Agostino Marchetto
Ancora sul Vaticano Ii Studi storici ed ermeneutici in tempo di lockdown
© 2021, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l. Dorsoduro 1 - 30123 Venezia Tel. 041 27.43.914 - Fax 041 27.43.971 marcianumpress@edizionistudium.it www.marcianumpress.it Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell’editrice Marcianum Press – Edizioni Studium sono sottoposti a doppio referaggio cieco. La documentazione resta agli atti. Per consulenze specifiche, ci si avvale anche di professori esterni al Comitato scientifico, consultabile all’indirizzo web http://www.edizionistudium.it/ content/comitato-scientifico-0.
In copertina: Luciano Minguzzi, “Il Concilio Vaticano II” (part.) Porta del Bene e del Male, Basilica di S. Pietro in Vaticano Impaginazione e grafica: Massimiliano Vio
ISBN 978-88-6512-784-1
Indice
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Capitolo I Lettera di Francesco, Vescovo di Roma in occasione del Convegno in Campidoglio su Giovanni Paolo II, il Papa della Famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Capitolo II “Giovanni Paolo II, il Papa della Famiglia” . . . . . . . . . . . . . .
11
Capitolo III Intervista concessa a Paolo Rodari su un intervento del Papa emerito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Capitolo IV “Riforma e rinnovamento conciliare per l’evangelizzazione della Grazia, la Missione e il dialogo” . .
19
Capitolo V La Comunione spirituale in tempo di coronavirus . . . . . . .
33
Capitolo VI Messaggio in occasione del Centenario di Stella Maris . . . .
35
Capitolo VII Richiesta di pubblicazione circa una affermazione erronea di Leonardo Boff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
4
Ancora sul Vaticano Ii
Capitolo VIII “Da Roma alla Terza Roma”, “Sacerdotium e Imperium: la libertas Ecclesiae nella ‘riforma gregoriana’ . . . . . . . . . .
41
Capitolo IX Coronavirus “castigo di Dio”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
55
Capitolo X Intervista al Giornale di Vicenza per il Centenario della nascita di Karol Wojtyła . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
Capitolo XI Necessaria distinzione fra antisemitismo e antigiudaismo . .
63
Capitolo XII Lettere ad un Vescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
65
Capitolo XIII Estate conciliare (del Vaticano II) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
67
Capitolo XIV Intervista allo scoccare di 80 primavere . . . . . . . . . . . . . . .
69
Capitolo XV La donna all’interno del vissuto ecclesiale . . . . . . . . . . . . .
73
Capitolo XVI Maria Madre e figura della Chiesa, vivente della Parola di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
77
Capitolo XVII Per una corretta ermeneutica del Concilio Vaticano II . . .
81
Indice
5
Capitolo XVIII La Donazione di Costantino in una lettera di C. Augias . . .
87
Capitolo XIX Omelia per il 35° di ordinazione episcopale . . . . . . . . . . . . .
89
Capitolo XX Intervista-contributo per una tesi di laurea sulla Diplomazia pontificia a favore dei poveri e della pace . .
93
Capitolo XXI Il post-concilio ermeneutico di Joseph Ratzinger . . . . . . . .
105
Capitolo XXII Natale di speranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
115
Capitolo XXIII Siamo in cerca del Dio vicino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
119
Capitolo XXIV “Il senso del Natale” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
123
Capitolo XXV Lettera, al Prof. Ernesto Galli della Loggia, non inviata . . .
125
Capitolo XXVI Bio-bibliogaphic Note by Archbishop Agostino Marchetto .
129
Indice dei nomi e luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
135
Indice di temi, questioni e scolii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
143
Prefazione
“Ancora” è l’inizio da me scelto per il titolo di questo piccolo libro, scritto senza accento su “a”, né forzatura di voce su “o”. Ho lasciato cioè aperto il modo di lettura possibile perché entrambe le scelte sono da me volute, messe insieme, a somiglianza del mio ritornello storico “et...et”, tante volte richiamato nel corso delle mie pubblicazioni sul Concilio Ecumenico Vaticano II. In effetti esso è un’àncora, e resto nelle prospettiva marinara di chi, fra i Pontefici, lo ha definito una bussola, un indice di direzioni costante, polarizzato, un punto di riferimento essenziale per orizzontarci nel gran mare del mondo, nella barca altresì di Pietro, il Nocchiero, allo stesso tempo bisognosa di bussola in tempi travagliati e di divisioni interne. La nostra àncora deve dunque abbarbicarsi, afferrarsi, avvolgersi, agganciarsi, al Concilio Vaticano II, e così ho fatto io nello stendere il contenuto di questa mia ultima fatica, in tempo di sofferenza per il lockdown che caratterizza questo nostro anno del Signore, ma anche della pandemia. E per questo, nel titolo pur breve, ho voluto mettere la parola fatale, che a molti è costata la vita e che ci ha resi direi prigionieri per lungo tempo nelle nostre case. Io ho avuto però la grazia di mezz’ora di passeggio legittimo al giorno e la gioia di inventarmi un lavoro, la stesura di queste carte di cui vi faccio ora partecipi. L’altro aspetto, dell’ancòra, rivela che quasi si può dire, del Magno Sinodo (come lo chiamo io da sempre), “numquam satis”, per cui pur con una bibliografia vertiginosa per numero di testi e autori, anche questo mio risulta bene, un aggiornamento, un far entrare il tempo attuale nello sviluppo della ricerca che continua, come ha attestato, all’inizio di questa estate, il dispiegarsi di un rinnovato interesse, pur se si rivela in rapporti ancora contrastanti.