Estratto il canto dei secoli

Page 1

il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina I


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina II


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 1

AURELIO PORFIRI

Il canto dei secoli Musica e liturgia fra origine e compimento


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 2

© 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia

Impaginazione e grafica: Linotipia Antoniana (Padova) L’Editore ha cercato con ogni mezzo i titolari dei diritti dell’immagine di copertina senza riucire a reperirli; resta a disposizione per l’assolvimento di quanto occorra nei loro confronti.

Progetto e grafica di copertina: Tomomot

ISBN 978-88-6512-205-1


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 3

A mio figlio


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 4


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 5

Sommario

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.

7

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

9

Dieci parole per la Musica Liturgica . . . . . . . . . . . . . .

»

11

Problemi aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

67

Cantare Il Canto Nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

117

Medaglioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

123

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

169

5


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 6


il canto dei secoli_Layout 1 10/07/13 15.26 Pagina 7

Prefazione

Nel Vangelo di Luca, al capitolo 19, versetto 46, leggiamo: “Sta scritto: la mia casa sarà casa di preghiera. Ma voi ne avete fatto una spelonca di ladri”. Questo versetto, da una parte ci dice che la casa del Signore è per la preghiera, per rivolgere il nostro culto a Dio, mediante Gesù Cristo, “Mediator Dei et hominum” (1 Tim 2,5 ripreso da Pio XII in Mediator Dei). Le attenzioni che riserviamo agli arredi, all’ambiente della preghiera, alla bellezza in essa contenuta, all’accuratezza dell’azione rituale, alla dignità della musica sono tutte indirizzate a questo scopo: la casa del Signore sia luogo di preghiera, luogo dove ognuno possa sentirsi accolto e ammesso alla presenza di Dio, che solo può farci uomini nuovi. Dal cuore degli uomini rinnovati dalla fede sgorga quel canto nuovo che loda il Signore. La seconda parte del versetto ci ammonisce: talora facciamo della casa del Signore una “spelonca di ladri”. Cosa significa? Significa che non diamo a Dio quello che è di Dio; che non ci curiamo della dignità di quello che accade nella sua casa. Non mi dilungo su questo, ma è certo decisivo interrogarsi sulle vie da intraprendere per una effettiva arte sacra. La musica è uno dei campi in cui il dibattito deve continuare in accordo con le indicazioni che il Concilio Vaticano II ha dato attraveso la sua Costituzione Conciliare, Sacrosanctum Concilium. Basterebbe leggersi il capitolo VI sulla musica sacra, meditarlo alla luce degli altri insegnamenti conciliari e della tradizione della chiesa, in continuità con questa tradizione, e tanti problemi non sembrerebbero più tali. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.