LA BANCA DATI DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO
IL SISTEMA INFORMATIVO PLA.NET E LA GUIDA PER I REDATTORI 1^ PARTE
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
www.assocamerestero.net/intranet
www.assocamerestero.it
Ultimo aggiornamento: Febbraio 2008
Il presente Manuale d’uso è stato realizzato da Assocamerestero. Gruppo di lavoro: Antonio Romano, Silvia Fontana, Michele Torre
1
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
2
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
SOMMARIO
SOMMARIO 1. Caratteristiche generali
4
1.1. Introduzione
4
1.2. Perchè il sistema informativo delle CCIE?
4
1.3. PLA.Net e gli altri
5
1.4. Struttura del sistema
6
1.4.1. Struttura sezione “Ministero” 1.5. Architettura e principali caratteristiche del sistema
2. Chi e come opera nell’Intranet: principi generali e regole comuni
7 9 11
2.1 Tipologia d’utenza e definizione dei ruoli
11
2.2. Accesso alla redazione
13
2.2.1. Accesso sicuro: la funzione “Cambia password” 2.3. Elementi comuni
17 18
2.3.1. Funzione “Inserisci”
18
2.3.2. Funzione “Ricerca & Modifica”
19
2.3.3. Visualizzazione “Elenco”
19
3. La redazione 3.1. Oggetto “Attività”
22 22
3.1.1. Attività, Inserisci
22
3.1.2. Attività, Report (Allegato 3 & 7)
27
3.1.2.a) Attività, Report (Allegato 3)
29
3.1.2.b) Attività, Report (Allegato 7)
32
3.1.3. Attività, Ricerca & Modifica 3.2. Oggetto “Contatti”
39 43
3.2.1. Contatti, Gestione Tipologia Socio
43
3.2.2. Contatti, Inserisci
45
3.2.3. Contatti, Report (Allegato 9)
51
3.2.4. Contatti, Ricerca & Modifica
56
3.2.5. Contatti, Ricerca & Esporta
60
3.2.6. Contatti, Ricerca Scadenze
63
4. Informa Imprese 4.1 Formazione e Informazione a servizio delle CCIE
65 65
3
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
1
Capitolo
1. Caratteristiche generali In questo capitolo vengono illustrate le caratteristiche di PLA.NET, gli obiettivi, i requisiti hardware richiesti e la struttura del sistema.
1.1. Introduzione In una logica di razionalizzazione del sistema di promozione per l’internazionalizzazione, è stata ravvisata la necessità di uno strumento capace di dare risposte alle prime esigenze informative delle imprese, delle istituzione e degli enti associativi sulle concrete modalità operative all’interno di un dato mercato, sulle opportunità di affari che quel mercato offre, nonché sull’attività promozionale sostenuta dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
1.2. Perché il Sistema informativo delle CCIE? PLA.NET è un sistema informativo integrato, organizzato con una struttura a rete in grado di fornire informazioni e orientamento alle imprese che vogliono operare sui mercati internazionali. La banca dati opera utilizzando le tecnologie internet, e pertanto viene popolata ed aggiornata direttamente dalle singole CCIE presenti sul territorio, con il coordinamento ed il supporto di Assocamerestero, e può essere consultata attraverso internet.
4
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA E’, inoltre, strutturata in modo da poter interagire con altri sistemi informativi istituzionali (Globus, ExTender, BDPP…). Il sistema informativo è dotato di un’Area Riservata accessibile esclusivamente mediante password che rappresenta lo strumento di lavoro e di dialogo fra le CCIE, Assocamerestero ed il Ministero del Commercio Internazionale. All’interno di detta area sono raccolte le informazioni ritenute riservate, mentre altre informazioni vengono rese pubbliche attraverso il sito www.assocamerestero.it e rappresentano uno strumento di pubblicazione e divulgazione delle attività e dei servizi per l’internazionalizzazione della rete delle CCIE.
1.3. PLA.NET e gli altri Il sistema informativo PLA.NET rappresenta l’interfaccia unica di lavoro per le Camere di Commercio Italiane all’Estero. In tal senso, la struttura di PLA.NET è impostata per consentirne il dialogo e l’integrazione dei propri contenuti con altre banche dati ed altri sistemi informativi. Un primo esempio di integrazione è quello con il Sistema informativo ExTender che, in stretta collaborazione con la rete diplomatico consolare, veicola informazioni su Bandi e gare d'appalto internazionali. Le CCIE che partecipano al progetto utilizzano come interfaccia di caricamento dei bandi di gara internazionali ancora l'interfaccia di PLA.NET che provvede a trasferire in automatico le informazioni in ExTender. Infine, PLA.NET è stato ideato in modo tale che le informazioni in esso contenute possano essere condivise, in funzione di accordi e collaborazioni stipulati con altri soggetti istituzionali, con altri sistemi informativi che permettano la promozione delle attività delle Camere di Commercio Italiane all'Estero: si sta lavorando alla realizzazione della c.d. Banca Dati della Promotion Pubblica, ovvero delle attività di supporto all’internazionalizzazione realizzate con cofinanziamento finanziario pubblico. Il progetto prevede quindi la partecipazione del Ministero del Commercio Internazionale, dell’ICE, delle CCIE, del sistema Camerale italiano e in futuro anche delle Regioni. Inoltre, il sistema consente di gestire progetti speciali e progetti di rete, a cui partecipano un numero limitato di CCIE.
5
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
1.4. Struttura del sistema Il sistema informativo è strutturato in Gruppi, Flussi, Oggetti. Per ogni Oggetto sono poi previste due (o più) funzioni. Tipicamente: “Inserisci” e “Ricerca&Modifica”. GRUPPO MINISTERO
FLUSSO Banca Dati
Extender
Informaimprese BACHECA
OGGETTO Anagrafiche Banca Dati Attività Contatti Links Modalità Operative Notizie e analisi settoriali Anagrafiche Extender Early Warning Gare d’Appalto InformaimpreseCCIE
Accordi e Convenzioni Accordi & Convenzioni Associativi Comunicazioni
Comunicazioni e Pareri Confedilizia Comunicazioni Istituto Nazionale Ricerche Turismo Comunicazioni Istituto Promozione Industriale Comunicazioni Area… Comunicazioni Associative Comunicazioni Confartigianato Comunicazioni Ministero Comunicazioni MinisteroArea…. Comunicazioni Rappresentante Segretari Generali
Documenti & Dossier
Documenti Istituto Promozione Industriale Documenti & Dossier Confartigianato Documenti & Dossier Area… Documenti & Dossier Associativi Documenti & Dossier Confedilizia Percezione Area… Borsino idee Progetti di rete Progetto specifico Segnalazioni associative Anagrafiche Sito Membership Card
Percezione Italia all’estero Progetti di rete Rassegna stampa Sito associativo
AMMINISTRAZIONE Gestione Account
Cambio Password
N.B.: i moduli “Anagrafica” sono presenti in diversi oggetti del sistema informativo. Vi si può quindi accedere da diversi punti, per modificare i propri dati anagrafici o visualizzare quelli degli altri soggetti che hanno accesso al sistema.
6
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA La differenza è che in ogni Modulo compariranno le sole Anagrafiche dei soggetti della stessa “Comunità”, ovvero che hanno accesso a quel modulo (P.E.: in Anagrafiche Comunicazioni Associative appariranno tutte le CCIE; in Anagrafiche Comunicazioni Area Nafta appariranno sole le CCIE dell’area Nafta).
1.4.1 Struttura Sezione “Ministero” Attualmente il gruppo “Ministero” si compone dei flussi “Banca Dati”, “Extender1” (per le Camere aderenti al progetto) e della nuova sezione InformaImprese. La Banca Dati è composta dai seguenti oggetti:
OGGETTO 1 ANAGRAFICHE BANCA DATI (Who’s Who) Consente l’inserimento e l’aggiornamento on line delle informazioni anagrafiche dei Soggetti (CCIE, Assocamerestero) che accedono a PLA.NET. I soggetti sono classificati, e quindi ricercabili, per Nome ente, paese e città. N.B: i dati delle CCIE contenuti in questo oggetto appaiono nel sito di Assocamerestero (Sezione “Camere”: www.assocamerestero.it/camere) e vengono utilizzati per la stampa del “Who’s Who” e del “Business Atlas” che viene realizzata con cadenza annuale.
OGGETTO 2 ATTIVITÀ (Allegati 3 e 7: programma e rendiconto) E’ la presentazione, in forma di banca dati, delle attività che le CCIE realizzano nel corso di ogni anno. Le attività, promosse sul sito di Assocamerestero (www.assocamerestero.it/attivita) sono classificate per paese, area geografica, tipologia di attività e settore economico. N.B:
attraverso questo modulo vengono generati gli Allegati 3 e 7 per la richiesta di Co-finanziamento al Ministero del Commercio Internazionale ex L. 518/70.
OGGETTO 3 CONTATTI (Allegato 9 – Lista soci) 1 Per l’alimentazione della sezione Extender viene inviato alle CCIE aderenti al progetto, un apposito manuale:” Guida all'uso del sistema informativo per la diffusione di gare d'appalto internazionali ed early warning, anticipazioni di gare e grandi progetti”.
7
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA E’ costituito dall’anagrafica degli associati alle CCIE e di eventuali altre imprese non socie che le CCIE volessero segnalare e promuovere attraverso il sito di Assocamerestero. I contatti sono classificati per paese, area geografica, settore economico e resi disponibili su Planet nella sezione Imprese (www.assocamerestero.it/imprese). N.B: attraverso questo modulo viene generato l’Allegato 9 – Lista dei soci, per la richiesta di Co-finanziamento al Ministero del Commercio Internazionale ex L. 518/70.
OGGETTO 4 LINKS Consente la segnalazione di siti di interesse individuati dalle CCIE nei rispettivi paesi di competenza, arricchita da una sintesi dei contenuti realizzata dalla Camera stessa. I links sono classificati per paese e per categorie e resi disponibili su Planet all’indirizzo: www.assocamerestero.it/links. N.B: le categorie in cui classificare i links utili corrispondono ai diversi paragrafi delle schede del Business Atlas (ovvero delle Modalità Operative: caratteristiche del paese, quadro della economia, aspetti normativi e legislativi, notizie per l’operatore, informazioni utili).
OGGETTO 5 NOTIZIE E ANALISI SETTORIALI Tale strumento consente di monitorare le opportunità di affari e le tendenze settoriali, nonché ogni altra informazione di potenziale interesse per le imprese, associazioni ed istituzioni italiane, individuate dalle CCIE nei rispettivi paesi di competenza. Le informazioni strategiche ed opportunità sono classificate per paese, area geografica, settore economico e per area tematica e rese disponibili su Planet nella sezione Info Settoriali (www.assocamerestero.it/info). N.B: questo modulo consente di divulgare il patrimonio informativo proveniente dalle CCIE attraverso un servizio di segnalazione periodica di informazioni ad utenti registrati, comunicati stampa redatti a partire da tale fonte, l’alimentazione di GLOBUS, ecc...
8
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
1.5. Architettura e principali caratteristiche del sistema Le caratteristiche del software possono essere riassunte nel seguente modo. ARCHITETTURA Adozione di un’architettura a “tre livelli”: Client (Utente Web), Web Server e Database Server. 1 Il Client – ovvero l’utente web, utilizzatore finale della banca dati – potrà accedere al sistema mediante l’utilizzo di un browser, ovvero attraverso un normale PC collegato alla rete internet 2. 2
Il Web Server risponde alle richieste dell’utente, inviando (sottoforma di pagine HTML) il risultato dell’operazione effettuata (ricerca e/o inserimento dati);
3
Il Database Server, ovvero la macchina che fisicamente contiene i dati raccolti in un data base relazionale in grado di garantire una assoluta affidabilità dell’integrità dei dati registrati, in cui i nuovi dati vengono fisicamente scritti nel database solo all’avvenuto completamento, privo di errori, della procedura.
SICUREZZA Esistenza di una serie di “protezioni” per i tre livelli su elencati, che garantiscono l’integrità dei dati: -
un sistema di controllo degli accessi;
-
un firewall;
-
una rete locale protetta ed una serie di store procedures.
a) ll modulo di controllo degli accessi consente di filtrare e smistare le richieste di accesso alla banca dati sulla base di un riconoscimento dell’utente, consentendo l’accesso alla gestione dei dati solo a soggetti riconosciuti attraverso una USER ID ed una PASSWORD.
2 Il sistema, tuttavia, è predisposto per consentire in futuro l’accesso anche mediante altri terminali, quali Lettori di Smart Cards (da utilizzare per accessi mediante firma digitale). o sistemi WAP (telefoni cellulari, palmari, ecc…).
9
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA Fig.1 - Architettura del sistema UTENTI WEB
OUTPUT
INPUT
FIRMA DIGITALE
UTENTI WAP
Controllo Accessi
FIREWALL
Pagina HTML
WEB SERVER Risposta
Richiesta esecuzione Store Procedures RETE LOCALE PROTETTA
STORE PROCEDURES
DATABASE SERVER
DATI L'accesso al sistema attraverso l'utilizzo di una user ID e una password, permette la tracciabilità dell'informazione, ovvero, è assicurata la piena titolarità dell'informazione associata univocamente al soggetto che l'ha prodotta. Il sistema, ad ogni accesso, riconosce il soggetto e ne regolamenta le funzioni, incluso la possibilità di apportare o meno modifiche ai documenti contenuti nella banca dati. b) Un firewall, è un sistema collocato a protezione del web server, che filtrerà le richieste provenienti dall’esterno inibendo le richieste non autorizzate, ovvero le richieste indirizzate verso parti del web server accessibili dagli amministratori del sistema. c) Il Database Server, ovvero la base dati, è stata sviluppata grazie ad una collocazione in rete locale, con accesso esclusivo da parte del web Server e pertanto inaccessibile dall’esterno, per aumentare la sicurezza dei dati 3. La gestione dei dati sarà effettuata attraverso il web server che esegue solo le procedure prestabilite ed indicate nelle store procedure.
3
10
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
2
Capitolo
2. Chi e come opera nell’intranet: principi generali e regole comuni In questo capitolo sono spiegati i compiti dei redattori e i principali comandi per la gestione delle informazioni
C
ome si è visto dal precedente capitolo il sistema si basa sull’inserimento di materiale, documenti, comunicazioni, da parte delle CCIE e degli altri soggetti abilitati. Nel prossimo paragrafo sarà illustrata la tipologia d’utenza, la definizione dei ruoli e le azioni di questi.
2.1. Tipologia d'utenza e definizione dei ruoli Prima di passare ad una descrizione dettagliata funzionamento del sistema occorre definirne gli attori e i ruoli.
del
Il sistema così strutturato prevede le seguenti figure: -
l'amministratore di sistema, a cui spetta: l’amministrazione del sistema; la manutenzione del data base; la gestione del modulo controllo accessi; testing dei moduli del sistema; aggiornamento delle sezioni a cura dell'associazione.
11
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA Autorizzazioni: l'amministratore ha accesso, sia in lettura sia in scrittura su tutto il sistema, è l'unico che ha l'autorità per modificare informazioni create da altri e gestisce il sistema del controllo degli accessi di tutti i soggetti dell'Intranet. Il ruolo di amministratore di Assocamerestero ed Eureka 4.
sistema
è
ricoperto
da
L'Help Desk5, il cui compito è quello animare e fornire assistenza ai redattori delle CCIE, indicando le procedure di caricamento delle informazioni e le sezioni più adatte a contenere i dati da inserire. A tal fine il Desk di Assocamerestero si prefigge di:
-
¾
garantire un crescente impulso nella funzione di help-desk quotidiano alle CCIE, sulle problematiche organizzative e funzionali riguardanti il sistema informativo;
¾
presentare, all’interno dei gruppi di lavoro sulle integrazioni dei Sistemi Informativi Istituzionali italiani, proposte e suggerimenti per un’implementazione del progetto.
¾
assicurare un punto di coordinamento per il raccordo informativo con le banche dati ExTender, BDPP, Globus... Autorizzazioni: il Desk ha accesso completo in lettura di tutte le informazioni presenti all’interno del sistema.
-
I redattori, hanno il compito di rendere disponibile il materiale prodotto dai propri uffici in materia di Internazionalizzazione. I redattori inseriscono all'interno dell'Intranet informazioni relative ai moduli, di seguito elencati e presenti nella sezione “MINISTERO/BANCA DATI/…”: • • • • • •
Anagrafiche Banca dati Attività Contatti Links Modalità operative Notizie e analisi settoriali
Autorizzazioni: il redattore della CCIE ha accesso completo (lettura e scrittura) solo alle informazioni da esso generate. Ha invece accesso limitato (sola lettura) a tutte le altre
4 Società informatica che ha sviluppato, per conto dell’Associazione e del Ministero del Commercio internazionale il sistema informativo delle CCIE e cura il suo continuo evolversi. 5 Costituito in seno all'Associazione e composto da: Silvia Fontana (silvia.fontana@assocamerestero.it) Michele Torre (michele.torre@assocamerestero.it)
12
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA informazioni contenute nella banca dati, attraverso i motori di ricerca dei singoli moduli.
raggiungibili
Nei prossimi paragrafi vedremo, passo per passo, i vari step per l’accesso alla Intranet secondo la tipologia di utenza “redattore” e, nello specifico, le relative modalità di caricamento/consultazione dei singoli moduli.
2.2. Accesso alla redazione La funzione di redazione è disponibile solo a personale autorizzato. Si accede al sistema dal seguente indirizzo: http: //www.assocamerestero.net/intranet. Compare la seguente maschera, in cui digitare la User ID e la Password in vostro possesso, per poter accedere all’intranet. Figura 2 – Maschera di accesso all’intranet
Attraverso i parametri inseriti il sistema riconosce l’utente che si è loggato. In base alla sua identità il menu dell’intranet visualizzerà un’interfaccia personalizzata, in base all’Area geografica di appartenenza e all’adesione o meno a determinati progetti. Vediamo, quindi, un esempio di come appare l’intranet e come operare per l’inserimento di documenti. Figura 3 – I flussi dell’Intranet: il primo livello del menu ad albero
13
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA Figura 4 – Gli oggetti dell’Intranet: il secondo livello del menu ad albero
14
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
Figura 5 – Le funzioni dell’Intranet: il terzo livello del menu ad albero
continua…
15
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
16
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA 2.2.1. Accesso sicuro: la funzione “cambia password” Il sistema informativo Pla.Net si è adeguato alle normative vigenti in tema di sicurezza dei dati e rispetto della privacy: è, infatti, stata introdotta una nuova funzionalità che consente ad ogni soggetto che ha accesso all’intranet, di poter periodicamente modificare la propria password, in ottemperanza alle normative vigenti. L’oggetto che consente questa operazione si chiama “Cambia password” ed è collocato sotto il gruppo Amministrazione / Gestione Account. In dettaglio: Figura 6 – La funzione che consente di modificare la password di accesso
Cliccando su “Password, Modifica” si accede ad una maschera in cui il sistema chiede di inserire la vecchia password e poi di digitare la nuova che è stata scelta e che andrà a sostituire la precedente. Il successivo accesso all’intranet andrà perciò effettuato utilizzando la nuova password. E’ buona norma effettuare periodicamente questa operazione di modifica della password di accesso, per garantire una maggiore protezione delle informazioni che vengono immesse in banca dati.
17
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA
2.3. Elementi comuni 2.3.1. Funzione “Inserisci” Di seguito si propone un elenco di quegli elementi comuni (e relativa descrizione) presenti nella funzione “Inserisci” in tutti moduli della banca dati. CAMPO Data Autore Pubblica sul sito Area Geografica
Settori - Scegli la categoria economica
Link Nome File (allegato) Descrizione Stato Avanzamento
Salva in bozza
Aggiungi allegato
Menu
DESCRIZIONE Data di inserimento del documento. Viene generata automaticamente dal sistema e non è modificabile. Campo testo facoltativo in cui è possibile indicare il nome di chi materialmente effettua l’inserimento. Consente di scegliere se rendere visibile la singola informazione sul sito pubblico di Assocamerestero. Viene generata automaticamente in base al territorio geografico di appartenenza del soggetto che ha effettuato il login e che sta inserendo il documento. Classificazione della attività economica da poter associare all’informazione pubblicata (agricoltura, pesca, estrazione minerali, ecc.). Per tale scopo è stata utilizzata la classificazione ufficiale ISTAT (ATECO 91), con un dettaglio del terzo livello. Consente di segnalare un link ad un sito web correlato al documento ricercato. Consente di allegare un file “sfogliando” nelle cartelle del proprio PC. Una volta inserito il documento il campo visualizza il nome del file. Consente di inserire una breve descrizione del contenuto del file allegato. Indica lo stato di avanzamento dell’informazione (dall’inserimento alla sospensione), che può variare tra: Bozza: appena inseriti tutti i documenti all’interno della intranet assumono lo stato di bozza. In altre parole, il documento è visibile solo al soggetto proprietario della informazione e saranno visibili agli altri soggetti solo quando chi li ha generati li pubblicherà. Pubblicato: l’informazione è visibile (modalità lettura) a tutti i soggetti dell’intranet, che hanno accesso a quella sezione specifica. Sospeso: la visualizzazione del documento è temporaneamente sospesa per tutti i soggetti dell’intranet, ad eccezione del proprietario dell’informazione che continua a potervi accedere in modalità lettura e modifica. E' l'azione "obbligatoria" che il soggetto ad ogni nuovo inserimento deve eseguire per memorizzare i dati. I dati salvati “in bozza” sono visibili solo al soggetto che li ha originati (per renderli visibili sarà necessario “pubblicarli”). La procedura del "Salva in bozza" consente di effettuare l'ultimo controllo sui dati inseriti, prima che il soggetto proprietario li renda visibili a tutti gli altri soggetti abilitati al sistema. Consente di allegare eventuali documenti aggiuntivi (oltre a quello eventualmente già inserito mediante il comando “Nome file – Allegato” precedentemente descritto). Consente di ritornare al menù principale dell’intranet. N.B.: utilizzando questo comando,senza aver prima ciccato su “Salva in Bozza”, l’informazione inserita non viene salvata.
18
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA 2.3.2. Funzione “Ricerca & Modifica” Di seguito si propone un elenco di quegli elementi comuni (e relativa descrizione) presenti nella funzione “Ricerca & Modifica” in tutti moduli della banca dati.
CAMPO Acronimo ID
Data ultima modificanegli ultimi (nr) giorni
Settori Cerca
Reset Menu
DESCRIZIONE Permette di ricercare un documento scegliendo il soggetto che lo ha inserito. Consente una ricerca puntuale di informazioni, in base all’identificativo numerico univoco ad esse associato dal sistema Consente di effettuare una ricerca cronologica dei documenti presenti nella banca dati, sulla base della data di inserimento/ultima modifca degli stessi. Consente di scegliere la categoria economica di interesse (fino al terzo livello) Avvia l’azione di ricerca dei dati all’interno dell’intranet, una volta definiti i parametri di ricerca (paese, settore economico, attività, ecc.). N.B.: la ricerca senza definizione di parametri fornirà l’elenco completo dei documenti presenti nel Modulo in questione. Annulla tutte le impostazioni dei parametri di ricerca, per impostare una nuova ricerca. Consente di ritornare al menù principale dell’intranet.
2.3.3. Visualizzazione “Elenco” Di seguito si propone una lista di quegli elementi comuni (e relativa descrizione) presenti negli elenchi generati dalle funzioni ricerca dei moduli del sistema informativo. CAMPO Records per pagina
Aggiorna Elementi trovati Mostra tutto Vai a pagina
Acronimo
ID CategoriaEconomica1
DESCRIZIONE Consente di scegliere il numero di records da visualizzare a video. Per default, vengono visualizzati 10 records per pagina. Consente di attualizzare la visualizzazione dei dati presenti nella sezione. Indica il numero di documenti trovati sulla base dei parametri di ricerca selezionati. Consente di visualizzare in un unico elenco tutti gli elementi prodotti dalla ricerca. Questo comando è visibile quando l’elenco prodotto dalla ricerca non può essere visualizzato per intero in un’unica videata; in tal caso si potrà scegiliere il numero di records che si vuole visualizzare in ogni pagina. Indica il Soggetto (CCIE, Associazione, MAP, ecc.) autore dell’informazione. Cliccando sulla parola “Acronimo” nell’intestazione della colonna è possibile ordinare gli elementi visualizzati in base all’acronimo del soggetto, secondo il criterio A-Z (click una volta) e Z-A (click due volte). Identificativo numerico univoco associato in automatico dal sistema alle singole informazioni Indica la categoria economica secondo la quale l’informazione è stata classificata (primo livello ATECO 91).
19
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA Data
Data UM
Allegati Link
Avanzamento
Azione
Visualizza Modifica Elimina Nuova ricerca Menù (Torna)
Data di creazione del documento. Ordina gli elementi dell’elenco in base alla data, secondo un criterio cronologico. Cliccando sulla parola “Data” nell’intestazione della colonna è possibile ordinare gli elementi visualizzati in base alla data del documento, secondo cronologico dal più recente (click una volta) o dal meno recente (click due volte). Data di ultima modifica del documento. Consente di dedurre il grado di aggiornamento dell’informazione, qualora la data UM sia differente dalla data (di inserimento) Segnala mediante un logotipo la presenza o meno di uno o più allegati al documento ricercato. Segnala mediante un logotipo la presenza o meno di un link ad un sito web correlato col documento ricercato. Indica lo stato di avanzamento dell’informazione (dall’inserimento alla sospensione), che può variare tra: Bozza: indica tutti i documenti ancora in stato di bozza, ovvero visibili solo al soggetto proprietario della informazione. Pubblicato: indica tutti i documenti che sono stati pubblicati, ovvero visibili da tutti i soggetti dell’intranet. Sospeso: indica tutti i documenti che sono stati sospesi, ovvero la cui visibilità è stata inibita da parte del proprietario dell’informazione, a tutti gli altri soggetti dell’intranet. In altre parole, il documento “sospeso” è tornato in una condizione di “bozza”. Cliccando sulla parola “Avanzamento” nell’intestazione della colonna è possibile ordinare gli elementi visualizzati in base allo stato di avanzamento dei documenti presenti in elenco, Indica l’azione che è possibile eseguire sul documento che si sta visualizzando, secondo il suo stato di avanzamento. Pertanto: Ipotesi 1 – Se il documento visualizzato si trova in stato “Bozza”, l’azione corrispondente sarà “Pubblica”. Ipotesi 2 – Se il documento visualizzato si trova in stato “Pubblicato”, l’azione corrispondente sarà “Sospendi”. Ipotesi 3 – Se il documento visualizzato si trova in stato “Sospeso”, l’azione corrispondente sarà “Pubblica”. Consente di visualizzare la scheda di dettaglio dell’informazione ricercata. Consente di modificare i dati di dettaglio dell’informazione ricercata. Consente di eliminare l’intera informazione. Consente di ritornare al motore di ricerca per effettuarne una nuova. Consente di ritornare al Menù
N.B. : l’elenco che appare a video può essere ordinato in base alle varie colonne che lo compongono, semplicemente cliccando sul titolo della colonna stessa (p.e.: per un ordinamento in base alla Data, fare click sulla parola “Data” scritta in rosso nell’intestazione della colonna. Fare nuovamente click per invertire l’ordine.)
20
PLA.NET – IL NETWORK PER L’AZIENDA Di seguito sono riportati alcuni esempi di visualizzazione elenco, rispettivamente, dei moduli: Anagrafiche, Attività e Contatti. Figura 7 - Anagrafiche - Banca dati
Figura 8 - Attività - Banca dati
Figura 9 - Contatti - Banca dati
21