mm Vrec Nrec Pannello in cartongesso Spessore 12,5mm Vrec N Pannello in cartongesso rec Spessore 2x12,5mm Vrec Nrec Pannello in gesso fibrorinforzato spessore 10mm Vrec N Pannello in gesso fibrorinforzato rec Spessore 12,5mm Vrec Nrec Pannello in gesso fibrorinforzato Spessore 2x12,5mm Vrec a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 3 per i per i carichi di progetto.
M4 M5 M6 M8 [kN] 0,1 [kN] 0,3 [kN] 0,2 0,2 0,2 0,2 [kN] 0,5 0,5 0,5 0,5 [kN] 0,2 0,2 0,2 0,2 [kN] 0,5 0,5 0,5 0,5 [kN] 0,4 0,3 0,4 [kN] 1 0,9 1 [kN] 0,2 0,3 0,25 0,4 [kN] 0,5 0,6 0,8 0,9 [kN] 0,3 0,5 0,3 0,6 [kN] 0,6 1 1 1,2 [kN] 0,9 0,8 0,9 [kN] 1,1 1,8 1,7 carichi caratteristici e coefficiente parziale di sicurezza γ = 1,4
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Ancorante Vite 224 274
Materiale Acciaio galvanizzato Acciaio galvanizzato
/ 2010 9 2/ 2012
HHD-S IIAncorante HHD-S Ancoranteper per materiali materialivuoti vuoti
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
TE2… TE16 Avvitatore, attrezzo di posa HHD-SZ2
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta per trapano
collocare l’ancorante nell’attrezzo di posa
Installare l’ancorante con l’attrezzo di posa
Togliere la vite dall’ancorante e riavvitarla con l’elemento da fissare
Particolari di posa:
Particolari di posa HHD-S Dimensione ancorante Diametro punta trapano Lunghezza ancorante Lungh. collo ancorante Lunghezza vite Diametro vite Spessore pannello Max. spessore fissabile per pre-installazione Dimensione ancorante Diametro punta trapano Lunghezza ancorante Lungh. collo ancorante Lunghezza vite Diametro vite Spessore pannelli Max. spessore fissabile per pre-installazione
2010 92 / 2012
[mm]
M4/4 8 20 4 25 M4 3-4
M4/6 8 32 6 39 M4 6-7
M4/12 8 38 12,5 45 M4 10 - 13
M4/19 8 45 19 52 M4 18 - 20
M5/8 10 38 8 45 M5 6-8
M5/12 10 52 12,5 58 M5 11 - 13
M5/25 10 65 25 71 M5 23 - 25
[mm]
15
25
25
25
25
30
30
M6/12 12 52 12,5 58 M6 11 - 13
M6/24 12 65 25 71 M6 23 - 25
M6/40 12 80 40 88 M6 38 - 40
M8/12 12 54 12,5 60 M8 11 - 13
M8/24 12 66 25 72 M8 23 - 25
M8/40 12 83 40 90 M8 38 – 40
30
30
30
30
30
35
do l h lS ≥ d hmin,max
[mm] [mm] [mm] [mm]
tfix
do l h lS ≥ d hmin,max
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
M6/9 12 38 9 45 M6 7-9
tfix
[mm]
20
225 275
HSP/HFP IIAncorante HSP/HFP Ancorante percartongesso cartongesso per
HSP / HFP Ancorante per cartongesso Versione
Vantaggi - per fissaggi leggeri - autoperforante - posa rapida
HSP
HFP
Cartongesso
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo come specificato in tabella
Carichi raccomandati Dimensione ancorante
HSP
HFP
Pannello in cartongesso di spessore 12,5 mm
Nrec
[kN]
0,07
0,07
Vrec
[kN]
0,18
0,18
Doppio pannello in cartongesso di spessore 2x12,5 mm
Nrec
[kN]
0,1
-
Vrec
[kN]
0,27
-
Pannello in gesso spessore 100 mm
Nrec
[kN]
0,09
-
Vrec [kN] a) Preforo con diametro punta trapano da 6 mm
0,25
-
a)
Materiali Caratteristiche materiale Elemento HFP HSP Vite
226 276
Materiale Poliammide fibrorinforzato Acciaio zincato Acciaio al carbonio, spessore zincatura min. 5 Âľm
/ 2010 9 2/ 2012
HSP/HFP IIAncorante HSP/HFP Ancorante per percartongesso cartongesso
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
Avvitatore con punta D-B PH2 HSP/HFP
Istruzioni di posa
Inserire lâ&#x20AC;&#x2122;ancorante
Fissare il componente e inserire la vite
Inserire lâ&#x20AC;&#x2122;ancorante
Fissare il componente e inserire la vite
Dettagli di posa:
Dettagli di posa HSP / HFP Versione ancorante
HSP
HFP
Max. spessore fissabile
tfix
[mm]
15
10
Lunghezza ancorante
l
[mm]
39
29
Lunghezza vite
ls
[mm]
Diametro vite
d
[mm]
2010 92//2012
15 + tfix 4,5
4,5
227 277
ato
al
ro
HA88II Ancorante Ancorante aa HA gancio/occhiello gancio/occhiello
HA 8 Ancorante a gancio/occhiello Versione HA 8 R1
Calcestruzzo
Mattone pieno
HA 8 H1 Mattone forato Gasbeton
Fissaggio Resistenza Calcestruzzo Zona tesa Prestazioni tipo multiplo al fuoco Gasbeton tesa Profondità ditirafondo Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Ridotta Zona Resistenza al distanza dal ancoraggio a) Solo per fissaggio multiplo fuoco bordo/interasse variabile
Gasbeton Shock
Vantaggi - profondità foro solo 5 cm in solaio in calcestruzzo - posa manuale - espansione immediata senza coppia di serraggio
Zona tesa
Zona tesa Sismico
Prestazioni tipo tirafondo
Prestazioni tipo tirafondo Fatica
Certificati Descrizione Autorità / Laboratorio Rapporto di prova di resistenza al IBMB, Braunschweig fuoco Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire Non è Profondità di Ridotta Shock Sismico Fatica richiesta la Resistenza alla ancoraggio Alta resistenza Resistenza al distanza dal Shock pulizia del foro Fori carotati fuoco corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile per i carichi Dati principali di carico (per un singolo ancorante) indicati
No. / data di pubblicazione UB 3245/1817-5 / 1997-12-12 WF 166402 / 2007-10-26 Certificazione Sismico per centrali nucleari
Benestare FaticaTecnico Europeo
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - solo per fissaggio multiplo i valori sono validi solo per carichi di trazione - calcestruzzo ≥ C 20/25, fck,cube = 25 N/mm², ≤ C50/60, fck,cube = 60 N/mm² Software Hilti Marchio CE Certificazione Non è per la progettazione Benestare Tecnico Fori carotati per centrali richiesta la Certificazione Resistenza alla nucleari Alta resistenza Europeo Benestare Tecnico Carichi raccomandati pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione per i carichi Calcestruzzo non fessurato nucleari Calcestruzzo fessurato indicati
(fissaggio multiplo)
Dimensione ancorante Trazione Nrec
Marchio CE
228 278
[kN]
0,8
0,8
Software Hilti per la progettazione
/ 2010 9 2/ 2012
HA a a HA88I IAncorante Ancorante gancio/occhiello gancio/occhiello
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Manicotto di espansione Vite
Materiale Acciaio al carbonio, galvanizzato min. 5 µm Acciaio al carbonio, galvanizzato min. 5 µm
Proprietà meccaniche HA 8 Dimensione ancorante Resistenza ultima [N/mm²] caratteristica fuk Resistenza caratteristica [N/mm²] allo snervamento fyk
HA 8 manicotto ad espansione
HA 8 vite
370
460
270
220
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Diametro della vite
dR
[mm]
5
Lunghezza dell’ancorante
l1
[mm]
66
dR
l1
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
TE2 … TE16 martello, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Eseguire un foro con la punta di un trapano
2010 92//2012
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Inserire l’ancorante
Tirare per esapndere l’ancorante
229 279
HA88II Ancorante Ancorante aa HA gancio/occhiello gancio/occhiello
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di ancoraggio hef
Particolari di posa HA 8 Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
8
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
Profondità del foro
h1 ≥
[mm]
50
Profondità effettiva di ancoraggio
hef
[mm]
40
Spessore del materiale base, interasse e distanza dal bordo Dimensione ancorante Spessore minimo del materiale base Interasse minimo Distanza dal bordo minima Distanza dal bordo minima in un angolo
230 280
hmin s c
[mm] [mm] [mm]
100 200 100
ce
[mm]
150
/ 2010 9 /2 2012
HA 8 I Ancorante a gancio/occhiello
9 / 2012
231
DBZ | Ancorante a cuneo
DBZ | Ancorante a cuneo
DBZ Ancorante a cuneo Versione
DBZ Acciaio al carbonio
Calcestruzzo a)
Zona tesa a)
Fissaggio multiplo
Benestare Tecnico Europeo
Resistenza al fuoco
Vantaggi - installazione semplice - piccolo diametro del foro - fissaggio affidabile grazie ad un semplice controllo visivo - per fissaggi su calcestruzzo fessurato, solo fissaggio multiplo (ad esempio controsoffitti)
Marchio CE
Solo per fissaggio multiplo
Certificati Descrizione Benestare tecnico europeo a) Rapporto di prova di resistenza al fuoco Rapporto di valutazione (fuoco)
Autorità / Laboratorio DIBt
No. / data di pubblicazione ETA-06/0179, 2011-09-14
DIBt
ETA-06/0179, 2011-09-14
warringtonfire
WF 166402 / 2007-10-26
a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-06/0179, del 2011-09-1. L’ancorante deve essere utilizzato solo per fissaggi multipli e per applicazioni non strutturali.
Dati principali di carico riferiti a tutte le direzioni di carico in conformità con il metodo ETAG 001 Allegato C Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo � C 20/25 (fck,cube = 25 N/mm²), ≤ C50/60 (fck,cube = 60 N/mm²) - fissaggio multiplo
Resistenza ultima media, per tutte le direzioni di carico Dimensione ancorante Carico FRu,m
232
[kN]
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
6,0
6,0
9 / 2012
DBZ | Ancorante a cuneo
DBZ | Ancorante a cuneo
Resistenza caratteristica, per tutte le direzioni di carico Dimensione ancorante Resistenza FRk
[kN]
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
4,0
4,0
Resistenza di progetto, per tutte le direzioni di carico Dimensione ancorante Resistenza FRd
[kN]
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
2,2
2,2
Carichi raccomandati a), per tutte le direzioni di carico Dimensione ancorante Resistenza FRec a)
[kN]
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
1,6
1,6
Con coefficiente globale di sicurezza per le azioni � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Requisiti per fissaggio multiplo
La definizione di fissaggio multiplo in accordo agli Stati Membri è dato nell’ ETAG 001 Parte sei, allegato 1. In mancanza di una definizione da parte degli Stati Membri possono essere considerati i seguenti valori di default:
a)
Numero minimo di punti di fissaggio
Numero minimo di ancoranti per punto di fissaggio
Carico massimo di progetto a trazione NSd per punto di fissaggio a)
3
1
2 kN
4
1
3 kN
Il valore di carico massimo di progetto a trazione per ogni punto di fissaggio NSd è valido in generale; ciò significa che tutti i punti di fissaggio sono considerati nella progettazione del fissaggio multiplo. Il valore NSd può essere aumentato se il collasso di un punto di fissaggio (il più sfavorevole) viene preso in considerazione nella progettazione (di esercizio e stato limite ultimo) del sistema, per esempio controsoffitto.
Materiali
Proprietà meccaniche DBZ Dimensione ancorante
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
[N/mm²]
390
390
fyk
[N/mm²]
310
310
Sezione resistente
As
[mm²]
26
26
Momento flettente caratteristico
M0Rk,s [Nm]
5,0
5,0
Resistenza ultima caratteristica
fuk
Resistenza caratteristica allo snervamento
9 / 2012
233
DBZ | Ancorante a cuneo
DBZ | Ancorante a cuneo
Caratteristiche materiale DBZ Elemento
Materiale
1 … Corpo dell’ancorante
Acciaio stampato a freddo; galvanizzato � 5�m
2 … Perno di espansione
Acciaio stampato a freddo; galvanizzato � 5�m
Marcatura
2
d1
l1
1
l2
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Spessore della testa l1
[mm]
DBZ 6/4,5 2,5
DBZ 6/35 2,5
Diametro ancorante
[mm]
6,4
6,4
[mm]
37,5
68
DBZ 6/4,5
DBZ 6/35
d1
Lunghezza del gambo l2
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore
TE 2 – TE 7
Altri strumenti
martello, pompetta soffiante
Operazioni di posa
Eseguire un foro con la punta di un trapano
234
Rimuovere con la pompetta soffiante polvere e frammenti
Inserire l’ancorante con l’elemento sospeso
Battere l’ancorante per inserirlo completamente
9 / 2012
DBZ | Ancorante a cuneo
DBZ | Ancorante a cuneo
Spessore minimo mat. base
Spessore da fissare
df
tfix
Prof. del foro
hef
h1
Prof. ancor.
Particolari di posa
Impianto p.e.cavo Dimensione ancorante Spessore da fissare Profondità del foro Diametro nominale punta trapano Diametro di taglio punta trapano Diametro foro sulla piastra
DBZ 6/4,5 tfix [mm]
DBZ 6/35
≤ 4,5
20 ≤ tfix ≤ 35
5 ≤ tfix < 20
h1 ≥ [mm]
40
55
70
d0 [mm]
6
6
dcut ≤ [mm]
6,4
6,4
df ≤ [mm]
7
7
Spessore del materiale base, interasse e distanza dal bordo a) Dimensione ancorante Spessore da fissare
DBZ 6/4,5 ≤ 4,5
20 ≤ tfix ≤ 35
5 ≤ tfix < 20
hmin ≥ [mm]
80
80
100
hef [mm]
32
32
Interasse critico
scr [mm]
200
200
Distanza critica dal bordo
ccr [mm]
150
150
Spessore minimo del materiale base Profondità effettiva di ancoraggio
a)
tfix [mm]
DBZ 6/35
L’interasse critico (distanza critica dal bordo) deve essere rispettata. Un interasse minore (distanza dal bordo) dell’interasse critico (distanza critica dal bordo) non è considerato seguendo il metodo di progettazione.
9 / 2012
235
HTI IAncorante Ancorante metallico HT metallico perserramenti serramenti per
HT Ancorante metallico per serramenti Versione HT Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Vantaggi - fissaggio di telai di porte e finestre - nessun rischio di distorsione o Prestazioni tipo forze di costrizione Gasbeton Zona tesa tirafondo - il cono di espansione non può essere perso
Mattone Mattone Gasbeton Resistenza Calcestruzzo Prestazioni tipo Prestazioni tipo Prestazioni Prestazioni tipo tipo Profondità diGasbeton Ridotta pieno forato al fuoco Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Zona tesa estruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Resistenza al tesa tirafondo tirafondo tirafondo distanza dal ancoraggio Shock tirafondo Sismico Fatica bordo/interasse
fuoco
variabile
Certificati Descrizione Rapporto di prova di resistenza al fuoco Rapporto di valutazione (fuoco)
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
IBMB, Braunschweig
UB 3016/1114-CM / 2006-03-13
warringtonfire
WF 166402 / 2007-10-26
Non è richiesta la Certificazione Profondità di Profondità di Profondità di Profondità di dotta Ridotta Ridotta Ridotta Resistenza alla AltaalResistenza resistenza Benestare Tecnico Resistenza Resistenza alResistenza al pulizia alsingolo del foro Sismico Fori carotati per Fatica centrali Dati di carico (per un ancorante) dal anzadistanza dal distanza ancoraggio Shock Fatica ancoraggio Shock Sismico Fatica distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica dalprincipali ancoraggio Shock Sismico Europeo corrosione alla corrosione fuoco fuoco fuoco fuoco per i carichi nucleari bordo/interasse /interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile variabile indicati
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato nella tabella 2 - calcestruzzo non fessurato: fcc ≥ 20 N/mm - spessore del materiale base minimo Marchio CE
Software Hilti
per la progettazione Resistenza caratteristica Non è Non è
Non èNon è HT 8 HT10 richiesta la richiesta Certificazione richiesta la richiesta Certificazione la Certificazione la Certificazione Resistenza alla Altaalla resistenza enzaResistenza alla Resistenza Alta alla resistenza Benestare Tecnico Benestare Tecnico Alta resistenza Benestare Tecnico Alta resistenza Benestare Tecnico del foro ForiNcarotati per centrali pulizia pulizia del foropulizia carotati per centrali pulizia del foro Fori carotati per centrali delFori foro Fori[kN] carotati per 4,2 centrali 5,0 Europeo Europeo corrosione alla corrosione osione alla corrosione Europeo Rk corrosione alla corrosione Europeo corrosione alla corrosione per i carichi nucleari per i carichi nucleari per i carichi nucleari per i carichi nucleari Calcestruzzo, fcc = 30 N/mm² 6,6 7,0 indicatiindicatiindicatiindicati VRk [kN] Calcestruzzo cellulare PP2
a)
Mattone pieno Mz 12 Software Software Hilti Hilti per la progettazione
Software Software Hilti Hilti CEMattone chioMarchio CE Marchio Marchio CE pieno in pietra calcarea, KS 12 per la progettazione perCE la progettazione per la progettazione
Mattone forato in pietra calcarea, KSL
NRk
[kN]
-
0,3
VRk
[kN]
-
0,5
NRk
[kN]
1,8
2,6
VRk
[kN]
-
5,0
NRk
[kN]
1,8
2,6
VRk
[kN]
-
5,0
NRk
[kN]
-
1,5
-
0,5
VRk [kN] a) I fori devono essere praticati in sola rotazione, senza battuta.
236 286
/ 2010 9 /2 2012
HT II Ancorante HT Ancorantemetallico metallico per perserramenti serramenti
Carichi raccomandati Calcestruzzo, fcc = 30 N/mm² Calcestruzzo cellulare PP2
a)
Mattone pieno Mz 12 Mattone pieno in pietra calcarea, KS 12 Mattone forato in pietra calcarea, KSL
HT 8
HT10
Nrec
[kN]
1,4
1,7
Vrec
[kN]
0,5
0,5
Nrec
[kN]
-
0,1
Vrec
[kN]
-
0,15
Nrec
[kN]
0,6
0,8
Vrec
[kN]
-
0,5
Nrec
[kN]
0,6
0,8
Vrec
[kN]
-
0,5
Nrec
[kN]
-
0,5
-
0,15
Vrec [kN] a) I fori devono essere praticati in sola rotazione, senza battuta.
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Gambo Manicotto
Materiale Acciaio grado 4.8, zincato 5 µm Acciaio 02 DIN 17162, zincato sendzimir 20 µm
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
TE1 – TE16 martello, cacciavite
Operazioni di posa
Eseguire un foro con la punta di un trapano.
Installare l’ancorante.
Inserire la vite nell’ancorante.
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
2010 92//2012
237 287
HTI IAncorante Ancorante metallico HT metallico perserramenti serramenti per
Particolari di posa: lunghezza dell’ancorante L e profondità di ancoraggio hnom
min. 50mm
Particolari di posa HT HT 8
8x72
8x92
8x112
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
8
8
8
Profondità del foro
h1
[mm]
50
50
50
Profondità di ancoraggio
hnom
[mm]
30
30
30
Lunghezza ancorante
L
[mm]
72
92
112
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
4
4
4
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
100
100
Punta
TE-CX-8/22
TE-CX-8/17 HT 8
8x132
8x152
8x182
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
8
8
8
Profondità del foro
h1
[mm]
50
50
50
Profondità di ancoraggio
hnom
[mm]
30
30
30
Lunghezza ancorante
L
[mm]
132
152
182
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
4
4
4
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
100
100
TE-CX-8/22
Punta
TE-CX-8/27
HT 10
10x72
10x92
10x112
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
10
10
10
Profondità del foro
h1
[mm]
50
50
50
Profondità di ancoraggio
hnom
[mm]
30
30
30
Lunghezza ancorante
L
[mm]
72
92
112
Coppia di serraggio
a) Tinst
[Nm]
8/4
8/4
8/4
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
100
100
Punta a) Primo valore: materiale base pieno; secondo valore: materiale base forato.
238 288
TE-C-10/17
TE-C-10/22
/ 2010 9 /2 2012
HT II Ancorante Ancorantemetallico metallico per perserramenti serramenti
HT 10
10x132
10x152
10x182
10x202
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
10
10
10
10
ProfonditĂ del foro
h1
[mm]
50
50
50
50
ProfonditĂ di ancoraggio
h0
[mm]
30
30
30
30
Lunghezza ancorante
L
[mm]
132
152
182
202
Coppia di serraggio
a) Tinst
[Nm]
8/4
8/4
8/4
8/4
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
100
100
100
100
Punta
TE-C10/22 a) Primo valore: materiale base pieno; secondo valore: materiale base forato.
2010 92//2012
TE-C-10/27
TE-C10/37
239 289
HKHIIAncorante Ancorante per HKH per solaioalveolare alveolare solaio
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa
HKH Ancorante per solaio alveolare Versione
Calcestruzzo
Mattone pieno
Solaio
Approvato
per impianti Profondità di Ridotta alveolare distanza dal precompresso sprinkler ancoraggio bordo/interasse variabile
HKH
Profondità di Ridotta Gasbeton Zona tesa distanza dal ancoraggio bordo/interasse variabile
Mattone forato
Resistenza Resistenza alla al fuoco alResistenza alla Resistenza corrosione Shock fuoco corrosione
Alta resistenza Sismico alla corrosione
Vantaggi - ancoraggio per controsoffittature ed applicazioni a soffitto Prestazioni tipo -Resistenza installazione di profilati al tirafondo Shock - controllo fuoco visivo della corretta espansione
Non è richiesta la pulizia delFatica foro per i carichi indicati
Sismico
Certificazio per centra nucleari
Fori carotati
Certificati Descrizione Autorità / Laboratorio Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (certificato nazionale in DIBt, Berlino Germania per elementi singoli di Software Hilti a) Non è Marchio CE fissaggio) per la progettazione richiesta la Certificazione ResistenzaRapporto alla Alta resistenza di prova di resistenza puliziaaldel foroIBMB, Braunschweig Fori carotati per centrali corrosione fuoco alla corrosione per i carichi nucleari Rapporto di valutazione (fuoco)indicati warringtonfire
No. / data di pubblicazione Z-21.1-1722 / 2011-10-31 Tecnico UBBenestare 3606 / 8892 / 2002-07-22 Europeo
WF 166402 / 2007-10-26
Sprinkler VdS, Cologne G 4961028 / 2006-09-05 a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a DIBt omologazione Z-21.1-1722, del 2011-10-31.
Marchio CE
Software Hilti per la progettazione
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - calcestruzzo alveolare dove bH < 4,2 ⋅ bst - calcestruzzo fcc ≥ 50 N/mm² - dati relativi a qualsiasi direzione di carico
240 290
/ 2010 9 2/ 2012
HKH perper HKHI IAncorante Ancorante solaio alveolare solaio alveolare
Carichi raccomandati Dimensione ancorante
M6
M8
M10
M6
M8
M10
M6
M8
M10
Carichi raccomandati per un singolo ancorante Spessore tra superficie soletta ed alveo du [mm] Trazione, Nrec
[kN]
> 25
> 30
> 40
0,7
0,7
0,9
0,9
0,9
1,2
2,0
2,0
3,0
Carico raccomandato per un gruppo di due ancoranti con interasse s ≥ 100 mm e s ≥ 200 mm Trazione, Nrec
Interasse, s > 100 mm
[kN]
0,9
0,9
1,2
1,2
1,2
1,6
2,5
2,5
4,0
Interasse, s > 200 mm
[kN]
1,1
1,1
1,5
1,5
1,5
2,0
3,3
3,3
5,0
interasse, s > 100/100 mm [kN]
1,2
1,2
1,6
1,6
1,6
2,1
3,5
3,5
5,3
interasse, s > 100/200 mm [kN]
1,5
1,5
2,0
2,0
2,0
2,6
4,4
4,4
6,6
interasse, s > 200/200 mm [kN]
1,9
1,9
2,5
2,5
2,5
3,3
5,5
5,5
8,3
Carico raccomandato per un gruppo di quattro ancoranti con interasse s ≥ 100mm e ≥ 200mm Trazione, Nrec
I dati indicati si riferiscono a carichi di trazione, taglio e in generale per una direzione qualsiasi Tutti i dati si riferiscono a: - solaio alveolare, classe calcestruzzo > C 45/55 - solaio alveolare dove bH < 4,2 ⋅ bst
Materiali Proprietà meccaniche HKH Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk Resistenza a flessione ammissibile
Acciaio al carbonio Acciaio inox Acciaio al carbonio Acciaio inox
M6
M8
M10
[N/mm²]
800
500
500
[N/mm²]
700
700
700
[Nm]
7,0
10,7
21,4
[Nm]
4,9
12,1
24,1
Caratteristiche materiale Elemento Tutti gli elementi
2010 92//2012
Materiale HKH (acciaio al carbonio) HKH (acciaio inox)
galvanizzato min. 5 µm Acciaio inox A4
241 291
HKHII Ancorante Ancorante per HKH per solaioalveolare alveolare solaio
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante
M6
M8
M10
tfix
[mm]
< 10
< 10
< 10
l1
[mm]
0
0
0
lh1
[mm]
10
10
10
d
[mm]
9,8
11,8
13,8
l
[mm]
86
88
93
lh
[mm]
55
marcatura
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante
M6
M8
M10
10
12
14
Punta
TE-CX-10
TE-CX-12
TE-CX-14
Perforatore
TE 6A, TE 6C, TE 6S, TE 15, TE 15-C o TE 18-M
Diametro nominale punta trapano
Altri strumenti
242 292
d0
[mm]
Chiave dinamometrica
/ 2010 9 /2 2012
HKH I Ancorante per solaio alveolare
HKH | Ancorante per solaio alveolare
Operazioni di posa
Il segno blu deve essere visibile
Particolari di posa HKH Dimensione ancorante
M6
M8
M10
12
14
16
Diametro del foro sulla piastra
df ≤
[mm]
Profondità di posa HKH
hs
[mm]
da 55 a 65
Spessore fissabile
tfix
[mm]
≤ 10
Coppia di serraggio
Tinst
[Nm]
5
10
20
Chiave
SW
[mm]
10
13
17
M10
Spessore del materiale base, interasse e distanza dal bordo Dimansione ancorante Distanza dal bordo a)
c> cmin >
[mm] [mm]
M6
M8 150 100
Interasse tra diversi punti di ancoraggio (ved. Fig.)
a >
[mm]
300
a) Per distanza dal bordo < 150 mm il carico raccomandato deve essere ridotto considerando F = 0,75⋅Frec Nota: bH ≤ 4,2 ⋅ bst
db
9 / 2012
243
HTBIIAncorina Ancorina metallica HTB metallica regolabile regolabile
HTB Ancorina metallica regolabile Versione HTB
Vantaggi - fissaggio regolabile e controllo posa corretta - nessun attrezzo per la posa - adatto per diversi spessori (fino a 92 mm) - prestazioni elevate
cartongesso
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base
Resistenza caratteristica Dimensione ancorante
M5 / M6
Pannello di gesso Spessore 10 mm
NRk
[kN]
0,75
VRk
[kN]
0,45
Pannello di gesso spessore 12,5 mm
NRk
[kN]
1,20
VRk
[kN]
0,90
Pannello di gesso Spessore 2x12,5 mm
NRk
[kN]
2,10
VRk
[kN]
0,90
Pannello in fibra di gesso Spessore 10 mm
NRk
[kN]
1,20
VRk
[kN]
1,80
Pannello in fibra di gesso Spessore 12,5 mm
NRk
[kN]
1,80
VRk
[kN]
3,00
Tavole forate con spessore della cavitĂ â&#x2030;Ľ 30,0 mm
NRk
[kN]
1,50
VRk
[kN]
-
244 294
/ 2010 9 2/ 2012
HTB IIAncorina HTB Ancorinametallica metallica regolabile regolabile
Resistenza di progetto Dimensione ancorante
M5 / M6
Pannello di gesso Spessore 10 mm
NRd
[kN]
0,35
VRd
[kN]
0,21
Pannello di gesso Spessore 12,5 mm
NRd
[kN]
0,56
VRd
[kN]
0,42
Pannello di gesso Spessore 2x12,5 mm
NRd
[kN]
0,98
VRd
[kN]
0,42
Pannello in fibra di gesso Spessore 10 mm
NRd
[kN]
0,56
VRd
[kN]
0,84
Pannello in fibra di gesso Spessore 12,5 mm
NRd
[kN]
0,84
VRd
[kN]
1,40
Tavole forate con spessore della cavità ≥ 30,0 mm
NRd
[kN]
0,70
VRd
[kN]
-
Carichi raccomandati a) Dimensione ancorante
M5 / M6
Pannello di gesso Spessore 10 mm
Nrec
[kN]
0,25
Vrec
[kN]
0,15
Pannello di gesso Spessore 12,5 mm
Nrec
[kN]
0,40
Vrec
[kN]
0,30
Pannello di gesso Spessore 2x12,5 mm
Nrec
[kN]
0,70
Vrec
[kN]
0,30
Pannello in fibra di gesso Spessore 10 mm
Nrec
[kN]
0,40
Vrec
[kN]
0,60
Pannello in fibra di gesso Spessore 12,5 mm
Nrec
[kN]
0,60
Vrec
[kN]
1,00
Tavole forate con spessore della cavità ≥ 30,0 mm
Nrec
[kN]
0,50
Vrec
[kN]
-
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 3 per la resistenza caratteristica e coefficiente parziale di sicurezza γ = 1,4 per la resistenza di progetto.
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Ancorina Rondella Gambi Vite 2010 92//2012
Materiale Acciaio al carbonio zincato 5 microns Copolimero di polipropilene Polistirene alto impatto Acciaio al carbonio galvanizzato 3 microns 245 295
HTBII Ancorina Ancorina metallica HTB metallica regolabile regolabile
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M5 / M6 TE2 â&#x20AC;Ś TE16 Avvitatore
Operazioni di posa
Particolari di posa:
246 296
/ 2010 9 /2 2012
HTB IIAncorina HTB Ancorinametallica metallica regolabile regolabile Particolari di posa HTB Versione
M5
Diametro nominale punta trapano
M6
do
[mm]
13 - 14
min
h + tfix
[mm]
10
max
h + tfix
[mm]
92
Minimo spazio della cavitĂ
l
[mm]
48
Lunghezza della vite
l
[mm]
12 + h + tfix
Diametro della vite
d
Coppia di serraggio
Tinst
Spessore della parete e spessore della piastra
2010 92//2012
[Nm]
M5
M6
3
5
247 297
IDPI IFungo Fungo per per pannelli IDP pannelli isolanti isolanti
IDP Fungo per pannelli isolanti Versione Vantaggi IDP
- per materiali isolanti di spessore fino a 15 cm - semplicità di posa
Mattone Mattone Calcestruzzo Isolamento Prestazioni Prestazioni Prestazioni tipo tipo tipo pieno forato Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno pieno Mattone Mattone forato foratoforato Gasbeton Gasbeton Zona tesa Zona tesa tirafondo tirafondo tirafondo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base - i carichi raccomandati dovranno essere ridotti e si dovranno aumentare i punti di fissaggio se le temperature Profondità di superiori ai 40°C. Profondità Profondità di dirisultare Ridotta Ridotta inRidotta esercizio dovessero al Resistenza Resistenza al Resistenza al dal ancoraggio ancoraggio SismicoFaticaFaticaFatica distanzadistanza dal distanza dal ancoraggio ShockShockShockSismico Sismico fuoco fuoco fuoco a) bordo/interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile Carichi raccomandati IDP Calcestruzzo ≥ C16/20
Nrec
[kN]
0,14
Mattone pieno in laterizio Mz 20 – 1,8 – NF
Nrec
[kN]
0,14
Mattone pieno in calce e sabbia 0,14 Nrec [kN] KS 12 – 1,6 – 2DF Non è Non è Non è Mattoni forati in laterizio b) 0,04 la Nrec [kN] Certificazione Certificazione richiesta richiesta la richiesta la Certificazione Hlz 12alla – 0,8 – 6DF Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico esistenza Resistenza alla Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico Tecnico forocarotati Fori carotati per centrali pulizia del pulizia foropulizia del forodelFori Fori carotati per centrali per centrali Europeo corrosione alla corrosione Europeo Europeo corrosione corrosione alla corrosione alla corrosione Mattone forato in calce e sabbia per i carichi N nucleari 0,04 per i carichi per i carichi nucleari nucleari [kN] rec KSL 12 – 1,4 – 3DF indicati indicatiindicati a) Con fattore di sicurezza globale γ = 5 per I carichi caratteristici e un coefficiente parziale di sicurezza di γ = 1,4 per i valori di progetto. b) Perforazione senza battuta
SoftwareSoftware Hilti Software Hilti Hilti per la progettazione per la progettazione per la progettazione
MarchioMarchio CE Marchio CE CE
248 298
/ 2010 9 /2 2012
IDP IDP IIFungo Fungoper perpannelli pannelli isolanti isolanti
Numero consigliato di funghi IDP escludendo l’effetto dovuto all’aspirazione del vento Numero di fissaggi per m Polistirene espanso (EPS) Poliuretano (PU) Lana minerale
densità ≤ 40 3 kg/m densità ≤ 150 3 kg/m
spessore ≤ 150 mm
4
spessore ≤ 100 mm
4
2
spessore ≤ 150 6 mm I dati riportati sono validi solo se all'isolamento non è applicato alcun ulteriore materiale, ad esempio l’intonaco o altro materiale. In caso contrario, dovranno essere aumentati il numero di elementi di fissaggio.
Materiali Caratteristiche materiale Elemento Fungo in plastica
Materiale Polipropilene
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
IDP
TE2 … TE16 Martello
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta del trapano
2010 92//2012
Inserire l’elemento di fissaggio con un martello
249 299
IDPI IFungo Fungo per per pannelli IDP pannelli isolanti isolanti
Particolari di posa: profondità di foratura h1 e profondità effettiva di posa hnom
IDP Particolari di posa Versione dell’ancorante IDP
0/2
2/4
4/6
6/8
8/10
10/12
13/15
Diametro nominale della punta
do
[mm]
8
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
Profondità minima foro
h1 ≥
[mm]
l – tfix + 10 mm ≥ 40mm
Effettiva profondità di ancoraggio
hnom
[mm]
25
Lunghezza elemento di fissaggio
l
[mm]
50
70
90
110
130
150
180
Spessore isolamento
tfix
[mm]
20
40
60
80
100
120
150
Temperatura di installazione
250 300
[°C]
da 0 a +40
/ 2010 9 /2 2012
IDP I Fungo per pannelli isolanti
9 / 2012
251
Fungo ad espansione IZIZI IFungo espansione perpannelli pannelli isolanti isolanti per
IZ Fungo ad espansione per pannelli isolanti Versione
Vantaggi - fissaggio di pannelli isolanti particolarmente indicato per superfici intonacate - profondità di posa di 30 mm - perfetta adesione del fungo alla superficie
IZ
Mattone Mattone Calcestruzzo Isolamento Prestazioni Prestazioni tipoPrestazioni tipo tipo pieno forato Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno pieno Mattone Mattone forato foratoforato Gasbeton Gasbeton Zona tesa Zona tesa tirafondo tirafondotirafondo
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - materiale base come specificato in tabella - spessore minimo del materiale base
Carichi raccomandati
di Profondità Profondità diProfondità di Ridotta Ridotta Ridotta al Resistenza Resistenza al Resistenza al IZ FaticaFatica dal ancoraggio ancoraggio SismicoFatica distanzadistanza dal distanza dal ancoraggio ShockShockShockSismico Sismico fuoco fuoco fuoco bordo/interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile Calcestruzzo ≥ variabile C16/20 N [kN] 0,2 rec
Mattoni pieni in laterizio 0,2 Nrec [kN] Mz 12 – 2,0 Mattone pieno in calce e sabbia 0,2 Nrec [kN] KS 12 – 1,8 Mattone forato in laterizio a) Nrec [kN] 0,13 Hlz 12 – 1,0 Mattone forato in calce e sabbia 0,17 Nrec [kN] KSL 12 – 1,4 Non è Non è Non è a) Perforazione senza battuta la Certificazione richiestarichiesta la richiesta la Certificazione Certificazione Resistenza alla Alta resistenza Benestare esistenza Resistenza alla alla Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico TecnicoTecnico forocarotati Fori carotati per centrali pulizia del pulizia foropulizia del forodelFori Fori carotati per centrali per centrali Europeo corrosione alla corrosione EuropeoEuropeo corrosione corrosione alla corrosione alla corrosione Numero consigliato di funghi isolanti IZ in funzione del carico di trazione per i carichi nucleari per i carichi per i carichi nucleari nucleari IZ indicati indicatiindicati Carico di trazione [kN]
Min. numero di fissaggi
Polistirene espanso (EPS)
spessore ≥ 40 mm
0,15
5
Lana minerale, tipo HD
spessore ≥ 40 mm
0,15
5
Lana minerale, tipo WV spessore ≥ 40 mm Pannelli in fibre minerali SoftwareSoftware Hilti Software Hilti Hilti spessore ≥ 40 mm Marchio MarchioMarchio CE rinforzate, CE CEtipo HDT per140 la progettazione per la progettazione per la progettazione
0,15
4
0,167
4
252 302
/ 2010 9 /2 2012
IZ IZ II Fungo Fungoad adespansione espansione per pannelli per pannelliisolanti isolanti
Materiali Caratteristiche materiali Elemento Corpo del fungo Chiodo espandente
Materiale Polipropilene Poliammide rinforzato con fibre ≥ 50%,
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante
IZ
Spessore minimo dell’isolamento
hD,min
[mm]
0
Spessore massimo dell’isolamento
hD,max
[mm]
180
Diametro del gambo del fungo
dnom
[mm]
8
Lunghezza minima del gambo del fungo
l1,min
[mm]
70
Lunghezza massima del gambo del fungo
l1,max
[mm]
210
Lunghezza minima del chiodo
l2,min
[mm]
65
Lunghezza massima del chiodo
l2,max
[mm]
205
l1 hnom hef dnom
∅60
l2
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
2010 92//2012
IZ TE2 – TE16 Martello, punta a gradino TE-C 8/12-370 necessaria quando ttol > 30mm
253 303
Fungo ad espansione IZIZI IFungo espansione perpannelli pannelli isolanti isolanti per
Operazioni di posa Praticare un foro
Inserire solo il corpo del fungo
Inserire il chiodo di espansione con il martello
Particolari di posa:
hef
ttol
hD
hnom h1 h
254 304
/ 2010 9 /2 2012
IZ IZ II Fungo Fungoad adespansione espansione per pannelli per pannelliisolanti isolanti Particolari di posa IZ Versione ancorante
IZ
Diametro nominale della punta del trapano
do
[mm]
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
Profondità minima foro
h1 ≥
[mm]
50
Effettiva profondità di ancoraggio
hef
[mm]
30
Profondità di ancoraggio
hnom
[mm]
40
[°C]
da 0 a +40
Temperatura di installazione
8
Parametri di posa Dimensione ancorante
IZ
Spessore minimo del materiale base hmin Interasse di posa smin Distanza dal bordo cmin
[mm] [mm] [mm]
100 100 100
cmin smin
cmin
2010 92//2012
smin
hmin
255 305
IDMSII Fungo Fungo metallico IDMS metallico perpannelli pannelli isolanti isolanti per
IDMS Fungo metallico per pannelli isolanti Versione
Calcestruzzo
Mattone pieno
Vantaggi
- per materiali isolanti fino a 15 cm di spessore - fissaggio in metallo non IDMS infiammabile Acciaio al carbonio - IDMS-T piastra per materiali Prestazioni tipo Mattone forato Gasbetonisolanti non Zona tesa autoportanti tirafondo
Mattone Mattone Resistenza Isolamento Calcestruzzo Prestazioni Prestazioni tipoPrestazioni tipo tipo pieno forato al fuoco Profondità diGasbeton Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno Mattone foratoResistenza Gasbeton Zona tesa alcestruzzo Calcestruzzo Mattone Mattone pieno pieno Mattone Mattone forato forato Gasbeton Zona tesa al Zona tesa tirafondo tirafondo tirafondo distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco bordo/interasse variabile
Certificati
Descrizione Rapporto di prova di resistenza al fuoco
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
IBMB, Braunschweig
PB 3136/2315 / 2005-12-02
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Non è
di Profondità Profondità diProfondità di Ridotta Ridotta TuttiRidotta i dati riportati in questa sezione sono richiesta la Certificazione Resistenza al a: Resistenza Resistenza alresistenza al riferiti alla Alta dal Resistenza ancoraggio Shock SismicoFatica Fatica Benestare Tecnico distanza distanza dal - distanza dal ancoraggio ancoraggio Shock Shock Sismico posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) pulizia del foro Sismico Fori carotati perFatica centrali fuoco fuoco fuoco Europeo corrosione alla corrosione bordo/interasse bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse -
per i carichi nucleari materiale base come specificato in tabella indicati spessore minimo del materiale base i carichi raccomandati dovranno essere ridotti e si dovranno aumentare i punti di fissaggio se le temperature in esercizio dovessero risultare superiori ai 40°C.
Carichi raccomandati Marchio CE Calcestruzzo ≥ C16/20
IDMS
Software Hilti Nonperè laNon è Non è progettazione
Nrec [kN] 0,1 la Certificazione richiestarichiesta la richiesta la Certificazione Certificazione Resistenza alla Alta resistenza Benestare esistenza Resistenza alla alla Alta resistenza Alta resistenza Benestare Benestare Tecnico TecnicoTecnico Mattoni pieni in laterizio pulizia foro Fori carotati per centrali 0,1 pulizia del pulizia foro del forodel Fori carotati carotati per centrali per centrali NrecFori [kN] Europeo corrosione alla corrosione EuropeoEuropeo corrosione corrosione corrosione alla corrosione Mz 20alla – 1,8 – NF per i carichi nucleari per i carichi per i carichi nucleari nucleari Mattone in calce e sabbia pieno indicati indicatiindicati N [kN] 0,1 rec KS 12 – 1,6 – 2DF Mattoni forati in laterizio Hlz 12 – 0,8 – 6DF Mattone in calce e sabbia forato KSL 12 – 1,4 – 3DF a) Perforazione senza battuta Software Hilti SoftwareSoftware Hilti Hilti MarchioMarchio CE Marchio CE CE per la progettazione
a)
Nrec
[kN]
0,04
Nrec
[kN]
0,04
per la progettazione per la progettazione
256 306
/ 2010 9 2/ 2012
IDMS IDMSIIFungo Fungometallico metallico per pannelli per pannelliisolanti isolanti
Numero consigliato di IDMS escludendo l’effetto dovuto all’aspirazione del vento Numero di fissaggi per m Polistirene espanso (EPS) Poliuretano (PU)
spessore densità 3 ≤ 40 kg/m ≤ 150 mm
4
spessore ≤ 100 mm
6
Lana minerale
densità ≤ 150 3 kg/m
2
spessore 8 ≤ 150 mm I dati riportati sono validi solo se all'isolamento non è applicato alcun ulteriore materiale, ad esempio l’intonaco o altro materiale. In caso contrario, dovrà essere aumentato il numero di elementi di fissaggio.
Materiali Caratteristiche materiale Elemento IDMS
Materiale Acciaio al carbonio, zincato 16 µm
Posa Attrezzatura per la posa IDMS Perforatore Altri strumenti
TE2 – TE16 Martello
Operazioni di posa
Praticare un foro mediante la punta del trapano
2010 92//2012
Inserire l’elemento di fissaggio
257 307
IDMSII Fungo Fungo metallico IDMS metallico perpannelli pannelli isolanti isolanti per
Particolari di posa: profondità del foro h1 e profondità effettiva di posa hnom
Particolari di posa IDMS Versione dell’ancorante IDMS
0/3
3/6
6/9
9/12
12/15
Diametro nominale punta trapano
do
[mm]
8
Diametro di taglio punta trapano
dcut ≤
[mm]
8,45
Profondità minima foro
h1 ≥
[mm]
l – tfix + 10 mm ≥ 60mm
Profondità effettiva di ancoraggio
hnom
[mm]
Lunghezza dell’ancorante
l
[mm]
80
110
140
170
200
Spessore massimo fissabile
tfix
[mm]
30
60
90
120
150
l – tfix
≥ 50 30 – 50
capacità di carico completa fattore di riduzione dei carichi di 0,5
Parametri di posa Dimensione ancorante Spessore minimo del materiale base hmin Interasse di posa smin Distanza dal bordo cmin
[mm] [mm] [mm]
100 100 100
cmin smin
cmin
258 308
smin
hmin
/ 2010 9 /2 2012
Sistemi Sistemididiancoraggio ancoraggio chimico chimico
Sistemi di ancoraggio chimico Ancoranti chimici in fiala Ancoranti chimici in cartuccia
9 / 2009
9 / 2012
2593
ruzzo
HVZI IAncorante Ancorante chimico chimico HVZ
Mattone pieno Calcestruzzo
Mattone forato
Mattone pieno
Gasbeton
Mattone forato Calcestruzzo
HVZ Ancorante chimico
Zona tesa Gasbeton Mattone pieno
Prestazioni tipo tirafondo Prestazioni tipo Zona tesa forato Mattone GasbetonRidotta tirafondo
ZonaProfon tesa
anco vari
distanza dal bordo/interasse
Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi
- adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte prestazioni Profondità di ta Resistenza al adatta anche per fori umidi a dal ancoraggio Shock Sismico Fatica Barra Profondità Ridotta fuoco di Prestazioni tipo Prestazioni Resistenza al Prestazioni tipo erasse Profondità di Ridotta variabile Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesaShock distanza dal Calcestruzzo pieno Mattone forato Gasbeton ancoraggio FaticaZona tesa HAS-TZ Calcestruzzo Mattone pieno Mattone foratoMattone Gasbeton Zona tesa Sismico Resistenza al tirafondo tirafondo fuoco Resistenza alla Alta res tirafondo distanza dal ancoraggio Shock Sismico bordo/interasse variabile HAS-RTZ fuoco corrosione alla cor bordo/interasse variabile HAS-HCRTZ Fiala chimica Hilti HVU-TZ
Non è Softw Non è richiesta la Certificazione Alta Marchio CE za alla Alta resistenza Benestare Benestare Resistenza per la pro NonTecnico è Prestazioni tipocarotati richiesta la Certificazione Prestazioni tipo pulizia del foro Fori per centrali resistenza Resistenza o Gasbeton Zona tesa Profondità di Profondità ditesa Resistenza alla Zona Alta resistenza Tecnico Profondità Europeo Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno tirafondo Mattone foratodi ForiGasbeton Zona tesala Benestare one alla corrosione Ridotta Fatica Shock Tecnico Calcestruzzo richiesta Certificazion Resistenza alper i carichi delalla foro Resistenza al Resistenza al per centrali tirafondoMarchio CE nucleari allacarotati fuoco pulizia Resistenza alla Alta resistenza Europeo ancoraggio distanza dal corrosione Shock Sismico Fatica alla corrosione ancoraggio Shock Sismico Fatica distanzaaldal ancoraggio Shock Sismico Fatica Europeo corrosione pulizia del foro Fori carotati per central per i carichi nucleari fuoco fuoco fuoco indicati corrosione corrosione alla corrosione bordo/interasse bordo/interasse variabile variabile variabile per i carichi nucleari indicati indicati
Software Hilti Software Hilti per la Software Hilti perMarchio la progettazione CE progettazione per la progettazione Software Hilti è Non è Profondità Non Non è di FaticaMarchio CE per la progettazione ShockRidotta richiesta Sismico richiesta la Resistenza Certificazione al la Certificazione richiesta la esistenza alla Alta Benestare TecnicoCertificazione distanza dalresistenza ancoraggio Shock Sismico Fatica Alta resistenza Benestare Tecnico Resistenza alla Altafuoco resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali pulizia del foro Fori carotati per centrali pulizia del foro Fori carotati per centrali bordo/interasse Europeo corrosione alla corrosione variabile Certificati Europeo alla corrosione corrosione per i carichi alla corrosione nucleari per i carichi nucleari per i carichi nucleari indicati indicati Descrizione Autorità / Laboratorioindicati No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-03/0032 / 2008-09-29 Ancoraggi resistenti a shock per installazioni della protezione civile Bundesamt für Zivilschutz, Berna BZS D 09-602 / 2009-10-28 svizzera Certificato per carichi dinamici DIBt, Berlino Z-21.3-1692 / 2012-03-07 Rapporto di prova di resistenza al IBMB, Braunschweig UB 3357/0550-2 / 2001-06-26 Software Hilti Certificazione SoftwareCE Hiltifuoco ZTV-Tunnel Software Hilti Marchio Non è Benestare Tecnico Marchio CE al per la progettazione per la progettazione Rapporto di prova di resistenza Fori carotati per centrali per la progettazione richiesta la Certificazione IBMB, Brunswick UB 3357/0550-1 / 2001-04-17 Resistenza alla nucleari Alta resistenza Europeo Benestare Tecnico fuoco pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 per i carichi nucleari
o CE
Benestare Te Europeo
indicati a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29.
Marchio CE
260 310
Software Hilti per la progettazione
/ 2010 9 2/ 2012
HVZ HVZI Ancorante Ancorantechimico chimico
I
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +50°C/80°C) - temperatura di installazione: da 0°C a +40°C
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante Profondità d’ancoraggio [mm] Spessore del materiale base [mm]
M10x75 75 150
M12x95 95 190
M16x105 105 210
M16x125 125 250
M20x170 170 340
Resistenza ultima media a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HVZ Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRu,m HVZ
[kN]
36,8
53,3
72,4
94,1
149,2
Taglio VRu,m
[kN]
18,9
28,4
53,6
53,6
92,4
Trazione NRu,m HVZ
[kN]
31,2
44,4
51,6
67,1
106,4
Taglio VRu,m
[kN]
18,9
28,4
53,6
53,6
92,4
HVZ
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
M20x170
Calcestruzzo fessurato HVZ
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HVZ
[kN]
32,8
40,0
54,3
70,6
111,9
Taglio VRk
[kN]
18,0
27,0
51,0
51,0
88,0
HVZ
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRk HVZ
M20x170
Calcestruzzo fessurato Trazione NRk
HVZ
[kN]
23,4
33,3
38,7
50,3
79,8
Taglio VRk
HVZ
[kN]
18,0
27,0
51,0
51,0
88,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HVZ Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd HVZ
[kN]
21,9
26,7
36,2
47,1
74,6
Taglio VRd
[kN]
14,4
21,6
40,8
40,8
70,4
HVZ
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
M20x170
Calcestruzzo fessurato Trazione NRd
HVZ
[kN]
15,6
22,2
25,8
33,5
53,2
Taglio VRd
HVZ
[kN]
14,4
21,6
40,8
40,8
70,4
2010 92//2012
261 311
HVZI IAncorante Ancorante chimico chimico HVZ
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HVZ Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec HVZ
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
M20x170
[kN]
15,6
19,0
25,9
33,6
53,3
Taglio Vrec HVZ Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec HVZ
[kN]
10,3
15,4
29,1
29,1
50,3
[kN]
11,1
15,9
18,4
24,0
38,0
Taglio Vrec
[kN]
10,3
15,4
29,1
29,1
50,3
HVZ
a) Con coefficiente globale di sicurezza γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico Hilti HVZ con barra filettata HAS-TZ può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I
da -40 °C a +80 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +50 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +80 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche HAS-TZ Dimensione ancorante Resistenza HAS-(R) ultima caratteristica (HCR)TZ fuk Resistenza caratteristica HAS-(R) allo (HCR)TZ snervamento fyk Trazione Sezione resistente As Taglio HAS-(R) Momento resistente W (HCR)TZ
262 312
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
[N/mm²]
800
[N/mm²]
640
M20x170
[mm²]
44,2
63,6
113
113
227
[mm²]
50,3
73,9
141
141
245
[mm³]
50,3
89,6
236
236
541
/ 2010 9 /2 2012
HVZ HVZI Ancorante Ancorantechimico chimico
I
Caratteristiche materiale Elemento
Materiale Acciaio al carbonio classe 8.8 Acciaio inox, 1.4401 e 1.4571 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529 e 1.4547
HAS-TZ HAS-R-TZ HAS-HCR-TZ
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Profondità di ancoraggio
[mm]
M10x75 75
M12x95 95
M16x105 105
M16x125 125
M20x170 170
M12x95
M16x105
M16x125
M20x170 TE 50 – TE 70
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M10x75
TE 2 – TE 16/TE 30/TE 40 Attrezzi di posa
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
Tempo di lavoro ed indurimento Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 Temperatura del materiale base Tempo di indurimento tcure ≥ 20 °C 20 min da 10 °C a 20 °C 30 min da 0 °C a 10 °C 60 min Questi valori sono validi solo per calcestruzzo asciutto. In calcestruzzo saturo d’acqua il tempo di indurimento deve essere raddoppiato.
2010 92//2012
263 313
HVZI IAncorante Ancorante chimico chimico HVZ
Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Diametro d dell’ancorante Profondità effettiva di hef ancoraggio Profondità del foro
h1
Spessore minimo del a) hmin materiale base Diametro foro sulla df piastra Calcestruzzo fessurato Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Calcestruzzo non fessurato Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp del cls Interasse critico per scr,N rottura del cono di cls Distanza dal bordo b) critica per rottura del ccr,N cono di cls c) Coppia di serraggio Tmax
M10x75
Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M12x95 M16x105 M16x125
M20x170
[mm]
12
14
18
18
25
[mm]
10
12
16
16
20
[mm]
75
95
105
125
170
[mm]
90
110
125
145
195
[mm]
150
190
210
250
340
[mm]
12
14
18
18
22
[mm]
50
60
70
70
80
[mm]
50
60
70
70
80
[mm]
50
60
70
70
80
[mm]
50
70
85
85
80
90
150
[mm]
2 ccr,sp
[mm]
1,5 hef 2 ccr,N 1,5 hef
[Nm]
40
50
90
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a)
h: spessore del materiale base (h ≥ hmin)
b)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
c)
Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
264 314
/ 2010 9 2/ 2012
HVZ I Ancorante chimico
HVZ I Ancorante chimico
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 Dimensione ancorante M10x75 M12x95 M16x105 M16x125 Profondità ancoraggio hef = [mm] 75 95 105 125 Spess. materiale base hmin= [mm] 150 190 210 250 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HVZ HVZ-R [kN] 21,9 26,7 36,2 47,1 HVZ-HCR Calcestruzzo fessurato HVZ HVZ-R [kN] 15,6 22,2 25,8 33,5 HVZ-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato e non fessurato HVZ [kN] 14,4 21,6 40,8 40,8 HVZ-R [kN] 16,0 24,0 44,8 44,8 HVZ-HCR
M20x170 170 340
74,6
53,2
70,4 78,4
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 Dimensione ancorante M10x75 M12x95 M16x105 M16x125 M20x170 Profondità ancoraggio hef = [mm] 75 95 105 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 150 190 210 250 340 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato cmin 50 70 85 85 80 [mm] HVZ HVZ-R [kN] 13,2 15,7 21,8 26,2 38,9 HVZ-HCR Calcestruzzo fessurato cmin [mm] 50 60 70 70 80 HVZ HVZ-R [kN] 9,4 14,0 17,1 20,4 27,7 HVZ-HCR Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato cmin [mm] 50 70 85 85 80 HVZ [kN] 3,5 5,1 7,2 7,4 10,3 HVZ-R HVZ-HCR Calcestruzzo fessurato cmin [mm] 50 60 70 70 80 HVZ [kN] 2,5 4,6 6,9 7,1 7,4 HVZ-R HVZ-HCR
9 / 2012 320
2 /265 2010
HVZ I Ancorante chimico
HVZ I Ancorante chimico
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-03/0032, del 2008-09-29 M10x75 M12x95 M16x105 M16x125 M20x170 [mm] 75 95 105 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 150 190 210 250 340 Interasse s = smin= [mm] 50 60 70 70 80 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HVZ HVZ-R [kN] 13,4 16,1 22,1 27,9 43,2 HVZ-HCR Calcestruzzo fessurato HVZ HVZ-R [kN] 9,5 13,5 15,8 19,9 30,8 HVZ-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HVZ [kN] 14,4 21,6 40,8 40,8 70,4 HVZ-R [kN] 16,0 24,0 44,3 44,8 78,4 HVZ-HCR Calcestruzzo fessurato HVZ [kN] 14,4 21,6 31,6 39,8 61,5 HVZ-R [kN] 16,0 24,0 31,6 39,8 61,5 HVZ-HCR Dimensione ancorante Profondità ancoraggio hef =
2266 / 2010
9 / 2012 321
HVZ I Ancorante chimico
9 / 2012
267
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Ancorante chimico HVU HVUcon conHAS/HAS-E HAS/HAS-E
HVU con HAS/HAS-E Sistema di ancoraggio chimico Calcestruzzo
Vantaggi
Profondità di Ridotta Resistenza al distanza dal Mattone pieno Mattone forato Gasbetonnon Zona tesa Fiala chimica - adatta per ancoraggio calcestruzzo fuoco bordo/interasse variabile Hilti fessurato, da C 20/25 a C 50/60 HVU
Barra HAS HAS-R HAS-HCR Ridotta distanza dal bordo/interasse
- alte prestazioni - adatta anche per fori umidi - applicazioni anche con grandi diametri - alta resistenza alla corrosione
Barra Profondità HAS-E di Resistenza Resistenza alla al Alta resistenza ancoraggio Shock HAS-E R fuoco corrosione alla corrosione variabile HAS-E HCR
Non è richiesta la puliziaSismico del foro per i carichi indicati
Distanze Alta Resistenza Benestare Software Hilti tipo Non è Software Hilti Prestazioni dal bordo Resistenza resistenza Marchio CE tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Zona allaforato Tecnico Marchio per tirafondo la Calcestruzzo richiesta laCE per la progettazione ed interassi al fuoco Resistenza alla Alta alla resistenza corrosione Europeo pulizia del foro progettazione Fori carotati ridotti corrosione corrosione alla corrosione per i carichi indicati
Certificazion per central nucleari
Certificati Descrizione Benestare tecnico europeo
a)
Rapporto di prova di resistenza al fuoco Profondità di Ridotta Rapporto resistenza al distanza daldi prova di ancoraggio fuoco ZTV-Tunnel variabile bordo/interasse Rapporto di valutazione (fuoco)
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
DIBt, Berlino
ETA-05/0255 / 2011-06-23
Software Hilti IBMB, MarchioBraunschweig CE per la progettazione Resistenza al Shock IBMB, fuocoBraunschweig warringtonfire
UB-3333/0891-1 / 2004-03-26
Sismico Fatica UB 3333/0891-2 / 2003-08-12 WF 166402 / 2007-10-26
a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a: ETA-05/0255, del 2011-06-23
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per laNon corretta posa in opera) è - assenza di influenze derivanti da distanza dallabordo o interasse richiesta Certificazione Resistenza allariferito Altaadresistenza - cedimento acciaio pulizia del foro Fori carotati per centrali alla corrosione - corrosione spessore del materiale base, come specificato per i carichi in tabella nucleari - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella indicati - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da -5°C a +40°C 2268 / 2010
Marchio CE
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012
Software Hilti per la progettazione
Ancorante chimico HVU HVUcon conHAS/HAS-E HAS/HAS-E Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 Spessore del materiale base [mm] 140 160 210 210 340 370 480 540 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HAS Dimensione ancorante Acciaio zincato, classe
M8 5.8
Trazione NRu,m HAS
[kN]
17,9
Taglio VRu,m
[kN]
8,9
HAS
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-01-20 M10 M12 M16 M20 M24 M27 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8
M30 8.8
27,3
39,9
75,6
117,6
168,0
249,3
297,4
13,7
20,0
37,8
58,8
84,0
182,7
221,6
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HAS Dimensione ancorante Acciaio zincato, classe
M8 5.8
Trazione NRk
HAS
[kN]
17,0
Taglio VRk
HAS
[kN]
8,5
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-01-20 M10 M12 M16 M20 M24 M27 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8
M30 8.8
26,0
38,0
60,0
111,9
140,0
187,8
224,0
13,0
19,0
36,0
56,0
80,0
174,0
211,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HAS Dimensione ancorante Acciaio zincato, classe
M8 5.8
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-01-20 M10 M12 M16 M20 M24 M27 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8
M30 8.8
Trazione NRd
HAS
[kN]
11,3
17,3
25,3
40,0
74,6
93,3
125,2
149,4
Taglio VRd
HAS
[kN]
6,8
10,4
15,2
28,8
44,8
64,0
139,2
168,8
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HAS Dimensione ancorante Acciaio zincato, classe
M8 5.8
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-01-20 M10 M12 M16 M20 M24 M27 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8
M30 8.8
Trazione Nrec
HAS
[kN]
8,1
12,4
18,1
28,6
53,3
66,7
89,4
106,7
Taglio Vrec
HAS
[kN]
4,9
7,4
10,9
20,6
32,0
45,7
99,4
120,6
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico Hilti HVU può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +80 °C da -40 °C a +120 °C
9 / 2012
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +50 °C +72 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +80 °C +120 °C 2 /269 2010
Ancorante HVU con chimico HAS/HAS-E HVU con HAS/HAS-E Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali
Proprietà meccaniche HAS Dimensione ancorante HAS-(E) 5.8 Resistenza HAS-(E) 8.8 ultima caratteristica HAS-(E)R f uk HAS-(E)HCR Resistenza HAS-(E) 5.8 caratteristica HAS-(E) 8.8 allo HAS-(E)R snervamento HAS-(E)HCR fyk Sezione HAS resistente As Momento HAS resistente W
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 500 800 700 800 400 640 450
[N/mm²]
640
640
640
640
640
400
-
-
[mm²]
32,8
52,3
76,2
144
225
324
427
519
[mm³]
27,0
54,1
93,8
244
474
809
1274
1706
Caratteristiche materiale Elemento
Barra filettata HAS-(E)(F) M8-M24 Barra filettata HAS-(E)(F) M8-M30 Barra filettata HAS-(E)R Barra filettata HAS-(E)HCR Rondella ISO 7089
Dado EN ISO 4032
270 2 / 2010
Dati conformi a ETA-05/0255/0256/0257 del 2011-06-23 M10 M12 M16 M20 M24 M27 500 500 500 500 500 800 800 800 800 800 800 700 700 700 700 700 500 800 800 800 800 700 400 400 400 400 400 640 640 640 640 640 640 450 450 450 450 450 210
M30 800 500 640 210
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) acciaio zincato a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 8.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) acciaio zincato a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile acciaio classe 70 per ≤ M24 e classe 50 da M27 a M30, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 resistenza ≤ M20: Rm = 800 N/mm², Rp 0.2 = 640 N/mm², A5 > 8% duttile M24: Rm = 700 N/mm², Rp 0.2 = 400 N/mm², A5 > 8% duttile Acciaio galvanizzato, zincato a caldo Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 Acciaio classe 8 acciaio galvanizzato ≥ 5 µm zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox classe A4-70, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 70, acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565
9 / 2012
Ancorante chimico HVU HVUcon conHAS/HAS-E HAS/HAS-E
M16x125
M20x170
M24x210
M27x240
M30x270
Profondità di ancoraggio
M10
M12x110
HAS-E, HAS-R, HAS-ER HAS-HCR
M8
M10x90
Dimensione ancorante
M8x80
Dimensioni ancorante
80
90
110
125
170
210
240
270
[mm]
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8
M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pompetta soffiante o pistola per aria compressa, attrezzi di posa
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
Tempo di lavoro ed indurimento
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 Temperatura del materiale base Tempo di indurimento tcure da 20 °C a 40 °C 20 min da 10 °C a 19 °C 30 min da 0 °C a 9 °C 1h da -5 °C a - 1 °C 5h
9 / 2012
2 /271 2010
HVU con chimico HAS/HAS-E Ancorante HVU con HAS/HAS-E Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Profondità foro e profondità di hef ancoraggio Spessore minimo del hmin a) materiale base Diametro foro sulla df piastra Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp a) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del cono di di cls b) Coppia di serraggio
M8
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16 M20 M24 M27
[mm]
10
12
14
18
24
28
30
35
[mm]
80
90
110
125
170
210
240
270
[mm]
110
120
140
170
220
270
300
340
[mm]
9
12
14
18
22
26
30
33
[mm]
40
45
55
65
90
120
130
135
[mm]
40
45
55
65
90
120
130
135
150
200
270
300
2 ccr,sp
[mm]
1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 > h / hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr, N
1,5 hef
Tmax
M30
[Nm]
10
20
40
80
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) b) Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
272 2 / 2010
9 / 2012
HVUAncorante con HAS/HAS-E chimico HVU con HAS/HAS-E
Valori precalcolati
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm²
Dati conformi a ETA-05/0255/0256/0257 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Acciaio zincato, classe 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8 8.8 Profondità ancoraggio hef = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 140 170 220 270 300 340 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi HAS -(E) [kN] 11,3 17,3 25,3 40,0 74,6 93,3 125,2 149,4 HAS (-E)-R [kN] 12,3 19,8 28,3 40,0 74,6 93,3 75,9 92,0 HAS (-E)-HCR [kN] 16,7 23,3 33,3 40,0 74,6 93,3 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HAS -(E) [kN] 6,8 10,4 15,2 28,8 44,8 64,0 139,2 168,8 HAS (-E)-R [kN] 7,7 11,5 17,3 32,7 50,6 71,8 45,4 55,5 HAS (-E)-HCR [kN] 9,6 14,4 21,6 40,8 63,2 64,0 -
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm²
Dati conformi a ETA-05/0255/0256/0257 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Acciaio zincato, classe 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8 Profondità ancoraggio hef = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 140 170 220 270 300 40 45 55 65 90 120 130 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HAS -(E) [kN] 9,4 12,7 18,2 22,0 35,5 49,8 59,9 HAS (-E)-R [kN] 9,4 12,7 18,2 22,0 35,5 49,8 59,9 HAS (-E)-HCR [kN] 9,4 12,7 18,2 22,0 35,5 49,8 Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva HAS -(E) [kN] 3,7 4,7 6,6 8,9 15,1 23,6 27,7 HAS (-E)-R [kN] 3,7 4,7 6,6 8,9 15,1 23,6 27,7 HAS (-E)-HCR [kN] 3,7 4,7 6,6 8,9 15,1 23,6 -
M30 8.8 270 340 135 69,9 69,9 30,7 30,7 -
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-05/0255/0256/0257 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Acciaio zincato, classe 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 5.8 8.8 8.8 Profondità ancoraggio hef = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 140 170 220 270 300 340 40 45 55 65 90 120 130 135 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HAS -(E) [kN] 10,9 14,6 20,6 24,8 41,7 57,7 70,1 82,9 HAS (-E)-R [kN] 10,9 14,6 20,6 24,8 41,7 57,7 70,1 82,9 HAS (-E)-HCR [kN] 10,9 14,6 20,6 24,8 41,7 57,7 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), senza braccio di leva HAS -(E) [kN] 6,8 10,4 15,2 28,8 44,8 64,0 139,2 168,8 HAS (-E)-R [kN] 7,7 11,5 17,3 32,7 50,6 71,8 45,4 55,5 HAS (-E)-HCR [kN] 9,6 14,4 21,6 40,8 63,2 64,0 -
9 / 2012
273 2 / 2010
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N
HVU con HIS-(R)N Calcestruzzo
HVU con HIS-(R)N
Ridotta
Mattone pieno distanza dal bordo/interasse
Sistema di ancoraggio chimico
Profondità di Mattone forato ancoraggio variabile
Resistenza al Gasbeton fuoco
ZonaShoc tesa
Vantaggi Fiala chimica Hilti HVU
Ridotta distanza dal bordo/interasse
- adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte prestazioni - adatta anche per fori umidi Non è Profondità di Bussola filettata Resistenza al richiesta la Resistenza ancoraggioalla Alta resistenza Shock Sismico HIS-(R)N pulizia del foro Fori caro fuoco variabile corrosione alla corrosione per i carichi indicati
Distanze Resistenza Benestare Software Hilti Non è Hilti Software Prestazioni tipo dal bordo ResistenzaMattone forato MarchioMarchio CE CE Zona Calcestruzzo Mattone pieno Gasbeton tesa alla Tecnico per la Calcestruzzo richiesta la per la progettazione tirafondo ed interassi al fuoco Resistenza alla Alta resistenza corrosione Europeo progettazione pulizia del foro Fori carotati ridotti corrosione alla corrosione per i carichi indicati
Certificazion per centrali nucleari
Certificati Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-05/0255 / 2011-06-23 Rapporto di prova di resistenza al IBMB, Braunschweig UB-3333/0891-1 / 2004-03-26 Software Hilti fuoco Marchio CE per la progettazione Profondità di Ridotta Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a: ETA-05/0255, del 2011-06-23 bordo/interasse variabile
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - bullone o barra in acciaio 8.8 Non è - spessore del materiale base, come specificato in tabella richiesta la Certificazione - profondità nominale, come specificato in tabella Resistenza alladi ancoraggio Alta resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali - corrosione materiale ancorante, come specificato in tabella alla corrosione per i carichi nucleari - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² indicati - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da -5°C a +40°C
Benestare Tecnico Europeo
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Software Hilti Marchio CE ancorante Dimensione M8 M10 M12 M16 per la progettazione Profondità d’ancoraggio [mm] 90 110 125 170 Spessore del materiale base [mm] 120 150 180 250 2274 / 2010
M20 205 350 9 / 2012
7
HVU con HIS-(R)N
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Trazione NRu,m HIS-N
[kN]
26,3
Taglio VRu,m
[kN]
13,7
HIS-N
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16
M20
48,3
70,4
123,9
114,5
24,2
41,0
62,0
57,8
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Trazione NRk
HIS-N
[kN]
25,0
Taglio VRk
HIS-N
[kN]
13,0
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16
M20
40,0
60,0
95,0
109,0
23,0
39,0
59,0
55,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16
M20
Trazione NRd
HIS-N
[kN]
16,7
26,7
40,0
63,3
74,1
Taglio VRd
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16
M20
Trazione Nrec
HIS-N
[kN]
11,9
19,0
28,6
45,2
53,0
Taglio Vrec
HIS-N
[kN]
7,4
13,1
18,6
28,1
26,2
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico Hilti HVU può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +80 °C da -40 °C a +120 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +50 °C +72 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +80 °C +120 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
9 / 2012
275 2 / 2010
HVU con HIS-(R)N
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N
Materiali
Proprietà meccaniche HIS-(R)N Dimensione ancorante Resistenza HIS-N Bullone 8.8 ultima caratteristica HIS-RN f uk Bullone A4-70 Resistenza HIS-N caratteristica Bullone 8.8 allo HIS-RN snervamento Bullone A4-70 fyk HIS-(R)N Sezione resistente As Bullone HIS-(R)N Momento resistente W Bullone
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10 M12 M16 490 460 460 800 800 800 700 700 700 700 700 700 410 375 375 640 640 640 350 350 350
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 490 800 700 700 410 640 350
M20 460 800 700 700 375 640 350
[N/mm²]
450
450
450
450
450
[mm²]
51,5
108,0
169,1
256,1
237,6
[mm²] [mm³] [mm³]
36,6 145 31,2
58 430 62,3
84,3 840 109
157 1595 277
245 1543 541
Caratteristiche materiale
Elemento Materiale a) Acciaio C 1.0718 Bussola a filetto interno HIS-N acciaio galvanizzato � 5�m b) Bussola a filetto interno Acciaio inox 1.4401 e 1.4571 HIS-RN a) con bullone: classe 8.8, A5 > 8% Duttile acciaio galvanizzato � 5�m b) con bullone: classe 70, A5 > 8% Duttile acciaio inox 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Bussola filettata HIS-(R)N Profondità di ancoraggio
[mm]
M8
M10
M12
M16
M20
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
90
110
125
170
205
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
276 2 / 2010
M8
M10 M12 M16 M20 TE2 – TE16 TE40 – TE70 Pompetta soffiante o pistola per aria compressa, attrezzi di posa
9 / 2012
9
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N
HVU con HIS-(R)N
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Per dati tecnici relativi ad ancoraggi in fori carotati rivolgersi al servizio di consulenza tecnica Hilti.
Tempo di lavoro ed indurimento
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 Temperatura del materiale base Tempo di indurimento tcure da 20 °C a 40 °C 20 min da 10 °C a 19 °C 30 min da 0 °C a 9 °C 1h da -5 °C a - 1 °C 5h
9 / 2012
277 2 / 2010
HVU con HIS-(R)N
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N
Particolari di posa Dimensione ancorante
Dati conformi a ETA-05/0255 del 2011-06-23 M10x110 M12x125 M16x170
Bussola filettata HIS-(R)N
M8x90
Fiala chimica
M10x90
M12x110
M16x125
M20x170
M24x210
Diametro punta trapano Diametro esterno della bussola Profondità del foro e profondità di ancoraggio Minimum base material thickness Diametro foro sulla piastra Lungh. di inserimento bullone; min - max Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
d0
[mm]
14
18
22
28
32
d
[mm]
12,5
16,5
20,5
25,4
27,6
hef
[mm]
90
110
125
170
205
hmin
[mm]
120
150
170
230
270
df
[mm]
9
12
14
18
22
hs
[mm]
8-20
10-25
12-30
16-40
20-50
smin
[mm]
40
45
60
80
125
cmin
[mm]
40
45
60
80
125
80
150
2 ccr,sp
scr,sp
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp a) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del cono di di cls b) Coppia di serraggio
M20x205
[mm]
1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 > h / hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
[Nm]
10
20
40
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) b) Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime. 278 2 / 2010
9 / 2012
11
HVU con HIS-(R)N
Ancorante chimico HVU con HIS-(R)N Valori precalcolati
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm²
Dati conformi a ETA-05/0255/0256 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi
M20 205 270
HIS-N
[kN]
16,7
26,7
40,0
63,3
74,1
HIS-RN
[kN]
13,9
21,9
31,6
58,8
69,2
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm²
Dati conformi a ETA-05/0255/0256 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 120 150 Spess. materiale base hmin= [mm] 170 230 40 45 60 80 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HIS-(R)N
[kN]
8,9
13,4
21,0
33,5
M20 205 270 125 49,2
Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva HIS-(R)N
[kN]
4,2
5,5
8,5
13,8
25,3
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-05/0255/0256 del 2011-06-23 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 40 45 60 80 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HIS-(R)N
[kN]
11,0
16,9
24,4
38,8
M20 205 270 125 56,2
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), senza braccio di leva
9 / 2012
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
279 2 / 2010
a tesa
mico
ato
cazione entrali al leari
a oro hi
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi
Hilti HIT- adatta per calcestruzzo fessurato RE 500-SD Prestazioni tipo e non fessurato, Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa da C 20/25 a cartuccia da 330 tirafondo C 50/60 Prestazioni tipo ml Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo tirafondo Mattone pieno - alte prestazioni (disponibile - adatta anche per fori in anche in calcestruzzo saturo d’acqua cartucce da 500 - applicazioni anche con grandi ml diametri e 1400 ml) - alta resistenza alla corrosione - tempi di indurimento lunghi anche Miscelatore ad elevate temperature Prestazioni tipo Profondità di - resina inodore tirafondo RidottaRidotta Resistenza al Profondità di distanza dal ancoraggio Shock - range delle Sismico Fatica Resistenza al profonditàPrestazioni diFatica fuoco distanza dal ancoraggio Shock Sismico tipo tipo di Profondità Prestazioni Ridotta bordo/interasse variabile fuoco Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa ancoraggio: bordo/interasse variabile Barra HIT-V distanza dal tirafondo ancoraggio tirafondo da 40 … bordo/interasse 160 mm per M8 variabile a 120 … 600 mm per M30
Non Non èè Fatica richiesta Certificazione richiesta lala Certificazione BenestareAlta Distanze Profondità Resistenza Alta resistenza Tecnico Resistenza alla allaAlta resistenza Benestare Tecnico Prestazioni tipo pulizia Resistenza pulizia delforo foro Foricarotati carotati per Prestazioni tipo del Fori percentrali centrali Gasbeton Zona tesa dal alla bordo di Resistenza resistenza Europeo corrosione corrosione Profondità di Profondità di Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Ridotta Ridotta Europeo corrosione alla corrosione tirafondo allatirafondo Calcestruzzo Zona tesa Shock Sismiconucleari i carichi Resistenza Resistenza perper i carichi nucleari Resistenza alla Fatica Alta resistenza interassi ancoraggio al al fuoco al allaFatica dal ed ancoraggio Sismico distanzadistanza dal ancoraggio ShockShock Sismico indicati corrosione fuoco fuoco corrosione corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile ridotti variabile variabile indicati bordo/interasse
Software Benestare Software HiltiHilti Marchio CE Software Hilti per la progettazione Marchio CE Tecnico per la Benestare Tecnico Marchio CE per la progettazione Software Hilti Europeo progettazione Europeo Marchio CE Non è Non è per la progettazione Profondità di Ridotta Shock Sismico Fatica Resistenzarichiesta al richiesta la Certificazione la Shock Certificazione distanza dal ancoraggio Sismico Fatica Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico Resistenza alla Alta resistenza fuoco Fori carotati per centrali per centraliBenestare Tecnico pulizia pulizia del forodel foro Fori carotati bordo/interasse Europeo corrosione alla corrosione variabile Europeo corrosione alla corrosione per i carichi nucleari per i carichi nucleari Certificati indicatiindicati
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) DIBt, Berlino ETA-07/0260 / 2009-01-12 ES report, incluso sismico ICC evaluation service ESR 2322 / 2012-02-01 Ancoraggi resistenti a shock per Federal Office for Civil Protection, BZS D 08-604 / 2009-10-21 installazioni della protezione civile Berna svizzera Hilti Lipsia Certificazione Hilti MFPA, RapportoMarchio di prova di resistenza alSoftware GS-III/B-07-070 / 2008-01-18 Marchio CE Software Non è Benestare Tecnico CE per la progettazione Forifuoco carotati per centraliper la progettazione richiesta la Certificazione Europeo Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico nucleari Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione WF 172920 / 2008-05-27 per i carichi nucleari indicati a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-07/0260, del 2009-01-12. 280
9 / 2009
9 / 2012
1
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD con conHIT-V HIT-V
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati.
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 Spessore del materiale base [mm] 110 120 140 165 220 270 300 340 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRu,m HIT-V 5.8 Taglio VRu,m HIT-V 5.8 Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m HIT-V 5.8 Taglio VRu,m HIT-V 5.8
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27
M30
[kN] [kN]
18,9 9,5
30,5 15,8
44,1 22,1
83,0 41,0
129,2 64,1
185,9 92,4
241,5 120,8
295,1 147,0
[kN] [kN]
18,9 9,5
30,5 15,8
44,1 22,1
65,2 41,0
110,8 64,1
146,1 92,4
196,0 120,8
226,2 147,0
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRk HIT-V 5.8 Taglio VRk HIT-V 5.8 Calcestruzzo fessurato Trazione NRk HIT-V 5.8 Taglio VRk HIT-V 5.8
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27
M30
[kN] [kN]
18,0 9,0
29,0 15,0
42,0 21,0
70,6 39,0
111,9 61,0
153,7 88,0
187,8 115,0
224,0 140,0
[kN] [kN]
16,1 9,0
22,6 15,0
31,1 21,0
44,0 39,0
74,8 61,0
109,6 88,0
132,3 115,0
152,7 140,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd HIT-V 5.8 Taglio VRd HIT-V 5.8 Calcestruzzo fessurato Trazione NRd HIT-V 5.8 Taglio VRd HIT-V 5.8
2 // 2010 9 2012
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27
M30
[kN] [kN]
12,0 7,2
19,3 12,0
28,0 16,8
33,6 31,2
53,3 48,8
73,2 70,4
89,4 92,0
106,7 112,0
[kN] [kN]
8,9 7,2
12,6 12,0
17,3 16,8
20,9 31,2
35,6 48,8
52,2 70,4
63,0 92,0
72,7 112,0
281 351
HiltiHIT-RE HIT-RE 500-SD 500-SD Hilti con HIT-V con HIT-V
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27
Dimensione ancorante M8 M30 Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec HIT-V 5.8 [kN] 8,6 13,8 20,0 24,0 38,1 52,3 63,9 76,2 Taglio Vrec HIT-V 5.8 [kN] 5,1 8,6 12,0 22,3 34,9 50,3 65,7 80,0 Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec HIT-V 5.8 [kN] 6,4 9,0 12,3 15,0 25,4 37,3 45,0 51,9 Taglio Vrec HIT-V 5.8 [kN] 5,1 8,6 12,0 22,3 34,9 50,3 65,7 80,0 a) Con coefficiente globale di sicurezza = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500-SD può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche HIT-V [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 500 800 700 800 400 640 450
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27 500 500 500 500 500 500 800 800 800 800 800 800 700 700 700 700 700 500 800 800 800 800 700 700 400 400 400 400 400 400 640 640 640 640 640 640 450 450 450 450 450 210
M30 500 800 500 700 400 640 210
[N/mm²]
600
600
600
600
600
400
400
400
HIT-V
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
353
459
561
HIT-V
[mm³]
31,2
62,3
109
277
541
935
1387
1874
Dimensione ancorante HIT-V 5.8 Resistenza HIT-V 8.8 ultima caratteristica HIT-V-R fuk HIT-V-HCR HIT-V 5.8 Resistenza caratteristica HIT-V 8.8 allo HIT-V -R snervamento HIT-V -HCR fyk Sezione resistente As Momento resistente W
282 352
/ 2010 9 /2 2012
HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD Hilti con HIT-V con HIT-V Caratteristiche materiale Elemento
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) acciaio zincato a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 8.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile acciaio classe 70 per ≤ M24 e classe 50 da M27 a M30, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 resistenza ≤ M20: Rm = 800 N/mm², Rp 0.2 = 640 N/mm², A5 > 8% duttile da M24 a M30: Rm = 700 N/mm², Rp 0.2 = 400 N/mm², A5 > 8% duttile Acciaio galvanizzato; zincato a caldo Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 Acciaio classe 8 acciaio galvanizzato ≥ 5 µm zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 70, acciaio inox A4, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 70, acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565
Barra filettata HIT-V(F) 5.8 Barra filettata HIT-V(F) 8.8 Barra filettata HIT-V-R Barra filettata HIT-V-HCR Rondella ISO 7089
Dado EN ISO 4032
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Profondità di ancoraggio
[mm]
M8 80
HIT-V, HIT-V-R, HIT-V-HCR
M10 90
M12 110
M16 125
M20 170
M24 210
M27 240
M30 270
HIT-V (-R / -HCR) sono disponibili in varie lunghezze
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
2010 92//2012
M8
M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 TE2 – TE16 TE40 – TE70 Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
283 353
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE 500-SD 500-SD conHIT-V HIT-V con Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia con aria compressa
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Tempo di lavoro ed indurimento Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Temperatura del materiale base Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento tcure 40 °C da 30 °C a 39 °C da 20 °C a 29 °C da 15 °C a 19 °C da 10 °C a 14 °C da 5 °C a 9 °C 284 354
12 min 12 min 20 min 30 min 90 min 120 min
4h 8h 12 h 24 h 48 h 72 h / 2010 9 /2 2012
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD con conHIT-V HIT-V
Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità foro hef,min e profondità di a) hef,max ancoraggio Spessore minimo del materiale base Diametro foro sulla piastra Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
M8
M30
[mm]
10
12
14
18
24
28
30
35
[mm]
40
40
48
64
80
96
108
120
[mm]
160
200
240
320
400
480
540
600
hef + 30 mm ≥ 100 mm
hmin
[mm]
df
[mm]
9
12
14
18
22
26
30
33
smin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
cmin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
hef + 2 d0
200
270
300
2 ccr,sp
scr,sp
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del c) cono di cls d) Coppia di serraggio
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 M20 M24 M27
1,0 hef
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
[Nm]
10
20
40
80
150
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) c) La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio h ef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza. d) Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
2 // 2010 9 2012
285 355
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensiona ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 100 100 102 132 168 200 222 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 9,3 13,0 17,1 22,6 31,6 41,6 49,6 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 5,4 8,4 11,3 16,1 22,5 29,6 35,3 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 11,2 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 138,8 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 11,2 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 6,4 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 6,4 18,4 27,1 45,0 63,1 82,9 99,0 HIT-V-R [kN] 6,4 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 6,4 18,4 27,1 45,0 63,1 70,9 92,0
M30 180 250
58,1
41,4
112,0 162,6 58,8 112,0 112,0 115,9 58,8 112,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensiona ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 100 100 102 132 168 200 222 Spess. materiale base hmin= [mm] Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 6,3 8,5 9,9 12,9 18,2 23,8 28,2 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,6 5,6 7,1 9,2 12,9 16,9 20,1 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,4 4,9 6,7 10,8 15,7 21,4 26,0 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 2,4 3,5 4,7 7,6 11,1 15,1 18,4 HIT-V-R HIT-V-HCR 2286 / 2010
M30 180 250 150
33,2
23,7
31,1
22,0 9 / 2012 361
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 180 100 100 102 132 168 200 222 250 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 6,0 8,2 10,3 13,5 19,0 24,9 29,6 34,8 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,6 5,5 7,4 9,6 13,5 17,8 21,1 24,8 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 88,7 103,9 HIT-V 8.8 [kN] 7,2 18,4 26,3 40,5 56,5 74,3 88,7 103,9 HIT-V-R [kN] 7,2 12,8 19,2 35,3 55,1 74,3 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 7,2 18,4 26,3 40,5 56,5 70,9 88,7 103,9 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 4,1 12,0 16,8 28,8 40,3 53,0 63,2 74,1 HIT-V 8.8 [kN] 4,1 12,8 17,3 28,8 40,3 53,0 63,2 74,1 HIT-V-R [kN] 4,1 12,8 17,3 28,8 40,3 53,0 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 4,1 12,8 17,3 28,8 40,3 53,0 63,2 74,1
9 / 2012 362
2 /287 2010
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 110 120 140 161 218 266 300 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 28,0 33,6 53,3 73,2 89,4 HIT-V 8.8 [kN] 17,9 24,0 32,4 33,6 53,3 73,2 89,4 HIT-V-R [kN] 13,9 21,9 31,6 33,6 53,3 73,2 80,4 HIT-V-HCR [kN] 17,9 24,0 32,4 33,6 53,3 73,2 89,4 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 8,9 12,6 17,3 20,9 35,6 52,2 63,0 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 41,9 71,2 70,9 92,0
M30 270 340 106,7 106,7 98,3 106,7
72,7
112,0 179,2 58,8 112,0 112,0 179,2 58,8 112,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 110 120 140 161 218 266 300 Spess. materiale base hmin = [mm] Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 9,6 11,6 15,5 16,9 26,1 35,6 43,3 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 4,8 7,0 9,5 12,1 18,6 25,4 30,8 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,7 5,3 7,3 11,5 17,2 23,6 29,0 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 2,6 3,8 5,2 8,1 12,2 16,7 20,5 HIT-V-R HIT-V-HCR 2 / 2010 288
M30 270 340 150
51,4
36,7
34,8
24,7
9 / 2012 363
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 110 120 140 161 218 266 300 340 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 10,9 13,5 18,1 19,2 30,1 41,2 50,3 59,9 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 5,9 8,1 11,1 13,2 21,5 29,4 35,8 42,7 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 177,0 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 17,9 24,5 35,6 59,6 86,9 104,8 120,6 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 17,9 24,5 35,6 59,6 70,9 92,0 112,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 126 150 174 228 288 344 384 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 28,0 52,7 82,0 117,5 140,2 HIT-V 8.8 [kN] 19,3 30,7 44,7 64,0 89,4 117,5 140,2 HIT-V-R [kN] 13,9 21,9 31,6 58,8 89,4 117,5 80,4 HIT-V-HCR [kN] 19,3 30,7 44,7 64,0 89,4 117,5 140,2 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 10,7 16,8 22,6 32,2 50,3 72,4 85,1 HIT-V 8.8 [kN] 10,7 16,8 22,6 32,2 50,3 72,4 85,1 HIT-V-R [kN] 10,7 16,8 22,6 32,2 50,3 72,4 80,4 HIT-V-HCR [kN] 10,7 16,8 22,6 32,2 50,3 72,4 85,1 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato e non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0
9 / 2012 364
M30 360 430 164,3 164,3 98,3 164,3 96,9 96,9 96,9 96,9 112,0 179,2 58,8 112,0
2 /289 2010
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 126 150 174 228 288 344 384 Spess. materiale base hmin = [mm] Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 11,6 16,5 21,7 28,6 40,0 52,6 62,7 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 5,8 9,0 12,2 17,5 27,4 37,5 44,7 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,9 5,7 7,8 12,9 18,9 25,9 31,8 HIT-V-R HIT-V-HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 2,8 4,0 5,5 9,1 13,4 18,4 22,5 HIT-V-R HIT-V-HCR
2 / 2010 290
M30 360 430 150
73,5
52,4
38,1
27,0
9 / 2012 365
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Hilti HIT-RE 500-SD con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 360 126 150 174 228 288 344 384 430 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 26,5 34,9 48,8 64,2 76,6 89,7 HIT-V 8.8 [kN] 13,4 20,1 26,5 34,9 48,8 64,2 76,6 89,7 HIT-V-R [kN] 13,4 20,1 26,5 34,9 48,8 64,2 76,6 89,7 HIT-V-HCR [kN] 13,4 20,1 26,5 34,9 48,8 64,2 76,6 89,7 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 7,2 11,0 14,8 20,8 31,7 44,9 52,9 61,1 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 135,6 154,6 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0
9 / 2012 366
2 /291 2010
zzo
dal asse
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N Sistema di ancoraggio chimico Mattone pieno
Mattone forato
Profondità di ancoraggio variabile
Resistenza al fuoco Calcestruzzo
Vantaggi
Gasbeton
Prestazioni tipo Hilti ZonaHITtesa - tirafondo adatta per calcestruzzo fessurato RE 500-SD e non fessurato, da C 20/25 a cartuccia da 330 C 50/60 ml - alte prestazioni (disponibile - adatta anche per fori in anche in calcestruzzo saturo d’acqua cartucce da 500 - tempi di indurimento lunghi anche ml ad elevate temperature e 1400 ml) - resina inodore Miscelatore
Shock
Sismico
filettata Mattone pieno Bussola Mattone forato HIS-(R)N
Fatica Gasbeton
Prestazioni tirafondo
Zona tesa
a alla ne
Non è richiesta la Certificazione Alta resistenza Benestare Tecnico Distanze dal Resistenza Benestare pulizia del foro Fori carotati per centrali Prestazioni tipo bordo ed Resistenza Europeo Profondità di alla corrosione Ridotta Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbeton Zona tesa Shock Sismico alla Tecnicotirafondo Marchio CE Calcestruzzo Zona tesa Resistenza al per i carichi nucleari interassi al fuoco distanza dal ancoraggio Shock Sismico corrosione Europeo fuoco indicati bordo/interasse ridotti variabile
CE
Software Hilti Software Hilti per la per la progettazione progettazione
Fatica
Non è richiesta la Certificazione Profondità di Resistenza alla Alta resistenza Resistenza al pulizia del foro Fori carotati per centrali ancoraggio Shock Sismico Fatica corrosione alla corrosione fuoco per i carichi nucleari variabile indicati Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-07/0260 / 2009-01-12 ES report, incluso sismico ICC evaluation service ESR 2322 / 2012-02-01 Ancoraggi resistenti a shock per Federal Office for Civil Protection, BZS D 08-604 / 2009-10-21 installazioni della protezione civile Berna svizzera Rapporto di prova di resistenza al Software Hilti GS-III/B-07-070 / 2008-01-18 Marchio CE MFPA, Lipsia fuoco per la progettazione Non è WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. richiesta la Certificazione Rapporto di valutazione (fuoco) warringtonfire WF 172920 / 2008-05-27 Resistenza alla Alta resistenza Benestare Tecnico pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-07/0260, delnucleari 2009-01-12. per i carichi indicati Ridotta distanza dal bordo/interasse Certificati
9 / 2009
292
Benestare Te Europeo
1
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500-SD Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: Per il metodo dettagliato di progettazione, - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) vedere le pagine seguenti. - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - vite in acciaio 8.8 - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità d’ancoraggio [mm] 90 110 125 170 Spessore del materiale base [mm] 120 150 170 230
M20 205 270
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRu,m HIS-N Taglio VRu,m HIS-N Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m HIS-N Taglio VRu,m HIS-N
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16
M20
[kN] [kN]
26,3 13,7
48,3 24,2
70,4 41,0
123,9 62,0
114,5 57,8
[kN] [kN]
26,3 13,7
48,3 24,2
67,1 41,0
106,4 62,0
114,5 57,8
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRk HIS-N Taglio VRk HIS-N Calcestruzzo fessurato Trazione NRk HIS-N Taglio VRk HIS-N
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16
M20
[kN] [kN]
25,0 13,0
46,0 23,0
67,0 39,0
111,9 59,0
109,0 55,0
[kN] [kN]
25,0 13,0
40,0 23,0
50,3 39,0
79,8 59,0
105,7 55,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd HIS-N Taglio VRd HIS-N Calcestruzzo fessurato Trazione NRd HIS-N Taglio VRd HIS-N
9 / 2012
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16
M20
[kN] [kN]
16,8 10,4
27,7 18,4
33,6 26,0
53,3 39,3
70,6 36,7
[kN] [kN]
13,9 10,4
19,0 18,4
24,0 26,0
38,0 39,3
50,3 36,7
293
HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD Hilti con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16
Dimensione ancorante M8 M20 Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec HIS-N [kN] 12,0 19,8 24,0 38,1 50,4 Taglio Vrec HIS-N [kN] 7,4 13,1 18,6 28,1 26,2 Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec HIS-N [kN] 9,9 13,6 17,1 27,1 35,9 Taglio Vrec HIS-N [kN] 7,4 13,1 18,6 28,1 26,2 a) Con coefficiente globale di sicurezza = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e dovrebbero essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500-SD può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi
Materiali Proprietà meccaniche HIS-(R)N Dimensione ancorante Resistenza HIS-N Bullone 8.8 ultima caratteristica HIS-RN fuk Bullone A4-70 Resistenza HIS-N caratteristica Bullone 8.8 allo HIS-RN snervamento Bullone A4-70 fyk HIS-(R)N Sezione resistente As Bullone HIS-(R)N Momento resistente W Bullone
294 378
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16 490 460 460 800 800 800 700 700 700 700 700 700 410 375 375 640 640 640 350 350 350
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 490 800 700 700 410 640 350
M20 460 800 700 700 375 640 350
[N/mm²]
450
450
450
450
450
[mm²]
51,5
108,0
169,1
256,1
237,6
[mm²] [mm³] [mm³]
36,6 145 31,2
58 430 62,3
84,3 840 109
157 1595 277
245 1543 541
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Caratteristiche materiale Elemento Materiale a) Acciaio C 1.0718 Bussola a filetto interno HIS-N acciaio galvanizzato 5m b) Bussola a filetto interno Acciaio inox 1.4401 e 1.4571 HIS-RN a) con bullone: classe 8.8, A5 > 8% Duttile acciaio galvanizzato 5m b) con bullone: classe 70, A5 > 8% Duttile acciaio inox 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante
Hilti HIT-RE Bussola filettata 500-SD HIS-(R)N con HIS-(R)N Profondità di ancoraggio
[mm]
M8
M10
M12
M16
M20
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
90
110
125
170
205
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8 M10 M12 M16 M20 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia con aria compressa
2010 92// 2012
295 379
Posa Attrezzatura per la posa
HiltiHIT-RE HIT-RE 500-SD Hilti 500-SD Dimensione ancorante Posa con HIS-(R)N con HIS-(R)N Perforatore
Altri strumenti per la posa Attrezzatura
M8 M10 M12 M16 M20 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
Dimensione ancorante Operazioni di posa Perforatore Posa Altri strumenti
M8 M10 M12 M16 M20 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8 M10 M12 M16 M20 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
Calcestruzzoper asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore Attrezzatura la posa
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia con aria compressa
Pulizia con aria compressa
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Tempo di lavoro ed indurimento Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Temperatura del materiale base Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento di tcure 2 / 2010 380 40 °C 12 min 4h Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato 12 min da 30 °Cpiù a 39 °C 8 h della Per informazioni dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno dadel 20 prodotto. °C a 29 °C 12 h 20 min confezione da 15 °C a 19 °C 24 h 30 min da 10 °C a 14 °C 48 h 90 min da 5 °C a 9 °C 72 h 120 min 296 380
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Diametro esterno d della bussola Profondità del foro e profondità di hef ancoraggio Spessore minimo del hmin materiale base Diametro foro sulla df piastra Lungh. di inserimento hs bullone; min - max Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp a) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del b) cono di cls c) Coppia di serraggio
M8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 M10 M12 M16
[mm]
14
18
22
28
32
[mm]
12,5
16,5
20,5
25,4
27,6
[mm]
90
110
125
170
205
[mm]
120
150
170
230
270
[mm]
9
12
14
18
22
[mm]
8-20
10-25
12-30
16-40
20-50
[mm]
40
45
55
65
90
[mm]
40
45
55
65
90
80
150
2 ccr,sp 1,0 hef
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
M20
[Nm]
10
20
40
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a)
h: spessore del materiale base (h ≥ hmin)
b)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
c)
Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
9 / 2012 382
2 /297 2010
HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD Hilti con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 120 150 170 230 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIS-N [kN] 17,4 27,7 33,6 53,3 HIS-RN [kN] 13,9 21,9 31,6 53,3 Calcestruzzo fessurato HIS-(R)N [kN] 13,9 19,0 24,0 38,0 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato e non fessurato HIS-N [kN] 10,4 18,4 26,0 39,3 HIS-RN [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3
M20 205 270 70,6 69,2 50,3 36,7 41,5
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 205 120 150 170 230 270 Spess. materiale base hmin= [mm] 40 45 55 65 90 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIS-(R)N [kN] 11,0 12,4 15,4 23,5 32,0 Calcestruzzo fessurato HIS-(R)N [kN] 7,1 8,9 11,0 16,8 22,8 Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIS-(R)N [kN] 4,2 5,5 7,6 10,8 17,2 Calcestruzzo fessurato HIS-(R)N [kN] 3,0 3,9 5,4 7,7 12,2
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 90 110 125 170 205 Profondità ancoraggio hef = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 270 40 45 55 65 90 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIS-(R)N [kN] 13,1 15,2 18,5 29,0 38,8 Calcestruzzo fessurato HIS-(R)N [kN] 8,5 10,8 13,2 20,6 27,6 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato e non fessurato HIS-N [kN] 10,4 18,4 26,0 39,3 36,7 HIS-RN [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 41,5
298 388
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti HIT-RE 500-SD con HIS-(R)N
9 / 2012
299
Calcestruzzo
Mattone pieno Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Matt
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar Sistema di ancoraggio chimico
Hilti HITRE 500-SD cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa Barra aderenza migliorata
Distanze Profondità dal bordo di forato Resistenza Profondità di Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Ridotta Sismico Calcestruzzo Zona tesa Resistenza al ed interassi ancoraggioShockal fuoco distanza dal ancoraggio Sismico fuoco ridotti variabile bordo/interasse variabile
Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato Profondità di Ridotta e non fessurato, da C 20/25 to distanza dal ancoraggio C 50/60 bordo/interasse variabile - alte prestazioni - adatta anche per fori in calcestruzzo saturo d’acqua - applicazioni anche con grandi diametri - tempi di indurimento lunghi anche ad elevate temperature - resina inodore - range delle profondità di Prestazioni tipo ancoraggio: tirafondo alla Alta resistenza Resistenza da 60 … 160 mm per Ø8 corrosione alla corrosione da 128 … 640 mm per Ø32
Benestare Software Hilti Software tipo Hilti MarchioMarchio CEPrestazioni Zona tesa Tecnico CE per la per la progettazione tirafondo EuropeoFatica progettazione
Certificati
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-07/0260 / 2009-01-12 ES report, incluso sismico ICC evaluation service ESR 2322 / 2012-02-01 Rapporto di prova di resistenza al MFPA, Lipsia GS-III/B-07-070 / 2008-01-18 fuoco Non Profondità di è Ridotta di valutazione Rapporto (fuoco) warringtonfire WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. richiesta la Resistenza al Certificazione Sismico dalresistenza ancoraggio Shock Fatica esistenza alladistanza Alta Benestare WF 172920 /Tecnico 2008-05-27 pulizia del foro fuocoFori carotati per centrali bordo/interasse Europeo corrosione alla corrosionevariabile a) per i carichi nucleari del 2009-01-12. Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-07/0260, indicati
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio Software Hilti Non è in tabella Marchio CE- spessore del materiale base, come specificato per la progettazione richiesta la Certificazione - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella Resistenza alla Alta resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali - corrosione materiale ancorante, come specificato in tabella alla corrosione per i carichi nucleari - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² indicati - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C 300
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012
Re
ri puli pe
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Spessore del materiale base [mm] 110 120 145 165 165 220 275 340 380 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRu,m BSt 500 S Taglio VRu,m BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m BSt 500 S Taglio VRu,m BSt 500 S
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Ø8
Ø10
Ø32
[kN] [kN]
29,4 14,7
45,2 23,1
65,1 32,6
89,3 44,1
94,1 57,8
149,2 90,3
204,9 141,8
298,7 177,5
349,9 232,1
[kN] [kN]
23,8 14,7
33,5 23,1
46,1 32,6
57,0 44,1
65,2 57,8
110,8 90,3
146,1 141,8
228,7 177,5
268,1 232,1
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRk BSt 500 S Taglio VRk BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRk BSt 500 S Taglio VRk BSt 500 S
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Ø8
Ø10
Ø32
[kN] [kN]
28,0 14,0
42,4 22,0
58,3 31,0
70,6 42,0
70,6 55,0
111,9 86,0
153,7 135,0
224,0 169,0
262,4 221,0
[kN] [kN]
16,1 14,0
22,6 22,0
31,1 31,0
38,5 42,0
44,0 55,0
74,8 86,0
109,6 135,0
154,4 169,0
181,0 221,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd BSt 500 S Taglio VRd BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRd BSt 500 S Taglio VRd BSt 500 S
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Ø8
Ø10
Ø32
[kN] [kN]
16,8 9,3
23,6 14,7
32,4 20,7
39,2 28,0
33,6 36,7
53,3 57,3
73,2 90,0
106,7 112,7
125,0 147,3
[kN] [kN]
8,9 9,3
12,6 14,7
17,3 20,7
21,4 28,0
20,9 36,7
35,6 57,3
52,2 90,0
73,5 112,7
86,2 147,3
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Dimensione ancorante Ø8 Ø32 Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec BSt 500 S [kN] 12,0 16,8 23,1 28,0 24,0 38,1 52,3 76,2 89,3 Taglio Vrec BSt 500 S [kN] 6,7 10,5 14,8 20,0 26,2 41,0 64,3 80,5 105,2 Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec BSt 500 S [kN] 6,4 9,0 12,3 15,3 15,0 25,4 37,3 52,5 61,5 Taglio Vrec BSt 500 S [kN] 6,7 10,5 14,8 20,0 26,2 41,0 64,3 80,5 105,2 a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
9 / 2012
301
HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD Hilti con rebar con rebar
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500-SD può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche barra ad aderenza migliorata in acciaio BSt 500S Dimensione ancorante Resistenza ultima caratteristica fuk
Ø8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Ø32
[N/mm²]
550
Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
[N/mm²]
500
Hilti HIT-HY 200 Sezione resistente As
[mm²]
50,3
78,5
113,1
153,9
201,1
314,2
490,9
615,8
804,2
con rebar Momento resistente W
[mm³]
50,3
98,2
169,6
269,4
402,1
785,4
1534
2155
3217
Caratteristiche materiale Elemento Barra ad aderenza migliorata BSt 500 S
Posa Posa Attrezzatura per la posa
Dimensione ancorante Attrezzatura per la posa Perforatore ancorante Dimensione Altri strumenti Perforatore Altri strumenti
Materiale
Hilti488-2:1986 HIT-REo 500-SD Proprietà meccaniche e geometriche in accordo con DIN E DIN 488-2:2006 con rebar
Ø8 Ø8
Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 – TE 16Ø14 TE 40 – TE 70 Ø32 Ø10TE 2Ø12 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 PistolaTE per aria set scovolini circolari, 2– TEcompressa, 16 TE 40dispenser – TE 70 Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
Operazioni di posa Operazioni di posa
Calcestruzzo saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore Foro realizzatoasciutto medianteoroto-percussione 302 392
Forare fino alla profondità di posa richiesta con un diametro appropriato della punta aspirante TE-CD o TE-YD per attrezzi con attacco. Tale operazione permette la corretta pulizia e rimozione della polvere durante / 2010 9 2/ 2012 l’esecuzione del foro. Completata la foratura, procedere con l’iniezione della resina secondo le
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
Ø8
Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø28 Ø32 Hilti HIT-RE 500-SD HiltiØ25 HIT-RE 500-SD TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70rebar con con rebar Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
Operazioni di posa
Posa
Calcestruzzoper asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore Attrezzatura la posa
Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
Ø8
Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
Ø32
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia con aria compressa
Pulizia con aria compressa
Hilti HIT-RE 500-SD con Pulirerebar il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Tempo di lavoro ed indurimento Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Temperatura del materiale base Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento di tcure 2 / 2010 393 40 °C 12 min 4h 12 min da 30 39 °C metallico HIT-RB appropriato 8h Pulire il foro con°C lo ascovolino Per informazioni dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno da 20 °Cpiù a 29 °C 12 h della 20 min confezione del°C prodotto. da 15 a 19 °C 24 h 30 min da 10 °C a 14 °C da 5 °C a 9 °C 2010 92// 2012
90 min 120 min
48 h 72 h 303 393
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Hilti HIT-RE 500-SD con rebar
Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità foro hef,min e profondità di a) hef,max ancoraggio Spessore minimo del hmin materiale base Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del c) cono di cls
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
Ø8
Ø10
Ø32
[mm]
12
14
16
18
20
25
32
35
40
[mm]
60
60
70
75
80
90
100
112
128
[mm]
160
200
240
280
320
400
500
560
640
[mm]
hef + 30 mm ≥ 100 mm 40 50
60
70
80
100
125
140
160
[mm]
40
60
70
80
100
125
140
160
[mm]
50
hef + 2 d0
2 ccr,sp 1,0 hef
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) c)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio h ef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
304
2 / 2010
9/ 2012
395
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500-SD 500-SD con conrebar rebar
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 60 60 72 84 96 120 150 168 100 100 104 120 136 170 214 238 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 12,6 13,0 17,1 21,6 22,6 31,6 44,2 52,4 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 6,7 8,4 11,3 14,4 16,1 22,5 31,5 37,3 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 88,2 104,5
Ø32 192 272 64,0 45,6 147,3 127,7
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 60 60 72 84 96 120 150 168 100 100 104 120 136 170 214 238 Spess. materiale base hmin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 7,6 8,5 10,0 12,5 13,1 18,3 25,6 30,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 4,0 5,6 7,6 9,7 10,8 15,2 21,2 25,2 Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato Hilti HIT-RE 500-SD BSt 500 S [kN] 3,5 4,9 6,7 8,6 10,8 15,7 22,9 27,7 con rebarCalcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 2,5 3,5 4,7 6,1 7,6 11,1 16,2 19,6
Ø32 192 272 160 37,0 30,7 34,6 24,5
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 60 60 72 84 96 120 150 168 192 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 100 100 104 120 136 170 214 238 272 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 7,8 8,2 10,4 13,0 13,6 19,0 26,6 31,5 38,5 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 4,4 5,5 7,4 9,3 9,7 13,6 19,0 22,5 27,4 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 56,5 79,0 93,7 114,4 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 12,8 17,3 22,0 28,8 40,3 56,3 66,8 81,6
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I 29 // 2010 2012
Dimensione ancorante
Ø8
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28
305 401
Ø32
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 56,5 79,0 93,7 114,4 HiltiHIT-RE HIT-RE 500-SD Hilti 500-SD Calcestruzzo fessurato conrebar rebar con BSt 500 S [kN] 9,3 12,8 17,3 22,0 28,8 40,3 56,3 66,8 81,6
Resistenza di progetto: progetto: calcestruzzo Resistenza di calcestruzzo C C 20/25 20/25 – – ffck,cube = 25 25 N/mm², N/mm², range range temperature temperature II ck,cube = (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12
conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 DatiØ12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 60 60 72 84 96 120 150 168 192 Profondità ancoraggio = [mm] 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Spess. materiale base hhef,1 = [mm] min 100 100 104 120 136 170 214 238 272 = [mm] Spess. materiale base h Trazione NRd: min singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Interasse Calcestruzzo s = non smin=fessurato BSt 500 SNRd: due ancoranti, [kN] 16,8 23,6influenza 32,4 dei39,2 33,6 53,3 106,7 125,0 Trazione nessuna bordi, interasse minimo73,2 (s = smin ) fessurato Calcestruzzo non fessurato 8,9 12,6 17,3 21,4 20,9 35,6 52,2 73,5 86,2 BSt 500 S [kN] 7,8 8,2 10,4 13,0 13,6 19,0 26,6 31,5 38,5 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 4,4 5,5 7,4 9,3 9,7 13,6 19,0 22,5 27,4 BSt 500VS [kN] nessuna 9,3 14,7 20,7 28,0 interasse 36,7 minimo 57,3 (s90,0 Taglio influenza dei bordi, = smin) 112,7 , senza 147,3 Rd: due ancoranti, Calcestruzzo fessurato braccio di leva BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 56,5 79,0 93,7 114,4 Calcestruzzo fessurato Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I BSt 500 S [kN] 9,3 12,8 Dati17,3 22,0 28,8 40,3 56,3 66,8 81,6 conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Calcestruzzo non fessurato 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] BSt 500 S [kN] 9,1 11,6 15,5 18,9 17,0 26,1 36,1 50,4 59,5 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Spess. materiale base h min= [mm] Calcestruzzo fessurato Trazione ancorante, influenza dei bordi BSt 500 SNRd: singolo [kN] 4,3 nessuna 6,0 8,4 10,5 10,3 17,4 25,7 35,9 42,4 Calcestruzzo non fessurato Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva HIT-RE BSt 500 S [kN] 16,8 23,6 32,4 39,2 33,6 53,3 Hilti 73,2 106,7500-SD 125,0 Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato con rebar BSt 500 S [kN] 3,7 5,3 7,3 9,5 11,5 17,2 25,0 31,6 39,3 BSt 500 S [kN] 8,9 12,6 17,3 21,4 20,9 35,6 52,2 73,5 86,2 Calcestruzzo fessurato Taglio dei senza braccio di leva 22,4 Rd: singolo ancorante, BSt 500VS [kN] 2,6 nessuna 3,8 influenza 5,2 6,7bordi, 8,1 12,2 17,7 27,9 Calcestruzzo non fessurato BSt di 500 S [kN] 9,3 28,0 = 25 36,7 57,3range 90,0 112,7 147,3 Resistenza progetto: calcestruzzo C14,7 20/2520,7 – fck,cube N/mm², temperature I Calcestruzzo fessurato (valori di carico per singolo ancorante) BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 2 / 2010 Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 402 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Spess. materiale base hmin= [mm] Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Interasse s = s = [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 min= [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ Trazione NRd:hdue ancoranti, nessuna bordi, interasse minimo274 (s = smin340 ) 110 120influenza 142 dei 161 165 220 380 Spess. materiale base min= [mm] Calcestruzzo non fessurato 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] BSt 500 S [kN] 10,4 13,5 18,1 22,0 19,2 30,1 41,4 59,5 69,8 Trazione N : singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = c ) Rd fessurato min Calcestruzzo Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 5,9 8,1 11,1 13,7 13,2 21,5 29,5 42,4 49,8 BSt 500VS : due ancoranti, [kN] nessuna 9,1 11,6 15,5 18,9 interasse 17,0 minimo 26,1 (s36,1 Taglio influenza dei bordi, = smin) ,50,4 senza 59,5 Rd Calcestruzzo fessurato braccio di leva BSt 500 S [kN] 4,3 6,0 8,4 10,5 10,3 17,4 25,7 35,9 42,4 Calcestruzzo non fessurato Taglio V : singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = c ) , senza braccio di leva Rd min BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato Calcestruzzo non fessurato BSt [kN] 3,7 5,3 7,3 9,5 11,5 17,2 25,0 31,6 39,3 BSt 500 500 S S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 35,6 57,3 87,5 112,7 142,1 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 2,6 3,8 5,2 6,7 8,1 12,2 17,7 22,4 27,9
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I 306 Dimensione ancorante 402
Profondità ancoraggio hef,2 = [mm]
Ø8 96
Ø10 120
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 144 168 192 240 300 336
/ 2010 9 2/ Ø32 2012
384
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-RE 500-SD Hilti90,0 HIT-RE 500-SD BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3Hilti 112,7 147,3 con rebar Calcestruzzo fessurato con rebar BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 35,6 57,3 87,5 112,7 142,1
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 DatiØ12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Interasse Calcestruzzo s = non smin=fessurato Trazione N : due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = s ) BSt 500 S Rd [kN] 20,0 30,7 44,3 57,5 64,0 89,4 125,0 min 148,1 181,0 Calcestruzzo fessurato Calcestruzzo non fessurato BSt [kN] 10,4 13,5 18,1 22,0 19,2 30,1 41,4 59,5 69,8 BSt 500 500 S S [kN] 10,7 16,8 22,6 28,7 32,2 50,3 78,5 91,5 110,3 Calcestruzzo fessurato Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva BSt 500 S [kN] 8,1 11,1 13,7 13,2 21,5 29,5 42,4 49,8 Calcestruzzo fessurato e non5,9 fessurato Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza BSt 500 di S leva [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 braccio Calcestruzzo non fessurato BSt di 500 S [kN] 9,3 28,0 = 25 36,7 57,3range 90,0temperature 112,7 147,3 Resistenza progetto: calcestruzzo C14,7 20/2520,7 – fck,cube N/mm², I Calcestruzzo fessurato Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 35,6 57,3 87,5 112,7 142,1 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32
96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] Distanza dal bordo c = cmin= calcestruzzo [mm] 40 70 = 2580 100range 125temperature 140 160 Resistenza di progetto: C50 20/25 60 – fck,cube N/mm², I Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 Calcestruzzo non fessurato Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 BSt 500 S [kN] 11,0 16,5 21,7 27,3 28,6 40,0 55,9 66,2 80,9 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] Calcestruzzo fessurato 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] BSt 500 S [kN] 5,8 9,1 12,3 15,9 17,8 27,8 44,1 51,4 61,9 Trazione N : singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Taglio VRd:Rd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non Hilti HIT-RE 500-SD Calcestruzzo non fessurato fessurato BSt 500 S [kN] 20,0 30,7 44,3 57,5 64,0 89,4 125,0 148,1 181,0 [kN] 3,9 5,7 7,8 10,2 12,9 18,9 27,8 33,9 42,6 con rebarBSt 500 S Calcestruzzo fessurato Calcestruzzo fessurato BSt [kN] 10,7 16,8 22,6 28,7 32,2 50,3 78,5 91,5 110,3 BSt 500 500 S S [kN] 2,8 4,0 5,5 7,2 9,1 13,4 19,7 24,0 30,2 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo fessurato e non fessurato
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 (valori diBSt carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12
2Dimensione / 2010 Resistenza di progetto: calcestruzzo CØ10 20/25Ø12 – fck,cube N/mm², I ancorante Ø8 Ø14 = 25 Ø16 Ø20range Ø25temperature Ø28 Ø32 403
conformi a ETA-07/0260 del 2009-01-12 96 120 Dati144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità Interasse ancoraggios =hef,2 smin== [mm] [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 126 150 176 204 232 290 364 406 464 = [mm] Spess. materiale base h Trazione NRd: min due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Distanza dalCalcestruzzo bordo c = cnon min=fessurato BSt 500 SNRd: singolo [kN] 12,8 distanza 19,4 26,5bordo 33,4 34,9 48,8 68,2 80,9 98,8 Trazione ancorante, dal minima (c = cmin ) Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato BSt500 500 SS [kN] 7,2 11,0 14,8 18,9 20,9 31,9 48, 6 56,9 68,9 BSt [kN] 11,0 16,5 21,7 27,3 28,6 40,0 55,9 66,2 80,9 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza Calcestruzzo fessurato braccio BSt 500 Sdi leva [kN] 5,8 9,1 12,3 15,9 17,8 27,8 44,1 51,4 61,9 Calcestruzzo non fessurato Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva BSt 500 S non fessurato [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 3,9 5,7 7,8 10,2 12,9 18,9 27,8 33,9 42,6 BSt 500 S fessurato [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo BSt 500 S [kN] 2,8 4,0 5,5 7,2 9,1 13,4 19,7 24,0 30,2
2 9 // 2010 2012
307 403
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Calcestruzzo
Mattone pieno
Vantaggi Calcestruzzo
Sistema di ancoraggio chimico
Mattone pieno
Mattone pieno
Profondità di ancoraggio Calcestruzzo variabile
Mattone forato
Resistenza al Mattonefuoco pieno
- adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte prestazioni (disponibile - adatta anche per fori in anche in calcestruzzo saturo d’acqua cartucce da 500 - per fissaggi permanenti in acqua ml - applicazioni grandi e 1400 ml) Prestazioni tipo di Ridottaanche conProfondità Gasbeton Zona tesa diametri Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbetondi tirafondo distanza dal ancoraggio Profondità Ridotta - alta bordo/interasse resistenza alladalcorrosione variabile distanza ancoraggio Miscelatore bordo/interasselunghi anche variabile - tempi di indurimento ad elevate temperature - resina inodore Barra HAS - range delle profondità di ancoraggio: da 40 … 160 mm per M8 a 120 … 600 mm per M30 Barra HAS-E
M
Re
Prestazioni tipo di Ridotta Sismico Profondità Fatica ric Gasbeton Zona tesa Resistenza al Resistenza alla Alta Shock resistenza allatirafondo Alta resistenza distanza dal ancoraggioResistenza puli Barra HIT-V fuoco corrosione alla corrosione alla corrosione bordo/interasse variabile corrosione
Shock Mattone forato
pe
Non è Marchio CE Distanze Profondità Alta per la progettazione Resistenza Benestare Software Hilti Non è Hilti richiesta la Certificazione dal bordo di Resistenza resistenza Marchio CEPrestazioni tipo stenza allaCalcestruzzo Alta resistenzaMattone Benestare Tecnicorichiesta Profondità di pieno Mattone forato Zona tesa Ridotta allaGasbeton Tecnico per la Calcestruzzo Marchiotirafondo CE per la progettazione la pulizia del foro Fori carotati per centrali Resistenza al al fuoco Resistenza ancoraggio alla alla Alta resistenza Europeo rrosione alla corrosione distanza dal ed interassi ancoraggio Shock Sismico corrosione Europeo pulizia del Fatica foro progettazione Fori carotati per i carichi nucleari fuoco ridotti variabile variabile corrosione bordo/interasse corrosione alla corrosione per i carichi indicati indicati
archio CE
Matt
Hilti HIT-RE 500 cartuccia da 330 ml
cestruzzo
Ridotta stanza dal do/interasse
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Software Hilti
Certificati Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) DIBt, Berlino ETA-04/0027 / 2009-05-20 Software Rapporto di Hilti prova di resistenza al UB 3565 / 4595 / 2006-10-29 IBMB, Braunschweig per la progettazione SoftwareUB Hilti 3588 / 4825 / 2005-11-15 fuoco Non è Marchio CE Profondità di per la progettazione Ridotta WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. Resistenza richiesta laal Certificazione Rapporto valutazione (fuoco) warringtonfire distanza daldialla Resistenza Alta resistenza Benestare Tecnico ancoraggio Shock Sismico Fatica WF 172920 / 2008-05-27 pulizia del foro Fori carotati per centrali fuoco bordo/interasse Europeo corrosione alla corrosione variabile per i carichi a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-04/0027, delnucleari 2009-05-20. indicati
Marchio CE
Resistenza alla 2 / 2010 308 corrosione
Software Hilti per la progettazione
Alta resistenza alla corrosione
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico 1 Europeo 9 / 2012
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 con HIT-V / HAS con HIT-V / HAS
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C
king time atProfondità elevated temperatures di ancoraggio a)
e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati.
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 300 330 Spessore del materiale base [mm] 110 120 140 165 220 270 300 340 380 410 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
M39 360 450 carico
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Dimensione ancorante
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39
Trazione NRu,m HIT-V 5.8
[kN]
18,9
30,5
44,1
83,0 129,2 185,9 241,5 295,1 364,4 428,9 459,9
Taglio VRu,m
[kN]
9,5
15,8
22,1
41,0
HIT-V 5.8
64,1
92,4 120,8 147,0 182,2 214,5 256,2
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Dimensione ancorante
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39
Trazione NRk
HIT-V 5.8
[kN]
18,0
29,0
42,0
70,6 111,9 153,7 187,8 224,0 262,4 302,7 344,9
Taglio VRk
HIT-V 5.8
[kN]
9,0
15,0
21,0
39,0
61,0
88,0 115,0 140,0 173,5 204,3 244,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Dimensione ancorante
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39
Trazione NRd
HIT-V 5.8
[kN]
12,0
19,3
27,7
33,6
53,3
73,2
89,4 106,7 125,0 144,2 164,3
Taglio VRd
HIT-V 5.8
[kN]
7,2
12,0
16,8
31,2
48,8
70,4
92,0 112,0 138,8 163,4 195,2
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39
Trazione Nrec
HIT-V 5.8
[kN]
8,6
13,8
19,8
24,0
38,1
52,3
63,9
76,2
89,3 103,0 117,3
Taglio Vrec
HIT-V 5.8
[kN]
5,1
8,6
12,0
22,3
34,9
50,3
65,7
80,0
99,1 116,7 139,4
a) Con coefficiente globale di sicurezza = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
29//2010 2012
309 411
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con HIT-V / HAS con HIT-V / HAS
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
Da -40 °C a +40 °C Da -40 °C a +58 °C Da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche HIT-V / HAS [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 500 500 500 500 500 500 500 500 800 800 800 800 800 800 800 800 700 700 700 700 700 700 500 500
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39 500 500 500 800 800 800 500 500 500
[N/mm²]
800
800
800
800
800
700
700
700
500
500
500
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
400 640 450
400 640 450
400 640 450
400 640 450
400 640 450
400 640 450
400 640 210
400 640 210
400 640 210
400 640 210
400 640 210
[N/mm²]
600
600
600
600
600
400
400
400
250
250
250
HAS Sezione resistente As HIT-V
[mm²]
32,8
52,3
76,2
144
225
324
427
519
647
759
913
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
353
459
561
694
817
976
HAS Momento resistente W HIT-V
[mm³]
27,0
54,1
93,8
244
474
809
1274 1706 2321 2949 3891
[mm³]
31,2
62,3
109
277
541
935
1387 1874 2579 3294 4301
Dimensione ancorante HIT-V/HAS 5.8 Resistenza HIT-V/HAS 8.8 ultima caratteristica HIT-V/HAS -R HIT-V/HAS fuk HCR Resistenza HIT-V/HAS 5.8 caratteristica HIT-V/HAS 8.8 allo HIT-V/HAS -R snervamento HIT-V/HAS fyk HCR
310 412
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti 500 HiltiHIT-RE HIT-RE 500 con HIT-V / HAS con HIT-V / HAS
Caratteristiche materiale Elemento Barra filettata HIT-V(F), HAS 5.8, M8 – M24 Barra filettata HIT-V(F), HAS 8.8, M27 – M39 Barra filettata HIT-V-R, HAS-R Barra filettata HIT-V-HCR, HAS-HCR Rondella ISO 7089
Dado EN ISO 4032
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) acciaio zincato a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 8.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile acciaio classe 70 per ≤ M24 e classe 50 da M27 a M30, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 resistenza ≤ M20: Rm = 800 N/mm², Rp 0.2 = 640 N/mm², A5 > 8% duttile da M24 a M30: Rm = 700 N/mm², Rp 0.2 = 400 N/mm², A5 > 8% duttile Acciaio galvanizzato; zincato a caldo Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 Acciaio classe 8 acciaio galvanizzato ≥ 5 µm zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox classe A4-70, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 70, acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565
M20x170
M24x210
M27x240
M30x270
M33x300
M36x330
M39x360
[mm]
M16x125
Profondità di ancoraggio
M10
M12x110
HAS, HAS-E, HAS-R, HAS-ER HAS-HCR
M8
M10x90
Dimensione ancorante
M8x80
Dimensioni ancorante
80
90
110
125
170
210
240
270
300
330
360
HIT-V, HIT-V-R, HIT-V-HCR
M12
M16
M20
M24
M27
M30
M33
M36
M39
HIT-V (-R / -HCR) sono disponibili in varie lunghezze
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
2010 92// 2012
M8
M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 TE2 – TE16 TE40 – TE70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
311 413
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con HIT-V / HAS con HIT-V / HAS
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia manuale
a)
Pulizia con aria compressa
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato a) Nota: La pulizia manuale è ammessa solamente per hef ≤ 250 mm e dimensione dell’ancorante ≤ M16 Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
312 414
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti 500 HiltiHIT-RE HIT-RE 500 con HIT-V / HAS con HIT-V / HAS
Foro pieno d’acqua o subacqueo, realizzato con perforatore
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
2010 92// 2012
313 415
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
TITOLO DA SISTEMARE
Tempo did’acqua lavoro ed indurimento realizzato con perforatore Foro pieno o subacqueo, Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Temperatura del materiale Tempo di lavoro tcure Tempo di indurimento tcure base 40 °C 12 min 4h da 30 °C a 39 °C 12 min 8h da 20 °C a 29 °C 20 min 12 h da 15 °C a 19 °C 30 min 24 h da 10 °C a 14 °C 90 min 48 h da 5 °C a 9 °C 120 min 72 h
Per calcestruzzo asciutto il tempo di indurimento può essere ridotto in accordo con la seguente tabella. Per temperature di installazione inferiori a +5°C tutti i valori di carico devono essere ridotti utilizzando i coefficienti di riduzione sotto riportati. Tempo di indurimento per calcestruzzo asciutto Dati tecnici Hilti Tempo di Temperatura del indurimento ridotto Tempo di lavoro tgel materiale base tcure,dry 40 °C 4h 12 min 30 °C 8h 12 min 20 °C 12 h 20 min 15 °C 18 h 30 min 10 °C 24 h 90 min 5 °C 36 h 120 min 0 °C 50 h 3h -5 °C 72 h 4h
Coefficiente di riduzione del carico 1 1 1 1 1 1 0,7 0,6
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
2 / 2010
2 / 2010
314
1
9415 / 2012
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità foro hef,min e profondità di a) hef,max ancoraggio Spessore minimo del materiale base Diametro foro sulla piastra Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
Dati tecnici Hilti M33 M36 M39
[mm]
10
12
14
18
24
28
30
35
37
40
42
[mm]
40
40
48
64
80
96
108
120
132
144
156
[mm]
160
200
240
320
400
480
540
600
660
720
780
hef + 30 mm ≥ 100 mm
hmin
[mm]
df
[mm]
9
12
14
18
22
26
30
33
36
39
42
smin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
165
180
195
cmin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
165
180
195
hef + 2 d0
270
300
330
360
390
2 ccr,sp
scr,sp
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del c) cono di cls d) Coppia di serraggio
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30
[mm]
1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 > h / hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
[Nm]
10
20
40
80
150
200
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) c) La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio h ef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza. d) Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
9 / 2012 418
2 /315 2010
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 180 198 216 234 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 102 132 168 200 222 250 272 296 324 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 8,0 11,2 14,7 22,6 31,6 41,6 49,6 58,1 67,0 76,3 86,1 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 138,8 163,4 195,2 HIT-V 8.8 [kN] 11,2 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 138,8 162,6 187,6 213,8 241,0 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 11,2 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 86,8 102,1 122,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 180 198 216 234 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 102 132 168 200 222 250 272 296 324 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 5,4 7,3 8,5 12,9 18,2 23,8 28,2 33,2 38,1 43,4 49,2 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,4 4,9 6,7 10,8 15,7 21,4 26,0 31,1 36,5 42,2 48,3 HIT-V-R HIT-V-HCR
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 48 60 72 96 120 144 162 180 198 216 234 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 102 132 168 200 222 250 272 296 324 Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 5,1 7,0 8,8 13,5 19,0 24,9 29,6 34,8 40,1 45,6 51,5 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin), senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 88,7 103,9 119,9 136,6 154,0 HIT-V 8.8 [kN] 7,2 18,4 26,3 40,5 56,5 74,3 88,7 103,9 119,9 136,6 154,0 HIT-V-R [kN] 7,2 12,8 19,2 35,3 55,1 74,3 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 7,2 18,4 26,3 40,5 56,5 70,9 88,7 103,9 86,8 102,1 122,0
2 / 2010 316
9 / 2012 425
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 300 330 360 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 140 161 218 266 300 340 374 410 450 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 27,7 33,6 53,3 73,2 89,4 106,7 125,0 144,2 164,3 HIT-V 8.8 [kN] 15,3 20,5 27,7 33,6 53,3 73,2 89,4 106,7 125,0 144,2 164,3 HIT-V-R [kN] 13,9 20,5 27,7 33,6 53,3 73,2 80,4 98,3 122,6 144,2 164,3 HIT-V-HCR [kN] 15,3 20,5 27,7 33,6 53,3 73,2 89,4 106,7 125,0 144,2 164,3 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 138,8 163,4 195,2 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 222,1 261,4 312,3 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 86,8 102,1 122,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 300 330 360 Spess. materiale base hmin = [mm] 110 120 140 161 218 266 300 340 374 410 450 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 8,2 10,0 13,3 16,9 26,1 35,6 43,3 51,4 60,0 69,1 78,6 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,7 5,3 7,3 11,5 17,2 23,6 29,0 34,8 41,1 47,8 54,9 HIT-V-R HIT-V-HCR
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 300 330 360 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 140 161 218 266 300 340 374 410 450 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 9,3 11,6 15,5 19,2 30,1 41,2 50,3 59,9 70,1 80,8 92,0 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 138,8 163,4 195,2 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 177,0 207,0 238,5 271,5 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 86,8 102,1 122,0
9 / 2012 426
2 /317 2010
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 360 396 432 468 Spess. materiale base hmin= [mm] 126 150 174 228 288 344 384 430 470 512 558 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 28,0 52,7 82,0 117,5 140,2 164,3 189,5 215,9 243,5 HIT-V 8.8 [kN] 18,4 28,7 41,4 64,0 89,4 117,5 140,2 164,3 189,5 215,9 243,5 HIT-V-R [kN] 13,9 21,9 31,6 58,8 89,4 117,5 80,4 98,3 122,6 144,3 172,4 HIT-V-HCR [kN] 18,4 28,7 41,4 64,0 89,4 117,5 140,2 164,3 144,6 170,2 203,3 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 138,8 163,4 195,2 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 222,1 261,4 312,3 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 86,8 102,1 122,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 360 396 432 468 Spess. materiale base hmin = [mm] 126 150 174 228 288 344 384 430 470 512 558 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 9,9 14,1 18,6 28,6 40,0 52,6 62,7 73,5 84,8 96,6 108,9 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 3,9 5,7 7,8 12,9 18,9 25,9 31,8 38,1 45,0 52,3 60,0 HIT-V-R HIT-V-HCR
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante)
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dati tecnici Hilti Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 M33 M36 M39 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 192 240 288 324 360 396 432 468 Spess. materiale base hmin= [mm] 126 150 174 228 288 344 384 430 470 512 558 40 50 60 80 100 120 135 150 165 180 195 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 [kN] 11,5 17,3 22,7 34,9 48,8 64,2 76,6 89,7 103,5 117,9 133,0 HIT-V-R HIT-V-HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 138,8 163,4 195,2 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 222,1 261,4 312,3 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 72,9 85,8 102,5 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 112,0 86,8 102,1 122,0
2 / 2010 318
9 / 2012 427
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS
9 / 2012
319
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati Calcestruzzo
Mattone pieno
Sistema di ancoraggio chimico
Mattone forato
Gasbe
Vantaggi Hilti HIT-RE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Ridotta distanza dal Miscelatore
bordo/interasse
Barra HAS
- adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - elevate capacità di carico - adatta anche per fori in calcestruzzo saturo d’acqua - applicazioni anche con grandi diametri -Profondità alta resistenza di alla corrosione Resistenza al - ancoraggio tempi di indurimento lunghi anche fuoco ad elevate temperature variabile - resina inodore - range delle profondità di ancoraggio: da 40 … 160 mm per M8 a 120 … 600 mm per M30
Shoc
Barra HAS-E
Barra HIT-V Resistenza alla corrosione
Distanze Profondità Resistenza dal bordo Calcestruzzo Mattone pienodi Mattonealla forato Calcestruzzo ancoraggio ed interassi corrosione variabile ridotti
Alta resistenza alla corrosione
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Alta SoftwareHilti Hilti Software Prestazioni tipo resistenza MarchioFori CEcarotati Zona tesa Gasbeton per la per la progettazione tirafondo alla progettazione corrosione
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore base, Profondità di come specificato in tabella Ridotta del materiale Resistenza al - distanza Unica dal profondità ancoraggio di ancoraggio tipica, come specificato in Shock tabella Sismico fuoco - bordo/interasse Unica tipologia di materiale variabile per l’ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C
320
Resistenza alla
Alta resistenza
Non è richiesta la
Fatica
9 / 2012
Certificazione
Benestare Tecnico
Fori caro
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 con conHIT-V HIT-V/ /HAS HAS ininfori foricarotati carotati Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 Spessore del materiale base [mm] 110 120 140 165 220 270 300 340 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante
M8
Trazione NRu,m HIT-V 5.8
[kN]
18,9
Taglio VRu,m
[kN]
9,5
HIT-V 5.8
M10 30,5 15,8
M12 44,1 22,1
M16
M20
M24
M8
Trazione NRk
HIT-V 5.8
[kN]
18,0
Taglio VRk
HIT-V 5.8
[kN]
9,0
M10 29,0 15,0
M12 42,0 21,0
129,2
185,9
229,7
287,2
41,0
64,1
92,4
120,8
147,0
M16
M20
M24
M27
M30
66,0
101,5
142,5
173,0
216,3
39,0
61,0
88,0
115,0
140,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante
M30
83,0
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante
M27
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Trazione NRd
HIT-V 5.8
[kN]
12,0
18,8
27,6
31,4
48,3
67,9
82,4
103,0
Taglio VRd
HIT-V 5.8
[kN]
7,2
12,0
16,8
31,2
48,8
70,4
92,0
112,0
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante Trazione Nrec
HIT-V 5.8
[kN]
Taglio Vrec
HIT-V 5.8
[kN]
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
8,6
13,5
19,7
22,4
34,5
48,5
58,9
73,6
5,1
8,6
12,0
22,3
34,9
50,3
65,7
80,0
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
9 / 2012
321
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali
Proprietà meccaniche HIT-V / HAS Dimensione ancorante Resistenza HIT-V/HAS 5.8 HIT-V/HAS 8.8 ultima caratteristica HIT-V/HAS -R f uk HIT-V/HAS -HCR Resistenza HIT-V/HAS 5.8 caratteristica HIT-V/HAS 8.8 allo HIT-V/HAS -R snervamento HIT-V/HAS -HCR fyk HAS Sezione resistente As HIT-V HAS Momento resistente W HIT-V
322
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 500 800 700 800 400 640 450
M10 500 800 700 800 400 640 450
M12 500 800 700 800 400 640 450
Dati tecnici Hilti M16 M20 M24 500 500 500 800 800 800 700 700 700 800 800 700 400 400 400 640 640 640 450 450 450
[N/mm²]
600
600
600
600
600
400
400
400
[mm²]
32,8
52,3
76,2
144
225
324
427
519
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
353
459
561
[mm³]
27,0
54,1
93,8
244
474
809
1274
1706
[mm³]
31,2
62,3
109
277
541
935
1387
1874
M27 500 800 500 700 400 640 210
M30 500 800 500 700 400 640 210
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500 HIT-RE 500 conHilti HIT-V / HAS con HIT-V / HAS in fori carotati in fori carotati
Caratteristiche materiale Parti
Barra filettata HIT-V(F), HAS 5.8, M8 – M24 Barra filettata HIT-V(F), HAS 8.8, M27 – M30 Barra filettata HIT-V-R, HAS-R Barra filettata HIT-V-HCR, HAS-HCR Rondella ISO 7089
Dado EN ISO 4032
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) acciaio zincato a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 8.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm (F) zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile acciaio classe 70 per ≤ M24 e classe 50 da M27 a M30, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 resistenza ≤ M20: Rm = 800 N/mm², Rp 0.2 = 640 N/mm², A5 > 8% duttile da M24 a M30: Rm = 700 N/mm², Rp 0.2 = 400 N/mm², A5 > 8% duttile Acciaio galvanizzato; zincato a caldo Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 Acciaio classe 8 acciaio galvanizzato ≥ 5 µm zincatura a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox classe A4-70, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 70, acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565
M20x170
M24x210
M27x240
M30x270
[mm]
M16x125
Profondità di ancoraggio
M10
M12x110
HAS, HAS-E, HAS-R, HAS-ER HAS-HCR
M8
M10x90
Dimensione ancorante
M8x80
Dimensioni ancorante
80
90
110
125
170
210
240
270
HIT-V, HIT-V-R, HIT-V-HCR
M12
M16
M20
M24
M27
M30
HIT-V (-R / -HCR) sono disponibili in varie lunghezze
Posa
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Carotatrice Altri strumenti
9 / 2012
M8
M10
M12 M16 M20 M24 M27 M30 DD EC-1, DD 100 … DD xxx Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
323
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con carotatrice. Dati tecnici Hilti
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Importante! Rimuovere completamente l’acqua presente all’interno del foro e soffiare con aria compressa (senza olio di lubrificazione) finché il calcestruzzo non risulta completamente asciutto prima dell’iniezione della resina (non valido per applicazioni subacquee con fori realizzati in roto-percussione).
324
9 / 2012
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 con conHIT-V HIT-V/ /HAS HAS ininfori foricarotati carotati Tempo di lavoro ed indurimento in condizioni generali Temperatura del materiale base 40 °C da 30 °C a 39 °C da 20 °C a 29 °C da 15 °C a 19 °C da 10 °C a 14 °C da 5 °C a 9 °C
Particolari di posa
Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità foro hef,min e profondità di a) hef,max ancoraggio Spessore minimo del materiale base Diametro foro sulla piastra Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
Tempo di lavoro tgel 12 min 12 min 20 min 30min 90 min 120 min
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
[mm]
10
12
14
18
24
28
30
35
[mm]
40
40
48
64
80
96
108
120
[mm]
160
200
240
320
400
480
540
600
hef + 30 mm ≥ 100 mm
hef + 2 d0
hmin
[mm]
df
[mm]
9
12
14
18
22
26
30
33
smin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
cmin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
200
270
300
2 ccr,sp
scr,sp
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del c) cono di cls d Coppia di serraggio
Tempo di indurimento tcure 4h 8h 12 h 24 h 48 h 72 h
1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
[mm] 4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
[Nm]
10
20
40
80
150
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
9 / 2012
325
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati a) b) c) d)
326
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza. Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500 con HIT-V / HAS in fori carotati
9 / 2012
327
Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N Sistema di ancoraggio chimico
Hilti HITRE 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml)
Vantaggi - adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 - alte prestazioni - adatta anche per fori in calcestruzzo saturo d’acqua - per fissaggi permanenti in acqua - tempi di indurimento lunghi anche ad elevate temperature - resina inodore
Miscelatore Bussola filettata HIS-(R)N
Distanze Resistenza Benestare dal bordo Resistenza Calcestruzzo Mattone pieno Mattone Gasbeton Calcestruzzo allaforato Tecnico Marchio CE ed interassi al fuoco corrosione Europeo ridotti
Zona tesa Fori carotati
Software Hilti tipo Prestazioni pertirafondo la progettazione
Certificati Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione Benestare tecnico europeo a) DIBt, Berlino ETA-04/0027 / 2009-05-20 Rapporto di prova di resistenza al UB 3565 / 4595 / 2006-10-29 IBMB, Brunswick fuoco UB 3588 / 4825 / 2005-11-15 Rapporto di valutazione (fuoco) WF 166402 / 2007-10-26 & suppl. warringtonfire Profondità di Ridotta WF 172920 / 2008-05-27 Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco a)bordo/interasse Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-04/0027, del 2009-05-20. variabile
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - vite in acciaio 8.8 Non è in tabella - spessore del materiale base, come specificato richiesta la Certificazione profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella Resistenza alla Alta resistenza pulizia del foro Fori carotati per centrali - corrosione materiale ancorante, come specificato in tabella alla corrosione per i carichi nucleari - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² indicati - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C 328
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante Profondità d’ancoraggio [mm] Spessore del materiale base [mm]
M8 90 120
M10 110 150
M12 125 170
M16 170 230
M20 205 270
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16
M20
Trazione NRu,m HIS-N
[kN]
26,3
48,3
70,4
123,9
114,5
Taglio VRu,m
[kN]
13,7
24,2
41,0
62,0
57,8
HIS-N
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16
M20
Trazione NRk
HIS-N
[kN]
25,0
46,0
67,0
111,9
109,0
Taglio VRk
HIS-N
[kN]
13,0
23,0
39,0
59,0
55,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16
M20
Trazione NRd
HIS-N
[kN]
16,8
27,7
33,6
53,3
70,6
Taglio VRd
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIS-N Dimensione ancorante
M8
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16
M20
Trazione Nrec
HIS-N
[kN]
12,0
19,8
24,0
38,1
50,4
Taglio Vrec
HIS-N
[kN]
7,4
13,1
18,6
28,1
26,2
a) Con coefficiente globale di sicurezza = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e dovrebbero essere desunti dalle normative nazionali.
2010 92 / 2012
329 433
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche HIS-(R)N Dimensione ancorante Resistenza HIS-N Bullone 8.8 ultima caratteristica HIS-RN fuk Bullone A4-70 Resistenza HIS-N caratteristica Bullone 8.8 allo HIS-RN snervamento Bullone A4-70 fyk HIS-(R)N Sezione resistente As Bullone HIS-(R)N Momento resistente W Bullone
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16 490 460 460 800 800 800 700 700 700 700 700 700 410 375 375 640 640 640 350 350 350
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 490 800 700 700 410 640 350
M20 460 800 700 700 375 640 350
[N/mm²]
450
450
450
450
450
[mm²]
51,5
108,0
169,1
256,1
237,6
[mm²] [mm³] [mm³]
36,6 145 31,2
58 430 62,3
84,3 840 109
157 1595 277
245 1543 541
Caratteristiche materiale Elemento Materiale a) Acciaio C 1.0718 Bussola a filetto interno HIS-N acciaio galvanizzato 5m b) Bussola a filetto interno Acciaio inox 1.4401 e 1.4571 HIS-RN a) con bullone: classe 8.8, A5 > 8% Duttile acciaio galvanizzato 5m b) con bullone: classe 70, A5 > 8% Duttile acciaio inox 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362
330 434
/ 2010 9 2/ 2012
HiltiHIT-RE HIT-RE 500 Hilti 500 con HIS-(R)N con HIS-(R)N Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Bussola filettata HIS-(R)N Profondità di ancoraggio
[mm]
M8
M10
M12
M16
M20
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
90
110
125
170
205
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
2010 92 // 2012
M8 M10 M12 M16 M20 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser
435 331
Hilti HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 conHIS-(R)N HIS-(R)N con Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia manuale
a)
Pulizia con aria compressa
a) Nota: La pulizia manuale è ammessa solamente per HIS-(R)N M8 e HIS-(R)N M10! Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
436 332
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti HIT-RE 500 Hilti 500 conHIT-RE HIS-(R)N
con HIS-(R)N
Foro pieno d’acqua o subacqueo, realizzato con perforatore
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
9 / 2012
2 / 2010
333
437
Hilti HIT-RE 500 Hilti 500 con HIT-RE HIS-(R)N con HIS-(R)N Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con carotatrice. Dati tecnici Hilti
I dati relativi alla resistenza combinata a sfilamento e a rottura conica del calcestruzzo, per gli ancoranti installati in fori carotati, devono essere ridotti mediante un fattore 0.7 Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Importante! Rimuovere completamente l’acqua presente all’interno del foro e soffiare con aria compressa (senza olio di lubrificazione) finché il calcestruzzo non risulta completamente asciutto prima dell’iniezione della resina (non valido per applicazioni subacquee con fori realizzati in roto-percussione). 334
9 / 2012
Hilti HIT-RE HiltiSISTEMARE HIT-RE500 500 TITOLO DA con conHIS-(R)N HIS-(R)N Tempo lavoro ed indurimentorealizzato con perforatore Foro pienodid’acqua o subacqueo, Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Temperatura del materiale Tempo di lavoro tcure Tempo di indurimento tcure base 40 °C 12 min 4h da 30 °C a 39 °C 12 min 8h da 20 °C a 29 °C 20 min 12 h da 15 °C a 19 °C 30 min 24 h da 10 °C a 14 °C 90 min 48 h da 5 °C a 9 °C 120 min 72 h
Per calcestruzzo asciutto il tempo di indurimento può essere ridotto in accordo con la seguente tabella. Per temperature di installazione inferiori a +5°C tutti i valori di carico devono essere ridotti utilizzando i coefficienti di riduzione sotto riportati. Tempo di indurimento per calcestruzzo asciutto Dati tecnici Hilti Tempo di Temperatura del indurimento ridotto Tempo di lavoro tgel materiale base tcure,dry 40 °C 4h 12 min 30 °C 8h 12 min 20 °C 12 h 20 min 15 °C 18 h 30 min 10 °C 24 h 90 min 5 °C 36 h 120 min 0 °C 50 h 3h -5 °C 72 h 4h
Coefficiente di riduzione del carico 1 1 1 1 1 1 0,7 0,6
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
2 / 2010
2 / 2010 9 / 2012
1
437 335
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con HIS-(R)N con HIS-(R)N
Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Diametro esterno d della bussola Profondità del foro e profondità di hef ancoraggio Spessore minimo del hmin materiale base Diametro foro sulla df piastra Lungh. di inserimento hs bullone; min - max Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp a) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del b) cono di cls c) Coppia di serraggio
M8
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 M10 M12 M16
[mm]
14
18
22
28
32
[mm]
12,5
16,5
20,5
25,4
27,6
[mm]
90
110
125
170
205
[mm]
120
150
170
230
270
[mm]
9
12
14
18
22
[mm]
8-20
10-25
12-30
16-40
20-50
[mm]
40
45
55
65
90
[mm]
40
45
55
65
90
80
150
2 ccr,sp 1,0 hef
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Tmax
M20
[Nm]
10
20
40
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) b)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio h ef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
c)
Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
336 440
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N
Hilti HIT-RE 500 con HIS-(R)N
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi
M20 205 270
HIS-N
[kN]
16,8
27,7
33,6
53,3
70,6
HIS-RN
[kN]
13,9
21,9
31,6
53,3
69,2
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 45 55 65 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) HIS-(R)N
[kN]
9,4
12,4
15,4
23,5
M20 205 270 90 32,0
Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva HIS-(R)N
[kN]
4,2
5,5
7,6
10,8
17,2
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hef = [mm] 90 110 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 120 150 170 230 Interasse s = smin= [mm] 40 45 55 65 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) HIS-(R)N
[kN]
11,2
15,2
18,5
29,0
M20 205 270 90 38,8
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva
9 / 2012 446
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
2 /337 2010
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Calcestruzzo
Mattone pieno
Hilti HIT-RE 500 Gasbeton con rebar
Mattone forato
Z
Hilti HIT-RE 500 con rebar Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi
Hilti HITRE 500 cartuccia da 330 Ridotta ml Profondità di distanza dal ancoraggio bordo/interasse (disponibile variabile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore -
Barra aderenza Resistenza allamigliorata Alta resistenza corrosione alla corrosione
Calcestruzzo Calcestruzzo
adatta per calcestruzzo non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 alte prestazioni Resistenza al adatta anche per fori in Shock fuoco calcestruzzo saturo d’acqua per fissaggi permanenti in acqua applicazioni anche con grandi diametri alta resistenza alla corrosione tempi di indurimento lunghi anche ad elevate temperature resina inodore Non èprofondità di range delle richiesta la ancoraggio: dapulizia 60 …del 160 foromm per Ø8 Fori carotati da 128 640 mm per Ø32 per i … carichi indicati
Distanze Profondità Benestare Software Hilti Software Hilti dalMattone bordo pieno di MarchioMarchio CE Gasbeton Mattone forato Zona tesa Tecnico CE per la progettazione per la ed interassi ancoraggio Europeo progettazione ridotti variabile
Prestazioni tipo tirafondo
Certificati Descrizione a) Benestare tecnico europeo
Autorità / Laboratorio DIBt, Berlino
No. / data di pubblicazione ETA-04/0027 / 2009-05-20
a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-04/0027, del 2009-05-20. Ridotta distanza dal bordo/interasse
Profondità di ancoraggio variabile
Resistenza al fuoco
Shock
Sismico
Fatica
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² Non è - range delle temperature I richiesta la Certificazione Resistenza alla min. Altadel resistenza (temperatura materiale base -40°C, max. a lungo/breve pulizia del foro Fori carotatitermine: +24°C/40°C) per centrali corrosioneda +5°C a +40°C -corrosione temperatura dialla installazione: per i carichi nucleari indicati
338
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012
S
Cer pe n
Hilti 500 HiltiHIT-RE HIT-RE 500 con rebar con rebar
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dati tecnici Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Hilti Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Ø36 Ø40 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 300 330 360 Spessore del materiale base [mm] 110 120 145 165 165 220 275 340 380 420 470 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Trazione NRu,m BSt 500 S
[kN]
29,4
45,2
65,1
89,3
94,1 149,2 204,9 298,7 349,9 403,6 459,9
Taglio VRu,m
[kN]
14,7
23,1
32,6
44,1
57,8
BSt 500 S
90,3 141,8 177,5 232,1 293,9 362,9
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Trazione NRk
BSt 500 S
[kN]
28,0
42,4
58,3
70,6
70,6 111,9 153,7 224,0 262,4 302,7 344,9
Taglio VRk
BSt 500 S
[kN]
14,0
22,0
31,0
42,0
55,0
86,0 135,0 169,0 221,0 279,9 345,6
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Trazione NRd
BSt 500 S
[kN]
14,4
20,2
27,7
33,6
33,6
53,3
73,2 106,7 125,0 144,2 164,3
Taglio VRd
BSt 500 S
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
89,3 103,0 117,3
Trazione Nrec
BSt 500 S
[kN]
10,3
14,4
19,8
24,0
24,0
38,1
52,3
76,2
Taglio Vrec
BSt 500 S
[kN]
6,7
10,5
14,8
20,0
26,2
41,0
64,3
80,5 105,2 133,3 164,6
a) Con coefficiente globale di sicurezza = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
92// 2012 2010
339 449
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con rebar con rebar
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche barra ad aderenza migliorata in acciaio BSt 500S Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Resistenza ultima caratteristica fuk
[N/mm²]
550
Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
[N/mm²]
500
Sezione resistente As
[mm²]
50,3
78,5 113,1 153,9 201,1 314,2 490,9 615,8 804,2 1018 1257
[mm³]
50,3
98,2 169,6 269,4 402,1 785,4 1534 2155 3217 4580 6283
Hilti HIT-HY 200
Momento resistente W
con rebar
Caratteristiche materiale Elemento Barra ad aderenza migliorata BSt 500 S
Materiale
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Proprietà meccaniche e geometriche in accordo con DIN 488-2:1986 o E DIN 488-2:2006
Posa Posa
Attrezzatura per la posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Dimensione ancorante Perforatore Perforatore Altri strumenti Altri strumenti
Ø8 Ø8
Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Ø36 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa , set scovolini circolari, dispenser Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
Operazioni di posa 340 Foro realizzato mediante roto-percussione 450
/ 2010 9 2/ 2012
Forare fino alla profondità di posa richiesta con un diametro appropriato
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con perforatore
Pulizia manuale
a)
Pulizia con aria compressa
a) Nota: La pulizia manuale è ammessa solamente per hef ≤ 250 mm e dimensione dell’ancorante d ≤ 16mm Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
9 / 2012 452
2 /341 2010
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Hilti HIT-RE 500 con rebar
Foro pieno d’acqua o subacqueo, realizzato con perforatore
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
2 / 2010 342
9 / 2012 453
Hilti Hilti HIT-RE HIT-RE 500 500 con con rebar rebar Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Temperatura del materiale base
Tempo di lavoro tcure
Tempo di indurimento tcure
40 °C da 30 °C a 39 °C da 20 °C a 29 °C da 15 °C a 19 °C da 10 °C a 14 °C da 5 °C a 9 °C
12 min 12 min 20 min 30 min 90 min 120 min
4h 8h 12 h 24 h 48 h 72 h
Dati Tecnici Hilti Tempo di indurimento iniziale tcure, ini 2h 4h 6h 8h 12 h 18 h
Per calcestruzzo asciutto il tempo di indurimento può essere ridotto in accordo con la seguente tabella. Per temperature di installazione inferiori a +5°C tutti i valori di carico devono essere ridotti utilizzando i coefficienti di riduzione sotto riportati. Tempo di indurimento per calcestruzzo asciutto Dati tecnici Hilti Tempo di Temperatura del indurimento ridotto Tempo di lavoro tgel materiale base tcure,dry 40 °C 4h 12 min 30 °C 8h 12 min 20 °C 12 h 20 min 15 °C 18 h 30 min 10 °C 24 h 90 min 5 °C 120 min 36 h 0 °C 50 h 3h -5 °C 72 h 4h
2 / 2010
9 / 2012
Coefficiente di riduzione del carico 1 1 1 1 1 1 0,7 0,6
3431
Hilti HIT-RE 500
Hilti conHIT-RE rebar 500 con rebar
Particolari di posa Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità foro hef,min e profondità di a) hef,max ancoraggio Spessore minimo del hmin materiale base Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del c) cono di cls
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
[mm]
12
14
16
18
20
25
32
35
40
45
55
[mm]
60
60
70
75
80
90
100
112
128
144
160
[mm]
160
200
240
280
320
400
500
560
640
720
800
hef + 30 mm ≥ 100 mm [mm] 40 50
60
70
80
100
125
140
160
180
200
40
60
70
80
100
125
140
160
180
200
[mm]
[mm]
50
hef + 2 d0
2 ccr,sp 1,0 hef
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / hef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr,N
1,5 hef
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) c)
344
456
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio h ef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
9 / 2012
2 / 2010
Hilti 500 HiltiHIT-RE HIT-RE 500 con rebar con rebar
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Ø25
Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
150 214
168 238
192 272
216 306
240 350
44,2
52,4
64,0
76,3
89,4
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 60 60 72 84 96 120 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 104 120 136 170 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi BSt 500 S
[kN]
10,8 11,2
14,7
18,5
22,6
31,6
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Ø28
Ø32
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
168 238 140
192 272 160
216 306 180
240 350 200
30,3
37,0
44,1
52,5
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 60 60 72 84 96 120 150 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 104 120 136 170 214 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) BSt 500 S
[kN]
6,5
7,3
8,6
10,8
13,1
18,3
25,6
Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
3,5
4,9
6,7
8,6
10,8
15,7
22,9
27,7
34,6
42,2
50,4
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20
Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 60 60 72 84 96 120 150 168 192 216 Spess. materiale base hmin= [mm] 100 100 104 120 136 170 214 238 272 306 Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 180 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) BSt 500 S
[kN]
6,7
7,0
8,9
11,2
13,6
19,0
26,6
31,5
38,5
45,9
240 350 200 54,1
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva BSt 500 S
2010 92// 2012
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
56,5
79,0
93,7 114,4 136,6 159,9
345 463
HiltiHIT-RE HIT-RE500 500 Hilti con rebar con rebar
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 125 170 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 142 161 165 220 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi BSt 500 S
[kN]
14,4
20,2
27,7
33,6
33,6
53,3
Ø25 210 274
Ø28 270 340
Ø32 300 380
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 330 360 420 470
73,2 106,7 125,0 144,2 164,3
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Ø28 270 340 140
Ø32 300 380 160
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 330 360 420 470 180 200
50,4
59,5
69,1
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 125 170 210 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 142 161 165 220 274 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) BSt 500 S
[kN]
7,8
10,0
13,3
16,2
17,0
26,1
36,1
79,3
Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
3,7
5,3
7,3
9,5
11,5
17,2
25,0
31,6
39,3
47,8
56,9
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Profondità ancoraggio hef,typ = [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 300 Spess. materiale base hmin= [mm] 110 120 142 161 165 220 274 340 380 Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) BSt 500 S
[kN]
8,9
11,6
15,5
18,9
19,2
30,1
41,4
59,5
69,8
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 330 360 420 470 180 200 80,8
92,3
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva BSt 500 S
346 464
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti 500 HiltiHIT-RE HIT-RE 500 con rebar con rebar
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 168 192 240 Spess. materiale base hmin= [mm] 126 150 176 204 232 290 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi BSt 500 S
[kN]
17,2
26,9
38,8
49,3
64,0
Ø25 300 364
Ø28 336 406
Ø32 384 464
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 432 480 522 590
89,4 125,0 148,1 181,0 215,9 252,9
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I Ø28 336 406 140
Ø32 384 464 160
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 432 480 522 590 180 200
66,2
80,9
96,6 113,1
Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 168 192 240 300 Spess. materiale base hmin= [mm] 126 150 176 204 232 290 364 Distanza dal bordo c = cmin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) BSt 500 S
[kN]
9,4
14,1
18,6
23,4
28,6
40,0
55,9
Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva BSt 500 S
[kN]
3,9
5,7
7,8
10,2
12,9
18,9
27,8
33,9
42,6
52,3
62,7
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², range temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-04/0027 del 2009-05-20 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Spess. materiale base hmin= [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 70 80 100 125 140 160 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) BSt 500 S
[kN]
10,9
16,6
22,7
28,6
34,9
48,8
68,2
80,9
Dati tecnici Hilti Ø36 Ø40 432 480 522 590 180 200
98,8 117,9 138,1
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva BSt 500 S
2010 92// 2012
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0 112,7 147,3 186,6 230,4
347 465
Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati
Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
HiltiHIT-RE HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 50 Hilti 500 con rebar con rebar con reba
in fori carotati inZona fori tesa carota Gasbeton
incon foriin carotati 500 con Hilti HIT-RE fori carotati Hilti HIT-RE 500rebar Sistema di ancoraggio chimico Sistema di ancoraggio chimico Sistema di ancoraggio chimico Ridotta distanza dal bordo/interasse
Resistenza alla corrosione
Vantaggi
Hilti HIT-Vantaggi adatta per Vantaggi calcestruzzo non RE 500 fessurato, da C 20/25 a C 50/60 cartuccia da 330 Hilti adatta per -calcestruzzo non Hilti -- alte adatta per calcestruzzo non prestazioni ml HIT-RE 500 HIT-RE- 500 fessurato, da C 20/25 a C 50/60 fessurato, da C 20/25 a C 50/60 adatta anche per fori in Profondità di (disponibile Resistenza al330capacità cartuccia da cartuccia 330 da elevate di carico elevate capacità di carico calcestruzzo saturo d’acqua ancoraggio Shock Sismico anche in ml ml fuoco - per adatta anche per fori in in per adatta anche fori in variabile fissaggi permanenti acqua cartucce da calcestruzzo saturo d’acqua calcestruzzo saturo d’acqua (disponibile (disponibile - applicazioni anche con grandi 500 ml anche indiametri applicazioni con grandi -- anche applicazioni anche con grandi e 1400inml) anche -cartucce da 500 cartuccediametri da 500 diametri - alta resistenza alla corrosione ml e 1400 ml) ml e 1400 ml) di indurimento tempi lunghi anchelunghi anch - tempi di lunghi indurimento -- tempi di indurimento anche Miscelatore ad elevate temperature ad elevate temperature ad elevate temperature Miscelatore Miscelatore -- resina resina inodore inodore - resina inodore range delle delle- profondità profondità di range delle -- range di profondità di ancoraggio: Barra aderenza ancoraggio: Barra ad è BarraNon adancoraggio: … 160 mm Ø8 mm migliorata 60per … 160 per Ø8 aderenza aderenza richiesta da la 60 Certificazione da 60 … 160da mm per Ø8 Alta resistenza da 128 … 640 mm per Ø32 da 128 … 640 mm Ø32 migliorata migliorata pulizia del foro Fori carotati centrali da 128 … 640 mm per Ø32 perper alla corrosione per i carichi nucleari indicati
Distanze Profondità Benestare Software Hilti Distanze Profondità Distanze Profondità dal bordo di Software Hilti Software Software Hilti Tecnico Marchio CE per la Hilti Calcestruzzo dal bordo ed di Marchio CEdiforato dal bordo edMattone ed interassi Calcestruzzo Mattone ancoraggio pieno Gasbeton Zona tesa perFori la progettazione Fori carotati per la progettazione Calcestruzzo Calcestruzzo carotati per la Europeo interassi ancoraggio interassi ancoraggio ridotti variabile progettazione progettazione ridotti variabile ridotti variabile
Prestazioni tipo tirafondo
Certificati Dati principali di carico di (per un singolo Dati principali carico (per unancorante) singolo ancorante)
Descrizione Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione a) sezione sono riferiti a: Tutti i dati riportati in questa Tutti i dati riportati in questa Benestare tecnico europeo DIBt,sezione Berlino sono riferiti a: ETA-04/0027 / 2009-05-20 - posa corretta (vedere le istruzioni la corretta posa in opera) - posa corretta (vedereper le istruzioni per la corretta posa in opera) Tutti i datidi documento conformi a ETA-04/0027, del 2009-05-20. -a) assenza influenze da distanza dal bordo o interasse - contenuti assenzainderivanti diquesto influenze derivantisono da distanza dal bordo o interasse - cedimento- riferito ad acciaio cedimento riferito ad acciaio - spessore materiale base, tabella del materiale base, comeinspecificato in tabella Profondità dicome specificato Ridotta -delspessore Resistenza al comeinspecificato - distanza unica profondità di ancoraggio tipica, come specificato tabella unica profondità di ancoraggio tipica, dal ancoraggio Shock in tabellaSismico Fatica fuoco principali carico (per un singolo ancorante) -Dati unica tipologia di di materiale per l’ancorante, come specificato inspecificato tabella - unica tipologia di materiale per l’ancorante, come in tabella bordo/interasse variabile - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - calcestruzzo C 20/25, f = 25 N/mm² Tutti i dati riportati in questa sezioneck,cube sono riferiti a: - range delle I - temperature range delle temperature I - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) (temperatura(temperatura min. del materiale base -40°C, max. lungo/breve +24°C/40°C) min. del materiale base a -40°C, max. a termine: lungo/breve termine: +24°C/40°C) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I Non è (temperatura min. del materiale base -40°C, +24°C/40°C) richiestamax. la a lungo/breve termine: Certificazione Resistenza alla di installazione: Alta resistenza Benestare Tecnico - temperatura da +5°C a +40°C pulizia del foro Fori carotati per centrali Europeo corrosione alla corrosione per i carichi nucleari indicati
348
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar rebar in fori con carotati in fori carotati
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Profondità d’ancoraggio [mm] 80 90 110 125 125 170 210 270 Spessore del materiale base [mm] 110 120 145 165 165 220 275 340 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato.
Ø32 300 380
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante
Trazione NRu,m BSt 500 S
[kN]
Ø8 29,4
Taglio VRu,m
[kN]
14,7
BSt 500 S
Ø10
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
45,0
Ø12 65,1
83,9
87,6
134,7
197,1
268,0
320,3
23,1
32,6
44,1
57,8
90,3
141,8
177,5
232,1
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Trazione NRk BSt 500 S Taglio VRk
BSt 500 S
[kN]
Ø8 24,1
Ø10 33,9
Ø12 49,8
Ø14 63,2
Ø16 66,0
Ø20 101,5
Ø25 148,4
Ø28 201,9
Ø32 241,3
[kN]
14,0
22,0
31,0
42,0
55,0
86,0
135,0
169,0
221,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Trazione NRd BSt 500 S Taglio VRd
BSt 500 S
[kN]
Ø8 13,4
Ø10 18,8
Ø12 27,6
Ø14 30,1
Ø16 31,4
Ø20 48,3
Ø25 70,7
Ø28 96,1
Ø32 114,9
[kN]
9,3
14,7
20,7
28,0
36,7
57,3
90,0
112,7
147,3
Carichi raccomandati a): calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500 S Dimensione ancorante Trazione Nrec BSt 500 S
[kN]
Ø8 9,6
Ø10 13,5
Ø12 19,7
Ø14 21,5
Ø16 22,4
Ø20 34,5
Ø25 50,5
Ø28 68,7
Ø32 82,1
Taglio Vrec
[kN]
6,7
10,5
14,8
20,0
26,2
41,0
64,3
80,5
105,2
BSt 500 S
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
9 / 2012
349
Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-RE 500 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +58 °C da -40 °C a +70 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +35 °C +43 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +58 °C +70 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche barra ad aderenza migliorata in acciaio BSt 500S Dimensione ancorante Resistenza ultima BSt 500 S caratteristica fuk Resistenza caratteristica allo BSt 500 S snervamento fyk
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
[N/mm²]
550
550
550
550
550
550
550
550
550
[N/mm²]
500
500
500
500
500
500
500
500
500
Sezione resistente As
BSt 500 S
[mm²]
50,3
78,5
113,1
153,9
201,1
314,2
490,9
615,8
804,2
Momento resistente W
BSt 500 S
[mm³]
50,3
98,2
169,6
269,4
402,1
785,4
1534
2155
3217
Caratteristiche materiale Parti rebar BSt 500 S
Materiale Geometria e proprietà meccaniche in accordo a DIN 488-2:1986 o a E DIN 488-2:2006
Posa Attrezzature per la posa Dimensione ancorante Carotatrice Altri strumenti
350
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 DD EC-1, DD 100 … DD xxx Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500 Hilti con HIT-RE 500 rebar con rebar in fori carotati in fori carotati
Operazioni di posa Calcestruzzo asciutto o saturo d’acqua (foro umido), foro realizzato con carotatrice. Dati tecnici Hilti
Pulire il foro con lo scovolino metallico HIT-RB appropriato Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. Importante! Rimuovere completamente l’acqua presente all’interno del foro e soffiare con aria compressa (senza olio di lubrificazione) finché il calcestruzzo non risulta completamente asciutto prima dell’iniezione della resina (non valido per applicazioni subacquee con fori realizzati in roto-percussione).
9 / 2012
351
Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati
Hilti HIT-RE 500 con rebar in fori carotati
Tempo di lavoro ed indurimento in condizioni generali Temperatura del materiale base
Tempo di lavoro tgel
Tempo di indurimento di tcure
40 °C da 30 °C a 39 °C
12 min 12 min
4h 8h
da 20 °C a 29 °C da 15 °C a 19 °C da 10 °C a 14 °C
20 min 30 min 90 min 120 min
12 h 24 h 48 h
da 5 °C a 9 °C
Particolari di posa
Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Range profondità hef,min foro e profondità di hef,max ancoraggio a) Spessore minimo del hmin materiale base Interasse minimo smin Distanza dal bordo cmin minima Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp fessurazione del cls Distanza dal bordo critica per rottura dovuta a fessurazione del cls b)
Interasse critico per rottura del cono di scr,N cls Distanza dal bordo critica per rottura del ccr,N cono di cls c)
352
6h 8h 12 h 18 h
72 h
Ø8
Ø10
Ø12
Ø14
Ø16
Ø20
Ø25
Ø28
Ø32
[mm]
12
14
16
18
20
25
32
35
40
[mm]
60
60
70
75
80
90
100
112
128
[mm]
160
200
240
280
320
400
500
560
640
[mm]
hef + 30 mm ≥ 100 mm 40 50
60
70
80
100
125
140
160
[mm]
40
60
70
80
100
125
140
160
[mm]
50
h ef + 2 d0
2 ccr,sp 1,0 hef
ccr,sp
Tempo di indurimento iniziale tcure, ini 2h 4h
[mm]
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h per 2,0 > h / h ef > 1,3: 2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3: 2 ccr,N 1,5 hef
9 / 2012
Hilti HIT-RE 500 Hilti HIT-RE 500 con rebar rebar in fori con carotati in fori carotati
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) c)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
9 / 2012
353
oraggio chimico
Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Hilti HITHY 200-A cartucce da 330 ml e 500 ml
con HIT-Z
- adatta anche per fori in calcestruzzo umido - altissima caricabilità, ottima maneggevolezza, indurimento veloce Vantaggi - possibilità di utilizzo con distanze dal bordo e interassi ridotti - non è richiesta la pulizia del foro: Hilti HIT- applicazioni anche con grandi nessuna influenza delle HY 200-A diametri condizioni di pulizia del foro per cartuccia da 330 asciutto o saturo - temperatura di esercizio calcestruzzo fino a ml 120°C nel breve termined’acqua e fino a (disponibile 72°C per ilda lungo anche 500 termine - adatta per calcestruzzo fessurato ml) - pulizia manuale per ancoraggi e non fessurato, da C 20/25 a con barre di diametro fino M20 Ca 50/60 e profondità di posa hef- �prestazioni 10d massime in calcestruzzo fessurato e non Miscelatore - range delle profondità di fessurato ancoraggio: M8: da 60 a 160 mm - adatta per fori carotati in M30: da 120 a 600 mm calcestruzzo fessurato e non fessurato senza riduzione del Barra HIT-Z carico Barra HIT-Z-R
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Sistema di ancoraggio chimico
Miscelatore
Barre HIT-V Barre HIT-V-R Barre HIT-VHCR
Non è Distanza dai Alta PrestazioniBenestare tipo Profondità Resistenza Benestare Software Hilti Software Hilti richiesta la o Gasbeton Zona tesa bordi e resistenza Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Tecnico Gasbeton Zonaper tesa tirafondo la di posa alla Marchio CE ona tesa pulizia del foro Calcestruzzo Zona tesa Tecnico Marchio CE per la interasse alla variabile corrosione Europeo per i carichi Europeo progettazione progettazione ridotti corrosione indicati
ni
Hilti HIT-HY 200
Prestazioni tipo tirafondo
Certificati Descrizione
Autorità / Laboratorio No. / data di pubblicazione No. / data di pubblicazione ETA-12/0006 / 2012-04-04 ETA-11/0493 / 2012-02-06 (HIT-HY 200-A) a) Benestare DIBt, Berlino (Hilti HIT-HY 200-A) a) tecnico europeo ETA-12/0028 / 2012-04-04 ico Europeo (ETA) DIBt, Berlino ETA-12/0084 / 2012-02-06 (HIT-HY 200-R) (Hilti HIT-HY 200-R) a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-12/0006 e ETA-12/0028 del 2012-04-04. Profondità di ShockRidotta Sismico Fatica Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco ati contenutibordo/interasse in questo documento sono conforimi alla ETA-11/0493 e alla ETA-12/0084, del 2012variabile
Autorità / Laboratorio
Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella Certificazione Non è Benestare Tecnico calcestruzzo C 20/25, Fori carotati per centralifck,cube = 25 N/mm² richiesta la Certificazione Europeo - range delle I Resistenza allatemperature Alta resistenza nucleari pulizia del foro Fori carotati per centrali (temperatura min. materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) corrosione alladel corrosione per i carichi nucleari - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C indicati
04 / 2012 354
Benestare Tecnico Europeo
9 / 20121
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante Profondità d’ancoraggio [mm] Spessore del materiale base [mm]
M8 70 130
M10 90 150
M12 110 170
M16 145 245
Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-Z Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Calcestruzzo non fessurato 25,2 39,9 57,8 100,8 Trazione NRu,m HIT-Z [kN]
M20 180 280
M20 153,3
Taglio VRu,m HIT-Z Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m HIT-Z
[kN]
12,6
20,0
28,4
50,4
76,7
[kN]
25,2
39,9
55,1
83,4
115,4
Taglio VRu,m
[kN]
12,6
20,0
28,4
50,4
76,7
HIT-Z
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-Z Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Calcestruzzo non fessurato 24,0 38,0 Trazione NRk HIT-Z [kN] 54,3 88,2
M20 122,0
Taglio VRk HIT-Z Calcestruzzo fessurato Trazione NRk HIT-Z
[kN]
12,0
19,0
27,0
48,0
73,0
[kN]
21,1
30,7
41,5
62,9
86,9
Taglio VRk
[kN]
12,0
19,0
27,0
48,0
73,0
HIT-Z
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-Z Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd HIT-Z
M8
M10
M12
M16
M20
[kN]
16,0
25,3
36,2
58,8
81,3
Taglio VRd HIT-Z Calcestruzzo fessurato Trazione NRd HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
[kN]
14,1
20,5
27,7
41,9
58,0
Taglio VRd
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z a)
Carichi raccomandati : calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante HIT-Z Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec HIT-Z [kN] 11,4 18,1 25,9 42,0
M20 58,1
Taglio Vrec HIT-Z Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec HIT-Z
[kN]
6,9
10,9
15,4
27,4
41,7
[kN]
10,0
14,6
19,8
29,9
41,4
Taglio Vrec
[kN]
6,9
10,9
15,4
27,4
41,7
HIT-Z
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
29 / 2012
04 / 2012 355
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-HY 200 con barre HIT-Z può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Massima temperatura Massima temperatura Temperatura del del materiale base a del materiale base a Range delle temperature materiale base lungo termine breve termine Range delle temperature I -40 °C to +40 °C +24 °C +40 °C Range delle temperature II -40 °C to +80 °C +40 °C +80 °C Range delle temperature III -40 °C to +120 °C +72 °C +120 °C Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche HIT-Z / HIT-Z-R Dimensione ancorante Resistenza HIT-Z ultima caratteristica HIT-Z-R f uk Resistenza caratteristica HIT-Z allo snervamento HIT-Z-R fyk Sezione HIT-Z resistente As Modulo di HIT-Z resistenza W
Caratteristiche materiale Elemento HIT-Z HIT-Z-R
04 / 2012 356
M8
M10
M12
M16
M20
[N/mm²]
650
650
650
610
595
[N/mm²]
520
520
520
490
480
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
[mm³]
31,9
62,5
109,7
278
542
Materiale Acciaio al carbonio formato a freddo, acciaio galvanizzato � 5�m Acciao inox formato a freddo, A4
9 / 20123
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Lunghezza ancorante Lunghezza spirale
M8
M10
M12
M16
M20
min l
[mm]
80
95
105
155
215
max l
[mm]�
120
160
196
240
250
lHelix
[mm]�
50
60
60
96
100
l Marchiatura
l Helix
Marchiatura in testa
d
Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore
M8
M10 TE 2 – TE 40
Tempo di lavoro e di indurimento Temperatura del materiale base
Tempo di lavoro tgel
M12
M16 M20 TE 40 – TE 70
HIT-HY 200-A Tempo di indurimento tcure
5 °C
25 min
2 ore
da 6 °C a 10 °C
15 min
1 ora
da 11 °C a 20 °C
7 min
30 min
da 21 °C a 30 °C
4 min
30 min
da 31 °C a 40 °C
3 min
30 min
Operazioni di posa
Foro realizzato mediante roto-percussione Ancorante pre-installato: forare fino alla profondità di ancoraggio richiesta, utilizzando un perforatore in modalità roto-percussione con una punta di diametro e lunghezza appropriata. È possibile realizzare il foro mediante carotatura impiegando la carotatrice con la corrispondente punta a diamante. Ancorante passante: il foro eseguito direttamente dall’asola presente sulla piastra deve essere eseguito utilizzando un perforatore in modalità rotopercussione con una punta di diametro appropriato. È possibile realizzare il foro mediante carotatura impiegando la carotatrice con la corrispondente punta a diamante. 49 / 2012
04 / 2012 357
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Pulizia del foroa) a) Non è richiesta la pulizia per fori eseguiti mediante roto-percussione b) Pulizia di fori carotati bagnati o immersi in acqua
Pulire con acqua dal fondo del foro lungo lo sviluppo. Ripetere l’operazione 2 volte.
Soffiare 2 volte il foro con aria compressa priva di olio (min. 6 bar at 6 m³/h) per eliminare l’acqua all’interno.
Verifica della profondità e della pulizia del foro
Contrassegnare la punta, verificare la profondità del foro e comprimere la polvere sul fondo. La punta deve poter essere inserita nel foro fino al raggiungimento della profondità richiesta. Se non è possibile comprimere la polvere sul fondo del foro, rimuoverla o forare più in profondità.
a)
Quando il foro è eseguito dall’alto verso il basso e non è esegutia la pulizia dello stesso, la profondità del foro può variare per effetto della polvere accumulata sul fondo.
Preparazione del dispenser
Avvitare il miscelatore Hilti HIT-RE-M alla cartuccia. Non apportare alcuna modifica al miscelatore. Rispettare le istruzioni del dispenser. Verificare che la cartuccia sia integra. Verificare il portacartucce per il corretto funzionamento. Non utilizzare cartucce o portacartucce danneggiati. Inserire la cartuccia e il portacartucce nel dispenser Hilti. Scartare le prime pompate di resina. La cartuccia si apre automaticamente con l’inizio dell’iniezione. A seconda del volume della cartuccia, le prime pompate di resina devono essere scartate: 2 pompate per cartuccia da 330 ml 3 pompate per cartuccia da 500 ml
04 / 2012 358
9 / 20125
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Iniettare l’ancorante chimico partendo dal fondo del foro ed evitanto bolle d’aria
Iniettare la resina partendo dal fondo del foro, ritirando il dispenser dopo ogni pompata.
Riempire completamente il foro per ancoranti passanti o circa i 2/3 del foro per ancoranti pre-installati. In ogni caso deve essere garantito che tutto lo spazio anulare tra la barra e il calcestruzzo si riempito per tutta la lunghezza della barra stessa.
Una volta terminata l’iniezione premere l’apposito tasto per evitare la fuoriuscita di ulteriore resina.
Installazione a soffitto L’installazione a soffito è possibile solo utilizzando prolunghe e ugelli. Montare il miscelatore, la prolunga e l’apposito ugello HIT-SZ. Inserire l’ugello in fondo al foro ed iniettare la resina. Durante l’iniezione, l’ugello uscirà naturalmente dal foro grazie alla pressione della resina. Installare l’elemento Prima dell’uso verificare che la barra sia asciutta e priva di olio o di altri agenti contaminanti. Segnare la profondità di posa e inserire la barra prima che trascorra il tempo di lavoro tgel. Dopo la regolazione della barra, lo spazio anulare tra l’ancorante e l’asola della piastra (ancorante passante) o tra l’ancorante ed il calcestruzzo (ancorante pre-installato) deve essere riempito dalla resina.
Trascorso il tempo di indurimento tcure richiesto, rimuovere la resina in eccesso. Applicare la coppia di serraggio indicata per attivare i principi di funzionamento. A questo punto l’ancorante può essere caricato.
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
69 / 2012
04 / 2012 359
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta trapano Profondità effettiva di ancoraggio Spessore minimo del materiale base Ancorante preinstallato: Diametro foro sulla piastra Ancorante passante: Diametro foro sulla piastra Coppia di serraggio
M8
M10
M12
M16
M20
[mm]
10
12
14
18
22
hnom,min [mm]
60
60
60
96
100
hnom,max [mm]
100
120
150
200
220
d0
hmin
[mm]
hnom + 60 mm
df �
[mm]
9
12
14
18
22
df �
[mm]
11
14
16
20
24
Tinst
[Nm]
10
25
40
80
150
Distanza dal bordo critica ed interasse critico Interasse critico per rottura dovuta a scr,sp [mm] fessurazione del cls 1,5 hnom
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp del cls
[mm]
2 ccr,sp
per h / hnom ≥ 2,4
6,0 hnom – 2,0 h per 2,4 > h / hnom > 1,3:
3,5 hnom
Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del cono di cls
hnom + 100 mm
per h / hnom ≤ 1,3:
scr,N
[mm]
2 ccr,N
ccr,N
[mm]
1,5 hnom
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti.
04 / 2012 360
9 / 20127
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z a) Profondità effettiva di ancoraggio: hnom,min ≤ hnom ≤ hnom,max Ancorante pre-installato: Installazione ancorante prima del posizionamento della piastra
Ancorante passante: Installazione ancorante dopo il posizionamento della piastra
df
df
Profondità di ancoraggio effettiva hnom
Profondità foro h0 Spessore dell’elemento in calcestruzzo h
Spessore fissabile tfix
Spazio anulare riempito con Hilti HIT-HY 200
Distanza dal bordo ed interasse minimi Per il calcolo della distanza minima dal bordo e dell’interasse minimo tra gli ancoranti in relazione alle diverse profondità e spessori del calcestruzzo, dove essere soddisfatta la seguente relazione:
Ai,req < Ai,eff
Area necessaria Ai,req Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
Calcestruzzo fessurato
[mm²]
19200
40800
58800
94700
148000
Calcestruzzo non fessurato
[mm²]
22200
57400
80800
128000
198000
Area effettiva Ai,eff Spessore materiale base h ≥ hnom +1,5·c
Singolo ancorante e gruppo di ancoranti con s > 3·c
[mm²] Ai,eff = (6·c) · (h nom + 1,5·c)
con c ≥ 5·d
Gruppo di ancoranti con s ≤ 3·c
[mm²] Ai,eff = (3·c + s) · (h nom + 1,5·c)
con c ≥ 5·d e s ≥ 5·d
89 / 2012
04 / 361 2012
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Spessore materiale base h ≤ hnom +1,5·c
Singolo ancorante e gruppo di ancoranti con s > 3·c
[mm²] Ai,eff = (6·c) · h
con c ≥ 5·d
Gruppo di ancoranti con s ≤ 3·c
[mm²] Ai,eff = (3·c + s) · h
con c ≥ 5·d e s ≥ 5·d
cmin e smin in multipli di 5 mm
Distanza dal bordo ed interasse minimi
e corrispondenti spessore del materiale base e profondità di ancoraggio Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
[mm]
140
200
240
300
370
Profondità di ancoraggio
hnom ≥ [mm]
80
120
150
200
220
Interasse minimo
smin
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente distanza dal bordo
c�
[mm]
40
55
65
80
100
Distanza dal bordo minima
cmin =
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente interasse
s�
[mm]
40
60
65
80
100
[mm]
140
230
270
340
410
Profondità di ancoraggio
hnom ≥ [mm]
80
120
150
200
220
Interasse minimo
smin
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente distanza dal bordo
c�
[mm]
40
70
80
100
130
Distanza dal bordo minima
cmin
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente interasse
s�
[mm]
40
145
160
160
235
Calcestruzzo fessurato Spess. materiale base h ≥
Calcestruzzo non fessurato Spess. materiale base h ≥
04 / 2012 362
9 / 20129
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Spessore del materiale base e profondità di ancoraggio minimi e conseguenti valori di distanza dal bordo e interasse Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
[mm]
120
120
120
196
200
Profondità di ancoraggio
hnom,min [mm]
60
60
60
96
100
Interasse minimo
smin
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente distanza dal bordo
c�
[mm]
40
100
140
135
215
Distanza dal bordo minima
cmin =
[mm]
40
60
90
80
125
Corrispondente interasse
s�
[mm]
40
160
220
235
365
[mm]
120
120
120
196
200
Profondità di ancoraggio
hnom,min [mm]
60
60
60
96
100
Interasse minimo
smin
[mm]
40
50
60
80
100
Corrispondente distanza dal bordo
c�
[mm]
50
145
200
190
300
Distanza dal bordo minima
cmin
[mm]
40
80
115
110
165
Corrispondente interasse
s�
[mm]
65
240
330
310
495
Calcestruzzo fessurato Spess. materiale base hmin
Calcestruzzo non fessurato Spess. materiale base hmin
Distanza dal bordo ed interasse minini - Osservazione La distanza dal bordo minima e l’interasse minimo tra gli ancoranti sono determinati attraverso test condotti su provini caratterizzati da due ancoranti con interasse e distanza dal bordo definiti, senza che la coppia di serraggio applicata all’ancorante porti alla fessurazione del calcestruzzo. Le condizioni al contorno relativamente a distanza dal bordo ed interasse delle barre HIT-Z, possono essere ricavate nelle tabelle seguenti. Se la profondità di ancoraggio e lo spessore della piastra sono pari o superiori ai valori presenti in tabella, possono essere utilizzati i valori di interasse e distanza dal bordo. PROFIS Anchor è un software creato per la risoluzione delle equazioni citate al fine di ottimizzare l’interasse e la distanza dal bordo attraverso le seguenti variabili: Calcestruzzo fessurato e non fessurato
Per il calcestruzzo fessurato si assume che l’armatura presente sia quella necessaria a limitare le fessure a 0.3 mm, permettendo di ottenere valori più piccoli come minima distanza dal bordo e minimo interasse tra gli ancoranti
Diametro ancorante
A diametri più piccoli dell’ancorante corrisponde una richiesta minore di coppia di serraggio, permettendo di ottenere valori più piccoli come minima distanza dal bordo e minimo interasse tra gli ancoranti
Spessore dell’elemento in calcestruzzo e profondità di ancoraggio
Incrementando queste quantità è possibile ottenere valori più piccoli della minima distanza dal bordo e del minimo interasse tra gli ancoranti
10 9 / 2012
04 / 2012 363
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Valori precalcolati – resistenza di progetto Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - range delle temperature I (si veda “Temperature di esercizio”) - calcestruzzo non fortemente armato Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm²
Dimensione ancorante M8 M10 M12 60 60 60 Profondità ancoraggio hnom,min = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 120 120 120 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN]
M16 96 196
M20 100 200
15,6
15,6
15,6
31,7
33,7
11,2
11,2
11,2
22,6
24,0
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z [kN]
11,2
18,4
26,4
45,6
67,3
9,6
15,2
21,6
38,4
48,0
HIT-Z-R
11,2
18,4
22,3
45,1
48,0
M16 96 196
M20 100 200
[kN]
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dimensione ancorante M8 M10 M12 Profondità ancoraggio hnom,min = [mm] 60 60 60 120 120 120 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato cmin
[mm]
40
80
115
110
165
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
7,8
10,5
13,2
20,1
25,7
40
80
115
110
165
HIT-Z / HIT-Z-R
6,7
10,2
11,2
18,5
24,0
[kN]
Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato
04 / 2012 364
cmin
[mm]
40
80
115
110
165
HIT-Z
[kN]
3,5
9,2
12,8
16,3
26,0
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
3,5
9,2
12,8
16,3
26,0
40
80
115
110
165
HIT-Z
[kN]
2,5
6,5
9,1
11,6
18,4
HIT-Z-R
[kN]
2,5
6,5
9,1
11,6
18,4
11 9 / 2012
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante)
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 60 60 60 96 Profondità ancoraggio hnom,min = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 120 120 120 196 T Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80
M20 100 200
100
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
8,9
9,2
9,5
18,7
20,3
40
50
60
80
100
HIT-Z / HIT-Z-R
6,8
7,1
7,4
14,4
16,0
[kN]
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80 100 HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
20,9
38,4
44,9
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
11,2
18,4
20,9
40,5
44,9
40
50
60
80
100
HIT-Z
[kN]
9,6
14,3
14,9
28,8
32,0
HIT-Z-R
[kN]
11,2
14,3
14,9
28,8
32,0
M16 145 245
M20 180 280
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dimensione ancorante M8 M10 M12 Profondità ancoraggio hnom,typ = [mm] 70 90 110 130 150 170 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN]
16,0
25,3
36,2
58,8
81,3
14,1
20,5
27,7
41,9
58,0
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-Z
12 9 / 2012
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z [kN]
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
[kN]
04 / 2012 365
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dimensione ancorante M8 M10 M12 70 90 110 Profondità ancoraggio hnom,typ = [mm] 130 150 170 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato cmin
M16 145 245
M20 180 280
[mm]
40
65
80
90
120
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
9,1
13,7
18,1
27,0
37,2
40
65
80
90
120
HIT-Z / HIT-Z-R
7,9
12,8
17,4
24,4
34,9
[kN]
Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato cmin
[mm]
40
65
80
90
120
HIT-Z
[kN]
3,6
7,5
10,6
13,8
21,8
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
3,6
7,5
10,6
13,8
21,8
40
65
80
90
120
HIT-Z
[kN]
2,6
5,3
7,5
9,8
15,5
HIT-Z-R
[kN]
2,6
5,3
7,5
9,8
15,5
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante) Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 Profondità ancoraggio hnom,typ = [mm] 70 90 110 145 130 150 170 245 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80
M20 180 280
100
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
10,9
15,7
21,0
32,1
44,1
40
50
60
80
100
HIT-Z / HIT-Z-R
8,4
12,1
16,4
24,8
34,3
[kN]
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80 100 HIT-Z
04 / 2012 366
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
40
50
60
80
100
HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R
[kN]
11,2
18,4
26,4
45,6
68,7
13 9 / 2012
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dimensione ancorante M8 M10 M12 100 120 150 Profondità ancoraggio hnom,max = [mm] 160 180 210 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z / HIT-Z-R [kN]
M16 200 300
M20 220 320
16,0
25,3
36,2
64,0
97,3
16,0
25,3
33,2
64,0
78,3
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-Z [kN]
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
M16 200 300
M20 220 320
[kN]
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² Dimensione ancorante M8 M10 M12 100 120 150 Profondità ancoraggio hnom,max = [mm] 160 180 210 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato cmin
40
55
65
80
105
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
10,1
15,6
18,6
38,7
46,3
40
55
65
80
105
HIT-Z / HIT-Z-R
9,2
14,3
17,1
33,5
41,1
[mm]
[kN]
Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato
14 9 / 2012
cmin
[mm]
40
55
65
80
105
HIT-Z
[kN]
3,9
6,4
8,7
13,0
19,6
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato cmin [mm]
3,9
6,4
8,7
13,0
19,6
40
55
65
80
105
HIT-Z
[kN]
2,8
4,6
6,2
9,2
13,9
HIT-Z-R
[kN]
2,8
4,6
6,2
9,2
13,9
04 / 2012 367
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm² (valori di carico per singolo ancorante)
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 100 120 150 200 Profondità ancoraggio hnom,max = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 160 180 210 300 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80
M20 220 320
100
HIT-Z / HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
11,5
17,2
20,6
44,0
57,9
40
50
60
80
100
HIT-Z / HIT-Z-R
10,5
15,8
18,9
38,5
45,1
[kN]
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato smin [mm] 40 50 60 80 100 HIT-Z
04 / 2012 368
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R [kN] Calcestruzzo fessurato smin [mm]
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
40
50
60
80
100
HIT-Z
[kN]
9,6
15,2
21,6
38,4
58,4
HIT-Z-R
[kN]
11,2
18,4
26,4
45,6
70,4
15 9 / 2012
Hilti HIT-HY 200 con HIT-Z
9 / 2012
369
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi Calcestruzzo
Mattone pieno
Matt
- adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 Hilti HITHY 200-A cartucce da 330 ml e 500 ml
Miscelatore
Barre HIT-V Barre HIT-V-R Barre HIT-VHCR
- adatta anche per fori in calcestruzzo umido - altissima caricabilità, ottima maneggevolezza, indurimento veloce - possibilità di utilizzo con distanze dal bordo e interassi ridotti Profondità di Ridotta - applicazioni anche conancoraggio grandi distanza dal diametri bordo/interasse variabile - temperatura di esercizio fino a 120°C nel breve termine e fino a 72°C per il lungo termine - pulizia manuale per ancoraggi con barre di diametro fino a M20 e profondità di posa hef � 10d - range delle profondità di ancoraggio: M8: da 60 a 160 mm M30: da 120 aalla 600 mm Resistenza Alta resistenza
corrosione
Distanza dai Alta Profondità Resistenza bordi e resistenza Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Calcestruzzo di posa allaGasbeton Zona tesa interasse alla variabile corrosione ridotti corrosione
alla corrosione
Benestare Software Hilti Software Hilti tipo MarchioMarchio CEPrestazioni Zona tesa per la Tecnico CE per la progettazione tirafondo progettazione Europeo
Certificazioni Descrizioni Benestare Tecnico Europeo (ETA)
Autorità / Laboratorio a)
DIBt, Berlino
No. / data di pubblicazione ETA-11/0493 / 2012-02-06 (Hilti HIT-HY 200-A) ETA-12/0084 / 2012-02-06 (Hilti HIT-HY 200-R)
Profondità di Ridotta Resistenza al distanza dal i dati contenuti ancoraggio Shockalla ETA-11/0493 Sismico Fatica del 2012a) Tutti in questo documento sono conforimi e alla ETA-12/0084, fuoco bordo/interasse 02-06. variabile
370
Non è richiesta la
9 / 2012
Certificazione
Res
ric puli pe
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in oforia) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio standard, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperature min. del materiale base -40°C, max a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da -10°C a +40°C
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati.
Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità di ancoraggio standard 80 90 110 125 170 210 240 270 hef [mm] Spessore material base h [mm] 110 120 140 165 220 270 300 340 a) Il range delle profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato. Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 , barra HIT-V 5.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Trazione NRu,m HIT-V 5.8
[kN]
18,9
30,5
44,1
83,0
129,2
185,9
241,5
295,1
Taglio VRu,m
[kN]
9,5
15,8
22,1
41,0
64,1
92,4
120,8
147,0
Trazione NRu,m HIT-V 5.8
[kN]
16,0
22,5
44,0
66,7
105,9
145,4
177,7
212,0
Taglio VRu,m
[kN]
9,5
15,8
22,1
41,0
64,1
92,4
120,8
147,0
M27
M30
187,8
224,0
HIT-V 5.8
Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8
Resistenza caratteristica: calcestruzzo non fessurato C 20/25 , ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Calcestruzzo non fessurato 18,0 29,0 42,0 Trazione NRk HIT-V 5.8 [kN] 70,6 111,9 153,7 Taglio VRk
HIT-V 5.8
[kN]
9,0
15,0
21,0
39,0
61,0
88,0
115,0
140,0
Calcestruzzo fessurato Trazione NRk
HIT-V 5.8
[kN]
12,1
17,0
33,2
50,3
79,8
109,6
133,9
159,7
Taglio VRk
HIT-V 5.8
[kN]
9,0
15,0
21,0
39,0
61,0
88,0
115,0
140,0
9 / 2012
371
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo non fessurato C 20/25 , ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Calcestruzzo non fessurato
M27
M30
Trazione NRd
HIT-V 5.8
[kN]
12,0
19,3
28,0
39,2
62,2
85,4
104,3
124,5
Taglio VRd
HIT-V 5.8
[kN]
7,2
12,0
16,8
31,2
48,8
70,4
92,0
112,0
Calcestruzzo fessurato Trazione NRd
HIT-V 5.8
[kN]
6,7
9,4
18,4
27,9
44,3
60,9
74,4
88,7
Taglio VRd
HIT-V 5.8
[kN]
7,2
12,0
16,8
31,2
48,8
70,4
92,0
112,0
Carico raccomandato a): calcestruzzo non fessurato C 20/25 , ancorante HIT-V 5.8 Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 Calcestruzzo non fessurato
M27
M30
Trazione Nrec
HIT-V 5.8
[kN]
8,6
13,8
20,0
28,0
44,4
61,0
74,5
88,9
Taglio Vrec
HIT-V 5.8
[kN]
5,1
8,6
12,0
22,3
34,9
50,3
65,7
80,0
[kN]
4,8
6,7
13,2
19,9
31,7
43,5
53,1
63,4
Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec
HIT-V 5.8
Taglio Vrec HIT-V 5.8 [kN] 5,1 8,6 12,0 22,3 34,9 50,3 65,7 80,0 a) Con coefficiente parziale di sicurezza globale γ = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio
L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-HY 200-A può essere applicato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +80 °C da -40 °C a +120 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +50 °C +72 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +80 °C +120 °C
Massima temperature del materiale base, breve termine Le temperature elevate del materiale base di breve termine si verificano su intervalli temporali brevi ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperature del materiale base, lungo termine Le temperature elevate del materiale base di lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
372
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V Materiali Proprietà meccaniche HIT-V Dimensione ancorante Resistenza HIT-V 5.8 HIT-V 8.8 ultima caratteristica HIT-V-R fuk HIT-V-HCR Resistenza HIT-V 5.8 caratteristica HIT-V 8.8 allo HIT-V-R snervamento HIT-V-HCR fyk Sezione HIT-V resistente As Modulo di HIT-V resistenza W
Caratteristiche materiale Elemento Barra filettata HIT-V(F) Barra filettata HIT-V(F) Barra filettata HIT-V-R Barra filettata HIT-V-HCR Rondella ISO 7089
Dado EN ISO 4032
9 / 2012
[N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²] [N/mm²]
M8 500 800 700 800 400 640 450
M10 500 800 700 800 400 640 450
M12 500 800 700 800 400 640 450
M16 500 800 700 800 400 640 450
M20 500 800 700 800 400 640 450
M24 500 800 700 700 400 640 450
M27 500 800 500 700 400 640 210
M30 500 800 500 700 400 640 210
[N/mm²]
640
640
640
640
640
400
400
400
[mm²]
36,6
58,0
84,3
157
245
353
459
561
[mm³]
31,2
62,3
109
277
541
935
1387
1874
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm, (F) acciaio galvanizzato a caldo ≥ 45 µm Acciaio classe 8.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm, (F) acciaio galvanizzato a caldo ≥ 45 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile acciaio classe 70 per ≤ M24 e classe 50 da M27 a M30, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Accaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 resistenza ≤ M20: Rm = 800 N/mm², Rp 0.2 = 640 N/mm², A5 > 8% duttile da M24 a M30: Rm = 700 N/mm², Rp 0.2 = 400 N/mm², A5 > 8% duttile Acciaio galvanizzato, acciaio galvanizzato a caldo Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565 Acciaio classe 8, acciaio galvanizzato ≥ 5 µm, acciaio galvanizzato a caldo ≥ 45 µm, Acciaio classe 70, acciaio inox A4, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 70, acciaio HCR ad alta resistenza alla corrosione, 1.4529; 1.4565
373
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Barra filettata HIT-V, HIT-V-R, HIT-V-HCR
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Le barre filettate HIT-V (-R / -HCR) sono disponibili in varie lunghezze
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8
M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa o pompetta soffiante, set di scovolini, dispenser
Operazioni di posa
Foro realizzato mediante roto-percussione Forare fino alla profondità di posa richiesta con un diametro appropriato della punta aspirante TE-CD o TE-YD per attrezzi con attacco. Tale operazione permette la corretta pulizia e rimozione della polvere durante l’esecuzione del foro. Completata la foratura, procedere con l’iniezione della resina secondo le istruzioni d’uso. Forare fino alla profondità di posa richiesta, utilizzando un perforatore in modalità roto-percussione con una punta di diametro e lunghezza appropriati.
Pulizia del foro Verificare che il foro sia privo di polvere e detriti a) Pulizia manuale (valida solo per calcestruzzo non fessurato) per fori diametro d0 ≤ 20mm e profondità di posa h0 ≤ 10d La pistola ad aria manuale Hilti può essere utilizzata per pulire fori fino al diametro d0 ≤ 20 mm e profondità di posa hef ≤ 10d. Soffiare almeno 4 volte partendo dal fondo del foro finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Passare 4 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con la pistola manuale almeno 4 volte finché il flusso d’aria non è privo di polvere.
374
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
b) Pulizia con aria compressa per fori di qualsiasi diametro e per qualunque profondità di posa Soffiare 2 volte partendo dal fondo del foro (utilizzare un’estensione se necessario), con aria compressa priva di olio (min. 6 bar a 6 m³/h) finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Per fori di diametro ≥ 32 mm, il compressore deve forinire un flusso d’aria pari ad almeno 140 m³/ora. Passare 2 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con aria compressa almeno 2 volte, finchè il flusso d’aria non è privo di polvere.
Preparazione del dispenser
Avvitare il miscelatore Hilti HIT-RE-M alla cartuccia. Non apportare alcuna modifica al miscelatore. Rispettare le istruzioni del dispenser. Verificare che la cartuccia sia integra. Verificare il portacartucce per il corretto funzionamento. Non utilizzare cartucce o portacartucce danneggiati. Inserire la cartuccia e il portacartucce nel dispenser Hilti. Scartare le prime pompate di resina. La cartuccia si apre automaticamente. In funzione del volume della cartuccia, le prime pompate di resina devono essere scartate. Tali quantità sono: 2 pompate per cartucce da 330 ml 3 pompate per cartucce da 500 ml 4 pompate per cartucce da 500 ml a temperature ≤ 5°C.
Iniettare l’ancorante chimico partendo dal fondo del foro ed evitando la formazione di bolle d’aria Iniettare la resina partendo dal fondo del foro, ritirando il dispenser dopo ogni pompata. Riempire circa i 2/3 del foro, o comunque abbastanza da saturare lo spazio anulare tra la barra e il calcestruzzo per tutta la lunghezza della barra stessa.
Una volta terminata l’iniezione premere l’apposito tasto per evitare la fuoriuscita di ulteriore resina.
E’ possibile eseguire installazioni a soffito con profondità di posa hef > 250mm. In questo caso vanno utilizzate prolunghe e ugelli. Montare il miscelatore, la prolunga e l’apposito ugello. Inserire l’ugello in fondo al foro ed iniettare la resina. Durante l’iniezione, l’ugello uscirà naturalmente dal foro grazie alla pressione della resina. 9 / 2012
375
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Installare l’elemento Prima dell’uso, verificare che la barra sia asciutta e priva di olio o altri agenti contaminanti. Segnare la profondità di posa e inserire la barra prima che trascorra il tempo di lavoro tgel.
Per applicazioni a soffitto, utilizzare l’ugello e bloccare la barra (p.e. mediante cunei).
Messa in carico dell’ancorante: Dopo il tempo di indurimento tcure richiesto, l’ancorante può essere caricato. La coppia di serraggio non deve essere superiore a quella massima Tmax.
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Tempo di lavoro ed indurimento Temperatura del materiale base da -10 °C a -5 °C da -4 °C a 0 °C da 1 °C a 5 °C da 6 °C a 10 °C da 11 °C a 20 °C da 21 °C a 30 °C da 31 °C a 40 °C
Hilti HIT-HY 200-A Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento tcure 1,5 ore 7 ore 50 min 4 ore 25 min 2 ore 15 min 1 ora 7 min 30 min 4 min 30 min 3 min 30 min
Particolari di posa
d0
Segno per la corretta profondità di posa
df
Profondità foro h0 = prof. ancoraggio hef
Spessore fissabile tfix
Spessore dell’elemento in calcestruzzo h
376
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V Particolari di posa Dimensione ancorante Diametro punta trapano
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
d0
[mm]
10
12
14
18
22
28
30
35
hef,min
[mm]
60
60
70
80
90
96
108
120
hef,max
[mm]
160
200
240
320
400
480
540
600
Spessore minimo del materiale base
hmin
[mm]
Diametro foro sulla piastra
df
[mm]
9
12
14
18
22
26
30
33
Coppia di serraggio
Tmax b) [Nm]
10
20
40
80
150
200
270
300
Interasse minimo
smin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
cmin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
scr,sp
[mm]
Profondità foro e profondità di a) ancoraggio per HIT-V
Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp c) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del d) cono di cls
[mm]
hef + 30 mm
hef + 2 d0
2 ccr,sp 1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 >h / hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
[mm]
2 ccr,N
ccr,N
[mm]
1,5 hef
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) b)
Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
c)
h: spessore del materiale base (h ≥ hmin), hef: profondità di ancoraggio
d)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
9 / 2012
377
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Valori precalcolati – resistenza di progetto Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - calcestruzzo non fessurato C 20/25 – f ck,cube =25 N/mm² - range delle temperature I (si veda “Temperature di esercizio”) - calcestruzzo non fortemente armato - spessore minimo del materiale base Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio minima Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Profondità ancoraggio hef = hef,min
[mm]
60
60
70
80
90
96
108
120
Spess. materiale base
[mm]
90
90
100
116
138
152
168
190
h = hmin
Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] HIT-V 8.8 [kN] HIT-V-R [kN] HIT-V-HCR [kN] Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] HIT-V-R / -HCR
12,0 13,0 13,0 13,0
13,0 13,0 13,0 13,0
16,4 16,4 16,4 16,4
20,1 20,1 20,1 20,1
24,0 24,0 24,0 24,0
26,4 26,4 26,4 26,4
31,5 31,5 31,5 31,5
36,9 36,9 36,9 36,9
5,0
6,3
11,7
14,3
17,1
18,8
22,4
26,3
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 63,3 75,6 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 48,2 57,5 63,3 75,6 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 63,3 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 48,2 57,5 63,3 75,6 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 41,0 45,1 53,9 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 15,1 27,2 34,3 41,0 45,1 53,9 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 34,3 41,0 45,1 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 15,1 27,2 34,3 41,0 45,1 53,9 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio minima Dimensione ancorante
88,5 88,5 58,8 88,5 63,1 63,1 58,8 63,1
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Profondità ancoraggio hef = hef,min
[mm]
60
60
70
80
90
96
108
120
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
90
90
100
116
134
152
168
190
Distanza dal bordo
c = cmin [mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 7,1 7,8 9,7 12,8 16,5 20,7 24,2 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,0 4,2 8,0 10,7 13,7 16,4 19,5 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,5 4,9 6,6 10,2 13,9 17,9 21,5 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 2,5 3,5 4,7 7,2 9,9 12,7 15,3 HIT-V-R / -HCR
378
28,9 22,9
25,9 18,3
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio minima (valori di carico per singolo ancorante) Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Profondità ancoraggio hef = hef,min
[mm]
60
60
70
80
90
96
108
120
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
90
90
100
116
134
152
168
190
Interasse
s = smin
[mm]
40
50
60
80
100
120
135
150
Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 7,7 7,9 10,0 12,6 15,4 17,9 21,2 25,0 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,5 4,4 7,5 9,5 11,7 13,3 15,9 18,6 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 39,4 44,9 53,5 62,7 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 25,4 32,1 39,4 44,9 53,5 62,7 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 32,1 39,4 44,9 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 25,4 32,1 39,4 44,9 53,5 62,7 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 HIT-V-R / -HCR
[kN]
7,2
9,6
16,8
22,9
28,1
32,0
38,2
44,7
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio standard Dimensione ancorante
M8
M10
M12
M16
M20
M24
M27
M30
Profondità ancoraggio
hef = hef,typ
[mm]
80
90
110
125
170
210
240
270
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
110
120
140
161
214
266
300
340
Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 28,0 39,2 62,2 85,4 104,3 HIT-V 8.8 [kN] 19,3 24,0 32,4 39,2 62,2 85,4 104,3 HIT-V-R [kN] 13,9 21,9 31,6 39,2 62,2 85,4 80,4 HIT-V-HCR [kN] 19,3 24,0 32,4 39,2 62,2 85,4 104,3 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 6,7 9,4 18,4 27,9 44,3 60,9 74,4 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0
9 / 2012
124,5 124,5 98,3 124,5 88,7
112,0 179,2 58,8 110,3 112,0 179,2 58,8 110,3
379
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio standard Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio
hef = hef,typ
[mm]
80
90
110
125
170
210
240
270
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
110
120
140
161
214
266
300
340
40 50 60 80 100 120 135 Distanza dal bordo c = cmin [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 9,6 11,6 15,5 19,9 30,5 41,5 50,5 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,6 5,2 10,2 16,5 25,2 34,2 41,5 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,7 5,3 7,3 11,5 17,2 23,6 29,0 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 2,6 3,8 5,2 8,1 12,2 16,7 20,5 HIT-V-R / -HCR
150
60,0 49,3
34,8 24,7
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio standard (valori di carico fori singolo ancorante) Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio hef = [mm] 80 90 110 125 170 210 240 270 hef,typ Spess. materiale base h= [mm] 110 120 140 161 214 266 300 340 hmin Interasse 40 50 60 80 100 120 135 150 [mm] s Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 11,2 13,5 18,1 22,4 35,1 48,1 58,6 69,9 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 4,6 6,4 11,6 17,0 26,5 36,2 44,2 52,6 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 177,0 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 110,3 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 9,4 13,4 26,1 40,7 63,6 86,9 106,0 126,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 9,4 13,4 26,1 40,7 63,6 70,9 92,0 110,3
380
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
a)
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio = 12 d Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 a) 96 120 144 192 240 288 324 360 Profondità ancoraggio hef = 12 d [mm] Spess. materiale base h = hmin [mm] 126 150 174 228 284 344 384 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 28,0 52,7 82,0 118,0 153,3 HIT-V 8.8 [kN] 19,3 30,7 44,7 74,6 104,3 137,1 163,6 HIT-V-R [kN] 13,9 21,9 31,6 58,8 92,0 132,1 80,4 HIT-V-HCR [kN] 19,3 30,7 44,7 74,6 104,3 117,6 152,9 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 8,0 12,6 24,1 42,9 67,0 96,5 116,6 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 a) d = diametro dell’ancorante
430 187,3 191,6 98,3 187,1 136,6
112,0 179,2 58,8 110,3 112,0 179,2 58,8 110,3
a)
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio = 12 d Dimensione ancorante M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30 Profondità ancoraggio hef = 12 d a)
[mm]
96
120
144
192
240
288
324
360
Spess. materiale base
[mm]
126
150
174
228
284
344
384
430
h = hmin
40 50 60 80 100 120 135 Distanza dal bordo c = cmin [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 11,8 16,5 21,7 33,4 46,7 61.3 73.2 HIT-V 8.8 [kN] 11,8 16,5 21,7 33,4 46,7 61.3 73.2 HIT-V-R [kN] 11,8 16,5 21,7 33,4 46,7 61.3 73.2 HIT-V-HCR [kN] 11,8 16,5 21,7 33,4 46,7 61.3 73.2 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 4,2 6,5 12,5 22,2 34,7 48,9 58,4 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 3,9 5,7 7,8 12,9 18,9 25,9 31,8 HIT-V-R / -HCR Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 2,8 4,0 5,5 9,1 13,4 18,4 22,5 HIT-V-R / -HCR a) d = diametro dell’ancorante
9 / 2012
150 85,7 85,7 85,7 85,7 68,4
38,1 27,0
381
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
Hilti HIT-HY 200 con HIT-V
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², profondità di ancoraggio = 12 d (valori di carico fori singolo ancorante)
a)
Dimensione ancorante Profondità ancoraggio hef = 12 d a) [mm]
M8 96
M10 120
M12 144
M16 192
M20 240
M24 288
M27 324
M30 360
Spess. materiale base
126
150
174
228
284
344
384
430
h = hmin
[mm]
Interasse
s = smin [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 12,0 19,3 26,5 40,8 57,0 74,9 89,4 104,6 HIT-V 8.8 [kN] 14,4 20,1 26,5 40,8 57,0 74,9 89,4 104,6 HIT-V-R [kN] 13,9 20,1 26,5 40,8 57,0 74,9 80,4 98,3 HIT-V-HCR [kN] 14,4 20,1 26,5 40,8 57,0 74,9 89,4 104,6 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 / 8.8 [kN] 5,5 8,5 15,4 26,5 40,1 55,7 66,4 77,8 HIT-V-R / -HCR Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 12,0 18,4 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 110,3 Calcestruzzo fessurato HIT-V 5.8 [kN] 7,2 12,0 16,8 31,2 48,8 70,4 92,0 112,0 HIT-V 8.8 [kN] 11,0 17,2 27,2 50,4 78,4 112,8 147,2 179,2 HIT-V-R [kN] 8,3 12,8 19,2 35,3 55,1 79,5 48,3 58,8 HIT-V-HCR [kN] 11,0 17,2 27,2 50,4 78,4 70,9 92,0 110,3 a) d = diametro dell’ancorante
382
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIT-V
9 / 2012
283
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Calcestruzzo
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeto
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi - adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60
Calcestruzzo
Ridotta distanza dal bordo/interasse
Hilti HIT- adatta anche per fori in HY 200-A calcestruzzo umido cartucce di Ridotta da 330 Profondità altissima caricabilità, ottimaal Resistenza ml e 500 Mattone pieno Mattone forato Gasbeton distanza dalml ancoraggio maneggevolezza, indurimento fuoco bordo/interasse variabile veloce
ZonaShock tesa
- resistenza alla corrosione - possibilità di utilizzo con distanze dal bordo e interassi ridotti Miscelatore - temperatura di esercizio fino a 120°C per breve termine e fino a 72°C per lungo termine Bussola filettata - pulizia manuale per ancoraggi HIS-N con bussole di diametro Non èM8 e Profondità HIS-RN di M10 richiesta la Resistenza al Resistenza ancoraggioalla Alta resistenza Shock Sismico pulizia del foro Fori carota fuoco corrosione alla corrosione variabile per i carichi indicati
Distanze dal Resistenza Benestare Software Non è Hilti Software Hilti bordo ed Mattone forato MarchioMarchio CE Calcestruzzo pieno Gasbeton Zona Calcestruzzo pertesa lala alla Tecnico CEperrichiesta ZonaMattone tesa la progettazione interassi Resistenza alla Alta resistenza progettazione corrosione Europeo pulizia del foro ridotti corrosione alla corrosione per i carichi indicati
Prestazioni tipo tirafondo Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Certificazioni Descrizione
No. / data di pubblicazione ETA-11/0493 / 2012-02-06 (Hilti HIT-HY 200-A) a) Bemestare Tecnico Europeo DIBt, Berlino ETA-12/0084 / 2012-02-06 Software Hilti Marchio CE Profondità di per la progettazione (Hilti HIT-HY 200-R) Ridotta Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco variabile a)bordo/interasse Tutti i dati contenuti in questo documento sono conforimi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084, del 2012-02-06.
Resistenza alla corrosione 384
Autorità / Laboratorio
Alta resistenza alla corrosione
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo 9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni fori la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da -10°C a +40°C
Profondità di ancoraggio e spessore del materiale base per i dati principali di carico. Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dimensione ancorante M8x90 M10x110 M12x125 M16x170 M20x205 Profondità di ancoraggio hef [mm] 90 110 125 170 205 Spess. materiale base h [mm] 120 150 170 230 270 Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25, ancorante HIS-N con vite in acciaio 8.8 Dimensione ancorante M8x90 M10x110 M12x125 M16x170 Calcestruzzo non fessurato 26,3 48,3 70,4 123,9 Trazione NRu, m HIS-N [kN]
M20x205 114,5
[kN]
13,7
24,2
41,0
62,0
57,8
Trazione NRu, m HIS-N
[kN]
26,3
48,3
66,8
105,9
114,5
Taglio VRu,m
[kN]
13,7
24,2
41,0
62,0
57,8
Taglio VRu,m
HIS-N
Calcestruzzo fessurato HIS-N
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25, ancorante HIS-N con vite in acciaio 8.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
Trazione NRk
HIS-N
[kN]
25,0
46,0
67,0
111,9
109,0
Taglio VRk
HIS-N
[kN]
13,0
23,0
39,0
59,0
55,0
Trazione NRu, m HIS-N
[kN]
24,7
39,9
50,3
79,8
105,7
Taglio VRu,m
[kN]
13,0
23,0
39,0
59,0
55,0
Calcestruzzo fessurato HIS-N
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 , ancorante HIS-N con vite in acciaio 8.8 Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
Trazione NRd
HIS-N
[kN]
17,5
30,7
44,7
74,6
74,1
Taglio VRd
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
Trazione NRu, m HIS-N
[kN]
16,5
26,6
33,5
53,2
70,4
Taglio VRu,m
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
Calcestruzzo fessurato
9 / 2012
HIS-N
385
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N
a)
Carichi raccomandati : calcestruzzo C 20/25 , ancorante HIS-N con vite in acciaio 8.8 Dimensione ancorante M8x90 M10x110 M12x125 M16x170 Calcestruzzo non fessurato
M20x205
Trazione Nrec
HIS-N
[kN]
12,5
27,9
31,9
53,3
53,0
Taglio Vrec
HIS-N
[kN]
7,4
13,1
18,6
28,1
26,2
Trazione NRu, m HIS-N
[kN]
11,8
19,0
24,0
38,0
50,3
Taglio VRu,m
[kN]
7,4
13,1
18,6
28,1
26,2
Calcestruzzo fessurato HIS-N
a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e dovrebbero essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-HY 200-A può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +80 °C da -40 °C a +120 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +50 °C +72 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +80 °C +120 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi
Materiali Proprietà meccaniche HIS-(R)N Dimensione ancorante
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
[N/mm²]
490
460
460
460
460
[N/mm²]
800
800
800
800
800
[N/mm²]
700
700
700
700
700
[N/mm²]
700
700
700
700
700
HIS-N
[N/mm²]
410
375
375
375
375
Vite 8.8
[N/mm²]
640
640
640
640
640
HIS-RN
[N/mm²]
350
350
350
350
350
Vite A4-70
[N/mm²]
450
450
450
450
450
[mm²]
51,5
108,0
169,1
256,1
237,6
[mm²]
36,6
58
84,3
157
245
[mm³]
145
430
840
1595
1543
[mm³]
31,2
62,3
109
277
541
HIS-N Resistenza Vite 8.8 ultima caratteristica HIS-RN f uk Vite A4-70 Resistenza caratteristica allo snervamento fyk
HIS-(R)N Sezione resistente As Vite HIS-(R)N Momento resistente W Vite 386
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Caratteristiche materiale Elemento Bussola a filetto interno HIS-N
a)
Bussola a filetto interno HIS-RN a) con bullone:
b)
b)
con bullone:
Materiale Acciaio C 1.0718, acciaio galvanizzato � 5�m Acciaio inox 1.4401 e 1.4571 classe 8.8, A5 > 8% Duttile acciaio galvanizzato � 5�m classe 70, A5 > 8% Duttile acciaio inox 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 EN 10088
Dimensioni ancorante Dimensione ancorante Bussola a filetto interno HIS-N / HIS-RN Profondità di ancoraggio hef
[mm]
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
90
110
125
170
205
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
M8x90 M10x110 M12x125 M16x170 M20x205 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa o pistola ad aria manuale, set di scovolini, dispenser
Operazioni di posa
Foro realizzato mediante roto-percussione Forare fino alla profondità di posa richiesta con un diametro appropriato della punta aspirante TE-CD o TE-YD per attrezzi con attacco. Tale operazione permette la corretta pulizia e rimozione della polvere durante l’esecuzione del foro. Completata la foratura, procedere con l’iniezione della resina secondo le istruzioni d’uso. Forare fino alla profondità di posa richiesta, utilizzando un perforatore in modalità roto-percussione con una punta di diametro e lunghezza appropriati.
9 / 2012
387
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N
Pulizia del foro Verificare che il foro sia privo di polvere e detriti a) pulizia manuale solo per calcestruzzo non fessurato per fori diametro d0 ≤ 20mm e profondità h0 ≤ 10d La pistola ad aria manuale Hilti può essere utilizzata per pulire fori fino al diametro d0 ≤ 20 mm e profondità di posa hef ≤ 10d. Soffiare almeno 4 volte partendo dal fondo del foro finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Passare 4 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con la pistola manuale almeno 4 volte finché il flusso d’aria non è privo di polvere.
b) pulizia con aria compressa per tutti i diametri d0 e le profondità di posa h0 Soffiare 2 volte partendo dal fondo del foro (utilizzare un’estensione se necessario), con aria compressa priva di olio (min. 6 bar a 6 m³/h) finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Passare 2 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con aria compressa almeno 2 volte, finchè il flusso d’aria non è privo di polvere.
388
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Preparazione del dispenser
Avvitare il miscelatore Hilti HIT-RE-M alla cartuccia. Non apportare alcuna modifica al miscelatore. Rispettare le istruzioni del dispenser. Verificare che la cartuccia sia integra. Verificare il portacartucce per il corretto funzionamento. Non utilizzare cartucce o portacartucce danneggiati. Inserire la cartuccia e il portacartucce nel dispenser Hilti. Scartare le prime pompate di resina. La cartuccia si apre automaticamente. In funzione del volume della cartuccia, le prime pompate di resina devono essere scartate. Tali quantità sono: 2 pompate per cartucce da 330 ml 3 pompate per cartucce da 500 ml 4 pompate per cartucce da 500 ml a temperature ≤ 5°C.
Iniettare l’ancorante chimico partendo dal fondo del foro ed evitando bolle d’aria Iniettare la resina partendo dal fondo del foro, ritirando il dispenser dopo ogni pompata. Riempire circa i 2/3 del foro, o comunque abbastanza da saturare lo spazio anulare tra la barra e il calcestruzzo per tutta la lunghezza della barra stessa.
Una volta terminata l’iniezione premere l’apposito tasto per evitare la fuoriuscita di ulteriore resina.
E’ possibile eseguire installazioni a soffito. In questo caso vanno utilizzate prolunghe e ugelli. Montare il miscelatore, la prolunga e l’apposito ugello. Inserire l’ugello in fondo al foro ed iniettare la resina. Durante l’iniezione, l’ugello uscirà naturalmente dal foro grazie alla pressione della resina.
Installare l’elemento Prima dell’uso, verificare che la barra sia asciutta e priva di olio o altri agenti contaminanti. Segnare la profondità di posa e inserire la barra prima che trascorra il tempo di lavoro tgel.
Per applicazioni a soffitto, utilizzare l’ugello e bloccare la barra (p.e. mediante cunei).
Messa in carico dell’ancorante: Dopo il tempo di indurimento tcure richiesto, l’ancorante può essere caricato. La coppia di serraggio non deve essere superiore a quella massima Tmax.
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto. 9 / 2012
389
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N
Tempo di lavoro ed indurimento Temperatura del materiale base
Hilti HIT-HY 200-A Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento tcure 1,5 ore 7 ore 50 min 4 ore 25 min 2 ore 15 min 1 ora 7 min 30 min 4 min 30 min 3 min 30 min
da -10 °C a -5 °C da -4 °C a 0 °C da 1 °C a 5 °C da 6 °C a 10 °C da 11 °C a 20 °C da 21 °C a 30 °C da 31 °C a 40 °C
Particolare di posa
df
d0
d
hS
Profondità foro h0 = Profondità ancoraggio hef
390
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Dimensione ancorante Diametro punta d0 trapano Diametro esterno d della bussola Profondità del foro e profondità di hef ancoraggio Spessore minimo del hmin materiale base Diametro foro sulla df piastra Lungh. di inserimento hs bullone; min - max a) Coppia di serraggio Tmax Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico fori rottura dovuta a fessurazione del cls
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
[mm]
14
18
22
28
32
[mm]
12,5
16,5
20,5
25,4
27,6
[mm]
90
110
125
170
205
[mm]
120
150
170
230
270
[mm]
9
12
14
18
22
[mm]
8-20
10-25
12-30
16-40
20-50
[Nm]
10
20
40
80
150
smin
[mm]
40
45
55
65
90
cmin
[mm]
40
45
55
65
90
scr,sp
[mm]
Distanza dal bordo critica fori rottura c dovuta a fessurazione cr,sp b) del cls Interasse critico fori rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica fori rottura del c) cono di cls
[mm]
2 ccr,sp 1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 > h/ hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
[mm]
2 ccr,N
ccr,N
[mm]
1,5 hef
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a)
Massimo momento torcente raccomandato al fine di evitare rotture per fessurazione del calcestruzzo durante le operazioni di installazione con interassi e/o distanze dal bordo minime.
b)
h: spessore del materiale base (h ≥ hmin)
c)
La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
9 / 2012
391
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N
Valori precalcolati – resistenza di progetto Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - calcestruzzo non fessurato C 20/25 – f ck,cube =25 N/mm² - range delle temperature I (si veda “Temperature di esercizio”) - calcestruzzo non foritemente armato - spessore minimo del materiale base Resistenza di progetto: calcestruzzo non fessurato C 20/25 Dimensione ancorante Profondità di ancoraggio Spess. materiale base
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
hef
[mm]
90
110
125
170
205
h = hmin
[mm]
120
150
170
230
270
Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
17,5
30,7
44,7
74,6
74,1
HIS-RN
[kN]
13,9
21,9
31,6
58,8
69,2
Calcestruzzo fessurato HIS-N
[kN]
16,5
26,6
33,5
53,2
70,4
HIS-RN
[kN]
13,9
21,9
31,6
53,2
69,2
Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
Calcestruzzo fessurato HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 Dimensione ancorante Profondità di ancoraggio
hef
[mm]
90
110
125
170
205
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
120
150
170
230
270
Distanza dai bordi
c = cmin [mm]
40
45
55
65
90
Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
13,1
17,5
21,6
33,1
44,9
HIS-RN
[kN]
13,1
17,5
21,6
33,1
44,9
Calcestruzzo fessurato HIS-N
[kN]
8,4
13,2
17,1
25,9
35,9
HIS-RN
[kN]
8,4
13,2
17,1
25,9
35,9
Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
4,2
5,5
7,6
10,8
17,2
HIS-RN
[kN]
4,2
5,5
7,6
10,8
17,2
Calcestruzzo fessurato
392
HIS-N
[kN]
3,0
3,9
5,4
7,7
12,2
HIS-RN
[kN]
3,0
3,9
5,4
7,7
12,2
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-A con HIS-(R)N
Hilti HIT-HY 200 con HIS-(R)N Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 Dimensione ancorante ProfonditĂ di ancoraggio
M8x90
M10x110
M12x125
M16x170
M20x205
hef
[mm]
90
110
125
170
205
Spess. materiale base
h = hmin
[mm]
120
150
170
230
270
Interasse
s = smin
[mm]
40
45
55
65
90
Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
15,8
21,3
25,9
40,6
54,3
HIS-RN
[kN]
13,9
21,3
25,9
40,6
54,3
Calcestruzzo fessurato HIS-N
[kN]
10,1
15,4
19,2
30,0
40,4
HIS-RN
[kN]
10,1
15,4
19,2
30,0
40,4
Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
Calcestruzzo fessurato
9 / 2012
HIS-N
[kN]
10,4
18,4
26,0
39,3
36,7
HIS-RN
[kN]
8,3
12,8
19,2
35,3
41,5
393
o
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar
Hilti HIT-HY 200-R con rebar Calcestruzzo
Sistema di ancoraggio chimico
Mattone pieno Vantaggi
Mattone forato
- adatta per calcestruzzo fessurato e non fessurato, da C 20/25 a C 50/60 Hilti HIT- adatta anche per fori in HY 200-R calcestruzzo saturo d’acqua cartuccia da 330 - versione HY 200-R con maggiori ml tempi di lavoro per applicazioni (disponibile con barre ad aderenza migliorata anche da 500 ridotti interasse e distanza dal ml) Profondità bordo di Ridotta Resistenza al distanza dal -ancoraggio applicazioni anche con grandi fuoco bordo/interasse variabile diametri - temperatura di esercizio fino a Miscelatore 120°C per breve tempo e fino a 72°C per lungo tempo - pulizia manuale per calcestruzzo non fessurato, per ancoraggi con barre di diametro da Ø8 a Ø16 e Barra ad profondità di ancoraggio aderenza hef � 10 d migliorata Non - range delle profondità di è richiesta la Resistenza alla Altaancoraggio: resistenza pulizia del foro da 60 … 160 mm per Ø8 corrosione alla corrosione i carichi Ø32 a 120 … 600 mmperper indicati
Distanze dal Profondità Benestare Software Hilti Prestazioni tipo di Software Hilti bordo ed Gasbeton Zona tesa MarchioMarchio CE CE Zonaper Calcestruzzo pieno tirafondo Mattone forato Tecnico Gasbeton tesa Calcestruzzo la ZonaMattone tesa per la progettazione interassi ancoraggio Europeo progettazione ridotti variabile
Prestazioni tipo tirafondo
Certificati Descrizione
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione ETA-11/0493 / 2012-02-06 (Hilti HIT-HY 200-A) a) Benestare tecnico europeo DIBt, Berlino ETA-12/0084 / 2012-02-06 Profondità di Fatica (Hilti HIT-HY 200-R) ShockRidotta Sismico Resistenza al distanza dal ancoraggio Shock Sismico Fatica fuoco bordo/interasse variabile a) Tutti i dati contenuti in questo documento sono conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06.
Certificazione Non è Benestare Tecnico per centrali richiesta la Europeo Resistenza alla nucleari Alta resistenza
394 Fori carotati
pulizia del foro
Fori carotati
Certificazione per centrali
9 / 2012
Benestare Tecnico
Gasbet
Shock
Fori caro
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar Dati principali di carico (per un singolo ancorante)
Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: - posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) - assenza di influenze derivanti da distanza dal bordo o interasse - cedimento riferito ad acciaio - spessore del materiale base, come specificato in tabella - profondità di ancoraggio nominale, come specificato in tabella - materiale ancorante, come specificato in tabella - calcestruzzo C 20/25, fck,cube = 25 N/mm² - range delle temperature I (temperatura min. del materiale base -40°C, max. a lungo/breve termine: +24°C/40°C) - temperatura di installazione: da +5°C a +40°C
Profondità di ancoraggio a) e spessore del materiale base per i dati principali di carico.
Resistenza ultima media, resistenza caratteristica, resistenza di progetto, carichi raccomandati. Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Profondità di ancoraggio [mm] 80 90 110 125 145 170 210 270 300 Spessore del material base [mm] 110 120 145 165 185 220 275 340 380 a) Il range della profondità di ancoraggio ammesso è mostrato nei particolari di posa. I relativi valori di carico possono essere determinati in accordo al metodo di progettazione semplificato. Resistenza ultima media: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRu,m BSt 500 S Taglio VRu,m BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRu,m BSt 500 S Taglio VRu,m BSt 500 S
Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32
[kN] [kN]
29,4 14,7
45,0 23,1
65,1 32,6
87,6 44,1
116,1 57,8
148,6 90,3
204,0 141,8
297,4 177,5
348,4 232,1
[kN] [kN]
-
18,8 23,1
38,5 32,6
51,1 44,1
67,7 57,8
99,3 90,3
145,4 141,8
212,0 177,5
248,3 232,1
Resistenza caratteristica: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRk BSt 500 S Taglio VRk BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRk BSt 500 S Taglio VRk BSt 500 S
Ø8
Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32
[kN] [kN]
24,1 14,0
33,9 22,0
49,8 31,0
66,0 42,0
87,5 55,0
111,9 86,0
153,7 135,0
224,0 169,0
262,4 221,0
[kN] [kN]
-
14,1 22,0
29,0 31,0
38,5 42,0
51,0 55,0
74,8 86,0
109,6 135,0
159,7 169,0
187,1 221,0
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500S Dimensione ancorante Calcestruzzo non fessurato Trazione NRd BSt 500 S Taglio VRd BSt 500 S Calcestruzzo fessurato Trazione NRd BSt 500 S Taglio VRd BSt 500 S
9 / 2012
Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32
[kN] [kN]
16,1 9,3
22,6 14,7
33,2 20,7
44,0 28,0
58,3 36,7
74,6 57,3
102,5 90,0
149,4 112,7
174,9 147,3
[kN] [kN]
-
9,4 14,7
19,4 20,7
25,7 28,0
34,0 36,7
49,8 57,3
73,0 90,0
106,5 112,7
124,7 147,3
395
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar
a)
Carichi raccomandati : calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², ancorante BSt 500S Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Calcestruzzo non fessurato Trazione Nrec BSt 500 S [kN] 11,5 16,2 23,7 31,4 41,6 53,3 73,2 106,7 125,0 Taglio Vrec BSt 500 S [kN] 6,7 10,5 14,8 20,0 26,2 41,0 64,3 80,5 105,2 Calcestruzzo fessurato Trazione Nrec BSt 500 S [kN] 6,7 13,8 18,3 24,3 35,6 52,2 76,1 89,1 Taglio Vrec BSt 500 S [kN] 10,5 14,8 20,0 26,2 41,0 64,3 80,5 105,2 a) Con coefficiente globale di sicurezza � = 1,4. I coefficienti parziali di sicurezza per le azioni dipendono dal tipo di carico e devono essere desunti dalle normative nazionali.
Temperature di esercizio L’ancorante chimico ad iniezione Hilti HIT-HY 200 può essere impiegato alle temperature riportate nella tabella sottostante. Un’elevata temperatura del materiale base può indurre una riduzione della resistenza di progetto della resina. Range delle temperature
Temperatura del materiale base
Range delle temperature I Range delle temperature II Range delle temperature III
da -40 °C a +40 °C da -40 °C a +80 °C da -40 °C a +120 °C
Massima temperatura del materiale base a lungo termine +24 °C +50 °C +72 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine +40 °C +80 °C +120 °C
Massima temperatura del materiale base a breve termine Le temperature elevate del materiale base a breve termine si verificano su intervalli temporali brevi, ad esempio come risultato di cicli giornalieri. Massima temperatura del materiale base a lungo termine Le temperature elevate del materiale base a lungo termine sono praticamente costanti su intervalli temporali lunghi.
Materiali Proprietà meccaniche barra ad aderenza migliorata in acciaio BSt 500S Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 Resistenza ultima BSt 500 S [N/mm²] 550 550 550 550 550 550 550 550 550 caratteristica f uk Resistenza caratteristica allo 500 500 500 500 500 500 500 500 BSt 500 S [N/mm²] 500 snervamento fyk Sezione BSt 500 S resistente As
[mm²]
50,3
78,5
113,1
153,9
201,1
314,2
490,9
615,8
804,2
Modulo di BSt 500 S resistenza W
[mm³]
50,3
98,2
169,6
269,4
402,1
785,4
1534
2155
3217
396
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar Caratteristiche materiale Elemento Barra ad aderenza migliorata BSt 500 S
Materiale Proprietà meccaniche e geometriche in accordo con DIN 488-2:1986 o E DIN 488-2:2006
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
Ø8
Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 TE 2 – TE 16 TE 40 – TE 70 Pistola per aria compressa, set scovolini circolari, dispenser
Operazioni di posa
Foro realizzato mediante roto-percussione Forare fino alla profondità di posa richiesta con un diametro appropriato della punta aspirante TE-CD o TE-YD per attrezzi con attacco. Tale operazione permette la corretta pulizia e rimozione della polvere durante l’esecuzione del foro. Completata la foratura, procedere con l’iniezione della resina secondo le istruzioni d’uso. Forare fino alla profondità di posa richiesta, utilizzando un perforatore in modalità roto-percussione con una punta di diametro e lunghezza appropriati.
Pulizia del foro Verificare che il foro sia privo di polvere e detriti a) Pulizia manuale (valida solo per calcestruzzo non fessurato) per fori diametro d0 ≤ 20mm e profondità h0 ≤ 10d La pistola ad aria manuale Hilti può essere utilizzata per pulire fori fino al diametro d0 ≤ 20 mm e profondità di posa hef ≤ 10d. Soffiare almeno 4 volte partendo dal fondo del foro finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Passare 4 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con la pistola manuale almeno 4 volte finché il flusso d’aria non è privo di polvere.
9 / 2012
397
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar
b) Pulizia con aria compressa per fori di qualsiasi diametro e profondità di posa Soffiare 2 volte partendo dal fondo del foro (utilizzare un’estensione se necessario), con aria compressa priva di olio (min. 6 bar a 6 m³/h) finchè il flusso d’aria non è privo di polvere. Per fori di diametro ≥ 32 mm, il compressore deve forinire un flusso d’aria pari ad almeno 140 m³/ora. Passare 2 volte l’apposito scovolino Hilti HIT-RB inserendolo nel fondo del foro (eventualmente utilizzare l’estensione) e compiendo un movimento di rotazione in fase di estrazione. Quando lo scovolino viene inserito nel foro, si deve avvertire una certa resistenza: se questo non accade, lo scovolino è troppo piccolo e deve essere sostituito con uno di diametro adeguato.
Soffiare ancora con aria compressa almeno 2 volte, finchè il flusso d’aria non è privo di polvere.
Preparazione del dispenser
Avvitare il miscelatore Hilti HIT-RE-M alla cartuccia. Non apportare alcuna modifica al miscelatore. Rispettare le istruzioni del dispenser. Verificare che la cartuccia sia integra. Verificare il portacartucce per il corretto funzionamento. Non utilizzare cartucce o portacartucce danneggiati. Inserire la cartuccia e il portacartucce nel dispenser Hilti. Scartare le prime pompate di resina. La cartuccia si apre automaticamente. In funzione del volume della cartuccia, le prime pompate di resina devono essere scartate. Tali quantità sono: 2 pompate per cartucce da 330 ml 3 pompate per cartucce da 500 ml 4 pompate per cartucce da 500 ml a temperature ≤ 5°C.
Iniettare l’ancorante chimico partendo dal fondo del foro ed evitando bolle d’aria Iniettare la resina partendo dal fondo del foro, ritirando il dispenser dopo ogni pompata. Riempire circa i 2/3 del foro, o comunque abbastanza da saturare lo spazio anulare tra la barra e il calcestruzzo per tutta la lunghezza della barra stessa.
Una volta terminata l’iniezione premere l’apposito tasto per evitare la fuoriuscita di ulteriore resina.
E’ possibile eseguire installazioni a soffito con profondità di posa hef > 250mm. In questo caso vanno utilizzate prolunghe e ugelli. Montare il miscelatore, la prolunga e l’apposito ugello. Inserire l’ugello in fondo al foro ed iniettare la resina. Durante l’iniezione, l’ugello uscirà naturalmente dal foro grazie alla pressione della resina. 398
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar
Installare l’elemento Prima dell’uso, verificare che la barra sia asciutta e priva di olio o altri agenti contaminanti. Segnare la profondità di posa e inserire la barra prima che trascorra il tempo di lavoro tgel.
Per applicazioni a soffitto, utilizzare l’ugello e bloccare la barra (p.e. mediante cunei).
Messa in carico dell’ancorante: Dopo il tempo di indurimento tcure richiesto, l’ancorante può essere caricato.
Per informazioni più dettagliate sull’installazione, vedere le istruzioni per l’uso contenute all’interno della confezione del prodotto.
Tempo di lavoro ed indurimento Temperatura del materiale base da -10 °C a -5 °C da -4 °C a 0 °C da 1 °C a 5 °C da 6 °C a 10 °C da 11 °C a 20 °C da 21 °C a 30 °C da 31 °C a 40 °C
Hilti HIT-HY 200-R Tempo di lavoro tgel Tempo di indurimento tcure 3 ore 20 ore 2 ore 7 ore 1 ora 3 ore 40 min 2 ore 15 min 1 ora 9 min 1 ora 6 min 1 ora
d0
Particolare di posa
Profondità foro h0 = prof. ancoraggio hef Spessore dell’elemento in calcestruzzo h
9 / 2012
399
Hilti HIT-HY 200
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
con rebar
Particolari di posa Dimensioni barra Diametro punta trapano Profondità foro e profondità di b) ancoraggio Spessore minimo del materiale base Interasse minimo Distanza dal bordo minima Interasse critico per rottura dovuta a fessurazione del cls
Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 14 16 18 20 25 32 35 40 a) a) (12) (14)
d0
[mm]
hef,min
[mm]
60
60
70
75
80
90
100
112
128
hef,max
[mm]
160
200
240
280
320
400
500
560
640
hmin
[mm]
smin
[mm]
40
50
60
70
80
100
125
140
160
cmin
[mm]
40
50
60
70
80
100
125
140
160
hef + 30 mm
hef + 2 d0
(d0 ≤ 14mm)
(d0 ≥ 16mm)
scr,sp
Distanza dal bordo critica per rottura c dovuta a fessurazione cr,sp c) del cls Interasse critico per rottura del cono di cls Distanza dal bordo critica per rottura del d) cono di cls
Ø8 12 a) (10)
2 ccr,sp
[mm]
1,0 hef
per h / hef ≥ 2,0
4,6 hef - 1,8 h
per 2,0 > h / hef > 1,3:
2,26 hef
per h / hef ≤ 1,3:
scr,N
2 ccr,N
ccr, N
1,5 hef
Per interassi (o distanze dal bordo) inferiori agli interassi critici (o distanze dal bordo critiche) i carichi di progetto devono essere ridotti. a) è possibile impiegare entrambi i valori indicati b) hef,min ≤ hef ≤ hef,max (hef: profondità di ancoraggio) c) h: spessore del materiale base (h ≥ hmin) d) La distanza dal bordo critica per rottura del cono di calcestruzzo dipende dalla profondità di ancoraggio hef e dalle caratteristiche di adesione chimica della resina. La formula semplificata presente in questa tabella è a favore di sicurezza.
400
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200 con rebar
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Valori precalcolati Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 60 60 72 84 96 120 150 168 192 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 90 90 104 120 136 170 214 238 272 Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 12,1 15,1 20,6 25,9 31,7 44,3 61,8 73,3 89,6 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 6,3 12,7 17,2 22,5 31,5 44,1 52,3 63,9 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 12,6 20,7 28,0 36,7 57,3 88,2 104,5 127,7 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 60 60 72 84 96 120 150 168 192 Profondità ancoraggio hef,1 = [mm] 90 90 104 120 136 170 214 238 272 Spess. materiale base hmin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Distanza dal bordo c = cmin [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 7,3 9,4 12,0 16,0 20,4 27,9 37,2 43,7 50,4 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 4,2 8,5 12,6 17,3 23,7 31,0 36,6 41,6 Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 3,5 4,9 6,7 10,3 13,7 19,3 25,2 30,2 32,0 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 3,5 4,7 7,3 9,7 13,6 17,8 21,4 22,7 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 60 60 72 84 96 120 150 168 192 Profondità di ancoraggio hef,1 = [mm] Spess. materiale base hmin= [mm] 90 90 104 120 136 170 214 238 272 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Interasse s = smin= [mm] Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 7,9 9,5 12,4 16,0 19,9 27,5 37,8 44,6 53,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 4,5 8,4 11,6 15,2 21,0 28,7 33,9 40,2 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 80,4 95,1 112,9 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 8,0 16,2 22,7 30,3 42,1 57,3 67,8 80,5
9 / 2012
401
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Hilti HIT-HY 200 con rebar
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 80 90 110 125 145 170 210 270 300 Profondità di ancoraggio hef,typ = [mm] 110 120 142 161 185 220 274 340 380 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 16,1 22,6 33,2 44,0 58,3 74,6 102,5 149,4 174,9 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 9,4 19,4 25,7 34,0 49,8 73,0 106,5 124,7 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 80 90 110 125 145 170 210 270 300 Profondità di ancoraggio hef,typ = [mm] 110 120 142 161 185 220 274 340 380 Spess. materiale base hmin= [mm] Distanza dal bordo c = cmin [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,2 12,9 18,6 23,7 30,4 38,9 51,7 72,0 81,9 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 5,4 11,1 15,6 21,6 31,0 43,2 59,2 66,5 Taglio VRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 3,7 5,3 7,3 11,2 15,8 21,5 27,5 34,3 36,5 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 3,8 5,2 7,9 11,2 15,2 19,5 24,3 25,8 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 80 90 110 125 145 170 210 270 300 Profondità di ancoraggio hef,typ = [mm] 110 120 142 161 185 220 274 340 380 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 10,6 14,5 20,8 26,9 33,9 43,1 58,5 83,9 97,1 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 6,5 12,7 16,9 22,4 31,5 44,3 63,1 72,7 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 88,7 112,7 145,5
402
9 / 2012
Hilti HIT-HY 200 con rebar
Hilti HIT-HY 200-R con rebar
Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] Trazione NRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 19,3 30,2 43,4 59,1 77,2 120,6 174,9 207,4 253,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 12,6 25,3 34,5 45,0 70,4 110,0 137,9 180,2 Taglio VRd: singolo ancorante, nessuna influenza dei bordi, senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità ancoraggio hef,2 = [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] Distanza dal bordo c = cmin [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Trazione NRd: singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 11,0 17,2 24,8 33,9 42,4 58,6 79,7 94,3 111,7 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 7,2 14,5 20,9 28,5 43,7 64,0 75,7 88,6 Taglio VRd singolo ancorante, distanza dal bordo minima (c = cmin), senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 3,9 5,7 7,8 12,0 16,9 23,6 30,5 36,7 39,6 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 4,0 5,5 8,5 12,0 16,7 21,6 26,0 28,1 Resistenza di progetto: calcestruzzo C 20/25 – fck,cube = 25 N/mm², Range delle temperature I (valori di carico per singolo ancorante) Dati conformi a ETA-11/0493 e ETA-12/0084 del 2012-02-06 Dimensione ancorante Ø8 Ø10 Ø12 Ø14 Ø16 Ø20 Ø25 Ø28 Ø32 96 120 144 168 192 240 300 336 384 Profondità di ancoraggio hef,2 = [mm] 126 150 176 204 232 290 364 406 464 Spess. materiale base hmin= [mm] Interasse s = smin= [mm] 40 50 60 80 100 120 135 150 150 Trazione NRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 12,9 19,9 28,1 38,4 49,9 69,5 96,2 113,9 137,6 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 8,8 17,0 23,3 30,5 46,3 69,3 84,9 102,1 Taglio VRd: due ancoranti, nessuna influenza dei bordi, interasse minimo (s = smin) , senza braccio di leva Calcestruzzo non fessurato BSt 500 S [kN] 9,3 14,7 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3 Calcestruzzo fessurato BSt 500 S [kN] 14,3 20,7 28,0 36,7 57,3 90,0 112,7 147,3
9 / 2012
403
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura Sistema di ancoraggio chimico
Vantaggi Hilti HITHY 70 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore Barre filettate HIT-V Barre filettate HAS e HAS-E Bussole con filetto interno HIT-IC Bussole con filetto interno HIS-RN Bussole retinate HIT-SC
- sistema di ancoraggio chimico ad iniezione per tutti i tipi di murature: - forate e piene - mattoni in laterizio, mattoni in pietra calcarea, blocchi in calcestruzzo normale e alleggerito, gasbeton, pietra naturale - resina bicomponente ibrida - indurimento rapido - pratico e maneggevole - flessibilità nella profondità di ancoraggio e nello spessore fissabile - possibilità di utilizzo con distanze dal bordo e interassi ridotti - distribuzione ottimale e nessuno spreco di resina con le bussole HIT-SC - indicato per applicazioni a soffitto - temperatura di esercizio: a breve termine: max.80°C a lungo termine: max 50°C
HCR Calcestruzzo
Profondità di ancoraggio variabile
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Resistenza al fuoco
Resistenza alla corrosione
Alta resistenza alla corrosione
Certificati Descrizione Allgemeine bauaufsichtliche Zulassung (certificazione nazionale tedesca) a) Scheda tecnica SOCOTEC Rapporto di prova di resistenza al fuoco Rapporto di valutazione (fuoco)
404
Autorità / Laboratorio
No. / data di pubblicazione
DIBt, Berlino
Z-21.3-1830 / 2011-12-01
SOCOTEC, Parigi
YX 0047 08.2006
MFPA, Lipsia
PB III/B-07-157 / 2012-03-03
warringtonfire
WF 166402 / 2007-10-26
9 / 2012
Hilti HIT-HY 70 70 resinaHilti perHIT-HY muratura
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) I dati riportati in questa sezione sono riferiti a • dati di carico validi per fori realizzati con perforatori TE in roto-percussione • posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) • qualità dell’acciaio degli elementi di ancoraggio: vedere dati nella sezione “Materiali” • qualità dell’acciaio dei bulloni per HIT-IC e HIS-N: min. classe 5.8 / HIS-RN: A4-70 • barre filettate delle dimensioni appropriata (diametro e lunghezza) e di una classe di acciaio minima pari a 5.6 • la temperatura del materiale base durante l’installazione e l’indurimento deve essere compresa tra -5°C e +40°C. (eccezione – mattoni pieni in laterizio (ad es. Mz12): da +5°C fino a +40°C).
Carichi raccomandati Frec per estrazione [kN] Mattone pieno: HIT-HY 70 con barre filettate HIT-V, HAS, HAS-E, o bussola HIT-IC HIT-V, HAS, HAS-E
HIT-IC
Dimensione ancorante Materiale base Mattone pieno in laterizio Mz12/2,0 DIN 105/ EN 771-1 fb a) ≥ 12 N/mm²
Gasbeton PPW 2-0,4 DIN 4165/ EN 771-4 fb a) ≥ 2 N/mm²
a) b)
Profondità di ancoraggio [mm]
M6
M8
M10
M12
M8
M10
M12
Nrec [kN]
-
1,0
1,7
1,7
1,7
1,7
1,7
Vrec [kN]
-
1,0
1,7
1,7
1,7
1,7
1,7
Nrec [kN]
-
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
Vrec [kN]
-
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
3,0
b)
Nrec [kN]
-
0,5
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
Vrec [kN]
-
0,1
0,1
0,2
0,2
0,4
0,4
80
80
fb = resistenza del mattone Valori validi solo per mattone Mz (DIN 105) con resistenza ≥ 29 N/mm², densità 2,0 kg/dm³, dimensione minima del mattone NF (24,0cm x 11,5cm x 7,1cm). Dati tecnici Hilti.
29/ /2010 2012
405 519
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Dati principali di carico (per un singolo ancorante) Tutti i dati riportati in questa sezione sono riferiti a: � dati di carico validi per fori realizzati con perforatori TE in sola rotazione � posa corretta (vedere le istruzioni per la corretta posa in opera) � qualità dell’acciaio degli elementi di ancoraggio: vedere dati nella sezione “Materiali” � qualità dell’acciaio dei bulloni per HIT-IC: min. classe 5.8 � barre filettate della dimensione appropriata (diametro e lunghezza) e di una classe di acciaio minima pari a 5.6
Carichi raccomandati Frec per estrazione [kN]
Mattone forato: HIT-HY 70 con retine HIT-SC e barre filettate HIT-V, HAS, HAS-E, o bussole HIT-IC Dimensione ancorante Materiale base
Profondità di ancoraggio [mm]
M10
M12
M8
M10
M12
HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC 16x… 16x… 18x… 16x… 18x... 22x… 22x…
0,6
0,8
0,8
0,8
-
-
-
-
Vrec [kN]
0,6
0,8
0,8
0,8
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
Vrec [kN]
-
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0
Nrec [kN]
-
1,54
1,54
1,54
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,4
1,4
1,4
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,68
1,68
1,54
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,4
1,4
1,4
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,82
1,82
1,54
-
-
-
-
Vrec [kN] fb = resistenza del mattone
-
1,4
1,4
1,4
-
-
-
-
Hlz 12 DIN 105/ EN 771-1 fb a) �12 N/mm²
80 100 130 160
406
HIT-SC 12x…
M8
HIT-IC
Nrec [kN]
50
a)
M6
HIT-V, HAS, HAS-E
9 / 2012
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Carichi raccomandati a) Frec per estrazione [kN]
Mattone forato: HIT-HY 70 con retine HIT-SC e barre HIT-V, HAS, HAS-E, o bussole HIT-IC Valori tra parentesi: resistenza ultima media FRu,m [kN]: Dimensione ancorante Materiale base
Profondità di ancoraggio [mm] 50
Mattone Alveolater 50 EN 771-1 fb b) � 16 N/mm²
80 100 130 160 50
Doppio uni EN 771-1 fb b) � 27 N/mm²
80 100 130 160
Foratino 4 Fori EN 771-1 fb b) � 7 N/mm2
80 100 130 160
a) b)
M6
HIT-V, HAS, HAS-E M8
M10
M12
HIT-IC
M8
M10
M12
HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC 12x… 16x… 16x… 18x… 16x… 18x… 22x… 22x… Nrec [kN]
0,9 (4,2)
1,1
1,1 (4,9)
1,25
-
-
-
-
Vrec [kN]
1,2 (5,8)
1,2
1,2
1,2
-
-
-
-
Nrec [kN]
1,1 (5,0)
1,5
1,5
1,7
1,5 (7,0)
1,7
1,7
1,7
Vrec [kN]
1,2 (5,3)
1,2
1,2
1,2
1,2
1,2
2,0
2,0
Nrec [kN]
-
1,5
1,5
1,7
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,2
1,2
1,2
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
2,3 (10,4)
2,3
2,8
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,2
1,2
1,2
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
2,3
2,3
2,8
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,2
1,2
1,2
-
-
-
-
Nrec [kN]
0,65 (2,9)
0,65
0,65
0,65
-
-
-
-
Vrec [kN]
1,3 (5,7)
1,3
1,3 (6,6)
1,3
-
-
Nrec [kN] 1,0 (5,0)
1,0
1,0 (6,8)
1,0
1,0
1,0
1,0
1,0 (4,5)
Vrec [kN]
1,3 (6,1)
1,9
1,9 (8,5)
1,9
1,9
1,9
2,0
2,0
Nrec [kN]
-
1,0
1,0
1,0
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,9
1,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
2,0
2,0
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,9
1,9 2,0 (12,1) 1,9
1,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
2,0
2,0
2,0
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,9
1,9
1,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
0,6 (2,7)
0,7 (3,3)
0,7
1,0
0,7
1,0
1,0
1,0 (5,2)
Vrec [kN]
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
1,0
1,0
Nrec [kN]
-
0,7
0,7
1,0
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
0,9
0,9
0,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,5 (6,7)
1,5
1,9
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
0,9
0,9
0,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,5 (7,3)
1,5
1,5
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
0,9
0,9
1,0
-
-
-
-
I valori dei carichi raccomandati sono da considerarsi con un fattore di sicurezza globale �global =3,0: Frec = FRk / �global fb = resistenza del mattone
9 / 2012
407
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Carichi raccomandati a) Frec per estrazione [kN] Mattone pieno: HIT-HY 70 con barre filettate HIT-V, HAS, HAS-E o bussole HIT-IC Mattone forato: HIT-HY 70 con retine HIT-SC e barre HIT-V, HAS, HAS-E, o bussole HIT-IC Valori tra parentesi: resistenza ultima media FRu,m [kN]: Dimensione ancorante Materiale base
Blocco per solai EN 771-1 fb b) � 26 N/mm²
Profondità di ancoraggio [mm] 50
80 Blocchi cem 2 Fori EN 771-3 fb b) � 8 N/mm²
M6
50
80
Tufo EN 771-3 fb b) � 4,3 N/mm²
100 120 140 160
a) b) c) d)
M10
M12
M8
M10
Nrec [kN]
0,35 (1,7)
0,45
0,45 (2,0)
0,45
-
-
Vrec [kN]
-
-
-
-
-
-
0,5 (2,1)
0,5 (3,3)
0,6
0,5
Nrec [kN] 0,5 (2,9)
M12
-
-
0,6
0,6 (4,2)
0,6
-
-
-
-
Vrec [kN]
-
-
-
-
Nrec [kN]
1,0 (5,8)
1,25 (6,6)
1,25
1,25
Vrec [kN]
1,5 (7,2)
1,5
1,5
1,5
Nrec [kN]
1,0 (4,6)
1,25 (6,8)
1,25
1,25
1,25
1,25
1,25 (5,6)
1,25
Vrec [kN]
1,5 (7,1)
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
2,0
HIT-V, HAS, HAS-E o Rebar c) Barra M8 o Rebar Ø8 d)
Barra M10 o Rebar Ø10 d)
Barra M12 o Rebar Ø12 d)
Barra M14 o Rebar Ø14 d)
Barra M16 o Rebar Ø16 d)
Nrec [kN]
0,9
-
-
-
-
Vrec [kN]
0,9
-
-
-
-
Nrec [kN]
-
1,2
-
-
-
Vrec [kN]
-
1,2
-
-
-
Nrec [kN]
-
-
1,5
-
-
Vrec [kN]
-
-
1,5
-
-
Nrec [kN]
-
-
-
1,8
-
Vrec [kN]
-
-
-
1,8
-
Nrec [kN]
-
-
-
-
2,1
Vrec [kN]
-
-
-
-
2,1
Profondità di ancoraggio [mm] 80
M8
HIT-IC
HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC HIT-SC 12x… 16x… 16x… 18x… 16x… 18x…c) 22x… 22x…
Dimensione ancorante Materiale base
HIT-V, HAS, HAS-E
I valori dei carichi raccomandati sono da considerarsi con un fattore di sicurezza globale �global =3,0: Frec = FRk / �global fb = resistenza del mattone Spessore minimo del materiale base h = profondità di posa + 50mm. Diametro punta trapano per barre ad aderenza migliorata (rebar): Ø8: d0=12mm; Ø10: d0=14mm; Ø12: d0=16mm; Ø14: d0=18mm; Ø16: d0=20mm;
408
9 / 2012
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Progettazione Influenza dei giunti: Se i giunti della muratura non sono visibili i carichi raccomandati Nrec devono essere ridotti di un fattore αj = 0.75. Se i giunti della muratura sono visibili (per esempio muratura senza intonaco) si deve tener conto dei seguenti aspetti: • Il carico raccomandato Nrec può essere utilizzato soltanto se la parete è caratterizzata da giunti completamente riempiti di malta. • Se la muratura è caratterizzata da giunti non riempiti di malta, allora il carico raccomandato Nrec può essere utilizzato soltanto se la distanza minima dal bordo cmin dai giunti verticali è rispettata. Se la distanza minima dal bordo cmin non può essere rispettata allora il carico raccomandato Nrec deve essere ridotto di un fattore αj = 0.75. La resistenza a trazione da considerare è il valore più basso tra Nrec (rottura del mattone, estrazione) e Nmax,pb (estrazione di un singolo mattone). Estrazione di un singolo mattone: Il carico massimo di un ancorante o di un gruppo di ancoranti, nel caso di estrazione del singolo mattone, Nmax,pb [kN], è limitato ai valori riportati nelle seguenti tabelle: Mattoni in laterizio: Larghezza del mattone bbrick [mm] 80 120 200 240 300 360
Nmax,pb [kN]
Lunghezza del mattone lbrick [mm]
Tutti gli altri tipi di mattoni:
240
1,1
1,6
2,7
3,3
4,1
4,9
300
1,4
2,1
3,4
4,1
5,1
6,2
500
2,3
3,4
5,7
6,9
8,6
10,3
Larghezza del mattone bbrick [mm] 80 120 200 240 300 360
Nmax,pb [kN]
Lunghezza del mattone lbrick [mm]
240
0,8
1,2
2,1
2,5
3,1
3,7
300
1,0
1,5
2,6
3,1
3,9
4,6
500
1,7
2,6
4,3
5,1
6,4
7,7
Nmax,pb = resistenza all’estrazione del singolo mattone = lunghezza del mattone lbrick bbrick = larghezza del mattone
lbrick
bbrick
Nmax,pb
Per tutte le applicazioni che non contemplano i materiali base (data l’ampia varietà di pietre naturali) e/o le condizioni di installazione considerate, dovranno essere realizzate delle prove in situ per determinare il valore dei carichi.
9 / 2012 524
2 /409 2010
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Materiali Caratteristiche materiale HAS Elemento Barra filettata HAS-(E) Barra filettata HAS-(E)R Rondella ISO 7089 Dado EN ISO 4032
Materiale Acciaio classe 5.8, A5 > 8% duttile acciaio galvanizzato ≥ 5 µm Acciaio inox A4, A5 > 8% duttile classe 70, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio galvanizzato Acciaio inox, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362 Acciaio classe 8 acciaio galvanizzato ≥ 5 µm Acciaio classe 70, acciaio inox A4, 1.4401; 1.4404; 1.4578; 1.4571; 1.4439; 1.4362
Caratteristiche materiale bussole Elemento Bussola HIT-IC Bussola HIT-SC
Materiale Acciaio al carbonio; acciaio galvanizzato ≥ 5 µm PA/PP
Posa Attrezzatura per la posa Dimensione ancorante Perforatore Altri strumenti
2410 / 2010
M6
M8
M10
M12
TE2 – TE16 Pompetta soffiante, set spazzole circolari, dispenser
9 / 2012 525
a
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Operazioni di posa per materiali pieni
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa
Prestaz tirafo
ProfonditĂ di ancoraggio variabile
Resistenza al fuoco
Shock
Sismico
Fat
Alta resistenza alla corrosione
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
9 / 2012 526
Benestar Euro
2 /411 2010
a
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Particolari di posa: profondità del foro h0 e profondità di ancoraggio per materiali pieni
Mattone pieno
Mattone forato
Gasbeton
Particolari di posa per barre HIT-V, HAS, HAS-E, HAS-R Dimensione ancorante Diametro punta trapano Profondità di ancoraggio
Profondità foro di Profondità Spessore minimo del ancoraggio materiale base variabile Diametro foro sulla piastra a) Interasse minimo Distanza dal bordo a) minima Coppia di serraggio Volume iniettato
Prestaz tiraf
Zona tesa
M8
HIT-V M10
M12
M8
HIT-V, HAS, HAS-E, HAS-R M10 M12 M16
d0
[mm]
10
12
14
10
12
14
18
hef
[mm]
80
80
80
80
90
110
125
h0
[mm]
85
85
85
85
95
115
130
110
120
Resistenza al [mm] 115 hmin fuoco
115
Shock 115
Sismico 140
Fa
170
df
[mm]
9
12
14
9
12
14
18
smin
[mm]
100
100
100
100
100
100
100
cmin
[mm]
100
100
100
100
100
100
100
Tinst
[Nm] [ml]
5 4
8 5
10 7
5 4
8 6
10 10
10 15
a) In caso di carichi di taglio diretti verso il bordo libero: cmin = 200 mm Distanza raccomandata dal bordo di un mattone spaccato cmin = 200 mm (ad esempio intorno agli stipiti di porte o finestre)
Alta resistenza alla corrosione
2412 / 2010
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestar Euro
9 / 2012 527
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
HIT-IC
o
Mattone pieno
HIS-N/RN
Mattone forato
Gasbeton
Particolari di posa per bussole HIT-IC, HIS-N/RN
Dimensione ancorante
Presta tira
Zona tesa
Diametro punta trapano
d0
[mm]
M8 14
HIT-IC M10 16
Profondità di ancoraggio
hef
[mm]
80
80
80
90
110
125
Profondità foro
h0
[mm]
85
85
85
95
115
130
hmin
[mm]
115
115
115
120
150
170
df
[mm]
9
12
14
Spessore minimo del materiale base Diametro foro sulla piastra Profondità di Lunghezza di inserimento bullone ancoraggio a) Interasse minimo variabile a) Distanza dal bordo minima Coppia di serraggio Volume iniettato
Resistenza [mm] al hS sminfuoco [mm] cmin Tinst
[mm] [Nm] [ml]
M12 18
min. 10 – max. 75 100 100 5 6
Shock 100 100 8 6
100 100 10 6
M8 14
HIS-N/RN M10 18
M12 22
9 12 min. 8 min. 10 max.20 max.25 Sismico 100 100 100 100 5 8 6 10
14 min 12 max.30 100 100 10 16
Fa
a) In caso di carichi di taglio diretti verso il bordo libero: cmin = 200 mm Distanza raccomandata dal bordo di un mattone spaccato cmin = 200 mm (ad esempio intorno agli stipiti di porte o finestre)
a
Alta resistenza alla corrosione
9 / 2012 528
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benesta Eu
2 /413 2010
a
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Operazioni di posa per materiali forati
Mattone forato
Gasbeton
Zona tesa
Prestazioni tipo tirafondo
Resistenza al fuoco
Shock
Sismico
Fatica
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
2414 / 2010
9 / 2012 529
o
a e
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Particolari di posa: profondità del foro h0 e profondità di ancoraggio per materiali forati Barre filettate HIT-V / HAS con bussole retinate HIT-SC
HIT-V, HAS
Mattone forato
Gasbeton
Prestazioni tipo tirafondo
Zona tesa
Particolari di posa per barre HIT-V / HAS … con bussole retinate Dimensione ancorante Bussola retinata HIT-SC Diametro punta d0 trapano Profondità di hef ancoraggio Profondità foro
Spessore minimo Resistenza al del materiale base fuoco Diametro foro sulla piastra a) Interasse minimo Distanza dal bordo a) minima Coppia di serraggio Volume iniettato
M6 M8 M10 M12 12x50 12x85 16x50 16x85 16x50 16x85 18x50 18x85 22x50 22x85
[mm]
12
12
16
16
16
16
18
18
22
22
[mm]
50
80
50
80
50
80
50
80
50
80
h0
[mm]
60
95
60
95
60
95
60
95
60
95
hmin
[mm]
80 Shock
115
80
115 80 Sismico
115
80
115 Fatica
80
115
df
[mm]
7
7
9
9
12
12
14
14
14
14
smin
[mm]
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
cmin
[mm]
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
Tinst
[Nm] [ml]
3 12
3 24
3 18
3 30
4 18
4 30
6 18
6 36
6 30
6 55
a) In caso di carichi di taglio diretti verso il bordo libero: cmin = 200 mm Distanza raccomandata dal bordo di un mattone spaccato cmin = 200 mm (ad esempio intorno agli stipiti di porte o finestre)
Non è richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
9 / 2012 530
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo
2 /415 2010
o
a e
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
Hilti HIT-HY 70
Particolari di posa: profondità del foro h0 e profondità di ancoraggio per materiali forati Bussole HIT-IC con bussole retinate HIT-SC
HIT-IC
Mattone forato
Gasbeton
Prestazioni tipo tirafondo
Zona tesa
Particolari di posa per bussole HIT-IC … con bussole retinate Dimensione ancorante
HIT-IC M10 18x85 18
Shock d0
[mm]
M8 16x85 Sismico 16
Profondità di ancoraggio
hef
[mm]
80
80
80
Profondità foro
h0
[mm]
95
95
95
hmin
[mm]
115
115
115
df hS smin cmin Tinst
[mm] [mm] [mm] [mm] [Nm] [ml]
9
12 min. 10 – max. 75 100 100 4 36
14
Bussola retinata Resistenza al HIT-SC Diametro punta trapano fuoco
Spessore minimo del materiale base Diametro foro sulla piastra Lunghezza di inserimento bullone a) Interasse minimo a) Distanza dal bordo minima Coppia di serraggio Volume iniettato
100 100 3 30
Fatica
M12 22x85 22
100 100 6 45
a) In caso di carichi di taglio diretti verso il bordo libero: cmin = 200 mm Distanza raccomandata dal bordo di un mattone spaccato cmin = 200 mm (ad esempio intorno agli stipiti di porte o Non è finestre)
richiesta la pulizia del foro per i carichi indicati
2 / 2010 416
Fori carotati
Certificazione per centrali nucleari
Benestare Tecnico Europeo
9 / 2012 531
Hilti HIT-HY 70 resina per muratura
9 / 2012
417
Hiltinel nelmondo mondo Hilti
Hilti nel mondo Afghanistan Ansary Engineering Products & Services (AEP), Hilti Division, Kabul Phone +93 799 481 935 Algeria BFIX SARL, Algiers Phone+213 216 013 60 Fax+213 216 055 03 Angola Agrinsul S.A.R.L, Luanda Phone+244 222 395 884 Fax+244 222 397 935 Argentina Hilti Argentina, S.R.L., Buenos Aires Phone+54 11 4721 4400 Fax+54 11 4721 4410 Aruba Carfast Holding N.V, Oranjestad Phone +297-5-828-449 Fax +297-5-832-582 Australia Hilti (Aust.) Pty. Ltd., Rhodes Phone+61 2 8748 1000 Fax+61 2 8748 1190 Austria Hilti Austria Ges.m.b.H., Wien Phone+43 1 66101 Fax+43 1 66101 257 Azerbaijan HCA Ltd., Baku Phone+994 12 598 0955 Fax+994 12 598 0957 Bahrain Hilti Bahrain LLC, Manama Phone +973 17 702 101 Fax +973 17 702 Bangladesh Aziz & Company Ltd., Hilti Division, Dhaka Phone+8802 881 4461 Fax+8802 8827028 Barbados Williams Equipment, Ltd., St.Michel Phone+1 246 425 5000 Fax+1 246 417 9140
418 554
Belgium Hilti Belgium S.A., Asse (Zellik) Phone+32 2 4677911 Fax+32 2 4665802
Chile Hilti Chile, Ltda.,Santiago Phone+562 655 3000 Fax+562 365 0505
Belize Benny's Homecenter Ltd., Belize City, Phone+501 227 2126 Fax+501 227 4340
China Hilti (China) Ltd., Shanghai Phone+86 21 6485 3158 Fax+86 21 6485 0311
Benin La Roche S.A.R.L., Cotonou Phone+229 21330775 Fax+229 21331920 Bhutan Hilti Regional Office Middle East & South Asia Region, Dubai Phone+9714 8835376 Fax+9718 4480485 Bolivia Genex, S.A., Santa Cruz Phone+591 3 343 1819 Fax+591 3 343 1819 Bosnia and Herzegovina Hilti Systems BH d.o.o. Sarajevo, Sarajevo-Ilidža Phone +387 33 761 100 Fax +387 33 761 101 Botswana Turbo Agencies, Gaborone Phone+267 312288 Fax+267 352925 Brazil Hilti do Brasil Comercial Ltda., Barueri Phone+55 11 4134 9000 Fax+55 11 4134 9021 Bulgaria Hilti (Bulgaria) GmbH, Sofia Phone +359 2976 00 11 Fax +359 2974 01 23 Canada Hilti (Canada) Ltd., Mississauga, Ontario Phone 1-800-363-4458 Fax 1-800-363-4459 Cayman Islands Active Traders Ltd., Georgetown Phone +345-769-4458 Fax +345-769-5886
Colombia Hilti Colombia, Bogotá Phone+571 3810121/3810134 Fax+571 3810131 Costa Rica Superba S.A., La Uruca, San José Phone+506 255 1044 Fax+506 255 1110 Croatia Hilti Croatia d.o.o., Sesvete-Zagreb Phone+385 1 2030 777 Fax+385 1 2030 766 Cyprus Cyprus Trading Corp. Ltd., Nicosia Phone+357 22 740340 Fax+357 22 482892 Czech Republik Hilti CR spol. s r.o, Prag-Pruhonice Phone+420 2 611 95 611 Fax+420 2 726 80 440 Denmark Hilti Danmark A/S, Rødovre Phone +45 88 8000 Fax +45 44 88 8084 Dominican Republik Dalsan C por A, Santo Domingo Phone+1 809 565 4431 Fax+1 809 541 7313 Ecuador Quifatex S.A., Quito Phone+593 2 247 7400 Fax+593 2 247 8600 Egypt M.A.P.S.O. for Marine Propulsion & Supply S.A.E., Cairo Phone +202 2 698 47 77 Fax+202 2 698 82 60 El Salvador Electrama, S.A. de C.V., San Salvador Phone+503 274 9745 Fax+503 274 9747 / 2010 9 2/ 2012
Hilti nel Hilti nel mondo mondo
Estonia Hilti Eesti Oร , Tallinn Phone+372 6 550 900 Fax+372 6 550 901 Ethiopia A. Sarafian Industrial Accessories & Tools, Addis Ababa Phone+251 115512408 Fax+251 115519068 Fiji Central Pacific Agencies, Suva Phone+ 679 336 2580 Finland Hilti (Suomi) OY, Vantaa Phone+358 9 47870 0 Fax+358 9 47870 100 France Hilti France S.A., Magny-les-Hameaux Phone+33 1 3012 5000 Fax+331 3012 5012 Gabon CECA-GADIS, Libreville Phone+241 740747 Fax+241 720416 Georgia ICT Georgia Ltd., Tbilisi Phone+995 32 25 38 42 Germany Hilti Deutschland GmbH, Kaufering Phone+49 8191/90-0 Fax+49 8191/90-1122 Ghana Auto Parts Limited, Accra Phone+233 21225924 Fax+233 21224899 Great Britain Hilti (Gt. Britain) Ltd., Manchester Phone+44 161 886 1000 Fax+44 161 872 1240 Greece Hilti Hellas SA, Likovrisi Phone+30210 288 0600 Fax+30210 288 0607 Guatemala Equipos y Fijaciones, S.A., Guatemala City Phone+502 339 3583 Fax+502 339 3585
29/ /2010 2012
Guyana Agostini's Fastening Systems Ltd., Port of Spain Phone +1 868 623 2236 Fax+1 868 624 6751 Honduras Lazarus & Lazarus, S.A., San Pedro Sula Phone+504 565 8882 Fax+504 565 8624 Hong Kong Hilti (Hong Kong) Ltd., Tsimshatsui, Kowloon Phone+852 8228 8118 Fax+852 2764 3234 (main) Hungary Hilti (Hungรกria), Budapest Phone+36 1 4366 300 Fax+36 1 4366 390 Iceland HAGI ehf HILTI Iceland, Reykjavik Phone+354 4143700 Fax+354 4143720 India Hilti India Pvt Ltd., New Dehli Phone +91 11 4270 1111 Fax+91 11 2637 1634 Indonesia P.T. Hilti Nusantara, Jakarta Phone+62 21 / 789-0850 Fax+62 21 / 789-0845 Iran Madavi Company, Hilti Division, Tehran Phone+98 21 81 721 Fax+98 21 887 61 523 Iraq Systems Engineering Services Co. (SESCO), Hilti Division, Baghdad Phone+964 1 778 8933 Phone+964 7901 309592 Ireland Hilti (Fastening Systems) Ltd., Dublin Phone+353 1 886 Fax+353 1 886 3569 Israel Hilti (Israel) Ltd., Petach Tikva Phone+972 3 930 4499 Fax+972 3 930 2095
Italy Hilti Italia S.p.A., Milano Phone+3902 212721 Fax+3902 25902189 Jamaica Evans Safety Ltd., Kingston Phone+1 876 929 5546 Fax+1 876 926 2069 Japan Hilti (Japan) Ltd., Yokohama Phone+81 45 943 6211 Fax+81 45 943 6231 Jordan Newport Trading Agency, Hilti Division, Amman Phone +962 6 4026829 Fax+962 6 4026794 Kazakhstan EATC Ltd., Almaty Phone +7327 298 01 80 Fax+7 3272 50 39 57 Korea Hilti (Korea) Ltd., Seoul, Phone +82 2 2007 2802 Fax +82 2 2007 2809 Kuwait Works & Building Co, Hilti Division, Safat Phone+965 844 855 Fax+965 4831379 Latvia Hilti Services Limited, Riga Phone+371 762 8822 Fax+371 762 8821 Lebanon Chehab Brothers S.A.L., Hilti Division, Beirut Phone+9611 244435 Fax+9611 244436 Libya Wemco Workshop & Maintenance Equipments Co., Tripoli Phone+ 218 21 4801213 Fax+ 218 21 4802810 Liechtenstein Hilti Aktiengesellschaft, Schaan Liechtenstein Phone+423 234 2111 Fax+423 234 2965 Lithuania UAB Hilti Complete Systems, Vilnius Phone+370 6 872 7898 Fax+370 5 271 5341
419 555
Hiltinel nelmondo mondo Hilti
Luxembourg Hilti G.D. Luxembourg, Bertrange Phone+352 310 705 Fax+352 310 751
Mozambique Diatecnica Lda., Maputo Phone+2581 303816 Fax+2581 303804
Macedonia Famaki-ve doel, Skopje Phone+389 2 246 96 Fax+389 2 246 99 97
Namibia A. Huester Machinetool Company (Pty) Ltd., Windhoek Phone+26461 237083 Fax+26461 227696
Madagascar Société F. Bonnet Et Fils, Antananarivo Phone+261 202220326 Fax+261 202222253 Malaysia Hilti (Malaysia) Sdn. Bhd., Petaling Jaya Phone+60 3 563 38583 Fax+60 3 563 37100 Maldives Aima Con. Co. Pvt. Ltd, Hilti Division, Malé Phone +960 3318181 Fax+960 3313366 Malta Panta Marketing & Services Ltd., Msida Phone+356 21 441 361 Fax+356 21 440 000
Palestine Shaer United Co. for Modern Technology, Beit Jala Phone+970 2 276 5840 Fax+970 2 274 7355 Panama Cardoze & Lindo, Ciudad de Panamá Phone+507 274 9300 Fax+507 267 1122
Nepal INCO (P) Ltd., Kathmandu Phone+9771 4431 992 Phone+9771 4433 045 Fax+9771 4432 728
Peru Química Suiza SA, Lima Phone+511 211 4000 Fax+511 211 4050
Netherlands Hilti Nederland B.V., Berkel en Rodenrijs Phone+3110 5191111 Fax+3110 5191199
Philippines Hilti (Philippines) Inc., Makati City Phone+632 784 7100 Phone-2-893 9438 Fax+632 784 7101
Netherlands Antilles Fabory Carribbean Fasteners N.V., Davelaar Phone+599 9 737 6288 Fax+599 9 737 6225
Poland Hilti (Poland) Sp. z o.o., Warsaw Phone +48 320 5500 Fax +48 22 320 5500
New Zealand Hilti (New Zealand) Ltd., Auckland Phone +64 9 571 9995 Fax+64 9 571 9942
Portugal Hilti (Portugal), Produtos e Servicos, Lda., Matosinhos – Senhora Da Hora, Phone +351 229 568 100 Fax+35122 9568190
Mauritius Ireland Blyth Limited, Port Louis Phone+230 207 05 00 Fax+230 207 04 41
Nicaragua Fijaciones de Nicaragua, Managua Phone+505 270 4567 Fax+505 278 5331
Puerto Rico Hilti Caribe, Inc., Hato Rey, Phone+1-787 281 6160 Fax+1 787 281 6155
Mexico Hilti Mexicana, S.A. de C.V., Mexico City Phone+5255 5387-1600 Fax+5255 5281-5967
Nigeria Top Brands Import Ltd., Hilti Division Ikeja Phone +234 1 817 97 601 Fax+234 1 496 22 00
Qatar H.B.K. Trading Co., Hilti Division, Doha Phone+974 4425022 Fax+974 435 6098
Moldova Sculcom Grup SRL, Chisinau Phone+373 22 212488 Fax+373 22 238196 Mongolia PSC CO. LTD., Hilti Division, Ulaan Baatar Phone+976 +50 88 45 84 Fax+976 50 88 45 85 Morocco Mafix SA, Casablanca Phone+2122 257301 Fax+2122 257364
420 556
Norway Motek AS, Oslo Phone+47 230 52 500 Fax+47 22 640 063 Oman Bin Salim Enterprices LLC, Hilti Division, Muscat Phone+968 245 61708 Fax+968 245 61193 Pakistan HSA Engineering Products, Hilti Division, Islamabad Phone +92 51 2215 462 Fax+92 51 2215 463
Romania Hilti Romania S.R.L., Otopeni Phone+40 213523000 Russia Hilti Distribution Ltd., Moscow Phone+7 495 792 52 52 Fax+7 495 792 52 53 République de Djibouti Les Etablissements TANI, Djibouti Phone +235 35 03 37 Fax+235 35 23 33 Saudi Arabia Saad H. Abukhadra & Co.,Hilti Fastening Systems, Jeddah Phone+9662 6917700 Fax+9662 6917479
/ 2010 9 2/ 2012
Hilti nel mondo Hilti nel Hilti nel mondo mondo Senegal Senegal-Bois, Dakar Senegal Phone+2218 323527 Senegal-Bois, Dakar Fax+2218 321189 Phone+2218 323527 Serbia Montenegro Fax+2218 321189 Hilti SMN d.o.o., Belgrade Serbia Montenegro Phone +381-11-2379-515 Hilti SMN d.o.o., Belgrade Fax+381-11-2379-514 Phone +381-11-2379-515 Singapore Fax+381-11-2379-514 Hilti Far East Private Singapore Ltd., Singapore Hilti Far East Private Phone+65 6777 7887, Ltd., Singapore Fax+65 6777 3057 Phone+65 6777 7887, Slovakia Fax+65 6777 3057 Hilti Slovakia spol. s r.o., Bratislava Slovakia Phone+421 248 221 211 Hilti Slovakia spol. s r.o., Bratislava Fax+421 248 221 255 Phone+421 248 221 211 Slovenja Fax+421 248 221 255 Hilti Slovenija d.o.o., Trzin Slovenja Phone+386 1 56809 33 Hilti Slovenija d.o.o., Trzin Fax+386 1 56371 12 Phone+386 1 56809 33 South Africa Fax+386 1 56371 12 Hilti (South Africa) (Pty) Ltd., South Africa Midrand Hilti (South Africa) (Pty) Ltd., Phone+2711 2373000 Midrand Fax+2711 2373111 Phone+2711 2373000 Spain Fax+2711 2373111 Hilti Española S.A., Madrid Spain Phone+3491 3342200 Hilti Española S.A., Madrid Fax+3491 3580446 Phone+3491 3342200 Sri Lanka 3580446 Fax+3491 Hunter & Company Ltd.,Hilti Sri Lanka Division Hunter & Company Ltd.,Hilti Phone+941 12338 722-4 Division Phone+941 12328 171-5 Phone+941 12338 722-4 Fax+941 12447 491 Phone+941 12328 171-5 St. Lucia 12447 491 Fax+941 Williams Equipment Ltd, Castries St. Lucia Phone +1 758 450-3272 Williams Equipment Ltd, Castries Fax+1 758-450-4206 Phone +1 758 450-3272 St.Maarten, N.A. Fax+1 758-450-4206 Carfast Holding N.V., Cole Bay St.Maarten, N.A. Phone +599 544 4760 Carfast Holding N.V., Cole Bay Fax +599-544-4763 Phone +599 544 4760 Sudan Fax +599-544-4763 PEMECO INDUSTRIAL Sudan SUPPLIES CO. LTD. Khartoum PEMECO INDUSTRIAL Phone+249 15 517 5031 SUPPLIES CO. LTD. Khartoum Fax+249 15 517 5032 Phone+249 15 517 5031 Fax+249 15 517 5032
2 / 2010 29/ /2010 2012
Sweden Hilti Svenska AB, Arlöv Sweden Phone+46 40 539 300 Hilti Svenska AB, Arlöv Fax+46 40 435 196 Phone+46 40 539 300 Switzerland Fax+46 40 435 196 Hilti (Schweiz) AG, Adliswil Switzerland Phone+41 844 84 84 85 Hilti (Schweiz) AG, Adliswil Fax+41 844 84 84 86 Phone+41 844 84 84 85 Syria Fax+41 844 84 84 86 Al-Safadi Brothers Co., Hilti Syria Division Al-Safadi Brothers Co., Hilti Damascus Division Phone+96311 6134210 Damascus Fax+96311 6123818 Phone+96311 6134210 Taiwan Fax+96311 6123818 Hilti Taiwan Co., Ltd., Taipei Taiwan Phone+886 2 2357 9090 Hilti Taiwan Co., Ltd., Taipei Fax+886 2 2397 3730 Phone+886 2 2357 9090 Tanzania Fax+886 2 2397 3730 Coastal Steel Industrial Limited, Tanzania Hilti Division, Dar es Salaam Coastal Steel Industrial Limited, Phone+255 222865662 Hilti Division, Dar es Salaam Fax+255 222865692 Phone+255 222865662 Thailand Fax+255 222865692 Hilti (Thailand) Ltd., Thailand Bangkok Metropolis Hilti (Thailand) Ltd., Phone+66 2 751 4123 Bangkok Metropolis Phone-2-751 4127 Phone+66 2 751 4123 Fax+66 2 751 4116 Phone-2-751 4127 Trinidad Fax+66 2 and 751 Tobago 4116 Agostini's Fastening Systems Ltd., Trinidad and Tobago TT- Port of Spain Agostini's Fastening Systems Ltd., Phone+1 868 623 2236 TT- Port of Spain Fax+1 868 624 6751 Phone+1 868 623 2236 Tunisia Fax+1 868 624 6751 Permetal SA, Tunis C.U.N Tunisia Phone+216 71 766 911 Permetal SA, Tunis C.U.N Fax+216 71 766 807 Phone+216 71 766 911 Turkey Fax+216 71 766 807 Hilti Insaat Malzemeleri Tic .A.S., Turkey Umraniye/Istanbul Hilti Insaat Malzemeleri Tic .A.S., Phone+90 216 528 6800 Umraniye/Istanbul Fax+90 216 528 6898 Phone+90 216 528 6800 Turkmenistan Fax+90 216 528 6898 Zemmer Legal, Ashgabat Turkmenistan Uganda Zemmer Legal, Ashgabat Casements (Africa) Ltd., Kampala Uganda Phone+25641 234000 Casements (Africa) Ltd., Kampala Fax+25641 234301 Phone+25641 234000 Fax+25641 234301
Ukraine HILTI (Ukraine) Ltd., Kyiv Ukraine Phone +380 44 390 5566 HILTI (Ukraine) Ltd., Kyiv Fax+380 44 390 5565 Phone +380 44 390 5566 United Arab Emirates Fax+380 44 390 5565 Mazrui Engineering Products, United Arab Emirates Hilti Divison ,Dubai Mazrui Engineering Products, Phone+9714 8854445 Hilti Divison ,Dubai Fax+9714 8854405 Phone+9714 8854445 USA Fax+9714 8854405 Hilti, Inc.,Tulsa USA Phone (866) 445-8827 Hilti, Inc.,Tulsa Fax 1-800-879-7000 Phone (866) 445-8827 Uruguay Fax 1-800-879-7000 Seler Parrado, S.A., Montevideo Uruguay Phone+598 2 902 3515 Seler Parrado, S.A., Montevideo Fax+598 2 902 0880 Phone+598 2 902 3515 Uzbekistan Fax+598 2 902 0880 BNZ Industrial Support, Tashkent Uzbekistan Phone +998 90 186 2792 BNZ Industrial Support, Tashkent Fax +99871 361 Phone +998 90 186 2792 Venezuela Fax +99871 361 Inversiones Hilti de Venezuela, S.A., Venezuela Caracas Inversiones Hilti de Venezuela, S.A., Phone+58 -212-2034200 Caracas Fax+58-212-2034310 Phone+58 -212-2034200 Vietnam Fax+58-212-2034310 Hilti AG Representative Office, Vietnam Ho Chi Minh City Hilti AG Representative Office, Phone+84 8 930 4091 Ho Chi Minh City Fax+84 8 930 4090 Phone+84 8 930 4091 Yemen 8 930 4090 Fax+84 Nasser Ziad Establishment, Hilti Yemen Division, Yemen Nasser Ziad Establishment, Hilti Phone+9671 275238 Division, Yemen Fax+9671 272854 Phone+9671 275238 Zambia 272854 Fax+9671 BML Electrical Limited, Kitwe Zambia Phone+260 (2) 226644 BML Electrical Limited, Kitwe Zimbabwe (2) 226644 Phone+260 Glynn's Bolts (Pvt.) Ltd., Harare Zimbabwe Phone+2634 754042-48 Glynn's Bolts (Pvt.) Ltd., Harare Fax+2634 754049 Phone+2634 754042-48 Fax+2634 754049
557 421 557