IO NON HO PAURA. CHI REMA CONTRO LA RETE
Mara Cinquepalmi GGD8Bolognacamp Bologna, 13 novembre 2010
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
La possibilitĂ che attraverso Internet le informazioni siano disponibili a tutti, che lo scambio avvenga in modo diretto, non mediato, e interattivamente, non dall'alto verso il basso, apre grandi spazi alla democrazia...Io credo che ci sarĂ per tutti, a tutti i livelli socioeconomici, la possibilitĂ di conoscere di piĂš, di acculturarsi: e la cultura, la conoscenza, sono inevitabilmente fonte di benessere. Rita Levi Montalcini
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
La politica ha paura della Rete perchĂŠ...
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
...è partecipazione, pluralismo.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Per le elezioni europee 2009 il 69,3% degli elettori si è informato attraverso le notizie e i commenti trasmessi dai telegiornali per scegliere chi votare. I Tg restano il principale mezzo per orientare il voto soprattutto tra i meno istruiti (il dato sale, in questo caso, al 76%), i pensionati (78,7%) e le casalinghe (74,1%). Sondaggio Censis, aprile-maggio 2009
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Internet NON è la televisione. Recenti proposte legislative hanno tentato, spesso in modo maldestro, di limitarne le potenzialità . Anzi, di imbavagliare la Rete.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
2009, annus horribilis FEBBRAIO ● disegno di legge Barbareschi (pirateria multimediale) ● emendamento d'Alia (apologia di reato o istigazione a delinquere a mezzo Internet)
●
MARZO disegno di legge Carlucci (pedofilia on line) SETTEMBRE ● disegno di legge Pecorella (modifiche alla legge sulla stampa)
●
DICEMBRE misure urgenti del ministro Maroni (caso Tartaglia)
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
LEGGE BAVAGLIO Ai “siti informatici� si applica la legge sulla stampa del 1948: i blogger hanno l'obbligo di rettifica entro 48 ore, altrimenti rischiano una ammenda fino a 12.500 euro.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
DECRETO PISANU Il recente pacchetto sicurezza del ministro Maroni fa scadere il 31 dicembre 2010 l'articolo 7 del decreto Pisanu, quello contenente obblighi e restrizioni per chi offre servizi di accesso internet in luoghi pubblici. Il decreto, nato nel 2005 con carattere d'urgenza, è stato sempre rinnovato.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
L'Internet ne rendra pas intelligents les journalistes stupides. Mais il rendra encore plus intelligents les journalistes intelligentes.
Anonimo canadese
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
I giornalisti hanno paura della Rete perchĂŠ...
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
‌ si creano circuiti informativi dal basso ...i contenuti si possono verificare e discutere. Internet ha trasformato il modello della comunicazione: da molti a molti e non da uno a molti (tv, giornali, radio).
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Sono cambiate le fonti, il linguaggio, le tecniche, ma... il giornalismo della Rete NON è alternativo a quello tradizionale perchÊ la deontologia, la grammatica, la sintassi del mestiere sono rimaste quelle di sempre.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Le campagne demonizzanti che rappresentano l'Internet come un ricettacolo di commercianti di droga di Medellin, terroristi islamici e pornografi, sono certo il frutto di malinteso sensazionalismo e dell'incultura diffusa nei media tradizionali, ma anche l'espressione (esagitata) di timori e tremori verso un qualcosa che sembra sfuggire alle categorie economiche e sociali pi첫 solide e che anzi le mette in discussione. Franco Carlini
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
I giornali ed i giornalisti spesso screditano la rete. Negli ultimi tempi si è andata consolidando la cattiva abitudine di utilizzare Facebook come fonte. Un tempo si intervistava il vicino di casa, il compagno di scuola, il parroco, l'insegnante. Ora si spia il profilo che una persona ha sul social network.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
CITIZEN JOURNALISM Le tecnologie a basso costo possono renderci “reporter per un giorno”. Il giornalismo dal basso spesso racconta storie che l’informazione tradizionale ignora o vuole ignorare.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
I piĂš accaniti detrattori del citizen journalism sostengono che il problema sia quello della verifica delle fonti: una delle leggi fondamentali del giornalismo, per quanto gli stessi giornalisti si siano spesso sottratti a questa “leggeâ€? dando credito a clamorose bufale.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Il problema della verifica delle fonti attiene al piÚ generale problema dell’informazione e, in particolare, allo stato dell’informazione in Italia. Gli editori cercano di fare i giornali al ribasso, tagliando i budget per le inchieste ed i reportage, i giornali si confezionano sempre piÚ dietro ad una scrivania, le redazioni si svuotano e si preferisce fare ricorso a collaboratori esterni o stagisti, che costano poco o niente e non hanno garanzie per il futuro.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Il web, nell’accezione del giornalismo partecipativo, non può che migliorare l’informazione: è accaduto che alcuni casi segnalati da cittadini reporter siano stati ripresi ed amplificati dai media tradizionali. Il citizen journalism ha suonato la sveglia a chi fa informazione ed il fatto che molti dell’élite giornalistica abbiano gridato allo scandalo la dice lunga sui timori della “casta”.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
L’attesa dei lettori-utenti è molto alta rispetto all’informazione on line ed alla sua qualità: l’82,4% degli internauti italiani usa il web come principale fonte d'informazione (il 63% la Tv, il 48% il cellulare e la radio, il 36% i quotidiani). Tra questi la preferenza va a portali generalisti (57%), seguiti da siti diversi raggiunti tramite motori di ricerca, al terzo posto i siti che si occupano esclusivamente di news (quotidiani online).
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Per 6 milioni di italiani che già usano il web (ovvero il 37,4% degli internauti) le informazioni/notizie fornite da giornalisti iscritti all'Ordine dovrebbero essere indicate con un piccolo simbolo come marchio e garanzia di "origine controllata�.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Questi sono soltanto alcuni dei dati emersi da una indagine commissionata dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia (www.odg.mi.it). Il 47% degli intervistati chiede il "giornalismo dei giornalisti", il 43% non prende posizione tra giornalisti e cittadini comuni, il 10% è ostile ai giornalisti; le notizie sul web, però, sono valide per il 37% degli intervistati, dubbie per il 34% e inaffidabili per il 29%.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
La verifica delle fonti è una norma imprescindibile della correttezza dell’informazione, però la possibilità che tutti possano partecipare e che le fonti di informazione si moltiplichino è una garanzia per il diritto all’informazione (sia da parte degli operatori che da parte dei cittadini).
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete Nel settembre 2010 Liquida e la società di ricerca Human Highway hanno condotto un’analisi completa sulle abitudini relative all’informazione d’attualità degli utenti internet italiani. La ricerca intende analizzare il ruolo dei blog nella fruizione di informazione testuale online e di individuare le linee di tendenza del fenomeno.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete Il 23,1% dei 24,4 milioni di utenti internet italiani legge assiduamente blog e la maggior parte di questi (il 20,1% della popolazione online) legge blog di attualità. Rispetto al 2009 vi è stato un aumento di lettori di blog di attualità di oltre mezzo milione di persone. In prevalenza, i lettori di blog d’informazione sono, uomini che hanno dai 35 ai 54 anni residenti nel sud d’Italia. I lettori assidui di blog sono in gran parte blogger loro stessi.
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
La libertà è...informazione
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Per saperne di pi첫... Franco Carlini, Lo stile del web, Einaudi 1999 Mara Cinquepalmi, L'informazione televisiva in Italia: da RaiSet al citizen journalism su www.ocula.it Di Corinto, Gilioli, I nemici della Rete, BUR 2010 GBLOG, www.guidoscorza.it www.liquida.it Partipilo, Natoli (a cura di), La professione del giornalista, CDG 2009
Io non ho paura. Chi rema contro la Rete
Mara Cinquepalmi maracinque.wordpress.com dauovaedalatte.wordpress.com