ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 273
EPHEMERIDES IURIS CANONICI – Nuova Serie –
52 (2012) n. 2
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 274
Ephemerides Iuris Canonici Nuova Serie 52 (2012) n. 2
Direttore Scientifico Direttore Responsabile Segretario Segretario aggiunto
Brian Edwin Ferme Fabio Poles Giuliano Brugnotto Benedict Ndubueze Ejeh
Comitato di Redazione
Giuliano Brugnotto Arturo Cattaneo Benedict Ndubueze Ejeh Brian Edwin Ferme Bruno Fabio Pighin
Redazione
Marcianum Press Srl Dorsoduro 1 – 30123 Venezia Tel. +39 041 29 60 608 e-mail: ephic@marcianum.it sito: www.marcianumpress.it
Ufficio Abbonamenti
Tel. +39 041 29 60 608 e-mail: promozionemp@marcianum.it
La rivista è semestrale – condizioni per il 2012 Abbonamento annuale Italia: Resto del mondo: Prezzo del fascicolo: Annata arretrata Italia: Annata arretrata estero:
€ 52,00 € 82,00 € 30,00 € 80,00 € 120,00
Imprimatur: Venezia, 30 ottobre 2012, mons. Mario Ronzini, delegato patriarcale Per richiedere la pubblicazione di articoli spedire richiesta a: Redazione Ephemerides Iuris Canonici, Dorsoduro, 1 – 30123 Venezia, oppure via e-mail: ephic@marcianum.it Per la riproduzione anche parziale degli scritti è necessaria l’autorizzazione esplicita della Direzione
Iscrizione al R.O.C. n. 1515 del 09.08.2005 ISSN 0013-9491 ISBN 978-88-6512-166-5
274
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 275
Indice
Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 GIANFRANCO GHIRLANDA, Sj Il Corso di Teologia del Diritto Canonico e la natura del Diritto Canonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 ARTURO CATTANEO Sulla «Teologia del diritto canonico». In dialogo con Matteo Visioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 MATTEO VISIOLI Alcune precisazioni sulla “teologia del diritto canonico” e il suo insegnamento. Continuando il dialogo con Arturo Cattaneo . . . . . . 317 SERGIO LA PEGNA, DC La Congregazione delle Cause dei Santi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325 NATALE LODA Dal ritus alla Chiesa sui iuris: Storia e problemi aperti (II parte) . . 337 COSTANTINO-M. FABRIS La riforma vaticana delle norme sulla prevenzione ed il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
Nota bibliografica a tema BENEDICT EjEH Nota bibliografica sullo sviluppo dottrinale del diritto matrimoniale canonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
275
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 276
Recensioni PAOLO SCOPONI, I divieti matrimoniali in casi singoli (Benedict Ejeh) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 L. SABBARESE, ed., Strutture sovraepiscopali nelle Chiese Orientali (Andriy Tanasiychuk) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432 ALESSIO SARAIS, Le fonti del diritto vaticano (Costantino-M. Fabris) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436 ESTHER BRUNET, La recezione del Concilio Quinisesto (691-692) nelle fonti occidentali (VII-IX sec.). Diritto – Arte – Teologia (Norman Tanner) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440 ARTURO CATTANEO, Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico, con la collaborazione di Costantino-M. Fabris (Carlos josé Errázuriz M.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443 CARLO FANTAPPIè, Storia del diritto canonico e delle istituzioni della Chiesa (Nicolás Álvarez de las Asturias) . . . . . . . . . . . . . . . . . 448 DARIO COMPOSTA, La Chiesa visibile. La realtà teologica del diritto ecclesiale, ed. Mons. Giuseppe Sciacca (Alberto Perlasca) . . . . . 452 Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
276
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 277
EPHEMERIDES IURIS CANONICI 52 (2012) 277-279
Editoriale
In questo secondo numero dell’anno 2012 la parte monografica è dedicata alla Teologia del Diritto Canonico. Anzitutto vi è un intervento del Rev. Prof. Gianfranco Ghirlanda, S.j., già Magnifico Rettore della Pontificia Università Gregoriana in Roma, ed uno tra i massimi esperti della materia. Il lavoro del Prof. Ghirlanda da un lato, si occupa della storia e dei contenuti della materia “Teologia del Diritto Canonico”, forse tra le materie dall’oggetto più dibattuto, fra quelle facenti parti del curriculum studiorum di ogni canonista, dall’altro, il lavoro si spinge più oltre, offrendo una interessante prospettiva sulla natura del Diritto canonico, riflessione, quest’ultima, che certamente rappresenta uno dei fondamentali contenuti della “nuova” disciplina. Il secondo intervento è del Rev. Prof. Arturo Cattaneo, ordinario nella Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X di Venezia e nella Facoltà di Teologia di Lugano (CH), che interviene sulla scorta della nota bibliografica svolta dal Prof. Matteo Visioli nel precedente numero della corrente annata della nostra rivista («L’insegnamento della “teologia del diritto” negli studi di diritto canonico», Ephemerides Iuris Canonici 52 [2012] n. 1, 211-234), ponendosi in dialogo proprio sul tema oggetto di questa parte monografica. La struttura dell’intervento riprende quella fatta propria dal Prof. Ghirlanda, a significare la stretta relazione esistente tra la Teologia del Diritto Canonico ed i temi riguardanti i fondamenti e la natura del diritto ecclesiale; il Prof. Cattaneo presenta la sua particolare prospettiva sull’argomento, ribadendo le perplessità sulla denominazione della disciplina di cui si occupa. Una breve replica è lasciata proprio al Prof. Matteo Visioli, della Pontificia Università Gregoriana, che prendendo spunto dalle osservazioni mosse dal Prof. Cattaneo, puntualizza alcune delle affermazioni già presentate nel numero precedente. Ci auguriamo che il dibattito possa proseguire e soprattutto che possa offrire un contributo stimolante alla delicata tematica canonistica, che investe il cuore della materia, e che forse, proprio per questo, è motivo di differenti prospettive scientifiche.
277
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 278
Editoriale
Continuano, anche in questo numero, gli studi sulle competenze delle Congregazioni della Curia Romana, questa volta affidata a Mons. Sergio La Pegna, officiale presso la Congregazione delle Cause dei Santi, il quale ci presenta per l’appunto la storia e le attuali competenze di questo fondamentale Dicastero romano; in particolare sono offerte alcune riflessioni circa l’attribuzione del titolo di Dottore della Chiesa e in merito alle norme legislative ed amministrative sul riconoscimento delle reliquie e sulla loro conservazione. Il lettore apprezzerà il fondamentale contributo che la Congregazione offre per il continuo riconoscimento della santità, così necessaria alla Chiesa di ogni tempo. Il Prof. Natale Loda, docente di Diritto Canonico Orientale presso la Pontificia Università Lateranense, offre la seconda parte del suo studio dal titolo “Dal ritus alla Chiesa sui iuris: storia e problemi aperti”, che riprende lì dove si era arrestato nel precedente numero della nostra rivista, ovvero dal Concilio Vaticano II. Si arriva dunque al cuore della nuova codificazione canonica orientale, ed il Prof. Loda presenta in maniera assai approfondita le fasi codificatorie, soffermandosi proprio sulle definizioni fondamentali di ritus e di Chiesa sui iuris, veri elementi distintivi delle Chiese cattoliche orientali. Il lavoro, come il lettore avrà già avuto modo di apprezzare nella sua prima parte, non si limita alla descrizione dello sviluppo storico degli istituti, ma offre anche interessanti prospettive critiche. Segue un breve studio sulla nuova normativa vaticana in materia di antiriciclaggio e contrasto al terrorismo internazionale, del Dott. Costantino-M. Fabris; la nuova normativa è intervenuta in un campo quanto mai delicato (attestato anche dal lungo iter legislativo, motivato dai successivi ritocchi migliorativi del Legislatore dello Stato Città del Vaticano), ma resasi assolutamente indispensabile affinché il Vaticano si allineasse alle disposizioni internazionali in materia. Lo studio dà conto delle più recenti modifiche ed offre un primo breve commento delle stesse norme, sul contenuto delle quali (ed ancor più sulla loro elaborazione) si è probabilmente detto in questi mesi più di ciò che veramente era necessario. La nota bibliografica è questa volta dedicata al Diritto matrimoniale canonico, ed è redatta dal Prof. Benedict Ejeh, docente di Diritto Matrimoniale Canonico presso la Facoltà di Diritto Canonico “S. Pio
278
ephemerides 2-12_ephemerides 2-11 28/11/12 14.49 Pagina 279
Editoriale
X” di Venezia. L’ampiezza della materia rende il lavoro del Prof. Ejeh quanto mai interessante e dà conto dello sviluppo della materia, soprattutto con riferimento alla produzione matrimonial-canonistica successiva al CIC17 e della seguente elaborazione dottrinale, sino ad arrivare alle tematiche più attuali della materia. Rileggendo queste pagine si ripercorre lo sviluppo di una delle più affascinanti branche del Diritto della Chiesa, di cui l’attuale dettato normativo appare veramente come il frutto di una riflessione più che millenaria che ha portato ad una costruzione giuridica tra le più raffinate che sia dato di approfondire. Il fascicolo si chiude con sette recensioni.
279