Sommario n 2 ita

Page 1

ATTUALITÀ

Analisi e riflessioni attorno a una delle parole più decisive di questa fase storica: integrazioni. E cioè: attraverso quali principi e applicando quali modelli le società e gli stati cercano di far convivere comunità che spesso sono radicalmente differenti quanto a costumi, lingua cultura e religione. C’è un punto di domanda nel nostro titolo di copertina, a dare il senso di una esplorazione, di una ricerca su un tema di grande delicatezza e di bruciante attualità.

BERARDINELLI, HANF, BALLE, BOTTURI, PACINI, PHILIPS, MAILA, S AMMAK a pag. 17

DOCUMENTI

Il discorso di Giovanni Paolo II tenuto sul Monte Sinai nel febbraio 2000, il mirabile testo di De Lubac, la proposta ancora attualissima per una grande politica mediterranea di quel grande personaggio della politica e della cultura che fu Giorgio La Pira. C’è un filo rosso che lega i brani proposti in queste pagine: il carattere universale (cioè cattolico) della fede cristiana. Il discorso di GIOVANNI PAOLO II introdotto da CLAUDIO LURATI, il brano di DE LUBAC, il discorso di L A PIRA introdotto da VITTORIO CITTERICH a pag.

43

INCONTRI

Conversazione a tutto campo con il principe El Hassan bin Talal, fratello del re Hussein di Giordania e zio dell’attuale monarca Abdallah. La situazione del Medio Oriente e le tensioni che attraversano il mondo islamico, le contraddizioni della politica e dell’economia e il bisogno di una morale condivisa, la discordia delle identità e la speranza che nasce “dall’imparare gli uni dagli altri”. ROBERTO FONTOLAN a pag.

73

REPORTAGE

Viaggio in Iran, alla scoperta delle comunità cristiane che lottano per la propria sopravvivenza resistendo all’isolamento e alla tentazione della fuga che dilaga tra i più giovani. Il dinamismo degli armeni di Isfahan e le difficoltà dei latini di Tehrean, i rapporti con le autorità e l’amicizia con gli intellettuali musulmani.

C AMILLE EID a pag. 87

CONTRIBUTI

Interventi, analisi e testimonianze provenienti da diversi paesi e su diversi temi. In questo numero: fede e politica, la “religione civile americana”; Chiesa d’Algeria, una piccola grande comunità di testimoni; i cristiani nella tempesta irachena; tradizionalismo, modernismo ed estremismo nell’Islam indonesiano e l’azione ecclesiale di solidarietà per le vittime dello tsunami; riflessioni sull’intifada libanese; antropologia della rivelazione cristiana. ANDERSON, TEISSIER, C ASMOUSSA, S USENO, BENNY, S AMIR, PRADES a pag.

95

RECENSIONI

MEMO

Religione e ragione secondo il cardinale Ratzinger; il Gesù di Klaus Berger; strategia di dialogo nel Mediterraneo; il cristianesimo come una sfida per l’Occidente; multiculturalismo, identità e meticciato; l’Islam dell’India e il rapporto con l’induismo: questi i temi proposti nelle recensioni librarie. A chiudere la sezione, uno sguardo alla recente produzione cinematografica dove emerge prepotentemente il tema dell’incontro e del conflitto con l’altro. LIBRI e FILM a pag.

CONVEGNI, SEMINARI e E VENTI

119 a pag. 133


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.