Antonio Interguglielmi
Amministrazione e gestione delle Confraternite
Indice
Introduzione di Domenico Rotella
9
SEZIONE PRIMA - ASPETTI GENERALI Capitolo I Profilo storico e canonico delle confraternite 1. Configurazione giuridica delle confraternite 2. Le Vicende storiche e l’attualità 2.1 Perché nascono 2.2 Un volontariato che oggi si attualizza 3. La configurazione giuridica nel nuovo Codice di diritto canonico Capitolo II Inquadramento civile: la sentenza della Corte Costituzionale Premessa La legge Crispi del 1890 Cosa sono (in breve) le IPAB La situazione delle confraternite Conclusione
3
15 15 17 19 22 25 27 27 27 28 31 32
Capitolo III Il Parere del Consiglio di Stato del 1991 e le indicazioni della CEI Il parere del Consiglio di Stato del 16 ottobre 1991 L’accertamento del fine esclusivo o prevalente di culto, ex art. 77 del regolamento 1929 Conclusione: le indicazioni della CEI nell’IMA 1992 e nella Circolare n. 28 del 1 marzo 1999 Articolo 117 dell’IMU 1992
33 33 34 35 36
SEZIONE SECONDA – NORMATIVA CANONICA Capitolo IV Struttura e Organi della confraternita Premessa Organi della confraternita negli Statuti aggiornati Capitolo V La contabilità e il rendiconto annuale Principi generali Le regole generali dell’amministrazione delle confraternite Principi per la corretta tenuta della contabilità della confraternita Dalla rendicontazione alla programmazione pluriennale della gestione Le collette obbligatorie Le offerte per la celebrazione delle Sante Messe Investimenti bancari Capitolo VI La revisione degli Statuti Premessa: la necessità di rivedere gli Statuti
4
53 53 53 61 61 62 63 66 67 68 71 81 81
La Revisione dello Statuto Un problema: gli Statuti imposti dalla diocesi Capitolo VII Il rapporto con la diocesi e la parrocchia territoriale Premessa Rapporti tra confraternita e Vescovo Diocesano 1. Controllo di carattere generale sull’attività: la comunione e l’obbedienza 2. Controlli sulla gestione amministrativa 3. Il regime delle attività diverse da quelle di religione e culto 4. Autorizzazione ministeriale per l’alienazione di beni culturali
81 83 103 103 104 105 107 110 110
SEZIONE TERZA – LE ATTIVITÀ Capitolo VIII L’amministrazione e la gestione degli immobili 1. Amministrazione della proprietà immobiliare della confraternita 2. L’Amministrazione straordinaria L’affido temporaneo dei locali di proprietà della confraternita Capitolo IX Normativa per organizzare le Feste e le Sagre Premessa 1. Inquadramento della materia 2. Gli adempimenti del soggetto organizzatore a. Controllo dell’agibilità e sicurezza degli spazi in cui si terrà la manifestazione b. Stipula di opportune polizze assicurative, ad integrazione di quelle della parrocchia
5
115 115 116 119 133 133 133 134 134 135
c. Comunicazione al Comune dell’attività, in caso vi siano somministrazione di alimenti e bevande: il documento da presentare al Comune è denominato SCIA d. Spettacoli musicali e teatrali e. Aspetti fiscali f. Pesche e Tombole di beneficenza g. Le iniziative di natura religiosa Le norme di sicurezza introdotte dalla Circolare Gabrielli e le modifiche del 2018 La Direttiva Gabrielli del 7 giugno 2017 La nuova Circolare del 18 luglio 2018 Conclusione
136
137 138 139 139 140 141 142 146
Capitolo X Processioni: le norme sulla sicurezza Premessa Gli adempimenti civili Gli adempimenti canonici
147 147 147 149
Capitolo XI I lavori di Manutenzione e messa a norma Premessa Le diverse fasi a. La valutazione della necessità degli interventi b. Scelta del progetto e presentazione dei preventivi c. La richiesta della licenza canonica d. L’avvio dei lavori Alcuni interventi di manutenzione indispensabili 1. La messa a norma dell’impianto elettrico 2. La sicurezza dell’impianto termico 3. Le norme antincendio (CPI) per teatro e/o cinema
151 151 151 151 152 153 153 154 154 156 157
6
4. I lavori che riguardano beni sottoposti a vincolo storico-artistico. Il restauro dell’organo Conclusioni
158 158
SEZIONE quarta – Aspetti gestionali Capitolo XII Le Cappelle funerarie in concessione alle confraternite Premessa La natura giuridica dell’atto di assegnazione del loculo al sodale Rapporto tra confraternita e sodale: la posizione dei parenti Il dovere di manutenzione del complesso tombale Il diritto alla riduzione dei resti mortali del sodale La possibile restituzione dei loculi al Concessionario Accenno ai profili fiscali dell’atto di assegnazione del loculo con versamento di una quota Conclusioni
171 171 172 177 179 181 182 183 184
Appendice al capitolo XII Attualità della 7° opera di misericordia corporale Premessa La tradizione cristiana La legislazione italiana Le norme canoniche sulla conservazione delle ceneri Indicazioni liturgiche in caso di cremazione Conclusioni
203 203 204 208 213 214 216
Capitolo XIII Tutela e assicurazione dei beni culturali 1. Introduzione 2. Scelta del prodotto assicurativo 3. Le garanzie speciali
217 217 218 219
7
4. 5. 6. 7.
Estensioni del contratto (consigliate) La gestione del sinistro Durata contrattuale In sintesi
219 220 221 221
Capitolo XIV Alcuni argomenti in forma breve Suono delle campane La giurisprudenza sul tema “Campane” Le truffe Le assicurazioni della confraternita I dipendenti della confraternita 1. Profili di diritto canonico 2. Profili civilistici dei dipendenti dell’ente ecclesiastico Le “aste” I legati di messe La privacy e gli archivi della confraternita Conclusioni
223 223 224 226 228 230 231 231 234 235 235 237
Bibliografia
239
Libri e riviste di approfondimento
245
Indice delle tavole e fac-simili
247
8