estratto_alla_scoperta_della_trinita.pdf

Page 1

IL CALAMO Catechesi 31



Giuseppe Zenti

Alla scoperta della Trinità di Agostino


© 2021, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 marcianumpress@edizionistudium.it www.marcianumpress.it In copertina: Gaspar de Crayer, Sant’Agostino e il Bambino sulla Trinità, 1655 ca, Museo Nazionale del Prado, Madrid Impaginazione e grafica: Massimiliano Vio

ISBN 978-88-6512-815-2


5

Indice

Introduzione

11

Osservazioni di carattere generale

25

La Trinità. Dalla rivelazione biblica alle vestigia nell’uomo Prologo

31 33

Prima sezione A Dio Trinità scrutando le Scritture

35

Libro primo Il fondamento biblico del Mistero trinitario Agostino sempre in ricerca Le risposte teologiche alle obiezioni riguardo il Mistero trinitario Agostino provocatore di obiezioni sulla Trinità Fine della vita umana la contemplazione della Trinità Cristo inferiore al Padre per la natura umana e uguale per la natura divina

39 41 42 43

Libro secondo La difficile investigazione del Mistero trinitario Per la regola della fede Cristo è Dio da Dio Padre ma anche uomo E lo Spirito Santo? Non è Figlio, ma procede

55 57 57

46 47 49

59


6

Alla scoperta della Trinità di Agostino

Le missioni del Figlio e dello Spirito Santo Quando ebbero inizio le Missioni del Figlio e dello Spirito?

60 62

Libro terzo Agostino scrive per difendere la fede cattolica Gli angeli a servizio delle manifestazioni di Dio Il provvidenziale governo di Dio sulla Creazione. I fatti straordinari considerati miracoli Le ragioni seminali create da Dio Gli Angeli intermediari di Dio. I miracoli come fenomeni che sorprendono

67 69 70 71

Libro quarto L’umile è proteso verso l’Immutabile ed Eterno. Non sta qui ciò che cerchiamo La salvezza solo attraverso il Verbo di Dio Cristo Crocifisso Risorto Mediatore di unità e vincitore del mediatore di morte Solo l’umile sa accogliere Cristo come sua nave di salvezza eterna L’invio del Figlio non significa inferiorità rispetto al Padre La missione dello Spirito, che procede dal Padre e dal Figlio, differente da quella del Verbo

81 83

Libro quinto L’inadeguatezza della mente nel parlare della Trinità Il cuore della Trinità è la relazione interpersonale Le obiezioni radicali degli Ariani Tre Relazioni una sola Essenza

73 76

85 88 91 93 95

99 101 102 103 104


Indice

Lo Spirito Santo ineffabile comunione del Padre e del Figlio e loro processione Siamo amati gratuitamente dalla Trinità come figli Libro sesto Cristo forza e potenza del Padre. Uguale al Padre per l’Essenza Lo Spirito Santo abbraccio del Padre e della sua Immagine Libro settimo Le proprietà divine assolute e le proprietà di ogni Persona Ancora su Cristo forza e sapienza di Dio Padre Il Verbo, immagine del Padre incarnato per restaurare quella dell’uomo La Trinità Luce di Sapienza sempre indicibile dal linguaggio umano Dio unica Essenza in tre Persone In Dio tre Persone non sono più sostanza di una sola Persona

Seconda sezione A Dio Trinità scrutando l’uomo Libro ottavo Sintesi dei risultati della precedente riflessione sulla Trinità Ripresa del concetto dell’assoluta uguaglianza di Essenza nella diversità delle Persone. L’ineffabilità della Trinità Alla ricerca del Bene Assoluto. Si ama ciò che si conosce

7

107 109 111 113 115

121 123 124 125 127 128 130

133 139 143 144 145


8

Alla scoperta della Trinità di Agostino

L’umiltà sollecita a credere per comprendere Agostino alla ricerca delle tracce di Dio, delle analogie nell’uomo. Chi vede la carità vede la Trinità L’analogia dell’amore

147 148

Libro nono Dall’analogia trinitaria di mente, verbo, amore all’analogia del: chi ama, l’oggetto dell’amore, l’amore Mente, conoscenza, amore La mente conforme alle ragioni eterne Analogia della mente-amore-parola

153 155

Libro decimo L’analogia del conoscere di essere-vivere-comprendere Analogia di memoria-intelligenza-volontà Memoria, intelligenza, volontà

165 169 174 175

Libro undicesimo Oggetto, visione, intenzione Memoria, visione interiore (o pensiero), volontà Memoria, vista dell’animo, attenzione della volontà Le quattro forme collegate dalla volontà

179 181 183 186 190

151

156 158 160

Libro dodicesimo 193 Confronto tra facoltà degli animali e quelle specifiche 195 dell’uomo Solo nella mente sta l’autentica immagine della Trinità, 196 non nella famiglia Se l’anima razionale si infatua di sé si lascia trascinare 198 al male La ragione applicata alla scienza, a rischio di essere 200 trascinata al male


Indice

La nostra mente intenta a vivere secondo Dio. Distinzione tra scienza e sapienza La teoria dell’illuminazione. Scienza, sapienza, volontà Libro tredicesimo Ciò che conosciamo con il senso del corpo, con la ragione, con la fede Le diverse vie della beatitudine La fede via certa alla beatitudine L’uomo predisposto alla beatitudine grazie al Mistero dell’Incarnazione La redenzione mediante il sangue di Cristo Per vincere il diavolo Cristo, ha scelto la via della giustizia prima di quella della potenza A cominciare dal Mistero dell’Incarnazione Memoria, visione del pensiero, amore della fede con la volontà

9

201 203 205 209 211 213 215 217 218 222 225

Libro quattordicesimo 229 La sapienza per comprendere e contemplare Dio 231 La mente che pensa e ama se stessa. La memoria, 234 l’intelligenza, la volontà come trinità della mente La mente ricorda, comprende, ama Dio 237 La mente è chiamata a convertirsi a Dio sempre, 242 fino alla visione di Dio Agostino evoca l’amore appassionato per la sapienza, 245 avviato a 18 anni Libro quindicesimo La ricerca del volto trinitario di Dio Sintesi dei quattordici libri precedenti

247 251 252


10

Alla scoperta della Trinità di Agostino

La natura incorporale, incorruttibile, immutabile ed eterna di Dio Creatore. La sua vita è l’Essere Le trinità umane inadeguate ad essere immagini della Trinità Le cose conosciute nella mente che riguardano la sapienza e la scienza Il verbo, la parola trascende le lingue. Analogia del verbo con il Verbo Lo Spirito Santo, Spirito del Padre e del Figlio Agostino chiarisce ulteriormente il Mistero trinitario Rapporto tra memoria, intelligenza, pensiero: evoca la relazione tra Padre e Verbo Lo Spirito Santo evocato dalla volontà-amore L’io come soggetto della memoria, dell’intelligenza, della volontà-amore La memoria evoca il Padre; l’intelligenza evoca il Verbo; l’amore evoca lo Spirito Santo Le condizioni per vedere Dio a faccia a faccia nell’Oltre La processione dello Spirito Santo e il suo compito nell’economia della salvezza Generazione del Verbo processione dello Spirito Santo Il Mistero della Trinità creduto sul fondamento delle Scritture, non rifiutato solo perché non capito Vedere Dio con gli occhi purificati della mente Preghiera conclusiva alla Trinità

256 258 260 261 269 272 274 275 276 277 279 280 282 283 284 285

Conclusione

289

Bibliografia

299


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.